LO POLITO STIGMATIZZA L' ATTENTATO AI DANNI DELLA FEMOTET et  at:  11/02/2013  

Esprimo piena e sentita solidarietà alla Femotet che si occupa, nel nostro territorio comunale, del ciclo dei rifiuti. Contemporaneamente formulo il mio sdegno e stigmatizzo quanto accaduto in questi giorni alla ditta, come registrato dalla stampa, in seguito ai danni cagionati da ignoti a  due mezzi per averli dati alle fiamme. Una fatto inconcepibile che preoccupa ed allarma questa Amministrazione oltre la stessa cittadinanza per ciò che il raid potrebbe rappresentare per il ciclo di smaltimento dei rifiuti, manifestando subdoli interessi delinquenziali che hanno sempre ruotato in Italia intorno alle” questioni rifiuti. Un atto, insomma, che non può passare inosservato per la vita e tradizione democratica di questa città la quale , anch’essa, esprime, rammaricata e colpita,  vicinanza alla Ditta ed ai tanti che collaborano, con questa  ed il Comune, per portare avanti una raccolta differenziata sempre più rispondente alle attese di tutela della qualità ambientale che, con la preziosa collaborazione della  popolazione,  è giunta ad apprezzabili indici i quali  pongono, tra l’altro,  il capoluogo del Pollino tra i Comuni più virtuosi ed attenti alla differenziazione dei rifiuti in regione. Questo dato inconfutabile, che desideriamo sempre più accrescere, implementando nuove opportunità di differenziazione e smaltimento come sta avvenendo, si sposa con la sostenibilità che stiamo portando avanti a più livelli  nel rispetto di quella crescita  integrata delle popolazioni che, accanto ad uno sviluppo sempre rispettoso dell’esistente, affianca anche un’attenta raccolta differenziata che migliora lo smaltimento per portare sempre meno materiale in discarica. Non a caso siamo impegnati per una gestione del  ciclo chiuso dei rifiuti, per la migliore differenziazione e, soprattutto, smaltimento, parte di quel percorso ineludibile che garantisce la salubrità e l’igiene del territorio nell’interesse della collettività e dell’ambiente. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     MARIO ROSA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SPECIALE CONSILIARE PER LA FRANA SANTUARIO MADONNA DEL CASTELLO et  at:  11/02/2013  

La Commissione Speciale consiliare per la Frana Santuario Madonna del Castello, convocata dal Presidente del Consiglio comunale si e' riunita  questa mattina,dopo il rinvio di giovedi' scorso, nella Sala delle Rappresentanze , al primo piano di palazzo Gallo. Presenti i consiglieri  Mario Rosa, Onofrio Massarotti, Giuseppe Santagada, Giovanna D’Ingianna, Lucio Rende, Pasquale Russo, l’Assessore Daniele Lo Giudice per l’Amministrazione comunale e  per il Comitato della Madonna del Castello il geometra Davide Saladino  e Leonardo Alessandria oltre il presidente del Consiglio, Salerno. Durante la stessa si è parlato delle varie opportunità da perseguire per  la messa in sicurezza  e dei contatti da sviluppare a livello regionale e centrale dello Stato oltre che alla Protezione Civile per intercettare gli appositi finanziamenti, necessari alle progettazioni che mettano in sicurezza il Colle della Madonna del Castello. Al termine si è deciso d’incontrarsi in una nuova riunione per verificare i percorsi previsti, dopo aver eletto a presidente della Commissione il consigliere Mario Rosa .” Il Presidente del Consiglio Comunale f.to Eugenio Salerno

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI MARTEDI 12 FEBBRAIO SCUOLE APERTE ED USCITA ALLE ORE 12 et  at:  11/02/2013  

CASTROVILLARI. PRECISAZIONI SU ORDINANZA SINDACO- MARTEDI' 12 FEBBRAIO SCUOLE APERTE ED USCITA ALLE ORE 12 - PRECISAZIONI SU ORDINANZE DEL PRIMO CITTADINO. L’ORDINANZA DEL SINDACO DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO,  IN MERITO ALLA  CHIUSURA  DELLE SCUOLE  PER LA COPIOSA  NEVICATA DI DOMENICA 10 FEBBRAIO ERA VALIDA SOLO PER, OGGI,  LUNEDÌ 11 FEBBRAIO. PER  QUANTO RIGUARDA, POI,  LE MANIFESTAZIONI DELLA 55^ EDIZIONE DEL CARNEVALE, L’ORDINANZA DEL PRIMO CITTADINO PREVEDE, PER  MARTEDÌ 12 FEBBRAIO, SOLO L’ANTICIPAZIONE DELL’USCITA DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE, LE QUALI MARTEDÌ SARANNO APERTE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI
(G.BR.)

 
      Tell A Friend

     55° CARNEVALE DI CASTROVILLARI A CAUSA DELLA NEVE RINVIATA AL 17 LA SFILATA DI DOMANI LA DECISIONE E' GIUNTA AL TERMINE DI UNA LUNGA RIUNIONE OPERATIVA et  at:  10/02/2013  

COMUNICATO STAMPA: 55° CARNEVALE DI CASTROVILLARI A CAUSA DELLA NEVE RINVIATA AL 17 LA SFILATA DI DOMANI LA DECISIONE E' GIUNTA AL TERMINE DI UNA LUNGA RIUNIONE OPERATIVA - Dopo il rinvio a data da definirsi del Seminario di Studi che doveva tenersi stamani presso il Protoconvento Francescano e l’annullamento degli appuntamenti pomeridiani di oggi (il primo dei tre incontri nel segno del Festival del Teatro di Strada e il concerto di Fado di Margarida Guerriero) a causa della forte nevicata che ha colpito Castrovillari e tutto il comprensorio, in merito ai prossimi appuntamenti del 55° Carnevale di Castrovillari, si è appena conclusa, presso la sede della Pro Loco cittadina, una riunione operativa alla quale hanno preso parte il C.d.A. della Pro Loco presieduta da Giovanni Amato, il direttore artistico dell’evento Gerardo Bonifati e il Sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito. L’esito della riunione, svoltasi al termine di una lunga giornata di consultazioni telefoniche e di confronti diretti tra gli organizzatori, il Primo Cittadino e la Protezione Civile, e presa sulla base dell’ultimo bollettino meteorologico emesso, è stato quello di annullare (o, meglio, di rinviare A DOMENICA 17 FEBBRAIO) la sfilata in maschera e tutti gli altri eventi carnascialeschi in programma nella giornata di domani (domenica 10 febbraio). La sofferta decisione di annullare (o, meglio, di rinviare) quella che da programma doveva essere la sfilata più importante di questa 55°edizione del Carnevale di Castrovillari, che, come ogni anno, avrebbe richiamato in città decine di migliaia di turisti e visitatori provenienti da ogni parte della Calabria e dalle regioni limitrofe, creando una importante occasione economica per tutti gli operatori e gli esercenti commerciali della città, è stata temporalmente rimandata  il più possibile e presa (a malincuore) solo in tarda serata quando, sulla base del bollettino metereologico dell’ultim’ora, è apparsa l’unica soluzione possibile. Gli organizzatori fanno sapere che, salvo il perdurare di condizioni meteo proibitive, gli eventi in programma nelle giornate di lunedì 11  e martedì 12 si svolgeranno regolarmente e che la sfilata e tutti gli altri appuntamenti previsti per domani verranno recuperati domenica  prossima 17 febbraio.

 
      Tell A Friend

     L' INGEGNERE FRANCESCO ALBERTI, ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFIMI IMPRESA CALABRIA et  at:  08/02/2013  

Per dare voce al mondo delle Piccole e medie imprese manifatturiere ed alle attivia’  ad esse connesse, e rimettere gli imprenditori veri  al centro dell’ azione. Lo ha dichiarato l' ingegnere Francesco Alberti, Presidente della Confimi Impresa Calabria (Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata), affermando, appena avuto notizia della sua nomina, il significato di questa sua investitura, che avrà a fianco un Consiglio direttivo costituito da imprenditori rappresentativi dell'intero territorio regionale, molti dei quali di Castrovillari. Alberti, tra l'altro, guida la prima associazione datoriale regionale che avrà sede proprio nel capoluogo del Pollino, in un territorio ricco di capacità attente all’ intrapresa. L'investitura verrà ratificata in occasione del primo Consiglio Direttivo utile di CONFIMI IMPRESA. Fanno attualmente parte di CONFIMI IMPRESA - Confederazione dell'Industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata, le Associazioni, ex Confapi, di Bergamo, Modena, Verona, Vicenza, Umbria, Torino, Ravenna, Liguria, Aniem (Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere), Firenze, Bologna, alle quali si aggiunge UNPAC (Unione Nazionale Produttori ausiliari conciari, ex verticale di Confindustria) e la nuova Confimi Impresa Calabria.  Sono, inoltre, in corso ulteriori contatti con diverse Associazioni Territoriali, mentre altri gruppi di imprenditori, interessati ai contenuti innovativi del  progetto, hanno manifestato l'interesse di aderire a Confimi Impresa, chiedendo di attivare relative rappresentanze territoriali.  Confimi Impresa, con sede nazionale a Roma ed un Ufficio di rappresentanza a Milano, è già attiva in 8 Regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio), rappresentando circa 20mila aziende per 330mila dipendenti e quasi 70 miliardi di fatturato aggregato, avvalendosi di 16 Uffici Territoriali nei quali operano complessivamente circa 250 funzionari a servizio di queste imprese. "Non poca cosa- sostiene Alberti-  in un momento di congiuntura strutturale internazionale nel quale tutto sembra a rischio ed in  caduta libera anche tra quegli uomini e donne del lavoro, interessati seriamente a mettersi in gioco per fare impresa." "Questa tensione, inconfutabile -precisa il presidente regionale della Confimi Impresa, Alberti-,  di molti, testimonia nettamente il ruolo positivo e propositivo che la Calabria e le imprese vogliono svolgere, anche attraverso questo strumento, nonostante il particolare momento storico, e per ribadire  cosa può generare,  nella fatica quotidiana della dedizione per il lavoro, scelte coraggiose del genere. Sicuramente occupazione- aggiunge- , prodotti di qualità e la capacità di saper rispondere ai bisogni della vita in una Terra non facile e nonostante una crisi che non fa sconti a nessuno." "Un ruolo, insomma, fondamentale quanto importante per lo sviluppo che vogliamo svolgere fino in fondo con questa coscienza, sicuri che questa scommessa può rafforzare, sempre più, la crescita delle imprese e di chi vuole innovare, rischiare, assumere decisioni e responsabilità, sapendo che tutto ciò è importante per  incrementare la redditività delle proprie imprese e produrre ricchezza da ridistribuire alla comunità." Questa valorizzazione responsabile nella partecipazione  agli indirizzi ed alla gestione delle scelte economiche ed imprenditoriali è importante, ed ancor di più - conclude Francesco Alberti- quando scaturisce da una scelta "targata Mezzogiorno d'Italia" o Calabria per un rilancio e crescita a misura d'uomo, nel quale la crisi strutturale esistente è un punto concreto da dove partire e rimboccarsi le maniche per un'opera che può divenire, con la collaborazione di ciascuno, un bene per tutti. E' questa la strada su cui intendiamo muoverci nella nostra regione. Contribuiranno, dando forza al progetto, i colleghi imprenditori edili del Collegio Regionale ANIEM CALABRIA aderente a CONFIMI IMPRESA CALABRIA attraverso il reciproco supporto e la costante collaborazione."

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO - I PRESIDENTI DELLE 22 SEZIONI CITTADINE et  at:  08/02/2013  

CASTROVILLARI. I NOMI DEI PRESIDENTI DI SEGGIO NOMINATI DAL PRESIDENTE DELLA CORTE D’APPELLO - Il Presidente della Corte d'appello, competente per territorio, ha nominato  i presidenti che sono stati destinati ai 22 uffici elettorali di Sezione ed alle due Sezioni Speciali del Comune di Castrovillari per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica che si svolgeranno domenica 24 e lunedì 25 febbraio prossimi. Le nomine sono state trasmesse all’Ufficio Elettorale dell’Ente, diretto dal dottore Franco Martino. Alla Sezione n. 1 andrà Angela Buccino, alla n. 2 Francesca Dorato, alla n. 3 Giusy Aiello, alla n. 4 Salvatore Biagio Maio,  alla n. 5 Luigi Pacenza, alla n. 6  Paolo Saraceni, alla n. 7 Teresa Vizzi, alla n. 8 Antonio Pugno, alla n. 9 Cristina Donato, alla n. 10 Giuseppe Tramontana, alla n. 10 Speciale Manuela Macario, alla n. 11 Alessandra Stabile, alla n. 12 Marianna Fortunato, alla n. 13 Domenico Mauro, alla n. 14 Michele Diodati, alla n. 14 Speciale Francesco Minisci, alla n. 15 Emiliano De Sanso, alla n. 16 Antonio Bonifati, alla n. 17 Domenica Gallicchio, alla n. 18 Monica Magnelli, alla n. 19 Roberto Lauro, alla n. 20 Rosamaria Pugliese,  alla n. 21 Pasquale Notari ed alla Sezione n. 22 Leonardo Fortunato.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SEGNALAZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE ROSA, CIRCA LA COMMISSIONE S.S. MARIA DEL CASTELLO et  at:  08/02/2013  

Segnalazione del consigliere comunale Rosa, circa la Commissione S.S. Maria del Castello. Convocato per oggi alle ore 10:00 dal Presidente del Consiglio Comunale per l’insediamento della Commissione S.S. Maria del Castello, registro con notevole disappunto che alle ore 10:30 il detto Presidente ancora non è presente. Dopo aver atteso oltre un mese per la prima convocazione, trovo disdicevole ogni e qualsiasi ritardo ulteriore. Alle ore 10:30, pertanto, mi allontano. Avv. Mario Rosa Capogruppo PDL - Prot. n. 3269 del 7 Feb. 2013 ore 10:30 

 
      Tell A Friend

     IL TEATRO DELLA SIRENA STA PER CHIUDERE! UN TEATRO CHE CHIUDE E' SEMPRE UN FALLIMENTO PER UN PAESE CIVILE. ABBIAMO INCONTRATO IL MAESTRO GIUSEPPE MARADEI PRESSO IL TEATRO DELLA SIRENA, LIBERO TEATRO POPOLARE DARTE DI CALABRIA CITRA et  at:  07/02/2013  

IL TEATRO DELLA SIRENA STA PER CHIUDERE! UN TEATRO CHE CHIUDE E' SEMPRE UN FALLIMENTO PER UN PAESE CIVILE. ABBIAMO INCONTRATO IL MAESTRO GIUSEPPE MARADEI PRESSO IL TEATRO DELLA SIRENA, LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE DI CALABRIA CITRA.

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DEL POLLINO, DECIMA EDIZIONE DEL FANTASY CARNIVAL DRINK " COCKTAIL COMPETITION " IL VIDEO et  at:  07/02/2013  

Si e' tenuto presso l' I.P.S.S.A.R. " KAROL WOJTYLA " di CASTROVILLARI in collaborazione con la Pro Loco del Pollino, la Fabbri 1905, il " Consorzio Operatori Turistici Alto Jonio " e l' " Associazione Italiana Barman e S." la Xa Edizione del Fantasy Carnival Drink " Cocktail Competition " nel Parco Nazionale del Pollino. Ben tredici le scuole partecipanti provenienti anche da Campania e Toscana ( come avrete modo di ascoltare nel video ), che si sono cimentate nella creazione di "long drink" fantasiosi, colorati e poco alcolici. L' evento, realizzato nell’ambito del PROGETTO L-1-FSE-2011-222 , PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 di cui alla Circ. prot. AOODGAI 984 del 28/01/2011, inserito nel programma del 55° Carnevale del Pollino e Festival Internazionale del Folklore era finalizzato tanto a pubblicizzare le attività svolte dalla scuola grazie ai finanziamenti PON FSE-FESR 2007-13, quanto alla promozione della cultura del non bere alcolico. E proprio il bere responsabile è stato il filo conduttore di un breve dibattito che ha preceduto la competizione e che è stato tenuto dai responsabili del SERT di Castrovillari. Il video che segue contiene tra l' altro una breve intervista al dott. Domenico Cortese, responsabile del SERT di Castrovillari. Buona visione..

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, COMMISSIONE CONSILIARE SANITA' A LAVORO PER CONTRIBUIRE AL COMPLESSIVO MIGLIORAMENTO DEL COMPARTO NELL' INTERO TERRITORIO et  at:  07/02/2013  

CASTROVILLARI/COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI. CONTINUA IL LAVORO DELLA TERZA A TUTELA DELLA SANITA' E DELL’ASSISTENZA NEL COMPRENSORIO - " Apertura di posti letto di riabilitazione intensiva per i pazienti ad alta richiesta assistenziale. " E' stata questa la richiesta scaturita dalla seduta della Terza Commissione Consiliare permanente del Comune di Castrovillari. La proposta, avanzata al termine dei lavori dal Presidente della Commissione, Ferdinando Laghi, è stata accolta all’unanimità dagli altri componenti presenti: Dario D’Atri, Anna De Gaio, Giovanna D’Ingianna (assente giustificato il consigliere Giuseppe Pignataro).  " La proposta – si è precisato -  andrebbe ad accrescere la differenziazione dell’offerta sanitaria di ambito riabilitativo ed a colmare un’importante “zona grigia” relativa a pazienti, sempre più numerosi, che necessitano sia di trattamento riabilitativo intensivo che di assistenza plurispecialistica, e che attualmente, nella pratica quotidiana, non trovano adeguate risposte terapeutiche sul nostro territorio. Ovviamente -   è stato spiegato -  tali posti letto sarebbero da intendersi in aggiunta a quelli attualmente programmati per l’ospedale di Castrovillari ed a quelli previsti per l’Unità Operativa di Fisiatria di Mormanno.” Unanime compiacimento , poi, è stato espresso dai presenti per la notizia della prossima riapertura del nosocomio di Mormanno, chiuso dopo il recente sisma. Le problematiche relative alla riabilitazione hanno, in pratica, assorbito l’intera seduta, che si è conclusa con una informativa sulla situazione relativa al decreto di accorpamento tra gli ospedali di Castrovillari e Acri in un unico spoke. Apprezzata da tutti l’audizione del Direttore dell’Unità Operativa di Fisiatria di Mormanno, Silvano La Bruna che, nel dettagliato intervento, ha fornito un quadro completo della materia, sia dal punto di vista clinico che organizzativo. “Dopo le audizioni della Direttrice del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale - Sede di Castrovillari, Carmela Cortese, e del Direttore Sanitario dell’Ospedale sempre del capoluogo del Pollino, Salvatore De Paola, continua- ha precisato a margine dell’incontro il presidente della Terza Commissione consiliare-  il “viaggio” dell’organismo istituzionale comunale nel “pianeta sanità”, in un fattivo clima di collaborazione ed  impegno dei membri della Commissione. Viaggio conoscitivo – ha aggiunto Laghi - , ma anche propositivo per contribuire al complessivo miglioramento della sanità dell’intero territorio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     55° CARNEVALE DI CASTROVILLARI - FOCUS PORTOGALLO - VIII CINEFORUM "CARMINE BONIFATI": VIVA SODDISFAZIONE DELLA CONSULTA SCIENTIFICA PER LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO et  at:  07/02/2013  

COMUNICATO STAMPA 55° CARNEVALE DI CASTROVILLARI -  FOCUS PORTOGALLO - VIII CINEFORUM "CARMINE BONIFATI": VIVA SODDISFAZIONE DELLA CONSULTA SCIENTIFICA PER LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO - Si è appena concluso l’VIII Cineforum dedicato a Carmine Bonifati, che quest’anno ha avuto come filo conduttore il PORTOGALLO. Tre i film scelti dalla Consulta Scientifica della Pro Loco del Pollino di CASTROVILLARI, diretta da Filomena BLOISE e proiettati nella sala 14 del Protoconvento francescano di CASTROVILLARI. L’intento dei consultori è stato quello di tessere la trama di un breve, ma intenso, percorso storico-culturale sulla Nazione ospite del Focus. La prima proiezione , del 4 Febbraio, “Lisbon story”, di Wim Wenders, con Rudiger Vogler, Patrick Bauchau, Teresa Salgueiro & Madredeus, 1995, 105 min., è stata preceduta dall’illustrazione di una scheda geo-politica a cura del Dott. Pasquale PANDOLFI sulla città di Lisbona, accompagnata da una breve recensione del film prodotta da Roberta ARAIMO, alunna della IV A del Liceo Scientifico “E.MATTEI” di CASTROVILLARI. Martedì, 5 Febbraio, è stata la volta di altre due pellicole sul PORTOGALLO: “Alla rivoluzione sulla due cavalli”, di Maurizio SCIARRA, con Adriano Giannini, Gwenaelle Simon, Andoni Garcia, Francisco Rabal, Georges Moustaki, Oscar Ladoire, 2001, 95 min., preceduta dall’articolata recensione critica del film a cura della Dott.ssa Alessandra STABILE ; mentre, in seconda serata, è stato visionato il film “Sostiene Pereira”, di Roberto Faenza, con Marcello Mastroianni, Daniel Auteuil, Stefano Dionisi, Nicoletta Braschi, Joaquim de Almeida, 1995, 104 min., pellicola tratta dall’opera omonima di Antonio TABUCCHI. Quest’ultimo film è stato introdotto da un intervento critico-letterario a cura della Prof.ssa Angela LO PASSO, accompagnato dalla lettura ad opera di Antonella MASSARO della  recensione del film scritta da Myriam MARTUFI. La rassegna ha ottenuto quest’anno particolare successo ed apprezzamento, vivacizzata, tra l’altro, da un Coffe Break a tema, con frittelle e cocktail portoghese, a cura degli alunni Mara SCIGLIANO, Noemi VALENTE, Angelo SPROVIERI, Nasairi CLIN dell’I.P.S.S.A.R. di Castrovillari, supportati dal prof. Giuseppe GALIMA. L’altra novità  ha riguardato anche l’inserimento nel programma del cineforum di un incontro storico-filosofico, che ha previsto alcune dissertazioni con tesi filosofico-politiche a confronto e dibattito sul tema: “Fascismo e fascismi in Europa”, al quale hanno partecipato Enzo ZICARI, docente di Storia e Filosofia presso il L.Scientifico “E.Mattei” di Castrovillari, Lucio RENDE, delegato alla Cultura dal Sindaco Mimmo LO POLITO  e Riccardo ROSA, entrambi avvocati e politici. Hanno moderato Filomena BLOISE ed Angela LO PASSO.
 La motivazione della scelta dell’argomento del dibattito ha riguardato una parte importante della storia del PORTOGALLO: la dittatura di SALAZAR. Era il 28 maggio del 1926, giorno del golpe vittorioso dei militari contro la repubblica liberale, quando Antonio Oliveira Salazar, allora professore di economia all’Università di Coimbra e dirigente di un piccolo partito cattolico nazionalista, si vide proporre dai nuovi dirigenti del partito il ministero delle finanze. Fu dall’interno del governo militare che il futuro dittatore costruì la sua carriera e il suo regime e fu solo a partire dal luglio del 1932 che il “mago delle finanze” riuscì a impadronirsi di tutte le leve del potere, diventando finalmente capo del governo. Inevitabile il confronto con la dittatura di MUSSOLINI in ITALIA. Salazar stimava il fascismo e Mussolini, ma non amava le masse, importò buona parte delle strutture costruite dal fascismo (milizia, corporativismo, propaganda, inquadramento della società in organizzazioni paramilitari, saluto romano eccetera), ma non ne condivise mai l’ansia espansionistica. Questo perché il Portogallo non aveva bisogno di nuove conquiste: contrariamente all’Italia, infatti, aveva già un vasto impero coloniale che si stendeva da Macao – in Cina – fino alle isole di Capo Verde, nell’Atlantico africano, passando per Goa – in India –, Mozambico, Guinea Bissau e Angola in Africa. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, Salazar scelse di mantenere una posizione di neutralità piuttosto ambigua, neutralità che si trasformò in una conferma dell’alleanza con gli Inglesi, in un momento in cui i destini del conflitto si erano chiariti quasi definitivamente, ovvero nel 1944. Il risultato di questa mossa permise a Salazar sia di annichilire le opposizioni democratiche, che speravano in un appoggio di Londra e delle armate ‘antifasciste’, sia di creare un solco tra il proprio regime e i fascismi sconfitti e ottenere quindi il lasciapassare che gli permise di governare tranquillamente fino alla sua morte. “Il 24 aprile del 1974 a Lisbona fu un giorno come un altro. Tutto sembrava ripetersi  stancamente uguale: la guerra, la miseria e le violenze. Tutto appariva assolutamente immutabile, l’opposizione era annichilita e impotente, prontamente disarticolata dagli onnipresenti uomini della Pide. La guerra in Africa continuava senza grandi vittorie e senza grandi sconfitte. La tragedia si era in sostanza routinizzata.” Fu in questo clima di immanenza che si svolse la Rivoluzione dei garofani. Nella notte tra il 24 e il 25 aprile i capitani lanciavano il segnale di inizio delle operazioni: da Radio Renascença occupata, le note della canzone proibita Grandola di José Afonso, il cantautore della libertà, si diffusero per tutto il Paese, mentre dalle caserme i capitani si incamminavano verso la conquista dei luoghi strategici del potere. Alle 7,30 i militari diramavano un comunicato radio nel quale palesavano i loro obiettivi: ritorno alla democrazia, elezioni libere e fine della guerra coloniale. I relatori dell’incontro-dibattito E.ZICARI, L.RENDE, R. ROSA hanno messo in evidenza, ciascuno dal proprio punto di vista, ideologico e politico, “luci ed ombre” del fascismo e dei fascismi in Europa, avvicendandosi con competenza, passione, rigore espositivo e fine eloquenza nella trattazione dei principali nodi dei regimi totalitari nel “Secolo breve”, com’è stato definito il NOVECENTO. Anche dalla platea, formata da studenti, docenti, politici e persone comuni, si sono succeduti interventi ed osservazioni, che hanno chiamato in causa il pensiero di Hannah ARENDT e Michel  FOUCAULT. Prof.ssa Filomena BLOISE  – Presidente Consulta scientifica Pro Loco -

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. MARTEDI' 12 FEBBRAIO COMUNE CHIUSO DALLE ORE 12,30 et  at:  07/02/2013  

CASTROVILLARI. MARTEDI' 12 FEBBRAIO COMUNE CHIUSO DALLE ORE 12,30 - Il Comune di Castrovillari, martedì 12 febbraio resterà chiuso al pubblico, dalle ore 12,30, garantendo il funzionamento dei  servizi essenziali. Questo in seguito ad una riunione indetta dal Sindaco, Domenico Lo Polito, nella Sala 14 del Protoconvento francescano, con tutti i dipendenti comunali,  per presentare i risultati di Bilancio 2012 e l’impostazione  programmatica del Piano di Riequilibrio Pluriennale di Bilancio. Nel pomeriggio,poi, non sarà effettuato il rientro per  le manifestazioni conclusive della 55^ edizione del Carnevale del Pollino. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELENCO DEGLI SCRUTATORI DELLE PROSSIME ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 et  at:  04/02/2013  

 CASTROVILLARI, ELENCO DEGLI SCRUTATORI DELLE PROSSIME ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 - SEZIONE 1: 1 ALIA MARIAFRANCESCA, 2 LUCI CAROLINA, 3 MARGARITA MARIELLA, 4 LA VITOLA LORENZO. SEZIONE 2: 1 BIANCO CATERINA, 2 LEPORE MARTINA, 3 LO PRETE PAOLA, 4 LA FALCE PAOLO. SEZIONE 3: 1 ALLEGRO MARIA, 2 INVERNIZIO SERENA, 3 PUCCI MARIA, 4 PRANTL MARCO. SEZIONE 4: 1 CARE’ CARMELINA, 2 LO PRETE GIULIA,3 GRAZIADIO DOMENICO, 4 SALERNI BIAGIO. SEZIONE 5: 1 APRILE MARIA, 2 AVERSA MARIA, 3 HOLLA’ JANA, 4 GRAZIOLI GIUSEPPE. SEZIONE 6: 1 DE PACE RITA, 2 LO POLITO EMANUELE DOMENICO, 3 TRAMAGLINO GIUSEPPE, 4 TRAPANI MARCELLO. SEZIONE 7: 1 ARCURI ANTONELLA, 2 DE SANTIS CINZIA, 3 STABILE ROSA, 4 CHIURCO GIOVANNI, SEZIONE 8: 1 BORRELLI STEFANIA, 2 CIMINELLI ANNA MARIA, 3 GAZZANEO GIUSEPPA, 4 CRESCENTE STEFANO. SEZIONE 9: 1 STABILE MARIA, 2 VOLPINTESTA ILENIA, 3 BLOISE ALFREDO, 4 TRICOCI DOMENICO. SEZIONE 10: 1 CICALESE DEBORA MARIA, 2 DI DIECO SERENA, 3 DI VASTO CARMELA, 4 BALESTRIERI MAURIZIO. SEZIONE 10 SPECIALE: 1 BELLUSCI MARTA, 2 DE LEO FRANCESCO. SEZIONE 11: 1 CONTE ANNA: 2 DONADIO AZZURRA, 3 SILENZI BARBARA, 4 ZACCARO GIUSEPPINA. SEZIONE 12: 1 FAILLACE TERESA PAOLA, 2 GIURBINO JESSICA, 3 DI VASTO DOMENICO, 4 SCORZA FRANCESCO. SEZIONE 13: 1 ATENE ALESSIA, 2 AVERSA RITA, 3 DI DIECO CARMELA, 4 PIOVACCARI GIULIANO DANILO. SEZIONE 14: 1 CATALDI ADELE, 2 GIORGIO SARA, 3 SANCINETI MARTINA, 4 VIOLA MARIANNA. SEZIONE 14 SPECIALE: 1 STABILE ANDREA, 2 TOLEDO PIERINO. SEZIONE 15: 1 FALCONE MARIAPIA, 2 RUSSO ANGELA, 3 BARATTA ENRICO, 4 CIVALE MAURIZIO. SEZIONE 16: 1 BAGLI GIUSY, 2 RENNE CONCETTA, 3 TUFARO MARIA TERESA, 4 VARCASIA FRANCESCO. SEZIONE 17: 1 DE SANTO IOLANDA, 2 RECCHIA DESIRE’, 3 DE BIASE ANTONIO, 4 SAGULO ROMANO. SEZIONE 18: 1 CARBONE MARIA FRANCESCA, 2 D’ASSISI MARIA LETIZIA, 3 PRESTA ANTONIETTA, 4 SCHIFINO TIZIANA. SEZIONE 19: 1 OLIVETO GIOVANNA, 2 PIOVACCARI ANNA LUCIANA, 3 POLI KATJA, 4 PUCCI MASSIMO. SEZIONE 20: 1 MITIDIERI ROSA, 2 PARISI LETIZIA, 3 ARIFI DAVIDE XHEMAL, 4 CHIURCO VINCENZO. SEZIONE 21: 1 MANCINI FEDERICA, 2 PERRETTI CATERINA, 3 PRAINO MARIANNA, 4 MACRINO FRANCESCO. SEZIONE 22: 1 MILIONE MARIA, 2 MORRONE SIMONA, 3 VIGNA ROSALIA, 4 SCODITTI ANDREA.CASTROVILLARI. LA COMMISSIONE ELETTORALE NOMINA GLI SCRUTATORI - SI E' SVOLTO NELLA SALA GIUNTA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ALLA PRESENZA DELLA STAMPA E DI DIVERSI CITTADINI IL SORTEGGIO PER LA SCELTA DEGLI SCRUTATORI DA NOMINARE CHE SARANNO DESTINATI AGLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE PER LE ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA CHE SI SVOLGERANNO DOMENICA 24 E LUNEDÌ 25 FEBBRAIO PROSSIMI. AL MOMENTO, PRESENTE ANCHE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, EUGENIO SALERNO ED I CONSIGLIERI COMUNALI ANTONIO VICECONTE E DARIO D’ATRI OLTRE IL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA, TENUTO NELL’AMBITO DELLA RIUNIONE PUBBLICA DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE, COSTITUITA DAI CONSIGLIERI PASQUALE RUSSO, GIUSEPPE SANTAGADA E GIUSEPPE PIGNATARO E PRESIEDUTA DAL SINDACO DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO, HA FATTO LE VECI DI SEGRETARIO IL DOTTORE FRANCO MARTINO, RESPONSABILE DELL’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE. LA COMMISSIONE ELETTORALE HA NOMINATO, COSÌ, I 92 SCRUTATORI DELLE 22 SEZIONI NORMALI E DELLE DUE SPECIALI, DALLE 166 DOMANDE VALIDE, PERVENUTE ED ESTRATTE DA UNA RAGAZZA DEL PUBBLICO CHE NON ERA TRA QUELLE CHE AVEVANO PARTECIPATO. IL SINDACO LO POLITO IN APERTURA HA SPIEGATO I CRITERI SCELTI E PERSEGUITI , SU CUI SI ERA DETERMINATA ALL’UNANIMITÀ LA COMMISSIONE ELETTORALE PROPONENDO UN AVVISO PUBBLICO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.). SEGUE IL VIDEO INTEGRALE.

 
      Tell A Friend

     A CASTROVILLARI VISITA ORTOPEDICA GRATUITA PER I BAMBINI DELL' ASILO NIDO COMUNALE et  at:  04/02/2013  

A Castrovillari visita ortopedica gratuita per i bambini dell' Asilo nido comunale - Si parlera' di salute e prevenzione delle problematiche ortopediche nell' infanzia, giovedi' prossimo, 7 febbraio, presso l' Asilo nido comunale di Castrovillari, in una riunione indetta per promuovere una visita di controllo dell' apparato locomotore nei bambini iscritti a quella struttura pubblica.  L' iniziativa parte da un' idea del consigliere castrovillarese Giovanna D' Ingianna - attualmente rappresentante dell’ente comunale nel Comitato di Gestione dell’Asilo nido pubblico e da poco più di un mese nominata membro della commissione Affari Sociali e Welfare dell’Anci nazionale - e si è via via sviluppata, con il concorso di operatori della scuola e della sanità, sulla scorta dei dati forniti dalla Società italiana Ortopedici in relazione all’insorgere di tali problematiche nell’infanzia.  Dai dati acclarati da una recente indagine medico-scientifica, condotta su larga scala in Calabria e nel Lazio, risulta che ben 3 bambini su 10 soffrono di problemi all’apparato locomotore. Da qui, la sottoscrizione di un protocollo d’intesa fra l’Asilo nido comunale di Castrovillari e la Società italiana Ortopedici, in cui si dispone una visita ortopedica di prevenzione a titolo assolutamente gratuito per i bambini della struttura comunale. A visitare i bambini sarà il professor Gino Promenzio, vice-presidente della Società italiana di patologia dell’apparato locomotore, in stretta collaborazione con i pediatri di base e le famiglie castrovillaresi interessate.  Nato a Rossano Calabro, ma cresciuto in quel di Corigliano, il professor Promenzio – laurea in medicina e chirurgia, con specializzazione cum laude in ortopedia e traumatologia, e ragguardevoli studi sull’accrescimento osseo nei bambini e negli adolescenti  – attualmente  insegna Ortopedia e Medicina del Lavoro presso la Scuola di specializzazione in medicina del lavoro dell’Università di Tor Vergata di Roma. Dal gennaio del 2007, come detto, è vicepresidente della Società italiana di patologia dell’apparato locomotore.  Grazie al contributo del luminare di origine calabrese, e di tutte le professionalità coinvolte, l’iniziativa assunta a Castrovillari appare di una certa valenza sociale, anche nella misura in cui rientra, come ci ha spiegato il consigliere D’Ingianna, “nel nuovo modo di gestire l'asilo nido, con l’intento di dare servizi di qualità e un forte sostegno ai tanti bambini iscritti e alle loro famiglie”. Antonello Fazio

 
      Tell A Friend

     NUOVO CAPITOLO DELL' EMERGENZA RIFIUTI A CASTROVILLARI E LE PROPOSTE EMERGENTI NEL SUO TERRITORIO et  at:  04/02/2013  

NUOVO CAPITOLO DELL' EMERGENZA RIFIUTI A CASTROVILLARI E LE PROPOSTE EMERGENTI NEL SUO TERRITORIO – L' EMERGENZA RIFIUTI CHE ATTANAGLIA CASTROVILLARI E IL SUO COMPRENSORIO E' STATO IL TEMA AL CENTRO DELLA SEDUTA DI INSEDIAMENTO DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE, SVOLTASI NEI GIORNI SCORSI NEGLI UFFICI DI PALAZZO GALLO, SEDE ATTUALE MA PROVVISORIA DEL MUNICIPIO. LA COMMISSIONE CONSILIARE, COMPETENTE IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA, VIABILITÀ, TRASPORTI ED AMBIENTE, ERA STATA CONVOCATA D’URGENZA SU RICHIESTA DEL CONSIGLIERE ANZIANO PIERO VICO ALLO SCOPO DI AVVIARE UN CONFRONTO SUI VARI ASPETTI DI UNA SITUAZIONE CHE SI VA FACENDO OGNI GIORNO SEMPRE PIÙ GRAVE, CON EVIDENTI DISAGI E DIFFUSO MALCONTENTO NELLA POPOLAZIONE, A CAUSA DELLA PERDURANTE CHIUSURA DELLA DISCARICA PIÙ VICINA, QUEL SITO DI CAMPOLESCIA CHE FA PARTE DEL TERRITORIO COMUNALE, E DELLA CONTESTUALE IMPOSSIBILITÀ DI CONFERIRE NELL’ALTRA DISCARICA DI RIFERIMENTO, SITUATA INVECE NEL TERRIORIO DI CASSANO ALLO JONIO E ORMAI SATURA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI. SULLA SCORTA DELLE INDICAZIONI A PIÙ RIPRESE ESPRESSE DURANTE I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE, LA COMMISSIONE – AI CUI LAVORI HANNO PRESO PARTE ANCHE I CONSIGLIERI FERDINANDO LAGHI, ANTONIO VICECONTE E FRANCESCO DOLCE – HA DECISO DI RIMANDARE AD UN INCONTRO DA TENERSI A BREVE L’APPROFONDIMENTO DI TUTTE LE POSSIBILI OPZIONI AL MOMENTO PRATICABILI PER AFFRONTARE IN MODO ADEGUATO L’EMERGENZA. A QUESTO PROPOSITO, IL NEO-PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE, IL CONSIGLIERE ARMANDO GAROFALO, NEL RIASSUMERE IL SENSO DELLA RIUNIONE HA RIAFFERMATO “LO SPIRITO PROPOSITIVO DEI LAVORI, IL COMUNE SENSO DI RESPONSABILITÀ CHE NE HA ANIMATO IL DIBATTITO E L’UNANIME INTENZIONE DI AFFRONTARE IN MODO ORGANICO E CONDIVISO LA QUESTIONE RIFIUTI”. L’IMMINENTE CONVOCAZIONE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE ERA STATA PREANNUNCIATA, NEI GIORNI IMMEDIATAMENTE PRECEDENTI, DA UN COMUNICATO DIFFUSO DALL’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI IN CUI TRA L’ALTRO SI RIPORTAVA LA DECISIONE DEL SINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, L’AVVOCATO DOMENICO LO POLITO, DI ADOTTARE “TUTTI GLI INTERVENTI NECESSARI IN CASO DI UN NUOVO ACCUMULO DI RIFIUTI NELLE STRADE CITTADINE”.  “CHIEDERÒ NUOVAMENTE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DEL NOSTRO TRIBUNALE DI DISSEQUESTRARE LA DISCARICA DI CAMPOLESCIA PER LO STOCCAGGIO TEMPORANEO DEI RIFIUTI – ASSERIVA NEL COMUNICATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI – SIA PER IL RISPETTO DOVUTO AI CITTADINI E SIA PER EVITARE NUOVI ACCUMULI DI RIFIUTI PER LE STRADE CITTADINE, UN FENOMENO CHE IN ALTRI COMUNI HA PORTATO VARI DISAGI, INCLUSA LA CHIUSURA TEMPORANEA DELLE SCUOLE”. NEL FRATTEMPO, IN ALCUNI ALTRI COMUNI DEL VASTO TERRITORIO PEDEMONTANO SUL VERSANTE CALABRO DEL POLLINO, C’È CHI HA DA TEMPO IMBOCCATO LA STRADA DELLA RISPOSTA CONSORTILE AD UNA PROBLEMATICA PER SUA NATURA COMPLESSA FINANCHE NEI SUOI RISVOLTI CULTURALI – DATO CHE VIVIAMO IN UNA SOCIETÀ CONSUMISTICA, BASATA SULLA FILOSOFIA DELL’USA E GETTA, CHE TENDE ALLA SOVRABBONDANZA E QUINDI ALLO SPRECO ANZICHÉ PUNTARE ALLA MORIGERATEZZA E AL BUON SENSO. A POCHISSIMI CHILOMETRI DI DISTANZA DA CASTROVILLARI, INFATTI, PICCOLI MA AGGUERRITI CENTRI COME FRASCINETO, SAN BASILE E CIVITA – MA ANCHE SARACENA, LUNGRO, FIRMO E ACQUAFORMOSA  – HANNO SCELTO DI UNIRSI IN UN PERCORSO VIRTUOSO DEL CICLO DEI RIFIUTI, PUR TENENDO CONTO CHE QUEL CHE ATTUALMENTE MANCA A QUESTO TERRITORIO È ESSENZIALMENTE UN IMPIANTO DI TRASFORMAZIONE BEN COSTRUITO E ALTRETTANTO BEN CONTROLLATO E MANUTESO. NEL MODELLO COSTRUITO IN PICCOLO DA QUESTI PAESI – QUASI TUTTI DI CULTURA ARBERESHE – I PRIMI RISULTATI NON SI SONO FATTI ATTENDERE: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA FUNZIONA A PIENO REGIME, LA PRODUZIONE DI RIFIUTI HA SUBITO UN DECREMENTO ANCORA NON PRECISABILE MA IN QUALCHE MISURA GIÀ PERCEPIBILE, LA CORSA AL RIALZO DELLE TARIFFE HA SUBITO UN PROMETTENTE ARRESTO. DATI INCORAGGIANTI, CHE EMERGONO NON SOLO DALLE DICHIARAZIONI UFFICIALI MA PURE DALLA VOX POPULI, E TUTTAVIA INSUFFICIENTI A RISOLVERE LA QUESTIONE RIFIUTI NELLA SUA ATTUALE ENORMITÀ. MA PROPRIO DAL MODELLO CONSORTILE MESSO IN PIEDI NELLA POPOLOSA COMUNITÀ ALBANOFONA, PER BOCCA DEL SINDACO DI FRASCINETO (FRASNITA IN LINGUA “ARBERESHE”) FRANCESCO PELLICANO, SI È FATTA LARGO DA QUALCHE TEMPO LA PROPOSTA DI ALLARGARE LE DIMENSIONI DI QUELL’ESPERIMENTO E DI CREARE UNA PIÙ AMPIA COMUNITÀ SU BASE TERRITORIALE, DI DIMENSIONI SOSTENIBILI – NON PIÙ DI VENTICINQUE-TRENTA COMUNI COMPRESI IN UN’AREA OMOGENEA TRA IL POLLINO E LA VALLE DELL’ESARO, CON UNA POPOLAZIONE COMPLESSIVA STIMABILE INTORNO AI 40-50MILA ABITANTI – E DI RAGGUARDEVOLE FORZA RAPPRESENTATIVA, TALE DA ESSERE CAPACE DI SPERIMENTARE IN GRANDE UN SISTEMA DI RACCOLTA, SMALTIMENTO E TRASFORMAZIONE DEI RIFIUTI IN LINEA CON UNA TRIPLICE ESIGENZA: 1) LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI (ANCHE ATTRAVERSO UN CAMBIAMENTO DI TIPO CULTURALE ORIENTATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI); 2) IL CONTENIMENTO DA SUBITO E LA RIDUZIONE IN TEMPI NON BIBLICI DELLE TARIFFE; E 3) UNA PREVISIONE DI SPESA PIÙ ATTENDIBILE PER I COMUNI E DI CONSEGUENZA UNA MAGGIORE CONTEZZA DA PARTE LORO SULLE RISORSE DISPONIBILI (MAGARI DA INVESTIRE, CON QUANTO RISPARMIATO O RECUPERATO, IN ALTRI SETTORI VITALI DEL SOCIALE).  ANTONELLO FAZIO 

 
      Tell A Friend

     RIPULIRE GLI SCAVI DI SIBARI, LETTERA APERTA DELL ING. TOMMASO FERRARI et  at:  03/02/2013  

Sindaco, pensavo di incontrarti ieri sera a Castrovillari nel corso dell'incontro sul PSC in occasione della presentazione della  Carta delle emergenze archeologiche del nostro territorio. Volevo esporti un'idea sulla possibilità di coinvolgimento reale delle nostre popolazioni sulla grave situazione degli SCAVI DI SIBARI. Considerato che è  finita l’emergenza alluvione occorre ripulire tutta l’area e purtroppo l’operazione necessita non di mezzi meccanici ma di lavoro manuale! Ricorderai "GLI ANGELI DEL FANGO" del 1966 di Firenze e su come migliaia e migliaia di GIOVANI da tutto il mondo hanno contribuito GRATUITAMENTE alla pulizia delle opere d'arte di quella meravigliosa città! Penso che sia opportuno, prima che il fango si cementifichi con il caldo e rendere poi l’operazione di rimozione molto difficoltosa   sensibilizzare i nostri giovani attraverso un incontro immediato sia con il RETTORE DELL’UNICAL che con i DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SUPERIORI DI CASSANO - CORIGLIANO - CASTROVILLARI - ROSSANO E TREBISACCE per coordinare squadre settimanali di ragazzi UNIVERSITARI e  delle classi 3-4-5- coordinate dai tecnici della SOVRINTENDENZA e dai Volontari delle varie Associazioni accreditate (gruppi archeologici, ecc.) per iniziare IMMEDIATAMENTE l’operazione di rimozione del fango e della pulitura dei monumenti :  OCCORRONO UNA PICCOLA PALA – UN SECCHIO – UNA CARRIOLA – UNA SPAZZOLA E DELLE SPUGNE! Credo che  l’operazione sia fattibile IMMEDIATAMENTE e che la stessa abbia quell’IMPATTO MEDIATICO  “NAZIONALE” tale da far risaltare L’INSENSIBILITA’ DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE ALLA SALVAGUARDIA DELL’AREA  ARCHEOLOGICA PIU’ IMPORTANTE DELLA CALABRIA E OSEREI DIRE DELL’EUROPA e DEI POLITICI CHE NON HANNO AVUTO LA TUA STESSA  SENSIBILITA’ A CAPIRE IL DANNO CHE SI STA ARRECANDO ALL’INTERA UMANITA’! Sono a TUA COMPLETA DISPOSIZIONE PER DARTI UNA MANO (nel vero senso della parola) per iniziare le operazioni di PULIZIA DEGLI SCAVI! SAPPI CHE PUR ESSENDO UNA PERSONA IMPEGNATA NON HO MAI VISITATO GLI SCAVI DI SIBARI!!!!!!!!!!!!!!!!!!, COME PARECCHIE PERSONE IMPEGNATE DELLA NOSTRA ZONA I miei recapiti sono : 0981-26648  - 392-3263408 e-mail : tummasi@tiscali.it Considerato che ti ho cercato per telefono sia al comune che al cellulare ti invio questa riflessione. Un augurio di BUON LAVORO e chiamami. Tommaso FERRARI

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO EDIZIONE 2013 - AL VIA IL FOCUS SUL PORTOGALLO CON LA MOSTRA FOTOGRAFICA "JOSE' SARAMAGO, VIAGGIO IN PORTOGALLO " NELLE FOTOGRAFIE DI MAURIZIO BARTOLUCCI et  at:  04/02/2013  

CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO EDIZIONE 2013 - AL VIA IL FOCUS SUL PORTOGALLO CON LA MOSTRA FOTOGRAFICA "JOSE' SARAMAGO, VIAGGIO IN PORTOGALLO " NELLE FOTOGRAFIE DI MAURIZIO BARTOLUCCI - HA PRESO IL VIA UFFICIALMENTE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE, DA SEMPRE INCLUSO NEI FESTEGGIAMENTI DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO E CHE ANCHE QUEST' ANNO, IN LINEA CON LE ULTIME EDIZIONI, SI PRESENTA CON UN FOCUS E NEL CASO SPECIFICO SUL PORTOGALLO. IL PORTOGALLO NON È UNA NAZIONE CON GRANDI NUMERI IN TERMINI DI POPOLAZIONE MA SI TROVA IN UN' AREA STRATEGICA CON L' OCEANO ATLANTICO DAVANTI E L' EUROPA GIUSTO LÌ ALLE SUE SPALLE, DEVE ALLA SUA POSIZIONE GEOGRAFICA ANCHE L' IMPORTANTE POLITICA COLONIALE CHE MISE IN ATTO NEI SECOLI PASSATI. L' APPUNTAMENTO INTRODOTTO DALLA PROF.SSA FILOMENA BLOISE È STATO INCENTRATO SULL' INTERVISTA DI GIANNI DE MARCO A FEDERICA TIRRO' ESPERTA IN MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE CHE HA FATTO DA " PORTAVOCE " A MAURIZIO BARTOLUCCI, NON PRESENTE PER MOTIVI DI ORDINE PERSONALE. VIAGGIO IN PORTOGALLO, DI JOSÈ SARAMAGO, PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA, È UN LIBRO IN CUI L’AUTORE NARRA, ALL’INTERNO DEL VIAGGIO DA LUI COMPIUTO, LA STORIA PIÙ PERSONALE CHE HA TRASPORTATO IL VIAGGIATORE A FONDERE COLUI CHE VEDE E QUEL CHE È VISTO. UNA SFIDA E UN INVITO PER IL LETTORE CHE VOGLIA INTRAPRENDERE UN VIAGGIO, A VIVERLO SECONDO UN PROPRIO PROGETTO, PRESTANDO IL MINIMO ASCOLTO ALLA FACILITÀ DEGLI ITINERARI COMODI E FREQUENTATI E, AL CONTRARIO, ACCETTANDO DI SBAGLIARE STRADA E DI TORNARE INDIETRO, O, VICEVERSA, PERSEVERANDO FINO A INVENTARE INUSUALI VIE D’USCITA VERSO IL MONDO. ED È COSÌ CHE, LA STORIA DI UN VIAGGIO NELL’AFFASCINANTE TERRA PORTOGHESE SI TRASFORMA NELLO SPUNTO PER UNA RIFLESSIONE SUL VIAGGIARE COME ESPERIENZA FONDAMENTALE DELL’UOMO. IN QUESTO CONTESTO SI INQUADRANO LE FOTOGRAFIE DI MAURIZIO BARTOLUCCI CHE SI SFORZANO DI MOSTRARCI LE REALTA' PIU' DISPARATE E DUNQUE ANCHE I VARI INFLUSSI CULTURALI CHE UNA NAZIONE CON UNA COSI' AMPIA POLITICA COLONIALE DEVE AVERE " ASSORBITO ". AL VIA DUNQUE IL VIAGGIO IN PORTOGALLO DELLA CINQUANTACINQUESIMA EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, " FESTIVAL DELLE CULTURE E CARNEVALE GLOCALE", " TRA FOTO, FILM E DIBATTITI. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE.

 
      Tell A Friend

     PER NON DIMENTICARE, COMITATO DIFESA CONSUMATORI A SCOPELLITI: CHE FINE HANNO FATTO I FINANZIAMENTI PER I DANNI DEL MALTEMPO 2009 et  at:  02/02/2013  

Per non dimenticare, Comitato difesa consumatori a Scopelliti: che fine hanno fatto i finanziamenti per i danni del maltempo 2009 – Il 27 gennaio del 2009, sulla Calabria si scateno' la fine del mondo a causa delle avverse condizioni atmosferiche che segnarono in modo indelebile la nostra regione. In quel fatidico giorno, fa sapere l’avv. Giovanni Carlo Tenuta, director manager del Comitato Difesa Consumatori, morirono sull’autostrada, nei pressi dello svincolo di Rogliano (Cs) a causa di una frana assassina, un gruppo di sportivi che rientrava da un torneo disputato fuori dalla nostra regione. Nel pomeriggio del 27 gennaio 2009 lungo la costa tirrenica, sempre a causa delle particolari condizioni climatiche, caratterizzate da bufere di pioggia e vento con raffiche che raggiunsero i cento kilometri orari, vi furono una serie di smottamenti, ricordiamo la frana sulla S.S. nei pressi di Belvedere Marittimo e nel territorio del Comune di Cetraro ,  nonchè  nell’entroterra  della provincia di Cosenza, facendo temere un vero e proprio isolamento della nostra regione con il resto d’Italia. A nulla valsero gli interventi immediati della Protezione Civile e  dei Vigili del Fuoco, atteso che, il protrarsi  degli eventi atmosferici  per diversi giorni , indussero per ragioni di sicurezza, i sindaci dei comuni interessati dal maltempo, ad allontanare con Ordinanze Municipali, i vari nuclei familiari, sistemandoli in alloggi di fortuna nonché negli alberghi posti nelle immediate vicinanze.  A tutt’oggi conclude  l’avv. Giovanni Carlo Tenuta,  facendo un appello al Presidente della Regione Calabria on.le Peppe Scopelliti tramite i media calabrese, affinchè faccia sapere in modo esplicito e senza raggiri, come mai ancora non vengono liquidate ai cittadini calabresi che a tutt’oggi si trovano in grave difficoltà per i danni subiti dal maltempo che ha colpito la Calabria nei mesi di gennaio e febbraio 2009 ? Inoltre come mai non si da pratica attuazione alle Ordinanze di Protezione Civile  ed in particolare alle O.P.C.M. n° 3734/2009 e 3741/2009 ? Dato che siamo sotto le elezioni, Egregio Presidente Scopelliti, si dia da fare per aiutare le popolazioni calabresi danneggiati dal maltempo del 2009.  Avv. Giovanni Carlo Tenuta Director Manager Comitato Difesa Consumatori 

 
      Tell A Friend

     MINISTERO DELL' AMBIENTE - NEL RIDISEGNATO ELENCO DEI SIN, CONFERMATE CASSANO ALL' JONIO E CERCHIARA DI CALABRIA et  at:  02/02/2013  

Nel ridisegnato elenco dei SIN, confermate Cassano all' Jonio e Cerchiara di Calabria - E' stato firmato dal ministro dell' Ambiente, Corrado Clini, il decreto che ridisegna l' elenco dei Sin e concentra l' attenzione dello Stato su 39 aree di particolare complessità ambientale per la presenza di impianti chimici o di contaminazioni più pericolose, restituendo la competenza di controllo e risanamento alle Regioni per 18 aree che non hanno le caratteristiche per essere classificate di interesse nazionale. Come si legge nel testo del decreto, i siti che tornano regionali non soddisfano i requisiti dell’articolo 252 del decreto legislativo del 2006 " Norme in materia ambientale ", come modificato dall' articolo 36 bis della legge del 7 agosto 2012 che ha convertito in legge le " Misure urgenti per la crescita del Paese ". " Restano fermi – è scritto nel provvedimento - salvo eventuali successive modifiche e integrazioni, gli accordi precedentemente sottoscritti tra il ministero dell’Ambiente e gli enti locali competenti”.  Torna dallo Stato alle Regioni la competenza del disinquinamento di 18 dei 57 Siti di interesse nazionale (Sin) da risanare, i quali diventano Siti di interesse regionale (Sir). È assicurato comunque il mantenimento dei finanziamenti precedenti. Le Regioni provvederanno a fare una relazione annuale al ministero sullo stato di avanzamento degli interventi, così come previsto dal decreto del 2001 che regola il programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale. Tra i siti che tornano alle Regioni ci sono la Bovisa (alla periferia di Milano), Cerro al Lambro (Lombardia), i bacini dei fiumi Sacco (Lazio) e Sarno (Campania), La Maddalena (Sardegna), alcune aree del litorale vesuviano. Rimangomo nei Siti di interesse nazionale, le aree di Cassano all' Jonio e Cerchiara di Calabria che insieme a quella di Crotone rappresentano le uniche tre aree calabresi interessate dal provvedimento. I Siti di interesse nazionale (Sin): Venezia Marghera L. 426/98, Napoli Orientale L. 426/98, Gela L. 426/98, Priolo L. 426/98, Manfredonia L. 426/98, Brindisi L. 426/98, Taranto L. 426/98, Cengio e Saliceto L. 426/98, Piombino L. 426/98, Massa e Carrara L. 426/98, Casal Monferrato L. 426/98, Balangero L. 426/98, Pieve Vergonte L. 426/98, Sesto San Giovanni L. 388/2000, Pioltello - Rodano L. 388/2000, Napoli Bagnoli - Coroglio L. 388/2000, Tito D.M. 468/2001, Crotone - Cassano - Cerchiara D.M. 468/2001, Fidenza D.M. 468/2001, Laguna di Grado e Marano D.M. 468/2001, Trieste D.M. 468/2001, Cogoleto - Stoppani D.M. 468/2001, Bari - Fibronit D.M. 468/2001, Sulcis - Inglesiente - Guspinese D.M. 468/2001, Biancavilla D.M. 468/2001, Livorno D.M. 468/2001, Terni Papigno D.M. 468/2001, Emarese D.M. 468/2001, Trento nord D.M. 468/2001, Brescia - area Caffaro  L. 179/2002, Broni L. 179/2002, Falconara Marittima L. 179/2002, Serravalle Scrivia L. 179/2002, Laghi di Mantova e polo chimico L. 179/2002, Orbetello (area ex Sitoco) L. 179/2002, Aree industriali di Porto Torres L. 179/2002, Area industriale della Val Basento L. 179/2002, Milazzo L. 266/05,Bussi sul Tirino D.M.Ambiente 28/05/08 ------ Gli ex Sin che tornano Siti di interesse regionale (Decreto Ministro prot. 0000007 del 11/01/2013, Allegato 1): Litorale Domizio Flegreo e Agro Aversano L. 426/98, Pitelli L. 426/98, Fiumi Saline Alento D.M. 468/2001, Sassuolo - Scandiano D.M. 468/2001, Frosinone D.M. 468/2001, Cerro al Lambro D.M. 468/2001, Milano - Bovisa D.M. 468/2001, Basso bacino del fiume Chienti D.M. 468/2001, Guglionesi II D.M. 468/2001, Basse di Stura  D.M. 468/2001, Mardimago - Ceregnano D.M. 468/2001, Bolzano D.M. 468/2001, Aree del Litorale Vesuviano L. 179/2002, Bacino del fiume Sacco L. 248/05, Bacino Idrografico del fiume Sarno L. 266/05, Le Strillaie D. Lgs. 152/06, Pianura D.M.Ambiente 11/04/08, La Maddalena Ordinanza P.C.M. 19.11.2008.

 
      Tell A Friend

     PRESENTAZIONE DELLA 55ESIMA EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO et  at:  02/02/2013  

 PRESENTATA UFFICIALMENTE L' EDIZIONE 2013 DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO NELLA SPLENDIDA CORNICE DI VILLA BONIFATI - E' STATA UNA CERIMONIA CON I CRISMI DOVUTI ALLA MANIFESTAZIONE PIU' LONGEVA DELLA REGIONE CALABRIA CHE SI È PRESENTATA NONOSTANTE I RIGORI DELLA CRISI ECONOMICA ALL' INSEGNA DELL' ALLEGRIA, DEL DIVERTIMENTO, DELLE MASCHERE MA ANCHE DELLA CULTURA E DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE. LA CERIMONIA INTRODOTTA DAL BRINDISI DI RE CARNALIVARU, LA CUI INVESTITURA UFFICIALE AVVERRA' GIOVEDI' PROSSIMO È SERVITA OLTRE A FAR EMERGERE PER COME SPECIFICATO DALL' ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA, MARIO CALIGIURI I CONFINI TRA LA POLITICA E LA CULTURA ALTA E CELEBRARE IL CARNEVALE PIU' VECCHIO DI CALABRIA, ANCHE A CONTINUARE A RICORDARE LA TRISTE SITUAZIONE CHE I PAESI COLPITI DAL RECENTE SISMA STANNO VIVENDO E LO STESSO DICASI PER LA GRAVE ALLUVIONE DEGLI SCAVI DI SIBARI. UNO DEI MOTIVI COMUNI DEI VARI INTERVENTI, È STATO QUELLO DEL NON RISPETTO DELLE SCADENZE CIRCA I VARI CONTRIBUTI, ECCETTO CHE PER L' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO COME HA TENUTO A RICORDARE IL DIRETTORE ARTISTICO DELLA MANIFESTAZIONE, GERARDO BONIFATI. UN PROBLEMA REALE QUELLO DELLA SCARSITA' DI AIUTI DA PARTE DEGLI ENTI CHE IMPLICA ANCHE MINORE QUALITA' DELL' EVENTO. IN UNA REGIONE QUALE QUELLA CALBRESE CHE SFIORA APPENA I DUE MILIONI DI ABITANTI, MUOVERNE 1000.000 VERSO UN EVENTO DA ORIGINI A PERCENTUALI IMPORTANTI CHE VANNO SALVAGUARDATE. DURANTE LA MANIFESTAZIONE SONO STATI CONSEGNATI I PREMI CARNEVALE 2013, QUEST' ANNO I PREMIATI SONO STATI, DON GIACOMO PANIZZA PER L' IMPEGNO NEL SOCIALE A DIFESA DELLA LEGALITÀ E SERGIO GIMIGLIANO IN QUANTO VINCITORE DEL JAZZIT AWARD COME " MIGLIORE DIRETTORE ARTISTICO " D' ITALIA E COME DISCOGRAFICO DI TALENTO. TANTA ALTRA ROBA NEL VIDEO TRA CUI LE INFORMAZIONI CIRCA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLFLORE, QUEST' ANNO INCENTRATO SUL PORTOGALLO A CURA DELLA CONSULTA SCIENTIFICA DELLA PRO LOCO DEL POLLINO DIRETTA DALLA PROF.SSA FILOMENA ( MINELLA ) BLOISE, BUONA VISIONE E BUON CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO A TUTTI.

 
      Tell A Friend

     CONFERENZA STAMPA DI ALCUNE ASSOCIAZIONI SOCIO-CULTURALI CITTADINE A DIFESA DELL' OSPEDALE et  at:  02/02/2013  

Si e' tenuta presso il Protoconvento francescano la prevista conferenza stampa di alcune associazioni socio-culturali della citta' d Castrovillari: Citta' Solidale, Kontatto Production , Prima Persona Pollino e Sifeum tesa a supportare le inziative che il Comitato territoriale per la tutela della salute nell' area del Pollino e della Sibaritide sta mettendo in atto per sensibilizzare l' opinione pubblica e soprattutto le istituzioni Regionali affinchè il decreto 191, già in corso di attuazione, venga revocato o quanto meno vanificato da decisioni che siano in linea con l’attuale Piano Sanitario Regionale. L’ incontro che si è aperto con l’ intervento del sindaco Lo Polito, è stato introdotto e moderato dal dott. Pasquale Pandolfi che ha parlato in nome e per conto della Kontatto Production. L’ avv. Lucia Filomia presente in rappresentanza dell’ associazione Prima Persona Pollino ha dettagliatamente illustrato le ragioni giuridiche per le quali il Decreto N° 191 del 20/12/2012 rappresenta un vero e proprio sopruso nei confronti delle popolazioni interessate ed un provvedimento illegittimo dal punto di vista amministrativo, frutto di un percorso ( il decreto 191 è il terzo in ordine di tempo in materia ) denso di discrasie. Il prof. Giovanni Donato in rappresentanza dell’ associazione Città Solidale, ha tracciato un’ analisi storico-politica dell’ ospedale di Castrovillari ( nel 1400 Castrovillari aveva l’ospedale ), passando per il villino, gli espropri di fine anni ’70 per la costruzione di un ospedale piu’ grande, prima USL poi ASL. Dal pubblico sono invece intervenuti, il consigliere provinciale Riccardo Rosa che ha ribadito la posizione del PDL castrovillarese nei confronti della proposta di accorpamento ed il dott. Ivano Schito che oltre ad illustrare lo scippo perpetrato ai danni di oncologia che non è stata lasciata aperta su Castrovillari, solo perche’ non si poteva rimpiazzare il precedente primario andato in pensione, ha dal punto di vista strettamente medico invece segnalato le problematiche a cui si puo’ andare incontro dovendo soccorrere qualcuno su Castrovillari e trasferirlo d’ urgenza ad Acri o viceversa. E’ stata una ulteriore occasione per ribadire quanto insensato sia ridurre i servizi sanitari ad un semplice calcolo economico e quanto lo sia ancora di piu’ barattare la salute dei cittadini per qualche voto.
 

 
      Tell A Friend

     IL TEATRO DELLA SIRENA LIBERO TEATRO POPOLARE D' ARTE DI CALABRIA CITRA, STA PER CHIUDERE. CASTROVILLARI NON PUO' LASCIARLO MORIRE E' DAVVERO UN BENE COMUNE et  at:  01/02/2013  

IL TEATRO della SIRENA Libero Teatro Popolare d' Arte di Calabria Citra, sta per chiudere- Lettera aperta al Sig. Sindaco, alla Giunta ed ai Consiglieri di Maggioranza ed Opposizione del Comune di Castrovillari, ai Partiti Politici, alle Associazioni, agli Artisti, agli Operatori Culturali, ai Giornalisti e ai Cittadini. Il Teatro della Sirena sta per chiudere! Dopo 10 anni ininterrotti di attività e oltre due anni di programmazione in autogestione assoluta con più di 170 manifestazioni all’anno di teatro, musica, cinema, poesia, incontri culturali, presentazione di libri, mostre, rassegne, ecc. ecc.), l’ingiusto ed inspiegabile stato di indifferenza assoluta e di completo disinteresse da parte dell’Istituzione Comunale nei nostri confronti ci ha portato a prendere una decisione dolorosa ma inevitabile: quella di non dare luogo alla terza stagione di “Teatri da camera” e alla quarta edizione di “Visioni”. Ricordiamo che la struttura, nelle suddette rassegne, ha visto presenti tutta una serie di iniziative che hanno coinvolto numerose Associazioni del Territorio oltre che singoli artisti ed operatori culturali. (Solo per cronaca: Gruppo Archeologico del Pollino; C.A.I. sez Pollino; CEA Pollino Basilicata ONLUS; CIDI; Ass. Emily; Ass. Il filo di Arianna; Ass. di Cultura Classica delegazione di Castrovillari; Edizioni Il Coscile; Edizioni La Mongolfiera; Ass. Chimera; ecc. ecc.) Ci preme inoltre ricordare come il nostro impegno nella formazione teatrale svolto in anni ed anni di attività, e nell’ambito scolastico e fuori di esso, ha visto coinvolte in intensi momenti di socializzazione molteplici generazioni di bambini e ragazzi che, grazie alla nostra opera, hanno avuto modo di accostarsi al mondo e all’esperienza teatrale apprendendone tecniche e linguaggi.  Noi siamo un LIBERO TEATRO e ci rendiamo conto che essere liberi rende tutto più difficile. Forse per questo e per il fatto di non avere “affini” e/o “protettori” nelle stanze della politica, siamo condannati ormai da anni ad essere ignorati, sempre e comunque, nonostante cambi di guardia. Mutano i colori delle casacche dei suonatori ma… la musica in questo paese sembra purtroppo rimanere sempre la stessa. C’è chi galleggia, per sua intima natura, sempre e comunque in ogni stagione e chi continua ad essere penalizzato e condannato all’oblio.  Qualcuno potrebbe obiettare che anche per noi una cosa è cambiata. E’ vero. Quest’anno infatti, (per la prima volta peraltro) siamo stati considerati per l’invio di auguri natalizi. Ma forse è veramente un po’ poco per mandare avanti una struttura ed un lavoro che senz’ombra di dubbio altrove avrebbero trovato, oltre che sostegno e promozione, sicuramente almeno un degno riconoscimento di dignità. Credevamo che aria nuova potesse spazzare vecchie e stantie nuvole e siamo rimasti pazientemente in attesa di un effettivo e concreto cambiamento. Ma la misura è ormai colma.  Il silenzio che fino ad ora ci eravamo imposti non può più perdurare. Continuare a tacere significherebbe non avere alcun rispetto per noi stessi e per il nostro lavoro. Negli elenchi dei contributi erogati (pur in periodo di crisi) si ritrovano sempre i soliti “noti” ed anche per le pratiche di patrocinio sempre le stesse ed onnipresenti associazioni che ormai si avviano ad operare in regime che non è errato o esagerato definire di “quasi monopolio”. Limitandoci, per il momento a denunciare il nostro malessere, rendiamo noto che qualora la situazione di indifferenza e disinteresse nei nostri confronti dovesse perdurare, visto che il nostro lavoro viene ritenuto inutile ed insignificante, ci vedremo costretti, nostro malgrado, a chiudere definitivamente la struttura. Forse, da parte nostra, si è sbagliato ad investire e fare “volontariato” in una terra dove pare ogni giorno più evidente che la professionalità, il talento e l’impegno non contino gran che di fronte  al diffuso “comparaggio” (o “padrinaggio”, che poi nella sostanza è la stessa identica cosa) e alla manualità acquisita nell’andare a bussare a porte e portoni per la questua ordinaria quotidiana.  Forse avremmo dovuto fare come altri che, nel legame con il territorio, hanno individuato solo uno strumentale pretesto per avere una vacca da mungere. O magari trovare “cavalli di Troia” nei palazzi della politica che, alla faccia di ogni sorta di “conflitto di interesse”, possano sponsorizzare di volta in volta interessi di propri associati, amici, compari ed affini.  Sicuramente siamo un piccolo teatro, anche se piccolo fisicamente, ma non certo per spessore del lavoro e per funzione sociale svolta. Comunque, al di là di ogni polemica, sicuramente non pretestuosa, una cosa è certa:  un Teatro che chiude è sempre un fallimento per un paese civile. Ecco, appunto, abbiamo detto “civile”. Il problema è proprio di civiltà! Anche se sappiamo bene che oggi il mercato ha soverchiato il sociale e si preferisce tutelare chi ha struttura di impresa e mira solo ed esclusivamente all’utile e non chi si impegna concretamente e combatte quotidianamente per la crescita del territorio.  Pertanto invitiamo i rappresentanti delle Istituzioni e dei Partiti, Associazioni, Artisti, Operatori Culturali, Stampa e Cittadini a sostenere la nostra protesta in nome della Cultura, dell’Arte e del Teatro. Il direttore   Giuseppe Maradei 


Teatro della Sirena
Via Ripoli 10/F –  87012 Castrovillari (CS)
Tel. /Fax 0981.28910 - 339.6869880
E Mail:
info@teatrosirena.it - Sito Web: www.teatrosirena.it

 
      Tell A Friend

     PROBLEMA RIFIUTI - GLI INTERVENTI IN MERITO DURANTE IL CONSIGLIO COMUNALE DI GIOVEDI' 31.01.2013 et  at:  01/02/2013  

Castrovillari. Problema rifiuti - Gli interventi in merito durante il consiglio comunale di giovedì 31.01.2013.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. INSEDIATA LA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE CHE APPROFONDISCE LA QUESTIONE EMERGENZA RIFIUTI et  at:  31/01/2013  

CASTROVILLARI. INSEDIATA LA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE CHE APPROFONDISCE LA QUESTIONE EMERGENZA RIFIUTI - La questione emergenza rifiuti è stata al centro dell’insediamento della seconda Commissione consiliare permanente “ Lavori Pubblici, Urbanistica, Viabilità, Trasporti ed Ambiente”del Comune di Castrovillari che si è riunita al primo piano di palazzo Gallo su convocazione del consigliere anziano Piero Vico. Durante l’incontro, che ha registrato, all’unanimità, l’elezione a presidente di Armando Garofalo dell’organismo istituzionale, erano presenti anche i consiglieri Francesco Dolce, Ferdinando Laghi, ed Antonio Viceconte.  Nella riunione, dopo una prima full immersion,  si è deciso di incontrarsi a breve per approfondire meglio le opzioni che possono dare soluzione alla questione emergenza rifiuti come rilanciata all’interno del Consiglio comunale e ribadito in più contributi nell’interesse della popolazione.  “E’ con questo spirito e senso di responsabilità - ha spiegato Garofalo- che andrò ed andremo avanti nel rispetto e nell’interesse della cittadinanza. Già nel prossimo incontro, che è stato fissato,  inizieremo ad analizzare anche il nuovo regolamento energetico oltre a continuare  ad affrontare la questione rifiuti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL PRIMO CITTADINO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO PRONTO A RISPONDERE CON SCELTE NECESSARIE IN CASO DI EMERGENZA RIFIUTI et  at:  31/01/2013  

Il primo cittadino del capoluogo del Pollino pronto a rispondere con scelte necessarie in caso di emergenza rifiuti. Dato che  domani, 1° febbraio, la città di Castrovillari  non potrà  più conferire nella discarica di Cassano allo Jonio,  il Sindaco, Domenico Lo Polito, durante la trattazione del punto sulla "problematica inerente  la situazione ambientale ed emergenza rifiuti" a Castrovillari,  nella seduta consiliare,  appena conclusasi,  nella sala 14 del Protoconvento francescano dove era convocata, ha annunciato che " in caso dovessero accomularsi rifiuti  nelle strade, adotterà  tutti gli interventi  che riterrà necessari." "Chiederò nuovamente alla Procura della Repubblica del Tribunale - ha affermato-  di dissequestrare  la discarica di Campolescia ( che si trova nel territorrio del Comune di Castrovillari ) per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti. Questo - ha aggiunto-  per il rispetto  dovuto ai cittadini e per evitare nuovi accumuli di rifiuti per le strade che,  in altri Comuni, hanno portato , addirittura, alla chiusura temporanea delle scuole."

 
      Tell A Friend

     SI RIPARLA DI TERMOVALORIZZATORE A SAN LORENZO DEL VALLO, INCONTRO IN MATTINATA et  at:  30/01/2013  

COMUNICATO STAMPA- In relazione alla problematica della cosiddetta " emergenza rifiuti " si e' avuto in data odierna alle ore 11,00 presso il Municipio di San Lorenzo del Vallo in incontro tra il Sindaco Luciano Marranghello coadiuvato dall’assessore Gilda Grande e il Consigliere provinciale Riccardo Rosa. All’esito dell’incontro che ha fatto registrare una piena convergenza di opinioni sulle possibili soluzioni della grave emergenza che attanaglia ormai tutta la Calabria, il consigliere provinciale Rosa ha dichiarato: " Condivido la posizione di Luciano Marranghello, Sindaco di San Lorenzo del Vallo, che con grande coraggio e sensibilità ha dichiarato la disponibilità del proprio Comune ad ospitare un termovalorizzatore. La problematica dei rifiuti è da sempre una emergenza in Calabria e non possiamo continuare ad attendere che venga risolta da un commissario con poche idee e con responsabilità sempre più grandi. Se ancora oggi si continuano a proporre soluzioni che non risolvono il problema rifiuti, tra le quali la possibilità di utilizzo delle discariche pugliesi, il nostro territorio non riuscirà mai ad uscire dal vortice dell’emergenza. Se abbiamo nel nostro territorio una amministrazione comunale che finalmente si dichiara pronta a valutare la costruzione di un termovalorizzatore, le istituzioni hanno il dovere di affrontare e dibattere, cercando di capire se esistono i presupposti di base per la costruzione di un termovalorizzatore a San Lorenzo del Vallo. Noi ci dichiariamo pronti sin da subito a prendere parte ad un tavolo di confronto ed a fare da stimolo nei confronti della società civile per far comprendere le ragioni del nostro Sì al termovalorizzatore ed i vantaggi conseguenti.  La politica del No ha fatto tanto male al nostro territorio e ci ha privati troppe volte di numerose  possibilità di crescita. Iniziamo a parlare chiaro alla nostra popolazione, in particolare in periodi come quello in cui viviamo, in cui le nostre città stanno diventando delle discariche a cielo aperto, con grave danno per il decoro urbano e per la salute di tutti. Su questi temi chiederemo che si pronunci anche il Consiglio comunale di Castrovillari ". A sua volta l’assessore Grande ha affermato: " Non si può pensare che, utilizzando discariche esistenti o realizzandone altre in  Calabria si possa uscire dall’emergenza. Le discariche rappresentano un sistema antiquato di raccolta e basta recarsi a Roma alla discarica di Malagrotta per rendersi conto di quanto possano nuocere e ledere la salute dei cittadini ". In conclusione il Sindaco Luciano Marranghello ha manifestato piena soddisfazione per l’esito dell’incontro e per l’incondizionato sostegno del Consigliere provinciale Rosa  per la realizzazione del Termovalorizzatore. Quella di Rosa, ha dichiarato Marranghello, è una posizione coerente con quelle azioni della buona politica nell’interesse e al servizio della gente”. San Lorenzo del Vallo 30 gennaio 2013, Luciano F. Marranghello, Riccardo Rosa, Gilda Grande

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LA CITTA' DEL POLLINO CAPOFILA NEL COORDINAMENTO DEI SINDACI DEI COMUNI CALABRESI PER LE BUONE PRATICHE et  at:  30/01/2013  

CASTROVILLARI. LA CITTA' DEL POLLINO CAPOFILA NEL COORDINAMENTO DEI SINDACI DEI COMUNI CALABRESI PER LE BUONE PRATICHE- FIRMATO LUNEDI’ A ROMA IL PROTOCOLLO - Il Comune di Castrovillari lunedì scorso ha sottoscritto a Roma , nella Sede Nazionale di Poste Italiane, presente l’Amministratore Delegato della stessa Società e l’onorevole Luciano Violante, il protocollo d’intesa  che la vede capocordata per la costituzione del  Comitato, necessario alla realizzazione del  Coordinamento  dei Sindaci dei Comuni Calabresi per le buone pratiche, quelle virtuose, che consentono  di fornire servizi  sociali alla cittadinanza in regime di sussidiarietà con risparmio di risorse pubbliche. - Lo ha annunciato il Sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, ricordando che l’iniziativa scaturisce da un cammino congiunto tra enti e dall’effettuazione di un indagine  promossa dall’Università della Calabria – Facoltà  di Scienze Politiche, con la partecipazione di Cittalia- Fondazione ANCI Ricerche e dell’ANCI Calabria, dal titolo “ Le buone pratiche ed i Comuni della Calabria” a cui hanno collaborato oltre il Comune di Castrovillari  anche quelli di Altomonte, Castrolibero, Conflenti, Decollatura, Isola Capo Rizzuto, Martirano Lombardo, Monasterace, Rosarno, San  Sostene, Soveria Mannelli, Terranova da Sibari e Villa San Giovanni. “A partire da ciò e con questi principi il Coordinamento – spiega il Sindaco lo Polito- attuerà una piattaforma informatica per la raccolta  e la condivisione di dati ed informazioni sulle buone pratiche  realizzate  dalle amministrazioni comunali, aderendo, così,  all’Osservatorio sulle buone pratiche in Calabria,  promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.” “Una scelta- aggiunge il primo cittadino- che il Comune di Castrovillari sviluppa a partire anche da quelle iniziative volte alla partecipazione e condivisione, a partire proprio da un’idea di coinvolgimento dei territori, che abbiamo lanciato pure con l’immagine di “filo rosso”, per creare quelle sinergie  d’integrazione legate anche all’offerta di servizi.” “Questi, quali corsi di formazione, diffusione di materiale informativo, assistenza tecnica, consulenza su temi e argomenti specifici, organizzazione di occasioni di incontro e di approfondimento saranno – spiega Lo Polito -  il nerbo  di questa azione diffusa e condivisa che i rappresentanti delle amministrazione che partecipano hanno sposato, consapevoli della portata dello strumento in questo particolare momento storico, bisognoso di politiche e riferimenti che abbiano come spunto ed a cuore il compimento di buone pratiche gestionali per una convivenza civile che abbia al centro la persona, integralmente considerata in tutte le dimensioni  che la costituiscono. “Da qui la nostra partecipazione e scommessa- aggiunge ancora il primo cittadino di Castrovillari -  nonché il percorso che ci accingiamo a fare all’unisono con le altre Amministrazioni, senza lasciarci sfuggire il fatto che il nodo  centrale  del problema politico è “un nodo” culturale, cioè di approccio e di contenuto al di fuori dei quali  ogni  discorso, iniziativa, strategia si vanificano. “Ecco perché l’azione che intraprendiamo – conclude Lo Polito – ha un significato grande ed importante: promuove, con grande senso di responsabilità, una giustizia sociale che in nome dell’ideale  sappia finalmente costruire.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LE CONSIDERAZIONI DEL SINDACO LO POLITO SUL LAVORO SIN QUI SVOLTO DALL' UFFICIO LEGALE COMUNALE et  at:  02/02/2013  

CASTROVILLARI. L' UFFICIO LEGALE COSTITUITO DALL'  AMMINISTRAZIONE STA RISPONDENDO AI DIVERSI CONTENZIOSI A TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA E NEL LEGITTIMO INTERESSE DEI CITTADINI - L' Amministrazione comunale di Castrovillari, dopo aver costituito l' Ufficio Legale, in posizione di staff , alle dirette dipendenze del Sindaco, sta dando risposte ai diversi contenziosi, risparmiando risorse, tempo  ed offrendo un servizio più celere, a quei cittadini a cui è stato provocato, purtroppo, un danno anche  per problemi determinati dalla viabilità, e nei confronti della quale siamo impegnati per una ottimizzazione dell’esistente, nonostante l’esiguità di fondi che sempre più ci vengono decurtati dalla finanza centrale, nei trasferimenti, a causa delle politiche di spending review. - Lo ha affermato  il Sindaco, Domenico Lo Polito, facendo il punto sulla situazione “contenziosi” che sta affrontando il Comune, “grazie a questo nuovo strumento- aggiunge-  per mettere riparo ad una situazione che è costata all’Ente in questi ultimi cinque anni circa 600mila euro con una media annuale liquidata di circa 132milaeuro.”  “Un Tavolo Tecnico,  costituito il 15 gennaio scorso,  su proposta della responsabile dell’Ufficio Legale, l’Avvocato Angela Giordano – spiega il primo cittadino -, ha dato inizio ad un’ attività di prevenzione e controllo dei rischi con la finalità di poter ridurre il più possibile il verificarsi di eventi dannosi che procurano perdite pecuniarie all’Amministrazione e disagi ai  cittadini.” “Dopo un’attenta analisi delle relazioni , presentate sull’argomento da parte  di tutti i soggetti partecipanti al Tavolo Tecnico e dopo un’ampia discussione , con la collaborazione del broker dell’Ente, la PBAI di Castrovillari – sostiene l’avvocato Giordano- , sono state individuate tutte le azioni che saranno messe in atto nel più breve tempo possibile a cura degli Uffici competenti dell’Ente come il Comando di Polizia municipale ed il Settore Lavori Pubblici, più volte interessati per competenza.” “ Un  lavoro, questo,  di concertazione, con un occhio attento al contenimento della spesa pubblica che il rigore messo in campo dall’Amministrazione sta portando avanti con grande senso di responsabilità  senza, però- ricorda il Sindaco Lo Polito-,  perdere contestualmente di vista la riduzione dei tempi di liquidazione, o comunque di risposta al di là del risultato,  dei sinistri a tutto vantaggio dei cittadini realmente danneggiati. “ Naturalmente- fa presente l’avvocato Giordano -  l’Ufficio Legale sta valutando anche le misure necessarie per ridurre le conseguenze economiche che potrebbero scaturire dall’elevato numero di sinistri stradali registrati, verificando la possibilità di trasmettere i fascicoli alla Procura della Repubblica, là dove risultassero evidenti elementi camuffati, e dunque penalmente perseguibili, per la quantificazione dei danni subiti, o sulla dinamica reale del sinistro denunciato.” “Tutto ciò, solo e semplicemente- affermano il Sindaco Lo Polito e l’Avvocato Giordano-,  per prevenire azioni risarcitorie contraffatte e, dunque, a danno della collettività. Anche questa procedura virtuosa si muove- conclude Lo Polito- in quell’ottica ed in quell’azione di rigore e di risparmio che stiamo portando avanti, consapevoli della delicatezza della materia e, soprattutto, a tutela di Castrovillari e nell’interesse dei cittadini.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     COCKTAIL COMPETITION - IL PROSSIMO 7 FEBBRAIO 2013, PRESSO L' I.P.S.S.A.R. " KAROL WOJTYLA " DI CASTROVILLARI. X EDIZIONE FANTASY CARNIVAL DRINK " COCKTAIL COMPETITION " NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  30/01/2013  

I.P.S.S.A.R. " K. WOJTYLA " CASTROVILLARI X Edizione  Fantasy Carnival Drink " Cocktail  Competition "  nel Parco Nazionale del  Pollino - Il prossimo 7 febbraio 2013, presso l' I.P.S.S.A.R. " KAROL WOJTYLA " di CASTROVILLARI - in collaborazione con la Pro Loco del Pollino, la Fabbri 1905, il " Consorzio Operatori Turistici Alto Jonio " e l' " Associazione Italiana Barman e S." -  si svolgera'  la X Edizione del Fantasy  Carnival Drink " Cocktail  Competition " nel Parco Nazionale del Pollino. Il concorso, riservato agli allievi degli Istituti Alberghieri nazionali, vedrà la partecipazione di tredici scuole provenienti da diverse Regioni italiane  e prevede la creazione di "long drink"  fantasiosi, colorati e poco alcolici. L' evento, realizzato nell’ambito del PROGETTO L-1-FSE-2011-222 , PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 di cui alla Circ. prot. AOODGAI 984 del 28/01/2011,   è inserito nel programma del 55° Carnevale del Pollino e Festival Internazionale del Folklore ed è finalizzato tanto a pubblicizzare le attività svolte dalla scuola grazie ai finanziamenti PON FSE-FESR 2007-13, quanto alla promozione della cultura del non bere alcolico.  Il concorso inizierà alle ore 9,00 presso la sede dell’istituto dove si svolgerà la gara e proseguirà, dalle ore 12,30, al convitto annesso alla Scuola ( Ex. H. Astj di c.so Calabria) dove, dopo il saluto del Dirigente Scolastico  e delle autorità presenti, è previsto  un "Lunch di gala" durante il quale si procederà alla premiazione degli allievi vincitori e alla consegna degli attestati alle scuole partecipanti.   Il Dirigente Scolastico  Prof. Bruno Barreca 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DEGLI OLI VEGETALI et  at:  29/01/2013  

CASTROVILLARI. PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DEGLI OLI VEGETALI - Sempre piu' a salvaguardia della qualita' ambientale al fine di lasciare sempre più un ambiente pulito - Lo hanno affermato a margine della conferenza stampa di presentazione della Campagna di sensibilizzazione e di comunicazione per l’attivazione, su tutto il territorio comunale, del servizio di raccolta domiciliare degli oli vegetali esausti, il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore alle Politiche per lo Sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono, ricordando che la raccolta riguarda prettamente gli oli vegetali di cucina e non quelli minerali (oli delle autovetture ed altro) perché il loro miscuglio comprometterebbe la bontà della raccolta. Da quì la loro esortazione per un pò di attenzione ed un’avvertenza per tutti in quanto gli oli minerali vengono raccolti presso l’isola ecologica cittadina di contrada Campolescia e possono essere conferiti, con tutti i rifiuti differenziati, nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 12. Durante l’iniziativa, svoltasi al primo piano di palazzo Gallo, l’Amministrazione, presenti per l’occasione il Responsabile dell’Ufficio Ambiente, il geometra Francesco Bianchimani, con altri collaboratori del Servizio e rappresentanti della ditta ed agenzia incaricate per la promozione, ha chiesto anche alle famiglie della città di contribuire efficacemente alla riuscita di questa raccolta differenziata. Al centro dell’appuntamento pure “la incessante opera dell’amministrazione – come è stato affermato- sul fronte della raccolta differenziata porta a porta e per la pulizia dei luoghi.” L’apposita Campagna di comunicazione per la raccolta degli oli vegetali esausti è stata realizzata dal Comune- ricorda il responsabile dell’Ufficio- insieme alla ditta incaricata RTS con sede a Castrovillari, con l’apporto dell’agenzia specializzata di comunicazione Next Lab Agenzia di Pubblicità , sempre del capoluogo del Pollino. Nella presentazione l’Assessore Loiacono ha spiegato che “il Comune ha sottoscritto una convenzione con una società specializzata che eseguirà la raccolta di tale rifiuto presso ogni abitazione, consegnando gratuitamente a ciascuna famiglia e a tutte le attività economiche che ne producono (pizzerie, rosticcerie, ristoranti ed altre) un contenitore idoneo per lo scopo. Le famiglie e le attività economiche provvederanno,poi, a depositare l’olio di cucina nel contenitore che verrà ritirato dalla ditta con frequenza mensile.” A fronte di tale servizio il Comune riceverà anche una rojaltie rapportata ai quantitativi raccolti. Tali somme potranno essere utilizzate per aumentare la sensibilizzazione e la comunicazione ambientale sulla raccolta dei rifiuti. “Il servizio, all’inizio, prevede- ha precisato il Sindaco Lo Polito- la distribuzione, già nei prossimi giorni, di oltre mille contenitori, in un primo quartiere centrale della città, compreso nell’area tra l’Autostazione e via Roma, fino ad interessare , progressivamente, tutte le oltre 8500 famiglie che risiedono sul territorio comunale e le circa 100 attività commerciali che sono interessate al’iniziativa.” “L’amministrazione , infatti – è stato affermato dal primo cittadino e dall’Assessore-, ritiene che questa è uno dei modi per incrementare la raccolta differenziata degli stessi, senza dimenticare che occorre al più presto, nel territorio della provincia di Cosenza, realizzare un sistema impiantistico moderno per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti prodotti nello stesso.” “Questa raccolta, tra l’altro – hanno tenuto a sottolineare gli amministratori- permette di tutelare, oltre al recupero di questo prezioso rifiuto, in quanto facilmente riciclabile per tantissimi usi, anche il depuratore comunale e di salvaguardare le acque dall’inquinamento. Infatti è a tutti noto – è stato sostenuto - che le famiglie durante la cottura dei cibi, non avendo alternative, versano nel lavandino questo alimento, compromettendo, inconsapevolmente, il depuratore comunale e il fiume che riceve i reflui della città.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed