CASTROVILLARI - CONSIGLIO COMUNALE CHE SI ANIMA SUL FINIRE OLTREMODO, SORGERA' VICINO AL NUOVO TRIBUNALE SU UN TERRENO DI 5.675 MQ LA NUOVA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO et  at:  30/07/2016  

Castrovillari - Consiglio comunale che si anima sul finire oltremodo, sorgera’ vicino al nuovo tribunale  su un terreno di 5.675 mq  la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco - Consiglio comunale che si anima sul finire oltremodo, in cui qualcuno probabilmente ha dimenticato di sedere la’ dove era seduto, al di la' dei distinti pareri circa i vari ricorsi che ancora saranno sottoposti al vaglio del Consiglio di Stato, ulteriore ed ultimo stadio della Giustizia amministrativa che legittimera' la carica del sindaco Lo Polito. E' infatti ormai noto che le Liste Civiche, ma non tutti i consiglieri delle stesse, siano disposte ad approdare al Consiglio di Stato per la verifica delle elezioni comunali del 2015. Tornando ai punti in discussione, il parlamentino comunale di Castrovillari, riunitosi in seconda convocazione nella sala consiliare del Palazzo di città, prima della consueta pausa estiva e per adempiere  come per legge ed entro il 31 luglio all’aggiornamento del bilancio di previsione,  ha affrontato tutti i punti all’ordine del giorno, i lavori del consesso sono stati aperti da due mozioni delle Civiche: una sui diserbanti e sulle loro preoccupanti ricadute,  introdotta da Ferdinando Laghi per il non utilizzo di un prodotto e l’altra sulla diminuzione  di acqua nella zona a nord dell’abitato illustrata dalla consigliera Guaragna. Sulla prima, dopo le motivazioni rappresentate dalle Civiche e la proposta di una integrazione del Sindaco, Lo Polito, il Consiglio comunale ha votato all’unanimità di impegnare l’Amministrazione comunale ad operare una Campagna di sensibilizzazione affinché sull’intero territorio comunale non venga utilizzato il diserbante Glifosate per le sue ricadute nocive sulla salute. Un no tra l' altro prevedibile ha, invece, incassato l’altra mozione,  che ha raccolto solo il voto favorevole delle Civiche e di Fratelli d’Italia, riguardante la richiesta di prendere in considerazione la riduzione della tariffa idrica per quei cittadini che stanno soffrendo il disagio di non vedere continuamente presente scorrere l’acqua dai propri rubinetti, il sindaco rispondendo  ha precisato che gli Uffici comunali stanno lavorando per ottimizzare il servizio e che tale diminuzione in alcune parti è determinata da allacci  non convenzionali, per questo si stanno mettendo a punto una serie di interventi per agganciare i contatori vicino alle utenze, rimarcando, infine che l’acqua si paga in base al consumo. Più avanti sono state affrontate due interrogazioni delle Civiche che non si sono sentite soddisfatte dalle spiegazioni fornite. La prima illustrata dal consigliere Santagada era finalizzata a conoscere come mai il Comune avesse perso un finanziamento regionale per la prevenzione degli incendi e le calamità naturali. Nella risposta il Sindaco Lo Polito nello spiegare l’iter della pratica agganciata nel 2013 dalla sua Amministrazione, ha ricordato  che nell’agosto 2014, quando non era più in carica, bisognava consegnare le controdeduzioni richieste dalla Regione nell’arco di un mese e poi completare le procedure come: il progetto esecutivo, fare il rendiconto economico ed altro, richiesti da tempi ben precisi e sempre più legati alla realizzazione,  che- secondo il primo cittadino- non è stata accompagnata come si doveva. Naturalmente -ha detto- è intenzione riprendere e completare quell’iter. L’altra introdotta sempre da Santagada ha riguardato una comunicazione della Corte dei Conti al Comune di cui- ha richiamato l’esponente delle Civiche- il Consiglio non è stato informato. Il primo cittadino entrando nel merito con dati alla mano ha spiegato che l’Amministrazione ha chiesto chiarimenti e delucidazioni sia alla Corte dei Conti che alla Prefettura su questo documento, che non si riesce a rintracciare, e cosa l’Ente deve fare. Presto e appena in possesso di elementi- ha detto- ne renderà partecipe i consiglieri. Relativamente ai punti all' ordine del giorno e' stato approvato con i soli voti della maggioranza l' aggiornamento del Piano triennale delle opere pubbliche per il quale l’Assessore Aldo Visciglia ha chiarito che l’unica voce riguarda  il progetto di manutenzione  del ponte sul torrente Sant’Aniceto inserito nell’anno 2016, grazie all’attivazione del decreto di finanziamento di 590mila euro. Relativamente ai debiti fuori bilancio il consiglio comunale, all’unanimità, ha deciso di trattare congiuntamente il riconoscimento degli stessi debiti che si aggirano sui 335 mila euro in seguito a sentenze esecutive di cause perse dal Comune ( riguardanti gli anni 2014-2015-2016), la manovra dell’assestamento di bilancio che interessa circa un milione di euro e la riprecisazione  del Documento Unico di Programmazione che afferma ed affina l’azione e strategie messe in essere dall’amministrazione in quest’anno (collegamenti, servizi di assistenza agli ultrasessantacinquenni, aiuti alle scuole, sostegno allo sport). L' illustrazione dei punti e' toccata al Sindaco Lo Polito che ha dettagliato le poste in entrata  e quelle in uscita. La discussone sui punti ha visto gli interventi dei consiglieri Di Gerio , Silella e Rubini per lo schieramento di maggioranza, mentre Santagada e Laghi per la minoranza hanno segnalato discrepanze nella presentazione degli atti e risapute scelte verso alcune questioni in primis la questione relativa a Campolescia. In particolare il consigliere Laghi ha rilevato nel DUP ( Documento unico di programmazione ) dissonanze per lo smaltimento dei rifiuti e ha chiesto specifiche sull' utilizza della discarica ribadendo che: "  Mentre da una parte si dice che il sito deve servire  per far conferire solo Castrovillari ( ma non lo vediamo scritto ) dall’altro si lavora per un ATO locale che coinvolga gli 11 Comuni dell’ex Comunità Montana oltre le cittadinanze di Firmo ed Altomonte. Per noi- ha aggiunto Laghi- la tombatura immediata della discarica sarebbe un elemento importante per dare un segnale di svolta e disponibilità nell’affrontare alcune questioni insieme ". Rinviato, invece, il punto riguardante l’intesa con l’Agenzia del Demanio per l’attribuzione, a titolo non oneroso, degli immobili di proprietà dello stesso nel Territorio di Castrovillari, il consiglio comunale all’unanimità ha votato- con le modifiche di cui c’era stata già convergenza in Commissione tra maggioranza e minoranza sui tempi di realizzazione e in caso l’opera  non si eseguisse -la cessione in uso gratuito del terreno ( di 5.675mq) nei pressi  del nuovo Tribunale per la edificazione della Caserma dei Vigili del Fuoco, oggi nel nuovo ambito distrettuale Pollino- Sibaritide.

 

      Tell A Friend




RSS Feed