CASTROVILLARI - IPPOLITA GALLO, INSEGNANTE DI LINGUE PRESSO IL I CIRCOLO DIDATTICO DI VIA ROMA, E' STATA SEGNALATA NELL' AMBITO DEL PREMIO " INNOVASCUOLA " et  at:  27/06/2011  

PROF. IPPOLITA GALLO 



PREMIO A SCUOLA SUI DIRITTI DEI BAMBINI, SEGNALATA UN' INSEGNANTE CASTROVILLARESE - CASTROVILLARI – IPPOLITA GALLO, INSEGNANTE DI LINGUE PRESSO IL I° CIRCOLO DIDATTICO DI VIA ROMA, È STATA SEGNALATA NELL’AMBITO DEL PREMIO “INNOVASCUOLA”, INIZIATIVA PROMOSSA DAL MINISTERO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE E L’INNOVAZIONE – DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, IN COLLABORAZIONE CON FORUM PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, FINALIZZATA AD INCENTIVARE LA PRODUZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE APPARTENENTI AL SISTEMA NAZIONE DI ISTRUZIONE, DI OGGETTI DIDATTICI DIGITALI CON LICENZA CREATIVE COMMONS. L’OBIETTIVO DEL PREMIO È VALORIZZARE E DIFFONDERE I MIGLIORI OGGETTI DIDATTICI DIGITALI PRODOTTI NELLE SCUOLE ITALIANE. IL PROGETTO-RICERCA SVOLTO DALL’INSEGNANTE GALLO IPPOLITA SI È AVVALSO ANCHE DELLA COLLABORAZIONE DI GIANNI GIORNO, HA RIGUARDATO I DIRITTI DEI BAMBINI E NELLO SPECIFICO L’ITINERARIO DIDATTICO HA FATTO CONOSCERE AGLI ALUNNI LA “CONVENZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA” CHE PRENDE IN ESAME INNANZITUTTO LE DIVERSE CATEGORIE DI DIRITTI, HA STIMOLATO I RAGAZZI AD INTERROGARSI SUL SIGNIFICATO CHE QUESTE HANNO PER LORO, RICONDUCENDOLE AL PROPRIO VISSUTO PER ACQUISIRNE COSCIENZA E CONSAPEVOLEZZA E SI SONO APPROFONDITI I DIRITTI DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE CHE HANNO MAGGIORMENTE SUSCITATO L’INTERESSE DEGLI ALUNNI COME IL DIRITTO ALLA NON DISCRIMINAZIONE, ALLA TOLLERANZA, ALLA LIBERTA, AL GIOCO, AL DIVIETO DEL LAVORO MINORILE. PER IL PROGETTO SONO STATE UTILIZZATE LE NUOVE TECNOLOGIE, I COSIDDETTI “NEWS MEDIA” ED IN PARTICOLAR MODO LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE. IL PROGETTO, INOLTRE, HA RICEVUTO UN RICONOSCIMENTO SPECIALE DA “AMNESTY INTERNATIONAL KIDS”, POICHÉ TRATTA IN MODO PARTICOLARE LE VARIE FORME, PALESI O LATENTI, DEL DISAGIO, DELLA DIVERSITÀ E DELL’EMARGINAZIONE. AL PROGETTO, DENOMINATO “TUTTI UGUALI...PER UN MONDO A MISURA DI NOI BAMBINI”, HANNO PARTECIPATO GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUINTA SEZIONE A E DELLA CLASSE QUINTA SEZIONE B DEL PLESSO DI VIA ROMA, COINVOLTI ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN CORTOMETRAGGIO E DI UN VIDEOCLIP, PUBBLICATI SUL SITO INTERNET DI “INNOVASCUOLA”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LA BCC MEDIOCRATI E LA SOCIETA' ALPHABETI PRESENTANO IL 30 GIUGNO, ALLE ORE 11, NEL PROTOCONVENTO, IL SITO INTERNET " ARTE E CULTURA DA SCOPRIRE " et  at:  27/06/2011  

COMUNICATO  - CASTROVILLARI. LA BCC MEDIOCRATI E LA SOCIETA' ALPHABETI PRESENTANO IL 30 GIUGNO, ALLE ORE 11, NEL PROTOCONVENTO, IL SITO INTERNET " ARTE E CULTURA DA SCOPRIRE "  - GIOVEDI' 30 GIUGNO , A PARTIRE DALLE ORE 11, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO  DI CASTROVILLARI , L’ISTITUTO  BCC DI CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI, PRESENTERÀ, INSIEME ALLA SOCIETÀ ALPHABETI DI MILANO CHE SI È OCCUPATA DELL’ALLESTIMENTO DEL WEB E DEI REPORT FOTOGRAFICI,  IL SITO INTERNET “ARTE E CULTURA DA SCOPRIRE” CHE È PARTE DI UN  PROGETTO DI CONOSCENZA E DIFFUSIONE DELLE BELLEZZE DI CUI  È PREGNO IL NOSTRO TERRITORIO. L’INIZIATIVA SI AVVALE DEL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATI ALLA CULTURA ED AL TURISMO, CHE HA ACCOLTO  L’IMPORTANTE PRESENTAZIONE. L’IMPLEMENTAZIONE  RIGUARDA UN VIAGGIO  VIRTUALE ATTRAVERSO LUOGHI ED EDIFICI, TRA CUI IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI,  CHE CARATTERIZZANO LA VITA E LA STORIA DELLE MUNICIPALITÀ DOVE È PRESENTE LA BCC. GLI ALTRI COMUNI INSERITI NEL PROGETTO SONO CASSANO ALLO JONIO, MORANO CALABRO, MIRTO E SPEZZANO ALBANESE. ILLUSTRERANNO L’OPERA MULTIMEDIALE IL PRESIDENTE DELLA BCC, NICOLA PALDINO E  IL CAPO DELLA SEGRETERIA GENERALE DELLO STESSO ISTITUTO, FEDERICO BRIA. PARTECIPERÀ  FRANCESCA ALONZO, RESPONSABILE SERVIZI MULTIMEDIALI DELLA SOCIETÀ “ALPHABETI”. FARANNO GLI ONORI DI CASA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E GLI ASSESSORI, LUIGI PONTE E ROSALIA VIGNA NONCHÈ IL CONSULENTE ALLA CULTURA, MARIO VICINO. SARANNO PRESENTI, INOLTRE,  I PRIMI CITTADINI DEGLI ALTRI 4 COMUNI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL SINDACO CHIEDE AI CITTADINI UN USO ATTENTO DELL' ACQUA IN PREVISIONE DELL' AUMENTO DELLE TEMPERATURE et  at:  27/06/2011  

CASTROVILLARI. IL SINDACO CHIEDE AI CITTADINI UN USO ATTENTO DELL' ACQUA IN PREVISIONE DELL' AUMENTO DELLE TEMPERATURE - " ATTENZIONE, BISOGNA FARE UN USO MOLTO MODERATO DELL’ACQUA ". E’ L’ INVITO DEL SINDACO, FRANCESCO BLAIOTTA E DEGLI UFFICI PREPOSTI AI CITTADINI, UN SUGGERIMENTO UTILE DOPO CHE GLI UFFICI MUNICIPALI HANNO SVOLTO ALCUNE VERIFICHE PRESSO LE SORGENTI CHE ALIMENTANO LA RETE IDRICA CITTADINA E RURALE. IL PRIMO CITTADINO CHIEDE ALLA POPOLAZIONE UN USO PIÙ ACCORTO DEL PREZIOSO LIQUIDO, SENZA SPRECHI, MODERANDO I CONSUMI. “UNA SENSIBILIZZAZIONE – HA AGGIUNTO - CHE DEVE VEDERE TUTTI COINVOLTI “. AL FINE DI LIMITARNE GLI SPRECHI DERIVANTI DA USI IMPROPRI È STATO ALLERTATO ANCHE IL COMANDO DEI VIGILI URBANI .   L’ ACQUA E’ UN BENE PREZIOSO E LO SARÀ SEMPRE PIU’, A TAL RIGUARDO E PER ESTENDERE I CONFINI DELLA DISCUSSIONE È UTILE MEDITARE SU QUESTA SEMPLICE CONSIDERAZIONE:  "SE, NEI PROSSIMI DIECI O QUINDICI ANNI, NON VERRÀ CONCERTATA NESSUNA AZIONE VOLTA A GARANTIRE LA FORNITURA DELL’ACQUA IN UN QUADRO MONDIALE EFFICACE DI REGOLAMENTAZIONE POLITICA, ECONOMICA, GIURIDICA E SOCIOCULTURALE, IL SUO DOMINIO PROVOCHERÀ INNUMEREVOLI CONFLITTI TERRITORIALI E CONDURRÀ A ROVINOSE BATTAGLIE ECONOMICHE, INDUSTRIALI E COMMERCIALI", È CIÒ CHE GIÀ SI STA VERIFICANDO IN DIVERSE PARTI DEL MONDO. ANCHE SE LA SUPERFICIE TERRESTRE È COPERTA PER IL 71% DI ACQUA, QUESTA È COSTITUITA PER IL 97,5% DA ACQUA SALATA. L’ACQUA DOLCE È PER IL 68,9% CONTENUTA IN GHIACCIAI E NEVI PERENNI, PER IL 29,9% NEL SOTTOSUOLO E SOLO LO 0,3% È LOCALIZZATA IN FIUMI E LAGHI E QUINDI POTENZIALMENTE DISPONIBILE. TALE QUANTITÀ CORRISPONDE ALLO 0,008% DELL’ACQUA TOTALE DEL PIANETA. SI TRATTA DI UN QUANTITATIVO IRRISORIO DISTRIBUITO IN MODO INEGUALE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. LA MAGGIOR PARTE DI ESSA, INFATTI, È CONCENTRATA IN ALCUNI BACINI IN SIBERIA, NELLA REGIONE DEI GRANDI LAGHI IN NORD AMERICA, NEI LAGHI TANGANIKA, VITTORIA E MALAWI IN AFRICA, MENTRE IL 27% È COSTITUITA DAI CINQUE PIÙ GRANDI SISTEMI FLUVIALI: IL RIO DELLE AMAZZONI, IL GANGE CON IL BRAMAPUTRA, IL CONGO, LO YANGTZE E L’ORINOCO. NEL MONDO, UN MILIARDO E 400 MILIONI DI PERSONE DEL PIANETA NON HANNO ACCESSO ALL’ACQUA POTABILE. IL RISCHIO È GRANDE, NELL’ANNO 2025, QUANDO LA POPOLAZIONE SUPERERÀ GLI 8 MILIARDI DI ESSERI UMANI, IL NUMERO DELLE PERSONE SENZA ACCESSO ALL’ACQUA POTABILE SARA' PIÙ DI 3 MILIARDI.

 
      Tell A Friend

     PARCO NAZIONALE DEL POLLINO: CONCESSO DALL' ONU L' UTILIZZO DEL LOGO PER L' ANNO SOLARE 2011 DEDICATO ALLA SALVAGUARDIA DELLE FORESTE ( AIF ) et  at:  26/06/2011  

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO: CONCESSO DALL' ONU L' UTILIZZO DEL LOGO PER L' ANNO SOLARE 2011 DEDICATO ALLA SALVAGUARDIA DELLE FORESTE ( AIF ) - L'ONU HA PROCLAMATO IL 2011 ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE (AIF), PER SOSTENERE L'IMPEGNO A FAVORIRE LA GESTIONE, LA CONSERVAZIONE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE FORESTE DI TUTTO IL MONDO. IN QUESTO SENSO VA INTESA LA CONCESSIONE ALL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO DELL'UTILIZZO DEL LOGO PER LE INIZIATIVE PREVISTE NELL'ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE, PUR NON RIENTRANDO INFATTI NEI LUOGHI CHE OSPITERANNO LE INIZIATIVE UFFICIALI PREVISTE CHE IN ITALIA SI SVOLGERANNO A ROMA E NEI DINTORNI DI BIELLA ( ULTERIORI INFO IN MERITO POSSONO ESSERE TROVATE QUI ), L'ENTE PARCO, NEL 2011, PROMUOVE VARIE INIZIATIVE IN TEMA TRA CUI UN CONVEGNO AD OGGI IN PREPARAZIONE PER IL MESE DI SETTEMBRE E UNA ESCURSIONE TECNICA ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE PROSILVA ITALIA PER IL 22 DELLO STESSO MESE OCCASIONI DURANTE LE QUALI AUTOREVOLI SOGGETTI DEL MONDO FORESTALE ITALIANO, DOCENTI, TECNICI E FUNZIONARI, PROVENIENTI DA VARIE REGIONI SI INCONTRERANNO PER DISCUTERE E AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE FORESTALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, UN TERRITORIO PROTETTO ESTESO CHE VANTA BEN 110MILA ETTARI DI BOSCHI PARI AL 60% DELL' INTERA ESTENSIONE.

 
      Tell A Friend

     PROROGATO AL 30 GIUGNO IL TERMINE PER L' ATTRIBUZIONE DELLA POSTA CERTIFICATA AI SUPPLENTI DELLA SCUOLA. SI RAMMENTA CHE LA CASELLA DI POSTA CERTIFICATA DIVENTA OBBLIGATORIA DAL 1 SETTEMBRE et  at:  24/06/2011  

OGGETTO: PROROGATO AL 30 GIUGNO IL TERMINE PER L' ATTRIBUZIONE DELLA POSTA CERTIFICATA AI SUPPLENTI DELLA SCUOLA. SABATO 25 INCONTRO DEL SAB A PAOLA PER L’ATTIVAZIONE DELLA  CASELLA PEC E PER GLI ORGANICI ATA, DOCENTI SUPERIORE E TRASFERIMENTI MEDIA. IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE HA PROROGATO FINO AL 30 GIUGNO IL TERMINE PER L’ATTRIBUZIONE DELLA CASELLA DI POSTA CERTIFICATA TRAMITE IL SISTEMA POLIS DI ISTANZE ON LINE PER I SUPPLENTI CHE HANNO GIÀ PRESENTATO DOMANDA DI INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO CHE DOVRANNO, A GIORNI, SCEGLIERE LE SCUOLE PER LE NOMINE E PER COLORO CHE ANDRANNO AD INSERIRSI NELLE GRADUATORIE D’ISTITUTO DI 3^ FASCIA DEI NON ABILITATI DI PROSSIMA EMANAZIONE. SI RAMMENTA CHE LA CASELLA DI POSTA CERTIFICATA DIVENTA OBBLIGATORIA DAL 1° SETTEMBRE IN QUANTO, LE SCUOLE, PER CONFERIRE LE SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE, DOVRANNO CONVOCARE TRAMITE POSTA CERTIFICATA E NON PIÙ PER FONOGRAMMA, TELEGRAMMA O RACCOMANDATA PER COME AVVIENE OGGI. PREMESSO CHE LA PREDETTA POSTA CERTIFICATA È POSSIBILE SEMPRE EFFETTUARLA SUL PORTALE WWW.POSTACERTIFICATA.GOV.IT  CON L’IDENTIFICAZIONE FISICA PRESSO QUALSIASI UFFICIO POSTALE, IL MIUR, PER ELIMINARE IL PASSAGGIO DI RECARSI AGLI UFFICI POSTALI OFFRE L’OPPORTUNITÀ DI REGISTRARSI AUTOMATICAMENTE SUL SISTEMA POLIS DI ISTANZE ON LINE. A TAL FINE, PER UNA CORRETTA REGISTRAZIONE, IN PARTICOLARE PER COLORO CHE NON HANNO EFFETTUATO NESSUN ACCESSO NEGLI ULTIMI 15 MESI AL SISTEMA ON LINE, PER LA RIGENERAZIONE DELLA FUNZIONE, È POSSIBILE EFFETTUARLA, GRATUITAMENTE, NELLE SEDI SAB, IN PARTICOLARE SABATO 25 DALLE ORE 17, NELLA NUOVA SEDE DEL SAB DI PAOLA, VIA LAO N. 9, NEL QUARTIERE SANT’AGATA, DI FRONTE IL NUOVO ISTITUTO ALBERGHIERO DOVE SARÀ PRESENTE OLTRE ALLA RESPONSABILE PROF.SSA GENOVEFFA BOTTINO, ANCHE IL SEGRETARIO GENERALE DEL SAB PROF. FRANCESCO SOLA CHE FARÀ IL PUNTO DELLA SITUAZIONE IN MATERIA DI ORGANICI ATA, DOCENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI E SUI TRASFERIMENTI DELLA SCUOLA MEDIA. F.TO  PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTO VENERDI' 17 GIUGNO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO L' ATTESO INCONTRO TRA LA COMMISSIONE TERRITORIALE SANITA' DEL POLLINO ED IL NEO COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL' ASP DI COSENZA, DOTT. GIANFRANCO SCARPELLI et  at:  19/06/2011  

 SI E' TENUTO VENERDI' 17 GIUGNO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO L' ATTESO INCONTRO TRA LA COMMISSIONE TERRITORIALE SANITA' DEL POLLINO ED IL NEO COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL' ASP DI COSENZA, DOTT. GIANFRANCO SCARPELLI. UNO SCAMBIO DI PUNTI DI VISTA IL CUI RISULTATO OPERATIVO SARA' PROBABILMENTE PIU' EVIDENTE TRA QUINDICI GIORNI QUANDO LE PARTI SI RITROVERANNO PER RIDISCUTERE LE PROBLEMATICHE SANITARIE DELL' AREA DEL POLLINO CALABRESE. NESSUNA RASSICURAZIONE E' VENUTA DAL NEO COMMISSARIO CHE PUR DICENDOSI A FAVORE DEL PIANO REDATTO DALLA COMMISSIONE PER OLTRE IL 90% DELLE PROPOSTE HA PRESO TEMPO SIA PER CONFRONTARSI CON LE ESIGENZE CHE VENGONO DAGLI ALTRI TERRITORI DELLA PROVINCIA SIA SOPRATTUTTO PER VAGLIARE ORGANICAMENTE IL PIANO CON I DIRIGENTI REGIONALI. UNA SITUAZIONE GRAVE QUELLA DELLA SANITA' CALABRESE CHE VEDE UNO DEI COMPARTI CARDINE DELLE ESIGENZE COLLETTIVE ( LA SANITA' ) ALLE PRESE CON UN PIANO DI RIENTRO CHE RISCHIA DI NON TENERE CONTO DELLE PRIORITA' CHE IL CONTESTO IMPONE SOPRATTUTTO PER NON IMPORRE IL PRINCIPIO DEL PRIVATO IN UN SETTORE CHE A FRONTE DEI SACRIFICI CHE LO STATO RICHIEDE NON PUO' E NON DEVE ESSERE OGGETTO DI PRIVILEGI. UNA RIUNIONE QUELLA DI VENERDI' CHE SE DA UN LATO PUO' DEFINIRSI PROFICUA ALMENO RELATIVAMENTE AI CHIARIMENTI VENUTI, DALL' ALTRO LASCIA TRASPARIRE A NOSTRO AVVISO L' INIZIO DI UNA LUNGA LOTTA E QUESTO NONOSTANTE IL PIANO CHE LA COMMISSIONE TERRITORIALE DEL POLLINO IN MODO SEMPLICE MA COINCISO HA POSTO ALL'ATTENZIONE DEGLI ORGANI COMPETENTI. RICORDIAMO CHE LA PROPOSTA DELLA ZONA TENDE AD INTEGRARE LE VARIE SPECIALIZZAZIONE CHE NEGLI ANNI LE TRE UNITA' OPERATIVE DEL NOSTRO TERRITORIO ( CASTROVILLARI PER LE ACUZIE, LUNGRO PER LA LUNGO DEGENZA E MORMANNO PER LA RIABILITAZIONE ), HANNO SVILUPPATO. DA CITTADINI CHE USUFRUISCONO DEL SERVIZIO SANITARIO NON POSSIAMO DEFINIRCI SODDISFATTI DELLE LUNGHE ATTESE A CUI SI E' SOTTOPOSTI PER UNA QUALUNQUE PRESTAZIONE RISCHIESTA. LA POPOLAZIONE DEL TERRITORIO SEMPRE PIU' ANZIANA, CHIEDE RISPOSTE SERIE E CONCRETE CHE PRESCINDONO DALLA SOLA COMPONENTE ECONOMICA, NECESSITA DELLA RIAPERTURA DEI CENTRI PRELIEVO NELLE LOCALITA' NELLE QUALI SONO STATI SOPPRESSI E NECESSITA DI UNA ASSISTENZA SANITARIA DOMICILIARE ADEGUATA AI TEMPI, CHIEDE DI GUARDARE AGLI SPRECHI REALI QUALI LA MANCATA APERTURA DELL' EMODINAMICA A CASTROVILLARI E QUESTO NONOSTANTE LA STRUTTURA ESISTE, AL TENTATIVO DI TARPARE LE ALI ALL' ONCOLOGIA DELLA ZONA, IL CUI REPARTO DI CASTROVILLARI SI OCCUPA DEL 25% DELLE RICHIESTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA E CHE IN QUALCHE MODO LIMITA LA FUGA VERSO ALTRE REGIONI CON UN BENEFICIO PER LA SANITA' REGIONALE, A REUMATOLOGIA CHE VEDE PAZIENTI PROVENIRE ADDIRITTURA DALLA PUGLIA, A GASTROENTEROLOGIA, PNEUMOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA, OCULISTICA. SMANTELLARE QUESTE PICCOLE ECCELLENZE PUO' SOLO FAVORIRE LE AZIENDE SANITARIE DI ALTRE REGIONI CHE NON ASPETTANO ALTRO. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI RITORNA IL PROGETTO PETER PAN PER LE ATTIVITA' ESTIVE DEI MINORI et  at:  17/06/2011  

COMUNICATO  - CASTROVILLARI –  RITORNA IL PROGETTO PETER PAN PER LE ATTIVITA' ESTIVE DEI MINORI - " SI CHIAMA " PETER PAN " IL PROGETTO ESTIVO  RIVOLTO A BAMBINI E RAGAZZI CHE FREQUENTANO LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, PROMOSSO DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI ". LO HA RESO NOTO L' ASSESSORE, FILOMENA IOELE LA QUALE RICORDA CHE “ IL PROGRAMMA COINVOLGE I RAGAZZI TRA MOMENTI EDUCATIVI E LUDICI.” “IL PROGETTO- AGGIUNGE L’AMMINISTRATRICE -, CHE NASCE DA PRECEDENTI ESPERIENZE POSITIVE , TIPO “E…STATE CON NOI”, OFFRE LABORATORI DI ATTIVITÀ ESPRESSIVE, MUSICALI, CREATIVE E GRAFICO – PITTORICHE, GIOCHI NEGLI SPAZI APERTI, ATTIVITÀ SPORTIVE ED ESCURSIONI.” INSOMMA, UN MOMENTO DI PARTECIPAZIONE CHE DA ANCHE UN SERVIZIO ALLE FAMIGLIE CHE LAVORANO NEL PERIODO ESTIVO. L’INIZIATIVA SI AVVALE DI PEDAGOGISTI ED EDUCATORI OLTRE CHE DI ASSISTENTI SOCIALI ED OPERATORI D’APPOGGIO. LE DOMANDE PER SCRIVERE I RAGAZZI E BAMBINI DOVRANNO PERVENIRE ALL’ENTE ENTRO IL 25 GIUGNO, ATTRAVERSO GLI APPOSITI MODULI CHE SI POTRANNO RITIRARE NEGLI UFFICI DEI SERVIZI SOCIALI COMUNALI, A PALAZZO FORMICA , DIETRO L’EX MOTEL ASTI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO PD SEL PSI IDV SUL RISULTATO REFERENDARIO et  at:  15/06/2011  

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO PD – SEL – PSI – IDV - IL COORDINAMENTO PER I QUATTRO REFERENDUM DI CASTROVILLARI, COSTITUITO DAI PARTITI DEL CENTROSINISTRA ( PARTITO DEMOCRATICO, PARTITO SOCIALISTA, SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA', ITALIA DEI VALORI ),  MANIFESTA GIOIOSA SODDISFAZIONE PER IL RISULTATO  POSITIVO DI QUESTA CONSULTAZIONE REFERENDARIA, PER LA QUALE SI E'  FORTEMENTE IMPEGNATO, RISULTATO  CHE EVIDENZIA, GIÀ NEL DATO DELL’AFFLUENZA, UNA RIPRESA DEL SENSO CIVICO E UNA RIAPPROPRIAZIONE, DA PARTE DEI CITTADINI, DELLA “ RES PUBLICA” COME COSA PROPRIA E NON AFFARE DI ALTRI. LA VITTORIA DEI QUATTRO SI, CON PERCENTUALI PRESSOCHÉ INDIFFERENZIATE, TESTIMONIA LA VOLONTÀ DEI CITTADINI DI RIAFFERMARE,  SENZA SE E SENZA MA, LA FUNZIONE INSOSTITUIBILE DELLO STATO, NEL GARANTIRE A TUTTI I CITTADINI, IN UNA CONDIZIONE DI EGUAGLIANZA E DI PARI OPPORTUNITÀ, L’ACCESSO AI BENI COMUNI NON NEGOZIABILI ED AI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA (ACQUA, CIBO,  SALUBRITÀ DELL’ARIA E DELL’AMBIENTE, ISTRUZIONE, SALUTE, GIUSTIZIA, LAVORO ). IL COORDINAMENTO, PERTANTO, SALUTA CON ORGOGLIO TALE RISULTATO, CHE RIAFFERMA I VALORI FONDANTI DELLA NOSTRA COSTITUZIONE, E CHE SONO PATRIMONIO IDENTITARIO E DOTAZIONE MEMORIALE IMPERDIBILE DEL CENTROSINISTRA. IL COORDINAMENTO DI CASTROVILLARI HA RECEPITO, NELLA VIVACE PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA CONSULTAZIONE,  UN FORTE SEGNALE POLITICO POSITIVO CHE I PARTITI DEL CENTROSINISTRA INTENDONO COGLIERE E ALLARGARE ALLE FORZE SANE DELLA CITTÀ AL FINE DI COSTRUIRE INSIEME UN PROGETTO PER IL GOVERNO DELLA CITTÀ E PER IL TERRITORIO, E INVITANDO I CITTADINI A PARTECIPARE  A QUESTO PERCORSO, I CUI FRUTTI POSITIVI CONTINUERANNO A MANIFESTARSI, COME OGGI NEL REFERENDUM, ANCHE NELLE FUTURE SCADENZE AMMINISTRATIVE E POLITICHE, PER  VOLTARE PAGINA DEFINITIVAMENTE SULLA DRAMMATICA EMARGINAZIONE E SUL DEGRADO SOCIALE, CIVILE, OCCUPAZIONALE ED ECONOMICO DELLA NOSTRA CITTÀ, PER LA QUALE IL COORDINAMENTO VUOLE SCRIVERE UNA NUOVA PAGINA DI RISCATTO E DI SPERANZA. POSSIAMO AFFERMARE CHE IL RISULTATO DEI REFERENDUM CERTIFICA UNA  RISCOSSA CIVILE CHE È STATA PARTICOLARMENTE FORTE E SENTITA E CHE HA VISTO UNA FORTE MOBILITAZIONE DEI GIOVANI CHE SI È MANIFESTATA SOPRATTUTTO GRAZIE AI NUOVI SISTEMI DI COMUNICAZIONE QUALI LA RETE E I SOCIAL NETWORK. C’È MOLTO DA RIFLETTERE E DA IMPARARE DA QUESTO APPUNTAMENTO REFERENDARIO, SIA SUL MERITO DEI TEMI CHE SUL METODO DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA. IL DATO CHE EMERGE CON FORZA È CHE LA POLITICA DEVE ABBATTERE GLI STECCATI E APRIRSI CON FIDUCIA ALLA SOCIETÀ CIVILE, COSTRUENDO INSIEME DEI PERCORSI DI VERA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA. LA MIGLIORE ALLEANZA PER UN PARTITO CHE VUOLE COSTRUIRE L’ALTERNATIVA DI GOVERNO,  È CON LA SOCIETÀ CIVILE. UN RICONOSCIMENTO IMPORTANTE VA AI PROMOTORI DEI QUESITI REFERENDARI E A CHI HA PERMESSO CHE QUESTO REFERENDUM SI POTESSE SVOLGERE, NONOSTANTE LA TESTARDA OPPOSIZIONE DEL GOVERNO E L’INVITO RISIBILE A NON PRESENTARSI AL VOTO PER QUESTO, NOI DEL COORDINAMENTO CHIEDIAMO AI CITTADINI DI RICOMINCIARE A CREDERE NELL’AZIONE POLITICA, E DI SOSTENERE CON LA PRESENZA, CON LE PROPOSTE, CON LA PARTECIPAZIONE, CON IL SOSTEGNO, I PARTITI DEL CENTROSINISTRA E TUTTI COLORO CHE SI RICONOSCONO NEI VALORI DELLA COSTITUZIONE A CASTROVILLARI.

 
      Tell A Friend

     IL GRUPPO FOLKLORICO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO A MARRAKECH FRA MAGIE E SUGGESTIONI et  at:  15/06/2011  

MARRAKECH…FRA MAGIE E SUGGESTIONI  - L'ANTICA MARRAKIŠ, PIÙ NOTA COME MARRAKECH E DEFINITA "LA CITTA' ROSSA",DOMINATA DALL'IMPONENTE MINARETO KUTUBIYA, DA SEMPRE ESERCITA UN GRANDE FASCINO SUI VIAGGIATORI CHE GUARDANO AL MAROCCO PER LE SUE RICCHEZZE ARTISTICHE E STORICHE PRIMA ANCORA CHE COME LUOGO D'APPRODO DEL TURISMO DI MASSA. CULLA DELL'ARCHITETTURA E DELLA CULTURA ARABA IMPERIALE DEI PRIMI SECOLI DELLO SCORSO MILLENNIO, È ANCORA OGGI UNA  DELLE CITTÀ PIÙ IMPORTANTI DEL PAESE PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI, SECONDA SOLO A CASABLANCA. IN UN CONTESTO COSÌ ELEVATO APPARE DUNQUE PERSINO LOGICO CHE, DOVENDO CELEBRARE LA FESTA DELLA REPUBBLICA IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA, IL GRUPPO FOLKLORICO PRO LOCO DEL POLLINO DI CASTROVILLARI  ABBIA SCELTO PROPRIO MARRAKECH QUALE TEATRO DELLE PROPRIE ESIBIZIONI NELLA SETTIMANA COMPRESA FRA IL 2 E L'8 GIUGNO SCORSI, ESIBENDOSI DINANZI AD ALTISSIME PERSONALITÀ QUALI L'AMBASCIATORE D'ITALIA A RABAT PIERGIORGIO CHERUBINI, IL CONSOLE GENERALE DI CASABLANCA LUCA ATTANASIO E IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DEL GOVERNO ITALIANO PRESSO IL MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI LUCA BELLOTTI. UN FOLKORE, QUELLO CASTROVILLARESE, CHE NON ERA PERÒ NUOVO AGLI OCCHI DELLE RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE E GOVERNATIVE MAROCCHINE, CHE AVEVANO GIÀ AVUTO MODO DI APPREZZARLO IN PASSATO. MOLTO SI DEVE, INFATTI, AL GRANDE AMORE PER LA NOSTRA CULTURA MOSTRATO DAL VICE CONSOLE ONORARIO KARIM BENFALLAH CHE HA OTTENUTO DI POTER OSPITARE PER LA SECONDA VOLTA NELLA PROPRIA TERRA IL GRUPPO DELLA PRO LOCO, PERMETTENDO COSÌ DI POTERNE GODERE ANCHE AL MINISTRO DELLA CULTURA DEL MAROCCO MOHAMMED KNIDIRI E AL PRESIDENTE DEL CIDM (CIRCOLO DEGLI ITALIANI DI MARRAKECH) BEPPE TRIPPITELLI, INSIEME AL PROF. MAURO FARMISARI,NOTO GIORNALISTA E SCRITTORE, FONDATORE DELLA RIVISTA ITALIANA PER CONTO DELL'AIM (ASSOCIAZIONE ITALIANA MAROCCHINA) "LA VOCE". PERFORMANCES ECCELLENTI, QUELLE IN TERRA DI MAROCCO. LA PRIMA DELLE QUALI TENUTA NELLA SPLENDIDA CORNICE DI VILLA ALI-MALI (CASA DI ALI'), NON LONTANA DAL CUORE PULSANTE DELLA CITTÀ, L'ANTICA PIAZZA DJEMAA EL-FNA, TRA LA MEDINA BASSA E LA MEDINA ALTA, DOMINATA DALLA MOSCHEA DI BEN YOUSSEF, DAI TIPICI CARATTERI  ARCHITETTONICI ARABO-SPAGNOLI. ASSIEME AL GRUPPO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO SI SONO ESIBITI AL PIANO 'IVAN QUARTETT', LA DUCHESSA DI ST.LUISS ROMY DALLA MURA RAFFINATA INTERPRETE DEI BRANI PIÙ CELEBRI DI CHARLES AZNAVOUR E IL QUARTETTO DEL TEATRO DELL'OPERA DI ROMA AL QUALE È STATO AFFIDATO IL COMPITO DI DIFFONDERE NELLE NOTTI ARABE LE PIÙ NOTE ARIE LIRICHE ITALIANE, CHIUDENDO CON UN' ATTESA QUANTO APPREZZATA ESECUZIONE DELL'INNO DI MAMELI. SERATE UNICHE E MAGICHE, NEL CORSO DELLE QUALI È SPICCATO ANCHE L'ECLETTISMO ARTISTICO E COINVOLGENTE DI UN IRREFRENABILE MR. G@UT, AL SECOLO L'ARCHITETTO FIORENTINO LUCA BOLOGNESE, CHE HA ALLESTITO UNA PROPRIA PERSONALE DI BASTONI ORIGINALISSIMI, E DEL MAESTRO LEONARDO CAPOSIENA, PITTORE DI FAMA INTERNAZIONALE. INUTILE SOTTOLINEARE L'ATMOSFERA MONDANA DELLA GRAND SOIRÉE DI MARRAKECH, ALLA QUALE HA PARTECIPATO IL MONDO DELLA CULTURA, DELLA POLITICA E DELL'IMPRENDITORIA CHE IN MAROCCO VIVE ED OPERA, FRA LUCI SOFFUSE E GIOIELLI, SUGGESTIVE PASSEGGIATE LUNGO L'INFINITA SCALINATA DI VILLA ALI-MALI, DOVE PER ORE SI SONO ACCALCATI IN CERCA DEL POSTO MIGLIORE DECINE DI FOTOGRAFI. IL GRUPPO FOLKLORICO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO È STATO PROTAGONISTA ASSOLUTO DI UNA SETTIMANA STORICA ANCHE PER LA CITTÀ DI MARRAKECH, CHE HA CELEBRATO NELLE STESSE DATE IL RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL'UNESCO DI PIAZZA DJEMAA- EL-FNA QUALE PATRIMONIO MONDIALE PER LA CULTURA ORALE. E' LA PIAZZA PRINCIPALE,NONCHE' LA PIÙ AFFOLLATA,E' SEMPLICEMENTE IL CUORE E SIMBOLO DELLA CITTA' IMPERIALE. UN MONDO DI DIVERTIMENTO CON CANTASTORIE, INCANTATORI DI SERPENTI, MAGHI, ACROBATI, GIOCOLIERI. E' UN POSTO ESTREMAMENTE ALLEGRO E VITALE, NONOSTANTE DJEMAA EL FNA SIGNIFICA LETTERALMENTE: RADUNO DEI MORTI. NEL TARDO POMERIGGIO VENGONO ALLESTITI GRANDI RISTORANTI ALL'APERTO,L'ARIA SI RIEMPIE DI UN ACRE FUMO CHE SI MESCOLA COI PROFUMI DEI CIBI TIPICI MAROCCHINI PRELIBATISSIMI. MOLTO SUGGESTIVE LE TERRAZZE DEI RISTORANTI DALLE QUALI SI AMMIRA LA PIAZZA IMPAZZITA CON TRAMONTI EMOZIONANTI E MUSICA INCESSANTE E IPNOTICA. ALTRA CERIMONIA SOLENNE DEDICATA ALLA PIAZZA E' STATA LA GIORNATA DELLA PACE,DOVE ANCHE IN QUESTA OCCASIONE HA VISTO IL GRUPPO CSTROVILLARESE PROTAGONISTA DELL'EVENTO RICEVENDO IL CALDO ABBRACCIO DEI MAROCCHINI, NELLA QUALE È STATA RICORDATA LA MEMORIA DELLE VITTIME DELL'ESPLOSIONE AL CAFFÈ ARGANA, IL CAFFÈ DEI TURISTI, L'ATTENTATO TERRORISTICO CHE LO SCORSO APRILE DESTÒ SDEGNO E COMMOZIONE NEL MAROCCO E NEL MONDO INTERO. CASTROVILLARI È STATA DUNQUE BEN RAPPRESENTATA ED HA FATTO PARLARE DEGNAMENTE DI SÉ IN UNA DELLE PERLE DEL MONDO ARABO, LA MARRAKECH DEI VENDITORI D'ACQUA E DELLE LEGGENDE MISTERIOSE, IL LUOGO INCANTEVOLE DOVE SI INCONTRANO LA MAGÌA E LA FANTASÌA E DOVE, PER UNA VOLTA ANCORA, SONO RISUONATI I CANTI E LE MUSICHE DEL POLLINO, MENTRE IL VENTO SPAZZAVA LE CIME DEL MASSICCIO DEL DJEBEL TOUBKAL E IL SOLE TRAMONTAVA SU DECORAZIONI E FREGI DI MAIOLICA BIANCA, TURCHESE, FUCSIA  BLU ED ARABESCHI SCOLPITI. LASCIANDO SPLENDIDI RICORDI IN CHI È RIPARTITO E IN CHI È RIMASTO, IN ROMANTICA ADERENZA AL PROVERBIO MAROCCHINO CHE RECITA: 'LE TEMPESTE DELL'ANIMA SONO PEGGIORI DELLE TEMPESTE DI SABBIA'. …AU REVOIR MARRAKECH…

 
      Tell A Friend

     VENERDI' PROSSIMO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL' ASP DI COSENZA, GIANFRANCO SCARPELLI INCONTRA AL PROTOCONVENTO LA COMMISSIONE CONSILIARE ED I SINDACI DEL TERRITORIO, INTANTO A MORMANNO SI E' DISCUSSO DELLE CONDIZIONI DEL NOSOCOMIO et  at:  15/06/2011  

LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELL' AREA DEL POLLINO SI E' RECATA, MARTEDI' POMERIGGIO, NELL' OSPEDALE DI MORMANNO  SU INVITO DEL SINDACO, GUGLIELMO ARMENTANO,  PER DISCUTERE DELLE CRITICITA' DI QUESTO NOSOCOMIO, DECIDENDO DI ATTIVARE CON URGENZA  OGNI INIZIATIVA UTILE AFFINCHE' LE DUE UNITA' OPERATIVE DI RIABILITAZIONE E DI MEDICINA E LUNGO DEGENZA NON RISCHINO  IL COLLASSO PER CARENZA DI PERSONALE MEDICO.  ERANO PRESENTI OLTRE AL PRIMO CITTADINO DI MORMANNO I SINDACI DI ACQUAFORMOSA, GIOVANNI MANNOCCIO, DI CASSANO, L’ONOREVOLE GIANLUCA GALLO, DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, DI LUNGRO, GIUSEPPINO SANTOIANNI, E DI MORANO, FRANCESCO DI LEONE, OLTRE  I VICE SINDACI DI FRASCINETO E LAINO CASTELLO,  NONCHÉ IL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ONOREVOLE DOMENICO PAPPATERRA, I CONSIGLIERI PROVINCIALI GIANLUCA GRISOLIA, BIAGIO DIANA E PIERO VICO ED I MEMBRI DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO CORRADO, DOMENICO DONADIO, FERDINANDO LAGHI, DOMENICO LO POLITO E LA PRESIDENTE  MARISA URSO. NON  ERANO, INVECE, PRESENTI PER MOTIVI ISTITUZIONALI I SINDACI DI SAN BASILE, LAINO BORGO E SARACENA CHE, TUTTAVIA, HANNO PREVENTIVAMENTE DATO PIENA DISPONIBILITÀ DI ADESIONE AI DELIBERATI DELLA COMMISSIONE. DOPO LA BREVE MA EFFICACE RELAZIONE DEL SINDACO DI MORMANNO, CHE HA LANCIATO L’ALLARME SUL PRESIDIO DELLA SUA COMUNITÀ E GLI INTERVENTI TECNICI DEI DOTTORI LA BRUNA E PECCERILLO, TUTTI I CONTRIBUTI CHE SI SONO SUSSEGUITI HANNO FATTO PROPRIE LE DIFFICOLTÀ RAPPRESENTATE. NEGLI INTERVENTI È STATA ESPRESSA UNITARIAMENTE LA VOLONTÀ DI SOTTOLINEARE AL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ASP, GIANFRANCO SCARPELLI, LA PARTICOLARE SITUAZIONE IN CUI SI DIMENA L’OSPEDALE DI MORMANNO, OLTRE LE ALTRE INERENTI I PRESIDI DI CASTROVILLARI E DI LUNGRO, GIÀ  ESPOSTE ALLA REGIONE NELL’INCONTRO CON IL  DOTTOR SCAFFIDI. IL COMMISSARIO DELL’ASP INCONTRERÀ A CASTROVILLARI VENERDÌ PROSSIMO, ALLE ORE 15, PRESSO LA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA COMMISSIONE CONSILIARE ED I SINDACI DEL COMPRENSORIO,   PER  COME PREANNUNCIATO DAL PRESIDENTE MARISA URSO.  ATTUALMENTE LE DUE  UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA E RIABILITAZIONE DELL’OSPEDALE DI MORMANNO POSSONO CONTARE SU UN ORGANICO DI SETTE MEDICI A FRONTE DEI QUINDICI, COMPLESSIVAMENTE PREVISTI DALLA NORMA PER L’ACCREDITAMENTO. IN QUESTA SITUAZIONE SONO NECESSARI ALMENO TRE NUOVI MEDICI PER ASSICURARE L’ASSISTENZA DIURNA ALLE PERSONE IN DEGENZA. IN CASO CONTRARIO , PERMANENDO LA DIFFICOLTÀ DI ORGANIZZARE I TURNI DI LAVORO, SI PAVENTA L’IMPOSSIBILITÀ DI CONTINUARE A GARANTIRE QUEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA FIN QUI EROGATI.  LE DIFFICOLTÀ DEL NOSOCOMIO DI MORMANNO SONO STATE ATTENZIONATE ANCHE AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE SANITÀ, ONOREVOLE NAZARENO SALERNO, CHE SARÀ A MORMANNO MERCOLEDÌ 22 GIUGNO IN ORARIO DA PRECISARE,  PER COME ANNUNCIATO DAL CONSIGLIERE REGIONALE GIANLUCA GALLO NEL CORSO DELL’INCONTRO. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ F.TO MARISA URSO

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA DOMENICA 12 GIUGNO LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA " I RACCONTI DEL RISORGIMENTO: STORIE LEGGENDARIE DI PATRIOTI E DI BRIGANTI " et  at:  15/06/2011  

SI E' TENUTA DOMENICA 12 GIUGNO PRESSO LA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA " I RACCONTI DEL RISORGIMENTO: STORIE LEGGENDARIE DI PATRIOTI E DI BRIGANTI " - SI E' TENUTA DOMENICA 12 GIUGNO PRESSO LA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE SIFEUM CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE – ASSESSORATI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA ED INTITOLATO “I RACCONTI DEL RISORGIMENTO: STORIE LEGGENDARIE DI PATRIOTI E DI BRIGANTI”. QUATTRO I PREMI ASSEGNATI, NEL CORSO DELLA SERATA, IL PRIMO PREMIO E PREMIO SPECIALE DELLA SIFEUM A "LA PERLA DI FAMIGLIA" DI MAURIZIO BENEDETTO, IL SECONDO PREMIO È ANDATO A "GIÒ" DI ALBERTO CAMERANO, IL TERZO PREMIO A "LA LUNA SUL FIENILE" DI ANTENISCA LEONE MENTRE IL PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA SE LO È AGGIUDICATO "UN AMORE SEGRETO AL TEMPO DELL'ITALIA INSANGUINATA" DI ROBERTO ANGELO MOTTA, PREMI CONSISTENTI IN OPERE ARTISTICHE E NEL CASO DEL PRIMO PREMIO ANCHE IN DENARO. IL READING DI ALCUNI PASSI DELLE OPERE VINCITRICI E' STATO CURATO DA FILOMENA BLOISE. LA MANIFESTAZIONE E' STATA COORDINATA DAL PRESIDENTE DELLA GIURIA, L’ATTORE NONCHÉ DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO DELLA SIRENA  E DEL LABORATORIO COMUNALE DI TEATRO POPOLARE DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE MARADEI , CHE PER L' OCCASONE HA PRESENTATO, IN ANTEPRIMA, UNA BREVE INTERPRETAZIONE DELLA SUA OPERA "LA VOCE DI LU VIENTO". OLTRE AL SALUTO DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, GIUSEPPE LANZA E DELLE AUTORITÀ ( IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA E L' ASSESSORE COMUNALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE ROSALIA VIGNA ), L’APPUNTAMENTO E' STATO ARRICCHITO ANCHE DAGLI INTERVENTI DEI MEMBRI DELLA GIURIA: ANTONELLA CERA, DOCENTE DI STORIA, ESPERTA DI FORMAZIONE DIDATTICA PER IL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE DI CASTROVILLARI, ED ORGANIZZATRICE E CURATRICE DI RIEVOCAZIONI STORICHE E MANIFESTAZIONI STORICO-CULTURALI, TRA CUI QUELLA SUL “BICENTENARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE GARIBALDI” IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE “MILLE DONNE PER L’ITALIA”, SVOLTASI A CASTROVILLARI NEL 2007; LAURA CAPALBI, GIORNALISTA ED INSEGNANTE,COLLABORATRICE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SCENA VERTICALE COME RESPONSABILE DEL TEATRO-SCUOLA, COLLABORATRICE DEL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA E REDATTRICE DEL QUOTIDIANO ON LINE ABMREPORT; TIZIANA RIZZO, RICERCATRICE, STORICA, CONSULENTE DEL PATRIMONIO LIBRARIO E DOCUMENTARIO PRESSO LA BIBLIOTECA “UMBERTO CALDORA” DI CASTROVILLARI; ERANO INVECE ASSENTI ALTRI DUE GIURATI, PASQUALE MOSCHIANO, STUDIOSO E CULTORE DI RICERCA STORICA, ARTISTICA E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO DEL VALLO DI LAURO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO NONCHÉ AUTORE DI DIVERSE PUBBLICAZIONI E ANTONIO LA ROCCA, STUDIOSO, RICERCATORE ED AUTORE DI SIGNIFICATIVE OPERE SUL BRIGANTAGGIO DELL’AREA DEL POLLINO, GUIDA UFFICIALE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, SOCIO FONDATORE DEL GRUPPO SPELEOLOGICO “SPARVIERE”, PROFONDO CONOSCITORE DEL FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO NEI SUOI ASPETTI STORICI E FOLCLORICI. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE.

 

 
      Tell A Friend

     ANCORA UNA VERTENZA POSITIVA PER IL SAB - IL TRIBUNALE DI BRINDISI CONFERMA NUOVAMENTE IL DIRITTO A SOTTOSCRIVERE I CONTRATTI FINO AL 31 AGOSTO INVECE DEL 30 GIUGNO SUI POSTI LIBERI E VACANTI et  at:  14/06/2011  

COMUNICATO SINDACALE - OGGETTO: IL TRIBUNALE DI BRINDISI CONFERMA NUOVAMENTE IL DIRITTO A SOTTOSCRIVERE I CONTRATTI FINO AL 31 AGOSTO INVECE DEL 30 GIUGNO SUI POSTI LIBERI E VACANTI E CONDANNA IL MIUR, L' ATP E L' ITIS " G. GIORGI " DI BRINDISI AL PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUDIZIO PARI A  350 EURO. SODDISFATTO IL SINDACATO SAB CHE HA PATROCINATO TUTTO IL CONTENZIOSO. IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI BRINDISI, CON SENTENZA N. 2430/2011 DEL 7/6/2011, RICONOSCE IL DIRITTO GIURIDICO ED ECONOMICO DEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO 2010 AD ASSISTENTE TECNICO, COSIMO CISTERNINO DI CEGLIE MESSAPICA, RAPPRESENTATO E DIFESO IN GIUDIZIO DALL’AVV. PIETRO GALLONE DEL FORO DI BRINDISI, NOMINATO SU POSTO LIBERO E VACANTE E CONDANNA I RESISTENTI MIUR, L’ATP (EX PROVVEDITORATO STUDI)  E L’ITIS “G. GIORGI” DI BRINDISI ANCHE AL PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUDIZIO E ONORARIO LIQUIDATE IN 350,00 EURO. IL SINDACATO SAB, CON IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA CHE HA PATROCINATO TUTTO IL CONTENZIOSO, COMPRESA LA FASE CONCILIATIVA, DOVE L’AMMINISTRAZIONE NON HA INTESO CONCILIARE ANCHE PERCHÉ, DOPO AVERNE RICHIESTO IL RINVIO, NON SI È PIÙ PRESENTATA, NON PUÒ CHE ESPRIMERE SODDISFAZIONE PER TALE NUOVA DECISIONE, ORMAI CONSOLIDATA NEL TEMPO, TRANNE CHE PER I RESPONSABILI DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA DI BRINDISI CITATI PRIMA.  IL LAVORATORE, NOMINATO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ITIS “G. GIORGI” DI BRINDISI SU UN POSTO DI ASSISTENTE TECNICO DELL’AREA MECCANICA, GIÀ CENSITO IN ORGANICO DI DIRITTO, LIBERO E VACANTE DOPO I TRASFERIMENTI, POSSEDENDONE TITOLI E SERVIZIO ED INSERITO NELLA GRADUATORIA DEL PREDETTO ISTITUTO, SI ERA VISTO CONFERIRE IL CONTRATTO FINO AL 30 GIUGNO INVECE DEL 31 AGOSTO PER COME PREVISTO DALL’ART. 4 COMMA 11 DELLA LEGGE N. 124/99 E DEL SUCCESSIVO D.M. N. 430/00 CHE REGOLAMENTA LE SUPPLENZE DEL PERSONALE SCOLASTICO. A NULLA ERANO VALSE LE RIMOSTRANZE C/O IL DIRIGENTE DELL’ATP DI BRINDISI E IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE PROPOSTO, CON DELEGA AL SAB, PER FAR DESISTERE L’AMMINISTRAZIONE DALLA DETERMINAZIONE ASSUNTA, RIMOSTRANZE SUFFRAGATE ANCHE DA PRECEDENTE ANALOGA DECISIONE DELLO STESSO TRIBUNALE, SEMPRE A FAVORE DEL SIG. COSIMO CISTERNINO, SEPPURE IN ALTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA. INFATTI, PER LO STESSO MOTIVO, L’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA, ERA STATA GIÀ CONDANNATA, CON SENTENZA N. 460/00, AL PAGAMENTO DI 1.400,00 EURO. ERRARE È UMANO, PERSEVERARE È DIABOLICO, TANTO È SEMPRE PANTALONE CHE PAGA! PER VEDERSI RICONOSCIUTO UN DIRITTO PREVISTO DALLA LEGGE E DAI REGOLAMENTI APPLICATIVI PER LE SUPPLENZE ANNUALI SUI POSTI VACANTI, SI È DOVUTO PRODURRE NUOVO RICORSO. NEL MERITO DELLA SENTENZA, IL GIUDICE, OLTRE A RICHIAMARE LA PREDETTA NORMATIVA, FA PROPRIA LA GIURISPRUDENZA CONSOLIDATA, RIBADENDO GLI ORIENTAMENTI DEI VARI TRIBUNALI ANCHE PERCHÉ, È PRIVA DI PREGIO LA DIFESA DEI CONVENUTI, BASATA SUL MERO RICHIAMO A GENERICHE “DISPOSIZIONI MINISTERIALI” CHE GIUSTIFICHEREBBERO LA LEGITTIMITÀ DELL’OPERATO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. ALLA LUCE DELLE SUESPOSTE OSSERVAZIONI, CONSIDERATO CHE AL RICORRENTE NON VIENE CONTESTATA LA SUPPLENZA CONFERITA PER COPRIRE UN POSTO VACANTE, RESOSI DISPONIBILE AL 31 DICEMBRE DELL’ANNO PRECEDENTE QUELLO DI CONFERIMENTO, DEVE DICHIARARSI IL DIRITTO DEL CISTERNINO A VEDERSI RICONOSCIUTI I BENEFICI GIURIDICI ED ECONOMICI PER IL BIMESTRE 1 LUGLIO 2010 - 31 AGOSTO 2010 E QUINDI L’ACCOGLIMENTO INTEGRALE DEL RICORSO CON OGNI CONSEGUENZA DI LEGGE. IL SAB STIGMATIZZA L’ULTERIORE COMPORTAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE CHE, GIÀ SOCCOMBENTE, PUR AVENDO AVUTO LA POSSIBILITÀ, IN FASE CONCILIATIVA, DI TROVARE UNA SOLUZIONE A FAVORE DEL LAVORATORE CHE CHIEDEVA SOLO LA DIFFERENZA RETRIBUTIVA NEL PROFILO DI ASSISTENTE TECNICO (QUANTIFICABILE IN POCHE DECINA DI EURO PER IL PREDETTO BIMESTRE), SI PRESENTAVA UNA PRIMA VOLTA IN CONCILIAZIONE CHIEDENDO UN RINVIO PER APPROFONDIRE LA QUESTIONE    E DOPO, ALLA NUOVA CONVOCAZIONE, NON SI PRESENTAVA PIÙ, FACENDO COSÌ INSTAURARE CONTENZIOSO CON RICORSO IN TRIBUNALE E LIEVITARE IL DANNO ECONOMICO-ERARIALE A OLTRE 350,00 EURO. F.TO PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO LE DICHIARAZIONI A MEZZ' ORA CIRCA DALLA CHIUSURA DEI SEGGI DI PINO ANGELASTRO ( ATTIVISTA AMBIENTALISTA ) E DI FRANCESCO CRESCENTE ( VICE SEGRETARIO DELLA SEZIONE DEL PD DI CASTROVILLARI ) et  at:  13/06/2011  

REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO LE DICHIARAZIONI A MEZZ' ORA CIRCA DALLA CHIUSURA DEI SEGGI DI PINO ANGELASTRO ( ATTIVISTA AMBIENTALISTA ) E DI FRANCESCO CRESCENTE ( VICE SEGRETARIO DELLA SEZIONE DEL PD DI CASTROVILLARI )

 

 
      Tell A Friend

     PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA PRESSO LA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO LA MOSTRA COLLETTIVA: LEGGENDE POPOLARI DEL POLLINO, RESTERA' FRUIBILE FINO AL 30 GIUGNO FOTO DELLE OPERE ESPOSTE E VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE et  at:  12/06/2011  

E' STATA PRESENTATA IERI SABATO 11 GIUGNO IN CONFERENZA STAMPA  PRESSO LA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO LA MOSTRA COLLETTIVA: LEGGENDE POPOLARI DEL POLLINO, UNA INIZIATIVA QUESTA NATA NEL MONDO VIRTUALE DI FACEBOOK MA CHE GRAZIE ALLE CAPACITA' DI QUANTI HANNO SAPUTO SEGUIRLA E' DIVENTATA IN POCO PIU' DI TRE MESI SEMPRE PIU' REALE. QUINDICI GLI ARTISTI CHE ESPORRANNO LE LORO OPERE FINO AL 30 GIUGNO PROSSIMO NELLA SALA DELLE ARTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE  16.00 ALLE 20.00:  IVAN DONATO, FRANCO ZACCARO, ROSA ROSSELLA GUGLIOTTA, DANIELA GAZINEO, ANNA NIGRO, PAOLA BELMONTE, VITTORIA FAZIO, FABIO MAESTRIPIERI, LEONARDO FERRARO, DEBORA FERRARO, NICOLA CARACCIOLO, ROSA ALBA GALEANDRO, FRANCESCO RINALDI, FRANCESCO PRANTERA, MIMMA DONNICI LOIACONO. L' INAUGURAZIONE E' STATA PRECEDUTA DA UNA CONFERENZA STAMPA INTRODOTTA DA LORENA MARTUFI CHE MANO A MANO HA ASSUNTO IL RUOLO DI COORDINATRICE DEL PROGETTO IL CUI IDEATORE E' UTILE RICORDARLO, E' IVAN DONATO UN GIOVANE ARTISTA CASTROVILLARESE CHE LAVORA ED OPERA IN SVIZZERA. NELL' INTRODURRE LA MOSTRA, LORENA MARTUFI HA TRACCIATO LE INTENZIONI FUTURE DEL GRUPPO, LA CUI IDEA E' QUELLA DI ESTENDERE LA MANIFESTAZIONI ALLE ALTRE REALTA' DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, PER FAR QUESTO LA GIOVANE INTERLOCUTRICE SI E' PIU' VOLTE APPELLATA ALLA SENSIBILITA' DEGLI ENTI PREPOSTI AFFINCHE' DIMOSTRINO MAGGIORE ATTENZIONE ANCHE ECONOMICA AL PROGETTO. AL TAVOLO DEI RELATORI OLTRE AL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA ED ALL' ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE ROSALIA VIGNA ERANO SEDUTI IL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO DEL POLLINO, GIOVANNI AMATO, LOREDANA FARINA RICERCATRICE DI ANTROPOLOGIA PRESSO L’UNICAL, LEONARDO ALARIO ESPERTO DI TRADIZIONI POPOLARI ED IL CONSIGLIERE BIAGIO DIANA INTERVENUTO IN CHIUSURA IN RAPPRESENTANZA DELLA PROVINCIA DI COSENZA, PER IL GRUPPO E' INTERVENUTO IVAN DONATO CHE HA LETTO UN COMUNICATO DEGLI ARTISTI CONTENENTE I RINGRANZIAMENTI DI RITO MA ANCHE LA MISSION DELLA NEONATA INIZIATIVA CHE NEL VELOCE PERCORSO REALIZZATIVO E' STATA APPOGGIATA ANCHE DALL' ASSOCIAZIONE SIFEUM RAPPRESENTATA IN SEDE DI CONFERENZA STAMPA DA INES FERRANTE. LA CERIMONIA INTRODUTTIVA SI E' CONCLUSA CON IL READING DI ANGELA MICIELI ( ASSOCIAZIONE CULTURALE KHOREIA 2000 ) E DELLA PROFESSORESSA MINELLA BLOISE, LA PRIMA HA RACCONTATO DELLA GROTTA DELLA MAGARA NEI PRESSI DI CIVITA MENTRE LA SECONDA DELLE NINFE DELL' ACQUA PIANGENTE.IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA

 


 


 


 


 

 
      Tell A Friend

     CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA COLLETTIVA LE LEGGENDE DEL POLLINO, IL VIDEO INTEGRALE et  at:  12/06/2011  

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA COLLETTIVA LE LEGGENDE DEL POLLINO, IL VIDEO INTEGRALE

 

 
      Tell A Friend

     INCONTRO DEL SAB NELLA NUOVA SEDE DI PAOLA SUI PRECISI ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI IN MATERIA DI FORMULAZIONE DELL' ORGANICO DI DIRITTO DELLE SCUOLE SUPERIORI et  at:  09/06/2011  

OGGETTO: INCONTRO DEL SAB NELLA NUOVA SEDE DI PAOLA SUI PRECISI ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI IN MATERIA DI FORMULAZIONE DELL’ORGANICO DI DIRITTO DELLE SCUOLE SUPERIORI. AL FINE DI DARE MASSIMA INFORMATIVA TRA I DOCENTI INTERESSATI ED IN VISTA DEI POSSIBILI SOPRANNUMERARI DERIVANTI DALL’ORGANICO DI DIRITTO DELLE SCUOLE SUPERIORI DA INDIVIDUARE ENTRO IL TERMINE ULTIMO DEL 15 GIUGNO, GIORNO DI CHIUSURA DELLE FUNZIONI, SIA PER L’ACQUISIZIONE DELLE DOMANDE SIA PER LA DETERMINAZIONE DEI POSTI, IL SINDACATO SAB, CON LA PRESENZA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, INDICE UN INCONTRO DEI DOCENTI DEL TIRRENO PER SABATO 11 GIUGNO, DALLE ORE 16,30, NELLA NUOVA SEDE DI PAOLA, VIA LAO N. 9, DI FRONTE L’ISTITUTO ALBERGHIERO, A RIONE SANT’AGATA, SUI PRECISI ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DA RISPETTARE PRIMA DI INDIVIDUARE I PERDENTI POSTO DA TRASFERIRE D’UFFICIO E PER UNA DISAMINA DELL’ORGANICO DELLE SCUOLE SUPERIORI.  NEL MERITO ESISTONO DUE NOTE MINISTERIALI DI OTTEMPERANZA DA PARTE DEI DIRIGENTI, LA N. 271 DEL 14/3/2011 LA QUALE PREVEDE CHE, PER IL RIORDINO DELLE MATERIE DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, PER LA RIDUZIONE DELLE ORE DI INSEGNAMENTO, QUALORA LA CLASSE DI CONCORSO COMPRENDA PIÙ INSEGNAMENTI, DOVRÀ ESSERE SENTITO IL COLLEGIO DEI DOCENTI PRIMA DI PROCEDERE ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE ORE DEGLI INSEGNAMENTI DA RIDURRE. LA NOTA N. 272 SEMPRE DEL 14/3/2011 DOPO DETTA LE OPERAZIONI PROPEDEUTICHE DA SEGUIRE DA PARTE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI PRIMA DI INDIVIDUARE I PERDENTI POSTO IN QUELLE MATERIE “ATIPICHE” CHE, PER EFFETTO DELLA RIFORMA, SONO CONFLUITE IN ALTRE CLASSI DI CONCORSO CHE POSSONO ESSERE INSEGNATE DA DOCENTI DI ALTRE DISCIPLINE, OPERAZIONE MIRATA A SALVAGUARDARE LA TITOLARITÀ DEI DOCENTI PRESENTI NELLA SCUOLA CON MAGGIOR PUNTEGGIO.  IN PRESENZA NELLA SCUOLA, DI PIÙ DI UN TITOLARE DI INSEGNAMENTI “ATIPICI”, ES. DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E INFORMATICA, LE VARIE MATEMATICHE, LA CHIMICA E SCIENZE NATURALI, LE TABELLE “D” DEGLI ISTITUTI D’ARTE E LICEI ARTISTICI, LE TABELLE “C” DEI TECNICI E PROFESSIONALI, ECC.., IL DIRIGENTE SCOLASTICO, PRIMA DI INDIVIDUARE IL DOCENTE SOPRANNUMERARIO, DOVRÀ PROCEDERE ALLA FORMULAZIONE DI SINGOLE GRADUATORIE D’ISTITUTO PER OGNI INSEGNAMENTO RITENUTO ATIPICO E CONFLUITO IN ALTRE CLASSI, DOPO UNIFICARE LE PREDETTE GRADUATORIE E SOLO DA QUEST’ULTIMA UNIFICATA INDIVIDUARE IL PERDENTE POSTO E NON COM’È GIÀ SUCCESSO IN PASSATO DOVE IL PERDENTE POSTO È STATO INDIVIDUATO DA UNA SOLA GRADUATORIA SENZA L’UNIFICAZIONE.  IN ASSENZA DI TITOLARI DA “SALVAGUARDARE” L’ATTRIBUZIONE DELLE ORE O DEI POSTI DOVRÀ AVVENIRE PRIORITARIAMENTE, PREVIA INTESA CON L’UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE (EX PROVVEDITORATO STUDI), SCEGLIENDO LE CLASSI DI CONCORSO IN ESUBERO A LIVELLO PROVINCIALE ED IN MANCANZA DI ESUBERO IL DIRIGENTE SCOLASTICO, SULLA BASE DEL PARERE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI, PROVVEDERÀ AD ATTRIBUIRE LA CLASSE DI CONCORSO IN COERENZA CON IL POF E NON A PROPRIO PIACIMENTO COME SI È VERIFICATO IN PASSATO. F.TO  PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. NASCE UNO SPORTELLO IMMIGRATI DA UN PROTOCOLLO TRA COMUNE, COLDIRETTI E CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI COSSPO et  at:  09/06/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI.  NASCE UNO SPORTELLO IMMIGRATI DA UN PROTOCOLLO TRA COMUNE, COLDIRETTI E CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI COSSPO - UNO SPORTELLO PER GLI IMMIGRATI NELL’AREA DEL PIANO INTEGRATO PER LE AREE RURALI PIAR- ARCO POLLINO È NATO A CASTROVILLARI DA UN PROTOCOLLO D’INTESA, FIRMATO IN QUESTI GIORNI, TRA IL COMUNE DI CASTROVILLARI, LA FEDERAZIONE PROVINCIALE DELLA COLDIRETTI ED IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI DEL POLLINO “COSSPO”. LO HA RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, RICORDANDO CHE “L’AZIONE È FINALIZZATA AD INTERVENIRE SUI BISOGNI CONCRETI DELLA PERSONA STRANIERA, ATTRAVERSO LE FUNZIONI DI  INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO DELL’UTENZA E VERSO LE DIVERSE POSSIBILITÀ DI SOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE ESSA PRESENTA. TUTTO CIÒ- HA AGGIUNTO-  È FRUTTO DI UN ATTENTO LAVORO DI PROGRAMMAZIONE CHE SI STA PORTANDO AVANTI NELL’INTERESSE DI QUESTA COMUNITÀ IN UNA VISIONE COMPRENSORIALE CHE DÀ PARTICOLARE RILEVANZA ALLE PROBLEMATICHE SOCIALI E, NELLO SPECIFICO,  A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI OPERATORI AGRICOLI.” “IL PROGETTO “SPORTELLO IMMIGRATI” NELL’ AREA DEL PIAR SI INSERISCE NEL CONTESTO SOCIO ECONOMICO- HA PRECISATO ANCORA-  PONENDOSI COME OBIETTIVO GENERALE CHE È QUELLO DI DIVENTARE IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER L’UTENZA STRANIERA RIGUARDO ALL’ASCOLTO, ALL’ACCOMPAGNAMENTO, ALL’INFORMAZIONE, ALL’ORIENTAMENTO, E DI SUPPORTO PER AZIONI DI INTEGRAZIONE NONCHÈ SU QUESTIONI PIÙ GENERALI (SALUTE, RICONGIUNGIMENTI ECC.).” L’INIZIATIVA SI MUOVE NELL’AMBITO DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 (PSR) DELLA REGIONE PER IL QUALE IL COMUNE  HA AVUTO UN CONTRIBUTO COMPLESSIVO DI 335 MILA EURO, ARTICOLATO SULLE MISURE 125, 227 E 321 RIGUARDANTE LA PRIMA ANNUALITÀ. PROPRIO ATTRAVERSO QUESTO PIANO È STATA  AFFRONTATA LA MISURA “ 321 RIGUARDANTE I  “SERVIZI ESSENZIALI PER L’ECONOMIA E LA POPOLAZIONE RURALE” CHE COMPRENDE QUESTO PARTICOLARE INTERVENTO PER L’IMMIGRAZIONE;  LA MISURA 125 CONCERNE, INVECE, IL “MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE IN PARALLELO CON LO SVILUPPO E L’ADEGUAMENTO DELL’AGRICOLTURA E DELLA SILVICOLTURA” ATTRAVERSO IL QUALE IL COMUNE RIPRISTINA UNA STRADA A SERVIZIO DEL COMPRENSORIO AGRICOLO, MENTRE RISPETTO ALLA MISURA 227 “SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI”  SI È SCELTO IL RIFACIMENTO DI UNA RETE DI SENTIERI.  IL COMUNE DI CASTROVILLARI, INTANTO,  HA GIÀ PRESENTATO NUOVI PROGETTI AL DIPARTIMENTO AGRICOLTURA IN RISPOSTA ALL’AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA SECONDA ANNUALITÀ.

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA INVITA I CITTADINI A VOTARE IL 12 E 13 GIUGNO et  at:  09/06/2011  

“I REFERENDUM SONO ESPRESSIONE DI DEMOCRAZIA DIRETTA E RAPPRESENTANO UN’OCCASIONE IMPORTANTE PER DARE IL PROPRIO CONTRIBUTO SU QUESTIONI DI NOTEVOLE RILEVANZA  PUBBLICA. L’USO DELL’ISTITUTO REFERENDARIO, CHE HA CONSENTITO  IMPORTANTI RIFORME NEL NOSTRO PAESE, IN QUESTI ULTIMI ANNI SI È INFIACCHITO PER  L’USO “ESASPERATO” CHE NE È STATO FATTO SU UNA MIRIADE DI QUESTIONI, A VOLTE  ASTRATTE DA UN PUNTO DI VISTA TECNICO – GIURIDICO E NON ADEGUATAMENTE METABOLIZZATE DALL’OPINIONE PUBBLICA. IN OGNI CASO ESPRIMERE SU  QUESITI REFERENDARI LA PROPRIA OPINIONE, CHE È IN GRADO DI  MODIFICARE UNA NORMATIVA SPECIFICA,  È UNA  GRANDE ESPRESSIONE DI DEMOCRAZIA CHE NON DEVE  ESSERE EMARGINATA E SOTTOVALUTATA. PER QUESTO I REFERENDUM IN QUESTIONE SU CUI IL CORPO ELETTORALE È STATO CHIAMATO A DARE IL PROPRIO PARERE IL DODICI E TREDICI GIUGNO PROSSIMI, SONO IMPORTANTI A TAL PUNTO CHE SAREBBE AUSPICABILE CHE I CITTADINI SI DETERMINASSERO SENZA “ SNOBBARE” L’APPUNTAMENTO. I PROBLEMI RIGUARDANTI L’ACQUA, IL NUCLEARE, IL LEGITTIMO IMPEDIMENTO, PUR SE CARICATI INGIUSTAMENTE, DI RILEVANZA POLITICA,  DEVONO ESSERE CONSIDERATI COME UNA OPPORTUNITÀ DI ESPRESSIONE DEMOCRATICA CHE NON VA  NÉ STRUMENTALIZZATA, NÉ DISATTESA.” IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERCULTURIAMOCI : " GIORNATE DELL'INTERCULTURA " et  at:  07/06/2011  

INTERCULTURIAMOCI : " GIORNATE  DELL'INTERCULTURA "   - LE GIORNATE DELL' INTERCULTURA SONO INSERITE NELL'AMBITO DELLA NUOVA INIZIATIVA SOCIALE    “ INTERCULTURIAMOCI”, PROMOSSA DAL GRUPPO INTEGRARSI,  CON LA QUALE SI VUOLE  INCREMENTARE L’INTERAZIONE TRA CULTURE  STIMOLANDO,  ATTRAVERSO UNA SERIE DI ATTIVITÀ, UNA MIGLIORE COMPRENSIONE  E COMUNE SENSO DI APPARTENENZA TRA I CITTADINI PROVENIENTI DALLE DIVERSE  REGIONI DEL MONDO. L'INTER-CULTURA SE È PREZIOSA OGGI ,SARÀ INDISPENSABILE DOMANI. LA SI PUÒ DEFINIRE  UNA FRONTIERA  IN MOVIMENTO. UNA FRONTIERA PERCHÈ È DA RAGGIUNGERE DENTRO L’HABITAT MULTICULTURALE: QUALCOSA CHE NON C’È, MA CHE È NECESSARIO CHE CI SIA , ALTRIMENTI LE SOCIETÀ MULTICULTURALI PRODURRANNO  ESCLUSIONI E MARGINALITÀ. IN MOVIMENTO: OVVERO IN COSTRUZIONE. IL  9 E IL 10 APRILE , PRESSO LA SEDE DELL'ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE, SI È SVOLTA  LA PRIMA EDIZIONE DELL'INIZIATIVA  CHE HA VISTO IN PROGRAMMA  L'ORIGINALE  MOSTRA  DI CREAZIONI IN ARTE QUILLING DI DOROTA  GLAB “LA CARTA INCANTATA”. SI SONO INTERVALLATI MOMENTI MUSICALI E PROIEZIONI DI FILMATI CHE HANNO STIMOLATO IL DIBATTITO. SI È SVOLTO  ANCHE UN SIMPATICO  MOMENTO  CONVIVIALE. NON A CASO LA CUCINA VIENE PARAGONATA   AL LINGUAGGIO, PERCHÉ CONTIENE ED ESPRIME LA CULTURA DI CHI LA PRATICA, DIVENENDO  PER QUESTO VIA: UNO STRAORDINARIO VEICOLO DI COMUNICAZIONE. IL 5 GIUGNO HA AVUTO LUOGO , CON LA PREZIOSA COLLABORAZIONE DI SAVERIO SANTANDREA, UNA VISITA GUIDATA  NEL  QUARTIERE CITTADINO DELLA “ CIVITA”  CHE HA PERMESSO DI FAR  CONOSCERE AGLI AMICI STRANIERI LE PIÙ IMPORTANTI TRADIZIONI STORICO-CULTURALI DEL NOSTRO PAESE. REDAZIONE GRUPPO INTEGRARSI

 
      Tell A Friend

     IL 15 GIUGNO LUNA PIENA ED ECLISSE TOTALE DI LUNA VISIBILE IN ITALIA, L' INVITO DI TOMMASO FERRARI et  at:  07/06/2011  

FINALMENTE POSSIAMO SOGNARE A OCCHI APERTI! - FORSE NON TUTTI SANNO CHE IL 15 GIUGNO CI SARÀ LA LUNA PIENA ED È POSSIBILE AMMIRARLA, COME OGNI MESE, DALLE 21 ALLE 5 DI MATTINA; È NATURALE NEI GIORNI DI LUNA PIENA PER TUTTI GLI INDIVIDUI SOLLEVARE, FINALMENTE, LA TESTA E NON GUARDARE IN BASSO. LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE SONO ABITUATE A GUARDARE IN BASSO ALLE PROPRIE “PANCE” E NON SOLLEVARE LO SGUARDO AL MERAVIGLIOSO SPETTACOLO CHE DA SEMPRE È POSTO SOPRA LA PROPRIA TESTA. PER UNA SERA ALLE 22,00 FINO ALLE 24,00 ALLONTANATEVI DAL CENTRO DEL PAESE, MAGARI CON LE PERSONE CHE VI FANNO “SOGNARE”  E RISCOPRITE IL CIELO. FATELO PROPRIO IL 15 GIUGNO 2011 PERCHÉ NELLE NOSTRE PARTI E IN TUTTA ITALIA CI SARÀ  UN’ECLISSI TOTALE DI LUNA . SI TRATTA DELLA PRIMA ECLISSE DI LUNA DEL 2011 E SARÀ LA PIÙ LUNGA DEGLI ULTIMI 100 ANNI: LA FASE DI TOTALITÀ DURERÀ 100 MINUTI.LA NOTTE DEL 15 GIUGNO SARÀ QUINDI PIÙ BUIA CHE MAI DATO CHE L’OMBRA DELLA TERRA OSCURERÀ LA LUNA TOTALMENTE.  RICORDATE CHE PER OSSERVARE L’ECLISSI DI LUNA NON SERVE ALCUN TIPO DI ATTREZZATURA PARTICOLARE, È POSSIBILE VEDERLA AD OCCHIO NUDO O, AL PIÙ, SUPPORTANDOSI CON L’USO DI UN BINOCOLO.E SAPPIATE CHE LO STRUMENTO MIGLIORE PER VEDERE LE STELLE SONO I NOSTRI OCCHI! BUONA VISIONE A TUTTI ……………..E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE……….. TOMMASO FERRARI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. DOMENICA 12 GIUGNO AL PROTOCONVENTO CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE SIFEUM PATROCINATO DAGLI ASSESSORATI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA et  at:  13/06/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI.  DOMENICA 12 GIUGNO AL PROTOCOMVENTO LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE SIFEUM CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE – ASSESSORATI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA - DOMENICA 12 GIUGNO, A PARTIRE DALLE ORE 17, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, SI TERRÀ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL  CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA, PUBBLICATO SUL SITO DI CONCORSI LETTERARI,  INTITOLATO  “I RACCONTI DEL RISORGIMENTO: STORIE LEGGENDARIE DI PATRIOTI E DI BRIGANTI”, ORGANIZZATO  DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM E PATROCINATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI- ASSESSORATI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA. LO HANNO ANNUNCIATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, GIUSEPPE LANZA, L’ASSESSORE, ROSALIA VIGNA , ED IL CONSULENTE ALLA CULTURA , MARIO VICINO. UN APPUNTAMENTO CHE SI SVOLGE  IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA PER CONOSCERE  LE VICENDE DRAMMATICHE E MERAVIGLIOSE A CUI  NON ABBIAMO PARTECIPATO, I LUOGHI E GLI UOMINI, GLI EROI  O I MALFATTORI- RICORDANO GLI ORGANIZZATORI-  CHE NON ABBIAMO CONOSCIUTO, FILTRATI DALLA LEGGENDA, DALL’IMMAGINAZIONE, DAL MITO E DAL MISTERO. IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE INTERVERRANNO I RAPPRESENTANTI DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE "MILLE DONNE PER L'ITALIA" CHE DONERANNO UNA PERGAMENA RICORDO AI DIECI FINALISTI.  AL VINCITORE ANDRÀ UN PREMIO IN DENARO OFFERTO DALL’ASSOCIAZIONE SIFEUM,  AL SECONDO UNA TARGA  ED AL TERZO UNA MEDAGLIA, OFFERTI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. LE 10 OPERE FINALISTE VERRANNO, COMUNQUE,  PUBBLICATE SUL SITO DELL’ASSOCIAZIONE SIFEUM NELLA SEZIONE “EDITORIA”. DURANTE LA CERIMONIA SARANNO CONSEGNATI ANCHE I  PREMI SPECIALI DELLA GIURIA, CONSISTENTI IN OPERE ARTISTICHE, MENTRE IL READING DI ALCUNI PASSI DELLE OPERE VINCITRICI VERRÀ CURATO DA FILOMENA BLOISE. LA MANIFESTAZIONE  SARÀ COORDINATA DAL PRESIDENTE DELLA GIURIA, L’ATTORE NONCHÉ DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO DELLA SIRENA DIRETTORE E DEL LABORATORIO COMUNALE DI TEATRO POPOLARE DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE MARADEI , CHE PRESENTERÀ, IN ANTEPRIMA, UNA BREVE INTERPRETAZIONE DELLA SUA OPERA "LA VOCE DI LU VIENTO". OLTRE AL SALUTO DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE E DELLE AUTORITÀ, L’APPUNTAMENTO PREVEDE ANCHE GLI INTERVENTI DEI MEMBRI DELLA GIURIA CHE SONO: TIZIANA RIZZO, RICERCATRICE, STORICA, CONSULENTE DEL PATRIMONIO LIBRARIO E DOCUMENTARIO PRESSO LA BIBLIOTECA “UMBERTO CALDORA” DI CASTROVILLARI;  PASQUALE MOSCHIANO, STUDIOSO E CULTORE DI RICERCA STORICA, ARTISTICA E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO DEL VALLO DI LAURO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO NONCHÉ AUTORE DI DIVERSE PUBBLICAZIONI; ANTONELLA CERA, DOCENTE DI STORIA, ESPERTA DI FORMAZIONE DIDATTICA PER IL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE DI CASTROVILLARI, ED ORGANIZZATRICE E CURATRICE DI RIEVOCAZIONI STORICHE E MANIFESTAZIONI STORICO-CULTURALI, TRA CUI QUELLA SUL “BICENTENARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE GARIBALDI” IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE “MILLE DONNE PER L’ITALIA”, SVOLTASI A CASTROVILLARI NEL 2007; LAURA CAPALBI, GIORNALISTA ED INSEGNANTE,COLLABORATRICE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SCENA VERTICALE  COME RESPONSABILE DEL TEATRO-SCUOLA E COLLABORATRICE DEL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA E REDATTRICE DEL QUOTIDIANO ON LINE ABMREPORT;  E ANTONIO LA ROCCA, STUDIOSO, RICERCATORE ED AUTORE DI SIGNIFICATIVE OPERE SUL BRIGANTAGGIO DELL’AREA DEL POLLINO, GUIDA UFFICIALE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, SOCIO FONDATORE DEL GRUPPO SPELEOLOGICO “SPARVIERE”, PROFONDO CONOSCITORE DEL FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO NEI SUOI ASPETTI STORICI E FOLCLORICI.

 
      Tell A Friend

     IMPOSSIBILE AUTORIZZARE LO SVOLGIMENTO PER MOTIVI DI SICUREZZA ED IGIENICO SANITARIE, LA TRADIZIONALE FIERA DI SAN GIOVANNI SU VIA ROMA, SI FARA' PRESSO L' AREA MERCATALE et  at:  06/06/2011  

" LA TRADIZIONALE FIERA DI SAN GIOVANNI SI SVOLGERA', COME NEL PASSATO, NELL' AREA MERCATALE E DINTORNI,  POICHÉ NON È STATO POSSIBILE OTTENERE LE AUTORIZZAZIONI DI SICUREZZA ED IGIENICO SANITARIE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI COMPETENTI IN QUANTO NON RISPONDENTI AI PARAMETRI  PRESCRITTI DALLE NORMATIVE VIGENTI.  INDUBBIAMENTE VI È IL PROBLEMA, IN QUESTO MOMENTO PARTICOLARMENTE DIFFICILE, DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI, INDIVIDUARE STRUMENTI ED INIZIATIVE CAPACI DI RIVITALIZZARE UN SISTEMA  CHE PRESENTA MOMENTI DI  CRISI. VI È UNA CADUTA DELLA DOMANDA NEL CENTRO STORICO DELLA CITTÀ COSÌ COME, PURTROPPO, AVVIENE  NEL TERRITORIO NAZIONALE, ED È QUINDI NECESSARIO INDIVIDUARE MOMENTI IN CUI L’ANIMAZIONE  DI QUESTA PARTE DEL TESSUTO URBANO POSSA ESSERE  VOLANO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI CHE VI  SI SVOLGONO. PER QUESTO MOTIVO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, D’INTESA CON L’ASSESSORE  VITTORIO SESSA E CON IL CONSIGLIERE COMUNALE LEO BATTAGLIA,  CHE SI ERA FATTO PROMOTORE DELL’INIZIATIVA DI VERIFICARE SE ERA POSSIBILE TRASFERIRE LA FIERA NEL CENTRO STORICO, INTENDE, NELLA PRIMA DOMENICA DI SETTEMBRE, FAR SVOLGERE IL MERCATO MENSILE  NEL CENTRO CITTADINO. TALE INIZIATIVA PUÒ ESSERE REALIZZATA POICHÉ IL MERCATO MENSILE SI TERREBBE IN UNA GIORNATA FESTIVA E NON FERIALE E PERCHÉ IL NUMERO DEGLI  STALLI PER LA SISTEMAZIONE DEGLI AMBULANTI RISULTA ESSERE INFERIORE ALLE CENTO UNITÀ A FRONTE DELLE 240 CHE COSTITUIVANO LE RICHIESTE PER LA FIERA DI SAN GIOVANNI. TALE INIZIATIVA È OVVIAMENTE SPERIMENTALE ED È STATO DATO MANDATO AI COMPETENTI UFFICI DI  ATTIVARE TUTTE LE INIZIATIVE NECESSARIE PERCHÉ TALE PROPOSTA POSSA AVERE  CONCRETA ATTUAZIONE. “ IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

     10 DOMANDE DIECI - VIDEO INTERVISTA A MIMMO LO POLITO CONSIGLIERE COMUNALE ED EX ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI et  at:  04/06/2011  

10 DOMANDE DIECI - VIDEO INTERVISTA A MIMMO LO POLITO CONSIGLIERE COMUNALE ED EX ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI -  1) CONSIGLIERE LO POLITO, INIZIO CON IL RINGRAZIARLA PER AVER ACCETTATO L' INVITO. LEI E’ STATO ASSESSORE COMUNALE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E' CONSIGLIERE COMUNALE DI MINORANZA E POTREBBE ESSERE IL PROSSIMO CANDIDATO A SINDACO DEL CENTROSINISTRA, QUANTO SIAMO DISTANTI DALLA REALTA' AFFERMANDO CIO' ? 2) QUAL'E' LO STATO DI SALUTE DEL CENTROSINISTRA A LIVELLO CASTROVILLARESE ? 3) LAVORI PUBBLICI, LE ULTIME DUE LEGISLATURE DI CENTRODESTRA HANNO AGEVOLATO L' EDILIZIA PRIVATA, TRATTASI SOLO DI SCEMPIO URBANISTICO OPPURE LA CITTA' AVEVA LA NECESSITA' DI ESPANDERSI ? 4) PROBLEMA LAVORO. LE AMMINISTRAZIONI LOCALI SECONDO LEI POSSONO O DEVONO INTRAPRENDERE INIZIATIVE IDONEE A RIDURRE LA DISOCCUPAZIONE ? 5) SE LEI FOSSE SINDACO STIPULEREBBE MUTUI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI IMPRESE DI PUBBLICA UTILITA'AD ESEMPIO CHE SI OCCUPANO DELLA REALIZZAZIONE E DELL' INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SUI TETTI CITTADINI ? 6) PROVINCIA ED UNIVERSITA' DUE STADI SUCCESSIVI SFIORATI MA MAI RAGGIUNTI DA CASTROVILLARI, LA POLITICA DI CENTROSINISTRA QUANTE COLPE HA ? 7) CONSIGLIERE LO POLITO, LEI HA GIA' ESPERIENZA POLITICA E CONOSCE I PROBLEMI INTRINSECI NELLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA COSA SALVEREBBE DEGLI ULTIMI 10 ANNI DEL GOVERNO DI CENTRODESTRA IN CITTA'? 8) QUALI SONO OGGI LE PRIORITA' CHE I CITTADINI HANNO SECONDO LEI ? 9) PER SUA STESSA AMMISSIONE IL SINDACO BLAIOTTA DOPO L' ULTIMA CRISI UFFICIALE HA CHIARAMENTE DETTO CHE L' ATTUALE GIUNTA E' DI TRANSIZIONE, MANCA IN EFFETTI ORMAI CIRCA UN ANNO ALLA PROSSIMA CONSULTAZIONE ELETTORALE, AL DI LA' DEI COLORI POLITICI LE SEMBRA POLITICAMENTE CORRETTO VOLER CHIUDERE LA LEGISLATURA A TUTTI I COSTI ? 10) QUAL' E' LO STATO DI SALUTE DI CASTROVILLARI DOPO 10 ANNI DI CENTRODESTRA E CHE VOTO DA A BLAIOTTA ?

 

 
      Tell A Friend

     A SCUOLA DI " GIUSTIZIA " CON NICOLA GRATTERI et  at:  03/06/2011  

A SCUOLA DI " GIUSTIZIA " CON  NICOLA GRATTERI . IL PROCURATORE AGGIUNTO DELLA DIREZIONE ANTIMAFIA DI REGGIO CALABRIA, SARA' A CASTROVILLARI LUNEDI' 6 GIUGNO NEL CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DOVE  INSIEME ALLO SCRITTORE ANTONIO NICASO TERRA' UNA SERATA-DIBATTITO DAL TITOLO " LA GIUSTIZIA E'  UNA COSA SERIA ", TITOLO DELL' ULTIMO LIBRO DEI DUE ILLUSTRI OSPITI. LA MANIFESTAZIONE È STATA POSTICIPATA ALLE ORE 19, E NON ALLE 18 COSÌ COME PREVENTIVATO DAGLI ORGANIZZATORI. L’INIZIATIVA, PENSATA E REALIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE "PENSIERI STILOGRAFICI" E DALLA TESTATA GIORNALISTICA ABM SI AVVALE DEL PATROCINIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N°19 E DELLA COLLABORAZIONE COME MEDIA-PARTNER DE IL DIARIO DI CASTROVILLARI. VINCENZO ALVARO, MICHELE MARTINISI, LUIGI BRINDISI E  LAURA CAPALBI, I GIORNALISTI FONDATORI DELL’ASSOCIAZIONE , CON QUESTO INCONTRO APRONO AD UNA SERIE DI APPUNTAMENTI CULTURALI CON IL TAGLIO INFORMATIVO E GIORNALISTICO. UN INCONTRO DIBATTITO  SUL TEMA DELLA GIUSTIZIA E DELLA LEGALITÀ CHE SARÀ MODERATO DAL GIORNALISTA PARIDE LEPORACE, DIRETTORE RESPONSABILE DE "IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA". NICOLA GRATTERI, È UNO DEI MAGISTRATI PIÙ IMPEGNATI NELLA LOTTA ALLA ‘NDRANGHETA E VIVE SOTTO SCORTA DALL’APRILE DEL 1989. SALVATO PER CASO AD UN ATTENTATO DINAMITARDO NEI SUOI CONFRONTI, È UNA DELLE FIGURE CHE MEGLIO CONOSCE I MECCANISMI DELLE TRE DIVERSE ASSOCIAZIONI CRIMINALI CHE PROSPERANO IN ITALIA: MAFIA, CAMORRA, ‘NDRANGHETA. HA COORDINATO IMPORTANTI INDAGINI SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA (TRA QUESTE QUELLA RELATIVA ALLA STRAGE DI DUISBURG) E SULLE ROTTE INTERNAZIONALI DEL NARCOTRAFFICO. CON ANTONIO NICASO, STORICO DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI, UNO DEI MASSIMI ESPERTI DI ’NDRANGHETA NEL MONDO, HA GIÀ SCRITTO FRATELLI DI SANGUE(PELLEGRINI 2006) E  LA MALAPIANTA (MONDADORI 2010).ANTONIO NICASO, NATO A CAULONIA NELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, OGGI VIVE IN CANADA. GIORNALISTA, SCRITTORE E STUDIOSO DEI FENOMENI CRIMINALI DI TIPO MAFIOSO, HA DEDICATO PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ANALISI COMPARATIVA DELLE MAFIE ITALIANE CON QUELLE STRANIERE, CON RIFERIMENTO A STRATEGIE DI PARTENARIATO NELLA GESTIONE DI ATTIVITÀ ILLECITE, COME IL TRAFFICO DI DROGA E IL RICICLAGGIO DI DENARO. INSEGNA STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI ALL’UNIVERSITÀ DI MIDDLEBURY, IN VERMONT (USA). È AUTORE DI 18 LIBRI( UNO DEGLI ULTIMI È LA “MAFIA SPIEGATA AI RAGAZZI”) SULLA CRIMINALITÀ MAFIOSA, TRA CUI ALCUNI SUCCESSI INTERNAZIONALI, TRADOTTI IN DIVERSE LINGUE. NEL 1995 HA PUBBLICATO GLOBAL MAFIA, UN LIBRO CHE PER LA PRIMA VOLTA HA INTRODOTTO E SPIEGATO IL CONCETTO DI PARTENARIATO CRIMINALE.“LA GIUSTIZIA È UNA COSA SERIA” AFFRONTA IL TEMA RELATIVO ALLO STATO DELLA GIUSTIZIA ITALIANA NELLA LOTTA ALLE MAFIE, EVIDENZIANDO I PUNTI DI FORZA E I POSSIBILI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO.

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 5 GIUGNO 2011 ORE 20,30 " LA BROCCA ROTTA A FERRAMONTI ", CHIUDE GLI SPETTACOLI DELLA DODICESIMA EDIZIONE DI " PRIMAVERA DEI TEATRI " et  at:  03/06/2011  

DOMENICA 5 GIUGNO 2011 – ORE 20,30 LA BROCCA ROTTA A FERRAMONTI TEATRO SYBARIS – CASTROVILLARI (CS) TESTO DI FRANCESCO SURIANO BRANI TRATTI DA LA BROCCA ROTTA DI HEINRICH VON KLEIST TRADUZIONE E ADATTAMENTO DI FRANZISKA VAN ELTEN E FRANCESCO SURIANO REGIA DI RENATO NICOLINI E FRANCESCO SURIANO - NELL’AMBITO DELLO STORICO FESTIVAL PRIMAVERA DEI TEATRI DI CASTROVILLARI, GIUNTO ALLA SUA DODICESIMA EDIZIONE, LA COMPAGNIA MEDITERRANEA TEATRO – LE NOZZE, DIRETTA DA RENATO NICOLINI E NOTA AL PUBBLICO PER IL SUO LABORATORIO TEATRALE UNIVERSITARIO, METTERÀ IN SCENA, IN ANTEPRIMA ASSOLUTA, UN NUOVO TESTO DEL DRAMMATURGO FRANCESCO SURIANO.  LA BROCCA ROTTA A FERRAMONTI - QUESTO IL TITOLO DELLO SPETTACOLO CHE DEBUTTERÀ IL 5 GIUGNO AL TEATRO SYBARIS, - È UN PROGETTO NATO DA UNA RICERCA STORICA SUL CAMPO D’INTERNAMENTO DI FERRAMONTI DI TARSIA, IN PROVINCIA DI COSENZA (1940-1945), E PIÙ PRECISAMENTE DA UNA FOTOGRAFIA CONTENUTA IN UNO DEI TESTI CONSULTATI, RAFFIGURANTE UN GRUPPO DI PRIGIONIERI CHE RECITA IN COSTUME LA COMMEDIA DI HEINRICH VON KLEIST LA BROCCA ROTTA. IL CAMPO D’INTERNAMENTO INIZIALMENTE, RISERVATO SOLO AGLI EBREI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA, FU POI STIPATO DI DEPORTATI GRECI E JUGOSLAVI, VENDITORI AMBULANTI CINESI, E ANCORA DI PERSONE DI MOLTE ALTRE NAZIONALITÀ: TRA DI LORO ANCHE PROFESSIONISTI, UOMINI DI CULTURA, ARTISTI E MEDICI. NONOSTANTE LE CONDIZIONI DISUMANE E UMILIANTI SI ERA VENUTA A CREARE UNA COMUNITÀ EBRAICA PER CERTI VERSI “AUTOGESTITA”, CAPACE PERSINO DI PRODURRE UNA PICCOLA ATTIVITÀ CULTURALE CON LA RAPPRESENTAZIONE DI CONCERTI E SPETTACOLI TEATRALI PER LE AUTORITÀ E LA POPOLAZIONE CALABRESE. NEL TESTO DI SURIANO, DIVISO IN SETTE QUADRI, I PERSONAGGI, INTERNATI DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO, DECIDONO DI METTERE IN SCENA LA BROCCA ROTTA. MARTA, (INTERPRETATA DA MARILÙ PRATI), PERSONAGGIO CHIAVE DELLA COMMEDIA DI VON KLEIST È ANCHE LA REGISTA DELLA COMPAGNIA ESSENDO STATA UN’ATTRICE EBREA A VIENNA PRIMA DELL’INTERNAMENTO NEL CAMPO; ALLO STESSO MODO ANCHE ADAMO, IL GIUDICE, (GIUSEPPE MURDACA) È STATO UN ATTORE A VIENNA, MENTRE TUTTI GLI ALTRI PERSONAGGI - CHE PROVENGONO DALLA POLONIA, DALLA GERMANIA, DALLA JUGOSLAVIA  - NON HANNO QUASI AVUTO ESPERIENZE TEATRALI. LE PROVE DELLO SPETTACOLO INNESCANO I MECCANISMI E I CONTRASTI TIPICI DELLE VERE COMPAGNIE TEATRALI, PASSANDO DAI MOMENTI UMORISTICI DELLA COMMEDIA DI VON KLEIST E L’IRONIA, CHE SPESSO CAMPEGGIA DURANTE LE PROVE TEATRALI, ALLA VITA REALE E DURA DEI PRIGIONIERI DEL CAMPO. I PERSONAGGI DIVENTANO COSÌ TESTIMONIANZA E MEMORIA DEI DRAMMI UMANI, DEI VIAGGI, DELLA FUGA DALLA PERSECUZIONE: LA STORIA DE LA BROCCA ROTTA SI INTRECCIA CON LE VICENDE DEI SUOI ATTORI, UNITI DALLA STESSA LOTTA TRA LA VERITÀ E LA SOPRAFFAZIONE DEL POTERE. L’ORIZZONTE SI ALLARGA DA FERRAMONTI ALLA TRAGEDIA DELL’INTERA EUROPA E LE STESSE PROVE DIVENTANO ESTENSIONE DELLE ATROCITÀ DELLA PERSECUZIONE RAZZIALE.  IL MONDO DI MENZOGNA E SOPRAFFAZIONE RAPPRESENTATO DA VON KLEIST COINCIDE PER SURIANO COL MONDO REALE, MA SENZA CATARSI. IL TEATRO DIVENTA IN QUESTO CONTESTO METAFORA DELLA DISPERATA VITALITÀ CON CUI SI REAGISCE ALLA VIOLENZA E L’AZIONE SI SVOLGE SU PIÙ PIANI CHE S’INTRECCIANO: IL TEATRO NEL TEATRO, I SUOI RITI E LE SUE TRADIZIONI, IL PIANTO E IL RISO, LA TRADIZIONE RELIGIOSA, LA NECESSITÀ DELLA MEMORIA PER DARE SENSO AL PRESENTE, L’INCONSAPEVOLEZZA DEL PERICOLO E DEL DESTINO COME CONDIZIONE DELL’UMANITÀ E DEI SUOI PROGETTI.  IL LAVORO VUOLE ESSERE DUNQUE UN OMAGGIO A QUANTI HANNO VISSUTO QUESTA PAGINA NERA DEL NOSTRO PAESE E ESSERE MEMORIA PER TUTTI. MEMORIA DI COME LA POPOLAZIONE CALABRESE HA VISSUTO, PER ALCUNI ASPETTI, IN MODO SOLIDALE CON GLI INTERNATI, MA ANCHE MEMORIA DI COME LA CULTURA VISSUTA ALL’INTERNO DEL CAMPO È RIUSCITA AD ALLEVIARE E A SCONFIGGERE LA PERSECUZIONE FASCISTA. LO SPETTACOLO È UNA PRODUZIONE MEDITERRANEA TEATRO LE NOZZE REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ARTI MUSICA E SPETTACOLO (CAMS) DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, CON IL PATROCINIO DELLA FONDAZIONE “MUSEO INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA DI FERRAMONTI DI TARSIA” ED IL SOSTEGNO DELL’ANPI DI REGGIO CALABRIA. “MEDITERRANEA TEATRO LE NOZZE” È UN’ASSOCIAZIONE CULTURALE SENZA FINI DI LUCRO, PRESIEDUTA DALL'ATTRICE MARILÙ PRATI, NATA PER PROGETTARE, ORGANIZZARE, PRODURRE E GESTIRE (TRAMITE CONVENZIONE) ATTIVITÀ CULTURALI, ARTISTICHE E FORMATIVE PER L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA (EX ART. 8, COMMA 2, L. N. 341/1990). E' COSTITUITA DA STUDENTI, LAUREANDI, DOTTORANDI E LAUREATI DELLO STESSO ATENEO, CHE COMPONGONO LO “ZOCCOLO DURO” CHE DALL’A.A. 2003/2004 COLLABORA AL LABORATORIO TEATRALE "LE NOZZE", DALL’OMONIMO TESTO DI ELIAS CANETTI, PRIMO EXPLOIT DEL GRUPPO. «FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA MEDITERRANEA» DI REGGIO (DA “GUIDA ALL’UNIVERSITÀ 2007” DEL CENSIS - LA REPUBBLICA), IL LABORATORIO "LE NOZZE" HA LA RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DEL PROF. RENATO NICOLINI - PADRE DELL'ESTATE ROMANA - ED È UN PROGETTO A CARATTERE FORTEMENTE SPERIMENTALE - ATTIVATO IN UN ATENEO DOTATO DI SOLE FACOLTÀ “TECNICHE” – E CHE HA ALLE SPALLE UN’ESPERIENZA DI 7 ANNI, DURANTE I QUALI SONO STATI COINVOLTI PIÙ DI UN CENTINAIO DI STUDENTI, REALIZZANDO 6 STAGIONI ARTISTICHE AL POLITEAMA "SIRACUSA", CON LA PRODUZIONE COMPLESSIVA DI CIRCA VENTI SPETTACOLI, SEMINARI, CONVEGNI E LABORATORI A TEMA, RISCUOTENDO APPREZZAMENTI DI PUBBLICO E DI CRITICA CRESCENTI. FRA IL 2005 E IL 2006 IL FORTUNATO DITTICO ARCHITETTONICO SUI MITI DELLA CITTÀ OCCIDENTALE (“LA FONDAZIONE DELLA CITTÀ”) ED ORIENTALE (“MILLE E UNA NOTTE“), SCRITTO DA RENATO NICOLINI, È OSPITE DI DIVERSE RASSEGNE TEMATICHE: L’ESTATE A “LA SAPIENZA” DI ROMA; IL SEMINARIO AISLO DI BARLETTA; IL XVI SEMINARIO INTERNAZIONALE E PREMIO DI ARCHITETTURA E CULTURA URBANA DI CAMERINO; IL FESTIVAL MEDITERRANEO DI TEATRO UNIVERSITARIO DI ROMA. RICEVE MENZIONE COME "COMPAGNIA EMERGENTE" NEL PRESTIGIOSO PATALAGO 2006 DI UBU LIBRI DIRETTO DA FRANCO QUADRI CON LO SPETTACOLO “LE VISIONI DI GESÙ CON AFRODITE” DI GIULIANO SCABIA. NEL 2007 IL LABORATORIO È PARTNER DEL PROGETTO DI RICERCA INTER-UNIVERSITARIO REGIONALE “ARTI•MERIDIANE•LAB” E NELL’AMBITO DELL’“OFFICINA DELLE ESTETICHE SCENICHE E DIGITALI. PROGETTO DI LABORATORIO MULTIMEDIALE SUL MITO”, PRODUCE IL CORTOMETRAGGIO “CIRCE” DIRETTO DA FABIO MASSIMO IAQUONE, POI PRESENTATO ALLA RASSEGNA CALABRIA PALCOSCENICO. NEL 2008 IL GRUPPO DELLE "NOZZE" È OSPITE DI DIVERSE RASSEGNE TEATRALI DI RESPIRO INTERNAZIONALE, CIMENTANDOSI IN UNA TRILOGIA DI RIFLESSIONE SUI MITI RITROVATI: “ELYSSA LA REGINA ERRANTE” DI M. PRATI DA FAWZI MELLAH; “ALCESTI E IL NEMICO DELLA MORTE” DI RENATO NICOLINI DA EURIPIDE ED ELIAS CANETTI, (OSPITE DI “UNIVERSO TEATRO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO UNIVERSITARIO” DI BENEVENTO); “LE FIGLIE DEL SOLE” DI RENATO NICOLINI DA EURIPIDE, APOLLONIO RODIO E K. KERENYI (OSPITE DEL “MAGNA GRÆCIA TEATRO FESTIVAL”), ANALIZZANDO IL RAPPORTO TRA EFFIMERO TEATRALE, IDENTITÀ DEI LUOGHI E CULTURE MEDITERRANEE, TEMATICA CON LA QUALE È PRESENTE ANCHE A LA BIENNALE TEATRO DI VENEZIA, ALL’INTERNO DEL PRESTIGIOSO “MEDITERRANEO 2008 - LABORATORIO INTERNAZIONALE DEL TEATRO”, CON LO STUDIO/LABORATORIO “ELYSSA/DIDONE: LA REGINA ERRANTE”. NEL DICEMBRE DELLO STESSO ANNO, PER "CALABRIA PALCOSCENICO", HA INFINE ORGANIZZATO L’EVENTO “VOCI DAL MARE: PERCORSO SPETTACOLO DI STORIE REGGINE”, NELL’AMBITO DEL QUALE HA MESSO IN SCENA “LA REGGIO DEI MITI DOPO DIDONE” DA ADELE CAMBRIA. LA STAGIONE 2009 È STATA INVECE DEDICATA ALLO STUDIO DI DUE GRANDI MAESTRI DEL '900: HAROLD PINTER E EDUARDO DE FILIPPO. DUE LABORATORI DISTINTI (ARRICCHITI DA SEMINARI DI STUDIO, MOSTRE, PROIEZIONI E VIDEO INSTALLAZIONI) CULMINATI IN DUE SPETTACOLI AL POLITEAMA "SIRACUSA" DI REGGIO: "PARTY TIME" - "IL LINGUAGGIO DELLA MONTAGNA", DUE ATTI UNICI DI PINTER E "LA GIORNATA DI EDUARDO", ANTOLOGIA EDUARDIANA DI NICOLINI (CHE PER CALABRIA PALCOSCENICO È STATA POI TRADOTTA NEI DIFFERENTI DIALETTI DEGLI ATTORI, RIDENOMINANDOLA "LA BABELE DI EDUARDO"). IL 2010 SI È APERTO CON LA SECONDA FASE DEL LUNGO LABORATORIO SU PINTER, PER LA NUOVA MESSINSCENA DEI DUE ATTI UNICI DEL PREMIO NOBEL BRITANNICO AL TEATRO "QUIRINO - VITTORIO GASSMAN" DI ROMA PER LA I EDIZIONE DI "QUIRINO AUTOGESTITO – RASSEGNA DI TEATRO INDIPENDENTE, GIOVANE, CURIOSO, CIVILE". ATTUALMENTE IL GRUPPO LAVORA (IN CO-PRODUZIONE CON IL C.A.M.S. DELL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, CON IL SOSTEGNO DEL CIRCUITO DEI “TEATRI CALABRESI ASSOCIATI”) AL TESTO "LA BROCCA ROTTA A FERRAMONTI" DI FRANCESCO SURIANO (CHE CURERÀ LA REGIA ASSIEME A RENATO NICOLINI) DA HEINRICH VON KLEIST, IN CUI SI RACCONTA LA MESSINSCENA DELLA CELEBRE COMMEDIA DI KLEIST DA PARTE DI UN GRUPPO DI DEPORTATI NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NAZI-FASCISTA DI FERRAMONTI DI TARSIA, PRESSO COSENZA.

RENATO NICOLINI, UOMO DI SPETTACOLO E DI TEATRO, SCRITTORE E DRAMMATURGO MA ANCHE ARCHITETTO (ORDINARIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA ALLA MEDITERRANEA), CERTAMENTE NOTO COME AMMINISTRATORE E POLITICO (NEL 2007 SI SONO CELEBRATI I TRENT’ANNI DELLA PRIMA ESTATE ROMANA, QUELL’IDEA CHE LO RESE NOTO ALLA CULTURA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE E GRAZIE ALLA QUALE FU NOMINATO DAL MINISTRO DELLA CULTURA FRANCESE JACK LANG, NEL 1985, OFFICER DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES DE LA REPUBLIQUE FRANCAIS). GIÀ DEPUTATO AL PARLAMENTO ITALIANO PER TRE LEGISLATURE. E’ STATO DIRETTORE ARTISTICO DI VOLTERRA TEATRO E DEL TEATRO STABILE DE L’AQUILA, VICEPRESIDENTE DEL “FESTIVAL DEI DUE MONDI” DI SPOLETO E PRESIDENTE DEL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI DI ROMA. IL 25 OTTOBRE 2008 HA RICEVUTO DA UGO GREGORETTI IL “PREMIO UNIVERSOTEATRO 2008” DI BENEVENTO, ALLA CARRIERA. E’ MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELL’OSSERVATORIO SULLA CULTURA DELLA REGIONE CALABRIA E DIRETTORE ARTISTICO DEL LABORATORIO TEATRALE “LE NOZZE” DELL’UNIVERSITÀ MEDITERRANEA.
HTTP://WWW.RENATONICOLINI.IT

FRANCESCO SURIANO, AUTORE E REGISTA DI TEATRO E CINEMA, HA SCRITTO SETTE COMMEDIE, TRA CUI LA TRILOGIA DI ROCCO: “ROCCU U STORTU” (2001) SEGNALATO AL PREMIO RICCIONE (REGIA CON FULVIO CAUTERUCCIO); “A CASCIA ‘NFERNALI” (2002) DI CUI HA CURATO LA REGIA CON ROCCO BARBARO E PEPPINO MAZZOTTA E “L’ARROBBAFUMU” (2004), ANCHE REGISTA CON PEPPINO MAZZOTTA E MIRKO ONOFRIO (TESTO EDITO DA GUIDA EDITORE); “PETRONILLA GRAIE” NEL 2005 CON SARA BERTELÀ E EVELINA MEGHNAGI; “SALVATORE CACATICCHIU GAMBILONGHE E FERDINANDO” (2008), ANCHE REGISTA CON ALESSANDRO LOMBARDI E FRANCESCO AIELLO. NEL 2003 HA FONDATO L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “TEATRI DEL SUD”. COME SCENEGGIATORE HA SCRITTO “ORESTE A TOR BELLA MONACA” (1994), VINCITORE DEL GABBIANO D’ORO A BELLARIA E “SUD SIDE STORI” (2000) CON FRANCO MARESCO E ROBERTA TORRE. COME REGISTA HA REALIZZATO IL DOCUMENTARIO “PARTENZE” (1996) E IL LUNGOMETRAGGIO “IL PUGILE E LA BALLERINA” (2006). HTTP://WWW.TEATRIDELSUD.IT/FRANCESCOSURIANO.HTML.

MARILÙ PRATI È ATTRICE DI TEATRO CON CECCHI, EDUARDO (CON IL QUALE È STATA ANCHE PROTAGONISTA DELLA VERSIONE TELEVISIVA DI “NA’ SANTARELLA”, IN LUGLIO RIPUBBLICATA DAL GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO), RONCONI, MARINI, MISSIROLI, PUGLIESE, PUECHER, GUICCIARDINI E DI CINEMA CON MONICELLI, FELLINI, CAVANI, MA ANCHE AUTRICE E ADATTATRICE DI TESTI TEATRALI. NEL 2002 FONDA CON RENATO NICOLINI UN LABORATORIO TEATRALE UNIVERSITARIO ALLA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, METTENDO IN SCENA “NOZZE” DI ELIAS CANETTI. NELL’OTTOBRE 2008 HA RICEVUTO UNA MENZIONE ONORARIA COME PIONIERA DEL TEATRO DI SPERIMENTAZIONE DALLA GIURIA DEL “XX CAIRO INTERNATIONAL FESTIVAL OF EXPERIMENTAL THEATER”. DAL 2009 È PRESIDENTE DI “MEDITERRANEA TEATRO LE NOZZE”.

PERSONAGGI E INTERPRETI

MARTHE RULL MARILÙ PRATI

EVE MARIA MARINO

RUPRECHT FRANCESCO AIELLO

ADAM GIUSEPPE MURDACA

WALTER FRANCESCO SPINELLI

LICHT MARCELLO D’ANGELO

BRIGITTE ADELE ROMBOLÀ

VEIT TÜMPEL LORENZO PRATICÒ

GRETE EGIZIA SCOPELLITI

SCENE DI ALDO ZUCCO

COSTUMI DI MILLY BASILE ROGNETTA E SIMONA SICARI

MUSICHE A CURA DI EVELINA MEGHNAGI

LUCI: GENNARO DOLCE E IRIS BALZANO

FONICA: IRIS BALZANO

ASSISTENTI ALLA REGIA: ROSY CHIARAVALLE E SALVATORE VACCARO

SCENOTECNICO: GENNARO DOLCE

ORGANIZZAZIONE GENERALE: FRANCESCO SPINELLI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI SALA CONVEGNI DI SAN GIROLAMO INCONTRO DIBATTITO SUI REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO 2011 - IL VIDEO INTEGRALE et  at:  03/06/2011  

 CASTROVILLARI SALA CONVEGNI DI SAN GIROLAMO INCONTRO DIBATTITO SUI REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO 2011

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ANCHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA et  at:  02/06/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI ANCHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA  REPUBBLICA. “IL 2 GIUGNO - RICORDA IL SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA- RICORRE LA FESTA DELLA REPUBBLICA, FESTA NAZIONALE ITALIANA CHE NEL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA SI CONNOTA DI PARTICOLARE SIGNIFICATO. UNA FESTA IMPORTANTE PER LE COMUNITÀ LOCALI COME PER QUELLA NAZIONALE CHE RICHIAMA L’IMPORTANZA DELL’UNIFICAZIONE DEL PAESE, SUPERANDO DIVISIONI E QUESTIONI INTERNE PER  UNA FORTE SOLIDARIETÀ SOCIALE. UNA GIORNATA, INSOMMA, ANCORA  NEL SEGNO DELL’IMPORTANTE  RUOLO DELL’UNITÀ NAZIONALE, IMPRESCINDIBILE PER UNO SVILUPPO UNIVOCO E PROTESO A RACCORDARSI SEMPRE PIÙ CON L’EUROPA ED IL MONDO INTERO. DA QUI  L’IMPORTANZA DI AFFRONTARE LE QUESTIONI ECONOMICHE, SOCIALI  CHE STIAMO VIVENDO, CONSAPEVOLI CHE SOLO CON UN GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ E DI APPARTENENZA  POSSONO AIUTARCI A SUPERARLE, PARTENDO DA QUEI PRINCIPI FONDAMENTALI QUALI  LA PACE, LA DEMOCRAZIA E LO SVILUPPO DELLA STESSA NAZIONE.” L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI CELEBRA E RICORDA, COSÌ, LA FESTA DELLA REPUBBLICA NEL 65° ANNIVERSARIO, IN UN MOMENTO IMPORTANTE PER LA VITA DEL PAESE E, SOPRATTUTTO, PER QUELLO CHE SIGNIFICA PER LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTÀ. “L’OCCASIONE – SPIEGA ANCORA   IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- È PER RIBADIRE ANCHE IL RUOLO DELL’ITALIA, SENZA PERDERE DI VISTA LA SUA FUNZIONE NELL’UNIONE.” IL DIALOGO CULTURALE, LO SFORZO DI AFFERMARE QUESTA APPARTENENZA AL PROGETTO COMUNE “È LA  CONDIZIONE INDISPENSABILE DELLA CRESCITA DELLE NOSTRE POPOLAZIONI VERSO CUI BISOGNA TENDERE SEMPRE PIÙ ED A CUI L’ITALIA – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO- STA DANDO IL SUO MASSIMO CONTRIBUTO, CONSAPEVOLE DELL’IMPORTANZA DEL PROGETTO EUROPEO NELLO SPIRITO DELL’IDEALE COMUNITARIO. I FONDAMENTI  DELLA REPUBBLICA, SANCITI DALLA CARTA COSTITUZIONALE ITALIANA, ALLA BASE DELLA CONVIVENZA CIVILE  E  CELEBRATI IN QUESTA GIORNATA – SOSTIENE BLAIOTTA IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA- SI MUOVONO SU QUESTA SCIA E POSSONO DIVENIRE PIÙ EFFICACI SOLO CON UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO, AFFINCHÉ LA DEMOCRAZIA NON SI RISOLVA IN UNA PURA FORMALITÀ.” LIBERTÀ, DIGNITÀ, SOLIDARIETÀ E DIRITTI, RICHIAMATI IN PIÙ MODI IN QUESTA GIORNATA, HANNO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI CIASCUNO PER SVILUPPARE E PER RISPETTARE LE ESIGENZE D’ESPRESSIONE, FONDAMENTALI –CONCLUDE IL SINDACO- DELLA PARTECIPAZIONE POPOLARE E DI QUEL DIBATTITO CHE DOVREBBE SEMPRE PIÙ PORTARE ALLA SALVAGUARDIA DEL BENE COMUNE NEI CONFRONTI DEL QUALE LA REPUBBLICA È UN PRESIDIO IMPORTANTE A GARANZIA DELLA LIBERTÀ DI TUTTI, DELLA PERSONA NELLA SUA UNICITÀ IRRIPETIBILE E DEI VALORI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA PATRIA, UNITA DAL 1861 SUGLI IDEALI CONDIVISI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G. BR.)

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CASTROVILLARI ADERISCE ALL' INIZIATIVA " QUI LA 'NDRANGHETA NON ENTRA ", UNA TARGA VERRA' AFFISSA PROSSIMAMENTE ALL' INGRESSO DEL PALAZZO DI CITTA' et  at:  02/06/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. ANCHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO ADERISCE ALL' INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE PER CONTRASTARE LA 'NDRANGHETA - ANCHE LA CITTA' DI CASTROVILLARI ADERISCE ALL' INIZIATIVA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, VOLUTA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA.” LO HA PREANNUNCIATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, PRECISANDO CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA CHIESTO UFFICIALMENTE ALLA PRESIDENZA DELLA CONSIGLIO REGIONALE LA TARGA RECANTE LA SCRITTA “ QUI LA ‘NDRANGHETA NON ENTRA”, CHE VERRÀ AFFISSA PROSSIMAMENTE ALL’INGRESSO DEL PALAZZO DI CITTÀ, IN OSSERVANZA DI UN ORDINE DEL GIORNO, APPROVATO ALL’UNANIMITÀ LO SCORSO 22 FEBBRAIO DALL’ASSISE CALABRESE, IN UNA SEDUTA DEDICATA AI TEMI DELLA LEGALITÀ. IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA DA TEMPO È IMPEGNATO IN TAL SENSO, AFFRONTANDO PRIORITARIAMENTE LE PROBLEMATICHE DOVUTE AL DILAGARE DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E DI COMBATTERE OGNI TENTATIVO DI INFILTRAZIONI. “LA POSA DELLA TARGA- SOSTIENE IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA- OLTRE A CONCRETIZZARE UN PRECISO E MERITEVOLE INDIRIZZO DELL’ASSEMBLEA REGIONALE, ESPRIME LA VICINANZA ISTITUZIONALE NEI CONFRONTI DI CHI VUOLE REAGIRE ALL’ARROGANZA DELLE COSCHE, SPOSANDO L’IMPEGNO COSTANTE DEGLI ENTI LOCALI CHE, IN SINERGIA TRA I DIVERSI LIVELLI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED IN COLLABORAZIONE CON LE FORZE SOCIALI, DELL’ORDINE ED I CITTADINI, DESIDERA VINCERE QUESTA BATTAGLIA DI CIVILTÀ, DEMOCRAZIA E LIBERTÀ, SENZA PERDERE DI VISTA GLI INTERESSI REALI DEL CITTADINO COMUNE, QUELLO SU CUI, POI, SI ABBATTONO LE RIPERCUSSIONI DELLE COSCHE E DELLA MALA VITA,

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO: LE PROPOSTE DEL SINDACATO SAB NELL' AUDIZIONE DEL 31/5 IN COMMISSIONE CULTURA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SUL DECRETO SVILUPPO et  at:  02/06/2011  

PROPOSTE DEL SINDACATO SAB NELL’AUDIZIONE DEL 31/5 IN COMMISSIONE CULTURA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SUL DECRETO SVILUPPO. LA SEGRETERIA GENERALE DEL SAB, TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, CON RIFERIMENTO ALL’INVITO RICEVUTO ALL’AUDIZIONE DEL 31 MAGGIO NELLA VII COMMISSIONE CULTURA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI PER LA FORMULAZIONE DI PROPOSTE DI MODIFICA AL DECRETO SVILUPPO, ALLA CUI DISCUSSIONE HA PARTECIPATO, CON IL PROF. VINCENZO COZZINO, SEGRETARIO REGIONALE DELLA CAMPANIA, L’INS. LILIANA GAGLIANO, MEMBRO DELLA SEGRETERIA GENERALE, PRELIMINARMENTE RIGETTA LE PROPOSTE DI ATTRIBUZIONE DI UN BONUS PER CHI NON SI È SPOSTATO DI PROVINCIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO, SIA PERCHÉ FUORI TEMPO MASSIMO E CIOÈ DOPO LA SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DEI PRECARI, SIA PERCHÉ NON BILANCIATO DALLA STABILITÀ DEI POSTI E DEGLI ORGANICI SECONDO IL PRINCIPIO DELLA CONTINUITÀ DIDATTICA IN BASE ALLA QUALE SI VOGLIONO BLOCCARE I TRASFERIMENTI, LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER CINQUE ANNI. ALLA LUCE DEI CONTENZIOSI IN ATTO, CHE STANNO CREANDO ASPRE  TENSIONI TRA GLI STESSI DOCENTI PRECARI OLTRE CHE CON IL M.I.U.R., IL SAB RITIENE CHE DEBBANO ESSERE EMANATE DISPOSIZIONI URGENTI ATTE A RIPRISTINARE SITUAZIONI DI DIRITTO CHE ASSICURINO AI DOCENTI INTERESSATI CERTEZZE OPERATIVE DA PARTE MINISTERIALE E LIMITINO LO STATO DI BELLIGERANZA DI "TUTTI CONTRO TUTTI" ATTUALMENTE IN ATTO, IL SAB  PROPONE QUANTO SEGUE: -IN RELAZIONE ALL'INSERIMENTO A PETTINE DEI DOCENTI  INCLUSI NELLE GRADUATORIE DI CODA, SI RITIENE CHE SAREBBE OPPORTUNO L'INSERIMENTO A PETTINE DI TUTTI I DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DI CODA. INFATTI LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 41/2011 HA DICHIARATO L'ILLEGITTIMITÀ DEGLI ACCODAMENTI; IL GIORNO SUCCESSIVO LA CORTE DI CASSAZIONE CON SENTENZA N. 3032/2011 HA ATTRIBUITO AL TRIBUNALE ORDINARIO ANZICHÉ AL T.A.R. LA COMPETENZA A TRATTARE QUESTA TIPOLOGIA DI RICORSI, PERTANTO UN INSERIMENTO A PETTINE, SOLO PARZIALE, DAREBBE PIENO E LEGITTIMO DIRITTO AI DOCENTI ESCLUSI DAL "PETTINE" DI RICORRERE PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO, INNANZI AL GIUDICE ORDINARIO IN FUNZIONE DI GIUDICE DEL LAVORO, CON UN CONTENZIOSO CHE SI TRASCINEREBBE ANCORA PER ANNI.-IN RELAZIONE ALLA PERMANENZA OBBLIGATORIA DI ANNI CINQUE NELLA PROVINCIA DI DESTINAZIONE DEI DOCENTI CHE SARANNO IMMESSI IN RUOLO DALLE PROSSIME GRADUATORIE PROVINCIALI, QUESTA O.S. ESPRIME LA PROPRIA CONTRARIETÀ IN QUANTO L'ISTITUTO DELLE  ASSEGNAZIONI PROVVISORIE RISPONDE AD OGGETTIVE ESIGENZE DI FAMIGLIA COME L'AVVICINAMENTO A FIGLI E CONIUGE, MENTRE L'UTILIZZAZIONE, SOVENTE, CONSENTE A DOCENTI SOPRANNUMERARI O IN ESUBERO DI ALLEGGERIRE SITUAZIONI DI INTASAMENTO NELLA PROVINCIA DI ORIGINE, TROVANDO POSTO IN PROVINCE DOVE I RELATIVI POSTI SONO DISPONIBILI. A CIÒ SI AGGIUNGA CHE IL COSTO DELLA VITA È DIVERSO NELLE DIFFERENTI AREE DEL PAESE E QUINDI RIENTRARE NELLA PROVINCIA RICHIESTA SIGNIFICA, PER IL PERSONALE INTERESSATO, UN ALLEGGERIMENTO DELLE SPESE DA SOSTENERE.-IN RELAZIONE ALLA ESCLUSIONE DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DI QUEI DOCENTI CHE HANNO ACQUISITO, ENTRO IL TERMINE DI SCADENZA DELLE ATTUALI. DOMANDE DI AGGIORNAMENTO, E/O  ACQUISIRANNO ENTRO IL 30 GIUGNO P.V.  I TITOLI ABILITANTI  DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E/O  DI SUPERAMENTO DI CORSO ABILITANTE COBASLID E/O SFP/AFAM DI STRUMENTO MUSICALE CLASSE A077, SE NE CHIEDE L'INSERIMENTO, CON RISERVA PER QUEI CANDIDATI CHE ACQUISIRANNO IL TITOLO ENTRO IL 30 GIUGNO 2011, E A PIENO TITOLO PER QUEGLI ASPIRANTI CHE NE SONO GIÀ IN POSSESSO, COME È  GIÀ AVVENUTO PER GLI AGGIORNAMENTI PREGRESSI. -IN RELAZIONE AL SISTEMA DI RECLUTAMENTO SI FA PRESENTE CHE, AD OGGI, LE LINEE DIRETTIVE PRESENTI ED OPERANTI SONO RAPPRESENTATE DA UNA PARTE DALLA LEGGE 417/89 "DOPPIO CANALE",    MODIFICATA DALLA LEGGE 124/99;  E DALL'ALTRA DAI CONCORSI ORDINARI, PER ALCUNI DEI QUALI, LE  GRADUATORIE RISULTANO TUTT'ORA VIGENTI, BASTI PENSARE AL CONCORSO INDETTO CON D.M. 23/03/1990 E AL CONCORSO INDETTO CON D.D.G. 1999. IN PRATICA PER QUANTO CONCERNE I CONCORSI ORDINARI SI PROCEDE, ANCORA ATTUALMENTE, ALLE ASSUNZIONI, A DISTANZA  DI 21 ANNI DALL’INDIZIONE O, NEL MIGLIORE DEI CASI, DI 12 ANNI DALL'INDIZIONE, MENTRE DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO SI ASSUMONO "IN PRIMIS" E LEGITTIMAMENTE, DOPO ANNI E ANNI DI ATTESA, I PRECARI STORICI. QUESTA SITUAZIONE DI "EMPASSE" DEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO HA DETERMINATO E A TUTT’OGGI DETERMINA IMMISSIONI IN RUOLO DI DOCENTI MOLTO AVANTI CON GLI ANNI E, NEL CONTEMPO, LA MESSA IN ATTESA, IN "STAND BY", DI  GENERAZIONI DI GIOVANI LAUREATI. PER USCIRE DA UNA SITUAZIONE CHE FA DELL'ITALIA IL PAESE CON I DOCENTI PIÙ ANZIANI D'EUROPA, SAREBBE OPPORTUNO, NEL SOLCO GIÀ SEGNATO DAL "DOPPIO CANALE", ASSUMERE SIA DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO, SIA DALLE GRADUATORIE SCATURENTI DA NUOVE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO. NEL MERITO SI PRECISA QUANTO SEGUE: -BANDIRE CONCORSI ORDINARI O FORME DI RECLUTAMENTO ALTERNATIVE, CON DURATA  DELLE GRADUATORIE NON SUPERIORE AD UN TRIENNIO.-BLINDARE, DALLA PROSSIMA TORNATA, LE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO NON CONSENTENDO ALCUN ACCESSO ULTERIORE.-RICONOSCERE AI CANDIDATI CHE SUPERANO UN NUOVO CONCORSO ORDINARIO,  NON  DESTINATARI DI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO,  L'INSERIMENTO IMMEDIATO NELLA SECONDA FASCIA DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO.-RICONOSCERE UN PUNTEGGIO AGGIUNTIVO A QUEI CANDIDATI CHE, PER LA STESSA CLASSE DI CONCORSO, HANNO SUPERATO UNA NUOVA PROCEDURA CONCORSUALE.-TENER CONTO AI FINI DELL'ACCESSO ALLE NUOVE PROCEDURE CONCORSUALI ANCHE DEI CANDIDATI IN POSSESSO DELLE LAUREE ACQUISITE CON IL PRECEDENTE ORDINAMENTO.-PUBBLICARE, NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE, LE TABELLE DI ACCORPAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO E LE RELATIVE CORRISPONDENZE TRA TITOLO DI STUDIO E CLASSI DI INSEGNAMENTO. -CON L'APERTURA DI UNA NUOVA STAGIONE DI RECLUTAMENTO E CON GRADUATORIE LA CUI VALIDITÀ TEMPORALE NON SUPERI IL TRIENNIO, SI CONSENTIREBBE UNA CONSISTENTE ENTRATA NELLA SCUOLA ITALIANA DI DOCENTI  GIOVANI, SVECCHIANDO IL PERSONALE CHE ORMAI HA UN'ETÀ MEDIA PREOCCUPANTE. GLI ULTIMI "GIOVANI" DOCENTI ASSUNTI,  RISALGONO ALLE PROCEDURE CONCORSUALI INDETTE NEL 1982 E NEL 1984. F.TO FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     IL CITTADINO AL CENTRO - NE DISCUTE L' UDC DI CASTROVILLARI IN UN INCONTRO CON L' ON. ROCCO BUTTIGLIONE E CON IL SEN. GINO TREMATERRA VENERDI' 10 GIUGNO ALLE ORE 18:00 et  at:  01/06/2011  


IL CITTADINO AL CENTRO - NE DISCUTE L' UDC DI CASTROVILLARI IN UN INCONTRO CON L' ON. ROCCO BUTTIGLIONE E CON IL SEN. GINO TREMATERRA - E' L' ARIA DELLE GRANDI OCCASIONI QUELLA CHE SI RESPIRA NELL' UDC DI EUGENIO SALERNO. VENERDI’ 10 GIUGNO ALLE ORE 18:00 PRESSO IL TEATRO DEL PROTOCONVENTO DI CASTROVILLARI SI SVOLGERÀ UN IMPORTANTE CONVEGNO SUL TEMA “IL CITTADINO AL CENTRO”, CHE VEDRÀ GRADITO OSPITE NELLA CITTÀ DEL POLLINO  IL PRESIDENTE NAZIONALE DEL PARTITO ON. ROCCO BUTTIGLIONE. LA MANIFESTAZIONE E’ STATA PENSATA  E FORTEMENTE VOLUTA QUALE PRIMO MOMENTO DI SINTESI DI UN DIBATTITO CHE SI STA SVILUPPANDO ALL’INTERNO DELL’UDC CASTROVILLARESE ATTORNO A CONCETTI QUALI  LA SOLIDARIETÀ, LA SUSSIDIARIETÀ E LA CITTADINANZA ATTIVA. VALE A DIRE TEMI CHE DOVREBBERO RAPPRESENTARE LA QUOTIDIANITÀ DEL CONFRONTO POLITICO MA CHE,INVECE, SPECIE NEI TEMPI IN CUI VIVIAMO, SEMBRANO ARGOMENTI OFF-LIMITS, SOFFOCATI DALLA POLITICA URLATA DEL TUTTO CONTRO TUTTI.  QUELLO DELL’UDC VUOLE ESSERE UN RICHIAMO A CHE LA POLITICA TORNI AD OCCUPARSI DELLA GENTE, DEI SUOI BISOGNI MA RAPPRESENTI, AL TEMPO STESSO, IL CONTRIBUTO CHE OGNI SINGOLO, CON IMPEGNO E PASSIONE CIVILE, PUÒ DARE ALLA COSTRUZIONE DELL’INTERESSE E DEL BENE COMUNE. UN CITTADINO DUNQUE, NON PIÙ SUDDITO DA ASSISTERE MA PROTAGONISTA DELLA VITA CIVILE, ECONOMICA, SOCIALE. SOGGETTO, IN GRADO DI PROSPETTARE UNITAMENTE AI BISOGNI REALI ANCHE LE POSSIBILI SOLUZIONI ED ATTIVARSI PERCHÉ LE  POSSIBILI SOLUZIONI DIVENTINO RISPOSTE EFFETTIVE.  E’ QUESTO IL SENSO CHE L’UDC DI CASTROVILLARI  INTENDE DARE AL SUO IMPEGNO , COINVOLGENDO I CITTADINI IN PRIMA PERSONA GIÀ NELLA FASE DI INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ PER POI, INSIEME, REALIZZARE UNA PROGETTUALITÀ RISPETTO ALLA QUALE NON CI SI DEBBA SENTIRE SEMPLICI DESTINATARI MA PROTAGONISTI. EUGENIO SALERNO, INSEDIATOSI DA POCO ALLA GUIDA DELL’UDC CASTROVILLARESE, HA FORTEMENTE VOLUTO QUESTO MOMENTO E SU QUESTO E’ PRONTO AD IMPEGNARE DA SUBITO L’AZIONE DEL PARTITO SCEGLIENDO QUESTA COME LA LINEA POLITICA CON CUI L’UDC INTENDE PROPORSI ALLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE AGGREGANDO I MODERATI E QUANTI ANCORA CREDONO NELLA POLITICA RAGIONATA. CERTAMENTE LA PRESENZA DELL’ON BUTTIGLIONE A CASTROVILLARI, IN UN MOMENTO NON DI CAMPAGNA ELETTORALE, DENOTA L’ATTENZIONE DEL PARTITO NAZIONALE SU QUESTE TEMATICHE E RAPPRESENTA UN’OCCASIONE IMPORTANTE PER POTERSI CONFRONTARE SU QUESTI TEMI AI MASSIMI LIVELLI. INFATTI OLTRE AL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’UDC SARÀ PRESENTE IL SEN. GINO TREMATERRA, UNO DEGLI UOMINI PIÙ VICINI A PIER FERDINANDO CASINI. LA STORIA POLITICA, MA ANCHE LO SPESSORE CULTURALE DELL’ON.LE BUTTIGLIONE RAPPRESENTANO, DUNQUE, UNA VERIFICA IMPORTANTE PER LA MESSA A PUNTO DELLE LINEE E DELLE STRATEGIE DELL’UDC CASTROVILLARESE ED AL TEMPO STESSO RAPPRESENTA PER I TANTI GIOVANI CHE SI STANNO IMPEGNANDO NEL PARTITO ANCHE UN IMPORTANTE MOMENTO DI FORMAZIONE E DI CRESCITA.  L’APPUNTAMENTO E’ DUNQUE PER IL 10 GIUGNO ORE 18.00 PRESSO IL TEATRO SYBARIS PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, PER COMINCIARE A COSTRUIRE UN REALE PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA CHE RICOLLOCHI IL CITTADINO AL CENTRO E CHE RESTITUISCA ALLA POLITICA IL SUO RUOLO DI CONFRONTO E DI RICERCA DI SOLUZIONI  CONDIVISE PER IL BENE COMUNE.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed