LA DOTT. ANTONIETTA FAZIO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMM.VI DELL' ITIS FERMI DI CASTROVILLARI IN VISITA DI STUDIO PER CONTO DELLA COMUNITA' EUROPEA IN ROMANIA et  at:  27/05/2011  

VISITA DI STUDIO PER CONTO DELLA COMUNITA'  EUROPEA – “ LA SCUOLA,LE STRUTTURE E LA RESPONSABILITA'  DELLA COMUNITA '  LOCALE “ - QUESTO È L’OGGETTO CHE IL GRUPPO DI LAVORO, CHE OPERA IN QUESTI GIORNI NELLA ZONA DELLA TRANSILVANIA,IN ROMANIA,ESATTAMENTE NELLA CITTÀ DI MEDIAS,DISTRETTO DI SIBIU,DEVE VERIFICARE E SU CUI RELAZIONARE NEL RAPPORTO FINALE ALL’AGENZIA NAZIONALE DELLA COMUNITA’ EUROPEA . IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA 9 RAPPRESENTANTI DEGLI STATI EUROPEI, 2 ITALIANI,ANTONIETTA FAZIO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMM.VI DELL’ITIS FERMI DI CASTROVILLARI E IL PROF. ROBERTO GAUDIO,DIRIGENTE SCOLASTICO DEL LICEO CLASSICO “FRANCHETTI”DI MESTRE,3 FRANCESI:NICOLE NOILHETAS,JEAN PIERRE MEAU,STEPHANE MOLLIER,ISPETTORI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE FRANCESE, 2 BELGI: PHILIPPE COLLONIAL ,DELL’HAUTE ECOLE DE LOUVAIN EN MAINANT E CHRISTOPHE DUVIVIER DIRIGENTE SCOLASTICO ,1 TURCA TULIN KARTAL GUNGOR DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA TURCHIA, CATALINA HALMAGHI DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA RUMENA. IL LAVORO DURERA’ UNA SETTIMANA DA OGGI ED E’ DIRETTO DA CATHALINA HALNAGHI,DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA RUMENA. LA PRIMA TAPPA È STATA LA SCUOLA MIHAI EMINESCU DI MEDIAS DOVE IL GRUPPO EUROPEO HA TRATTATO IL TEMA DELLA CONOSCENZA DEI SISTEMI EDUCATIVI DEL PAESE OSPITANTE E DEI PAESI PARTECIPANTI,CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISAMINA DELL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI INSEGNAMENTO PREUNIVERSITARIO DELLA ROMANIA. A SEGUIRE SONO STATI ILLUSTRATI E PRESENTATI I PROGETTI E LE ATTIVITA’ CHE LA SCUOLA HA EFFETTUATO IN COLLABORAZIONE E IN PARTNERIATO CON L’AMMINISTRAZIONE LOCALE.   SI E’ POTUTO CONSTATARE CHE LA ROMANIA,ENTRATA PIU’ TARDI NELLA COMUNITA’ EUROPEA,NON E’ DA MENO DEGLI ALTRI STATI NEL SETTORE EDUCATIVO E LA SINERGIA,NON SOLO DI INTENTI,MA ANCHE FATTIVA E IMMEDIATA CHE SI E’ CREATA CON LE AMMINISTRAZIONI LOCALI,CONSENTE DI SVILUPPARE UNA PROGETTAZIONE DI PROGRAMMAZIONI LE PIU’ DIVERSE E LE PIU’ VICINE AL TERRITORIO. INFATTI SI RISCOPRONO LE TRADIZIONI,SI RIVISITANO GLI USI E I COSTUMI ADEGUANDOLI ALL’ATTUALE MODUS VIVENDI E SI PARTE DALLA SCUOLA E DALLA CULTURA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO. I PARTNERIATI CHE LA SCUOLA RUMENA METTE IN ATTO VEDONO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E FATTIVA ANCHE DEI GENITORI DEGLI STUDENTI,DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI,DELLE REALTA’ PRODUTTIVE DEL PAESE. LE POCHE MA LABORIOSE REALTÀ ARTIGIANALI CHE INSISTONO SUL TERRITORIO,AD ESEMPIO LE OFFICINE MECCANICHE,OFFRONO AGLI STUDENTI DI MECCANICA LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO,STAGE LAVORATIVI ,SENZA ONERI A CARICO DELLO STATO E CON L’OBIETTIVO FINALE POI DI ESSERE ASSUNTI PERCHE’ LE AZIENDE SONO CONSAPEVOLI DI ESSERSI ASSICURATE PERSONALE SPECIALIZZATO E FORMATO IN LOCO E IMMEDIATAMENTE DISPONIBILE. L’AMMINISTRAZIONE LOCALE FINANZIA UN CENTRO PERMANENTE PER IL RECUPERO DEGLI ALUNNI A RISCHI DISPERSIONE IL CENTRO S.ANDREAS DI MEDIAS. I RAPPRESENTANTI EUROPEI SONO STATI ACCOLTI CON SQUISITA OSPITALITA’ E  GENTILEZZA NELLE SCUOLE VISITATE E HANNO TROVATO LA PIU’ AMPIA DISPONIBILITA’ E COLLABORAZIONE SIA DA PARTE DEL PERSONALE CHE DA PARTE DEGLI STUDENTI. IL PUNTO DI FORZA  PER QUESTA NAZIONE E’ SICURAMENTE LA VITALITA’ DEL SISTEMA EDUCATIVO E DELL’INPUT DATO ALLA CULTURA DEL TERRITORIO. CONOSCERE LA STORIA,LA PROPRIA STORIA RENDE CONSAPEVOLI DI ESSERE GLI ATTORI  DEL PROPRIO FUTURO E PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA VITA DEL TERRITORIO CONSENTE DI  POTENZIARE TUTTE LE ATTIVITA’ ECONOMICHE NECESSARIE PER UN BUON SISTEMA DI VITA. BEN VENGANO ALLORA PER LA ROMANIA I CONTRIBUTI EUROPEI,PERCHE’ SAPRANNO COME UTILIZZARLI. E NON A CASO IL MOTTO ADOTTATO DALLA SCUOLA SUPERIORE DI AUTOMECCANICA DI MEDIAS È UNA FAMOSA FRASE DI NELSON MANDELA: “L’ISTRUZIONE È L’ARMA PIU’ POTENTE CHE SI PUO’ UTILIZZARE PER UN MONDO IN EVOLUZIONE”.  ANTONIETTA FAZIO

 

      Tell A Friend




RSS Feed