CASSANO ALLO JONIO, COMUNICATO DELL’ ASSOCIAZIONE " LA BUSSOLA " et  at:  31/10/2013  

COMUNICATO STAMPA DEL 31/10/2013 - Osservando con occhi limpidi da pregiudizi lo spazio su cui sorgeva il " vecchio granaio " tante sono le domande che anche un semplice cittadino si pone.  Le ordinanze riguardanti l' ex-granaio erano di ripristino e descrivevano con accuratezza l' evolversi delle condizioni generali determinatesi nel corso di un decennio, per cui, nello specifico, lascia esterrefatti che, dopo mesi da una scossa di terremoto avvenuto ancor prima dell’acquisto dell’edificio, improvvisamente questo debba essere demolito con ordinanza contingibile ed urgente, pur facendo parte del tessuto storico minore del Comune di Cassano. Il metodo e la tempistica dell’intera operazione destano perplessità oltre che lasciare esterrefatti: si compra, oggi, a peso d’oro, ciò che, domani, si distrugge con spese ingenti. Una maggiore riflessione avrebbe fatto risparmiare ai cittadini somme elevate. Dove sono i parcheggi interrati previsti in delibera? Non ci sono : si costruisce sul pianoro determinato dalla demolizione, impegnando ulteriori somme per lavori di sistemazione dell’area di sedime e per bandire un concorso di idee per la riqualificazione architettonico-urbanistica dell’area prospiciente il teatro comunale. Tutto ciò che finora è stato costruito sarà demolito e ricostruito in altro modo: un ulteriore impiego di denaro pubblico senza alcun fine preciso e concreto. La spesa per i lavori effettuati supera, allo stato attuale quattrocentomila euro (400.000,00), ma lievita in corso d’opera e di delibera in delibera. Ha quasi raggiunto l’entità di un progetto precedente, ma con quel progetto il comune aveva parcheggi e spazi a disposizione recuperando l’edificio. I soldi impegnati nei lavori attuali provengono dai fondi Syndial e dispiace a tutti che vengano spesi senza alcun criterio preventivo, approvato dal Consiglio Comunale. I lavori eseguiti verranno pagati solo dopo l’approvazione del bilancio preventivo 2013. Oggi, sono effettuati a “credenza” ed in alcuni casi, anche senza il parere degli uffici competenti, ma con la partecipazione attiva e concreta di soggetti stipendiati a tempo determinato con i nostri soldi. E non finisce qui !! -  Associazione La Bussola - Movimento Alicorno

 
      Tell A Friend

     AFFIDO CONDIVISO DEI FIGLI - FARA' TAPPA LA SERA DELL' UNO NOVEMBRE A CASTROVILLARI " PAPI GUMP " et  at:  31/10/2013  

Affido condiviso dei figli - Fara' tappa la sera dell' uno novembre  a Castrovillari  " Papi Gump " - L' iniziativa e' promossa da Antonio Borromeo, padre separato, che percorre a piedi l' Italia meridionale per sensibilizzare l' opinione pubblica verso la modifica della legge 54 del 2006, affinche' vengano rispettati e applicati i principi dell' affido condiviso dei figli. A tutela dei piu' piccoli ed a salvaguardia dei loro diritti, dunque. L’appuntamento per spiegare tale esigenza, necessità ed urgenza è affidata ad una conferenza Stampa nella sala 14, al primo piano del Protoconvento francescano, programmata per le ore 18 con l’Amministrazione nelle persone del Sindaco, Domenico Lo Polito, e del Vice ed Assessore ai Servizi Sociali, Carlo Sangineti,  e, naturalmente, Antonio Borromeo promotore  di “Papi Gump”  che percorre a piedi il Sud del Paese per rendere sensibile l’opinione pubblica in merito alla modifica della legge 54 del 2006, affinché vengano applicati i principi dell’affido condiviso dei figli. L’arrivo di Borromeo, proveniente dalla tappa di Cosenza, è atteso intorno alle ore 17,30. Verrà scortato, all’entrata del capoluogo del Pollino, da una pattuglia della Polizia municipale nel tratto che lega viale del Lavoro al Protoconvento, nell’antico rione Civita. Subito dopo l’incontro con gli organi d’informazione per chiarire l’importanza dell’affido condiviso. Nella sua marcia a piedi nelle regioni Antonio Borromeo è stato ricevuto da diversi responsabili di Enti, Istituzioni ed Organismi, i quali hanno manifestato la loro disponibilità su un tema sociale tanto delicato, sostenuto  anche da associazioni e movimenti. Il tour di sensibilizzazione di “Papi Gump” sui temi della famiglia, comprese le problematiche relative ai separati, ai divorziati ed ai loro figli, sta stimolando tante sensibilità e ottenendo impegni , mentre lo stesso Borromeo ha lanciato una petizione che può essere firmata in ogni città.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL COMUNE ADERISCE ALL' AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ALLE STRUTTURE INTERESSATE DAL SISMA et  at:  31/10/2013  

CASTROVILLARI. IL COMUNE ADERISCE ALL' AVVISO PUBBLICO REGIONALE  PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ALLE STRUTTURE INTERESSATE DAL SISMA - L'amministrazione comunale di Castrovillari  ha manifestato l'interesse, con delibera di Giunta municipale, di aderire all’Avviso pubblico regionale inerente " gli interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento  sismico, o eventualmente di demolizione e ricostruzione di edifici privati ".  Lo ha reso noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il quale ricorda che “l'avviso è stato pubblicato pure sul sito del Comune e all'albo pretorio on line per poter essere reperito da tutti”. Possono presentare richiesta di incentivo, per realizzare interventi, finalizzati a ridurre condizioni di fragilità e volti ad accrescere la resistenza delle strutture nonché per mettere in sicurezza camini, cornicioni e altro, i proprietari di edifici ubicati nel territorio comunale. La richiesta di contributo è scaricabile dal sito www.regione.calabria.it/llpp nella sezione “Prevenzione rischio sismico” – “Interventi strutturali edifici privati” oppure sul sito internet del Comune di Castrovillari www.comune.castrovillari.cs.it  e dovrà pervenire entro le ore 12 del prossimo 31 dicembre presso l’ufficio protocollo del Comune di Castrovillari dalle ore 9,30 alle ore 12,30 , dal lunedì al venerdì e dalle ore 15,30 alle ore 17,30 di martedì e giovedì.  Non saranno ammesse richieste formulate in altra maniera.  La Regione renderà pubblica entro il prossimo 7 marzo  la graduatoria che potrà essere visionata sul sito www.regione.calabria.it/llpp sempre nella sezione “Prevenzione rischio sismico” – “Interventi strutturali edifici privati”. I soggetti destinatari del contributo dovranno, poi, presentare all’Amministrazione Comunale  il progetto definitivo dell’intervento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)



 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA E DERIVATI, RICHIESTO IL RINVIO A GIUDIZIO ANCHE PER BANCA NOMURA et  at:  31/10/2013  

La Procura della Repubblica di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio di sei indagati, tra cui la banca Nomura, nell'inchiesta sui derivati sottoscritti dalla Regione Calabria, dal 2004 al 2006, con l'istituto di credito giapponese. Per un settimo indagato, l'ex funzionario della Nomura, Armando Vallini, è stata chiesta l'archiviazione. Le indagini seguite dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Milano a conclusione delle indagini preliminari aveva identificato 7 persone che a vario titolo, risultavano indagati per i reati di associazione per delinquere, truffa e corruzione, in relazione alle operazioni in derivati. L'attività investigativa, richiesta dai sostituti procuratori Gerardo Domijanni e Domenico Guarascio della Procura di Catanzaro, ha riguardato in particolare una emissione obbligazionaria e due successive rinegoziazioni sottoscritte dalla Regione per un importo pari a circa 325 milioni, a cio'  erano correlate operazioni di interest rate swap, grazie alle quali la Nomura risulta aver ottenuto, attraverso modalità fraudolente - secondo l'accusa - profitti illeciti per circa 35 milioni, parte dei quali veicolati in favore di un consulente finanziario.  Dalle indagini della Gdf sarebbe inoltre emerso che la Banca Nomura avrebbe sborsato 2,5 milioni per “comprare” una sua consulenza che avrebbe indotto la Regione Calabria (che è parte lesa) a sottoscrivere i contratti derivati. I soldi sarebbero giunti al consulente attraverso una complessa movimentazione avvenuta grazie a società estere e conti correnti cifrati, che gli investigatori hanno identificato ricostruendo la filiera degli spostamenti del denaro. Alla banca sono state contestate violazioni ai sensi del d.lgs 231 dell'8 giugno 2001, sulla responsabilità amministrativa degli enti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PISL - SARANNO PRESENTATI PRESSO LA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO IL PROSSIMO 8 DICEMBRE ALLE ORE 16.30 DALL' ASSESSORE REGIONALE ALLA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA, GIACOMO MANCINI et  at:  30/10/2013  

Saranno presentati presso la sala 14 del Protoconvento francescano il prossimo 8 dicembre alle ore 16.30 dall' assessore regionale alla Programmazione Nazionale e Comunitaria, Giacomo Mancini i due PISL che interessano l' area di Castrovillari, la notizia è stata data dal sindaco Domenico Lo Polito nel corso della trasmissione Filo diretto con la citta', realizzata da Kontatto radio e trasmessa anche da www.castrovillari.tv. I Progetti Integrati di Sviluppo Locale riconoscono al solo capoluogo del Pollino - ha precisato anche in una nota precedente il primo cittadino -,  1.546.040,32  euro per la  valorizzazione degli antichi tracciati (ex tratto ferroviario Castrovillari - Campotenese) per una fruizione ecosostenibile, attraverso la realizzazione di una “greenways”,  che riguarda  i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro; nonché euro 428.784,62 inerenti la realizzazione di un progetto intercomunale di information tecnology e di marketing territoriale per lo sviluppo dei servizi turistici e la promozione del turismo nell’area. Entrambi  sotto la denominazione “Attraversando natura”. Per la zona del Pollino andranno, però,  complessivamente per i Sistemi  Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali euro 8.917.981.84 di cui 5.417.981,84 per la realizzazione degli interventi pubblici e 3.500.000,00 per i progetti dei soggetti privati dell’area PISL a cui questi potranno partecipare attraverso bandi pubblici. Invece, per i Sistemi produttivi locali,  precisamente alla zona del Pollino perverranno complessivamente altri 8.571.428,57 euro di cui 3.000.000,00 per la realizzazione di infrastrutture pubbliche per la logistica sostenibile e 5.571.428,57 saranno a disposizione, attraverso bandi pubblici, per i progetti imprenditoriali di soggetti privati.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SCUOLA, AUMENTANO I SERVIZI SCOLASTICI A PAGAMENTO A RISCHIO LE CASSE DELLE FAMIGLIE.NOTA DEL PROF. GIANNI DONATO et  at:  30/10/2013  

CASTROVILLARI, SCUOLA, AUMENTANO I SERVIZI SCOLASTICI A PAGAMENTO A RISCHIO LE CASSE DELLE FAMIGLIE.NOTA DEL PROF. GIANNI DONATO - Nella recente riunione svoltasi a Cosenza, alla presenza del Presidente della Provincia, circa la problematica del Dimensionamento  scolastico, e' stata rappresentata, da parte di alcuni Sindaci, la preoccupazione relativa all' aumento spropositato, dal 1 gennaio 2014, dei servizi scolastici, in modo particolare delle mense e del trasporto con scuolabus. Questo provvedimento, se non rivisto e modificato, minerà alla base, di fatto, il Diritto allo Studio, sancito solennemente dalla Costituzione, e l’obbligatorietà  della frequenza della Scuola dell’Infanzia e della Primaria di primo e secondo grado ! Soprattutto in un periodo di gravissime difficoltà economiche ed occupazionali delle famiglie, l’aumento dei costi dei menzionati servizi rappresenterà  un onere gravoso  e, talora, insopportabile da far regredire di circa cinquant’anni  il sistema scolastico. Infatti le attuali norme legate alla gestione della Finanza locale costringeranno i Comuni a far gravare sui Cittadini, per intero, a partire dall’anno nuovo, le spese delle mense scolastiche e del trasporto degli alunni: ciò farà schizzare in maniera esponenziale, raddoppiandolo, il loro costo attualmente  mitigato dai contributi regionali. E’ necessario, pertanto, urgente ed indifferibile, un intervento, in sinergia, da parte delle SS. LL. presso  i Deputati ed i Senatori della nostra Provincia e dei nostri territori affinchè sia modificata la Legge di Stabilità , in discussione in Parlamento, sulle norme relative agli stanziamenti destinati agli Enti locali per consentire  il mantenimento degli attuali costi dei servizi a domanda individuale relativi all’Istruzione. Se ciò non dovesse avvenire si verificherebbe un anomalo ed anacronistico aumento dell’evasione dell’obbligo scolastico e  della tanto deprecata “ dispersione” , soprattutto in territori vasti, come quello della Città di Castrovillari e del nostro Distretto Scolastico, già segnati da una gravissima crisi economica e frastagliati dal punto di vista orografico e logistico, in cui moltissime famiglie vivono in zone rurali e montane. Mi rivolgo, dunque, alle SS.LL. , a nome delle Famiglie e delle Istituzioni scolastiche di Castrovillari e del Distretto Scolastico n° 19, onde prendere in esame questa difficile situazione ed intraprendere ogni iniziativa affinchè il nostro sistema scolastico, già penalizzato da pregresse iniziative legislative, non subisca decremento e danni che colpirebbero inevitabilmente le giovani generazioni. Colgo l’occasione per porgere cordiali saluti. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO  Prof. Giovanni  DONATO

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO, PRESIDIO DEGLI LSU-LPU DAVANTI AL COMUNE: ARRIVATO IL MOMENTO DI DIRE BASTA! et  at:  30/10/2013  

Comunicato stampa - Mercoledi' 30 ottobre 2013 i lavoratori socialmente utili e di pubblica utilita' del Comune di Frascineto, sono stati nuovamente chiamati alla mobilitazione ad oltranza con presidio presso la sede comunale, al fine di rivendicare una soluzione ad una vertenza che ha ormai raggiunto i caratteri di emergenza sociale. I lavoratori presi dalla disperazione e dallo sconforto per l’ evolversi della situazione minacciano nei prossimi giorni azioni eclatanti; non si esclude la possibilità da parte degli stessi di darsi fuoco. Per 17 lunghi anni in cui i lavoratori utilizzati da questo Comune hanno svolto servizi essenziali ed imprescindibili , sono stati rubati dignità, futuro e tranquillità. Per queste ragioni, ora più che mai, è arrivato il momento di dire BASTA! alle eterne promesse, agli impegni presi dagli organi istituzionali e mai mantenuti; CHIEDIAMO -          di riavviare processi di stabilizzazione del bacino Lsu-Lpu  per ottenere il riconoscimento previdenziale pregresso e futuro; -           la copertura economica necessaria al pagamento di sussidi ed integrazioni fino al 31 dicembre 2013; -          di prendere atto della storicizzazione della spesa, ormai ultra quindicennale, e quindi prevedere le risorse necessarie già in sede di bilancio di previsione, superando così  il carattere transitorio della Legge 10 del 2013. Frascineto lì 30.10.2013 I lavoratori LSU ed LPU

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SIT-IN DEGLI LSU-LPU DAVANTI AL COMUNE CONTRO IL PRECARIATO ISTITUZIONALIZZATO et  at:  30/10/2013  

CASTROVILLARI. ANCHE IN CITTA', DINANZI AL COMUNE, UN PRESIDIO DI LSU/LPU CONTRO IL PRECARIATO STORICO ISTITUZIONALIZZATO CALABRESE-IL SOSTEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE E DELLA RSU ALLA VERTENZA - Sit in di lavoratori  per continuare a sottolineare il disagio che viene richiamato da più tempo agli organi preposti. Anche nella città di Castrovillari e, precisamente, dinanzi a palazzo Gallo, sede del Comune, si è tenuto un presidio di LSU-LPU in occasione dello sciopero regionale di questi lavoratori (utilizzati da più enti), programmato per il 30 ottobre dalle segreterie sindacali regionali di categoria di Cgil, Cisl e Uil per rivendicare la stabilizzazione degli  appartenenti al bacino del precariato storico istituzionalizzato calabrese. La manifestazione, al Comune del capoluogo del Pollino, è stata appoggiata anche dalla RSU municipale che ha espresso vicinanza alla lotta dei loro colleghi. A sostegno della vertenza di tali precari si è espressa  pure  l’Amministrazione municipale di Castrovillari con il Sindaco, Domenico Lo Polito , ed il Vice nonché Assessore al Welfare, Carlo Sangineti,  ribadendo le legittime preoccupazioni degli LSU-LPU che operano nelle pubbliche amministrazioni. Un telegramma all’Assessore Regionale al Lavoro ed al Prefetto di Cosenza è stato inviato dal Sindaco Lo Polito. Nello stesso si sottolinea  il ruolo e l’importanza di questi lavoratori per l’erogazione dei servizi pubblici comunali e l’auspicio  di un pronto e risolutivo intervento per dare risposte a tali problematiche. “Lo sciopero di oggi come i presidi pensati davanti agli enti  utilizzatori- hanno affermato Lo Polito e Sangineti in una dichiarazione alla stampa- non sono  solo una legittima battaglia di civiltà, ma è anche la volontà di realizzare un forte coinvolgimento a tutela del diritto del lavoro e della dignità delle persone, di chi vive questa precarietà, che è divenuta insostenibile oltre che mortificante per come si abbatte anche sull’età avanzate di uomini e donne,  da parecchio tempo in questa infelice condizione. E’ inconcepibile “far pagare” sempre i più deboli. Per questo è fondamentale un  impegno di tutti per cancellare questo stato di cose. La Calabria non può fare a meno del lavoro che  rappresenta il modo con cui  ognuno partecipa alla crescita personale e del proprio territorio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CALABRIA SANITA' - IL DOTT. ANDREA URBANI, E' IL NUOVO SUB COMMISSARIO PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO DAI DISAVANZI et  at:  31/10/2013  

CALABRIA SANITA' - IL DOTT. ANDREA URBANI, E' IL NUOVO SUB COMMISSARIO PER L' ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO DAI DISAVANZI - Il dott. Andrea Urbani, e' il nuovo sub commissario per l' attuazione del Piano di rientro dai disavanzi della Regione Calabria,  prende il posto del dimissionario dott. Luigi D' Elia. Il Consiglio dei Ministri, dopo aver ascoltato il Presidente della regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, nella sua qualita'  di Commissario ad acta alla sanita' e su proposta del Ministro della Salute e del Ministro dell'Economia, ha provveduto a nominare il dott. Andrea Urbani come sostituto del dimissionario dott. Luigi D'Elia, sub commissario per l'attuazione del Piano di rientro dai disavanzi della Regione Calabria.

 
      Tell A Friend

     ME MIR T' DISH SE TKSH: INCONTRI MENSILI SU VARIE TEMATICHE DI INTERESSE GENERALE AL SOLO FINE DI SVILUPPARE UN CONTINUO DIRITTO ALL' APPRENDIMENTO PERMANENTE et  at:  29/10/2013  

Me mir t' dish se t’kèsh  ( meglio sapere che avere )  ( antica massima arbershe ), domenica 3 novembre 2013   ore 17.00  - auditorium  - scuola media " E. Koliqi ". per la serie di incontri mensili su varie tematiche di interesse generale al solo fine di sviluppare un continuo diritto all' apprendimento permanente. Si svolgera' domenica 3 novembre 2013 il 2° incontro di apprendimento per l' anno 2013-2014 dal tema : ginestra (sparta)!!!!!!!!!! le antiche tradizioni del nostro territorio. come dalla pianta si può produrre materia prima per il tessile, la meccanica, le costruzioni e la farmaceutica. introdurra':l' ing. Tommaso Ferrari relazionera’ il   prof.Giuseppe Chidichimo professore ordinario Dipartimento di chimica e tecnologie chimiche - Unical. seguiranno interventi dei cittadini sul tema e le conclusioni del relatore, previsti  intermezzi musicali a cura dei maestri Rocco Laitano e Gino Frasca rispettivamente alla chitarra  e al  mandolino. L’incontro avra’ durata massima di 2 ore, la cittadinanza è invitata a partecipare.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. VERSO L' ISTITUZIONE DEI NOVE COMITATI DI QUARTIERE et  at:  29/10/2013  

CASTROVILLARI. VERSO L' ISTITUZIONE DEI COMITATI DI QUARTIERE - Un' azione, la piu' condivisa possibile, voluta dall' Amministrazione ed immediatamente posta in una delle prime sedute dell' assise municipale di questa consiliatura, attraverso la votazione (il 30 luglio 2012)  del Regolamento <Democrazia e Partecipazione> per coinvolgere maggiormente la citta' e tutti i soggetti nella responsabilita' della cosa pubblica, elemento fondante di quella sussidiarietà che desidera il contributo dal basso per una crescita  la più rispondente possibile alle esigenze di tutti e del bene comune, si rafforza. Lo ribadisce il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il quale annuncia che " la citta' si avvia ad attrezzarsi per scegliere i rappresentanti dei Comitati di Quartiere per una democrazia sempre più partecipata, per migliorare la qualità della vita e sviluppare il senso civico, a difesa dei diritti e delle istanze degli abitanti di ciascun quartiere ed anche a stimolo e verifica costruttiva dell’operato delle istituzioni e della pubblica amministrazione.” “A tal proposito- ricorda il primo cittadino -  un Avviso Pubblico,  per l’istituzione dei Comitati, verrà affisso sui muri della Città, e   reperibile, con l’apposito regolamento approvato il 5 agosto scorso dal Consiglio, e con gli schemi - domanda per proporre le candidature, sul sito web del Comune all’indirizzo www.comune.castrovillari.gov.it; i vari documenti potranno essere visionati pure presso l’Ufficio dell’Addetto Stampa del Comune, ubicato al primo piano di palazzo Gallo presso piazza Vittorio Emanuele II.” “I Comitati di Quartiere istituiti - recita tra l’altro l’Avviso-  sono in numero di nove, coincidenti con le Sezioni elettorali in cui si esercita il diritto di voto e meglio specificate all’articolo 2 del Regolamento. Gli stessi sono organismi territoriali di partecipazione democratica dei cittadini ai quali vengono assegnate specifiche prerogative elencate all’articolo 5  sempre del Regolamento. Quest’ultimo prevede, tra gli altri, la costituzione di un Direttivo e di un Presidente per ogni quartiere. In base,poi, alla previsione dell’articolo 27 del Regolamento, per consentire l’immediato insediamento dei Comitati di Quartiere, è previsto che, nella prima fase sperimentale, i componenti dei direttivi vengono eletti dal Consiglio comunale. “Tutti i cittadini interessati a far parte del direttivo dei Comitati di Quartiere- si fa menzione nell’Avviso Pubblico-  possono proporre la propria candidatura con istanza scritta indirizzata al Sindaco e compilata sull’apposito modello scaricabile dal sito internet o reperibile presso l’Ufficio Stampa del Comune, nel termine di trenta giorni dalla pubblicazione del presente Avviso. “   “Insomma- aggiunge il Sindaco Lo Polito - un modo come coinvolgere ancor di più la collettività sull’esistente e far interagire attivamente l’ente con i cittadini. Un’occasione degna d’attenzione per contribuire tutti alla determinazione di buone pratiche amministrative su cui siamo impegnati anche a livello regionale con altre città, consapevoli del valore di questi percorsi che uniscono e danno dignità a quel desiderio di crescita che anima ciascuno e che oggi, più che mai, attraversa trasversalmente il corpo sociale come esigenza. Questo nuovo strumento- sostiene, concludendo, il Sindaco -  contribuirà sicuramente ad affrontare le varie questioni le quali non possono fare a meno di nessuno e tanto meno del senso di responsabilità di ciascuno di fronte la realtà quotidiana che oggi ci provoca ancor di più nel momento storico che stiamo vivendo.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) ---- link di approfondimento: I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI LUNEDI' 5 AGOSTO 2013

 
      Tell A Friend

     " PASSAGGIO DELLA CAMPANA " AL LIONS DI CASTROVILLARI, ENZO SALITURI E' IL NUOVO PRESIDENTE, SUCCEDE ALL' AVV. NADIA CARNEVALE et  at:  29/10/2013  

COMUNICATO STAMPA - Enzo Salituri nuovo Presidente dei Lions Club di Castrovillari  -  Enzo Salituri e' il nuovo Presidente dei Lions Club di Castrovillari. Nei giorni scorsi infatti si e' svolta presso il Jolly Hotel a Castrovillari la consueta cerimonia del " passaggio della campana " che testimonia il simbolo della presidenza. Salituri succede all' Avvocato Nadia Carnevale che ha traghettato lo storico club di servizi cittadino nel suo cinquantesimo compleanno. La cerimonia e' avvenuta alla presenza del Past Governatore del distretto 108 YA Aldo D’Andrea e del Presidente di Zona Saverio Spina oltre a diversi  rappresentanti dei club della zona, delegazioni di altri club service cittadini , e autorità civili e militari. Nadia Carnevale nel suo discorso ha voluto ringraziare gli amici del club per la vicinanza dimostrata e per l’impegno profuso durante questi due importanti anni di presidenza che ha visto tutti i soci protagonisti nell’interesse attivo della comunità attraverso diverse iniziative. Anche il primo cittadino Mimmo Lo Polito ha voluto esprimere personalmente il proprio apprezzamento per il ruolo che riveste il Club nel territorio complimentandosi con i suoi soci e formulando gli auguri al neo presidente Salituri. Particolarmente emozionato nel suo intervento  Enzo Salituri che ha ricordato l’importanza dei valori che caratterizzano lo spirito Lionistico. In particolare Salituri, dopo aver ringraziato per l’opera svolta il Presidente uscente, ha tracciato quelli che saranno i punti cardini del suo programma basato sulla “continuità” e su quelle tematiche di grande attualità da  portare avanti attraverso una “opera di sensibilizzazione” con la collaborazione dei soci, del mondo scolastico, delle istituzioni e delle forze dell’Ordine. Ed infine è ferma intenzione dei Lions continuare a promuovere la proficua collaborazione con i club cittadini Rotary e Kiwanis. Lo scopo dei Lions è “servire dando se stessi”, ed è con questo messaggio che Enzo Salituri si appresta ad iniziare il suo anno  sociale alla guida del club.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - AL SYBARIS IN SCENA: E FUORI NEVICA!.... A CURA DELLA COMPAGNIA APRUSTUM IN COLLABORAZIONE CON L' ALLEGRA RIBALTA et  at:  28/10/2013  

Venerdi' 1 novembre … E fuori nevica!.... appuntamento con la  comicità di Vincenzo Salemme al  Teatro Sybaris di Castrovillari  - L' associazione culturale Aprustum e l' Allegra Ribalta portano in scena uno dei maggiori successi di Salemme - Castrovillari - Venerdi' 1 novembre appuntamento teatrale da non perdere con " ...e fuori nevica! " di Vincenzo Salemme. Al Teatro Sybaris, alle 21,00, la compagnia castrovillarese Aprustum porta in scena il suo nuovo lavoro, realizzato in  collaborazione con L’Allegra Ribalta di Morano Calabro. Casimiro Gatto che ha firmato la regia dello spettacolo così spiega la scelta di portare in scena questo testo: “Dopo il successo di Premiata Pasticceria Bellavista siamo tornati su Salemme con …e fuori nevica! , una commedia nera molto divertente, piena di trovate, di gag e di situazioni esilaranti; forse a tutt’oggi la sua opera più riuscita.  Salemme, negli anni ha dimostrato di essere non solo un bravissimo attore, ma un drammaturgo solido, uno degli eredi migliori del teatro di tradizione. A nome di Aprustum mi tocca fare un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale e all’Associazione di volontariato DuediDue che ci sono stati vicini per la realizzazione della serata”. Sulla scena ci saranno Vincenzo Forte, Alessandro Laitano, Rosaldo Principe e Andrea Magnelli che ha realizzato anche le scenografie. Commedia in due atti, scritta dal commediografo napoletano nel 1995, su un’idea di Enzo Iacchetti, “…E fuori nevica” è una storia semplice con un equilibrio perfetto tra una comicità irresistibile e tanta malinconia. È una storia che parla di famiglia, affetto, tolleranza. Si parla della diversità senza prendersene gioco anzi ridicolizzando piuttosto gli aspetti più buffi della cosiddetta normalità.  Tratta di malattia, di solitudine, di morte, eppure fa ridere, e tanto e questo contrasto lascia il segno nei cuori della gente. Protagonisti tre fratelli che si riuniscono dopo la morte della madre per la lettura del testamento. Ognuno di loro ha dei problemi: Cico è scemo; Stefano è rimasto tutta la vita a casa con Cico e la madre malata per prendersi cura di loro e ora è stanco e depresso, inoltre ha una fidanzata che non si decide a sposarlo; Enzo, andato via di casa giovane e mai tornato, fa il cantante e ha il vizio del gioco. Cico, il fratello malato apparentemente bisognoso della cura dei fratelli, è il motore degli eventi con i suoi continui dispetti e coinvolgimento in giochi di ruolo degli stessi. Nel corso della storia scopriremo che Cico, il malato rimasto infantile, è molto più sveglio di quello che sembra.  storia senza tempo. Questo l'incipit della commedia, tutta giocata sulle difficoltà di una convivenza coatta e sull'incompatibilità' di tre caratteri così diversi tra loro. Riuscirà l'innato legame fraterno a tenere uniti i tre personaggi contrastanti? Enzo e Stefano, si liberanno di Cico o vincerà l'affetto che li lega a lui? Domenico Donato (Ufficio Stampa Aprustum)

 
      Tell A Friend

     29 OTTOBRE 2013 GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI . OPEN DAYS ALLE TERME SIBARITE et  at:  27/10/2013  

29 ottobre 2013 Giornata mondiale della Psoriasi. Open days alle Terme Sibarite - La Psoriasi è una dermatosi cronica recidivante e costituisce il 5-7% di tutte le affezioni dermatologiche. A darne comunicazione è il Presidente delle Terme Sibarite di Cassano Ionio Mimmo Lione : In occasione della giornata mondiale della psoriasi  del 29 ottobre 2013 le Terme Sibarite organizzeranno degli open days con iniziative dedicate a tutte le persone che nel nostro territorio soffrono di psoriasi le quali il 29, 30 e 31 ottobre presso lo stabilimento termale potranno beneficiare di una consulenza medica gratuita da parte dello staff medico delle terme, potranno effettuare gratis una cura balneoterapica ed avere uno sconto del 30% sul ciclo da 12 sedute di balneoterapia. Sarà previsto anche un dibattito pubblico fra specialisti e di medici di base con consigli e suggerimenti per curare la psoriasi e l’artrite psoriasica.  Vari studi hanno evidenziato che la terapia termale, sottoforma di balneoterapia sembra agire su varie componenti della patologia psoriasica come la proliferazione cellulare e l'infiammazione. In tal modo tenderebbe a correggere le alterazioni della cute come l'aumentato spessore dell'epidermide, la produzione di strato corneo anomalo, l'aumentata desquamazione cellulare sulla superficie cutanea.  Il trattamento termale può rivestire un importante ruolo nell'ambito della strategia terapeutica della psoriasi cutanea per la possibilità sia di ampliare l'approccio terapeutico sia di integrarsi con i presidi farmacologici e fisici con riduzione della posologia farmacologica e di eventuali effetti collaterali indesiderati. Il TUTTO a vantaggio del miglioramento della qualità di vita sociale e di relazione degli individui psoriasici. Mimmo Lione

 
      Tell A Friend

     SUCCESSO PER LA SETTIMA EDIZIONE DEL CORSO " MONDO CANE " et  at:  27/10/2013  

Successo per la settima edizione del Corso " MONDO CANE ". Anche quest' anno ha riscosso grande interesse il corso " Mondo Cane " . Il corso di base per proprietari e aspiranti proprietari di cani , giunto alla sua settima edizione, organizzato dal Gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari e dall' associazione " Pensieri Liberi Pollino ". I corsisti sono stati impegnati in 5 incontri (3 teorici e 2 pratici) della durata di due ore durante i quali hanno ricevuto preziose nozioni sulla evoluzione psicologica del cane dalla nascita all’età adulta; sulla etologia (comportamento e linguaggio) del cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informazioni sul benessere e la salute del cane; sugli obblighi di legge del proprietario e responsabilità civili e penali . Relatori del Corso sono stati i medici veterinari di Castrovillari dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio e l’avvocato Francesco Martire. Nella serata conclusiva, che si è svolta sabato 26 ottobre 2013, sono stati premiati con i meritati attestati i tanti partecipanti con i loro amici a quattro zampe. Inoltre, ai relatori del corso sono stati consegnati degli attestati di merito per la professionalità e la collaborazione offerta. Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AMBIENTE - RIUNITA LA COMMISSIONE CONSILIARE AD HOC et  at:  25/10/2013  

Castrovillari, ambiente - Riunita la Commissione consiliare ad hoc.  CASTROVILLARI. LA COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE CONTINUA A LAVORARE SUL REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE ED ALTRE QUESTIONI. Per una migliore qualita' ambientale dell' esistente. A conclusione della riunione sono stati rinviati i punti all' ordine del giorno per un maggior approfondimento delle questioni legate agli stessi ed a quei processi che non possono fare a meno dell’approccio più consono. Così la Seconda Commissione consiliare permanente, competente su ciò che riguarda Lavori Pubblici, Urbanistica, Viabilità, Trasporti ed Ambiente, presieduta dal consigliere Armando Garofalo, alla presenza dei consiglieri Ferdinando Laghi, Antonio Viceconte, Piero Vico, ha  continuato ad affrontare, in un’apposita riunione, convocata in sala Giunta, anche la questione dello sviluppo energetico, legato alle fonti alternative, prima che la bozza del Regolamento Energetico Ambientale approdi in Consiglio comunale per il varo ufficiale, discutendo su suggerimenti ed osservazioni nonché su una serie di  esigenze connesse alla ottimizzazione degli indirizzi che si vogliono dare in materia di risparmio energetico. Per questo motivo l’organismo, che aveva operato, in prima lettura, una serie d’integrazioni e fatto pubblicare sul sito dell’ente, www.comune.castrovillari.gov.it, la bozza dell’adeguamento del Regolamento, nell’ottica della massima partecipazione, finalizzata alla raccolta di più suggerimenti possibili da parte dei cittadini, per ottimizzarlo, migliorandolo, sta verificando, con ulteriori valutazioni, l’impostazione di tali indicazioni nell’interesse della collettività e perché tale Carta aiuti lo sviluppo ecosostenibile scelto dalla popolazione per la propria crescita. Erano presenti per l’occasione, oltre i componenti della  seconda Commissione, pure i consiglieri  Giovanna D’Ingianna, Onofrio Massarotti, Giuseppe Santagada, l’Assessore, Angelo Loiacono, il Responsabile del Settore Urbanistica e Assetto del Territorio, Roberta Mari, del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio, Pasquale Risoli, del Servizio  Ambiente, Franco Bianchimani, e gli ingegneri Nicola Nicoletti e Francesco Calà che, con il collega Salvatore Leto, hanno redatto l’aggiornamento del regolamento già in vigore dal 2009, nonché rappresentanti di associazioni che operano nell’ambito sociale ed ambientale.  “Durante l’incontro sono stati trattati anche-  ha dichiarato a margine della riunione il presidente Armando Garofalo- la predisposizione del Regolamento per la tutela degli animali e di un programma che valuti la riqualificazione del verde pubblico. Quest’ultimo dovrà puntare, da un lato, ad eliminare i disagi provocati dalle ramificazioni delle radici di alcune essenze le quali, oltre a danneggiare le  pavimentazioni pedonali e stradali, hanno creato, in alcuni casi, anche delle vere e proprie barriere architettoniche, e dall’altro a favorire la tutela dell’attuale patrimonio arboreo, presente su corso Calabria, piazza Dante Alighieri e viale del Lavoro.”   “Questioni, tutte- ha affermato Garofalo - , che hanno raccolto interessanti contributi provenienti da ciascun componente in una serie di riflessioni, poste anche dai tecnici e dai rappresentanti delle associazioni presenti, che hanno portato alla fine alla decisione di un maggiore approfondimento, le quali saranno affrontate nella prossima convocazione. Il percorso di confronto– ha aggiunto il presidente –, che presto porterà in Consiglio le tematiche che si stanno valutando, ribadisce la volontà unanime di questa tensione sullo sviluppo della qualità ambientale che non può fare a meno di nessuno come di quei passaggi fondamentali, finalizzati solo e semplicemente al miglioramento del rapporto uomo/natura/esistente/sviluppo sostenibile.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MORMANNO AD UN ANNO DAL SISMA, VENERDI' 25 OTTOBRE FIACCOLATA SILENZIOSA. IL COMUNICATO et  at:  24/10/2013  

COMUNICATO STAMPA - 26 OTTOBRE UN ANNO DOPO.  Ad un anno esatto dal terremoto del 2012, l' Amministrazione Comunale di Mormanno e le Associazioni cittadine si mobilitano per una lunga fiaccolata silenziosa che percorrera' le vie del paese tra le 23.00 di venerdi' 25 ottobre fino all' 01.05 del 26, ora del sisma che lo scorso anno interesso'  l' area del Pollino.  Piu' che una decisione presa a tavolino, la scelta di un corteo silenzioso notturno che si snoda tra le vie del paese, è venuta in modo naturale: i cittadini di Mormanno sentono il bisogno di ritrovarsi assieme per ricordare quanto avvenuto un anno fa ma anche e soprattutto per ricordare che se il sisma ha duramente colpito la loro comunità, ad un anno di distanza sono ancora qui, decisi a rimanerci e ad impegnarsi perché Mormanno torni ad essere quello di prima, ovvero un paese attivo, vitale, rumoroso. Il corteo partirà attorno a mezzanotte dalla piazzetta D’Alessandro e risalirà fino a San Rocco per poi ridiscendere in piazza Umberto I, dove i mormannesi all’1.05 osserveranno un minuto di silenzio per ricordare gli undici lunghissimi secondi che lo scorso anno fecero tremare di paura un’intera comunità. Verrà inoltre proiettato un video che in cinque minuti ripercorre i drammatici eventi che seguirono la scossa di magnitudo 5.2 e prosegue con immagini di repertorio di Mormanno che ricorderanno a noi stessi chi siamo e da dove è necessario ripartire. Non a caso è stata scelta piazza Umberto I come ritrovo conclusivo del corteo: è da sempre luogo privilegiato d’incontro per i mormannesi e oggi ancora di più diventa il simbolo di una comunità che tenta di risalire la china: stanno infatti per essere ultimati i lavori di messa in sicurezza dei palazzi che affacciano sulla piazza che pertanto presto potrà essere completamente sgomberata dalle impalcature che da mesi la rendevano quasi inutilizzabile e tornare lentamente ad essere il cuore pulsante della vita del nostro amato paese.  I cittadini di Mormanno invitano tutti gli abitanti dell’area del Pollino ad unirsi alla fiaccolata: è un modo per ringraziare i tanti che in questo anno ci sono stati vicini nei modi più diversi e per ribadire ancora una volta che nessuno si salva da solo, e noi lo sappiamo bene. Associazioni aderenti fino ad oggi: Gruppo Folk Miromagnum, Arcieri del Lago, Blue Studio Dance, Il Calabrone, Comunalia, A.S. Volley Mormanno, Compagnia del Cucco, Motoclubbikers Mormanno, C.A.T. Esercenti Uniti Mormanno Gruppo Cittadini Attivi, AVIS, AVO, Pro loco, Protezione civile Mormanno

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, AMBIENTE - PUBBLICATO IL BANDO PER PROGETTI DI RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI et  at:  23/10/2013  

Comunicato stampa - L' Assessore regionale alle Politiche per l' Ambiente Francesco Pugliano rende noto che la Direzione Generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche del M.A.T.T.M. (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) ha pubblicato il bando che offre anche ai Comuni della nostra Regione la possibilità di usufruire di contributi per la realizzazione di " progetti di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti, di raccolta differenziata e riciclaggio ". Con decreto del Ministro n° 239 del 12.08.2013 (comunicato in G.U.R.I. Serie Generale n.247 del 21-10-2013) infatti, è stato approvato il bando con cui è avviata la procedura di evidenza pubblica per la selezione dei progetti. Il bando si rivolge ai Comuni italiani ubicati nei territori delle Regioni oggetto di infrazione o condanna per violazione della normativa comunitaria in materia di rifiuti, i cui consigli comunali, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda oggetto del Bando, risultino sciolti con Decreto del Presidente della Repubblica a causa di collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare, ai sensi di quanto disposto dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.. La dotazione finanziaria del bando è di euro 6.997.917,00 per l’annualità 2013 e ciascun progetto potrà beneficiare di un contributo massimo di euro 800.000,00. Le istanze per la concessione del contributo dovranno essere presentate secondo apposita modulistica disponibile sul sito del MATTM (www.minambiente.it), entro trenta giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. “Ritenendo che la finalità del Bando sia di particolare interesse per il nostro territorio regionale – ha dichiarato l’Assessore Pugliano - che presenta, purtroppo, livelli irrisori di raccolta differenziata e poche buone pratiche in materia di riduzione della produzione dei rifiuti, invito le Amministrazioni locali interessate a partecipare, con progetti idonei a proporre azioni di riduzione e prevenzione della produzione di rifiuti, di raccolta differenziata e riciclo. Nell’auspicare il massimo impegno dei Comuni all’opportunità segnalata, anticipo sin d’ora la disponibilità del Dipartimento regionale per ogni eventuale chiarimento”.

 
      Tell A Friend

     COSENZA: SI VESTE DI NUOVO L'ISTITUTO CALABRESE PER LA STORIA DELL'ANTIFASCISMO E DELL'ITALIA CONTEMPORANEA. ANCHE FRANCESCO SPINGOLA, DIRIGENTE SINDACALE DELLA CGIL-POLLINO NEL DIRETTIVO et  at:  23/10/2013  

Cosenza:  Si veste di nuovo l'Istituto Calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea. Anche Francesco Spingola, dirigente sindacale della Cgil-Pollino nel direttivo - Si veste di nuovo l' Istituto Calabrese per la storia dell' antifascismo e dell' Italia contemporanea che ha sede alla Biblioteca " E. Tarantelli " dell'Universita' della Calabria. Nonostante le difficolta' finanziarie e la situazione di crisi in cui e' costretto a operare da qualche tempo per l'azzeramento dei contributi da parte della Regione, l'Icsaic - con annesso il Centro di Ricerca sulle Migrazioni - si rinnova nel suo assetto organizzativo partendo da un'esigenza fondamentale: coinvolgere i giovani per un necessario ricambio generazionale che possa garantire l'apporto di nuove energie alla ricerca e agli studi storici. Pantaleone Sergi e Giuseppe Masi, sono stati confermati rispettivamente presidente e direttore dell'Istituto. Ulteriore conferma per i vice presidenti: Luigi Intrieri ed Enrico Esposito. Importanti novita' per quanto riguarda il rinnovo del consiglio direttivo, per il quale i soci hanno votato all'unanimita' l'ingresso di Giuseppe Ferraro e Teresa Grano, giovani studiosi diversamente impegnati nella ricerca e nella divulgazione della storia della Calabria e del Mezzogiorno. Nel consiglio direttivo anche Francesco Spingola, dirigente sindacale della Cgil-Pollino.

 
      Tell A Friend

     L' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, A OGGI, NON HA AUTORIZZATO NESSUN PROGETTO DI TAGLIO et  at:  23/10/2013  

L' Ente Parco Nazionale del Pollino, a oggi, non ha autorizzato nessun progetto di taglio, ai sensi delle Misure di Salvaguardia allegate al D.P.R. 15/11/93, istitutivo del Parco Nazionale del Pollino, nelle zone indicate nel comunicato di alcune associazioni ambientaliste, ripreso dall'on. Sebastiano Barbanti del Movimento 5 Stelle, ovvero in Zona 1 del Parco Nazionale del Pollino, nel territorio del comune di San Sosti (CS). Relativamente alla procedura di Valutazione di Incidenza, di competenza della Regione Calabria (D.G.R. n. 749 del 04/11/2009), ad oggi nessun parere e' stato richiesto al Parco ai sensi del D.P.R. 357/97 e ss.mm.ii., in merito al paventato progetto di taglio. In ogni caso, l'Amministrazione dell'Ente Parco, per il tramite del CTA- CFS, ha effettuato gli opportuni accertamenti in merito ai fatti denunciati, dai quali e' risultato che nei boschi del comune calabrese del Parco e' in corso una operazione di martellata propedeutica alla redazione di un progetto di taglio, rispetto alla quale il Corpo Forestale dello Stato ha gia' posto in essere le necessarie attivita' a tutela degli interessi ambientali e naturali connessi. Nessuna attinenza sussiste tra la vicenda dei supposti tagli e gli altri richiamati nel comunicato stampa trattandosi di vicende distinte e separate, per le quali il Parco - conclude il comunicato - operera', come sempre, nell'ottica del rispetto delle proprie finalita' istituzionali e nell'interesse generale.

 
      Tell A Friend

     SCUOLA - PARTONO I CORSI DI RICONVERSIONE SUL SOSTEGNO PER I DOCENTI APPARTENENTI A CLASSI DI CONCORSO IN ESUBERO A LIVELLO PROVINCIALE et  at:  23/10/2013  

Partono i corsi di riconversione sul sostegno per i docenti appartenenti a classi di  concorso in esubero a livello provinciale. Nuove domande o rinunce, per coloro che  hanno gia' presentato domanda, entro il 20 novembre. Al fine di dare massima informativa fra il personale docente interessato il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica che il MIUR, con nota prot. n. 11235 del 22/10/13 indirizzata ai Direttori Generali delle direzioni scolastiche regionali d' Italia, ha fornito indicazioni operative per l' attivazione dei corsi di riconversione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente appartenente a posto o classi di concorso in esubero a livello provinciale per l’a.s. 2013/14. Il MIUR, nel ribadire la volontarietà di partecipazione, con la predetta nota ha dettato disposizioni operative alle quali attenersi per le ammissioni di chi aveva già fatto domanda e per i nuovi che vogliono partecipare ai corsi e per coloro che, pur avendo già presentato domanda, intendono rinunciare; per tutti la scadenza di presentazione delle domande è fissata al 20 novembre 2013.  La situazione dell’esubero deve essere riferita all’organico di diritto predisposto per l’a.s. 2013/14 nella provincia di titolarità, la priorità di partecipazione è riservata ai docenti delle classi di concorso A075Dattilografia e Stenografia, A076 Trattamento testi, Calcolo, Contabilità Elettronica ed Applicazioni Gestionali, C555 Esercitazione di Pratica Professionale, C999 Assistenti di Laboratorio transitati dagli ex Enti Locali; per questi ultimi sarà data la precedenza a chi non potrà usufruire del transito di cui al D.L. n. 104/2013 in altra classe di concorso (tab. C o A) per l’a.s. 2013/14.  A seguire, in base ai posti disponibili già previsti, complessivamente in 1500 suddivisi fra le varie regioni, saranno ammessi a frequentare i corsi, i docenti appartenenti alla tabella C (Insegnanti Tecno-Pratici) in base all’entità dell’esubero su scala regionale ed in subordine quelli appartenenti alla tabella A (Laureati in esubero), secondo l’elenco già fornito agli uffici scolastici regionali ordinato per priorità e per minore età anagrafica.  Il SAB informa inoltre che, in base ai dati posseduti, con la predetta nota, in allegato, sono stati riportati anche il numero dei posti da destinare alla riconversione che suddivisi per regione, risultano essere: 40 per l’Abruzzo, 29 per la Basilicata, 73 per la Calabria, 108 per la Campania, 82 per l’Emilia Romagna, 40 per il Friuli Venezia Giulia, 154 per il Lazio, 56 per la Liguria, 197 per la Lombardia, 46 per le Marche, 6 per il Molise, 102 per il Piemonte, 73 per la puglia, 64 per la Sardegna, 192 per la Sicilia, 82 per la Toscana, 21 per l’Umbria e 135 per il Veneto per un totale di 1500 posti a fronte di un esubero nazionale di 3821 docenti. Inoltre, è ribadito che i predetti docenti che parteciperanno ai corsi di riconversione avranno la precedenza per la fruizione dei permessi retribuiti del diritto allo studio, max 150 ore, per come già anticipato dal SAB.             F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     LAGHI DI SIBARI TORNA NAVIGABILE IL CANALE DEGLI STOMBI, IDONEO ALLA NAVIGAZIONE DI UNITA’ IL CUI PESCAGGIO NON SUPERI I METRI 2,20 et  at:  23/10/2013  

Laghi di Sibari torna navigabile il Canale degli Stombi, idoneo alla navigazione di unita’ il cui pescaggio non superi i metri 2,20.  Il comune di Cassano allo Jonio ha comunicato alla Capitaneria di porto di Corigliano Calabro la conclusione dei lavori che rendono nuovamente navigabile il Canale di Stombi  ed in particolare lo rendono agibile ai mezzi  che il cui pescaggio non superi i metri 2,20.  Dai controlli effettuati da personale della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro dopo la comunicazione da parte del Comune di Cassano allo Jonio della conclusione dei lavori, è emerso che il canale ha una profondità minima di 2,40 metri ed una larghezza di 15 metri e pertanto è idoneo alla navigazione di unità il cui pescaggio non superi i metri 2,20 all'interno di un percorso obbligato individuato da apposite boe gialle.

 
      Tell A Friend

     GRAVE INCIDENTE STRADALE A SPEZZANO ALBANESE LUNGO LA STRADA CHE COLLEGA LA STATALE 106 ALLA A3 SALERNO REGGIO CALABRIA et  at:  23/10/2013  

Grave incidente stradale a Spezzano Albanese lungo la strada che collega la statale 106 alla A3. E' morta una donna ed altre tre persone sono rimaste ferite, di cui una in modo grave, nello scontro tra un furgone ed un'auto avvenuto a Spezzano Albanese lungo la strada che collega la statale 106 alla A3. Sul posto è intervenuta l'eliambulanza per soccorrere il ferito più grave. Purtroppo la vittima è rimasta incastrata tra le lamiere del mezzo. Le indagini ed i rilievi circa la dinamica dell' accaduto sono svolte dai carabinieri di Castrovillari e dalla polstrada di Rossano.

 
      Tell A Friend

     IL MUSAGETE – ISTITUTO CULTURALE DELLA CALABRIA DI FRANCAVILLA MARITTIMA (CS), CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI VILLAPIANA (CS), INDICE IL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CHARLES PERRAULT UNA FIABA PER IL FESTIVAL (I EDIZIONE – 2014) et  at:  22/10/2013  

Il Musagete – Istituto Culturale della Calabria di Francavilla Marittima (CS), con il patrocinio del Comune di Villapiana (CS), indice il Premio Letterario Nazionale Charles Perrault Una fiaba per il Festival (I edizione – 2014) - Regolamento: 1.         Si partecipa al concorso inviando una fiaba inedita, a tema libero,  composta in lingua italiana di max 6000 caratteri (spazi esclusi), in due copie, di cui una sola recante la firma, l’indirizzo, il numero telefonico e  l’eventuale email dell’autore. 2.        Ogni partecipante dovrà presentare, sotto la propria responsabilità, opere di sua produzione, esonerando l'Organizzazione da ogni possibile pretesa da parte di terzi. L'autore è responsabile unico di quanto scritto nella sua opera. 3.   È  richiesto un contributo di partecipazione di Euro 15,00  da versarsi tramite bonifico bancario  sul conto corrente : Il Musagete BANCA CARIME - Filiale di TREBISACCE IBAN : IT03S030678108000000000251. Forme alternative per l’invio della quota di partecipazione possono essere concordate contattando l’Organizzazione tramite email o telefonando.  Le opere e il contributo di partecipazione dovranno essere inviati entro e non oltre il 5 dicembre 2013 al seguente indirizzo: Premio Letterario Nazionale “Charles Perrault” – C/o Comune di Villapiana - Assessorato alla Cultura, Via Campo Libertà   -  87076 Villapiana (CS) 4.      Una prima Giuria valuterà gli elaborati e  selezionerà 20 fiabe di altrettanti autori che saranno pubblicate in un volume antologico. Il libro successivamente sarà assegnato a tutti i bambini partecipanti alla Terza edizione del Premio di Lettura Hansel e Gretel. L’elenco dei 20 autori  selezionati sarà pubblicato sul sito dell’Istituto Culturale della Calabria ( www.ilmusagete.it ) nella prima settimana del mese di gennaio 2014. 5.     Al  Premio di Lettura “Hansel e Gretel”,  partecipano ogni anno bambini dai 6 agli 11 anni. La finalità principale del Premio è  quella di avvicinare i bambini alla lettura. Il Premio procede a tappe in vari paesi calabresi. Sono previste da un minimo di cinque tappe ad un massimo di dieci tappe.  6.     Ad ogni tappa parteciperanno 20 bambini ai quali saranno abbinate le 20 fiabe pubblicate nel libro. Ogni bambino leggerà alcuni brani della fiaba e accompagnerà  la sua performance con un breve commento sulla fiaba assegnata. 7.   In ogni tappa una speciale Giuria  composta di volta in volta da docenti, uomini di cultura e giornalisti, valuterà le 20 fiabe pubblicate nel volume ed assegnerà  ad ognuna un punteggio da  1 a 5. La graduatoria  finale determinerà  il vincitore del  Premio Letterario Nazionale “Charles Perrault – Una  fiaba   per il Festival”. 8.     Al vincitore del Premio Letterario Nazionale “Charles Perrault – Una fiaba per il Festival”  andrà un Premio di 1000 Euro. Tutti gli altri autori delle fiabe inserite nel volume saranno considerati Finalisti e riceveranno una Targa e un diploma. 9.  La cerimonia di premiazione si svolgerà in Calabria nel mese di maggio 2014, nell’ambito della I Edizione del Festival Nazionale della Fiaba “CalabriaMagica” – Villapiana (CS). La data e il luogo saranno comunicati tempestivamente ai venti finalisti. Notizie sulla cerimonia di premiazione  saranno pubblicati sul sito dell’Istituto culturale della Calabria (www.ilmusagete.it ) 10. L’operato delle Giurie è insindacabile. La partecipazione al Premio implica la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento. Le opere inviate non verranno restituite. Ulteriori informazioni: Cell. 327 2476 227 ----- bellini@ilmusagete.it ------ bonifaciovincenzi@libero.it ------- www.ilmusagete.it

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - RIUNIONE ORGANIZZATIVA DELLA COALIZIONE CHE SOSTIENE, PER LA SEGRETERIA PROVINCIALE DEL PD, L' ON. FRANCO LARATTA E PER LA SEGRETERIA NAZIONALE MATTEO RENZI et  at:  22/10/2013  

COMUNICATO STAMPA  - Nel corso di una riunione organizzativa della Coalizione che sostiene, per la Segreteria Provinciale del PD, l' On. Franco LARATTA  e per la Segreteria Nazionale  Matteo RENZI, si e' discusso, soprattutto, della situazione di crisi che angustia numerosissimi Lavoratori della nostra Provincia ed, in modo particolare, di quella che si e' creata alla Comunita' Montana di Castrovillari  per la mancata corresponsione degli stipendi !   Si e' osservato come questi eventi incresciosi e dolorosi interpellino pesantemente le coscienze dei Cittadini e dei Politici e come essi dovrebbero indurli  a compiere ogni sforzo per ripristinare normali condizioni di lavoro e di benessere che sono alla base di ogni vivere civile e che rappresentano le fondamenta stesse della nostra società. Sono, ormai, trascorsi sette mesi da quando i Lavoratori hanno ricevuto le ultime spettanze e, poi, nonostante le assicurazioni fornite, dopo il passaggio all’AFOR, circa la disponibilità economica presso la Ragioneria Generale della Regione, inopinatamente i flussi finanziari si sono interrotti, lasciando nello sconforto decine di lavoratori e le loro famiglie, molte delle quali monoreddito.        L’On. Franco LARATTA, nel ribadire che il Lavoro e l’Occupazione  saranno i capisaldi del suo programma  di Segretario Provinciale e che il PD Provinciale dovrà profondere ogni sforzo non solo per pungolare le Istituzioni a mantenere gli attuali livelli occupazionali ma anche per creare nuovi posti di lavoro, soprattutto per i giovani, ha assicurato il suo interessamento per la risoluzione dei gravissimi problemi che angustiano i Lavoratori della Comunità Montana di Castrovillari e per sbloccare l’erogazione delle mensilità arretrate. A tal fine interverrà tempestivamente presso l’Assessore al Bilancio, Giacomo MANCINI, per eliminare ogni ostacolo affinchè ai Dipendenti della Comunità Montana di Castrovillari siano corrisposti tutti gli emolumenti dovuti ed alle loro famiglie sia restituita la tranquillità e la serenità. Gianni DONATO Per la Coalizione

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO - " LA MIA TERRA VALE ", CAMPAGNA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE RIVOLTA AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE. L' ADESIONE DELLE SCUOLE INTERESSATE DEVE AVVENIRE ENTRO IL 15 NOVEMBRE et  at:  22/10/2013  

" La Mia Terra Vale! "  è il nome della campagna di educazione ambientale che il progetto LIFE+ fa.re.na.it (Fare Rete Natura 2000 in Italia) di cui il Parco Nazionale del Pollino e' co-finanziatore insieme ad altri partner, propone a tutte le scuole italiane, con l’invito a sviluppare iniziative e azioni concrete per la valorizzazione e la tutela dei propri territori. L’iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea e dai Ministeri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole intende favorire tra i ragazzi la conoscenza della Rete Natura 2000 in Italia e far comprendere il valore della biodiversità. La campagna e' rivolta a tutte le scuole primarie e secondarie italiane, intende favorire la conoscenza delle aree Natura 2000 e promuovere la biodiversità. La campagna si inquadra nell’ambito di un più ampio progetto di comunicazione, finalizzato a promuovere la conservazione della biodiversità in Italia, in particolare nelle aree rurali. Il progetto fa.re.na.it è realizzato dal CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile) in partenariato con ISPRA, Regione Lombardia, Coldiretti e Comunità Ambiente ed è realizzato con il contributo economico del Programma Life+ della Commissione Europea nonché con il cofinanziamento dei Ministeri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole. Registrandosi sul sito www.lamiaterravale.it sarà possibile aderire al progetto e partecipare ad un apposito concorso: in palio soggiorni e campi scuola in Aree Protette di grande pregio. classe (o di più classi) è invitata ad “adottare” un’area nelle vicinanze della propria scuola, o del luogo di provenienza della maggior parte degli alunni. L’area prescelta può essere costituita da: - un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) o parte di esso; - una Zona di Protezione Speciale (ZPS) o parte di essa; - un’area protetta, al cui interno siano presenti uno o più siti SIC / ZPS; - un’area agricola o rurale limitrofa, o in connessione, ad un SIC o una ZPS. L' area prescelta dovrà costituire il luogo su cui sarà sviluppato un “piano” di approfondimento, valorizzazione e/o tutela, guidato da uno o più insegnanti e realizzato da parte dei ragazzi. Lo staff del progetto fa.re.na.it ha istituito un'apposita segreteria didattica che potrà seguire e aiutare le scuole partecipanti nella progettazione e nello sviluppo delle attività. Al termine dell’anno scolastico, la classe o il gruppo dovrà produrre un elaborato che dovrà documentare attraverso un supporto a sua scelta (video, audio, testo) le attività svolte e i risultati ottenuti nel corso del progetto. Tra le attività che potranno essere realizzate si prevede: - reportage (racconti di viaggio, video, foto…), - eventi e/o manifestazioni, - attività di volontariato o stage presso aziende agricole o enti gestori, - resoconto o documentazione del percorso didattico svolto (poster, testi, contributi audiovisivi…), - spettacoli o drammatizzazioni teatrali, - itinerari per viaggi d’istruzione, - report di ricerca, - quant’altro materiale originale per la documentazione del lavoro realizzato. Tali attività potranno essere condotte anche con l’ausilio di esperti o operatori esterni (educatori, cooperative, associazioni ambientaliste, guide naturalistiche, GEV, guardie forestali, guardaparco, ecc…), in totale autonomia da parte della scuola partecipante, senza alcun onere aggiuntivo per il progetto fa.re.na.it. L’iniziativa “La mia terra vale” è promossa anche con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Le adesioni all’iniziativa da parte delle scuole dovranno pervenire entro il 15 novembre 2013. Le classi aderenti riceveranno il gioco didattico Agronauti – coltivatori di biodiversità  e un kit per diventare “custodi della biodiversità”. Infine agli insegnanti sarà distribuita una Guida Metodologica, con approfondimenti e suggerimenti teorici e pratici sui temi della conservazione della biodiversità e di Natura 2000, sull’agricoltura sostenibile e sulle migliori pratiche educative. La classe o il gruppo selezionato al 1° posto sarà premiata con un viaggio d’istruzione del valore fino a € 4000,00, per una durata di 3 giorni e 2 notti, presso un’area naturale di particolare pregio a livello nazionale. Mentre al 2° classificato spetta un viaggio d’istruzione del valore fino a € 2500,00, per una durata di 2 giorni e 1 notte sempre presso un’area naturale di particolare pregio a livello nazionale. Infine il 3° classificato sarà premiato con un viaggio d’istruzione del valore fino a € 1500,00, per la durata di 1 giorno, presso un’area naturale di particolare pregio a livello nazionale. Regolamento e informazioni più dettagliate sull’iniziativa sono reperibili sul sito La Mia Terra Vale! oppure scrivendo a: scuole.farenait@cts.it 

 
      Tell A Friend

     CORSO TECNICO DI APPROFONDIMENTO RIVOLTO AI SELECONTROLLORI DELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  21/10/2013  

WEK- END TRA TECNICA, PASSIONE E NATURA. L' ATC 1 Cosenza, in collaborazione con la Provincia di Cosenza, l' URCA e UNCAA di Arezzo ,l' Accademia di S, UBERTO, la  S.A.C.T. (Societa' Amatori Cani da Traccia), il Consiglio Internazionale della Caccia e della Salvaguardia della Fauna- Commissione " GRAN GIBIER ", e la consulenza  tecnica  di  WhiteWolf P&C, di Luigi Giusti e Swarovski Optik Italia, nei giorni 5 e 6 ottobre, presso la splendida struttura dell’Agriturismo " Colle degli Ulivi " in Cassano Jonio ,grazie soprattutto alla sagacia di Vinicio Lombardi  a sua volta grande appassionato di caccia a palla , ha organizzato un Corso Tecnico di approfondimento rivolto ai Selecontrollori della provincia di Cosenza. Dopo i saluti dei rappresentanti del mondo Politico (Ass. alla Caccia e Pesca Biagio Diana) e Venatorio (ATC 1 Saverio Bloise, ATC 2 Marcello Canonaco) della Provincia di Cosenza, a cui sono seguiti, mediante lettura di un  messaggio quelli del Presidente del Parco Nazionale del Pollino (On. Domenico Pappaterra), si è dato ufficialmente avvio al corso. Il primo vero corso di aggiornamento da quando nell’ormai lontano 2008 si è dato l’avvio al contenimento del cinghiale nel Parco Nazionale del Pollino con il metodo della caccia di selezione. Prima di accingermi a descrivere brevemente, per necessità di spazio, gli interventi posti in scaletta, ritengo opportuno ricordare che il Parco del Pollino è stato il primo Parco in Calabria ad affrontare la problematica del contenimento dei cinghiali con il metodo della Selezione, metodo che si è dimostrato  essere l’unico in grado di dare risultati soddisfacenti nella gestione della fauna in generale, e degli ungulati in particolare. Durante i lavori si sono succeduti, quali relatori, tecnici di collaudata esperienza del calibro di Luigi Giusti della WhiteWolf P&C, molto noto per i suoi documentari in onda sul Canale di Caccia e Pesca. In particolare Luigi Giusti oltre a illustrare l’importanza di un corretto tiro nella caccia di selezione, ha coordinato con i suoi modi affabili e la sua pacatezza di linguaggio l’intera manifestazione. Altro relatore che ha monopolizzato l’attenzione dei presenti è stato Giulio Arrigucci, vero Guru dell’arma rigata, nonché Neo Campione Italiano del tiro Long Range, il quale ha spiegato l’importanza del connubio arma-ottica da puntamento, basilare per un buon esito finale del tiro. Abbiamo avuto il piacere di ascoltare la Vice Campionessa Europea di Tiro da Caccia, Patrizia Nicol, la quale ha effettuato una dimostrazione pratica del tiro con la carabina, in particolare con l’uso del bastone (Alpenstock). Abbiamo ascoltato con vivo interesse l’intervento del Dr. Sandro Stancati il quale, in rappresentanza dei Parchi Nazionali, del Pollino e della Sila, ha spiegato l’importanza del trattamento delle spoglie dell’animale, immediatamente dopo l’abbattimento, per un buon utilizzo delle carni. Altro argomento trattato, a me a cuore essendo io stesso un appassionato neofita recuperatore, è stato il recupero della selvaggina ferita, , attività che ritengo di fondamentale importanza  per un selecontrollore. Gli aspetti e le problematiche connesse all’attività di recupero, nell’ambito del corso, sono state affidate al Gruppo Recuperatori della Provincia di Arezzo, capitanati dal loro Presidente Gabriele Meacci, i quali ci hanno fatto assistere ad una dimostrazione pratica dell’utilizzo dei cani da traccia (tutti hannoveriani e bavaresi). Sempre in rappresentanza della Provincia di Arezzo sono stati illustrati i dati gestionali della fauna e i risultati positivi, in termini anche numerici,  conseguiti col metodo dell’abbattimento selettivo. Abbiamo assistito, grazie a qualificati esperti misuratori CIC, alla misurazione, a titolo esemplificativo, di alcuni trofei. Ancora, Maurizio Baldi,  titolare della Chimera Bulletts, ha sapientemente illustrato ai  presenti una panoramica delle  palle camerate per le munizioni per arma rigata, evidenziando, in particolare, gli aspetti che differenziano quelle con contenuto  di piombo rispetto alle monolitiche, di nuova generazione, che sicuramente rappresenteranno il futuro delle munizioni rigate. Infine   è con immenso piacere che menziono l’AMICO, tale lo definisco pur avendolo conosciuto per l’occasione, nella speranza  di fargli cosa gradita con mia tale affermazione, Bruno Minniti il quale, nella veste di Segretario Nazionale della S.A.C.T. (Società Amatori Cani da Traccia) e di grande appassionato quale è, ha dato il suo qualificato contributo come relatore, trattando l’importanza dei cani specialisti, in particolare Hannoveriano e Bavarese,  nel settore del recupero, che necessita appunto di soggetti altamente specializzati per l’esito positivo della ricerca. A conclusione, oltre a rivolgere un personale ringraziamento a quanti hanno consentito la riuscita di un evento di cosi grande importanza, spero in cuor mio che queste iniziative abbiano a ripetersi sempre con maggiore frequenza, nella considerazione anche del ruolo che oggi il cacciatore moderno è chiamato a svolgere nel territorio da lui frequentato, ruolo che presuppone per l’appunto una adeguata conoscenza tecnica che spazia in svariati ambiti, e che solo grazie a iniziative del genere è possibile acquisire. A tutti i selecontrollori un personale Weidemannsheil!  Sergio Pulieri, selecontrollore del Parco Nazionale del Pollino

 
      Tell A Friend

     COMUNITA' MONTANA, LAVORATORI SENZA STIPENDIO. IL LORO DRAMMA IN UN COMUNICATO et  at:  21/10/2013  

Egregio Direttore - Le scriviamo perché sentiamo l' esigenza di far conoscere il dramma di centinaia di lavoratori delle Comunità Montane calabresi che da mesi non percepiscono lo stipendio e che non sanno, ad oggi, quando ciò accadrà. Ci sono in mezzo a noi padri, di famiglie monoreddito, disperati perché non possono assolvere al mantenimento dei loro figli; c’è una madre vedova che dopo undici mesi senza stipendio chiede se la sua unica alternativa sia quella di “farla finita”.  Brutte storie; ma come questa ce ne sono tante. Storie diverse, ma con un denominatore comune:la disperazione. Non si piange per dignità, che pure, persone in giacca e cravatta che siedono su poltrone prestigiose, hanno lentamente ucciso. Ma costoro rimangono impuniti, perché, ledere i diritti, mortificare le persone, umiliarle nel loro privato, non costituisce reato e, ancor di più, non costituisce senso di vergogna per una “casta” che non si è mai trovata nell’impossibilità di pagare una rata di mutuo o il canone d’affitto. Per i nostri governanti è semplice, è tutto maledettamente  chiaro: “motivi tecnico-amministrativi ci impediscono di erogare le somme, pur dovute, alle Comunità Montane” Comodo trincerarsi dietro la burocrazia, quando la politica non è capace di trovare la soluzione ai problemi della gente. Quella delle Comunità Montane è una situazione paradossale. Nate nel 1971 con Legge Nazionale, con funzioni di salvaguardia e sviluppo della montagna, dal 2008, anno in cui la competenza in materia di Comunità Montane è stata trasferita dal governo centrale ai governi regionali, per gli Enti calabresi è partito il declino.  Trattandosi di Enti a finanza derivata, dato che i trasferimenti di somme  da parte della Regione Calabria nel corso degli anni si sono man mano assottigliati fino a scomparire, anche le attività si sono gradualmente ridotte fino  ad arrivare allo zero. Finalmente dopo anni di agonia, con la L.R. n. 25 del 16.05.2013 le Comunità Montane sono state soppresse e accorpate con l’A.F.O.R. (Azienda Forestale Regionale) per costituire  la nuova Azienda  Regionale “Calabria Verde” con avvio dal 01.01.2014. Ma questo a noi lavoratori  poco importerebbe se, chi di dovere si adoperasse  fattivamente per il nostro futuro, ma soprattutto per il nostro presente, e mettesse fine ad una sofferenza che ormai si protrae  da lungo tempo. Le Comunità Montane sono in liquidazione e vantano svariate migliaia di euro dalla Regione, i cui governanti rimangono sordi al cospetto delle proteste dei lavoratori che non percepiscono gli stipendi mentre c’è da pagare le bollette, le spese mediche e giornaliere.  Brancoliamo nel buio e  a ragione, temiamo che il Natale che si approssima non ci porterà la luce.  Aiutateci ad accendere i riflettori su questa triste vicenda. Aiutateci a non teorizzare l’efficacia di metodi aggressivi e violenti come unica soluzione dei problemi che attanagliano in questo momento storico la nostra società. dipendenti            della Comunità Montana del Pollino di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PER TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO. SCADENZA DELLA DOMANDA ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 15 NOVEMBRE 2013 et  at:  20/10/2013  

Permessi retribuiti per il diritto allo studio per tutto il personale scolastico. Scadenza della domanda entro il termine perentorio del 15 novembre 2013.  Il sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, al fine di fornire massima informazione tra il personale scolastico interessato comunica che il 15 novembre, in generale ed in modo perentorio, salvo diverse scadenze stabilite dai vari Uffici Scolastici Regionali, scadono i termini di presentazione delle domande per usufruire, nell’anno solare 2014, dei permessi retribuiti ( max 150 ore ) per il diritto allo studio ai sensi dell’art. 3 del DPR n. 395/1988, per dirigenti, docenti ed ATA di ruolo e precari.  Può presentare domanda, da inoltrare per via gerarchica, tramite la scuola di servizio, all’ATP (ex USP, ex Provveditorato agli Studi), tutto il personale scolastico, dirigenti scolastici, docenti e non docenti, compresi i supplenti che possono far vantare la sottoscrizione di un contratto annuale a tempo determinato sottoscritto o con l’ATP o direttamente con i dirigenti scolastici per la:  -frequenza di corsi finalizzati al conseguimento del titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza o di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di livello pari o superiore a quello già posseduto o di un diploma di laurea o titoli equipollenti, oppure del diploma di laurea in Scienze della formazione primaria e scuole di specializzazioni SISS;  -frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di qualifiche professionali, attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico compresi i corsi per il conseguimento del titolo di sostegno e l’abilitazione riservata per strumento musicale nella scuola media;  -frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio in corsi post-universitari, master, specializzazione e perfezionamento universitario o frequenza di corsi al fine di migliorare le proprie capacità e conoscenze nell’ambito del Comparto Scuola; -frequenza TFA e PAS da attivare a breve; -corsi di sostegno per il personale docente in esubero e non;  Il termine del 15 novembre è perentorio, salvo diversa scadenza stabilita dai vari uffici scolastici regionali; le domande devono essere vistate dal dirigente scolastico dove si presta servizio e devono essere riprodotte nuovamente anche da chi frequenta i corsi TFA, ecc…,  in quanto i permessi sono riferiti ad anno solare e non scolastico.  Il sindacato SAB, vista l’imminenza della scadenza delle domande, informa inoltre che i modelli possono essere ritirati gratuitamente nelle sedi del SAB o scaricate dal sito  www.sindacatosab.it.  F.to   Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - L' ULTIMA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO AL PDL CITTADINO et  at:  19/10/2013  

Castrovillari - L' ultima replica del sindaco Lo Polito al PdL cittadino - In merito all' ulteriore replica  del PDL e' evidente come il sottoscritto, fedele all' impegno preso, non replichera' piu' alle cialtronerie del PDL, rimandando analiticamente a tutte le malefatte riportate integralmente sulla propria pagina Facebook (Mimmo Lo Polito Facebook) accessibile a tutti. Se il coordinatore del PDL ritiene che nell' elencazione , che va dalla “a” alla “z”, ci siano estremi di calunnia, portasse gli atti alla Procura della Repubblica come ha fatto il sottoscritto in tutte le occasioni in cui ha ravvisato, negli atti compiuti, danni per la città di Castrovillari. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed