|
CONCLUSA LA SETTIMA EDIZIONE DEL CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO-FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE |
et at: 13/08/2012 | |
CONCLUSA LA SETTIMA EDIZIONE DEL CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO-FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE - Si è conclusa con il gran galà di sabato scorso l' edizione 2012 del Calabria Festival di Frascineto che supera indenne la proverbiale crisi del settimo anno nonostante le più o meno normali traversie che solitamente costellano gli eventi di questa portata. Pressoché perfetta l' organizzazione dell' associazione " Calabria Festival " che nonostante le ristrettezze economiche del momento è riuscita a portare avanti l' evento senza intoppi. Eppure di problemi alcuni anche seri se ne sono contati, la perdita della mamma del presidente dell' associazione organizzatrice, un lutto anche in famiglia per Giusy Parrotta che non ha per questo potuto partecipare con le sue coreografie alla serata conclusiva, la mancata sinergia tra i responsabili del comune di Castrovillari per gli eventi folklorici e l' associazione Calabria Festival a cui non è stato comunicato affatto che il comune di San Basile non avrebbe ospitato lo spettacolo del gruppo della Bulgaria nella serata di mercoledì 8 agosto come invece a suo tempo preventivato. Uno scollamento, questo, da intendersi ci si augura più come una incomprensione che come altro. A parte ciò tutto è andato bene, gli spettacoli hanno divertito ed appassionato, bene la formula dei gemellaggi con i comuni di Cerchiara di Calabria e Acquaformosa, bene il duo Damiano Sancineto-Marsia Trapani che ha presentato la serata iniziale e quella conclusiva. Spettacolare l' esibizione dei gruppi internazionali ( in entrambi gli appuntamenti dedicati al folklore ) che hanno mostrato di gradire fortemente l' affetto del pubblico e della popolazione che li ha accolti. Decisamente coinvolgente lo spettacolo offerto dagli Etnikantaro nella serata dedicata alla musica etnica e tutta da ridere quella dedicata alla cultura arbëreshë musica e teatro con la Compagnia Di Canto Popolare Këndomi Baskë e la Compagnia Teatrale Arbreshando Baskë. La settima edizione del Calabria Festival di Frascineto va così in archivio, nella certezza però che già da oggi si pensa alla prossima edizione, l' ottava. Un ringraziamento va a tutti i media che hanno avuto la bontà di parlare dell' evento ed a quanti si sono adoperati per la sua riuscita. IL VIDEO CHE VI PROPONIAMO E' QUELLO DELLA SERATA CONCLUSIVA, VEDRETE ESIBIRSI I GRUPPI: IL MINI FOLK " I CASTRUVIDDARI ", " KOTTI " COREA DEL SUD ", QUAHUITL " DE SANTILLO - MESSICO, " CITTA' DI CASTROVILLARI " - ITALIA ", " GRAOVSKA MLADOST " - BULGARIA, CONDUCONO: MARSIA TRAPANI E DAMIANO SANCINETO. |
Tell A Friend
|
|
|
PER FORTUNA CONTINUA IL CALDO ALMENO FINO AL 25 AGOSTO |
et at: 13/08/2012 | |
PER FORTUNA CONTINUA IL CALDO ALMENO FINO AL 25 AGOSTO - Il caldo per fortuna continua ed è giusto che sia così, ferragosto è solo la meta' dell' estate anche se dalle nostre parti si usa dire che San Rocco ( il giorno dopo Ferragosto ), è il primo giorno d' inverno. A cavallo di Ferragosto è atteso un nuovo aumento delle temperature per l’arrivo del sesto anticiclone africano: Caligola, le temperature aumenteranno ulteriormente giorno per giorno fino al 21-22 agosto perché Caligola pomperà aria calda direttamente dal Marocco: si raggiungeranno i 39°C a Bologna, Firenze, Roma e punte di 40°C al sud, Sicilia e Sardegna. Insomma una bella estate che ha già battuto tutti i record almeno al centrosud. Caldo e siccità continueranno ad oltranza fino al 25 al centrosud, ma ancora piu' probabilmente fino a fine mese, mentre al nord, dopo qualche temporale, proprio tra sabato 25 e domenica 26 giungerà una perturbazione più organizzata con tanta pioggia. Il Ministero della salute dal canto suo ha avviato gia' dallo scorso 20 giugno l’operazione “Estate sicura”, tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00, compreso il sabato e la domenica, è attivo il numero gratuito nazionale 1500 che fornisce direttamente ai cittadini informazioni e consigli su come difendersi dal caldo e indicazioni sui servizi e sugli altri numeri verdi attivati dalle Regioni e dai Comuni, in particolare per fornire supporto alle persone anziane e agli altri soggetti che soffrono di più l’aumento delle temperature. Al numero 1500 risponde personale altamente qualificato e appositamente formato, in grado di soddisfare le richieste di informazione di base e anche dirigenti sanitari (medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi), per soddisfare le richieste più complesse. Quest’anno il Ministero ha scelto di avvalersi, per la gestione del servizio, unicamente del proprio personale. |
Tell A Friend
|
|
|
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - LA SODDISFAZIONE DEL PD CASTROVILLARESE IN UN COMUNICATO |
et at: 10/08/2012 | |
COMUNICATO STAMPA DELLA SEZIONE DEL PD DI CASTROVILLARI DEL 10 AGOSTO 2012 - La notizia del provvedimento adottato dal Consiglio Dei Ministri, sulla revisione della geografia giudiziaria, che salva il Tribunale di Castrovillari ci riempie di soddisfazione e premia l’intenso lavoro svolto dal locale circolo del PD. In questi due mesi l’attività politica messa in campo dal primo cittadino della nostra città è stata encomiabile e svolta con grande spirito di abnegazione, il più delle volte lontano dai riflettori con la consapevolezza che il risultato da conseguire riguardava il prestigio e la dignità di un’intera comunità, non solo cittadina ma di un intero comprensorio. Tutto ciò coerentemente con l’idea, da sempre portata avanti dal circolo del PD di Castrovillari e perfettamente incarnata ed interpretata dal Sindaco della Città Mimmo Lo Polito, di una politica seria, responsabile fatta di impegno e non di proclami che ha ridato centralità e grande credibilità alla nostra città. L’aver salvato il Tribunale è un risultato non di una parte soltanto o di più parti separatamente, ma di un lavoro sinergico tra le rappresentanze professionali, i comitati a difesa del tribunale, le rappresentanze politiche e sindacali, il mondo delle associazioni, i singoli cittadini ed i tanti giovani avvocati del nostro foro. Il merito del nostro sindaco è stato soprattutto quello di intrecciare rapporti politici ed istituzionali con tutti i soggetti in campo: locali, regionali e soprattutto nazionali, a prescindere dall’appartenenza partitica, con un interlocuzione costante volta a sostenere le ragioni del mantenimento della sede giudiziaria sulla base di criteri oggettivi e non di una sterile difesa campanilistica. Come rappresentanti del Circolo Pd di Castrovillari non possiamo che gioire in quanto a vincere è stata la buona politica, nella reale dimensione del perseguimento del valore della coesione, rifiutando atteggiamenti di carattere emotivo, ma guardando sempre alle cose con la giusta serenità e senso di responsabilità, senza voler mai assurgere a ruoli di protagonismo fine a se stessi dal sapore meramente propagandistico, non rinunciando mai al proprio ruolo e alle connesse responsabilità, così come qualcuno sembrava suggerire invocando le dimissioni in massa dei consiglieri comunali, del sindaco, fino ad arrivare al gesto estremo della rinuncia della propria appartenenza e legittima militanza politica. Come Circolo Pd di Castrovillari, esprimiamo il nostro plauso e vivo ringraziamento: al Commissario regionale del Pd Calabria Alfredo D’Attorre, per l’immediato e fattivo sostegno ricevuto e ribadito anche attraverso la propria presenza nella nostra città; al responsabile del settore giustizia del Pd nazionale on. Andrea Orlando; al capogruppo del Pd nella commissione giustizia della Camera dei Deputati on. Donatella Ferranti; al dott.Sandro Favi del dipartimento giustizia del Pd; a tutta la deputazione calabrese di Camera e Senato del Partito Democratico nonché all’on.Domenico Pappaterra presidente del Parco Nazionale del Pollino, che ha guidato con impegno e serietà il Comitato Tecnico a difesa del Tribunale. Armando Garofalo – Segretario PD Castrovillari - Francesco Crescente - Vice- Segretario PD Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO CHIUDE I BATTENTI SABATO 11 AGOSTO - |
et at: 10/08/2012 | |
Calabria festival di Frascineto chiude i battenti sabato 11 agosto - Si chiude sabato 11 agosto la settima edizione del Calabria Festival di Frascineto, un evento che celebra il connubio tra Parco Nazionale del Pollino e cultura arbëreshë, percorrendone i sentieri e assaporandone i profumi che non puo' mancare in questo territorio proprio per la sua specificità. Una kermesse importante per il territorio anche secondo il consigliere regionale e capogruppo dell' UDC, Gianluca Gallo, presente nella serata dedicata alla cultura arbëreshë, il quale oltre a portare i saluti della regione Calabria ha espresso le proprie sentite condoglianze al patron della manifestazione, Antonio La Rocca per la perdita della cara mamma. Gallo ha ribadito inoltre - come la cultura arbëreshë ed il suo forte richiamo alle tradizioni sia il valore aggiunto sul quale il territorio deve investire - augurando longevita' all' evento. Festival che si avvia alla conclusione con la serata finale dedicata all' esibizione dei gruppi folcloristici. Saranno ancora Damiano Sancineto e Marsia Trapani ad intrattenere gli spettatori ed a Bulgaria, Corea del Sud, Messico e Italia tocchera' invece incantarli facendogli sognare un pò dei loro mondi. Intanto giovedi' sera il Calabria Festival di Frascineto si è dedicato interamente alla cultura arbëreshë, musica e teatro con la Compagnia di Canto Popolare “Këndomi Baskë” e la Compagnia Teatrale " Arbreshando Baskë " che hanno offerto un ottimo spettacolo coinvolgendo una piazza gremita al limite, dapprima con le aree classiche della tradizione frascinetese e dopo con l' esilarante commedia interamente in dialetto arbëreshë. Tanta la gente che sta godendosi la manifestazione, segnale che la formula funziona. Quest' anno grazie ad una serie di gemellaggi due dei gruppi invitati ( Bulgaria e Corea del Sud ) hanno svolto spettacoli anche a Cerchiara di Calabria ed Acquaformosa. Non resta altro che darci appuntamento a tutti alla serata conclusiva all' insegna del piu' semplice dei linguaggi globali: il folklore. L' evento sarà trasmesso in streaming su www.castrovillari.tv a partire dalle ore 22:00 circa. Sotto vi proponiamo il video della serata arbëreshë musica e teatro con la Compagnia di Canto Popolare “Këndomi Baskë” e la Compagnia Teatrale " Arbreshando Baskë ".
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL CONSIGLIO DEI MINISTRI " SALVA " SEI TRIBUNALI: CALTAGIRONE SCIACCA IN SICILIA; CASTROVILLARI, LAMEZIA TERME E PAOLA IN CALABRIA; CASSINO NEL LAZIO |
et at: 10/08/2012 | |
Castrovillari - Il Consiglio dei Ministri " salva " sei tribunali: Caltagirone Sciacca in Sicilia; Castrovillari, Lamezia Terme e Paola in Calabria; Cassino nel Lazio - Il Consiglio dei ministri ha dato via libera definitivo al decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Il Governo, tenuto conto dei pareri delle Commissioni giustizia di Camera e Senato nonché di quello reso dal Consiglio superiore della magistratura, ha licenziato il testo finale del decreto, dando così attuazione alla delega conferita con la legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148 del 2011 del precedente Esecutivo. La versione definitiva del decreto prevede: 1) la soppressione di tutte le 220 sedi distaccate di tribunale, confermando così l’iniziale previsione; 2) la riduzione e l’accorpamento di 31 tribunali e di 31 procure. Rispetto allo schema di decreto, il Governo ha deciso di mantenere i presidi giudiziari nelle aree ad alta infiltrazione di criminalità organizzata (Caltagirone e Sciacca in Sicilia; Castrovillari cui sarà accorpato il tribunale di Rossano, Lamezia Terme e Paola in Calabria; Cassino cui sarà accorpata la sezione distaccata di Gaeta nel Lazio) e di dotare di un Ufficio di Procura anche il Tribunale di Napoli nord; 3) la soppressione di 667 uffici di giudici di pace, mantenendo - rispetto alla previsione iniziale - un giudice di prossimità in sette isole (Ischia, Capri, Lipari, Elba, La Maddalena, Procida, Pantelleria) in modo da consentire anche l'eventuale deposito di atti urgenti in casi di irraggiungibilità della terraferma; 4) la ridistribuzione sul territorio del personale amministrativo e dei magistrati restanti, per i quali non sono previsti nè esuberi nè messa in mobilità. I sei tribunali ‘salvati’ dal Cdm, che ne ha soppressi 31 anziché 37, sono dislocati in zone ad alto rischio relativamente all' ordine pubblico da cui il mantenimento di un forte presidio giudiziario nei territori caratterizzati da una significativa presenza della criminalità organizzata. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO EDIZIONE 2012 - GLI ETNIKANTARO ENTUSIASMANO LA PIAZZA |
et at: 09/08/2012 | |
CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO EDIZIONE 2012 - GLI ETNIKANTARO ENTUSIASMANO LA PIAZZA - Seconda giornata all' insegna della musica etnica al Frascineto Calabria Festival-Festival Internazionale del Folklore con gli Etnikantaro che hanno entusiasmato una piazza dal palato fine coinvolgendo anche i gruppi internazionali che assistevano all' evento. Cio' nonostante l' arrivo della brutta notizia circa la scomparsa della mamma del presidente dell' associazione " Calabria Festival " Antonio La Rocca a cui vanno le nostre piu' sentite condoglianze. Lo spettacolo offerto dal gruppo pugliese è stato ricco di melodie alcune classiche del reperertorio nazional popolare, Cicirinella per dirne una, mirabilmente eseguite con un retake fortemente personalizzato includendovi reggae e blues. Una musicalità tesa a fondere le culture dei vari popoli in un linguaggio globale. Davvero bravi gli Etnikantaro che dal loro repertorio hanno tra gli altri proposto i brani " Vieuntu du mari nustru" che insieme ad altri tre loro brani è stato utilizzato nel docu-film " La Storia siamo noi " di Minoli dal titolo: "Don Tonino Bello, un vescovo che profumava di popolo ", " Sud du munnu " ricco di aree latino-americane e " 'Zinghiri " brano piu' votato al " The best contest ", trasmissione radiofonica di Radiouno di Pergolani e Marengo in quanto miglior cd autoprodotto. Davvero un evento straordinario che ben si inquadra nella settima edizione del Calabria Festival di Frascineto. Questa sera giovedi 9 agosto, la piazza di Frascineto sara' interamente dedicata al costume arbëreshë, musica e teatro con la Compagnia di Canto Popolare “Këndomi Baskë” e la Compagnia Teatrale “Arbreshando Baskë " a partire dalle 21.30. |
Tell A Friend
|
|
|
GRANDI EVENTI IN CALABRIA PUBBLICATA LA GRADUATORIA PROVVISORIA - 70.000 EURO PER PRIMAVERA DEI TEATRI. NON AMMESSO IL CARNEVALE DI CASTROVILLARI PER ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI |
et at: 09/08/2012 | |
GRANDI EVENTI IN CALABRIA PUBBLICATA LA GRADUATORIA PROVVISORIA - 70.000 EURO PER PRIMAVERA DEI TEATRI. NON AMMESSO IL CARNEVALE DI CASTROVILLARI PER ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI - SONO 24 LE DOMANDE AMMESSE E 6 QUELLE PROVVISORIAMENTE FINANZIATE SU 33 SOGGETTI PROPONENTI. " Intendiamo trasformare la Calabria in una terra di festival - Ci auguriamo che le manifestazioni selezionate riescano a produrre un deciso salto di qualità nell'offerta culturale e nella creazione di sviluppo economico, attraendo turisti dal resto della Calabria ". E' quanto dichiarato dall' assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri nel presentare la graduatoria provvisoria dei grandi eventi in Calabria. Tra i progetti riguardanti Castrovillari ed il suo hinterland, spicca il finanziamento per " Primavera dei Teatri " con 70.000€ mentre non è stato finanziato per esurimento delle risorse disponibili il Carnevale di Castrovillari. A vario titolo non sono stati finanziati il progetto presentato dal Teatro della Sirena e quello presentato dal comune di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
OMICIDIO NELLA NOTTE A CASSANO JONIO |
et at: 09/08/2012 | |
OMICIDIO NELLA NOTTE A CASSANO JONIO - E' stato ucciso in un agguato compiuto da sconosciuti nella notte, Giovanbattista Falbo agricoltore di 38 anni. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini. L'uomo era nei pressi dell'abitazione di alcuni familiari quando e' stato avvicinato da almeno due persone che hanno sparato diversi colpi di pistola. Falbo, che era gia' noto alle forze dell'ordine, e' stato raggiunto in diverse parti del corpo ed e' morto all'istante. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE - HA PRESO IL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DEL CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO, APPUNTAMENTO ENTRATO DI DIRITTO NEGLI EVENTI DI PUNTA DEL PERIODO ESTIVO DEL COMPRENSORIO |
et at: 08/08/2012 | |
CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE - HA PRESO IL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DEL CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO, APPUNTAMENTO ENTRATO DI DIRITTO NEGLI EVENTI DI PUNTA DEL PERIODO ESTIVO DEL COMPRENSORIO. Serata inaugurale coinvolgente, la prima del Calabria Festival di Frascineto edizione 2012, affidata alla conduzione del duo Damiano Sancineto-Marsia Trapani spettacolarmente introdotti dalle coreografie di Rossella Muscolino. Quattro i gruppi esibitisi: Bulgaria, Russia, Corea del Sud ed i " Sonaturi " a rappresentare l' Italia. Una prima all' insegna dell' allegria e della curiosità di conoscere usi e costumi di popoli in alcuni casi davvero tanto diversi e distanti da noi, questa l' atmosfera nell' affollata piazza Skanderbeg di Frascineto. Un viaggio intorno al mondo grazie ai ritmi ed alle coreografie stupefacenti di gruppi folkloristici che hanno dimostrato sul campo la grande capacità e professionalità che li accompagna. Impeccabile in questo senso la direzione artistica affidata quest' anno alla dott.ssa Rosanna D' Agostino che tra non poche difficolta' non esclusa la ristrettezza economica del periodo, è riuscita a far approdare a Frascineto per il settimo anno consecutivo una selezione di gruppi di alto livello. Davvero notevole lo spettacolo offerto da quello della Russia. Interessante anche la formula praticata dalla cinque giorni frascinetese che si è aperta martedì 7 agosto e si concludera' sabato 11 agosto, nel periodo i gruppi di Bulgaria e Corea del Sud saranno ospiti in altre cittadine albanesi del comprensorio, i primi mercoledì sera alle 21,30 si esibiranno a San Basile mentre entrambe le formazioni saranno ad Acquaformosa giovedì sera. Mercoledì sera, Frascineto nell' ambito del Calabria Festival ospitera' la musica etnica dei pugliesi degli Etnikantaro a partire dalle ore 22 e giovedì 9 agosto tocchera' alla cultura arbëreshë a farla da padrona tra musica e teatro con la la Compagnia di Canto Popolare “Këndomi Baskë” e la Compagnia Teatrale “Arbreshando Baskë per ju”. Il Calabria Festival di Frascineto-Festival Internazionale del Folklore è organizzato dall’Associazione Culturale “Calabria Festival” presieduta da Antonio La Rocca si svolge quest’anno con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Comune di Frascineto, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino oltre che del C.I.O.F.F. Italia rappresentato da Leonardo D’Agostino. |
Tell A Friend
|
|
|
HA RAGGIUNTO 11.349 EURO L' INDEBITAMENTO MEDIO DELLE FAMIGLIE IN PROVINCIA DI COSENZA |
et at: 06/08/2012 | |
Ha raggiunto i 20.107 euro l' indebitamento medio delle famiglie italiane, il dato è relativo al 31 dicembre 2011 ed è stato reso noto dalla CGIA di Mestre. Circa mille euro in piu' l' aumento rispetto al dato precedente. La speciale classifica vede la provincia di Cosenza con un indebitamento medio di 11.349 euro, il dato rispetto all' anno precedente è in aumento di 520 euro ma dall' inizio della crisi ( gennaio 2009 ) l' aumento è stato del 29,4% passando da 8.773 a 11.349. Le peggiori perfomance ad ogni modo non toccano al sud ma al centro-nord. Le più esposte con le banche italiane sono le famiglie residenti nella provincia di Roma, con un dato medio pari a 29.435 euro, seguono quelle di Milano, con 28.680 euro, di Lodi, con 28.560 euro, Monza-Brianza, con 27.891 euro e di Prato, con 26.930 euro. Nell’ultimo anno l’aumento medio dei debiti delle famiglie italiane è cresciuto di 911 euro. Dall’inizio della crisi (gennaio 2009), l’incremento è stato del +33,4%, pari, in termini assoluti a 5.039 euro. Le famiglie residenti nelle realtà provinciali meno sofferenti con le banche e gli istituti finanziari italiani sono quelle di Vibo Valentia (9.429 euro), Enna (8.823 euro) e di Ogliastra (8.174 euro). Con l’avvento della crisi sono state le province sarde a subire le variazioni di indebitamento più importanti: Olbia-Tempio (+159,6%), Carbonia-Iglesias (+147.9%) e Medio Campidano (+120.1%). |
Tell A Friend
|
|
|
CRITICHE DAGLI ARCHITETTI E DAGLI INGEGNERI DELLA CALABRIA ALLA LEGGE REGIONALE ANTISISMICA |
et at: 05/08/2012 | |
Critiche dagli Architetti e dagli Ingegneri della Calabria alla legge regionale antisismica. Non ha recepito - nonostante le comunicazioni ufficiali della Regione asseriscano il contrario - le numerose osservazioni, portate all'attenzione dei dirigenti del Dipartimento alle infrastrutture e lavori pubblici - Si è tenuta a Lamezia Terme una riunione dei presidenti di tutti gli Ordini provinciali degli Architetti e degli Ingegneri della Calabria tema della discussione la legge regionale n. 35 del 2009 ( la legge antisismica ) durante la quale hanno espresso decise critiche alla Legge, al regolamento ed al sistema informatico adottato dalla Regione per effettuare la verifica degli elaborati progettuali - La critica è diretta in modo particolare al Si-Erc il sistema informatico, introdotto con la legge Regionale n. 35 del 19.10.2009 recante “Procedure per la denuncia, il deposito e l’autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica”, imputadogli di essere un sistema - chiuso che non consente ai tecnici di verificare preventivamente i dati progettuali che immette -. Dalla discussione è inoltre emerso che nessuna regione ha adottato un sistema informatizzato per verificare i calcoli strutturali, ma molte si sono impegnate nel realizzare efficienti sistemi di trasmissione telematica. La Regione Emilia Romagna, pur rivolgendosi alla stessa software house, ha acquistato il solo modulo di ''procedura informatica per la denuncia e trasmissione delle pratiche edilizie in zone sismiche''. Gli Ordini professionali calabresi, inoltre, rimproverano all'Ente - di non aver recepito - nonostante le comunicazioni ufficiali della Regione asseriscano il contrario - le numerose osservazioni, portate all'attenzione dei dirigenti del Dipartimento alle infrastrutture e lavori pubblici, facendo notare che inevitabilmente, vi sarà un aumento dei costi per l'utenza finale. Per ogni progetto ripresentato bisognera' pagare, a regime, nuovamente la tariffa. I professionisti, contestano in particolare un articolo nel quale si specifica che se non sara' dato inizio al lavoro nel termine di 90 giorni bisognera' riproporre l'autorizzazione pagando nuovamente la tariffa. In pratica a detta degli intervenuti - per incrementare le entrate - si e' addirittura prevaricato la normativa nazionale che stabilisce con il Dpr 380/2001 termini per l'inizio dei lavori di gran lunga superiori ai 90 giorni. |
Tell A Friend
|
|
|
SALUTE - RICETTE E PRINCIPIO ATTIVO, COSA DICE LA NUOVA NORMA |
et at: 03/08/2012 | |
Salute - Ricette e principio attivo, cosa dice la nuova norma. Le nuove modifiche intervenute circa le modalità di prescrizione di alcuni farmaci nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale ( SSN ) stanno producendo l' ennesima confusione nei cittadini e negli operatori del settore, tanto da indurre il Ministero della Salute ad ulteriori chiarimenti. Le nuove previsioni normative riguardano le prescrizioni effettuate su ricetta del SSN per pazienti trattati per la prima volta per una patologia cronica o per un nuovo episodio di patologia non cronica (ad esempio, per un nuovo episodio di tonsillite, a distanza di tempo da altro episodio analogo). Nei casi sopra specificati, il medico dovrà sempre indicare sulla ricetta la denominazione del principio attivo del farmaco. Tale indicazione (accompagnata, ovviamente, dagli altri elementi identificativi del medicinale: dosaggio, forma farmaceutica e, se necessaria, via di somministrazione) è necessaria e sufficiente per ottenere la consegna, da parte del farmacista, del medicinale con onere a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il farmacista, in base a quanto stabilito dalle norme già in vigore (articolo 11, c. 12, del decreto-legge n. 1/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 27/2012), è tenuto a fornire al paziente il medicinale avente il prezzo più basso fra quelli a base del principio attivo indicato dal medico. Se più medicinali hanno il prezzo più basso, potrà essere consegnato uno qualsiasi di essi, eventualmente secondo la preferenza dell’assistito. Resta ferma la possibilità dell’assistito di chiedere al farmacista un farmaco a prezzo più alto, ma in questo caso egli dovrà corrispondere al farmacista una somma pari alla differenza fra i due prezzi. Nel prescrivere il medicinale destinato alla cura di una malattia cronica di un nuovo paziente o alla cura di un nuovo episodio di malattia non cronica, il medico ha facoltà di aggiungere all’indicazione del principio attivo, sempre obbligatoria, l’indicazione di un farmaco specifico a base di quel principio attivo (e cioè un medicinale con nome di fantasia o un medicinale con denominazione generica, costituita dalla denominazione del principio attivo seguita dalla denominazione del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco). Questa semplice aggiunta dell’indicazione di uno specifico medicinale, tuttavia, non è vincolante per il farmacista, che dovrà, invece, attenersi alle richiamate norme del decreto-legge n. 1 /2012. Egli, quindi, consegnerà il medicinale specificato dal medico soltanto se questo ha il prezzo più basso fra i prezzi dei medicinali in commercio di uguale composizione. Se il medicinale specificato in ricetta ha un prezzo più alto, il farmacista dovrà sempre consegnare all’ assistito uno dei farmaci di uguale composizione avente il prezzo più basso (fatta salva la ricordata possibilità del paziente di chiedere la consegna del farmaco a prezzo più alto, previa corresponsione della differenza fra i due prezzi). La nuova disciplina approvata dal Senato, infine, conferma la possibilità – già prevista dall’articolo 11 del decreto-legge 2011 – che il medico, nell’indicare nella ricetta, dopo la denominazione del principio attivo, la specificazione di un determinato medicinale, aggiunga una clausola di “non sostituibilità” del medicinale specificato. Il medico, tuttavia, sarà tenuto a motivare nella ricetta stessa le ragioni dell’apposizione di detta clausola. Soltanto quando è presente tale motivazione la ricetta contenente la clausola di non sostituibilità potrà ritenersi conforme alla previsione normativa e potrà legittimare, pertanto, la consegna all’assistito del medicinale indicato dal medico, previa corresponsione da parte del cliente della eventuale differenza fra il prezzo del medicinale e il prezzo di rimborso stabilito, per i medicinali di quella composizione, dall’Agenzia italiana del farmaco. Il legislatore ha chiaramente evitato, in sostanza, di introdurre una previsione normativa che potesse risultare in contrasto con la tesi, tuttora controversa e oggetto di ampio dibattito, secondo cui non sarebbe esente da possibili inconvenienti il passaggio, nel corso di una terapia già iniziata, dall’impiego di un medicinale a quello di altro medicinale, sia pur di uguale composizione. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - BLOCCATO DALLA GUARDIA DI FINANZA, VIAGGIAVA IN AUTO CON UN ORDIGNO ARTIGIANALE |
et at: 03/08/2012 | |
Morano Calabro - Bloccato dalla Guardia di Finanza, viaggiava in auto con un ordigno artigianale in grado di essere prontamente utilizzato a base di gas e polvere pirica, della capacita' di 30 litri e munito di antenna e dispositivo di accensione, era custodito nel bagagliaio dell'auto assieme ad altri oggetti. L'uomo, di cui non sono state fornite le generalita', e' stato arrestato dalla Guardia di finanza nei pressi dello svincolo dell'A3 a Campotenese. |
Tell A Friend
|
|
|
CENTRALE DEL MERCURE, I SINDACATI: NO ALLA CHIUSURA. GLI AMBIENTALISTI: GIUSTIZIA E' FATTA! |
et at: 03/08/2012 | |
Centrale del Mercure, i sindacati: No alla chiusura. Gli ambientalisti: Giustizia è fatta! - In una nota diffusa dalle segreterie regionali di Filctem Cgil, Flaei-Cisl e Uilcem-Uil a difesa della Centrale del Mercure si legge: " I lavoratori elettrici, ma anche quelli delle ditte appaltatrici e quelli della filiera del legno, sono pronti a ricorrere al Capo dello Stato per chiedere di non perdere questa speranza per quel lembo di territorio che e' la Valle del Mercure. Non sara' certamente il periodo estivo e vacanziero a distrarci da questo pericolo che incombe sulle teste e sulle famiglie dei lavoratori che gia' da oggi sono in stato di agitazione. Se i supremi giudici del Consiglio di Stato avessero riconosciuto un motivo tecnico che rendeva non compatibile la Centrale con l'ambiente, ce ne saremmo fatti una ragione, ma bloccare tutto per un vizio di forma e' proprio difficile, se non impossibile, da accettare ". Dall' altro lato i rappresentanti del Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della legalità e del territorio, gridano: " Giustizia è fatta! La sesta sezione del Consiglio di Stato ha messo la pietra tombale sul progetto della riattivazione della Centrale Enel della valle del Mercure " - " Enel dovrebbe pur chiedersi chi e perché, al suo interno, abbia voluto questo disgraziato progetto, supportandolo oltre ogni ragionevole e giuridicamente sostenibile limite. Dilapidando, in tal modo, svariati milioni di euro, sorda alle necessità dell’ambiente prezioso e protetto del Parco Nazionale del Pollino e ai diritti di intere popolazioni ". Si apre una nuova fase, a cui sommare tra le altre anche le recenti dichiarazioni del Ministro dell' Ambiente Clini in visita nel Parco Nazionale del Pollino giorni addietro che, in linea con il governo, trova una innovazione compatibile con l' ambiente il funzionamento di una centrale a biomasse nella Valle del Mercure. |
Tell A Friend
|
|
|
LA REGIONE CALABRIA PROMUOVE LA PARTECIPAZIONE DELLE AZIENDE CALABRESI A GOURMESSE 2012 |
et at: 03/08/2012 | |
La regione Calabria promuove la partecipazione delle aziende calabresi a Gourmesse 2012 - La Regione Calabria, Assessorato Programmi Speciali UE, Politiche Euro-mediterranee, Internazionalizzazione, Cooperazione tra i Popoli e Politiche per la Pace e la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera promuovono la partecipazione delle aziende calabresi (settore agroalimentare) a Gourmesse diciottesima Fiera del Gusto, delle specialità e dei prodotti di nicchia che si terrà a Zurigo dal 5 all’8 ottobre 2012 presso il Kongresshaus (Centro Congressi di Zurigo). L’iniziativa si propone di contribuire a rafforzare in maniera durevole la competitività del sistema produttivo regionale promuovendone l’offerta locale d’eccellenza e favorendo la penetrazione commerciale ed il posizionamento delle produzioni regionali nel mercato internazionale. Il presente avviso intende reclutare le imprese calabresi interessate a partecipare alla manifestazione fieristica Gourmesse 2012. Il progetto promozionale prevede la partecipazione delle aziende calabresi del settore agroalimentare ed in particolare alle produzioni di specialità e prodotti di nicchia con un alto valore aggiunto artigianale. Termine ultimo per iscrivere la propria ditta il sette settembre. |
Tell A Friend
|
|
|
CENTRALE DEL MERCURE ANNULLATA PER VIZIO DI FORMA L' AUTORIZZAZIONE ALL' ESERCIZIO RILASCIATA DALLA REGIONE CALABRIA |
et at: 02/08/2012 | |
Centrale del Mercure annullata per vizio di forma l' autorizzazione all' esercizio rilasciata dalla regione Calabria - Ha rilevato un vizio di forma il Consiglio di Stato analizzando il decreto della regione Calabria che autorizzava l' ENEL all'esercizio della centrale a biomasse del Mercure, situata fra Calabria e Basilicata. L'azienda che ha investito circa 70 milioni di euro per realizzare la centrale a biomasse vegetali di piccola taglia, ha dichiarato che - la sentenza prefigura la chiusura dell'impianto Enel dove lavorano attualmente 150 persone -. |
Tell A Friend
|
|
|
RITROVATI I DUE ESCURSIONISTI SMARRITISI NELLA VALLE DEL FIUME ARGENTINO IN LOCALITA' ORSOMARSO |
et at: 02/08/2012 | |
Ritrovati i due escursionisti smarritisi nella Valle del fiume Argentino in localita' Orsomarso - E' finita bene la disavventura capitata a due escursionisti dispersi nella serata di ieri nella nebbia e nell' oscurita' della valle del fiume Argentino ad Orsomarso. L' allarme è stato lanciato dagli stessi con la classica telefonata da cellulare che ha permesso ai soccorritori di raggiungerli in una zona nel territorio del comune di Saracena.Le ricerche scattate subito, hanno visto impegnati i Carabinieri, il Corpo della Guardia Forestale, i Vigili del Fuoco e il Soccorso Alpino. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO - RITIRARE LA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE SULL' ISTITUZIONE DELL' AZIENDA REGIONALE DELLA FORESTAZIONE E RELATIVI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI POLITICHE DELLA MONTAGNA |
et at: 02/08/2012 | |
Si è svolto presso la sede della Comunita' Montana del Pollino, l' incontro tra i sindaci dei comuni membri e l' esecutivo dell' ente presieduto da Vincenzo Barletta con oggetto la discussione dell' articolo 19 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 che rende obbligatoria per i comuni tra 3.000 e 5.000 abitanti la gestione in forma associata, tramite unioni o convenzioni dei servizi fondamentali e la discussione sulla proposta di legge regionale che dispone l' istituzione dell' azienda regionale per la forestazione. Dalla riunione è scaturita la necessita' di avviare nel concreto un discorso di verifica dei tempi e dei modi per attuare il provvedimento che dispone la gestione associata dei servizi fondamentali. Nel contempo è emersa la volonta' di sollecitare il governo regionale affinche' ritiri la proposta di legge sull' istituzione della azienda regionale per la forestazione e le politiche della montagna, in discussione nel prossimo consiglio regionale. Ricordiamo che la proposta di legge è gia' stata licenziata a maggioranza dalla competente commissione consiliare regionale. |
Tell A Friend
|
|
|
VENERDÌ 3 AGOSTO CON INIZIO ALLE ORE 22,00 SI ALZA IL SIPARIO SULLA XV STAGIONE TEATRALE DI ORIOLO. " TEATROVIVO " PRESENTA " PSEUDOLO " CON MASSIMO VENTURIELLO |
et at: 01/08/2012 | |

Venerdì 3 Agosto con inizio alle ore 22,00 si alzerà il sipario sulla XV Stagione Teatrale di Oriolo con “Teatrovivo” che presenterà Massimo Venturiello in “ Pseudolo” di Tito Maccio Plauto per la regia di Cristiano Roccamo; da scenario lo splendido anfiteatro del Castello Normanno “ La Portella”. La rassegna organizzata dalla locale amministrazione comunale con in testa il sindaco Francesco Colotta e l’assessore al turismo e spettacolo Giorgio Battarini , è stata organizzata per il secondo anno consecutivo dall’Associazione culturale “ Novecento” presieduta da Luisa Giannotti, la direzione artistica dell’evento è stata affidata a Benedetto Castriota. In scena dicevamo “ Pseudolo” una commedia dell'autore latino Tito Maccio Plauto, padre di tutto il teatro comico popolare moderno; il giovane Calidoro è l’ amante di Fenicia, una cortigiana di Ballione. Tuttavia ella viene promessa ad un militare Macedone in cambio di venti mine. Calidoro, allora interpella Pseudolo,suo fedele ed astuto schiavo, il quale gli promette che riuscirà a trovare il modo per liberare Fenicia. Il servo pensa allora di rivolgersi , prima di tutto, al lenone dal quale viene a sapere che il militare ha già depositato un anticipo di quindici mila mine a Ballione, con la promessa che il suo servo Arpace consegnerà le cinque restanti portando con sé un sigillo prestabilito. Pseudolo, fingendo uno schiavo di Ballione, raggira Arpace e lo convince a consegnargli la lettera recante il sigillo. Grazie all’ aiuto di Carino, amico di Calidoro, che gli offre le cinque mine restanti e con esse uno schiavo, Scimmia, Pseudolo può portare a compimento il suo piano. Scimmia, fingendosi Arpace, si presenta da Ballione che, cadendo nell’ inganno gli consegna Fenicia. Dopo poco arriva però il vero Arpace. Ballione questa volta crede che questi sia stato mandato da Pseudolo per ingannarlo, e solo dopo l’ arrivo di Simone, padre di Calidoro, il quale gli rivela tutto il piano ordinato da Pseudolo, capisce di essere stato ingannato e di non poter fare più nulla. Calidoro così ottiene la sua amante, e Pseudolo come ricompensa,del vino in abbondanza. E’ possibile acquistare on line i biglietti degli spettacoli fino alle 13 del giorno dell’evento al sito: www.sinfonybiglietteria.it . I biglietti (costo biglietto € 13,00 + 1,00 prev) dovranno essere ritirati al botteghino dell’Anfiteatro La Portella almeno un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per info ci si può rivolgere all’associazione Novecento. |
Tell A Friend
|
|
|
SI APRONO SPIRAGLI DI SPERANZA PER IL MANTENIMENTO DI TUTTI I TRIBUNALI CALABRESI |
et at: 01/08/2012 | |
Si aprono spiragli di speranza per il mantenimento di tutti i tribunali calabresi - Si leva alto il coro dei politici che si sono schierati a difesa di tutti i tribunali calabresi. Lo fa Gianluca Gallo vice capogruppo dell'Udc nel Consiglio regionale della Calabria il quale pur non nascondendo la soddisfazione per la decisione delle commisssioni giustizia di camera e senato, in una nota avverte - Si tratta certo di un importante passo avanti ma la strada e' ancora lunga. Sarebbe errato pensare di aver chiuso la partita, come sembra voler lasciare intendere chi gia' canta vittoria tentando di intestarsi il merito di un risultato che non e' appannaggio di pochi, ma dei tanti che, sul territorio, insieme ai partiti ed agli ordini professionali, col sostegno dei sindaci e delle istituzioni locali e col contributo essenziale e determinante di tanti comitati spontanei, agguerriti quanto competenti, hanno costruito mattone su mattone la mobilitazione che ha portato al risultato odierno -. Soddisfatto anche l' on. Dima che fa sapere - La Camera dei Deputati, come gia' fatto in precedenza dal Senato della Repubblica, pertanto, prende atto della particolarita' dei nostri territori ed accoglie il principio della deroga per i quattro tribunali calabresi anche e soprattutto alla luce della considerazione che i cittadini non possono essere privati di un servizio importante come quello della giustizia e penalizzati per decisioni che non tengono nella dovuta considerazione anche il contesto sociale e territoriale in cui devono essere applicate. La lotta dei territori, e delle loro articolazioni istituzionali, politiche ed associative ha quindi prodotto un risultato importante per il futuro. Ci auguriamo, a questo punto, che il Governo accolga i pareri espressi dal Parlamento che ha approfondito la problematica della nuova geografia giudiziaria con serieta' e spirito di servizio e con grande senso di responsabilita' ha fornito tutta una serie di suggerimenti che sicuramente contribuiscono a migliorare il provvedimento iniziale -. Ma chi ha votato cosa? LA COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA HA VOTATO A FAVORE DEL MANTENIMENTO DEI TRIBUNALI DI CASTROVILLARI, LAMEZIA, PAOLA, ROSSANO. A FAVORE IL PD, IL PDL, L'UDC (TRANNE UNO), FLI. ASTENUTI LEGA E IDV. Lo schema di decreto legislativo di geografia giudiziaria, coincide in gran parte con quello approvato dal Senato ieri ( 31/07/2012 ndr ). L’IDV ha insistito perchè venisse approvato lo stesso parere del Senato, si è poi astenuta sul diverso parere proposto dal PDL. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, EUGENIO SALERNI, RINGRAZIA PER LA STIMA ACCORDATAGLIA |
et at: 31/07/2012 | |
COMUNICATO STAMPA - Anzitutto, voglio ringraziare di cuore il mio partito l' UDC e tutti coloro che con me, hanno creduto fino in fondo in un progetto, nel cambiamento, nella possibilita' di fare di piu' per la nostra citta', supportandomi sempre e comunque. Sono onorato della fiducia che i Colleghi Consiglieri mi hanno accordato e per questo li ringrazio, consapevole della grande responsabilità la assumo con umilta' e spirito di servizio, impegno e serietà. Il mio auspicio è quello di contribuire alla creazione di un clima nuovo di collaborazione bipartisan per lavorare tutti insieme, ognuno con il proprio ruolo, con il solo e unico obiettivo di agire sempre e comunque per il bene della nostra Castrovillari. A tal proposito mi aspetto un grande aiuto e viva collaborazione dai Capigruppo Consiliari e dalle Commissioni Consiliari, organo molto importante, che per me sarà di riferimento, sia durante la programmazione dei lavori del Consiglio che durante lo svolgimento degli stessi. Mi aspetto, altresì, un grande aiuto e attiva collaborazione dai colleghi dell’opposizione, che sia propositiva, di controllo e di stimolo per il gruppo della maggioranza e l’azione di Giunta. Castrovillari ha bisogno di una politica seria ed efficace che sappia dare risposte immediate ai problemi che sono sotto gli occhi di tutti, a cominciare dal risanamento finanziario (Vedi Sorical, gestione rifiuti, debiti fuori bilancio, ecc..). Certamente quello attuale non è un periodo facile, caratterizzato da varie criticità e fragilità, c’è una crisi di portata nazionale ed internazione, ci sono situazioni critiche di sistema, ci sono battaglie difficili da affrontare (vedi Tribunale), che possono essere meno difficili se le si affronta con la forza della ragione e dell’unità del territorio, con sforzi comuni. Castrovillari, oggi, ha bisogno di riprendere il cammino con una politica nuova, credibile, costruttiva, umile e coraggiosa. Nell’esercizio della mia funzione correttezza, imparzialità ed equilibrio saranno la mia giuda e i miei punti cardini. Concludo augurando a tutti noi di lavorare con impegno e responsabilità per il rilancio economico, sociale e culturale della nostra Castrovillari. Grazie Il Presidente del Consiglio Eugenio Salerno |
Tell A Friend
|
|
|
ANCHE L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI A ROTONDA CON IL MINISTRO CLINI |
et at: 31/07/2012 | |
ANCHE L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI A ROTONDA CON IL MINISTRO CLINI - Il capoluogo ribadisce l' impegno a tutela dell’ambiente. A nome e per conto dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, l’Assessore allo Sviluppo Ambientale e Tecnologico, Angelo Loiacono, ha partecipato, questa mattina a Rotonda, nella sede dell’Ente Parco del Pollino al Tavolo operativo, organizzato dal Presidente del Parco, Domenico Pappaterra con il Ministro Clini per l’emergenza incendi sul Pollino. Alla conferenza, erano, inoltre, presenti il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, il Capo del Corpo Forestale dello Stato, Cesare Patrone , il Sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, il Sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, i capigruppo dei Progressisti e dell’UDC in Consiglio comunale, Antonio Viceconte, e Dario D’Atri, a testimonianza del forte attaccamento della città al territorio ed alla qualità ambientale sui quali è fortemente impegnata. “Congiuntamente al Sindaco del Comune di Morano Calabro, Francesco Di Leone, abbiamo proposto, durante l’incontro, - ha dichiarato alla stampa , l’Assessore Loiacono a termine del Tavolo operativo- di migliorare i controlli e quindi la prevenzione per quanto riguarda la pulizia del sottobosco nelle aree dei due comuni interessati maggiormente dai roghi del 16 luglio scorso. Bisogna prevenire gli incendi – ha aggiunto- attuando un controllo a priori che possa evitare disastri ambientali come quello che abbiamo sfiorato nei giorni scorsi. “Nel 2007 e nel 2001 gli ettari che sono andati in fumo- ha precisato ancora Loiacono - con le stesse modalità di oggi sono stati di molto superiori. La nostra proposta per il futuro parte dalla prevenzione;da qui l’indicazione di attuare la pulizia dei boschi organizzandola a livello territoriale e fornendo un miglior controllo del territorio, valorizzando anche il supporto delle associazioni di volontariato.” Ed a conclusione ha precisato : “Mi preme sottolineare come nel corso del Consiglio comunale del 30 luglio, in cui si è votato per i nuovi regolamenti comunali, il capogruppo Udc, Dario D'Atri, ha integrato il regolamento sul volontariato inserendo la possibilità di far partecipare i volontari proprio nel campo ambientale, per poter espletare questo tipo di funzioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, EMERGENZA EDUCATIVA E RUOLO FORMATIVO - IL CONSIGLIERE COMUNALE GIUSEPPE RUSSO DENUNCIA LA CESSAZIONE DELLA CATTEDRA D' INGLESE AL CTP |
et at: 31/07/2012 | |
IL CONSIGLIERE COMUNALE GIUSEPPE RUSSO: L' EMERGENZA EDUCATIVA ED IL RUOLO FORMATIVO NON POSSONO AVERE LIMITI O RIDIMENSIONAMENTI - " La Casa Circondariale di Castrovillari, sede di un Centro Territoriale Permanente rivolto, in questo caso, all’educazione continua degli adulti, e che fa parte dei CTP dedicati ai ragazzi dai 16 anni in su, ha registrato la cessazione della cattedra d’inglese. Questa scelta, che segue sicuramente quella logica di dimensionamento che ha interessato ambiti ed istituti, rimessa in gioco da nuove sentenze, crea seri problemi a quei percorsi di inclusione sociale dedicati a chi , dopo il periodo di pena , vuole inserirsi nel mondo del lavoro con una maggiore ed adeguata qualificazione. La formazione rappresenta uno dei principali strumenti per quanti desiderano rientrare a pieno titolo nella società dando un valido contributo allo sviluppo ed alla crescita. Per tale motivo la decurtazione di queste opportunità per acquisire competenze, con l'obiettivo di migliorare e favorire la collocazione in un mercato in continua evoluzione, è un colpo enorme alla dignità di queste persone che si vedono private di fondamentali strumenti. Ecco perché questi corsi non possono essere smantellati o ridimensionati. Ne va del recupero di queste persone da quel problema di esclusione che li emargina e che necessita di un continuo lavoro volto a ridurre proprio la condizione di emarginazione e svantaggio sociale. Solo attraverso queste importante e fondamentali attività didattico – formative è possibile arginare i fattori che contrastano l'integrazione di chi ha scontato la sua pena e desidera continuare la sua esistenza a servizio della società.” Il Consigliere Comunale f.to Giuseppe Russo |
Tell A Friend
|
|
|
REGIONE CALABRIA - IL CONSIGLIO DEI MINISTRI, IMPUGNA DINANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE TRE LEGGI |
et at: 30/07/2012 | |
Regione Calabria - Il Consiglio dei Ministri, impugna dinanzi alla Corte Costituzionale tre leggi - Il Consiglio dei Ministri in una riunione della scorsa settimana su proposta del Ministro per gli affari regionali ha esaminato ventotto leggi regionali e delle province autonome deliberando per alcune di esse l'impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale. Tra queste alcune riguardanti la Calabria. 1) - Legge Regione Calabria n. 22 dell'11 giugno 2012 "Modifiche alla legge regionale 14 agosto 2008 n. 29, recante "Norme per orientare e sostenere il consumo di prodotti agricoli anche a chilometro zero" in quanto contiene disposizioni che, nel favorire la commercializzazione dei prodotti regionali, ostacolano la libera circolazione delle merci in contrasto con i principi comunitari. 2) - Legge Regione Calabria n. 21 dell'11 giugno 2012 "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico dialettale e culturale della Regione Calabria". Legge Regione Calabria n. 23 dell'11 giugno 2012 "Modifiche alla legge regionale 26 febbraio 2010, n. 8". 3) - Legge Regione Calabria n. 24 del 11 giugno 2012 "Modifiche ed integrazioni all'articolo 13 della legge regionale 29 dicembre 2010, n. 34 "Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2011). Articolo 3, comma 4, legge regionale n. 8/2002". |
Tell A Friend
|
|
|
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - COME SI MODIFICA LA GEOGRAFIA DELLA GIUSTIZIA NEL TERRITORIO |
et at: 29/07/2012 | |
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - COME SI MODIFICA LA GEOGRAFIA DELLA GIUSTIZIA NEL TERRITORIO - COME SI MODIFICA LA GEOGRAFIA DELLA GIUSTIZIA NEL TERRITORIO CON IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI SOPPRESSO ? E' la domanda che si è posto l' ingegnere Fedele L' Avena, il quale con dovizia certosina ha analizzato il fenomeno e gentilmente ci ha reso partecipi del suo studio. L' analisi dei dati puo' solo confermare che non si puo' legiferare in base a parametri univoci, l' orografia e l' estensione del territorio puo' fare la differenza piu' del numero di abitanti inclusi nello stesso. Si ricorda spesso, infatti, che la Calabria è una terra lunga, di sovente mal governata, la distanza dai due estremi è di circa 300 km e non dipende purtroppo dal cittadino il fatto che, in una metà di essa ci siano quattro province e nell' altra una. Un governo giusto è a queste oscenità che dovrebbe porre fine. In un' area cosi' grande e per certi versi, incontrollabile, non appare la migliore scelta chiudere i tribunali. In base al recente provvedimento adottato dal governo Monti e relativo al riordino delle sedi giudiziarie, in provincia di Cosenza si perdono ben tre tribunali: Castrovillari, Paola e Rossano Calabro, cosicche' nel numero di tribunali per regione, la Regione Calabria, passa in graduatoria dall’attuale 5° all’8° posto. Poco o nulla sposta, la riforma, invece, rispetto alla posizione nella classifica degli indicatori rapportata alla popolazione regionale, rimane quasi invariata pur diminuendo da 0.00000547 a 0.00000348. Pesante, invece, il riposizionamento rispetto alle superfici regionali che la vedono passare dal 6° posto al 12° posto con un indice in diminuzione (quasi si dimezza ) da 0.0007294 a 0.0004641. Spostandoci ai dati relativi alla sola provincia di Cosenza si puo' osservare che la stessa nella classifica - numero dei tribunali - deteneva il primato, insieme ad altre 4 province con 4 tribunali, a seguito della proposta di chiusura risulta la più penalizzata con l’accorpamento di tre tribunali scendendo al 21° posto dal primo. Nella classifica degli indicatori ricavata dal rapporto numero di tribunali per popolazione, passa dal 33° posto con un indicatore di 0.00000544, all’89° posto con un indicatore pari 0.00000136. Relativamente agli indicatori ricavati dal rapporto numero di tribunali/superficie competente dal 49° posto con un indicatore di 0.000601507, passerà al 105° posto (quart’ultimo in Italia) con un indicatore di 0.000150377. La Provincia di Cosenza, nella classifica degli indicatori ricavata dal rapporto numero tribunali/numero Comuni provinciali, ricade al 46° posto con un indicatore di 0.0258, successivamente occuperà il 101° posto con un indicatore di 0.0065. Sono 155 i comuni ricadenti in tutta la provincia ed è al 10° posto tra quelle con il più alto numero di comuni. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA - PER I SINDACATI SERVIZIO REGIONALE ANTINCENDIO INEFFICIENTE |
et at: 29/07/2012 | |
 Calabria - Per i sindacati servizio regionale antincendio inefficiente - " Si ripete anche quest' anno il solito cliche', con gli enti preposti al servizio antincendio regionale come la Protezione civile, l'Afor e i Consorzi di bonifica che affrontano la problematica in maniera improvvisata e superficiale, senza mettere in campo alcuna programmazione e cio' nonostante l'estate sia iniziata gia' da un pezzo e sono stati tantissimi i roghi che hanno devastato buona parte del territorio. Il servizio antincendio parte in ritardo, in maniera omogenea, sul nostro territorio, oltre a non essere organizzato secondo criteri di efficienza ed efficacia ". E' quanto affermano il segretario generale della Fai-Cisl di Catanzaro, Luigi Gualtieri e il segretario generale della Uila-Uil di Catanzaro, Giorgio Vito. I quali continuano - Manca qualunque tipo di coordinamento e di sinergia e cio' comporta una totale disorganizzazione, nonostante si tratti di un servizio fondamentale per garantire l'incolumita' delle popolazioni e per salvaguardare il territorio dall'emergenza incendi. Registriamo l'assenza di una reale programmazione delle attivita' di prevenzione e di interventi che possano essere realmente utili alla difesa del territorio. Ancora oggi si continuano a verificare situazioni al limite del paradosso: le squadre di lavoratori, ad esempio, non sono dotate dei mezzi necessari per raggiungere gli incendi e sono costretti a muoversi con le proprie auto: una situazione evidentemente inaccettabile -. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, AFFIDA UN PICK-UP DOTATO DI MODULO ANTINCENDIO ALL' ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE G.S.A.P |
et at: 28/07/2012 | |
G. S. A. P. IN PRIMA LINEA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI - " UNO DEI NUOVI MEZZI PICK-UP E' STATO ASSEGNATO ALL' ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE G.S.A.P. - Il giorno 18 del mese di luglio c.a. il Parco Nazionale del Pollino ha consegnato all’Associazione Gruppo Soccorritori Aquile del Pollino di Frascineto, un mezzo Pick-up dotato di modulo antincendio per la lotta attiva contro gli incendi boschivi nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Il Presidente dell’Associazione - Nicola Pugliese - ringrazia il Parco Nazionale del Pollino e il Presidente On. Domenico Pappaterra per la sensibilità e per la fiducia dimostrata alla Associazione che da anni collabora con l’Ente nella lotta agli incendi boschivi e per aver dotato l’Associazione stessa di un mezzo pick-up indispensabile per il primo intervento A.I.B.. Il G. S. A. P. di Frascineto (CS) con sedi nei comuni di Frascineto, San Lorenzo Bellizzi e Plataci, ha ritenuto opportuno, sentito il Consiglio Direttivo, dislocare il mezzo A.I.B. di pronto intervento alla sede distaccata di Plataci (CS) individuando come responsabile il Dott. For. Andrea Bellusci (già presidente dell’Associazione di volontariato locale “Compagnia delle Foreste”). La scelta di dotare il territorio di competenza di Plataci (Plataci, Alessandria del Carretto, Cerchiara di Calabria e San Lorenzo Bellizzi) del mezzo attrezzato è scaturito dall’analisi del Piano antincendio boschivo del Parco del Pollino che individua questo territorio come zona maggiormente a rischio in base agli incendi verificatesi negli anni precedenti. Con questo atto si auspica di ridurre la superficie bruciata e di contribuire alla difesa e alla salvaguardia di uno dei Parchi più grandi d’Europa. Per salvaguardare e tutelare il nostro territorio l’Associazione si rivolge a tutti i cittadini, ai quali chiede piena collaborazione avvisando prontamente le Istituzioni preposte in caso di incendi. Il Presidente GSAP Nicola Pugliese |
Tell A Friend
|
|
|
APPELLO DEL CONSIGLIERE REGIONALE GIANLUCA GALLO: RIPRISTINARE TRENO DA CROTONE A SIBARI |
et at: 28/07/2012 | |
Appello del consigliere regionale Gianluca Gallo: ripristinare treno da Crotone a Sibari - Richiede l' intervento della regione Calabria per ottenere da Trenitalia il ripristino del treno delle 4.45 da Crotone per Sibari, il vicecapogruppo dell'Udc in Consiglio regionale della Calabria, Gianluca Gallo nella nota inoltrata all'assessore regionale ai trasporti, Luigi Fedele. " Dal 10 giugno scorso, in concomitanza con l'entrata in vigore del nuovo orario estivo - ricorda Gallo nella sua missiva - Trenitalia ha operato la soppressione di diversi treni lungo la linea ionica. I nuovi tagli non hanno risparmiato neppure il treno delle 4.45 da Crotone a Sibari, solitamente impiegato ogni mattina nei giorni feriali da centinaia di lavoratori pendolari per raggiungere le proprie sedi lavorative ". " Una situazione - continua il consigliere regionale - di disagio che aggrava il sentimento di diffusa crisi anche finanziaria che la Calabria avverte in maniera particolarmente soffocante - in conclusione Gianluca Gallo, richiede - un ripensamento delle scelte effettuate in via per lo piu' unilaterale da parte di Trenitalia - auspicando - che la Regione voglia attivarsi presso Trenitalia per chiedere con immediatezza il ripristino del treno in oggetto o, in alternativa, almeno di un servizio equipollente ". La soppressione della corsa sta provocando disagi e proteste dal momento che nessun altro servizio sostitutivo risulta essere stato istituito, sono infatti ben note le condizioni di precarieta' in cui versa la rete infrastrutturale calabrese. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONFERENZA STAMPA DEL SINDACO DOMENICO LO POLITO SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA DEL COMUNE |
et at: 27/07/2012 | |
Si è tenuta presso la sala giunta di Palazzo Gallo una conferenza stampa del sindaco Lo Polito e della maggioranza sulla situazione finanziaria. Un appuntamento questo da intendersi come preludio all' approfondimento di uno dei temi del prossimo consiglio comunale. Una situazione finanziaria difficile quella descritta dal sindaco Lo Polito che deve fare i conti con 22 milioni di euro di debiti derivanti da mutuo il cui costo estintivo annuale e' di circa 1 milione e settecentomila euro questo a fronte di una liquidita' di cassa che all' insediamento della nuova amministrazione ( 22 maggio 2012 ndr ) ammontava a -3.917.112 euro tutto cio' senza poter sforare il limite dei -4.200.000 euro che è il massimo di anticipazione di cassa consentito all' ente. Difficile ad ogni modo riuscire a contabilizzare compiutamente il reale debito del comune di Castrovillari, molte le richieste giudiziarie o di messa in mora che arrivano quotidiamente all' ente ed oltre cento le cause che vedono il comune parte in causa tra gli altri la Sorical che con comunicazione dello scorso 25 luglio pretende oltre quattro milioni di euro e minaccia la riduzione della fornitura idrica se entro 15 giorni dalla ricezione non verra' risolta o concordata l' estinzione del debito. Molti i contenziosi dunque i cui debiti ipotetici la precedente amministrazione ha scelto di non inserire in bilancio. Bilancio che ricordiamo è stato redatto sotto l' amministrazione Blaiotta ma che la stessa non ha votato e percio' la sua approvazione tocchera' all' attuale governo della citta'. Non è stata nemmeno pagata la ditta che ha svolto i lavori di somma urgenza della Madonna del Castello mentre l' ex sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta ha richiesto la buonuscita per il doppio mandato svolto al servizio della citta'. Una riduzione della spesa ad ogni modo si rende necessaria e per questo l' amministrazione sta facendo dei passi e cominciando a proporre alcuni aggiustamenti, se è vero infatti che con il tempo alcune professionalita', sono mano a mano scomparse dall' ente lo è altrettanto che gli LSU assunti negli anni, potrebbero contribuire a reintegrarle, il comune a solo titolo di esempio spende oggi soldi anche per la pulizia degli uffici. Segue il video integrale -
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - COLLETTIVA DI PITTURA DEDICATA ALLA CITTA' DAL 4 AL 29 AGOSTO, NEL CASTELLO ARAGONESE |
et at: 28/07/2012 | |
CASTROVILLARI. TRA GLI APPUNTAMENTI DEL CARTELLONE DI INTRATTENIMENTO E CULTURA DELLA STAGIONE DEL COMUNE ANCHE UNA INTERESSANTE COLLETTIVA DI PITTURA DEDICATA ALLA CITTA’ “Dal 4 al 29 agosto, nel Castello Aragonese, a cura dell’Associazione “Sifeum” sarà esposta una interessante Collettiva di Pittura di artisti locali; un omaggio dei pittori castrovillaresi alla loro Terra, che rimarrà aperta ogni sabato e domenica.” Lo ha annunciato il Sindaco, Domenico Lo Polito, ricordando che “la mostra nasce da un’idea del maestro Enzo Bruno in collaborazione con la Sifeum per dare un’unica grande voce alla pittura locale. I pittori che esporranno – aggiunge il primo cittadino - sono : Mimmo Alichino, Enzo Bruno, Pino Calvosa, Pietro Castagnaro, Franco Colautti, Giuseppe Ferrante, Marcello Ferrari, Massimo Donato, Salvatore Doni, Rosa Alba Galeandro, Daniela Gazineo, Rosa Gugliotta, Luigi Le Voci, Maria Pia Martino, Angela Micieli, Lucia Morrone, Anna Nigro, Elio Pugliese, Mimmo Sancineto, Saverio Santandrea, Fedele Tocci e Leonardo Zicari. “La rassegna – spiegano gli organizzatori della mostra- vuole riaffermare la forza dell’arte e, in particolar modo, della pittura. Così, “Castrovillari. Omaggio dei pittori castrovillaresi alla loro terra” propone ai visitatori, con semplice e appassionato amore per l’arte, per la pittura, per Castrovillari, un tuffo nelle atmosfere di un borgo antico, tra la luce di un vicoletto al crepuscolo, il sacro candore del santuario normanno, il sogno del mare poco distante, i colori intensi di un paesaggio primaverile, le stradine e i casolari di campagna, gli antichi monumenti, le montagne bellissime. Sì, perché è questa Castrovillari, la Castrovillari dei nostri pittori, la Castrovillari dei nostri maestri d’arte, amata, vissuta, sognata, desiderata.” La nuova collettiva, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari per l’Estate 2012 e allestita nella Sala Museale del Castello Aragonese, infatti “offre- viene spiegato- immagini contemporanee racchiuse in piccole cose: ritmi e incanti di una vita paesana e rurale, feste e riti di devozione popolare, cocci di una memoria che rischiano di infrangersi e perdersi nel tempo, e, quasi a stagliarsi imponente, come un invito doveroso alla riflessione, la visione, corposa e sfuggente, dell’uomo di oggi. L’esposizione è, dunque – ribadiscono alla Sifeum - , un appuntamento importante per la città del Pollino e per la stessa Calabria, regione di grande vigore artistico e culturale; un appuntamento che coinvolge tutti i pittori contemporanei di Castrovillari, tra professionisti, esordienti ed emergenti, per un momento unico ed esclusivo, in cui a fare da protagonista eccelso è soltanto il colore. Quel colore che segna il percorso di ogni esistenza, quel colore che arricchisce ogni esperienza, quel colore che soltanto l’artista sa plasmare e proporre in evoluzioni cromatiche. La forza sorprendente del disegno che ritrae il vero, le bizzarrie della natura mediterranea, assolata e vitale, il bagliore e le sue innumerevoli, inafferrabili ombre, si traducono, per mezzo del colore, in effetti singolari di rappresentazioni mistiche e testimonianze silenziose dell’anima contemporanea di una cittadina del Sud, Castrovillari, con tutte le sue meraviglie e le sue contraddizioni. Il visitatore, immerso, non potrà far altro – sostengono ancora gli organizzatori- che rimanerne estasiato e accogliere, con emozione, ciò che la pittura gli suggerisce.” “Così il cartellone, che sta caratterizzando la stagione castrovillarese, continua a porre momenti d’intrattenimento e culturali di grande interesse- conclude Lo Polito- che ribadiscono la vivacità partecipativa della città alla vita culturale che regola ed informa la vita sociale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|