BLACK FRIDAY, IL VADEMECUM DEL COMITATO DIFESA CONSUMATORI DA SEGUIRE PER FARE BUONI AFFARI E NON CADERE IN QUALCHE TRAPPOLA et  at:  22/11/2018  

Black Friday, il vademecum del Comitato Difesa Consumatori da seguire per fare buoni affari e non cadere in qualche trappola - Mancano poche ore e la temperatura da  febbre sale per  Black Friday 2018, già si fa sentire nell’imminenza ormai prossima del  fatidico super venerdì  che  quest'anno coincide con   il 23 novembre . Il Black Friday , fa sapere Pietro Vitelli responsabile del Comitato Difesa Consumatori, è diventato, anche in Italia, un momento cruciale per comprare e vendere. Un appuntamento che non riguarda più, come qualche anno fa, solo l'e-commerce ma ormai pervade tutto il mondo del commercio. E così, oltre agli acquisti online nei grandi store virtuali come Amazon o eBay, piuttosto che i siti delle grandi catene dell'elettronica o della moda griffata, è scattata una vera e propria corsa, dal negozio di quartiere agli outlet, dai centri commerciali a quelli specializzati nell'abbigliamento sportivo o nel tempo libero, ad approfittare del Black Friday per proporre sconti e promozioni. Una festa dello shopping che ha coinvolto persino concessionari d'auto, le pay tv piuttosto che le aziende energetiche. Un giro , prosegue Pietro Vitelli  stimato da almeno 15 milioni gli italiani che compreranno in questi giorni un bene o un servizio con un giro d'affari che supererà quota 1,6 miliardi di euro.Da ciò scaturisce la necessita di suggerire da parte del Comitato Difesa Consumatori un decalogo sintetizzato in 10 punti da seguire per non incorrere in situazioni svantaggiose per i consumatori: 1 - Acquistate solo da siti Internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo. 2 - Controllate i feedback e che siano correttamente riportati i dati della società titolare dell'attività commerciale. 3 - Confrontate sempre i prezzi, sia online sia nei negozi fisici e occhio alle offerte a prezzi stracciati. 4 - Non fatevi prendere dall'ansia dello shopping sapendo che dopo Natale potrete fare ancora affari con l'inizio dei saldi. 5 - Verificate con cura che a essere riportato non sia solo il prezzo del prodotto ma quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse. 6 - Controllate la data di spedizione e verificate sempre da dove viene spedito il prodotto. 7 - Una volta finalizzato l'acquisto conservate una copia dell'ordine effettuato e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali. 8 - Fate attenzione nell'acquisto di capi griffati o giocattoli ai prodotti contraffatti. 9 - Ricordatevi che per legge la merce si può restituire quando si acquista fuori dagli esercizi commerciali fisici entro 14 giorni. 10 - Sappiate che se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione avete dritto alla sostituzione o al rimborso.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CRISI IDRICA: ANCORA UNA INTERRUZIONE DELL' EROGAZIONE DELL' ACQUA QUESTA NOTTE MA LA SORICAL GARANTISCE CHE ALCUNI LAVORI PER MITIGARE IL PROBLEMA SARANNO AVVIATI GIÀ DAL PROSSIMO MARTEDÌ 27 NOVEMBRE et  at:  22/11/2018  

Castrovillari/Crisi idrica: ancora una interruzione dell' erogazione dell' acqua questa notte ma la Sorical garantisce che alcuni lavori per mitigare il problema saranno avviati già dal prossimo martedì 27 novembre. Nel comunicato inviato non sono stati resi noti i dettagli dei lavori che verranno effettuati. A risentire maggiormente della mancanza di acqua saranno i residenti in via Polisportivo, Via Falese, via America, corso Calabria e zone limitrofe. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. è la società mista a prevalente capitale pubblico regionale (53,5% Regione Calabria; 46,5% Acque di Calabria s.p.a. che è al 100% di Veolia). Il fatto che ci si ritrovi di fronte ad una società i cui ricavi vanno anche nelle tasche di privati addirittura non italiani, dovrebbe spingere maggiormente gli amministratori a richiedere una migliore gestione a beneficio dei cittadini e non a beneficio di chi intende lucrare su un bene primario. Se non si riesce a limitare il lucrare su un bene essenziale che almeno si sbrighino a risolvere i problemi visto che alla Sorical è stata affidata la gestione, il completamento, l’ammodernamento e l’ampliamento degli schemi idrici di grande adduzione, accumulo e potabilizzazione,  nonché lo svolgimento del servizio idropotabile all’ingrosso in favore di tutti gli Utenti/Comuni calabresi, grazie ad una convenzione di concessione di durata trentennale con la Regione Calabria.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/OSPEDALE SALE OPERATORIE COSTATE 5 MILIONI DI EURO E MAI APERTE et  at:  17/11/2018  

Castrovillari/Ospedale sale operatorie costate 5 milioni di euro e mai aperte. Lo denuncia ma non e' l' unico, il consigliere regionale della Calabria Carlo Guccione che ha ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al presidente della Regione Mario Oliverio, sulla base delle anomalie  riscontrate dalla lettura della documentazione. Tante, troppe sono le anomalie emerse sulla situazione delle sale operatorie dell’ospedale Spoke di Castrovillari. Anomalie contenute all’interno della  documentazione fornita dall’Asp di Cosenza su richiesta dello stesso consigliere. Dalla lettura delle carte emergono «fatti e circostanze gravi, sprechi, inadempienze, difformità progettuali – afferma Guccione - che hanno portato a una lievitazione dei costi e alla realizzazione di quattro sale operatorie che oggi non possono essere utilizzate nonostante formalmente i lavori risultino ultimati. Uno spreco che fino ad oggi è costato ai cittadini circa cinque milioni di euro. Dall’esame della documentazione viene fuori: “ E' evidente che l’intero appalto non è stato gestito secondo i canoni e la normativa vigente in tema di Appalti pubblici. Già la valutazione iniziale della proposta progettuale non è stata accurata dal punto di vista tecnico, visto che la progettazione “definitiva” presentava alcune carenze, puntualmente emerse nelle fasi successive a cui si è dovuto in parte far fronte e in parte ancora provvedere. Il progetto non era completo anche nella parte riguardante la prevenzione incendi”. “Il progetto quindi non è stato reso cantierabile e non è stato validato come la norma prevedeva anche in termini di dichiarazione di disponibilità delle aree di cantiere – è scritto nella documentazione -, tant’è che sono stati consegnati i lavori all’impresa appaltatrice ma risultavano non disponibili prima tutti i locali oggetto di intervento e poi alcuni. Ciò ha portato l’impresa a chiedere conto di tali ritardi con le riserve avanzate e contabilizzate e poi riconosciute al 50 per cento”. " Dalle carte in merito al collaudo e la messa in esercizio delle sale operatorie del presidio ospedaliero di Castrovillari emerge inoltre che “non si è dato corso alla nomina del Collaudatore Tecnico Amministrativo in Corso d’Opera già nella fase di inizio lavori, quanto invece la norma prevedeva e prevede per il tipo di appalto in questione, la presenza del collaudatore per ovvi motivi tecnici e di contabilità. Tale nomina è stata effettuata nell’anno 2017 cioè dopo che i lavori si ritenevano conclusi”. “Risultano durante la conduzione dei lavori, variazioni tecniche ed economiche importanti al progetto iniziale - è scritto sempre nella documentazione -, senza che vi sia stata una progettazione esecutiva fortemente spinta, vista l’appalto a corpo; senza la stesura di un nuovo contratto, senza il concordamento dei nuovi prezzi. Anche alcune approvazioni non vi risultano agli atti”. È da evidenziare inoltre che “le opere sono state accertate e dichiarate ultimate conformemente al progetto anche se proprio così non è stato, visto le carenze dell’opera evidenziate”. A ciò poi si aggiunge il fatto che «l’ospedale Spoke di Castrovillari risulta avere 93 posti letto per acuti su 226 previsti. Questo metterebbe a rischio – sottolinea Guccione - i requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi per le attività ospedaliere (leggi regionali 24/2008 e 81/2016) portando alla chiusura del presidio».

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, VERTENZA LSU-LPU. IN 1.500 A CATANZARO ORA LA QUESTIONE SI SPOSTA SUL TAVOLO ROMANO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI et  at:  16/11/2018  

Calabria, vertenza Lsu-Lpu. In 1.500 a Catanzaro ora la questione si sposta sul tavolo romano della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Si è conclusa ma senza gli esiti sperati la manifestazione tenutasi stamattina a Catanzaro nei pressi della Prefettura e conclusasi con l' incontro con il  Prefetto di Catanzaro, Francesca Ferrandino. Oltre 1.500 i partecipanti con a capo i vertici del sindacato regionale, hanno partecipato i segretari generali della Cgil Calabria, Angelo Sposato, della Cisl Calabria, Tonino Russo, della Uil Calabria, Santo Biondo e per la Uil Temp anche Gian Vincenzo Petrassi,  una delegazione dell'Anci Calabria guidata dal vice presidente Francesco Candia e la regione Calabria nella persona dell’ assessore regionale al lavoro, Angela Robbe, presenti inoltre il Segretario generale regionale Nidil Cgil, Antonio Cimino, il segretario generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Giuseppe Guido e il Segretario generale Nidil Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Vincenzo Laurito  La vicenda di questi lavoratori precari ha ormai del paradosso, la stragrande maggioranza di loro viene utilizzata negli uffici degli Enti alla stregua dei normali amministrativi quando invece non lo sono sotto tutti i punti di vista soprattutto quello della tutela dei loro diritti. Le sigle sindacali unitarie hanno fatto presente all' autorità prefettizia le problematiche che vivono gli Lsu-Lpu, lavoratori che attendono ormai da tempo di essere regolarizzati. Il Prefetto dal canto suo ha preso atto della situazione e spostato la questione sui tavoli romani, in particolare visto l' alto numero di interessati ( 4.500 unità ) ha assunto l' impegno, riconoscendo le indubbie ricadute sociali del problema, di segnalare la situazione di forte tensione sociale che insiste sul territorio calabrese, sollecitando pertanto il Governo alla urgentissima convocazione delle parti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di scongiurare tra le varie possibili disfunzioni, soprattutto quella di paralizzare il sistema dei servizi offerti dai comuni alla collettività. Nel comunicato rilasciato la triplice sindacale ha inoltre stigmatizzato la mancata partecipazione all' odierno vertice della delegazione parlamentare che attualmente rappresenta la maggioranza di governo, quando, recita il comunicato, dovranno essere proprio loro a portare nelle sedi romane le istanze degli Lsu-Lpu calabresi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ASPETTANDO ... IMPOLLINO, SECONDO APPUNTAMENTO SABATO PROSSIMO ALLE 21 AL TEATRO DELLA CHIMERA et  at:  16/11/2018  

Castrovillari, Aspettando ... imPOLLINO 2° appuntamento. ImPOLLINO e' la rassegna di teatro, musica, poesia e cinema che si svolgera' dal prossimo mese di gennaio al Teatro della Chimera.  Attraverso questo  vario genere di incontri, attraverso artisti calabresi e non, attraverso storie di bosco e di mare, la rassegna comprenderà una varia fascia culturale e tematica, che spazia dalla natura alla contemporaneità,  dalle antiche tradizioni al teatro di ricerca.  Per gli argomenti trattati, e per il contesto di riferimento, e per la peculiarità dell’iniziativa in relazione alle partecipazioni extraregionali e al pubblico di riferimento, si pone senza dubbio come momento importante di riflessione e confronto nell’ambito della realtà territoriale, travalicandone sicuramente i confini e proiettandosi in una dimensione nazionale. In attesa della rassegna ecco arrivare  aspettando ... imPOLLINO che è una premessa a questa manifestazione.  Un assaggio, "una piccola cosa che è partita a novembre,  sfociando poi nella rassegna vera e propria". In questo “periodo di assaggi” si inizierà con spettacoli e concerti, nonché con i vari laboratori tenuti presso il Teatro della Chimera (laboratorio teatrale per bambini/adulti, corsi di dizione, lezioni di chitarra classica). Secondo appuntamento sabato sera  alle 21,00 (presso il Teatro della Chimera) con lo spettacolo teatrale della stagione: La storia dell’uomo, artisticamente parlando di e con Fabio Pellicori e con Irene Carrieri. Una riflessione sull’uomo, dalle sue origini ad oggi, che parte da un presupposto: all’inizio l’Africa era al centro del mondo, ora invece ... Sono passati 200.000 anni ... Ma com’era l’uomo duecento mila anni fa? Sicuramente, simile a una scimmia, a differenza di oggi. Ma ne siamo proprio sicuri? Com’è oggi l’uomo? Inizia così la nostra riflessione sull’ uomo, attraverso il teatro e la letteratura, con tratti tragici e comici, che si mescolano al linguaggio del corpo. Il tutto per capire, o meglio, cercare di capire, come è l’uomo, come vive l’amore. Un viaggio interiore, ma al tempo stesso comune a tutti gli uomini... Dialoghi sull’uomo, Spettacolo tragicomico sulla storia dell’uomo, attraverso la letteratura  è un mix di sensazioni, corpi, gag, alla ricerca di come l’uomo si sia evoluto in duecento mila anni di storia: in fondo, siamo davvero così diversi dalle scimmie?

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " MAESTRO DOVE ABITI? DA BERGOGLIO A FRANCESCO ", CONVEGNO MARTEDÌ 20 NOVEMBRE A SAN GIROLAMO et  at:  16/11/2018  

Castrovillari - " Maestro dove abiti? Da Bergoglio a Francesco ", e' il titolo del convegno organizzato da Associazioni e Movimenti della Diocesi di Cassano all' Jonio che si svolgera' martedi' 20 novembre, alle ore 18,30, nel salone parrocchiale di San Girolamo, a Castrovillari. Dopo i saluti del sindaco, Domenico Lo Polito e di Pio Paternostro, direttore CDAL- Diocesi Cassano, interverranno padre Antonio Spadaro, gesuita, teologo e saggista, direttore della rivista " La Civita Cattolica " e il Vescovo di Cassano, S.E. Mons. Francesco Savino. Modera l’incontro la prof. Carla Bonifati.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ANCORA DISSERVIZI IDRICI STASERA VENERDÌ 16 NOVEMBRE E DOMENICA 18 NOVEMBRE DALLE ORE 24 ALLE 6 et  at:  16/11/2018  

Castrovillari, ancora disservizi idrici stasera venerdì 16 novembre e domenica 18 novembre dalle ore 24 alle 6, sospensione dell' erogazione dell' acqua. Le zone maggiormente interessate saranno: via Polisportivo, Via Falese, via America corso Calabria e zone limitrofe, ma la diminuzione potrebbe essere sensibile anche in altre zone. Il comunicato circa la sospensione del servizio è stato diffuso dal Settore Infrastrutture del comune e, nello stesso i funzionari tengono a specificare che il provvedimento si rende necessario sia per l' abbassamento della portata idrica sia per il ritardo con cui il gestore Sorical si sta muovendo per la realizzazione di alcuni interventi che potrebbero se non altro mitigare gli effetti del problema. Ciò detto bisogna aggiungere che con il passare del tempo diventa sempre più difficile convincere la gente che ormai da anni patisce il problema a convivere con una simile situazione, in un territorio ricco di sorgenti appare paradossale, molto probabilmente l' ormai sempre più prezioso liquido viene dirottato verso altre zone dal gestore.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MANIFESTAZIONE DOMANI A CATANZARO DEGLI LSU-LPU 12 I PULLMAN CHE PARTIRANNO DAL COMPRENSORIO ( COMUNICATO DELLA NIDIL CGIL POLLINO SIBARI TIRRENO ) et  at:  15/11/2018  

Castrovillari, manifestazione domani a Catanzaro degli Lsu-Lpu 12 i pullman che partiranno dal comprensorio ( comunicato della NIDIL CGIL Pollino Sibari Tirreno ) - In questi anni, il Sindacato confederale ha sostenuto la vertenza degli LSU/LPU, una delle più vergognose pagine di ingiustizia sociale per questa nazione, rappresentando in tutte le sedi la necessità di agire sia sul fronte economico-finanziario sia sul fronte normativo delle deroghe affinché gli enti utilizzatori possano agire in deroga ai vincoli imposti dalla spesa del personale e dai fabbisogni assunzionali, consapevoli che in mancanza di ciò c’è il rischio concreto che il percorso di questi lavoratori si fermi qui, nel peggiore dei modi. Tra l’altro con l’infausta prospettiva di non avere neanche la possibilità di un ritorno nel bacino degli LSU. Le soluzioni ci sono e come NIDIL CGIL le abbiamo portate da tempo sui tavoli delle istituzioni, sia regionali sia nazionali, perché potessero essere sintetizzate in un quadro normativo volto a superare la vergogna del precariato di Stato.  Con orgoglio, ricordiamo che solo in Calabria, grazie alla lotta portata avanti da CGIL CISL e UIL dalle Categorie di settore e dai lavoratori, si è raggiunto il fondamentale risultato della contrattualizzazione dell’intero bacino, che dal mero sussidio è passato ad avere un contratto nella pubblica amministrazione, seppur a tempo determinato. Ma oggi, a poche settimane dalla scadenza dei contratti, prevista per il 31 dicembre p.v.,c’è il rischio concreto di interruzione del rapporto di lavoro. Perciò sosteniamo a gran voce che da queste conquiste non si possa arretrare, ma anzi sia arrivato il tempo della svolta definitiva della stabilizzazione. Non possiamo più permetterci bizantinismi legislativi come quelle dello scorso anno che hanno portato lo scompiglio e l’incertezza nel rinnovo dei contratti. Dal Governo nazionale adesso, devono pronunciare parole di chiarezza e a queste parole dovranno seguire i fatti. Non accetteremo tentennamenti o scaricabarile. Nella legge di stabilità relativa all’anno 2018, era previsto un DPCM attuativo dei comma 224/225; nonché il comma 207 della legge 147/2013 che prevede il percorso di stabilizzazione. Inoltre anche la Legge Madia prevede all’art. 20, comma 2 e 14 – stabilizzazione a Tempo Indeterminato: ebbene noi rivendichiamo l’attuazione delle su citate leggi. Da questo punto di vista, mentre abbiamo apprezzato la volontà di storicizzare i 38 milioni di contributo regionale, abbiamo criticato apertamente la decisione della Regione Calabria di sottoscrivere la convenzione proposta dal Ministero del Lavoro poiché la consideriamo un accordo al ribasso, che non garantisce prospettive future. Così come critichiamo fortemente la scelta del Ministero di tagliare la dotazione finanziaria da 50 milioni per la contrattualizzazione, di non storicizzare il contributo ministeriale ma riconoscere solo un incentivo per 4 anni e di non intervenire sulle normative che regolano l’assunzione del personale. Ma un appello particolare lo rivolgiamo alla deputazione calabrese, specialmente agli eletti nelle file della maggioranza, perché a loro spetta ora il compito di sostenere le ragioni di questa terra, di chi ci vive e lavora.  Chi oggi vuole intestarsi la battaglia del cambiamento non può farlo a parole, ma deve avere la volontà ed il coraggio di fare uno scatto in avanti, partire da dove gli altri hanno lasciato e tracciare nuovi percorsi di affrancamento socioeconomico per questi lavoratori. Ai Sindaci che in questi 20 anni e oltre, hanno beneficiato del lavoro di questi lavoratori, diciamo che è arrivata l’ora di assumersi interamente le proprie responsabilità, impegnandosi fattivamente alla risoluzione del problema. La manifestazione indetta per giorno 16 novembre davanti alla Prefettura di Catanzaro, dove le istanze di questi lavoratori troveranno ascolto presso l’Ufficio di Governo, quale rappresentanza nel territorio regionale dell’Esecutivo, cui rappresenteremo le istanze legittime dei lavoratori.  Alla manifestazione, dal ns comprensorio partiranno, alla volta di Catanzaro, 12 pulmann a cui si uniranno Sindaci e Amministratori Locali, nonché nell’occasione abbiamo invitato i Deputati ed i Senatori calabresi, ed i massimi livelli della Regione Calabria, per formare quel fronte comune, espressione compatta senza campanilismi della Calabria, che sostenga convintamente le ragioni di chi, da troppo tempo, chiede solo il riconoscimento della propria dignità lavorativa e sociale. Segr. Generale NIDIL CGIL Pollino Sibari Tirreno Vincenzo Laurito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NON È PIÙ SOTTO CONTROLLO L' EMERGENZA CINGHIALI NEL RIONE GIARRE, et  at:  01/11/2018  

Castrovillari, cinchiali nel rione GiarreCastrovillari, non è più sotto controllo l' emergenza cinghiali nel rione Giarre, dagli abitanti del quartiere continuano ad arrivare video segnalazioni a conferma che il problema è ancora tutto sul tappeto. Il rischio come spesso capita in questi casi è che qualcuno si faccia male o peggio. L' emergenza da quel che è dato capire è estesa a tutto il territorio nazionale. In Calabria ed in Lucania ha avuto origine dal cosiddetto ripopolamento a seguito di un altro errore umano vale a dire il ripopolamento delle vipere di cui i cinghiali sono acerrimi nemici. Oggi il problema sta sfuggendo di mano perchè ci si ritrova nel dilemma se è giusto ucciderli, ma poi quando te li ritrovi davanti ti viene difficile affrontarli. E' importante ad ogni modo in caso di un incontro ravvicinato seguire una sorta di decalogo rilasciato lo scorso marzo dal colonnello Carlo Costantini, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma, nello stesso il militare spiega:" Il cinghiale non è un animale aggressivo né pericoloso. Tende sempre a fuggire l’uomo e diventa pericoloso solo se ferito o impossibilitato alla fuga. E’ fondamentale quindi non frapporsi mai fra lui ed una possibile via di fuga”. Le regole generali in caso di incontro prevedono di mantenere la distanza di sicurezza, non procedere verso di loro e non frapporsi tra gli animali e la loro via di fuga; osservare la distanza soprattutto se sono con i piccoli (tutte le mamme sono imprevedibili se temono per l’incolumità dei propri cuccioli); non avvicinarsi mai ai piccoli perchè la mamma potrebbe trovarsi nei paraggi”. “E’ importante non buttare i rifiuti per strada che attirano i cinghiali nei centri abitati e in caso di avvistamento è opportuno chiamare subito il servizio di pronto intervento 1515″. “Solo nel raro caso in cui il cinghiale tendesse a ‘caricare’ si può adottare la strategia del ‘torero’, scansandosi repentinamente all’ultimo momento, senza mai mostrargli le spalle. Ma solo come extrema ratio”. E' abbastanza evidente che la cosa immediata da fare è allertare il 1515, non è così semplice mantenere alcuni atteggiamenti proposti dal decalogo soprattutto in un centro abitato dove la situazione può coinvolgere bambini, neonati, anziani, invalidi e via così. La Regione Calabria lo scorso settembre ha dichiarato di avere delle soluzioni. Nel corso dell’incontro è stata prospettata, tra l’altro, l’ipotesi che la Regione, per fronteggiare l’aumento esponenziale della popolazione dei cinghiali sui territori regionali, potrebbe autorizzare la caccia ai singoli cacciatori anche nelle zone non assegnate a squadre precostituite, mediante una modifica del disciplinare regionale della caccia al cinghiale. Ipotesi condivisa dai presenti al tavolo. La Regione, inoltre, sta valutando anche alcune soluzioni innovative per affrontare questo problema. Il 31 agosto scorso si è concluso il piano di selezione per la caccia ai cinghiali. Adesso la Regione attuerà metodi ecologici di prevenzione dei danni. Una volta sperimentati i metodi ecologici, la Regione metterà nuovamente in atto un piano di controllo numerico della specie per fronteggiare l’emergenza. Il problema è evidente, rimane l' immediato, perchè i cittadini interessati sono costretti a rimanere segregati in casa o ad uscire solo con la propria auto sperando che un cinghiale non si infili nel garage o nel giardino appena apri il cancello. La situazione è paradossale ed in queste condizioni anche un pò meschinamente si incita i cittadini al fai da te, quando invece c' è personale preposto che deve intervenire. Il numero di riferimento è il 1515 e chi risponde oltre ad essere tenuto a salvaguardare i cittadini metterà in atto una serie di strumenti e segnalazioni per almeno limitare il pericolo. E già successo che qualcuno è stato aggredito in questa parte della Calabria e, per lui è stato necessario il ricovero in ospedale, ma era in compagnia e l' amico è riuscito ad allontanare l' ungulato altrimenti le conseguenze per il giovane sarebbero state molto più gravi. Il fatto capitò quattro anni fa a due ragazzi intenti a raccogliere asparagi in un terreno a valle del comune di Civita. ( qui trovi la notizia )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IN ARRIVO 585.000 EURO PER IL COMPLETAMENTO DEL TEATRO VITTORIA et  at:  25/10/2018  

Castrovillari, in arrivo 585.000 euro per il completamento del Teatro Vittoria - E' stato finanziato dalla Regione Calabria il progetto di completamento del Teatro Vittoria, il cui importo ammonta a 585.000 mila euro e riguarda una progettualità espressa dalla prima Giunta Lo Polito, curata dall’Assessore dell’epoca Giovanna Castagnaro. Il procedimento è stato seguito dall’ingegnere Roberta Mari responsabile del Settore Pianificazione e Gestione  del Territorio del Comune di Castrovillari. L' auspicio è che la struttura torni presto fruibile, soddisfatto il sindaco Lo Polito che a margine ha commentato: " Un finanziamento che porterà alla riapertura definitiva, e non occasionale, di questo importante storico luogo culturale nel cuore della città, rilanciando e rafforzando la già grande offerta di Castrovillari- Città che Legge e dei Festivals- nell’accogliere e sviluppare meglio gli appuntamenti che vede succedersi ogni anno ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI E' EMERGENZA CINGHIALI. E' NECESSARIO FARE QUALCOSA PRIMA CHE QUALCUNO SI FACCIA MALE et  at:  24/10/2018  

Castrovillari e' emergenza cinghiali. E' necessario fare qualcosa prima che qualcuno si faccia male - E' ormai oltre un anno che gli abitanti del rione Giarre segnalano la presenza di cinghiali davanti alle loro abitazioni con tutto ciò che ne consegue. Già lo scorso anno grosso modo in questo periodo, venti esemplari nella stessa zona vennero abbattuti a seguito di una battuta di caccia, ma il problema rimane. Con l' arrivo delle temperature più basse gli animali tornano a valle seguendo anche la vallata del fiume Coscile. L' immagine che vi proponiamo non è delle migliori ma serve a chiarire il concetto. Lo scorso sabato sera si è verificato un episodio increscioso, un gruppo di ragazzi se l' è vista brutta. Nei pressi del luogo in oggetto oltre al liceo Classico c' è la palestra dello stesso istituto, inoltre è consuetudine di alcuni appartarsi in gruppo in quell' area magari solo per allontanarsi dai formalismi che notoriamente i giovani non gradiscono. Chi abita in quella zona pensa che prima o poi succederà qualcosa e stanno tentando di organizzarsi almeno per recintare i terreni privati. Il problema però rimane, si tratta di animali selvatici che possono avere reazioni spropositate e non esiste il fai da te in queste occasioni, anche perchè per come specificato dal sindaco, la battuta di caccia organizzata lo scorso anno è illegale, dunque che fare? E' una realtà che l' incolumità pubblica è messa a serio rischio chi può dire che un cinghiale in un momento di confusione anche per un nostro movimento sbagliato non pensi di attaccare. Una soluzione va trovata le istituzioni devono garantire la tranquillità in quell' area di Castrovillari, il rischio per le persone è piuttosto alto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DARIO D' ATRI E' IL NUOVO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE et  at:  24/10/2018  

Castrovillari, Dario D' Atri e' il nuovo assessore ai Lavori pubblici e pianificazione territoriale - Passaggio di testimone nell' Amministrazione comunale. Il consigliere comunale Dario D' Atri di " Nuovi Percorsi " e' stato nominato dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, con apposito decreto, Assessore con delega ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale. Prende il posto di Aldo Visciglia, del medesimo schieramento, che ricopriva la stessa delega e si era dimesso la settimana scorsa per motivi di famiglia. Il primo cittadino ha ringraziato l’amministratore uscente per l’azione svolta con grande discrezione, capacità professionale, tatto, semplicità umana e particolare attenzione profusa verso l’esistente, nonché dato contestualmente i suoi auguri di buon lavoro al subentrante D’Atri, certo del suo desiderio di fare e di mettersi a disposizione della collettività; con l’occasione, in una dichiarazione stampa, ha ribadito “l’importanza del ruolo che riveste tale competenza per le esigenze della città a cui bisogna rispondere- ha dichiarato- nel rispetto della razionalizzazione ed i limiti di spesa, che impone la finanza centrale, i quali non fermano quell’importante azione di squadra che viene giornalmente svolta, legata ad intercettare continuamente risorse- come avvenuto con la Regione attraverso i Bandi - per dare risposte al bene comune, più complessivamente, e che ha interessato il rafforzo strutturale del Ponte Salerni, la messa in sicurezza della strada verso il Santuario della Madonna del Castello, le realizzazioni di recupero dell’ex mattatoio per attività sociali, del centro servizi per il sociale su Canal Greco, il miglioramento strutturale di edifici scolastici ed altro.”Al posto di Dario D’Atri, in Consiglio, subentrerà, tra le fila della maggioranza, Angela Lo Passo, del Gruppo dei  Democratici per Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     DICHIARAZIONE STAMPA DEL DIMISSIONARIO ASSESSORE, ALDO VISCIGLIA et  at:  24/10/2018  

Dichiarazione stampa del dimissionario assessore, Aldo Visciglia - A distanza di una settimana dalle mie dimissioni volevo comunicare ufficialmente i motivi che mi hanno indotto a lasciare l’incarico da assessore affidatomi dal Sindaco. In particolare voglio precisare che non vi sono motivi di natura politica o di complicazione dei rapporti con i vari esponenti dell’attuale amministrazione, che anzi continuano ad avere la mia stima e riconoscenza per la fiducia mostratami. Alla base di questa scelta vi sono ragioni strettamente personali. Nelle varie iniziative in cui sono stato coinvolto ho cercato di profondere entusiasmo, curando quei rapporti collaborativi e di dialogo con i colleghi assessori e con i consiglieri comunali che rendono efficace l’azione amministrativa. Ho cercato di dare la massima disponibilità ai cittadini, indipendentemente dalla provenienza sociale, politica o culturale, cercando le possibili soluzioni alle varie problematiche poste, anteponendo sempre le esigenze della comunità a quelle personali. Ed è per questo motivo che non potevo continuare a svolgere un ruolo tanto delicato, dove le difficoltà personali possono compromettere la buona riuscita delle azioni intraprese. Voglio approfittare di questa breve comunicazione per esprimere alcuni pensieri che mi piacerebbe fossero noti ai cittadini, non prima di aver ringraziato i dirigenti e i responsabili dei vari settori che mi hanno aiutato, ascoltato e accolto e che hanno collaborato con me per lo sviluppo delle varie iniziative. Ringrazio tutti i dipendenti comunali, il cui lavoro è indispensabile per il futuro di questa Città. Ringrazio i cittadini per aver posto in me fiducia e per avermi sollecitato nella speranza di rendere la nostra amata Castrovillari un posto migliore, scusandomi con quelli a cui non sono riuscito a dare le risposte attese. Ringrazio i miei colleghi assessori e l’intero consiglio comunale, maggioranza e opposizione, per avermi sostenuto, spronato e anche ascoltato. Ringrazio il mio gruppo politico “Nuovi Percorsi” per avermi sostenuto e guidato in ogni momento del mio mandato. Nonostante la ristrettezza di risorse economiche di cui dispone il nostro Comune e nonostante la ridotta dotazione organica, che negli ultimi anni ha visto una significativa contrazione del personale impiegato, problema particolarmente sentito all’ufficio tecnico, molte attività sono state portate avanti e molti progetti sono stati candidati a finanziamento. Il Consolidamento del versante in Frana Madonna del Castello, l’adeguamento antisismico della scuola G. Fortunato, l’adeguamento antisismico del vecchio Tribunale, l’efficientamento della rete di Pubblica Illuminazione, il recupero di strutture ai fini sociali per il Social Housing sono solo alcuni tra i più significativi progetti in essere. Tante opere sono state completate (come l’ultimo lotto del Castello Aragonese, la ristrutturazione del vecchio Mattatoio, l’efficientamento energetico della scuola E. De Nicola e di Palazzo Calvosa, la ristrutturazione di Piazza Matteotti, il consolidamento del Ponte A. Salerni, il ripristino della viabilità sulla strada di Accesso al Santuario della Madonna del Castello). Certamente avremmo potuto fare di più e forse meglio, ma sono sereno nel pensare di aver agito sempre nell’interesse della collettività. Tutto ciò mi fa pensare di non aver speso invano le mie energie. Volevo infine ringraziare il Sindaco, a cui sono grato per aver creduto nelle mie capacità. Porterò con me una grande esperienza, fatta di rapporti umani e di crescita professionale. Auguro al nuovo assessore ed all’intera amministrazione un grande in bocca al lupo per il completamento dell’attività amministrativa iniziata e per il raggiungimento dei traguardi fissati. f.to ing Aldo Visciglia

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, 2^ FESTIVAL ANTONIO VIVALDI DAL 19 AL 23 NOVEMBRE et  at:  23/10/2018  

Castrovillari, 2^ Festival Antonio Vivaldi dal 19 al 23 novembre - Con tanta soddisfazione il Progettista e Presidente dell' associazione culturale " Cosenza Autentica " Giulio Melicchio, intende svelare qualche informazione sul programma previsto per la rassegna artistica-musicale denominata 2° Festival “Antonio Vivaldi”, cofinanziata dalla Regione Calabria e patrocinata dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cosenza, dalla Provincia di Cosenza e dal Comune di Castrovillari. Senza tradire il richiamo del suo stesso incipit, la seconda edizione del Festival propone un percorso musicale variegato nonché di tradizione. Accanto ad alcuni dei più bei lavori per pianoforte scritti fra il Seicento e il Settecento da compositori quali Bach, Scarlatti, Galuppi, Vento, Rossi (proposti al pubblico anche attraverso le più famose rivisitazioni da parte di illustri musicisti di loro posteri), il Festival fa un passo in avanti per uno sguardo al futuro in musica: Haydn, Mozart e Beethoven come eredità ed innovazione del linguaggio musicale. Ricco il parterre degli esecutori: dal violinista Matteo Saccà ai pianisti Margherita Capalbo e Alessandro Marano in duplice veste: esecutore e direttore artistico; impreziosisce la manifestazione il Maestro bulgaro Ivan Donchev e la Camerata Strumentale Mediterranea. Oltre la musica un’altro protagonista del conpcet del Festival dedicato al sommo violinista A. Vivaldi è l’arte. All’opera circa 60 studenti del Liceo Artistico Statale “Andrea Alfano” di Castrovillari, guidati dalla Prof.ssa Anna Letizia Candelise, che hanno aderito con particolare interesse al concorso artistico “Premio d’arte Francesco Tierri”; i giovani artisti sono impegnati nella produzione di diverse opere ispirate al rapporto “Uomo-Arte-Musica”, le quali saranno esposte presso le sale del Castello Aragonese di Castrovillari dal 19 al 23 novembre. Gli studenti si contenderanno a colpi di pennello e/o scalpello ben tre borse di studio, messe a disposizione dall’ente promotore, in collaborazione con l’associazione di volontariato “Be Color - OdV” di Castrovillari. Per coinvolgere ulteriormente gli amanti della musica e dell’arte dell’hinterland cosentino, l’ente promotore ha attivato il servizio Bus-Navetta che collegherà Cosenza a Castrovillari in occasione della serata conclusiva del Festival. Info e modalità di adesione sui canali ufficiali.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ALLERTA METEO LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE SEGNALA UNA CRITICITÀ DI COLORE ARANCIONE PER MARTEDÌ 23 OTTOBRE et  at:  22/10/2018  

Castrovillari, allerta meteo la Protezione Civile regionale segnala una criticità di colore arancione per martedì 23 ottobre. Secondo le previsioni la giornata sarà caratterizzata da intensi fenomeni di rovesci con forti venti e violenti temporali.

 
      Tell A Friend

     REGIONE E GOVERNO LONTANI DALLE PROBLEMATICHE DEGLI LSU-LPU CALABRESI, COMUNICATO STAMPA et  at:  19/10/2018  

Regione e Governo lontani dalle problematiche degli LSU-LPU calabresi, comunicato stampa - Le notizie che giungono da Roma sulla situazione dei Lavoratori ex LSU ed LPU Calabresi sono allarmanti. Ancora non è emersa, nell’interlocuzione Tra Governo e Regione Calabria, una reale strategia tesa ad affrontare e risolvere definitivamente la stabilizzazione degli ex Lsu Lpu Calabresi, anzi dobbiamo registrare sostanziali passi indietro rispetto alle conquiste degli ultimi anni di lotte. Tutto ciò avviene a poche settimane della prossima scadenza contrattuale del 31 dicembre, data in cui si concluderà anche il quarto anno di contrattualizzazione per quasi tutti i lavoratori impegnati nei comuni ed enti pubblici calabresi. Intanto, a livello nazionale si registra la preoccupante e pesante riduzione  degli stanziamenti che  finora erano sempre stati assicurati  nella misura di 50 milioni di euro per il 2019 si fermano a circa soli 22 milioni, venendo a mancare 28 milioni di euro, indispensabili per poter procedere al rinnovo dei contratti ed all’avvio del percorso di stabilizzazione. Ma soprattutto dal punto di vista normativo, mancano  le indispensabili deroghe necessarie che possano  consentire ai comuni ed agli enti utilizzatori di andare oltre le restrizioni imposte in tema di spesa del personale ed ai fabbisogni " assunzionali ", legati a rigidi parametri che non tengono in debita considerazione la realtà locale calabrese e l’apporto che gli ex LSU/LPU hanno garantito in questi anni.  Lo abbiamo detto più volte, e qui lo ripetiamo: nel trattare il destino di oltre 4.600  famiglie calabresi, occorrerebbe rinsaldare un fronte comune che coinvolga Regione, Organizzazioni Sindacali e ANCI della Calabria per giungere al raggiungimento di un obiettivo comune: la storicizzazione dei 50 milioni di euro Ministeriali e le deroghe normative che consentirebbero di mettere la parola fine ad oltre 20 anni di sfruttamento e vergognosa precarietà. Mentre invece rispetto a LSU/LPU  il Ministero ha messo a disposizione semplicemente i residui delle precedenti annualità per un totale di circa 290 milioni di euro da utilizzare per soli 4 anni, fra tutte le Regioni interessate  per sostenere esclusivamente la stabilizzazione dei soli Lsu aprendo una incomprensinile distinzione  con gli Lpu, nonostante la parificazione fra le due categorie sia ormai datata  da oltre un decennio. La firma della  convenzione da parte della Regione Calabria, che riteniamo politicamente sbagliata, riporta indietro nel tempo la vertenza, e risucchia nel limbo della incertezza i lavoratori Lsu- Lpu , assimilando la loro situazione a quella delle altre Regioni, ladddove i lavoratori non sono mai stati contrattualizzati e sono ancora in regime di utilizzo e di sussidio. La firma della convenzione nei termini e con i limiti che comporta: i fondi ministeriali possono essere utilizzati eslusivamente se finalizzati alla stabilizzazione, scaricando la questione sui soli comuni, rischia di vanificare quanto di buono era stato fatto finora dalla Regione che, su esplicita richiesta delle organizzazioni sindacali, aveva messo a diposuzione 38 milioni annui per la contrattualizzazione. Appare chiaro come invece il Governo  riduca la situazione degli Lsu e Lpu calabresi ad una mera vicenda burocratica e contabile, perdendo di vista l’ampiezza del problema e degli strumenti che occorre mettere in campo per la stabilizzazione. Le esigenze della Calabria, specialmente sul tema del lavoro, sono tante, ma occorre avere al volontà politica di dare finalmente soluzione alla vertenza LSU LPU. Cosa di cui non troviamo al momento traccia nelle intenzioni del Governo  Regionale e Nazionale. Pertanto, nell’ annunciare lo stato di agitazione dei lavoratori, ribadiamo la pressante richiesta alla Regione di presentarci con immediatezza la sua proposta di stabilizzazione e di mobilità territoriale dei lavoratori ( annunciata dal Presidente della Giunta Regionale lo scorso anno dopo la manifestazione del 16 di novembre) ed il percorso legislativo Regionale per i lavoratori che eventualmente non dovessero trovare soluzione negli enti di attuale appartenenza. E’ finito il tempo degli annunci e dei rinvii, occorrno le assunzioni di responsabilità da parte della Regione e del Governo:servono proposte e soluzioni concrete da mettere in atto subito. L’allarme lanciato dal Presidente dell’Anci Calabria, ci trova assolutamente d’accordo, ma occorre che la stessa Anci si confermi parte attiva nella vertenza, e ci aspettiamo con fiducia che formalizzi  la disponibilità ad affiancare le Organizzazioni Sindacali nelle rivendicazioni verso Governo e Regione. In coerenza con le valutazioni unitarie di Cgil Cisl e Uil della Calabria,  espresse all’indomani dell’incontro con la Regione, assolutamente deludente,  sul Piano per il Lavoro, NIDIL CGIL  e UIL TEMP,  preannunciano, stante la perdurante assenza di proposte e soluzioni concrete,  la  mobilitazione di tutti i lavoratori ec Lsu-Lpu,  già nelle prime settimane di novembre. f.to Il Segretario Generale NIDIL CGIL Calabria, il Segretario Generale UIL TEMP Calabria, Antonio Cimino, Gianvincenzo Benito Petrassi

 
      Tell A Friend

     GIUSEPPE GUIDO RICONFERMATO, CON PIÙ DEL 95% DEI VOTI, ALLA GUIDA DELLA CGIL COMPRENSORIALE POLLINO – SIBARITIDE – TIRRENO, RESTERA' IN CARICA PER I PROSSIMI 4 ANNI et  at:  19/10/2018  

Giuseppe Guido riconfermato, con più del 95% dei voti, alla guida della Cgil comprensoriale Pollino – Sibaritide – Tirreno, restera' in carica per i prossimi 4 anni  – Giuseppe Guido è stato riconfermato segretario generale della Cgil comprensoriale Pollino – Sibaritide – Tirreno. La sua rielezione è avvenuta a conclusione del VII congresso comprensoriale svoltosi ieri e oggi  presso l’antico granaio di Roseto Capo Spulico e conclusosi con l’intervento di Gianna Fracassi, della segreteria nazionale della Cgil. Un’assise congressuale che ha visto la partecipazione di 150 delegati eletti nelle 237 assemblee congressuali di base tenutesi nell’intero comprensorio e che hanno visto la partecipazione di 11.281iscritte e iscritti. L’assemblea generale lo ha eletto con il 95,16% dei voti.   “Si è chiuso un bel congresso. La parte più bella – ha dichiarato Giuseppe Guido, subito dopo la sua rielezione - è stata la discussione che ha valorizzato i temi di quest’assise. E’ un motivo di orgoglio continuare a  rappresentare per i prossimi quattro anni la Cgil di un territorio che fa questa discussione, che propone l’Apq delle zone interne, che rivendica e pratica l’autonomia. E’ un onore e sarà una grande responsabilità quella che da domani, e per i prossimi 4 anni, dovremo esercitare nel territorio, tra la gente,  tra i compagni e tra gli iscritti sapendo che quando si è detto nella relazione e nel partecipato dibattito diventa il nostro programma sindacale. Noi lavoreremo da domani – ha concluso visibilmente emozionato il riconfermato segretario generale della Cgil comprensoriale - affinchè, nell’interesse della nostra rappresentanza, si possano ottenere le cose che abbiamo proposto nella relazione, nel dibattito e nelle conclusioni di Gianna Fracassi, della segreteria nazionale”. Il VII congresso della Cgil comprensoriale si era aperto ieri con la puntuale e circostanziata relazione del segretario uscente. Giuseppe Guido, dopo aver analizzato a grandi linee il quadro nazionale e dopo aver ribadito, a chiare lettere, l’autonomia della Cgil si era soffermato sulle tante e gravose problematiche locali. Nella sua dettagliata e completa “analisi” aveva sostenuto la necessità di un Apq per le aree interne. “   Un accordo tra Istituzioni locali, associazioni sociali e territoriali,  Parco Nazionale del Pollino, Regione e Governo dentro cui far confluire le risorse che rischiano di non spendersi per costruire quello strumento di governance dove ognuno, abbandonando le logiche campanilistiche, dovrà fare gli interessi della collettività. Un APQ che dovrà poggiare su tre misure cardini: Lavoro, Sanità e Istruzione e che sposti la visione dalla singola comunità alla centralità di un’area vasta”. Una relazione dove aveva ribadito la necessità di  far partire immediatamente i lavori di ammodernamento del Terzo Megalotto della SS.106 tra Roseto e Sibari e dove, analizzando la drammatica situazione sanitaria presente nel comprensorio, aveva chiesto le dimissioni del direttore generale dell’Asp di Cosenza, Raffaele Mauro. Dopo un dibattito approfondito e partecipato, il VII congresso della Cgil comprensoriale si è chiuso con l’intervento di Gianna Fracassi, della segreteria nazionale,  che ha posto la sua attenzione sui temi di carattere nazionale non tralasciando un’attenta analisi sulle problematiche della Calabria. Gianna Fracassi parlando del Def ha sostenuto che “nel Def, a parte le polemiche delle ultime ore se è arrivato o non è arrivato al Quirinale, si fa un’operazione molto chiara sul versante del condono fiscale, sull’abbassamento delle tasse a partite Iva e quant’altro e non si fa nulla su lavoratori e i pensionati”. Soffermandosi sulla questione Riace ha sostenuto che si tratta di “un’operazione ben precisa che vuole colpire i percorsi di integrazione e che, tutti uniti, dobbiamo “respingere con grande nettezza qualsiasi deriva razzista che non rappresenta il nostro Paese”. ( comunicato stampa )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MARTEDI' 9 OTTOBRE 2018 et  at:  10/10/2018  

 Castrovillari, i lavori del consiglio comunale di martedì 9 ottobre 2018, in discussione: il Bilancio consolidato 2017, interrogazioni ed interpellanze, la ratifica di una delibera di Giunta municipale per una variazione di bilancio e la valutazione ed approvazione del progetto in variante riguardante il nuovo palazzetto dello sport. Si ricorda che il video può essere visualizzato anche su smart tv digitando l’ indirizzo: http://www.castrovillari.tv/index_mobile.html . Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CALABRIA, QUANDO LA MUSICA SUBISCE IL FASCINO DEL PAESAGGIO: NASCE " VISIVA " PER LIVE SET E DJ SET MOZZAFIATO. LA PRIMA TAPPA E' IL MONASTERO DI COLLORETO A MORANO CALABRO et  at:  27/09/2018  

Calabria, quando la musica subisce il fascino del paesaggio: nasce " Visiva " per live set e dj set mozzafiato. La prima tappa e' il Monastero di Colloreto a Morano Calabro – E’ griffato Achille Lombardi e Luca Santoro l’ambizioso progetto ‘Visiva’ che mette insieme la forza della musica elettronica e paesaggi da brivido per dare vita a performance da urlo. Dj, producer e musicisti del panorama italiano e stranieri si alterneranno sui palcoscenici naturali della Calabria affinchè sia il luogo il primo embrione di suono. L’idea è quella di favorire un dialogo in cui musica e paesaggio possano essere entrambi, vicendevolmente, note e visioni. Ma anche «un modo – come tengono a sottolineare i due giovani castrovillaresi – per attivare una promozione alternativa del territorio, troppo spesso dimenticato in questo piccolo e magico angolo di mondo, fidandosi della musica e delle sue imprevedibili capacità, più di ogni altra dinamica. E’ una scommessa ambiziosa ma ci crediamo – hanno sottolineato -  e ci lavoriamo con intensità. Siamo partiti dalla Calabria, la nostra regione, ma vogliamo portare il progetto in giro per l’Italia. Siamo gli unici ad avere pensato un format così radicalmente caratterizzato e vogliamo vederlo esplorare». Alcune delle performance saranno senza pubblico e sarà un video, girato con telecamere da più angolazioni con l’aiuto anche di droni, a raccontare di questo incontro tra musica e paesaggio. Invece alcuni dj set, su cui i due giovani stanno già lavorando, saranno realizzati alla presenza del pubblico per offrire agli spettatori un’esperienza in divenire, che non ha possibilità di ripetersi negli stessi termini.  L’ouverture di questa avventura è stata affidata a Fabio Nirta, il dj che ha trollato i Daft punk, che ha diviso il palco con nomi del calibro di Underworld, Lcd Soundsystem, Mogwai, Caribou e altri. La location decisa per la prima tappa è il Monastero di Colloreto a Morano Calabro. Tra le rovine il talentuoso dj ha dato vita a 'paesaggi sonori', abili a celebrarne il mistero e il fascino. Il trailer dell’esibizione è già da qualche giorno in rete e, girando attraverso i canali social di facebook, instagram e youtube, raccoglie i suoi primi applausi da addetti ai lavori, appassionati e curiosi.  In uscita il video con il secondo appuntamento di Visiva che vede come interprete Luca Vera, della celebre etichetta discografica The Dub, reduce di un recentissimo disco realizzato a quattro mani con Claudio Coccoluto che raccoglie entusiasmanti e ipnotiche jam house. L'eclettico dj della scena house si affida esclusivamente al vinile per le sue continue sperimentazioni musicali e il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico si è reso cornice perfetta in cui far rivivere questo gesto evocativo e romantico di poggiare la puntina sul 33 giri mentre il disco gira lento sul piatto, di fronte a un mare che detta il ritmo della narrazione musicale. Il progetto Visiva – anticipano gli ideatori - non si fermerà ai paesaggi naturali, l’idea è quella di allestire consolle anche all’interno di strutture architettoniche importanti come musei o palazzi d’epoca.  E intanto si lavora – trapela da dietro le quinte – su altri 'giganti' dell’olimpo dell’elettronica. Anche in questo caso, si è fiduciosi di riuscirci. ( comunicato stampa )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DOMENICA 30 SETTEMBRE IN PIAZZA MUNICIPIO UNO STAND PER SPIEGARE LE INIZIATIVE et  at:  27/09/2018  

Castrovillari, prevenzione del rischio sismico. Domenica 30 settembre in piazza Municipio uno stand per spiegare le iniziative -  In occasione della prima giornata  nazionale della prevenzione sismica, curata in provincia  dagli Ordine  degli ingegneri ed architetti  attraverso stand informativi, domenica 30 settembre, a Castrovillari, in piazza Municipio, sarà presente un allestimento dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 18 alle ore 20,30. Qui verrà spiegato ai cittadini cos’è il rischio sismico e illustrati i fattori che possono incidere sulla sicurezza delle abitazioni nonché le agevolazioni finanziarie (Sima Bonus e Eco Bonus) oggi a disposizione per migliorarla, con spese rimborsabili fino all’85% a carico dello Stato.  Per l’occasione sarà presentato anche il programma di visite tecniche ed informative “Diamoci una scossa”. L’opportunità mette a disposizione visite programmate presso le abitazioni da parte di ingegneri ed architetti esperti in materia di prevenzione sismica che non comporterà alcun onere per i richiedenti. Tanti professionisti, per tutto il mese di novembre, parteciperanno volontariamente all’iniziativa, consapevoli dell’importanza del ruolo tecnico che svolgono, fondamentale per la messa in sicurezza del Paese. Una campagna di sensibilizzazione, insomma, a servizio del bene e sicurezza comune.  L’iniziativa è affiancata dall’Amministrazione comunale, fanno presente il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore  ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale Aldo Visciglia. “Siamo lieti- precisano gli amministratori in una dichiarazione affidata alla stampa- di ospitare l’attività di promozione, consapevoli che solo una maggiore conoscenza del costruito, da parte dei cittadini, può creare un processo virtuoso di mitigazione del rischio ". Gli amministratori nella nota ricordano le opere che ad ora sono state adeguate: il Ponte Salerni è stato adeguato sismicamente con fondi OCDPC 293/15 ottenendo un finanziamento € 590.000, la scuola Fortunato che verrà adeguata sismicamente con un finanziamento di € 2.850.000;  è inserito nei fondi per l’adeguamento sismico la demolizione e ricostruzione dell’ex tribunale per € 3.900.000. In riferimento alle strutture private, nella graduatoria regionale risultano beneficiari con lo scorso bando n° 3 richieste delle 27 presentate dal Comune di Castrovillari per l’adeguamento sismico per finanziamenti complessivi di circa 200.000 euro.

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI MARTEDI' 25 SETTEMBRE 2018 et  at:  26/09/2018  

 I lavori del consiglio comunale di Castrovillari di martedi' 25 settembre 2018, unico punto in discussione: sanità territoriale e ospedale di Castrovillari. Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SABATO 29 SETTEMBRE INIZIATIVA AL CENTRO SOCIALE DI CAMMARATA A PARTIRE DALLE ORE 20,30. IN UN VIDEO CAPACITA' E RISORSE DELLA PIANA et  at:  20/09/2018  

Castrovillari, sabato 29 settembre iniziativa al Centro sociale di Cammarata a partire dalle ore 20,30. In un video capacita' e risorse della Piana - Nell' ambito dei festeggiamenti  in onore del SS. Crocifisso - curati dal Comitato Nostra Signora di Lourdes-  che si terranno nel  Centro Sociale di Cammarata , gli imprenditori della piana proporranno un  video per spiegare  come capacità, risorse ed imprese  sono presenti nel Territorio con specificità e potenzialità. “L’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione comunale di Castrovillari- affermano  gli ideatori-,  prospetta di creare un momento di fattiva conoscenza per rendere più propulsiva tale “forza” la quale non può fare a meno di riferimenti ed umanità in grado di creare occasioni a livello verticale ed orizzontale, lungo tutta la filiera ". La serata sarà caratterizzata da istanti di convivialità. La proposta tende a coinvolgere e mettere in rete le virtualità dell’area e come questa può concorrere nel mercato offrendo opportunità di sviluppo. “E’ con questa consapevolezza- asseriscono gli imprenditori- che è stato ideato l’incontro il quale desidera  far comprendere la portata di ciò che , da anni, rappresenta questa sensibile parte del nord Calabria per la piccola e media impresa, le quali hanno dato prova – come suggeriscono alcuni indicatori-, nonostante limiti e problemi,  di saper incrementare la redditività e produrre ricchezza da redistribuire alla comunità. Questa è la sfida e la riflessione che  si vogliono provocare ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OSPEDALE: CONTINUA LA MOBILITAZIONE IN DIFESA DELLA SANITA' TERRITORIALE et  at:  20/09/2018  

Castrovillari, ospedale: continua la mobilitazione in difesa della sanita' territoriale - Continuano le iniziative di informazione e coinvolgimento del Territorio del Pollino in vista della manifestazione per la difesa dell’Ospedale di Castrovillari indetta per la mattina di venerdì 5 ottobre presso la sede dell’Azienda Sanitaria di Cosenza in viale degli Alimena. Le Associazioni che promuovono la manifestazione -AVIS, AVO, Non più soli nella lotta contro i tumori, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili, Solidarietà e Partecipazione – hanno organizzato un volantinaggio in diversi Comuni dell’area del Pollino. I volontari hanno effettuato volantinaggi a Frascineto, Civita, San Basile, Saracena, Morano. Assieme ai volantini, ai cittadini sono state fornite le informazioni che hanno portato alla decisione di manifestare presso la sede dell’ASP di Cosenza: la situazione sempre più critica dell’offerta sanitaria ospedaliera – ma anche territoriale- da un lato e l’inerzia con la mancanza di interventi programmati ed efficaci dell’ASP dall’altro che hanno portato ad una drammatica riduzione della qualità dell’offerta sanitaria su tutto l’ambito del Pollino, mettendo in discussione lo stesso diritto alla salute delle popolazioni. A quella di ieri, altre iniziative seguiranno, tra cui assemblee popolari che si terranno fin dai prossimi giorni nei Comuni dell’area ed ulteriore opera di informazione e coinvolgimento popolare e delle Forze Sociali, per arrivare compatti alla manifestazione del 5 ottobre. ( comunicato delle associazioni )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, APERTE LE ISCRIZIONI PER LA DODICESIMA EDIZIONE DEL CORSO " MONDO CANE " et  at:  20/09/2018  

Castrovillari, aperte le iscrizioni per la dodicesima edizione del Corso " Mondo Cane ". Si svolgera' sabato 20 ottobre 2018 la dodicesima edizione del Corso " Mondo CANE ": storica iniziativa promossa dal Gruppo " Passione Animali " dell'associazione " Solidarietà e Partecipazione " di Castrovillari. Si tratta di una giornata formativa rivolta agli aspiranti proprietari e ai proprietari di cani. L’iniziativa è una delle tante attività che l’associazione “Solidarietà e Partecipazione” propone ogni anno al fine di sensibilizzare Castrovillari e il territorio del pollino contro l’abbandono degli animali e ad un corretta convivenza tra le persone e gli animali. Il corso formativo si svolgerà c/o la sala convegni del Centro di formazione Efal Castrovillari dalle 9.30 alle 12.30 successivo lunch break e dalle 15.30 alle 19 . Si discuterà della evoluzione psicologica del cane dalla nascita all’età adulta; sulla etologia (comportamento e linguaggio) del cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informazioni sul benessere e la salute del cane; primo soccorso negli avvelenamenti e intossicazioni del cane; sugli obblighi di legge del proprietario e responsabilità civili e penali . Relatori del Corso saranno i medici veterinari di Castrovillari dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio, dott.ssa Giada Gugliotta, la biologa dott.ssa Mariella Buono e l’avvocato Francesco Martire. Per partecipare al corso è obbligatoria la prenotazione: organizzazione (dott.ssa Marilena Amato) 3404187311-3881709734-3471959887 , e-mail: passioneanimali@hotmail.it. Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MOBILITA' SOSTENIBILE: LA GIUNTA PROMUOVE L' INSTALLAZIONE DI COLONNINE PER LA RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI et  at:  20/09/2018  

Castrovillari, mobilita' sostenibile: la giunta promuove l' installazione di colonnine per la ricarica  di veicoli elettrici - L' ultima seduta della Giunta municipale di Castrovillari ha deliberato l’individuazione, dopo il lavoro svolto dell’apposito settore, di aree pubbliche, da assegnare attraverso apposito bando al fine d’installare e gestire, da parte di privati, colonnine di ricarica per auto elettriche. Lo hanno comunicato il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, rispettivamente Domenico Lo Polito e Pasquale Pace, affermando la volontà di continuare l’impegno specifico istituzionale per una mobilità sempre più sostenibile “la quale -asseriscono- prima ha riguardato le biciclette con pedalata assistita ed oggi desidera affiancare quella evoluzione che sta interessando sempre più i veicoli ed il mondo dell’automobile come indicano le scelte dei grandi produttori e di molti operatori economici, questi ultimi interessati ad investire sulle installazioni che favoriscono la ricarica #elettrica#.” “Da qui la scelta di avviare in città questo percorso che -ribadiscono- si sposa con altre azioni legate al controllo e ad opportunità di sviluppo ecosostenibili, importanti per la salute ambientale come lo è la diminuzione di anidride carbonica e delle emissioni sonore che, con l’avvento dell’elettrico, renderanno più vivibile il quotidiano”. Al Settore Pianificazione e Gestione del territorio è stato dato, a tal riguardo, l’incarico di predisporre gli atti per l’apposito bando di gara finalizzato all’affidamento, per dieci anni, in concessione, di -al momento- 3 dei 6 suoli pubblici previsti che sono stati opportunamente selezionati dagli Uffici per la predisposizione e che ricadono rispettivamente su: 1)viale del Lavoro, 2)presso l’Autostazione, 3)via Padre Francesco Russo, 4)via XX Settembre, 5)presso l’ex Area del Cinema Ariston adibita a circolazione e parcheggio nonché 6)presso il Centro Sociale di Cammarata. Una commissione redigerà una graduatoria in funzione dell’offerta economicamente più vantaggiosa presentata. I primi tre, in ordine, classificatesi, contempla la delibera di Giunta, sceglieranno 3 postazioni tra le sei individuate. In caso di un unico partecipante alla gara lo stesso potrà avere diritto di installazione anche su tutte e tre le aree; in caso, invece, di due concorrenti la scelta delle aree avverrà a rotazione, iniziando dal primo classificato. Realizzazione, custodia, gestione degli impianti e ripristino delle aree saranno a cura dei concessionari.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FESTA DEI SS. MEDICI SI RINNOVANO TRADIZIONE E DEVOZIONE, FESTEGGIAMENTI CIVILI E RELIGIOSI et  at:  18/09/2018  

Castrovillari, festa dei SS. Medici si rinnovano tradizione e devozione, festeggiamenti civili e religiosi- E' stato avviato lunedi' 17 settembre, presso la Cappella Vigna, vicino al Polisportivo di Castrovillari, il programma delle celebrazioni in onore  dei SS. Medici Cosma e Damiano, organizzato dall'omonima Associazione culturale con il patrocinio del Comune. Lo rende noto il presidente dell' Associazione, Carmine Sancineto, ricordando che "questo prevede le cerimonie religiose in rito greco – bizantino- dalle ore 17- in collaborazione con il  parroco  degli italo – arberëshe di Castrovillari, Padre Marius Barbàt, oltre a momenti di festa. La messa solenne verrà celebrata il 26 settembre alle ore 18 ".Gli eventi civili prevedono martedì 25, dalle ore 18,30, grazie al forno “Orlando” e al Centro Sociale Anziani “L’Amicizia”, un momento di degustazione  dal titolo “mangiamuni i vecchiaredde di Santi Medici”; invece, dalle ore 21,30 le performance musicali dei “Castrum Sound” per godere delle sonorità etno-popolari e coinvolgersi nei ritmi della tradizione, legati alla identità. Mercoledì 26 settembre, dopo le estrazioni della riffa intorno alle ore 21,30, seguirà alle ore 21,45, il concerto Live della brava “Irene Fornaciari” in tour. Figlia del cantante Zucchero, inizia la carriera prendendo parte nel 1998 all'album Bluesugar del padre; partecipa al Festival di Sanremo nel 2010,2011,2012 e 2016. Diverse le collaborazioni con artisti, presenze a grandi eventi, in trasmissioni televisive e realizzazione di prodotti discografici. La piccola chiesetta, poi, dove si celebra annualmente la ricorrenza, e oggi gli 83 dalla sua fondazione, fu realizzata da Antonio Vigna e dalla Moglie Rosalia Stabile nel 1935.  Per continuare l’opera d’ampliamento della Cappella, nel 1986, l’indimenticabile Cosimo Vigna (di cui oggi si ricordano i 10 anni dalla scomparsa), storico corrispondente della Gazzetta del Sud, realizzò l’adeguamento in maniera tale che questo potesse accogliere più fedeli. Nel 1991 iniziarono le celebrazioni in rito  greco – bizantino per volontà di un comitato italo - arbereshe e con l’approvazione dei Vescovi della Diocesi di Cassano allo Jonio e dell’Eparchia di Lungro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CONVEGNO - AUTISMO: ATTUALITA’, LIMITI, PROSPETTIVE et  at:  16/09/2018  

 Castrovillari/convegno - Autismo: attualita’, limiti, prospettive. Interviste a cura di Antonello Fazio a: Giovanna D' Ingianna promotrice dell' evento, Stefano Vicari responsabile del dipartimento di neuropschiatria infantile presso l' ospedale pediatrico " Bambino Gesù " di Roma, Giuseppe Russo assessore ai servizi sociali del comune di Castrovillari e Francesco Di Leone direttore del distretto sanitario “Esaro/Pollino”.Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DELIBERATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DANTE ( POSTE CENTRALI ) E DEL RIPRISTINO DI VIA SCHIAVELLO, VIA DELLE MAGNOLIE, VIA ENRICO TURCO, VIA D. PRINCIPE, VIA POLLINO, VIA COSCILE, VIA CARLO MUSITANO E VIA RESCIA et  at:  12/09/2018  

Castrovillari, deliberati i lavori di riqualificazione di Piazza Dante ( poste centrali ) e del ripristino di via Schiavello, via delle Magnolie, via Enrico Turco, via D. Principe, via Pollino, via Coscile, via Carlo Musitano e via Rescia - Da un comunicato si apprende che la Giunta municipale di Castrovillari nell' ultima seduta ha deliberato lavori per la riqualificazione dell’area  destinata al traffico ed ai parcheggi di piazza Dante nonché la sistemazione di alcune arterie disagiate: via Schiavello, via delle Magnolie, via Enrico Turco, via D. Principe, via Pollino, via Coscile, via Carlo Musitano e via Rescia.“Le sistemazioni - precisa il primo cittadino - saranno realizzate  interamente con fondi di bilancio  già destinati allo scopo e provenienti dagli oneri di urbanizzazione. Azioni - spiega, concludendo -  con altre, che nel piano di interventi complessivi, da attuare sino a fine consiliatura, interesseranno altre strade ed anche marciapiedi, per ripristinare una piena fruibilità degli stessi ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OSPEDALE SPOKE ? AL VIA CON UN VOLANTINAGGIO LA MOBILITAZIONE CHE PREVEDE PER IL 5 OTTOBRE UNA MANIFESTAZIONE DAVANTI LA SEDE DELL' ASP DI COSENZA et  at:  12/09/2018  

Castrovillari, ospedale spoke ? Al via con un volantinaggio la mobilitazione che prevede per il 5 ottobre una manifestazione davanti la sede dell' ASP di Cosenza - Le Associazioni cittadine attive sia in Ospedale che sul Territorio, a supporto delle esigenze di salute delle popolazioni del Pollino- Associazione Famiglie Disabili (AFD), Associazione Medici Cattolici (AMCI), Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS), Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), Associazione Amici del Cuore, Associazione Non Più Soli Nella Lotta Contro I Tumori, Associazione Solidarietà e Partecipazione-, hanno iniziato, con un volantinaggio svolto a Castrovillari, le azioni di informazione e mobilitazione in vista della manifestazione organizzata per venerdì 5 ottobre prossimo, che si terrà davanti la sede dell’ASP di Cosenza. Le iniziative delle Associazioni, che ormai da anni hanno costituito il Comitato a tutela della Sanità del Territorio e dell’Ospedale di Castrovillari, interesseranno non soltanto Castrovillari, ma anche altri centri del Pollino per informare e coinvolgere la parte più ampia possibile della gente interessata alla tutela del presidio ospedaliero. La decisione di portare direttamente alla sede dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza le necessità di salute della popolazione deriva sostanzialmente dalla precarietà in cui versa, ormai da troppo tempo, l’Ospedale di Castrovillari. Precarietà che va aggravandosi progressivamente, ad onta di rassicurazioni e promesse puntualmente disattese. Il Presidio sanitario di Castrovillari è da sempre fondamentale per tutto il territorio del Pollino, rispetto al quale non c’è, con ogni evidenza, la necessaria e dovuta attenzione da parte dei Vertici dell’ASP di Cosenza. Ciò ha portato ad un progressivo impoverimento dell’offerta sanitaria dell’Ospedale, malgrado gli sforzi degli Operatori che però non riescono a supplire alle carenze strutturali e umane che non vengono affrontate con la necessaria tempestività e urgenza che pure la situazione richiederebbe. A ciò si aggiunge un atteggiamento di mancato coinvolgimento e informazione delle Forze Sociali del Territorio -le Associazioni tra queste -, che pure hanno sempre dato la propria positiva disponibilità e le proprie costruttive proposte per un realistico e rapido miglioramento dell’attività dell’Ospedale. Il diritto alla Salute, costituzionalmente garantito, continuerà ad essere riferimento certo e granitico e verrà difeso con ogni legittimo e democratico mezzo dalle Associazioni che invitano altresì tutte le Forze Sociali e i singoli cittadini alla mobilitazione in difesa del Bene Comune rappresentato da una Sanità equa ed efficiente. ( comunicato delle associazioni )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE IL PROSSIMO 25 SETTEMBRE, PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO:" OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI " et  at:  11/09/2018  

Castrovillari, consiglio comunale il prossimo 25 settembre, punto all' ordine del giorno:" Ospedale spoke di Castrovillari " - Il prossimo 25 settembre al riavvio delle attivita' dopo la pausa estiva si terra' il Consiglio comunale sulla situazione che vive l' ospedale spoke di Castrovillari l' inizio dei lavori è previsto a partire dalle ore 17 nella sala consiliare del Palazzo di città. Il consesso è stato convocato dal presidente del parlamentino cittadino, Piero Vico su determinazione della conferenza dei capigruppo.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed