|
NUOVO CAPITOLO DELL' EMERGENZA RIFIUTI A CASTROVILLARI E LE PROPOSTE EMERGENTI NEL SUO TERRITORIO – L' EMERGENZA RIFIUTI CHE ATTANAGLIA CASTROVILLARI E IL SUO COMPRENSORIO E' STATO IL TEMA AL CENTRO DELLA SEDUTA DI INSEDIAMENTO DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE, SVOLTASI NEI GIORNI SCORSI NEGLI UFFICI DI PALAZZO GALLO, SEDE ATTUALE MA PROVVISORIA DEL MUNICIPIO. LA COMMISSIONE CONSILIARE, COMPETENTE IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA, VIABILITÀ, TRASPORTI ED AMBIENTE, ERA STATA CONVOCATA D’URGENZA SU RICHIESTA DEL CONSIGLIERE ANZIANO PIERO VICO ALLO SCOPO DI AVVIARE UN CONFRONTO SUI VARI ASPETTI DI UNA SITUAZIONE CHE SI VA FACENDO OGNI GIORNO SEMPRE PIÙ GRAVE, CON EVIDENTI DISAGI E DIFFUSO MALCONTENTO NELLA POPOLAZIONE, A CAUSA DELLA PERDURANTE CHIUSURA DELLA DISCARICA PIÙ VICINA, QUEL SITO DI CAMPOLESCIA CHE FA PARTE DEL TERRITORIO COMUNALE, E DELLA CONTESTUALE IMPOSSIBILITÀ DI CONFERIRE NELL’ALTRA DISCARICA DI RIFERIMENTO, SITUATA INVECE NEL TERRIORIO DI CASSANO ALLO JONIO E ORMAI SATURA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI. SULLA SCORTA DELLE INDICAZIONI A PIÙ RIPRESE ESPRESSE DURANTE I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE, LA COMMISSIONE – AI CUI LAVORI HANNO PRESO PARTE ANCHE I CONSIGLIERI FERDINANDO LAGHI, ANTONIO VICECONTE E FRANCESCO DOLCE – HA DECISO DI RIMANDARE AD UN INCONTRO DA TENERSI A BREVE L’APPROFONDIMENTO DI TUTTE LE POSSIBILI OPZIONI AL MOMENTO PRATICABILI PER AFFRONTARE IN MODO ADEGUATO L’EMERGENZA. A QUESTO PROPOSITO, IL NEO-PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE, IL CONSIGLIERE ARMANDO GAROFALO, NEL RIASSUMERE IL SENSO DELLA RIUNIONE HA RIAFFERMATO “LO SPIRITO PROPOSITIVO DEI LAVORI, IL COMUNE SENSO DI RESPONSABILITÀ CHE NE HA ANIMATO IL DIBATTITO E L’UNANIME INTENZIONE DI AFFRONTARE IN MODO ORGANICO E CONDIVISO LA QUESTIONE RIFIUTI”. L’IMMINENTE CONVOCAZIONE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE ERA STATA PREANNUNCIATA, NEI GIORNI IMMEDIATAMENTE PRECEDENTI, DA UN COMUNICATO DIFFUSO DALL’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI IN CUI TRA L’ALTRO SI RIPORTAVA LA DECISIONE DEL SINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, L’AVVOCATO DOMENICO LO POLITO, DI ADOTTARE “TUTTI GLI INTERVENTI NECESSARI IN CASO DI UN NUOVO ACCUMULO DI RIFIUTI NELLE STRADE CITTADINE”. “CHIEDERÒ NUOVAMENTE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DEL NOSTRO TRIBUNALE DI DISSEQUESTRARE LA DISCARICA DI CAMPOLESCIA PER LO STOCCAGGIO TEMPORANEO DEI RIFIUTI – ASSERIVA NEL COMUNICATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI – SIA PER IL RISPETTO DOVUTO AI CITTADINI E SIA PER EVITARE NUOVI ACCUMULI DI RIFIUTI PER LE STRADE CITTADINE, UN FENOMENO CHE IN ALTRI COMUNI HA PORTATO VARI DISAGI, INCLUSA LA CHIUSURA TEMPORANEA DELLE SCUOLE”. NEL FRATTEMPO, IN ALCUNI ALTRI COMUNI DEL VASTO TERRITORIO PEDEMONTANO SUL VERSANTE CALABRO DEL POLLINO, C’È CHI HA DA TEMPO IMBOCCATO LA STRADA DELLA RISPOSTA CONSORTILE AD UNA PROBLEMATICA PER SUA NATURA COMPLESSA FINANCHE NEI SUOI RISVOLTI CULTURALI – DATO CHE VIVIAMO IN UNA SOCIETÀ CONSUMISTICA, BASATA SULLA FILOSOFIA DELL’USA E GETTA, CHE TENDE ALLA SOVRABBONDANZA E QUINDI ALLO SPRECO ANZICHÉ PUNTARE ALLA MORIGERATEZZA E AL BUON SENSO. A POCHISSIMI CHILOMETRI DI DISTANZA DA CASTROVILLARI, INFATTI, PICCOLI MA AGGUERRITI CENTRI COME FRASCINETO, SAN BASILE E CIVITA – MA ANCHE SARACENA, LUNGRO, FIRMO E ACQUAFORMOSA – HANNO SCELTO DI UNIRSI IN UN PERCORSO VIRTUOSO DEL CICLO DEI RIFIUTI, PUR TENENDO CONTO CHE QUEL CHE ATTUALMENTE MANCA A QUESTO TERRITORIO È ESSENZIALMENTE UN IMPIANTO DI TRASFORMAZIONE BEN COSTRUITO E ALTRETTANTO BEN CONTROLLATO E MANUTESO. NEL MODELLO COSTRUITO IN PICCOLO DA QUESTI PAESI – QUASI TUTTI DI CULTURA ARBERESHE – I PRIMI RISULTATI NON SI SONO FATTI ATTENDERE: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA FUNZIONA A PIENO REGIME, LA PRODUZIONE DI RIFIUTI HA SUBITO UN DECREMENTO ANCORA NON PRECISABILE MA IN QUALCHE MISURA GIÀ PERCEPIBILE, LA CORSA AL RIALZO DELLE TARIFFE HA SUBITO UN PROMETTENTE ARRESTO. DATI INCORAGGIANTI, CHE EMERGONO NON SOLO DALLE DICHIARAZIONI UFFICIALI MA PURE DALLA VOX POPULI, E TUTTAVIA INSUFFICIENTI A RISOLVERE LA QUESTIONE RIFIUTI NELLA SUA ATTUALE ENORMITÀ. MA PROPRIO DAL MODELLO CONSORTILE MESSO IN PIEDI NELLA POPOLOSA COMUNITÀ ALBANOFONA, PER BOCCA DEL SINDACO DI FRASCINETO (FRASNITA IN LINGUA “ARBERESHE”) FRANCESCO PELLICANO, SI È FATTA LARGO DA QUALCHE TEMPO LA PROPOSTA DI ALLARGARE LE DIMENSIONI DI QUELL’ESPERIMENTO E DI CREARE UNA PIÙ AMPIA COMUNITÀ SU BASE TERRITORIALE, DI DIMENSIONI SOSTENIBILI – NON PIÙ DI VENTICINQUE-TRENTA COMUNI COMPRESI IN UN’AREA OMOGENEA TRA IL POLLINO E LA VALLE DELL’ESARO, CON UNA POPOLAZIONE COMPLESSIVA STIMABILE INTORNO AI 40-50MILA ABITANTI – E DI RAGGUARDEVOLE FORZA RAPPRESENTATIVA, TALE DA ESSERE CAPACE DI SPERIMENTARE IN GRANDE UN SISTEMA DI RACCOLTA, SMALTIMENTO E TRASFORMAZIONE DEI RIFIUTI IN LINEA CON UNA TRIPLICE ESIGENZA: 1) LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI (ANCHE ATTRAVERSO UN CAMBIAMENTO DI TIPO CULTURALE ORIENTATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI); 2) IL CONTENIMENTO DA SUBITO E LA RIDUZIONE IN TEMPI NON BIBLICI DELLE TARIFFE; E 3) UNA PREVISIONE DI SPESA PIÙ ATTENDIBILE PER I COMUNI E DI CONSEGUENZA UNA MAGGIORE CONTEZZA DA PARTE LORO SULLE RISORSE DISPONIBILI (MAGARI DA INVESTIRE, CON QUANTO RISPARMIATO O RECUPERATO, IN ALTRI SETTORI VITALI DEL SOCIALE). ANTONELLO FAZIO
|