Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| SI E' SVOLTO PRESSO L' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI, NELL' AMBITO DELLA " GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' ", UN CONVEGNO DAL TITOLO I GIOVANI E LA SCIENZA | et at: 22/12/2010 |
|
COMUNICATO STAMPA - NELL' AMBITO DELLA " GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' ", PATROCINATA DAL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, CHE SI CELEBRA OGNI ANNO, ALLA VIGILIA DELLE VACANZE DI NATALE, PRESSO L’ITIS “ E. FERMI” DI CASTROVILLARI, SI È SVOLTO UN INTERESSANTE CONVEGNO DAL TITOLO “ I GIOVANI E LA SCIENZA”. HANNO PARTECIPATO COME RELATORI IL PROF. SAVERIO BIANCO, DOCENTE DI CHIMICA NELL’ISTITUTO; IL PROF. GIOVANNI DONATO, PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO; IL PROF. GIUSEPPE CHIDICHIMO, DOCENTE DI CHIMICA NELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA; IL PROF. LUIGI TROCCOLI, DIRIGENTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE; HA CONCLUSO I LAVORI LA DIRIGENTE SCOLASTICA DELL’ITIS, PROF.SSA CLEMENTINA IANNUZZI. IL PROF. BIANCO HA MESSO IN EVIDENZA COME LO STUDIO DELLE SCIENZE SIA FONDAMENTALE NELLA SCUOLA ITALIANA, SOPRATTUTTO IN UN ISTITUTO TECNICO E SI È SOFFERMATO SULL’IMPORTANZA DELLA RICERCA CHE DEVE ABITUARE GLI ALUNNI A COGLIERE I VARI FENOMENI CHE SONO ALLA BASE DELLA REALTÀ SENSIBILE CHE DEVE ESSERE INVESTIGATA PER SCOPRIRNE LE LEGGI CHE LA REGOLANO, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE MORALI CHE ACCOMPAGNANO, SPESSO, IL CAMMINO DELLA SCIENZA E DELL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA. IL PROF. DONATO HA POSTO L’ACCENTO SULLA DICOTOMIA, SOPRATTUTTO NELLA NOSTRA NAZIONE DI GRANDE TRADIZIONE UMANISTICA, TRA SCIENZE UMANE E SCIENZE DELLA NATURA E SULLE PROBLEMATICHE LEGATE, NEL CORSO DEI SECOLI, AL DIBATTITO, NON SEMPRE DIALETTICO E PACIFICO, CHE SI È INSTAURATO TRA I FAUTORI DI UNA RICERCA SCIENTIFICA SLEGATA DA VINCOLI MORALI E COLORO I QUALI HANNO CERCATO DI CONIUGARE FEDE E RAGIONE. IL PROF. CHIDICHIMO HA AFFERMATO CHE LO STUDIO DELLE SCIENZE È FONDAMENTALE PER SCOPRIRE LA REALTÀ NELLA QUALE L’UOMO VIVE ED È INSERITO E CHE I PROGRESSI DELLA TECNOLOGIA SONO UTILI PER GARANTIRE BENESSERE, SALUTE, PER DEBELLARE LE MALATTIE, PER COMBATTERE LA POVERTÀ E NELLO STESSO TEMPO HA POSTO L’ACCENTO SULLE CONSEGUENZE, TALORA NEGATIVE, CHE LA SCIENZA HA ESERCITATO, SOPRATTUTTO SULLA SALUTE DELL’UOMO E SULL’AMBIENTE. HA AFFERMATO CHE LA RICERCA SCIENTIFICA DEVE ESSERE COSTANTE E TESA A MIGLIORARE LA VITA DELL’UOMO, CERCANDO DI AIUTARLO NEL PROGRESSO E, SOPRATTUTTO, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE LA SCIENZA NON È ANTITETICA CON LA MORALE, CON LA FEDE ED I PROFONDI ANELITI SPIRITUALI, ARTISTICI, LETTERARI CHE CONTRADDISTINGUONO L’ESISTENZA UMANA SCIENZA E FILOSOFIA CAMMINANO DI PARI PASSO ED I PIÙ GRANDI SCIENZIATI SONO STATI, ANCHE, GRANDE FILOSOFI. IL PROF. TROCCOLI, DIRIGENTE DEL CSA DI COSENZA, HA PARLATO DELLE DIFFICOLTÀ CHE INCONTRANO I GIOVANI NELLO STUDIO DELLE SCIENZE E DELLA MATEMATICA, SOPRATTUTTO ALLA LUCE DELLE RECENTI STATICHE EUROPEE CHE VEDONO IL NOSTRO PAESE COME FANALINO DI CODA RISPETTO ALLA CONOSCENZA DI QUESTE MATERIE. SI È SOFFERMATO, INOLTRE, SUI NUOVI PROGRAMMI MINISTERIALI CHE HANNO AUMENTATO IL NUMERO DELLE ORE DELLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE E SULLE CONOSCENZE, ABILITÀ E, SOPRATTUTTO, COMPETENZE CHE LA SCUOLA ITALIANA DEVE FORNIRE AGLI ALUNNI, ORMAI INSERITI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE E CONTINENTALE. LA DIRIGENTE SCOLASTICA IANNUZZI, HA RIBADITO LA FUNZIONE DELL’ITIS CHE, IN RIFERIMENTO ALLE NORMATIVE DIDATTICHE E LEGISLATIVE ATTUALMENTE IN VIGORE, INTENDE FORMARE GIOVANI DIPLOMATI, CON PRECISE COMPETENZE SPENDIBILI NEI VARI SETTORI LAVORATIVI ED, EVENTUALMENTE, NEI PAESI EUROPEI NEI QUALI SARANNO CHIAMATI AD OPERARE. IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO
| |
Tell A Friend
|
|
