150 ANNI DELL' UNITA' D' ITALIA: L' INFORMAZIONE IERI E OGGI-E' IL TEMA DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DAL CIRCOLO DELLA STAMPA "POLLINOSIBARITIDE" PER SABATO 4 GIUGNO ALLE ORE 17,30 NEL SALONE DELLE CONFERENZE DEI CANTIERI NAUTICI AI LAGHI DI SIBARI et  at:  01/06/2011  

COSIMO BRUNO PRESIDENTE  CIRCOLO STAMPA POLLINO-SIBARITIDECOMUNICATO - CENTOCINQUANTA ANNI DELL' UNITA' D' ITALIA: L' INFORMAZIONE IERI E OGGI -  E' IL TEMA DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DAL CIRCOLO DELLA STAMPA “ POLLINO – SIBARITIDE” , D’INTESA CON L’ORDINE REGIONALE DEI GIORNALISTI E CON IL SINDACATO DEI GIORNALISTI DELLA CALABRIA, IN PROGRAMMA PER SABATO 4 GIUGNO ALLE ORE 17,30, NEL SALONE DELLE CONFERENZE DEI CANTIERI NAUTICI AI LAGHI DI SIBARI, SEDE DEL CIRCOLO. INTERVERRANNO GIUSEPPE SOLURI, PRESIDENTE DELL’ORDINE REGIONALE DEI GIORNALISTI, CARLO PARISI, SEGRETARIO DEL SINDACATO DEI GIORNALISTI DELLA CALABRIA, TIZIANA FERRARIO, GIORNALISTA RAI E CONSIGLIERE NAZIONALE DELL’ORDINE, ROBERTO NATALE, PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA STAMPA ED ENZO IACOPINO, PRESIDENTE DELL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI. AD INTRODURRE E MODERARE I LAVORI SARÀ COSIMO BRUNO, PRESIDENTE DEL CIRCOLO E CONSIGLIERE NAZIONALE DELL’ODG. “PER CELEBRARE I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA – HA DICHIARATO IL PRESIDENTE COSIMO BRUNO – IL CIRCOLO DELLA STAMPA NON POTEVA FARE DI MEGLIO CHE ORGANIZZARE QUESTO SPECIFICO CONVEGNO E INVITARE A SIBARI I MASSIMI VERTICI DEL GIORNALISMO REGIONALE E NAZIONALE. NEL PIANETA INFORMAZIONE I MUTAMENTI SONO INCESSANTI, A VOLTE EVIDENTI E ALTRE VOLTE PIÙ SOTTILI. ED È QUESTA L’ATTUALITÀ DEL TEMA DEL CONVEGNO  CON TUTTO QUELLO CHE HANNO DETERMINATO E DETERMINANO TALI MUTAMENTI. SI PARLERÀ DEGLI OBIETTIVI CHE UN ORGANO DI INFORMAZIONE DEVE PERSEGUIRE, OGGI COME IERI, E SARÀ APPROFONDITO IL DISCORSO SUI DIVERSI MEZZI DI INFORMAZIONE ALLA LUCE DELLA COSTANTE EVOLUZIONE: CARTA STAMPATA, TV, RADIO E WEB. ECCO PERCHÉ L’INFORMAZIONE IERI E OGGI.  CON IL LAVORO E IL RUOLO DEL GIORNALISTA SEMPRE PRESENTE…QUESTO CONVEGNO, PER CONCLUDERE, -HA DETTO IL PRESIDENTE COSIMO BRUNO- INTENDE RIFLETTERE CON GLI AUTOREVOLI CONTRIBUTI DEI RELATORI SULLA ATTUALITÀ, LA SPECIFICITÀ E L’IMPORTANZA DELL’INFORMAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE E LA CRESCITA CIVILE E CULTURALE DEL  PAESE”.

 
      Tell A Friend

     " IL CONTRIBUTO DEI PATRIOTI DI FRASCINETO - EIANINA NEL RISORGIMENTO ITALIANO ", GIOVEDI' 2 GIUGNO A FRASCINETO et  at:  01/06/2011  

" IL CONTRIBUTO DEI PATRIOTI  DI FRASCINETO - EIANINA  NEL RISORGIMENTO ITALIANO ", È QUESTO IL TEMA DELL' INCONTRO ORGANIZZATO DALLA BIBLIOTECA INTERNAZIONALE "A. BELLUSCI " DI FRASCINETO IN COLLABORAZIONE CON L' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E. KOLIQI " E CON IL PATRICINIO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER  GIOVEDÌ 2 GIUGNO A PARTIRE DALLE ORE 16,30 PRESSO I LOCALI DELLA BIBLIOTECA SITI IN VIA POLLINO, 84. LA MANIFESTAZIONE PREVEDE L' APERTURA DELLA SEZIONE TESTI SUL RISORGIMENTO, A CUI SEGUIRA'  UNA VISITA GUIDATA PRESSO LE RESIDENZE DEI PATRIOTI DI FRASCINETO E EIANINA, DOPODICHE' GLI INTERVENUTI SI SPOSTERANNO NEI LOCALI DELL' AUDITORIUM DELL' ISTITUTO COMPRENSIVO PER UN RINFRESCO A CUI SEGUIRANNO I LAVORI DEL CONVEGNO VERO E PROPRIO, NEL CORSO DEL QUALE IL CORO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA SI ESIBIRÀ IN  LIRICHE E MELODIE DEL RISORGIMENTO ITALIANO. PRESENZIERANNO ALLA MANIFESTAZIONE IN QUALITÀ DI COORDINATORE E RELATORE L' ING. TOMMASO FERRARI CHE PARLERÀ DEI PERSONAGGI POLITICI DI FRASCINETO NEL RISORGIMENTO, I SALUTI SARANNO INVECE AFFIDATI AL SINDACO ARCH. FRANCESCO PELLICANO, PRESENTI IL PAPÀS ANTONIO BELLUSCI CHE RELAZIONERA'  SUL RUOLO DEL CLERO PER L’UNITÀ D’ITALIA, LA PROF. SSA MARIA FRANCESCA CAMODECA DIRIGENTE DELL' ISTITUTO COMPRENSIVO “ E. KOLIQI”, L' AVV. TOMMASO BELLUSCI CHE INTRODURRÀ IL TEMA DELLE ONDATE MIGRATORIE  ED IL DIRITTO DI INSEDIAMENTO DEGLI ARBËRESHË IN ITALIA  E LA PROF.SSA EVA CATIZONE CHE PARLERÀ DEL RUOLO DELLE DONNE DI CALABRIA NEL RISORGIMENTO.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SCUOLA MEDIA " E. DE NICOLA ", E' MARIALISA CRUDO DELLA CLASSE 3^N LA VINCITRICE DEL CONCORSO FRANCESCO FORESTIERI EDIZIONE 2011 et  at:  30/05/2011  

PREMIAZIONE CONCORSO PROF. FRANCESCO FORESTIERI, A.S. 2010-11 - SI È SVOLTA GIOVEDÌ 26 MAGGIO LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO ANNUALE IN MEMORIA DEL PROF. FRANCESCO FORESTIERI; AL CONCORSO HANNO PARTECIPATO UN GRUPPO DI ALUNNI DELLE TERZE CLASSI DELLA SCUOLA, INDIVIDUATI DAI RISPETTIVI CONSIGLI: BARTOLINI MARTINA, CANNITO MARCO, CIMINO LETIZIA, CRUDO MARIALISA, D’ATRI FRANCESCO, DE LUCA FRANCESCA, DE MARCO VINCENZO, DI MARE ILENIA, GIANITELLI ELVIRA, ISAKU PAMELA, MARTIGNANI ANTONIO PIO, MARTIRE GAIA, MASTROPIERRO FRANCESCO, NICOLETTI FRANCESCO, ROBERTI MARTINA,RUSSO ISABELLA, SALDANERI FEDERICA, SARACENI MARTINA, VALENTE DESIREÈ, VIZZI GRETA, VOLPINTESTA JOSEPHA. I CANDIDATI SONO STATI CHIAMATI A PRODURRE UN ELABORATO LA CUI TRACCIA - SCELTA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DALLE DOCENTI COCCARO MARIA ROSA, MONTELEONE FRANCESCA, PERRONE FRANCA PASQUALINA E RISOLI TERESA - HA IMPEGNATO GLI ALLIEVI SU UN TEMA DI GRANDE ATTUALITÀ: IL RECUPERO DI QUEI VALORI CHE CONSIDERIAMO PERSI E CHE TANTO VORREMMO E DOVREMMO RECUPERARE: LA FAMIGLIA, LA SOLIDARIETÀ, IL RISPETTO DELLE REGOLE, ECC. LA COMMISSIONE, CHE HA GIUDICATO POSITIVAMENTE TUTTI GLI ELABORATI SVOLTI, HA INDIVIDUATO QUALE VINCITRICE DEL CONCORSO, MARIALISA CRUDO DELLA CLASSE 3N PERCHÉ CON IL SUO ELABORATO, CONSIDERANDO IL VALORE FONDAMENTALE DELLA FAMIGLIA COME FONTE DI RECUPERO DI TUTTI I VALORI, HA SAPUTO DIMOSTRARE MATURITÀ, ORIGINALITÀ E PROFONDITÀ DI PENSIERO. ALLA PREMIAZIONE HANNO PARTECIPATO, OLTRE ALLA SIG.RA ANTONELLA FORESTIERI, GLI ASSESSORI AL COMUNE DI CASTROVILLARI ROSALIA VIGNA (PUBBLICA ISTRUZIONE) E MARIAROSARIA D'ATRI (URBANISTICA) E LA RAPPRESENTANTE DEL CONI, ANNA DE GAIO. NEL RICORDARE L’UOMO PROBO ED EDUCATORE INSTANCABILE CHE È STATO IL PROF. FORESTIERI, VOGLIO RINGRAZIARE LA FAMIGLIA PERCHÈ, RICORDANDO IL PROPRIO CONGIUNTO, CONSENTE ALLA SCUOLA DI SVOLGERE UN’INIZIATIVA DI ALTO CARATTERE EDUCATIVO E FORMATIVO, CHE SUPERA LO SPIRITO DI SANA COMPETIZIONE CON CUI GLI ALUNNI PARTECIPANO AL CONCORSO. LA CIFRA VALORIALE DELLA VALENZA EDUCATIVA DELL’INIZIATIVA ECHEGGIA NEL SILENZIO CON CUI TUTTI I PRESENTI HANNO ASCOLTATO MARIA LISA QUANDO HA LETTO IL SUO TEMA, È INSCRITTA NELLA VISIBILE COMMOZIONE DI SUA MADRE E DELLA SUA INSEGNANTE DI LETTERE, LA PROF.SSA FLAVIA DE ROSE; È NEGLI APPREZZAMENTI DEGLI ASSESSORI VIGNA E D’ATRI CHE SI DICHIARANO DISPONIBILI A REALIZZARE ANCHE ALTRE INIZIATIVE IN SINERGIA CON LA SCUOLA, È NELL’AUSPICIO DI ANNA DE GAIO CHE, IN QUALITÀ DI DELEGATO CONI, PROPONE DI REALIZZARE UNA SERIE DI EVENTI CHE ABBIANO COME BARICENTRO IL CONCORSO FORESTIERI, È NEL FRAGORE DELL’APPLAUSO CON CUI SI È CHIUSA LA CERIMONIA, MA È SOPRATTUTTO NELLA COMPOSTEZZA CON CUI I RAGAZZI SI SONO COMPORTATI DURANTE IL CONCORSO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. BRUNO BARRECA



 

 
      Tell A Friend

     ITIS CASTROVILLARI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA PRIMA FESTA DELLA ACQUA - VIDEO INTEGRALE et  at:  30/05/2011  

 ITIS CASTROVILLARI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA PRIMA FESTA DELLA ACQUA - VIDEO INTEGRALE

 

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA SULL' ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA A CASTROVILLARI, L' EVENTO " ECO FESTA: RICICLIAMO IN COMPAGNIA ", INSERITO NEL CONCORSO COMUNALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA " UN TESORO DI RIFIUTO " et  at:  28/05/2011  

 SI E’ TENUTA SULL’ ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA A CASTROVILLARI, L’ EVENTO “ ECO FESTA: RICICLIAMO IN COMPAGNIA “, INSERITO NEL CONCORSO COMUNALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA “UN TESORO DI RIFIUTO”, UN APPUNTAMENTO ORGANIZZATO CON LA PRECISA IDEA DI PROMUOVERE L’IMPEGNO E LA COLLABORAZIONE DI TUTTI A TUTELA E PER LA QUALITÀ AMBIENTALE. PER L’OCCASIONE SONO STATI ALLESTITI SPAZI DEDICATI SIA ALL’ESPOSIZIONE DI TUTTI I LAVORI PRESENTATI DAGLI ALUNNI, SIA AI GIOCHI DIDATTICI CHE HANNO COINVOLTO GLI STUDENTI, I QUALI HANNO POTUTO METTERE IN PIAZZA, ANCORA UNA VOLTA, LA LORO CREATIVITÀ. LE SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO SONO STATE: IL I° CIRCOLO VILLAGGIO SCOLASTICO, I° CIRCOLO VIA ROMA, II° CIRCOLO SS. MEDICI , SCUOLA MEDIA DE NICOLA, ISTITUTO D’ARTE “ALFANO”, LICEO CLASSICO “GARIBALDI”, ITIS “FERMI”, ITCG “PITAGORA- CALVOSA”, IPSIA “DA VINCI”, IPSSAR “WOJTYLA”, ALLE QUALI VA IL RINGRAZIAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER L’IMPEGNO PROFUSO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E NELL’EDUCAZIONE AI GIOVANI COSI’ COME MEGLIO ESPLICITATO NEL BREVE VIDEO COMMENTO CHE SEGUE DAL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCESCO BIANCHIMANI. I VINCITORI DEL PRIMO PREMIO TRASCORRERANNO UNA GIORNATA PRESSO IL PARCO DIVERTIMENTI “MIRAGICA” DI MOLFETTA; I SECONDI CLASSIFICATI TRASCORRERANNO UNA SERATA IN PIZZERIA; MENTRE I TERZI HANNO RICEVUTO DEI GADGET.

 

 
      Tell A Friend

     DISTRETTO SCOLASTICO N. 19, HA PRESO IL VIA IL 24 MAGGIO E SI CONCLUDERA' IL 31 MAGGIO C.M. " LA SETTIMANA DELL' ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE FORZE ARMATE " et  at:  28/05/2011  

COMUNICATO STAMPA - ALLA FINE DEL QUINQUENNIO DELLE SCUOLE SUPERIORI, SPESSO, GLI STUDENTI INCONTRANO NOTEVOLI DIFFICOLTÀ CIRCA LA SCELTA DELLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE O DI UN’ATTIVITÀ LAVORATIVA. IL DISTRETTO SCOLASTICO N ° 19, PERTANTO, NELL’AMBITO DELLE SUE PREROGATIVE, IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA, HA INTESO ORGANIZZARE “ LA SETTIMANA DELL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE FORZE ARMATE”, GIÀ IN ATTO DAL 24 MAGGIO, CHE SI CONCLUDERÀ IL 31 MAGGIO C.M.  ALL’UOPO, SERVENDOSI DELLA COLLABORAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CARABINIERI, SEZIONE DI CASTROVILLARI, E DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MARINAI D’ITALIA, HA INVITATO IL II CAPO EMERITO DELLA MARINA MILITARE, MICHELE TOCCI, AD ILLUSTRARE AGLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI CASTROVILLARI, LE POSSIBILITÀ DI LAVORO OFFERTE DALLE FORZE ARMATE ED IL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI, ANCHE UNIVERSITARI, NELLE VARIE ARMI. INNANZITUTTO SARANNO ANALIZZATE LE MODALITÀ DI ACCESSO, DOPO IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA, AI RUOLI DI MARESCIALLO, NELLE SCUOLE MILITARI, E DI UFFICIALE, NELLE ACCADEMIE MILITARI. SARÀ, INOLTRE, ILLUSTRATA LA “ NOVITÀ” INTRODOTTA DAL MINISTERO DELLA DIFESA, DENOMINATA “ VIVI LE FORZE ARMATE EDIZIONE 2011” CHE RAPPRESENTA LA RIEDIZIONE DI UNA PICCOLA “ LEVA MILITARE” DALLA DURATA DI TRE SETTIMANE, DAL 18 LUGLIO AL 5 AGOSTO E DAL 29 AGOSTO AL 16 SETTEMBRE, CHE CONSENTIRÀ, ANCHE AI DISABILI, DI SPERIMENTARE IN UNA CASERMA DELLE QUATTRO FORZE ARMATE, INDOSSANDO L’UNIFORME, LA VITA MILITARE.  IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     MODIFICA NELLA DURATA DELLA VALIDIT DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEI DOCENTI PRECARI, DA DUE A TRE ANNI CREA CAOS NEL PERSONALE CHE HA GI INVIATO LA DOMANDA, LE RIVENDICAZIONI DEL SAB et  at:  27/05/2011  

COMUNICATO SAB - OGGETTO: IL MIUR, CON DECRETO N. 47 DEL 26 MAGGIO, MODIFICA NELLA DURATA, LA VALIDITÀ DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEI DOCENTI PRECARI, DA DUE A TRE ANNI CREANDO CAOS NEL PERSONALE CHE HANNO GIÀ INVIATO LA DOMANDA. LUNEDÌ 30 INCONTRO DEL SAB CON I PRECARI DEL BASSO TIRRENO E DEL LAMETINO NELLA NUOVA SEDE DI PAOLA, VIA LAO N. 9  -  IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA, CON DECRETO MINISTERIALE DELL’ULTIMO MINUTO N. 47 DEL 26-5-2011, RECEPENDO QUANTO PREVISTO DALL’ART. 9 DEL DECRETO SULLO SVILUPPO, MODIFICA LA DURATA DELLA VALIDITÀ DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DA BIENNALI A TRIENNALI FINO AL 2013-14. L’ART. 3 DEL PREDETTO DECRETO PREVEDE INOLTRE CHE “IN COERENZA CON LE MODIFICHE DI CUI AGLI ARTICOLI PRECEDENTI È ALTRESÌ MODIFICATA LA MODULISTICA, CHE FA PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE DECRETO”. NEL MERITO, LA MODULISTICA DI RIFERIMENTO È LA PRIMA PAGINA DEL MODELLO 1 CHE È IL MODULO DOMANDA RIFERITO AL BIENNIO 2011-12 E 2012-13; LA NUOVA MODULISTICA, SE SAÀ PUBBLICATA, DOVRÀ CONTENERE ANCHE L’ANNO 2013-14. A TUTT’OGGI NON È DATO DI SAPERE QUALI SARANNO GLI ORIENTAMENTI MINISTERIALI IN MERITO ANCHE PERCHÉ È STATA COMUNQUE CONFERMATA LA DATA DI SCADENZA DELLE DOMANDE AL 1° GIUGNO. TALI INCERTEZZE NON FANNO ALTRO CHE AGGIUNGERE ALTRO CAOS A DANNO DEI PRECARI CHE CONTINUANO A SUBIRE E SENTIRNE DI TUTTI I COLORI, RICORSI PENDENTI, FUTURE IMMISSIONI IN RUOLO SENZA CERTEZZE, PROMESSE DI BONUS PER CHI NON SI SPOSTA DI PROVINCIA, ECC. TUTTO CIÒ VA A COMPROMETTERE LA PIANIFICAZIONE DI UN AVVENIRE SE ANCORA OGGI DI AVVENIRE SI PUÒ PARLARE NELLA SCUOLA, CON PROFONDE INCIDENZE ANCHE SUL PIANO FAMILIARE, VISTO CHE IL DECRETO SULLO SVILUPPO PREVEDE IL BLOCCO QUINQUENNALE DEI TRASFERIMENTI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER I NEO ASSUNTI. NEL MERITO, ALLA NUOVA PRIMA PAGINA DEL MODELLO DI DOMANDA, DA MODIFICARE O NO, A PARERE DEL SAB, LE DOMANDE PRESENTATE RESTANO VALIDE, PER QUELLE DA PRESENTARE SI ATTENDONO CHIARIMENTI SULLA EVENTUALE SOSTITUZIONE DELLA PRIMA PAGINA. PER L’OCCASIONE, LUNEDÌ 30 MAGGIO, NELLA NUOVA SEDE DEL SAB DI PAOLA, VIA LAO N. 9, DI FRONTE ALLA NUOVA SEDE DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO, DALLE ORE 16, SARÀ PRESENTE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA CHE INCONTRERÀ ANCHE I PRECARI DEL BASSO TIRRENO E DEL LAMETINO PER FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE.   P.S. IL MIUR, CON SUCCESSIVA NOTA N. 4476 DIFFUSA IN DATA ODIERNA HA CONFERMATO CHE LA MODULISTICA NON SUBIRÀ VARIAZIONE F.TO PROF. FRANCESCO SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FESTA DELL' ACQUA - INTERVISTA A FRANCESCO BIANCHIMANI RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E FEDELE L' AVENA ( SETTORE URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO COMUNE DI CASTROVILLARI ) et  at:  27/05/2011  


 COMUNICATO - CASTROVILLARI/FESTA DELL’ ACQUA. ARRIVA LA FESTA TRA GLI APPUNTAMENTI IN CORSO CHE PREPARANO ALLA CERIMONIA D’APERTURA DEL 28 MAGGIO ALL’ITIS - E’ TUTTO PRONTO PER LA CERIMONIA D’APERTURA DELLA FESTA DELL’ACQUA, IDEATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, CHE SI TERRÀ GIORNO 28 MAGGIO ALLE ORE 10,30 NELL’AULA MAGNA DELL’ISTITUTO TECNICO STATALE “ENRICO FERMI“ DI CASTROVILLARI ALLA PRESENZA DEL SINDACO, BLAIOTTA, DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA, ONOREVOLE MARIO CALIGIURI, DEL PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ONOREVOLE DOMENICO PAPPATERRA, DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROVINCIALE, LUIGI TROCCOLI, E DEL DIRIGENTE DELL’ISTITUTO TECNICO “ ENRICO FERMI”, CLEMENTINA IANNUZZI, I QUALI COMMENTERANNO, DINANZI AD UNA RAPPRESENTANZA DI STUDENTI, DI DIRIGENTI SCOLASTICI E FUNZIONARI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO, LE RELAZIONI SUGLI STUDI CONDOTTI SULLE ACQUE A CASTROVILLARI. GLI ESITI DELLE ANALISI CHIMICO-FISICHE- BATTERIOLOGICHE ARRICCHIRANNO IL CENSIMENTO DELLE 86 SORGENTI PRESENTI SUL TERRITORIO CHE L’AMMINISTRAZIONE HA GIÀ PROVVEDUTO A LOCALIZZARE GEOGRAFICAMENTE, FOTOGRAFANDOLE E REGISTRANDONE LE PORTATE. DURANTE LA CERIMONIA D’APERTURA AL “FERMI” SARÀ PROIETTATO ANCHE UN FILMATO REALIZZATO DA MIMMO PACE DAL TITOLO “ACQUA DI TERRA NOSTRA”. PER L’OCCASIONE È STATA RIPULITA DALLE SCRITTE VANDALICHE LA FONTANA DI SAN GIUSEPPE. “LA MANIFESTAZIONE È VOLTA A RENDERE CONSAPEVOLE LA CITTADINANZA DELLA PRESENZA ABBONDANTE DI QUESTA VITALE RISORSA NATURALE NELLA NOSTRA AREA E FINALIZZATA A CREARE UNA COSCIENZA CIVICA.” LO HANNO DICHIARATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE, MARIAROSARIA D’ATRI, PRECISANDO CHE “ GLI APPUNTAMENTI CHE SI SONO TENUTI CON LE SCOLARESCHE HANNO COINVOLTO, APPASSIONANDO PARTICOLARMENTE.” GRAZIE AI DIRIGENTI SCOLASTICI BRUNO BARRECA DELLE SCUOLE MEDIE, GIUSEPPINA CAMPANELLA E GISELLA MAINIERI DELLE SCUOLE ELEMENTARI, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA SVOLTO CON 200 ALUNNI LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE DAL PROGRAMMA SCOLASTICO RELATIVO ALLA FESTA . DOPO LE LEZIONI TEORICHE, DURANTE LE QUALI GLI INGEGNERI FRANCESCO SARACENI E FEDELE L’AVENA HANNO SPIEGATO I MOTIVI DELLA MANIFESTAZIONE FACENDO, COSÌ, COGLIERE AI GIOVANI STUDENTI L’IMPORTANZA DELL’ACQUA NELLA NATURA E NELLA VITA QUOTIDIANA, SI SONO SVOLTE DELLE VISITE GUIDATE. LA SORGENTE DELLA PIETÀ, IL SISTEMA DI CAPTAZIONE DELLA SORGENTE DI SAN GIOVANNI E IL SISTEMA DI TELECONTROLLO DELL’ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI SONO STATI I LUOGHI RAGGIUNTI DAGLI ALUNNI INSIEME ALLE MAESTRE DEL VILLAGGIO SCOLASTICO, DEI SANTI MEDICI E DEI PROFESSORI DELLE SCUOLE MEDIE FORTUNATO E DE NICOLA DI CASTROVILLARI. GRANDE È STATO L’INTERESSE DEGLI SCOLARI E DEI DOCENTI NEL VEDERE I SITI E ASCOLTARE LE INFORMAZIONI TECNICHE. ALLA FINE DEL PROGRAMMA, UNANIMEMENTE I PARTECIPANTI ENTUSIASTI HANNO APPREZZATO L’INIZIATIVA RITENENDOLA ALTAMENTE EDUCATIVA E SPERANDO CHE VENGA RIPROPOSTA NEI PROSSIMI ANNI. INTANTO, GLI STUDENTI E I DOCENTI DELL’ITIS DI CASTROVILLARI, IMPEGNATI AD ANALIZZARE LE ACQUE DELLE SORGENTI PIANGENTE, SAN GIOVANNI, ACQUAMARE, PIETÀ E SANTA VENERE, HANNO GIÀ PROVVEDUTO A FARE I PRELIEVI .“DA GIORNO 27 AL GIORNO 29 MAGGIO SI SVOLGERÀ, INVECE,- RICORDA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA - IL PROGRAMMA RIVOLTO AI CITTADINI. SI REGISTRANO AD OGGI MOLTE ADESIONI AGLI EVENTI PROPOSTI DALLA MANIFESTAZIONE. “COME PREVISTO SARANNO EFFETTUATE –AGGIUNGE- DELLE VISITE GUIDATE ALLE PRINCIPALI SORGENTI DI CASTROVILLARI QUALI : VASCELLO, PRINCIPE, PIANGENTE, PIETÀ, CIMINITO, PETRARO, ACQUAMARE, CORNICE E SANTO JORIO E ALLE FONTANE STORICHE DI SANT’ANICETO, SAN GIOVANNI VECCHIO E SAN GIUSEPPE. AL LAGHETTO DELLA PIETÀ, POI, VERRANNO ORGANIZZATI DEGLI EVENTI SPORTIVI QUALI LA GARA DI PESCA E UN’ESIBIZIONE DI MODELLISMO SULL’ACQUA, MENTRE NEL PIAZZALE ANTISTANTE LE SORGENTI DELLA PIETÀ SI SVOLGERANNO DEI GIOCHI CON L’ACQUA.” “TUTTO CIÒ- SOSTIENE ANCORA - AFFINCHÉ POSSIAMO ESSERE MEGLIO EDUCATI AL CORRETTO UTILIZZO E AL RISPETTO DELL’ACQUA. INFATTI L’USO DI UNA RISORSA VITALE E LIMITATA COME L’ACQUA È UNA DELLE GRANDI SFIDE CHE L’UMANITÀ HA DI FRONTE A SÉ NELLA RICERCA DI UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PIANETA. ED È PROPRIO IN UN’AREA COME QUELLA DEL POLLINO, RICCA DI ACQUA, CHE È NECESSARIO AVVIARE UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DI UNA RISORSA A CUI SPESSO NON SI ATTRIBUISCE IL GIUSTO VALORE. OBIETTIVO IMPORTANTE DI QUESTA INIZIATIVA, DUNQUE – AFFERMA BLAIOTTA-, È SOPRATTUTTO QUELLO DI CONIUGARE LA PROMOZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO CON LA RISORSA NATURALE PIÙ RAPPRESENTATIVA CHE È L’ACQUA." DOMENICA, INFINE, IL PROGRAMMA DELLA FESTA DELL’ACQUA PREVEDE LA SANTA MESSA PRESSO LA CHIESA DELLA PIETÀ. L’AMMINISTRAZIONE RINGRAZIA TUTTE LE ASSOCIAZIONI E IMPRESE CHE HANNO COLLABORATO CON GRANDE SPIRITO CIVICO, IN FORMA VOLONTARIA, ALL’ALLESTIMENTO DELLA FESTA DELL’ACQUA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

 
      Tell A Friend

     LA DOTT. ANTONIETTA FAZIO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMM.VI DELL' ITIS FERMI DI CASTROVILLARI IN VISITA DI STUDIO PER CONTO DELLA COMUNITA' EUROPEA IN ROMANIA et  at:  27/05/2011  

VISITA DI STUDIO PER CONTO DELLA COMUNITA'  EUROPEA – “ LA SCUOLA,LE STRUTTURE E LA RESPONSABILITA'  DELLA COMUNITA '  LOCALE “ - QUESTO È L’OGGETTO CHE IL GRUPPO DI LAVORO, CHE OPERA IN QUESTI GIORNI NELLA ZONA DELLA TRANSILVANIA,IN ROMANIA,ESATTAMENTE NELLA CITTÀ DI MEDIAS,DISTRETTO DI SIBIU,DEVE VERIFICARE E SU CUI RELAZIONARE NEL RAPPORTO FINALE ALL’AGENZIA NAZIONALE DELLA COMUNITA’ EUROPEA . IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA 9 RAPPRESENTANTI DEGLI STATI EUROPEI, 2 ITALIANI,ANTONIETTA FAZIO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMM.VI DELL’ITIS FERMI DI CASTROVILLARI E IL PROF. ROBERTO GAUDIO,DIRIGENTE SCOLASTICO DEL LICEO CLASSICO “FRANCHETTI”DI MESTRE,3 FRANCESI:NICOLE NOILHETAS,JEAN PIERRE MEAU,STEPHANE MOLLIER,ISPETTORI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE FRANCESE, 2 BELGI: PHILIPPE COLLONIAL ,DELL’HAUTE ECOLE DE LOUVAIN EN MAINANT E CHRISTOPHE DUVIVIER DIRIGENTE SCOLASTICO ,1 TURCA TULIN KARTAL GUNGOR DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA TURCHIA, CATALINA HALMAGHI DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA RUMENA. IL LAVORO DURERA’ UNA SETTIMANA DA OGGI ED E’ DIRETTO DA CATHALINA HALNAGHI,DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA RUMENA. LA PRIMA TAPPA È STATA LA SCUOLA MIHAI EMINESCU DI MEDIAS DOVE IL GRUPPO EUROPEO HA TRATTATO IL TEMA DELLA CONOSCENZA DEI SISTEMI EDUCATIVI DEL PAESE OSPITANTE E DEI PAESI PARTECIPANTI,CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISAMINA DELL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI INSEGNAMENTO PREUNIVERSITARIO DELLA ROMANIA. A SEGUIRE SONO STATI ILLUSTRATI E PRESENTATI I PROGETTI E LE ATTIVITA’ CHE LA SCUOLA HA EFFETTUATO IN COLLABORAZIONE E IN PARTNERIATO CON L’AMMINISTRAZIONE LOCALE.   SI E’ POTUTO CONSTATARE CHE LA ROMANIA,ENTRATA PIU’ TARDI NELLA COMUNITA’ EUROPEA,NON E’ DA MENO DEGLI ALTRI STATI NEL SETTORE EDUCATIVO E LA SINERGIA,NON SOLO DI INTENTI,MA ANCHE FATTIVA E IMMEDIATA CHE SI E’ CREATA CON LE AMMINISTRAZIONI LOCALI,CONSENTE DI SVILUPPARE UNA PROGETTAZIONE DI PROGRAMMAZIONI LE PIU’ DIVERSE E LE PIU’ VICINE AL TERRITORIO. INFATTI SI RISCOPRONO LE TRADIZIONI,SI RIVISITANO GLI USI E I COSTUMI ADEGUANDOLI ALL’ATTUALE MODUS VIVENDI E SI PARTE DALLA SCUOLA E DALLA CULTURA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO. I PARTNERIATI CHE LA SCUOLA RUMENA METTE IN ATTO VEDONO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E FATTIVA ANCHE DEI GENITORI DEGLI STUDENTI,DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI,DELLE REALTA’ PRODUTTIVE DEL PAESE. LE POCHE MA LABORIOSE REALTÀ ARTIGIANALI CHE INSISTONO SUL TERRITORIO,AD ESEMPIO LE OFFICINE MECCANICHE,OFFRONO AGLI STUDENTI DI MECCANICA LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO,STAGE LAVORATIVI ,SENZA ONERI A CARICO DELLO STATO E CON L’OBIETTIVO FINALE POI DI ESSERE ASSUNTI PERCHE’ LE AZIENDE SONO CONSAPEVOLI DI ESSERSI ASSICURATE PERSONALE SPECIALIZZATO E FORMATO IN LOCO E IMMEDIATAMENTE DISPONIBILE. L’AMMINISTRAZIONE LOCALE FINANZIA UN CENTRO PERMANENTE PER IL RECUPERO DEGLI ALUNNI A RISCHI DISPERSIONE IL CENTRO S.ANDREAS DI MEDIAS. I RAPPRESENTANTI EUROPEI SONO STATI ACCOLTI CON SQUISITA OSPITALITA’ E  GENTILEZZA NELLE SCUOLE VISITATE E HANNO TROVATO LA PIU’ AMPIA DISPONIBILITA’ E COLLABORAZIONE SIA DA PARTE DEL PERSONALE CHE DA PARTE DEGLI STUDENTI. IL PUNTO DI FORZA  PER QUESTA NAZIONE E’ SICURAMENTE LA VITALITA’ DEL SISTEMA EDUCATIVO E DELL’INPUT DATO ALLA CULTURA DEL TERRITORIO. CONOSCERE LA STORIA,LA PROPRIA STORIA RENDE CONSAPEVOLI DI ESSERE GLI ATTORI  DEL PROPRIO FUTURO E PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA VITA DEL TERRITORIO CONSENTE DI  POTENZIARE TUTTE LE ATTIVITA’ ECONOMICHE NECESSARIE PER UN BUON SISTEMA DI VITA. BEN VENGANO ALLORA PER LA ROMANIA I CONTRIBUTI EUROPEI,PERCHE’ SAPRANNO COME UTILIZZARLI. E NON A CASO IL MOTTO ADOTTATO DALLA SCUOLA SUPERIORE DI AUTOMECCANICA DI MEDIAS È UNA FAMOSA FRASE DI NELSON MANDELA: “L’ISTRUZIONE È L’ARMA PIU’ POTENTE CHE SI PUO’ UTILIZZARE PER UN MONDO IN EVOLUZIONE”.  ANTONIETTA FAZIO

 
      Tell A Friend

     DISTRETTO SCOLASTICO N19 DI CASTROVILLARI E GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALL' INATTUATO CORSO DI " SCIENZE APPLICATE " PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO " E. MATTEI " A DIFESA DEL DIRITTO ALLO STUDIO, RICORRONO NUOVAMENTE AL TAR DELLA CALABRIA et  at:  25/05/2011  

COMUNICATO STAMPA  -  IL DISTRETTO SCOLASTICO N°19 DI CASTROVILLARI HA APERTO UNA VASTA OFFENSIVA IN FAVORE DEL DIRITTO ALLO STUDIO, NEGATO AGLI ALUNNI CHE SI SONO ISCRITTI AL CORSO DI “SCIENZE APPLICATE” DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MATTEI” DI CASTROVILLARI E DI ALTRI NOVE LICEI SCIENTIFICI DELLA PROVINCIA DI COSENZA.  INFATTI LA DIRIGENZA SCOLASTICA REGIONALE, CHE SIN DAL MESE DI GENNAIO 2011 AVEVA DATO IL VIA LIBERA PER LE ISCRIZIONI, ALL’INIZIO DEL MESE DI MAGGIO, INOPINATAMENTE ED IMPROVVISAMENTE, NON HA AUTORIZZATO, PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO, IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI “SCIENZE APPLICATE”, NONOSTANTE QUESTO RAPPRESENTI UN’IMPORTANTE INNOVAZIONE NELL’AMBITO DELLA NUOVA RIFORMA SCOLASTICA; SIA STATO SCELTO DA CENTINAIA DI ALLIEVI; GIÀ AMPIAMENTE FUNZIONANTE NELLE ALTRE REGIONI D’ITALIA!  LA MOTIVAZIONE AL DINIEGO, DA PARTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE, È RIFERITA AD UN PRESUNTO, MASSICCIO, ESUBERO DI DOCENTI DI LATINO CHE NON TROVEREBBERO COLLOCAZIONE A CAUSA DI QUESTA NUOVA ISTITUZIONE.  NIENTE DI PIÙ FALSO, COME È EMERSO DAL DIBATTITO SVOLTOSI IN UN’AFFOLLATA RIUNIONE, CONVOCATA DAL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO PROF. GIOVANNI DONATO, ALLA QUALE HANNO PARTECIPATO L’ON. MARIO FRANCHINO, CONSIGLIERE REGIONALE DEL PD, PIERO VICO E BIAGIO DIANA, CONSIGLIERI PROVINCIALI DEL PD E DI RIFONDAZIONE COMUNISTA, ENNIO GUZZO, HA DATO LA SUA ADESIONE ALLE INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE IL CONSIGLIERE PROVINCIALE DEL PDL GIANLUCA GRISOLIA, CON UNA NOTA SPECIFICA ( NON AVENDO POTUTO PARTECIPARE ALLA RIUNIONE ), IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE E GIÀ SEGRETARIO REGIONALE DELLA CISL-SCUOLA, GIUSEPPE ASSALONE SEGRETARIO PROVINCIALE DELLA  CGIL-SCUOLA, DANIELE LO GIUDICE IN RAPPRESENTANZA DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE DEL SAB, IL PRESIDE ANGELO RENNIS CON GLI INSEGNANTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI CASTROVILLARI, IL PRESIDE TULLIO MASNERI CON ALCUNI DOCENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI TREBISACCE, I GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DEL CORSO DI “SCIENZE APPLICATE” DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MATTEI” DI CASTROVILLARI. INFATTI, È EMERSO CHE ESSENDO NOVE I LICEI INTERESSATI ALLA NUOVA ISTITUZIONE NELLA PROVINCIA DI COSENZA E TRE LE ORE DI LATINO CHE SI PERDEREBBERO NEL NUOVO CORSO, L’ESUBERO RELATIVO AGLI INSEGNANTI DI QUESTA MATERIA SAREBBE RIFERITO A SOLO VENTISETTE ORE IN TUTTA LA PROVINCIA DI COSENZA, CORRISPONDENTI AD “ UN’INSEGNANTE E MEZZO ”!  DUNQUE, SAREBBE DESTITUITA DI OGNI FONDAMENTO LA MOTIVAZIONE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE CHE PARLA DI “FORTE ESUBERO” PER GIUSTIFICARE LA MANCATA ATTIVAZIONE DEL CORSO DI “SCIENZE APPLICATE” NON SOLO A CASTROVILLARI MA IN TUTTA LA PROVINCIA DI COSENZA, A DIFFERENZA DI QUANTO STA AVVENENDO NELLE ALTRE REGIONI E NELLA STESSA CALABRIA, DOPO CHE QUESTA ISTITUZIONE È STATA VOLUTA E DELIBERATA, COME PREVEDE LA LEGGE, DAL CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA E DAL CONSIGLIO REGIONALE! PERTANTO, DOPO AVERE, INNANZITUTTO, DEPLORATO L’ATTEGGIAMENTO IMPROPRIO ED INVADENTE DELLA BUROCRAZIA NAZIONALE E REGIONALE CHE TRAVALICA LE DECISIONI DEGLI ORGANISMI POLITICI ED ISTITUZIONALI, È STATO DECISO, DA PARTE DEI GENITORI, DI RIPROPORRE UN NUOVO RICORSO AL TAR DELLA CALABRIA, CHE SI ERA GIÀ ESPRESSO FAVOREVOLMENTE DURANTE L’ATTUALE ANNO SCOLASTICO, CIRCA LA MANCATA CONCESSIONE DEL CORSO CHE LEDEREBBE I DIRITTI COSTITUZIONALI DI ALUNNI E FAMIGLIE; LA PRESENTAZIONE DA PARTE DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI, CON IL COINVOLGIMENTO DI ALTRI COLLEGHI DEI PAESI INTERESSATI (TREBISACCE, SCALEA, CORIGLIANO E COSENZA) DI UNA MOZIONE AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA PROVINCIA; UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE; LA PRESENTAZIONE DI INTERPELLANZE PARLAMENTARI; IL COORDINAMENTO DEI GENITORI DEI LICEI E DEI DISTRETTI SCOLASTICI INTERESSATI. IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CULTURA. LA PARABOLA ARTISTICA DI PIETRO NEGRONI, PITTORE E MUSICO VISSUTO NEL CINQUECENTO IN UN LIBRO DEL PROFESSORE MARIO VICINO CHE SARA' PRESENTATO IL 25 MAGGIO ALL' ISTITUTO PITAGORA et  at:  24/05/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI, CULTURA. LA PARABOLA ARTISTICA DI PIETRO NEGRONI, PITTORE E MUSICO VISSUTO NEL CINQUECENTO IN UN LIBRO DEL PROFESSORE MARIO VICINO CHE SARA'  PRESENTATO IL 25 MAGGIO ALL' ISTITUTO PITAGORA - “PIETRO NEGRONI PITTORE E MUSICO DEL CINQUECENTO “ È IL NUOVO LIBRO DEL PROFESSORE MARIO VICINO CHE SARÀ PRESENTATO ALLA CITTÀ DI CASTROVILLARI  MERCOLEDÌ 25 MAGGIO , ALLE ORE 17 PRESSO LA SALA  CONFERENZE DELL’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI. L’AUTORE, CHE IL PROSSIMO 18 GIUGNO RICEVERÀ IL PREMIO ALLA CULTURA DAL KIWANIS DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO,  RACCONTA L’EVOLUZIONE CREATIVA ARTISTICA DI PIETRO NEGRONI, ESPRESSA  CON ESTRO ARMONICO TRA NAPOLI E LA CALABRIA, NEL CONTESTO DI UN’EPOCA CONTRASSEGNATA DA FASTO E DEVOZIONE. LA MANIFESTAZIONE, CHE SARÀ MODERATA DA ISABELLA PETRONE, COLLABORATRICE DEI LICEI DI CORIGLIANO, VERRÀ INTRODOTTA DAI SALUTI DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE, PIERO VICO ,  E  DA QUELLI DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA DEL PITAGORA- CALVOSA, FRANCA EUGENIA GUARNIREI. INTERVERRANNO IL COORDINATORE SCOLASTICO PROVINCIALE, LUIGI TROCCOLI, IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEI LICEI DI CORIGLIANO, PIETRO MARADEI, IL DIRETTORE DEL CENTRO STUDI ROSSANESE “ V. BACHELET”, SALVATORE MARTINO, E L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ROSALIA VIGNA.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO A FIRMA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA IN MERITO ALL' INCONTRO CON IL RESPONSABILE DEL PIANO DI RIENTRO SANITARIO DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  24/05/2011  

“ L' INCONTRO CON IL DOTTORE SCAFFIDI HA CONSENTITO DI FARE IL PUNTO SULLA SITUAZIONE DELLA SANITA'  NEL COMPRENSORIO DEL POLLINO, PARTENDO DALLA STRUTTURA OSPEDALIERA DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, E DI CHIARIRE  ASPETTI DELLA COMPLESSA PROBLEMATICA, SPESSO STRUMENTALMENTE UTILIZZATA PER FINI POLITICI. QUESTO SINDACO DI CASTROVILLARI, PUR SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA  DELL’OSPEDALE SPOKE DELLA CITTÀ, CHE HA UN RIFERIMENTO PER LE QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI OFFERTE E CHE VA OLTRE  LA SUA PUR AMPIA  DIMENSIONE COMPRENSORIALE, HA MESSO IN EVIDENZA  TUTTE LE CRITICITÀ ESISTENTI, ED IN PARTICOLARE LA QUESTIONE RIGUARDANTE LE SALE OPERATORIE, IL PRONTO SOCCORSO, LE UNITÀ OPERATIVE PRESENTI, CHE HANNO UNA STORIA E TRADIZIONE IMPORTANTE E CHE RISCHIANO DI NON AVERE PIÙ LA FUNZIONE DI RIFERIMENTO CHE HANNO ASSUNTO NEL TEMPO, COME AD ESEMPIO L’UNITÀ DI OTORINO O DI OCULISTICA. HA INOLTRE MESSO IN EVIDENZA CHE IL REPARTO DI ONCOLOGIA HA UNA ATTIVITÀ RILEVANTE, NEL TEMPO SEMPRE PIÙ RICONOSCIUTA PER LA QUALITÀ E QUANTITÀ DELLE PRESTAZIONI CHE OFFRE, E CHE NON PUÒ ESSERE TRASCURATA O DIMENTICATA. ANCHE LE FUNZIONI E IL  RUOLO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DI LUNGRO E MORMANNO, PUR RICONVERTITE NELL’AMBITO DELLA RIMODULAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO CALABRESE, DEVONO ESSERE DEFINITE E SALVAGUARDATE. INFINE , ENTRO QUESTO QUADRO GENERALE, HA RIVENDICATO  ANCORA UNA VOLTA LA NECESSITÀ DI APRIRE AL PIÙ PRESTO LA STRUTTURA DI EMODINAMICA, CHE È GIÀ PRESENTE NEL NOSOCOMIO CITTADINO, CHE È COSTATA PIÙ DI DUE MILIONI DI EURO , A CUI HA CONTRIBUITO LA STESSA AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON UNA BATTAGLIA QUINQUENNALE CHE NON PUÒ ESSERE DISATTESA. IL DOTTORE SCAFFIDI HA SOTTOLINEATO L’IMPORTANZA DELL’OSPEDALE SPOKE DELLA CITTÀ ED HA ASSICURATO CHE, PUR NELLA DIFFICILE SITUAZIONE FINANZIARIA BEN NOTA  IN CUI SI DIBATTE LA SANITÀ CALABRESE,  SI ADOPERERÀ IN RAGIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA DI CONSIDERARE,  CON LA MASSIMA ATTENZIONE E DISPONIBILITÀ, LE RICHIESTE AVANZATE LE QUALI,  COMUNQUE,  DOVRANNO ESSERE INSERITE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA PROVINCIALE A CUI È DEMANDATO IL COMPITO DI DEFINIRE GLI INTERVENTI NECESSARI PER ATTIVARE UN SISTEMA SANITARIO CHE PUR, CON I VINCOLI DI BILANCIO ESISTENTI, SIA IN GRADO DI ASSICURARE I MIGLIORI SERVIZI POSSIBILI. PER QUANTO RIGUARDA L’EMODINAMICA HA ASSICURATO CHE LA QUESTIONE  È SEMPRE STATA ED È  ALL’ATTENZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE REGIONALE, E CHE IN TEMPI BREVI RITIENE DI POTER DARE UNA RISPOSTA POSITIVA COSÌ COME NUMEROSE VOLTE SOLLECITATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DELLA CITTÀ.  HA, INOLTRE, INVITATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI E TUTTI I SINDACI PRESENTI AD INTERFACCIARSI CON IL NEO COMMISSARIO PROVINCIALE DOTTORE SCARPELLI, AL FINE DI CONCRETIZZARE L’AMPIA PROGETTUALITÀ IN UN QUADRO DI CONCRETE ATTUAZIONI IN TEMPI, SUFFICIENTEMENTE RAPIDI. PER QUESTO MOTIVO IL SINDACO DI CASTROVILLARI,  HA PRESO SUBITO CONTATTO CON IL DOTTOR SCARPELLI, IL QUALE HA ASSICURATO CHE NEI PROSSIMI GIORNI  VERRÀ A CASTROVILLARI PER DISCUTERE DI TUTTE LE PROBLEMATICHE EVIDENZIATE  ED AVVIARE IL PERCORSO DI CONCRETE ATTUAZIONI DELLE RICHIESTE FORMALIZZATE. “  IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

     IL PUNTO DI MARISA URSO IN UN COMUNICATO SUI RISULTATI DEL RECENTE INCONTRO CON LA REGIONE CALABRIA IN MERITO ALL' ADEGUAMENTO DELL' OFFERTA SANITARIA NELL' AREA DEL POLLINO - NELLA PROSSIMA SETTIMANA L' INCONTRO CON IL NEO DIRIGENTE DELL'ASP DI COSENZA et  at:  24/05/2011  

“ SI È TENUTO LUNEDÌ 23 MAGGIO L’ATTESO INCONTRO  TRA LA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ DI CASTROVILLARI ED IL DOTTORE SCAFFIDI, RESPONSABILE DEL PIANO SANITARIO REGIONALE. L’INCONTRO È STATO GIUDICATO POSITIVO ED UTILE PER GLI ESITI CHE NE SONO SCATURITI. IL DOTTORE SCAFFIDI DOPO ESSERSI SOFFERMATO SUGLI ASPETTI SALIENTI DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO, ILLUSTRATO DAI TECNICI DELLA COMMISSIONE, HA  GIUDICATO IMPORTANTE IL FATTO CHE IL LAVORO PROPOSTO SCATURIVA DA UNA SINERGIA  DELLA COMMISSIONE CON TUTTI I SINDACI DELL’HINTERLAND. QUESTO A SUO DIRE POTEVA ESSERE CONSIDERATO ESEMPIO UNICO IN TUTTA LA REGIONE. ENTRANDO NEL MERITO DELLA PROPOSTA, CHE HA VALUTATO POSITIVAMENTE, HA SUGGERITO ALLA COMMISSIONE DI INCONTRARSI AL PIÙ PRESTO CON IL COMMISSARIO PROVINCIALE DELL’ASP DI COSENZA , DOTTORE SCARPELLI, AFFINCHÉ POSSA TENER CONTO DEL DOCUMENTO NELLA DEFINIZIONE DEL PIANO ATTUATIVO AZIENDALE CHE È DI PROSSIMA STESURA. A QUESTO PROPOSITO IL DOTTORE SCARPELLI, GIÀ INTERPELLATO DAL PRESIDENTE MARISA URSO, HA DATO COMPLETA DISPONIBILITÀ ALL’INCONTRO, PRECISANDO CHE VORRÀ INCONTRARSI A CASTROVILLARI CON LA COMMISSIONE ED I  SINDACI DELL’HINTERLAND  IN DATA CHE SARÀ IN GRADO DI INDICARE GIÀ NELLA PROSSIMA SETTIMANA. ALTRO ELEMENTO DI GRANDE SODDISFAZIONE  PER LA COMMISSIONE È    LA POSITIVA CONCLUSIONE DELL’ITER LEGATO ALL’APERTURA DELL’EMODINAMICA. A TAL PROPOSITO È STATO ASSICURATO CHE SARANNO APPRONTATI NEI PROSSIMI GIORNI TUTTI GLI ATTI AMMINISTRATIVI, INDISPENSABILI. SI CHIUDE , COSÌ, UNA QUESTIONE CHE HA IMPEGNATO PER TANTO TEMPO E CON GRANDE LAVORO ISTITUZIONI ED OPERATORI DEL SETTORE, PUR RIMANENDO, NEL CONTEMPO, PURTROPPO ATTIVE LE NUMEROSE ALTRE CRITICITÀ DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, NONCHÉ I TIMORI PER IL SUO TEMUTO RIDIMENSIONAMENTO. PROBLEMI CHE, ASSIEME AL RIASSETTO DEGLI OSPEDALI DI MORMANNO E LUNGRO ASPETTANO, A LORO VOLTA, DI ESSERE AFFRONTATI E RISOLTI IN MANIERA UGUALMENTE SODDISFACENTE.  ALL’INCONTRO ERANO PRESENTI OLTRE I MEMBRI DELLA COMMISSIONE,  IL CONSIGLIERE REGIONALE, ONOREVOLE GIANLUCA GALLO, IL PRESIDENTE DEL PARCO DEL POLLINO, ONOREVOLE  DOMENICO PAPPATERRA, I SINDACI DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA, DI ALTOMONTE, GIANPIERO COPPOLA,  DI MORMANNO, GUGLIELMO ARMENTANO, DI MORANO, FRANCESCO DI LEONE, DI FRASCINETO, FRANCESCO PELLICANO, DI LUNGRO, GIUSEPPINO SANTOIANNI ED I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI DI CIVITA E FIRMO NONCHÉ IL SEGRETARIO DEL PDL CASTROVILLARESE, GIUSEPPE TAMBURI, L’EX VICE SINDACO, ANNA DE GAIO, E LA VICE SEGRETARIA DEL PSI, GIOVANNA D’INGIANNA.” IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ F.TO MARISA URSO

 
      Tell A Friend

     FIRMA DEL CONTRATTO DI COMODATO D'USO TRA IL COMUNE DI CASTROVILLARI E LA LOCALE CASA CIRCONDARIALE DI UN TERRENO AD ESSA ADIACENTE DA ADIBIRE AD USO AGRICOLO E ZOOTECNICO CURATO DAI DETENUTI - COMUNICATO E VIDEO INTEGRALE et  at:  24/05/2011  

 IL CAPOLUOGO DEL POLLINO E LA CASA CIRCONDARIALE LOCALE SUGGELLANO UN NUOVO PATTO A FAVORE DELL' INCLUSIONE SOCIALE, RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO DEI DETENUTI E PER SOSTENERE UN AMBIZIOSO PROGETTO VOLTO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA COLONIA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO, CON ATTENZIONE ALL’APICOLTURA ED AL FLOROVIVAISMO ATTRAVERSO LA CESSIONE IN COMODATO D’USO GRATUITO, PER 99 ANNI, DA PARTE DEL COMUNE DI DUE ETTARI DI TERRENO. CIÒ È AVVENUTO MARTEDÌ 24 MAGGIO , ALLE ORE 10, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO. QUI È STATO SOTTOSCRITTO, PER IL COMUNE DALL’ARCHITETTO ANGELO MACCARI, RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO DELL'ENTE, E PER LA CASA CIRCONDARIALE DAL DOTTORE FEDELE RIZZO DIRETTORE DELL'ISTITUTO, ASSISTITI DAL DIRETTORE GENERALE, DOTTORE ELIO SCHETTINI, PRESENTI IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, GLI ASSESSORI FILOMENA IOELE, MARIAROSARIA D’ATRI, ROSALIA VIGNA, I CONSIGLIERI RICCARDO ROSA, OSCAR MAROTTA, LA CRIMINOLOGA LIO TULLIA CONSULENTE PROGETTISTA PER LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DELLE FASCE SVANTAGGIATE DELLA CASA CIRCONDARIALE INSIEME ALLA DOTTORESSA IMMACOLATA RESCIGNO CAPO AREA PEDAGOGICA , IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE, DOTTORE UGO FERRARO E TRA GLI ALTRI, LUIGI CALONICO DELLA SEGRETERIA AFFARI GENERALI DELLO STESSO ISTITUTO,IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE LOCALE CHE SI PROPONE LA CESSIONE DEI TERRENI PER AVVIARE UN “MODELLO” DI IMPRESA AGRICOLA BIOLOGICA CHE AVRÀ LA SUA SPERIMENTAZIONE PROPRIO SU QUESTE AREE, CEDUTE IN COMODATO GRATUITO DAL COMUNE DI CASTROVILLARI. L'INIZIATIVA È STATA SOTTOLINEATA IN APERTURA DAL SINDACO BLAIOTTA CHE HA RICHIAMATO L’IMPORTANTE SINERGIA CON LA CASA CIRCONDARIALE E L’IMPEGNO NEI CONFRONTI DI UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO IL REINSERIMENTO DEI SOGGETTI IN ESECUZIONE DI PENA. L’ASSESSORE IOELE IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA HA RIBADITO, POI, LA SUA SODDISFAZIONE PER UN’OPERA ALTAMENTE MERITEVOLE. VALUTAZIONE AFFERMATA DA PIÙ PARTI CON UNA SERIE DI MOTIVAZIONI E POI RILANCIATA E RICHIAMATA ANCHE DAL CONSIGLIERE RICCARDO ROSA IN UNO DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI. L’ATTIVITÀ AGRICOLA, COSÌ COME SI È RIVELATA PARTICOLARMENTE INCLUSIVA PER SOGGETTI “SVANTAGGIATI”, DIMOSTRA- È STATO RICORDATO IN ALCUNI PASSAGGI- ANCHE FORTI POTENZIALITÀ SUL PIANO “TRATTAMENTALE” AI FINI RIEDUCATIVI E DI INCLUSIONE SOCIALE DEI DETENUTI, COME È EMERSO DALLE ULTIME RICERCHE SUL LAVORO AGRICOLO DEI DETENUTI. IL PROGETTO HA QUINDI UN FORTE VALORE SOCIALE E UNISCE ALL’INCLUSIONE DI SOGGETTI MARGINALI IL VALORE AGGIUNTO DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE CHE, SI AUSPICA, FAVORIRANNO LA CREAZIONE DI OPPORTUNITÀ NUOVE PER USCIRE DALLA MARGINALIZZAZIONE, ATTRAVERSO UN SETTORE, QUELLO AGRICOLO IN CONTINUA CRESCITA E CAPACE DI ASSORBIRE FORZA LAVORO A FRONTE DELLA CRESCENTE CRISI CHE SEMBRA, INARRESTABILMENTE, COLPIRE LE ALTRE REALTÀ PRODUTTIVE. “LA FIRMA È L’ATTO CONSEGUENZIALE – SI È RICORDATO - DI UNA DELIBERA CONSIGLIARE APPROVATA NELLO SCORSO MESE DI NOVEMBRE, AVANZATA E SOSTENUTA DAL CONSIGLIERE RICCARDO ROSA E SPOSATA DA ALTRI, CON LA QUALE SI PROVVEDEVA DI ASSEGNARE IN COMODATO D’USO , ALLA DIREZIONE DEL CARCERE DI CASTROVILLARI, UN TERRENO DI 2 ETTARI SUL QUALE BISOGNAVA AVVIARE UNA COLONIA AGRICOLA PER DETENUTI ANNESSA PROPRIO ALLA CASA CIRCONDARIALE.” IL DIRETTORE DELL’ISTITUTO, FEDELE RIZZO, NEL RINGRAZIARE L’AMMINISTRAZIONE, HA RICORDATO CHE “QUANTO AVVENUTO IN SEDE DI CONSIGLIO COMUNALE HA SANCITO OLTRE CHE UN ACCORDO PER CREARE UN CONTESTO FAVOREVOLE AL REINSERIMENTO SOCIALE DEI DETENUTI DURANTE E A FINE PENA , UN CONCORSO DI AZIONI PER STABILIRE UN RAPPORTO COME PREVEDONO LA NORMATIVA E LE DISPOSIZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA, TRA CARCERE , TERRITORIO CIRCOSTANTE E L’IMPRENDITORIA LOCALE.” SU TALE SCIA SI SONO SVILUPPATI I CONTRIBUTI DEI SUOI COLLABORATORI, I QUALI HANNO SOSTENUTO L’IMPORTANZA DI COSTRUIRE UN MODELLO DI IMPRESA AGRICOLA CON FINALITÀ SOCIALI.” “ ANCORA UNA VOLTA IL COMUNE DI CASTROVILLARI – HA AGGIUNTO IL SINDACO BLAIOTTA- SI È DISTINTO PER AVER CONTRIBUITO AD AVVIARE UN PERCORSO DALLA VALENZA SOCIALE E IMPORTANZA ETICA NOTEVOLE.”

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. ARRIVA L' ECO FESTA: RICICLIAMO IN COMPAGNIA IL 28 MAGGIO PROSSIMO et  at:  24/05/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. ARRIVA L' ECO FESTA: “ RICICLIAMO IN COMPAGNIA “ IL 28 MAGGIO PROSSIMO -

SI INTITOLA “ECO FESTA: RICICLIAMO IN COMPAGNIA” L’INIZIATIVA  DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE- ASSESSORATO ALL’AMBIENTE, IN PROGRAMMA SABATO PROSSIMO 28 MAGGIO  A PARTIRE DALLE ORE 9,30 PRESSO L’AREA PEDONALE DI VIA ROMA E  FACENTE PARTE DEL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DENOMINATA “UN TESORO DI RIFIUTO”. QUESTO RIENTRA, TRA L’ALTRO, NEL FINANZIAMENTO REGIONALE CHE HA AVUTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALL’AMBIENTE PER PROMUOVERE ED INTENSIFICARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SUL TERRITORIO COMUNALE CHE PREVEDE, TRA LE ALTRE COSE, LE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE RIVOLTE AI CITTADINI ED AGLI STUDENTI. “UN APPUNTAMENTO- RICORDANO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE DOMENICO BASILE - RIVOLTO AGLI STUDENTI, GENITORI , INSEGNANTI ED ALLA CITTADINANZA  PER TRASCORRERE UNA GIORNATA  INSIEME, PROMUOVENDO L’IMPEGNO E  LA COLLABORAZIONE DI TUTTI A TUTELA DELL’AMBIENTE E PER LA QUALITÀ AMBIENTALE. IL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI, RICORDA CHE “IL PROGRAMMA PREVEDE ALLE 9,30 LA REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI, IMMEDIATAMENTE DOPO LA DIVISIONE IN SQUADRE PER LA PARTECIPAZIONE AI GIOCHI E POI LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI. NEL CORSO DELLA MANIFESTAZIONE SARANNO, INOLTRE, ESPOSTI I LAVORI REALIZZATI. TUTTO CIÒ - RICORDA ANCORA – RIENTRA IN QUELLE CHE SONO LE INIZIATIVE GIÀ AVVIATE INSIEME ALL’EX ASSESSORE ABBENANTE, RIGUARDANTI LA SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI E DEI GIOVANI NELLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI”  “ L’INIZIATIVA- CONCLUDONO BLAIOTTA E BASILE- È FINALIZZATA AD INCENTIVARE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA AMBIENTALE MIRATA ALLA CULTURA DI UNA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI, ATTRAVERSO LA RIDUZIONE, IL RIUTILIZZO, IL RICICLO ED IL RECUPERO DELLE MATERIE DI SCARTO.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     OK DELLA REGIONE CALABRIA ALLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO ,SARA' ORA IL NEO DIRIGENTE DELL' ASP DI COSENZA, DOTTOR SCARPELLI A COORDINARNE LA MESSA IN OPERA et  at:  24/05/2011  

 SI E' TENUTO LUNEDI'  23 MAGGIO IL PREVISTO INCONTRO  TRA LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO ED IL  DIRIGENTE DEL DIP. SANITA'  DELLA REGIONE CALABRIA,  SCAFFIDI -  LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL'  AREA DEL POLLINO, COSTITUITA DALLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITA'  DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FORMATA DA MARISA URSO, FRANCO CORRADO, FERDINANDO LAGHI, DOMENICO DONADIO E DOMENICO LO POLITO E DAI SINDACI DELLA ZONA, E' STATA RICEVUTA DAL   DIRIGENTE REGIONALE SCAFFIDI  RESPONSABILE  DEL PIANO DI RIENTRO SANITARIO PER LA CALABRIA AL FINE DI AFFRONTARE TUTTE LE QUESTIONI LEGATE ALL’OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI ED ALLA SANITÀ NEL TERRITORIO. IN SEDE REGIONALE SI E' ENTRATI NEL MERITO DELLE QUESTIONI SPECIFICHE:  EMERGENZA  PRONTO SOCCORSO,  UNITÀ OPERATIVE ( SALE OPERATORIE ),  EMODINAMICA CHE COME RICORDATO DA PIU' SOGGETTI MANCA SOLO DEL PERSONALE SPECIALIZZATO ED ONCOLOGIA  LA CUI ATTIVITA'  OCCUPA IL 25% DELLE RICHIESTE PROVINCIALI DEL SERVIZIO. NELLA BREVE INTERVISTA CONCESSACI DAL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA LO STESSO OLTRE A RICORDARE TRA L' ALTRO LA PRESENZA ALL' INCONTRO DEL SINDACO DI CASSANO ALLO JONIO, GIANLUCA GALLO, REFERENTE POLITICO DEL TERRITORIO IN SEDE REGIONALE, HA TENUTO A RIMARCARE IL CONCETTO DI COMPRENSORIALITA' E DELLA NECESSARIA SINERGIA OPERATIVA CHE DEVE MATURARE TRA GLI OSPEDALI DI CASTROVILLARI, LUNGRO E MORMANNO. UN PIANO QUELLO REDATTO DALLA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO CHE COME SPECIFICATO DALLO STESSO,  LA REGIONE CALABRIA REPUTA PRATICABILE E CHE NEI PROSSIMI GIORNI VERRA' POSTO ALL' OSSERVAZIONE DEL NUOVO DIRIGENTE GENERALE DELL' ASP DI COSENZA, IL DOTTOR SCARPELLI CHE GIA' NELLA MATTINATA DI DOMANI SI INSEDIERA' ANDANDO COSI' A COLMARE LA GRAVE ASSENZA DI UN DIRIGENTE A CAPO DELL' ASP  CHE VANTA IL MAGGIOR NUMERO DI UTENTI IN REGIONE. SEGUE IL VIDEO CON LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO.

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. L' ASSESSORE IOELE ANNUNCIA LA FIRMA DEL PROTOCOLLO TRA COMUNE E CASA CIRCODARIALE PER L' AVVIO DI UNA AZIENDA AGRICOLA PER I DETENUTI et  at:  22/05/2011  

CASTROVILLARI. L' ASSESSORE IOELE ANNUNCIA LA FIRMA DEL PROTOCOLLO TRA COMUNE E CASA CIRCODARIALE PER L' AVVIO DI UNA AZIENDA AGRICOLA PER I DETENUTI - MARTEDÌ 24 MAGGIO , ALLE ORE 9,30,  NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO SI SOTTOSCRIVERÀ IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE LOCALE. LO HA ANNUNCIATO L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI, FILOMENA IOELE, LA QUALE RICORDA CHE “LA FIRMA È L’ATTO SUCCESSIVO DI UNA DELIBERA CONSIGLIARE APPROVATA NELLO SCORSO MESE DI NOVEMBRE CON LA QUALE SI PREVEDE, TRA L’ALTRO, DI ASSEGNARE  IN COMODATO  D’USO , ALLA DIREZIONE DEL CARCERE DI CASTROVILLARI, UN TERRENO SUL QUALE SARÀ AVVIATA UN’AZIENDA AGRICOLA PER DETENUTI ANNESSA PROPRIO ALLA CASA CIRCONDARIALE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA INTERVIENE SULLA SEDE CASTROVILLARESE DELL' ARCHIVIO DI STATO et  at:  22/05/2011  

- UN IMPEGNO CHE NON E' MAI VENUTO MENO E CHE CI HA SEMPRE ACCOMPAGNATO NEL NOSTRO MANDATO, CONTRADDISTINGUENDO LA NOSTRA AZIONE PER UNA CASTROVILLARI CITTÀ CENTRALE DI SERVIZIO E DEI SERVIZI, COME LA STIAMO FISSANDO, NONCHE'  RIFERIMENTO DI UN GRANDE COMPRENSORIO. PER QUESTO ANCHE LA SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI È SEMPRE STATO UN AVAMPOSTO IMPORTANTE PER QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DAL PUNTO DI VISTA CULTURALE E STORICO E PER TUTTO CIÒ CHE SIGNIFICA IN TERMINI DI TESTIMONIANZE DOCUMENTALI, AVENDO PURE PATROCINATO E SOSTENUTO, IN COLLABORAZIONE, DIVERSI APPUNTAMENTI DI CONOSCENZA E PROMOZIONE DELLA SEDE COME PROVA, PER ESEMPIO, QUELLO DENOMINATO “UN PATRIMONIO VENUTO DA LONTANO” PENSATO PER “ I DOCUMENTI  CHE VANNO  DAL XII° SECOLO AL XVIII°” NECESSARI   PER COMPRENDERE FINO IN FONDO LA STORIA DEL NOSTRO TERRITORIO, GRAZIE ALLE PERGAMENE LITURGICO – MUSICALI, SEGNO DI UNA CULTURA CHE VIVE  NEL TEMPO, O IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLE “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO-ANNO 2007”, AVENTI PER SLOGAN “LE GRANDI STRADE DELLA CULTURA:UN VALORE PER L’EUROPA” E RIGUARDANTE UN CONVEGNO ED UNA MOSTRA DOCUMENTARIA DAL TEMA “ ATTRAVERSO I DOCUMENTI D’ARCHIVIO LA STORIA, L’IDENTITÀ, LE TRADIZIONI E LA CULTURA DEL POPOLO  ITALO -ALBANESE”. NATURALMENTE I RAPPORTI E LA SINERGIA NON SI SONO FERMATI QUI, MA SONO CONTINUATI NEL TEMPO, CONSAPEVOLI DEL RUOLO CHE SVOLGE E CHE HA SEMPRE ESERCITATO L’ISTITUTO NEI LUSTRI PER I CITTADINI, STUDENTI, PROFESSIONISTI E RICERCATORI, E SOPRATTUTTO PER QUANTI DESIDERANO APPROFONDIRE E SAPERE CONSUETUDINI LEGATE A SPECIFICHE TESTIMONIANZE SCRITTE COME : COMPRAVENDITE DI TERRENI , CAPITOLI MATRIMONIALI,  DOTI DATE ALLE FANCIULLE CHE SI UNIVANO IN MATRIMONIO DOPO AVER DEFINITO IL CONTRATTO DI FRONTE AL NOTAIO DEL LUOGO, PROCURE, DICHIARAZIONI, DISPUTE TRA FAMIGLIE, CONVENZIONI PER NOMINE DI ATTIVITÀ , PROFESSIONI, TESTAMENTI VARI, DISPUTE TRA I PRINCIPI DEL TEMPO CON RAPPRESENTANTI DELLE VARIE COMUNITÀ , SENTENZE DELLA DOMINAZIONE FRANCESE, BRIGANTAGGIO, ATTI DEL TRIBUNALE PENALE DI CASTROVILLARI E TANTO ALTRO ANCORA CHE CONSERVA LA SEDE ARCHIVISTICA DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. DA SEMPRE PUNTO DI RIFERIMENTO. A SOSTEGNO DI TALE STRUTTURA E PARTICOLARMENTE INTERESSATI  PER IL SUO FONDAMENTALE RUOLO DI MEMORIA, QUESTA AMMINISTRAZIONE HA FINALIZZATO ANCHE UNA SOMMA DI 40 MILA EURO, DA FINANZIARE CON LA DEVOLUZIONE DEI MUTUI DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI, PER UN PROGETTO GIÀ APPROVATO DALLA GIUNTA MUNICIPALE IL 20 GENNAIO SCORSO E TESO PROPRIO AL MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA. NON CONTENTA DI QUESTO HA, TRA LE ALTRE COSE, PURE INVIATO UNA LETTERA ALLA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA ED AL DIRETTORE DELL’ARCHIVIO DI STATO  DI COSENZA, CHIEDENDO PRECISE  INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E RICORDANDO CHE LA CHIUSURA DELLA SEZIONE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI, ORMAI A QUASI UN ANNO DAGLI INIZI DEI LAVORI,  NON POTEVA LASCIARE  INSENSIBILI, DESTANDO SERIA PREOCCUPAZIONE PER L’INATTIVITÀ ISTITUZIONALE, ED ANCHE PER LA INDISPONIBILITÀ DELLA SUA ANTICA SEDE  CHE OSPITA MATERIALE DOCUMENTARIO DI GRANDE INTERESSE  E FRUIBILITÀ PER GLI STUDIOSI  DEL  TERRITORIO E NON SOLO , CHE DA PIÙ TEMPO RECLAMANO LA SUA APERTURA. UN FATTO QUESTO CHE CI HA MOSSO, COME ENTE, A PIÙ LIVELLI E CHE CI VEDE PARTICOLARMENTE ATTENTI E VIGILI, MA ANCHE VICINI A QUANTI, QUI, IN LOCO, SONO A SERVIZIO DI QUESTA IMPORTANTE SEDE DECENTRATA . "  IL SINDACO F.TO FRANCESCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

     LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA ", PROPONE LA PERSONALE DI PITTURA DI GIUSEPPE DIODATI DAL 14 MAGGIO ALL' 11 GIUGNO 2011 et  at:  22/05/2011  

HA PRESO IL VIA IL 14 MAGGIO SCORSO PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA ", LA PERSONALE DI PITTURA DI GIUSEPPE DIODATI, PITTORE, GRAFICO E SCULTORE, NATO NEL 1953 A CASTROVILLARI (CS), DOVE VIVE ED INSEGNA DISCIPLINE PITTORICHE PRESSO IL LOCALE ISTITUTO STATALE D'ARTE. LA MOSTRA CHE SI CONCLUDERA' L' 11 GIUGNO PROSSIMO, IMMORTALA IL PERCORSO DELL' ARTISTA CHE PARTE NEL  1970 E LO VEDE PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SCENA EN PLAIN AIR DELLA PITTURA CON ESPOSIZIONI E CONFRONTI DIRETTI FRA VARI ARTISTI E CON IL PUBBLICO DI PIAZZE DI DIVERSI PAESI E CITTÀ CHE GLI APPORTANO ESPERIENZE E RICONOSCIMENTI. E' COSI'CHE NASCE LA PROPRIA RICERCA STILISTICA ATTRAVERSO DISTINTI APPRENDIMENTI DI TENDENZE E CHE SI SVILUPPA DALL'ESPRESSIONISMO ALLA METAFÌSICA, PASSANDO ATTRAVERSO IL SURREALISMO SATIRICO, L' IMPRESSIONISMO E L'ASTRATTISMO, AFFERMANDOSI INFINE CON UN SUO PERSONALE STILE, CHE SI PALESA NEL 2003 "NELL' IMPRESSASTRATTESPRESSIONISMO". L'IMPRESSASTRATTESPRESSIONISMO È IL RAPPORTO D'UNIONE DEI TRE STILI: "IMPRESSIONISMO - ASTRATTISMO - ESPRESSIONISMO", RISCONTRATO IN MODO CASUALE, NEL PIACERE E NELL' ENERGIA COLTA DIPINGENDO NEL SILENZIO DI SPAZI ALL' ARIA APERTA. QUELLO CHE EGLI INTENDE PER ARTE BEN SI ESPRIME NEL SUO SEGUENTE SCRITTO: " L'ESPRESSIONE FIGURATA E ASTRATTA SI COLLEGANO, COSÌ COME L'ARTE SI EVOLVE TRALASCIANDO IL PASSATO, L' ARTISTA, DOVUTAMENTE DEVE RIPRESENTARSI, PORTATORE DI NOVITÀ E UOMO DEGNO. AVVERTIRE LA CONSAPEVOLEZZA DI UN'ENERGIA EQUILIBRATA, QUALE PORGERE COME CAMMINO, GERMOGLIANDO VALORE ALL' ESISTENZA, SFOGO ALLA LIBERTÀ, È TUTTO CIÒ CHE L'ARTE RECLAMA. L'ESERCIZIO VALE SE IL GIOCO RIESCE E LA CONCENTRAZIONE DEL COGLIERE - TRASMETTERE CONSEGNA AL DESTINATARTIO L'ESSENZIALE DELLA GRAMMATICITÀ. IL PROPORSI DELL' ARTE DEVE RENDERE LA COSCIENZA DEI VALORI PERDUTI: NELL'UNIONE DELLA RELIGIONE, DELLA FILOSOFIA E DELLA SOCIOLOGIA, COME - IMPRESSIONISMO = CARPIRE L'ANIMO, ASTRATTISMO = TRASMISSIONE PSICOLOGICA - FILOSOFICA, ESPRESSIONISMO = SIGNIFICATO DELLA COMUNICAZIONE. TUTTO QUESTO È DIPINGERE ALL'ARIA APERTA DOVE GLI UNICI DISCORSI DEGNI DI STIMA SONO I RUMORI DELLA NATURA, LE VOCI DEL SILENZIO. QUI IL PROPRIO TEMPO SCORRE NEL PIACERE DELLA VITA E DELLA QUIETE E QUALSIASI SAGGEZZA DIVENTA INUTILE, IL COMPITO VA SVOLTO A PANCIA VUOTA E L'ESSERE SI DEPURA DI TUTTO, NEL RISCATTO DELL'AVIDA MODERNITÀ SI COMPIACE "  -  GALLERIA D'ARTE "LA BILANCIA" VIA F. ARCURI, 20 A – TEL 0981-22457



 


 

 
      Tell A Friend

     L' ELENCO DEGLI SCRUTATORI PER LA PROSSIMA TORNATA REFERENDARIA NOMINATI ALL' UNANIMITA' IL 18 MAGGIO SCORSO DALLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  19/05/2011  

L' ELENCO DEGLI SCRUTATORI PER LA PROSSIMA TORNATA REFERENDARIA NOMINATI ALL' UNANIMITÀ IL 18 MAGGIO SCORSO  DALLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE, ASSISTITA DAL RESPONSABILE DELL’UFFICIO , FRANCESCO MARTINO, E  COMPOSTA DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA,  DAI CONSIGLIERI OSCAR MAROTTA E ANTONIO BARTOLINI PER LA MAGGIORANZA  E NICOLA DI GERIO PER LA MINORANZA. BARBAROSSA ANTONIA SEZ. 14, BIANCHIMANI AGNESE SEZ. 20, BIANCO FRANCESCA SEZ. 6, BIANCO ROSELLA SEZ. 13, BONIFATI EMANUELA SEZ. 15, BRESCIA FRANCESCA SEZ. 3, CATALDI ADRIANA IRENE SEZ. 10, CATUCCI AZZURRA SEZ. 20, D'ALESSANDRIA ALESSANDRA SEZ. 11, DI DIECO DORA SEZ. 5, DI FRANCO MARTINA SEZ. 12, DI VASTO ANGELA SEZ. 2, EVANGELISTA GAETANA SEZ. 9, FELICETTI SIMONA SEZ. 10, FORTUNATO INES RAISA SEZ. 19, FRANCOMANO ELISABETTA SEZ. 20, GIORNO MANUELA SEZ. 13, GRAMICCIO GIOVANNA SEZ. 7, GRAZIOLI GELSOMINA SANTINA SEZ. 21, GRISOLIA FEDERICA SEZ. 8, GUARASCIO ROSARIA SEZ. 7, IMBROGNO CELESTINA SEZ. 4, INGLESE ILARIA SEZ. 6, INNOCENTI ANNAMARIA SEZ. 10, MALFONA MARIA TERESA SEZ. 12, MONTALTO RITA SEZ. 18, MORRONE VALENTINA SEZ. 14, NOTARI ANGELA SEZ. 16, PACE PAOLA SEZ. 14, PALMIERI MARIA FRANCESCA SEZ. 5, PERFETTO TIZIANA SEZ. 19, PICCOLI CATERINA SEZ. 1, PISANI PATRIZIA SEZ. 11, RECCHIA MARIAVITTORIA SEZ. 2, RENDE ADELE MARCELLA SEZ. 15, RIZZO SAMOA SEZ. 16, ROTONDARO TERESA SEZ. 15, RUBINO ROSSANA SEZ. 22, RUGGIERO MARIACARMEN SEZ. 9, SALERNI LAURA SEZ. 17, SATURNINO VITTORIA SEZ. 7, SCIGLIANO ANITA SEZ. 1, VIGNIERI ROSITA SEZ. 12, ZUCCARELLI VALERIA SEZ. 5, ARONNE GABRIELE SEZ. 13, AZZOLINO DOMENICO SEZ. 10, BARLETTA DOMENICO SEZ. 18, CALIGIURI ALBERTO SEZ. 18, CALVOSA DOMENICO SEZ. 17, CAMPILONGO VINCENZO DAVIDE SEZ. 4, CHIODI MASSIMO SEZ. 22, DE SANTIS PIETRO SEZ. 14, DONADIO LUIGI SEZ. 9, GAETANI MASSIMO SEZ. 22, GATTO LEONARDO SEZ. 8, GIANCOLA GIOVANNI SEZ. 1, GIOIELLA EUGENIO SEZ. 21, GUGLIOTTI UMBERTO SEZ. 3, GUZZO VINCENZO SEZ. 6, LAINO MATTIA SEZ. 10, MAURO DOMENICO SEZ. 11, MONTEDORO VINCENZO SEZ. 21, MUSCA DENNY SEZ. 19, PARISI VINCENZO GASPARE SEZ. 17, PARROTTA FRANCESCO SEZ. 3, QUARTARUOLO MASSIMO SEZ. 4, RADICIONI DIEGO SEZ. 8, SPOSATO MAURIZIO SEZ. 16, TRIGGIANESE SEBASTIANO SEZ. 2, VERRI FRANCESCO SEZ. 14.

 
      Tell A Friend

     CONTINUA LA MOBILITAZIONE DEL CONSIGLIERE LEO BATTAGLIA E DEL SUO GRUPPO AFFINCHE' LA FIERA DI SAN GIOVANNI TORNI AD ESSERE SVOLTA NEL CENTRO CITTADINO et  at:  19/05/2011  

CONTINUA LA MOBILITAZIONE DEL CONSIGLIERE LEO BATTAGLIA E DEL SUO GRUPPO AFFINCHE' LA FIERA DI SAN GIOVANNI TORNI AD ESSERE SVOLTA NEL CENTRO CITTADINO, LA PROPOSTA COME RICORDA LO STESSO CONSIGLIERE IN UNA NOTA, E' FORTEMENTE VOLUTA DAGLI OPERATORI ECONOMICI CHE INSISTONO NELL' AREA INTERESSATA E DA LORO E' STATA RICHIESTA A GRAN VOCE DURANTE L'INCONTRO, TENUTOSI NELLE SCORSE SETTIMANE CON I RESPONSABILI DEL NUOVO PSI. LEO BATTAGLIA SENTITI I PARERI DELLE FORZE POLITICHE COMPRESE QUELLE DI OPPOSIZIONE, PORTERÀ LA PROPOSTA COME MOZIONE NEL CONSIGLIO COMUNALE DI GIORNO 20 PROSSIMO, QUESTO PER COME SI LEGGE, AFFINCHE' LA VOLONTA' DEI COMMERCIANTI E DEI CITTADINI CHE  VOGLIONO RIVIVERE QUESTA ANTICA TRADIZIONE VENGA ACCETTATA E CHIEDERÀ IL VOTO ALL’UNANIMITÀ DALL’INTERO PARLAMENTINO CITTADINO. NELLA NOTA INVIATA IL CONSIGLIERE PROSEGUE: " PER IL BENE DELLA COLLETTIVITÀ TUTTA, COME NELLE GRANDI CITTÀ TIPO COSENZA, NAPOLI, ROMA, DOVE DA ANNI SI SVOLGONO LE FIERE NEL CENTRO CITTADINO NONOSTANTE SIANO ESSE MUNITE DI AREE MERCATALI E PLESSI FIERISTICI" E PER DARE MAGGIORE FORZA ALLA SUA PROPOSTA, INVITA I COMMERCIANTI E I CITTADINI TUTTI A PARTECIPARE ALL' ASSISE. PARTECIPA AL SONDAGGIO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PUBBLICATA LA GRADUATORIA PER L' EDILIZIA RESIDENZIALE RELATIVA AL BANDO DELL OTTO OTTOBRE 2010- PER MAGGIORI INFORMAZIONI RECARSI AL SECONDO PIANO DI PALAZZO CALVOSA O TELEFONARE ALLO 0981-25315 et  at:  18/05/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. PUBBLICATA LA GRADUATORIA  PER L' EDILIZIA RESIDENZIALE - INFORMAZIONI RIGUARDANTI L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA A CASTROVILLARI PER CHI HA PARTECIPATO AL BANDO DELL’8 OTTOBRE 2010. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI EDILIZIA PUBBLICA DEL COMUNE  HA RESO NOTO CHE IL 17 MAGGIO È STATA PUBBLICATA LA GRADUATORIA GENERALE , RELATIVA AL BANDO DELL’8 OTTOBRE SCORSO.  L’ELENCO È STATO AFFISSO ALL’ALBO PRETORIO ON LINE DELL’ENTE E RESTERÀ A DISPOSIZIONE PER TRENTA GIORNI CONSECUTIVI, COSTITUENDO PROVVEDIMENTO DEFINITIVO. EVENTUALI RICORSI ALLA STESSA POTRANNO ESSERE PRESENTATI NEI MODI E NEI TEMPI PREVISTI DELLA LEGGE. ULTERIORI NOTIZIE POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALL’UFFICIO COMPETENTE, AL 2° PIANO DI PALAZZO CALVOSA, O TELEFONANDO ALLO 0981-25315. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IL PROCURATORE AGGIUNTO DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA, NICOLA GRATTERI E ANTONIO NICASO, GIORNALISTA E SCRITTORE A CASTROVILLARI IL 6 GIUGNO PER UN INCONTRO-DIBATTITO A CURA DELL' ASSOCIAZIONE " PENSIERI STILOGRAFICI " et  at:  17/05/2011  

AL SERVIZIO DELL’INFORMAZIONE - EVENTO PUBBLICO CON GRATTERI E NICASO, SARÀ IL BATTESIMO PER L’ASSOCIAZIONE - «VOGLIAMO ESSERE UN SODALIZIO PROPOSITIVO, CHE SPOSI L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE CULTURALE, PER RIDARE, ALLE INTELLIGENZE, IL GIUSTO SPAZIO PER COSTRUIRE UNA SOCIETÀ PARTECIPATA E PARTECIPATIVA CHE NASCE DAL CONFRONTO DELLE DIVERSITÀ E SE NE ARRICCHISCA». NASCE SU QUESTI PROPOSITI L’ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI STILOGRAFICI DATA ALLA LUCE DA UN GRUPPO DI GIOVANI PROFESSIONISTI DELL’INFORMAZIONE LOCALE CHE SI PRESENTERÀ UFFICIALMENTE AL TERRITORIO IL 6 GIUGNO PROSSIMO, OSPITANDO A CASTROVILLARI, IL PROCURATORE AGGIUNTO DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA, NICOLA GRATTERI, E ANTONIO NICASO, GIORNALISTA E SCRITTORE, CONSIDERATO UNO DEI PIÙ AUTOREVOLI ESPERTI DI NDRANGHETA A LIVELLO INTERNAZIONALE.  “LA GIUSTIZIA È UNA COSA SERIA”, DAL TITOLO DELL’OMONIMO LIBRO SCRITTO A QUATTRO MANI DAI DUE PROTAGONISTI CHE SARANNO PRESENTI AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO A PARTIRE DALLE ORE 18.00, SARÀ UN INCONTRO – DIBATTITO APERTO AI GIOVANI, AI CITTADINI, ALLE ISTITUZIONI, E SARÀ MODERATO DAL GIORNALISTA PARIDE LEPORACE, DIRETTORE RESPONSABILE DE “IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA”. PROMOTORI, IDEATORI ED ORGANIZZATORI DELL’EVENTO L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “PENSIERI STILOGRAFICI”, PRESIEDUTA DA VINCENZO ALVARO E LA TESTATA GIORNALISTICA ON LINE, ABMREPORT.IT, DIRETTA DA MICHELE MARTINISI. L’EVENTO HA TROVATO IL SOSTEGNO ED IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E DEL DISTRETTO SCOLASTICO N°19, GRAZIE ALLA SENSIBILITÀ DELL’ASSESSORE ROSALIA VIGNA ED IL PROF. MARIO VICINO, E DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO, GIANNI DONATO. SI È UNITA IN QUEST’AVVENTURA ANCHE LA TESTATA GIORNALISTICA “IL DIARIO DI CASTROVILLARI” CHE FARÀ DA MEDIA PARTNER ALL’EVENTO. IL PRIMO, QUESTO, DI UNA SERIE DI APPUNTAMENTI CULTURALI CON IL TAGLIO INFORMATIVO E GIORNALISTICO CHE APRE LA STRADA A CIÒ CHE L’ASSOCIAZIONE E IL QUOTIDIANO ON LINE VOGLIONO PERSEGUIRE: INFORMARE PER FARE CULTURA, FARE CULTURA PER CREARE COSCIENZE LIBERE E CRITICHE, CON INTELLIGENZA, VERSO I TEMI DELLA SOCIETÀ DI OGGI. QUESTO PRIMO APPUNTAMENTO, INFATTI, È STATO CONCEPITO COME UNA GRANDE INTERVISTA APERTA IN CUI IL PROCURATORE ANTIMAFIA, GRATTERI, ED IL GIORNALISTA, NICASO, SARANNO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO PER AFFRONTARE I TEMI, SEMPRE ATTUALI E DRAMMATICAMENTE PRESENTI, DELLA GIUSTIZIA E DELLA LEGALITÀ, SOPRATTUTTO AL SUD. CON LO STILE DELL’INFORMAZIONE AL SERVIZIO DEL TERRITORIO, DEI CITTADINI, DELLA CRESCITA CULTURALE E VALORIALE DELLE TANTE ESPERIENZE DI RETE CHE SUL TERRITORIO DEL POLLINO DA TEMPO HANNO PROVATO E TROVANO LE STRADE, FATICOSE MA INTERESSANTI, DI CREARE UN MONDO PIÙ GIUSTO E SOLIDALE SI MUOVE PENSIERI STILOGRAFICI. E A QUESTE ESPERIENZE VUOLE DARE VOCE ABMREPORT.IT IN QUEL CONNUNBIO TRA CULTURALE ED INFORMAZIONE CHE SONO I CARDINI DELL’AZIONE SOCIALE CHE IL GRUPPO DI GIOVANI GIORNALISTI SI È DATA FIN DALLA SUA NASCITA. L’ ASSOCIAZIONE, CON MOMENTI CULTURALI, CORSI DI FORMAZIONE, MOMENTI DI DIBATTITO, CONVEGNO, PUBBLICAZIONI E ALTRE INIZIATIVE VUOLE ENTRARE IN RELAZIONE CON IL TESSUTO SANO E PROPOSITIVO DI QUESTO COMPRENSORIO PER POTER AVVIARE UN PERCORSO DI RINASCITA, INNANZITUTTO CULTURALE, RIVOLTO ANCHE E SOPRATTUTTO ALLE GIOVANI GENERAZIONI, VERSO LE QUALI IL SODALIZIO PUNTARE MAGGIORMENTE L’ATTENZIONE CON UNA SERIE DI PROPOSTE AD HOC NEL PROSSIMO FUTURO, COINVOLGENDO LE ISTITUZIONI, LE ASSOCIAZIONI, LE AMMINISTRAZIONI, E TUTTI I CITTADINI DI BUONA VOLONTÀ CHE VORRANNO FAR PARTE DI QUESTO PERCORSO DI STIMOLO PER RITORNARE AD UN LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DELLA VITA QUOTIDIANA.  NELLA PRIMA ASSEMBLEA COSTITUENTE L’ASSOCIAZIONE HA PROVVEDUTO ALLA DESIGNAZIONE DELLE CARICHE SOCIALI. ALL’UNANIMITÀ SONO STATI SCELTI A RICOPRIRE I RUOLI DI PRESIDENTE, VINCENZO ALVARO, VICE PRESIDENTE, LAURA CAPALBI, TESORIERE, LUIGI BRINDISI.

 
      Tell A Friend

     POSITIVO IL BILANCIO DELLA DUE GIORNI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA, ORGANIZZATA DAL GRUPPO DEI VOLONTARI DI CASTROVILLARI et  at:  17/05/2011  

DOMENICA 15 MAGGIO SI SONO CONCLUSE LE DUE GIORNATE DI CROCE ROSSA ORGANIZZATE DAL GRUPPO DEI VOLONTARI DI CASTROVILLARI. IL BILANCIO È STATO SOSTANZIALMENTE POSITIVO. IL TUTTO È INIZIATO CON LA MAXI EMERGENZA, SIMULATA PRESSO L’ISTITUTO ALBERGHIERO,  CHE SI È SVOLTA COME PIANIFICATO, SECONDO I PROTOCOLLI MIMMS (MAJOR INCIDENT MEDICAL MANEGER SUPPORT) UNIVERSALMENTE ACCETTATI DALLA NATO E DAGLI ALTRI ORGANI INTERNAZIONALI. L’ALLARME È SCATTATO ALLE 9,30, IN 3 MINUTI I RAGAZZI E IL PERSONALE SCOLASTICO HANNO EVACUATO LA SCUOLA SECONDO IL PIANO DI EVACUAZIONE SCOLASTICO, SUBITO SONO INTERVENUTI I VIGILI DEL FUOCO CHE HANNO VERIFICATO I DANNI E MESSO IN SICUREZZA L’EDIFICIO, AL SEGUITO È GIUNTA SUL POSTO LA CATENA DEI SOCCORSI. E’ STATA MONTATA UNA TENDA PNEUMATICA ANTISTANTE LA SCUOLA IN ZONA SICURA IN CUI È STATO ALLESTITO IL POSTO MEDICO AVANZATO (PMA). I FERITI SIMULATI ERANO 7, ABILMENTE TRUCCATI DAI TRUCCATORI DI CROCE ROSSA. UNA PRIMA SQUADRA CON MEDICO HA VALUTATO RAPIDAMENTE ALL’INTERNO I CODICI DA ASSEGNARE (TRIAGE RAPIDO) AI RAGAZZI FERITI RIMASTI NELL’ISTITUTO, QUINDI ALTRE 2 SQUADRE LI HANNO RECUPERATI E TRASPORTATI CON LE AMBULANZE NEGLI OSPEDALI, INTANTO I RAGAZZI ILLESI ERANO ASSISTITI NEL PUNTO RACCOLTA A FIANCO ALLA SCUOLA PRECEDENTEMENTE ALLESTITO. DAL SUONO DELL’ALLARME ( 3 SUONI DI CAMPANELLA) ALLA CONCLUSIONE DELL’INTERVENTO SONO TRASCORSI 35 MINUTI, OTTIMO TEMPO CHE È STATO POSSIBILE GRAZIE ALLA PIANIFICAZIONE E ALL’ADDESTRAMENTO DELLE PERSONE INTERVENUTE. NELL’ESERCITAZIONE ERANO COINVOLTE TUTTE LE COMPONENTI DELLA CRI, CORPO MILITARE, INFERMIERE VOLONTARIE,  VOLONTARI DEL SOCCORSO, COMITATO FEMMINILE SUPPORTATI DAI VIGILI DEL FUOCO DI CASTROVILLARI. NEL DEBRIFING CHE È SEGUITO  SONO STATI VALUTATI I TEMPI E LE COSE EVENTUALMENTE DA CORREGGERE. NEL CONVEGNO, CHE SI È TENUTO NEL POMERIGGIO, PARTENDO DALL’EVENTO DELLA MATTINA, È STATA RIBADITA DAI RELATORI L’IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA E PREVENZIONE DELL’EMERGENZA PER POTERLA FRONTEGGIARE E RIDURRE AL MINIMO I DANNI. . L’ARGOMENTO È STATO AFFRONTATO A VARI LIVELLI: A PARTIRE DA CHE COSA È UN PIANO DI EMERGENZA E QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE LO COMPONGONO A COME SI AFFRONTA UNA EMERGENZA ,IL RUOLO DELLA PROTEZIONE CIVILE,DEI COMUNI,DELLA SANITÀ E OVVIAMENTE DELLA CRI. LA GIORNATA DEL 15 È INIZIATA CON UNA DIMOSTRAZIONE DI PRIMO SOCCORSO IN PIAZZA. E’STATO SIMULATO UN INCIDENTE STRADALE CON IL COINVOLGIMENTO DI UN MOTORINO,ANCHE PER SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA DEL CASCO,VISTO CHE DEI DUE SIMULATORI QUELLO CHE AVEVA RIPORTATO LE FERITE PIÙ GRAVI OLTRE AD UN TRAUMA CRANICO ERA QUELLO SENZA CASCO. I NOSTRI SIMULATORI SONO STATI TRUCCATI IN PIAZZA DAI TRUCCATORI DI CROCE ROSSA,SUSCITANDO LA MERAVIGLIA DEL PUBBLICO PRESENTE. I NOSTRI SOCCORRITORI HANNO STABILIZZATO I FERITI CON I PRESIDI NECESSARI PRIMA DI TRASFERIRLI IN AMBULANZA. NEL POMERIGGIO,DULCIS IN FUNDO,LE DUE GIORNATE SI SONO CONCLUSE CON IL CONCERTO DELL’ASSOCIAZIONE MUSICANDO DI MORANO CALABRO CHE SI È TENUTO IN UN TEATRO SIBARIS GREMITO. LA SOPRANO MARIA DI MARE,IL TENORE FRANCESCO FRASCA, IL PIANISTA ROMEO LOMBARDI E IL VIOLINISTA PIETRO PERRONE INSIEME AL CORO HANNO REGALATO EMOZIONI PROFONDE. LO SCOPO CHE HA ISPIRATO I VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA NELL’ORGANIZZARE QUESTE DUE GIORNATE, OLTRE CHE TESTARE L’EFFICIENZA DEGLI STESSI E DEI NOSTRI MEZZI, È STATO QUELLO DI SENSIBILIZZARE LA POPOLAZIONE CIVILE A COMPRENDERE L’IMPORTANZA DI CONOSCERE E DI SAPER AFFRONTARE CON UNA GIUSTA FORMAZIONE E PREPARAZIONE UNA EMERGENZA PERCHÉ SOLTANTO CON LA PREVENZIONE I DANNI CONSEGUENTI POSSONO ESSERE LIMITATI. ABBIAMO INTENZIONE PER GLI ANNI A VENIRE DI ISTITUZIONALIZZARE QUESTO APPUNTAMENTO AL QUALE SPERIAMO PARTECIPINO SEMPRE PIÙ PERSONE. IL GRUPPO DEI VOLONTARI CRI DI CASTROVILLARI È A DISPOSIZIONE DI TUTTI PER INFORMAZIONI SUI NOSTRI SERVIZI, PER NUOVE ISCRIZIONI E PER QUANTO CI COMPETE PER DOVERE ISTITUZIONALE. SPERANDO DI INCONTRARVI NUMEROSI VI DIAMO APPUNTAMENTO AL PROSSIMO ANNO. I VOLONTARI CRI DI CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FESTA DELL' ACQUA, CON MANIFESTAZIONI PUBBLICHE IL 27, 28 E 29 MAGGIO. SONO BEN 86 LE SORGENTI PRESENTI SUL TERRITORIO et  at:  17/05/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. DA UNA GRANDE RISORSA NATURALE CHE CARATTERIZZA IL TERRITORIO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ORGANIZZA LA FESTA DELL' ACQUA - DA UNA GRANDE RISORSA NATURALE CHE CARATTERIZZA IL TERRITORIO UNA FESTA. " L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, SULLA SCORTA DEI RECENTI STUDI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI DEL PIANO STRUTTURALE, HA INTESO ISTITUIRE UNA MANIFESTAZIONE CHIAMATA " FESTA DELL’ACQUA " VOLTA PRINCIPALMENTE A RENDERE CONSAPEVOLE LA CITTADINANZA DELLA PRESENZA ABBONDANTE DI QUESTA VITALE RISORSA NATURALE NELLA NOSTRA AREA E, ALLO STESSO TEMPO,  FINALIZZATA A CREARE UNA COSCIENZA CIVICA NEI CONFRONTI DEL PREZIOSO LIQUIDO.” LO RENDONO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE, MARIAROSARIA D’ATRI, PRECISANDO CHE “A TALE SCOPO SI STANNO ORGANIZZANDO UNA SERIE DI EVENTI QUALI : VISITE GUIDATE AD ALCUNE SORGENTI E FONTANE PUBBLICHE, INCONTRI DIDATTICI E RICREATIVI RIVOLTI PRINCIPALMENTE ALLE GIOVANI GENERAZIONI AFFINCHÉ SIANO SENSIBILIZZATE ED EDUCATE AL CORRETTO UTILIZZO E AL RISPETTO DELL’ACQUA. INFATTI L’USO DI UNA RISORSA VITALE E LIMITATA COME L’ACQUA – SPIEGANO - È UNA DELLE GRANDI SFIDE CHE L’UMANITÀ HA DI FRONTE A SÉ NELLA RICERCA DI UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PIANETA. ED È PROPRIO IN UN’AREA COME QUELLA DEL POLLINO, RICCA DI ACQUA, CHE È NECESSARIO AVVIARE UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DI UNA RISORSA A CUI SPESSO NON SI ATTRIBUISCE IL GIUSTO VALORE. OBIETTIVO IMPORTANTE DI QUESTA INIZIATIVA – AFFERMANO- È SOPRATTUTTO QUELLO DI CONIUGARE LA PROMOZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO CON LA RISORSA NATURALE PIÙ RAPPRESENTATIVA CHE È L’ACQUA." LA MANIFESTAZIONE AVRÀ INIZIO NEI GIORNI 24,25 E 26 MAGGIO  CON DELLE LEZIONI IN AULA NELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE,  IN CUI SI TRATTERÀ  IL CICLO DELL’ACQUA IN AMBITO URBANO. SEGUIRANNO DELLE ESCURSIONI GUIDATE AD UN BOTTINO DI PRESA, AI SERBATOIO DI MONTE SANT’ANGELO E AL SISTEMA DI TELECONTROLLO DELL’ACQUEDOTTO COMUNALE. L’ISTITUTO TECNICO STATALE ENRICO FERMI DI CASTROVILLARI, SEZIONE CHIMICA, ANALIZZERÀ NEI PROPRI LABORATORI LE ACQUE DI N° 5  SORGENTI. “GLI ESITI DELLE ANALISI CHIMICO-FISICHE- BATTERIOLOGICHE ARRICCHIRANNO- PRECISA IL PRIMO CITTADINO-  IL CENSIMENTO DELLE 86 SORGENTI PRESENTI SUL TERRITORIO CHE  L’AMMINISTRAZIONE HA GIÀ PROVVEDUTO A LOCALIZZARE GEOGRAFICAMENTE, FOTOGRAFANDOLE E REGISTRANDONE LE PORTATE.” SEGUIRANNO NEI GIORNI 27, 28 E 29 MAGGIO LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE. VERRANNO EFFETTUATE DELLE VISITE GUIDATE ALLE PRINCIPALI SORGENTI DI CASTROVILLARI QUALI : VASCELLO, PRINCIPE, PIANGENTE, PIETÀ, CIMINITO, PETRARO, ACQUAMARE, CORNICE E SANTO JORIO E ALLE FONTANE STORICHE DI SANT’ANICETO, SAN GIOVANNI VECCHIO E SAN GIUSEPPE.  AL LAGHETTO DELLA PIETÀ,POI,  VERRANNO ORGANIZZATI DEGLI EVENTI SPORTIVI QUALI LA GARA DI PESCA E UN’ESIBIZIONE DI MODELLISMO SULL’ACQUA, MENTRE NEL PIAZZALE ANTISTANTE LE SORGENTI DELLA PIETÀ SI SVOLGERANNO DEI GIOCHI CON L’ACQUA. LA DOMENICA SARÀ INOLTRE CELEBRATA LA SANTA MESSA PRESSO LA CHIESA DELLA PIETÀ. LA CERIMONIA D’APERTURA SI TERRÀ GIORNO 28 MAGGIO ALLE ORE 10,30 NELL’AULA MAGNA DELL’ISTITUTO TECNICO STATALE “ENRICO FERMI “ DI CASTROVILLARI ALLA PRESENZA DEL SINDACO, BLAIOTTA, DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA, MARIO CALIGIURI, DEL PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, DOMENICO PAPPATERRA, DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROVINCIALE, LUIGI TROCCOLI E DEL DIRIGENTE DELL’ISTITUTO TECNICO “ ENRICO FERMI”, CLEMENTINA IANNUZZI, I QUALI COMMENTERANNO DINANZI AD UNA RAPPRESENTANZA DI STUDENTI, DI DIRIGENTI SCOLASTICI E FUNZIONARI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO LE RELAZIONI SUGLI STUDI CONDOTTI  SULLE ACQUE A CASTROVILLARI. DURANTE LA CERIMONIA SARÀ PROIETTATO UN FILMATO REALIZZATO DA MIMMO PACE  DAL TITOLO “ACQUA DI TERRA NOSTRA”.  PER L’OCCASIONE VERRÀ RIPULITA DALLE SCRITTE VANDALICHE LA FONTANA DI SAN GIUSEPPE. L’AMMINISTRAZIONE, A TAL RIGUARDO,  RINGRAZIA TUTTE LE ASSOCIAZIONI E IMPRESE CHE HANNO COLLABORATO CON GRANDE SPIRITO CIVICO, IN FORMA VOLONTARIA, ALL’ALLESTIMENTO DELLA FESTA DELL’ACQUA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FIRMATO IL PROTOCOLLO D' INTESA TRA COMUNE E DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL' UNICAL PER LA TUTELA DEL TERRITORIO, VIDEO INTEGRALE E COMUNICATO UFFICIALE et  at:  17/05/2011  

 COMUNICATO - CASTROVILLARI. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE E DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA PER LA TUTELA DEL TERRITORIO, DEI MANUFATTI E LA VALORIZZAZINE DELLE RISORSE IDRICHE - “S'INTENSIFICA L'AZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALL’AMBIENTE, IN TEMA DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE RELATIVAMENTE AI RISCHI IDROGEOLOGICI E SISMICI NONCHÉ ALLA DEFINIZIONE DI MISURE DI SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA IDRICA LOCALE.” LO HANNO DICHIARATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, DOMENICO BASILE, I QUALI PRECISANO CHE “ IL PROGETTO DI STUDI CONSENTIRÀ DI APPROFONDIRE ULTERIORMENTE LE CONOSCENZE DEL TERRITORIO SOTTO ALCUNI ASPETTI GEOLOGICI, AL FINE DI INDIVIDUARE LE PIÙ IDONEE MISURE DI PREVENZIONE, GESTIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO FRANA, IDRAULICO, SISMICO E AMBIENTALE E DI PROTEZIONE E RISANAMENTO DEI BENI ARCHITETTONICI.” GLI STUDI INTERESSERANNO ALCUNE AREE DEL TERRITORIO COMUNALE, UTILIZZANDO COME DOCUMENTAZIONE DI BASE LE CONOSCENZE DERIVATE DA IMPORTANTI PROGETTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI IN CORSO D’OPERA E GIÀ REALIZZATI, INTEGRATE DA ANALISI SPECIFICHE CONDOTTE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA. LO STUDIO PREVEDE MOMENTI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI ED ANALISI CON I TECNICI LOCALI E LA POPOLAZIONE AL FINE DI PRODURRE UNA DOCUMENTAZIONE COMPLETA SU QUESTE PROBLEMATICHE. TUTTO CIÒ È PREVISTO IN UN PROTOCOLLO D’INTESA FIRMATO DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, PER LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, E DALLA PROFESSORESSA ROSANNA DE ROSA, DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA LA QUALE INTERVENENDO HA RICORDATO CHE IN QUESTA INIZIATIVA, VOLUTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE- ASSESSORATO ALL’AMBIENTE PARTE ANCHE UN MESSAGGIO IMPORTANTE , PER TUTTE LE REALTÀ, LEGATO ALLA CRESCITA DELLA CULTURA DI ATTENZIONE E PREVENZIONE DEL TERRITORIO, SEMPRE PIÙ IMPORTANTE. ERANO PRESENTI DURANTE LA STIPULA DEL PROTOCOLLO L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE DOMENICO BASILE, IL CONSIGLIERE COMUNALE FRANCESCO CONDEMI ED IL RICERCATORE ROCCO DOMINICI. “TALE COLLABORAZIONE CONSENTIRÀ, GRAZIE UNA SINERGIA TRA ISTITUZIONI -È STATO RICORDATO INOLTRE DAL SINDACO FRANCO BLAIOTTA E DALL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE DOMENICO BASILE- DI DOTARE LA CITTÀ DI CASTROVILLARI DI UNO STRUMENTO DI CONOSCENZA APPROFONDITO E DI UNA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE ATTA A DEFINIRE, DOPO UN ATTENTO STUDIO SCIENTIFICO, DA PARTE DEI RICERCATORI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNICAL, LE CRITICITÀ PRESENTI AL FINE DI REDIGERE PROGETTI-PRELIMINARI E STUDI PER AZIONI DI PREVENZIONE, GESTIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, SISMICO ED AMBIENTALE, DI RISANAMENTO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E DI VALORIZZAZIONE DELLE GEORISORSE. OBIETTIVI DELL'ACCORDO- È STATO AFFERMATO - SONO, DUNQUE, LA PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO E LA DEFINIZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO GENERALE SULLE POLITICHE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E DI SALVAGUARDIA DELLE RISORSE IDRICHE. PER IL SINDACO BLAIOTTA “IL PROTOCOLLO È UN ESEMPIO CONCRETO DI SUSSIDIARIETÀ, CIOÈ DI COME ANCHE I DIVERSI LIVELLI ISTITUZIONALI, IN SINERGIA TRA DI LORO, POSSONO ACCRESCERE QUELLE ESPERIENZE E FORME D’INTERVENTO, NECESSARIE ALLO SVILUPPO DI AZIONI FINALIZZATE AL BENE COMUNE. SU QUESTO- HA SOSTENUTO - È IMPORTANTE LAVORARE E CREARE SEMPRE PIÙ QUELLE INTERLOCUZIONI NECESSARIE TRA SOGGETTI.” “E’ UN PASSO MOLTO IMPORTANTE- RICORDA IL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA-, IN UNA MATERIA, NELLA QUALE, NEGLI ULTIMI ANNI, SI SONO REGISTRATE CATASTROFI AMBIENTALI ED IDROGEOLOGICHE CHE POTEVANO ESSERE EVITATE SE CI SI FOSSE MEGLIO RAPPORTATO CON L’ESISTENTE, RISPETTANDO L’AMBIENTE. PER QUESTO È IMPORTANTE DA PARTE DI OGNI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOTARSI DI STRUMENTI CONOSCITIVI AGGIORNATI, AL FINE DI EVITARE, ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE CRITICITÀ E LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI, LE MISURE DI SALVAGUARDIA E PREVENZIONE SIA DEI BENI CHE DELLA POPOLAZIONE. “ “L’OPERA SVOLTA DALL’AMMINISTRAZIONE – PRECISA , CONCLUDENDO BLAIOTTA- È STATA IN QUESTA MATERIA AMPIA, GUARDANDO CON GRANDE ATTENZIONE LO STATO GLOBALE DEL RIONE CIVITA CHE SI È VOLUTO PROTEGGERE E VALORIZZARE CON PIÙ INTERVENTI, NONOSTANTE L’ESIGUITÀ DI RISORSE E TRASFERIMENTI, REALIZZANDO TRE BRIGLIE , OPERE SU CANAL GRECO E SU LARGO VESCOVADO, REGIMENTANDO LE ACQUE METEORICHE, INTERVENTI CHE FANNO PARTE DEL PROGETTO PIÙ COMPLESSIVO DI SALVAGUARDIA CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CHE SI VUOLE SVILUPPARE, NELL’OTTICA DI QUEL PARTICOLARE RECUPERO STRUTTURALE, MAI VERAMENTE AFFRONTATO PRECEDENTEMENTE E CHE LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE STA PORTANDO AVANTI, COSCIENTE DEL RUOLO E FUNZIONE CHE HA IL CENTRO STORICO, E COME GLI INTERVENTI AI DIVERSI LIVELLI E LA COLLABORAZIONE CON L’UNICAL TESTIMONIANO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

 
      Tell A Friend

     CONVEGNO TERRITORIALE DAL TEMA: " CCSVI E SCLEROSI MULTIPLA ", IL 21 MAGGIO A CASTROVILLARI ALLE ORE 18.00 PRESSO LA SALA DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI L' AMICIZIA SITA IN VIA TRENTO, 39 et  at:  16/05/2011  

COMUNICATO STAMPA - IL 21 MAGGIO A CASTROVILLARI ALLE ORE 18.00 PRESSO LA SALA DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI L’AMICIZIA SITA IN VIA TRENTO, 39 L’ASSOCIAZIONE  CCSVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA – CALABRIA ORGANIZZA IL PRIMO CONVEGNO TERRITORIALE SU “CCSVI E SCLEROSI MULTIPLA”.  L’ASSOCIAZIONE HA COME OBIETTIVI QUELLO DI INCORAGGIARE, COORDINARE E SOSTENERE LA RICERCA RIVOLTA ALLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLA SCLEROSI MULTIPLA CON UN PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SUE CONNESSIONI CON L’INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO – SPINALE (CCSVI) NELLA REGIONE CALABRIA; INOLTRE HA LO SCOPO DI AIUTARE E SOSTENERE I PAZIENTI AFFETTI DA QUESTE PATOLOGIE E DARE UN APPOGGIO ALLE LORO FAMIGLIE. IL CONVEGNO VUOLE  INFORMARE CORRETTAMENTE SULLE NUOVE PROSPETTIVE INTRAVISTE GRAZIE ALL’INTUIZIONE DEL PROF PAOLO ZAMBONI IL QUALE HA INDIVIDUATO LA CCSVI E NE HA OSSERVATO LA CORRELAZIONE CON LA SCLEROSI MULTIPLA. CON UN INTERVENTO MINI INVASIVO DI ANGIOPLASTICA SI POTREBBERO AVERE DEI MIGLIORAMENTI NELLA QUALITÀ DI VITA, COME È TESTIMONIATO DA MOLTE PERSONE AFFETTE DA SM CHE LO HANNO FATTO; MA SOPRATTUTTO, TEORIA ANCORA DA STUDIARE, SI POTREBBE BLOCCARE LA SCLEROSI MULTIPLA. IL DOTT FRANCESCANTONIO ROSSELLI CHE LAVORA PRESSO LA CLINICA TRICARICO DI BELVEDERE MARITTIMO ESPORRÀ I CONTENUTI DELLA “BIG IDEA” DEL PROF ZAMBONI, RELAZIONANDO SUI DATI ATTUALI SULLA CORRELAZIONE FRA LE DUE PATOLOGIE CCSVI  E SM. INOLTRE APPROFONDIRÀ L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI DELLA CCSVI ATTRAVERSO UN ESAME ECOCOLORDOPPLER SECONDO IL PROTOCOLLO ZAMBONI E, DOPO L’INDICAZIONE DELLA PRESENZA DELLA CCSVI, LA NECESSITÀ DI FARE UN ESAME DIAGNOSTICO MINI INVASIVO DI APPROFONDIMENTO DENOMINATO FLEBOGRAFIA PER VERIFICARE LA REALE SITUAZIONE DELL’APPARATO VENOSO. IL PRESIDENTE LUCA DELLE CAVE DICHIARA – SONO FELICE DI INIZIARE LA NOSTRA ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE, INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLA CCSVI E LA SM PROPRIO DA CASTROVILLARI E IL MIO RINGRAZIAMENTO VA AL DOTT. ANNIBALE MARI PRESIDENTE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI L’AMICIZIA E IL DOTT OSCAR MAROTTA PER LA GRANDE DISPONIBILITÀ A COLLABORARE CON LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, ALL’ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI LA DOTT.SSA FILOMENA IOELE CHE SICURAMENTE SI FARÀ PROMOTRICE DEI DIVERSI PROGETTI CHE L’ASSOCIAZIONE VUOLE INTRAPRENDERE SUL TERRITORIO, GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE CHILOMETRO ZERO  E AL SUO PRESIDENTE LEO FORTE, UN GRAZIE PARTICOLARE SOPRATTUTTO VA AL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA CHE DA UNA SEMPLICE CHIACCHIERATA HA RACCOLTO IMMEDIATAMENTE L’INPUT PER ORGANIZZARE IL CONVEGNO SU CASTROVILLARI CREANDO UNA RETE IMPORTANTE DI SOLIDARIETÀ FRA I DIVERSI ATTORI SOCIALI CHE HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA INIZIATIVA-.  PARTECIPERÀ AL CONVEGNO L’ON GIAMPAOLO CHIAPPETTA, CONSIGLIERE DELLA REGIONE CALABRIA. L’ASSOCIAZIONE RINGRAZIA LA REGIONE PER IL LAVORO CHE STA FACENDO, VISTO CHE IN QUESTO MOMENTO DI CONFUSIONE E INDECISIONE MINISTERIALE STA LAVORANDO AL FIANCO DELL’ASSOCIAZIONE CERCANDO DI DARE QUELLA RISPOSTA CHE LE PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA SI ASPETTANO DALLA SANITÀ REGIONALE E SOPRATTUTTO CI POTREBBERO ESSERE I PRESUPPOSTI AFFINCHÈ PER LA PRIMA VOLTA LA CALABRIA NON VENGA ADDITATA COME FANALINO DI CODA, MA COME PROMOTORE DI CENTRI DI QUALITÀ CHE RIESCANO A DARE UNA RISPOSTA ANCHE A CITTADINI DI ALTRE REGIONI.. QUINDI IL LAVORO DELL’ASSOCIAZIONE È RIVOLTO A FAR NASCERE DEI CENTRI DI QUALITÀ CHE PRENDANO IN CARICO IL PAZIENTE SIA DAL PUNTO DI VISTA NEUROLOGICO CHE VASCOLARE PER POTER RACCOGLIERE QUEI DATI CLINICI CHE SONO NECESSARI PER DARE DELLE RISPOSTE ALLE TANTE DOMANDE CHE IN QUESTO MOMENTO CI SI PONE. L’OBIETTIVO È PORRE LA PERSONA CON SENTIMENTI, ASPETTATIVE E NECESSITÀ AL CENTRO DEL DISCORSO, LA PERSONA CHE VUOLE MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA, VUOLE STARE MEGLIO E SOPRATTUTTO L’ASSOCIAZIONE DEVE SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE REGIONALE TUTELARE LE PERSONE CON SM DAGLI INTERESSI ECONOMICI LECITI E ILLECITI CHE GRAVANO SU DI LORO. LA SM È UNA MALATTIA CHE COLPISCE SOPRATTUTTO I GIOVANI E IL COSTO SOCIALE CHE NE DERIVA È ALTISSIMO, QUINDI LA DOMANDA CHE IN MOLTI CI SI PONE È: “A QUANTI CONVIENE CHE NOI MALATI RIMANIAMO TALI? QUANTI GUADAGNANO SULLA NOSTRA MALATTIA?”. UFFICIO STAMPA CCSVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA

 
      Tell A Friend

     PUBBLICATO IL DECRETO DI AGGIORNAMENTO, PERMANENZA E TRASFERIMENTO DEI PRECARI ABILITATI INSERITI NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO. DOMANDE ENTRO IL PRIMO DI GIUGNO et  at:  15/05/2011  

OGGETTO: PUBBLICATO IL DECRETO DI AGGIORNAMENTO, PERMANENZA E TRASFERIMENTO DEI PRECARI  ABILITATI INSERITI NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO. DOMANDE ENTRO IL 1° GIUGNO.  AL FINE DI DARE MASSIMA INFORMATIVA TRA IL PERSONALE INTERESSATO, VISTA LA RISTRETTEZZA DEI TEMPI IMPOSTI, IL SINDACATO SAB TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA COMUNICA CHE IN DATA 12 MAGGIO È STATO PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE N. 44 CHE PERMETTE A TUTTI I DOCENTI PRECARI ABILITATI GIÀ INSERITI NELLE PRECEDENTI GRADUATORIE AD ESAURIMENTO, DI AGGIORNARE IL PROPRIO PUNTEGGIO, DI PERMANERE NELLE MEDESIME GRADUATORIE PREVIA RICONFERMA, DI TRASFERIRSI IN ALTRA PROVINCIA, UNA SOLA, MENTRE CHI ANCORA RISULTA ESSERE ISCRITTO CON RISERVA ALLA DATA DI SCADENZA DELLE DOMANDE CHE È IL 1° GIUGNO, DI CONFERMARE TALE ISCRIZIONE CON RISERVA O SCIOGLIERE LA PRECEDENTE RISERVA, CON L’INSERIMENTO, ORA, A PIENO TITOLO.  DETTE GRADUATORIE, VALIDE PER IL PROSSIMO BIENNIO 2011/13 E GIÀ MODIFICATO A TRIENNIO CON IL DECRETO SULLO SVILUPPO, SARANNO UTILIZZATE SIA PER L’IMMISSIONE IN RUOLO E SIA PER GLI INCARICHI ANNUALI DI COMPETENZA DEGLI AA.TT.PP. (EX PROVVEDITORATI AGLI STUDI).  GLI INTERESSATI, OLTRE AD AGGIORNARE LA PROPRIA POSIZIONE IN GRADUATORIA A SEGUITO DI NUOVI TITOLI E/O SERVIZI ACQUISITI DOPO L’11/5/2009, TERMINE DI SCADENZA DELLE PRECEDENTI DOMANDE, POSSONO CHIEDERE LA VALUTAZIONE DI TITOLI NON DICHIARATI PRIMA E POSSONO CONFERMARE LA PERMANENZA NELLA MEDESIMA PROVINCIA DOVE SI È INSERITI, OPPURE TRASFERIRSI IN ALTRA PROVINCIA, UNA SOLA, SENZA PIÙ CODE.  CHI CONSEGUIRÀ DOPO L’IMMISSIONE IN RUOLO DALL’1/9/2011 PER L’EFFETTO DI TALE INSERIMENTO, AVRÀ L’OBBLIGO DI PERMANERE, PER COME PREVISTO DAL PREDETTO DECRETO LEGGE SULLO SVILUPPO, NELLA SEDE/PROVINCIA ASSEGNATA PER CINQUE ANNI DI EFFETTIVO SERVIZIO SENZA LA POSSIBILITÀ DI CHIEDERE TRASFERIMENTO, L’UTILIZZAZIONE O L’ASSEGNAZIONE PROVVISORIA ANNUALE PER AVVICINAMENTO ALLA FAMIGLIA RESIDENTE IN ALTRA PROVINCIA.  CON LE PREDETTE DOMANDE SI SCEGLIE SOLO LA PROVINCIA DI INSERIMENTO E NON ANCHE LE SCUOLE DOVE SI INTENDE FARE DOMANDA PER LE SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE CHE POTRÀ, DOPO, ESSERE ANCHE DIVERSA DA QUELLA SCELTA ORA, LE CUI MODALITÀ DI PRESENTAZIONE SARANNO EMANATE SUCCESSIVAMENTE AL 1° GIUGNO UNITAMENTE ALLE DOMANDE PER L’INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE D’ISTITUTO DEI DOCENTI SENZA ABILITAZIONE O, PER COLORO CHE, PUR ESSENDO IN POSSESSO DI ABILITAZIONE, NON POSSONO PIÙ INSERIRSI NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO. PER LA COMPLESSITÀ DELLE DOMANDE, IN PARTICOLARE PER LE DICHIARAZIONI DEI SERVIZI E DELL’EVENTUALE VALUTAZIONE DEI TITOLI, NONCHÉ DELLE PROCEDURE PER CHIEDERE DIRITTI DI RISERVA E/O PRECEDENZA NELLE NOMINE COME INVALIDI CIVILI O CATEGORIE EQUIPARATE, COME BENEFICIARI DELLA LEGGE SULLA DISABILITÀ LEGGE N. 104/92, DIRITTI CHE DEVONO ESSERE, COMUNQUE, DOCUMENTATI CON CERTIFICAZIONE MEDICA ALLEGATA ALLA DOMANDA, LE SEDI SAB RESTANO DISPONIBILI A QUALSIASI UTILE INFORMAZIONE IN MERITO.  F.TO FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     SEMINARIO ITINERANTE: LA STORIA DELLA FERROVIA TRA PAESAGGIO E MOBILIT DOLCE DOMENICA 22 MAGGIO 2011 PARTENZA ORE 9 A CURA DEGLIA AMICI DELLA TERRA CLUB DEL POLLINO ONLUS E ACANTO ONLUS et  at:  13/05/2011  

GLI AMICI DELLA TERRA CLUB DEL POLLINO ONLUS E ACANTO ONLUS ORGANIZZANO LA FERROVIA " LA TRATTA CASTROVILLARI - SPEZZANO A. " - SEMINARIO ITINERANTE: LA STORIA DELLA FERROVIA TRA PAESAGGIO E MOBILITÀ DOLCE DOMENICA  22 MAGGIO  2011 PARTENZA ORE 9: CASELLO DELLA PIETÀ - ARRIVO ORE 13:  STAZIONE DI CIVITA RITROVO PRESSO LA CHIESETTA DELLA PIETÀ - CASTROVILLARI. INFORMAZIONI GENERALI A CHI È RIVOLTO: A TUTTI. PARTECIPAZIONE: GRATUITA E ATTIVA VIAGGIO: A PIEDI (ANDATA) -  IN AUTO (RITORNO) VESTIARIO: SPORTIVO, SCARPE COMODE, CAPPELLINO È CONSIGLIATO ABBIGLIAMENTO ANTI PIOGGIA. SCHEDA TECNICA DIFFICOLTÀ: BASSA - PERCORSO NON ACCIDENTATO. LUNGHEZZA PERCORSO: KM 7. PENDENZA: PIANEGGIANTE. FERMATE: 5 SOSTE  (È CONSIGLIATA COLAZIONE A SACCO) RIFORNIMENTI: 2 APPROVIGGIONAMENTI D’ACQUA. NON PERDERE QUESTO TRENO!

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO CONVOCATA PER LUNEDI' 23 MAGGIO ALLE ORE 15 DA SCAFFIDI, DIRIGENTE DEL DIP. SANITA' DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  14/05/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL’ AREA DEL POLLINO LUNEDI' 23 MAGGIO ALLE ORE 15,00, SARA' RICEVUTA ALLA REGIONE  DA SCAFFIDI - NEI PROSSIMI GIORNI LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO, COSTITUITA DALLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITA'  DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FORMATA DA MARISA URSO, FRANCO CORRADO, FERDINANDO LAGHI, DOMENICO DONADIO E DOMENICO LO POLITO, E DAI SINDACI DELLA ZONA, SI RECHERÀ DAL   DIRIGENTE REGIONALE SCAFFIDI, CHE HA CURATO LA REDAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO SANITARIO PER LA CALABRIA, AL FINE DI AFFRONTARE TUTTE LE QUESTIONI LEGATE ALL’OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI ED ALLA SANITÀ NEL TERRITORIO, PARTENDO DALLE ESIGENZE DEL PRONTO SOCCORSO, ALLE URGENZE DELLE UNITÀ OPERATIVE SINO ALLA NECESSITÀ DI APRIRE AL PIÙ PRESTO IL SERVIZIO DI EMODINAMICA, PRONTO CON TUTTA LA SUA STRUMENTAZIONE SOFISTICATA. LA COMUNICAZIONE DELL’INCONTRO È STATA DATA DURANTE LA RIUNIONE DAL SINDACO DI CASSANO ALLO JONIO E CONSIGLIERE REGIONALE, ONOREVOLE GIANLUCA GALLO, IL QUALE HA RICORDATO CHE IL PROSSIMO SARÀ CON LA COMMISSIONE SANITÀ DELLA REGIONE. ERANO PRESENTI, INOLTRE, I SINDACI DI MORANO CALABRO , FRANCESCO DI LEONE, DI FRASCINETO, FRANCESCO PELLICANO, DI MORMANNO,  GUGLIELMO ARMENTANO,  IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEL COMUNE DI ALTOMONTE , ANTONIO D’INGIANNA, L’EX VICE SINDACO DI CASTROVILLARI ANNA DE GAIO, RAPPRESENTANTI POLITICI ED OPERATORI SANITARI. DURANTE LA RIUNIONE, SVOLTASI NELL’AULA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO,  SIA I CONSIGLIERI DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CASTROVILLARI CHE I RAPPRESENTANTI DELLE MUNICIPALITÀ HANNO RICHIAMATO IN PIÙ MODI NECESSITÀ ED URGENZE, SOTTOLINEANDO   LA DELICATEZZA ED IMPORTANZA DEL MOMENTO SANITARIO PER IL TERRITORIO SU CUI SI STANNO IMPEGNANDO UNITARIAMENTE I COMUNI ED I VARI SOGGETTI A TUTELA DELLA SALUTE E DEI SERVIZI CHE VENGONO OFFERTI, RICORDANDO L’IMPORTANZA DI QUESTA SINERGIA  TRA ISTITUZIONI PER DARE UNA SVOLTA ALLE QUESTIONI GESTIONALI ED ORGANIZZATIVE CHE INTERESSANO COMPETENZE, CAPACITÀ E RISORSE DELL’OSPEDALE SPOKE (CIOÈ DI RIFERIMENTO TERRITORIALE) DI CASTROVILLARI, LEGATO A QUELLI DI LUNGODEGENZA DI LUNGRO  E DI POST- ACUZIE O RIABILITATIVO DI MORMANNO. NELLA DISCUSSIONE È STATO RIBADITO ANCHE L’INCONTRO DA TENERE CON IL GOVERNATORE SCOPELLITI E IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SANITÀ DELLA REGIONE, L’ONOREVOLE, NAZARENO SALERNO. A QUESTO PROPOSITO  L’EX VICE SINDACO DE GAIO HA CONFERMATO LA VOLONTÀ DELL’ONOREVOLE SALERNO  DI VOLER INCONTRARE LA COMMISSIONE CONSILIARE DI CASTROVILLARI CON I SINDACI DEL POLLINO NON APPENA LA COMMISSIONE REGIONALE, DA LUI PRESIEDUTA, SI RIUNIRÀ DOPO QUESTA TORNATA ELETTORALE. NATURALMENTE LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL’AREA DEL POLLINO   INCONTRERÀ ANCHE IL COMMISSARIO DELL’ASP NON APPENA QUESTI SARÀ INSEDIATO, ATTESO CHE AL MOMENTO ESISTE UNA SITUAZIONE DI VACATIO DIRIGENZIALE.  A CONCLUSIONE IL PRESIDENTE URSO HA INFORMATO I PRESENTI CHE FARÀ PERVENIRE A TUTTI I MEMBRI DELLA COMMISSIONE TERRITORIALE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’INCONTRO ALLA REGIONE. LA STESSA HA ESPRESSO PURE  GRANDE SODDISFAZIONE ALL’ONOREVOLE GALLO PER L’IMPORTANTE RISULTATO FIN QUI RAGGIUNTO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed