FEDERALISMO: GERMANIA VS ITALIA, VINCONO I TEDESCHI - IN 15 ANNI DAL '95 AL 2010 LA GERMANIA HA DESTINATO ALLE AREE DEPRESSE 277 MILIARDI DI EURO CONTRO I 65 CHE L' ITALIA HA DESTINATO AI TERRITORI, SOPRATTUTTO MA NON ESCLUSIVAMENTE MERIDIONALI et  at:  14/03/2013  

Federalismo: Germania vs Italia, vincono i tedeschi. L' affermazione trova supporto nello studio “Il sistema di perequazione fiscale in Germania e gli effetti sulla riduzione dei divari”di Gaetano Stornaiuolo pubblicato sull’ultimo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno, trimestrale della SVIMEZ. Condotto su dati statistici federali e regionali tedeschi, a oltre vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, lo studio prende in esame i costi dell’unificazione tedesca analizzando gli effetti delle politiche di sviluppo, la tipologia e l’entità dei trasferimenti finanziari erogati per la riduzione dei divari tra Est e Ovest. La sfida delle istituzioni, si legge nello studio, è combinare l’esigenza di autonomia finanziaria territoriale con il diritto di tutti i cittadini a ricevere servizi pubblici standard adeguati. In un Paese dalla forte tradizione federalista come la Germania, la scelta è stata chiara: le politiche regionali e i trasferimenti finanziari sono stati erogati soprattutto dallo Stato centrale ai Lander orientali nell’interesse dello sviluppo economico dell’intero Paese, " poiché si ritiene che una crescita economica regionale non adeguata possa alla fine minacciare la stabilità di tutta l’economia ". Non così in Italia. Secondo il pensiero prevalente nel dibattito politico in questi ultimi anni il federalismo dovrebbe assumere come modello di finanziamento delle principali funzioni legate allo sviluppo economico delle Regioni un meccanismo di ripartizione delle risorse erariali direttamente proporzionale alla capacità fiscale di ciascuna Regione, a scapito degli obiettivi di equità tra le persone e di solidarietà tra i territori. Secondo questo approccio il federalismo dovrebbe condurre a “ridurre o rinviare le politiche di intervento a favore dello sviluppo delle aree arretrate del Paese” affidando il ruolo di traino nazionale alle Regioni-locomotiva, senza scommettere sul Sud perché " i flussi finanziari sono stati senza ritorni economici ". Secondo la SVIMEZ ciò che serve, invece, è il coraggio politico di scegliere di ridurre i divari territoriali non solo con trasferimenti a favore dei servizi essenziali, ma anche con interventi a sostegno dello sviluppo proprio nelle aree depresse in ritardo del Mezzogiorno, che possono garantire maggiori potenzialità di crescita non solo al Mezzogiorno stesso ma all’intero Paese. In quindici anni, dal 1995 al 2010, la Germania ha destinato alle aree depresse (i Lander orientali) lo 0,8% medio annuo del Pil, pari a 277 miliardi di euro. Nello stesso periodo il FAS italiano ha erogato alle aree depresse italiane, soprattutto ma non esclusivamente meridionali, una cifra oltre quattro volte inferiore, 65 miliardi, pari allo 0,3% medio annuo del Pil. I tedeschi ci insegnano che per rilanciare la crescita nazionale occorre destinare risorse proprio alle aree depresse, portando avanti strategie di politica economica regionale nell’interesse dello sviluppo generale, e non puntare esclusivamente sulle Regioni più ricche conferendo loro maggiori autonomia di spesa ed entrate. In questo modo si spacca il Paese.

 
      Tell A Friend

     COMMISSARIATO IL CIRCOLO SEL DI CASTROVILLARI AD ANGELO BROCCOLO LA MEDIAZIONE et  at:  13/03/2013  

Commissariato circolo di SEL di Castrovillari ad Angelo Broccolo la mediazione   - La situazione venutasi a creare all'interno di Sel nella città del Pollino è stata dibattuta,con forte preoccupazione,dalla segreteria provinciale tenutasi il 12 c.m. Le diversita' di impostazioni politiche tra il Circolo,il gruppo (ex IDV) centro democratico che ha aderito a SEL e lo stesso consigliere comunale,Giuseppe Pignataro,che continua a professare di appartenere a SEL,inducono la segreteria provinciale a fare chiarezza ed a cercare la possibilità di trovare una sintesi, all'interno dei gruppi,capace di una azione amministrativa finalizzata al bene comune. A tal fine, all'unanimità dei presenti, si è dato mandato al compagno Angelo Broccolo,Presidente dell'Assemblea Regionale di SEL di compiere ogni atto per il raggiungimento  di tale obiettivo,rimarcando che Sel è un partito democratico, che si rivolge ad ogni persona e che utilizza l'iscrizione on line per i suoi simpatizzanti,rifiutando pacchetti di tessere e gruppi consolidati all'interno della struttura. L'esperienza e l'equilibrio di Angelo Broccolo saranno sicura garanzia per tutti gli iscritti e per quanti guardano a Sel con estremo interesse per la valenza del progetto politico di cui è portatore. Nelle more di una condivisione unitaria, il cui auspicio della segreteria provinciale è realizzarla in poche settimane, il compagno Broccolo, viene delegato ufficialmente ai rapporti tra l'Amministrazione Comunale di Castrovillari e SEL.  Mario Melfi coordinatore provinciale SEL. 

 
      Tell A Friend

     ISTITUITA LA BORSA DI STUDIO IN MEMORIA DI ASSUNTA FILIPPO et  at:  13/03/2013  

Istituita la borsa di studio in memoria di Assunta Filippo - E' stata annuciata dall' assessore regionale alla cultura della Calabria, Mario Caligiuri, l' istituzione di una borsa di studio in memoria di Assunta Filippo, una giovane ragazza di 28 anni che ha dedicato la sua esistenza alla cura dei disabili e di chi vive di stenti, morta un anno fa a causa di un tragico incidente ed il cui triste anniversario ricorre il 12 marzo.  Le modalità della borsa di studio verranno illustrate nelle prossime settimane dall'assessore Caligiuri a Belvedere presso l'Oasi Federico insieme alla dirigente scolastica dei Licei di Belvedere Marittimo, Grazia Cianciulli. Assunta Filippo, dell’Oasi Federico di Belvedere Marittimo ha applicato nel suo agire gli insegnamenti del beato don Luigi Guanella, precursore dei moderni principi dell'assistenza e della riabilitazione dei disabili, ha speso la sua vita, da Gibuti alla Somalia, per dedicarsi ai più deboli e – sottolinea l’assessore - lo ha sempre fatto col sorriso. Dopo la sua morte i suoi organi sono stati tutti donati e quindi hanno continuato a vivere e a dare la vita.  

 
      Tell A Friend

     IL NUCLEO TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DELL' ARMA DEI CARABINIERI CONSEGNA ALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA I BENI RECUPERATI NELLE OPERAZIONI: ARCHEOWEB, BRETTI, ERACLE E SAN SOZONTE et  at:  13/03/2013  

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell' Arma dei Carabinieri consegna alla Soprintendenza Archeologica della Calabria i beni recuperati nelle operazioni: Archeoweb, Bretti, Eracle e San Sozonte - Sono stati consegnati alla Soprintendenza Archeologica della Calabria nella persona della dirigente Simonetta Bonomi i reperti, in special modo monete di epoca magno-greca e romana recuperate in tutta Italia dai carabinieri nel corso delle operazioni: Archeoweb, Bretti, Eracle e San Sozonte. " Indefinibile il valore dei beni " ha dichiarato il maggiore Raffaele Giovinazzo, comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri nel corso della conferenza stampa - frutto delle prime sentenze di confisca che ne certificano l'appartenenza allo Stato -. Il rilevante valore culturale consegnato alla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria potra' ora rientrare nella disponibilità ed a beneficio della collettivita'. 

