CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA INTERVIENE SULLA SEDE CASTROVILLARESE DELL' ARCHIVIO DI STATO et  at:  22/05/2011  

- UN IMPEGNO CHE NON E' MAI VENUTO MENO E CHE CI HA SEMPRE ACCOMPAGNATO NEL NOSTRO MANDATO, CONTRADDISTINGUENDO LA NOSTRA AZIONE PER UNA CASTROVILLARI CITTÀ CENTRALE DI SERVIZIO E DEI SERVIZI, COME LA STIAMO FISSANDO, NONCHE'  RIFERIMENTO DI UN GRANDE COMPRENSORIO. PER QUESTO ANCHE LA SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI È SEMPRE STATO UN AVAMPOSTO IMPORTANTE PER QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DAL PUNTO DI VISTA CULTURALE E STORICO E PER TUTTO CIÒ CHE SIGNIFICA IN TERMINI DI TESTIMONIANZE DOCUMENTALI, AVENDO PURE PATROCINATO E SOSTENUTO, IN COLLABORAZIONE, DIVERSI APPUNTAMENTI DI CONOSCENZA E PROMOZIONE DELLA SEDE COME PROVA, PER ESEMPIO, QUELLO DENOMINATO “UN PATRIMONIO VENUTO DA LONTANO” PENSATO PER “ I DOCUMENTI  CHE VANNO  DAL XII° SECOLO AL XVIII°” NECESSARI   PER COMPRENDERE FINO IN FONDO LA STORIA DEL NOSTRO TERRITORIO, GRAZIE ALLE PERGAMENE LITURGICO – MUSICALI, SEGNO DI UNA CULTURA CHE VIVE  NEL TEMPO, O IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLE “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO-ANNO 2007”, AVENTI PER SLOGAN “LE GRANDI STRADE DELLA CULTURA:UN VALORE PER L’EUROPA” E RIGUARDANTE UN CONVEGNO ED UNA MOSTRA DOCUMENTARIA DAL TEMA “ ATTRAVERSO I DOCUMENTI D’ARCHIVIO LA STORIA, L’IDENTITÀ, LE TRADIZIONI E LA CULTURA DEL POPOLO  ITALO -ALBANESE”. NATURALMENTE I RAPPORTI E LA SINERGIA NON SI SONO FERMATI QUI, MA SONO CONTINUATI NEL TEMPO, CONSAPEVOLI DEL RUOLO CHE SVOLGE E CHE HA SEMPRE ESERCITATO L’ISTITUTO NEI LUSTRI PER I CITTADINI, STUDENTI, PROFESSIONISTI E RICERCATORI, E SOPRATTUTTO PER QUANTI DESIDERANO APPROFONDIRE E SAPERE CONSUETUDINI LEGATE A SPECIFICHE TESTIMONIANZE SCRITTE COME : COMPRAVENDITE DI TERRENI , CAPITOLI MATRIMONIALI,  DOTI DATE ALLE FANCIULLE CHE SI UNIVANO IN MATRIMONIO DOPO AVER DEFINITO IL CONTRATTO DI FRONTE AL NOTAIO DEL LUOGO, PROCURE, DICHIARAZIONI, DISPUTE TRA FAMIGLIE, CONVENZIONI PER NOMINE DI ATTIVITÀ , PROFESSIONI, TESTAMENTI VARI, DISPUTE TRA I PRINCIPI DEL TEMPO CON RAPPRESENTANTI DELLE VARIE COMUNITÀ , SENTENZE DELLA DOMINAZIONE FRANCESE, BRIGANTAGGIO, ATTI DEL TRIBUNALE PENALE DI CASTROVILLARI E TANTO ALTRO ANCORA CHE CONSERVA LA SEDE ARCHIVISTICA DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. DA SEMPRE PUNTO DI RIFERIMENTO. A SOSTEGNO DI TALE STRUTTURA E PARTICOLARMENTE INTERESSATI  PER IL SUO FONDAMENTALE RUOLO DI MEMORIA, QUESTA AMMINISTRAZIONE HA FINALIZZATO ANCHE UNA SOMMA DI 40 MILA EURO, DA FINANZIARE CON LA DEVOLUZIONE DEI MUTUI DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI, PER UN PROGETTO GIÀ APPROVATO DALLA GIUNTA MUNICIPALE IL 20 GENNAIO SCORSO E TESO PROPRIO AL MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA. NON CONTENTA DI QUESTO HA, TRA LE ALTRE COSE, PURE INVIATO UNA LETTERA ALLA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA ED AL DIRETTORE DELL’ARCHIVIO DI STATO  DI COSENZA, CHIEDENDO PRECISE  INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E RICORDANDO CHE LA CHIUSURA DELLA SEZIONE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI, ORMAI A QUASI UN ANNO DAGLI INIZI DEI LAVORI,  NON POTEVA LASCIARE  INSENSIBILI, DESTANDO SERIA PREOCCUPAZIONE PER L’INATTIVITÀ ISTITUZIONALE, ED ANCHE PER LA INDISPONIBILITÀ DELLA SUA ANTICA SEDE  CHE OSPITA MATERIALE DOCUMENTARIO DI GRANDE INTERESSE  E FRUIBILITÀ PER GLI STUDIOSI  DEL  TERRITORIO E NON SOLO , CHE DA PIÙ TEMPO RECLAMANO LA SUA APERTURA. UN FATTO QUESTO CHE CI HA MOSSO, COME ENTE, A PIÙ LIVELLI E CHE CI VEDE PARTICOLARMENTE ATTENTI E VIGILI, MA ANCHE VICINI A QUANTI, QUI, IN LOCO, SONO A SERVIZIO DI QUESTA IMPORTANTE SEDE DECENTRATA . "  IL SINDACO F.TO FRANCESCO BLAIOTTA

 

      Tell A Friend




RSS Feed