FEDERICO SALVATORE CHIUDERA' I FESTEGGIAMENTI CIVILI DELLA MADONNA DEL CASTELLO, PATRONA DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI et  at:  23/04/2013  

FEDERICO SALVATORE CHIUDERA' I FESTEGGIAMENTI CIVILI DELLA MADONNA DEL CASTELLO, PATRONA DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI - Il cantante Federico Salvatore, concludera' il 3 maggio i festeggiamenti civili in onore della Madonna del Castello, patrona della citta' di Castrovillari. L' Amministrazione comunale porta, cosi', questo artista in citta'. Previsti anche una serie di servizi affinche' tutti i momenti possano essere vissuti nel capoluogo del Pollino da quanti vorranno riversarsi in quei giorni. Per l’occasione il Comando della Polizia Municipale ha predisposto particolari pattugliamenti affinché le iniziative religiose e civili possano svolgersi nella massima tranquillità. “Gli appuntamenti civili prevedono– informano dal Comune-  il 30 aprile, alle ore 20, in piazza Municipio, il concerto di musica classica a cura della banda musicale di “San Giuliano”, subito dopo si esibiranno “I Bagnaduna” portando le arie della musica Christian; il primo maggio, in programma alle ore 20, si terrà un DJ Set reggae a cura dei “Kissusenti”; il 2 maggio, invece,  alle ore 22 è previsto il concerto dei “Nuntereggaepiù sound” cover band di Rino Gaetano ed a seguire un DJ Set a cura dell’Associazione culturale “Spazio Zero”; mentre il 3 maggio il finale con Federico Salvatore.” Sempre il 1° maggio , nell’ambito della Festa del Lavoro e della Solidarietà,  l’Amministrazione comunale offrirà, poi,  il grande concerto dei “Sud Sound System”, famosa band nazionale, originaria del salento e pioniere del raggamuffin italiano.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. NUOVI PROBLEMI PER IL CONFERIMENTO DELL' INDIFFERENZIATO SI RIPRESENTANO SUI TERRITORI E LO POLITO RIBADISCE L' IMPEGNO CON GLI ALTRI SINDACI PER UNA SOLUZIONE DEL PROBLEMA et  at:  23/04/2013  

In seguito al nuovo blocco del sistema per lo smaltimento dell' indifferenziato in Calabria e dopo i diversi appelli inviati alla Regione, anche dal Sindaco di Rossano oltre che da altri primi cittadini del comprensorio,  affinche' realizzi piani certi per i Comuni per poter conferire i rifiuti solidi urbani e avviare percorsi che abbiano come preoccupazione l' intero ciclo di vita di questi, ribadisco l' impegno per la soluzione di questo problema nel rispetto dei diritti dei cittadini ad avere territori puliti e salubri. L' emergenza rifiuti, che si sta vivendo ancora ed in modo altalenante, è la chiara espressione da parte della Regione di non voler ancora decidere e di non avere idee precise su una politica ambientale. Questa è necessaria per salvaguardare le aree che non possono fare a meno di adeguati interventi i quali, con la raccolta differenziata spinta,  porta a porta, come avviene anche a Castrovillari, sempre più bisognosa di muoversi in un  ciclo completo dei rifiuti, fondamentale per legare tutti i territori e la “catena” che va dallo smaltimento al recupero, sono prioritari per dare tranquillità alle cittadinanze e giusta soluzione all’impasse, ormai strutturale.  Le iniziative dei giorni scorsi che abbiamo pensato per lo stoccaggio dei soli  rifiuti indifferenziati, nel rispetto delle leggi vigenti, sono avvenute per non creare ulteriori disagi alla vita dei cittadini e compromettere le loro attività che potrebbero nuovamente risentire dei nuovi blocchi come sta già avvenendo in altri territori. Il fatto di essere pronti, inoltre, come avevamo annunciato ad una autonomia cittadina riportando in funzione, solo per cinque anni (e per la sola  frazione indifferenziata), dopo essere stata messa in sicurezza, la discarica di Campolescia, a Cammarata, al momento chiusa e sulla quale esiste un procedimento per riaprirla, che abbiamo richiesto agli organismi ed enti preposti per poterne rifruire sino al livello di superficie e solo per lo smaltimento della frazione residua indifferenziata, ribadisce di fatto la volontà di dare soluzione immediata a tale questione,  di  abbattere le centinaia di migliaia di euro che servono ogni anno  per conferire in altri territori e  pesano enormemente  sulle tasche dei cittadini,  in attesa anche di studiare un progetto territoriale adeguato che risponda ad una necessità che bisogna affrontare alla svelta  e che non può più attendere. Un netto segnale per dare risposte precise, concrete ed immediate ad  un problema, qual è  il conferimento dei rifiuti solidi urbani, che non può essere gestito come prima e senza tener conto delle ricadute, dei costi di gestione e della stessa tassa sui rifiuti che lievitano continuamente, impallando la già critica salute finanziaria degli enti, con i loro problemi, tra minori entrate, e sempre più insufficienti trasferimenti.  Fatti, insomma, che non possono essere più sopportati e che ci sollecitano ulteriormente, con i nuovi ed odierni problemi di conferimento,  per quel senso di responsabilità che abbiamo, a ribadire scelte a partire, naturalmente, da una sempre migliore raccolta differenziata che , con il nuovo Calendario, abbiamo voluto ottimizzare per aumentarla e rafforzarla.  L’insostenibilità della vicenda, precipitata di nuovo impone, dunque, una determinazione per l’importanza che riveste il problema per la comunità, bisognosa di questo scatto di responsabilità al fine di avere  un  ciclo dei rifiuti sempre più a tutela dell’ambiente,  nel rispetto anche di quelle capacità e risorse che caratterizzano il  comprensorio il quale regala , da sempre, un turismo di qualità legato alla natura dei luoghi, tra agricoltura, mare, realtà rurale e presenze storico artistiche di pregevole valore e che non possono subire questi disagi.  Per questo riteniamo fondamentale un impegno sinergico con gli altri Comuni per ottenere soluzioni nell’interesse del bene comune.  Il Sindaco  f.to Domenico Lo Polito  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 29 APRILE AL PROTOCONVENTO 1° WORKSHOP SUI NUOVI STRUMENTI PER LO SVILUPPO TERRITORIALE AGGREGATO NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS et  at:  23/04/2013  

CASTROVILLARI. IL 29 APRILE AL PROTOCONVENTO 1° WORKSHOP SUI NUOVI STRUMENTI PER LO SVILUPPO TERRITORIALE AGGREGATO NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS - La citta' di Castrovillari, lunedi' 29 aprile, alle ore 9,30, nel Protoconvento Francescano, accogliera'  il primo workshop sui " nuovi strumenti operativi per la diffusione dello sviluppo aggregato a partire dal caso della distribuzione del gas ". Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ricordando che “anche questo momento, come gli altri proposti alla città sui PISL, PLL e  PSC, si muove in quella logica di “filo rosso” che stiamo portando avanti per rilanciare la crescita diffusa del comprensorio senza prescindere dalle diverse capacità presenti le quali, ciascuna per la propria parte e con caratteristiche tipiche, partecipano allo sviluppo più complessivo del Territorio , come quelle legate alla distribuzione del gas che affermano – ha aggiunto Lo Polito - la loro vitalità nel  realizzare prodotti e servizi rispondenti alle esigenze innovative di espansione.” L’iniziativa, realizzata  nell’ambito del progetto “aggregazione in rete di imprese e contratto di rete”  con il contributo della Pollino Gestione Impianti, Sviluppo Energia, Gas Pollino,  Energy Progress, Grafica Pollino, Esco Gas di Castrovillari e Cnea Sud di Rotonda (Potenza), Basengas di Marconia vicino a Pisticci (Matera) e Soldo Francesco di Salandra in provincia di Matera, è coordinata da Sviluppo Energia e JBG Consulting Società Cooperativa sempre di Castrovillari, “per verificare insieme un modello di sviluppo condiviso e collaborativo basato sulla gestione ed espansione di nuovi sistemi reticolari più flessibili  ed innovativi – precisano gli organizzatori- rispetto alle forme tradizionali.” Il particolare l’appuntamento di oggi è il risultato di una collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli e rappresenta l’inizio di un percorso che, attraverso ulteriori studi e approfondimenti, potrà condurre alla formalizzazione di un contratto di rete che interesserà, inizialmente, le aziende della distribuzione del gas per poi coinvolgere, in seguito, anche le aziende operanti nel settore della vendita.  “In un periodo di crisi e di lavoro ridotto in termini di commesse e fatturato – spiega Giacomantonio D’Angelo,  Amministratore Delegato della Pollino Gestione Impianti di Castrovillari, uno dei soggetti castrovillaresi che contribuisce alla full immersion- l’appuntamento è un’occasione, dunque,  per  fornire validi contributi per la crescita e sviluppo delle capacità imprenditoriali al fine anche di migliorare la dotazione energetica ed infrastrutturale delle aree, senza perdere di vista possibili partnership, importanti  per sviluppare quel  know-how,  fondamentale per un’ottimizzazione dell’offerta di questa attività.”  Il programma della giornata prevede, dopo il saluto del sindaco della città, Domenico lo Polito, l’introduzione dell’ingegnere  Sergio Falese, Direttore della Pollino Gestione Impianti srl” di Castrovillari. A seguire la presentazione della tesi di laurea: “Il settore della distribuzione del gas di fronte ai cambiamenti: un caso aziendale” del dottore Mauro Bisesti in Ingegneria Gestionale dell’Università “Federico II”, Napoli e subito dopo l’illustrazione dei primi risultati del progetto “Aggregazione in rete di imprese e contratto di rete” a cura della dottoressa Josephine Brando, JBG Consulting Società Cooperativa di castrovillari.  I lavori prevedono anche delle relazioni. Una sul “Contratto di rete: nuovo strumento di aggregazione e collaborazione tra le imprese “ sarà offerta da Emilio Esposito, Ordinario di Ingegneria economico-gestionale presso l’ Università “Federico II”, Napoli; un’altra su i “Profili giuridici del contratto di rete” verrà presentata dall’avvocato Giovanni Rende che sta svolgendo il dottorando di ricerca  in Diritto ed Economia presso l’Università LUISS “G. Carli”, di Roma; mentre la relazione su “ Ipotesi di accordo preliminare per le aziende di distribuzione del gas “ è curata da Fernando Argentino, Presidente della Salerno Energia Holding di  Salerno.  Il dibattito , coordinato da Giovanni Rende, prevede  gli interventi del dottore Giacomantonio D’Angelo,  Amministratore Delegato della Pollino Gestione Impianti srl e dell’ingegnere Sergio Falese di Castrovillari, dell’avvocato Rocco Grieco della BASENGAS SRL di  Pisticci, dei dottori Bruno Rocco della Cnea Sud Srl di Rotonda, Carmelo Mastursi, presidente della Salerno Energia Distribuzione SpA , di Michele Soldo, Presidente SOLDO FRANCESCO Srl di Salandra e dei contributi dei dottori Vincenzo De Franco, Presidente dell’ Ordine dei Dottori Commercialisti di Castrovillari, Vittorio Cerbini già Presidente Pollino Gestione mpianti srl e dei rappresentanti delle associazioni Confartigianato,  Confesercenti, Confindustria di Cosenza  e  Confimi Calabria, rispettivamente nelle persone dei dottori Daniele Aronne , Francesco Baggetta , Giovan Battista Perciaccante e l’ingegnere Francesco Alberti.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LA RSU ED I DIPENDENTI COMUNALI COMUNICANO AL PREFETTO LO STATO DI AGITAZIONE et  at:  23/04/2013  

CASTROVILLARI. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE CON I DIPENDENTI COMUNICANO AL PREFETTO LO STATO DI AGITAZIONE - La rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Castrovillari ha dichiarato lo stato di agitazione. " La comunicazione,  firmata dai rappresentanti Raffaele Chiaramonte, Angela Donato, Alessandro Lanzara, Carmine Marini, Antonio Pandolfi, Giuseppe Rennis e controfirmata dalla maggioranza  dei dipendenti comunali – precisa la RSU-  e' stata inoltrata all’Ufficio di Gabinetto del Prefetto di Cosenza  in merito al mancato pagamento degli stipendi del mese di marzo e del maturando di aprile. Inoltre – ricorda la stessa Rappresentanza-è stato spiegato nella comunicazione che il salario accessorio 2012 e 2013 non è stato ancora affrontato, palesando un ritardo non più procastinabile, vista la situazione economica e lo stato di necessità rivendicato dai dipendenti.” “La segnalazione al Prefetto – aggiunge la RSU aziendale dell’Ente- si colloca nella logica di poter risolvere pacificamente l’impasse avvenuta e , quindi, la vertenza in atto.” “Con l’identica preoccupazione di dare giusta soluzione alle attese dei dipendenti – afferma la RSU- il Sindaco Domenico Lo Polito – si era già mosso, con una sua missiva presso il  Prefetto, come preannunciato nell’ultima assemblea, senza tralasciare, comunque, qualsiasi iniziativa.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NEGOZI APERTI IL PRIMO E IL 12 MAGGIO LO CHIEDE L' ASSESSORE DI GERIO et  at:  23/04/2013  

CASTROVILLARI. APPELLO DELL' ASSESSORE DI GERIO AI COMMERCIANTI AFFINCHE' LASCINO APERTI I LORI ESERCIZI NELLE GIORNATE FESTIVE  DEL 1° E DEL 12 MAGGIO - Il capoluogo del Pollino si prepara ad essere accogliente e più fruibile nelle giornate festive  del primo e di domenica 12 maggio; in questa seconda data si terrà anche una gara podistica in memoria dell’avvocato Francesco De Biase. In occasione  di tali ricorrenze, che saranno, comunque,  avviate il 30 aprile e  culmineranno il giorno 3 maggio per celebrare  civilmente la Madonna del Castello, e del concerto musicale del primo , inteso come festa della Solidarietà, dove si esibirà la famosa band nazionale salentina  “Sud Sound System”,  l’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo, Nicola Di Gerio, chiede ai titolari delle attività commerciali  di tenere aperti i loro esercizi per rendere Castrovillari  più accogliente ed a disposizione di quanti, per  tali occasioni, si riverseranno in città, provenienti dai centri del comprensorio. “Un modo - precisa Di Gerio- per offrire un servizio e fare di queste giornate un’occasione in più per le capacità degli uomini e donne del lavoro di far  valere i loro talenti, fondamentali per coinvolgere e per la crescita del bene comune.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO CELEBRA IL 68° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE IL 25 APRILE et  at:  23/04/2013  

CASTROVILLARI - L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO CELEBRA IL 68° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE IL 25 APRILE - 68° anniversario della Festa della Liberazione. In occasione del 25 aprile l' Amministrazione municipale di Castrovillari fa memoria con un' iniziativa a cui sono invitati cittadini, autorita' e associazioni combattentistiche.  " L’anniversario della liberazione d' Italia dall' occupazione dell' esercito tedesco e dal governo fascista richiama - ha scritto il Sindaco Domenico Lo Polito su un manifesto che vuole celebrare la fatidica data-  significati e  valori imprescindibili e sempre attuali, legati all' identità nazionale, al bene comune, alla libertà, alla democrazia ed alla giustizia sociale, capisaldi della nostra Costituzione e di quell’unico profondo sentire che ha determinato il sacrificio di tanti per un’Italia nuova e fondata  sul diritto  delle persone a vivere  nella società , nel rispetto di tutte le loro dimensioni.” “In questo particolare momento storico, poi, - aggiunge Lo Polito -  il bisogno radicale della gente coincide ormai con una domanda di significato, per accettare i sacrifici di cui tutti sottolineano la necessità, che non può fare a meno di quelle urgenze avvertite da chi, circa 70 anni fa, diede la propria vita per un’importante causa, consapevole che il primato della Nazione e la costruzione di nuove forme di vita non potevano svilupparsi se non  nel fare spazio e rendersi interpreti del desiderio della popolazione di esprimere liberamente un cammino carico di futuro.” Per questo alle ore 10 è previsto il consueto concentramento  delle autorità civili, militari e della popolazione in piazza municipio, da dove il corteo, si muoverà alle 10,30 verso il Monumento ai Caduti ; qui saranno deposte le corone d’alloro.  Il primo cittadino, da parte sua, richiamerà, “accompagnato” dal classico squillo di tromba, che viene eseguito in queste circostanze, il significato del gesto unitario, osservando con i presenti, un momento di raccoglimento, mentre tutti i militari ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine si disporranno sull’attenti per rendere omaggio ed onore. La manifestazione verrà conclusa nella Chiesa di Santa Lucia, dove alle ore 11 sarà celebrata la santa messa. La cerimonia è organizzata con la collaborazione della Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” di Castrovillari, della rappresentanza Vittime Civili, con la partecipazione dell’ XI° Reggimento Genio Guastatori 132° Battaglione “Livenza” 2^ Compagnia Caserma “Ettore Manes”,  del Corpo della Polizia Locale di Castrovillari, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, del Corpo Forestale, della Polizia Penitenziaria, del Corpo dei Vigili del Fuoco e dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari  (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONVOCATA PER IL 27 E 29 APRILE UNA NUOVA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE CON CINQUE PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  23/04/2013  

CASTROVILLARI. CONVOCATA PER IL  27 E 29 APRILE UNA NUOVA  SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE CON CINQUE PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO - L' esame  ed approvazione  del rendiconto  di gestione  dell' esercizio finanziario 2012 è uno dei cinque punti all' ordine del giorno del Consiglio Comunale di Castrovillari che si riunirà in prima convocazione  sabato 27 aprile , alle ore 9,30, nella sala di rappresentanza di Palazzo Gallo, e lunedi' 29 aprile, a partire dalle ore 15,30, in seconda, nella sala 14 del Protoconvento Francescano. Lo ha convocato il Presidente Eugenio Salerno, dopo la riunione della Conferenza dei capigruppo. La richiesta di convocazione era pervenuta dal Sindaco Domenico Lo Polito per affrontare, in primis, il rendiconto di Gestione. Gli altri punti prevedono le “interrogazioni ed interpellanze”; la “determinazione delle aliquote e detrazione d’imposta per l’anno 2013 insieme all’imposta IMU” ; la modifica del regolamento “democrazia e partecipazione” approvato con delibera di Consiglio comunale n.18 del 30 luglio 2012 e la discussione sulla “situazione politico – amministrativa” richiesta dai gruppi di minoranza. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL TAR RINVIA AL 20 GIUGNO LA DECISIONE CIRCA IL RICORSO CONTRO L' ACCORPAMENTO DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI A QUELLO DI ACRI et  at:  22/04/2013  

Il TAR rinvia al 20 giugno la decisione circa il ricorso contro l' accorpamento dell' ospedale di Castrovillari a quello di Acri - Il TAR non decide circa l' accorpamento degli ospedali di Castrovillari e Acri e rinvia il tutto al 20 giugno prossimo, questo perchè l'ASP di Cosenza, il Comune di Acri e il Governatore della Regione Calabria hanno a loro volta presentato istanza a favore dell'accorpamento mentre il Comune di Castrovillari ha presentato una nota aggiuntiva al ricorso.

 
      Tell A Friend

     UP! ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE NUMERO 9 - IN STUDIO GIUSEPPE ANGELASTRO, PRESIDENTE DELLA LOCALE SEZIONE AVIS E RAPPRESENTANTE DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE " IL RICCIO " E " SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE " et  at:  22/04/2013  

UP! rotocalco di informazione indipendente numero 9 - in studio con Gaetana Evangelista e Antonello Fazio, Giuseppe Angelastro, presidente della locale sezione AVIS e rappresentante delle associazioni ambientaliste " Il Riccio " e " Solidarieta' e Partecipazione "

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, LA GIUNTA REGIONALE APPROVA IL " PROGETTO DI LEGGE REGIONALE SUL RIORDINO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI " et  at:  22/04/2013  

Approvata su proposta dell' assessore alle Politiche per l' Ambiente Francesco Pugliano dalla Giunta regionale il " Progetto di Legge Regionale sul Riordino del Servizio di gestione dei Rifiuti urbani ed assimilati " L' approvazione in Giunta e' stata preceduta da una serie di tavoli di confronto e di concertazione che l’assessorato e il Dipartimento regionale all’Ambiente hanno tenuto con gli imprenditori calabresi che operano nel settore dei rifiuti, con le Organizzazioni sindacali regionali e con l' A.N.C.I. Calabria. Il Progetto passa ora alla Commissione Consiliare regionale per il seguito di competenza, propedeutico alla definitiva approvazione del Consiglio regionale. La Legge prevede il riordino del servizio di gestione rifiuti in Ambiti Provinciali, le cui funzioni amministrative sono affidate alle Comunità d'Ambito, struttura che riunisce i Sindaci dei Comuni ricadenti nell'Ambito Provinciale. La Comunità d'Ambito potrà proporre alla Regione ulteriori ripartizioni territoriali per i Servizi di spazzamento, raccolta e trasporto, denominate A.R.O. ( Aree di Raccolta Ottimale ). Ciascuna Comunità d'Ambito elegge al suo interno il Presidente e due componenti dell'Ufficio di Presidenza. La Comunità d'Ambito può procedere all'affidamento unitario del Servizio per l'intero Ambito Provinciale o ad affidamenti disgiunti per la gestione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto in ciascuna A.R.O. da quelli per la gestione degli impianti di selezione e trattamento presenti nell'Ambito. Tali servizi potranno essere affidati mediante: affidamento diretto a Società considerate in house; indizione di una procedura ad evidenza pubblica per l'affidamento in concessione a terzi; indizione di una procedura ad evidenza pubblica per la selezione del socio operativo della società a partecipazione pubblico-privata alla quale affidare il servizio. Le funzioni organizzative relative alla gestione del Termovalorizzatore di Gioia Tauro sono attribuite alla Regione per il ruolo che l'impianto riveste per l'intero territorio calabrese. La Regione affiderà i lavori di completamento e la gestione del Termovalorizzatore tramite procedura ad evidenza pubblica. Per quanto riguarda gli impianti di preselezione e trattamento, la Regione li concederà in uso alle rispettive Comunità d'Ambito. Alla data di entrata in vigore della presente Legge, è fatto divieto ai Comuni di indire nuove procedure di gara per l'affidamento dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto.

 
      Tell A Friend

     PER LA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI VA IN SCENA " L' APOCRIFO ( OVVERO DEMAS IL LADRONE BUONO E IL SUO INCONTRO CON GESU ) ", MERCOLEDI' 24 APRILE ALLE ORE 21 et  at:  22/04/2013  

PER LA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI VA IN SCENA " L' APOCRIFO ( ovvero Demas il ladrone buono e il suo incontro con Gesù) ", mercoledì 24 aprile alle ore 21. A FINE SPETTACOLO  TEATRANTI E PUBBLICO SI INCONTRANO NE " “LA SARTORIA " NEL CUORE DEL CENTRO STORICO CASTROVILLARESE. Castrovillari – Al giro di boa la XIV Stagione teatrale comunale di Castrovillari. Per il sesto appuntamento, mercoledi' 24 aprile, alle ore 21,00, al Teatro Sybaris, sarà di scena, “L’Apocrifo (ovvero Demas il ladrone buono e il suo incontro con Gesù) a cura dell’associazione culturale Chimera. La rassegna, fortemente voluta dal sindaco Mimmo Lo Polito e da tutta l’amministrazione comunale castrovillarese, punta sui nuovi linguaggi della scena con spettacoli dal forte impatto sociale e civile e sull’espressione più genuina delle compagnie locali, che portano in scena opere originali di impianto tradizionale e popolare. “L’Apocrifo” scritto e diretto da Fabio Pellicori racconta la storia di Demas, il ladrone buono che viene crocefisso con Gesù. Attraverso la sua vita l’autore ha cercato di raccontare, nel modo più fedele possibile ai testi sacri, la vita dello stesso Gesù. Demas nell’immensa storia del Nazareno è un uomo sconosciuto, nascosto, apocrifo. Come può essere Gesù per l'uomo, fino a quando l'uomo non apre il cuore e lo vede, lì, affianco a se, sulla sua croce. Quella croce che racconta il suo sacrificio per noi, per il suo popolo. L'uomo finalmente lo riconosce e aggiunge: “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno.” gli rispose: “In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso” (Luca 23, 42-43). Uno spettacolo, definito dalla stampa "[...] pieno di poesia, a tratti struggente ed emozionante, con tanta umanità[...]". Protagonista è Fabio Pellicori, segnalato al Premio Ubu, come migliore attore nel 2005 con Kitsch Hamlet di Scena Verticale, con lui Franco Iannuzzi, Camillo Maffia e Nunzio Seminara che eseguiranno le musiche composte da Camillo Maffia. La scenografia è di Francesca Rizzuto, mentre luci e fonica sono di Gianluca Guzzo. E come sempre, quando le luci si spengono sul palcoscenico del Teatro Sybaris, lo spettacolo si sposta ne “La Sartoria”, suggestivo punto di approdo di persone e di idee. Nel cuore del centro storico, “La Sartoria” è un posto off, originale, a cominciare dal nome, nato per accogliere pubblico e teatranti, che qui si intrattengono piacevolmente a chiacchierare e discutere sullo spettacolo appena finito per poi spaziare. Magari sorseggiando un bicchiere di ottimo vino locale e degustando pietanze della tradizione castrovillarese, non disdegnando però le contaminazioni di terre lontane.

L’Associazione Culturale Chimera nasce nell’estate 2007 da un’idea dell’attore castrovillarese  Fabio Pellicori, che, dopo 9 anni e diverse esperienze nel campo teatrale (oltre alla laurea in D.a.m.s.), decide  di creare una nuova struttura che si occupi sì di teatro ma anche di musica, arte e gioco di ruolo. Durante il primo anno di vita, Chimera produce uno spettacolo per le scuole (Quel Gatto con gli Stivali), organizza vari eventi: concerti (Zac In Progress, Raiz, Carnevale in Cover), spettacoli teatrali (Piccole danze quotidiane, regia di T. Urselli). Nel 2008 Chimera è impegnata nella produzione di uno spettacolo per adulti, [Artisticamente parlando] libere riflessioni sull’uomo e in varie collaborazioni per l’organizzazione di eventi su Castrovillari . Il suo fondatore, Fabio Pellicori, oltre a portare avanti il progetto Chimera, continua a lavorare come attore: collabora con le compagnie teatrali castrovillaresi, con Les Enfants Terriblés (diretta da Francesco Marino) e con la Nuova Complesso Camerata (compagnia emiliana). Da pochi mesi, inoltre, è sotto contratto con l’agenzia cinematografica Studio Alimena. Tra il 2010 e il 2012 Chimera ha prodotto altri 3 spettacoli: Desaparecido, Tango nuovo, L’apocrifo e uno spettacolo di teatro ragazzi (Il vecchio e i tre spiriti). Inoltre, Fabio Pellicori ha vinto il premio come migliore attore nel Contest della Cinevox: L’immagine del suono. Domenico Donato,  Laura Capalbi  per l’Ufficio Stampa della XIV Stagione Teatrale Comunale

 
      Tell A Friend

     AVVIATA IN TUTTA ITALIA LA RACCOLTE DELLE FIRME PER LA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SUL RIFIUTO DI TRATTAMENTI SANITARI E LICEITA' DELL' EUTANASIA et  at:  22/04/2013  

Ha preso il via in tutta Italia la raccolta firme per legalizzare l' eutanasia. Avviata in tutta Italia la raccolte delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sul Rifiuto di trattamenti sanitari e liceita' dell’eutanasia, ne occorrono 50.000 per depositarla in parlamento. Ben oltre la meta' degli italiani, stante ai dati forniti dai promotori, e'  a favore dell'eutanasia legale, per poter scegliere, in determinate condizioni, una morte opportuna invece che imposta nella sofferenza. - I vertici dei partiti e la stampa  nazionale, invece, preferiscono non parlarne: niente dibattiti su come si muore in Italia, tranne quando alcune storie personali si impongono: Eluana e Beppino Englaro, Giovanni Nuvoli, i leader radicali Luca Coscioni e Piero Welby - affermano gli stessi promotori nella relazione che accompagna la proposta. Oggi, chi aiuta un malato terminale a morire magari un genitore o un figlio che chiede di  porre fine alla sofferenza del proprio caro, rischia molti anni di carcere. Il diritto costituzionale a non essere sottoposti a trattamenti sanitari contro la propria volontà è di fatto violato, anche solo per paura, o per ignoranza. La conseguenza è il rafforzamento della piaga tanto dell'eutanasia clandestina che dell'accanimento terapeutico. La legge si compone di quattro articoli ed è possibile firmarla fino al 14 settembre ulteriori info possono essere reperite sul sito http://www.eutanasialegale.it/. La proposta di legge: Articolo 1) Ogni cittadino può rifiutare l’inizio o la prosecuzione di trattamenti sanitari, nonché ogni tipo di  trattamento di sostegno vitale e/o terapia nutrizionale. Il personale medico e sanitario è tenuto a rispettare la volontà del paziente ove essa: 1) provenga da soggetto maggiorenne; 2) provenga da un soggetto che non si trova in condizioni, anche temporanee, di incapacità di intendere e di volere, salvo quanto previsto dal successivo articolo 3; 3) sia manifestata inequivocabilmente dall’interessato o, in caso di incapacità sopravvenuta, anche temporanea dello stesso, da persona precedentemente nominata, con atto scritto con firma autenticata dall’ufficiale di anagrafe del comune di residenza o domicilio, “fiduciario per la manifestazione delle volontà di cura”. Articolo 2) Il personale medico e  sanitario che non rispetti la volontà manifestata dai soggetti e nei modi indicati nell’articolo precedente è tenuto, in aggiunta ad ogni altra conseguenza penale o civile ravvisabile nei fatti, al risarcimento del danno, morale e materiale, provocato dal suo comportamento. Articolo 3) Le disposizioni degli articoli 575, 579, 580 e 593 del codice penale non si applicano al medico ed al personale sanitario che abbiano praticato trattamenti eutanasici, provocando la morte del paziente, qualora ricorrano le seguenti condizioni: 1) la richiesta provenga dal paziente, sia attuale e sia inequivocabilmente accertata; 2) il paziente sia maggiorenne; 3) il paziente non si trovi in stato, neppure temporaneo, di incapacità di intendere e di volere, salvo quanto previsto dal successivo articolo 4; 4) i parenti entro il secondo grado e il coniuge con il consenso del paziente siano stati informati della richiesta e, con il consenso del paziente, abbiano avuto modo di colloquiare con lo stesso; 5) la richiesta sia motivata dal fatto che il paziente è affetto da una malattia produttiva di gravi sofferenze, inguaribile o con prognosi infausta inferiore a diciotto mesi; 6) il paziente sia stato congruamente ed adeguatamente informato delle sue condizioni e di tutte le possibili alternative terapeutiche e prevedibili sviluppi clinici ed abbia discusso di ciò con il medico; 7) il trattamento eutanasico rispetti la dignità del paziente e non provochi allo stesso sofferenze fisiche. Il rispetto delle condizioni predette deve essere attestato dal medico per iscritto e confermato dal responsabile della struttura sanitaria ove sarà praticato il trattamento eutanasico. Articolo 4) Ogni persona può stilare un atto scritto, con firma autenticata dall’ufficiale di anagrafe del comune di residenza o domicilio, con il quale chiede l’applicazione dell’eutanasia per il caso in cui egli successivamente venga a trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 3, comma 5 e sia incapace di intendere e volere o manifestare la propria volontà, nominando contemporaneamente, nel modo indicato dall’art. 1, un fiduciario, perché confermi la richiesta, ricorrendone le condizioni. La richiesta di applicazione dell’eutanasia deve essere chiara ed inequivoca e non può essere soggetta a condizioni. Essa deve essere accompagnata, a pena di inammissibilità, da un’autodichiarazione, con la quale il richiedente attesti di essersi adeguatamente documentato in ordine ai profili sanitari, etici ed umani ad essa relativi. Altrettanto chiara ed inequivoca, nonché espressa per iscritto, deve essere la conferma del fiduciario. Ove tali condizioni, unitamente al disposto di cui al precedente art. 3, comma 7 siano rispettate,  non si applicano al medico ed al personale sanitario che abbiano attuato tecniche di eutanasia, provocando la morte le paziente, le disposizioni degli articoli 575, 579, 580 e 593.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ALLARME CGIL A RISCHIO LA COESIONE SOCIALE et  at:  22/04/2013  

Castrovillari allarme CGIL a rischio la coesione sociale - Nota stampa - Si e' tenuto, a Castrovillari (Cs) l'esecutivo territoriale della Cgil Camera del lavoro Pollino Sibaritide Tirreno. Nella riunione si sono esaminate le diverse problematiche connesse alla delicata fase economica e politica del Paese, della Regione ed, in particolare, del territorio, dove si segnala una ripresa vertiginosa dell'emigrazione che non ha precedenti e dove la disoccupazione ha toccato punte allarmanti, a partire da quella giovanile. Le famiglie sono in crisi, gli unici ammortizzatori sociali in alcune realta' sono le pensioni, la forbice della poverta' e' aumentata ed e' a rischio la coesione sociale. " Da diverso tempo - afferma la Cgil - sosteniamo a tutti i livelli che per uscire dalla crisi occorrono nuove politiche di investimenti pubblici e privati per favorire lo sviluppo e la crescita. "

 
      Tell A Friend

     INCONTRO DEL SAB A PAOLA MERCOLEDI' 24 APRILE SU ORGANICI, SOPRANNUMERARI INFANZIA E PRIMARIA, TFA SPECIALI et  at:  22/04/2013  

Incontro del SAB a Paola mercoledi' 24 aprile su organici, soprannumerari infanzia e primaria, TFA speciali.  In prossimita' del termine ultimo di comunicazione al sistema informatico SIDI del MIUR delle domande di mobilita', dei posti disponibili e della gestione dei soprannumerari, fissato al 30 aprile per i docenti della scuola dell' infanzia e primaria, il sindacato SAB con il segretario generale prof. Francesco Sola, organizza un incontro nella sede sindacale di Paola, Via Lao n. 9, rione Sant' Agata per giorno 24 mercoledi' aprile dalle ore 16 per una disamina dei predetti organici e per la corretta gestione di eventuali soprannumerari perdenti posto individuati dalle scuole sull’organico di diritto 2013/14. Nel corso dell’incontro saranno analizzati anche i requisiti e i titoli da possedere per la partecipazione ai prossimi TFA (Tirocini Formativi Attivi) Speciali per chi vuole conseguire l’abilitazione all’insegnamento e quindi l’inserimento nella seconda fascia delle graduatorie d’istituto per il conferimento delle supplenze da parte dei capi d’istituto. In particolare, se non vi saranno ripensamenti dell’ultimo minuto da parte del MIUR, i requisiti di servizio, per la partecipazione ai predetti corsi sono l’aver maturato, a decorrere dall’anno scolastico 1999/2000 fino al 2011/2012 incluso, almeno tre anni di servizio in scuole statali, paritarie ovvero nei centri di formazione professionale, limitatamente ai corsi accreditati per l’assolvimento dell’obbligo scolastico, ognuno dei quali su una specifica classe di concorso; almeno un anno di servizio deve essere stato prestato sulla classe di concorso per la quale si chiede l’accesso al percorso formativo abilitante speciale. Ciascun anno scolastico dovrà comprendere un periodo di almeno 180 giorni ovvero quello valutabile come anno di servizio intero, ai sensi dell’art. 11, comma 14, della Legge n. 124/1999 (servizio prestato ininterrottamente dal 1o febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale); il suddetto requisito si raggiunge anche cumulando servizi prestati, nello stesso anno e per la stessa classe di concorso o posto, nelle scuole statali, paritarie e nei centri di formazione professionale ; è valido anche il servizio prestato su posti di sostegno.  Possono partecipare tutti i diplomati, compresi quelli della scuola dell’infanzia e primaria in possesso dei titoli di studio conseguiti al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali di scuola magistrale e dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998, o comunque conseguiti entro l'a.s. 2001-2002, che hanno maturato almeno tre anni di servizio specifico nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria; gli insegnanti tecnico-pratici  e chi possiede la  laurea. F.to Prof. Francesco Sola   Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     LA SEZIONE PD DI SARACENA AI DIRIGENTI NAZIONALI: SIETE INDIFENDIBILI et  at:  22/04/2013  

La sezione PD di Saracena ai dirigenti nazionali: Siete indifendibili. Ieri doveva iniziare un nuovo percorso per il Partito Democratico di Saracena. SARACENA (CS) – 21 Aprile 2013 - Si e' tenuta Sabato 20 Aprile alle ore 17 presso la sezione del Partito Democratico di Saracena l' Assemblea degli iscritti e simpatizzanti. Doveva essere una giornata di festa per gli iscritti di Saracena. Dopo 4 anni, finalmente, il gruppo dirigente formato da under35 era riuscito a dotare il circolo di una sezione stabile, di un luogo ben identificato dove potersi ritrovare e discutere. Ieri si doveva tenere l’inaugurazione della sezione. Erano pronti dolci, spumante, fotocamere. Ieri doveva iniziare un nuovo percorso per il Partito Democratico di Saracena. Dopo anni eravamo di nuovo pronti per fare la Festa de l’Unità Democratica per riportare il partito in piazza, tra la gente, per ritrovare un nuovo senso di appartenenza al nostro partito. Noi ci credevamo davvero. E invece niente di tutto questo. Ieri è stata un’altra giornata triste dopo quelle di giovedì e venerdì. L’Assemblea degli iscritti non ha potuto fare altro che prendere atto che il Partito Democratico, quello che abbiamo conosciuto fino a qualche giorno fa, quel partito che sin dalla sua nascita non è riuscito a vivere, ma solo a sopravvivere, oggi è definitivamente morto. Ma non si è trattata di una morte serena, si è trattata di una vera e propria uccisione. Cari vertici del PD e Cari Grandi Elettori del Presidente della Repubblica, con il vostro comportamento, avete ucciso il Partito Democratico. Avete distrutto una storia, avete distrutto i pilastri del nostro partito, avete messo sotto i piedi la dignità e la passione dei tanti militanti che ogni giorno tra tante difficoltà difendono le decisioni dei vertici nelle piazze e tra la gente. Con il vostro comportamento siete diventati tutti indifendibili. Avete dimostrato di non riuscire a dare risposte adeguate alle richieste dei milioni di cittadini che, con la speranza di un cambiamento, vi hanno votato. E dopo 50 giorni di paralisi istituzionale, trascorsi inseguendo alleanze e intese impossibili, per l’ennesima volta, avete dimostrato: di essere inadeguati; di non ascoltare la base del partito; di non ascoltare i cittadini; di non saper fare il bene del paese. Troppa frammentazione, troppi personalismi, troppi capi corrente hanno reso il PD un partito non partito, un’entità vuota. Un governo di larghe intese con Monti e Berlusconi in questo momento non è la soluzione per i problemi del Paese. Tutti abbiamo sostenuto la linea del Governo di Cambiamento a guida Bersani perché dalle urne, anche se non era uscito un vincitore, sicuramente era uscito il messaggio di cambiamento da parte dei cittadini italiani ormai stanchi, sfiduciati e disperati. E ora, dopo 50 giorni ci ritroviamo di nuovo punto e a capo, anzi, siamo anche in una situazione peggiore dato che si prospetta un governo politico di larghe intese, un governo politico con personalità di primo piano del Pd-Scelta Civica-Pdl che porterà quasi sicuramente ad un suicidio assistito della nostra società. La sezione di Saracena, con votazione unanime degli iscritti, in questo caso gente seria e non vigliacchi, prende, quindi, le distanze dalla compagine parlamentare del Partito Democratico. I parlamentari del Pd hanno perso completamente il contatto con la realtà, hanno perso completamente il contatto con la base del partito. I Parlamentari del Pd, oggi, non ci rappresentano più. Rappresentano solo i propri capi corrente, forse troppi e con troppi poteri in un Partito Democratico, plurale e di popolo quale vuole essere il nostro. Noi non strappiamo o bruciamo le tessere, noi non ci dimettiamo dai nostri incarichi sezionali. Non siamo noi a dover lasciare il partito, non siamo noi a dover lasciare i nostri incarichi. Siete voi che dovete prendere atto che il vostro tempo è finito. Siamo convinti che il Partito Democratico ha ancora speranze di vita, c’è un Partito Democratico diverso, quello dei territori, quello che sta in mezzo alla gente, quello dei tanti militanti che con passione ci mettono la faccia. E’ necessario che si convochi al più presto possibile un congresso nazionale straordinario per la nascita di un nuovo Partito Democratico guidato da un nuovo gruppo dirigente. Si rende necessario ridisegnare il partito partendo dalla connessione forte che dev’esserci tra la base del partito e i vertici. Il contributo della base è importante per dare nuova linfa e nuove energie e per selezionare una classe dirigente capace. Serve il contributo di tutti e un impegno rinnovato per superare questa situazione di crisi e questo momento difficile. Non basta cambiare qualche persona al vertice, è necessario ripensare a tutto il sistema creando un partito vicino alle persone, che porti avanti una politica fatta fuori dai palazzi e in mezzo alla gente. In questo scenario, pur convinti che sia necessario porre fine ad una ormai eterna fase commissariale del Pd Calabria, chiediamo che venga sospesa la fase congressuale Provinciale e Regionale. Si convochino al più presto assemblee provinciali e regionali dei circoli, unici organismi davvero rappresentativi delle istanze della base e si scelga la strada da seguire. Non ha nessun senso eleggere i vertici provinciali e regionali di un partito che oggi non esiste più.

 
      Tell A Friend

     AVVISO AI NAVIGANTI TENTATIVO DI TRUFFA ON LINE AI DANNI DEI CASTROVILLARESI E NON SOLO et  at:  18/04/2013  

Avviso ai naviganti tentativo di truffa on line ai danni dei castrovillaresi. Qualcuno non ben identificato è venuto in possesso dell' e-mail di un prete di Castrovillari e dei suoi contatti in rubrica, a suo nome sta richiedendo soldi, questo il contenuto della mail che sta inoltrando: " Mi auguro di poterci trovare questa volta, Io ho fatto un viaggio a Limasol, Sud Cipro e mi hanno rubato la mia borsa con il passaporto e gli affetti personali. L'ambasciata mi ha solo rilasciato un passaporto temporaneo ma Io devo pagare il biglietto e saldare le fatture alberghiere. Io ho fatto contattare la noia banca ma mi ci vorrebbero 5 giorni lavorativi per accedere ai fondi nel conto da Cipro.  Western Union transfer è la migliore opzione per inviarmi denaro. Fammi sapere se hai bisogno dei miei dati (nome completo/località) per fare il trasferimento. Puoi raggiungermi via email. Fammi sapere se puoi essere d'aiuto." Firmato Don...  Chiaramente chiunque riceva questa mail  segnali la problematica alla Poltel o ai carabinieri, il prete in questione è a Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: IMPIANTATO UN PACE MAKER A DONNA DI 105 ANNI et  at:  18/04/2013  

Castrovillari: Impiantato un pace maker a donna di 105 anni. Impiantato presso l' ospedale civile " Ferraris " di Castrovillari e per la prima volta in Italia un pace maker a una paziente di 105 anni.L' operazione è stata effettuata nel reparto di cardiologia diretto dal dottor Giovanni Bisignani. La paziente M.A. era stata trasferita  in emergenza dal Pronto Soccorso dell’ospedale di Corigliano dove si era recata per un trauma cranico con riscontro di un blocco cardiaco. L’intervento è stato eseguito dallo stesso dr Bisignani in collaborazione con la drssa Silvana De Bonis, il caposala Antonio Fiore, gli infermieri Rosa Rimoli e Carmelo Vitola e la tecnica di sala dr.ssa Concetta Torchia. Il tutto è durato circa un’ora ed è perfettamente riuscito e la nonnina è tornata a casa due giorni dopo dandosi appuntamento con medici e infermieri fra 7 anni quando dovrà essere cambiata la batteria del pace maker.

 
      Tell A Friend

     ROSSANO, SI FA LARGO L' IPOTESI SERIAL KILLER CIRCA LA MORTE DI UNA DONNA DALL'APPARENTE ETA' DI 25-30 ANNI et  at:  18/04/2013  

Rossano, si fa largo l' ipotesi serial killer circa la morte di una donna dall'apparente eta' di 25-30 anni, non ancora identificata, ritrovata martedi' scorso dai carabinieri chiusa in un sacco in una zona di campagna di Rossano ( sul greto del torrente " Colognati " ) dopo una telefonata anonima al 112. Nella stessa zona il 16 dicembre 2010 nell' area di Marina di Sibari e piu' precisamente alla foce del fiume " Stombi ", venne rinvenuto il cadavere di una straniera sotto i trent' anni, seminudo e con una ferita al cranio sepolto sotto la sabbia, addosso solo gli slip, parte del reggiseno e numerosi tagli sul resto del corpo, anche in quel caso sembrava che l' omicidio fosse avvenuto in zona diversa per poi essere trasportato li'. Tante analogie con l' omicidio di questa settimana, compreso il fatto che nessuno ne ha denunciato la scomparsa. Altri particolari simili in entrambi gli omicidi: le vittime avevano lo stesso colore di capelli e probabilmente il fatto che entrambi vivessero nella stessa zona. Certo, non si puo' provare la serialita' degli omicidi in base a cosi' poco anche perche' i probabili ambienti da cui provengono le ragazze hanno metodi punitivi senza scrupoli che facilmente arrivano a sfregiare le vittime con lame e ad uccidere se si ribellano alla vita a cui sono in gran parte costrette. Le indagini della procura di Rossano vanno avanti cosi' come le perizie ma non senza grandi difficolta', derivanti soprattutto dall' omertoso ambiente in cui le vittime vivevano.

 
      Tell A Friend

     SCUOLA - NOTIFICA SCHEDE DI RISCONTRO PUNTEGGI DOMANDE DI TRASFERIMENTO E PASSAGGI PRESENTATE DAI DOCENTI et  at:  22/04/2013  

Oggetto: Notifica schede di riscontro punteggi domande di trasferimento e passaggi presentate dai docenti. Adempimenti di verifica da parte degli interessati. I docenti che hanno presentato domanda di trasferimento o passaggi di cattedra e/o ruoli per l' a.s. 2013/14 riceveranno, in questi giorni, le schede di riscontro valutazione titoli, servizi e precedenze richieste e dichiarate nel modulo domanda. Le modalità di ricezione della predetta scheda dovrà avvenire tramite la scuola di attuale servizio e la data di notifica fa fede ai fini di eventuale reclamo (da presentare entro i successivi 10 giorni), avverso l’errata valutazione e/o discordanze fra quanto dichiarato in domanda e quanto riscontrato dall’ATP.  Contemporaneamente, la predetta scheda, potrà essere visionata sia all’interno della propria casella di posta elettronica MIUR ..........................@istruzione.it, sia nell’archivio personale della funzione “Istanze on line”  Il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, invita tutti gli interessati a verificare i passaggi e gli adempimenti di cui sopra, in particolare per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, data la ristrettezza dei tempi stabiliti per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili, il cui termine ultimo è fissato per il 30 aprile 2013. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MARATONA D' ARTE PER TELETHON DAL 30 APRILE AL 7 MAGGIO AL CASTELLO ARAGONESE et  at:  16/04/2013  

CASTROVILLARI PER TELETHON. CIF, SIFEUM E MYSTICA CALABRIA CON L' APPORTO DEL COMUNE, INSIEME ALLA MARATONA D' ARTE PER TELETHON AL CASTELLO ARAGONESE - Con la personale di Rosa Alba Galeandro, il Castello Aragonese di Castrovillari, dal 30 aprile al 7 maggio, sara' una delle tappe importanti della Maratona d' Arte per Telethon, inaugurata il 12 dicembre 2012 all' interno del Premio internazionale Arte&Stile, durante il quale artisti e fashion stylist italiani e stranieri hanno esposto i loro capolavori per aiutare la ricerca sulle malattie genetiche rare.” La mostra, che verrà inaugurata il 30 aprile alle ore 19, alla presenza anche di autorità della provincia di Cosenza e della regione Calabria, vedrà la partecipazione  al “taglio del nastro”, del Critico, Angela Aquilini, titolare di Forum&Gallery, nonché ideatrice ed organizzatrice della Maratona d’arte per Telethon. Lo hanno reso noto gli organizzazzatori dell’iniziativa “ alla quale – affermano il Sindaco, Domenico Lo Polito, il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare , Carlo Sangineti, ed il consigliere Lucio Rende con delega alla Cultura-  la città, come è suo costume, risponderà per quanto possibile e nel migliore dei modi, ribadendo il suo impegno per la solidarietà e la ricerca, a tutela della salute e dignità umana per cui oggi, sempre più, c’è bisogno di condivisione e coraggio, i quali non possono che muoversi dalla coscienza del valore della persona, di ogni persona, bisognosa di assistenza ai migliori livelli tecnici, con la ricerca, e che scaturiscono  da una cultura di valorizzazione di ogni persona e sostegno delle opere  nate in ambito sociale  che già svolgono un reale servizio ed hanno bisogno di questi sostegni e condivisioni.” “Tra i partecipanti, alla rassegna d’arte contemporanea, proprio la Galeandro- ricordano i proponitori-  ha raccolto molti favori da parte della critica e del pubblico. Obiettivo, poi,  della manifestazione è mettere in risalto l'importanza delle figure dell'artista e del ricercatore scientifico all'interno di ogni società civile che ha il dovere di sostenere entrambi per uno scambio fondamentale a partire da quel diritto della persona ad essere ed esprimersi.” “L'impegno costante della Galeandro nel proporre la sua produzione artistica, sempre arricchita di nuovi messaggi e contenuti espressivi, grazie alla sua spiccata sensibilità verso il mondo che la circonda- viene spiegato dai rappresentanti delle Associazioni culturali coinvolte - , hanno sollecitato la “Sifeum”, il “Cif” di Castrovillari e  la “Mystica Calabria” a condividere e sostenere questa nobile iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione comunale della città di Castrovillari, nella persona del sindaco Domenico Lo Polito, del Vice sindaco Carlo Sangineti  e del consigliere comunale con delega alla Cultura, Lucio Rende.” “ L’amore per il territorio, il desiderio di tutelare e valorizzarne le eccellenze in termini di arte e cultura, la volontà e l’impegno di costituire una vera e propria rete per condividere interessi per il bene comune, hanno determinato- sostengono, concludendo gli organizzatori -  la collaborazione tra associazioni e istituzioni per questo evento di sensibilizzazione e raccolta fondi attraverso la personale della Galeandro, la quale devolverà una parte del ricavato dalla vendita delle sue opere a sostegno di Telethon.”   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g,br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ARRIVANO RASSICURAZIONI PER I DIPENDENTI COMUNALI et  at:  16/04/2013  

CASTROVILLARI. L' ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI COMUNALI RIBADISCE IL DISAGIO ED IL SINDACO LO POLITO AFFERMA LA VOLONTA' DELL' AMMINISTRAZIONE DI DARE GIUSTA SOLUZIONE ALLE ATTESE  - Il Sindaco di Castrovillari , Domenico Lo Polito, ha spiegato nell' assemblea dei dipendenti comunali con gli LSU, LPU ed ASU, convocata dalla RSU e svoltasi questa mattina nella sala 14 del Protoconvento, in seguito al non accreditamento dello stipendio di marzo, " che è forte volonta' dell' Amministrazione risolvere tale problema, determinato - ha affermato - da una discordanza di dati tra quelli in possesso del Comune e quelli in dotazione del Tesoriere della BNL, istituto che gestisce " entrate ed uscite ", il quale ne verificava l' insufficienza,  e che e' intenzione dello stesso governo cittadino far fronte, quanto prima, non solo alla mensilita' di marzo, ma anche di aprile entro il corrente mese. " Non c’è volontà dell’Ente di non pagare gli stipendi -ha richiamato più volte Lo Polito- e la trasmissione dei mandati in banca ne è una netta testimonianza! Se vi sono problemi o se si potranno creare, questi scaturiscono solo da diminuzioni di flussi di Cassa che, in materia di federalismo fiscale sono normali fin quando non si regolarizzeranno le modalità di accredito delle risorse e riscossione dei tributi, come Imu, Tares ( acqua ed altre)  i quali saranno sempre più “la benzina” delle pubbliche amministrazioni per andare avanti, a causa del sempre minore trasferimento di risorse dallo Stato alle autonomie locali, che potranno ancora determinare situazioni di sofferenza e, quindi , altalenanti di questo tipo.”  Il primo cittadino ha chiesto, inoltre, qualche giorno di pazienza a tutti i dipendenti per verificare come si evolverà la vicenda “la quale - ha ricordato -  se non si sbloccherà, verrà portata all’attenzione del Prefetto.” “Ciò – ha aggiunto- per avere proprio il tempo necessario  di accertare presso lo stesso Tesoriere cosa abbia, di fatto,  inceppato il corso del pagamento dei mandati, (che secondo quanto è dato sapere sembra sia stato determinato dal pagamento dei Boc che fanno parte di quelle partite che non necessitano dei mandati per l’apposita rimessa)  nonostante un’apposita delibera di Giunta abbia dato il via libera, dopo aver valutato i margini ancora disponibili, per l’accredito degli stipendi e il decreto legge n.35, quest’ultimo,  dell’otto aprile scorso,  porti le anticipazioni di cassa per i Comuni da tre ai 5/12, che per il Comune di Castrovillari significa passare dai 4 ai 7 milioni di euro con  maggiori margini di manovra.” Questo è stato spiegato , con dati, anche dal responsabile del Servizio finanziario, il dottore Luigi Presta, attraverso la comunicazione di altre informazioni, ribadite in un contributo pure dal segretario generale, il dottote Maurizio Ceccherini, il quale ha richiamato brevemente le situazioni che hanno causato l’impasse e quanto messo in campo dall’Amministrazione a tutela delle Casse dell’Ente , dei servizi ai cittadini e per i salari dei dipendenti. I lavori dell’assemblea sono stati guidati dalla rappresentanza sindacale al completo, con Alessandro Lanzara, Antonio Pandolfi, Raffaele Chiaramonte, Carmine Marini, Giuseppe Rennis ed Angela Donato, ed introdotti da Carmine Marini che, oltre a richiamare l’importanza per i dipendenti di essere uniti per arrivare ad una giusta soluzione della “vertenza”, ha ripercorso i termini della questione e l’obiettivo degli incontri, tesi a far pagare  le spettanze dovute, come ha più avanti sottolineato l’altro componente della RSU, Alessandro Lanzara. Nel dibattito Fabio Donato della Uil-Fpl provinciale ha rappresentato anche “la grave questione che perdura tra i Vigili, circa le molte spettanze accessorie”, mentre il dipendente Mimmo Musmanno ha rilanciato l’importanza di un percorso congiunto: Amministrazione-Dipendenti per sbloccare la spiacevole situazione che per il collega  Franco Alfano necessita di essere portata, con altre municipalità, a livello nazionale affinchè questi problemi non si ripresentino più. Anche Antonio Bonifati ha richiamato l’importanza di una unità tra governo cittadino e struttura comunale  per avviare questo nuovo modo di approcciarsi all’esistente senza perdere di vista quel cammino avviato dall’Ente sul risanamento nell’interesse del bene comune, che non può vedere nessuno escluso e che necessita di una vera solidarietà. Nell’incontro oltre l’impegno, più volte richiamato da parte del primo cittadino, a dare giusta soluzione alle attese dei dipendenti, si è affermato con determinazione la necessità di un coinvolgimento sostanziale per rafforzare quell’attività di verifica, finalizzata al giusto pagamento dei tributi  da parte di tutti i cittadini, fondamentale e imprescindibile per sconfiggere quell’evasione che, se non recuperata, creerà altri problemi di queste proporzioni, intaccando anche i servizi. L’Ufficio Stampa del Comune di castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PIGNATARO SMENTISCE L' IPOTESI DI PASSAGGIO NELLE FILA DEL PSI et  at:  16/04/2013  

Pignataro smentisce l' ipotesi di passaggio nelle fila del PSI - In merito all' articolo da noi pubblicato, circa il passaggio al PSI del consigliere Peppino Pignataro, corre l' obbligo pubblicare la doppia smentita in merito. La prima giuntaci telefonicamente da parte del segretario cittadino del PSI, geom. Gaetano Martucci che ha tenuto a precisare di non sapere nulla della questione e la seconda dello stesso consigliere Pignataro che pubblichiamo di seguito: PRESO ATTO DEL COMUNICATO, DOVE SI LEGGE CHE PIGNATARO PEPPINO,ABBIA AVUTO DISTRAZIONI POLITICHE ,PASSANDO AL PARTITO SOCIALISTA . IN QUESTI ULTIMI TEMPI MI HANNO ACCREDITATO ALL’UDC E AD ALTRO. MA IO NON SONO NE DELL’UDC, NE DI ALTRO .QUINDI CON QUESTA MIA,PER SMENTIRE CIO’ CHE HO LETTO SUL COMUNICATO. L' articolo da cui è generata la smentita lo puoi leggere qui.

 
      Tell A Friend

     PROBLEMI SERI E TANTI PER L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO et  at:  16/04/2013  

Problemi seri e tanti per l' amministrazione Lo Polito - Continuano le fibrillazioni all' interno della giunta Lo Polito, già alle prese con problemi di liquidita' monetaria al punto di annunciare l' accredito degli stipendi ai dipendenti comunali salvo poi essere smentita dagli stessi ai quali non risulta nessun accredito. Il sindaco di Castrovillari, si trova ora costretto ad affrontare i problemi politici derivanti da migrazioni piu' o meno velate. L' ultima notizia in ordine di tempo è l' addio alla maggioranza del presidente del consiglio comunale, Eugenio Salerno e del consigliere Pasquale Russo, quest' ultimo eletto nelle fila del PSI ed ora migrato nell' UDC, mentre sembra cosa fatta il passaggio al PSI dell' ormai ex consigliere di SEL, Giuseppe Pignataro. Difficile entrare nel merito delle " migrazioni " con pochi dati nelle mani, ma è chiaro che il malcontento politico ed anche personale di alcuni degli attori ha giocato un ruolo nei nuovi aggiustamenti in seno al consiglio comunale. I segnali erano già tanti, il consigliere Pasquale Russo era stato piu' volte critico con la maggioranza specie in materia di scelte economiche e lo stesso comunicato diffuso dal presidente del consiglio comunale, Eugenio Salerno circa " il voler vedere chiaro " sulla situazione finanziaria dell' ente era apparsa una nota fuori dal coro della maggioranza, visto che il problema tiene banco da ormai circa un anno. I cittadini intanto si trovano di fronte i tanti problemi quotidiani e la politica in questi termini riesce con molte difficolta' a dare risposte. Alcune scelte in materia economica fatte dall' ente potrebbero non essere realistiche soprattutto circa il pagamento di tasse sempre piu' esose, al punto di apparire ridicole, come si puo' pretendere il pagamento di tasse con un livello di disoccupazione reale cosi' alta. E' socialmente pericoloso richiedere il pagamento di tributi che non possono essere pagati ed in ogni caso aumenta la distanza dai cittadini.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, COMUNICATO SEL: NON ACCETTEREMO L' ENTRATA " SIC ET SEMPLICITER " NELL' ESECUTIVO COMUNALE. UNA QUESTIONE DI COERENZA et  at:  16/04/2013  

La crisi politica – amministrativa che ha attraversato in questi ultimi mesi il quadro politico della maggioranza a Castrovillari, ha portato a nuove collocazioni diversi consiglieri comunali. Non volendo entrare nel merito delle scelte legittime dei singoli, non può non registrarsi un mutato scenario anche numerico della composizione dei partiti che ti sostengono. Devo però sottolineare che la verifica all’interno della maggioranza, sui contenuti programmatici non ha sortito nessun effetto, dove non si sono delineate le linee guide sul programma sottoscritto dai partiti per la tua candidatura, non si è concordato nessun comune denominatore sui problemi da affrontare, dove le posizioni sulle cose da fare rimangono diversificate nel rispetto delle posizioni personali. Crediamo sia necessario reagire in modo energico non arroccandosi sul presente, vogliamo essere incisivi e agire con un azione di rilancio dell’attuale maggioranza chiarendo prima quali forze politiche vogliono ancora realizzare il programma e sostenere l’attuale Amministrazione e successivamente vedere tutto il resto con le consequenzialità dovute. Pertanto come SEL per coerenza con le cose che pensiamo e diciamo, non accetteremo l’entrata “sic et sempliciter” nell’esecutivo comunale, credendo sia necessario e importante per la città molto di più della semplice entrata in giunta di SEL. In ossequio a quanto deciso dal partito, si è chiesto al Consigliere Dolce di restituire la delega assegnatagli dal Sindaco come consigliere di maggioranza, a tale richiesta Dolce ha immediatamente rimesso al partito la delega alla “Quotidianità”, che con la presente  vi viene restituita. Il SEL non esce dalla maggioranza, ma neanche vi resta in maniera immobile e ossequioso, non sosterrà provvedimenti che non comprende, ne provvedimenti in contrasto con il programma originario, rilancerà invece con i cittadini i temi a noi cari: il lavoro,iniziando dalla tutela  dell’esistente e partendo proprio dai lavoratori diretti e indiretti del Comune senza distinzione di colore politico; la tutela del territorio salvaguardandone gli ambiti di eccellenza in esso presente; la riorganizzazione della macchina comunale così tanto declamata in campagna elettorale e mai iniziata. Chiediamo alla maggioranza atti concreti di discontinuità dalle precedenti amministrazioni di centrodestra. Il Commissario di SEL Castrovillari Angelo Broccolo

 
      Tell A Friend

     A FRASCINETO " I SOLDATI DI SKANDERBEG " et  at:  16/04/2013  

A Frascineto " I soldati di Skanderbeg ", rievocazione storico-teatrale  della diaspora Arbëreshë  - Le gesta di Skanderbeg, la fiera guida di un popolo perseguitato, ed il racconto della diaspora - arbëreshë - che si intrecciano in un ordito di tragedia e di rinascita. E' il senso della piéce teatrale  I soldati di Skanderbeg , uno dei testi più rappresentativi della cultura d' Arberia ed uno dei lavori migliori della compagnia " Maschera e Volto " da tempo impegnata in un percorso molto attento alla storia dei territori, alle culture e alle lingue minoritarie.  Anche per questo, per una singolare consonanza, “I soldati di Skanderbeg” è diventato col tempo un evento atteso perché amato dalla gente di Frascineto, quasi a scandire i passi della memoria e a rappresentare un solido motivo di richiamo turistico per una terra che di qualità e genuinità ne ha davvero tanta. Dopo le celebrazioni religiose della Pasqua, la festa popolare e laica delle Vallje e la valenza emotiva dell’appuntamento a “Shën Mëria Këtje Lart” (vale a dire Santa Maria di lassù), ecco di nuovo il teatro a raccontare la storia e l’epos arbëreshë attraverso la scrittura originale di Vincenzo Bruno, liberamente tradotta – ed espressa con le arti registiche di Imma Guarasci, le qualità attoriali di Vincenzina Macrì e Carmelo Giordano, il contributo essenziale dei piccoli Vincenzo Miranda, Anastasia Marcacci, Giuseppe Di Napoli, Maria Stabile e Tommaso Caroppo, le belle musiche di Lello Pagliaro – nel linguaggio scenico consono alle corde di “Maschera e Volto”, realtà calabra che da ormai una decina d’anni fa della commistione di linguaggi la sua caratteristica di spicco, sempre all’interno di un progetto culturale condotto con rigore e coerenza.  Un progetto culturale che Frascineto e la sua amministrazione comunale – in linea con un cammino che sta davvero facendo crescere questa comunità – capiscono e sostengono con convinzione. Come dimostra il successo di pubblico ottenuto dalle performance di “Maschera e Volto”. E come chiaramente dicono le affermazioni di stima espresse verso la compagnia e la piéce “I soldati di Skanderbeg” dal sindaco del comune arbëresh, l’architetto Francesco Pellicano, e ribadite dal suo assessore alla cultura, Maria Francesca Camodeca. Per i due amministratori di Frascineto, in particolare, è essenziale “il riuscito accostamento della lingua italiana con quella arbëreshë” perché incarna “un discorso di integrazione culturale che dice molto della storia dell’Arberia e dei suoi rapporti con la maggioranza italiana.”    Il teatro, dunque, quale evento che, legandosi alla festa popolare delle Vallje, diventa cultura, rito, flusso di coscienza, affermazione collettiva di appartenenza. Antonello Fazio

 
      Tell A Friend

     APPUNTI DI VIAGGIO AL CONVEGNO SUI TRASPORTI DI KONTATTO PRODUCTION.LA CALABRIA SPENDE PER I TRASPORTI 235 MILIONI DI EURO QUASI QUANTO PER LA SANITA' et  at:  14/04/2013  

Sala 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari. L'amministrazione Comunale di Castrovillari, in collaborazione con l' Associazione Socio-culturale " Kontatto Production " ha organizzato un convegno sul tema " Il futuro dei trasporti nella Calabria Citeriore: sinergie tra Pollino e Sibaritide ". Ha moderato i lavori Pasquale Pandolfi, Responsabile Attività culturali della predetta Associazione, che nel suo intervento introduttivo ha fatto il punto della situazione di grave svantaggio sociale determinata dalle carenze delle infrastrutture nel settore dei trasporti nella Calabria settentrionale ed in particolare in Provincia di Cosenza. Ben il 31% in meno in tutto il Mezzogiorno d'Italia rispetto al Nord, secondo i dati recenti dell'Unione delle Camere di Commercio. Ha porto i saluti istituzionali l'avv. Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, che ha analizzato le attuali condizioni della rete viaria e ferroviaria attualmente presenti lungo l'asse Pollino-Sibaritide aprendosi ad una collaborazione sempre più proficua con l'Amministrazione Comunale di Cassano all'Jonio, diretta dal Sindaco pro-tempore Giovanni Papasso, che ha esternato il suo disappunto, ma non certo la perdita di entusiasmo e progettualità, nella mancata realizzazione dell'Aereoporto di Sibari, escluso dalla programmazione economica del governo centrale, nonostante gli studi sulla "carenza" della rete dei trasporti nella Calabria del Nord, argomento ripreso con appassionato vigore anche dall'On. Gianluca Gallo, Consigliere Regionale Calabria, che tra l'altro ha reso palese la volontà di non rinunciare- per altri possibili ruoli- al suo incarico nella Commissione trasporti-settore centrale per promuovere lo sviluppo della Calabria emarginata e tagliata fuori dal resto d'Europa, ma anche rallentata nelle comunicazioni su strada con il Nord- su gomma il tragitto notturno Castrovillari-Milano dura dodici ore-, riaprendo il discorso sulle "autostrade del mare", sul porto di Corigliano, sull'alta velocità, prerogativa alla quale sembra non possa partecipare una parte di questa Italia non ancora coesa e francamente fortemente arretrata nel processo dell'unificazione reale e non solo narrata sui libri di storia come un'epopea sfolgorante tradita dai fatti cruenti che pure si verificarono ai danni delle popolazioni meridionali. L'On.le Dott. Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino, nel suo articolato intervento ha ricostruito la storia "politica" che ha portato all'attuale situazione di paradossale decremento e deficitaria rispetto a vent'anni addietro, ponendosi come interlocutore serio ed attendibile, perchè da sempre impegnato nella difesa e valorizzazione del territorio, delle sue risorse, delle possibilità che il Parco Nazionale del Pollino- terzo d'Italia dopo lo Stelvio e quel d'Abruzzo- ma non ancora reso fruibile a tutti proprio dalla scarsezza delle vie di comunicazione ed accesso ai luoghi. Il Consigliere Provinciale dott. Piero Vico ed il Prof.Giovanni Donato, Presidente del Distretto Scolastico N° 19 di Castrovillari, hanno posto l'accento sulle reali condizioni del disagio delle genti dell'area settentrionale della Calabria, in particolare del mondo studentesco, gravitante nell'area di Castrovillari e proveniente dai vari distretti del Pollino e dell'alto Jonio e che si vede privato della possibilità di accesso a molti dei progetti formativi scolastici che si realizzano al pomeriggio, proprio per la carenza o il disagio che devono affrontare nel momento del rientro nelle loro sedi di appartenenza. A ciò si aggiunga che nell'area di Sibari fu smantellato l'Istituto Professionale per l'Agricoltura, danneggiando una delle areee più produttive- la Piana di Sibari appunto- dell'intera Calabria. Per non parlare della dismissione della Ferrovia Calabro-Lucana, azione dissennata e maldestra, che ha inciso fortemente sullo sviluppo di un turismo culturale realmente apprezzabile nei paesi gravitanti intorno a Castrovillari, dello stato di alta pericolosità della Statale 106, della mancanza di collegamenti stabili e con tempi rapidi di percorrenza, tali da abbattere lo stress del viaggio aereo, su navetta per l'aereoporto di Lamezia Terme. Ha concluso i lavori l'Assessore Provinciale ai Trasporti, Dott. Giovanni Forciniti, che nel corso di un intervento appassionato ed articolato ha fatto luce sulle reali condizioni che impediscono al sistema-trasporti di decollare nella Calabria settentrionale, per poter essere realmente competitivo con il resto d'Italia e d'Europa. Basti pensare che "l'attracco di una nave nel porto di Corigliano costa cento volte in più che il medesimo attracco nel porto di Catania". Gli interventi sono stati intervallati da short talks letterari a cura di Filomena Minella Bloise che ha letto brani tratti da "Il viaggio" di Charles Baudelaire-i viaggiatori-" All'automobile da corsa", di Filippo Tommaso Marinetti, "Itaca" di Kostantinos Kavafis. Filomena Minella Bloise

 
      Tell A Friend

     UP! ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE NUMERO 8 et  at:  14/04/2013  

UP! rotocalco di informazione indipendente numero 8

 
      Tell A Friend

     TERZO APPUNTAMENTO PER LA XIV STAGIONE TEATRALE DOMENICA 14 APRILE, SCENA VERTICALE PRESENTA:" MORIR SI' GIOVANE E IN ANDROPAUSA - ATTO UNICO IN 7 QUADRI E CANZONI " et  at:  16/04/2013  

Terzo appuntamento per la XIV stagione teatrale domenica 14 aprile, Scena Verticale presenta:  Morir si' giovane e in andropausa - atto unico in 7 quadri e canzoni, con Dario De Luca e la Omissis Mini Orchestra –  Morir si' giovane e in andropausa - atto unico in 7 quadri e canzoni -, con Dario De Luca e la Omissis Mini Orchestra, in programma domenica 14 aprile al Teatro Sybaris ore 18,30, e' il terzo appuntamento in cartellone nell’ambito della XIV Stagione teatrale comunale di Castrovillari. Fresco vincitore del prestigioso Festival " Roma riparte ", e' scritto, diretto ed interpretato da Dario De Luca, sul palco affiancato dai bravi musicisti della Omissis Mini Orchestra così composta: Paolo Chiaia (piano synth e armonica), Gianfranco De Franco (clarinetto, sax, flauti e loop), Giuseppe Oliveto (trombone, flicorno, fisarmonica e conchiglie), Emanuele Gallo (basso), Francesco Montebello (batteria e percussioni), canzoni e musica sono di  Giuseppe Vincenzi. La rappresentazione ha come obiettivo il portare in scena il malessere di una societa’ che non condivide le scelte e dunque le azioni dello Stato sempre piu’ lontano dai reali bisogni. DARIO DE LUCA: Regista, drammaturgo e attore calabrese nel 1992 fonda con Saverio La Ruina la compagnia Scena Verticale e dirige dal 1999 Primavera dei Teatri, festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea. E’ presente, con gli spettacoli della compagnia, nei maggiori festival e teatri italiani e all’estero. Il testo La Stanza della memoria (La Mongolfiera, 1998), scritto con Saverio La Ruina, è segnalato al Premio Nazionale Teatrale Città di Reggio Calabria ‘96. Il testo U Tingiutu. un Aiace di Calabria (Abramo Editore, 2010) è finalista al Premio Riccione per il Teatro 2009. Sempre col Tingiutu, nel 2011 vince il Premio Antonio Landieri – Teatro di Impegno Civile III edizione come migliore attore. Lo spettacolo è anche nella cinquina dei finalisti per la categoria Miglior Spettacolo. All’attività della compagnia sono stati inoltre assegnati nel 2002 il Premio G. Bartolucci 2011 “per una realtà nuova”; nel 2003 il Premio della Critica assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro; nel 2010 il Premio Speciale UBU 2009 al festival Primavera dei Teatri - X edizione. Da diversi anni svolge attività didattica e di laboratorio; opera nel campo del sociale con progetti finalizzati al recupero di soggetti svantaggiati e/o considerati a rischio.  

 
      Tell A Friend

     UDC CITTADINO, SI DIMETTE IL COMMISSARIO STRAORDINARIO et  at:  14/04/2013  

Il giorno 12 aprile 2013 si e' tenuta l' assemblea degli iscritti e simpatizzanti convocata dal commissario cittadino Cataldo Russo per stabilire la data del congresso e per ufficializzare l' ingresso del consigliere comunale Dott. Pasquale Russo nelle file del partito. Nell' ampia sintesi introduttiva del commissario e negli interventi susseguitisi si e' giunti alla conclusione che il congresso cittadino si svolgera' nel mese di giugno c.a. o subito dopo il congresso nazionale. Il partito ha accolto con entusiasmo l' ingresso del consigliere Pasquale Russo che, a sua volta, ringraziando per l’accoglienza ricevuta ha ribadito il suo impegno personale e politico a contribuire nella risoluzione dei tanti problemi che attanagliano la città di Castrovillari, mettendosi da subito a disposizione del partito. Il commissario Cataldo Russo nel suo intervento citando le ultime incomprensioni politiche all’interno dell’ UdC locale, stanco degli attacchi a livello personale che puntualmente ed in modo ingiustificato gli arrivano, nonostante lo sforzo profuso nel coinvolgere l’intero partito nelle scelte politico-amministrative, dando ampia autonomia alla sezione locale (vedi nomina dei quattro coordinatori), ha comunicato all’assemblea le sue dimissioni da commissario cittadino. Ha comunicato inoltre, che il segretario regionale Senatore Gino Trematerra a breve avrebbe nominato un nuovo commissario. L’intera assemblea, vista l’attuale situazione politico-amministrativa, ha chiesto al commissario Cataldo Russo di rivedere la propria posizione ribadendogli piena fiducia e sostegno. Ha inoltre chiesto allo stesso l’azzeramento del coordinamento locale considerato l’imminente congresso cittadino, invitandolo a rappresentare l’intera sezione a tutte le riunioni di carattere politico-amministrativo insieme ai consiglieri comunali dell’UdC Eugenio Salerno, Pasquale Russo e Dario D’Atri. L’assemblea degli Iscritti 

 
      Tell A Friend

     UNA BOMBA DA MORTAIO DA 60 MILLIMETRI A CARICAMENTO SPECIALE DI PRODUZIONE ITALIANA RISALENTE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE E' STATA TROVATA A CAMPOTENESE NEL COMUNE DI MORANO CALABRO et  at:  12/04/2013  

Una bomba da mortaio da 60 millimetri a caricamento speciale di produzione italiana risalente alla seconda guerra mondiale e' stata trovata a Campotenese nel comune di Morano Calabro. Il residuato, segnalato dal Corpo forestale dello Stato, e' stato rimosso e messo in sicurezza dagli artificieri del nucelo Eod dell'11/mo reggimento Genio guastatori di Foggia con sede a Castrovillari.  

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed