A CASTROVILLARI VISITA ORTOPEDICA GRATUITA PER I BAMBINI DELL' ASILO NIDO COMUNALE et  at:  04/02/2013  

A Castrovillari visita ortopedica gratuita per i bambini dell' Asilo nido comunale - Si parlera' di salute e prevenzione delle problematiche ortopediche nell' infanzia, giovedi' prossimo, 7 febbraio, presso l' Asilo nido comunale di Castrovillari, in una riunione indetta per promuovere una visita di controllo dell' apparato locomotore nei bambini iscritti a quella struttura pubblica.  L' iniziativa parte da un' idea del consigliere castrovillarese Giovanna D' Ingianna - attualmente rappresentante dell’ente comunale nel Comitato di Gestione dell’Asilo nido pubblico e da poco più di un mese nominata membro della commissione Affari Sociali e Welfare dell’Anci nazionale - e si è via via sviluppata, con il concorso di operatori della scuola e della sanità, sulla scorta dei dati forniti dalla Società italiana Ortopedici in relazione all’insorgere di tali problematiche nell’infanzia.  Dai dati acclarati da una recente indagine medico-scientifica, condotta su larga scala in Calabria e nel Lazio, risulta che ben 3 bambini su 10 soffrono di problemi all’apparato locomotore. Da qui, la sottoscrizione di un protocollo d’intesa fra l’Asilo nido comunale di Castrovillari e la Società italiana Ortopedici, in cui si dispone una visita ortopedica di prevenzione a titolo assolutamente gratuito per i bambini della struttura comunale. A visitare i bambini sarà il professor Gino Promenzio, vice-presidente della Società italiana di patologia dell’apparato locomotore, in stretta collaborazione con i pediatri di base e le famiglie castrovillaresi interessate.  Nato a Rossano Calabro, ma cresciuto in quel di Corigliano, il professor Promenzio – laurea in medicina e chirurgia, con specializzazione cum laude in ortopedia e traumatologia, e ragguardevoli studi sull’accrescimento osseo nei bambini e negli adolescenti  – attualmente  insegna Ortopedia e Medicina del Lavoro presso la Scuola di specializzazione in medicina del lavoro dell’Università di Tor Vergata di Roma. Dal gennaio del 2007, come detto, è vicepresidente della Società italiana di patologia dell’apparato locomotore.  Grazie al contributo del luminare di origine calabrese, e di tutte le professionalità coinvolte, l’iniziativa assunta a Castrovillari appare di una certa valenza sociale, anche nella misura in cui rientra, come ci ha spiegato il consigliere D’Ingianna, “nel nuovo modo di gestire l'asilo nido, con l’intento di dare servizi di qualità e un forte sostegno ai tanti bambini iscritti e alle loro famiglie”. Antonello Fazio

 

      Tell A Friend




RSS Feed