 
      Tell A Friend

     DONNE IN CRISI , LA DUE GIORNI DI INCONTRI/DIBATTITI CON TEMATICHE AL FEMMINILE, ORGANIZZATA DALL ASSOCIAZIONE CULTURALE KHOREIA 2000 et  at:  12/03/2013  

COMUNICATO STAMPA - Il Diavolo e l'Acqua Santa. Due Anime Gemelle, in scena domenica 17 marzo, alle ore 20.30, presso la Sala 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari, concluderà "Donne in crisi", la due giorni di incontri/dibattiti con tematiche al femminile, organizzata dall’associazione culturale Khoreia 2000 di Castrovillari. Sabato 16 marzo, alle ore 18,  presso la sala 8, l’incontro- dibattito verterà su: “Donne, oltre le gambe c’è di più…”, una interessante riflessione a più voci sull’universo femminile, che vedrà gli interventi del primo cittadino, Domenico Lo Polito, del consigliere comunale con delega alla cultura, Lucio Rende, del vicepresidente del consiglio comunale, Anna De Gaio, del consigliere comunale Giovanna D’Ingianna, della sociologa esperta in criminologia, mediatrice culturale, Tina Zaccato, di Maria Cristina Guido, rappresentante democratiche PD Calabria, del presidente del Cif (Centro italiano femminile) di Castrovillari, Rosalia Vigna,di  Ilaria Dapino dell’associazione MammacheMamme, di Dorota Glab, esperta dell’arte del Quilling, coordinerà i lavori l’artista, Angela Micieli. Domenica 17 marzo, nella sala 8, si parlerà di “Discriminazioni, violenze, abusi: un fatto privato?”, per l’occasione interverranno il sindaco Domenico Lo Polito, il consigliere comunale con delega alla cultura, Lucio Rende, i consiglieri comunali: Anna De Gaio e Giovanna D’Ingianna, Marina Pasqua, Legale centro antiviolenza R. Lanzino di Cosenza, Luciano Lupo, ispettore questura di Cosenza e segretario regionale S.I.U.L.P Calabria, Emilia Di Napoli, associazione Integrando Sì, Tina Zaccato, sociologa esperta in Criminologia, i lavori saranno coordinati da Rosy Parrotta. “Un’occasione- ha affermato il direttore artistico del sodalizio, Rosy Parrotta- per soffermarsi sui vari aspetti delle vite di donne del nostro tempo. Una riflessione che vedrà le testimonianze di chi quotidianamente opera nel mondo del sociale e a difesa dei diritti delle donne”. L’Ufficio Stampa 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI TUTTO PRONTO PER LA XXI ^ EDIZIONE DELLE FUCARIN' I SAN GISEPPU et  at:  12/03/2013  

CASTROVILLARI – LA XXI ^  EDIZIONE DELLE FUCARIN' I SAN GISEPPU COINVOLGE  - E' tutto pronto per la 21^ edizione delle " Fucarin' i San Giseppu e della Sagra d' i laghin' e ciciri " e per  il 19° Torneo di Calcio Memorial " Giovanni Visciglia " grazie alla consueta organizzazione  dell' Associazione Culturale Gruppo Folcloristico " Citta' di Castrovillari " ed al patrocinio dell' Amministrazione comunale . Quanti vorranno iscrivere il proprio quartiere o il falò che andranno a realizzare con gli amici o parenti, potranno farlo, inviando i propri dati presso la sede dell’Associazione in corso Garibaldi 134 o telefonicamente al n. 3358220055. “L’iniziativa- ricordano il Sindaco Domenico Lo Polito ed il presidente dell’Associazione, Antonio Notaro-  ancora una volta richiamerà  tanta gente, rendendo la città viva.” Un’ occasione- aggiungono  -  che dà l’opportunità agli abitanti di più quartieri  di incontrarsi e socializzare, offrendo a tutti una vera convivialità, senza perdere di vista il significato più profondo della festa religiosa.” Degna d’attenzione sarà anche la sagra “ D’i Laghini e ciciri” con degustazioni, offerte gratuitamente presso piazza Dante a cura dell’Associazione Culturale “Gruppo Folk Città di Castrovillari”. “L’iniziativa-  sostengono  - coinvolgerà, grazie anche ai falò in concorso ed ai tanti non in lizza,  preparati come sempre  dalla grande  devozione popolare.” “L’appuntamento, insomma – affermano Lo Polito e Notaro-,  rappresenta il desiderio e la capacità della gente di essere ancora interprete di questi momenti che si desidera perpetuare. Con queste ragioni l’Amministrazione municipale e il Gruppo folk “Città di Castrovillari” intendono ancora una volta  coinvolgere  i quartieri del capoluogo del Pollino nella preparazione dei tradizionali falò”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE COMUNALE, SE NE E' PARLATO IN COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE et  at:  12/03/2013  

CASTROVILLARI. LA COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE AFFRONTA L' ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE COMUNALE ED ALTRO - La Commissione Ambiente, presieduta dal consigliere Armando Garofalo, si 'è incontrata nella sala Giunta al primo piano di palazzo Gallo, assistita dal geometra Natale Tollot con funzioni di segretario verbalizzante, per  rimodulare  il Regolamento Energetico Ambientale comunale, approvato nel 2009. Erano presenti i componenti Ferdinando Laghi e  Antonio Viceconte, assenti per impegni di lavoro, invece, Piero Vico e Francesco Dolce.  Alla riunione hanno partecipato anche l’Assessore allo Sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono, il consigliere  Onofrio Massarotti, il Responsabile del Settore Urbanistico, ingegnere Roberta Mari, il responsabile dell’Ufficio Ambiente, geometra Franco Bianchimani, e dell’Ufficio Patrimonio , geometra Fedele Schifino, oltre  i tecnici Nicola Nicoletti, Franco Calà e Salvatore Leto, questi ultimi redattori del primo Regolamento e coinvolti per ridare contenuti a quello di prossima redazione che dovrà contemplare anche nuove indicazioni nell’osservanza delle nuove normative. Per altro la bozza del redigendo regolamento energetico sarà posta all’attenzione dei cittadini sul sito dell’ente per raccogliere eventuali osservazioni e suggerimenti, utili alla sua redazione. Al centro dell’approfondimento pure le questioni legate allo sviluppo energetico, alle fonti alternative, nel rispetto della crescita sostenibile scelta dalle popolazioni e delle risorse esistenti.  La Commissione ha ascoltato anche alcune proposte di interventi per  il risparmio energetico di palazzo Calvosa  e per la Scuola Media “Enrico De Nicola” con finanziamenti del Ministere dell’Ambiente che interessano, tra l’altro altri immobili di  sette Comuni del comprensorio. Si è  discusso,poi,  della problematica del randagismo, decidendo di verificare  nella prossima seduta della Commissione, la bozza di uno specifico regolamento.  L’emergenza rifiuti non è stata affrontata in quanto l’Assessore  doveva presiedere, in contemporanea con la convocazione della Commissione, un altro importante  incontro  presso l’Assessorato. Al Termine , così, gli approfondimenti dei regolamenti ed altre questioni sono state rinviate alla prossima riunione.   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. AL COMUNE ARRIVANO 94MILA EURO PER L' ANNUALITA' 2010 et  at:  12/03/2013  

