|
FA DISCUTERE LA DECISIONE DELL' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO DI DI ATTIVARE UN NUOVO CORSO PER GUIDE DEL PARCO |
et at: 21/01/2013 | |
Fa discutere la decisione dell' Ente Parco Nazionale del Pollino di attivare un nuovo corso per guide del Parco - In due distinti comunicati che accorpiamo, il parere del presidente dell' Ente parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra e quello contrastante dell' associazione Guide Ufficiali ed Esclusive del parco - Comunicato stampa: ''Non c'e' assolutamente bisogno di mettere in discussione l'attivita' del Parco e le sue idee di sviluppo largamente premiate e riconosciute a tutti i livelli per contestare, seppur legittimamente, la decisione dell'ente di svolgere a distanza di quasi quindici anni dal primo, un nuovo corso accogliendo le richieste di diversi giovani e operatori economici del nostro territorio che chiedono di arricchire il loro bagaglio professionale o didattico con un importante riconoscimento che li legittima nell'attivita' di guide turistiche del Parco del Pollino''. Lo afferma Domenico Pappaterra, Presidente dell'Ente Parco del Pollino. ''Qualora si voglia discutere nel merito la questione - dice Pappaterra - siamo assolutamente pronti a farlo e a confrontarci a 360 gradi su tutto quanto il Parco ha svolto sino ad oggi. Lo si deve fare, pero', senza pregiudizi di sorta, ma con la reciproca disponibilita' a cooperare insieme per rafforzare il comparto del cosiddetto turismo sostenibile oggi messo a dura prova dalla vicenda del terremoto''. COMUNICATO STAMPA dell' associazione Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco: «Siamo preoccupati. Continuare su questa strada è controproducente per tutto il territorio». Il monito arriva dall’associazione “Guide ufficiali ed esclusive del Parco nazionale del Pollino” dopo la decisione dell’Ente di attivare un nuovo corso per guide del Parco. In ballo ci sono lo sviluppo della zona e la professionalità delle guide stesse. Infatti, si chiede l’Associazione, «in base a quali criteri si attiva un nuovo corso di guide? Per creare nuovi disoccupati? Per legalizzare chi opera nell’illegalità?». E ancora: «Sono state pensate azioni per evitare la formazione di nuovi disoccupati?». La mossa dell’Ente Parco sembra azzardata dal momento che il precedente bando doveva formare oltre sessanta guide, ne furono selezionate solo quarantacinque e dopo oltre dieci anni ne sono rimaste a lavorare solo una decina. L’associazione delle Guide del Parco nasce nel 1999, dopo che l’Ente decise di formare le sue guide con delibera del consiglio direttivo del 19 febbraio 1998; delle quarantacinque persone formate nell’ambito di questo progetto, oltre il 90% decise di fare gruppo, dando vita all’Associazione. Lo scopo era coprire con servizi e conoscenze l’intera area del Parco Nazionale del Pollino. All’interno dell’Associazione sono rappresentate diverse esperienze professionali che qualificano ulteriormente l’attività delle guide: naturalisti, geologi, agronomi, operatori di educazione ambientale, esperti in sentieristica, volontari del soccorso alpino, istruttori di sci fondo-escursionismo, esperti di orienteering. E’ dal 1999, quindi, che le guide svolgono un lavoro certosino costruendo relazioni con operatori, scuole, agenzie e gruppi di escursionisti per portare a conoscenza le bellezze del Parco. Ma oltre al nostro impegno, quali sono state le scelte gestionali del territorio? Oggi, le guide che svolgono a tempo pieno questo mestiere, affrontano grandi problemi. Il loro reddito permette di superare a mala pena la soglia di povertà, ma garantiscono ugualmente un efficiente servizio grazie anche ad una esperienza ormai ultra-decennale. Se si esclude il mese di agosto, in cui la richiesta di guide va ben oltre quella disponibile, per il resto dell’anno si lavora poco. E’ per tutti questi motivi che riteniamo controproducente la decisione di attivare un nuovo corso. Oggi si ripete l’errore del passato e tra dieci anni ci ritroveremo a scrivere le stesse cose? Ma preoccuparci è anche altro: il Parco, ad esempio, ha un piano editoriale che prevede l’acquisto di supporti per promuovere l’immagine del Pollino. Si tratta di quasi centomila euro per acquistare materiali editoriali e servizi per “comunicare” il Parco. Ma questi soldi possono essere spesi diversamente. La promozione primaria, infatti, è cura dell’industria dell’accoglienza che opera sul territorio. Allora perché non incentivare questo tipo di promozione? Ultimi due aspetti di carattere più generale: La formazione delle guide è orientata a modelli professionali di sviluppo sostenibile. Negli ultimi anni abbiamo invece visto il sostegno delle amministrazioni locali e dell’ente Parco verso un altro tipo di sviluppo. La centrale a biomasse, per esempio, al nostro territorio non serve a nulla dal momento che sarebbe inserita in un contesto ambientale e agricolo di grande importanza (aree di produzione di DOP); E’ stato consentito il taglio di boschi anche a quote alte e in contesti di grande valore turistico e paesaggistico. Insomma, dopo venti anni dalla nascita del Parco, possiamo capire verso quale sviluppo siamo orientati? Perché se c'è da tagliare boschi o da far funzionare una centrale, forse non serve un nuovo corso di guide, ma un corso per tagliaboschi ed elettricisti! Noi guide continueremo il nostro impegno, ma chiediamo a chi gestisce questo territorio di fermarsi un attimo, di ascoltare la gente riavviare un dialogo costruttivo che tenga conto delle reali esigenze del territorio, di prospettive più rosee per le generazioni future. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. DOMENICA 27 GENNAIO, DALLE ORE 17, NEL CASTELLO ARAGONESE, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO " CANTO D' AMORE " DELLA GIORNALISTA LUCIA DE CICCO |
et at: 21/01/2013 | |
CASTROVILLARI. DOMENICA 27 GENNAIO, DALLE ORE 17, NEL CASTELLO ARAGONESE, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO " CANTO D' AMORE " DELLA GIORNALISTA LUCIA DE CICCO - La citta' di Castrovillari, domenica 27 gennaio, dalle ore 17, nel Castell " Aragonese, accogliera' la presentazione del libro della giornalista Lucia De Cicco (che scrive su " Mezz’euro ", " Parola di Vita” e " Pippolife " ) " Canto D' Amore ", edito da Aletti. L' iniziativa, che sara' conclusa dalla giornalista, è patrocinata dal Comune, dal Centro Italiano Femminile di Cosenza e Castrovillari, nonché dall’Associazione Culturale “Sifeum”. Porgeranno il saluto il Sindaco, Domenico Lo Polito, e il presidente dell’Associazione “Sifeum”, Giuseppe Lanza; mentre la presentazione verrà curata da Gisella Florio, presidente provinciale del Cif di Cosenza, Anna Laura Cittadino, poetessa e scrittrice, Rosetta Pullia, presidente del Terz’Ordine Carmelitano di Lamezia Terme e il poeta Giuseppe Salvatore. Al momento , moderato dalla presidente del CIF di Castrovillari, Rosalia Vigna, interverranno anche la poetessa e pittrice, Maria Imbrogno, il vice presidente del forum delle associazioni di Castrolibero, Antonietta Greco, oltre al direttore del Settimanale diocesano “Parola di Vita”, Don Enzo Gabrieli. L’iniziativa, che sarà scandita da contributi musicali curati da Raffaella Scarpelli, prevede un reading curato da Ines Fortunato, Valeria Nulli e Milena Pettinato. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g,br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LICEO CLASSICO " G. GARIBALDI " - CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL XII CONCORSO SCOLASTICO INERENTE AL XX SEMINARIO DI STUDI DEMOETNOANTROPOLOGICI DELLA SCORSA EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO ( 54^ ) |
et at: 20/01/2013 | |
CASTROVILLARI, Liceo Classico “G. Garibaldi” - Si è tenuta la prevista cerimonia di premiazione dei vincitori del XII concorso scolastico " Premio Contadora Viaggi, Paponetti/Sovrani " inerente al XX seminario di studi demoetnoantropologici della scorsa edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino ( 54^ ). Tema del concorso, riservato a tutti gli studenti delle Scuole medie Superiori di Castrovillari e del territorio del Pollino: " Origini, funzioni e attualita' del Carnevale ", consistente nell’elaborazione di un articolo di giornale, di un saggio breve o di una relazione di studio sui contenuti formativi del Seminario, all' epoca impreziosito, come si ricorderà dall’intervista rilasciata a Lorena Martufi, dalla celebre scrittrice Dacia Maraini dinanzi ad una platea gremita di giovani e non solo, sul significato dei riti e della mancanza dei miti nella realtà contemporanea. La Commissione, preposta alla valutazione degli elaborati, costituita da Filomena Bloise, presidente della Consulta Scientifica, responsabile della Sezione Cultura della Pro Loco di Castrovillari, docente di Italiano e latino presso il locale Liceo Scientifico “E. Mattei”, dal Direttore Artistico della Pro Loco Gerardo Bonifati e dai consultori Angela Lo Passo, docente di Lettere presso il locale Liceo Classico, Pasquale Pandolfi, dottore in Scienze Politiche Internazionali, Carmelina Guida, dottoressa in Storia e Conservazione dei Beni Culturali e Chiara Straticò, laureanda in Conservazione dei Beni Culturali Indirizzo - Archeologico, è pervenuta ai seguenti risultati: sono risultati vincitori Leonardo Zaccaro, IV B “Liceo Scientifico E.Mattei”, primo classificato con l’elaborato dal titolo “Si cali pure il sipario: il Carnevale è alle porte!”-saggio breve-; Melania Malomo, II B “Liceo Classico G.Garibaldi”, seconda classificata con l’elaborato dal titolo “ Carnevale: caos organizzato o da riorganizzare?”-articolo/relazione-; Giuseppe Armentano, Mariadomenica Laurito, Milena Passarelli, Eugenio Pompilio, IIIA “Liceo Classico G.Garibaldi”, terzi classificati ex aequo con l’elaborato dal titolo “Il Carnevale: non volgare edonismo, ma testimonianza di cultura e di tradizione”-saggio breve-. Ai vincitori sono stati consegnati dai membri della Consulta Scientifica i seguenti premi messi in palio dagli sponsor “Contadora /Viaggi” di Francesco Granito e Giorgio Paponetti: un soggiorno per due notti e tre giorni a Praga per il primo classificato, una penna “Sovrani” in argento per la seconda classificata. Ai terzi classificati ex aequo sarà consegnata una targa di riconoscimento all’impegno profuso. A tutti i premiati sarà rilasciato un attestato di partecipazione e premiazione valido ai fini del credito scolastico. A chiusura delle attività culturali della 54ma Edizione del Carnevale di Castrovillari, la Consulta Scientifica della Pro Loco augura a tutti gli estimatori del Carnevale una sfavillante ed intensa partecipazione alla prossima, ormai imminente, 55ma Edizione, Focus: Portogallo, che sarà incentrata su di una serie di eventi: mostra fotografica d’autore, cineforum, incontro con l’autore e, naturalmente il XXI Seminario di Studi demoetnoantropologici.
|
Tell A Friend
|
|
|
TELEFONIA, CAMBIARE OPERATORE FISSO COSTA CARO. DENUNCIATE SEI COMPAGNIE |
et at: 18/01/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - CAMBIARE OPERATORE TELEFONIA FISSA COSTA CARO. DENUNCIATE ALL' AGCOM SEI COMPAGNIE - Dai 35 ai 107 euro, sottratti dagli operatori della telefonia fissa quando il consumatore decide di cambiare compagnia. Sono circa 20mila di cui circa duemila solo in Calabria gli utenti che hanno segnalato, fa sapere Pietro Vitelli Responsabile di ALTROCONSUMO Regione Calabria, la voce in bolletta quest’anno appena trascorso. Una penale bella e buona, abolita con le lenzuolate di liberalizzazioni del 2007 proprio per agevolare il cambio di fornitore di servizio e stimolare la concorrenza nel mercato. Un balzello eliminato, risorto sotto nomi diversi, quali contributi di disattivazione. Una beffa che lede i singoli utenti e affossa le dinamiche concorrenziali. Altroconsumo, fa sapere Pietro Vitelli, ha denunciato oggi all’AGCOM la pratica commerciale scorretta di sei compagnie di telefonia fissa che forniscono anche connessione internet (via fibra ottica o adsl): Fastweb, Infostrada, Telecom, Teletù, Tiscali e Vodafone. L’associazione di consumatori denuncia all’Autorità per le garanzie delle telecomunicazioni la pratica e l'entità dei costi, né congrui né giustificati dal contesto tecnologico. Altroconsumo chiama a raccolta gli utenti, anche i residenti in Calabria, chiedendo di segnalare la propria vicenda. Questa la lista da verificare in fattura: • Fastweb: importo per dismissione • Infostrada: costo per attività di migrazione • Telecom: costo disattivazione linea • Teletù: contributo disattivazione • Tiscali: contributo di disattivazione • Vodafone: corrispettivo recesso anticipato/ disattivazioni anticipate. In ordine: Operatore, Tipologia di connessione, Passaggio ad altro operatore e Cessazione della linea Fastweb(1) Fibra Ottica Internet e telefono € 52.03 Fibra Ottica Internet e telefono € 55.66 Fibra Ottica Internet e telefono € 96.84 Fibra Ottica Internet e telefono € 104.06 Infostrada ADSL + telefono € 35.00 € 65.00 Telecom(2) ADSL + telefono € 60.50 € 60.50 TeleTu Voce+ADSL Su rete TeleTu € 40.00 € 70.00 Tiscali ADSL + telefono € 87.12 € 107.69 Vodafone ADSL + telefono € 40.00 € 40.00 (1) A seconda della tecnologia della linea telefonica (2) Solo 1° anno. Poi non si paga più nulla |
Tell A Friend
|
|
|
EMERGENZA RIFIUTI, L' ASS.LOIACONO SU AUDIZIONE A REGGIO CALABRIA NELLA QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE |
et at: 18/01/2013 | |
CASTROVILLARI. L' ASSESSORE LOIACONO SU AUDIZIONE A REGGIO IN QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE REGIONALE IN MERITO ALL’EMERGENZA RIFIUTI IN CITTA’ Continua senza sosta il lavoro e l’impegno dell’Amministrazione comunale di Castrovillari per dare risposte all’emergenza rifiuti, che interessa la città ogni qual volta vengono dichiarate sature o momentaneamente inagibili le discariche regionali per il conferimento dell’indifferenziata, e per cercare di verificare o trovare opzioni utili a rendere la città autonoma nel ciclo dei rifiuti. Lo ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente del capoluogo del Pollino, Angelo Loiacono, a margine dell’incontro con la 4^ Commissione Consiliare Regionale, presieduta dal consigliere Gianluca Gallo, tenutosi a Reggio Calabria sullo stato di emergenza e di disagio che vivono le città come Castrovillari di fronte a tali situazione, e dopo l’incontro avvenuto l’altro ieri alla Prefettura di Cosenza, presenti il Prefetto ed il Presidente della Provincia, per analizzare, congiuntamente con altri sindaci, le problematiche sottese alla gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani. “Durante l’audizione - ha precisato l’Assessore Loiacono - ho chiesto ai consiglieri regionali di farsi portavoce al fine di dichiarare lo «stato di emergenza», vista la situazione di urgenza che vive Castrovillari e la provincia per i noti problemi dei rifiuti. Inoltre, ho denunciato alla commissione la questione riferita ai continui rallentamenti del Nucleo VIA chiamato a rilasciare le apposite autorizzazioni VIA ed AIA per dare avvio ai lavori di messa in sicurezza della discarica di Contrada Dolcetti-Campolescia. Successivamente - ha aggiunto - ho rappresentato l’urgenza di sottoscrivere un protocollo d’intesa tra il Commissario delegato per i rifiuti, l’Assessore regionale all’ambiente e le Società che si occupano del trattamento dell’organico per far diminuire il prezzo che viene proposto agli enti, a causa di diversi impianti fuori uso. Ed ancora - spiega Loiacono - ho chiesto alla Commissione di affrontare con la dovuta attenzione l’emergenza che sta vivendo la popolazione di Castrovillari e contestualmente verificare concretamente la possibilità di realizzare, tramite impianti dedicati, distribuiti sull’intero territorio provinciale, quel ciclo chiuso dei rifiuti, che ne deve consentire la migliore differenziazione, raccolta e, soprattutto, smaltimento e recupero. Solo così – ha affermato l’Assessore - sarà possibile diminuire sempre più il numero delle discariche. Rifiuti zero è un obiettivo ambizioso che deve coniugare: riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero e solo come fase residuale lo smaltimento in discariche di servizio.” “È con questo forte senso di responsabilità e consapevolezza di quello che avviene ciclicamente, con le ricadute che conosciamo, che ho ribadito, a nome e per conto dell’Amministrazione, tali esigenze e bisogni della collettività, in un momento- ha concluso Loiacono in una dichiarazione affidata alla stampa- dove fatti e circostanze inducono a dare risposte ferme e determinate nel rispetto di quel ciclo chiuso dei rifiuti giocato sulla differenzazione e finalizzato a conferire sempre meno in discarica per una sostenibilità a misura d’uomo e per una migliore qualità della vita che Castrovillari di per se sta già sperimentando con la raccolta differenziata porta a porta, dando lusinghieri risultati, riconosciuti anche in regione.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
A TUTELA DELL' OSPEDALE SPOKE, MOBILITAZIONE TERRITORIALE SABATO 26 GENNAIO ORE 9 |
et at: 18/01/2013 | |
CASTROVILLARI/TUTELA OSPEDALE SPOKE. IL COMITATO HA DECISO UNA MOBILITAZIONE TERRITORIALE PER SABATO MATTINA 26 GENNAIO ED UNA SERIE DI AZIONI CONTRO IL RITIRO DEL DECRETO REGIONALE 191 - Semplicemente a tutela del bene comune. Per sabato 26 gennaio, alle ore 9, dinanzi alla chiesa di San Francesco – Palazzo di Città, a Castrovillari, è previsto il concentramento di tutti i soggetti per una mobilitazione territoriale che manifesterà snodandosi sino all’Ospedale, mentre come è stato reso noto il Comune ha già consegnato una memoria alla Corte dei Conti ed è prossima a depositare presso la magistratura, in sede penale ed amministrativa, con l’ausilio dell’Ufficio legale dell’Ente ed in collaborazione con l’Ordine forense della città, ricorso contro il Decreto regionale 191 del 20 dicembre scorso, firmato dal Governatore circa l’accorpamento degli Ospedali di Castrovillari ed Acri, per non parlare delle denunce penali che si intende presentare agli organismi giuridici nei confronti sempre del Governatore e del Direttore Generale dell’ASP di Cosenza circa i provvedimenti riguardanti l’accorpamento dei due nosocomi. Tutto ciò è stato deciso, assunto e comunicato nella riunione di tarda mattinata da parte del Comitato per la salute nel Pollino e Sibaritide, convocata dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, in qualità di coordinatore, ed a cui hanno partecipato i consiglieri comunali Mario Rosa, Giuseppe Russo, Giovanna D’Ingianna, Ferdinando Laghi, Lucio Rende, Dario D’Atri, Giuseppe Santagada, i consiglieri provinciali Piero Vico e Francesco Di Leone, quest’ultimo Sindaco di Morano, accompagnato per l’occasione dall’Assessore Maurizio Iazzolino, ed i Sindaci di Frascineto e San Basile, rispettivamente Francesco Pellicano e Vincenzo Tamburi. Intanto Lo Polito ha trasmesso al Tavolo Massicci un dossier particolarmente circostanziato circa l’accorpamento ed è prossimo l’inoltro di un altro al Coordinamento per i Livelli Essenziali di Assistenza negli Ospedali a tutela dello Spoke di Castrovillari e per ribadire le indicazioni del Decreto 106 in materia di razionalizzazione sanitaria che prevede posti letto e servizi nel nosocomio del capoluogo del Pollino. La riunione è stata introdotta dallo stesso Sindaco di Castrovillari che è entrato nello specifico del documento del direttore generale, precisando l’inconsistenza dell’atto e precisando gli interventi e procedimenti avviati nei vari ambiti al fine di far ritirare il decreto e l’atto del Direttore dell’ASP. Tutti gli intervenuti, da angolazioni diverse, hanno, comunque, ribadito l’importanza di andare avanti uniti, con forza e determinazione, per il ritiro del Decreto, sviluppando tutte quelle iniziative utili e necessarie “ al fine di dimostrare – è stato affermato da ogni parte politica- le assurdità e contraddizioni che contiene l’atto, sviluppando una particolare azione presso il Tavolo Massicci tra quelle previste e decise.” Il consigliere Laghi, da parte sua, oltre a sottolineare la bontà del percorso di condivisione avviato per la sensibilizzazione a più livelli, ha ribadito l’importanza di creare sempre più momenti di mobilitazione popolare. Sulla stessa scia il consigliere Mario Rosa, secondo il quale tutte le azioni devono mettere in evidenza ”il falso ideologico contenuto nel decreto che è un atto – ha aggiunto- inammissibile.” Valutazione sottolineata anche dal Sindaco e consigliere provinciale Francesco Di Leone che ha giudicato l’atto del Direttore Generale dell’ASP, successivo al Decreto, “ancora più pericoloso”, mentre il suo collega, Francesco Pellicano, sindaco di Morano, nel suo contributo, criticando il documento del direttore generale dell’ASP, ha spiegato pure “che l’atto introduce elementi di provvisorietà”. Da qui , come gli altri, la sua esortazione a momenti di massimo coinvolgimento e, per tutti, l’importanza di interessare ( come è stato già fatto ) il Tavolo Massicci. Hanno ribadito l’importanza della battaglia di civiltà posta in essere dal Comitato, a tutela dello Spoke di Castrovillari e della sanità ed assistenza nel comprensorio, la consigliere Giovanna D’Ingianna, l’Assessore di Morano, Iazzolino, il consigliere Santagada e il consigliere provinciale Piero Vico; quest’ultimo tra le altre cose ha chiesto che le diverse azioni vengano continuamente accompagnate, come già avvenuto, da iniziative, necessarie ad attivare nell’ospedale castrovillarese i posti letto come prevede il Decreto 106/2012 e per rendere immediatamente utilizzabili le altre sale chirurgiche. Al termine è stato precisato il crono-programma delle iniziative e ribadita la ferma volontà da parte di ciascuno ad andare avanti uniti, a tutela del diritto alla salute delle popolazioni, che hanno bisogno sempre più di scelte coraggiose per poter progettare insieme il loro domani e la qualità della vita. L’ufficio Stampa del Comune di castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
OSPEDALE SPOKE - LE INIZIATIVE DECISE DAL COMITATO PER LA TUTELA DELLA SALUTE |
et at: 17/01/2013 | |
IL SINDACO LO POLITO: L' IMPEGNO PER L' OSPEDALE DI CASTROVILLARI, COME PER LE ALTRE QUESTIONI , E' L' ESPRESSIONE DI UNA ATTENZIONE AL BENE COMUNE DA CUI RIPARTIRE E COINVOLGERE CON LA CONSAPEVOLEZZA DI COSA VUOL DIRE " VALORE PUBBLICO ", CIOE' POLITICO - L' Amministrazione comunale di Castrovillari è fortemente impegnata nel costruire, mettere in relazione e creare buoni rapporti e presupposti per la crescita, consapevole che tutto ciò permette , attraverso la partecipazione, di ritrovare “il filo” del bene comune. Lo è l’impegno per l’Ospedale, l’emergenza rifiuti, a tutela del lavoro, per la scuola e l’esistente in un contesto congiunturale , e dunque di crisi sistemica, dove gli enti locali subiscono continui tagli, nonostante debbano occuparsi, in una logica di rigore della spesa, sempre più del sociale e della tutela dei diritti dei cittadini, tra una certa rassegnazione ed indignazione degli stessi che desiderano un riscatto a tutela della dignità e del loro valore di “persona”. E’ questa la scommessa che sta perseguendo l’Amministrazione comunale su più fronti, ed in questo particolare momento su diverse questioni, bisognosi di quella sussidiarietà e di quella ragionevolezza le quali spiegano, poi, le tante esperienze positive che vengono dall’opera degli uomini e donne del lavoro che, di fatto, aiuta le azioni di crescita di un Territorio come desiderano le popolazioni. Ciò non può che passare per quel coinvolgimento e sinergia di tutti gli enti ed organismi presenti attraverso le azioni messe in campo per uno sviluppo che si rispetti come lo richiede proprio la battaglia per l’Ospedale Spoke di Castrovillari, che è per il diritto alla salute di tutti i cittadini, a prescindere dai comprensori di appartenenza. E’ in sintesi questo, tra l’altro, che richiamerà il ricorso che l’Ufficio Legale del Comune sta preparando per il TAR e che viene supportato dalla collaborazione dell’Ordine forense di Castrovillari che si è offerto per il patrocinio gratuito. Un’azione, tra le altre, che il Comitato a tutela della Salute nell’area del Pollino e della Sibaritide, che ho l’onore di coordinare, sta perseguendo, consapevole della portata dell’iniziativa, per più versi, a tutela della nostra realtà. Da qui l’importanza degli interventi per far ritirare il Decreto, e la valenza dei gesti che andiamo assumendo, consapevoli che un governo per il bene comune si caratterizza solo per favorire le condizioni della crescita e tutela di ciascuno. Su questo stiamo lavorando ed è questo il percorso che ci sta vedendo uniti, oltre le logiche di campanile ed appartenenza ideologica, e che ha contemplato , da subito, una memoria già inviata alla Corte dei Conti regionale, un dossier trasmesso oggi al Tavolo Massicci, un altro , in partenza, al Coordinamento per i Livelli Essenziali di Assistenza, al di là delle denunce penali che sono state pensate nei confronti del Governatore e Direttore Generale dell’ASP per incongruenza negli atti esplicitati, insieme ad un ricorso che depositeremo pure in ambito penale. Tutto ciò senza perdere di vista il coinvolgimento popolare comprensoriale a più livelli come la mobilitazione prevista per sabato, 26 gennaio, con concentrazione di tutti i soggetti, alle ore 9, dinanzi alla chiesa di San Francesco -Palazzo di Città. Questo con un convincimento che prende piede ogni qual volta , sia come “Comitato per la Salute “ che come rappresentanti della Zona, ci incontriamo e che suona pressappoco così: ciò che è impossibile da soli, non lo è più se ciascuno si mette a camminare assieme all’altro con questa coscienza. Sta tutta qui la forza di una condivisione sinergica. Ed è questo il passo da svolgere sempre più e l’ambito da cui ripartire sempre, se ci convinciamo che il bene comune ed il farsi in quattro per esso inizia sempre come una decisione personale,ma immediatamente coinvolgente per la sua travolgente verità. Questo è il contributo importante che desideriamo, con più forza, dare oggi al dibattito politico, molte volte dimentico delle esigenze del nostro vivere quotidiano.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
EMERGENZA RIFIUTI, LO POLITO ASSICURA: SI VA VERSO LA NORMALIZZAZIONE |
et at: 17/01/2013 | |
CASTROVILLARI/EMERGENZA RACCOLTA RIFIUTI. VERSO UNA REGOLARIZZAZIONE DELLA SITUAZIONE - L' emergenza rifiuti in citta' rientrera' pian piano. Lo ha affermato il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il quale rende noto che in seguito ad una Ordinanza del Commissario Straordinario per l’emergenza rifiuti in Calabria, il capoluogo del Pollino, da oggi sino al 31 gennaio conferirà i rifiuti indifferenziati nella vicina discarica di Cassano allo Jonio. “Anche l’umido è pronto a prendere la sua strada e, quindi, ad essere smaltito- aggiunge Lo Polito-, grazie al particolare impegno, messo in campo dall’Amministrazione comunale in questi giorni su più fronti e Tavoli, per risolvere un problema che non è dipeso né dal Comune e né dalla ditta che si occupa del servizio.” “Per il modo, poi, come la cittadinanza si è comportata e rapportata con questo disagio, non possiamo essere che soddisfatti! E, per questo, ringraziamo sentitamente i cittadini per il senso civico e la responsabilità dimostrata in questa situazione, collaborando e rispettando, con dovizia d’attenzione, le indicazioni che venivano comunicate: come il mantenere in casa i rifiuti fin quando era possibile raccoglierli, o depositarli correttamente, ben chiusi nei sacchetti. Anche questo modo disciplinato di rispondere – aggiunge Lo Polito- ha impedito, in un certo senso, ai cani randagi di creare ulteriori problemi. Un dato che ci fa ulteriormente affermare che condivisione e partecipazione sono sempre i gesti giusti per affrontare ogni situazione nell’interesse del bene comune.” “ Tale posizione che stiamo profondendo su più fronti, come questo che è delicatissimo, conseguenza, tra l’altro, di un problema strutturale di carenza d’impianti di smaltimento e/o trattamento, consapevoli- conclude il Sindaco Lo Polito- che il sistema di raccolta differenziata, che si spera possa svilupparsi sempre più a livello regionale per la migliore gestione del ciclo chiuso dei rifiuti, che ne deve consentire la migliore differenziazione, raccolta e, soprattutto, smaltimento e recupero, è parte di quel percorso fondamentale ed ineludibile per garantire la salubrità e l’igiene del territorio nell’interesse della collettività e dell’ambiente stesso nonché strumento fondamentale per diminuire sempre più il conferimento in discarica.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SCIOPERO ELETTORALE CONTRO GLI SCHIAFFI AL NOSTRO TERRITORIO SIA DA DESTRA CHE DA SINISTRA LA PROPOSTA E DI FRANCESCO CRESCENTE VICE SEGRETARIO PD CASTROVILLARI |
et at: 16/01/2013 | |
Nota stampa - Sciopero elettorale contro gli schiaffi al nostro territorio sia da destra che da sinistra - L’ormai famoso decreto 191 del 20 dicembre 2012, di accorpamento in un unico spoke dei presidi ospedalieri di Castrovillari e Acri, reca la firma di Giuseppe Scopelliti. Costui, lasciando ora da parte le disquisizioni circa eventuali coautori e whostwriter politici, è l’autore di questo scellerato decreto. E non è certamente un “ costui “ qualsiasi, ma il governatore della regione e leader del centrodestra calabrese. Quest’ultima banale constatazione, potrebbe far pensare ad una premessa di un “ attacco “ ( da Davide contro Golia ) al centrodestra; il tutto per portare acqua al proprio mulino o come direbbe qualcuno alla propria “ ditta “; alla ditta cui il sottoscritto certamente appartiene. Tutt’altro, non è affatto così!!!! Non è così, perché non ci si può affatto dimenticare della soppressione della ex ASL n° 2 di Castrovillari, avvenuta per mano “amica “, quella del centrosinistra calabrese dell’epoca. Qualcuno si chiederà cosa c’entra la soppressione della ex ASL con il recente provvedimento di accorpamento degli ospedali di Castrovillari e Acri????? Intanto, entrambi sono un insulto alla comune intelligenza: - la soppressione della ex ASL n° 2 doveva servire alla razionalizzazione della spesa sanitaria. Ma si trattava, evidentemente di un mero pretesto, dal momento che la spesa sanitaria, nonostante le soppressioni anche di altre ASL, è comunque finita completamente fuori controllo tanto da richiedere il commissariamento della sanità regionale; - lo stesso decreto n. 191 è fondato su di un pretesto, del tutto assurdo, ossia che l’ospedale spoke di Castrovillari, non sarebbe in grado di porre in essere tutte le attività sanitarie previste per lo spoke nonché sulla non veritiera motivazione della poca distanza tra i due ospedali di Castrovillari ed Acri e della qualità della viabilità che li collega. Ma non vi è soltanto l’insulto e la presa in giro ai danni di una intera comunità e di un vasto territorio. Ciò che è parimenti insopportabile è la logica stessa sottesa a questi due provvedimenti ( per restare nel campo della sanità ). Una logica di spoliazione del territorio del Pollino, ed ora della stessa Sibaritide, che si è potuta realizzare e si sta realizzando non solo per i fattori esterni, ma anche per una certa debolezza della politica locale, dovuta ad una sua eccessiva frammentazione. Questa debolezza della politica locale va riscattata, riconciliandosi così con i tanti cittadini esasperati e disillusi ( a dire il vero non solo alle nostre latitudini ), che non credono più che ci sia una Politica ( con la P maiuscola) che possa essere capace di fare i loro interessi, migliorandone la vita. L’occasione di riscatto ci è offerta, proprio ora, dalla battaglia a difesa dell’ospedale. Le iniziative che si sono finora svolte, ci hanno visto mettere da parte le rispettive appartenenze politiche, non necessariamente partitiche. Di fronte, però, all’indifferenza della politica regionale che conta e di quella nazionale che può contare nel presente clima elettorale, occorre rilanciare ed agire con più forza. Al riguardo, avanzo una proposta a tutti i partiti di centro-destra, di centro-sinistra e ai movimenti - nonché ai rispettivi candidati - di Castrovillari e di tutto il territorio del Pollino e della Sibaritide: mettiamo in atto uno “ Sciopero Elettorale “, astenendoci dalla campagna elettorale e quindi dall’organizzare e partecipare ad incontri, convegni, comizi e dal ricercare e chiedere il consenso ai nostri concittadini. E ciò fino a quando il decreto 191 del 20 dicembre 2012 non verrà ritirato. Mi rendo conto che si tratta di una proposta “ forte “, che qualcuno potrebbe ritenere anche oscena, ma che è sicuramente dirompente e al contempo civile e pacifica. L’iniziativa di una parte soltanto potrebbe essere additata a mera propaganda, mentre la partecipazione di tutti sarebbe sicuramente di grande impatto e secondo il mio modesto parere ci consentirebbe di tutelare con più forza gli interessi di questo nostro territorio, per cercare di costruire uno spirito comunitario, smettendola così, una volta tanto, di prendere schiaffi sia da destra che da sinistra. Francesco Crescente vice segretario Pd Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
DECRETO 191 DEL 20 DICEMBRE 2012MARIO ROSA (CAPOGRUPPO PDL CONSIGLIO COMUNALE CASTROVILLARI), UN ATTO ASSURDO E IMMOTIVATO |
et at: 16/01/2013 | |
ASSURDO ED INCOMPRENSIBILE è l'atto del Direttore generale dell'Asp di Cosenza emanato il 15.1.2013 ! Incomprensibile ed estremamente insidioso laddove, pur ribadendo "la difficoltà nella integrazione dei due Presìdi di zona montana (Acri e S.Giovanni in Fiore) con lo Spoke di Castrovillari per le oggettive condizioni orografiche e di viabilità delle zone interessate", conclude per una "integrazione gestionale e funzionale delle attività dei due Ospedali per aree omogene e con utilizzo integrato e funzionale dei Posti Letto per l'effettuazione di Prestazioni sanitarie Mediche e Chirurgiche programmate con possibile razionalizzazione ed integrazione del personale dipendente"! E' niente altro che la sottrazione dolosa di posti letto, il trasferimento di reparti ad Acri, il depauperamento del nostro nosocomio. Calci in culo a tutti. |
Tell A Friend
|
|
|
CONTRO L' ACCORPAMENTO DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI - COMUNICATO STAMPA DEL COORDINAMENTO POLITICO LISTE CIVICHE CASTROVILLARI |
et at: 16/01/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Il Direttore Generale dell' ASP di Cosenza, Gianfranco Scarpelli, ha dato seguito, con precisione svizzera, al decreto 191 del governatore Scopelliti che prevede l’accorpamento degli ospedali di Castrovillari e Acri in un unico spoke. Il provvedimento dell’ASP parla CHIARAMENTE di “aggregazione gestionale e funzionale” tra i due ospedali. Chi dunque scommetteva quantomeno su un ritardo o addirittura su un mancato recepimento da parte dell’ASP del famigerato decreto 191 è servito! La campagna elettorale ferve e perciò non sono ammessi né ritardi né tentennamenti. Per il diritto alla salute dei cittadini c’è tempo! Altra “chicca” contenuta nell’atto emanato da Scarpelli, e inviato alla Regione, è la richiesta di “un tavolo tecnico” da parte di Organizzazioni Sindacali non meglio precisate. Nulla si dice su una eventuale richiesta di ritiro del decreto 191 da parte sindacale. Anche in questo caso c’è necessità di fare chiarezza e di verificare la coerenza delle dichiarazioni pubbliche con gli atti concreti. La posizione delle Liste Civiche sull’accorpamento era ed è sempre la stessa ed è quella anche ribadita dal sindaco Lo Polito, in qualità di Presidente del Comitato Istituzionale Territoriale, lunedì sera, al termine della grande manifestazione popolare che ha visto oltre mille persone sfilare sotto la pioggia a tutela del diritto alla salute e contro l’accorpamento degli ospedali. La ribadiamo: nessuna partecipazione a nessun tavolo tecnico, ritiro immediato del decreto 191 preliminarmente a qualsiasi altra iniziativa, urgente avvio di tutte le iniziative legali, in tutte le sedi possibili, a cominciare dal cosiddetto “Tavolo Massicci”, a Roma, che controlla i decreti relativi al Piano di Rientro. Castrovillari ha già saputo rispondere vittoriosamente, unita, nel recente passato, ad altre aggressioni.; lo farà anche questa volta, malgrado l’assenza di tanti, troppi politici e politicanti che continuano nel loro deplorevole e complice silenzio. Coordinamento Politico Liste Civiche Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI - SI RICORRE AL TAR CONTRO IL DECRETO 191 DEL 20 DICEMBRE 2012 |
et at: 16/01/2013 | |
Dopo aver preso atto del provvedimento del Direttore Generale dell' Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, dottore Gianfranco Scarpelli, rappresentiamo tutte le nostre perplessità rispetto ad un atto amministrativo che sembra scritto in “puro politichese”. Infatti, si propone una integrazione funzionale che può significare “tutto o niente”, atteso che si tratta di una proposta e non di una riorganizzazione per come il Decreto 191 del 20 dicembre scorso, firmato dal Governatore Scopelliti, lasciava trasparire. Cosa o come cambia l’erogazione dell’offerta sanitaria tra i due Ospedali non è dato comprendere! E chi dovrebbe dar seguito alla proposta, rimane ancora più nebuloso. L’unica cosa certa è che anche questa proposta si muove nella logica di dare esecuzione al Decreto 191, lasciando una pericolosa “spada di Damocle”, precisamente un serio rischio, sul futuro della sanità in questo Territorio. Per questo motivo continueremo, senza indugio, tutte le nostre iniziative, accorpando, in un unico ricorso, al Tribunale Amministrativo,il Decreto 191 ed il Provvedimento del Direttore Generale dell’ASP di Cosenza, anche perché non vorremmo che le “quattro frasi” della proposta, prive, in apparenza, di significato pratico, venissero riempite, con scellerate disposizioni, di trasferimenti di uomini e mezzi da Castrovillari ad Acri. Il capogruppo UDC Il Sindaco in Consiglio Comunale f.to Domenico Lo Polito con delega alla Sanità f.to Dario D’Atri |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, OSPEDALE SPOKE, L' ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI SCRIVE A NAPOLITANO |
et at: 16/01/2013 | |
Castrovillari, ospedale spoke, l' associazione Famiglie Disabili scrive a Napolitano.Oggetto: decr. n.°191 del 20/12/2012 del Presidente Giunta Regionale Calabria, Commissario alla Sanità. Onorevole Presidente, sono la mamma di un ragazzo disabile e la Presidente dell’Associazione di volontariato A.F.D. (Associazione Famiglie Disabili) che opera a Castrovillari in provincia di Cosenza e precisamente nel territorio del Pollino. Su di noi, gente del Sud e fratelli d’Italia, in un’impressionante carenza di infrastrutture, sparpagliati e rapinati di diritti, di denaro e credibilità, incombe ora il pericolo di non poter porre riparo alle nostre malattie, vittime dello smantellamento e degli accorpamenti degli ospedali. Sorpresa e dissenso per la modalità con la quale l’Amministrazione Regionale e Commissariale, in merito al piano di riordino ospedaliero, continua a gestire la situazione dei nostri luoghi di cura, il cui ultimo provvedimento riguarda l’accorpamento dell’ospedale di Castrovillari, già riconosciuto “Ospedale SPOKE” nel recente riordino della rete ospedaliera regionale, con quello di Acri, paese definito di montagna, con strade poco accessibili e situazioni oggettive geografiche che ingenererebbero ulteriori disagi nelle comunità sia di Castrovillari che di Acri. Occorre arginare il declino e il degrado con un atto di responsabilità che è di giustizia sociale perché il depauperamento dei servizi essenziali con lo svuotamento di risorse, secondo un sistema che non tiene conto delle situazioni logistiche dei soggetti coinvolti e finisce per far crescere le disuguaglianze. I bisogni della persona malata si moltiplicano quando si tratta di un disabile. Certo non si chiede di fare una politica dei ricoveri speciali, anche se giusta in molte circostanze, ma di tener conto nelle politiche generali che l’accessibilità alle cure dovrebbe essere risolta garantendo una fruibilità di tutto il sistema ricoveri. Se il ricovero è in sedi lontane, difficilmente raggiungibili, si arriva ad un accumulo di disagio e a condizionamenti per la vita di tutti i familiari, coinvolti in problemi di assistenza che le strutture non offrono, per cui il finale delle nostre storie di vita che il mondo della politica non comprende è la “disperazione”. A Noi che diventiamo genitori ogni volta che un nostro figlio rinasce da una malattia, serve sapere che il rapporto economia-salute deve essere tale da garantirci un giusto trattamento, che è eticamente definibile come elemento di uguaglianza, consistendo nella capacità di dare ad ognuno ciò di cui ha bisogno, partendo dal rispetto degli ultimi secondo l’antico principio della democrazia. A Lei signor Presidente e agli Organi competenti chiediamo di intervenire per combattere una prassi che annulla la coscienza politica, che è servizio per il bene comune, fuori da ogni clientela, con chiari obiettivi di difendere pur nella pluralità di forze e di idee i bisogni dei territori; siamo oltretutto in una terra devastata da continui terremoti sui cui aspetti si sta rispettando un “ipocrita silenzio” e proprio mentre ci si aspetterebbero soluzioni rapide e provvedimenti speciali, ecco che arrivano gli “Investimenti delle falciate”. Gli ostacoli materiali rendono il nostro cammino difficile e pesante, e, alle tante valige per le uscite fuori dal territorio per controlli specialistici indispensabili, non vorremmo aggiungere quelle per gli spostamenti anche per ricoveri per malattie che possono subentrare in maniera più pericolosa in organismi già gracili e avviliti. Le chiediamo di offrirci, con simbolico gesto una stampella come strumento di aiuto e di liberazione dai limiti di politiche che finiscono per ledere la dignità umana, che è tanto più alta se riferita a persone deboli e perdenti, viste le organizzazioni del sociale, dei trasporti, dell’istruzione e dell’accessibilità ai servizi. Fiduciosa in un suo significativo intervento, Le invio, accanto ad alti segni di stima, i ringraziamenti più calorosi anche a nome delle persone con disabilità dei nostri territori e delle famiglie. Tina Uva Grisolia – |
Tell A Friend
|
|
|
IL 16 GENNAIO NEL SALONE DEGLI SPECCHI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, NEL CAPOLUOGO BRUZIO, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PASQUALE PANDOLFI: " TRA JONIO E POLLINO, L' ALIMENTAZIONE A CASTROVILLARI " EDITO DA IL COSCILE |
et at: 16/01/2013 | |
IL 16 GENNAIO NEL SALONE DEGLI SPECCHI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, NEL CAPOLUOGO BRUZIO, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PASQUALE PANDOLFI: " TRA JONIO E POLLINO, L' ALIMENTAZIONE A CASTROVILLARI " EDITO DA IL COSCILE - Ancora un momento di approfondimento per riflettere sulle nostre tradizioni e non solo. Il libro di Pasquale Pandolfi, agente della Polizia municipale di Castrovillari, dal titolo “Tra Jonio e Pollino”- l’Alimentazione a Castrovillari” per i tipi de Il Coscile, va in “trasferta” e viene presentato il prossimo 16 gennaio, a partire dalle ore 17,30 nel Salone degli Specchi, al Palazzo della Provincia di Cosenza, per celebrare, ancora una volta, così come suggeriscono le fonti e le consuetudini che lo hanno ispirato, il cibo come “condivisione e collante per rafforzare ed elevare i legami sociali”. Inserito nella Collana Materiali Demologici dell’Istituto di Ricerca di Demologia e Dialettologia, il libro affronta il tema dell’alimentazione in quanto “atto sociale totale”, mezzo di scambio tra culture diverse, strumento di contatto tra i diversi livelli dell’esistenza, sia sotto forma di offerta che di condivisione e di suffragio. L’appuntamento si avvale del patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza- Assessorato alla Cultura, che ha sostenuto dall’inizio l’idea. Interverranno oltre al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il Presidente della Provincia di Cosenza, onorevole Mario Oliverio che indirizzerà il saluto agli intervenuti, l’Assessore alla Cultura della Provincia, Maria Francesca Corigliano, il Presidente dell’Ente Parco, Domenico Pappaterra, e l’antropologo - documentarista dell’Università della Calabria, Gianfranco Donadio. Saranno presenti, inoltre, l’autore e l’editore, Mimmo Sancineto. Modera il giornalista Vincenzo D’Atri. “Un momento- ha dichiarato il Sindaco Lo Polito- che afferma tradizioni e risorse oltre che il ruolo che ha sempre avuto il cibo nei e per i rapporti sociali, parte di quella cultura che ha bisogno della partecipazione di tutti per evolversi, radicarsi ed affermarsi. Ecco perché la nostra Amministrazione è impegnata in prima persona a sostenere queste espressioni d’identità che caratterizzano il territorio e gli antichi e moderni comportamenti nel condividere l’esistente e ciò che lo caratterizza nelle sue varianti più particolari.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO, FEDERPARCHI RIUNISCE LA GIUNTA ESECUTIVA A ROTONDA E A MORMANNO |
et at: 16/01/2013 | |
TERREMOTO, FEDERPARCHI RIUNISCE LA GIUNTA ESECUTIVA A ROTONDA E A MORMANNO - CONTINUANO LE MANIFESTAZIONI DI SOLIDARIETA' VERSO LE POPOLAZIONI DEL POLLINO VITTIME DEL SISMA CHE DA OLTRE DUE ANNI NE FUNESTA I TERRITORI. FEDERPARCHI HA DECISO DI RIUNIRE LA GIUNTA ESECUTIVA IL PROSSIMO 17 GENNAIO A ROTONDA E A MORMANNO DUE DEI CENTRI PIU' COLPITI DALLA MANIFESTAZIONE TETTONICA. IL PROGRAMMA PREVEDE ALLE ORE 9.30 UNA RIUNIONE CON GLI OPERATORI TURISTICI ED ALLE 11 UNA VISITA ALLA CITTADINA DI MORMANNO. |
Tell A Friend
|
|
|
PRESENTAZIONE DELL' ASSOCIAZIONE " OLTRE LA DIFESA ONLUS " IN PROGRAMMA VENERDI' 18 GENNAIO ALLE ORE 17.30 |
et at: 15/01/2013 | |
PRESENTAZIONE DELL' ASSOCIAZIONE “ OLTRE LA DIFESA ONLUS “ IN PROGRAMMA VENERDI’ 18 GENNAIO ALLE ORE 17,30 NEL CIRCOLO CITTADINO PER AFFERMARE I DIRITTI DELLA FAMIGLIA E DEL MINORE - " E' piu' che meritevole avere uno sguardo attento per i piu' piccoli, i piu' indifesi e deboli tra noi, i quali, pur essendo tutelati da Carte, Leggi, Convenzioni ed Impegni nazionali ed internazionali, non possono e non devono essere considerati a parte della famiglia, luogo naturale per lo sviluppo e la crescita armoniosa della persona come ci rammentano pure gli articoli 29, 31 e 37 della nostra Costituzione , ed in questo momento ci vuole richiamare caldamente, con le sue iniziative e presenza, l’Associazione Oltre La Difesa ricordandoci che i minori hanno sempre più bisogno di adulti che si affezionano al loro destino.” Lo ha dichiarato il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, complimentandosi con il neo sodalizio per la tutela e diritti della famiglia e del minore “Oltre La Difesa Onlus” che si presenta alla città venerdì 18 gennaio , alle ore 17,30, nella sala conferenze del Circolo cittadino, dove interverrà. I lavori saranno introdotti dalla presidente dell’Associazione, l’avvocato Adriana Chiaramonte che, oltre a dare i saluti agli intervenuti, preciserà le ragioni e fini dell’organismo, illustrando i collegamenti con altre Associazioni come “Forza Bambini onlus” con cui è gemellato, i programmi in fucina per sviluppare tutte quelle attività volte alla promozione e sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni in quell’importante e sempre più fondamentale rapporto sinergico di nome sussidiarietà, finalizzato solo a dare forza e dignità a tutte quelle azioni che scaturiscono dal basso e si legano con organismi ed enti per promuovere le capacità e le risorse presenti nella società tra uomini e donne. Per la particolare occasione interverranno inoltre il presidente di “Forza Bambini Onlus” di Napoli, Dario De Vincentis, nonché l’onorevole Luisa Santolini, membro della Commissione Cultura e della Commissione Bicamerale per l’Infanzia, il sottosegretario di Stato, onorevole Giampiero Catone, il docente di Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza “Carlo Bo” di Urbino, Giovanni Cordasco Salmena, Rosa Cerchiara e Carolina Lauria, rispettivamente psicologa e sociologa al SERT nel’Ospedale di Castrovillari. “Un’occasione importante per affermare il ruolo che rappresenta la famiglia nella nostra società- rammenta la presidente Chiaramonte- e che deve avere sempre più il “minore” al centro delle tante programmazioni, nella consapevolezza che tale impegno, a tutela dei diritti d’entrambi, deve assumere sempre più la connotazione di un percorso a fianco della famiglia e di quei bambini a cui manca questo luogo, il cibo, la scuola, la comunità che li accoglie, il libro che li aiuta o l’amicizia che li consola e contro chi li sfrutta, li plagia, li disprezza o peggio ancora…”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 - LE INFORMAZIONI SUL VOTO DALL' UFFICIO ELETTORALE |
et at: 15/01/2013 | |
CASTROVILLARI. INFORMAZIONI DALL’UFFICIO ELETTORALE PER ESERCITARE AL MEGLIO IL DIRITTO DI VOTO - In occasione delle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio il sindaco del Comune di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricorda che gli elettori affetti da particolari infermità e dipendenti da apparecchiature elettroniche potranno esercitare il loro diritto di voto senza allontanarsi dall’abitazione facendo pervenire entro e non oltre il 4 febbraio all’Ufficio Elettorale del Comune una dichiarazione in carta libera. “Questa – spiega il responsabile dell’Ufficio Elettorale, il dottore Francesco Martino- deve attestare la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui si dimora, indicando l’indirizzo completo ed un recapito telefonico.” A tale dichiarazione bisogna allegare oltre la copia della tessera elettorale un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, nel quale si attesta l'esistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, o quelle di dipendenza da apparecchiature elettromedicali, tali da impedire l’elettore di recarsi al seggio. Per ulteriori informazioni i cittadini interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Elettorale negli orari di apertura al pubblico. La richiesta comprensiva degli allegati può pervenire anche tramite e-mail agli indirizzi: demografici@comune.castrovillari.cs.it; servizi.demografici@pec.comune.castrovillari.cs.it, protocollo@pec.comune.castrovillari.cs.it. Intanto , allo scopo di garantire l’immediato rilascio delle certificazioni inerenti la presentazione, presso gli uffici centrali circoscrizionali delle liste per le elezioni politiche, il responsabile dell’Ufficio Elettorale, il dottore Francesco Martino, precisa che l’Ufficio resterà aperto ininterrottamente nei giorni di Giovedì 17, Venerdì 18 e Sabato 19 gennaio dalle ore 8 alle ore 19; Domenica 20 e Lunedì 21 gennaio dalle ore 8 alle ore 20. Inoltre, al fine di consentire agli elettori il ritiro delle tessere elettorali o dei loro duplicati l’Ufficio Elettorale comunale resterà aperto continuamente nei cinque giorni antecedenti la data della votazione, vale a dire: da Martedì 19 febbraio a Sabato 23 febbraio, dalle ore 8 alle ore 19; Domenica 24 febbraio , giorno di inizio della votazione, dalle ore 8 alle ore 22 e Lunedì 25 febbraio dalle ore 7 alle ore 15. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
EMERGENZA RIFIUTI - IL CAPOGRUPPO DEL PDL IN SENO AL CIVICO CONSESSO, AVV. MARIO ROSA CHIEDE UN CONSIGLIO COMUNALE APERTO |
et at: 15/01/2013 | |
Quale capogruppo del PDL in seno al civico consesso, considerata l’emergenza rifiuti, che sta creando gravi disagi alla cittadinanza tutta e pone gravi interrogativi in ordine alla presumibile smaltimento, chiedo che venga fissata una seduta del Consiglio comunale, possibilmente aperta, per dibattere sul grave problema e deliberare eventuali iniziative intese all’immediata soluzione del grave inconveniente.Ciò anche a seguito dell’incontro tenutosi ieri in Prefettura con i Sindaci dei Comuni interessati. Avv. Mario Rosa |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, EMERGENZA RIFIUTI - GIORNATA INTENSA PER L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE |
et at: 15/01/2013 | |
CASTROVILLARI/EMERGENZA RIFIUTI. INTENSA GIORNATA DI RIUNIONI PER L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE- LO POLITO IN MATTINATA INCONTRA IL SINDACO DI CASSANO INSIEME AD ALTRI PRIMI CITTADINI E IN SERATA IL VICE SANGINETI E L’ASSESSORE LOIACONO PARTECIPANO ALLA RIUNIONE IN PREFETTURA - La raccolta dei rifiuti ed il loro conferimento sono stati al centro di alcuni incontri a cui ha partecipato nella giornata l’Amministrazione comunale di Castrovillari. La mattina, a Cassano allo Ionio, i Sindaci Domenico Lo Polito e Giovanni Papasso, si sono confrontati con altri loro colleghi del comprensorio su questi problemi che stanno assillando le popolazioni. In serata, poi, il Vice Sindaco, Carlo Sangineti, e l’Assessore all’Ambiente del capoluogo del Pollino, Angelo Loiacono, hanno partecipato, a nome e per conto del Sindaco, ad un incontro in Prefettura, a Cosenza, organizzato e presieduto dal Prefetto, Raffaele Cannizzaro, presente il Presidente della Provincia, onorevole Mario Oliverio, nel quale sono state analizzate, congiuntamente agli altri Sindaci e rappresentanti istituzionali del comprensorio, le problematiche riguardanti la gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani. Durante la riunione Sangineti e Loiacono hanno chiesto ai rappresentanti degli altri Comuni “un incontro da tenere alla presenza della Provincia, al fine di strutturare un’adeguata proposta per la chiusura del ciclo dei rifiuti.” “L’amministrazione comunale- hanno precisato- ha già pronta una sua proposta per la gestione della frazione organica e, quindi, per iniziare a dare soluzioni definitive al problema dell’emergenza rifiuti che ciclicamente si presenta. Non dobbiamo perdere l’occasione di valorizzare ancor di più la raccolta differenziata ed i livelli che i cittadini di Castrovillari hanno raggiunto- aggiungono gli amministratori – i quali non possono essere oltremodo penalizzati. Per questo – hanno sostenuto a margine dell’incontro gli amministratori castrovillaresi - le istituzioni sovra comunali dovrebbero tener conto dei Comuni virtuosi a partire da quel valore aggiunto che danno non solo alla raccolta, ma all’intero ciclo per il quale è importante un impegno costante a più livelli.” “Nella riunione – hanno spiegato gli amministratori castrovillaresi- sono stati raccolti tutti i dati e gli elementi necessari per approntare strategie immediate per quanto riguarda le discariche di Cassano allo Ionio e di Scala Coeli sulle quali, probabilmente, sin da domani si dovrebbero avere notizie circa il possibile riutilizzo.” “La Giunta comunale – fanno sapere Sangineti e Loiacono- è, comunque, pronta ad adottare azioni eclatanti se il Commissario delegato per i rifiuti Speranza e l’Assessore Regionale all’Ambiente, Francesco Pugliano non daranno risposte già nella giornata di domani all’emergenza che Castrovillari vive da alcuni giorni e che non è più disposta a sopportare.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI 14 GENNAIO 2013 - FIACCOLATA A DIFESA DELLA SALUTE NEL COMPRENSORIO DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE - NO ALL' ACCORPAMENTO DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI, RITIRARE IL DECRETO |
et at: 15/01/2013 | |
CASTROVILLARI 14 GENNAIO 2013 - FIACCOLATA A DIFESA DELLA SALUTE NEL COMPRENSORIO DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE - NO ALL' ACCORPAMENTO DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI, RITIRARE IL DECRETO. E' QUESTO IL LEIT MOTIVE CHE HA ACCOMPAGNATO UN GRANDE MOMENTO DI UNITA' TERRITORIALE, QUESTA SERA ( 14.01.2013 ) OLTRE 1.000 CITTADINI DEL COMPRENSORIO POLLINO-SIBARITIDE HANNO SFIDATO LE INTEMPERIE SFILANDO SOTTO LA PIOGGIA PER DIFENDERE IL LORO OSPEDALE. IL CORTEO HA PERCORSO VIA ROMA, PARTENDO DA PIAZZA MUNICIPIO SINO A RAGGIUNGERE L' OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI CON IN TESTA IL SINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, MIMMO LO POLITO, ISTITUZIONI, SINDACATI, ASSOCIAZIONI, CITTADINI, SOCIOSANITARI MA ANCHE TANTA GENTE COMUNE, FORTE DELLA DIGNITÀ E DEL SENSO DI APPARTENENZA A QUESTO TERRITORIO. LA PROTESTA E' CONTRO IL DECRETO REGIONALE 191 FIRMATO IL 20 DICEMBRE SCORSO CHE ACCORPA I NOSOCOMI DI ACRI A CASTROVILLARI. UNA BATTAGLIA “CHE NON HA COLORE ED APPARTENENZE POLITICHE” HA AFFERMATO LO POLITO MA CHE HA UN UNICO COMUNE DENOMINATORE: LA SALUTE DEL CITTADINO E IL SERVIZIO AL TERRITORIO. UNA FIACCOLATA CHE HA CHIARAMENTE INDICATO CHE TRATTASI DI UNA BATTAGLIA DELLA GENTE, FORTI LE DICHIARAZIONI DEL CONSIGLIERE COMUNALE MARIO ROSA CHE NON FA SCONTI AL SUO ( PARTITO ) E CHE GIA' A TEMPO DEBITO HA DESCRITTO IL MALFATTO COME UN SEMPLICE SCAMBIO DI FAVORI ELETTORALISTICI DICENDOSI DISPONIBILE " A PRENDERE A CALCI NEL CULO CHIUNQUE VOGLIA VENIRE A CASTROVILLARI A PRENDERSI I VOTI SENZA DIFENDERE L' OSPEDALE ". TUTTI GLI INTERVENTI HANNO CHIESTO UNA SOLA COSA IL RITIRO IMMEDIATO DEL DECRETO CHE PURTROPPO GIA' DA DOMANI ENTRA IN VIGORE. DECRETO CHE VERRA' IMPUGNATO GRAZIE ALLA DISPONIBILITA' DEL LOCALE ORDINE DEGLI AVVOCATI ED AD UN GRUPPO DI AVVOCATI ISCRITTI CHE STANNO STUDIANDO I TERMINI DEL RICORSO. DECRETO CHE RICORDIAMO CONTIENE INESATTEZZE E CHE CHIARISCE IN MODO PALESE I TERMINI POLITICI DELLA QUESTIONE, SONO ATTI DI QUESTO TIPO CHE HANNO RIDOTTO LA NOSTRA TERRA A POCO PIU' DI NULLA, DECRETI CHE NON TENGONO CONTO DEL TERRITORIO, FRUTTO DI SCAMBI POLITICI, SI CHIEDE L' INTERVENTO DELLE AUTORITA', NON E' POSSIBILE CHE NEL 2013 LA SOLA FASCIA DI GOVERNATORE DI UNA REGIONE POSSA FARTI ASSURGERE AD UN DITTATORE. IL VIDEO CONTIENE GLI INTERVENTI DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO, DEL PRESIDENTE DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI, ROBERTO LAGHI, DEL CONSIGLIERE REGIONALE, GIANLUCA GALLO, DEL CONSIGLIERE COMUNALE E PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITA', FERDINANDO LAGHI, DEL CONSIGLIERE COMUNALE MARIO ROSA E DELLA SIGNORA TINA UVA GRISOLIA A NOME DELLA ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI.
|
Tell A Friend
|
|
|
STASERA FIACCOLTA LO POLITO: PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI, CHE NON HA COLORE ED APPARTENENZE POLITICHE |
et at: 14/01/2013 | |
Castrovillari(CS). Questa sera fiaccolata, dalle ore 19,30, a tutela dell'Ospedale Spoke della città contro il decreto regionale 191 firmato il 20 dicembre scorso che accorpa i nosocomi di Acri a Castrovillari. Continuano, così, le iniziativa per l'ospedale del capoluogo del Pollino che coinvolge Comuni del comprensorio, sindacati, associazioni, cittadini,socio-sanitari ed altri organismi, forte della dignità e del senso di appartenenza a questo Territorio. "Ecco perché la ragionevolezza di questa battaglia legittima, democratica ed interistituzionale a più livelli e su più fronti - spiega il Sindaco, Domenico Lo Polito, che guiderà con altri la manifestazione- per la tutela della salute dei cittadini, che non ha colore ed appartenenze politiche e, dunque, non assoggettabile a scelte dedicate." |
Tell A Friend
|
|
|
UCIIM DIOCESANA: PER UN RILANCIO DELLA SCUOLA CATTOLICA ! L' ISTITUTO " VITTORIO VENETO " DI CASTROVILLARI NE E' UN ESEMPIO |
et at: 14/01/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - L' UCIIM DIOCESANA: PER UN RILANCIO DELLA SCUOLA CATTOLICA ! - Lo zelo di tre cappellani militari, appena tornati dalla I Guerra mondiale, dopo avere assisto ad orrori inenarrabili, nonostante la vittoria, ha disseminato lItalia, con conseguenze positive anche per Castrovillari, di Case in cui ospitare gli orfani di guerra, i fanciulli poveri, per dare loro assistenza e, soprattutto, unadeguata educazione religiosa e culturale. Nacque, cos, nel 1919, fondata da don Giovanni MINOZZI e da padre Giovanni SEMERIA, lOPERA PER IL MEZZOGIORNO DITALIA che, ben presto, edific una sede anche a Castrovillari, su insistenza di don Giuseppe BELLIZZI che aveva prestato il suo Ministero sacerdotale, al fronte, insieme a questi due Sacerdoti. L Istituto castrovillarese fu chiamato Vittorio Veneto in ricordo della cittadina in cui fu firmato il vittorioso armistizio con lAustria e, subito, divenne un confortevole luogo ospitale per orfani di guerra ai quali altre allistruzione religiosa veniva impartita anche quella elementare e professionale. Soprattutto, in assenza, di Istituzioni analoghe statali, lasilo del V. Veneto fu la prima scuola materna della Citt, gestita, come le altre attivit di laboratorio e culturali in genere, dalle Suore della Carit di Santa Maria di Torino, le cui origini risalgono al 1871 per iniziativa di Madre Angelica CLARAC. Nel volgere di pochi anni fu creato anche un corso di Scuola elementare e lIstituto divenne il pi prestigioso luogo cittadino di formazione, per fanciulli provenienti da tutti i ceti sociali,che ha forgiato, per decenni, gran parte della classe dirigente di Castrovillari e del territorio, tenendo conto anche del convitto femminile annesso. Nei giorni nostri gestito da una Cooperativa Sociale, coadiuvata sempre dalle Suore della Carit di Santa Maria, intitolata a don Giovanni MINOZZI, di cui si concluso liter per la Beatificazione, che ha ampliato lofferta formativa con listituzione di una sezione di Scuola media, durata un triennio, e di un asilo nido. Rappresenta, pertanto,un centro deccellenza per la Formazione primaria che, insieme alle analoghe istituzioni scolastiche statali, amplia lofferta didattica e formativa per i fanciulli e le famiglie castrovillaresi e della zona, offrendo ulteriori possibilit di scelta, in un contesto pluralistico come il nostro ,in cui pubblico e privato concorrono, per come sancito dalla Costituzione repubblicana, alla formazione integrale dellUomo e del Cittadino! Il nostro Vescovo, Mons. Nunzio GALANTINO, guarda con particolare attenzione alle Scuole cattoliche diocesane alle quali si sente molto vicino e di cui auspica il rilancio, essendo convinto che esse rappresentino uno straordinario strumento di Crescita morale e culturale per i giovani fanciulli e per le famiglie un ausilio fondamentale e di supporto nellazione educativa : e lIstituto V.Veneto, che la pi antica Istituzione scolastica della Diocesi, nei Suoi pensieri! IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
FRANCO PELLICANO, SINDACO DI FRASCINETO: UNA MORATORIA CONTRO IL DECRETO 191, PER LA PIENA REALIZZAZIONE DELLOSPEDALE " SPOKE " DI CASTROVILLARI |
et at: 14/01/2013 | |
Una moratoria contro il decreto 191, per la piena realizzazione dell’ospedale " spoke " di Castrovillari - E’ stata una giornata interlocutoria, per l' assenza della principale controparte istituzionale, quel presidente Scopelliti al contempo governatore e commissario ad acta per l' attuazione del piano di rientro della sanità, ma tutt' altro che inutile, per l' opportunita' intelligentemente colta di creare una sorta di tavolo di confronto sui temi oggetto del pacifico sit-in di protesta, quella vissuta venerdi' scorso a Reggio Calabria davanti e dentro Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale calabrese, da una folta delegazione giunta da Castrovillari e dal suo comprensorio per chiedere il ritiro dell’ormai famigerato decreto 191 – con cui si dispone, per intendersi, l’accorpamento dell’Ospedale Spoke di Castrovillari con quello di “Base e di Montagna” di Acri. La delegazione è stata ricevuta, per la cronaca, dal dirigente generale della presidenza, il dottor Franco Zoccali, e dal presidente della III Commissione consiliare sanità, attività sociali, culturali e formative, il dottor Nazzareno Salerno, i quali pur prestando ascolto alle ragioni in difesa dell’autonomia dell’ospedale castrovillarese non avevano tuttavia titolo per accogliere sic et simpliciter le richieste di annullamento del discusso decreto, un punto sul quale i rappresentanti del vasto movimento di protesta – con in testa il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito e i primi cittadini di Frascineto, Morano, Acquaformosa e San Basile – hanno dal canto loro posizioni fermissime, puntualmente ribadite con la necessaria chiarezza. Nel corso dell’incontro, è emersa con nettezza, tra le altre valutazioni, l’idea di una moratoria, ossia di un periodo di approfondimento durante cui il confronto tra le parti – i territori e il governo regionale – dovrebbe vertere su tutti i temi essenziali della sanità pubblica. Decisamente a sostegno della richiesta di annullamento del provvedimento di accorpamento, la proposta di moratoria si pone tuttavia in un’ottica di confronto più ampia, che riporti finalmente al centro dell’agenda politica e dell’attenzione dei cittadini anche la piena attuazione delle norme indicate nella Legge regionale n. 18 (e nel successivo decreto di attuazione, il n. 106: di fatto provvedimenti che, se tradotti in fatti concreti, renderebbero del tutto impossibili eventuali e successive scelte penalizzanti per i territori, come nel caso del decreto 191) in materia di requisiti per la qualifica di ospedale “Spoke”. Per il sindaco di Frascineto, Francesco Pellicano, tra i più attivi sostenitori di questa proposta, “ferma restando l’inevitabilità della revoca del decreto 191, provvedimento che oscilla fra l’illogicità e l’intento punitivo, occorre ribadire con forza la necessità di dare pieno corso alle norme contenute nella Legge 18, senza l’attuazione delle quali l’ospedale di Castrovillari non avrebbe i requisiti di struttura ‘spoke’, col risultato di rendere inutile ogni altra questione”. La moratoria sul decreto di accorpamento, quindi, “non rappresenta una scelta di rinvio o di azzeramento del problema, ma una proposta di buon senso che apre il campo ad una battaglia ancora più ampia, tesa a garantire all’ospedale di Castrovillari la piena funzionalità, attraverso l’attivazione di tutti i posti letto previsti per legge e la messa a regime delle Unità Operative, soprattutto per quel che concerne le prestazioni d’urgenza”. Se ciò non dovesse essere, se cioè non si facesse in modo di mettere l’ospedale di Castrovillari nelle condizioni di erogare i servizi sanitari necessari alle comunità territoriali e anzi si ripetessero o si moltiplicassero i casi di malasanità, la risposta, a parere del sindaco Pellicano, non potrebbe che consistere “in un pronto e massiccio ricorso alla magistratura e alle leggi dello Stato di diritto, per denunciare le inadempienze e responsabilità dell’attuale governo regionale, a tutela del sacrosanto diritto alla salute di tutti i cittadini”. Prosegue e conclude Francesco Pellicano: “Altre strategie, attualmente messe in campo ad opera di personaggi politici che sono contigui o fanno parte dello stesso schieramento responsabile delle scelte sciagurate oggi sotto gli occhi di tutti, ad esempio quelle più oltranziste e irrealistiche del ‘tutto e subito’, rientrano in logiche di puro opportunismo” poiché sono sostenute “non nell’interesse dei cittadini ma nella prospettiva di ottenere facili voti alle prossime elezioni politiche”. Si tratta di posizioni che “avrebbero una qualche dignità solo se accompagnate da una netta scelta di campo dei loro fautori, se cioè fossero assunte contestualmente alle dimissioni dai partiti - e dalle politiche di destra - che hanno direttamente creato l’attuale situazione di crisi”. Antonello Fazio |
Tell A Friend
|
|
|
IL COMPRENSORIO POLLINO-SIBARITIDE SI PREPARA ALLA FIACCOLATA DI STASERA, PARTENZA ALLE 19.30 DA PIAZZA MUNICIPIO |
et at: 14/01/2013 | |
Il comprensorio Pollino-Sibaritide si prepara alla fiaccolata di stasera, partenza alle 19.30 da Piazza Municipio - E' stata indetta per la serata di lunedi' 14 gennaio la fiaccolata di protesta contro l' ulteriore riduzione dei servizi sanitari nel comprensorio Pollino-Sibaritide. Sulla sanita' comprensoriale pende la spada di Damocle, gia' da domani, infatti, il responsabile della sanita' provinciale ( dott. Scarpelli ) potrebbe decidere di spostare uomini e mezzi dalla struttura di Castrovillari a quella di Acri. Una scelta per come piu' volte affermato che mira a disintegrare i gia' pochi servizi sanitari di qualita' presenti sul territorio. Una gestione della sanita' in provincia di Cosenza, sicuramente non diretta alla salvaguardia della salute della gente del comprensorio del Pollino e della Sibaritide. La cittadinanza è invitata a partecipare. |
Tell A Friend
|
|
|
IL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA IL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO DELLE SCUOLE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI |
et at: 16/01/2013 | |
Oggetto: Il Consiglio di Stato annulla il dimensionamento scolastico delle scuole del Comune di Castrovillari e condanna alle spese la Regione Calabria che dovra' pagare 6.800,00 euro. Soddisfatto il sindacato SAB. Al fine di dare massima informativa fra il personale interessato, anche in vista delle scadenze delle domande d' iscrizione degli alunni, della determinazione dei prossimi organici del personale docente ed ATA e dei nuovi trasferimenti e passaggi per l' a.s. 2013/14, il SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, informa che il Consiglio di Stato, con sentenza n. 110/2013, riformando precedente sentenza del TAR Calabria, ha accolto il ricorso presentato da alcuni genitori delle scuole ricadenti nel Comune di Castrovillari rappresentati e difesi in giudizio dall’avv. Antonio Pompilio del foro di Castrovillari, annullando il dimensionamento scolastico a.s. 2012/13 deliberato dalla Regione Calabria condannata anche a 6.800,00 euro di spese complessive e 400 euro per ognuno degli appellanti. Il SAB esprime viva soddisfazione per tale decisione che annulla il dimensionamento delle scuole dell’infanzia, primarie e medie del comune di Castrovillari trasformante in istituti comprensivi dall’1/9/2012 attraverso lo scambio di classi avvenuto fra le varie istituzioni scolastiche già esistenti nel predetto Comune. In merito, a Castrovillari vi erano 2 circoli didattici ed una scuola media, per effetto del D.l. n. 98/2011 art. 19 comma 4, le predette scuole dovevano essere trasformate tutte in istituti comprensivi, per raggiungere tale scopo e per avere ognuna delle predette scuole, classi dei vari ordini, la scuola media “E. De Nicola” veniva smembrata cedendo classi e sezioni ai due circoli didattici, “Villaggio Scolastico” e “SS. Medici” acquisendo, a sua volta, classi della scuola dell’infanzia e primaria dai due circoli esistenti per cui si istituivano 3 istituti comprensivi con grave disagio per le famiglie che avevano proceduto all’iscrizione dei propri figli in una scuola, per dopo vederseli assegnati, d’ufficio, alle nuove scuole non richieste. Il SAB aveva già contestato, in fase d’incontri a livello provinciale c/o l’Ente provincia di Cosenza tale modo di operare perché lo spostamento di classi è andato a incidere anche sulla posizione giuridica dei docenti e del personale ATA che ha dovuto esercitare scelta, a scatola chiusa, per i nuovi istituenti istituti comprensivi, con gravi ripercussioni sugli organici, come ad esempio quelli di strumento musicale, perché i corsi preesistenti e funzionanti nella media “E. De Nicola”, non si sono ritrovati più nei nuovi istituti. Inoltre, sul dimensionamento era già intervenuto il nuovo Sindaco del Comune di Castrovillari avv. Domenico Lo Polito che, al momento del suo insediamento, aveva deliberato l’annullamento del predetto piano, delibera non presa in considerazione dalla Regione Calabria chiamata ora anche al pagamento delle spese processuali. In diritto è stato rilevato che gli atti di fusione, scissione o soppressione degli istituti scolastici sono espressione della potestà auto organizzativa dell’amministrazione, capaci pertanto di esplicare sul piano fattuale effetti sia sugli alunni, quali diretti fruitori del servizio scolastico, sia sui soggetti (personale docente e non docente) che opera nell’ambito della scuola, cosi come deve ammettersi l’esistenza in capo a tali soggetti di una posizione legittimante la impugnazione dei predetti atti ogni qualvolta se ne prospetti l’incidenza sulla qualità del servizio in relazione ai requisiti di dimensione ottimale dell’istituto in base a prestabiliti parametri normativi fatti propri dagli atti di indirizzo a livello locale. Nel merito, posta la legittima adozione, sotto il profilo della competenza, dei provvedimenti impugnati, occorre esaminare l’incidenza sugli stessi della sentenza della Corte Costituzionale n. 147/12, intervenuta nelle more del giudizio; detta sentenza ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del predetto comma 4 dell’art. 19 del D.L. n. 98/11 in quanto la predetta norma contiene due previsioni, strettamente connesse: l’obbligatoria ed immediata costituzione di istituti comprensivi, mediante l’aggregazione della scuola dell’infanzia, primaria e media, con la conseguente soppressione delle istituzioni scolastiche costituite separatamente, e la definizione della soglia numerica di 1.000 alunni che gli istituti comprensivi devono raggiungere per acquisire l’autonomi .., e, pur prescindendo “ … da un certo margine di ambiguità perché, mentre impone ‘aggregazione delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, in istituti comprensivi, non esclude la possibilità di soppressioni pure e semplici, cioè soppressioni che non prevedano contestuali aggregazioni”, essa “… incide direttamente sulla rete scolastica e sul dimensionamento degli istituti, materia che, secondo la giurisprudenza di questa Corte, non può ricondursi nell’ambito delle norme generali sull’istruzione e va, invece, ricompresa nella competenza concorrente relativa all’istruzione ..”. Il dimensionamento della rete scolastica è di spettanza regionale, mentre appartiene alla competenza statale la determinazione dei principi fondamentali; lo Stato stabilisce alcune soglie rigide le quali escludono in toto le Regioni da qualsiasi possibilità di decisione, imponendo un dato numerico preciso sul quale le Regioni non possono in alcun modo intervenire. La preordinazione dei criteri volti all’attuazione del dimensionamento scolastico delle scuole ha una diretta e immediata incidenza su situazioni strettamente legate alle varie realtà territoriali e alle connesse esigenze socio-economiche di ciascun territorio e devono essere apprezzate in sede regionale e che non possono venire in rilievo aspetti che ridondino sulla qualità dell’offerta formativa e sulla didattica e ne può invocarsi la c.d. “ragion fiscale”. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB -------- QUI TROVI IL TESTO INTEGRALE DELLA SENTENZA
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNICA AI CITTADINI: LUNEDI 14 GENNAIO LA RACCOLTA RIFIUTI NON VERRA' EFFETTUATA |
et at: 13/01/2013 | |
CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNICA AI CITTADINI: LUNEDI’ 14 GENNAIO LA RACCOLTA RIFIUTI NON VERRA' EFFETTUATA PER I SOLITI MOTIVI LEGATI ALLA CHIUSURA DI ALCUNE DISCARICHE IN REGIONE- INTANTO SI SUSSEGUONO A PIU’ LIVELLI GLI INCONTRI PER DARE RISPOSTE AI DISAGI DEI TERRITORI - Anche domani, lunedì 14 gennaio, in città, non verrà raccolto alcun tipo di rifiuto. Lo rende noto l’Amministrazione comunale di Castrovillari, ricordando che il fermo è determinato, ancora una volta, dalla chiusura che sta caratterizzando alcune discariche regionali. Dunque il disagio non dipende né dal Comune che dalla ditta che ne espleta il servizio. Nonostante tutto l’Amministrazione comunale chiede ai cittadini pazienza e collaborazione, in particolare di non mettere all’esterno o riporre negli appositi contenitori , nei pressi delle abitazioni o dei condomini, i sacchetti e, dunque, alcun tipo di rifiuto. L'Amministrazione è, comunque, particolarmente impegnata per la soluzione di tale problema con altre amministrazioni dato che l’emergenza sta interessando più territori. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO DELLA 55^ EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO |
et at: 13/01/2013 | |
Conferenza stampa di presentazione del manifesto della 55^edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino - E' stato presentato a Mormanno il manifesto della 55^ edizione del Carnevale di Castrovillari che, mai come quest' anno è sempre piu' proteso verso il Pollino anche per una forma di solidarieta' con le popolazioni che convivono con un sisma che da oltre due anni devasta la psiche e l' economia di quanti vi vivono. Protagonista del manifesto dell' edizione 2013 del Carnevale è Capitan Giangurgolo, vanitoso e bugiardo " capitano " di origini spagnole, tipico personaggio del teatro calabrese del XVI secolo. Manifesto la cui realizzazione grafica è stata affidata a Claudio Regina, frutto della rielaborazione di una foto di Gilberto Peroni nella quale l' attore Dario De luca impersonifica Capitan Giangurgolo. Poche le anticipazioni relative al programma. Quest' anno il carnevale si svolgera' dal 3 al 12 febbraio, le sfilate sono previste nei giorni di domenica 10 e martedi' 12 febbraio, mentre il Festival Internazionale del Folklore sara' caratterizzato da un focus di approfondimento culturale dedicato al Portogallo. Per le altre novita' del programma è tutto rimandato alla conferenza stampa del 2 febbraio. Presenti all' appuntamento, i sindaci delle amministrazioni che patrocinano la manifestazione,vale a dire il sindaco di Mormanno, Armentano e di Castrovillari, Lo Polito, il presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra e l' assessore alla cultura del comune di Mormanno, Zaccaria. Per la Pro Loco del Pollino, il presidente, Giovanni Amato ed il direttore artistico, Gerardo Bonifati, al tavolo dei convenuti anche il presidente provinciale delle Pro Loco, il dott. Domenico Bloise, al tavolo in rappresentanza della provincia di Cosenza il dott. Piero Vico. Proprio nei confronti della provincia che non partecipa concretamente all' evento sono piovute da piu' parti le critiche, puntualmente testimoniate dal video che segue. La presentazione del manifesto è stata introdotta e moderata dalla giornalista, Francesca Panebianco. Buona visione.
|
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|