|
TEATRI IN GIOCO 7° Festival del Teatro a Scuola - Si e' conclusa con rinnovato successo di pubblico la 7° edizione di TEATRI IN GIOCO Festival del Teatro a Scuola, nella splendida cornice dell' Anfiteatrino di San Giuliano nel cuore del centro storico. La manifestazione, che ha visto protagonisti gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria SS. Medici dell' Istituto Comprensivo Castrovillari 2, ha ripreso il suo cammino dopo un anno di fermo dovuto alla mancanza di risorse economiche. Il Comune di Castrovillari ha deciso quest’anno di sostenere questa attività di teatro scuola, rendendo così possibile la ripresa dell’evento. Le tre serate di spettacolo hanno visto coinvolti tutti gli alunni delle tre classi quinte che hanno rappresentato i loro lavori, preparati ed allestiti durante il laboratorio teatrale. Questo Istituto pertanto, già da sempre all’avanguardia nel campo della drammatizzazione ed animazione teatrale, torna prepotentemente alla ribalta del panorama cittadino. La massiccia partecipazione ha dimostrato ancora una volta che il Festival ha consolidato, fin dalla sua prima edizione, il suo ruolo, guadagnandosi un pubblico proprio e specifico, che va al di là della cerchia ristretta di genitori e parenti. Questo aspetto e soprattutto l’importanza dell’alto valore educativo e formativo ed anche di aggregazione sociale, di responsabilizzazione e di crescita è stato sottolineato dal Dirigente Scolastico Dott. Immacolata Gisella Mainieri e riconfermato con convinzione ed entusiasmo dal sindaco di Castrovillari Avv. Domenico Lo Polito e dal consigliere Prof. Giuseppe Russo (delegato alla Pubblica Istruzione), che hanno già annunciato il rinnovato impegno e sostegno perchè l’importante iniziativa possa continuare anche negli anni a venire. Gli stessi hanno espresso inoltre grande apprezzamento e soddisfazione per la qualità del lavoro svolto e per il livello tecnico ed espressivo raggiunto ed acquisito dai giovani allievi, cosa, che hanno rimarcato, non poteva non avvenire data la grande competenza ed esperienza di chi ha tenuto i laboratori, il M° Giuseppe Maradei del Teatro della Sirena, da più di un decennio impegnato nell’attività didattica nell’ambito scolastico e formatore ormai di più generazioni. Soddisfattissimo anche quest’ultimo, ideatore e direttore artistico della Rassegna che ha spiegato sinteticamente ancora una volta lo spirito della manifestazione: “Nell'antico centro storico, il teatro riporta i fanciulli ed l il gioco in strada. Il teatro come gioco, ma anche il gioco del teatro e soprattutto il teatro che si mette in gioco. Concepire la “mess’in scena” come “mess’in gioco” è alla base del lavoro svolto. Un teatro essenzialmente ludico, nel quale il bambino, oltre ad apprendere tecniche ed aspetti della messinscena, in un grande momento di aggregazione, socializzazione e responsabilizzazione, possa dare spazio alle proprie fantasie, sfogo alle proprie esuberanze, espressione e colore ai propri sentimenti.”.
|