SI E' TENUTA DOMENICA 12 GIUGNO LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA " I RACCONTI DEL RISORGIMENTO: STORIE LEGGENDARIE DI PATRIOTI E DI BRIGANTI " et  at:  15/06/2011  

SI E' TENUTA DOMENICA 12 GIUGNO PRESSO LA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA " I RACCONTI DEL RISORGIMENTO: STORIE LEGGENDARIE DI PATRIOTI E DI BRIGANTI " - SI E' TENUTA DOMENICA 12 GIUGNO PRESSO LA SALA 8 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA STORICA INEDITA ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE SIFEUM CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE – ASSESSORATI ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA ED INTITOLATO “I RACCONTI DEL RISORGIMENTO: STORIE LEGGENDARIE DI PATRIOTI E DI BRIGANTI”. QUATTRO I PREMI ASSEGNATI, NEL CORSO DELLA SERATA, IL PRIMO PREMIO E PREMIO SPECIALE DELLA SIFEUM A "LA PERLA DI FAMIGLIA" DI MAURIZIO BENEDETTO, IL SECONDO PREMIO È ANDATO A "GIÒ" DI ALBERTO CAMERANO, IL TERZO PREMIO A "LA LUNA SUL FIENILE" DI ANTENISCA LEONE MENTRE IL PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA SE LO È AGGIUDICATO "UN AMORE SEGRETO AL TEMPO DELL'ITALIA INSANGUINATA" DI ROBERTO ANGELO MOTTA, PREMI CONSISTENTI IN OPERE ARTISTICHE E NEL CASO DEL PRIMO PREMIO ANCHE IN DENARO. IL READING DI ALCUNI PASSI DELLE OPERE VINCITRICI E' STATO CURATO DA FILOMENA BLOISE. LA MANIFESTAZIONE E' STATA COORDINATA DAL PRESIDENTE DELLA GIURIA, L’ATTORE NONCHÉ DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO DELLA SIRENA  E DEL LABORATORIO COMUNALE DI TEATRO POPOLARE DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE MARADEI , CHE PER L' OCCASONE HA PRESENTATO, IN ANTEPRIMA, UNA BREVE INTERPRETAZIONE DELLA SUA OPERA "LA VOCE DI LU VIENTO". OLTRE AL SALUTO DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, GIUSEPPE LANZA E DELLE AUTORITÀ ( IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA E L' ASSESSORE COMUNALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE ROSALIA VIGNA ), L’APPUNTAMENTO E' STATO ARRICCHITO ANCHE DAGLI INTERVENTI DEI MEMBRI DELLA GIURIA: ANTONELLA CERA, DOCENTE DI STORIA, ESPERTA DI FORMAZIONE DIDATTICA PER IL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE DI CASTROVILLARI, ED ORGANIZZATRICE E CURATRICE DI RIEVOCAZIONI STORICHE E MANIFESTAZIONI STORICO-CULTURALI, TRA CUI QUELLA SUL “BICENTENARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE GARIBALDI” IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE “MILLE DONNE PER L’ITALIA”, SVOLTASI A CASTROVILLARI NEL 2007; LAURA CAPALBI, GIORNALISTA ED INSEGNANTE,COLLABORATRICE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SCENA VERTICALE COME RESPONSABILE DEL TEATRO-SCUOLA, COLLABORATRICE DEL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA E REDATTRICE DEL QUOTIDIANO ON LINE ABMREPORT; TIZIANA RIZZO, RICERCATRICE, STORICA, CONSULENTE DEL PATRIMONIO LIBRARIO E DOCUMENTARIO PRESSO LA BIBLIOTECA “UMBERTO CALDORA” DI CASTROVILLARI; ERANO INVECE ASSENTI ALTRI DUE GIURATI, PASQUALE MOSCHIANO, STUDIOSO E CULTORE DI RICERCA STORICA, ARTISTICA E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO DEL VALLO DI LAURO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO NONCHÉ AUTORE DI DIVERSE PUBBLICAZIONI E ANTONIO LA ROCCA, STUDIOSO, RICERCATORE ED AUTORE DI SIGNIFICATIVE OPERE SUL BRIGANTAGGIO DELL’AREA DEL POLLINO, GUIDA UFFICIALE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, SOCIO FONDATORE DEL GRUPPO SPELEOLOGICO “SPARVIERE”, PROFONDO CONOSCITORE DEL FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO NEI SUOI ASPETTI STORICI E FOLCLORICI. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE.

 

 

      Tell A Friend




RSS Feed