|
CASTROVILLARI. SOLIDARIETA' PER IL BRIGADIERE GIANGRANDE ED IL SUO COLLEGA NEGRI |
et at: 07/05/2013 | |
CASTROVILLARI. SOLIDARIETA' PER IL BRIGADIERE GIANGRANDE ED IL SUO COLLEGA NEGRI - Fondo Assistenziale Previdenza e Premi dell' Arma dei Carabinieri, BNL viale Romania (Roma) causale : donazione a favore di Martina Giangrande, iban: IT 11 T 01005 03387 000000002801, aperto dal Comando Generale dell' Arma per cercare di garantire un avvenire a Martina, anche se con prospettive molto difficili e poter affrontare la sua vita e quella del padre Giuseppe con un pizzico di tranquillita'. Sono queste le coordinate bancarie e la motivazione per dare una mano al Brigadiere Giuseppe Giangrande che, insieme al collega Francesco Negri, il 28 aprile scorso è stato ferito in piazza Colonna , a Roma, da persona subito arrestata. Le ha rese noto il Sindaco , Domenico Lo Polito, in seguito ad una richiesta di amici-colleghi dei militari colpiti. “Come si sa le condizioni di Giuseppe sono ancora gravi e le prospettive di una vita normale, purtroppo- riferisce nello specifico la lettera - , non sono delle più rosee. La figlia Martina, forte come il padre, dopo la morte della madre avvenuta tre mesi orsono – si legge nella stessa comunicazione al primo cittadino di Castrovillari - sta ora affrontando questa spiacevole e triste vicenda con tenacia, compostezza e grande spirito di sacrificio al di sopra delle aspettative per una ragazza della sua età, appena 23enne.” Per questo motivo il Sindaco Lo Polito, sollecitato dalla lettera indirizzata alla sua persona, ha deciso di girare e diffondere la richiesta di solidarietà alla popolazione che potrà partecipare nei modi che riterrà più opportuni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO LO POLITO ASSICURA ALLA CITTA': MERCOLEDI' 8 MAGGIO, ANCHE SE CON QUALCHE ORA DI RITARDO RISPETTO AL SOLITO, VERRA' RACCOLTO L' UMIDO |
et at: 07/05/2013 | |
IL SINDACO LO POLITO ASSICURA ALLA CITTA': MERCOLEDI' 8 MAGGIO, ANCHE SE CON QUALCHE ORA DI RITARDO RISPETTO AL SOLITO, VERRA' RACCOLTO L' UMIDO - La cittadinanza puo' stare tranquilla. Nonostante alcuni problemi, non addebitabili a questa Amministrazione, legati all' impossibilita' di conferire l' umido in impianti fuori citta', domani, mercoledi', la frazione organica verra' raccolta nella mattinata, con qualche ora di ritardo rispetto al solito, ovviando, cosi', al disagio che era stato provocato nella giornata di lunedi' 6 maggio. Un impegno che è possibile onorare grazie alla sinergia che esiste tra Amministrazione comunale e Società Femotet; quest’ultima preposta al conferimento delle varie frazioni ed all’ottimizzazione della raccolta differenziata che, appena precisata sull’intero territorio, vuole migliorare quel rapporto tra cittadini e rifiuti per una maggiore qualità ambientale dei luoghi nella loro interezza, su cui siamo particolarmente occupati. E’ con questi intendimenti che Assessorato allo Sviluppo Ambientale ed Uffici comunali stanno lavorando in queste ore per offrire servizi sempre più adeguati i quali, purtroppo, alcune volte vengono messi in difficoltà da scelte non prevedibili e, soprattutto, non legate alla nostra volontà. Questo vuol dire che, nonostante qualche impasse, il conferimento dell’umido sarà effettuato nella giornata di domani, mercoledì 8 maggio, in attesa di ripristinare al più presto una regolarità su cui siamo fortemente impegnati. Nessun problema , invece, sussiste per le altre frazioni di rifiuto rispetto al Calendario comunicato. Per questo chiediamo alla cittadinanza collaborazione, pazienza, senso di responsabilità, sicuri di poterla ricambiare come al solito con l’attenzione di chi ha a cuore il decoro urbano ed il bene comune nel proprio territorio. “ Il Sindaco f.to. Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
AMBIENTE/DEPURAZIONE - IN CALABRIA SONO 18 GLI AGGLOMERATI, CHE COMPRENDONO CIRCA 90 COMUNI DELLA REGIONE, SOTTO PROCEDURA DI INFRAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA, TRA QUESTI ANCHE CASTROVILLARI, SAN BASILE, CIVITA E FRASCINETO |
et at: 06/05/2013 | |
In Calabria sono 18 gli agglomerati, che comprendono circa 90 comuni della regione, sotto procedura di infrazione dell' Unione Europea perche' non hanno adeguati sistemi fognari, non garantiscono un efficace sistema di depurazione o non tengono in considerazione il dimensionamento degli impianti e delle variazioni di carico legate ai flussi turistici, soprattutto nei mesi estivi. Lo rileva il rapporto 'Depurazione in Calabria: Tempo (quasi) scaduto" realizzato da Legambiente, Cittadinanzattiva e Unione nazionale dei consumatori. I dati sullo stato degli impianti, i numerosi interventi delle forze dell’ordine per le illegalità riscontrate e la presenza di scarichi abusivi o non allacciati alla rete fognaria messi in evidenza dal Rapporto, dimostrano una situazione ancora molto lontana dalla sua soluzione e praticamente immutata, se non addirittura peggiorata rispetto all’anno precedente. Carenze depurative che rischiano, anche per la prossima stagione estiva, di minacciare seriamente la qualità del mare calabrese, come avvenuto negli ultimi anni. Gli ultimi fondi stanziati e gli interventi previsti, dettati anche dall’urgenza della sentenza di condanna europea, dimostrano che ci sono gli strumenti per intervenire, anche se ancora oggi non si sono tradotti in risultati significativi, nonostante dal 2000 le risorse economiche messe in campo ammontino a oltre 700 milioni di euro a cui si aggiungeranno altri 160 milioni di euro del " Piano nazionale per il Sud " siglato il 5 marzo scorso, con l’obiettivo di mettere in campo gli interventi di disinquinamento e di adeguamento del sistema fognario-depurativo. " In tale contesto, tutti i fenomeni di inquinamento, che si riversino sia in fogna sia nei rivi d’acqua, si traducono in inquinamento marino ", come sottolinea la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella Regione Calabria della Commissione parlamentare di inchiesta. A evidenziarlo, nell’estate del 2012, le centinaia di segnalazioni da parte di cittadini, turisti e bagnanti su fenomeni di inquinamento marino. Dal 1 luglio al 15 settembre, nei 76 giorni di funzionamento del numero verde SOS Mare al centralino dell’Arpacal sono arrivate ben 1.041 richieste di intervento (delle quali: 384 in provincia di Cosenza, 214 nella provincia di Vibo Valentia, 42 nella provincia di Crotone, 313 nella provincia di Catanzaro e 88 nella provincia di Reggio Calabria). Il numero verde è stato letteralmente preso d’assalto nei primi 20 giorni di attivazione, nel corso dei quali sono pervenute 433 telefonate, in media oltre 21 al giorno. Le segnalazioni riguardavano la presenza di mare sporco, liquami a galla, schiume di diverso colore, spazzatura a pochi metri dalla riva così come anche sulle spiagge. Segue l' elenco dei comuni sottoposti a procedura: Acri, Castrovillari, San Basile, Civita, Frascineto, Cosenza-Rende, Castiglione Cosentino, S. Pietro in Guarano, Lappano, Rovito, Zumpano, Casole Bruzio, Trenta, Spezzano Piccolo, Montalto Uffugo, S. Fili, Rose, Carolei, Dipignano, Mendicino, Cellara, Domanico, Figline Vigliaturo, Pietrafitta, S. Vincenzo La Costa, Serra Pedace,Spezzano della Sila, Rossano-Corigliano Calabro, Santa Maria del Cedro, Diamante, Grisola, Marierà, Buonvicino, Scalea, S. Domenica Talao, S. Nicola Arcella, Papasidero, Praia a Mare, Aieta, Tortora, Lamezia Terme, Sellia Marina, Botricello, Cropani, Soveria Simeri, Simeri Crichi, Sellia, Soverato, Satriano, Davoli, S. Sostene, Crotone, Mesoraca, Strongoli, Bagnara Calabra RC, Bianco, Bovalino, Benestare, Palizzi, Brancaleone, Staiti, Bruzzano,Zeffirio, Africo, Caraffa del Bianco, Casignana, Samo, Ferruzzano, Montebello Jonico, Motta San Giovanni, Reggio Calabria, Siderno, Locri, Antonimina, Gerace, Canolo, Agnana Calabra, Grotteria, Marina di Gioiosa Jonica, Gioiosa Jonica, Martone, Mammola, S. Giovanni di Gerace. |
Tell A Friend
|
|
|
LA GAS POLLINO BANDISCE UN AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI AVVOCATI PER L' AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI |
et at: 06/05/2013 | |
La Gas Pollino S.r.l. rende noto che a partire dal 10 Maggio 2013 e per successivi trenta giorni, con scadenza 10 Giugno 2013, sara' bandito un avviso pubblico per la formazione di un elenco di avvocati per l' affidamento di incarichi legali. Tale bando sara' pubblicato sul sito della stessa società http://www.gaspollino.it/, nonche' sul sito istituzionale dell' Ordine degli Avvocati di Castrovillari www.ordineforensecastrovillari.it – sezione Notizie – Avvisi, dove si trovera' anche lo schema della domanda per l' iscrizione nel suddetto elenco. Tale decisone è stata assunta nel C.d’A. del 11 Aprile 2013, dopo una discussione ampia e articolata, volta alla possibilità di conferire incarichi legali a professionisti che vogliano collaborare alla crescita ed alla tutela legale della stessa società. Inoltre, tramite l’Ordine degli Avvocati del Foro di Castrovillari, il bando ed il relativo schema di domanda saranno inviati sulle mail di tutti i professionisti facenti parte dell’ordine, appunto per rendere quanto più trasparente e veloce le modalità di accesso. Questa occasione di collaborazione con la società viene offerta, nel suo piccolo, per far fronte alla crisi economica che investe il nostro territorio e che penalizza indiscriminatamente tutte le donne e gli uomini che risiedono e lavorano in questa area del nord Calabria. Certi di un riscontro positivo, e sicuri di aver intrapreso una strada che dia la possibilità a professionisti validi di difendere la società nelle sedi opportune, ed al tempo stesso di operare nella massima trasparenza e nel nome della collaborazione con le altre realtà, la società ed il suo presidente restano sempre a disposizione per confrontarsi sui tanti temi che agitano il nostro territorio. L’occasione è gradita per augurare a tutti buon lavoro. Il presidente della Gas Pollino S.r.l. Gerry Rubini |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RIFIUTI - PROBLEMI NELLA RACCOLTA DELL' UMIDO. LE DICHIARAZIONI DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE |
et at: 06/05/2013 | |
CASTROVILLARI/RIFIUTI. A CAUSA DELLA INDISPONIBILITA' DEL SITO DI CELICO QUESTA MATTINA NON E' STATO POSSIBILE RACCOGLIERE L' UMIDO - SI E' GIA' ATTIVATA L' AMMINISTRAZIONE - Per cause non dipendenti da questa Amministrazione e nemmeno dalla Societa' che si occupa a Castrovillari del trasporto dei rifiuti, la Femotet, questa mattina, a causa di una ordinanza del Sindaco di Celico in merito alla viabilita' di accesso all' impianto ( dove conferisce Castrovillari ), che ne ha limitato notevolmente la capacita' di accogliere camion provenienti dal comprensorio , portando alla scelta di far scaricare solo quelli in arrivo dai Comuni della Zona vicino all’impianto, non si è potuto raccogliere l’umido come da programma. Lo hanno reso noto il Sindaco e l’Assessore allo Sviluppo Ambientale, rispettivamente Domenico Lo Polito e Angelo Loiacono, i quali appena venuti a conoscenza del problema hanno contattato immediatamente l’amministratore unico della Femotet, Goffredo Labozzetta, e con questi e l’Ufficio Ambiente del Comune hanno verificato eventuali opzioni e le motivazioni della indisponibilità momentanea dell’impianto per lo smaltimento dell’umido, attivandosi subito per dare soluzione al nuovo impasse “per il quale si chiede – aggiunge Lo Polito- ancora una volta collaborazione e pazienza alla cittadinanza.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE - DAL 7 AL 10 MAGGIO IL SOGNO DI CARLOTTA E VAUDEVILLE OMAGGIO A EUGENE LABICHE |
et at: 06/05/2013 | |
A Castrovillari la XIV Stagione Teatrale Comunale continua con la sezione dedicata al teatro-scuola a cura del Teatro della Sirena - Dal 7 al 10 maggio con IL SOGNO DI CARLOTTA E VAUDEVILLE OMAGGIO A EUGENE LABICHE - Castrovillari – La XIV Stagione Teatrale Comunale continua con la sezione dedicata al teatro-scuola, a cura del Teatro della Sirena. Due gli spettacoli in cartellone che animeranno il Teatro Sybaris dal 7 al 10 maggio prossimi: “Il Sogno di Carlotta - ovvero la macchia nera ” di Giuseppe M. Maradei e “Vaudeville - omaggio a Eugène Labiche”, entrambi diretti da Giuseppe Maradei. “Il Sogno di Carlotta”, in scena martedì 7 alle 18,00 e venerdì 10, alle 17,00 mette in scena il sogno di una fanciulla che rivive l’incubo dell’uomo moderno alle prese con la catastrofe imminente che minaccia il pianeta e l’esistenza dell’umanità stessa. Ma anche questa volta, come sempre, solo la fantasia può salvare il mondo. Sulla scena Irene Carrieri, Gianmarco Filpo, Carlotta Iuvaro e Federico Supino, con la partecipazione di Giuseppe Maradei, Fabio Pellicori e Gianluca Guzzo. Le musiche sono di Camillo Maffia. “Vaudeville omaggio a Eugène Labiche” è il secondo spettacolo, in scena al Teatro Sybaris martedì 7, alle 17,00, giovedì 9 e venerdì 10, alle 18,00. Sviluppatosi come genere teatrale tra il 1600 e il 1700 in Francia, il vaudeville che inizialmente indicava una commedia intervallata da canzoni, musica e ballo aveva assunto verso la seconda metà del 1800 un nuovo significato, che vedeva attribuire il termine alle commedie brillanti caratterizzate da equivoci e colpi di scena e del tutto prive di pretese psicologiche, filosofiche o letterarie. Con Labiche, il vaudeville rinunciò alla musica, la quale passò nell’operetta e nella rivista. Con Chiara Bonanno, Anna Bruno, Ilenia Cafarelli, Andrea Caligiuri, Giulia Maradei, Laura Maradei, Anna Maria Pittelli, Leonardo Schifino e Teresa Vigilante. Luci di Fabio Pellicori e fonica di Gianluca Guzzo. Domenico Donato Laura Capalbi Ufficio Stampa XIV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA, PROVINCIA DI COSENZA - SALTA IL SOSTEGNO, 46 PERDENTI POSTO NELLA PRIMARIA E 28 NELL' INFANZIA. LA DENUNCIA DEL SAB |
et at: 05/05/2013 | |
Scuola, provincia di Cosenza - Salta il sostegno, 46 perdenti posto nella primaria e 28 nell' infanzia. La denuncia del SAB - Oggetto: Risultati dell' incontro sindacale del 3 maggio 2013 con l' ATP di Cosenza in materia di organici infanzia e primaria; per il SAB e' saltato completamente il sostegno, 46 perdenti posto nella primaria e 28 nell’infanzia. Con riferimento alla convocazione sindacale del 3 maggio presso l' ATP di Cosenza, dove il SAB ha partecipato con il segretario generale prof. Francesco Sola e dall' informativa ricevuta in merito agli organici dei docenti della scuola primaria e dell' infanzia, risulta chiaramente che i piu' penalizzati sono gli alunni disabili che si sono visti tagliare i posti di sostegno e quindi i docenti individuati perdenti posto. In particolare, nella scuola primaria, fra le varie tipologie di sostegno (psicofisici, udito e vista), andranno in soprannumero ben 46 titolari se non saranno recuperati i posti di sostegno a Belvedere, Corigliano Guidi, Corigliano Don Bosco, Cosenza Gullo, Cosenza Spirito Santo, Diamante, Montalto Scalo, Frascineto, Paola Gentile; Rossano 1° e Rossano 4°; nell’infanzia i perdenti posto saranno 28. Al taglio, per come riferito dal dirigente responsabile dott. Nicola Penta, si è dovuto ricorrere per restare nei numeri previsti dall’organico assegnato dall’USR della Calabria, i cui posti non sono sufficienti a coprire tutti quei casi di alunni disabili, sia pure non gravi, ma con regolare certificazione che ne attestano lo stato; tale posizione non soddisfa il SAB. Nel prendere atto dell’informativa, il sindacato SAB ha evidenziato i gravi ritardi registrati nella gestione delle domande dei soprannumerari in quanto, i dirigenti scolastici, per tempo, non hanno né predisposto le graduatorie, né individuati i soprannumerari, nonostante la proroga concessa fino al 3 maggio per la gestione al sistema degli organici e delle domande. In merito, il dirigente dott. Penta, su sollecitazione del SAB, si è riservato di chiedere al MIUR ulteriore proroga per detti adempimenti, proroga che se non sarà concessa porterà sicuramente a creare contenzioso sui trasferimenti dato che molti docenti saranno trasferiti d’ufficio senza la possibilità di poter reclamare, nei 10 giorni successivi al ricevimento della scheda dei punteggi loro assegnati, perché impossibilitati ad intervenire sul sistema del MIUR. Le scuole primarie più penalizzate dal taglio dei posti di sostegno sono: Amendolara n. 2 posti; Cassano Sibari n. 2 posti; Castrovillari SS. Medici n. 2 posti; Corigliano Rodari n. 2 posti; Corigliano Guidi, addirittura n. 8 posti; Cosenza Convitto n. 2 posti; Crosia n. 2 posti; Dipignano n. 3 posti; Lattarico n. 2 posti; Montalto Scalo n. 2 posti; Paola Colonne n. 2 posti; San Giovanni in Fiore Bandiera n. 2 posti. Per l’infanzia Acri ex 2° Circolo n. 2 posti; Amantea Mameli n. 2 posti; Cosenza Gullo n. 2 posti; Cosenza Zumbini n. 3 posti; Trebisacce n. 2 posti. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
" TEATRI DEL TEMPO PRESENTE ", BANDO REGIONALE RIVOLTO A GIOVANI ARTISTI CON ETA' INFERIORE AI 35 ANNI |
et at: 05/05/2013 | |
" Teatri del tempo presente ", bando regionale rivolto a giovani artisti con età inferiore ai 35 anni - E' stato pubblicato sul sito della regione Calabria il bando relativo al progetto: " Teatri del tempo presente " che prevede un finanziamento di 60 mila euro. E' rivolto alla produzione e alla circolazione di spettacoli realizzati da giovani artisti con eta' inferiore ai 35 anni. Le proposte - informa una nota - dovranno essere presentate entro 20 giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, avvenuta il 3 maggio. Il progetto: " Teatri del Tempo Presente " e' basato sulla collaborazione tra il Ministero dei Beni Culturali ( MIBAC ) e le 10 Regioni aderenti (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia,Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto). Qui trovi il bando |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COME CAMBIA DAL 6 MAGGIO |
et at: 04/05/2013 | |
CASTROVILLARI/RACCOLTA DIFFERENZIATA. L' ASSESSORE LOIACONO: DA LUNEDI' 6 MAGGIO L' AVVIO DELLA VARIAZIONE PER UNA RACCOLTA DIFFERENZIATA SEMPRE PIU' EFFICACE - Da lunedi' 6 maggio prenderà il via il nuovo calendario della raccolta differenziata con il sistema del " porta a porta spinto " che subira' una piccola variazione, finalizzata a migliorarla sempre piu' con l' apporto della Femotet, la ditta che esegue la raccolta . Lo afferma l' Assessore allo Sviluppo Ambientale Angelo Loiacono in occasione della nuova frequenza che prevede per l' intero centro citta': lunedì l’indifferenziato; martedì, venerdì e domenica l’umido; il mercoledì il multimateriale ed il giovedì carta , cartone e tetrapak. “Per le periferie e le contrade , invece- ricorda sempre l’Assessore-, l’umido non verrà conferito dai cittadini perché per queste zone l’Amministrazione ha indicato ed incentivato il compostaggio domestico. Poi, per quanto riguarda le rimanenti frazioni merceologiche o di rifiuto come: l’indifferenziato, questo , sempre nelle periferie e contrade, dovrà essere conferito il lunedì; il multimateriale, mercoledì e, infine, la carta ed il cartone giovedì.” Il vetro, ancora, potrà essere conferito , come di consueto, tutti i giorni, a qualsiasi ora , presso le “campane” dislocate sull’intero territorio comunale. “I cittadini, inoltre, che risiedono nelle zone periferiche- ricordano dagli uffici - possono ritirare il bidoncino, per portare all’esterno il rifiuto da conferire, presso l’info-point di Castrovillari, in corso Garibaldi n.291, o contattare per qualsiasi informazione il numero verde 800.093.591.” “Gli informatori- rammenta anche Goffredo Labozzetta amministratore unico della Femotet- hanno già provveduto nelle zone periferiche alla sensibilizzazione dei residenti ed alla distribuzione della nuova brochure, che per coloro che abitano nel centro cittadino è stata consegnata presso l’infopoint, le cui indicazioni e suggerimenti – sostiene l’Assessore allo Sviluppo Ambientale, Loiacono- dovranno essere seguiti dai cittadini per la riuscita degli interventi che non possono prescindere da questa collaborazione.” “Senso civico e rispetto del Territorio,poi – aggiunge Loiacono -, sono gli altri elementi fondamentali per svilupparla al meglio contro l’abbandono selvaggio ed incondizionato dei rifiuti da parte dei soliti indisciplinati verso i quali sono state inviate sanzioni amministrative nel segno di quella prevenzione fondamentale per rendere la città più pulita e vivibile. In quest’ambito si effettua anche quel telecontrollo che ha impresso azioni e comportamenti lontani da qualsiasi buon senso che dovrebbe caratterizzare ogni cittadino per la propria città. “Ulteriore ed ormai consueto problema, – precisa Loiacono – che ha determinato i disagi degli ultimi mesi, continua ad essere la difficoltà di conferire l’indifferenziato nei siti indicati dalla Regione, per il quale questa Amministrazione si è mossa a più livelli ed anche con propri provvedimenti incisivi. Ma tutto questo, siamo consapevoli – fa presente Loiacono – non basta! E’ necessario, infatti – chiarisce - un maggiore senso di responsabilità per quel bene comune tanto invocato dalla collettività per il quale ciascuno deve fare la propria parte. “E’ questo l’appello che mi permetto di fare- afferma l’Assessore- , consapevole che abbiamo bisogno di unità d’intenti, condivisione, partecipazione e senso di responsabilità per dare soluzione alla delicata questione della raccolta differenziato e dello smaltimento dei rifiuti.” “E’ quello che abbiamo precisato, pure – ricorda -, nella presentazione del nuovo Calendario per la raccolta differenziata, convinti che solo una sinergia a più livelli può creare quella qualità ambientale di cui il territorio ha bisogno. “Credo sia da sottolineare – conclude Loiacono – l’ottimo lavoro e lo sforzo quotidiano che i dipendenti e la proprietà della Femotet stanno ponendo in essere, tra le mille difficoltà dovute alla gestione regionale dei rifiuti, per evitare che la nostra Città venga assimilata a tante altre realtà regionali che stanno vivendo ancor più di Castrovillari la tragedia del sistema dei rifiuti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
GIANNI DONATO - SALVAGUARDARE L' OSPEDALE DI CASTROVILLARI, PRESIDIO CRUCIALE DELLA SA-RC.LETTERA APERTA AL SINDACO DI CASTROVILLARI |
et at: 04/05/2013 | |
Carissimo Mimmo, fra gli aspetti importanti da considerare, in riferimento alla drastica diminuzione dei posti letto nella Divisione di Chirurgia e della paventata chiusura di quella di Ortopedia, ritengo debba valutarsi quello dell' emergenza sanitaria, relativa alla dislocazione dell' Ospedale di Castrovillari nei pressi di una delle più importanti arterie stradali, nazionali ed europee: l' autostrada Salerno - Reggio Calabria che, attraverso varie diramazioni, collega l' Europa del Nord con l' estremo suo lembo, a Sud! Infatti il tratto autostradale che attraversa il bacino d' utenza del nostro Nosocomio, nel cuore dell' Appennino calabro – lucano, e' uno dei più articolati, impervi e pericolosi, per circa sei mesi nel corso dell’anno, ed in esso sono, purtroppo, quotidiani gli incidenti stradali molti dei quali mortali e moltissimi con gravi conseguenze per la sopravvivenza stessa dei malcapitati automobilisti. Sia di giorno che di notte, infatti, abbiamo fatto abitudine all’ululato delle sirene delle ambulanze e dei mezzi dei Vigili del Fuoco che si dirigono verso l’autostrada per, poi, far ritorno, alla stessa maniera, al pronto Soccorso dell’Ospedale “ Ferrari”! Traumi cranici, fratture scomposte, rotture di bacini, di arti, di tendini, traumi addominali, emorragie, menomazioni varie, sono i casi quasi quotidiani e più frequenti che necessitano di interventi urgentissimi dei Chirurghi e degli Ortopedici per salvare centinaia di vite umane, nel corso dell’anno. Anche nei giorni scorsi i Reparti di Chirurgia e di Ortopedia , nonostante il funzionamento di una sala operatoria su cinque ancora inattive, hanno effettuato prodigiosi interventi che hanno salvato preziose vite umane ed evitato letali menomazioni! Ecco perché, al di là delle altre, giustissime motivazioni che non consentono il depauperamento della Divisione di Chirurgia e la chiusura dell’Ortopedia, è da rimarcare questo importante risvolto che dovrà essere segnalato alle Istituzioni competenti dello Stato che hanno responsabilità sulla vita dei Cittadini e sui pericoli che essa corre, in mancanza di strutture idonee per la sua salvaguardia. Di fronte all’insensibilità della Giunta Regionale della Calabria e dei suoi Uffici periferici, gli Organismi dello Stato preposti dovranno intervenire per evitare che lo smantellamento dell’Ortopedia ed il depauperamento della Chirurgia, tra l’altro in un Ospedale “ spoke”, possano nuocere gravemente alla sopravvivenza dei Cittadini, soprattutto di quelli che utilizzano il tratto più pericoloso dell’autostrada Salerno – Reggio Calabria. Sia l’Ospedale di Lagonegro, per la zona Nord dell’arteria autostradale, che quello di Castrovillari, per la zona Sud, rappresentano due importantissimi Presidi sanitari che, ogni giorno, salvano decine di vite umane. Caro Mimmo, Ti prego di attivarTi nel merito e di continuare la Tua nobile battaglia perché non riesco proprio ad immaginare in quali condizioni un grave traumatizzato nei pressi di Campotenese possa giungere, se si farà in tempo, all’Ospedale di Acri o di Cosenza !!! Ti abbraccio con l’affetto e la stima di sempre. Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. L' AMBASCIATORE IN ITALIA DELLA REPUBBLICA DI COREA, CHIAMATA COMUNEMENTE COREA DEL SUD, IN VISITA PRIVATA ANCHE A CASTROVILLARI NEL SUO GIRO IN CALABRIA |
et at: 03/05/2013 | |
CASTROVILLARI. L' AMBASCIATORE IN ITALIA DELLA REPUBBLICA DI COREA, CHIAMATA COMUNEMENTE COREA DEL SUD, IN VISITA PRIVATA ANCHE A CASTROVILLARI NEL SUO GIRO IN CALABRIA - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, questo pomeriggio ha accolto, nel suo studio, a palazzo Gallo e salutato l' Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia, Kim Young-Seok, che ha fatto tappa nel capoluogo del Pollino, accompagnato dal suo segretario, in occasione del viaggio, in forma privata, che sta svolgendo in Calabria. All' ambasciatore ha espresso la propria gratitudine, per aver preferito nel suo tour anche Castrovillari, il primo cittadino, il quale durante l’incontro, presenti il Vice Sindaco, Carlo Sangineti, gli Assessori Nicola Di Gerio e Daniele Lo Giudice, i consiglieri Lucio Rende, Dario D’Atri, Piero Vico ed Armando Garofalo, ha richiamato, a nome dell’Amministrazione e per conto della città, la propria soddisfazione per l’interesse che veniva manifestato da un rappresentante di un Paese tanto lontano. “Un dato– ha affermato Lo Polito a margine del ricevimento – non solo motivato dalle emergenze storico ed artistiche che conserva la città, apprezzata anche per le opportunità che offre a chi desidera fare ascensioni nel Parco del Pollino , ma sicuramente sollecitato pure da quelle manifestazioni culturali annuali, come lo sono il Carnevale ed il Festival Internazionale del Folklore, il primo in agenda nel periodo invernale ed il secondo in estate, che annualmente intercettano, in quello spirito multietnico che li caratterizza da diversi lustri, Gruppi folclorici provenienti da ogni parte del pianeta, promuovendo la città ed il territorio, rendendoli mete interessanti grazie ad eccellenze diffusamente presenti.” Durante la visita Lo Polito ha donato alcune pubblicazioni sulla città ed il comprensorio, mentre l’Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia ha consegnato un prodotto di artigianato (una piccola scatola in legno e madreperla) del suo Paese. Kim Young-Seok, dopo un momento di convivialità, ha visitato, accompagnato dagli amministratori, il Castello Aragonese, il Protoconvento ed il Santuario della Madonna del Castello, esprimendo interesse, ed ancora la propria profonda gratitudine al primo cittadino per l’accoglienza offertagli. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/CULTURA. DAL 12 MAGGIO AL CASTELLO ARAGONESE LA RASSEGNA D' ARTE CONTEMPORANEA " ROSA DEI VENTI " |
et at: 03/05/2013 | |
CASTROVILLARI/CULTURA. DAL 12 MAGGIO AL CASTELLO ARAGONESE LA RASSEGNA D' ARTE CONTEMPORANEA " ROSA DEI VENTI " - Un momento da non perdere per il messaggio che lancia. Dal 12 maggio, quando verrà inaugurata alle ore 18, al 12 giugno il Castello Aragonese di Castrovillari accoglierà, nei suoi spazi espositivi, la rassegna d’Arte contemporanea “Rosa dei Venti”. “L’esposizione – spiegano gli organizzatori- , caratterizzata dai contributi calabresi di Biffi, Clemente, Credidio, D’Amico, Diaco, De Marco, De Simone, Dzhumaeva, Ferraro, Guido Liguori, Paese, Palazzo, Prezio, Pugliese, Romeo, Spina, Stasi, Tridico, Veneruso, De Luca, mira a far incontrare persone con percorsi umani e culturali differenti, favorendo l’arricchimento reciproco e il confronto tra espressioni artistiche e linguistiche varie con la cultura locale, permettendo, così, al territorio di appropriarsi di espressioni artistiche inedite per esprimersi in modo nuovo e promuovere e facilitare il processo di comprensione dell’arte contemporanea.” L’appuntamento si tiene in collaborazione con l’Amministrazione Comunale “per volontà del Sindaco, Domenico Lo Polito, e del consigliere Lucio Rende con delega alla Cultura, sempre sensibili - affermano i promotori dell’appuntamento- a tutto ciò provoca positivamente la realtà e scaturisce dalle capacità presenti di uomini e donne nonché dal desiderio di porre testimoni appassionati dell’attività artistico- culturale e creativa”, e grazie alle associazioni Sifeum e Mystica Calabria di Castrovillari nonché Ucai e Cif- Sezione di Corigliano Calabro. Il coordinamento artistico è affidato, invece, a Maria Credidio, presidente Ucai e ideatrice del progetto la quale spiega che “la Rosa dei Venti- Sud in Azione Invasioni Creative è una manifestazione di arte sociale; si tratta – afferma - di un momento importante di contatto tra l’arte e la gente del Sud. L’arte non, per questo, ha confini, e non si fa fermare da pregiudizi, anzi gli artisti che sono stati invitati in questa prima edizione hanno voluto creare qualcosa che potesse rispondere a un desiderio che è profondamente umano: la bellezza.” L’intervento critico,poi, è curato da Mario Vicino, storico dell’arte e membro della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, mentre l’allestimento della mostra è firmato da Ines Ferrante, coordinatrice delle attività culturali dell’Associazione Sifeum e presidente dell’Associazione Mystica Calabria la quale ricorda che “tutte le attività che si prefiggono di promuovere quei fenomeni artistici,che per valore etico e qualità culturale tipicizzano il nostro territorio, tra talenti ed eccellenze calabresi, sono da sempre all’attenzione dell’associazione Mystica Calabria.” In occasione della manifestazione è stato organizzato anche un pregevole catalogo curato da Antonietta Meringola, editrice di Apollo Edizioni. “ L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. ACCREDITATO AI DIPENDENTI COMUNALI, LSU, LPU E PERSONALE ASU IL MESE DI MARZO |
et at: 03/05/2013 | |
CASTROVILLARI. ACCREDITATO AI DIPENDENTI COMUNALI, LSU, LPU E PERSONALE ASU IL MESE DI MARZO - Lo stipendio di marzo 2013 e' stato accreditato ai dipendenti comunali, Lsu, Lpu e personale Asu. Lo ha reso noto la rappresentanza sindacale del Comune di Castrovillari, costituita da Raffaele Chiaramonte, Angela Donato, Alessandro Lanzara, Carmine Marini, Antonio Pandolfi, Giuseppe Rennis i quali avevano chiesto giorni fa " il coinvolgimento – precisano - del Prefetto e dichiarato lo stato di agitazione che ancora permane per il non pagamento del mese di aprile. " Sulla situazione si era speso, con diverse azioni ed interventi, il Sindaco, Domenico Lo Polito, come registrato nelle varie assemblee con il personale; ed in seguito alle iniziative della RSU e dipendenti il Consiglio Comunale nella recente seduta del 29 aprile aveva votato all’unanimita' anche un ordine del giorno di solidarietà, “prendendo impegno – ricorda sempre la RSU- per far istanza alla BNL, curatrice della Cassa dell’Ente, di definire a breve la procedura di aumento dell’anticipazione di cassa di cui al decreto legge 35/2013, riservandosi di revisionare la convenzione che ha il Comune con la stessa, previa verifica giudiziale dell’entità delle operazioni contabili.” Inoltre l’ordine del giorno assumeva l’onere di chiedere al Prefetto di convocare al più presto le parti per una soluzione immediata del problema, “che oggi- sottolineano i rappresentanti sindacali- in parte arriva”, e all’ANCI di avviare un intervento governativo per ottenere il rispetto della normativa dettata dal decreto legge 35 in materia di aumento dell’anticipazione di cassa. “Nonostante tutto la rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Castrovillari- affermano Chiaramonte, Donato, Lanzara, Marini, Pandolfi e Rennis- continua a tenere alta la vigilanza sulle spettanze dei lavoratori e per aprire , nel più breve tempo possibile, il Tavolo di trattativa con la parte pubblica per la definizione del salario accessorio (2012-2013).” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SI E' RIUNITO STAMATTINA ( 02.05.2013 NDR ) IL COMITATO TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELLAREA DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE |
et at: 02/05/2013 | |
L' incontro di questa mattina svoltosi presso la Direzione Sanitaria dell' Ospedale di Castrovillari, in conseguenza del rischio di chiusura del reparto di Ortopedia e di fermo dei ricoveri per carenza di medici, ha registrato la disponibilita' del direttore sanitario del posto, dottore Salvatore De Paola, di verificare la possibilita' di proseguire l’erogazione del servizio dell' Unita' Operativa utilizzando, a rotazione, personale di altri ospedali. Un' importante scelta, in attesa di nuovi indirizzi da parte della dirigenza provinciale e regionale, per tamponare momentaneamente il bisogno che puo' presentarsi nel territorio e che necessita di essere dispensato. L' impegno e' stato preso alla presenza del consigliere provinciale Piero Vico, dei consiglieri comunali Giovanna D’Ingianna, Onofrio Massarotti, Giuseppe Santagada, dei Sindaci di Morano, Frascineto e Civita, rispettivamente il consigliere provinciale Francesco Di Leone, Francesco Pellicano e Vittorio Blois, oltre quello di Castrovillari, Lo Polito, e per le associazioni del dottor Pino Angelastro e del medico Salvatore Grisolia. Proprio per tale questione e per le altre emergenze ho chiesto , via fax, al Presidente Scopelliti, in quanto delegato dal Comitato, un incontro urgente per chiarire le varie questioni e rispondere alle esigenze di necessario potenziamento del personale medico, vista, tra l’altro, l’autorizzazione, già vigente, che deroga dal vincolo precedentemente assunto. Ecco perchè la necessità di discutere subito delle problematiche del Dipartimento di Ortopedia oltre che di Broncopneumologia e Pronto Soccorso che vuole verificare immediatamente anche le problematiche connesse ai prossimi pensionamenti, così da predisporre un piano, a medio e lungo termine, che affronti tempestivamente, senza rincorrerle, eventuali e possibili nuove criticità. La situazione che interessa da tempo l’Ospedale di Castrovillari, con le gravi dsfunzioni delle Unità Operative, mette a dura prova i livelli essenziali di assistenza, fondamentali per tutelare il diritto alla salute delle popolazioni del Comprensorio che non possono più attendere. Per questo è auspicabile la soluzione delle problematiche in atto per dare una forte accelerata alle tante vertenze irrisolte che frenano pure lo sviluppo dei servizi specialistici ai migliori livelli tecnici e che uno Spoke che si rispetti deve fornire nel nuovo ambito di assetto sanitario. Anche per tale motivo , come già preannunciato, sarà convocata nei prossimi giorni una Conferenza di tutti i Sindaci dei Territori del Pollino, della Sibaritide e dell’Esaro per discutere delle tante problematiche della realtà ospedaliera e territoriale dell’intero Comprensorio al fine di concordare le azioni di proposta e di protesta, se necessario anche eclatanti, da far sentire forte alla Sanità regionale, a partire pure dal grido di dolore di Chi invoca tutela del diritto alla salute e vede, quotidianamente, mortificati i propri bisogni per l’evidente abbattimento dei livelli essenziali di assistenza Il Presidente del Comitato Territoriale per la Tutela della Salute nell’area del Pollino e della Sibaritide f.to Domenico Lo Polito (Sindaco di Castrovillari) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. LA FESTA DELLLA MADONNA DEL CASTELLO IL 2 MAGGIO SI ARRICCHISCE ANCHE DEI FUOCHI D' ARTIFICIO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE COMUNE CEMENTERIA |
et at: 02/05/2013 | |
CASTROVILLARI. LA FESTA DELLLA MADONNA DEL CASTELLO IL 2 MAGGIO SI ARRICCHISCE ANCHE DEI FUOCHI D' ARTIFICIO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE COMUNE CEMENTERIA - Anche quest’anno , ancorchè in misura ridotta e nonostante la crisi economica si effettueranno, la sera del 2 maggio, a partire dalle ore 22, in rione Giarre, i consueti fuochi d’artificio. Lo ha reso noto il Sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, precisando che “tale iniziativa si è resa possibile grazie ad un piccolo contributo che la Cementeria di Castrovillari ha voluto offrire nell’ambito dei rapporti di collaborazione instaurati con l’Ente, tenuto conto anche della valenza che detta festa ha nella nostra comunità che la tramanda da secoli con semplicità ed autentica devozione.” I festeggiamenti civili, voluti dalla comunità, sono la gioiosa espressione di questo sentimento religioso che coinvolge l’intera popolazione. Quest’anno, così, pur in presenza delle difficoltà finanziarie in cui ci si trova, l’Amministrazione comunale, grazie al contributo di privati, ha ritenuto promuovere, con sobrietà, quanto necessario per lo svolgimento di questa festa. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
E' GIOVANNI DIMA IL NUOVO SOTTOSEGRETARIO REGIONALE ALLA PROTEZIONE CIVILE CHE ANNUNCIA UN VIAGGIO RICOGNITIVO NEI LUOGHI DEL POLLINO COLPITI DAL SISMA |
et at: 02/05/2013 | |
E' Giovanni Dima il nuovo Sottosegretario regionale alla Protezione Civile - Passaggio di consegne alla protezione Civile regionale, Giovanni Dima è il nuovo responsabile del cruciale settore regionale, subentra a Franco Torchia. Il suddetto passaggio di consegne si è svolto lo scorso 30 aprile a Germaneto alla presenza tra gli altri del Dirigente di Settore, Salvatore Mazzeo e del Responsabile della Struttura Giuseppe Cambareri. Durante l' incontro Dima, inoltre, ha comunicato che a breve incontrerà il Prefetto Gabrielli, capo della Protezione Civile Nazionale, per fare il punto della situazione e che, nei prossimi giorni, effettuerà un sopralluogo a Mormanno e nei luoghi del Pollino colpiti recentemente dal terremoto e periodicamente interessati da sciami sismici. Oltre al monitoraggio complessivo delle attività della Protezione Civile, il sottosegretario ha assunto l'impegno di una imminente ricognizione sulle principali azioni da mettere in campo per rendere la Protezione Civile calabrese ancora più efficiente, constatando che alla base vi è una solida ed efficace organizzazione della Struttura. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI CONTINUA LO SMANTELLAMENTO DELL' OSPEDALE. CRITICHE LE CIVICHE |
et at: 02/05/2013 | |
Castrovillari continua lo smantellamento dell' ospedale. Critiche le civiche - A seguito dell' ennesima grave e insufficiente decisione di depauperare quel gia' poco di sanita' efficiente nell' area del Pollino e della Sibaritide pubblichiamo due comunicati pervenutici. Il primo è del Comitato Territoriale per la Difesa della Salute il secondo è delle liste civiche presenti nel parlamentino cittadino che giudicano in modo critico i tempi e le azioni dell' amministrazione comunale circa la difesa della sanita' territoriale.
A seguito della richiesta d' incontro al direttore Generale dell' Azienda Sanitaria Provinciale, dottore Gianfranco Scarpelli, da parte del Comitato Territoriale per la Tutela della Salute nell' Area del Pollino e della Sibaritide, questa mattina, a Cosenza, si e' tenuto un incontro, presenti il consigliere Provinciale Piero Vico, i consiglieri comunali Giovanna D' Ingianna, Onofrio Massarotti, Giuseppe Santagada, i Sindaci di Morano, Frascineto e Civita, rispettivamente il consigliere provinciale Francesco Di Leone, Francesco Pellicano e Vittorio Blois, oltre il Sindaco di Castrovillari, il consigliere regionale, onorevole Giulio Serra, per la CGIL il segretario generale Pollino-Sibaritide-Tirreno Angelo Sposato con Gino Di Minco e Franco Masotti nonché il medico Salvatore Grisolia. La riunione ha registrato risultati negativi. Nessun provvedimento di revoca, della disposizione che istituisce 10 posti letto del reparto di Chirurgia presso l’Ospedale di Acri, verrà assunto dal direttore generale, Scarpelli, né vi saranno disposizioni di servizio , dirette ad integrare il personale medico, tecnico ed infermieristico nell’Ospedale di Castrovillari. Nella sostanza il direttore generale riconosce di non poter assumere alcun provvedimento in assenza di autorizzazioni da parte del Presidente della Regione, Scopelliti, o dei subcommissari regionali alla Sanità. Considerato, poi, che per carenza di medici da giovedì 2 maggio potrebbe chiudere ai ricoveri ospedalieri il reparto di Ortopedia, il Comitato Territoriale per la Tutela della Salute nell’Area del Pollino e della Sibaritide ha deciso di convocare una riunione proprio giovedì 2 maggio, alle ore 12,30, presso il reparto di Ortopedia di Castrovillari. Nel contempo, anche in considerazione delle sollecitazioni venute dal consigliere regionale, Giulio Serra, sarà convocata nei prossimi giorni una Conferenza di tutti i Sindaci dei Territori del Pollino, della Sibaritide e dell’Esaro per discutere di tutte le problematiche della realtà ospedaliera e territoriale dell’intero Comprensorio, e concordare le azioni di proposta e di protesta, se necessario anche eclatanti, per far sentire forte alla Sanità regionale il grido di dolore di Chi invoca tutela del diritto alla salute e vede, quotidianamente, mortificati i propri bisogni per l’evidente abbattimento dei livelli essenziali di assistenza. Il Presidente del Comitato Territoriale per la Tutela della Salute nell’area del Pollino e della Sibaritide f.to Domenico Lo Polito (Sindaco di Castrovillari)
COMUNICATO STAMPA - L' azione svolta dal sindaco Lo Polito e dalla sua Amministrazione nella tutela dell' ospedale di Castrovillari e' stata connotata da mancanza di decisione, da troppi e troppo prolungati periodi di incomprensibili pause e timidi silenzi e, in aggiunta, da attenzione più alle esigenze regionali e generali del proprio partito –il PD- che a quelle degli interessi di salute dei cittadini amministrati. Un esempio lampante, al riguardo, la " sponda " piu' volte offerta alle iniziative dei Guccione e dei Laratta che si sono poi, per altro, schierati…in difesa del decreto 191 e dunque per l’accorpamento degli ospedali di Castrovillari e Acri in un unico spoke. Ma altri esempi si potrebbero fare, circa atteggiamenti estemporanei e personali del Sindaco, quando sarebbe stato necessario coinvolgere realmente la Commissione Istituzionale Territoriale creata proprio per l’emergenza-ospedale e che invece è stata mantenuta per mesi in disparte. Né l’atteggiamento tenuto ieri dal Sindaco, alla riunione con il Direttore Generale dell’ASP, è sembrato diverso, ma anzi quasi notarile, di chi si limita a prendere tristemente atto della situazione illustrata in sede di incontro: nessuna risorsa disponibile per l’ospedale di Castrovillari, ma, al contrario, ulteriore, grave impoverimento dell’offerta sanitaria del presidio, rappresentato dalla probabile chiusura della Divisione di Ortopedia. E dire che notizie ufficiali sulla drammatica situazione di Ortopedia circolavano già da circa un mese. Perché nulla di concreto, ma proprio nulla, è stato fin qui fatto? Perché ci si riduce a minacciare interventi in extremis senza aver agito per tempo, rischiando così di chiudere la stalla a buoi fuggiti? Le Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” hanno fin qui fatto tutto e fino in fondo il proprio dovere, e continueranno a farlo, nello spirito di servizio alla città e al territorio che le caratterizza. Ma non possono non denunciare l’inadeguatezza, anche in ambito sanitario, di una amministrazione del tutto incapace di risolvere i problemi che attanagliano la città, dalla gestione della sanità a quella economico-finanziaria –con i dipendenti comunali che continuano a riscuotere…rassicurazioni, invece degli stipendi- dalla gestione dei rifiuti a quella del dissesto idro-geologico. Il tutto nella ormai quotidiana bagarre tra partiti e gruppi -rissosi, ondivaghi e cangianti, a meno di un anno dall’insediamento-, facenti capo a una non meglio precisata maggioranza sempre più inidonea a dare risposte concrete ed efficaci ai problemi della collettività. Coordinamento Politico Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” |
Tell A Friend
|
|
|
E' ILLEGITTIMO PREDISPORRE ORA LE GRADUATORIE D' ISTITUTO PERSONALE ATA PER L' INDIVIDUAZIONE DEI PERDENTI POSTO A.S. 2013/14 |
et at: 30/04/2013 | |
Oggetto: E' illegittimo predisporre ora le graduatorie d' istituto personale ATA per l' individuazione dei perdenti posto a.s. 2013/14 in violazione dell’art. 48, comma 5 CCNI dell' 11/3/2013. Continuano a pervenire alla scrivente O.S. sindacato SAB richieste d' intervento e di compilazione delle schede per l’individuazione del personale ATA soprannumerario per l' a.s. 2013/14 e che dette schede debbano essere consegnate urgentemente. Il SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, fa rilevare che tale richiesta è illegittima ed è disposta in violazione dell’art. 48, comma 5 che regola la mobilità per l’a.s. 2013/14 come di seguito riportato: I dirigenti scolastici, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e affiggono all’albo le graduatorie per l’individuazione dei perdenti posto sulla base dei punteggi previsti dalla tabella di cui all'allegato E al presente accordo con le precisazioni concernenti i trasferimenti d’ufficio, tenendo presente che devono essere valutati soltanto i titoli in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento. La scadenza delle domande di trasferimento, per il personale ATA, è fissata all’11/6/2013 e NON prima; La tabella di valutazione del servizio per il personale ATA, a differenza di quella dei docenti che non prevede la valutazione dell’anno in corso, stabilisce: “Per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni di servizio effettivamente prestato successivamente alla decorrenza giuridica della nomina nel profilo professionale di appartenenza (2) (a) (da computarsi fino alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda) ”, quindi, la valutazione del servizio fino alla scadenza delle domande di trasferimento ovvero 11/6/2013; Inoltre, la predetta tabella prevede la valutazione di titoli, precedenze, esigenze di famiglia, ecc…, posseduti e/o acquisiti entro il predetto termine dell’11/6/2013. Predisporre ora le graduatorie, non consente di valutare né il servizio di maggio né titoli o esigenze acquisiti entro il citato termine. Alla luce di quanto sopra si chiede il ritiro immediato delle predette schede e il rispetto dei termini contrattuali di cui sopra. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI- IL SERVIZIO IDRICO COMUNALE AI CITTADINI: FATE UN USO PARSIMONIOSO DELL' ACQUA POTABILE E NON ADOPERATELA PER INNAFFIARE |
et at: 29/04/2013 | |
CASTROVILLARI- IL SERVIZIO IDRICO COMUNALE AI CITTADINI: FATE UN USO PARSIMONIOSO DELL' ACQUA POTABILE E NON ADOPERATELA PER INNAFFIARE - Bisogna fare un utilizzo moderato dell' acqua potabile per consentire a tutti di usufruirne al meglio. Lo richiama il responsabile del Servizio idrico del Comune, il geometra Nicola Laudadio, a partire da diminuzioni che si sono gia' registrate nella rete in questi giorni a causa dell' uso irriguo dell’acqua da parte di molti. Da qui l' appello per non creare disagi e per tutelare l' utilizzo del prezioso liquido, nel segno di quel senso civico che è fondamentale rispettare nell’interesse del bene comune. A tal riguardo è stato allertato il Comando della Polizia Municipale per sorvegliare, con più attenzione, il territorio, a tutela proprio del diritto di tutti di usufruire adeguatamente di questa risorsa. I contravventori saranno multati. Ecco perché l’importanza della richiesta da parte degli uffici comunali di moderare il consumo dell’acqua potabile e di non sprecarla per innaffiare. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
L' AUTORE CASTROVILLARESE MARIO VICINO ALLA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO |
et at: 29/04/2013 | |
L' autore castrovillarese Mario Vicino alla giornata mondiale del libro - La splendida Sala delle Udienze di Palazzo Arnone, nella citta' di Cosenza, ha fatto da cornice alle celebrazioni indette in occasione della " Giornata mondiale del libro e del diritto d' autore ", organizzata il 23 aprile e che ha visto, protagonista assoluto, il prezioso volume " Arte in Calabria Storia Opere Percorsi " edito dalla Libreria " Aurora " di Corigliano Calabro. L' autore, prof. Mario Vicino, docente di Storia dell’Arte nei Licei, profondamente onorato di essere testimone intellettuale di una manifestazione patrocinata dall' UNESCO e sentita in tutto il mondo al fine di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprieta' intellettuale attraverso il copyright, si e' fregiato degli illustri interventi di Adriano Ritacco, presidente nazionale della Federazione Italiana dei Club e Centri Unesco, di Rosanna Caputo, storico d’arte in servizio presso la Soprintendenza BSAE della Calabria che ha illustrato, attraverso una serie di slides, alcune opere tra le quali il Codex Purpureus Rossanensis e la Stauroteca di Cosenza, di Rita Fiordalisi, funzionario MiBAC che si è soffermata sull’importanza del diritto d’autore, ricordando, altresì, la costante presenza del prof. Vicino, quale accanito ricercatore, nella Biblioteca Nazionale di Cosenza e Adele Bonofiglio, anch’essa funzionario MiBAC, che ha posto l’accento sull’autore quale viaggiatore erudito d’altri tempi che ripercorre le tappe colte della storia dell’arte in Calabria. L’incontro con uno studioso e scrittore di tale rilevanza è stato moderato mirabilmente dal giornalista Silvio Rubens Vivone che da sempre dedica particolare attenzione alla valorizzazione della cultura letteraria e arricchito da un messaggio di saluto inviato da Fabio De Chirico, soprintendente BSAE della Calabria, assente purtroppo, per impegni istituzionali. Arte in Calabria può essere considerata, a buon diritto, opera omnia per una conoscenza approfondita del ricco patrimonio artistico che ha reso illustre la nostra regione e che, abbracciando senza soluzione di continuità un lungo arco cronologico, ne delinea in maniera completa ed esaustiva gli aspetti caratterizzanti. Quando le vicende e le azioni umane che si alternano per propria natura a conflitti interiori, pulsioni, sentimenti e passioni, interagiscono con strategie di potere, abitudini sociali e costumi culturali di una determinata epoca, caratterizzando le condizioni storico-artistiche di un luogo o di un territorio, emergono capolavori d’arte universalmente riconosciuti che rappresentano e determinano uno stile, un movimento, una tendenza e che finiscono per avere una connotazione a-storica. Così Arte in Calabria li ha raccolti come uno scrigno letterario di ampio respiro filologico, condotto con rigore analitico, un’opportuna e riuscita azione editoriale che si presta agevolmente ad essere letta e fruita e che consente di comprendere la sorprendente unicità ed originalità di pensiero dell’autore, quale storico dell’arte, e di metodologia didattica, quale docente. A conclusione della giornata, il prof. Vicino, rivolgendosi alla nutrita platea e, in special modo agli studenti convenuti, ha indicato l’importanza della parola detta e scritta e della filologia necessaria per la comprensione del patrimonio artistico anche in riferimento a illustri figure di letterati calabresi, tra i quali Barlaam Calabro e Leonzio Pilato e ha ricordato come proprio attraverso l’importanza della lettura l’uomo di questo travagliato terzo millennio può conquistare potenza, sapienza e amore insiti nell’Essere divino descritto dal nostro corregionale Tommaso Campanella. Ines Ferrante |
Tell A Friend
|
|
|
LA REGIA SCUOLA DI ARTI E MESTIERI E' ORA UN LIBRO |
et at: 29/04/2013 | |
La Regia Scuola di arti e mestieri e' ora un libro - Cent' anni di formazione, cent' anni di vita scolastica, cent' anni di personaggi e avvenimenti custoditi in un polveroso archivio e che ora, grazie alla passione del prof. Giuseppe Bellizzi, sono stati immortalati come una foto d' altri tempi, in uno squisito volume, " La Regia Scuola di arti e mestieri di Castrovillari ", presentato sabato 27 Aprile al Protoconvento francescano. Edito dalla Promoidea Pollino la presentazione del libro e' stata magistralmente moderata da Angelo Filomia, direttore editoriale de " Il Diario di Castrovillari ", alla presenza del sindaco della citta' di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che ha avuto parole di profonda riconoscenza nei confronti dell’autore per il superbo lavoro di ricerca condotto. Tra i relatori interessante è stato l’intervento di Vittorio Cappelli, docente di storia contemporanea all’ Unical, che ha definito l’opera di Bellizzi “una miniera di notizie, di documenti e di immagini ” di quella che i più ricordano come “Regia Scuola Industriale”, poi rinominata “Scuola di Avviamento Industriale” ed infine “Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato”, oggi sinteticamente Ipsia "Leonardo da Vinci". Il prof. Cappelli ha ricordato docenti come il noto artista del ferro battuto Paonessa e alunni, come l’eclettico “Blacaman fachiro indiano”, sottolineando come l‘istituzione scolastica, popolata non solo da quegli ingegneri, tecnici e artigiani che all’inizio del ‘900 rappresentavano le nuove figure professionali, ma anche dai figli degli emigranti ritornati in patria, fosse una vera e propria “ascensore sociale” per quel mondo contadino che ne aveva davvero colto l’importanza. Di grande rilevanza sono stanti anche gli interventi di Maria Teresa Filomia, docente dell’Ipsia che ha proposto la realizzazione di un “museo della scuola” , di Luigi Troccoli, già dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale ed editore di quell’indimenticabile “Tribuna Sud” da cui lo stesso Giuseppe Bellizzi ha attinto per reperire articoli relativi alla storia della Regia Scuola e della professoressa Maria Teresa Bruno, nipote di quel Ninio Bixio che ha retto la Regia Scuola per oltre quarant’anni, la quale ha mostrato al pubblico documenti inediti vergati dalle mani esperte del nonno(orari, stralci di discorsi, note di spesa scolastica). Una straordinaria fatica storiografica, dunque, da cui si evince come Castrovillari già nel 1909-1910 puntasse alla cultura e all’istruzione e come gli stessi lungimiranti amministratori dell’epoca nutrissero amore e rispetto per le istituzioni scolastiche patrimonio imprescindibile della nostra città. A conclusione l’autore, uomo che ha dedicato alla scuola tutte le sue energie e il suo entusiasmo, ha ringraziato i numerosissimi cittadini presenti, ricordando con quanta dedizione ha raccolto nomi, date, aneddoti, senza dimenticare l’apporto notevole dato dall’Arberia all’istituzione scolastica castrovillarese. Nel libro, uno spaccato della vita intellettuale e della società del secolo scorso, sono presenti quegli allievi che in seguito sono diventati stimati professionisti e dirigenti dell’area del Pollino e tutto quel corpo docente che ha nobilitato la Regia Scuola. Sicuramente oggi la realtà è mutata, i tempi e gli individui hanno esigenze e priorità diverse, non per questo meno importanti, ma la pregevole opera di Giuseppe Bellizzi è un tributo considerevole per approcciarsi alla conoscenza approfondita di eventi storici passati che, se pur legati ad un comunità scolastica, fungono da monito e memoria civile per le generazioni del domani. Ines Ferrante |
Tell A Friend
|
|
|
" LA PRESENZA DEL CANTO ", PRESENTATO L' ULTIMO SAGGIO DI LEONARDO ALARIO |
et at: 29/04/2013 | |
" La presenza del canto ", presentato l' ultimo saggio di Leonardo Alario - Una dolce melodia tradizionale suonata da un' antica zampogna moranese ha introdotto la presentazione de " La presenza del Canto ", ultimo saggio di Leonardo Alario, edito da Rubbettino. L' evento e' stato presentato venerdi 26 aprile presso il Protoconvento francescano della citta' di Castrovillari dall' infaticabile Gerardo Bonifati, capo dipartimento dell' attività culturale F.I.T.P,. Calorosi sono stati i saluti di Lucio Rende, consigliere comunale con delega alla Cultura che si è scusato per l’assenza del sindaco, Domenico Lo Polito, impegnato per motivi istituzionali, di Domenico Pappaterra, presidente dell’Ente Parco del Pollino che ha ricordato quanto sia inestimabile il patrimonio “popolare” degno di essere conservato e salvaguardato, di Benito Ripoli, presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari e di Giovanni Amato, presidente della Pro Loco castrovillarese. Complessa e interessante è stata, quindi, la relazione scientifica di Ottavio Cavalcanti, docente Unical, a ribadire non solo l’alacre lavoro di ricerca dell’autore per quei beni immateriali che caratterizzano le nostre identità locali, ma anche l’intelligenza, la passione e il rigore scientifico di Alario collega e amico dello stesso Cavalcanti. Alcuni stralci dell’opera corredata da due CD con brani registrati, sono stati letti dalla professoressa Minella Bloise, responsabile della Consulta Scientifica della Pro Loco. Rilevante, altresi, l’intervento dell’on. Gianluca Gallo, che ha posto l’accento sull’impegno della Regione Calabria per la valorizzazione di usi, costumi e saperi del passato, dall’enogastronomia, alle attività folcloriche, alla letteratura, all’arte, che consolidano il senso dell’appartenenza e rischiano, purtroppo, di andare irrimediabilmente perduti. Leonardo Alario docente e studioso di tradizioni popolari, unanimemente riconosciuto quale grande uomo di grande cultura e intellettuale legato alla città di Castrovillari, ha avuto parole di riconoscenza e gratitudine per tutti i presenti, per la Pro Loco e per la Consulta Scientifica, rappresentata oltre che dalla Bloise, anche da altri studiosi e ricercatori tra cui chi scrive, il dott. Pasquale Pandolfi e la prof.ssa Angela Lo Passo, congratulandosi con gli stessi per la rifondazione dell’ottocentesca Accademia Pollineana e ricordando quanto sia importante il lavoro di recupero e di riscoperta di quella ricca civiltà agro-pastorale del nostro territorio. Il suo libro, dunque, non è semplicemente un’analisi antropologica, uno studio demologico e dialettologico delle tradizioni orali calabresi, ma è la “cristallizzazione” della cultura orale affidata alla memoria della stampa. La cultura orale è la cultura dell’ascolto, accompagna e sostiene la vita degli uomini; il canto si fa testimone del tempo, del tempo quotidiano e festivo, del tempo gioioso e tragico, aprendo i varchi di mnemosine e liberando quel suono melodizzato e quella “parola cantata” con cui può esser detto ciò che è interdetto alla parola parlata o scritta e a cui l’uomo, da sempre, ricorre “per gridare al mondo la propria presenza”. Ines Ferrante |
Tell A Friend
|
|
|
INCONTRO RAVVICINATO DEGLI STUDENTI MEDI DI ITCG E IPSSAR DI CASTROVILLARI CON ANTONIO NICASO, GIORNALISTA, SCRITTORE TRA I MASSIMI ESPERTI DI ORGANIZZAZIONI MALAVITOSE E DI 'NDRANGHETA IN PARTICOLARE A LIVELLO INTERNAZIONALE |
et at: 27/04/2013 | |
Incontro ravvicinato degli studenti medi di I.T.C.G. e I.P.S.S.A.R di Castrovillari con Antonio Nicaso, giornalista, scrittore tra i massimi esperti di organizzazioni malavitose e di 'ndrangheta in particolare a livello internazionale. L' appuntamento dal suggestivo titolo " Primavera di legalita' " è stato organizzato dalla testata giornalistica on line abmreport.it e dall' associazione culturale " Pensieri stilografici " a voler suggellare i primi due anni di attivita' della testata e dell' associazione che ne è editrice, gia' nel 2011 Antonio Nicaso e Nicola Gratteri erano stati loro ospiti a Castrovillari. L' incontro tenutosi presso l' Auditorium dell' I.T.C.G. " Pitagora – Calvosa ", si è nutrito oltre che naturalmente delle considerazioni di Antonio Nicaso, delle davvero numerose domande che gli alunni dei due istituti castrovillaresi hanno voluto porre. Un appuntamento nel segno della sensibilizzazione e formazione delle coscienze a stili di legalità e giustizia che s' inserisce adeguatamente nel percorso di educazione alla legalità che l’I.T.C.G " Pitagora – Calvosa " con ben due progetti, sta conducendo in quest’ anno scolastico. L' appuntamento è stato introdotto da Michele Martinisi direttore responsabile di abmreport.it, presente al tavolo anche Vincenzo Alvaro direttore editoriale della testata on line e presidente dell' associazione " Pensieri Stilografici ". All' appuntamento ha partecipato anche il sindaco di Castrovillari, avv. Mimmo Lo Polito e la dirigente dell' I.T.C.G., prof.ssa Franca Eugenia Guarnieri. Combattere le mafie attraverso la memoria, non dimenticando gli uomini e sono stati tanti che hanno dato la vita per difendere il principio di legalita' e giustizia, è solo una delle ricette uscite dall' interessante incontro. Memoria storica alla quale il noto autore ha fatto spesso riferimento parlando della morte violenta capitata al papa' del suo compagno di banco e d' infanzia quando aveva solo sei anni, un bambino che è passato in un attimo dal sorriso a un pianto che non lo ha piu' lasciato nella sua vita. Non un incontro prettamente tecnico sull' organizzazione delle bande malavitose su scala mondiale ma di fatto un momento durato poco piu' di due ore, di educazione alla legalita' e alla giustizia, un binomio che passa sempre dai nostri tanti atteggiamenti quotidiani. Antonio Nicaso è nato a Caulonia, e' autore di svariati libri tra cui alcuni bestseller che sono stati tradotti in diverse lingue. Nel 1995 ha pubblicato Global Mafia, un libro che per la prima volta ha introdotto e spiegato il concetto di partenariato criminale. Vive e lavora in Nord America tra Canada e Stati Uniti, l’ultimo lavoro è stato redatto insieme a Nicola Gratteri, con il quale condivide incontri e dibattiti con i giovani in molti contesti italiani ed extranazionali, dal titolo " Dire e non dire: i dieci comandamenti della 'ndrangheta nelle parole degli affiliati ", pubblicato lo scorso ottobre.
|
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA: CGIL, RIPRISTINARE ESENZIONI TICKET FAMIGLIE A BASSO REDDITO |
et at: 26/04/2013 | |
Calabria: Cgil, ripristinare esenzioni ticket famiglie a basso reddito - La CGIL Calabria in una nota chiede al Commmissario ad acta alla Sanità, Giuseppe Scopelliti di ripristinare le esenzioni al pagamento del ticket sanitario per i nuclei familiari a basso reddito ISEE attualmente privati del diritto di cura. In Calabria - si legge nella nota - al gettito dei ticket per 38,3 milioni di euro che interessa migliaia di lavoratori, inoccupati, studenti e pensionati non esenti, va aggiunto l'ulteriore disagio economico dei 65.000 calabresi costretti ogni anno a cercare soluzioni di cura fuori regione. La poverta' - continua il comunicato - che attanaglia la regione ha bisogno della certezza e dell'efficacia di misure sociali e sanitarie che la Giunta regionale si sta mostrando incapace di assicurare -. |
Tell A Friend
|
|
|
OPERAZIONE " MONTEA " BRACCONAGGIO NEL PARCO DEL POLLINO - RIPRESI DALLE TELECAMERE MENTRE CACCIAVANO NELL' AREA PROTETTA |
et at: 26/04/2013 | |
OPERAZIONE " MONTEA " Bracconaggio nel Parco del Pollino - Ripresi dalle telecamere mentre cacciavano nell' area protetta - ROTONDA, 26 Aprile 2013 - Ripresi a praticare attivita' venatoria in area protetta grazie all' ausilio di apparecchiature di videosorveglianza. E' quanto emerso dalle indagini del Corpo Forestale dello Stato, Coordinamento Territoriale per l' Ambiente del Pollino, finalizzate al contrasto del fenomeno di bracconaggio nella valle dell' Esaro. La vasta operazione denominata " Montea ", il cui nome deriva dal monte dove veniva praticata tale attivita' illegale, ha visto impegnati questa mattina 50 uomini del Corpo e un elicottero NH 500proveniente dal Centro operativo Aereo Unificato di Lamezia Terme. In particolare sono stati eseguiti nei comuni di S.Agata D’Esaro, S.Sosti,Fagnano Castello e Roggiano Gravina i decreti di sequestro preventivo di armi,munizioni e radio trasmittenti emessi dal Giudice per le indagini Preliminari del Tribunale di Castrovillari Anna Maria Grimaldi nei confronti di 11 persone su proposta del Sostituto Procuratore della Repubblica di Castrovillari Francesco Santosuosso titolare delle indagini. Questi dovranno rispondere dei reati di introduzione di armi, attività venatoria e disturbo delle specie animali all’interno dell’area protetta del Pollino. Alcuni di loro effettuavano tale attività venatoria sprovvisti anche di regolare porto d’armi. Le indagini condotte dal Comando Stazione di S.Sosti, durate mesi, hanno evidenziato grazie all’utilizzo delle apparecchiature di video ripresa l’attività venatoria di queste persone nelle località “Fontana Corina” e “Serra del Finocchio” località queste ricadenti in zona “1”del Parco del Pollino, risultate sito Bioitaly. Una zona difficile da poter controllare per la sua morfologia del territorio controllata durante la battuta di caccia da alcune “vedette” umane presenti sul luogo. In particolare le immagini delle riprese video e rilievi fotografici, hanno evidenziato che gli indagati si trovavano all’interno dell’area protetta muniti di fucili, radio ricetrasmittenti e cani da seguita, con atteggiamento diretto a ricercare la fauna, stanarla e catturarla. Per impedire l’illecito gli indagati sono stati videosorvegliati a distanza con le nuove apparecchiature del Corpo Forestale opportunamente installate in punti idonei al rilevamento di tale illecita attività ed al monitoraggio della zona. La tecnica è una di quelle che solitamente viene usata per il contrasto agli incendiari, ed ha portato al deferimento degli 11 destinatari delle informazioni di garanzia e del provvedimento. Durante l’operazione sono stati sequestrati 35 fucili, 7 radio ricetrasmittenti e 1.500 munizioni a “palla unica” e “spezzata”. “Auspichiamo che questa operazione sia efficace deterrente sia per i bracconieri che per gli incendiari” ha commentato il Coordinatore del CTA del Corpo Forestale, Vice Questore Vincenzo Perrone. |
Tell A Friend
|
|
|
SABATO 27 E DOMENICA 28 DOPPIO APPUNTAMENTO DI TEATRO E MUSICA PER LA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE |
et at: 25/04/2013 | |
COMUNICATO STAMPA XIV STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI - SABATO 27 e DOMENICA 28 Doppio appuntamento di teatro e musica per la XIV Stagione Teatrale comunale - Sabato 27 " La Vita va presa con filosofia " della Compagnia Mediterranea e domenica 28 il concerto per piano e violino del Conservatorio Giacomantonio di Cosenza - Castrovillari – Teatro e Musica nel cartellone della XIV Stagione Teatrale Comunale, con un doppio appuntamento per il fine settimana al Teatro Sybaris. Sabato 27, alle 21,00, la Compagnia Mediterranea porta in scena “La vita va presa con filosofia”, scritto, diretto e interpretato da Pippo Infante, che sulla scena sarà accompagnato dalla fisarmonica di Camillo Maffia. Il titolo dello spettacolo fa parte di quello che è il pensiero classico dei macchiettisti napoletani del periodo della rivista. Lo spettacolo, un inno alla positività, ripercorre alcuni momenti di vita partenopea e vuole essere un omaggio al grande Nino Taranto. Il testo è diviso in quadri, in ognuno dei quali, si inscena un passaggio macchiettistico dell’attore napoletano. Dallo “sciò sciò ciucciuè” il rosario dei femmenielli riproposto pochi anni fa da Peppe Barra, fino ad un autentico “Ciccio Formaggio” per seguire con “Dove sta Zazzà”. Di rilevanza comica, lo spettacolo annovera nel suo viaggio itinerante attraverso la macchietta, anche un momento di tradizione popolare con “O mercuri da Madonn’o Carmine” (Il mercoledì della Madonna del Carmine) dove la tradizione cristiana, si fonde con la tradizione popolare. La scena è ambientata nella Chiesa della Madonna del Carmine o spesso alla Madonna dell’Arco, in piena II guerra mondiale dove al cospetto della madre di Dio, militari, anziani e soprattutto mamme, chiedono grazie e fanno suppliche alla vergine santa. Di forte effetto, è la lacrimazione della statua della Madonna, avvenuta presumibilmente intorno al 1944. Diceva Nino Taranto: “A vita è nu surriso” quindi sorridere anche quando il cuore non vuole, questo è l’attore, regala un sorriso e in cambio desidera un applauso. Domenica 28 alle 18,30 il teatro lascia spazio alla magia della musica eseguita da un’affiatata ensemble del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. La serata, ad ingresso libero, si presenta di sicuro interesse per gli appassionati. Pagine celebri composte da giganti della musica, rivissute attraverso il dialogo tra il pianoforte di Angelo Luigi Marino e il violino di Alessandro Acri, elementi che lasciano preannunciare forti e coinvolgenti emozioni. Saranno eseguiti: La Preghiera (Camillo Sivori), Concerto per violino e orchestra op. 77 e Sonata per violino e pianoforte in re minore op. 108 (Johannes Brahms), Liebesleid e Schön Rosmarin (Fritz Kreisler ), Polonaise de concert” op.4 (Henryk Wieniawski). E come sempre, quando le luci si spengono sul palcoscenico del Teatro Sybaris, lo spettacolo si sposta ne “La Sartoria”, suggestivo punto di approdo di persone e di idee. Nel cuore del centro storico, “La Sartoria” è un posto off, originale, a cominciare dal nome, nato per accogliere pubblico e teatranti, che qui si intrattengono piacevolmente a chiacchierare e discutere sullo spettacolo appena finito per poi spaziare. Magari sorseggiando un bicchiere di ottimo vino locale e degustando pietanze della tradizione castrovillarese, non disdegnando però le contaminazioni di terre lontane. Domenico Donato Laura Capalbi Ufficio stampa XIV STAGIONE Teatrale Comunale |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TRASPORTI CORSE SOPPRESSE E SENZA AVVISO. DISAGIO PER I PASSEGGERI DELLAUTOLINEE " FERROVIE DELLA CALABRIA-FERLOC " |
et at: 25/04/2013 | |
Castrovillari, trasporti – Corse soppresse e senza avviso. COMUNICATO STAMPA- Disagio per i passeggeri dell’autolinee " Ferrovie della Calabria-Ferloc ". Per l' ennesima volta l' azienda " Ferrovie della Calabria-Ferloc " crea disagi nei trasporti agli studenti e lavoratori pendolari che, da Castrovillari devono recarsi a Cosenza. E' impensabile dover aspettare, invano, per più di mezz’ora, la corsa delle 9:30, dopo aver acquistato il biglietto e soprattutto senza che nessuno, durante l’acquisto e l’attesa all’autostazione, ha avuto la cortesia di avvisare che la corsa sarebbe stata sospesa, ma piuttosto, c’erano dipendenti che, da dietro i vetri della sede, sorridevano per il disagio subito. Questa è l’ennesima situazione di disagio perché, ultimamente, le corse spariscono all’improvviso, esempio è la corsa delle ore 13:00 di venerdi 19 aprile, anche in quel caso, i passeggeri hanno aspettato inutilmente l’arrivo dell’autobus e sono stati avvisati solo dopo che un altro mezzo era già partito! Inutile è stato il tentavo dei viaggiatori di chiedere spiegazioni all’ufficio competente, poiché nessuno è stato in grado di saper dare una giusta motivazione. Questi disagi ormai si riscontrano da troppo tempo e sono dovuti a disfunzioni aziendali. L’azienda in quest’ultimo periodo ha gravi problemi economici, molto spesso non ha neanche denaro per rifornirsi di carburante e controllare gli autobus per le opportune sicurezze prima di ogni viaggio, infatti le corse non avvengono nel rispetto delle norme di sicurezza, poiché i conducenti lavorano in condizioni di stress e spesso parlano di numerosi guasti dei mezzi, sorvolati dall’azienda, inoltre, si verifica sempre più una mancanza di puntualità nelle corse giornaliere, non si ha mai la garanzia di un trasporto sicuro fino a destinazione ed è inaccettabile che i viaggiatori devono pagare per causa di un fallimento aziendale! Marica Nigro Responsabile Giovani-FDCP |
Tell A Friend
|
|
|
LA COMMISSIONE PER L' ACCESSO DOCUMENTI AMMINISTRATIVI C/O PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, RICONOSCE IL DIRITTO DI ACCESSO NEGATO PRIMA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL' ISTITUTO MAGISTRALE LICEO " L. DELLA VALLE " DI COSENZA |
et at: 24/04/2013 | |
Oggetto: La Commissione per l' Accesso Documenti Amministrativi c/o Presidenza del Consiglio dei Ministri, riconosce il diritto di accesso negato prima dal dirigente scolastico dell' Istituto Magistrale Liceo " L. della Valle " di Cosenza. Soddisfatto il sindacato SAB che ha patrocinato il contenzioso. La Commissione per l' accesso ai documenti amministrativi, che e' stata istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1991 a seguito dell' entrata in vigore della legge 7 agosto 1990, n. 241 sul procedimento amministrativo, e' l' organismo preposto alla vigilanza sull' attuazione del principio della piena conoscibilita' e trasparenza dell' attivita' della pubblica amministrazione, al quale possono rivolgersi privati cittadini e pubbliche amministrazioni. La legge 11 febbraio 2005 n. 15, di modifica e integrazione della legge generale, ha conferito maggiore incisività al ruolo della Commissione, accrescendone le funzioni e attribuendole nuovi poteri. Gli interessati possono ricorrere in via amministrativa alla Commissione avverso le determinazioni (diniego, espresso o tacito, o differimento dell'accesso) concernenti il diritto di accesso adottate dalle amministrazioni statali o dai soggetti a esse equiparati operanti in ambito ultraregionale. Il procedimento innanzi alla Commissione è gratuito e si svolge in tempi particolarmente rapidi e garantisce il rispetto del contraddittorio; le parti possono, infatti, essere udite anche personalmente senza necessità dell'assistenza del difensore. La Commissione, in caso di accoglimento del ricorso, ordina all'amministrazione l'esibizione del documento richiesto, fissando, ove necessario, un termine perentorio. La presentazione del ricorso innanzi alla Commissione sospende i termini per il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale che è l’altro organo al quale si può ricorrere avverso il diniego di accesso, con spese per il ricorrente. Il ricorso amministrativo non è alternativo a quello giurisdizionale. La Commissione, oltre ad adottare le determinazioni che le competono in materia di ricorsi, vigila affinché sia attuato il principio di piena conoscibilità dell'attività della pubblica amministrazione con il rispetto dei limiti fissati dalla legge 241/1990 e successive modifiche e integrazioni. Nel merito, il prof. P.S. di Rende, docente di ruolo di educazione musicale, aveva richiesto, anche per l’a.s. 2012/13, la riconferma dell’utilizzazione c/o il Liceo Musicale “L. della Valle” di Cosenza, per esservi stato utilizzato negli anni precedenti, nelle classi sperimentali per l’insegnamento musica d’insieme ed interpretazione ed esecuzione e per lo strumento TROMBA, ai sensi dell’art. 6 bis del contratto sulla mobilità annuale del 23/8/2012; l’ATP di Cosenza aveva escluso il predetto dalle graduatorie ed al suo posto aveva utilizzato altro docente che, nel frattempo, rinunciava all’utilizzazione. Non essendovi più docenti nella graduatoria provinciale delle utilizzazioni, il posto disponibile veniva conferito a contratto annuale da parte del dirigente scolastico del predetto istituto; da qui la richiesta di accesso atti per conoscere il nominativo, il domicilio, la domanda e tutti gli atti connessi e/o consequenziali posti a base per il conferimento della predetta nomina del docente effettivamente in servizio nel corrente anno che, nel frattempo, era diventato contro interessato, per la notifica del rincorso da presentare al Giudice del Lavoro avverso la mancata conferma del prof. P.S.. Il dirigente scolastico negava il diritto richiesto con la seguente motivazione “ questo istituto deve respingere la Sua richiesta in quanto priva dei diritti di legittimazione. Le utilizzazioni sono procedure a carico dell’Ufficio Scolastico Provinciale che ha emanato il provvedimento di assegnazione degli incarichi in data 8/11/2012 prot. n. 10044/6 ”; la posizione del dirigente rimaneva tale anche dopo ulteriore diffida notificata anche all’USR della Calabria, anch’esso insensibile alla legittima richiesta, da qui il ricorso alla Commissione che, con decisione notificata il 14/4/2013 ha così deciso “ DIRITTO Il provvedimento oggetto di impugnativa nega l’accesso adducendo che Le utilizzazioni sono procedure a carico dell’Ufficio scolastico Provinciale che ha emanato il provvedimento di assegnazione in data 8/11/2012. Tale locuzione sembrerebbe voler intendere che il procedimento che ha portato alla formazione dei documenti negati al ricorrente, è di competenza dell’Ufficio scolastico provinciale. Tale circostanza, tuttavia, è irrilevante ai fini del chiesto e negato accesso, atteso che, in disparte ogni valutazione sulla competenza procedimentale, a venire in rilievo è il fatto che i documenti richiesti siano comunque detenuti dall’amministrazione destinataria della domanda di accesso. Trattandosi di contratto sottoscritto dall’amministrazione resistente e della documentazione connessa, è chiaro che essa sia nella disponibilità di parte resistente. Pertanto, ritenuto nel caso di specie sussistere un interesse qualificato all’accesso in capo al ricorrente, il ricorso merita di essere accolto. P.Q.M. La Commissione accoglie il ricorso e per l’effetto invita l’amministrazione a riesaminare la questione sulla base delle considerazioni svolte.” Il SAB, con il segretario generale prof. Francesco Sola, che ha patrocinato tutto il contenzioso, nello stigmatizzare il comportamento tenuto dal dirigente scolastico con l’aggravante che il diniego sia avvenuto da parte di chi svolge un doppio ruolo di dirigente scolastico e dirigente sindacale di organizzazione sindacale confederale maggiormente rappresentativa che dovrebbe rappresentare gli interessi dei lavoratori, si ritiene soddisfatto della decisione della Commissione che ha autorizzato l’accesso richiesto e che tale pronuncia sia d’esempio anche per coloro che continuano ad ostinarsi nell’applicazione della legge n. 241/90 e successive modifiche sul diritto di accesso ad atti detenuti stabilmente dai medesimi, con richieste ampiamente motivate. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|