|
La natura amica del cuore - Nel nostro territorio l' affettuoso sodalizio e' celebrato, anche quest' anno, con una bella ed interessante iniziativa, l' ormai tradizionale " passeggiata del cuore ", prevista per domenica 30 giugno e curata come di consueto dalla meritoria ed attivissima Associazione " Cuore Amico " di Mormanno in collaborazione con l' amministrazione comunale di Frascineto, sempre sensibile ai temi dell’ambiente e della qualità della vita. L’iniziativa è un’occasione per stare a contatto con la natura e fare amicizia iniziando (o rafforzando) un percorso adatto alla prevenzione dai rischi cardiaci e all’assunzione di un corretto stile di vita. Come ci comunicano il presidente di “Cuore Amico”, Pietro Salvatore Vita, e il direttivo della Onlus, la “passeggiata del cuore” in versione 2013 si svolgerà – grazie soprattutto al sostegno del comune di Frasnita (Frascineto), guidato dal sindaco Francesco Pellicano, e dell’Unità operativa di medicina interna e cardiologia riabilitativa dell’Ospedale “V. Minervino” di Mormanno, con in testa il direttivo tecnico dei suoi validi medici presieduto dal dottor Nicola Peccerillo – in uno scenario naturale di straordinaria bellezza, lungo i sentieri impervi di Colle Marcione (o “Marcion” nella lingua con cui si esprimono le popolazioni arbëresh del Pollino), nell’aspro territorio che appena sopra i suggestivi paesi di Frascineto e Civita si proietta verso i contrafforti del Monte Manfriana, oltre settecento metri di dislivello più oltre, passando per il vasto bosco della Fagosa, la Timpa del Principe, la Costa La Verna e il Passo Marcellino Serra. Un percorso che – a sentire correttamente le guide del Parco e la vasta letteratura in materia – in genere si intraprende imboccando una stradina di montagna che poco prima dell’abitato di Civita si inerpica gradualmente verso uno dei luoghi più interessanti e suggestivi del Parco Nazionale del Pollino. Lungo la strada, si incontra una sola fonte per i necessari rifornimenti idrici. Sul Colle Marcione, fra l’altro, sorge un attrezzato Rifugio escursionistico che è anche un importante e visitato Centro di educazione ambientale (il C.E.A. Pollino). Nel Centro viene offerta agli escursionisti una serie di ambienti didattici (aule, laboratori, spazi espositivi e aree per la lettura) dove approfondire le proprie conoscenze in fatto di biodiversità e di ecosistemi tipici dell’area montana appenninica. Ideata nel 2004 dal Conacuore (Coordinamento Nazionale Associazioni Cuore) per coinvolgere “più da vicino tutti i soggetti che operano sul territorio sensibilizzandoli alla prevenzione delle patologie cardiovascolari e all’importanza dell’attività fisica per il benessere del corpo e dello spirito”, la “passeggiata del cuore” continua a coinvolgere da allora tantissime località italiane, attraverso l’azione congiunta di associazioni, strutture sanitarie ed istituzioni. Così è anche per l’iniziativa messa in piedi dal Club “Cuore Amico” di Mormanno; così accade pure per le manifestazioni e gli appuntamenti organizzati dai suoi associati, la cui riuscita è naturalmente strettamente legata alla partecipazione dei cittadini – soci, simpatizzanti, amici della natura, gente curiosa di scoprire cosa voglia dire vivere una giornata all’aperto e regalarsi una possibilità di buona salute in più. In tal senso, per partecipare alla “passeggiata del cuore” di Frascineto e al relativo raduno in montagna si può contattare l’Associazione “Cuore Amico” di Mormanno con una mail indirizzata a: cuoreamico.cs@libero.it. E dunque, parafrasando una celebre canzone di John Lennon: Give heart a chance. a.faz.
|