CASTROVILLARI: FONDO PER L’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. AL COMUNE ARRIVANO 94MILA EURO PER L’ANNUALITA' 2010 - Arrivano le risorse per i " fitti casa ". " In data odierna il Comune di Castrovillari ha ricevuto dalla Regione, per il tramite dell' Assessorato, guidato dall' onorevole Giacomo Mancini, la comunicazione del mandato di pagamento n.7553 di euro 94mila euro per i destinatari dei contributi, relativi al “Fondo per l’Accesso alle Abitazioni in Locazione”, inerente l’anno 2010.” Lo ha reso noto il Sindaco del capoluogo del Pollino , Domenico Lo Polito, il quale ricorda agli aventi diritto che appena le somme saranno disponibili per il Comune, questo li girerà immediatamente, comunicandolo agli inquilini.  Il primo cittadino , appena insediato si era interessato della vicenda comunicando alla Regione  la sua protesta in seguito al fatto che questi fondi erano “vincolati dal Patto di stabilità”, e chiedendo che “dette somme venissero  immediatamente slegate dallo specifico documento finanziario.” Un’urgenza più volte rappresentata alla Regione Calabria e al Dipartimento di Edilizia Residenziale Pubblica e Politiche della Casa e seguita attentamente. “Oggi – ha aggiunto Lo Polito- la buona notizia per le giuste e legittime rivendicazioni di chi attendeva da tempo ed è già, per altri versi, duramente segnato dalla grave crisi economica che investe l’Italia e, in particolare,  la nostra regione. Un dato che, speriamo, possa avere al più presto seguito con le altre trance, nel rispetto delle dignità di tanti e del grande significato che hanno le politiche per la casa in questo delicato momento storico. L’abitazione è un diritto che ciascuna istituzione deve tutelare e sostenere.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - RIUNITA LA IV COMMISSIONE CONSILIARE et  at:  11/03/2013  

Castrovillari - La Commissione consiliare permanente competente per la " Cultura, Sport, Turismo, Pubblica Istruzione e Formazione Professionale " si e' riunita  in questi giorni alla presenza dei consiglieri Anna De Gaio, Giovanna D' Ingianna, Lucio Rende, ( il consigliere Giuseppe Russo era assente per improrogabili motivi di lavoro),  a cui e' intervenuto il presidente dell' Ente Parco del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra, per affrontare  nuovamente il punto all' ordine del giorno riguardante il " Teatro della Sirena " del maestro Giuseppe Maradei. Alla riunione hanno partecipato anche alcuni esponenti del mondo culturale e teatrale della città. Durante l’incontro è emersa la volontà da parte del presidente dell’Ente  Parco di dare sostegno concreto proprio alla questione riguardante il Teatro della Sirena, su cui era già intervenuto precedentemente l’organismo comunale. Inoltre, Pappaterra ha precisato la volontà, condivisa dai componenti della 4^ Commissione consiliare, di sviluppare una programmazione annuale, facendo entrare in sinergia l’Ente Parco con le Amministrazioni locali . Nella discussione il consigliere Lucio Rende ha sottolineato, anche,  la ferma intenzione dell’Amministrazione comunale di non tagliare fondi alla cultura e di intercettarne per accrescere tutte quelle capacità che concorrono da anni  alla crescita di questo importante settore cittadino. A conclusione ho ribadito la soddisfazione dell’impegno espresso da tutti i componenti e , in particolar modo, da parte dell’onorevole Pappaterra, per rilanciare l’attività del Teatro della Sirena che, con tutti gli altri soggetti culturali, teatrali ed espressivi, fa di Castrovillari ancora un “crocevia” importante dell’espressione culturale e teatrale che specifica il comprensorio del Pollino.”  Il Presidente della 4^ Commissione Consiliare f.to Onofrio Massarotti 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONVOCATA PER MERCOLEDI' 13 MARZO, ALLE ORE 12, E GIOVEDI' 14 MARZO, ALLE ORE 15, NUOVA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE STRAORDINARIA ED URGENTE CON 11 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  11/03/2013  

CASTROVILLARI. CONVOCATA PER MERCOLEDI' 13 MARZO, ALLE ORE 12, E GIOVEDI' 14 MARZO, ALLE ORE 15, NUOVA  SEDUTA  DEL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE STRAORDINARIA ED URGENTE CON 11 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO - Il prossimo Consiglio comunale di Castrovillari è stato indetto dal presidente, Eugenio Salerno, su indicazione della conferenza dei capigruppo, per mercoledì e giovedì prossimi, in sessione straordinaria ed urgente con undici punti all’ordine del giorno. Il 13 marzo la prima convocazione è per le ore 12, nella sala delle Rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, mentre il 14 la seconda inizierà  alle ore 15 nella sala 14 del Protoconvento francescano. Dopo le interrogazioni ed interpellanze i lavori prevedono, tra l’altro, 4 punti richiesti dai gruppi di minoranza riguardanti : l’adesione alla proposta di legge regionale di iniziativa popolare su  “tutela, governo e gestione pubblica del ciclo integrato dell’acqua” presentata dal Comitato calabrese Acqua a richiesta  dei gruppi di minoranza; l’aggiornamento sulla situazione dell’Ospedale  Spoke di Castrovillari con discussione ed eventuali determinazioni; la situazione dell’attività culturale e teatrale e l’intitolazione dei chiostri  del Protoconvento francescano ai dottori Liberato Passatelli e Franco Fortunato, quest’ultimo verrà introdotto dal consigliere Mario Rosa; a seguire il parlamentino locale dovrà occuparsi della cessione dell’area  per la Chiesa Cristiana Evangelica il cui punto sarà introdotto dal consigliere  Armando Garofalo; poi toccherà all’estensione della polizza RC patrimoniale ai consiglieri comunali che verrà illustrata dal presidente Eugenio Salerno; successivamente l’adesione al  Consorzio Etico per la prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti ed alcolici sarà spiegata dalla consigliere Giovanna D’Ingianna; il Piano Trasporti Regionali su cui l’Amministrazione municipale dovrà girare anche le osservazioni dei cittadini alla Regione e la problematica dell’ammodernamento  della SS. 534 saranno illustrati dal Sindaco, Domenico Lo Polito; e il punto sulla richiesta di consegna dell’immobile  all’interno del Centro Sociale di Cammarata , su cui potranno seguire apposite determinazioni, verrà introdotto dal consigliere Giuseppe Russo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     NUOVO SEGRETARIO REGIONALE DEL PD, IL 19 MAGGIO LA DATA ORIENTATIVA DELLE PRIMARIE et  at:  09/03/2013  

Nuovo segretario regionale del Pd, D' Attorre:  il 19 maggio la data orientativa delle primarie - Si è svolta a Lamezia Terme la riunione del coordinamento regionale del Partito Democratico, presieduta dal commissario regionale, Alfredo D'Attorre. All' incontro hanno partecipato  parlamentari, consiglieri regionali, coordinatori provinciali, componenti l'esecutivo regionale del Pd ed i vertici istituzionali del partito. Una riunione che è servita anche a fare il punto circa l' impostazione della campagna elettorale, la composizione delle liste e su tutto l' ambito mediatico. In Calabria pur avanzando il PD non si caratterizza numericamente come forza di governo a dispetto di una destra che in regione non perde. La riunione ha  inaugurato la stagione dei congressi provinciali e regionale che dovrebbe chiudersi entro maggio, periodo in cui sono in programma le amministrative, da cio' l' ipotesi del 19 maggio per l' indizione delle primarie aperte non solo agli iscritti. 

 
      Tell A Friend

     UP! NUMERO 4 et  at:  09/03/2013  

UP! NUMERO 4 - ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE CURATO DA 42° PARALLELO, ET&COMUNIC@TION E IL DIARIO DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO
 

 
      Tell A Friend

     LA COMUNITA' MONTANA ITALO-ARBËRESHË DEL POLLINO SI CANDIDA AD OSPITARE LA STAZIONE UNICA APPALTANTE ( SUA ) PER I COMUNI DI COMPETENZA AL DI SOTTO DEI 5.000 ABITANTI et  at:  08/03/2013  

La Comunita' Montana Italo-Arbëreshë del Pollino si candida ad ospitare la Stazione Unica Appaltante ( SUA ) per i comuni di competenza al di sotto dei 5.000 abitanti – Il presidente della comunità montana Italo- Arbëreshë del Pollino, Vincenzo Barletta ha inviato ai comuni di competenza con popolazione non superiore ai 5.000 abitanti ( in pratica tutti escluso Castrovillari ), una lettera nella quale propone ai sindaci di ospitare presso l’ ente da lui presieduto,  l’ ufficio della Stazione Unica Appaltante, ciò tenuto conto – si legge nella missiva - delle difficoltà operative dei comuni nel realizzare l’ ufficio SUA e visto anche  che l’ ente  proponente dispone di adeguato personale tecnico e legale. Nella stessa lettera si ricorda che  l’ art.33 del D.Lgs n.163/2006 e successive modifiche al comma 3-bis, prevede che i comuni con popolazione non superiore ai 5.000 abitanti ricadenti nel territorio di ciascuna provincia affidino obbligatoriamente ad un’ unica centrale di committenza l’ acquisizione di lavori, servizi e forniture nell’ ambito delle unioni dei comuni, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile e avvalendosi di uffici competenti . Un obbligo quello della SUA che ha effetti già dal prossimo 31 marzo 2013. 

 
      Tell A Friend

     NUOVO PARCO FOTOVOLTAICO A FRASCINETO, L' INTERVISTA AL SINDACO FRANCO PELLICANO et  at:  05/03/2013  

C.da San Leonardo di Frascineto, Antonello Fazio intervista il sindaco della cittadina arbëreshë, l' architetto Francesco Pellicano. In quest' area, insiste una cava dismessa di estrazione di inerti, negli anni abbandonata ed adibita dal non senso civico a discarica abusiva. Qui nascera',  grazie ad una iniziativa del comune di Frascineto un parco fotovoltaico che immettera' nella rete circa 1 megawatt di potenza con un ritorno per il comune di 20.000€ l' anno per 25 anni e si estendera’ su un' area di  25.000 mq. Una iniziativa importante come ha avuto modo di spiegare il sindaco di Frascineto che coglie l' occasione di trasformare un pezzo di territorio ormai inutilizzabile sotto l' aspetto agricolo o di insediamento urbano, quindi improduttivo in qualcosa di positivo e produttivo. La realizzazione del parco fotovoltaico i cui lavori dovranno essere consegnati entro il 31 marzo, pena la perdita degli incentivi che permettono alla societa' realizzatrice di recuperare fino al 50% delle spese oltre al guadagno derivante dalla cessione dell' energia, è affidato ad una societa' che ha sede legale a Perugia che opera in Italia e all' estero per una produzione di energia elettrica di oltre 25 megawatt di potenza. La realizzazione di questo tipo di strutture come avrete modo di ascoltare nell' intervista è possibile con incentivi solo in aree dismesse con particolari caratteristiche di inusabilita', ricordiamo che la zona in questione era stata tra l’ altro sottoposta a sequestro dal sostituto procuratore Pisani circa la presenza di possibili rifiuti tossici. Un progetto che si rivela positivo anche sotto l' aspetto igiene pubblica, la presenza di strutture del genere, telesorvergliate allontana sicuramente chi incurante del rispetto del territorio continua ad abbandonare i propri rifiuti nel modo piu' sconsiderato possibile.

 
      Tell A Friend

     CRESCIAMO INSIEME: IL NUOVO PROGETTO DELL' ASSOCIAZIONE " DUEDIDUE " COINVOLGE OTTO BAMBINI et  at:  05/03/2013  

Cresciamo insieme: il nuovo progetto di " DuediDue " -   Si chiama " Cresciamo insieme " l' ultima iniziativa promossa in ordine di tempo dall' Associazione culturale " DuediDue " di Castrovillari con la quale questa realta' giovane ma dalle radici gia' vigorose si impegna a proseguire il suo cammino nel sociale.  Da lunedi' 4 marzo, infatti, le porte dell’Associazione sono aperte dalle 11.30 alle 18.00 a ben otto bambini di età compresa tra i 6 e i 17 anni provenienti da famiglie disagiate. I bambini saranno presi dai volontari all’uscita da scuola e accompagnati presso la sede dell’Associazione, dove potranno pranzare, fare i compiti, la merenda e partecipare alle attività di laboratorio, per poi essere riportati a casa.  Si tratta di bambini che necessitano di una guida, di figure di riferimento capaci di sostenerli ed indirizzarli nel loro percorso di crescita, a loro viene data una nuova opportunità di scelta per costruire il proprio futuro. I ragazzi possono essere  segnalati alla “DuediDue” dal Tribunale dei minori o dai Servizi Sociali e accolti solo dopo un periodo di osservazione, durante il quale viene valutata l’effettiva possibilità di seguirli; al termine di tale periodo, in caso di valutazione positiva, viene elaborato un piano educativo individuale per ciascuno di loro e aperta la strada per la pratica delle varie attività, dal doposcuola ai laboratori artistici. “I ragazzi segnalati dal Tribunale – ricorda la dottoressa Mariolina Luccisano, responsabile dell’Associazione, psicologa da tanti anni impegnata nel sociale – seguiranno un piano didattico alternativo alla pena, in un percorso di recupero e di reinserimento, mentre i ragazzi più adulti potranno frequentare anche specifici laboratori di formazione professionale. Questo percorso verrà attentamente monitorato attraverso continui riscontri interni ed esterni all’Associazione da parte delle personalità competenti che hanno segnalato i casi e talvolta dello stesso Tribunale.” Accanto a questo lavoro di sostegno ai giovani, l’Associazione dedica un grande impegno anche verso gli altri bisognosi, in particolare con un’intensa attività di assistenza garantita tutte le sere, dal lunedì al sabato a partire dalle 19.00, orario di apertura della mensa che accoglie ad oggi 22 persone. “La nostra mensa non consiste solo nella distribuzione di cibo – precisa la dottoressa Luccisano – perché dell’assenza di cibo spesso non si muore e poi perché ci si può procurare da mangiare in tanti modi. Le persone che vengono da noi non chiedono solo questo. Arrivano e ci chiedono invece aiuto perché sono o si sentono come invisibili, perché si muore più facilmente di solitudine, di buio interiore. Il nostro vuole essere un segno di attenzione nei confronti di queste persone, un gesto molto più importante del cibo in sé.”   Chiara Fazio Ufficio Stampa Ass.Cult. “DuediDue” 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RIFIUTI IL SINDACO LO POLITO RICHIAMA AL SENSO CIVICO I CITTADINI et  at:  04/03/2013  

Castrovillari/Rifiuti – Il sindaco Lo Polito richiama al senso civico i cittadini - Il sistema di raccolta differenziata, pur nei momenti di criticita', non si e' mai bloccato, avendo l' impresa garantito, con il sistema porta a porta,  sempre la raccolta dell’umido , del multimateriale e della carta e cartone. Le difficoltà di conferimento hanno riguardato unicamente la frazione del secco non riciclabile( l’indifferenziato). Un sistema di raccolta differenziata  funziona se tutti i cittadini fanno  il proprio dovere. Tale precisazione risulta importante per stigmatizzare il comportamento di alcuni che hanno approfittato del momento di difficoltà per abbandonare rifiuti di ogni genere nei pressi delle “Campane” per la raccolta del vetro e vicino ai Contenitori per gli indumenti. Il monitoraggio della situazione ha  evidenziato che nelle sole giornate di Sabato e Domenica questi contenitori, destinati ad altro, non appena bonificati, sono stati nuovamente riempiti di rifiuti. Ci si riferisce, in particolar modo a quelli posizionali su viale del Lavoro, via Mazzini, piazza Castello e viale della Libertà. Poiché tale sistema di abbandono di rifiuti risulta illecito, mentre è fondamentale il rispetto del sistema di raccolta, si comunica che, per superare tale periodo di criticità, inizierà anche la fase sanzionatoria con l’installazione delle telecamere, acquistate  dall’Ente, che verranno posizionate nei pressi delle zone non destinate alla raccolta dei rifiuti. Si coglie l’occasione per ricordare che dal mese di aprile si effettuerà un nuovo “Calendario” per la raccolta differenziata, per il quale l’Ente inizierà una nuova Campagna informativa. Nella fase attuale resta in vigore il vecchio “Calendario” con la diversificazione dei giorni per la raccolta delle varie frazioni.”  Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI MERCOLEDI' 27 FEBBRAIO, SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE - APPROVAZIONE DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE DI BILANCIO UNICO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  03/03/2013  

CASTROVILLARI MERCOLEDI' 27 FEBBRAIO, SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE - APPROVAZIONE DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE DI BILANCIO UNICO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MANCATO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, LE SPECIFICHE DEL SINDACATO SAB et  at:  03/03/2013  

Comunicato SAB - Oggetto: La Giunta Regionale della Regione Calabria, nel predisporre il nuovo piano del dimensionamento scolastico, recepisce la sentenza del Consiglio di Stato che ha  annullato quello delle scuole dell’obbligo del Comune di Castrovillari.  Al fine di dare massima informativa fra il personale interessato in vista anche dei prossimi organici e domande di trasferimento il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica che la Giunta Regionale della Regione Calabria, con delibera n. 37 della seduta dell’11/02/2013, nell’approvare il piano di dimensionamento della rete scolastica per il 2013/14, ha recepito la sentenza del Consiglio di Stato n. 110/2013 che ha annullato il precedente dimensionamento delle scuole dell’obbligo del Comune di Castrovillari che aveva trasformato le due direzioni didattiche e la scuola media “E. de Nicola” in istituti comprensivi. Al Consiglio di Stato si erano rivolti alcuni genitori che avevano iscritto i propri figli a una delle scuole funzionanti nel comune di Castrovillari, salvo dopo vederseli assegnati ad altre scuole, da qui il ricorso al TAR della Calabria prima e al Consiglio di Stato dopo che accoglieva le rimostranze dei genitori.  Il dimensionamento della rete scolastica è di spettanza regionale, mentre appartiene alla competenza statale la determinazione dei principi fondamentali; lo Stato stabilisce alcune soglie rigide le quali escludono in toto le Regioni da qualsiasi possibilità di decisione, imponendo un dato numerico preciso sul quale le Regioni non possono in alcun modo intervenire.  La preordinazione dei criteri volti all’attuazione del dimensionamento scolastico delle scuole ha una diretta e immediata incidenza su situazioni strettamente legate alle varie realtà territoriali e alle connesse esigenze socio-economiche di ciascun territorio e devono essere apprezzate in sede regionale e che non possono venire in rilievo aspetti che ridondino sulla qualità dell’offerta formativa e sulla didattica, né può invocarsi la c.d. “ragion fiscale”.  Nella delibera, la Giunta Regionale precisa che, per la provincia di Cosenza, si prende atto della delibera consiliare n. 24 del 21/12/2012, fatto salvo quanto statuito dalla predetta sentenza che ha annullato gli atti procedimentali del Piano Provinciale di Cosenza a.s. 2012/13, limitatamente al dimensionamento scolastico del Comune di Castrovillari. Ora, alla luce della predetta delibera, l’ATP di Cosenza, dovrà predisporre gli atti per il ripristino della direzione didattica del “Villaggio Scolastico” e quella dei “SS. Medici” e la sola scuola media “E. de Nicola”.  Tale operazione non è di facile attuazione in quanto, se applicata per l’anno in corso bisogna rivedere tutti gli organici ed i relativi trasferimenti o opzioni già effettuate dal personale docente ed ATA, scorporando dalle direzioni didattiche le classi di scuola media e da quest’ultima le classi dell’infanzia e primaria, mentre se applicata dal prossimo anno 2013/14, bisogna rivedere le iscrizioni già effettuate e gli organici per i prossimi trasferimenti, a tutto ciò bisogna aggiungere il nuovo costo per lo spostamento del materiale didattico ed informatico, nonché i suppellettili per essere adeguati nuovamente alle esigenze degli alunni rispetto all’ordine di scuola frequentato.                   F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB 

 
      Tell A Friend

     UP! NUMERO 3 - ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE et  at:  03/03/2013  

UP! NUMERO 3 - ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE CURATO DA 42° PARALLELO, ET&COMUNIC@TION E IL DIARIO DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO.
 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SINDACO CON L' ASSESSORE ED IL CONSIGLIERE COMPETENTE, INSCENANO UN SIT-IN DAVANTI ALL' IMPIANTO DI SMALTIMENTO DI ROSSANO et  at:  01/03/2013  

CASTROVILLARI/RIFIUTI. FORTE PRESA DI POSIZIONE DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE /SIT IN QUESTA MATTINA ALL' IMPIANTO DI SMALTIMENTO DI ROSSANO  DA PARTE DEL SINDACO LO POLITO E DELL' ASSESSORE LOIACONO - Sit in all' impianto di smaltimento di Rossano Calabro da parte del Sindaco, Domenico Lo Polito, dell' Assessore all’Ambiente, Angelo Loiacono, e del capogruppo Dario D' Atri con delega alla Sanita'. Qui la citta' di Castrovillari deve conferire i propri rifiuti differenziati come indicato dall' Ordinanza del Commissario regionale.  La forte posizione dell’Amministrazione comunale è scaturita in seguito al fatto che da giorni ai camion viene impedito di scaricare, determinando una vera situazione di emergenza e di allerta nel capoluogo del Pollino per l’immondizia che giorno per giorno si accumula in città come testimoniano i tanti sacchetti fuori dai condomini, vicino ai cassonetti e lasciati su aree pubbliche. Per questo una comunicazione urgente e richiesta d’intervento  al Prefetto di Cosenza erano stati inviati l’altro giorno dal Sindaco Lo Polito con cui veniva segnalato  che “è ormai impossibile  conferire la frazione indifferenziata stante anche l’ennesimo inutile viaggio all’impianto di Rossano e il problema, per qualsiasi soluzione, di interloquire con il Commissario Regionale. Fatti  che creano l’impossibilità di garantire i servizi essenziali quali il ritiro dei rifiuti presso l’ospedale , le scuole  e l’istituto penitenziario.” “Un fatto  – ha spiegato il primo cittadino di Castrovillari – che può produrre serie ripercussioni  per l’igiene , la salute e l’ ordine pubblico, e che necessita di immediate risposte e soluzioni per prevenire, dunque,  una grave situazione di emergenza sanitaria ed ambientale, che già  sta mettendo in seria crisi la Città .” “Nonostante tutto, pur nelle difficoltà finanziarie- affermano gli amministratori-  stiamo cercando di garantire , con costi superiori, lo smaltimento di alcune frazioni, quali l’umido , in impianti privati il cui costo è triplicato rispetto ai pubblici. Questione che non può essere nemmeno tralasciata per i grossi  problemi economici che scarica sulle già asfittiche ed in crisi casse comunali e, quindi, sui cittadini che non possono subire ulteriormente una situazione così grave quanto pericolosa ed insopportabile.” “Intanto un minimo di risposta , dettata dal buon senso– fa presente Lo Polito- sarebbe auspicabile per far conferire per qualche giorno , presso la vicina discarica di Cassano allo Jonio, ovvero presso la stazione di trasferenza di Villapiana , proprio per diminuire l’empasse, i mezzi stracolmi della ditta che gestisce il servizio e consentire, così,  alla stessa di procedere alla raccolta degli ingenti quantitativi di rifiuti accumulati da Castrovillari.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL BOTTA E RISPOSTA SANTAGADA - RENDE IN CONSIGLIO COMUNALE SULL et  at:  01/03/2013  
IL BOTTA E RISPOSTA SANTAGADA - RENDE IN CONSIGLIO COMUNALE SULL' APPALTO DEL TRASPORTO DEGLI ALUNNI ED IL COMUNICATO DEL SINDACO IN MERITO ALLE SPECULAZIONI APPARSE SUI SOCIAL NETWORK - A margine del Consiglio comunale del 27 febbraio mi è stato riferito che qualche sprovveduto su un social network famoso continua ad alimentare una polemica che danneggia gravemente l’immagine dell’Amministrazione comunale di Castrovillari e delle persone che la rappresentano. Mi riferisco, in particolare alla vicenda relativa al trasporto degli alunni, per motivi scolastici, per la parte che, non potendo essere gestita direttamente dall’Ente, viene appaltata all’esterno sin dal 2010. Questi sprovveduti di turno, non si comprende se in buona o mala fede, mettono in dubbio la linearità di comportamenti dell’Amministrazione comunale, incoscienti del fatto che la diffamazione, ma in questo caso, per il contenuto delle informazioni, sarebbe meglio di parlare di calunnie, portano conseguenze , anche sul piano penale. E il sottoscritto, che ha fatto del rispetto delle regole e della legalità il proprio modo di operare, non consentirà a chicchessia, sprovveduto di turno o politico disinformato o in mala fede, di mettere minimamente in dubbio i capisaldi morali che costituiscono l’agire quotidiano di questo centrosinistra. Il servizio trasporto, infatti, è stato aggiudicato a seguito di regolare gara d’appalto, giusto atto deliberativo n.140 del 20 settembre 2012 e successiva determina del dirigente del settore n. 138 del 21 settembre 2012. Alla gara sono state invitate ben sette imprese, e tra queste tutte quelle che hanno sede a Castrovillari. Una sola impresa ha fatto pervenire offerta economica. Tutte le altre non hanno inteso nemmeno rispondere all’invito loro formulato. Questi i fatti che denotano il pieno rispetto delle regole. Se altri conoscono meccanismi diversi da una regolare gara d’appalto, evidentemente sono abituati a sistemi di aggiudicazione illegali, che non mi appartengono. A mero titolo informativo specifico che l’intero importo dell’appalto è pari ad euro 49mila 750, 48 iva inclusa annui. Ribadisco con forza che se è necessario a ristabilire un clima di lealtà politica contro chi, con falsità ed illazioni, intende avvelenare il clima civile di confronto dialettico della città, sarà necessario richiedere l’intervento dell’autorità giudiziaria, non esiterò neppure un istante. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito
 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: IL VICE SINDACO SANGINETI A NOME DELL' AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE ESPRIME LA SUA SOLIDARIETA' PER IL CASO DELLA MAMMA PROSSIMA A PARTORIRE E RISTRETTA IN CELLA CON I SUOI 2 PICCOLISSIMI BIMBI et  at:  28/02/2013  

CASTROVILLARI: IL VICE SINDACO SANGINETI A NOME DELL' AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE ESPRIME LA SUA SOLIDARIETA' PER  IL CASO DELLA MAMMA PROSSIMA A PARTORIRE E RISTRETTA IN CELLA CON I SUOI 2 PICCOLISSIMI BIMBI - Esprimo a nome e per conto dell’Amministrazione comunale piena vicinanza e solidarietà alla giovane mamma,  in attesa del suo terzo figliolo ed ai suoi bambini di un anno e mezzo e di  due  che, nella Casa Circondariale di Castrovillari, vivono insieme in una cella del reparto femminile come richiamato in questi giorni da Franco Corbelli, leader del Movimento Diritti Civili. Una situazione vergognosa che vede un’intera famiglia costretta in “pochi metri quadri” con tutto ciò che si ripercuote sui due piccolissimi. Dove sono andati a finire i diritti dei bambini? E’ possibile che nel terzo millennio, nel cosiddetto, mondo avanzato ci siano ancora queste situazioni? Il problema è particolarmente delicato ed ammette un attento sguardo da parte della Giustizia che sollecitiamo come esponenti istituzionali ed Assessore alle Politiche Sociali di una città e che siamo sicuri interverrà. Da qui la richiesta a chi è preposto di fare subito, senza perdere tempo, in nome di quel diritto dei minori, a tutela della dignità della persona che non vede nessuno escluso, fermo restando il corso che deve fare la Legge. Siamo per una giustizia giusta e solidale, che sappia guardare  con considerazione al singolo come a situazioni specifiche come queste le quali necessitano di essere trattate in altro modo, nel rispetto proprio dei più piccoli: i più deboli ed a rischio. Siamo sicuri che questi elementi i giudici li vaglieranno tutti attentamente senza perdere di vista la realtà e le esigenze di chi è più indifeso. Lo sguardo verso chi ha veramente bisogno è rispondere concretamente, circostanza dopo circostanza umana,  alla realtà  che la vita il più delle volte pone.  Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare ed alle Politiche Sociali f.to Carlo Sangineti 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PISL. IL SINDACO LO POLITO FIRMA A COSENZA L' ACCORDO DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA PER IL PROGETTO COMPRENSORIALE CHE VA DAL POLLINO ALLA VALLE DELLESARO et  at:  28/02/2013  

CASTROVILLARI/PISL. IL SINDACO LO POLITO  FIRMA A COSENZA L' ACCORDO DI PROGRAMMAZIONE  NEGOZIATA PER IL PROGETTO COMPRENSORIALE CHE VA DAL POLLINO ALLA VALLE DELL’ESARO  - Il Sindaco della citta' di Castrovillari, Domenico Lo Polito, soggetto capofila del programma che interessa il Pollino sino alla Valle dell’Esaro, questa mattina, nel “Ridotto” del Teatro Rendano di Cosenza, ha firmato, alla presenza dell’Assessore Regionale al Bilancio e  Programmazione Nazionale e Comunitaria, l’onorevole Giacomo Mancini, l’Accordo di programmazione negoziata che porta in città risorse dai fondi europei attraverso i PISL, Progetti Integrati di Sviluppo Locale. “Con questa sigla- ha precisato il Sindaco Lo Polito a margine della manifestazione -  alla zona del Pollino andranno  complessivamente per i Sistemi  Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali euro 8.917.981,84 di cui 5.417.981,84 per la realizzazione degli interventi pubblici e 3.500.000,00 per i progetti dei soggetti privati dell’area PISL a cui questi potranno partecipare attraverso bandi pubblici. Invece, per i Sistemi produttivi locali,  precisamente alla zona del Pollino perverranno complessivamente altri 8.571.428,57 euro di cui 3.000.000,00 per la realizzazione di infrastrutture pubbliche per la logistica sostenibile e 5.571.428,57 saranno a disposizione, attraverso bandi pubblici, per i progetti imprenditoriali di soggetti privati.”  “Un’opportunità  - aggiunge il primo cittadino del capoluogo del Pollino - per riqualificare gli spazi pubblici nelle aree interessate dai flussi  turistici, ma anche un’occasione per  valorizzare infrastrutture pubbliche da utilizzare per la realizzazione di sistemi di ospitalità, di centri per la promozione di produzioni tipiche locali, ed opere per il benessere e il tempo libero.” “Un vantaggio- ha affermato il primo cittadino, commentando a caldo le finalizzazioni-  per continuare a dare quella crescita coordinata al Pollino, seguendo lo sviluppo sostenibile che si inserisce anche nel contesto delle altre iniziative già messe in campo,  come delineate nel PSC, nel progetto per il Piano Nazionale delle città e con la Strada del Vino. Ed una sinergia di cui non si può più fare a meno per una vera crescita condivisa.” Il Progetto Integrato di Sviluppo Locale realizzato con l’apporto del Gruppo Tecnico di Coordinamento, costituito dagli ingegneri Francesco Calà e  Salvatore Leto, dall’architetto Francesco Parrilla  e dalla dottoressa Lilia Infelise,  riguarda  il comprensorio che va da Laino Borgo ad Altomonte, dalle Gole del Raganello alle montagne di Saracena, attraverso due Progetti Integrati nei settori Turistici e dei Sistemi Produttivi Locali. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br)

 
      Tell A Friend

     IL MINISTERO DELL' INTERNO ASSEGNA AL COMUNE DI CASTROVILLARI L' IMPORTO DI EURO 5.524.860,89 (CINQUEMILIONI CINQUECENTOVENTIQUATTROMILA OTTOCENTOSESSANTA E OTTANTANOVE) PER IL FONDO DI ROTAZIONE et  at:  28/02/2013  

" A proposito del Consiglio Comunale di ieri ( mercoledi' 27 febbraio 2013) il sindaco di Castrovillari nell' esprimere tutta l' amarezza  per la posizione della minoranza che non ha inteso l' importanza dell' atto per la citta', ritorna sulla questione perché proprio in data odierna è arrivata la comunicazione del Ministero dell’Interno sull’assegnazione al Comune di Castrovillari dell’importo di euro 5.524.860,89 (cinquemilioni cinquecentoventiquattromila ottocentosessanta e ottantanove) per il fondo di rotazione, ove il Piano viene approvato  con il voto della sola maggioranza ottenga la valutazione positiva della Corte dei Conti.  E allora mi sia consentito rivolgere un sincero ringraziamento alla maggioranza che lo scorso 30 dicembre (domenica), ha approvato l’atto deliberativo di adesione al Piano Pluriennale di Riequilibrio (cosiddetto Salva Comuni), che oggi  ha consentito di acquisire questa bella notizia , essendo l’importo assegnato riferito al 2012. Trattandosi del 2012 vi è certezza dello stanziamento. Detta notizia ripaga delle gratuite leggerezze con le quali la minoranza affronta i problemi importanti per la città! Nel Consiglio comunale di ieri ( mercoledì 27 febbraio 2013) si è sfiorato l’assurdo. Nessuno della minoranza ha posto l’accento sul problema reale : un Comune gravemente indebitato per esclusiva responsabilità di chi (Amministrazione Blaiotta) nei 10 anni precedenti ha amministrato la nostra città. Sembrava che l’attuale Amministrazione , impegnata quotidianamente a risolvere i problemi ereditati, con le notizie positive quali quella odierna, debba sentirsi colpevole e non come è vittima del disastro ad altri imputabile. Ancora una volta la minoranza , che solo a parole intende partecipare alle sorti della città, ha dimostrato di non aver ancora assorbito la sconfitta elettorale del maggio 2012, continuando nella sterile e, per loro, improduttiva Campagna elettorale. La notizia, dello stanziamento per il Comune di Castrovillari, è ancora più bella dal momento che,  per come si legge  nella comunicazione inviata, è destinata ad aumentare, avendo con il Piano ieri approvato , previsto la riduzione delle spese correnti in misura superiore a quanto normativamente previsto, la quale assegna un ulteriore premialità. Per fortuna il riconoscimento del lavoro svolto , effettuato dagli organi competenti, premia il lavoro di una maggioranza che sugli atti importanti per la città , e non per lo schieramento politico di appartenenza, dimostra grande coesione e senso di responsabilità.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. PIANI LOCALI PER IL LAVORO: L' ASSESSORE GIOVANNA CASTAGNARO RICORDA LA TABELLA DI MARCIA CON I COMUNI DEL COMPRENSORIO PER IL LAVORO INTERTERRITORIALE et  at:  28/02/2013  

CASTROVILLARI. PIANI LOCALI PER IL LAVORO: L' ASSESSORE GIOVANNA CASTAGNARO RICORDA LA TABELLA DI MARCIA CON I COMUNI DEL COMPRENSORIO PER IL LAVORO INTERTERRITORIALE -  " L' Associazione dei Comuni, che condividono il progetto dei Piani Locali per il Lavoro compresi nei territori del Pollino, della Sibaritide e dell’AltoJonio, che prevede finanziamenti per 5 milioni di euro al fine di realizzare opportunità di apprendistato, incentivi alle imprese, voucher per l’auto lavoro e per la crescita delle capacità imprenditoriali, faranno il punto con iniziative itineranti, concentrate nella prima settimana di marzo (martedì 5 ad Oriolo, mercoledì 6 a Cassano e giovedì 7 a Castrovillari), promuovendo una ulteriore fattiva collaborazione tra enti pubblici ed imprese al fine di concretizzare ed illustrare scelte e programmi.”  Lo ha reso noto il Sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, precisando che “l’azione  esprime  la  volontà di fare sistema nell’ottica di quel “filo rosso” per il rilancio condiviso e programmato delle realtà comprensoriali.” “Il secondo appuntamento - aggiunge l’Assessore Giovanna Castagnaro- dopo la prima perimetrazione dell’area di interesse, si terrà a Cassano allo Jonio, il 6 marzo prossimo, con i Sindaci, Giovanni Papasso , del posto, e Domenico Lo Polito di Castrovillari,   oltre al direttore del Gal Pollino Sviluppo, Francesco Arcidiacono, ed all’Autorità di Gestione del POR Calabria FSE 2007/2013. Durante la manifestazione”, volta a illustrare le finalità del Piano ed a coinvolgere direttamente nel partenariato tutti i soggetti locali attivi nei Comuni partner , verranno precisati e spiegati gli interventi e le tabelle di marcia della collaborazione.” “Un intenso percorso di partenariato- spiegano Lo Polito e Castagnaro - , svolto attraverso l’istituzione di tavoli di concertazione, ha già individuato una strategia che capitalizza tutte le risorse insistenti sulle aree preposte: dall'agroalimentare, all'archeologia, all'ambiente, al turismo, all'artigianato di tradizione. L’efficacia del Piano è legata alla capacità delle imprese dei singoli settori e degli altri attori istituzionali a condividere in modo consapevole l'obiettivo della crescita occupazionale stabile e durevole che puó contribuire ad ispessire il tessuto imprenditoriale ed a strutturare una società piú forte e coesa.”  “Un esempio – affermano gli amministratori -  come legare le vocazioni diffuse dei Comuni dell’Area e caratterizzare tutte le azioni di sviluppo integrato. “Nello specifico, il PLL “Neos POL.J.S.”, il cui Capofila è stato identificato nel Comune di Castrovillari, ed i cui Comuni Partner aderenti sono quelli compresi nei territori del POLlino, della Sibaritide e dell’Alto Jonio, come suggerisce lo stesso acronimo che rimanda con la memoria all’antico passato magno – greco dell’area – ricorda sempre Castagnaro- , si fonda sui principi della cooperazione costruttiva tra enti pubblici e componente privata e su una concertazione bottom up, che vuol dire approccio partecipativo, per cui saranno le comunità in prima persona a dettare le condizioni ed a determinare le scelte a cui la Regione dovrà attenersi nella compilazione dei bandi. Il medesimo PLL mette in rete in maniera razionale tutte le risorse territoriali: agroalimentare (gastronomia tipica, produzioni DOP e IGT, vini etc.) archeologia e ambiente (montagna, mare terme, etc), sport, turismo, artigianato di tradizione.” “Il partenariato  è costituito oltre che da  Comuni, in forma singola e/o associata, pure da Enti, Amministrazioni Pubbliche, organismi di diritto pubblico, associazioni di categoria e datoriali, organizzazioni sindacali, associazioni ambientaliste e culturali, nonché da rappresentanze del privato sociale, università, centri di ricerca pubblici, organizzazioni di produttori ed altri attori dello sviluppo portatori di interessi diffusi.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SCAVI DI SIBARI - L'UNICAL INTERVIENE ORGANIZZANDO UN " TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO'' CON QUINDICI STUDENTI et  at:  27/02/2013  

Scavi di Sibari - L'UniCal interviene organizzando un " Tirocinio formativo attivo'' con quindici studenti - Dopo il triste evento del 18 gennaio scorso quando l'area piu' estesa e piu' ricca di monumenti dello scavo archeologico di Sibari, Parco del Cavallo, e' stata sommersa dall' acqua a causa dell'esondazione del Crati, il Dipartimento di Studi Umanistici dell' UniCal, ha ritenuto suo compito istituzionale intervenire avviando una collaborazione con la Soprintendenza archeologica della Calabria per contribuire a ripulire e ripristinare gli scavi di Parco del Cavallo. Gli insegnamenti di ''Metodologia della ricerca archeologica'' e di ''Topografia antica'' del Dipartimento - tenuti, rispettivamente, dal professor A. Battista Sangineto e dal professor Armando Taliano Grasso - hanno messo in cantiere un progetto di " Tirocinio formativo attivo " che permettera' a quasi quindici studenti calabresi di archeologia di intervenire in soccorso del patrimonio culturale della loro regione. Sino ad ora il governo per il ripristino dell' area archeologica ha stanziato in somma urgenza 300.000€. 

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA - PUBBLICATO IN PREINFORMAZIONE IL BANDO SUGLI EVENTI CULTURALI et  at:  28/02/2013  

E' stato pubblicato in preinformazione il bando sugli eventi culturali, finanziato con oltre 4 milioni di euro. l' obiettivo – ha specificato l' assessore regionale alla cultura,  Mario Caligiuri - e' di supportare l' offerta di eventi culturali valorizzando i beni regionali, il patrimonio e le esperienze di qualita' -. L’avviso è consultabile sui siti istituzionali www.regione.calabria.it e www.conoscenzacalabria.it e le associazioni culturali, gli enti e le imprese private avranno 30 giorni di tempo per presentare le loro proposte dalla pubblicazione sul bollettino ufficiale prevista nei prossimi 15 giorni. Lo stesso assessore ha poi specificato; “ si intende adesso sostenere gli eventi culturali storicizzati, capaci di attrarre significativi flussi di visitatori e turisti “. Ciascun evento potrà beneficiare di un contributo massimo di 100 mila euro all'anno, per due anni, ma dovrà garantire un proprio cofinanziamento pari al 40% del costo complessivo.

 
      Tell A Friend

     IL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 ORGANIZZA INCONTRI SULL' ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE FORZE ARMATE et  at:  28/02/2013  

COMUNICATO STAMPA -  Il Distretto Scolastico n ° 19 in conformita' ai suoi compiti d' Istituto , in collaborazione con le Associazioni combattentistiche e d' Arma, organizza alcuni incontri su " l' Orientamento scolastico nelle Forze Armate ", che si concluderanno entro la prima settimana del mese di maggio.  All’uopo gli Uomini della Capitaneria di Porto di Corigliano, comandati dal Capitano di Fregata, Antonio D’AMORE  e il  Sottufficiale emerito Michele TOCCI, dell’Associazione Nazionale  Marinai d’Italia, Gruppo Di Cosenza, Sezione di Castrovillari, illustreranno  agli alunni delle classi quinte degli istituti di Istruzione Secondaria di Castrovillari, oltre la vita “ in mare”, anche le possibilità di lavoro offerte dalle Forze Armate ed il proseguimento degli studi, anche universitari, nelle varie Armi. Agli alunni delle classi intermedie,invece, sarà spiegata l’importanza e la ricchezza del mare,i pericoli, le tecniche di salvataggio e, per tutti, sarà illustrata la Storia del nostro amato Tricolore, a 216 anni dalla sua “ nascita”.  Questa iniziativa, intrapresa già da alcuni anni per gli Istituti Superiori e da quest’anno estesa alle classi delle Scuole Medie, accettata con entusiasmo da tutti i Dirigenti Scolastici interessati, oltre a produrre positivi effetti culturali, ha già consentito a moltissimi studenti di intraprendere la carriera militare, nelle varie armi e sezioni prescelte e, nello stesso tempo, in questo grave periodo di congiuntura economica, di trovare un posto di lavoro, incominciando a guadagnare il loro primo stipendio.  IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI 2013 - COMUNICATO STAMPA A CURA DEGLI AMICI CATTOLICI - DEMOCRATICI E DI RENZI et  at:  26/02/2013  

COMUNICATO STAMPA - Il risultato elettorale del PD in Calabria ed a Castrovillari, in modo particolare, deludente ed inferiore rispetto  alle  aspettative della vigilia, è stato oggetto di analisi e discussione da parte degli Amici Cattolici - democratici e di  Matteo Renzi , presenti nella nostra Città, alcuni dei quali impegnati attivamente nella Sezione del Partito Democratico. Innanzitutto , con rammarico e disappunto, si è constatato il mancato successo al Senato che ha consentito, soltanto, l’elezione di due candidati rispetto ai sei che sono stati assegnati al PDL; la delusione per non avere aggiunto un decimo deputato ai nove eletti per la Camera; la crescita esponenziale nella Regione del Movimento “ 5 Stelle”; l’amarezza per essere stati superati, a Castrovillari, sia alla Camera che al Senato, dai “ Grillini” e dal PDL; lo stupore per la primazia,  in Città, del  Movimento “ 5 Stelle” !  Brucia, in modo particolare, questa situazione di attuale inferiorità se si confrontano i dati emersi dalle recenti elezioni amministrative e dalla plebiscitaria partecipazione alle primarie per la scelta del candidato a Sindaco.  Un’involuzione, a dire il vero, già preannunciata nei documenti e negli appelli  da noi indirizzati all’attuale Dirigenza del Partito Cittadino in cui si chiedevano, a gran voce: la riforma  immediata di questo aberrante sistema elettorale; i Congressi zonali, provinciali e regionale del Partito Democratico; la fine dell’umiliante Commissariamento;  lo svolgimento delle primarie per la scelta dei candidati da aprire alla partecipazione di tutti, come già avvenuto in altre occasioni sia in Calabria che a Castrovillari ; l’inserimento nelle liste elettorali,  in posizione utile, di  candidati che fossero espressione del Territorio; il riequlibrio delle varie “ anime” all’interno del Partito. Questa analisi trova origine già dalle discussioni emerse prima e dopo le primarie per la scelta del Candidato del PD alla Presidenza del Consiglio, quando  si chiedeva un radicale rinnovamento e nuovi metodi per ottenere il consenso elettorale.  L’attuale situazione che, nonostante tutto, ci premia a livello nazionale e ci fa ben sperare per il Governo del Paese, sicuramente non ci appaga perchè crediamo, ora più che mai,  nell’indispensabilità di prendere atto della prevedibile ma clamorosa  protesta dell’antipolitica ed in quel rinnovamento di persone e di metodi che, indubbiamente,  non potrà essere guidato da chi a esso era ostile, anche nella nostra Città. Per gli Amici Cattolici - democratici e di  Renzi Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI GIOVEDI' 31 GENNAIO 2013 et  at:  26/02/2013  

Consiglio comunale di Castrovillari di giovedì 31 gennaio 2013, punti in discussione: situazione ambientale e emergenza rifiuti, approvazione del regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale e reddituale dei titolari di cariche pubbliche ed elettive e di governo di competenza del Comune, approvazione della convenzione per aderire all’Unione dei Comuni per la partecipazione ai “Piani Locali per il Lavoro”; la richiesta in comodato ex pista Go-Kart e l’approvazione in deroga al Piano Regolatore Generale per la Variante al permesso di costruzione della Palestra annessa al Liceo Scientifico

 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed