NOTA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO CIRCA IL RICORSO ALLE SEZIONI RIUNITE DELLA CORTE DEI CONTI (17/03/2019) et  at:  17/03/2019  

Nota del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito circa il ricorso alle Sezioni riunite della Corte dei Conti (17/03/2019). Buongiorno e buona domenica. Giovedì ci sarà un consiglio comunale importante, quello in cui si discuterà della delibera della Corte dei Conti che non ha approvato il piano di riequilibrio. Preme in primo luogo evidenziare come immediatamente, per trasparenza, sia stata data comunicazione alla città da parte del sottoscritto, la delibera sia stata pubblicata sul portale del comune, il presidente del consiglio comunale abbia convocato il consiglio comunale. In quel consiglio comunale, l’augurio è che si possa avere l’unanimita’, politica, sulle misure necessarie a salvaguardare gli equilibri di bilancio. Questa amministrazione, già nel 2012, dopo aver ricevuto la delibera della Corte dei conti n. 147, con la quale veniva bocciato il rendiconto 2010, dell’amministrazione di centro destra, con grande senso di responsabilità, non ha dichiarato il dissesto. Avrebbe potuto, come molti comuni, che hanno dichiarato il dissesto, demarcare in maniera netta le responsabilità tra chi aveva provocato il dissesto e chi era costretto a governare con quanto ereditato. Non lo abbiamo fatto pensando ai cittadini ed ai tanti creditori che avanzavano soldi dal comune di Castrovillari. Per dare il senso dell’entità della situazione debitoria, tra il 2013 ed il 2014 il comune di Castrovillari ha dovuto richiedere prestiti per 19 milioni di euro per pagare i debiti precedenti. Prestiti consentiti da appositi provvedimenti di legge. Non abbiamo dichiarato il dissesto nel 2012 quando erano chiare le responsabilità dei debiti ed il comune era “strutturalmente deficitario” per come contenuto nella delibera della corte dei conti 147, faremo di tutto per evitarlo ora dopo che abbiamo avuto certificato che oggi, il comune di Castrovillari, grazie alla nostra gestione: 1) non è ente strutturalmente deficitario; 2) ha ridotto a soli 2.500 euro annui gli interessi per anticipazione di casa; 3) ha regolarmente restituito tutte le anticipazioni; 4) ha ridotto la spesa del personale; 5) ha ridotto del 10% la spesa per acquisto di beni e servizi; 6) ha ridotto di oltre il 25% la spesa per trasferimenti; 7) ha ridotto “ in maniera considerevole” (sottolineo CONSIDEREVOLE) la spesa per gli organi politici ed istituzionali, grazie alla delibera di giunta comunale n. 85 del 7 giugno 2012 e di consiglio comunale n. 17 del 20 luglio 2012. Mi vorrei soffermare su queste due delibere. La n. 85 è in assoluto la prima delibera fatta dalla nostra amministrazione. Con questa si è ridotta in maniera considerevole l’indennità di sindaco e componenti della giunta; con la n. 17 si è ridotta l’indennità del presidente del consiglio comunale. Inoltre in 6 anni di amministrazione comunale nessuno componente della giunta comunale ha mai preso un euro di rimborso per le missioni che settimanalmente vengono effettuate presso i diversi organi istituzionali. Abbiamo fatto enormi sacrifici. Ecco perché il miglioramento certificato della situazione dell’ente ci impone di mettere in atto ogni iniziativa per evitare il dissesto. Ricordando che la bocciatura del piano significa che le misure messe in atto non sono state considerate idonee a coprire i debiti. Ma i debiti sono certi ed hanno origine certificata nella delibera della corte dei conti del 2012 che verificava il bilancio consuntivo del 2010. Tuttavia se non abbiamo dichiarato il dissesto a quel tempo ove le responsabilità avevano nome e cognome e la situazione contabile vedeva il comune strutturalmente deficitario, a maggior ragione non vorremmo farlo adesso che non siamo più ente strutturalmente deficitario grazie alla nostra gestione attenta. Per questo motivo, da un punto di vista tecnico, abbiamo dato incarico al prof. Jorio, di proporre ricorso alle sezioni riunite della corte dei conti contro la decisione della sezione regionale della Calabria. Da un punto di vista politico ci auguriamo che il senso di responsabilità, in luogo della improduttiva speculazione, prevalga su ogni componente dell’assise comunale  dando il senso di comunità. Avanti e forza Castro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CALABRIA: SETTANTA LE AMMINISTRAZIONI LOCALI A RISCHIO DEFAULT et  at:  15/03/2019  

Castrovillari/Calabria: Settanta le amministrazioni locali a rischio  default. Non c' e' solo Castrovillari tra i comuni a rischio default, in Calabria sono settanta le municipalità interessate dalla bocciatura del Piano di Riequilibrio Finanziario anche a seguito della recente decisione della Corte costituzionale che ha eliminato la possibilità di suddividere in trenta anni i debiti che gravano sui bilanci dei comuni. Bisogna inoltre precisare che la regione Calabria ha già cinquantaquattro enti commissariati. «Sulla sabbia non si costruisce il futuro. La recente sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionale la norma che consentiva di dilazionare in 30 anni i debiti degli Enti locali, è solo l’ultimo esempio di come l’incertezza delle regole possa pregiudicare l’attività dei Comuni». Queste le parole del presidente di Anci Calabria, Gianluca Callipo, intervenendo sulla problematica innescata dalla sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, circa l’art. 1, comma 714, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016)”. Intanto ieri ( 14/03/2019 ndr ) il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, in qualità di delegato Anci per il Mezzogiorno, ha esposto la problematica nell’ambito della Conferenza Stato-Città tenutasi a Roma. Nell’incontro con il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, che si è svolto a margine dei lavori della conferenza, Falcomatà ha ottenuto dal viceministro l’impegno del Governo ad approfondire il problema per trovare una soluzione che eviti ai Comuni in pre-dissesto di andare in default. L' Anci Calabria dichiara che farà la sua parte - affinché vengano sollecitate risposte concrete a un problema che inevitabilmente, in caso di dissesto, ricade sui cittadini, che pagano lo scotto maggiore della ridotta agibilità finanziaria e operativa dei propri Comuni -. Sui social in molti speculano, ma è necessario che la questione venga percepita dall’opinione pubblica nella sua complessità. Non si può credere, infatti, che i dissesti siano solo effetto di scelte non oculate di amministrazioni più o meno remote, ma sono anche la conseguenza di anni di costante riduzione dei trasferimenti economici e di assenza di interventi di perequazione da parte dello Stato, a fronte del costo di servizi essenziali che comunque devono essere garantiti dai Comuni. Il problema per ora rimane, in particolare per quel che riguarda Castrovillari, giovedì 21 marzo è previsto un consiglio comunale ad hoc durante il quale sarà discussa la problematica, ma appunto solo discussa, perchè è evidente che buona parte dei comuni calabresi sono in attesa che dal governo centrale arrivi un segnale per concordare una soluzione che se irrisolta sarebbe drammatica anche, e non è un aspetto da poco, se si considera l'attenzione che la finanza speculativa potrebbe dare ad un cotanto stato di default generalizzato. L' effetto domino sarebbe poi alle porte.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. SI RITORNA ALL' ANTICO, VIA XX SETTEMBRE DAL 19 MARZO DI NUOVO A DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE et  at:  15/03/2019  

Castrovillari. si ritorna all' antico, via XX Settembre dal 19 marzo di nuovo a doppio senso di circolazione - Si ritorna all' antico per quel che riguarda la circolazione dei veicoli su via XX Settembre, da martedì prossimo, 19 marzo, in via sperimentale, la strada diventa a doppio senso di circolazione  nel tratto che va dall’intersezione con via Pollino a  quella con  piazza Giovanni XXIII. Con questo provvedimento l' amministrazione comunale ha scelto di andare incontro anche alle richieste che venivano anche dai paesi vicini: Morano calabro, San Basile e Saracena che a più riprese hanno richiesto al comune di Castrovillari di apportare tale modifica anche per permettere ai propri cittadini di poter raggiungere alcuni servizi quali quelli ospedalieri senza essere costretti a girare tutto intorno. Difficile al momento capire quanto sarà utile a decongestionare il traffico tale provvedimento, in questo senso vanno anche le considerazioni del sindaco Lo Polito: “Sicuramente l’occasione sarà un importante  banco di prova per riscontrare diversi elementi, non ultimo quello di favorire i mezzi di soccorso nel raggiungere , da altra parte, l’Ospedale del capoluogo del Pollino ". 


 

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 17 MARZO A MORANO CALABRO, LA PRIMA GIORNATA DECARDONIANA E FESTA DI SAN GIUSEPPE DAL TITOLO “SE IMPARASSIMO AD AMARE LA CALABRIA” (PER LA RESURREZIONE MORALE ED ECONOMICA DEI POVERI) et  at:  13/03/2019  

Si terra' domenica 17 marzo 2019, a Morano Calabro, la prima giornata Decardoniana e festa di San Giuseppe 2019 dal titolo “Se imparassimo ad amare la Calabria” (per la resurrezione morale ed economica dei poveri) come scriveva il sacerdote moranese don Carlo De Cardona per il quale è in corso il processo per la beatificazione. La giornata Decardoniana è organizzata dalla Diocesi di Cassano all’Jonio attraverso l’Ufficio diocesano per lo Sviluppo Integrale diretto da Mimmo Graziano in collaborazione con altri uffici pastorali. L’appuntamento – che si svolge con il patrocinio del Comune di Morano Calabro – è nella Chiesa di San Nicola alle ore 10,15. All’incontro, moderato da Angela Marino, presidente diocesana di Azione Cattolica, oltre Mimmo Graziano interverrà Domenico Nunnari, giornalista, già vice capo redattore della TGR Calabria che relazionerà sul tema “Le pietre da ribaltare. Lettura analitica del nostro territorio ". A seguire la visita al MusAp, il Museo dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi la Santa Messa che sarà celebrata nella Parrocchia Santa Maria Maddalena. Dopo il pranzo con prodotti tipici locali, la giornata proseguirà nella sala consiliare del complesso di San Bernardino con la tavola rotonda dal tema: “Lo sguardo sulle speranze possibili.” Tre gli ambiti che saranno approfonditi: quello politico con l’assessore regionale Roberto Musmanno, quello sociale con la dott.ssa Stefania Emmanuele e quello economico a cura del dott. Federico Bria. Quindi le conclusioni del Vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino che interverrà su: “Il Vangelo e la questione meridionale.”


 

 
      Tell A Friend

     FRIDAYS FOR FUTURE E' LO SCIOPERO GLOBALE CHE IL 15 MARZO INTERESSERA' GLI STUDENTI DI TUTTO IL PIANETA et  at:  12/03/2019  

Fridays for future e' lo sciopero globale che il 15 marzo interessera' gli studenti di tutto il pianeta - Sarà una mobilitazione planetaria a difesa del pianeta quella che si terra' venerdi' 15 marzo e vedra' scendere in piazza giovani attivisti di tutto il mondo. Come si ricorderà Greta Thunberg, la studentessa svedese sedicenne diventata il simbolo della lotta contro il cambiamento climatico, ogni venerdì salta la scuola per manifestare davanti al parlamento di Stoccolma con in mano un cartello: «Skolstrejk för klimatet» («Sciopero della scuola per il clima»). Chiede ai potenti della Terra di lottare contro il «global warming», il riscaldamento globale di cui tanto si parla ma poco si fa. Lo scorso 21 febbraio la giovane Greta dal palco dela Commissione Ue, ha dichiarato: «Ci state rubando il futuro», chiedendo ai potenti di «raddoppiare gli sforzi» per il clima, qualcosa di simile lo aveva già fatto al vertice delle Nazioni Unite di Katowice e al Forum di Davos in Svizzera. La teen-ager in Svezia è stata eletta «donna dell’anno» e una moltitudine di studenti delle scuole superiori di tutto il mondo l’ha presa a modello. Venerdì 15 marzo si prevedono oltre 957 manifestazioni in 82 paesi del mondo, in Italia sono previsti 109 appuntamenti, 76 in Francia, 141 in Germania, 81 nel Regno Unito. Questi dati sono aggiornati sul sito www.fridaysforfuture.org. In molti Paesi gli studenti hanno già saltato almeno un venerdì di scuola. Ma circa l' accoglimento dell'iniziativa di venerdì 15 marzo, restano differenze tra i Paesi: in Scozia migliaia di studenti sono stati autorizzati a saltare la scuola per prendere parte allo sciopero ambientalista, dall'Italia, invece, arriva un no: «Si andrà a scuola regolarmente», ha dichiarato il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - EMERGENZA VENTO, NESSUN AVVISO DALLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E LE SCUOLE CHIUDONO IN RITARDO, CAMION RIBALTATI SULLA 106 E SULL' AUTOSTRADA et  at:  12/03/2019  

Emergenza vento, nessun avviso dalla Protezione civile regionale e le scuole chiudono in ritardo, camion ribaltati sulla 106 e sull' autostrada - E' oggetto di discussione e lo dovrebbe essere ancora di più la mancanza di avvisi certi da parte della Protezione civile regionale. A causa del forte vento che ha colpito la Calabria e nello specifico l' area ionica e del Pollino, tutti i sindaci coinvolti si sono trovati spiazzati nell' emettere l' ordinanza di chiusura delle scuole. E' capitato a Castrovillari dove l' ordinanza di chiusura è arrivata alle otto di mattina, cioè quando docenti e alunni erano nei fatti già in classe soprattutto i pendolari, ma è capitato purtroppo anche in realtà montane. Sembra necessario capire che cosa sta succedendo alla Protezione civile regionale, soprattutto dopo l' allontanamento di Tanzi. In una regione come la Calabria dove tutto ciò che è sicurezza è criticità, ci si permette di fare a meno di persone qualificate e capaci quali poteva essere il prof. Tanzi. Non che il prima citato avrebbe potuto fermare il vento, ma almeno avvisare con criterio scientifico le tante persone che si sono messe sulla strada, ci sono camion ribaltati sulla 106 e sull' autostrada. Anche questa volta si parlerà di casualità, ma in realtà si tratta di inadeguatezza. La Protezione civile regionale dovrebbe avere soprattutto il compito di prevenire, i forti venti erano segnalati da tante applicazioni meteo, e comunque non esiste un sistema di sorveglianza e questo è evidente. L' approssimazione rimane anche in questo campo, dove se si sbaglia troppo però si rischia di fare danni gravi anche in termini di vite umane. Per quel che riguarda Castrovillari, il  Sindaco, Domenico Lo Polito, dopo aver chiuso le scuole di ogni ordine e grado a causa delle forti raffiche di vento, chiede attenzione a tutti i cittadini ed automobilisti che sono in movimento su marciapiedi o strade. Al momento vengono segnalati la caduta di un cartellone  su via dei Moranesi e di un grosso ramo di pino sulla strada che scorre dinanzi l’entrata dell’Ospedale dove ci si sta già adoperando . Un albero caduto è segnalato pure a contrada Pietà, vicino il tabacchino  ma senza ripercussioni anche se la corsia sud è stata invasa e ci si sta già prodigando per liberarla. In via Giulio Natta il vento ha fatto cadere una recinzione. Non si esclude che le forti folate possano abbattere, trascinare o sollevare ancora ed altro con eventuali rischi. Da qui la massima  cautela per tutti. Intanto le squadre Coc con gli agenti della Polizia Municipale sono state attivate e in allerta per controllare e segnalare situazioni di possibile criticità che questa tempo crea.

 
      Tell A Friend

     DUE I COMPONENTI DEL TERRITORIO ALL' ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PD DEL PROSSIMO 17 MARZO: MARIA E PASQUALE SALADINO et  at:  11/03/2019  

Comunicato Stampa - Il Pollino e Castrovillari, nella Assemblea Nazionale del Partito Democratico, rappresentati soltanto da due componenti, espressione della Associazione Politico Culturale Piazza Dem ed iscritti del Circolo PD di Castrovillari. In particolare la Presidente Nazionale Maria Saladino (Delibera Commissione Nazionale del Congresso n. 37 del 31.01.2019) ed il suo Delegato Nazionale in Commissione Congresso (Delibera Commissione Nazionale del Congresso n. 68 del 27.02.2019) Pasquale Saladino. Nessun altro componente, purtroppo è riuscito ad essere eletto nella Assise Nazionale Democratica del nostro territorio.  Un segnale forte che speriamo preannunci altro nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, frutto del lavoro di una grande squadra di associati ed aderenti, Piazza Dem, che sul territorio nazionale, nel meridione e nella nostra Calabria, sta costruendo una rete importante che riporta la politica ai territori e ne rende protagonisti i cittadini. I risultati di tanto impegno e di vicinanza alla gente che vive bisogni e disagi cominciano ad arrivare. Oltre che con la rappresentanza di due componenti in Assemblea Nazionale del Partito Democratico, fa notizia le 67 richieste pervenute di apertura di Piazze Dem in tutta Italia.  Un nuovo punto di riferimento a marca meridionale nella politica nazionale democratica che fa ben sperare nel futuro politico anche locale.  Il Direttivo di Piazza Dem Castrovillari

 
      Tell A Friend

     COLONNINE PER RICARICA VEICOLI ELETTRICI, LA SCELTA GREEN DEL COMUNE DI MORANO: VERSO UN FUTURO AD EMISSIONI ZERO, NE SARANNO INSTALLATE CINQUE et  at:  11/03/2019  

Colonnine per la ricarica veicoli elettrici, la scelta green del Comune di Morano: verso un futuro ad emissioni zero, ne saranno installate cinque. Imminente l’installazione nel centro storico di Morano calabro di cinque colonnine di ricarica per veicoli elettrici. L’iniziativa si somma a quella da tempo conclusa nella contrada Campotenese, dove esiste ed è perfettamente funzionante un’altra centralina. Nello specifico, le aree interessate, tutte dotate di parcheggio pubblico, sono: “Via Sotto gli Olmi”, “Largo Giovanni Paolo II”, “Via Discesa Giudea”, “Via Madonna della Sanità”, “Via Nazionale”. Le singole apparecchiature sono concepite per ripartire contemporaneamente energia sui due lati della piazzola di sosta. Le infrastrutture progettate, denominate “Pole station”, sono in grado di fornire, grazie ad apposito software, la potenza necessaria per effettuare le operazioni di ricarica, interagendo sia con la rete di distribuzione sia con le vetture che possiedano i requisiti tecnici. Si tratta quindi di un vero e proprio erogatore di energia, che non collide con l’ambiente circostante. Una formula dalla quale traggono beneficio il pianeta, la salute delle persone e l’economia. «In linea con le stringenti normative antinquinamento, che hanno spinto i costruttori a investire risorse nello sviluppo dei motori elettrici nell’intento di ridurre o eliminare del tutto le auto a propulsione tradizionale, inauguriamo una stagione di servizi integrali basati sul rispetto dell’ambiente, e miglioriamo le prospettive di sviluppo della comunità», affermano il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore Roberto Berardi. «Con l’installazione da parte di Enel X di ben cinque stazioni di ricarica per auto elettriche si risponde a un’esigenza di innovazione diffusa, che arriva dalla società e sta diventando imprescindibile fattore per la crescita delle comunità. Riteniamo, infatti, sia compito della politica creare le condizioni ideali affinché il progresso in ogni ambito possa compiersi. Ed è esattamente quello che abbiamo fatto in applicazione del nostro programma amministrativo», aggiungono i due amministratori moranesi. «L’impegno della squadra di governo, le buone pratiche e le relazioni che abbiamo promosso e curato con le istituzioni sovracomunali e con i diversi settori produttivi, in questo come in tante altre situazioni affrontate e risolte, hanno determinato l’innesco di processi virtuosi in sintonia con le dinamiche ambientali e il bisogno di tutela della casa comune». Ma non solo futuro. «Nelle contrade rurali – informa l’assessore Berardi rimanendo in tema - sono stati sostituiti con cavi in elicord isolati i vecchi conduttori in linea nuda: la qual cosa ha drasticamente ridotto l’impatto visivo e aumentato gli standard di sicurezza generale. E’ stata attuata l’interconnessione delle linee e sono stati collocati avanzati sistemi di automatismi legati al telecontrollo e alla gestione della rete da remoto. E’ stata finalmente chiusa in anello la cabina di Piazza Croce, che alimenta gran parte del centro storico, dimodoché si possa disporre sin da subito di un’alimentazione di riserva. Inoltre sono stati rifatti circa quindici chilometri di linea dalla cabina primaria di Castrovillari a tutte le contrade di Morano».

 
      Tell A Friend

     A GIUGNO A VILLAPIANA LA FINALE DELL' EDIZIONE 2019 DEL PREMIO TEDESCO COOKING STAR et  at:  11/03/2019  

A giugno a Villapiana la finale dell' edizione 2019 del premio tedesco Cooking Star. Si e' svolto un importante incontro di networking tra operatori del comparto agroalimantare del cosentino e operatori tedeschi. Teatro dell’evento la bottaia della cantina Ferrocinto di Castrovillari (CS) nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, dove un gruppo di produttori di vino (Creta Paglia di San Marco Argentano, Cantine Viola di Saracena, Terre di Balbia di Altomonte, Giuseppe Calabrese di Saracena, Spadafora di Donnici e la stessa Ferrocinto), di salumi (Cavaliere di Cerchiara di Calabria e Cozac di Piano Lago) di farina (Molino Cimminelli di Montegiordano) di confetture (Frajotta di Cerchiara di Calabria), di Pane di Cerchiara (Panificio Monti), di fichi dottati igp e crocette (Azienda Agricola Minisci di San Cosmo Albanese), di Olio (Gardapraineto di San Cosmo Albanese), di tonno (Callipo di Pizzo Calabro), di pasta (Pastificio Conte di Rende), di birra artigianale (De Alchemia di Saracena), di riso di Sibari (Masseria Fornara di Sibari), di conserve di pesce (Pescheria Fratelli Corvino di Trebisacce) e di formaggio (Roberto Siviglia di San Demetrio Corone) hanno incontrato gli organizzatori di COOKING STAR, il più importante contest tedesco per appassionati di cucina. L’edizione 2019 del prestigioso e ambito premio è dedicato all’Italia e la finale approderà nella piana di Sibari a giugno prossimo all’Aldiana Club Calabria, il resort che il gruppo, tra i più grandi player del turismo di lusso con 10 strutture tra Europa e Nord Africa, sta per inaugurare nel comune di Villapiana. Ad accogliere i tedeschi c’erano lo chef Giuseppe Gatto con i soci Gennaro Greco e Vitantonio Carlomagno che nel resort apriranno un ristorante, vetrina enogastronomica sul territorio, i padroni di casa dell’azienda Ferrocinto, Luigi Nola e il direttore commerciale Raffaele Branca, il portavoce di Slow Food Calabria Maurizio Rodighiero, Stefano Pirillo di Coldiretti Corigliano-Rossano, Saro Costa di Segiasa DMC e Giovanni Gagliardi e Vincenzo Alvaro di Vinocalabrese.it. Cooking Star 2019, a Giugno 2019, accenderà i riflettori sull’Italia enogastronomica e il privilegio di avere la finale in Calabria sarà una grande occasione per la nuova stagione che il comparto calabrese sta vivendo. I finalisti del più grande concorso di cucina amatoriale della Germania, sul tema "Bella Italia", saranno composti da 3 team di cucina e arriveranno nella sibaritide dopo un lungo percorso a eliminazione. L’evento sarà arricchito da un cartellone di iniziative collaterali che permetteranno agli ospiti stranieri di fare un’esperienza emozionale complessiva del territorio e della sua cultura materiale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CORTE DEI CONTI, LA DISPUTA VERRA' DISCUSSA IN UN PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE et  at:  09/03/2019  

Castrovillari/Corte dei Conti, la disputa verra' discussa in un prossimo consiglio comunale - La bocciatura da parte della Corte dei Conti del Piano di Riequilibrio Finanziario ha indotto inevitabilmente il presidente del consiglio comunale , Piero Vico, a convocare per martedì 12 marzo, alle ore 16.30, la riunione dei capigruppo. Nella nota inviata si specifica che: “La  convocazione è stata effettuata immediatamente, all'indomani dell'invio della delibera della Corte dei Conti. La delibera della Corte dei Conti sarà discussa in una prossima seduta del consesso civico, per fornire la giusta informazione alla città. Il consiglio comunale – afferma nella stessa - è la sede deputata al confronto ed approfondimento, nella dialettica politica e nel contraddittorio delle parti. Al di fuori del confronto- conclude Piero Vico-  tutto diventa di parte e si riduce a mera speculazione politica ". Come era normale, la problematica non è di poco conto perchè qualora non si riuscisse a far valere le proprie ragioni nelle sedi deputate il rischio sarebbe la dichiarazione di dissesto dell' Ente e ciò ricapulterebbe il capoluogo del Pollino nel 2012. A poco conta rinvangare il passato e ricercare i colpevoli che qualora ce ne fossero tra l' altro difficilmente potranno essere perseguiti. Si tratta di uscire da una situazione che potrebbe diventare critica per tutti i cittadini, qualora a valere dovessero essere i piccoli interessi di quartiere. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA CORTE DEI CONTI BOCCIA IL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO DEL COMUNE, L' AFFONDO DELLE LISTE CIVICHE et  at:  09/03/2019  

Castrovillari, la Corte dei Conti boccia il Piano di Riequilibrio Finanziario del Comune, l' affondo delle Liste civiche. Passati i festeggiamenti di Carnevale ai piedi del Pollino cresce la preoccupazione per la decisione della Corte dei conti circa la bocciatura da parte dell'organismo del Piano di Riequilibrio Finanziario del Comune di Castrovillari. Nel corso degli anni il minore traferimento da parte del governo centrale ai comuni e la mancata riscossione dei tributi anche per causa di forza maggiore ( un cittadino che non ha la possibilità di pagarli ) hanno fortemente limitato le entrate di cassa. La scelta sulla strada da seguire per evitare il default a causa delle incosistenti casse comunali si era palesata da subito già nel 2012 per il sindaco Lo Polito, che in quella fase anzichè scegliere la strada del dissesto con la sua squadra decise di percorrere quella del Decreto salva comuni e del relativo Piano di Riequilibrio Finanziario. Il problema era così grande che come qualcuno ricorderà furono ritardati in un paio di occasioni finanche i pagamenti dei dipendenti dell' Ente. Nel febbraio 2013 ( Qui trovate il consiglio comunale in cui si approvò il Piano di Riequilibrio Finanziario ) il comune propose formalmente la strada da seguire, solo qualche giorno fa a distanza di ben 6 anni la bocciatura da parte dell' organismo preposto. E' normale che chi votò contro quel provvedimento sia oggi a dire la propria è il caso del consigliere Santagada che in un post su Facebook ha dichiarato quanto segue: " La notizia ci riempie di grande preoccupazione, ma non ci coglie di sorpresa! Sin dalle battute iniziali dell’iter di adozione del piano, noi delle Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione, abbiamo sempre evidenziato le criticità e l’inadeguatezza delle misure che l’amministrazione Lo Polito stava approntando per ripianare la situazione debitoria ereditata. In ogni Consiglio Comunale in cui si è discusso di bilancio e di finanza pubblica i nostri interventi, registrati e resi pubblici, hanno sempre evidenziato come l’azione politica dell’amministrazione Lo Polito fosse insufficiente a ripianare i conti del Comune. La difficoltà di riscossione delle entrate, l’evasione tributaria incontrollata, la ricognizione dei debiti fatta in maniera sommaria e lacunosa; la mancanza di attendibilità e veridicità dei bilanci; l’assenza di un piano di rateizzazione concordato con i creditori; la difficoltà nel procedere ai pagamenti verso i terzi, il pericolo che molti crediti che il Comune ha sulla carta si possano prescrivere senza gli opportuni atti interruttivi sono solo alcuni esempi di quello che da anni stiamo denunciando nelle sedi deputate. Aspetteremo di leggere l’intero documento della Corte dei Conti (CHE AD OGGI NON CI E' STATO ANCORA NOTIFICATO), per avere un quadro più chiaro della vicenda, che allo stato non appare certamente roseo! Una cosa è certa, questa è l’ulteriore dimostrazione che l’amministrazione Lo Polito ha fallito!". Qui, invece, trovate il comunicato a firma del sindaco Lo Polito.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NEL GIORNO DEDICATO ALLA FESTA DELLA DONNA SI RINNOVA L' APPUNTAMENTO DEL VESCOVO CON LE DETENUTE DELLA CASA CIRCONDARIALE et  at:  08/03/2019  


Castrovillari, nel giorno dedicato alla festa della donna si rinnova l' appuntamento del Vescovo con le detenute della casa circondariale - Il Vescovo di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino, com' e' solito fare, ha incontrato le detenute nel carcere di Castrovillari. Questa volta, però, per l’occasione della festa della donna, ha portato con sé una mimosa con un messaggio:A te donna, prigioniera del male che ti colse da colpevole o va scontare in detenzione: un rametto di mimosa con il profumo della primavera ti rechi l’annuncio del riscatto pagato per te e tutti da Gesù, il Signore, trafitto sulla croce. Ogni colpa è redenta la libertà restituita e garantita. Anche tu, figlia dell’unico Padre, sei beata!

 

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/SANITŔ -IL CONSIGLIERE REGIONALE GUCCIONE: MANCANO CENTINAIA DI POSTI LETTO NEGLI OSPEDALI SPOKE E HUB DELLA PROVINCIA DI COSENZA. E' COME SE FOSSE STATO CANCELLATO UN INTERO OSPEDALE DI 374 POSTI LETTO PER ACUTI et  at:  08/03/2019  

Calabria/Sanità- il consigliere regionale Guccione: Mancano centinaia di posti letto negli ospedali Spoke e Hub della Provincia di Cosenza. E' come se fosse stato cancellato un intero ospedale di 374 posti letto per acuti. Il ministro della Salute Giulia Grillo, nella visita lampo in Calabria, se avesse avuto il tempo di discutere e confrontarsi anche con le altre realtà della nostra regione, si sarebbe resa conto della gravità in cui versa tutto il sistema sanitario calabrese. La Calabria è la regione d’Italia con la dotazione più bassa di posti letto per acuti che è pari a 2,46 per mille residenti contro un valore medio italiano di 3,15. Il tasso di posti letto totale è di 2,89 per mille, a fronte di un valore medio italiano di 3,74. Al dato già penalizzante dei posti letto per abitante, si deve aggiungere la situazione drammatica che si verifica in provincia di Cosenza. Se confrontiamo, infatti, i dati dei posti letto degli ospedali Spoke di Cetraro-Paola, Castrovillari e Rossano-Corigliano e dell’ospedale Hub di Cosenza, emerge che su un totale di 1465 posti letto per acuti assegnati dal decreto 64/2016 del Commissario per l’attuazione del Piano di Rientro, quelli che in realtà sono stati effettivamente attivati sono soltanto 1091. Mancano, dunque, 374 posti letto per acuti. Un dato enorme e che deve far riflettere. Analizzando questi numeri è come se, nella provincia più grande della Calabria, fosse stato cancellato un intero ospedale con ben 374 posti letti. Cifre che mettono in discussione i Livelli essenziali di assistenza. E il rischio è che in tutte le attività ospedaliere possano venir meno i requisiti di legge previsti dalla normativa a garanzia della salute e della sicurezza dei cittadini. Ma le criticità non sono finite qui. Non solo la Regione Calabria fino ad oggi non ha mai fatto valere i suoi diritti ai tavoli della Conferenza dei Presidenti, non controllando o contestando alcun dato sulla mobilità passiva (alla Calabria sono stati imputati costi per oltre 5 milioni di euro per prestazioni di cittadini non residenti in Calabria), ma dei 55.605 ricoveri fuori regione molti, al di là degli errori, potevano essere evitati se almeno i posti letti, previsti dal decreto, fossero stati attivati e non rimasti sulla carta. Un costo altissimo dal punto di vista economico e sociale per migliaia di pazienti e familiari che sono stati costretti a curarsi fuori regione.  Altro che ospedale da campo. Nei quattro ospedali della provincia di Cosenza mancano oltre il 30% dei posti letto per acuti. Sono anni ormai che la provincia di Cosenza è costretta a sopportare il fatto che il più grande ospedale della Calabria si trovi fuori regione. È grave che a disattendere le norme in materia sanitaria siano proprio le istituzioni pubbliche. Ed è ancora più grave che questo avvenga in un settore dove è in gioco la salute e la vita dei cittadini.  È paradossale che nella nostra Regione vengano disattese e non applicate le norme commissariali (decreto 64/2016) che dettano la riorganizzazione ospedaliera. E questo accade senza che nessuno intervenga per richiamare le istituzioni competenti all’applicazione e alla realizzazione di quanto previsto. In provincia di Cosenza basterebbe mettere in atto quello che è già previsto dalle leggi dello Stato e dall’ufficio del Commissario per il Piano di rientro che ha decretato che i posti letto per acuti siano, nei tre ospedali Spoke e in quello Hub, 1465. Dato, tra l’altro, molto al di sotto della media nazionale. Sarebbe necessario un vero e proprio piano di emergenza sanitario visto che i decreti non si sono tramutati in atti concreti e in servizi ospedalieri e territoriali efficaci alle esigenze dei cittadini.  Attraverso questo piano straordinario bisognerà garantire, nei prossimi mesi, la piena applicazione del decreto commissariale dotando la rete ospedaliera della provincia di Cosenza di tutti i posti letto per acuti previsti per legge. Ciò sarà possibile, ovviamente, con la presenza delle dovute apparecchiature tecnico-biomediche e incrementando il numero di medici, infermieri e operatori socio sanitari. Carlo Guccione 


 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NUOVA TOPONOMASTICA: INTITOLATA UNA STRADA IN RICORDO DI NICOLA CALIPARI MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE et  at:  08/03/2019  

Castrovillari, nuova toponomastica: intitolata una strada in ricordo di Nicola Calipari medaglia d'oro al valor militare - Continua l' aggiornamento della toponomastica cittadina, venerdì mattina infatti è stata intitolata una nuova strada al dirigente del SISMI (i servizi segreti italiani) Nicola Calipari, originario di Reggio Calabria, ucciso in Iraq nel marzo 2005  mentre faceva scudo con il suo corpo alla giornalista Giuliana Sgrena, con lui in macchina che, liberata doveva essere condotta all’aeroporto di Baghdad. Fu una vicenda tragica e con dei connotati purtroppo ad oggi ancora non chiari. In quell' occasione stranamente funzionò male il sistema di comunicazione e la macchina con il funzionario a bordo non venne riconosciuta come "amica". L’intitolazione, anche a seguito di una richiesta del SIULP, Sindacato  Italiano  Unitario Lavoratori Polizia Cosenza – che ha posto, a pochi metri dalla targa dell’amministrazione, uno stele, scoperto durante la celebrazione -, rappresentato nella manifestazione dagli aderenti a partire dai segretari provinciale e locale, Luciano Lupo e Ruggero Altimari. Tante presenze (esponenti delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, del Comune e della società civile, con gli scout- espressione questi ultimi- del cammino educativo giovanile di Calipari-)  hanno rappresentato insieme ai messaggi del Prefetto e Questore di Cosenza, e come ribadito nei contributi dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dalla vedova di Calipari, Rosa Villecco - a cui è stato offerto un bouquet di fiori da parte di Francesco De Marco (ex collega del funzionario),  dal Vescovo di Cassano allo Ionio, mons. Francesco Savino, moderati dal giornalista Vincenzo Alvaro. Un momento che richiama alla mente il senso del dovere e di quanto a volte sia drammatico svolgerlo fino in fondo. Un esempio di calabresità, di onestà e responsabilità che al bisogno istintivamente non ha esitato a proteggere con il suo corpo Giuliana Sgrena, giornalista del Manifesto che pure stava facendo il suo lavoro in Iraq.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - AL VIA LE ISCRIZIONI PER LA SETTIMA EDIZIONE DEL CORSO " PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI " et  at:  08/03/2019  

Castrovillari - Al via le iscrizioni per la settima edizione del corso " Primo soccorso animali feriti ". Si svolgera' sabato 6 aprile 2019 dalle 15.30 alle 19.30 la settima edizione del corso “Primo soccorso animali feriti”: iniziativa di sensibilizzazione promossa dal gruppo Passione Animali dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” Castrovillari. Il corso formativo si svolgerà presso la sala convegni del Centro Efal di Castrovillari. Il corso si propone di fornire nozioni su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Certe nozioni di primo soccorso infatti possono rivelarsi utili, non solo per il proprietario ma anche nei confronti dei poveri cani e gatti randagi che, giornalmente, sono vittime di incidenti. Relatori del corso saranno i medici veterinari dott. Francesco Spanò e dott. Edmondo Altimari. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per info e prenotazioni: 3404187311-3881709734-3471959887 oppure all'indirizzo e-mail: passioneanimali@hotmail.it.


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA CORTE DEI CONTI BOCCIA IL PIANO DI RIEQUILIBRIO, PROBABILE IL RICORSO ALLE SEZIONI CENTRALI DELL' ORGANISMO DA PARTE DEL COMUNE et  at:  07/03/2019  

Castrovillari, la Corte dei conti boccia il Piano di riequilibrio, probabile il ricorso alle sezioni centrali dell' organismo da parte del Comune. Questa mattina è pervenuto, al Comune di Castrovillari, il provvedimento  della Sezione Regionale della Corte dei Conti che, a distanza di sei anni dall’approvazione del Piano di Riequilibrio , avvenuta nel marzo  del 2013, ha dato  parere negativo al suddetto. Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale  ricorda e spiega  che “ in data  6 settembre del 2012 la Corte dei Conti aveva  bocciato  i bilanci del 2010 del capoluogo del Pollino, disponendo la dichiarazione di dissesto. Il Comune- precisa- per evitare  il dissesto , aveva  aderito al Piano di Riequilibrio  pluriennale con misure drastiche per evitare proprio la dichiarazione di dissesto. Oggi la decisione della Corte dei Conti che ha ritenuto le misure inidonee a garantire, per il futuro, un bilancio  stabilmente riequilibrato.” “L’Amministrazione comunale – sottolinea il primo cittadino-, dopo aver letto le motivazioni e considerati i tempi di risposta  al Piano, pervenuti dopo sei anni, quando la procedura  prevedeva , nel complesso, termini  non superiori  a 120 giorni per la conclusione dell’iter, seguendo anche l’esempio di molti altri Comuni calabresi, che avevano avuto il parere negativo dalla Sezione Regionale della Corte dei Conti,  sta valutando di ricorrere  alle Sezioni Centrali della Corte dei Conti contro tale provvedimento.” “Il rimedio – afferma il Sindaco Lo Polito-  si rende necessario  per evitare la dichiarazione di dissesto, contro il quale questa Amministrazione si è sempre battuta ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, XVIII STAGIONE TEATRALE COMUNALE EDIZIONE 2019 DAL 10 MARZO AL 27 APRILE SEI GLI SPETTACOLI PREVISTI et  at:  06/03/2019  

Castrovillari, XVIII stagione teatrale comunale edizione 2019 dal 10 marzo al 27 aprile sei gli spettacoli previsti. Prende il via prossimo 10 marzo la XVIII stagione teatrale comunale organizzata dall' amministrazione in collaborazione con Sinfony&Sinfony. Sei gli spettacoli previsti per tre compagnie che li porteranno in scena. Si parte il 10 marzo con lo spettacolo Robin Hood a cura della compagnia Readarto, una prima dedicata ai bambini e il cui inizio è previsto per le ore 18, tutti gli altri cinque spettacoli prenderanno il via alle ore 21 sempre presso il Teatro Sybaris del Protoconvento francescano. Domenica 17 marzo sarà la volta della Compagnia gli ignoti in "Si ride così", mentre sabato 30 marzo sarà di scena la Bottega del teatro di Luigi De Filippo in "Un ragazzo di campagna". Venerdì 5 aprile il Teatro dei Dioscuri presenta "Come si rapina una banca", il 13 aprile ancora la Compagnia degli ignoti sempre sul palco del Sybaris in "La paura numero uno" e, sabato 27 aprile si abbassa il sipario sulla stagione teatrale con la compagnia Readarto che porterà in scena "Souvenir". Tre le fasce di prezzo degli spettacoli: 10 € intero per la platea, 8 € ridotto per la platea e 7 € per la galleria, solo per lo spettacolo Robin Hood il costo del biglietto è unico di 6 €. E' previsto l'abbonamento in platea al costo di 35 € intero e 30 € ridotto.

 
      Tell A Friend

     LETTERA PASTORALE QUARESIMA-PASQUA 2019 DEL VESCOVO DELLA DIOCESI, FRANCESCO SAVINO et  at:  06/03/2019  


Lettera Pastorale Quaresima-Pasqua 2019 del vescovo della Diocesi, Francesco Savino. La croce di Cristo e le beatitudini. In questo periodo di Quaresima – Pasqua vorrei invitare ciascuno di noi a riflettere su due aspetti della vita cristiana che apparentemente sembrano non collegabili: la croce di Cristo e le beatitudini. In che cosa può essere beato Colui che subisce il supplizio della croce come il più efferato dei criminali, pur essendo totalmente innocente? Nell’ultima beatitudine Matteo riporta le parole di Gesù: «Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi». (Mt 5,11-12) La Beatitudine del cristiano sta nel ricalcare le orme del suo Maestro, nel difenderne la sua causa. Questo lo rende beato, gradito agli occhi di Dio, e quindi degno di essere riconosciuto suo discepolo. Le Beatitudini sono la carta d’identità del discepolo di Gesù, di colui che in questo mondo difende la sua causa. Ma qual è la causa di Gesù dinanzi a questo mondo? La Verità innocente che smaschera la violenza del mondo, quella che si “nutre” di vittime innocenti. Come non pensare alle tante vittime innocenti della violenza mondana che scorrono sotto i nostri occhi nelle notizie che quotidianamente ne fanno un reportage accurato?! Una violenza che si trasforma per noi cristiani in domanda di senso: dove risiedeil significato di tutto ciò? Perché nel mondo continua a perpetrarsi tale violenza che sembra essere senza fine? La Croce di Cristo è portatrice di una sapienza che viene da Dio e che quindi il mondo non si può dare da sé: essa ci insegna che il mondo, nel suo fondamento, è contraddittorio perché “uccide” per paura di ciò che egli stesso ha evocato: la violenza, come negazione di Dio e dell’uomo. Uccidere è sempre negare Dio, “uccidere Dio”! E negando Dio, si nega l’uomo. Questa è la sapienza della croce! 1 Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 2 Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: 3 «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. 4 Beati gli afflitti, perché saranno consolati. 5 Beati i miti, perché erediteranno la terra. 6 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. 7 Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. 8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. 9 Beati i pacificatori, perché saranno chiamati figli di Dio. 10 Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. 11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi (Mt 5, 1-12). Le Beatitudini rappresentano le caratteristiche di coloro che stanno dalla parte delle vittime innocenti, soprattutto di quella vittima innocente eletta che è Gesù! Gesù è la primizia delle vittime innocenti! Le Beatitudini restituiscono l’innocenza della relazione originaria tra Dio e la persona umana, una relazione che la violenza del peccato lacera e trasforma! Le Beatitudini restituiscono la matrice della figliolanza divina e costituiscono il modello della fraternità cristiana. Nella sua relazione originaria con Dio, il cristiano trova la sua identità in questo mondo! Come è Dio in questo mondo, così è il credente in lui! Tutto ciò costituisce l’essenza delle Beatitudini. Francesco e la “perfetta laetitia” Lo spartiacque nella storia della Chiesa circa la ridefinizione di un modello di vita che ricalcasse l’essenza delle Beatitudini secondo l’insegnamento di Gesù è stato sicuramente Francesco d’Assisi. Purificato dalla retorica pauperista, Francesco d’Assisi vive il suo amore per Cristo secondo uno stile che possiamo riassumere in 2 punti essenziali: - La fraternità come negazione di ogni “privilegio di primogenitura” in quanto riconosce in Cristo l’unico vero Maestro; - La minorità come antidoto contro il potere ed esercizio costante nella custodia della stessa fraternità. Per Francesco d’Assisi la perfetta laetitia è conformarsi alla croce di Cristo attraverso una vita di fraternità e minorità. La fraternità cristiana, com’è vissuta da Francesco, è un modello di vita rivoluzionario per ogni tempo e un valido pungolo per ogni cultura che fa del proprio narcisismo un assoluto intrascendibile. Fraternità e minorità liberano dall’ossessione narcisistica che la cultura occidentale in cui viviamo ha imboccato con la modernità. Ma la fraternità e la minorità sono anche delle sfide ancora aperte per le nostre comunità cristiane. La croce di Cristo e gli stili di fraternità. La croce di Cristo è l’insegnamento più alto per i suoi discepoli in quanto fondamento di una fraternità fondata sulla “morte amorosa” di Dio. Da essa discendono diversi stili di fraternità che la incarnano; ne indichiamo tre: 1) Comunicarsi l’essenza di Dio: tra noi cristiani torni usuale una comunicazione veritiera che superi la logica della strumen-talizzazione ed edifichi l’altro nel suo essere figlio di Dio. 2) Vivere relazioni dal complesso al semplice: occorre superare il clientelismo relazionale che crea un sistema di relazioni che riducono l’uomo a funzione di un gruppo di potere o di un sistema di conoscenze. Quanto è comune questo fra noi cristiani, e quanto questo offusca l’autentico rapporto di gratuità che dovrebbe strutturare le nostre comunità! 3) Generare valore nell’altro: vedere l’altro come un valore da generare e come il luogo in cui generare un valore per l’intera collettività. Abbandonare l’assistenzialismo pietistico per scoprire e lasciar emergere invece, la ricchezza che Dio ha deposto nelle vite di ciascuno di noi con una maieutica di verità. In questo modo le parole del Signore “Amatevi l’un l’altro come (e perché) io ho amato voi” (Gv 15,12) supererebbero lo scoglio della retorica in cui molto spesso noi cristiani le facciamo incagliare! La Risurrezione di Cristo e gli stili di minorità. “Voi infatti siete morti e la vostra vita è ormai nascosta con Cristo in Dio!” (Col 3,3). Se la nostra vita vera è nascosta con Cristo in Dio, nell’esercizio di questa vita siamo chiamati a superare ogni tentazione di prevaricare sull’altro; la minorità, manifestazione delle primizie della resurrezione, è antidoto ad ogni abuso di potere e ridimensionamento delle pretese sulla vita dell’altro. La risurrezione di Cristo informa e performa tutta la vita del cristiano distillandosi in quelli che possiamo chiamare stili di minorità. Ne indichiamo tre che ci sembrano essenziali per la vita delle nostre comunità: 1) Silenzio e preghiera. Sono i due capisaldi della vita spirituale cristiana perché preparano l’interiorità dell’uomo all’intimità con Dio e alla comprensione della sua Parola di Verità. Silenziare gli echi della vita compulsiva contemporanea per “appartarsi” con il Signore è necessaria “igiene mentale” per una vera preghiera del cuore. 2) Attenzione e cura delle ferite dell’umano. Le ferite della passione del Cristo sono squarci di senso nella brutalità della violenza umana, squarci in cui Dio si infiltra conla sua attenzione e la cura per l’uomo smarrito e sofferente! Le nostre comunità siano luoghi in cui si pratichi l’ascolto amorevole delle ferite, prima vera forma di sanazione di ogni male. 3) Studio condiviso e generazione di idee. Come non auspicare che le nostre comunità diventino dei cenacoli di vita e di pensiero, in cui l’attenzione al mondo alla luce della Parola di Dio, che non deve essere mai travisata o smarrita, generi idee condivise e progettualità autentiche che facciano della grazia del Signore il valore aggiunto all’intelligenza umana? Conclusioni. Delineare un percorso quaresimale e pasquale per tutta la comunità ci spinge a dare valore al tempo che viviamo e a riscattarlo dalla logica della decadenza in cui molte volte le nostre comunità rischiano d’incorrere. Il mistero pasquale allora, nella sua inesauribile profondità, ci afferra e ci conduce, senza esitazioni, sulle vie dell’eternità! Non un messaggio di rassegnazione di fronte agli abusi che il discepolo sperimenta, ma un impulso incontenibile a non cadere in alcuna forma di rassegnazione nella sequela di Cristo. Questo è il cuore delle beatitudini illuminate dalla croce di Cristo. Per questo la prima e l’ottava beatitudine riguardano non il futuro ma il presente di chi povero in spirito e perseguitato a causa della giustizia possiede sin da ora il regno dei cieli. Contro una visione oppiacea che dovrebbe acquietare il cuore dei credenti, le beatitudini sono il messaggio più rivoluzionario proposto da Gesù per i suoi discepoli. Spingono a credere contro qualsiasi evidenza che il Signore, crocifisso e risorto per noi, è dalla parte nostra e “nessuno potrà mai separarci dal suo amore” (Romani 8,35). Cassano all' Jonio, Mercoledì delle Ceneri 2019
 
      Tell A Friend

     PRIMARIE DEL PD 2019: A LUZZI NESSUN BROGLIO SI E' TRATTATO DI UN ERRORE DI TRASCRIZIONE, IL PRESIDENTE DEL SEGGIO SI DIFENDE et  at:  06/03/2019  

Primarie del Pd 2019: a Luzzi nessun broglio si e' trattato di un errore di trascrizione, il presidente del seggio si difende. Sembra spegnersi la notizia secondo cui alle Primarie del Pd nel seggio di Luzzi (CS) ci siano stati brogli. Era stato definito  “caso Luzzi” da molti media e ha occupato ampi spazi di discussione nei vari articoli e talk televisivi dedicati. Il risultato delle primarie del Partito Democratico nel comune della provincia di Cosenza è finito sotto la lente d’ingrandimento perchè il numero dei votanti risultava essere di 269 a fronte di 368 schede valide per il conteggio finale. Al di là del clamore mediatico erano partite aspre critiche e richieste di invalidamento del seggio anche da parte di membri della direzione provinciale del partito. L' imbarazzo per la situazione sembra però dissolversi a fronte di una informativa inviata dal presidente del seggio Luzzi 1 ai vertici regionali del Pd in particolare: al presidente Commissione regionale  per il Congresso, Giovanni Puccio, al presidente Commissione provinciale per il Congresso, Enzo Giacco e p.c. al segretario provinciale Pd Cosenza, Luigi Guglielmelli.  Nella comunicazione si dice che:" Per un mero errore di trascrizione nel primo verbale del seggio numero 1 di Luzzi è stato riportato solo il numero dei votanti registrati e non iscritti al Partito democratico. Vi invio (documento peraltro già presente nel plico) copia del verbale - regolarmente sottoscritto dai componenti del seggio Luzzi 1 – dove si evince chiaramente che il numero dei votanti corrisponde alle schede votate ".  La foto che vi proponiamo era allegata all' informativa.

 
      Tell A Friend

     PRIMARIE DEL PD A CASTROVILLARI VOTANO 596 PERSONE E VINCE ZINGARETTI et  at:  04/03/2019  

Primarie del PD a Castrovillari votano 596 persone e vince Zingaretti - E' definitivo il dato di Castrovillari per quel che riguarda le primarie del PD, la lista "Calabria per Martina" è quella che con 250 voti raccoglie più preferenze, la seconda classficata e' la lista " Piazza Grande con Zingaretti " che ha raccolto 127 voti, la terza lista " Calabria con Zingaretti " 165 voti e la quarta lista " Sempre Avanti Giachetti " 39 voti. Hanno votato in totale 596 persone. Anche a livello locale vince Zingaretti con 292, segue Martina con 250 e Giachetti 39. In Calabria sono stati oltre 70 mila i votanti il dato é stato fornito da fonti del partito.Le operazioni di voto si sono concluse regolarmente nei seggi allestiti in tutta la regione, unica eccezione Cassano allo Jonio, dove il seggio é stato chiuso per il forfait dato da due scrutatori.

 
      Tell A Friend

     GLI STUDENTI DELL' IIS MATTEI PITAGORA CALVOSA DI CASTROVILLARI, VISITANO MATERA PER INCONTRARE DALĚ E LA SPAGNA! et  at:  03/03/2019  

Gli studenti dell' IIS Mattei Pitagora Calvosa di Castrovillari, visitano Matera per incontrare Dalì e la Spagna! Gli eventi organizzati a Matera, città Capitale europea della cultura 1919, devono essere occasione di contaminazione e crescita per le scuole. E’ quanto crede l’IIS Mattei Pitagora Calvosa ed i docenti accompagnatori di spagnolo Rosanna Afeltra, Carmine Evangelista e Marisa Sisia, che hanno organizzato per i loro studenti un’uscita didattica immersiva: gli allievi hanno passeggiato nella cornice millenaria dei sassi e delle chiese rupestri  imbattendosi in sculture (circa 200), opere in vetro, libri illustrati e sbalorditivi oggetti d’arredamento realizzati  dal poliedrico artista surrealista Salvator Dalì. Scoprire opere magicamente enigmatiche nella Matera rupestre ha incantato tutti, nessuna cornice avrebbe potuto essere migliore per accogliere le dicotomie daliniane tra razionale e irrazionale, fra realtà e surrealtà, tra religione e scienza ma, soprattutto, tra tempo che scorre e memoria: i sassi materani riescono a dialogare profondamente con gli orologi molli di Dalì, perché luogo simbolo dell’evoluzione dell’abitare, espressione del riproporsi della finitezza umana nel tempo infinito! La visita alla mostra “Salvator Dalì: la persistenza degli opposti”, che si snoda nel Complesso rupestre di Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci, è stata supportata dalla sapiente mediazione di storici dell’arte che hanno facilitato l’immersione degli studenti nel mondo surreale dell’artista catalano e hanno guidato l’interazione nei laboratori multimediali. Gli studenti  delle classi VLA e VLB del Corso Linguistico hanno così approfondito gli argomenti da svolgere secondo la metodologia “CLIL” sia in Lingua e cultura spagnole sia in Storia dell’Arte, quelli della classe IV D del Corso Turistico hanno avuto l’opportunità di conoscere ed ampliare le tematiche riguardanti la lingua e la cultura spagnola.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PUBBLICATA L' ORDINZANZA CHE DISCIPLINA LA CIRCOLAZIONE STRADALE E LA SOSTA DEI VEICOLI IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI DI CARNEVALE et  at:  28/02/2019  

Castrovillari, pubblicata l' ordinzanza che disciplina la circolazione stradale e la sosta dei veicoli in occasione dei festeggiamenti di carnevale - Con ordinanza n. 21 di giovedì 28 febbraio  il Comando della Polizia Municipale di Castrovillari disciplina la circolazione stradale e la sosta dei  veicoli in occasione  delle manifestazioni del 61° Carnevale di Castrovillari e Festival internazionale del Folklore da sabato 2 a martedì 5 marzo.  Sabato 2 il divieto di circolazione e di sosta riguarda  via Turco  dalle ore 17 a mezzanotte;  dalle ore 18 del 2 marzo  sino alle ore 22 di domenica  3 marzo il divieto  interesserà  via Polisportivo- da via degli Angioini a Corso Calabria-;  corso Calabria -da via Moneta a piazza Giovanni XXIII-; corso Garibaldi- da piazza Giovanni XXIII a via dei Martiri-  e quest’ultima in tutta la sua lunghezza. Domenica 3 marzo il divieto di circolazione,  dalle ore 10,30, alle ore 13, riguarderà  corso Garibaldi- da piazza Giovanni XXIII a via Musitano-; via xx Settembre -  da via Coscile a piazza Giovanni XXIII; via Musitano- da via del Popolo a corso Garibaldi-; via Sibari-  da via Magna Grecia a piazza Giovanni XXIII-; e via Salerni  - da questa sino a corso Garibaldi-; dalle ore 14 alle ore 22 dello stesso giorno il divieto di circolazione sarà attivo su via Polisportivo- da via Falese a corso Calabria-; su corso Calabria – da via Moneta  a piazza Giovanni XXIII-; su corso Garibaldi- da piazza Giovanni XXIII a via Musitano-; su via Fratelli Cairoli – dall’intersezione con corso Garibaldi a viale della Libertà-; su viale dell’Industria- da via dell’Agricoltura a corso Calabria-; su via Caldora –da via Pellegrini a via Coscile-; su via xx Settembre- da via Coscile a piazza Giovanni XXIII-; in via Musitano- da via del Popolo a corso Garibaldi-; in via Sibari – da via Magna Grecia a piazza Giovanni XXIII-; su via Salerni – da  questa sino all’intersezione con corso Garibaldi-. Invece, dalle ore  18 di lunedì 4 marzo sino alle ore 22 di martedì 5 marzo il  divieto di sosta interesserà via Polisportivo- da via degli Angioini a corso Calabria-; su quest’ultima – da via Moneta sino a piazza Giovanni XXIII-;e su corso Garibaldi- da piazza Giovanni XXIII a via dei Martiri 1799, e su quest’ultima in tutta la sua estensione. Martedì 5 marzo, invece,  il divieto di circolazione è istituito dalle ore 14 alle ore 22 su via Polisportivo- da via Falese a corso Calabria-; su quest’ultima – da via Moneta a piazza Giovanni XXIII-; su corso Garibaldi- da piazza Giovanni XXIII a via Musitano-; su Fratelli Cairoli – da corso Garibaldi all’intersezione con viale della Libertà-; in via dell’industria- da via dell’Agricoltura a corso Calabria-; su via Caldora – da via Pellegrini a via Coscile-; su via xx Settembre- da via Coscile a piazza Giovanni XXIII-; su via Musitano – da via del Popolo a corso Garibaldi-; su via Sibari- da via Magna Grecia a piazza Giovanni XXIII-; su via Salerni- da quest’ultima sino all’intersezione su corso Garibaldi. Domenica 3 e martedì 5 marzo , poi, dalle ore 14 alle ore 22, osserva l’ordinanza, verrà istituito  il doppio senso  di circolazione  su via Mazzini nel tratto  compreso tra via dei Martiri 1799 e Largo Caduti sul Lavoro, dinanzi palazzo Cappelli. Sono esentati dai divieti di circolazione previsti i veicoli dei cittadini residenti per il raggiungimento delle loro abitazioni purché non percorrano le strade che dovranno accogliere le sfilate. Naturalmente, per il regolare svolgimento delle manifestazioni, potranno essere effettuate eventuali modifiche alla circolazione.


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONFERENZA STAMPA DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SULLA VICENDA DELLA SCUOLA SS. MEDICI et  at:  28/02/2019  

 Castrovillari, conferenza stampa dell' amministrazione comunale sulla vicenda della scuola SS. Medici. Si è tenuta presso la sala consiliare del comune la conferenza stampa dell' amministrazione comunale in merito alla vicenda che ha visto interessato il plesso scolastico SS. Medici in materia di igiene e sanità ( la conferenza è successiva a quella organizzata dalle Liste civiche sullo stesso argomento che potete trovare qui ). Al tavolo dei convenuti erano presenti, il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito e gli assessore comunali Dario D' Atri e Pino Russo rispettivamente responsabili dei lavori pubblici e dell' istruzione. Un appuntamento per come dichiarato dal sindaco introducendo la conferenza, utile soprattutto per chiarire il punto di vista degli amministratori, o meglio:"Come è stata vissuta dagli amministratori". " Una situazione che deve, ci deve servire da insegnamento anche su come si deve agire di fronte a casi del genere " ha commentato il primo cittadino. E' piuttosto evidente che la sgradevole quanto pericolosa vicenda ricordiamo che nel plesso scolastico erano stati rinvenuti escrementi di topo, anche a causa delle diverse competenze ( scuola,Asp,comune ), si è protratta oltre i termini. Il sindaco ha dunque messo in campo date e atti raccolti in un fascicolo che hanno aggiunto altri particolari all’ episodio. Su tutti il fatto che la problematica pare andasse avanti già da dicembre, ma anche alcuni dettagli della relazione del tecnico del comune nella quale veniva messo in evidenza di quanto la stessa fosse giunta ad un livello critico. La conferenza si è conclusa con la determinazione su proposta di un genitore presente, di costituire una Commissione di controllo sugli istituti di proprietà dell' Ente al fine di verificarne periodicamente la situazione igienico-sanitaria. L' idea sembra essere stata bene accolta e può rivelarsi un ottimo strumento atto a dare tranquillità ai genitori dei tanti bambini che frequentano la scuola, che ricordiamo in questo caso è una scuola elementare e come giustamente faceva notare una mamma: a quella età può risultare difficile distinguere le cose.  Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, E' UFFICIALMENTE POTABILE L' ACQUA PER I RESIDENTI IN PIAZZA GIOVANNI XXIII, PIAZZA CASTELLO E VIALE DEL LAVORO. et  at:  25/02/2019  

 Castrovillari, e'  ufficialmente potabile l' acqua per i residenti in piazza Giovanni XXIII, piazza Castello e viale del Lavoro. La conferma è arrivata con l' ordinanza comunale n. 15 che chiaramente revoca  la precedente n. 11 del 19 febbraio 2019. L’Azienda  Sanitaria Provinciale di Cosenza ha confermato le analisi già effettuate dal Comune di Castrovillari circa la potabilità dell’acqua  nei tre punti di prelievo.

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI 61^ EDIZIONE ELETTA LA MADRINA et  at:  25/02/2019  

Carnevale di Castrovillari 61^ edizione eletta la madrina - In attesa del giovedì grasso continua l’ attività complementare all’ evento, in questo senso va l’ elezione della madrina del Carnevale di Castrovillari targato 2019. La corona di madrina quest’ anno è finita sulla testa di  Greta Rago, sarà dunque lei la reginetta della 61^ edizione. L’ elezione è avvenuta domenica 24 febbraio, la diciassettenne studentessa della IV B del Liceo Scientifico “Mattei”  di Castrovillari, ha avuto la meglio su altre aspiranti Madrine che hanno preso parte all’evento: Filomia  Mariafrancesca,  Galizia Alessandra,  Lorenzo Maria Luisa,  Vita Martina,  Santopaolo Diletta,  Gerbasi Rosmery,   Fittipaldi Ilaria,  Bellini  Francesca e Cardello Giorgia. Sul palco, non soltanto bellezza, ma spigliatezza e padronanza delle materie studiate nel proprio corso di studio, passando per l’ attualità. A Greta Rago,  andrà anche una borsa di studio di 500 euro e, da oggi parteciperà a tutti gli eventi della manifestazione carnascialesca. Giovedì 28 febbraio sarà lei ad aprire il corteo di “Re Carnevale”  alle ore 18,30 nella centralissima Piazza Municipio, allorquando si darà inizio ufficialmente ai festeggiamenti che dureranno fino a martedì 5 marzo. Questa sera, con inizio alle ore 20,30,  al  Teatro Sybaris, la prima delle tre serate di  “ Scuola di Danza a confronto ", si parte con i “Musical” con la serata dedicata ad “Angela Ciraudo”.

 
      Tell A Friend

     ELEZIONI CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA, IL CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI, CARMINE LO PRETE ELETTO NELL' ASSISE, PRIMO DEI NON ELETTI L' ALTRO CONSIGLIERE DEL PARLAMENTINO CITTADINO, GIUSEPPE OLIVA et  at:  25/02/2019  

Elezioni consiglio provinciale di Cosenza, il consigliere comunale di Castrovillari, Carmine Lo Prete eletto nell' assise, primo dei non eletti l' altro consigliere del parlamentino cittadino, Giuseppe Oliva. Si sono concluse regolarmente alle ore 20:00 di domenica 24 febbraio le votazioni per l’elezione dei 16 componenti del Consiglio Provinciale di Cosenza. Al termine delle votazioni hanno votato 1.454 amministratori pari all' 82,57 % degli aventi diritto al voto. Tra gli scranni degli eletti siederà anche Carmine Lo Prete eletto alle elezioni comunali del comune di Castrovillari edizione 2015 nella lista Nuovi percorsi. Non ce l' ha fatta, invece, Giuseppe Oliva che ad ogni modo risulta il primo dei non eletti e non dispera per un successivo rientro nell' assise provinciale. Soddisfazione per il risultato è stata espressa anche dal sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. In una nota. il primo cittadino nel rappresentare  la forte soddisfazione da parte sua e della maggioranza per l’ottima affermazione riportata, evidenzia la consistenza umana e politica che possiede il Comune del capoluogo del Pollino nelle sue rappresentanze dedite quanto discrete ed attente all’esistente. 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LUNEDĚ 25 FEBBRAIO RIAPRE LA SCUOLA SS. MEDICI et  at:  24/02/2019  

http://www.castrovillari.info/news/foto/scuola-ss-medici-panoramica.jpgCastrovillari, lunedì 25 febbraio riapre la scuola SS. Medici. Come ampiamente previsto riprendono domani lunedì 25 febbraio le lezioni presso il plesso scolastico SS. medici. La notizia ufficiale in un comunicato del sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito. " Ciò - si dice nella nota - dopo gli interventi resi dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza in merito alla derattizzazione e disinfestazione effettuate ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, A CAUSA DEL FORTE VENTO ATTIVATO IL COC, PARE NON CI SIANO GRAVI TRAUMI PER IL CITTADINO COLPITO DALL' ALBERO et  at:  23/02/2019  

Castrovillari, a causa del forte vento attivato il COC, pare non ci siano gravi traumi per il cittadino colpito dall' albero. Non accenna a diminuire l' intensità del vento che da questa notte imperversa sulla cittadina del Pollino. Dalle informazioni pervenute dalla Protezione civile sembra che la situazione possa permanere almeno per altre dodici ore ma non si esclude che l'avverso fenomeno meteo possa perdurare anche durante la giornata di domenica. Il sindaco, Domenico Lo Polito, ha attivato il COC e le unità che vi operano, con gli uomini della Polizia Municipale in giro per le opportune verifiche sul territorio. In allerta anche strutture e servizi del Comune, con Vigili del Fuoco e Associazioni dedicate, per gli opportuni sopralluoghi che sono in corso. Fatto cadere, con gli opportuni accorgimenti -a tutela dell’incolumità pubblica-, un cartellone pericolante in via Bovè. Intervento anche sul tribunale che ha subito danni in una stanza e stanno operando per il ripristino gli operai della cooperativa Fiordaliso. Scattata anche la richiesta di massima attenzione per chi si trova  sulla strada o sta camminando a piedi. Questa mattina un cipresso è pericolosamente rovinato addosso ad una persona. Dalle informazioni ufficiali sembra che al momento sia solo un po’ stordita e si trova al Pronto soccorso dell' Ospedale di Castrovillari. Lo stesso sindaco, si è immediatamente informato sulle condizioni di salute dell’uomo, recandosi in ospedale con l'assessore Dario D'Atri ed il consigliere Giuseppe Oliva. Qui ha parlato con il medico e gli è stato comunicato  l'esito favorevole della Tac (nel senso che non sono stati riscontrati traumi). Il luogo dove è avvenuto il fatto è stato già messo in sicurezza con abbattimento del residuo dell'albero e di un altro pericolante e dei rami di altri alberi. Il personale di Calabra maceri ha ripulito la sede stradale. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ALL' IIS MATTEI PITAGORA CALVOSA INCONTRO DIBATTITO: CAMORRA E 'NDRANGHETA DUE " MAFIE " A CONFRONTO et  at:  23/02/2019  

Castrovillari, all' IIS Mattei Pitagora Calvosa incontro dibattito: Camorra e 'Ndrangheta due " mafie " a confronto. Tematica di grande interesse quella affrontata il 19 febbraio nell’Auditorium dell’IIS Mattei Pitagora Calvosa in occasione del primo incontro dibattito organizzato nell’ambito delle iniziative del 61° Carnevale di Castrovillari: “Camorra e ‘Ndrangheta due “mafie” a confronto”. Il tema è stato affrontato da molteplici punti di vista, con excursus storici, ma anche attraverso riflessioni di natura economica e sociale,  dalle personalità convenute: Il  Sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, il DS dell’Istituto Mattei Pitagora Calvosa Bruno Barreca, il presidente della Pro Loco di Castrovillari Eugenio Iannelli, il vice presidente dell’Accademia Pollineana Pasquale Pandolfi, il dottore di Ricerca in sociologia politica dell’Unical Francesco Lo Giudice e i relatori Don Giacomo Panizza, docente Unical e presidente della  Comunità Progetto Sud, e  il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Castrovillari Eugenio Facciolla. Ha coordinato i lavori il giornalista Giovanni Pastore Il messaggio di tutti è stato di impegno e speranza, in particolare il dottor Facciolla ha invitato i giovani a riflettere in prima persona e a chiedersi cosa fa ognuno di noi per preservare il proprio futuro perché ciascuno deve arrivare a decidere consapevolmente di essere parte attiva di esso.  In tale linea di pensiero la testimonianza di don Panizza che, bresciano, è dal ’77 in Calabria! Ha raccontato con parole semplici e dirette la sua esperienza di vita, da quando ha deciso di venire al Sud  per combattere l’ingiustizia, per difendere dai soprusi disabili e altri deboli del Meridione che rischiavano di vivere reclusi in casa o in strutture lesive della loro dignità; a Lamezia si è trovato di fronte alla ‘Ndrangheta che gli ha parlato con modalità che faticava a comprendere! Il suo sincero appello è stato toccante: i giovani devono capire che chi è scelto come manovalanza dalla mafia è un “imbranato”, un individuo che si fa usare dal boss e a cui non verrà data alcuna opportunità di emergere. Essi devono, invece, “litigare”, ossia impegnarsi, appassionarsi e opporsi all’ingiustizia, ma devono “litigare bene”: ragionare con gli altri senza ricorrere alla violenza. Si può, secondo lui, scontrarsi con i mafiosi, anche se si è deboli, l’importante è non farlo da soli! Panizza auspica che si impari dalla storia e dalla verità, solo facendo questo si insegneranno valori che scardineranno la mentalità comune.  Non possiamo che concordare, se si penserà con verità si potrà acquisire la vera sanità morale antidoto contro ogni mafia, fino a dire come lui : io non sono antimafia, “è la mafia che è anti me!”


 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONVEGNO SUI REATI FALLIMENTARI E CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO INTITOLATE A LIBERATO PASSARELLI et  at:  23/02/2019  

Castrovillari - Convegno  sui reati fallimentari e consegna delle borse di Studio intitolate a Liberato Passarelli. Anche quest’anno sono state consegnate le borse di studio intitolate al compianto dott. Liberato Passarelli, già docente del  corso per ragionieri del Pitagora e Presidente dell’Ordine di Castrovillari, ucciso nel 2009 nell’esercizio della sua funzione di curatore fallimentare.  La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 16 febbraio nell’auditorium dell’IIS Mattei Pitagora Calvosa di Corso Calabria al termine di una Giornata di Formazione curata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Castrovillari ed ha costituito un’occasione di crescita formativa ed umana per gli studenti dell’Istituto Tecnico ad indirizzo economico. Il presidente dell'Ordine, dott. Mario Straticò, ha aperto il convegno con un emozionato ricordo del commercialista Passarelli come persona, come professionista, come docente della scuola e come esempio da seguire per combattere il malaffare.   Anche il  Prof. Bruno Barreca, preside IIS, ricordando la figura di Liberato Passarelli  che è stato insegnante nell’Istituto da lui diretto, ha sottolineato quanto sia importante il compito affidato alla scuola  di formare persone sia sotto il profilo umano che culturale, per questo ha ringraziato l'ODCEC di Castrovillari che, attraverso il convegno, ha offerto agli studenti un’occasione per riflettere sui valori perseguiti dal dott. Liberato. Dagli interventi del Dott. Francesco Muraca, consigliere nazionale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Dott. Giorgio Sganga, presidente ODCEC di Paola e della Dott.ssa Vilma Iaria, presidente emerito ADC nazionale, è emerso l’invito a seguire l’esempio morale di un eroe di legalità come Liberato Passarelli così come quello di rispettare sempre fortemente la deontologia professionale; nel  parlare con i giovani, infatti,  bisogna far comprendere l’importanza delle competenze, ma ancor di più dei doveri professionali. Sono seguite le due  approfondite relazioni dei relatori: il  Dott. Vincenzo Cerbini, dottore commercialista,  ha analizzato il delicato tema dei reati fallimentari e la  Dott.ssa Franca Varcasia, dottoressa commercialista, ha  presentato un intervento dal titolo La relazione del curatore. A conclusione del convegno la rag. Carmela Giangrande Passarelli, moglie del compianto Liberato, ha premiato gli ex alunni del Pitagora che nello scorso anno scolastico si sono distinti per merito e che in questo anno accademico si sono iscritti ad una facoltà che dà accesso alla professione di dottore commercialista, complimenti quindi ai giovani premiati Alessandro Faillace, Gianluca Marabitti e Katia Pastore.


 


 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed