|
IMPOSSIBILE AUTORIZZARE LO SVOLGIMENTO PER MOTIVI DI SICUREZZA ED IGIENICO SANITARIE, LA TRADIZIONALE FIERA DI SAN GIOVANNI SU VIA ROMA, SI FARA' PRESSO L' AREA MERCATALE |
et at: 06/06/2011 | |
" LA TRADIZIONALE FIERA DI SAN GIOVANNI SI SVOLGERA', COME NEL PASSATO, NELL' AREA MERCATALE E DINTORNI, POICHÉ NON È STATO POSSIBILE OTTENERE LE AUTORIZZAZIONI DI SICUREZZA ED IGIENICO SANITARIE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI COMPETENTI IN QUANTO NON RISPONDENTI AI PARAMETRI PRESCRITTI DALLE NORMATIVE VIGENTI. INDUBBIAMENTE VI È IL PROBLEMA, IN QUESTO MOMENTO PARTICOLARMENTE DIFFICILE, DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI, INDIVIDUARE STRUMENTI ED INIZIATIVE CAPACI DI RIVITALIZZARE UN SISTEMA CHE PRESENTA MOMENTI DI CRISI. VI È UNA CADUTA DELLA DOMANDA NEL CENTRO STORICO DELLA CITTÀ COSÌ COME, PURTROPPO, AVVIENE NEL TERRITORIO NAZIONALE, ED È QUINDI NECESSARIO INDIVIDUARE MOMENTI IN CUI L’ANIMAZIONE DI QUESTA PARTE DEL TESSUTO URBANO POSSA ESSERE VOLANO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI CHE VI SI SVOLGONO. PER QUESTO MOTIVO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, D’INTESA CON L’ASSESSORE VITTORIO SESSA E CON IL CONSIGLIERE COMUNALE LEO BATTAGLIA, CHE SI ERA FATTO PROMOTORE DELL’INIZIATIVA DI VERIFICARE SE ERA POSSIBILE TRASFERIRE LA FIERA NEL CENTRO STORICO, INTENDE, NELLA PRIMA DOMENICA DI SETTEMBRE, FAR SVOLGERE IL MERCATO MENSILE NEL CENTRO CITTADINO. TALE INIZIATIVA PUÒ ESSERE REALIZZATA POICHÉ IL MERCATO MENSILE SI TERREBBE IN UNA GIORNATA FESTIVA E NON FERIALE E PERCHÉ IL NUMERO DEGLI STALLI PER LA SISTEMAZIONE DEGLI AMBULANTI RISULTA ESSERE INFERIORE ALLE CENTO UNITÀ A FRONTE DELLE 240 CHE COSTITUIVANO LE RICHIESTE PER LA FIERA DI SAN GIOVANNI. TALE INIZIATIVA È OVVIAMENTE SPERIMENTALE ED È STATO DATO MANDATO AI COMPETENTI UFFICI DI ATTIVARE TUTTE LE INIZIATIVE NECESSARIE PERCHÉ TALE PROPOSTA POSSA AVERE CONCRETA ATTUAZIONE. “ IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA |
Tell A Friend
|
|
|
10 DOMANDE DIECI - VIDEO INTERVISTA A MIMMO LO POLITO CONSIGLIERE COMUNALE ED EX ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI |
et at: 04/06/2011 | |
10 DOMANDE DIECI - VIDEO INTERVISTA A MIMMO LO POLITO CONSIGLIERE COMUNALE ED EX ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - 1) CONSIGLIERE LO POLITO, INIZIO CON IL RINGRAZIARLA PER AVER ACCETTATO L' INVITO. LEI E’ STATO ASSESSORE COMUNALE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E' CONSIGLIERE COMUNALE DI MINORANZA E POTREBBE ESSERE IL PROSSIMO CANDIDATO A SINDACO DEL CENTROSINISTRA, QUANTO SIAMO DISTANTI DALLA REALTA' AFFERMANDO CIO' ? 2) QUAL'E' LO STATO DI SALUTE DEL CENTROSINISTRA A LIVELLO CASTROVILLARESE ? 3) LAVORI PUBBLICI, LE ULTIME DUE LEGISLATURE DI CENTRODESTRA HANNO AGEVOLATO L' EDILIZIA PRIVATA, TRATTASI SOLO DI SCEMPIO URBANISTICO OPPURE LA CITTA' AVEVA LA NECESSITA' DI ESPANDERSI ? 4) PROBLEMA LAVORO. LE AMMINISTRAZIONI LOCALI SECONDO LEI POSSONO O DEVONO INTRAPRENDERE INIZIATIVE IDONEE A RIDURRE LA DISOCCUPAZIONE ? 5) SE LEI FOSSE SINDACO STIPULEREBBE MUTUI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI IMPRESE DI PUBBLICA UTILITA'AD ESEMPIO CHE SI OCCUPANO DELLA REALIZZAZIONE E DELL' INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SUI TETTI CITTADINI ? 6) PROVINCIA ED UNIVERSITA' DUE STADI SUCCESSIVI SFIORATI MA MAI RAGGIUNTI DA CASTROVILLARI, LA POLITICA DI CENTROSINISTRA QUANTE COLPE HA ? 7) CONSIGLIERE LO POLITO, LEI HA GIA' ESPERIENZA POLITICA E CONOSCE I PROBLEMI INTRINSECI NELLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA COSA SALVEREBBE DEGLI ULTIMI 10 ANNI DEL GOVERNO DI CENTRODESTRA IN CITTA'? 8) QUALI SONO OGGI LE PRIORITA' CHE I CITTADINI HANNO SECONDO LEI ? 9) PER SUA STESSA AMMISSIONE IL SINDACO BLAIOTTA DOPO L' ULTIMA CRISI UFFICIALE HA CHIARAMENTE DETTO CHE L' ATTUALE GIUNTA E' DI TRANSIZIONE, MANCA IN EFFETTI ORMAI CIRCA UN ANNO ALLA PROSSIMA CONSULTAZIONE ELETTORALE, AL DI LA' DEI COLORI POLITICI LE SEMBRA POLITICAMENTE CORRETTO VOLER CHIUDERE LA LEGISLATURA A TUTTI I COSTI ? 10) QUAL' E' LO STATO DI SALUTE DI CASTROVILLARI DOPO 10 ANNI DI CENTRODESTRA E CHE VOTO DA A BLAIOTTA ?
|
Tell A Friend
|
|
|
A SCUOLA DI " GIUSTIZIA " CON NICOLA GRATTERI |
et at: 03/06/2011 | |
A SCUOLA DI " GIUSTIZIA " CON NICOLA GRATTERI . IL PROCURATORE AGGIUNTO DELLA DIREZIONE ANTIMAFIA DI REGGIO CALABRIA, SARA' A CASTROVILLARI LUNEDI' 6 GIUGNO NEL CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DOVE INSIEME ALLO SCRITTORE ANTONIO NICASO TERRA' UNA SERATA-DIBATTITO DAL TITOLO " LA GIUSTIZIA E' UNA COSA SERIA ", TITOLO DELL' ULTIMO LIBRO DEI DUE ILLUSTRI OSPITI. LA MANIFESTAZIONE È STATA POSTICIPATA ALLE ORE 19, E NON ALLE 18 COSÌ COME PREVENTIVATO DAGLI ORGANIZZATORI. L’INIZIATIVA, PENSATA E REALIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE "PENSIERI STILOGRAFICI" E DALLA TESTATA GIORNALISTICA ABM SI AVVALE DEL PATROCINIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N°19 E DELLA COLLABORAZIONE COME MEDIA-PARTNER DE IL DIARIO DI CASTROVILLARI. VINCENZO ALVARO, MICHELE MARTINISI, LUIGI BRINDISI E LAURA CAPALBI, I GIORNALISTI FONDATORI DELL’ASSOCIAZIONE , CON QUESTO INCONTRO APRONO AD UNA SERIE DI APPUNTAMENTI CULTURALI CON IL TAGLIO INFORMATIVO E GIORNALISTICO. UN INCONTRO DIBATTITO SUL TEMA DELLA GIUSTIZIA E DELLA LEGALITÀ CHE SARÀ MODERATO DAL GIORNALISTA PARIDE LEPORACE, DIRETTORE RESPONSABILE DE "IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA". NICOLA GRATTERI, È UNO DEI MAGISTRATI PIÙ IMPEGNATI NELLA LOTTA ALLA ‘NDRANGHETA E VIVE SOTTO SCORTA DALL’APRILE DEL 1989. SALVATO PER CASO AD UN ATTENTATO DINAMITARDO NEI SUOI CONFRONTI, È UNA DELLE FIGURE CHE MEGLIO CONOSCE I MECCANISMI DELLE TRE DIVERSE ASSOCIAZIONI CRIMINALI CHE PROSPERANO IN ITALIA: MAFIA, CAMORRA, ‘NDRANGHETA. HA COORDINATO IMPORTANTI INDAGINI SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA (TRA QUESTE QUELLA RELATIVA ALLA STRAGE DI DUISBURG) E SULLE ROTTE INTERNAZIONALI DEL NARCOTRAFFICO. CON ANTONIO NICASO, STORICO DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI, UNO DEI MASSIMI ESPERTI DI ’NDRANGHETA NEL MONDO, HA GIÀ SCRITTO FRATELLI DI SANGUE(PELLEGRINI 2006) E LA MALAPIANTA (MONDADORI 2010).ANTONIO NICASO, NATO A CAULONIA NELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, OGGI VIVE IN CANADA. GIORNALISTA, SCRITTORE E STUDIOSO DEI FENOMENI CRIMINALI DI TIPO MAFIOSO, HA DEDICATO PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ANALISI COMPARATIVA DELLE MAFIE ITALIANE CON QUELLE STRANIERE, CON RIFERIMENTO A STRATEGIE DI PARTENARIATO NELLA GESTIONE DI ATTIVITÀ ILLECITE, COME IL TRAFFICO DI DROGA E IL RICICLAGGIO DI DENARO. INSEGNA STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI ALL’UNIVERSITÀ DI MIDDLEBURY, IN VERMONT (USA). È AUTORE DI 18 LIBRI( UNO DEGLI ULTIMI È LA “MAFIA SPIEGATA AI RAGAZZI”) SULLA CRIMINALITÀ MAFIOSA, TRA CUI ALCUNI SUCCESSI INTERNAZIONALI, TRADOTTI IN DIVERSE LINGUE. NEL 1995 HA PUBBLICATO GLOBAL MAFIA, UN LIBRO CHE PER LA PRIMA VOLTA HA INTRODOTTO E SPIEGATO IL CONCETTO DI PARTENARIATO CRIMINALE.“LA GIUSTIZIA È UNA COSA SERIA” AFFRONTA IL TEMA RELATIVO ALLO STATO DELLA GIUSTIZIA ITALIANA NELLA LOTTA ALLE MAFIE, EVIDENZIANDO I PUNTI DI FORZA E I POSSIBILI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO. |
Tell A Friend
|
|
|
DOMENICA 5 GIUGNO 2011 ORE 20,30 " LA BROCCA ROTTA A FERRAMONTI ", CHIUDE GLI SPETTACOLI DELLA DODICESIMA EDIZIONE DI " PRIMAVERA DEI TEATRI " |
et at: 03/06/2011 | |
DOMENICA 5 GIUGNO 2011 – ORE 20,30 LA BROCCA ROTTA A FERRAMONTI TEATRO SYBARIS – CASTROVILLARI (CS) TESTO DI FRANCESCO SURIANO BRANI TRATTI DA LA BROCCA ROTTA DI HEINRICH VON KLEIST TRADUZIONE E ADATTAMENTO DI FRANZISKA VAN ELTEN E FRANCESCO SURIANO REGIA DI RENATO NICOLINI E FRANCESCO SURIANO - NELL’AMBITO DELLO STORICO FESTIVAL PRIMAVERA DEI TEATRI DI CASTROVILLARI, GIUNTO ALLA SUA DODICESIMA EDIZIONE, LA COMPAGNIA MEDITERRANEA TEATRO – LE NOZZE, DIRETTA DA RENATO NICOLINI E NOTA AL PUBBLICO PER IL SUO LABORATORIO TEATRALE UNIVERSITARIO, METTERÀ IN SCENA, IN ANTEPRIMA ASSOLUTA, UN NUOVO TESTO DEL DRAMMATURGO FRANCESCO SURIANO. LA BROCCA ROTTA A FERRAMONTI - QUESTO IL TITOLO DELLO SPETTACOLO CHE DEBUTTERÀ IL 5 GIUGNO AL TEATRO SYBARIS, - È UN PROGETTO NATO DA UNA RICERCA STORICA SUL CAMPO D’INTERNAMENTO DI FERRAMONTI DI TARSIA, IN PROVINCIA DI COSENZA (1940-1945), E PIÙ PRECISAMENTE DA UNA FOTOGRAFIA CONTENUTA IN UNO DEI TESTI CONSULTATI, RAFFIGURANTE UN GRUPPO DI PRIGIONIERI CHE RECITA IN COSTUME LA COMMEDIA DI HEINRICH VON KLEIST LA BROCCA ROTTA. IL CAMPO D’INTERNAMENTO INIZIALMENTE, RISERVATO SOLO AGLI EBREI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA, FU POI STIPATO DI DEPORTATI GRECI E JUGOSLAVI, VENDITORI AMBULANTI CINESI, E ANCORA DI PERSONE DI MOLTE ALTRE NAZIONALITÀ: TRA DI LORO ANCHE PROFESSIONISTI, UOMINI DI CULTURA, ARTISTI E MEDICI. NONOSTANTE LE CONDIZIONI DISUMANE E UMILIANTI SI ERA VENUTA A CREARE UNA COMUNITÀ EBRAICA PER CERTI VERSI “AUTOGESTITA”, CAPACE PERSINO DI PRODURRE UNA PICCOLA ATTIVITÀ CULTURALE CON LA RAPPRESENTAZIONE DI CONCERTI E SPETTACOLI TEATRALI PER LE AUTORITÀ E LA POPOLAZIONE CALABRESE. NEL TESTO DI SURIANO, DIVISO IN SETTE QUADRI, I PERSONAGGI, INTERNATI DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO, DECIDONO DI METTERE IN SCENA LA BROCCA ROTTA. MARTA, (INTERPRETATA DA MARILÙ PRATI), PERSONAGGIO CHIAVE DELLA COMMEDIA DI VON KLEIST È ANCHE LA REGISTA DELLA COMPAGNIA ESSENDO STATA UN’ATTRICE EBREA A VIENNA PRIMA DELL’INTERNAMENTO NEL CAMPO; ALLO STESSO MODO ANCHE ADAMO, IL GIUDICE, (GIUSEPPE MURDACA) È STATO UN ATTORE A VIENNA, MENTRE TUTTI GLI ALTRI PERSONAGGI - CHE PROVENGONO DALLA POLONIA, DALLA GERMANIA, DALLA JUGOSLAVIA - NON HANNO QUASI AVUTO ESPERIENZE TEATRALI. LE PROVE DELLO SPETTACOLO INNESCANO I MECCANISMI E I CONTRASTI TIPICI DELLE VERE COMPAGNIE TEATRALI, PASSANDO DAI MOMENTI UMORISTICI DELLA COMMEDIA DI VON KLEIST E L’IRONIA, CHE SPESSO CAMPEGGIA DURANTE LE PROVE TEATRALI, ALLA VITA REALE E DURA DEI PRIGIONIERI DEL CAMPO. I PERSONAGGI DIVENTANO COSÌ TESTIMONIANZA E MEMORIA DEI DRAMMI UMANI, DEI VIAGGI, DELLA FUGA DALLA PERSECUZIONE: LA STORIA DE LA BROCCA ROTTA SI INTRECCIA CON LE VICENDE DEI SUOI ATTORI, UNITI DALLA STESSA LOTTA TRA LA VERITÀ E LA SOPRAFFAZIONE DEL POTERE. L’ORIZZONTE SI ALLARGA DA FERRAMONTI ALLA TRAGEDIA DELL’INTERA EUROPA E LE STESSE PROVE DIVENTANO ESTENSIONE DELLE ATROCITÀ DELLA PERSECUZIONE RAZZIALE. IL MONDO DI MENZOGNA E SOPRAFFAZIONE RAPPRESENTATO DA VON KLEIST COINCIDE PER SURIANO COL MONDO REALE, MA SENZA CATARSI. IL TEATRO DIVENTA IN QUESTO CONTESTO METAFORA DELLA DISPERATA VITALITÀ CON CUI SI REAGISCE ALLA VIOLENZA E L’AZIONE SI SVOLGE SU PIÙ PIANI CHE S’INTRECCIANO: IL TEATRO NEL TEATRO, I SUOI RITI E LE SUE TRADIZIONI, IL PIANTO E IL RISO, LA TRADIZIONE RELIGIOSA, LA NECESSITÀ DELLA MEMORIA PER DARE SENSO AL PRESENTE, L’INCONSAPEVOLEZZA DEL PERICOLO E DEL DESTINO COME CONDIZIONE DELL’UMANITÀ E DEI SUOI PROGETTI. IL LAVORO VUOLE ESSERE DUNQUE UN OMAGGIO A QUANTI HANNO VISSUTO QUESTA PAGINA NERA DEL NOSTRO PAESE E ESSERE MEMORIA PER TUTTI. MEMORIA DI COME LA POPOLAZIONE CALABRESE HA VISSUTO, PER ALCUNI ASPETTI, IN MODO SOLIDALE CON GLI INTERNATI, MA ANCHE MEMORIA DI COME LA CULTURA VISSUTA ALL’INTERNO DEL CAMPO È RIUSCITA AD ALLEVIARE E A SCONFIGGERE LA PERSECUZIONE FASCISTA. LO SPETTACOLO È UNA PRODUZIONE MEDITERRANEA TEATRO LE NOZZE REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ARTI MUSICA E SPETTACOLO (CAMS) DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, CON IL PATROCINIO DELLA FONDAZIONE “MUSEO INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA DI FERRAMONTI DI TARSIA” ED IL SOSTEGNO DELL’ANPI DI REGGIO CALABRIA. “MEDITERRANEA TEATRO LE NOZZE” È UN’ASSOCIAZIONE CULTURALE SENZA FINI DI LUCRO, PRESIEDUTA DALL'ATTRICE MARILÙ PRATI, NATA PER PROGETTARE, ORGANIZZARE, PRODURRE E GESTIRE (TRAMITE CONVENZIONE) ATTIVITÀ CULTURALI, ARTISTICHE E FORMATIVE PER L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA (EX ART. 8, COMMA 2, L. N. 341/1990). E' COSTITUITA DA STUDENTI, LAUREANDI, DOTTORANDI E LAUREATI DELLO STESSO ATENEO, CHE COMPONGONO LO “ZOCCOLO DURO” CHE DALL’A.A. 2003/2004 COLLABORA AL LABORATORIO TEATRALE "LE NOZZE", DALL’OMONIMO TESTO DI ELIAS CANETTI, PRIMO EXPLOIT DEL GRUPPO. «FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA MEDITERRANEA» DI REGGIO (DA “GUIDA ALL’UNIVERSITÀ 2007” DEL CENSIS - LA REPUBBLICA), IL LABORATORIO "LE NOZZE" HA LA RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DEL PROF. RENATO NICOLINI - PADRE DELL'ESTATE ROMANA - ED È UN PROGETTO A CARATTERE FORTEMENTE SPERIMENTALE - ATTIVATO IN UN ATENEO DOTATO DI SOLE FACOLTÀ “TECNICHE” – E CHE HA ALLE SPALLE UN’ESPERIENZA DI 7 ANNI, DURANTE I QUALI SONO STATI COINVOLTI PIÙ DI UN CENTINAIO DI STUDENTI, REALIZZANDO 6 STAGIONI ARTISTICHE AL POLITEAMA "SIRACUSA", CON LA PRODUZIONE COMPLESSIVA DI CIRCA VENTI SPETTACOLI, SEMINARI, CONVEGNI E LABORATORI A TEMA, RISCUOTENDO APPREZZAMENTI DI PUBBLICO E DI CRITICA CRESCENTI. FRA IL 2005 E IL 2006 IL FORTUNATO DITTICO ARCHITETTONICO SUI MITI DELLA CITTÀ OCCIDENTALE (“LA FONDAZIONE DELLA CITTÀ”) ED ORIENTALE (“MILLE E UNA NOTTE“), SCRITTO DA RENATO NICOLINI, È OSPITE DI DIVERSE RASSEGNE TEMATICHE: L’ESTATE A “LA SAPIENZA” DI ROMA; IL SEMINARIO AISLO DI BARLETTA; IL XVI SEMINARIO INTERNAZIONALE E PREMIO DI ARCHITETTURA E CULTURA URBANA DI CAMERINO; IL FESTIVAL MEDITERRANEO DI TEATRO UNIVERSITARIO DI ROMA. RICEVE MENZIONE COME "COMPAGNIA EMERGENTE" NEL PRESTIGIOSO PATALAGO 2006 DI UBU LIBRI DIRETTO DA FRANCO QUADRI CON LO SPETTACOLO “LE VISIONI DI GESÙ CON AFRODITE” DI GIULIANO SCABIA. NEL 2007 IL LABORATORIO È PARTNER DEL PROGETTO DI RICERCA INTER-UNIVERSITARIO REGIONALE “ARTI•MERIDIANE•LAB” E NELL’AMBITO DELL’“OFFICINA DELLE ESTETICHE SCENICHE E DIGITALI. PROGETTO DI LABORATORIO MULTIMEDIALE SUL MITO”, PRODUCE IL CORTOMETRAGGIO “CIRCE” DIRETTO DA FABIO MASSIMO IAQUONE, POI PRESENTATO ALLA RASSEGNA CALABRIA PALCOSCENICO. NEL 2008 IL GRUPPO DELLE "NOZZE" È OSPITE DI DIVERSE RASSEGNE TEATRALI DI RESPIRO INTERNAZIONALE, CIMENTANDOSI IN UNA TRILOGIA DI RIFLESSIONE SUI MITI RITROVATI: “ELYSSA LA REGINA ERRANTE” DI M. PRATI DA FAWZI MELLAH; “ALCESTI E IL NEMICO DELLA MORTE” DI RENATO NICOLINI DA EURIPIDE ED ELIAS CANETTI, (OSPITE DI “UNIVERSO TEATRO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO UNIVERSITARIO” DI BENEVENTO); “LE FIGLIE DEL SOLE” DI RENATO NICOLINI DA EURIPIDE, APOLLONIO RODIO E K. KERENYI (OSPITE DEL “MAGNA GRÆCIA TEATRO FESTIVAL”), ANALIZZANDO IL RAPPORTO TRA EFFIMERO TEATRALE, IDENTITÀ DEI LUOGHI E CULTURE MEDITERRANEE, TEMATICA CON LA QUALE È PRESENTE ANCHE A LA BIENNALE TEATRO DI VENEZIA, ALL’INTERNO DEL PRESTIGIOSO “MEDITERRANEO 2008 - LABORATORIO INTERNAZIONALE DEL TEATRO”, CON LO STUDIO/LABORATORIO “ELYSSA/DIDONE: LA REGINA ERRANTE”. NEL DICEMBRE DELLO STESSO ANNO, PER "CALABRIA PALCOSCENICO", HA INFINE ORGANIZZATO L’EVENTO “VOCI DAL MARE: PERCORSO SPETTACOLO DI STORIE REGGINE”, NELL’AMBITO DEL QUALE HA MESSO IN SCENA “LA REGGIO DEI MITI DOPO DIDONE” DA ADELE CAMBRIA. LA STAGIONE 2009 È STATA INVECE DEDICATA ALLO STUDIO DI DUE GRANDI MAESTRI DEL '900: HAROLD PINTER E EDUARDO DE FILIPPO. DUE LABORATORI DISTINTI (ARRICCHITI DA SEMINARI DI STUDIO, MOSTRE, PROIEZIONI E VIDEO INSTALLAZIONI) CULMINATI IN DUE SPETTACOLI AL POLITEAMA "SIRACUSA" DI REGGIO: "PARTY TIME" - "IL LINGUAGGIO DELLA MONTAGNA", DUE ATTI UNICI DI PINTER E "LA GIORNATA DI EDUARDO", ANTOLOGIA EDUARDIANA DI NICOLINI (CHE PER CALABRIA PALCOSCENICO È STATA POI TRADOTTA NEI DIFFERENTI DIALETTI DEGLI ATTORI, RIDENOMINANDOLA "LA BABELE DI EDUARDO"). IL 2010 SI È APERTO CON LA SECONDA FASE DEL LUNGO LABORATORIO SU PINTER, PER LA NUOVA MESSINSCENA DEI DUE ATTI UNICI DEL PREMIO NOBEL BRITANNICO AL TEATRO "QUIRINO - VITTORIO GASSMAN" DI ROMA PER LA I EDIZIONE DI "QUIRINO AUTOGESTITO – RASSEGNA DI TEATRO INDIPENDENTE, GIOVANE, CURIOSO, CIVILE". ATTUALMENTE IL GRUPPO LAVORA (IN CO-PRODUZIONE CON IL C.A.M.S. DELL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, CON IL SOSTEGNO DEL CIRCUITO DEI “TEATRI CALABRESI ASSOCIATI”) AL TESTO "LA BROCCA ROTTA A FERRAMONTI" DI FRANCESCO SURIANO (CHE CURERÀ LA REGIA ASSIEME A RENATO NICOLINI) DA HEINRICH VON KLEIST, IN CUI SI RACCONTA LA MESSINSCENA DELLA CELEBRE COMMEDIA DI KLEIST DA PARTE DI UN GRUPPO DI DEPORTATI NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NAZI-FASCISTA DI FERRAMONTI DI TARSIA, PRESSO COSENZA.
RENATO NICOLINI, UOMO DI SPETTACOLO E DI TEATRO, SCRITTORE E DRAMMATURGO MA ANCHE ARCHITETTO (ORDINARIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA ALLA MEDITERRANEA), CERTAMENTE NOTO COME AMMINISTRATORE E POLITICO (NEL 2007 SI SONO CELEBRATI I TRENT’ANNI DELLA PRIMA ESTATE ROMANA, QUELL’IDEA CHE LO RESE NOTO ALLA CULTURA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE E GRAZIE ALLA QUALE FU NOMINATO DAL MINISTRO DELLA CULTURA FRANCESE JACK LANG, NEL 1985, OFFICER DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES DE LA REPUBLIQUE FRANCAIS). GIÀ DEPUTATO AL PARLAMENTO ITALIANO PER TRE LEGISLATURE. E’ STATO DIRETTORE ARTISTICO DI VOLTERRA TEATRO E DEL TEATRO STABILE DE L’AQUILA, VICEPRESIDENTE DEL “FESTIVAL DEI DUE MONDI” DI SPOLETO E PRESIDENTE DEL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI DI ROMA. IL 25 OTTOBRE 2008 HA RICEVUTO DA UGO GREGORETTI IL “PREMIO UNIVERSOTEATRO 2008” DI BENEVENTO, ALLA CARRIERA. E’ MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELL’OSSERVATORIO SULLA CULTURA DELLA REGIONE CALABRIA E DIRETTORE ARTISTICO DEL LABORATORIO TEATRALE “LE NOZZE” DELL’UNIVERSITÀ MEDITERRANEA. HTTP://WWW.RENATONICOLINI.IT
FRANCESCO SURIANO, AUTORE E REGISTA DI TEATRO E CINEMA, HA SCRITTO SETTE COMMEDIE, TRA CUI LA TRILOGIA DI ROCCO: “ROCCU U STORTU” (2001) SEGNALATO AL PREMIO RICCIONE (REGIA CON FULVIO CAUTERUCCIO); “A CASCIA ‘NFERNALI” (2002) DI CUI HA CURATO LA REGIA CON ROCCO BARBARO E PEPPINO MAZZOTTA E “L’ARROBBAFUMU” (2004), ANCHE REGISTA CON PEPPINO MAZZOTTA E MIRKO ONOFRIO (TESTO EDITO DA GUIDA EDITORE); “PETRONILLA GRAIE” NEL 2005 CON SARA BERTELÀ E EVELINA MEGHNAGI; “SALVATORE CACATICCHIU GAMBILONGHE E FERDINANDO” (2008), ANCHE REGISTA CON ALESSANDRO LOMBARDI E FRANCESCO AIELLO. NEL 2003 HA FONDATO L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “TEATRI DEL SUD”. COME SCENEGGIATORE HA SCRITTO “ORESTE A TOR BELLA MONACA” (1994), VINCITORE DEL GABBIANO D’ORO A BELLARIA E “SUD SIDE STORI” (2000) CON FRANCO MARESCO E ROBERTA TORRE. COME REGISTA HA REALIZZATO IL DOCUMENTARIO “PARTENZE” (1996) E IL LUNGOMETRAGGIO “IL PUGILE E LA BALLERINA” (2006). HTTP://WWW.TEATRIDELSUD.IT/FRANCESCOSURIANO.HTML.
MARILÙ PRATI È ATTRICE DI TEATRO CON CECCHI, EDUARDO (CON IL QUALE È STATA ANCHE PROTAGONISTA DELLA VERSIONE TELEVISIVA DI “NA’ SANTARELLA”, IN LUGLIO RIPUBBLICATA DAL GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO), RONCONI, MARINI, MISSIROLI, PUGLIESE, PUECHER, GUICCIARDINI E DI CINEMA CON MONICELLI, FELLINI, CAVANI, MA ANCHE AUTRICE E ADATTATRICE DI TESTI TEATRALI. NEL 2002 FONDA CON RENATO NICOLINI UN LABORATORIO TEATRALE UNIVERSITARIO ALLA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, METTENDO IN SCENA “NOZZE” DI ELIAS CANETTI. NELL’OTTOBRE 2008 HA RICEVUTO UNA MENZIONE ONORARIA COME PIONIERA DEL TEATRO DI SPERIMENTAZIONE DALLA GIURIA DEL “XX CAIRO INTERNATIONAL FESTIVAL OF EXPERIMENTAL THEATER”. DAL 2009 È PRESIDENTE DI “MEDITERRANEA TEATRO LE NOZZE”.
PERSONAGGI E INTERPRETI
MARTHE RULL MARILÙ PRATI
EVE MARIA MARINO
RUPRECHT FRANCESCO AIELLO
ADAM GIUSEPPE MURDACA
WALTER FRANCESCO SPINELLI
LICHT MARCELLO D’ANGELO
BRIGITTE ADELE ROMBOLÀ
VEIT TÜMPEL LORENZO PRATICÒ
GRETE EGIZIA SCOPELLITI
SCENE DI ALDO ZUCCO
COSTUMI DI MILLY BASILE ROGNETTA E SIMONA SICARI
MUSICHE A CURA DI EVELINA MEGHNAGI
LUCI: GENNARO DOLCE E IRIS BALZANO
FONICA: IRIS BALZANO
ASSISTENTI ALLA REGIA: ROSY CHIARAVALLE E SALVATORE VACCARO
SCENOTECNICO: GENNARO DOLCE
ORGANIZZAZIONE GENERALE: FRANCESCO SPINELLI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ANCHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA |
et at: 02/06/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI ANCHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA. “IL 2 GIUGNO - RICORDA IL SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA- RICORRE LA FESTA DELLA REPUBBLICA, FESTA NAZIONALE ITALIANA CHE NEL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA SI CONNOTA DI PARTICOLARE SIGNIFICATO. UNA FESTA IMPORTANTE PER LE COMUNITÀ LOCALI COME PER QUELLA NAZIONALE CHE RICHIAMA L’IMPORTANZA DELL’UNIFICAZIONE DEL PAESE, SUPERANDO DIVISIONI E QUESTIONI INTERNE PER UNA FORTE SOLIDARIETÀ SOCIALE. UNA GIORNATA, INSOMMA, ANCORA NEL SEGNO DELL’IMPORTANTE RUOLO DELL’UNITÀ NAZIONALE, IMPRESCINDIBILE PER UNO SVILUPPO UNIVOCO E PROTESO A RACCORDARSI SEMPRE PIÙ CON L’EUROPA ED IL MONDO INTERO. DA QUI L’IMPORTANZA DI AFFRONTARE LE QUESTIONI ECONOMICHE, SOCIALI CHE STIAMO VIVENDO, CONSAPEVOLI CHE SOLO CON UN GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ E DI APPARTENENZA POSSONO AIUTARCI A SUPERARLE, PARTENDO DA QUEI PRINCIPI FONDAMENTALI QUALI LA PACE, LA DEMOCRAZIA E LO SVILUPPO DELLA STESSA NAZIONE.” L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI CELEBRA E RICORDA, COSÌ, LA FESTA DELLA REPUBBLICA NEL 65° ANNIVERSARIO, IN UN MOMENTO IMPORTANTE PER LA VITA DEL PAESE E, SOPRATTUTTO, PER QUELLO CHE SIGNIFICA PER LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTÀ. “L’OCCASIONE – SPIEGA ANCORA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- È PER RIBADIRE ANCHE IL RUOLO DELL’ITALIA, SENZA PERDERE DI VISTA LA SUA FUNZIONE NELL’UNIONE.” IL DIALOGO CULTURALE, LO SFORZO DI AFFERMARE QUESTA APPARTENENZA AL PROGETTO COMUNE “È LA CONDIZIONE INDISPENSABILE DELLA CRESCITA DELLE NOSTRE POPOLAZIONI VERSO CUI BISOGNA TENDERE SEMPRE PIÙ ED A CUI L’ITALIA – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO- STA DANDO IL SUO MASSIMO CONTRIBUTO, CONSAPEVOLE DELL’IMPORTANZA DEL PROGETTO EUROPEO NELLO SPIRITO DELL’IDEALE COMUNITARIO. I FONDAMENTI DELLA REPUBBLICA, SANCITI DALLA CARTA COSTITUZIONALE ITALIANA, ALLA BASE DELLA CONVIVENZA CIVILE E CELEBRATI IN QUESTA GIORNATA – SOSTIENE BLAIOTTA IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA- SI MUOVONO SU QUESTA SCIA E POSSONO DIVENIRE PIÙ EFFICACI SOLO CON UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO, AFFINCHÉ LA DEMOCRAZIA NON SI RISOLVA IN UNA PURA FORMALITÀ.” LIBERTÀ, DIGNITÀ, SOLIDARIETÀ E DIRITTI, RICHIAMATI IN PIÙ MODI IN QUESTA GIORNATA, HANNO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI CIASCUNO PER SVILUPPARE E PER RISPETTARE LE ESIGENZE D’ESPRESSIONE, FONDAMENTALI –CONCLUDE IL SINDACO- DELLA PARTECIPAZIONE POPOLARE E DI QUEL DIBATTITO CHE DOVREBBE SEMPRE PIÙ PORTARE ALLA SALVAGUARDIA DEL BENE COMUNE NEI CONFRONTI DEL QUALE LA REPUBBLICA È UN PRESIDIO IMPORTANTE A GARANZIA DELLA LIBERTÀ DI TUTTI, DELLA PERSONA NELLA SUA UNICITÀ IRRIPETIBILE E DEI VALORI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA PATRIA, UNITA DAL 1861 SUGLI IDEALI CONDIVISI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G. BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CASTROVILLARI ADERISCE ALL' INIZIATIVA " QUI LA 'NDRANGHETA NON ENTRA ", UNA TARGA VERRA' AFFISSA PROSSIMAMENTE ALL' INGRESSO DEL PALAZZO DI CITTA' |
et at: 02/06/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. ANCHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO ADERISCE ALL' INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE PER CONTRASTARE LA 'NDRANGHETA - ANCHE LA CITTA' DI CASTROVILLARI ADERISCE ALL' INIZIATIVA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, VOLUTA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA.” LO HA PREANNUNCIATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, PRECISANDO CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA CHIESTO UFFICIALMENTE ALLA PRESIDENZA DELLA CONSIGLIO REGIONALE LA TARGA RECANTE LA SCRITTA “ QUI LA ‘NDRANGHETA NON ENTRA”, CHE VERRÀ AFFISSA PROSSIMAMENTE ALL’INGRESSO DEL PALAZZO DI CITTÀ, IN OSSERVANZA DI UN ORDINE DEL GIORNO, APPROVATO ALL’UNANIMITÀ LO SCORSO 22 FEBBRAIO DALL’ASSISE CALABRESE, IN UNA SEDUTA DEDICATA AI TEMI DELLA LEGALITÀ. IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA DA TEMPO È IMPEGNATO IN TAL SENSO, AFFRONTANDO PRIORITARIAMENTE LE PROBLEMATICHE DOVUTE AL DILAGARE DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E DI COMBATTERE OGNI TENTATIVO DI INFILTRAZIONI. “LA POSA DELLA TARGA- SOSTIENE IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA- OLTRE A CONCRETIZZARE UN PRECISO E MERITEVOLE INDIRIZZO DELL’ASSEMBLEA REGIONALE, ESPRIME LA VICINANZA ISTITUZIONALE NEI CONFRONTI DI CHI VUOLE REAGIRE ALL’ARROGANZA DELLE COSCHE, SPOSANDO L’IMPEGNO COSTANTE DEGLI ENTI LOCALI CHE, IN SINERGIA TRA I DIVERSI LIVELLI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED IN COLLABORAZIONE CON LE FORZE SOCIALI, DELL’ORDINE ED I CITTADINI, DESIDERA VINCERE QUESTA BATTAGLIA DI CIVILTÀ, DEMOCRAZIA E LIBERTÀ, SENZA PERDERE DI VISTA GLI INTERESSI REALI DEL CITTADINO COMUNE, QUELLO SU CUI, POI, SI ABBATTONO LE RIPERCUSSIONI DELLE COSCHE E DELLA MALA VITA, |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO: LE PROPOSTE DEL SINDACATO SAB NELL' AUDIZIONE DEL 31/5 IN COMMISSIONE CULTURA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SUL DECRETO SVILUPPO |
et at: 02/06/2011 | |
PROPOSTE DEL SINDACATO SAB NELL’AUDIZIONE DEL 31/5 IN COMMISSIONE CULTURA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SUL DECRETO SVILUPPO. LA SEGRETERIA GENERALE DEL SAB, TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, CON RIFERIMENTO ALL’INVITO RICEVUTO ALL’AUDIZIONE DEL 31 MAGGIO NELLA VII COMMISSIONE CULTURA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI PER LA FORMULAZIONE DI PROPOSTE DI MODIFICA AL DECRETO SVILUPPO, ALLA CUI DISCUSSIONE HA PARTECIPATO, CON IL PROF. VINCENZO COZZINO, SEGRETARIO REGIONALE DELLA CAMPANIA, L’INS. LILIANA GAGLIANO, MEMBRO DELLA SEGRETERIA GENERALE, PRELIMINARMENTE RIGETTA LE PROPOSTE DI ATTRIBUZIONE DI UN BONUS PER CHI NON SI È SPOSTATO DI PROVINCIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO, SIA PERCHÉ FUORI TEMPO MASSIMO E CIOÈ DOPO LA SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DEI PRECARI, SIA PERCHÉ NON BILANCIATO DALLA STABILITÀ DEI POSTI E DEGLI ORGANICI SECONDO IL PRINCIPIO DELLA CONTINUITÀ DIDATTICA IN BASE ALLA QUALE SI VOGLIONO BLOCCARE I TRASFERIMENTI, LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER CINQUE ANNI. ALLA LUCE DEI CONTENZIOSI IN ATTO, CHE STANNO CREANDO ASPRE TENSIONI TRA GLI STESSI DOCENTI PRECARI OLTRE CHE CON IL M.I.U.R., IL SAB RITIENE CHE DEBBANO ESSERE EMANATE DISPOSIZIONI URGENTI ATTE A RIPRISTINARE SITUAZIONI DI DIRITTO CHE ASSICURINO AI DOCENTI INTERESSATI CERTEZZE OPERATIVE DA PARTE MINISTERIALE E LIMITINO LO STATO DI BELLIGERANZA DI "TUTTI CONTRO TUTTI" ATTUALMENTE IN ATTO, IL SAB PROPONE QUANTO SEGUE: -IN RELAZIONE ALL'INSERIMENTO A PETTINE DEI DOCENTI INCLUSI NELLE GRADUATORIE DI CODA, SI RITIENE CHE SAREBBE OPPORTUNO L'INSERIMENTO A PETTINE DI TUTTI I DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DI CODA. INFATTI LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 41/2011 HA DICHIARATO L'ILLEGITTIMITÀ DEGLI ACCODAMENTI; IL GIORNO SUCCESSIVO LA CORTE DI CASSAZIONE CON SENTENZA N. 3032/2011 HA ATTRIBUITO AL TRIBUNALE ORDINARIO ANZICHÉ AL T.A.R. LA COMPETENZA A TRATTARE QUESTA TIPOLOGIA DI RICORSI, PERTANTO UN INSERIMENTO A PETTINE, SOLO PARZIALE, DAREBBE PIENO E LEGITTIMO DIRITTO AI DOCENTI ESCLUSI DAL "PETTINE" DI RICORRERE PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO, INNANZI AL GIUDICE ORDINARIO IN FUNZIONE DI GIUDICE DEL LAVORO, CON UN CONTENZIOSO CHE SI TRASCINEREBBE ANCORA PER ANNI.-IN RELAZIONE ALLA PERMANENZA OBBLIGATORIA DI ANNI CINQUE NELLA PROVINCIA DI DESTINAZIONE DEI DOCENTI CHE SARANNO IMMESSI IN RUOLO DALLE PROSSIME GRADUATORIE PROVINCIALI, QUESTA O.S. ESPRIME LA PROPRIA CONTRARIETÀ IN QUANTO L'ISTITUTO DELLE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE RISPONDE AD OGGETTIVE ESIGENZE DI FAMIGLIA COME L'AVVICINAMENTO A FIGLI E CONIUGE, MENTRE L'UTILIZZAZIONE, SOVENTE, CONSENTE A DOCENTI SOPRANNUMERARI O IN ESUBERO DI ALLEGGERIRE SITUAZIONI DI INTASAMENTO NELLA PROVINCIA DI ORIGINE, TROVANDO POSTO IN PROVINCE DOVE I RELATIVI POSTI SONO DISPONIBILI. A CIÒ SI AGGIUNGA CHE IL COSTO DELLA VITA È DIVERSO NELLE DIFFERENTI AREE DEL PAESE E QUINDI RIENTRARE NELLA PROVINCIA RICHIESTA SIGNIFICA, PER IL PERSONALE INTERESSATO, UN ALLEGGERIMENTO DELLE SPESE DA SOSTENERE.-IN RELAZIONE ALLA ESCLUSIONE DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DI QUEI DOCENTI CHE HANNO ACQUISITO, ENTRO IL TERMINE DI SCADENZA DELLE ATTUALI. DOMANDE DI AGGIORNAMENTO, E/O ACQUISIRANNO ENTRO IL 30 GIUGNO P.V. I TITOLI ABILITANTI DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E/O DI SUPERAMENTO DI CORSO ABILITANTE COBASLID E/O SFP/AFAM DI STRUMENTO MUSICALE CLASSE A077, SE NE CHIEDE L'INSERIMENTO, CON RISERVA PER QUEI CANDIDATI CHE ACQUISIRANNO IL TITOLO ENTRO IL 30 GIUGNO 2011, E A PIENO TITOLO PER QUEGLI ASPIRANTI CHE NE SONO GIÀ IN POSSESSO, COME È GIÀ AVVENUTO PER GLI AGGIORNAMENTI PREGRESSI. -IN RELAZIONE AL SISTEMA DI RECLUTAMENTO SI FA PRESENTE CHE, AD OGGI, LE LINEE DIRETTIVE PRESENTI ED OPERANTI SONO RAPPRESENTATE DA UNA PARTE DALLA LEGGE 417/89 "DOPPIO CANALE", MODIFICATA DALLA LEGGE 124/99; E DALL'ALTRA DAI CONCORSI ORDINARI, PER ALCUNI DEI QUALI, LE GRADUATORIE RISULTANO TUTT'ORA VIGENTI, BASTI PENSARE AL CONCORSO INDETTO CON D.M. 23/03/1990 E AL CONCORSO INDETTO CON D.D.G. 1999. IN PRATICA PER QUANTO CONCERNE I CONCORSI ORDINARI SI PROCEDE, ANCORA ATTUALMENTE, ALLE ASSUNZIONI, A DISTANZA DI 21 ANNI DALL’INDIZIONE O, NEL MIGLIORE DEI CASI, DI 12 ANNI DALL'INDIZIONE, MENTRE DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO SI ASSUMONO "IN PRIMIS" E LEGITTIMAMENTE, DOPO ANNI E ANNI DI ATTESA, I PRECARI STORICI. QUESTA SITUAZIONE DI "EMPASSE" DEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO HA DETERMINATO E A TUTT’OGGI DETERMINA IMMISSIONI IN RUOLO DI DOCENTI MOLTO AVANTI CON GLI ANNI E, NEL CONTEMPO, LA MESSA IN ATTESA, IN "STAND BY", DI GENERAZIONI DI GIOVANI LAUREATI. PER USCIRE DA UNA SITUAZIONE CHE FA DELL'ITALIA IL PAESE CON I DOCENTI PIÙ ANZIANI D'EUROPA, SAREBBE OPPORTUNO, NEL SOLCO GIÀ SEGNATO DAL "DOPPIO CANALE", ASSUMERE SIA DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO, SIA DALLE GRADUATORIE SCATURENTI DA NUOVE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO. NEL MERITO SI PRECISA QUANTO SEGUE: -BANDIRE CONCORSI ORDINARI O FORME DI RECLUTAMENTO ALTERNATIVE, CON DURATA DELLE GRADUATORIE NON SUPERIORE AD UN TRIENNIO.-BLINDARE, DALLA PROSSIMA TORNATA, LE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO NON CONSENTENDO ALCUN ACCESSO ULTERIORE.-RICONOSCERE AI CANDIDATI CHE SUPERANO UN NUOVO CONCORSO ORDINARIO, NON DESTINATARI DI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, L'INSERIMENTO IMMEDIATO NELLA SECONDA FASCIA DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO.-RICONOSCERE UN PUNTEGGIO AGGIUNTIVO A QUEI CANDIDATI CHE, PER LA STESSA CLASSE DI CONCORSO, HANNO SUPERATO UNA NUOVA PROCEDURA CONCORSUALE.-TENER CONTO AI FINI DELL'ACCESSO ALLE NUOVE PROCEDURE CONCORSUALI ANCHE DEI CANDIDATI IN POSSESSO DELLE LAUREE ACQUISITE CON IL PRECEDENTE ORDINAMENTO.-PUBBLICARE, NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE, LE TABELLE DI ACCORPAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO E LE RELATIVE CORRISPONDENZE TRA TITOLO DI STUDIO E CLASSI DI INSEGNAMENTO. -CON L'APERTURA DI UNA NUOVA STAGIONE DI RECLUTAMENTO E CON GRADUATORIE LA CUI VALIDITÀ TEMPORALE NON SUPERI IL TRIENNIO, SI CONSENTIREBBE UNA CONSISTENTE ENTRATA NELLA SCUOLA ITALIANA DI DOCENTI GIOVANI, SVECCHIANDO IL PERSONALE CHE ORMAI HA UN'ETÀ MEDIA PREOCCUPANTE. GLI ULTIMI "GIOVANI" DOCENTI ASSUNTI, RISALGONO ALLE PROCEDURE CONCORSUALI INDETTE NEL 1982 E NEL 1984. F.TO FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB |
Tell A Friend
|
|
|
IL CITTADINO AL CENTRO - NE DISCUTE L' UDC DI CASTROVILLARI IN UN INCONTRO CON L' ON. ROCCO BUTTIGLIONE E CON IL SEN. GINO TREMATERRA VENERDI' 10 GIUGNO ALLE ORE 18:00 |
et at: 01/06/2011 | |

IL CITTADINO AL CENTRO - NE DISCUTE L' UDC DI CASTROVILLARI IN UN INCONTRO CON L' ON. ROCCO BUTTIGLIONE E CON IL SEN. GINO TREMATERRA - E' L' ARIA DELLE GRANDI OCCASIONI QUELLA CHE SI RESPIRA NELL' UDC DI EUGENIO SALERNO. VENERDI’ 10 GIUGNO ALLE ORE 18:00 PRESSO IL TEATRO DEL PROTOCONVENTO DI CASTROVILLARI SI SVOLGERÀ UN IMPORTANTE CONVEGNO SUL TEMA “IL CITTADINO AL CENTRO”, CHE VEDRÀ GRADITO OSPITE NELLA CITTÀ DEL POLLINO IL PRESIDENTE NAZIONALE DEL PARTITO ON. ROCCO BUTTIGLIONE. LA MANIFESTAZIONE E’ STATA PENSATA E FORTEMENTE VOLUTA QUALE PRIMO MOMENTO DI SINTESI DI UN DIBATTITO CHE SI STA SVILUPPANDO ALL’INTERNO DELL’UDC CASTROVILLARESE ATTORNO A CONCETTI QUALI LA SOLIDARIETÀ, LA SUSSIDIARIETÀ E LA CITTADINANZA ATTIVA. VALE A DIRE TEMI CHE DOVREBBERO RAPPRESENTARE LA QUOTIDIANITÀ DEL CONFRONTO POLITICO MA CHE,INVECE, SPECIE NEI TEMPI IN CUI VIVIAMO, SEMBRANO ARGOMENTI OFF-LIMITS, SOFFOCATI DALLA POLITICA URLATA DEL TUTTO CONTRO TUTTI. QUELLO DELL’UDC VUOLE ESSERE UN RICHIAMO A CHE LA POLITICA TORNI AD OCCUPARSI DELLA GENTE, DEI SUOI BISOGNI MA RAPPRESENTI, AL TEMPO STESSO, IL CONTRIBUTO CHE OGNI SINGOLO, CON IMPEGNO E PASSIONE CIVILE, PUÒ DARE ALLA COSTRUZIONE DELL’INTERESSE E DEL BENE COMUNE. UN CITTADINO DUNQUE, NON PIÙ SUDDITO DA ASSISTERE MA PROTAGONISTA DELLA VITA CIVILE, ECONOMICA, SOCIALE. SOGGETTO, IN GRADO DI PROSPETTARE UNITAMENTE AI BISOGNI REALI ANCHE LE POSSIBILI SOLUZIONI ED ATTIVARSI PERCHÉ LE POSSIBILI SOLUZIONI DIVENTINO RISPOSTE EFFETTIVE. E’ QUESTO IL SENSO CHE L’UDC DI CASTROVILLARI INTENDE DARE AL SUO IMPEGNO , COINVOLGENDO I CITTADINI IN PRIMA PERSONA GIÀ NELLA FASE DI INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ PER POI, INSIEME, REALIZZARE UNA PROGETTUALITÀ RISPETTO ALLA QUALE NON CI SI DEBBA SENTIRE SEMPLICI DESTINATARI MA PROTAGONISTI. EUGENIO SALERNO, INSEDIATOSI DA POCO ALLA GUIDA DELL’UDC CASTROVILLARESE, HA FORTEMENTE VOLUTO QUESTO MOMENTO E SU QUESTO E’ PRONTO AD IMPEGNARE DA SUBITO L’AZIONE DEL PARTITO SCEGLIENDO QUESTA COME LA LINEA POLITICA CON CUI L’UDC INTENDE PROPORSI ALLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE AGGREGANDO I MODERATI E QUANTI ANCORA CREDONO NELLA POLITICA RAGIONATA. CERTAMENTE LA PRESENZA DELL’ON BUTTIGLIONE A CASTROVILLARI, IN UN MOMENTO NON DI CAMPAGNA ELETTORALE, DENOTA L’ATTENZIONE DEL PARTITO NAZIONALE SU QUESTE TEMATICHE E RAPPRESENTA UN’OCCASIONE IMPORTANTE PER POTERSI CONFRONTARE SU QUESTI TEMI AI MASSIMI LIVELLI. INFATTI OLTRE AL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’UDC SARÀ PRESENTE IL SEN. GINO TREMATERRA, UNO DEGLI UOMINI PIÙ VICINI A PIER FERDINANDO CASINI. LA STORIA POLITICA, MA ANCHE LO SPESSORE CULTURALE DELL’ON.LE BUTTIGLIONE RAPPRESENTANO, DUNQUE, UNA VERIFICA IMPORTANTE PER LA MESSA A PUNTO DELLE LINEE E DELLE STRATEGIE DELL’UDC CASTROVILLARESE ED AL TEMPO STESSO RAPPRESENTA PER I TANTI GIOVANI CHE SI STANNO IMPEGNANDO NEL PARTITO ANCHE UN IMPORTANTE MOMENTO DI FORMAZIONE E DI CRESCITA. L’APPUNTAMENTO E’ DUNQUE PER IL 10 GIUGNO ORE 18.00 PRESSO IL TEATRO SYBARIS PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, PER COMINCIARE A COSTRUIRE UN REALE PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA CHE RICOLLOCHI IL CITTADINO AL CENTRO E CHE RESTITUISCA ALLA POLITICA IL SUO RUOLO DI CONFRONTO E DI RICERCA DI SOLUZIONI CONDIVISE PER IL BENE COMUNE. |
Tell A Friend
|
|
|
150 ANNI DELL' UNITA' D' ITALIA: L' INFORMAZIONE IERI E OGGI-E' IL TEMA DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DAL CIRCOLO DELLA STAMPA "POLLINOSIBARITIDE" PER SABATO 4 GIUGNO ALLE ORE 17,30 NEL SALONE DELLE CONFERENZE DEI CANTIERI NAUTICI AI LAGHI DI SIBARI |
et at: 01/06/2011 | |
COMUNICATO - CENTOCINQUANTA ANNI DELL' UNITA' D' ITALIA: L' INFORMAZIONE IERI E OGGI - E' IL TEMA DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DAL CIRCOLO DELLA STAMPA “ POLLINO – SIBARITIDE” , D’INTESA CON L’ORDINE REGIONALE DEI GIORNALISTI E CON IL SINDACATO DEI GIORNALISTI DELLA CALABRIA, IN PROGRAMMA PER SABATO 4 GIUGNO ALLE ORE 17,30, NEL SALONE DELLE CONFERENZE DEI CANTIERI NAUTICI AI LAGHI DI SIBARI, SEDE DEL CIRCOLO. INTERVERRANNO GIUSEPPE SOLURI, PRESIDENTE DELL’ORDINE REGIONALE DEI GIORNALISTI, CARLO PARISI, SEGRETARIO DEL SINDACATO DEI GIORNALISTI DELLA CALABRIA, TIZIANA FERRARIO, GIORNALISTA RAI E CONSIGLIERE NAZIONALE DELL’ORDINE, ROBERTO NATALE, PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA STAMPA ED ENZO IACOPINO, PRESIDENTE DELL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI. AD INTRODURRE E MODERARE I LAVORI SARÀ COSIMO BRUNO, PRESIDENTE DEL CIRCOLO E CONSIGLIERE NAZIONALE DELL’ODG. “PER CELEBRARE I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA – HA DICHIARATO IL PRESIDENTE COSIMO BRUNO – IL CIRCOLO DELLA STAMPA NON POTEVA FARE DI MEGLIO CHE ORGANIZZARE QUESTO SPECIFICO CONVEGNO E INVITARE A SIBARI I MASSIMI VERTICI DEL GIORNALISMO REGIONALE E NAZIONALE. NEL PIANETA INFORMAZIONE I MUTAMENTI SONO INCESSANTI, A VOLTE EVIDENTI E ALTRE VOLTE PIÙ SOTTILI. ED È QUESTA L’ATTUALITÀ DEL TEMA DEL CONVEGNO CON TUTTO QUELLO CHE HANNO DETERMINATO E DETERMINANO TALI MUTAMENTI. SI PARLERÀ DEGLI OBIETTIVI CHE UN ORGANO DI INFORMAZIONE DEVE PERSEGUIRE, OGGI COME IERI, E SARÀ APPROFONDITO IL DISCORSO SUI DIVERSI MEZZI DI INFORMAZIONE ALLA LUCE DELLA COSTANTE EVOLUZIONE: CARTA STAMPATA, TV, RADIO E WEB. ECCO PERCHÉ L’INFORMAZIONE IERI E OGGI. CON IL LAVORO E IL RUOLO DEL GIORNALISTA SEMPRE PRESENTE…QUESTO CONVEGNO, PER CONCLUDERE, -HA DETTO IL PRESIDENTE COSIMO BRUNO- INTENDE RIFLETTERE CON GLI AUTOREVOLI CONTRIBUTI DEI RELATORI SULLA ATTUALITÀ, LA SPECIFICITÀ E L’IMPORTANZA DELL’INFORMAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE E LA CRESCITA CIVILE E CULTURALE DEL PAESE”. |
Tell A Friend
|
|
|
" IL CONTRIBUTO DEI PATRIOTI DI FRASCINETO - EIANINA NEL RISORGIMENTO ITALIANO ", GIOVEDI' 2 GIUGNO A FRASCINETO |
et at: 01/06/2011 | |
" IL CONTRIBUTO DEI PATRIOTI DI FRASCINETO - EIANINA NEL RISORGIMENTO ITALIANO ", È QUESTO IL TEMA DELL' INCONTRO ORGANIZZATO DALLA BIBLIOTECA INTERNAZIONALE "A. BELLUSCI " DI FRASCINETO IN COLLABORAZIONE CON L' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E. KOLIQI " E CON IL PATRICINIO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER GIOVEDÌ 2 GIUGNO A PARTIRE DALLE ORE 16,30 PRESSO I LOCALI DELLA BIBLIOTECA SITI IN VIA POLLINO, 84. LA MANIFESTAZIONE PREVEDE L' APERTURA DELLA SEZIONE TESTI SUL RISORGIMENTO, A CUI SEGUIRA' UNA VISITA GUIDATA PRESSO LE RESIDENZE DEI PATRIOTI DI FRASCINETO E EIANINA, DOPODICHE' GLI INTERVENUTI SI SPOSTERANNO NEI LOCALI DELL' AUDITORIUM DELL' ISTITUTO COMPRENSIVO PER UN RINFRESCO A CUI SEGUIRANNO I LAVORI DEL CONVEGNO VERO E PROPRIO, NEL CORSO DEL QUALE IL CORO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA SI ESIBIRÀ IN LIRICHE E MELODIE DEL RISORGIMENTO ITALIANO. PRESENZIERANNO ALLA MANIFESTAZIONE IN QUALITÀ DI COORDINATORE E RELATORE L' ING. TOMMASO FERRARI CHE PARLERÀ DEI PERSONAGGI POLITICI DI FRASCINETO NEL RISORGIMENTO, I SALUTI SARANNO INVECE AFFIDATI AL SINDACO ARCH. FRANCESCO PELLICANO, PRESENTI IL PAPÀS ANTONIO BELLUSCI CHE RELAZIONERA' SUL RUOLO DEL CLERO PER L’UNITÀ D’ITALIA, LA PROF. SSA MARIA FRANCESCA CAMODECA DIRIGENTE DELL' ISTITUTO COMPRENSIVO “ E. KOLIQI”, L' AVV. TOMMASO BELLUSCI CHE INTRODURRÀ IL TEMA DELLE ONDATE MIGRATORIE ED IL DIRITTO DI INSEDIAMENTO DEGLI ARBËRESHË IN ITALIA E LA PROF.SSA EVA CATIZONE CHE PARLERÀ DEL RUOLO DELLE DONNE DI CALABRIA NEL RISORGIMENTO. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SCUOLA MEDIA " E. DE NICOLA ", E' MARIALISA CRUDO DELLA CLASSE 3^N LA VINCITRICE DEL CONCORSO FRANCESCO FORESTIERI EDIZIONE 2011 |
et at: 30/05/2011 | |
PREMIAZIONE CONCORSO PROF. FRANCESCO FORESTIERI, A.S. 2010-11 - SI È SVOLTA GIOVEDÌ 26 MAGGIO LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO ANNUALE IN MEMORIA DEL PROF. FRANCESCO FORESTIERI; AL CONCORSO HANNO PARTECIPATO UN GRUPPO DI ALUNNI DELLE TERZE CLASSI DELLA SCUOLA, INDIVIDUATI DAI RISPETTIVI CONSIGLI: BARTOLINI MARTINA, CANNITO MARCO, CIMINO LETIZIA, CRUDO MARIALISA, D’ATRI FRANCESCO, DE LUCA FRANCESCA, DE MARCO VINCENZO, DI MARE ILENIA, GIANITELLI ELVIRA, ISAKU PAMELA, MARTIGNANI ANTONIO PIO, MARTIRE GAIA, MASTROPIERRO FRANCESCO, NICOLETTI FRANCESCO, ROBERTI MARTINA,RUSSO ISABELLA, SALDANERI FEDERICA, SARACENI MARTINA, VALENTE DESIREÈ, VIZZI GRETA, VOLPINTESTA JOSEPHA. I CANDIDATI SONO STATI CHIAMATI A PRODURRE UN ELABORATO LA CUI TRACCIA - SCELTA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DALLE DOCENTI COCCARO MARIA ROSA, MONTELEONE FRANCESCA, PERRONE FRANCA PASQUALINA E RISOLI TERESA - HA IMPEGNATO GLI ALLIEVI SU UN TEMA DI GRANDE ATTUALITÀ: IL RECUPERO DI QUEI VALORI CHE CONSIDERIAMO PERSI E CHE TANTO VORREMMO E DOVREMMO RECUPERARE: LA FAMIGLIA, LA SOLIDARIETÀ, IL RISPETTO DELLE REGOLE, ECC. LA COMMISSIONE, CHE HA GIUDICATO POSITIVAMENTE TUTTI GLI ELABORATI SVOLTI, HA INDIVIDUATO QUALE VINCITRICE DEL CONCORSO, MARIALISA CRUDO DELLA CLASSE 3N PERCHÉ CON IL SUO ELABORATO, CONSIDERANDO IL VALORE FONDAMENTALE DELLA FAMIGLIA COME FONTE DI RECUPERO DI TUTTI I VALORI, HA SAPUTO DIMOSTRARE MATURITÀ, ORIGINALITÀ E PROFONDITÀ DI PENSIERO. ALLA PREMIAZIONE HANNO PARTECIPATO, OLTRE ALLA SIG.RA ANTONELLA FORESTIERI, GLI ASSESSORI AL COMUNE DI CASTROVILLARI ROSALIA VIGNA (PUBBLICA ISTRUZIONE) E MARIAROSARIA D'ATRI (URBANISTICA) E LA RAPPRESENTANTE DEL CONI, ANNA DE GAIO. NEL RICORDARE L’UOMO PROBO ED EDUCATORE INSTANCABILE CHE È STATO IL PROF. FORESTIERI, VOGLIO RINGRAZIARE LA FAMIGLIA PERCHÈ, RICORDANDO IL PROPRIO CONGIUNTO, CONSENTE ALLA SCUOLA DI SVOLGERE UN’INIZIATIVA DI ALTO CARATTERE EDUCATIVO E FORMATIVO, CHE SUPERA LO SPIRITO DI SANA COMPETIZIONE CON CUI GLI ALUNNI PARTECIPANO AL CONCORSO. LA CIFRA VALORIALE DELLA VALENZA EDUCATIVA DELL’INIZIATIVA ECHEGGIA NEL SILENZIO CON CUI TUTTI I PRESENTI HANNO ASCOLTATO MARIA LISA QUANDO HA LETTO IL SUO TEMA, È INSCRITTA NELLA VISIBILE COMMOZIONE DI SUA MADRE E DELLA SUA INSEGNANTE DI LETTERE, LA PROF.SSA FLAVIA DE ROSE; È NEGLI APPREZZAMENTI DEGLI ASSESSORI VIGNA E D’ATRI CHE SI DICHIARANO DISPONIBILI A REALIZZARE ANCHE ALTRE INIZIATIVE IN SINERGIA CON LA SCUOLA, È NELL’AUSPICIO DI ANNA DE GAIO CHE, IN QUALITÀ DI DELEGATO CONI, PROPONE DI REALIZZARE UNA SERIE DI EVENTI CHE ABBIANO COME BARICENTRO IL CONCORSO FORESTIERI, È NEL FRAGORE DELL’APPLAUSO CON CUI SI È CHIUSA LA CERIMONIA, MA È SOPRATTUTTO NELLA COMPOSTEZZA CON CUI I RAGAZZI SI SONO COMPORTATI DURANTE IL CONCORSO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. BRUNO BARRECA
|
Tell A Friend
|
|
|
SI E' TENUTA SULL' ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA A CASTROVILLARI, L' EVENTO " ECO FESTA: RICICLIAMO IN COMPAGNIA ", INSERITO NEL CONCORSO COMUNALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA " UN TESORO DI RIFIUTO " |
et at: 28/05/2011 | |
SI E’ TENUTA SULL’ ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA A CASTROVILLARI, L’ EVENTO “ ECO FESTA: RICICLIAMO IN COMPAGNIA “, INSERITO NEL CONCORSO COMUNALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA “UN TESORO DI RIFIUTO”, UN APPUNTAMENTO ORGANIZZATO CON LA PRECISA IDEA DI PROMUOVERE L’IMPEGNO E LA COLLABORAZIONE DI TUTTI A TUTELA E PER LA QUALITÀ AMBIENTALE. PER L’OCCASIONE SONO STATI ALLESTITI SPAZI DEDICATI SIA ALL’ESPOSIZIONE DI TUTTI I LAVORI PRESENTATI DAGLI ALUNNI, SIA AI GIOCHI DIDATTICI CHE HANNO COINVOLTO GLI STUDENTI, I QUALI HANNO POTUTO METTERE IN PIAZZA, ANCORA UNA VOLTA, LA LORO CREATIVITÀ. LE SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO SONO STATE: IL I° CIRCOLO VILLAGGIO SCOLASTICO, I° CIRCOLO VIA ROMA, II° CIRCOLO SS. MEDICI , SCUOLA MEDIA DE NICOLA, ISTITUTO D’ARTE “ALFANO”, LICEO CLASSICO “GARIBALDI”, ITIS “FERMI”, ITCG “PITAGORA- CALVOSA”, IPSIA “DA VINCI”, IPSSAR “WOJTYLA”, ALLE QUALI VA IL RINGRAZIAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER L’IMPEGNO PROFUSO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E NELL’EDUCAZIONE AI GIOVANI COSI’ COME MEGLIO ESPLICITATO NEL BREVE VIDEO COMMENTO CHE SEGUE DAL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCESCO BIANCHIMANI. I VINCITORI DEL PRIMO PREMIO TRASCORRERANNO UNA GIORNATA PRESSO IL PARCO DIVERTIMENTI “MIRAGICA” DI MOLFETTA; I SECONDI CLASSIFICATI TRASCORRERANNO UNA SERATA IN PIZZERIA; MENTRE I TERZI HANNO RICEVUTO DEI GADGET.
|
Tell A Friend
|
|
|
DISTRETTO SCOLASTICO N. 19, HA PRESO IL VIA IL 24 MAGGIO E SI CONCLUDERA' IL 31 MAGGIO C.M. " LA SETTIMANA DELL' ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE FORZE ARMATE " |
et at: 28/05/2011 | |
COMUNICATO STAMPA - ALLA FINE DEL QUINQUENNIO DELLE SCUOLE SUPERIORI, SPESSO, GLI STUDENTI INCONTRANO NOTEVOLI DIFFICOLTÀ CIRCA LA SCELTA DELLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE O DI UN’ATTIVITÀ LAVORATIVA. IL DISTRETTO SCOLASTICO N ° 19, PERTANTO, NELL’AMBITO DELLE SUE PREROGATIVE, IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA, HA INTESO ORGANIZZARE “ LA SETTIMANA DELL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE FORZE ARMATE”, GIÀ IN ATTO DAL 24 MAGGIO, CHE SI CONCLUDERÀ IL 31 MAGGIO C.M. ALL’UOPO, SERVENDOSI DELLA COLLABORAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CARABINIERI, SEZIONE DI CASTROVILLARI, E DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MARINAI D’ITALIA, HA INVITATO IL II CAPO EMERITO DELLA MARINA MILITARE, MICHELE TOCCI, AD ILLUSTRARE AGLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI CASTROVILLARI, LE POSSIBILITÀ DI LAVORO OFFERTE DALLE FORZE ARMATE ED IL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI, ANCHE UNIVERSITARI, NELLE VARIE ARMI. INNANZITUTTO SARANNO ANALIZZATE LE MODALITÀ DI ACCESSO, DOPO IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA, AI RUOLI DI MARESCIALLO, NELLE SCUOLE MILITARI, E DI UFFICIALE, NELLE ACCADEMIE MILITARI. SARÀ, INOLTRE, ILLUSTRATA LA “ NOVITÀ” INTRODOTTA DAL MINISTERO DELLA DIFESA, DENOMINATA “ VIVI LE FORZE ARMATE EDIZIONE 2011” CHE RAPPRESENTA LA RIEDIZIONE DI UNA PICCOLA “ LEVA MILITARE” DALLA DURATA DI TRE SETTIMANE, DAL 18 LUGLIO AL 5 AGOSTO E DAL 29 AGOSTO AL 16 SETTEMBRE, CHE CONSENTIRÀ, ANCHE AI DISABILI, DI SPERIMENTARE IN UNA CASERMA DELLE QUATTRO FORZE ARMATE, INDOSSANDO L’UNIFORME, LA VITA MILITARE. IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
MODIFICA NELLA DURATA DELLA VALIDIT DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEI DOCENTI PRECARI, DA DUE A TRE ANNI CREA CAOS NEL PERSONALE CHE HA GI INVIATO LA DOMANDA, LE RIVENDICAZIONI DEL SAB |
et at: 27/05/2011 | |
COMUNICATO SAB - OGGETTO: IL MIUR, CON DECRETO N. 47 DEL 26 MAGGIO, MODIFICA NELLA DURATA, LA VALIDITÀ DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEI DOCENTI PRECARI, DA DUE A TRE ANNI CREANDO CAOS NEL PERSONALE CHE HANNO GIÀ INVIATO LA DOMANDA. LUNEDÌ 30 INCONTRO DEL SAB CON I PRECARI DEL BASSO TIRRENO E DEL LAMETINO NELLA NUOVA SEDE DI PAOLA, VIA LAO N. 9 - IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA, CON DECRETO MINISTERIALE DELL’ULTIMO MINUTO N. 47 DEL 26-5-2011, RECEPENDO QUANTO PREVISTO DALL’ART. 9 DEL DECRETO SULLO SVILUPPO, MODIFICA LA DURATA DELLA VALIDITÀ DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DA BIENNALI A TRIENNALI FINO AL 2013-14. L’ART. 3 DEL PREDETTO DECRETO PREVEDE INOLTRE CHE “IN COERENZA CON LE MODIFICHE DI CUI AGLI ARTICOLI PRECEDENTI È ALTRESÌ MODIFICATA LA MODULISTICA, CHE FA PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE DECRETO”. NEL MERITO, LA MODULISTICA DI RIFERIMENTO È LA PRIMA PAGINA DEL MODELLO 1 CHE È IL MODULO DOMANDA RIFERITO AL BIENNIO 2011-12 E 2012-13; LA NUOVA MODULISTICA, SE SAÀ PUBBLICATA, DOVRÀ CONTENERE ANCHE L’ANNO 2013-14. A TUTT’OGGI NON È DATO DI SAPERE QUALI SARANNO GLI ORIENTAMENTI MINISTERIALI IN MERITO ANCHE PERCHÉ È STATA COMUNQUE CONFERMATA LA DATA DI SCADENZA DELLE DOMANDE AL 1° GIUGNO. TALI INCERTEZZE NON FANNO ALTRO CHE AGGIUNGERE ALTRO CAOS A DANNO DEI PRECARI CHE CONTINUANO A SUBIRE E SENTIRNE DI TUTTI I COLORI, RICORSI PENDENTI, FUTURE IMMISSIONI IN RUOLO SENZA CERTEZZE, PROMESSE DI BONUS PER CHI NON SI SPOSTA DI PROVINCIA, ECC. TUTTO CIÒ VA A COMPROMETTERE LA PIANIFICAZIONE DI UN AVVENIRE SE ANCORA OGGI DI AVVENIRE SI PUÒ PARLARE NELLA SCUOLA, CON PROFONDE INCIDENZE ANCHE SUL PIANO FAMILIARE, VISTO CHE IL DECRETO SULLO SVILUPPO PREVEDE IL BLOCCO QUINQUENNALE DEI TRASFERIMENTI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER I NEO ASSUNTI. NEL MERITO, ALLA NUOVA PRIMA PAGINA DEL MODELLO DI DOMANDA, DA MODIFICARE O NO, A PARERE DEL SAB, LE DOMANDE PRESENTATE RESTANO VALIDE, PER QUELLE DA PRESENTARE SI ATTENDONO CHIARIMENTI SULLA EVENTUALE SOSTITUZIONE DELLA PRIMA PAGINA. PER L’OCCASIONE, LUNEDÌ 30 MAGGIO, NELLA NUOVA SEDE DEL SAB DI PAOLA, VIA LAO N. 9, DI FRONTE ALLA NUOVA SEDE DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO, DALLE ORE 16, SARÀ PRESENTE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA CHE INCONTRERÀ ANCHE I PRECARI DEL BASSO TIRRENO E DEL LAMETINO PER FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. P.S. IL MIUR, CON SUCCESSIVA NOTA N. 4476 DIFFUSA IN DATA ODIERNA HA CONFERMATO CHE LA MODULISTICA NON SUBIRÀ VARIAZIONE F.TO PROF. FRANCESCO SEGRETARIO GENERALE SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FESTA DELL' ACQUA - INTERVISTA A FRANCESCO BIANCHIMANI RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E FEDELE L' AVENA ( SETTORE URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO COMUNE DI CASTROVILLARI ) |
et at: 27/05/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI/FESTA DELL’ ACQUA. ARRIVA LA FESTA TRA GLI APPUNTAMENTI IN CORSO CHE PREPARANO ALLA CERIMONIA D’APERTURA DEL 28 MAGGIO ALL’ITIS - E’ TUTTO PRONTO PER LA CERIMONIA D’APERTURA DELLA FESTA DELL’ACQUA, IDEATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, CHE SI TERRÀ GIORNO 28 MAGGIO ALLE ORE 10,30 NELL’AULA MAGNA DELL’ISTITUTO TECNICO STATALE “ENRICO FERMI“ DI CASTROVILLARI ALLA PRESENZA DEL SINDACO, BLAIOTTA, DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA, ONOREVOLE MARIO CALIGIURI, DEL PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ONOREVOLE DOMENICO PAPPATERRA, DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROVINCIALE, LUIGI TROCCOLI, E DEL DIRIGENTE DELL’ISTITUTO TECNICO “ ENRICO FERMI”, CLEMENTINA IANNUZZI, I QUALI COMMENTERANNO, DINANZI AD UNA RAPPRESENTANZA DI STUDENTI, DI DIRIGENTI SCOLASTICI E FUNZIONARI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO, LE RELAZIONI SUGLI STUDI CONDOTTI SULLE ACQUE A CASTROVILLARI. GLI ESITI DELLE ANALISI CHIMICO-FISICHE- BATTERIOLOGICHE ARRICCHIRANNO IL CENSIMENTO DELLE 86 SORGENTI PRESENTI SUL TERRITORIO CHE L’AMMINISTRAZIONE HA GIÀ PROVVEDUTO A LOCALIZZARE GEOGRAFICAMENTE, FOTOGRAFANDOLE E REGISTRANDONE LE PORTATE. DURANTE LA CERIMONIA D’APERTURA AL “FERMI” SARÀ PROIETTATO ANCHE UN FILMATO REALIZZATO DA MIMMO PACE DAL TITOLO “ACQUA DI TERRA NOSTRA”. PER L’OCCASIONE È STATA RIPULITA DALLE SCRITTE VANDALICHE LA FONTANA DI SAN GIUSEPPE. “LA MANIFESTAZIONE È VOLTA A RENDERE CONSAPEVOLE LA CITTADINANZA DELLA PRESENZA ABBONDANTE DI QUESTA VITALE RISORSA NATURALE NELLA NOSTRA AREA E FINALIZZATA A CREARE UNA COSCIENZA CIVICA.” LO HANNO DICHIARATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE, MARIAROSARIA D’ATRI, PRECISANDO CHE “ GLI APPUNTAMENTI CHE SI SONO TENUTI CON LE SCOLARESCHE HANNO COINVOLTO, APPASSIONANDO PARTICOLARMENTE.” GRAZIE AI DIRIGENTI SCOLASTICI BRUNO BARRECA DELLE SCUOLE MEDIE, GIUSEPPINA CAMPANELLA E GISELLA MAINIERI DELLE SCUOLE ELEMENTARI, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA SVOLTO CON 200 ALUNNI LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE DAL PROGRAMMA SCOLASTICO RELATIVO ALLA FESTA . DOPO LE LEZIONI TEORICHE, DURANTE LE QUALI GLI INGEGNERI FRANCESCO SARACENI E FEDELE L’AVENA HANNO SPIEGATO I MOTIVI DELLA MANIFESTAZIONE FACENDO, COSÌ, COGLIERE AI GIOVANI STUDENTI L’IMPORTANZA DELL’ACQUA NELLA NATURA E NELLA VITA QUOTIDIANA, SI SONO SVOLTE DELLE VISITE GUIDATE. LA SORGENTE DELLA PIETÀ, IL SISTEMA DI CAPTAZIONE DELLA SORGENTE DI SAN GIOVANNI E IL SISTEMA DI TELECONTROLLO DELL’ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI SONO STATI I LUOGHI RAGGIUNTI DAGLI ALUNNI INSIEME ALLE MAESTRE DEL VILLAGGIO SCOLASTICO, DEI SANTI MEDICI E DEI PROFESSORI DELLE SCUOLE MEDIE FORTUNATO E DE NICOLA DI CASTROVILLARI. GRANDE È STATO L’INTERESSE DEGLI SCOLARI E DEI DOCENTI NEL VEDERE I SITI E ASCOLTARE LE INFORMAZIONI TECNICHE. ALLA FINE DEL PROGRAMMA, UNANIMEMENTE I PARTECIPANTI ENTUSIASTI HANNO APPREZZATO L’INIZIATIVA RITENENDOLA ALTAMENTE EDUCATIVA E SPERANDO CHE VENGA RIPROPOSTA NEI PROSSIMI ANNI. INTANTO, GLI STUDENTI E I DOCENTI DELL’ITIS DI CASTROVILLARI, IMPEGNATI AD ANALIZZARE LE ACQUE DELLE SORGENTI PIANGENTE, SAN GIOVANNI, ACQUAMARE, PIETÀ E SANTA VENERE, HANNO GIÀ PROVVEDUTO A FARE I PRELIEVI .“DA GIORNO 27 AL GIORNO 29 MAGGIO SI SVOLGERÀ, INVECE,- RICORDA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA - IL PROGRAMMA RIVOLTO AI CITTADINI. SI REGISTRANO AD OGGI MOLTE ADESIONI AGLI EVENTI PROPOSTI DALLA MANIFESTAZIONE. “COME PREVISTO SARANNO EFFETTUATE –AGGIUNGE- DELLE VISITE GUIDATE ALLE PRINCIPALI SORGENTI DI CASTROVILLARI QUALI : VASCELLO, PRINCIPE, PIANGENTE, PIETÀ, CIMINITO, PETRARO, ACQUAMARE, CORNICE E SANTO JORIO E ALLE FONTANE STORICHE DI SANT’ANICETO, SAN GIOVANNI VECCHIO E SAN GIUSEPPE. AL LAGHETTO DELLA PIETÀ, POI, VERRANNO ORGANIZZATI DEGLI EVENTI SPORTIVI QUALI LA GARA DI PESCA E UN’ESIBIZIONE DI MODELLISMO SULL’ACQUA, MENTRE NEL PIAZZALE ANTISTANTE LE SORGENTI DELLA PIETÀ SI SVOLGERANNO DEI GIOCHI CON L’ACQUA.” “TUTTO CIÒ- SOSTIENE ANCORA - AFFINCHÉ POSSIAMO ESSERE MEGLIO EDUCATI AL CORRETTO UTILIZZO E AL RISPETTO DELL’ACQUA. INFATTI L’USO DI UNA RISORSA VITALE E LIMITATA COME L’ACQUA È UNA DELLE GRANDI SFIDE CHE L’UMANITÀ HA DI FRONTE A SÉ NELLA RICERCA DI UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PIANETA. ED È PROPRIO IN UN’AREA COME QUELLA DEL POLLINO, RICCA DI ACQUA, CHE È NECESSARIO AVVIARE UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DI UNA RISORSA A CUI SPESSO NON SI ATTRIBUISCE IL GIUSTO VALORE. OBIETTIVO IMPORTANTE DI QUESTA INIZIATIVA, DUNQUE – AFFERMA BLAIOTTA-, È SOPRATTUTTO QUELLO DI CONIUGARE LA PROMOZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO CON LA RISORSA NATURALE PIÙ RAPPRESENTATIVA CHE È L’ACQUA." DOMENICA, INFINE, IL PROGRAMMA DELLA FESTA DELL’ACQUA PREVEDE LA SANTA MESSA PRESSO LA CHIESA DELLA PIETÀ. L’AMMINISTRAZIONE RINGRAZIA TUTTE LE ASSOCIAZIONI E IMPRESE CHE HANNO COLLABORATO CON GRANDE SPIRITO CIVICO, IN FORMA VOLONTARIA, ALL’ALLESTIMENTO DELLA FESTA DELL’ACQUA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|
Tell A Friend
|
|
|
LA DOTT. ANTONIETTA FAZIO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMM.VI DELL' ITIS FERMI DI CASTROVILLARI IN VISITA DI STUDIO PER CONTO DELLA COMUNITA' EUROPEA IN ROMANIA |
et at: 27/05/2011 | |
VISITA DI STUDIO PER CONTO DELLA COMUNITA' EUROPEA – “ LA SCUOLA,LE STRUTTURE E LA RESPONSABILITA' DELLA COMUNITA ' LOCALE “ - QUESTO È L’OGGETTO CHE IL GRUPPO DI LAVORO, CHE OPERA IN QUESTI GIORNI NELLA ZONA DELLA TRANSILVANIA,IN ROMANIA,ESATTAMENTE NELLA CITTÀ DI MEDIAS,DISTRETTO DI SIBIU,DEVE VERIFICARE E SU CUI RELAZIONARE NEL RAPPORTO FINALE ALL’AGENZIA NAZIONALE DELLA COMUNITA’ EUROPEA . IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA 9 RAPPRESENTANTI DEGLI STATI EUROPEI, 2 ITALIANI,ANTONIETTA FAZIO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMM.VI DELL’ITIS FERMI DI CASTROVILLARI E IL PROF. ROBERTO GAUDIO,DIRIGENTE SCOLASTICO DEL LICEO CLASSICO “FRANCHETTI”DI MESTRE,3 FRANCESI:NICOLE NOILHETAS,JEAN PIERRE MEAU,STEPHANE MOLLIER,ISPETTORI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE FRANCESE, 2 BELGI: PHILIPPE COLLONIAL ,DELL’HAUTE ECOLE DE LOUVAIN EN MAINANT E CHRISTOPHE DUVIVIER DIRIGENTE SCOLASTICO ,1 TURCA TULIN KARTAL GUNGOR DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA TURCHIA, CATALINA HALMAGHI DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA RUMENA. IL LAVORO DURERA’ UNA SETTIMANA DA OGGI ED E’ DIRETTO DA CATHALINA HALNAGHI,DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA RUMENA. LA PRIMA TAPPA È STATA LA SCUOLA MIHAI EMINESCU DI MEDIAS DOVE IL GRUPPO EUROPEO HA TRATTATO IL TEMA DELLA CONOSCENZA DEI SISTEMI EDUCATIVI DEL PAESE OSPITANTE E DEI PAESI PARTECIPANTI,CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISAMINA DELL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI INSEGNAMENTO PREUNIVERSITARIO DELLA ROMANIA. A SEGUIRE SONO STATI ILLUSTRATI E PRESENTATI I PROGETTI E LE ATTIVITA’ CHE LA SCUOLA HA EFFETTUATO IN COLLABORAZIONE E IN PARTNERIATO CON L’AMMINISTRAZIONE LOCALE. SI E’ POTUTO CONSTATARE CHE LA ROMANIA,ENTRATA PIU’ TARDI NELLA COMUNITA’ EUROPEA,NON E’ DA MENO DEGLI ALTRI STATI NEL SETTORE EDUCATIVO E LA SINERGIA,NON SOLO DI INTENTI,MA ANCHE FATTIVA E IMMEDIATA CHE SI E’ CREATA CON LE AMMINISTRAZIONI LOCALI,CONSENTE DI SVILUPPARE UNA PROGETTAZIONE DI PROGRAMMAZIONI LE PIU’ DIVERSE E LE PIU’ VICINE AL TERRITORIO. INFATTI SI RISCOPRONO LE TRADIZIONI,SI RIVISITANO GLI USI E I COSTUMI ADEGUANDOLI ALL’ATTUALE MODUS VIVENDI E SI PARTE DALLA SCUOLA E DALLA CULTURA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO. I PARTNERIATI CHE LA SCUOLA RUMENA METTE IN ATTO VEDONO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E FATTIVA ANCHE DEI GENITORI DEGLI STUDENTI,DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI,DELLE REALTA’ PRODUTTIVE DEL PAESE. LE POCHE MA LABORIOSE REALTÀ ARTIGIANALI CHE INSISTONO SUL TERRITORIO,AD ESEMPIO LE OFFICINE MECCANICHE,OFFRONO AGLI STUDENTI DI MECCANICA LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO,STAGE LAVORATIVI ,SENZA ONERI A CARICO DELLO STATO E CON L’OBIETTIVO FINALE POI DI ESSERE ASSUNTI PERCHE’ LE AZIENDE SONO CONSAPEVOLI DI ESSERSI ASSICURATE PERSONALE SPECIALIZZATO E FORMATO IN LOCO E IMMEDIATAMENTE DISPONIBILE. L’AMMINISTRAZIONE LOCALE FINANZIA UN CENTRO PERMANENTE PER IL RECUPERO DEGLI ALUNNI A RISCHI DISPERSIONE IL CENTRO S.ANDREAS DI MEDIAS. I RAPPRESENTANTI EUROPEI SONO STATI ACCOLTI CON SQUISITA OSPITALITA’ E GENTILEZZA NELLE SCUOLE VISITATE E HANNO TROVATO LA PIU’ AMPIA DISPONIBILITA’ E COLLABORAZIONE SIA DA PARTE DEL PERSONALE CHE DA PARTE DEGLI STUDENTI. IL PUNTO DI FORZA PER QUESTA NAZIONE E’ SICURAMENTE LA VITALITA’ DEL SISTEMA EDUCATIVO E DELL’INPUT DATO ALLA CULTURA DEL TERRITORIO. CONOSCERE LA STORIA,LA PROPRIA STORIA RENDE CONSAPEVOLI DI ESSERE GLI ATTORI DEL PROPRIO FUTURO E PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA VITA DEL TERRITORIO CONSENTE DI POTENZIARE TUTTE LE ATTIVITA’ ECONOMICHE NECESSARIE PER UN BUON SISTEMA DI VITA. BEN VENGANO ALLORA PER LA ROMANIA I CONTRIBUTI EUROPEI,PERCHE’ SAPRANNO COME UTILIZZARLI. E NON A CASO IL MOTTO ADOTTATO DALLA SCUOLA SUPERIORE DI AUTOMECCANICA DI MEDIAS È UNA FAMOSA FRASE DI NELSON MANDELA: “L’ISTRUZIONE È L’ARMA PIU’ POTENTE CHE SI PUO’ UTILIZZARE PER UN MONDO IN EVOLUZIONE”. ANTONIETTA FAZIO |
Tell A Friend
|
|
|
DISTRETTO SCOLASTICO N19 DI CASTROVILLARI E GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALL' INATTUATO CORSO DI " SCIENZE APPLICATE " PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO " E. MATTEI " A DIFESA DEL DIRITTO ALLO STUDIO, RICORRONO NUOVAMENTE AL TAR DELLA CALABRIA |
et at: 25/05/2011 | |
COMUNICATO STAMPA - IL DISTRETTO SCOLASTICO N°19 DI CASTROVILLARI HA APERTO UNA VASTA OFFENSIVA IN FAVORE DEL DIRITTO ALLO STUDIO, NEGATO AGLI ALUNNI CHE SI SONO ISCRITTI AL CORSO DI “SCIENZE APPLICATE” DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MATTEI” DI CASTROVILLARI E DI ALTRI NOVE LICEI SCIENTIFICI DELLA PROVINCIA DI COSENZA. INFATTI LA DIRIGENZA SCOLASTICA REGIONALE, CHE SIN DAL MESE DI GENNAIO 2011 AVEVA DATO IL VIA LIBERA PER LE ISCRIZIONI, ALL’INIZIO DEL MESE DI MAGGIO, INOPINATAMENTE ED IMPROVVISAMENTE, NON HA AUTORIZZATO, PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO, IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI “SCIENZE APPLICATE”, NONOSTANTE QUESTO RAPPRESENTI UN’IMPORTANTE INNOVAZIONE NELL’AMBITO DELLA NUOVA RIFORMA SCOLASTICA; SIA STATO SCELTO DA CENTINAIA DI ALLIEVI; GIÀ AMPIAMENTE FUNZIONANTE NELLE ALTRE REGIONI D’ITALIA! LA MOTIVAZIONE AL DINIEGO, DA PARTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE, È RIFERITA AD UN PRESUNTO, MASSICCIO, ESUBERO DI DOCENTI DI LATINO CHE NON TROVEREBBERO COLLOCAZIONE A CAUSA DI QUESTA NUOVA ISTITUZIONE. NIENTE DI PIÙ FALSO, COME È EMERSO DAL DIBATTITO SVOLTOSI IN UN’AFFOLLATA RIUNIONE, CONVOCATA DAL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO PROF. GIOVANNI DONATO, ALLA QUALE HANNO PARTECIPATO L’ON. MARIO FRANCHINO, CONSIGLIERE REGIONALE DEL PD, PIERO VICO E BIAGIO DIANA, CONSIGLIERI PROVINCIALI DEL PD E DI RIFONDAZIONE COMUNISTA, ENNIO GUZZO, HA DATO LA SUA ADESIONE ALLE INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE IL CONSIGLIERE PROVINCIALE DEL PDL GIANLUCA GRISOLIA, CON UNA NOTA SPECIFICA ( NON AVENDO POTUTO PARTECIPARE ALLA RIUNIONE ), IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE E GIÀ SEGRETARIO REGIONALE DELLA CISL-SCUOLA, GIUSEPPE ASSALONE SEGRETARIO PROVINCIALE DELLA CGIL-SCUOLA, DANIELE LO GIUDICE IN RAPPRESENTANZA DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE DEL SAB, IL PRESIDE ANGELO RENNIS CON GLI INSEGNANTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI CASTROVILLARI, IL PRESIDE TULLIO MASNERI CON ALCUNI DOCENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI TREBISACCE, I GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DEL CORSO DI “SCIENZE APPLICATE” DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MATTEI” DI CASTROVILLARI. INFATTI, È EMERSO CHE ESSENDO NOVE I LICEI INTERESSATI ALLA NUOVA ISTITUZIONE NELLA PROVINCIA DI COSENZA E TRE LE ORE DI LATINO CHE SI PERDEREBBERO NEL NUOVO CORSO, L’ESUBERO RELATIVO AGLI INSEGNANTI DI QUESTA MATERIA SAREBBE RIFERITO A SOLO VENTISETTE ORE IN TUTTA LA PROVINCIA DI COSENZA, CORRISPONDENTI AD “ UN’INSEGNANTE E MEZZO ”! DUNQUE, SAREBBE DESTITUITA DI OGNI FONDAMENTO LA MOTIVAZIONE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE CHE PARLA DI “FORTE ESUBERO” PER GIUSTIFICARE LA MANCATA ATTIVAZIONE DEL CORSO DI “SCIENZE APPLICATE” NON SOLO A CASTROVILLARI MA IN TUTTA LA PROVINCIA DI COSENZA, A DIFFERENZA DI QUANTO STA AVVENENDO NELLE ALTRE REGIONI E NELLA STESSA CALABRIA, DOPO CHE QUESTA ISTITUZIONE È STATA VOLUTA E DELIBERATA, COME PREVEDE LA LEGGE, DAL CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA E DAL CONSIGLIO REGIONALE! PERTANTO, DOPO AVERE, INNANZITUTTO, DEPLORATO L’ATTEGGIAMENTO IMPROPRIO ED INVADENTE DELLA BUROCRAZIA NAZIONALE E REGIONALE CHE TRAVALICA LE DECISIONI DEGLI ORGANISMI POLITICI ED ISTITUZIONALI, È STATO DECISO, DA PARTE DEI GENITORI, DI RIPROPORRE UN NUOVO RICORSO AL TAR DELLA CALABRIA, CHE SI ERA GIÀ ESPRESSO FAVOREVOLMENTE DURANTE L’ATTUALE ANNO SCOLASTICO, CIRCA LA MANCATA CONCESSIONE DEL CORSO CHE LEDEREBBE I DIRITTI COSTITUZIONALI DI ALUNNI E FAMIGLIE; LA PRESENTAZIONE DA PARTE DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI, CON IL COINVOLGIMENTO DI ALTRI COLLEGHI DEI PAESI INTERESSATI (TREBISACCE, SCALEA, CORIGLIANO E COSENZA) DI UNA MOZIONE AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA PROVINCIA; UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE; LA PRESENTAZIONE DI INTERPELLANZE PARLAMENTARI; IL COORDINAMENTO DEI GENITORI DEI LICEI E DEI DISTRETTI SCOLASTICI INTERESSATI. IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CULTURA. LA PARABOLA ARTISTICA DI PIETRO NEGRONI, PITTORE E MUSICO VISSUTO NEL CINQUECENTO IN UN LIBRO DEL PROFESSORE MARIO VICINO CHE SARA' PRESENTATO IL 25 MAGGIO ALL' ISTITUTO PITAGORA |
et at: 24/05/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI, CULTURA. LA PARABOLA ARTISTICA DI PIETRO NEGRONI, PITTORE E MUSICO VISSUTO NEL CINQUECENTO IN UN LIBRO DEL PROFESSORE MARIO VICINO CHE SARA' PRESENTATO IL 25 MAGGIO ALL' ISTITUTO PITAGORA - “PIETRO NEGRONI PITTORE E MUSICO DEL CINQUECENTO “ È IL NUOVO LIBRO DEL PROFESSORE MARIO VICINO CHE SARÀ PRESENTATO ALLA CITTÀ DI CASTROVILLARI MERCOLEDÌ 25 MAGGIO , ALLE ORE 17 PRESSO LA SALA CONFERENZE DELL’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI. L’AUTORE, CHE IL PROSSIMO 18 GIUGNO RICEVERÀ IL PREMIO ALLA CULTURA DAL KIWANIS DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, RACCONTA L’EVOLUZIONE CREATIVA ARTISTICA DI PIETRO NEGRONI, ESPRESSA CON ESTRO ARMONICO TRA NAPOLI E LA CALABRIA, NEL CONTESTO DI UN’EPOCA CONTRASSEGNATA DA FASTO E DEVOZIONE. LA MANIFESTAZIONE, CHE SARÀ MODERATA DA ISABELLA PETRONE, COLLABORATRICE DEI LICEI DI CORIGLIANO, VERRÀ INTRODOTTA DAI SALUTI DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE, PIERO VICO , E DA QUELLI DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA DEL PITAGORA- CALVOSA, FRANCA EUGENIA GUARNIREI. INTERVERRANNO IL COORDINATORE SCOLASTICO PROVINCIALE, LUIGI TROCCOLI, IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEI LICEI DI CORIGLIANO, PIETRO MARADEI, IL DIRETTORE DEL CENTRO STUDI ROSSANESE “ V. BACHELET”, SALVATORE MARTINO, E L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ROSALIA VIGNA. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO A FIRMA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA IN MERITO ALL' INCONTRO CON IL RESPONSABILE DEL PIANO DI RIENTRO SANITARIO DELLA REGIONE CALABRIA |
et at: 24/05/2011 | |
“ L' INCONTRO CON IL DOTTORE SCAFFIDI HA CONSENTITO DI FARE IL PUNTO SULLA SITUAZIONE DELLA SANITA' NEL COMPRENSORIO DEL POLLINO, PARTENDO DALLA STRUTTURA OSPEDALIERA DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, E DI CHIARIRE ASPETTI DELLA COMPLESSA PROBLEMATICA, SPESSO STRUMENTALMENTE UTILIZZATA PER FINI POLITICI. QUESTO SINDACO DI CASTROVILLARI, PUR SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DELL’OSPEDALE SPOKE DELLA CITTÀ, CHE HA UN RIFERIMENTO PER LE QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI OFFERTE E CHE VA OLTRE LA SUA PUR AMPIA DIMENSIONE COMPRENSORIALE, HA MESSO IN EVIDENZA TUTTE LE CRITICITÀ ESISTENTI, ED IN PARTICOLARE LA QUESTIONE RIGUARDANTE LE SALE OPERATORIE, IL PRONTO SOCCORSO, LE UNITÀ OPERATIVE PRESENTI, CHE HANNO UNA STORIA E TRADIZIONE IMPORTANTE E CHE RISCHIANO DI NON AVERE PIÙ LA FUNZIONE DI RIFERIMENTO CHE HANNO ASSUNTO NEL TEMPO, COME AD ESEMPIO L’UNITÀ DI OTORINO O DI OCULISTICA. HA INOLTRE MESSO IN EVIDENZA CHE IL REPARTO DI ONCOLOGIA HA UNA ATTIVITÀ RILEVANTE, NEL TEMPO SEMPRE PIÙ RICONOSCIUTA PER LA QUALITÀ E QUANTITÀ DELLE PRESTAZIONI CHE OFFRE, E CHE NON PUÒ ESSERE TRASCURATA O DIMENTICATA. ANCHE LE FUNZIONI E IL RUOLO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DI LUNGRO E MORMANNO, PUR RICONVERTITE NELL’AMBITO DELLA RIMODULAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO CALABRESE, DEVONO ESSERE DEFINITE E SALVAGUARDATE. INFINE , ENTRO QUESTO QUADRO GENERALE, HA RIVENDICATO ANCORA UNA VOLTA LA NECESSITÀ DI APRIRE AL PIÙ PRESTO LA STRUTTURA DI EMODINAMICA, CHE È GIÀ PRESENTE NEL NOSOCOMIO CITTADINO, CHE È COSTATA PIÙ DI DUE MILIONI DI EURO , A CUI HA CONTRIBUITO LA STESSA AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON UNA BATTAGLIA QUINQUENNALE CHE NON PUÒ ESSERE DISATTESA. IL DOTTORE SCAFFIDI HA SOTTOLINEATO L’IMPORTANZA DELL’OSPEDALE SPOKE DELLA CITTÀ ED HA ASSICURATO CHE, PUR NELLA DIFFICILE SITUAZIONE FINANZIARIA BEN NOTA IN CUI SI DIBATTE LA SANITÀ CALABRESE, SI ADOPERERÀ IN RAGIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA DI CONSIDERARE, CON LA MASSIMA ATTENZIONE E DISPONIBILITÀ, LE RICHIESTE AVANZATE LE QUALI, COMUNQUE, DOVRANNO ESSERE INSERITE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA PROVINCIALE A CUI È DEMANDATO IL COMPITO DI DEFINIRE GLI INTERVENTI NECESSARI PER ATTIVARE UN SISTEMA SANITARIO CHE PUR, CON I VINCOLI DI BILANCIO ESISTENTI, SIA IN GRADO DI ASSICURARE I MIGLIORI SERVIZI POSSIBILI. PER QUANTO RIGUARDA L’EMODINAMICA HA ASSICURATO CHE LA QUESTIONE È SEMPRE STATA ED È ALL’ATTENZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE REGIONALE, E CHE IN TEMPI BREVI RITIENE DI POTER DARE UNA RISPOSTA POSITIVA COSÌ COME NUMEROSE VOLTE SOLLECITATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DELLA CITTÀ. HA, INOLTRE, INVITATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI E TUTTI I SINDACI PRESENTI AD INTERFACCIARSI CON IL NEO COMMISSARIO PROVINCIALE DOTTORE SCARPELLI, AL FINE DI CONCRETIZZARE L’AMPIA PROGETTUALITÀ IN UN QUADRO DI CONCRETE ATTUAZIONI IN TEMPI, SUFFICIENTEMENTE RAPIDI. PER QUESTO MOTIVO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, HA PRESO SUBITO CONTATTO CON IL DOTTOR SCARPELLI, IL QUALE HA ASSICURATO CHE NEI PROSSIMI GIORNI VERRÀ A CASTROVILLARI PER DISCUTERE DI TUTTE LE PROBLEMATICHE EVIDENZIATE ED AVVIARE IL PERCORSO DI CONCRETE ATTUAZIONI DELLE RICHIESTE FORMALIZZATE. “ IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA |
Tell A Friend
|
|
|
IL PUNTO DI MARISA URSO IN UN COMUNICATO SUI RISULTATI DEL RECENTE INCONTRO CON LA REGIONE CALABRIA IN MERITO ALL' ADEGUAMENTO DELL' OFFERTA SANITARIA NELL' AREA DEL POLLINO - NELLA PROSSIMA SETTIMANA L' INCONTRO CON IL NEO DIRIGENTE DELL'ASP DI COSENZA |
et at: 24/05/2011 | |
“ SI È TENUTO LUNEDÌ 23 MAGGIO L’ATTESO INCONTRO TRA LA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ DI CASTROVILLARI ED IL DOTTORE SCAFFIDI, RESPONSABILE DEL PIANO SANITARIO REGIONALE. L’INCONTRO È STATO GIUDICATO POSITIVO ED UTILE PER GLI ESITI CHE NE SONO SCATURITI. IL DOTTORE SCAFFIDI DOPO ESSERSI SOFFERMATO SUGLI ASPETTI SALIENTI DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO, ILLUSTRATO DAI TECNICI DELLA COMMISSIONE, HA GIUDICATO IMPORTANTE IL FATTO CHE IL LAVORO PROPOSTO SCATURIVA DA UNA SINERGIA DELLA COMMISSIONE CON TUTTI I SINDACI DELL’HINTERLAND. QUESTO A SUO DIRE POTEVA ESSERE CONSIDERATO ESEMPIO UNICO IN TUTTA LA REGIONE. ENTRANDO NEL MERITO DELLA PROPOSTA, CHE HA VALUTATO POSITIVAMENTE, HA SUGGERITO ALLA COMMISSIONE DI INCONTRARSI AL PIÙ PRESTO CON IL COMMISSARIO PROVINCIALE DELL’ASP DI COSENZA , DOTTORE SCARPELLI, AFFINCHÉ POSSA TENER CONTO DEL DOCUMENTO NELLA DEFINIZIONE DEL PIANO ATTUATIVO AZIENDALE CHE È DI PROSSIMA STESURA. A QUESTO PROPOSITO IL DOTTORE SCARPELLI, GIÀ INTERPELLATO DAL PRESIDENTE MARISA URSO, HA DATO COMPLETA DISPONIBILITÀ ALL’INCONTRO, PRECISANDO CHE VORRÀ INCONTRARSI A CASTROVILLARI CON LA COMMISSIONE ED I SINDACI DELL’HINTERLAND IN DATA CHE SARÀ IN GRADO DI INDICARE GIÀ NELLA PROSSIMA SETTIMANA. ALTRO ELEMENTO DI GRANDE SODDISFAZIONE PER LA COMMISSIONE È LA POSITIVA CONCLUSIONE DELL’ITER LEGATO ALL’APERTURA DELL’EMODINAMICA. A TAL PROPOSITO È STATO ASSICURATO CHE SARANNO APPRONTATI NEI PROSSIMI GIORNI TUTTI GLI ATTI AMMINISTRATIVI, INDISPENSABILI. SI CHIUDE , COSÌ, UNA QUESTIONE CHE HA IMPEGNATO PER TANTO TEMPO E CON GRANDE LAVORO ISTITUZIONI ED OPERATORI DEL SETTORE, PUR RIMANENDO, NEL CONTEMPO, PURTROPPO ATTIVE LE NUMEROSE ALTRE CRITICITÀ DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, NONCHÉ I TIMORI PER IL SUO TEMUTO RIDIMENSIONAMENTO. PROBLEMI CHE, ASSIEME AL RIASSETTO DEGLI OSPEDALI DI MORMANNO E LUNGRO ASPETTANO, A LORO VOLTA, DI ESSERE AFFRONTATI E RISOLTI IN MANIERA UGUALMENTE SODDISFACENTE. ALL’INCONTRO ERANO PRESENTI OLTRE I MEMBRI DELLA COMMISSIONE, IL CONSIGLIERE REGIONALE, ONOREVOLE GIANLUCA GALLO, IL PRESIDENTE DEL PARCO DEL POLLINO, ONOREVOLE DOMENICO PAPPATERRA, I SINDACI DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA, DI ALTOMONTE, GIANPIERO COPPOLA, DI MORMANNO, GUGLIELMO ARMENTANO, DI MORANO, FRANCESCO DI LEONE, DI FRASCINETO, FRANCESCO PELLICANO, DI LUNGRO, GIUSEPPINO SANTOIANNI ED I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI DI CIVITA E FIRMO NONCHÉ IL SEGRETARIO DEL PDL CASTROVILLARESE, GIUSEPPE TAMBURI, L’EX VICE SINDACO, ANNA DE GAIO, E LA VICE SEGRETARIA DEL PSI, GIOVANNA D’INGIANNA.” IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ F.TO MARISA URSO |
Tell A Friend
|
|
|
FIRMA DEL CONTRATTO DI COMODATO D'USO TRA IL COMUNE DI CASTROVILLARI E LA LOCALE CASA CIRCONDARIALE DI UN TERRENO AD ESSA ADIACENTE DA ADIBIRE AD USO AGRICOLO E ZOOTECNICO CURATO DAI DETENUTI - COMUNICATO E VIDEO INTEGRALE |
et at: 24/05/2011 | |
IL CAPOLUOGO DEL POLLINO E LA CASA CIRCONDARIALE LOCALE SUGGELLANO UN NUOVO PATTO A FAVORE DELL' INCLUSIONE SOCIALE, RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO DEI DETENUTI E PER SOSTENERE UN AMBIZIOSO PROGETTO VOLTO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA COLONIA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO, CON ATTENZIONE ALL’APICOLTURA ED AL FLOROVIVAISMO ATTRAVERSO LA CESSIONE IN COMODATO D’USO GRATUITO, PER 99 ANNI, DA PARTE DEL COMUNE DI DUE ETTARI DI TERRENO. CIÒ È AVVENUTO MARTEDÌ 24 MAGGIO , ALLE ORE 10, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO. QUI È STATO SOTTOSCRITTO, PER IL COMUNE DALL’ARCHITETTO ANGELO MACCARI, RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO DELL'ENTE, E PER LA CASA CIRCONDARIALE DAL DOTTORE FEDELE RIZZO DIRETTORE DELL'ISTITUTO, ASSISTITI DAL DIRETTORE GENERALE, DOTTORE ELIO SCHETTINI, PRESENTI IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, GLI ASSESSORI FILOMENA IOELE, MARIAROSARIA D’ATRI, ROSALIA VIGNA, I CONSIGLIERI RICCARDO ROSA, OSCAR MAROTTA, LA CRIMINOLOGA LIO TULLIA CONSULENTE PROGETTISTA PER LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DELLE FASCE SVANTAGGIATE DELLA CASA CIRCONDARIALE INSIEME ALLA DOTTORESSA IMMACOLATA RESCIGNO CAPO AREA PEDAGOGICA , IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE, DOTTORE UGO FERRARO E TRA GLI ALTRI, LUIGI CALONICO DELLA SEGRETERIA AFFARI GENERALI DELLO STESSO ISTITUTO,IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE LOCALE CHE SI PROPONE LA CESSIONE DEI TERRENI PER AVVIARE UN “MODELLO” DI IMPRESA AGRICOLA BIOLOGICA CHE AVRÀ LA SUA SPERIMENTAZIONE PROPRIO SU QUESTE AREE, CEDUTE IN COMODATO GRATUITO DAL COMUNE DI CASTROVILLARI. L'INIZIATIVA È STATA SOTTOLINEATA IN APERTURA DAL SINDACO BLAIOTTA CHE HA RICHIAMATO L’IMPORTANTE SINERGIA CON LA CASA CIRCONDARIALE E L’IMPEGNO NEI CONFRONTI DI UN PROGETTO CHE HA COME OBIETTIVO IL REINSERIMENTO DEI SOGGETTI IN ESECUZIONE DI PENA. L’ASSESSORE IOELE IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA HA RIBADITO, POI, LA SUA SODDISFAZIONE PER UN’OPERA ALTAMENTE MERITEVOLE. VALUTAZIONE AFFERMATA DA PIÙ PARTI CON UNA SERIE DI MOTIVAZIONI E POI RILANCIATA E RICHIAMATA ANCHE DAL CONSIGLIERE RICCARDO ROSA IN UNO DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI. L’ATTIVITÀ AGRICOLA, COSÌ COME SI È RIVELATA PARTICOLARMENTE INCLUSIVA PER SOGGETTI “SVANTAGGIATI”, DIMOSTRA- È STATO RICORDATO IN ALCUNI PASSAGGI- ANCHE FORTI POTENZIALITÀ SUL PIANO “TRATTAMENTALE” AI FINI RIEDUCATIVI E DI INCLUSIONE SOCIALE DEI DETENUTI, COME È EMERSO DALLE ULTIME RICERCHE SUL LAVORO AGRICOLO DEI DETENUTI. IL PROGETTO HA QUINDI UN FORTE VALORE SOCIALE E UNISCE ALL’INCLUSIONE DI SOGGETTI MARGINALI IL VALORE AGGIUNTO DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE CHE, SI AUSPICA, FAVORIRANNO LA CREAZIONE DI OPPORTUNITÀ NUOVE PER USCIRE DALLA MARGINALIZZAZIONE, ATTRAVERSO UN SETTORE, QUELLO AGRICOLO IN CONTINUA CRESCITA E CAPACE DI ASSORBIRE FORZA LAVORO A FRONTE DELLA CRESCENTE CRISI CHE SEMBRA, INARRESTABILMENTE, COLPIRE LE ALTRE REALTÀ PRODUTTIVE. “LA FIRMA È L’ATTO CONSEGUENZIALE – SI È RICORDATO - DI UNA DELIBERA CONSIGLIARE APPROVATA NELLO SCORSO MESE DI NOVEMBRE, AVANZATA E SOSTENUTA DAL CONSIGLIERE RICCARDO ROSA E SPOSATA DA ALTRI, CON LA QUALE SI PROVVEDEVA DI ASSEGNARE IN COMODATO D’USO , ALLA DIREZIONE DEL CARCERE DI CASTROVILLARI, UN TERRENO DI 2 ETTARI SUL QUALE BISOGNAVA AVVIARE UNA COLONIA AGRICOLA PER DETENUTI ANNESSA PROPRIO ALLA CASA CIRCONDARIALE.” IL DIRETTORE DELL’ISTITUTO, FEDELE RIZZO, NEL RINGRAZIARE L’AMMINISTRAZIONE, HA RICORDATO CHE “QUANTO AVVENUTO IN SEDE DI CONSIGLIO COMUNALE HA SANCITO OLTRE CHE UN ACCORDO PER CREARE UN CONTESTO FAVOREVOLE AL REINSERIMENTO SOCIALE DEI DETENUTI DURANTE E A FINE PENA , UN CONCORSO DI AZIONI PER STABILIRE UN RAPPORTO COME PREVEDONO LA NORMATIVA E LE DISPOSIZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA, TRA CARCERE , TERRITORIO CIRCOSTANTE E L’IMPRENDITORIA LOCALE.” SU TALE SCIA SI SONO SVILUPPATI I CONTRIBUTI DEI SUOI COLLABORATORI, I QUALI HANNO SOSTENUTO L’IMPORTANZA DI COSTRUIRE UN MODELLO DI IMPRESA AGRICOLA CON FINALITÀ SOCIALI.” “ ANCORA UNA VOLTA IL COMUNE DI CASTROVILLARI – HA AGGIUNTO IL SINDACO BLAIOTTA- SI È DISTINTO PER AVER CONTRIBUITO AD AVVIARE UN PERCORSO DALLA VALENZA SOCIALE E IMPORTANZA ETICA NOTEVOLE.”
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. ARRIVA L' ECO FESTA: RICICLIAMO IN COMPAGNIA IL 28 MAGGIO PROSSIMO |
et at: 24/05/2011 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. ARRIVA L' ECO FESTA: “ RICICLIAMO IN COMPAGNIA “ IL 28 MAGGIO PROSSIMO -
SI INTITOLA “ECO FESTA: RICICLIAMO IN COMPAGNIA” L’INIZIATIVA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE- ASSESSORATO ALL’AMBIENTE, IN PROGRAMMA SABATO PROSSIMO 28 MAGGIO A PARTIRE DALLE ORE 9,30 PRESSO L’AREA PEDONALE DI VIA ROMA E FACENTE PARTE DEL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DENOMINATA “UN TESORO DI RIFIUTO”. QUESTO RIENTRA, TRA L’ALTRO, NEL FINANZIAMENTO REGIONALE CHE HA AVUTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALL’AMBIENTE PER PROMUOVERE ED INTENSIFICARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SUL TERRITORIO COMUNALE CHE PREVEDE, TRA LE ALTRE COSE, LE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE RIVOLTE AI CITTADINI ED AGLI STUDENTI. “UN APPUNTAMENTO- RICORDANO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE DOMENICO BASILE - RIVOLTO AGLI STUDENTI, GENITORI , INSEGNANTI ED ALLA CITTADINANZA PER TRASCORRERE UNA GIORNATA INSIEME, PROMUOVENDO L’IMPEGNO E LA COLLABORAZIONE DI TUTTI A TUTELA DELL’AMBIENTE E PER LA QUALITÀ AMBIENTALE. IL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI, RICORDA CHE “IL PROGRAMMA PREVEDE ALLE 9,30 LA REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI, IMMEDIATAMENTE DOPO LA DIVISIONE IN SQUADRE PER LA PARTECIPAZIONE AI GIOCHI E POI LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI. NEL CORSO DELLA MANIFESTAZIONE SARANNO, INOLTRE, ESPOSTI I LAVORI REALIZZATI. TUTTO CIÒ - RICORDA ANCORA – RIENTRA IN QUELLE CHE SONO LE INIZIATIVE GIÀ AVVIATE INSIEME ALL’EX ASSESSORE ABBENANTE, RIGUARDANTI LA SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI E DEI GIOVANI NELLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI” “ L’INIZIATIVA- CONCLUDONO BLAIOTTA E BASILE- È FINALIZZATA AD INCENTIVARE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA AMBIENTALE MIRATA ALLA CULTURA DI UNA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI, ATTRAVERSO LA RIDUZIONE, IL RIUTILIZZO, IL RICICLO ED IL RECUPERO DELLE MATERIE DI SCARTO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
OK DELLA REGIONE CALABRIA ALLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO ,SARA' ORA IL NEO DIRIGENTE DELL' ASP DI COSENZA, DOTTOR SCARPELLI A COORDINARNE LA MESSA IN OPERA |
et at: 24/05/2011 | |
SI E' TENUTO LUNEDI' 23 MAGGIO IL PREVISTO INCONTRO TRA LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO ED IL DIRIGENTE DEL DIP. SANITA' DELLA REGIONE CALABRIA, SCAFFIDI - LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO, COSTITUITA DALLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITA' DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FORMATA DA MARISA URSO, FRANCO CORRADO, FERDINANDO LAGHI, DOMENICO DONADIO E DOMENICO LO POLITO E DAI SINDACI DELLA ZONA, E' STATA RICEVUTA DAL DIRIGENTE REGIONALE SCAFFIDI RESPONSABILE DEL PIANO DI RIENTRO SANITARIO PER LA CALABRIA AL FINE DI AFFRONTARE TUTTE LE QUESTIONI LEGATE ALL’OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI ED ALLA SANITÀ NEL TERRITORIO. IN SEDE REGIONALE SI E' ENTRATI NEL MERITO DELLE QUESTIONI SPECIFICHE: EMERGENZA PRONTO SOCCORSO, UNITÀ OPERATIVE ( SALE OPERATORIE ), EMODINAMICA CHE COME RICORDATO DA PIU' SOGGETTI MANCA SOLO DEL PERSONALE SPECIALIZZATO ED ONCOLOGIA LA CUI ATTIVITA' OCCUPA IL 25% DELLE RICHIESTE PROVINCIALI DEL SERVIZIO. NELLA BREVE INTERVISTA CONCESSACI DAL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA LO STESSO OLTRE A RICORDARE TRA L' ALTRO LA PRESENZA ALL' INCONTRO DEL SINDACO DI CASSANO ALLO JONIO, GIANLUCA GALLO, REFERENTE POLITICO DEL TERRITORIO IN SEDE REGIONALE, HA TENUTO A RIMARCARE IL CONCETTO DI COMPRENSORIALITA' E DELLA NECESSARIA SINERGIA OPERATIVA CHE DEVE MATURARE TRA GLI OSPEDALI DI CASTROVILLARI, LUNGRO E MORMANNO. UN PIANO QUELLO REDATTO DALLA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO CHE COME SPECIFICATO DALLO STESSO, LA REGIONE CALABRIA REPUTA PRATICABILE E CHE NEI PROSSIMI GIORNI VERRA' POSTO ALL' OSSERVAZIONE DEL NUOVO DIRIGENTE GENERALE DELL' ASP DI COSENZA, IL DOTTOR SCARPELLI CHE GIA' NELLA MATTINATA DI DOMANI SI INSEDIERA' ANDANDO COSI' A COLMARE LA GRAVE ASSENZA DI UN DIRIGENTE A CAPO DELL' ASP CHE VANTA IL MAGGIOR NUMERO DI UTENTI IN REGIONE. SEGUE IL VIDEO CON LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. L' ASSESSORE IOELE ANNUNCIA LA FIRMA DEL PROTOCOLLO TRA COMUNE E CASA CIRCODARIALE PER L' AVVIO DI UNA AZIENDA AGRICOLA PER I DETENUTI |
et at: 22/05/2011 | |
CASTROVILLARI. L' ASSESSORE IOELE ANNUNCIA LA FIRMA DEL PROTOCOLLO TRA COMUNE E CASA CIRCODARIALE PER L' AVVIO DI UNA AZIENDA AGRICOLA PER I DETENUTI - MARTEDÌ 24 MAGGIO , ALLE ORE 9,30, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO SI SOTTOSCRIVERÀ IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE LOCALE. LO HA ANNUNCIATO L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI, FILOMENA IOELE, LA QUALE RICORDA CHE “LA FIRMA È L’ATTO SUCCESSIVO DI UNA DELIBERA CONSIGLIARE APPROVATA NELLO SCORSO MESE DI NOVEMBRE CON LA QUALE SI PREVEDE, TRA L’ALTRO, DI ASSEGNARE IN COMODATO D’USO , ALLA DIREZIONE DEL CARCERE DI CASTROVILLARI, UN TERRENO SUL QUALE SARÀ AVVIATA UN’AZIENDA AGRICOLA PER DETENUTI ANNESSA PROPRIO ALLA CASA CIRCONDARIALE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA INTERVIENE SULLA SEDE CASTROVILLARESE DELL' ARCHIVIO DI STATO |
et at: 22/05/2011 | |
- UN IMPEGNO CHE NON E' MAI VENUTO MENO E CHE CI HA SEMPRE ACCOMPAGNATO NEL NOSTRO MANDATO, CONTRADDISTINGUENDO LA NOSTRA AZIONE PER UNA CASTROVILLARI CITTÀ CENTRALE DI SERVIZIO E DEI SERVIZI, COME LA STIAMO FISSANDO, NONCHE' RIFERIMENTO DI UN GRANDE COMPRENSORIO. PER QUESTO ANCHE LA SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI È SEMPRE STATO UN AVAMPOSTO IMPORTANTE PER QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DAL PUNTO DI VISTA CULTURALE E STORICO E PER TUTTO CIÒ CHE SIGNIFICA IN TERMINI DI TESTIMONIANZE DOCUMENTALI, AVENDO PURE PATROCINATO E SOSTENUTO, IN COLLABORAZIONE, DIVERSI APPUNTAMENTI DI CONOSCENZA E PROMOZIONE DELLA SEDE COME PROVA, PER ESEMPIO, QUELLO DENOMINATO “UN PATRIMONIO VENUTO DA LONTANO” PENSATO PER “ I DOCUMENTI CHE VANNO DAL XII° SECOLO AL XVIII°” NECESSARI PER COMPRENDERE FINO IN FONDO LA STORIA DEL NOSTRO TERRITORIO, GRAZIE ALLE PERGAMENE LITURGICO – MUSICALI, SEGNO DI UNA CULTURA CHE VIVE NEL TEMPO, O IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLE “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO-ANNO 2007”, AVENTI PER SLOGAN “LE GRANDI STRADE DELLA CULTURA:UN VALORE PER L’EUROPA” E RIGUARDANTE UN CONVEGNO ED UNA MOSTRA DOCUMENTARIA DAL TEMA “ ATTRAVERSO I DOCUMENTI D’ARCHIVIO LA STORIA, L’IDENTITÀ, LE TRADIZIONI E LA CULTURA DEL POPOLO ITALO -ALBANESE”. NATURALMENTE I RAPPORTI E LA SINERGIA NON SI SONO FERMATI QUI, MA SONO CONTINUATI NEL TEMPO, CONSAPEVOLI DEL RUOLO CHE SVOLGE E CHE HA SEMPRE ESERCITATO L’ISTITUTO NEI LUSTRI PER I CITTADINI, STUDENTI, PROFESSIONISTI E RICERCATORI, E SOPRATTUTTO PER QUANTI DESIDERANO APPROFONDIRE E SAPERE CONSUETUDINI LEGATE A SPECIFICHE TESTIMONIANZE SCRITTE COME : COMPRAVENDITE DI TERRENI , CAPITOLI MATRIMONIALI, DOTI DATE ALLE FANCIULLE CHE SI UNIVANO IN MATRIMONIO DOPO AVER DEFINITO IL CONTRATTO DI FRONTE AL NOTAIO DEL LUOGO, PROCURE, DICHIARAZIONI, DISPUTE TRA FAMIGLIE, CONVENZIONI PER NOMINE DI ATTIVITÀ , PROFESSIONI, TESTAMENTI VARI, DISPUTE TRA I PRINCIPI DEL TEMPO CON RAPPRESENTANTI DELLE VARIE COMUNITÀ , SENTENZE DELLA DOMINAZIONE FRANCESE, BRIGANTAGGIO, ATTI DEL TRIBUNALE PENALE DI CASTROVILLARI E TANTO ALTRO ANCORA CHE CONSERVA LA SEDE ARCHIVISTICA DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. DA SEMPRE PUNTO DI RIFERIMENTO. A SOSTEGNO DI TALE STRUTTURA E PARTICOLARMENTE INTERESSATI PER IL SUO FONDAMENTALE RUOLO DI MEMORIA, QUESTA AMMINISTRAZIONE HA FINALIZZATO ANCHE UNA SOMMA DI 40 MILA EURO, DA FINANZIARE CON LA DEVOLUZIONE DEI MUTUI DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI, PER UN PROGETTO GIÀ APPROVATO DALLA GIUNTA MUNICIPALE IL 20 GENNAIO SCORSO E TESO PROPRIO AL MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA. NON CONTENTA DI QUESTO HA, TRA LE ALTRE COSE, PURE INVIATO UNA LETTERA ALLA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA ED AL DIRETTORE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA, CHIEDENDO PRECISE INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E RICORDANDO CHE LA CHIUSURA DELLA SEZIONE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI, ORMAI A QUASI UN ANNO DAGLI INIZI DEI LAVORI, NON POTEVA LASCIARE INSENSIBILI, DESTANDO SERIA PREOCCUPAZIONE PER L’INATTIVITÀ ISTITUZIONALE, ED ANCHE PER LA INDISPONIBILITÀ DELLA SUA ANTICA SEDE CHE OSPITA MATERIALE DOCUMENTARIO DI GRANDE INTERESSE E FRUIBILITÀ PER GLI STUDIOSI DEL TERRITORIO E NON SOLO , CHE DA PIÙ TEMPO RECLAMANO LA SUA APERTURA. UN FATTO QUESTO CHE CI HA MOSSO, COME ENTE, A PIÙ LIVELLI E CHE CI VEDE PARTICOLARMENTE ATTENTI E VIGILI, MA ANCHE VICINI A QUANTI, QUI, IN LOCO, SONO A SERVIZIO DI QUESTA IMPORTANTE SEDE DECENTRATA . " IL SINDACO F.TO FRANCESCO BLAIOTTA |
Tell A Friend
|
|
|
LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA ", PROPONE LA PERSONALE DI PITTURA DI GIUSEPPE DIODATI DAL 14 MAGGIO ALL' 11 GIUGNO 2011 |
et at: 22/05/2011 | |
HA PRESO IL VIA IL 14 MAGGIO SCORSO PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA ", LA PERSONALE DI PITTURA DI GIUSEPPE DIODATI, PITTORE, GRAFICO E SCULTORE, NATO NEL 1953 A CASTROVILLARI (CS), DOVE VIVE ED INSEGNA DISCIPLINE PITTORICHE PRESSO IL LOCALE ISTITUTO STATALE D'ARTE. LA MOSTRA CHE SI CONCLUDERA' L' 11 GIUGNO PROSSIMO, IMMORTALA IL PERCORSO DELL' ARTISTA CHE PARTE NEL 1970 E LO VEDE PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SCENA EN PLAIN AIR DELLA PITTURA CON ESPOSIZIONI E CONFRONTI DIRETTI FRA VARI ARTISTI E CON IL PUBBLICO DI PIAZZE DI DIVERSI PAESI E CITTÀ CHE GLI APPORTANO ESPERIENZE E RICONOSCIMENTI. E' COSI'CHE NASCE LA PROPRIA RICERCA STILISTICA ATTRAVERSO DISTINTI APPRENDIMENTI DI TENDENZE E CHE SI SVILUPPA DALL'ESPRESSIONISMO ALLA METAFÌSICA, PASSANDO ATTRAVERSO IL SURREALISMO SATIRICO, L' IMPRESSIONISMO E L'ASTRATTISMO, AFFERMANDOSI INFINE CON UN SUO PERSONALE STILE, CHE SI PALESA NEL 2003 "NELL' IMPRESSASTRATTESPRESSIONISMO". L'IMPRESSASTRATTESPRESSIONISMO È IL RAPPORTO D'UNIONE DEI TRE STILI: "IMPRESSIONISMO - ASTRATTISMO - ESPRESSIONISMO", RISCONTRATO IN MODO CASUALE, NEL PIACERE E NELL' ENERGIA COLTA DIPINGENDO NEL SILENZIO DI SPAZI ALL' ARIA APERTA. QUELLO CHE EGLI INTENDE PER ARTE BEN SI ESPRIME NEL SUO SEGUENTE SCRITTO: " L'ESPRESSIONE FIGURATA E ASTRATTA SI COLLEGANO, COSÌ COME L'ARTE SI EVOLVE TRALASCIANDO IL PASSATO, L' ARTISTA, DOVUTAMENTE DEVE RIPRESENTARSI, PORTATORE DI NOVITÀ E UOMO DEGNO. AVVERTIRE LA CONSAPEVOLEZZA DI UN'ENERGIA EQUILIBRATA, QUALE PORGERE COME CAMMINO, GERMOGLIANDO VALORE ALL' ESISTENZA, SFOGO ALLA LIBERTÀ, È TUTTO CIÒ CHE L'ARTE RECLAMA. L'ESERCIZIO VALE SE IL GIOCO RIESCE E LA CONCENTRAZIONE DEL COGLIERE - TRASMETTERE CONSEGNA AL DESTINATARTIO L'ESSENZIALE DELLA GRAMMATICITÀ. IL PROPORSI DELL' ARTE DEVE RENDERE LA COSCIENZA DEI VALORI PERDUTI: NELL'UNIONE DELLA RELIGIONE, DELLA FILOSOFIA E DELLA SOCIOLOGIA, COME - IMPRESSIONISMO = CARPIRE L'ANIMO, ASTRATTISMO = TRASMISSIONE PSICOLOGICA - FILOSOFICA, ESPRESSIONISMO = SIGNIFICATO DELLA COMUNICAZIONE. TUTTO QUESTO È DIPINGERE ALL'ARIA APERTA DOVE GLI UNICI DISCORSI DEGNI DI STIMA SONO I RUMORI DELLA NATURA, LE VOCI DEL SILENZIO. QUI IL PROPRIO TEMPO SCORRE NEL PIACERE DELLA VITA E DELLA QUIETE E QUALSIASI SAGGEZZA DIVENTA INUTILE, IL COMPITO VA SVOLTO A PANCIA VUOTA E L'ESSERE SI DEPURA DI TUTTO, NEL RISCATTO DELL'AVIDA MODERNITÀ SI COMPIACE " - GALLERIA D'ARTE "LA BILANCIA" VIA F. ARCURI, 20 A – TEL 0981-22457
|
Tell A Friend
|
|
|
L' ELENCO DEGLI SCRUTATORI PER LA PROSSIMA TORNATA REFERENDARIA NOMINATI ALL' UNANIMITA' IL 18 MAGGIO SCORSO DALLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE DI CASTROVILLARI |
et at: 19/05/2011 | |
L' ELENCO DEGLI SCRUTATORI PER LA PROSSIMA TORNATA REFERENDARIA NOMINATI ALL' UNANIMITÀ IL 18 MAGGIO SCORSO DALLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE, ASSISTITA DAL RESPONSABILE DELL’UFFICIO , FRANCESCO MARTINO, E COMPOSTA DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DAI CONSIGLIERI OSCAR MAROTTA E ANTONIO BARTOLINI PER LA MAGGIORANZA E NICOLA DI GERIO PER LA MINORANZA. BARBAROSSA ANTONIA SEZ. 14, BIANCHIMANI AGNESE SEZ. 20, BIANCO FRANCESCA SEZ. 6, BIANCO ROSELLA SEZ. 13, BONIFATI EMANUELA SEZ. 15, BRESCIA FRANCESCA SEZ. 3, CATALDI ADRIANA IRENE SEZ. 10, CATUCCI AZZURRA SEZ. 20, D'ALESSANDRIA ALESSANDRA SEZ. 11, DI DIECO DORA SEZ. 5, DI FRANCO MARTINA SEZ. 12, DI VASTO ANGELA SEZ. 2, EVANGELISTA GAETANA SEZ. 9, FELICETTI SIMONA SEZ. 10, FORTUNATO INES RAISA SEZ. 19, FRANCOMANO ELISABETTA SEZ. 20, GIORNO MANUELA SEZ. 13, GRAMICCIO GIOVANNA SEZ. 7, GRAZIOLI GELSOMINA SANTINA SEZ. 21, GRISOLIA FEDERICA SEZ. 8, GUARASCIO ROSARIA SEZ. 7, IMBROGNO CELESTINA SEZ. 4, INGLESE ILARIA SEZ. 6, INNOCENTI ANNAMARIA SEZ. 10, MALFONA MARIA TERESA SEZ. 12, MONTALTO RITA SEZ. 18, MORRONE VALENTINA SEZ. 14, NOTARI ANGELA SEZ. 16, PACE PAOLA SEZ. 14, PALMIERI MARIA FRANCESCA SEZ. 5, PERFETTO TIZIANA SEZ. 19, PICCOLI CATERINA SEZ. 1, PISANI PATRIZIA SEZ. 11, RECCHIA MARIAVITTORIA SEZ. 2, RENDE ADELE MARCELLA SEZ. 15, RIZZO SAMOA SEZ. 16, ROTONDARO TERESA SEZ. 15, RUBINO ROSSANA SEZ. 22, RUGGIERO MARIACARMEN SEZ. 9, SALERNI LAURA SEZ. 17, SATURNINO VITTORIA SEZ. 7, SCIGLIANO ANITA SEZ. 1, VIGNIERI ROSITA SEZ. 12, ZUCCARELLI VALERIA SEZ. 5, ARONNE GABRIELE SEZ. 13, AZZOLINO DOMENICO SEZ. 10, BARLETTA DOMENICO SEZ. 18, CALIGIURI ALBERTO SEZ. 18, CALVOSA DOMENICO SEZ. 17, CAMPILONGO VINCENZO DAVIDE SEZ. 4, CHIODI MASSIMO SEZ. 22, DE SANTIS PIETRO SEZ. 14, DONADIO LUIGI SEZ. 9, GAETANI MASSIMO SEZ. 22, GATTO LEONARDO SEZ. 8, GIANCOLA GIOVANNI SEZ. 1, GIOIELLA EUGENIO SEZ. 21, GUGLIOTTI UMBERTO SEZ. 3, GUZZO VINCENZO SEZ. 6, LAINO MATTIA SEZ. 10, MAURO DOMENICO SEZ. 11, MONTEDORO VINCENZO SEZ. 21, MUSCA DENNY SEZ. 19, PARISI VINCENZO GASPARE SEZ. 17, PARROTTA FRANCESCO SEZ. 3, QUARTARUOLO MASSIMO SEZ. 4, RADICIONI DIEGO SEZ. 8, SPOSATO MAURIZIO SEZ. 16, TRIGGIANESE SEBASTIANO SEZ. 2, VERRI FRANCESCO SEZ. 14. |
Tell A Friend
|
|
|
CONTINUA LA MOBILITAZIONE DEL CONSIGLIERE LEO BATTAGLIA E DEL SUO GRUPPO AFFINCHE' LA FIERA DI SAN GIOVANNI TORNI AD ESSERE SVOLTA NEL CENTRO CITTADINO |
et at: 19/05/2011 | |
CONTINUA LA MOBILITAZIONE DEL CONSIGLIERE LEO BATTAGLIA E DEL SUO GRUPPO AFFINCHE' LA FIERA DI SAN GIOVANNI TORNI AD ESSERE SVOLTA NEL CENTRO CITTADINO, LA PROPOSTA COME RICORDA LO STESSO CONSIGLIERE IN UNA NOTA, E' FORTEMENTE VOLUTA DAGLI OPERATORI ECONOMICI CHE INSISTONO NELL' AREA INTERESSATA E DA LORO E' STATA RICHIESTA A GRAN VOCE DURANTE L'INCONTRO, TENUTOSI NELLE SCORSE SETTIMANE CON I RESPONSABILI DEL NUOVO PSI. LEO BATTAGLIA SENTITI I PARERI DELLE FORZE POLITICHE COMPRESE QUELLE DI OPPOSIZIONE, PORTERÀ LA PROPOSTA COME MOZIONE NEL CONSIGLIO COMUNALE DI GIORNO 20 PROSSIMO, QUESTO PER COME SI LEGGE, AFFINCHE' LA VOLONTA' DEI COMMERCIANTI E DEI CITTADINI CHE VOGLIONO RIVIVERE QUESTA ANTICA TRADIZIONE VENGA ACCETTATA E CHIEDERÀ IL VOTO ALL’UNANIMITÀ DALL’INTERO PARLAMENTINO CITTADINO. NELLA NOTA INVIATA IL CONSIGLIERE PROSEGUE: " PER IL BENE DELLA COLLETTIVITÀ TUTTA, COME NELLE GRANDI CITTÀ TIPO COSENZA, NAPOLI, ROMA, DOVE DA ANNI SI SVOLGONO LE FIERE NEL CENTRO CITTADINO NONOSTANTE SIANO ESSE MUNITE DI AREE MERCATALI E PLESSI FIERISTICI" E PER DARE MAGGIORE FORZA ALLA SUA PROPOSTA, INVITA I COMMERCIANTI E I CITTADINI TUTTI A PARTECIPARE ALL' ASSISE. PARTECIPA AL SONDAGGIO |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|