" CIVITART " COLLETTIVA D' ARTE CONTEMPORANEA A CIVITA PRESSO L' ECOMUSEO VALLE DEL RAGANELLO DAL 4 AL 31 AGOSTO et  at:  03/08/2016  

" CivitArt " Collettiva d' arte contemporanea a Civita presso l'  Ecomuseo Valle del Raganello dal 4 al 31 agosto - Nello scenografico borgo arbëreshë di Civita  giovedi' 4 agosto sara' inaugurata la Collettiva d' arte contemporanea " CivitArt ". L'iniziativa organizzata dalla Proloco di Civita , dalla Galleria d’Arte " la Bilancia " di Castrovillari con il patrocinio del Comune  di Civita, vedra' la partecipazione di scrittori, poeti, artisti e musicisti. Durante la serata sarà presentato il volume “Le Leggende Popolari del Pollino” di Ines Ferrante e saranno lette poesie del poeta Pino Corbo. In esposizione più di trenta opere, realizzate in tecniche varie, con uno stile di riferimento informale. Gli artisti che espongono  saranno: Biagio Capparelli, Michele Coschignano, Giuseppe Diodati, Salvatore Diodati, Francesco Gagliardi, MatteoGrisolìa, AntonioGrobi, SandroParise, TinaPintaura, EminShaqja, GaetanoVicari. Le opere esposte costituiscono i risultati personali e i raggiungimenti collettivi in cui emergono personalità e caratteri, stili e linguaggi più o meno compiuti e definiti, strade e più o meno distintamente chiarificate, tutti legati insieme dal piacere della scoperta, dalla bellezza della facoltà creativa individuale e dallo spirito di unità e di cordiale consuetudine che si manifesta in questo contesto. La mostra”CivitArt” offre al visitatore uno spaccato di quanto suddetto, l’occasione per ammirare dipinti di indubbia qualità e gusto artistico, sensibilità e ricercatezza negli accostamenti cromatici e nell’alternanza di luci e ombre, piacevolezza d’espressione e particolarità dell’indagine e della visione propria ad ognuno degliautoriproposti. La mostra resterà visitabile fino al 30 agosto in orario: lun., mer., giov., ven., sab. 15,30 - 19,00. Ingresso libero.

 
      Tell A Friend

     POSTE ITALIANE DISSERVIZI NEI PICCOLI COMUNI. A FRASCINETO IN ALCUNI PUNTI LA POSTA NON VIENE CONSEGNATA DA UN MESE et  at:  02/08/2016  

Poste italiane disservizi nei piccoli comuni. A Frascineto in alcuni punti la posta non viene consegnata da un mese - E' uno dei tanti disservizi italiani, qualcuno potrebbe uscirsene cosi', in realta' in una societa' che possa definirsi moderna cioe' diversa per principi e azioni a momenti precedenti questo non dovrebbero essere. Quello che sta capitando a Frascineto ma si verifica ormai da tempo in tutti i piccoli comuni italiani e' vicino al paradossale. Paradossale e' il termine adatto per denunciare un disservizio gravissimo che Poste italiane in qualita' di societa' privata non puo' permettersi in quanto come tutti i soggetti che operano con le comunicazioni deve dare conto all' AGCOM. Il sindaco di Frascineto Angelo Catapano sui social ha dichiarato: " L'amministrazione comunale ha già intavolato una discussione con Poste italiane, circa la non consona utilizzazione degli spazi utili per il pubblico del nostro ufficio postale e stiamo dialogando con l'azienda per risolvere il problema, per quel che riguarda il recapito della posta a giorni alterni,il problema è già stato sollevato all'assemblea dei piccoli comuni a Roma svoltasi nei primi di luglio ... ". Un problema nazionale dunque, di cui l'Associazione Nazionale Piccoli Comuni e' a conoscenza. Il fatto che la legge metta in condizione un’ azienda privata di operare sul territorio nazionale a proprio piacimento lascia alquanto sbigottiti. Perche' nei piccoli centri il servizio deve funzionare a giorni alterni? I cittadini dei piccoli centri pagano meno tasse? Tornando al caso di Frascineto ci sono addirittura cittadini che non ricevono posta da un mese, mentre da Castrovillari che e' il centro di smistamento dichiarano che loro effettuano il trasferimento a giorni alterni. Allora dove sta il problema ? Il problema e' il personale, allora la societa' Poste italiane non ha i requisiti per esercitare su tutto il territorio nazionale il proprio operato di fatto in uno status di concessionaria. Un comune, la cui maggioranza della popolazione è anziana e analfabeta digitale, dove non vengono usati servizi di home banking, rischia di rimanere sempre piú isolato a causa della mancanza di un servizio di base. Non solo anziani, privati ma anche le poche attività commerciali, artigiani, liberi professionisti hanno a che fare con ritardi e mancate comunicazioni. Le autorita' piu' che aspettare soluzioni dall' alto dovrebbero presidiare i centri di smistamento e verificare insieme ai cittadini l' esatto percorso sino a sotto casa.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - VERTENZA ITALCEMENTI, L'ASSESSORE REGIONALE BARBALACE ALLA FILCA-CISL: NOTA SINDACALE DANNOSA E STRUMENTALE et  at:  02/08/2016  

Castrovillari - Vertenza Italcementi, l'Assessore regionale Barbalace alla FILCA-CISL: Nota sindacale dannosa e strumentale -  In una nota, diffusa dall' assessorato regionale allo Sviluppo economico si afferma che e' difficile cogliere le motivazioni ed il senso dei toni utilizzati dalla FILCA – CISL nel merito della vertenza Italcementi che investe lo stabilimento di Castrovillari. "Rimando" a settembre il sindacato FILCA-CISL, in quanto sarà proprio quello il tempo in cui Heidelberg presenterà un documento di dettaglio al MISE contenente le esigenze, i termini e le prospettive per la continuità dei siti industriali presenti in Italia, da condividere con le Regioni ". La nota diffusa dall' assessore regionale Barbalace si riferisce alle dichiarazioni del sindacato FILCA-CISL nella persona di Mauro Venulejo in cui si stigmatizza l’operato svolto dalla Regione Calabria e si paventa una brutta sorte per lo stabilimento di Castrovillari. La Filca Cisl si legge nella nota  sindacale - esprime preoccupazione per lo stabilimento di Castrovillari, dove ad oggi, anche in sede Ministeriale si continua a parlare di centro di macinazione e non più di sito a ciclo completo, con la drammatica conseguenza di avere ad Ottobre 2017, salvo ulteriore periodo di CIG, circa 35 esuberi -. L'Assessore Barbalace nella nota difende il proprio operato - ho agito nel rispetto delle regole imposte dall'antitrust nella delicata fase di "closing" intercorsa con il passaggio di proprietà dal gruppo "Italcementi ad Heidelberg Cement" -. L' assessorato regionale ritiene dannoso l'intervento di FILCA-CISL - che appare del tutto strumentale per la giusta causa dei lavoratori dello stabilimento di Castrovillari. " Pur non volendo assumere il ruolo di professoressa , per il quale non ho le giuste competenze,  "rimando" a settembre il sindacato FILCA-CISL, in quanto sarà proprio quello il tempo in cui Heidelberg presenterà un documento di dettaglio al MISE contenente le esigenze, i termini e le prospettive per la continuità dei siti industriali presenti in Italia, da condividere con le Regioni ". In quel contesto - presegue la nota dell' assessorato - sarà cura della Regione, con i suoi rappresentanti istituzionali, tutelare i lavoratori nel pieno rispetto delle regole di una vertenza nazionale. QUI trovi il comunicato della FILCA-CISL a cui si riferisce la nota dell' assessorato regionale.

 
      Tell A Friend

     ITALCEMENTI, LA FILCA-CISL DI CALABRIA CONTRO LA REGIONE et  at:  02/08/2016  

Nota della Filca-Cisl di Cosenza - Il 29 Luglio a Roma, presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, si è svolto un incontro in merito alla Vertenza di Italcementi. In quella occasione il Ministro Calenda ha ribadito il proprio impegno e quello di tutto il Governo riguardo tale vertenza. Il Sindacalista della Filca Cisl di Cosenza, Francesco Garritano, valuta positivamente l’incontro romano, durante il quale si è stabilito che Italcementi/Heidelberg presenterà nelle prossime settimane un documento con dettagliate esigenze e prospettive del gruppo tedesco, da discutere prima con il Ministero e successivamente concertare con le Organizzazioni Sindacali. Pur in presenza di tali segnali positivi le OO. SS., unitariamente, continueranno a vigilare sull’operato di Italcementi/Heidelberg, consapevoli che la priorità al momento è quella di mantenere i livelli occupazionali per come previsto da precedenti accordi, ottenere la proroga dell’attuale cassa integrazione ed infine l’estensione su tutto il territorio italiano del piano sociale già in vigore nella sede di Bergamo. Detto questo, Mauro Venulejo, segretario generale della Filca Cisl Calabria, non può che stigmatizzare l’operato svolto dalla Regione Calabria sino a questo momento. Si dà atto all’Assessore Regionale Barbalace di aver convocato negli ultimi mesi più incontri presso il proprio assessorato invitando non solo le OO. SS. ma anche le varie Istituzioni di quel territorio proprio in merito ad Italcementi. Allo stesso tempo riscontriamo, continua Venulejo, che nonostante le varie convocazioni e nonostante i soliti proclami, l’azione dell’Assessorato è stata del tutto sterile e superficiale, senza dunque, apporre alcun contributo positivo a tale vertenza, anche in considerazione del fatto che la stessa Italcementi non è mai stata invitata a partecipare ad alcun tavolo regionale. La Filca Cisl esprime preoccupazione per lo stabilimento di Castrovillari, dove ad oggi, anche in sede Ministeriale si continua a parlare di centro di macinazione e non più di sito a ciclo completo, con la drammatica conseguenza di avere ad Ottobre 2017, salvo ulteriore periodo di CIG, circa 35 esuberi. A seguito di quanto su scritto, la Filca Cisl chiede con forza un cambio di marcia da parte della Regione Calabria, un intervento celere e concreto del Presidente Oliverio al fine di trovare soluzioni positive a questa complicata vertenza.

 
      Tell A Friend

     STA MEGLIO L' AQUILA REALE RECUPERATA IERI IN LOCALITA' POLLINELLO et  at:  02/08/2016  

Sta meglio l' Aquila Reale recuperata ieri in localita'  Pollinello del comune di Morano Calabro nel Parco Nazionale del Pollino, un giovane esemplare  femmina. L' animale era stato ritrovato da alcuni escursionisti e presentava difficoltà nel volare. Sono stati gli stessi escursionisti a recuperala e contattare il Corpo Forestale dello Stato.  Subito trasferita presso il Cras di Rende, centro recupero animali selvatici, gestito dal Cipr, Comitato Italiano per la Protezione degli Uccelli Rapaci diretto da Mauro Tripepi. Giunto sul posto all’animale sono state date le prime cure del caso dal veterinario Bruno Romanelli. L’aquila presentava un trauma contusivo all’ala destra per il quale ora si sta valutando  con i sanitari  il tipo d’intervento da fare. L’animale, che viene costantemente monitorato,  si è nutrito regolarmente ed attualmente le condizioni appaiono comunque buone. Il Cras da alcuni mesi non può più ospitare animali per problemi economici, nonostante ciò grazie all’impegno dei volontari e del suo Presidente rimane un importante punto di riferimento per il territorio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IDRICO IN ALCUNE ZONE A NORD DELLA CITTA' et  at:  02/08/2016  

Castrovillari, sospensione del servizio idrico nelle zona della strada dei Moranesi sino al Pip compreso, Contrada Porcione, una parte di via Falese, corso Calabria dalla Q8 a salire, Contrade Vallina, Fauciglio,Cirasullo e parte di via dell’Agricoltura. Il motivo del disservizio  che si verifichera' dalla mezzanotte di oggi sino alle ore sei di mercoledì 3 agosto, e' da rifersi all’impianto della pompa di sollevamento  di Contrada Crancia,la Sorical, comunque, sta gia' provvedendo al ripristino. Intanto, per garantire, in queste zone l’erogazione idrica e far approvvigionare i serbatoi, dalla mezzanotte di oggi sino alle ore sei di mercoledì 3 agosto, il servizio verrà sospeso.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA FESTIVAL DAL 4 AL 9 AGOSTO, IL PROGRAMMA et  at:  02/08/2016  

Calabria Festival dal 4 al 9 agosto, il programma - Presentato il programma della X edizione del Calabria festival, manifestazione itinerante che quest'anno coinvolge sei comuni ( Acquaformosa-Castrovillari-Civita-Frascineto Laino Borgo-San Sosti ), tutti ubicati nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, tre dei quali italo-arbëreshë.  Il Parco Nazionale del Pollino e' tra gli Enti patrocinanti, insieme ai Comuni di Acquaformosa, Civita, Frascineto, Laino Borgo e San Sosti. Per quanto riguarda la città di Castrovillari, ospiterà due momenti di animazione curati dal gruppo "Cumbe-Escuela de formacion en danza" di Bogotá (COLOMBIA) e dal gruppo "The cossacks of Azov" di Azov (RUSSIA). Passando al programma il Calabria festival apre i battenti il 4 agosto ad Acquaformosa con lo spettacolo di folklore internazionale del gruppo colombiano “Cumbe-Escuela de formacion en danza” di Bogotà, mentre il giorno 5 agosto spostera’ i suoi spettacoli proprio a Castrovillari, il 6 agosto saranno i gruppi provenienti da Colombia e Russia a spostarsi a Laino Borgo e giorno 7 agosto a San Sosti sara’ di scena ancora Colombia e Russia insieme al Peru’, al Messico e al locale gruppo “A pacchianeddra sansustisa”. L’ otto di agosto il Festival sara’ a Frascineto dove lo spettacolo dei gruppi folklorici sara’ preceduto dal concerto di musica etno-popolare curato dai “Castrum Sound” gruppo castrovillarese. Spettacolo conclusivo del Calabria festival il 9 agosto a Civita. Segue il programma completo. Programma: Giorno 4 Agosto: ore 21.30 spettacolo di folklore internazionale ad Acquaformosa con il gruppo “Cumbe-Escuela de formacion en danza” di Bogotà – COLOMBIA; Giorno 5 Agosto: ore 21.30 animazione a cura del gruppo “Cumbe-Escuela de formacion en danza” di Bogotà – COLOMBIA a Castrovillari presso bar “Barcollo” in corso Calabria; Giorno 5 Agosto: ore 21.30 animazione a cura del gruppo “The cossacks of Azov” di Azov – RUSSIA a Castrovillari presso “Il Mulino pub” in via PO; Giorno 6 Agosto: ore 21.30 spettacolo di folklore internazionale a Laino Borgo con il gruppo “Cumbe- Escuela de formaciòn en danza” di Bogotà- COLOMBIA e il gruppo “The cossacks of Azov” di Azov – RUSSIA; Giorno 7 Agosto: ore 21.00 spettacolo di folklore internazionale a San Sosti con i gruppi “Cumbe-Escuela de formaciòn en danza” di Bogotà – COLOMBIA, “The cossacks of Azov” di Azov – RUSSIA, “Musphay” di Lima- PERU’, “Ballet Folclorico Ateno Fuente” di Saltillo – MESSICO, “A pacchianeddra sansustisa” di San Sosti – ITALIA; Giorno 8 Agosto: ore 21.30 spettacolo di folklore internazionale con i gruppi della Colombia, del Messico, del Perù e della Russia. Giorno 9 Agosto: ore 21.30 idem (vedi sopra) a Civita. Durante il Festival, oltre agli spettacoli, diverse attività collaterali (Sfilate, scambio dei doni, santa messa con la partecipazione dei gruppi, laboratori musicali, visite alla scoperta delle bellezze naturalistiche e storico-artistiche del territorio). Ps: giorno 8 Agosto a Frascineto, ore 20.30, prima dello spettacolo di folklore internazionale, in concerto il gruppo di musica etno-popolare “Castrum Sound” di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO - RECUPERATA AQUILA REALE. L' ANIMALE E' STATO TRASFERITO PRESSO IL CRAS DI RENDE et  at:  01/08/2016  

Parco del Pollino – Recuperata Aquila Reale. L' animale e' stato trasferito presso il Cras di Rende. Gli uomini del Corpo Forestale operanti nel Parco Nazionale del Pollino hanno recuperato un' Aquila reale,  lo splendido esemplare di circa 5 anni e' stato notato a terra da alcuni escursionisti in localita' Pollinello nel Comune di Morano Calabro ( cs) che resisi conto che l’animale aveva difficoltà nel volare, l' hanno recuperato e contestualmente avvertito il Corpo Forestale dello Stato. Sono quindi intervenuti i reparti di Rotonda (Pz)  e Viggianello (Pz)  che hanno con una vera e propria staffetta  trasferito l' animale presso il Cras di Rende, Centro Recupero Animali Selvatici. Ora nel centro specializzato si cercherà di scoprire che tipo di problema ha  e, dopo le dovute cure, verrà rimesso in liberta nuovamente. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI ESTIVI 2016. OLTRE 20 GLI APPUNTAMENTI et  at:  01/08/2016  

Castrovillari, il programma degli eventi estivi 2016. Oltre 20 gli appuntamenti. Anche Castrovillari presenta il suo programma di eventi estivi, alcuni dei quali: Peperoncino jazz festival, Suoni e il primo raduno " Salvatore Pittari " si sono gia' svolti. Le manifestazioni  che spazieranno dalla cultura allo sport, alla musica saranno possibili grazie al lavoro di  squadra di tutti gli amministratori , i collaboratori che vi hanno profuso impegno e passione e l' apporto di piu' associazioni. Intanto ecco alcuni avvii: il 2, 4, 9 e 30 agosto, dalle ore 11 alle ore 12,  presso i Capannoni ANAS ascolto, suoni e canti a cura  dell’Associazione Nova Vox Aurea; il  4,6, 7, 12,13 e 25 agosto , dalle ore 21, al Parco giochi comunale musica dal vivo e danza a cura del Centro Anziani l’Amicizia; mentre dall’8 al 12 agosto  nel Castello Aragonese ritorna CINEMA A SUD , rassegna cinematografica che ripropone un successo già vissuto e un filone già rappresentato nel segno delle appartenenze identitarie del Mezzogiorno. Qui, ogni sera dalle ore 21, si succederanno le pellicole : “Non pensarci” di Gianni Zanasi,”La febbre” di Alessandro D’Alatri, “Un paese quasi perfetto” di Massimo Gaudioso, “Loro Chi?” di Francesco Miccicché e Fabio Bonifacci, nonché “La Buca” di Daniele Ciprì.  Non manchera', l' Estate internazionale del Foklore e Civita...nova, svariati inoltre saranno gli intrattenimenti previsti, inclusi i giochi d' acqua. Una Castrovillari da vivere sicuramente...

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IDRICO DALLA MEZZANOTTE E SINO ALLE ORE 15 DEL 2 AGOSTO NELLE CONTRADE CELIMARRO, VULGARO, VARCO D’AMENDOLA, CAMMARATA-FAMILONGO, CIRIACO- CAMMARATA E ZONA INDUSTRIALE et  at:  01/08/2016  

Castrovillari, sospensione del servizio idrico dalla mezzanotte e sino alle ore 15 del 2 agosto nelle contrade Celimarro, Vulgaro, Varco D’Amendola, Cammarata-Familongo, Ciriaco- Cammarata e Zona industriale. Lo comunica il Sindaco di Castrovillari , Domenico Lo Polito, precisando che l’intervento si e' reso necessario per migliorare l’apposito servizio. Con l’occasione l’Amministrazione si scusa con i residenti per il disagio che tale operazione arreca. Nella nota inviata si speifica che trattasi di lavori di manutenzione straordinaria.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - E' GIUNTA AL CAPOLINEA L' UNDICESIMA EDIZIONE DI " SUONI " FESTIVAL ETNO-JAZZ et  at:  01/08/2016  

Castrovillari - E' giunta al capolinea l' undicesima edizione di " Suoni " festival etno-jazz - Si e' concluso il festival etno-fazz " Suoni " giunto all' undicesima edizione, tenutosi a Castrovillari dal 23 al 31 luglio. La manifestazione e' stata organizzata dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino, in collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e con i brand A.C.T. (Ambiente, Cultura, Turismo) e con “ Castrovillari Città Festival “. Un festival di emozioni che la musica se ben interpretata puo' dare, ma anche l' apoteosi di un progetto che ha visto l' importante presenza di quaranta musicisti locali creare la " Suoni Castrovillari orchestra " magistralmente diretti dal Maestro Afredo Biondi e che ci augura continui il suo neonato percorso. Tante le sensazioni e l' allegria che le voci di Alessandra Chiarello, Francesca Calabrò, Elisa Brown, hanno saputo infondere. C' e' stato spazio anche per la canzone d’autore, con un omaggio a Fabrizio De André in un arrangiamento del M° Geoff Westley, a cui la Pro Loco cittadina, organizzatrice dell’evento insieme all’Amministrazione Comunale, tramite il presidente Eugenio Iannelli, ha consegnato il Premio “ Suoni d’autore” prima edizione; un Maestro, che non ha lasciato nulla al caso, un grande instancabile direttore d’orchestra che nell’ultima serata ha diretto anche Sasà Calabrese, castrovillarese doc, bassista, essenzialmente autodidatta, che ha incantato il pubblico, con quel phatos che da sempre lo contraddistingue. Sasa' Calabrese è l'  ideatore del festival insieme al direttore artistico della Pro Loco, Gerardo Bonifati. Non e' mancato il ricordo dei Beatles e naturalmente la canzone più celebre scritta da John Lennon durante la sua carriera da solista:  Imagine “, cantata da un altro castrovillarese doc, Roberto Cherillo, una voce armonica e non solo, un grande pianista fuori dall’ordinario, un sognatore come lo era John Lennon. La serata di chiusura  al Castello Aragonese  ha visto esibirsi un gruppo etnico siciliano, famoso in ambito folklorico per ricerca passione ed energia, I CANTUSTRITTU, un gruppo messinese che tramanda ed innova la cultura popolare siciliana, sostenendo il rilancio delle molteplici forme culturali dell’isola: patrimonio musicale e coreutico, letteratura, teatro, lingua e artigianato. (Foto di Giuseppe Iazzolino)

 
      Tell A Friend

     OPERAZIONE DELLA POLIZIA PROVINCIALE SEQUESTRATI 3.200 MQ ADIBITI A DISCARICA NEL COMUNE DI LAINO BORGO et  at:  01/08/2016  

Operazione della Polizia provinciale sequestrati 3.200 mq ormai diventati  discarica nel comune di Laino Borgo - La Polizia provinciale ha sequestrato un’area demaniale di circa 3.200 metri quadrati in contrada Arena Bianca nel Comune di Laino Borgo adibita a cava, ormai dismessa, sulla cui superficie sono stati abbandonati da ignoti una quantità di circa 30 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi depositati in modo incontrollato. In particolare parti di rifiuti contenenti cemento-amianto, notevolmente pericolosi per la salute e per l’ambiente, sono stati trovati in fase di estrema friabilità, condizione che rende volatili le particelle di amianto in essi contenuti, recando un notevole danno per la salute, l’ambiente e l’ecosistema. Rinvenuti anche materiale di risulta proveniente da demolizioni edili, vetro, materiali provenienti da demolizioni auto, pneumatici fuori uso, ingombranti, imballaggi metallici, carta e catone, materiali provenienti dalla lavorazione del legno. L’area interessata è allocata nelle adiacenze del Parco Nazionale del Pollino, luogo di notevole pregio naturalistico, per cui l’illecita condotta di deposito incontrollato di rifiuti anche pericolosi reca un considerevole pregiudizio alle risorse ambientali dell’intera zona. Dagli accertamenti effettuati è stato rilevato, peraltro, che i rifiuti sono stati depositati su un suolo privo di opere di impermeabilizzazione e regimazione delle acque, veicolo quindi di un probabile inquinamento delle falde acquifere.  Il sequestro penale a carico di ignoti – già convalidato dall’autorità giudiziaria, PM Dott.ssa Maria Sofia Cozza della Procura della Repubblica di Castrovillari – è stato eseguito dagli Agenti provinciali del Distaccamento di Mormanno, con il coordinamento del Sostituto Commissario Maria Antonietta Pignataro e del Comandante dott. Giovanni De Rose, nell’ambito di un’azione di controllo per la tutela ambientale a seguito di notizie assunte da fonti confidenziali. Sono ancora in corso ulteriori indagini per poter risalire agli autori del grave illecito.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL 6 AGOSTO NEL RIONE CIVITA: " BURRACO SOTTO LE STELLE " et  at:  01/08/2016  

Castrovillari, il 6 agosto nel rione Civita: " Burraco sotto le stelle " - Il prossimo 6 agosto nel rione Civita, si svolgera' la seconda edizione di: " Burraco sotto le stelle ". Il burraco, vero interprete della serata sotto le stelle in programma  sabato 6 agosto, nell’antico rione Civita,  è un gioco di carte della famiglia della  pinnacola ( con origini uruguayane della metà degli anni quaranta ),  che si pratica con due mazzi di carte francesi, comprensivi dei quattro jolly, e dove i quattro giocatori si affrontano in due coppie. Altre versioni dipendono dal numero di giocatori. Naturalmente è possibile giocare singolarmente, a squadre ed esiste anche una variante a tale regola.  L’appuntamento, giunto alla seconda edizione,  curato dal Circolo Cittadino, si avvale del patrocinio del Comune e della collaborazione del Fondo Ambiente Italiano, di Mystica Calabria e di Ritmo novo. Dopo il ritrovo  alle ore 16,30 presso la Basilica di San Giuliano e visita guidata al museo di Arte Sacra e Santuario della Madonna del Castello , il meeting prevede alle ore 19 lo spettacolo del gruppo Ritmo novo seguito da degustazioni   ed alle ore 21 l’inizio del torneo di BURRACO ed a mezzanotte la premiazione. Per chi non gioca il momento offre una proiezione , nel cortile del Castello Aragonese, sulle bellezze del Pollino.

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO - CENTRO DI ACCOGLIENZA ALL' HOTEL SYBARIS, LA PREFETTURA SOSPENDE IL PROVVEDIMENTO. INTANTO A CORIGLIANO SBARCANO 837 MIGRANTI et  at:  31/07/2016  

Cassano allo Jonio - Centro di accoglienza all' Hotel Sybaris, la prefettura sospende il provvedimento, il sindaco Papasso si era rivolto anche al Ministero dell' Interno per scongiurare l' ipotesi di un Centro di accoglienza nel territorio comunale. La conferma e' stata data dallo stesso Papasso che ha chiarito di aver avuto la notizia dal Prefetto di Cosenza sentito telefonicamente. Il risultato ottenuto dall' amministrazione comunale di Cassano allo Jonio, soddisfa tutte le parti politiche della cittadina che si erano espresse per un deciso No ad un centro di accoglienza presso l' Hotel Sybaris di Marina di Sibari. Intanto e' di oggi la notizia  che e' approdata nel porto di Corigliano Calabro la nave della Marina militare " Bettica " con a bordo 837 migranti provenienti da Paesi africani. 637 uomini, 132 donne delle quali una incinta, e 68 i minori 53 dei quali non accompagnati. Dai primi accertamenti medici risultano esserci diversi casi di scabbia mentre sono in corso i triage medici per verificare eventuali altre patologie.  I migranti sono in fase di trasferimento con i pullman in diverse regioni, mentre i minori non accompagnati saranno affidati al Comune di Corigliano che sta procedendo ad individuare eventuali strutture di accoglienza. Su nave Bettica proprio ieri era venuta alla luce  Joe Aurora, la piccola ed i genitori sono stati fatti sbarcare ad Augusta.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " SUONI " CI SI AVVIA VERSO IL GRAN FINALE et  at:  30/07/2016  

Castrovillari - " Suoni " ci si avvia verso il gran finale -  Questa sera nel Chiostro del Protoconvento un programma moderno con musiche di Elgar, Britten, Sibelius ed altri ancora affidate alla " Castrovillari Suoni Orchestra " che sara' diretta dal M° Geoff Westley . Ma ad aprire il primo set ci saranno Vincenzo Toscano e Simona Guaiana, rispettivamente violoncellista e soprano con il loro " La voce di marettimo ", un brano che porta fa firma di Vincenzo Toscano. L’altro set si terrà al Castello Aragonese  e sarà affidato ad un gruppo campano “Fiumi di Lava”, formazione che sta ottenendo consensi in tutta Italia. Un folk ensemble rovente unito all’amore per la tradizione orale dell’Italia del Sud e dalle sonorità della musica e della cultura popolare. Domenica 31 gran finale con un omaggio ai 50 anni dei Beatles che vede protagonista Alfredo Biondo che ne ha curato gli arrangiamenti. A lui è affidata la direzione dell’orchestra che per l’occasione sarà arricchita dalla presenza del coro SOUL SIGHS GOSPEL CHOIR diretto da Elisa Brown. Saluteremo anche il M° Geoff Westley  che dirigerà un brano originale di Alfredo Biondo dal titolo “SUD”, del quale ne ha curato l’orchestrazione. Lo stesso Alfredo Biondo suonerà il pianoforte. Con il coro gospel che ci scorterà al Castello Aragonese, avverrà la chiusura del Festival, affidata ai CANTUSTRITTU, gruppo etnico siciliano famoso in ambito folklorico per ricerca, passione ed energia, la stessa che in questa edizione hanno messo i due direttori artistici, Sasà Calabrese e Gerardo Bonifati, coadiuvati dal presidente della Pro Loco Eugenio Iannelli, che hanno regalato un evento davvero raffinato. Ricordiamo che a manifestazione è organizzata dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino, in collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e con i brand A.C.T. (Ambiente, Cultura, Turismo) e con “ Castrovillari Città Festival” e con l’apporto di numerosi sponsor privati. Costo del biglietto € 5 e 3 per i soci della Pro Loco.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONSIGLIO COMUNALE CHE SI ANIMA SUL FINIRE OLTREMODO, SORGERA' VICINO AL NUOVO TRIBUNALE SU UN TERRENO DI 5.675 MQ LA NUOVA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO et  at:  30/07/2016  

Castrovillari - Consiglio comunale che si anima sul finire oltremodo, sorgera’ vicino al nuovo tribunale  su un terreno di 5.675 mq  la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco - Consiglio comunale che si anima sul finire oltremodo, in cui qualcuno probabilmente ha dimenticato di sedere la’ dove era seduto, al di la' dei distinti pareri circa i vari ricorsi che ancora saranno sottoposti al vaglio del Consiglio di Stato, ulteriore ed ultimo stadio della Giustizia amministrativa che legittimera' la carica del sindaco Lo Polito. E' infatti ormai noto che le Liste Civiche, ma non tutti i consiglieri delle stesse, siano disposte ad approdare al Consiglio di Stato per la verifica delle elezioni comunali del 2015. Tornando ai punti in discussione, il parlamentino comunale di Castrovillari, riunitosi in seconda convocazione nella sala consiliare del Palazzo di città, prima della consueta pausa estiva e per adempiere  come per legge ed entro il 31 luglio all’aggiornamento del bilancio di previsione,  ha affrontato tutti i punti all’ordine del giorno, i lavori del consesso sono stati aperti da due mozioni delle Civiche: una sui diserbanti e sulle loro preoccupanti ricadute,  introdotta da Ferdinando Laghi per il non utilizzo di un prodotto e l’altra sulla diminuzione  di acqua nella zona a nord dell’abitato illustrata dalla consigliera Guaragna. Sulla prima, dopo le motivazioni rappresentate dalle Civiche e la proposta di una integrazione del Sindaco, Lo Polito, il Consiglio comunale ha votato all’unanimità di impegnare l’Amministrazione comunale ad operare una Campagna di sensibilizzazione affinché sull’intero territorio comunale non venga utilizzato il diserbante Glifosate per le sue ricadute nocive sulla salute. Un no tra l' altro prevedibile ha, invece, incassato l’altra mozione,  che ha raccolto solo il voto favorevole delle Civiche e di Fratelli d’Italia, riguardante la richiesta di prendere in considerazione la riduzione della tariffa idrica per quei cittadini che stanno soffrendo il disagio di non vedere continuamente presente scorrere l’acqua dai propri rubinetti, il sindaco rispondendo  ha precisato che gli Uffici comunali stanno lavorando per ottimizzare il servizio e che tale diminuzione in alcune parti è determinata da allacci  non convenzionali, per questo si stanno mettendo a punto una serie di interventi per agganciare i contatori vicino alle utenze, rimarcando, infine che l’acqua si paga in base al consumo. Più avanti sono state affrontate due interrogazioni delle Civiche che non si sono sentite soddisfatte dalle spiegazioni fornite. La prima illustrata dal consigliere Santagada era finalizzata a conoscere come mai il Comune avesse perso un finanziamento regionale per la prevenzione degli incendi e le calamità naturali. Nella risposta il Sindaco Lo Polito nello spiegare l’iter della pratica agganciata nel 2013 dalla sua Amministrazione, ha ricordato  che nell’agosto 2014, quando non era più in carica, bisognava consegnare le controdeduzioni richieste dalla Regione nell’arco di un mese e poi completare le procedure come: il progetto esecutivo, fare il rendiconto economico ed altro, richiesti da tempi ben precisi e sempre più legati alla realizzazione,  che- secondo il primo cittadino- non è stata accompagnata come si doveva. Naturalmente -ha detto- è intenzione riprendere e completare quell’iter. L’altra introdotta sempre da Santagada ha riguardato una comunicazione della Corte dei Conti al Comune di cui- ha richiamato l’esponente delle Civiche- il Consiglio non è stato informato. Il primo cittadino entrando nel merito con dati alla mano ha spiegato che l’Amministrazione ha chiesto chiarimenti e delucidazioni sia alla Corte dei Conti che alla Prefettura su questo documento, che non si riesce a rintracciare, e cosa l’Ente deve fare. Presto e appena in possesso di elementi- ha detto- ne renderà partecipe i consiglieri. Relativamente ai punti all' ordine del giorno e' stato approvato con i soli voti della maggioranza l' aggiornamento del Piano triennale delle opere pubbliche per il quale l’Assessore Aldo Visciglia ha chiarito che l’unica voce riguarda  il progetto di manutenzione  del ponte sul torrente Sant’Aniceto inserito nell’anno 2016, grazie all’attivazione del decreto di finanziamento di 590mila euro. Relativamente ai debiti fuori bilancio il consiglio comunale, all’unanimità, ha deciso di trattare congiuntamente il riconoscimento degli stessi debiti che si aggirano sui 335 mila euro in seguito a sentenze esecutive di cause perse dal Comune ( riguardanti gli anni 2014-2015-2016), la manovra dell’assestamento di bilancio che interessa circa un milione di euro e la riprecisazione  del Documento Unico di Programmazione che afferma ed affina l’azione e strategie messe in essere dall’amministrazione in quest’anno (collegamenti, servizi di assistenza agli ultrasessantacinquenni, aiuti alle scuole, sostegno allo sport). L' illustrazione dei punti e' toccata al Sindaco Lo Polito che ha dettagliato le poste in entrata  e quelle in uscita. La discussone sui punti ha visto gli interventi dei consiglieri Di Gerio , Silella e Rubini per lo schieramento di maggioranza, mentre Santagada e Laghi per la minoranza hanno segnalato discrepanze nella presentazione degli atti e risapute scelte verso alcune questioni in primis la questione relativa a Campolescia. In particolare il consigliere Laghi ha rilevato nel DUP ( Documento unico di programmazione ) dissonanze per lo smaltimento dei rifiuti e ha chiesto specifiche sull' utilizza della discarica ribadendo che: "  Mentre da una parte si dice che il sito deve servire  per far conferire solo Castrovillari ( ma non lo vediamo scritto ) dall’altro si lavora per un ATO locale che coinvolga gli 11 Comuni dell’ex Comunità Montana oltre le cittadinanze di Firmo ed Altomonte. Per noi- ha aggiunto Laghi- la tombatura immediata della discarica sarebbe un elemento importante per dare un segnale di svolta e disponibilità nell’affrontare alcune questioni insieme ". Rinviato, invece, il punto riguardante l’intesa con l’Agenzia del Demanio per l’attribuzione, a titolo non oneroso, degli immobili di proprietà dello stesso nel Territorio di Castrovillari, il consiglio comunale all’unanimità ha votato- con le modifiche di cui c’era stata già convergenza in Commissione tra maggioranza e minoranza sui tempi di realizzazione e in caso l’opera  non si eseguisse -la cessione in uso gratuito del terreno ( di 5.675mq) nei pressi  del nuovo Tribunale per la edificazione della Caserma dei Vigili del Fuoco, oggi nel nuovo ambito distrettuale Pollino- Sibaritide.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INDIVIDUATE LE SCUOLE- CAPOFILA DEI 4 AMBITI NELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  29/07/2016  

Castrovillari, individuate le Scuole- capofila dei 4 Ambiti nella Provincia di Cosenza. Le novita' introdotte dalla Legge 107/2015, la legge della cosiddetta “Buona Scuola”, prevedono, tra l’altro, la costituzione di Ambiti territoriali provinciali in cui, le scuole appartenenti ai diversi ambiti, possono  siglare Accordi di ambito e di scopo  per attività concernenti la Progettazione e Programmazione didattica, nonché per attività  di carattere amministrativo.  Per i quattro Ambiti territoriali istituiti dall’USR Calabria nella Provincia di Cosenza, lo scorso 21 Luglio, presso l’Istituto di Istruzione Superiore di Castrolibero, si è tenuta    una conferenza  dei Dirigenti scolastici della provincia di Cosenza, che ha provveduto ad eleggere le quattro  scuole capofila degli ambiti istituiti nella medesima provincia.   Per l’ambito n.4, al cui interno figurano n. 33 istituzioni scolastiche, dislocate su trentadue comuni, la  scuola capofila eletta, con ventidue voti sui trentatré espressi,   è stata il Liceo Scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, diretto dal D. S. prof. Bruno Barreca.  La   candidatura  del Liceo Scientifico “E.Mattei”  era scaturita da un sereno e ragionato confronto tra i Dirigenti scolastici delle scuole di Castrovillari e del suo hinterland, tra l’altro già raggruppate nella Rete delle Scuole del Pollino.  Si attende adesso l’inizio del prossimo anno scolastico, per intraprendere questo nuovo percorso di lavoro che le scuole saranno chiamate ad avviare, in sinergia tra ambiti e tra scuole di ciascun ambito. Sarà un lavoro importante -da pianificare con l’articolazione territoriale provinciale di Cosenza – che dovrà tenere conto dei forti caratteri comuni e delle specifiche peculiarità  socio-culturali che caratterizzano le realtà territoriali che, nel caso del quarto ambito,  spaziano da Montalto a Mormanno, da Acri a San Marco, da Spezzano ai Comuni della comunità albanese.

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA, PRESENTATO " IL PIANO REGIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' " et  at:  29/07/2016  

Regione Calabria, presentato " Il piano regionale di contrasto alla poverta' ", sara' alimentato da risorse comunitarie e fondi PAC - E' stato presentato  presso la sede della Regione " Il piano regionale di contrasto alla poverta', erano presenti il Presidente Mario Oliverio con l’Assessore alle Politiche Sociali Federica Roccisano, all’incontro hanno partecipato  i Dirigenti Generali dei Dipartimenti Programmazione, Paolo Praticò e del Lavoro-Welfare, Antonio De Marco. Un piano regionale che si rende necessario, ha spiegato il  Presidente Oliverio che considera lo strumento integrato e unitario di riposta all'emergenza che il tema della povertà oggi pone in Calabria alle istituzioni e alla politica.  A fronte del drammatico dato fornito da Eurispes e Istat nel 2014 di 250.000 famiglie calabrese a rischio di povertà relativa o assoluta, e del numero enorme di lavoratori che hanno perso il reddito senza più ammortizzatori sociali e che sono entrati nel limbo della povertà reale. La Giunta Regionale ha inteso mettere mano al Piano di contrasto, che sarà operativo da settembre con i primi Bandi, alimentato da risorse comunitarie e PAC, e che si compone di due componenti funzionali interne: - gli interventi di contrasto alla povertà, rivolte alle famiglie in difficoltà economica e con minori o anziani e disabili non autosufficienti, con un investimento di 135 milioni di euro ed un target di circa 28.000 famiglie raggiunte; - la sperimentazione del "Reddito di inclusione sociale", rivolto a disoccupati di lunga durata appartenenti a famiglie a rischio povertà, per un investimento di circa 100 milioni di euro ed un platea di soggetti interessati nel biennio di circa 14.000 soggetti, che a seguito dell'ammissione al reddito. Nel complesso, a fronte di un investimento di circa 235 milioni di euro, nel primo biennio saranno raggiunti  42.000 famiglie o soggetti individuali a vario titolo, con l'obiettivo di abbattere le condizioni di povertà di almeno il 20% del quadro premesso di riferimento. In questa  strategia rientrano anche gli interventi del SIA (Sostegno per l'Inclusione Attiva), finanziati dalla Legge di stabilità 2016 e dal PON Inclusione Sociale del Ministero del Lavoro, che prevede interventi finanziari con una "social card" per i nuclei familiari svantaggiati e servizi integrati sul territorio per il tramite dei Comuni e dei Distretti sociali di zona, per un investimento complessivo di circa 90 milioni nel primo biennio.

 
      Tell A Friend

     PUBBLICATO IL BANDO PER LA " GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL' INFANZIA E PRIMARIE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI " et  at:  29/07/2016  

Pubblicato il bando per la " Gestione del servizio di refezione scolastica nelle Scuole dell' Infanzia e Primarie del Comune di Castrovillari " - Scade il prossimo 2 settembre il termine di adesione alla gara di appalto n. 12/2016, indetta dal comune di Castrovillari, trattasi del servizio di " Gestione del servizio di refezione scolastica nelle Scuole dell' Infanzia e Primarie del Comune ". Il prezzo unitario a base d’asta, per ogni pasto, e' stato fissato a  € 3,46 oltre € 0,04 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta derivanti dall’analisi effettuata nel DUVRI ed i.v.a. esclusa al 4%. L’importo presunto dell’appalto per il periodo decorrente dall’1/10/2016 al 30/06/2018 è pari ad € 385.976,84 oltre € 4.462,16 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta derivanti dall’analisi effettuata nel DUVRI ed i.v.a. esclusa al 4%, quantificato sulla base dei pasti presuntivi. Tenendo conto della possibile ripetizione dell’appalto per ulteriori due anni scolastici al termine del periodo contrattuale, il valore complessivo presunto dell’appalto, ai soli fini del calcolo delle soglie e della conseguente pubblicità del bando di gara, è pari ad € 790.878,00 compresi oneri di sicurezza ed esclusa i.v.a. come per legge. La base d’asta sulla quale andrà formulata l’offerta economica è il prezzo unitario del singolo pasto come sopra riportato.


 

 
      Tell A Friend

     LA CALABRIA CHE VUOI: DISSERVIZIO TRASPORTI, DORIA ISOLATA ANCHE COL NUOVO PIANO REGIONALE et  at:  29/07/2016  

La Calabria che vuoi: Disservizio trasporti, Doria isolata anche col nuovo piano regionale – Con un comunicato " La Calabria che vuoi "  circolo di Cassano allo Jonio, denuncia la soppressione della corsa del bus delle ore 9.00 che effettuava la ditta Saj autolinee di Trebisacce, che come percorso, prevedeva la partenza dalla stazione ferroviaria di Sibari, per raggiungere Cassano centro e viceversa, passando dal centro urbano di Doria. Un importante servizio che permetteva alle persone anziane e non solo di raggiungere il centro cittadino per sbrigare le diverse commissioni, ma era utile anche per raggiungere le Terme Sibarite sia per le cure termali stagionali, sia per usufruire dei servizi del Centro di riabilitazione.  Apprendiamo oggi - continua il comunicato - dai mezzi di informazione che la ditta Saj ha istituito, di concerto con l’amministrazione comunale, nuove corse che però tagliano fuori proprio il centro di Doria. Nella comunicazione si fa cenno ad un collegamento già istituito di una corsa che copre il tratto Doria-Cassano e Lauropoli, ma non si dice che questo è riferito al periodo scolastico con orari che prevedono una partenza da Doria alle ore 7.30 con un ritorno alle 14.30, del tutto inesistente in questo periodo estivo, ma che risulta inadeguato a coprire le esigenze dell’altro resto dell’utenza. La Calabria che vuoi ha deciso di dar voce al disagio dei cittadini doriani che si va a sommare al resto delle aspettative inascoltate.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " SUONI ": QUESTA SERA AL RITMO DI TANGO E DI " AMAKORA' " et  at:  29/07/2016  

Castrovillari, " Suoni ": questa sera al ritmo di tango e di " Amakora' " - Questa sera a " Suoni " festival etno-jazz che si tiene a Castrovillari, giunto all' undicesima edizione sara' la volta del Tango, con arrangiamenti e direzione affidati a Geoff Westley, vero punto di forza del Festival per la sua caratura. In repertorio brani di Piazzolla, Gardel, Ginastera e tanti altri e con due splendide e importanti voci: Pilar, talento italiano cristallino e Janice Watson, famoso soprano inglese che si e' esibita nei Teatri più prestigiosi del mondo. Fisarmonica solista, un figlio della nostra terra: Salvatore Cauteruccio, ed ancora una partecipazione straordinaria ad arricchire il palco: il M° Angelo Guido, al pianoforte. A seguire nel Castello Aragonese a partire dalle ore 22,30 troveremo una realta' musicale tutta calabrese: gli AMAKORA’ gruppo di musica etno-pop formato da giovani talentuosi e con un grande amore per la propria terra e le proprie origini.  Si sono fatti conoscere con la vittoria al Kaulonia Tarantella Future 2013, sono poi passati per il “Grand premio Manente” e  tanti concerti in giro per la Calabria. “VIVA STA VITA”, il lavoro che verra' presentato e' un inno alla vita e alla gioia di vivere,  un invito a sfruttare ogni goccia di attimo che cade nei nostri pochi giorni su questa terra, per cantare, ballare, sorridere alla vita, per vivere di sorrisi, per amarci e amare. 11 brani che parlano di gioventù e spensieratezza, di incontri, di addii ma anche di arrivederci, dell’amore declinato in ogni forma, per la propria donna, per la propria terra, per le proprie origini. Un grande inno alla VITA che il popolo di “SUONI” ascoltera' questa sera venerdì 29 luglio alle ore 22,30 nello scenario suggestivo del Castello Aragonese.

 
      Tell A Friend

     SCIOPERO DEI LAVORATORI ADDETTI ALLE PULIZIE NEGLI OSPEDALI DELLA ASP DI COSENZA, INDETTO DA CGIL-CISL E UIL et  at:  28/07/2016  

Sciopero dei lavoratori addetti alle pulizie negli ospedali della ASP di Cosenza, indetto da CGIL-CISL E UIL - Le scriventi OOS annunciano la proclamazione dello stato d' agitazione dei lavoratori delle pulizie della sanita' della provincia cosentina, per via dei mancati pagamenti dei salari e della 14ma mensilità da parte del consorzio titolare dell'appalto della ASP di CS e di alcune aziende subappaltanti. Annunciano inoltre un sit in in data 02 agosto pv davanti alla sede ASP di Cosenza in via degli Alimena per protestare contro questo batti e ribatti tra tra consorzio ed azienda sanitaria che vede i soli lavoratori vittime ed ostaggio del rimbalzo di responsabilità di mancati pagamenti ed errori di fatturazioni. le OOSS sono preoccupate di tale incresciosa situazione che vede nei lavoratori part-time, per via delle poche ore giornaliere di lavoro di pulizia negli ospedali che, con abnegazione, tutti i giorni puliscono a fronte di un basso salario con il quale in molti casi devono sostenere intere famiglie. Il sit in di giorno 2 agosto è un primo momento di mobilitazione a cui certamente altri ne seguiranno, se da parte di ASP e consorzio CNS ed aziende subappaltanti non arriveranno a breve cenni di chiarezza sulla vertenza, per la quale le OOSS non esiteranno di chiedere finanche l'intervento di SE il Prefetto e della Politica Regionale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NELLA NOTTE DELL' 1 AGOSTO DISINFESTAZIONE DA ZANZARE E ZECCHE DEL PARCO GIOCHI COMUNALE et  at:  28/07/2016  

Castrovillari, l' 1 agosto disinfestazione da zanzare e zecche del Parco giochi comunale - Disinfestazione al Parco giochi comunale di Castrovillari nella nottata di lunedi' 1 agosto. L'intervento ha spiegato l' assessore comunale all’ambiente, Pasquale Pace, si rende opportuno per una migliore qualita' ambientale e per impedire lo sviluppo di larve. La disinfestazione di tale luogo precisa l’ ufficio stampa dell’ Ente e'  - al fine di continuare a garantire la salubrità e massima fruizione dei luoghi, sempre più punto di relax di grandi e piccini -.

 
      Tell A Friend

     ESTATE A SAN BASILE DAL 30 LUGLIO AL 21 AGOSTO 2016, 12 APPUNTAMENTI AL MOTTO DI: SI VIVE CONTROVENTO et  at:  27/07/2016  

Estate a San Basile dal 30 luglio al 21 agosto 2016, 12 appuntamenti al motto di: Si vive Controvento - Frutto di una proficua collaborazione con tutte le realta' sociali ed aggregative, culturali e naturalistiche operanti a San Basile e' il programma degli appuntamenti estivi che partira' il prossimo 30 luglio e si protarra' sino al 21 agosto. Dodici gli appuntamenti previsti nel borgo borgo arbëreshë, apre le danze il 30 luglio l’evento “ Cosa da un altro mondo “ a cura dello Sprar di San Basile dedicata alla condivisione ed alla conoscenza delle diversità che vivono accanto a noi. Arte, stand gastronomici multietnici e la musica saranno i collanti per aggregare e far divertire il pubblico che vorrà essere presente a partire dalle ore 18.30 in Via Cavour, presso la sede dello Sprar di San Basile. Domenica 31 luglio invece largo ai giovani con la serata finale dell’Estate ragazzi nell’anfiteatro comunale con le ultime sfide giocate per i più piccoli e le animazioni dei giovani a cura dell’Associazione culturale Malemalegroup. Sarà la musica, invece, la protagonista del “Concerto blu (nel blu dipinto di blu)” in programma il 3 agosto a partire dalle ore 21.00. Un profondo omaggio a Domenico Modugno attraverso le sue canzoni ed i racconti privati interpretati da Lalla Esposito e Mimo Napolitano. Tradizioni popolari in piazza invece il 5 agosto con l’esibizione del Gruppo Folklorico Pro Loco di Castrovillari che proporrà la rievocazione delle tradizioni del territorio attraverso i canti e le danze che li hanno resi conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. Il tour musicale del Peperoncino Jazz Festival arriva nella città di San Basile il 6 agosto con Elisa Brown Quartet. La voce più soul della Calabria e premiata nel 2008 da Mogol come migliore interprete italiana si esibirà a partire dalle ore 22.00 nella location dell’Anfiteatro Comunale. Alla scoperta del borgo di San Basile il 7 agosto con l’ormai consolidata “La Via dei Supporti degli antichi mestieri e sapori” a cura dell’associazione culturale MalemaleGroup, la passeggiata eno-gastronomica alla scoperta delle bellezze architettoniche della cittadina famosa per il brand “Una casa a San Basile” ed inserita a pieno titolo tra i Borghi autentici d’Italia e le Città dell’Olio. La manifestazione sarà arricchita dal concerto degli Zimbaria. La rassegna “Teatro sotto le stelle” inizierà il suo ciclo di appuntamenti l’8 ed il 9 agosto con gli spettacoli “Sur” e “Uomo e galantuomo” a cura rispettivamente di Lara Riccio e Francesca Tagliabue ed Aprustum.  Il programma realizzato in collaborazione con Gas Pollino ed il contributo del Parco nazionale del Pollino prosegue il 10 agosto con Donne in...canto, percorso nella storia musicale e teatrale femminile che vede come protagonista ed interprete Antonella Morea accompagnata al piano da Vittorio Cataldi.  Reality Show è la proposta teatrale del 12 agosto con l’Allegra Ribalta di Morano Calabro, prima della Corrida a cura del Centro Sociale l’Amicizia di Castrovillari di scena il 19 agosto. Si chiude la lunga estata sanbasilara con Quando cambiò la nostra vita a cura de “L’eco dei sanpietrini” di Roma il 21 agosto. La Pro Loco di San Basile, l’Associazione socio culturale Malemale Group, il Centro Culturale Anziani di San Basile, il Gruppo culturale di San Basile, e l’Ecomuseo del Coscile e del Garga ancora una volta insieme per un’estate tutta da vivere.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI -" SUONI ", AVANTI TUTTA QUESTA SERA C' E' CIVITA...IN VITA et  at:  27/07/2016  

Mimmo Cavallaro" SUONI ", in pieno svolgimento il Festival Etno Jazz giunto all' XI edizione - E' entrata nel vivo l' XI edizione di " Suoni ", festival etno jazz in corso di svolgimento a Castrovillari. Quest' anno la manifestazione si avvale della neonata " Suoni Castrovillari orchestra ", un gruppo costituito da 40 elementi guidati dal Maestro Alfredo Biondi che accompagneranno gli artisti di questa edizione: Roberto Cherillo, Maurizio Morante, Mimmo Cavallaro, Pilar, Janice Watson, Salvatore Cauteruccio  ed il coro SOUL SIGHS GOSPEL CHOIR diretto da Elisa Brown. " Suoni " non e' solo concerti, ma anche " Estadanza " a cura dell’Associazione Culturale TARANTA Tradizioni Popolari con la supervisione di Lega Danza UISP, che sta bissando il successo dello scorso anno. Intanto questa sera con inizio alle ore 21,30 andrà in scena “ CIVITA...in VITA” animazioni musicali e degustazioni gastronomiche. Giovedì 28 luglio si entra nel vivo del festival  con un primo “set” allestito presso il Protoconvento francescano  con “ SUONI D’AUTORE” con Maurizio Morante, Roberto Cherillo e la “ Castrovillari Suoni Orchestra” diretta dal M° Alfredo Biondo. Subito dopo il pubblico, accompagnato da un insieme di fiati, con un jingle scritto per l’occasione da Danilo Guido, si recherà nel vicinissimo Castello Aragonese, dove troverà un ensemble di musicisti che conoscono bene la musica popolare: Gerardo Bonifati, Camillo Maffia, Stefano Ferrante, Bonifacio Bellizzi ad accogliere il primo “Premio D’Autore”: Mimmo Cavallaro che si esibirà in qualche brano arrangiato per l’occasione da Angelina Perrotta.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/SANITA' - MIGLIORANO I CONTI MA I SERVIZI? et  at:  27/07/2016  

Calabria/Sanita' - Migliorano i conti ma i servizi? - Il commissariamento della sanita' calabrese, targata Scura-Urbani almeno nei conti sembra andare sulla buona strada, dall' ultimo Tavolo interministeriale arrivano dati incoraggianti, tant' e' che rientreranno 50 milioni di euro di premialita' relativi agli adempimenti del 2012. In base ai dati diffusi nell' arco di 16 mesi cioe' dall' inizio dell' insediamento della nuova struttura commissariale sono 357 i milioni di euro erogati per la sanita' calabrese, numeri esigui ad ogni modo come si puo' ben intuire, si parla infine di soldi spesi per le prestazioni sanitarie in una regione che conta poco meno di due milioni di abitanti, in poco meno di un anno e mezzo, se vi sembrano molti basta pensare che un posto letto nell' ASP di Cosenza costa poco piu' di 331 euro al giorno calcolati su una degenza media di 8 giorni. Il problema dell' esiguita' dei servizi rimane soprattutto di quelli specialistici, ma non solo. Relativamente alla struttura ospedaliera di Castrovillari e' ormai sotto gli occhi di tutti l' effettivo depotenziamento e la sopra citata struttura commissariale in realta' nulla ha fatto per potenziare, non ha corretto la contorta idea di far condividere il reparto di chirurgia con una entita' lontana, quale puo' essere l' ospedale di montagna di Acri, non ha reso funzionanti le sale operatorie inaugurate ridicolmente gia' due volte, non ha favorito il ricambio dei medici ormai avanti con l' eta' e che dunque possono agire di esperienza ma non piu' di scienza, il detto dice: medici giovani e avvocati vecchi. Ma il peggio e' che il tardivo ricambio generazionale nei vari reparti sta conducendo alla chiusura degli stessi, leggi il reparto di ortopedia a Castrovillari, dapprima declassato ad ambulatorio aperto fino alle ore 14 e tra qualche giorno potrebbe verificarsi la disgrazia della completa chiusura. Per non parlare poi di altri reparti o del Pronto Soccorso, dove sulla testa dei poveri ricoverati e dei suoi familiari pende sempre la spada di Damocle su un ricovero a Lecce, a Potenza e via cosi'. Che FICHT abbia valutato come stabile il rating della Calabria poco importa, perche' la stabilita' di cui parla la societa' di studi economici passa per il taglio di servizi ai cittadini, personalmente ho sempre guardato con sospetto gli amministratori che si vantano di aver chiuso in attivo i loro bilanci mentre il numero di disoccupati cresce e quello dei servizi diminuisce. Il motivo e' piuttosto semplice ed evidente, un' azienda chiude il suo bilancio in attivo se tutti i suoi reparti funzionano e soprattutto i suoi operai lavorano, per gli Enti vale lo stesso discorso chiaramente con l' unica differenza che i suoi operai sono i cittadini che gonfiano le casse con il pagamento delle tasse e, se cio' non si verifica siamo di fronte ad incapacita' amministrativa, far quadrare due conti puo' essere relativamente semplice, essere capaci di programmare lo sviluppo e'  ben altra cosa.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. GRAZIE AI FONDI PAC ACQUISTATA DAL COMUNE UNA MACCHINA MEDICALE PER ANZIANI ULTRASESSANTACINQUENNI NON AUTOSUFFICIENTI RESIDENTI NEL DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE et  at:  26/07/2016  

Castrovillari. Grazie ai fondi PAC acquistata dal comune una macchina medicale per anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti residenti nel Distretto socio assistenziale. L' automezzo e' stato consegnata al capoluogo del Pollino, in qualita' di Comune, capodistretto di quello socio-assistenziale di Castrovillari,  una  macchina medicale, per la precisione una Fiat Doblo. Questa servirà per la cura ed il trasporto di anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni residenti nei tredici Comuni del Distretto che, per la orografia del comprensorio, necessitano di mezzi che li possano raggiungere agevolmente. Nel comunicato inviato la dichiarazione a margine del Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale nel ribadire l’azione sinergica dei centri associati all’organismo, proprio in ambito Sociale, ha sottolineato la portata dell’azione “che si rivolge a quegli anziani bisognosi di cure sia in regime di servizio d’assistenza domiciliare che di assistenza domiciliare integrata ".

 
      Tell A Friend

     AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA: ALLA PRESENZA DI RENZI, DELRIO, ARMANI E OLIVERIO APERTI AL TRAFFICO 20 KM DELL' ULTIMO TRATTO IN COSTRUZIONE DELL' AUTOSTRADA NEL QUALE RIENTRA ANCHE IL VIADOTTO ITALIA et  at:  26/07/2016  

Alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, e' stato aperto al traffico quasi tutto l’ultimo tratto in costruzione dell’autostrada A3 " Salerno-Reggio Calabria ", di oltre 20 km tra Laino Borgo e Campotenese in Calabria, in cui rientra anche il viadotto Italia. Secondo i dati diffusi da ANAS: " Grazie a questa apertura, questa estate la A3, per la prima volta nella sua storia, diventa percorribile senza cantieri e senza deviazioni per l’intera estensione di 443 km, sia in direzione nord che in direzione sud (su tre corsie per senso di marcia nel tratto compreso tra Salerno e Sicignano degli Alburni e due corsie per senso di marcia fino a Reggio Calabria) ". Gli interventi realizzati da Anas e i conseguenti benefici per la circolazione sono stati illustrati a Laino Castello (CS), nel piazzale Italia, antistante al Viadotto Italia, in un incontro al quale hanno partecipato il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani e il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. Sollecitato dai giornalisti presenti il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi ha dichiarato: " Quanto oggi accaduto conferma in modo chiaro la volontà del governo di realizzare l’ammodernamento della 106 e di accellerare le procedure per l’avvio dei lavori del megalotto n. 3 Sibari- Roseto ". L' intervento del Primo ministro ha dunque introdotto l' altro enorme problema della viabilita' calabrese, vale a dire  la SS 106 ed il clamoroso recente blocco del relativo progetto. Il tratto della A3 aperto oggi è relativo al Macrolotto 3.2 (l’ultimo grande cantiere dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria), compreso tra lo svincolo di Laino Borgo (km 153,400) e lo svincolo di Campotenese (km 173,900) in provincia di Cosenza, per complessivi 20,5 km, i cui lavori sono affidati al Consorzio Italsarc (composto dalle aziende CMB di Carpi e Ghella S.p.A.).  Proprio lungo il macrolotto 3.2 è ubicato il viadotto ‘Italia’, che, con i suoi oltre 1.120 metri ed un’altezza di 260 metri dal fondovalle, rappresenta il secondo viadotto più alto d’Europa; in considerazione dell’elevata quota e del territorio orograficamente complesso che esso attraversa, l’attività di realizzazione dei nuovi viadotti di accesso in acciaio alla campata centrale a grande luce dell' Italia (in sostituzione dei vecchi viadotti in cemento armato, opportunamente demoliti) è stata particolarmente complessa. Al riguardo è utile evidenziare, ad esempio, che per mettere in opera l’acciaio, utilizzato per costruire la nuova struttura, alla quota dell’impalcato del viadotto ‘Italia’ sono state impiegate Gru da 600 tonnellate (tra le più imponenti del Paese).

 
      Tell A Friend

     AD " ITALIA GIOCA " GIUNTA ALLA TERZA EDIZIONE, CASTROVILLARI E' TRA GLI 11 COMUNI PARTECIPANTI et  at:  26/07/2016  

Ad " Italia gioca " giunta alla terza edizione, Castrovillari e' tra gli 11 comuni partecipanti - Torna il più grande evento nazionale dedicato agli amanti dei giochi estivi: " Italia Gioca ", promosso dalla Rete dei responsabili dei diversi giochi italiani e organizzato dall' Associazione " La Torre " di San Felice del Circeo (LT). Lo scenario lussureggiante del Parco del Circeo farà da cornice ad un evento unico nel suo genere. I numeri: undici squadre (che rappresentano altrettanti comuni, provincie e regioni italiane), con una formazione totale di 200 atleti, in un’area attrezzata di circa 200 ettari, nella quale è stato realizzato il Villaggio Italia che ospiterà le squadre, un’arena con una piscina di 25 metri x 15 , una serie di spalti atti a garantire ben 4000 posti a sedere gratuiti per pubblico e supporter delle squadre, una tribuna per 200 atleti e tanti altri servizi necessari a garantire un perfetto svolgimento della competizione. Il tema: “I VIAGGI DI ULISSE”, rievocazione epico-storica dell’approdo dell’eroe omerico nella terra di Circe sarà lo scenario dei giochi. La cerimonia d’apertura con tante sorprese, sarà un mix esplosivo per una tre giorni all’insegna del divertimento, della promozione dello scambio culturale e l’aggregazione sociale dal Nord al Sud dell’Italia. Le rappresentative di paesi e Regioni diverse si affronteranno in una serie di giochi divertenti e goliardici per la conquista dell'ambito trofeo dell’“Italia Gioca”. Il progetto Italia Gioca è nato dall’idea di alcuni amici che si sono ritrovati in rete per condividere le esperienze nell’organizzazione dei giochi senza frontiere, senza quartiere, senza barriere, organizzati nei vari paesi italiani, e grazie al grande movimento sui social network sta raggiungendo oggi un target sempre più grande di giovani e meno giovani. Oggi, in occasione della III edizione dei giochi nazionali, il progetto intende migliorare ancor più coinvolgendo sempre più realtà italiane per altre ardue sfide future e per diffondere la cultura del gioco “sano”, senza frontiere, che unisce paesi e culture diverse. La manifestazione ha così rinnovato e rimesso in moto l'allegra macchina dei più famosi Giochi estivi trasmessi in tv che alla fine degli anni ‘90 subiva un arresto. Sotto il nome “Italia Gioca” si ritrovano tutte le associazioni italiane che, nei rispettivi territori, hanno raccolto l’eredità del format televisivo nazionale degli anni '70-‘90. Dopo il grande spettacolo di Parma nel 2013 con la vittoria dei liguri di Moconesi, San Felice Circeo ha organizzato l'edizione 2014 aggiudicandosene anche la vittoria e oggi si cimenta dopo 2 anni in un altro spettacolo di amicizia senza frontiere. I giochi verranno trasmessi in diretta televisiva nazionale sul Canale 128 del Digitale Terrestre GOLD TV ITALIA e verranno condotti da Marco Stocchi, Daniele Bonino, Simone Nicastri (quest’ultimo concorrente del Grande Fratello 14) e Barbara Clara (Viola di Centovetrine). 11 le squadre italiane che concorreranno per vincere l’ambito trofeo di Italia Gioca: i team di Cagliari (CA), Castelfranco Piandiscò (AR), Castrovillari (CS), Dalmine (BG), Moconesi (GE), Pescara (PE), Pescopagano (PZ), San Prospero (MO), Saviano (NA), Verbania (VCO), pronti a sfidarsi e competere anche con i campioni in carica di San Felice Circeo (LT).

 
      Tell A Friend

     TRANSUMANZE CULTURALI DELLE AREE INTERNE, PRESENTATO A SAN MARCO ARGENTANO IL PROGETTO, 40 I COMUNI INTERESSATI DEI PARCHI PROTETTI DEL NORD DELLA CALABRIA et  at:  26/07/2016  

Transumanze culturali delle aree interne, presentato a San Marco Argentano il progetto, 40 i comuni interessati dei Parchi protetti del nord della Calabria - Si e' tenuta a San Marco Argentano nella storica cornice della Sala consiliare la presentazione ufficiale del progetto " Transumanze Culturali tra due Parchi ", un Bando MIBACT in scadenza allo 05/09/2016. Aderiscono all' iniziativa una cordata di quaranta comuni, compresi tra due parchi nazionali, Parco Nazionale del Pollino, versante calabro, e Parco Nazionale della Calabria, con la Sila Grande, della Sila, interconnessi tra loro attraverso una dorsale verde, che passa per la Valle dell’Esaro. L’iniziativa progettuale, elaborata dai due tecnici Architetti Massimo Chiodo e Giovanna Castagnaro, nel titolo propone il concetto di “transumanza” strettamente legato alla memoria rurale regionale, inteso nella sua accezione ampia di interscambio, trasferimento, interazione e integrazione di risorse culturali tra i comuni d’area vasta, ed è un condensato di quelle che daranno le linee guida da esplicitare nella seconda fase, a finanziamento ottenuto, per poter portare a compimento il disegno di una strategia d’area complessiva. “La strategia d’area che si vuole costruire – hanno sottolineato tutti i sindaci e rappresentanti istituzionali intervenuti- si pone l’obiettivo di creare un sistema integrato territoriale in cui la filiera culturale e quella produttiva abbiano denominatori comuni, chiari e definiti, ma soprattutto orientati a realizzare la valorizzazione e messa in rete del ricco patrimonio culturale e identitario dell’area vasta di progetto: Pollino-Valle dell’Esaro-Sila Grande”. In particolare, le linee guida della strategia d’area vertono su cinque tematiche culturali a carattere orizzontale (Percorsi Mistico-Mariani, Percorsi naturalistici, Valorizzazione e Tutela delle Etnie consolidate e nuovi sistemi di accoglienza, Messa in rete e recupero conservativodi elementi afferenti alla storia, Preistoria e Archeologia Industriale, Borghi e Paesaggi), su cui di innestano due azioni di rilancio socio-economico trasversali (OSPITALITA’ & Servizi al turismo e Sapori, in relazione a prodotti e Produzioni tipiche&Saperi, riferiti alle Arti e Mestieri di tradizione, funzionali a favorire l’integrazione tra le finalità di recupero conservativo e di promozione turistica, contemplate tra gli obiettivi del bando pubblico. Soddisfatti i partecipanti i quali sono consci che gli enti comunali sono i protagonisti assoluti di questo bando. “La progettualità in questione- riporta Lo Polito - si basa su specifici interventi di natura orizzontale, per cui concertati tra le singole amministrazioni locali, con un’ottica di lungo periodo (10/15 anni) e a beneficio di tutti i territori oggetto d’intervento, i quali per la prima volta in modo condiviso e partecipato sono artefici di un processo di crescita “buttom up” (dal basso)”.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed