CALABRIA/ELEZIONI REGIONALI: OLIVERIO SI RICANDIDA MA CON LISTE CIVICHE et  at:  30/05/2019  

Calabria/Elezioni regionali: Oliverio si ricandida ma con liste civiche - Guidera' principalmente una coalizione di liste civiche che godra' o almeno dovrebbe godere dell' appoggio del PD, Mario Gerardo Olverio alle prossime elezioni regionali del 2020. La notizia diffusa tramite agenzia conferma la volonta' dell' attuale Governatore della Regione di volersi ricandidare e in parte frena chi della stessa area politica vorrebbe, invece, volti nuovi. Nella nota rilasciata all' Ansa ha tra l' altro dichiarato:" Mi sono impegnato nella campagna elettorale per le Europee perché, in assenza di un partito organizzato, da dirigente del Pd, mi sono sentito in dovere di muovermi e di spingere, facendo molte iniziative sul territorio della regione, per far votare l'elettorato e farlo votare per il Partito democratico. Mi sembra che il risultato del Pd, sia pure con tanto cammino da fare abbia invertito in Calabria un trend, passando dal 14% al 18,8%. Credo di avere dato un contributo in questa direzione. Sono membro del Pd e confermo questa mia collocazione dentro il partito". Una dichiarazione a leggerla tra le righe forte perchè tende a rimarcare l' attuale situazione del PD calabrese, allo stato ancora commissariato. E sempre in tema ha dichiarato: "Io sto lavorando per le prossime elezioni regionali alla costruzione di una coalizione con liste civiche. Il Pd avrà un suo percorso e una sua autonomia decisionale".

 
      Tell A Friend

     DISSESTO DEI COMUNI UN PROBLEMA TRISTEMENTE DIFFUSO IN ITALIA, LA CALABRIA E' PRIMA et  at:  30/05/2019  

Dissesto dei comuni un problema tristemente diffuso in Italia, la Calabria e' prima - Che sia la Calabria la regione che registra il numero più alto di Comuni che hanno dichiarato il dissesto finanziario (ex articolo 246 del Tuel) o che hanno fatto ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, secondo dati vidimati nell'ottobre scorso dalla Corte dei Conti non dovrebbe lasciare perplessi. Nella Regione, in base a dati di un anno fa, si registravano 41 dissesti e 54 riequilibri, per un totale di 95 municipalita'. Le norme introdotte nel 2012 dal Governo Monti che prevedevano un piano di risanamento di 10 anni, prolungati a 20 con la manovra 2018, sono state smentite dalla recente pronuncia della Corte Costituzionale in merito ai piani di riequilibrio – che dai 30 anni precedentemente consentiti dovranno rientrare entro i 10. In base ai dati raccolti dall’Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione di Officine CST, tra il 1989 e il 2018, 640 Comuni italiani hanno dichiarato il dissesto finanziario e 299 hanno fatto ricorso a una procedura di riequilibrio finanziario dal 2012 al 2018. Una situazione che assume toni seri soprattutto alla luce di tutto il contesto che ruota attorno ad un Ente, vale a dire un certo numero di professionisti e società che lavorano con queste amministrazioni. La normativa prevede anche la possibilità, per i creditori, di cedere il proprio credito a società di factoring, recuperandolo in parte, con la possibilità di detrarre fiscalmente la quota parte non rientrata, spesso e per cifre rilevanti è l’unica alternativa rispetto a procedure di rientro del credito che potrebbero diversamente durare anni, poiché sottoposte al vaglio della gestione commissariale dei Comuni che hanno dichiarato dissesto. Castrovillari, come comunicato dal sindaco Lo Polito sara' tra gli Enti sottoposti alla procedura di dissesto. La cittadina del Pollino, patirà probabilmente meno la procedura di default di quanto lo hanno fatto altre realtà anche vicine, leggi Cassano allo Jonio. A Castrovillari dovrebbe non solo in termini di legge essere scongiurato il ridimensionamento della pianta organica, ma lo stesso pagamento delle mensilità agli impiegati non corre nessun rischio. Secondo l' Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione di Officine CST ma questi dati mutano di giorno in giorno, e il Caso di Castrovillari ne è la prova, dal 2000 sono stati dichiarati 49 dissesti in Campania, 57 in Calabria e 38 in Sicilia. In queste tre regioni, dal 1989, si concentra il 62% dei Comuni italiani in dissesto finanziario. A questi si aggiungono i 28 di Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata ... e' una fotografia piuttosto chiara della situazione economico-amministrativa del Paese. QUI trovi il comunicato del sindaco di Castrovillari, nel quale annuncia l' imminente dichiarazione dello stato di dissesto finanziario del comune.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' AVSI RIPROPONE " SOTTO LO STESSO CIELO " UN MOMENTO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA SOLIDARIETA' et  at:  30/05/2019  

Castrovillari, l' AVSI ripropone " Sotto lo stesso cielo " un momento internazionale dedicato alla solidarieta' - " Sotto lo stesso Cielo " e' il titolo della serata internazionale che si terra' a Castrovillari, sabato primo giugno, a partire dalle ore 20, nel salone parrocchiale di San Girolamo. Per l' occasione “verranno alzate” le TENDE di AVSI, Associazione Volontari per il Servizio Internazionale, per una condivisione del bene persona. Al momento sarà presente, come ospite speciale,  Antonino Masuri, in Kenia dal 2007 per il sostegno a Distanza della Fondazione AVSI. L’occasione, di  Solidarietà, i cui proventi servono per affrontare le emergenze di popoli che vivono, al loro interno, disagio, povertà diffusa ed emarginazione, è parte di un cammino nonché l’esito di un impegno che l’Organismo porta avanti a tutela della dignità umana coinvolgendo ed implicando. “Buone Notizie”, dunque, di cui abbiamo sempre più bisogno e che AVSI offre continuatamente grazie ad un volontariato che  condividono in tanti e sempre più, espressione di appartenenza a quell’unica “radice” che si chiama: “Umano”. Accompagnarlo, nelle sue espressioni e sfumature, è recuperare anche una trama di relazioni- come rilancia il momento nel capoluogo del Pollino - e fiducia reciproca, vessate, spesso, dal relativismo, ma protesi pure ad una passione per l’individuo fragile e per il più piccolo e indifeso, che sorprende e suscita, inaspettatamente, ciò che realizza, incredibilmente,  per costruire  una nuova coesione sociale che non può fare a meno l’uno dell’Altro e di uno sguardo, fondamentali, per far rinascere una vera convivenza che si fondi sull’Uomo integralmente considerato, sul riconoscimento della rispettabilità  del prossimo e sulla cultura di valorizzazione di ciascuno a partire dalla vita. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TORNA DISPONIBILE SABATO 1 GIUGNO IL PARCO GIOCHI COMUNALE et  at:  30/05/2019  

Castrovillari, torna disponibile sabato 1 giugno il Parco giochi comunale - Fresco di restyling, riapre sabato 1 giugno il Parco giochi comunale, lo comunica l' amministrazione comunale con una nota. L' appuntamento e' per le ore 18, la struttura e' stata arredata con i nuovi impianti ludici ed è corredata anche da un sistema di videosorveglianza a tutela del bene pubblico. I nuovi giochi vanno a sostituire i precedenti vecchi di venti anni. Grazie ad una collaborazione con l' Associazione " L' Angelo  della Danza -Angela Ceraudo ", è previsto uno spazio permanente dedicato agli amici a 4 zampe. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMUNE IN DISSESTO LO COMUNICA IL SINDACO LO POLITO. RIGETTATO IL RICORSO AVVERSO LA BOCCIATURA DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO PLURIENNALE PROPOSTO DALL' ENTE et  at:  30/05/2019  

Castrovillari, il comune in dissesto lo comunica il sindaco Lo Polito. Rigettato il ricorso avverso la bocciatura del piano di riequilibrio pluriennale proposto dall' Ente - L' avvocato che ha patrocinato il ricorso del comune di Castrovillari alla Corte dei Conti, sezioni riunite, avverso la bocciatura del piano di riequilibrio pluriennale, ha comunicato il dispositivo con il quale il ricorso e' stato rigettato. Non si conoscono le motivazioni del rigetto, perche' non depositate, ma tale aspetto non modifica la sostanza, costituita dal fatto che il consiglio comunale, quanto prima, dovrà prenderne atto e dichiarare il dissesto. La bocciatura del piano, approvato nel marzo del 2013, significa che le azioni che erano state previste per coprire i debiti ereditati dalle amministrazioni passate sono state ritenute inidonee a riportare nel termine dei dieci anni previsti, quindi entro il 2023, l’ente in situazione di equilibrio stabile. Con il dissesto, in pratica, si verifica una doppia contabilità: l’amministrazione comunale gestisce il bilancio attuale e quelli futuri; una terna di commissari nominata dal Ministero dell’Interno gestirà i rapporti con i creditori per le situazioni anteriori al 31/12/2018. Tale organismo di liquidazione provvederà, una volta per tutte, ad accertare l’origine dei debiti, le ragioni dei debiti stessi, il periodo di formazione e chi li ha prodotti. Finalmente si farà luce sulle responsabilità dei debiti che, per fortuna, non si presteranno più ad interpretazioni soggettive con il solito scaricabarile. Chi li ha prodotti verrà stanato e se ne assumerà le responsabilità personali e politiche. Perché un dato deve essere certo: nel 2012, con la delibera del 6 settembre 2012, di esame del bilancio consuntivo del comune di Castrovillari del 2010, di altre amministrazioni comunali diverse dalla nostra, era stato accertata la situazione di ente strutturalmente deficitario del comune di Castrovillari. I debiti sono stati fatti nel passato. Noi siamo certi di avere avviato un’opera di risanamento tangibile ancorchè ritenuta non sufficiente. Un dato però è significativo ed esemplificativo. Ci si riferisce alla situazione di cassa presso il tesoriere. La prima amministrazione Lo Polito si è insediata, nel primo mandato, poi intervallato con il secondo da tredici mesi di gestione commissariale, a fine  maggio 2012. La situazione di cassa, a quella data, era spaventosamente in rosso con un meno 4,2 milioni di euro. Praticamente con zero capacità di spesa. Oggi, nello stesso periodo del 2019, con la medesima tempistica di entrata ed addirittura con trasferimenti inferiori, siamo a più 1,3 milioni, nonostante due giorni addietro abbiamo effettuato pagamenti per 800.000,00 euro ai nostri fornitori. Dall’inizio dell’anno non abbiamo mai fatto ricorso ad anticipazione di cassa. I sacrifici da noi fatti nella gestione inducono a rassicurare sul futuro dell’ente. Perché grazie a tutti questi anni di rigore, con i quali abbiamo amministrato come se avessimo un piano anche se non  approvato,  non si produrranno riduzione di servizi o aumento dei tributi. Infatti, il piano non approvato, per ripianare la situazione debitoria, ha già portato all’adeguamento dei tributi che non aumenteranno né per acqua, né per rifiuti e nemmeno per IMU. Avevamo già portato alla riduzione drastica della spesa con diminuzione delle indennità per gli amministratori, eliminazione fitti passivi, gestione diretta di molti servizi e tutte le misure che ci ha riconosciuto il Ministero dell’Interno per affermare che il nostro comune “non è ente strutturalmente deficitario”. Non vi sarà situazione di esubero del personale comunale perché abbondantemente rispettoso, quello in servizio, dei parametri di legge che prevedono un dipendente ogni 93 abitanti. Sono stati pagati gran parte dei creditori dell’ente giacchè, per estinguere i debiti ereditati, sono stati fatti prestiti tra noi ed il commissario prefettizio per circa 20 milioni di euro. Non abbiamo fatto un solo mutuo in 7 anni ed abbiamo pagato rate annuali di oltre 800 mila euro per estinguere quelli precedenti. Resta il rammarico perché tutti gli sforzi fatti, tutti i sacrifici posti in essere, tutti i risparmi necessari a garantire una gestione in equilibrio dei conti non hanno meritato, secondo la Corte, il premio dell’approvazione. Una sola consolazione: per come sopra detto , la determinazione della massa debitoria che verrà fatta dall’organo di liquidazione renderà giustizia su chi ed in quale periodo ha generato debiti così rilevanti del comune di Castrovillari. E si uscirà finalmente fuori dagli equivoci generati ad arte. Noi garantiremo il medesimo impegno per assicurare gli obblighi presi, con la salvaguardia dei dipendenti, il mantenimento degli stessi servizi, specie nel settore dell’istruzione e del sociale, il mantenimento delle stesse tariffe ed entità dei tributi, il pagamento di tutti i creditori.  Da qui l’invito a tutte le forze politiche responsabili a porre in essere azioni positive per favorire il bene della comunità sopra tutto e rendere nulli gli effetti di questa nuova situazione, continuando a garantire i medesimi standard di servizi per la città. Il sindaco Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     STUDENTE DELL' IIS MATTEI PITAGORA CALVOSA DI CASTROVILLARI PARTECIPERA' AL CAMPIONATO NAZIONALE DI SCACCHI UNDER 16 A SALSOMAGGIORE TERME DAL 7 AL 14 LUGLIO et  at:  29/05/2019  

Studente dell' IIS Mattei Pitagora Calvosa  di Castrovillari  partecipera' al Campionato nazionale di scacchi under 16 a Salsomaggiore Terme in programma dal 7 al 14 luglio -  Il gioco degli scacchi non e' solo uno sport, ma e' uno strumento per la  costruzione di competenze applicabili a molteplici ambiti dello studio e della vita: abitua al rispetto per l’ altro, a costruire l’autostima, a organizzare strategia e tattica, al ragionamento divergente euristico. Consapevole, infatti, di quanto aiuti alla formazione di un cittadino dalla mente flessibile e in grado di riposizionare le proprie idee, l’I.I.S. Mattei Pitagora Calvosa ha sempre voluto che i propri alunni si cimentassero con impegno e responsabilità nella disciplina degli scacchi, facendoli misurare anche con avversari esterni all’Istituto in molteplici occasioni. Una rappresentativa di studenti del corso Scienze Applicate ha così superato la fase provinciale dei campionati under 16 e ottenuto ottimi posizionamenti nel Campionato Regionale, tenutosi a Longobardi il 18 maggio 2019.  In questa gara i giovani scacchisti  Massimo Lo Polito (1°B)  Malachy Parisi (2°A) e Angelo Oppido (2°A) si sono tutti piazzati ai vertici della classifica!  Angelo Oppido, classificatosi al secondo posto, parteciperà alla fase nazionale della prestigiosa competizione riconosciuta dalla Federazione Scacchistica Italiana, che si svolgerà a Salsomaggiore Terme dal 7 al 14 luglio. Complimenti al D.S. prof. Bruno Barreca e alla prof.ssa Mariella Greco; un grande in bocca al lupo al giovane scacchista castrovillarese! ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     LIBERA APRE UN PRESIDIO A CASSANO ALLO IONIO - IL MOTTO È:" RISCATTIAMO LA LEGALITA' " et  at:  28/05/2019  

Libera apre un presidio a Cassano allo Ionio - Il motto è:" Riscattiamo la legalita' ". Mercoledi' 29 maggio, alle ore 17,30 nella Basilica Cattedrale di Cassano allo Ionio l' associazione Libera  costituira'  il presidio di Cassano allo Ionio " Fazio Cirolla ". Alla manifestazione sara' presente il Presidente e fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, interverranno il Vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino, il Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Eugenio Facciolla, Gianna Serra e Umberto Ferrari della segreteria di Libera Calabria ed Anna Paola Porzio, Commissario straordinario del governo per il coordinamento anti racket e anti usura. I lavori saranno coordinati da Ennio Stamile referente di Libera-Calabria. Interverranno inoltre per i saluti il prefetto di Cosenza Paola Galeone e il Commissario straordinario del comune di Cassano, Mario Muccio.

 
      Tell A Friend

     LA DIVINA COMMEDIA ... OGGI! IN SCENA A CASTROVILLARI LO SPETTACOLO TEATRALE DEI RAGAZZI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO et  at:  28/05/2019  

La Divina Commedia ... oggi! In scena a Castrovillari lo spettacolo teatrale dei ragazzi della scuola secondaria di I° grado - " Nel mezzo del cammin di nostra vita ci ritrovammo, il 23 maggio 2019, su un palco oscuro a recitar la Divina Commedia in mezzo a dannati, innamorati e angeli ".  E' cosi' che commentiamo il nostro spettacolo di fine anno. Il magnifico viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso ha coinvolto il pubblico, numeroso e interessato, in un continuo susseguirsi di scene ironiche, accompagnate da brani musicali eseguiti da alcune studentesse al pianoforte. Gli alunni delle classi II e I sez. I della Scuola Secondaria di I° grado di Castrovillari, si sono dedicati allo studio dell’opera e, in seguito, alla riscrittura del copione, per poi arrivare -dopo varie prove pomeridiane- alla rappresentazione teatrale presso il Polifunzionale della Chiesa di San Girolamo. Lo spettacolo è stato introdotto dall’Inno d’Italia, cantato dagli studenti passando poi alla presentazione di Divina, personaggio inventato, per introdurre l’Inferno. Qui, oltre a Dante e a Virgilio, erano presenti le tre fiere, Caronte, una voce cupa e tremolante, la paura, la ragione, Cerbero il cane a tre teste, le anime dannate sotto forma di ballerini, Omero e i due innamorati Paolo e Francesca. Inoltre, trattandosi di una commedia riportata ai giorni nostri, la scena è stata arricchita dalla presenza di elementi della vita quotidiana, come ad esempio lo smartphone. Successivamente, nel Purgatorio si sono mostrate sulla scena le quattro stelle: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza, accompagnate, da riferimenti al film d’animazione “Shrek”. Infine, si è giunti al termine del percorso: il Paradiso! In questo scenario si sono esibiti la splendida e dolce Beatrice e il saggio e benigno San Bernardo di Chiaravalle! Così, insieme ai loro docenti, in particolare modo la professoressa Mastroianni che ha coordinato l’attività e ai genitori che hanno contribuito alla realizzazione dello spettacolo, si è concluso il “duro e impervio cammino” degli studenti della II e I sez. I, i quali sono stati felici e soddisfatti di aver lavorato sodo e aver realizzato un lavoro degno dell’immaginazione dantesca. F.to Classe II sez.I

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - 18^ EDIZIONE DE " LA PARTITA DEL CUORE " TROFEO DI CALCIO " U. AMATO – R . TAFURI ", DOMENICA 2 GIUGNO AL MIMMO RENDE A PARTIRE DALLE ORE 16. OSPITE D' ECCEZIONE LA CAMPIONESSA PARALIMPICA, NICOLE ORLANDO et  at:  28/05/2019  

Castrovillari - 18^ edizione de " La partita del cuore "  Trofeo di Calcio " U. Amato – R . Tafuri ", domenica 2 giugno al Mimmo Rende a partire dalle ore 16 - Lo sport come strumento di solidarietà e di attenzione al bisogno, Con questa certezza  e desiderio d' inclusione domenica 2 giugno si terrà il Trofeo di Calcio " U. Amato – R . Tafuri ", giunto alla 18^ edizione ed organizzato dall’Associazione di Volontariato Cuore Solidale, con il patrocinio del Comune e collaborazione di più soggetti, per rivivere la consueta  “Partita”, per l' occasione tra " Castrovillari degli anni ’80 e VS. Città di Castrovillari " che rappresenterà , come al solito, il desiderio presente tra la gente di mettersi in gioco per il sollievo. e non solo, in programma al campo sportivo “Mimmo Rende” dalle ore 16 con il titolo “ Se io fossi te; immedesimarsi nell’altro per comprenderlo”. La giornata verrà caratterizzata dalla presenza della campionessa paralimpica, Nicole Orlando, che raffigurerà la forza dello sport per la vita e il contributo che dà questo per quei valori morali  ed ideali su cui si fonda una reale convivenza. Il ricavato dell’appuntamento anche quest’anno sarà devoluto a opere di solidarietà ed assistenza, in particolare all’Associazione onlus “Non più soli”.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/SANITA', SLITTA ALLA CAMERA LA DISCUSSIONE SUL DECRETO SANITA’, GLI EMENDAMENTI VANNO VERSO LO SBLOCCO DEL TURN OVER et  at:  28/05/2019  

Calabria/Sanita', slitta alla camera la discussione sulla " Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 35, recante misure emergenziali per il servizio sanitario della Regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria ". Allo  slittamento della discussione si e' arrivati a seguito della richiesta avanzata a nome della maggioranza dal deputato M5S Cosimo Adelizzi, che ha spiegato come fosse necessario attendere i pareri della commissione Bilancio. Il rinvio e' stato approvato con 85 voti di differenza e dopo che il Pd si è detto contrario. L'esame del decreto è stato rinviato alla fine dei provvedimenti in calendario. Al momento sono 181 gli emendamenti presentati. Il Decreto prevede in primis  che il Ministro della salute, con proprio decreto entro un mese dalla data di entrata in vigore della legge di conversione in esame, istituisca un’Unità di crisi speciale per la Regione Calabria con il compito di effettuare entro 3 mesi dalla sua istituzione visite ispettive straordinarie presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere e le aziende ospedaliere universitarie. L’Unità di crisi è composta da dirigenti del Ministero della salute e da un numero massimo di cinque esperti nelle discipline chirurgiche, mediche, anatomopatologiche e dei servizi diagnostici. Entro trenta giorni dalla visita ispettiva, l’Unità di crisi trasmette al Commissario straordinario e al Commissario ad acta una relazione sullo stato dell’erogazione delle prestazioni cliniche, con particolare riferimento alla condizione dei servizi, delle dotazioni tecniche e tecnologiche e delle risorse umane, evidenziando gli eventuali scostamenti dagli standard necessari a garantire i livelli essenziali di assistenza (LEA) e gli interventi organizzativi necessari al loro ripristino. Per quel che riguarda il blocco automatico del turn over del personale del servizio sanitario regionale per un certo periodo di tempo, la norma, introdotta nel corso dell’esame in sede referente, interviene sulla disciplina che le regioni devono applicare in caso di squilibrio economico-finanziario della spesa sanitaria. In particolare, viene attenuato l’apparato sanzionatorio applicabile, nel caso in cui non siano tempestivamente adottate misure di riequilibrio della spesa, escludendo la sanzione del blocco automatico del turn over del personale del servizio sanitario regionale. Tale norma, nel testo previgente al decreto legge in esame, prevede che il rapporto tra il Servizio sanitario nazionale, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta sia disciplinato da apposite convenzioni di durata triennale conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali. Gli accordi disciplinano le attività e le funzioni previste nei livelli essenziali di assistenza (LEA) nei limiti delle disponibilità finanziarie complessive del Servizio sanitario nazionale. È previsto altresì, che gli accordi disciplinino le condizioni, i requisiti e le modalità con cui le regioni provvedono alla dotazione strutturale, strumentale e di servizi delle forme organizzative monoprofessionali o multiprofessionali. Il testo originario del decreto in esame ha integrato il testo dell’articolo 8, comma 1, stabilendo che gli accordi, che disciplinano le condizioni, i requisiti e le modalità con cui le regioni provvedono a tale dotazione delle forme organizzative multiprofessionali, possano prevedere un incremento del numero massimo di assistiti in carico ad ogni medico di medicina generale solo nel caso in cui i modelli organizzativi multi professionali prevedano, oltre alla presenza del collaboratore di studio, la presenza di personale infermieristico, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica. La modifica approvata nel corso dell’esame in sede referente pone un’ulteriore condizione che deve essere verificata perché sia possibile prevedere un incremento del numero massimo di assistiti in carico ad ogni medico di medicina generale che adotti modelli organizzativi multiprofessionali ossia che tale modello preveda la presenza di uno psicologo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RIFIUTI. LA CALABRA MACERI ANNUNCIA POSSIBILI RALLENTAMENTI NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI, SI RIPRESENTA IL PROBLEMA SMALTIMENTO IN TUTTA LA REGIONE et  at:  28/05/2019  

Castrovillari/Rifiuti.  La Calabra Maceri annuncia possibili rallentamenti nella raccolta dei rifiuti, si ripresenta il problema smaltimento in tutta la regione - Sembra essere finita la fase di tamponamento all' emergenza rifiuti in Calabria ed i primi contraccolpi incominciano a sentirsi. E' piuttosto evidente che dopo la redazione del programma che avrebbe dovuto avviare un percorso utile, ad oggi gli ambiti territoriali ottimali, cosiddetti ATO sembrano ancora meno che neonati eppure è passato tempo dalla definizione degli stessi. Il problema continua ad esserci anzi alle porte dell' inizio dell' estate la Calabria potrebbe nuovamente dover affrontare una crisi che diventerebbe difficile da gestire oltre che onerosa all' inverosimile. La regione, Calabria nella persona del presidente Oliverio ha provato a prendere tempo vietando per il triennio 2016/18 la costruzione di impianti di conferimento privati e pubblici, nella speranza che una discussione ampia potesse poi confluire verso soluzioni fattibili. Già il sindaco di Catanzaro, Abramo lo scorso aprile aveva segnalato la problematica scrivendo all' assessore regionale all' ambiente, Antonella Rizzo circa la possibile emergenza in quanto l' unico impianto tra l' altro privato di Crotone sta per raggiungere la sua massima capacità. Da qui l' avviso inviato da Calabra Maceri a Castrovillari così come ad altri 19 comuni su possibili rallentamenti che potrebbero verificarsi nei prossimi giorni per la raccolta a causa dei problemi di smaltimento degli scarti presso l’unica discarica calabrese di Crotone. La Calabria Maceri nella sua informativa speiga che:"  Non possiamo garantire l’accettazione di tutti i quantitativi di rifiuti che raccogliamo sui territori e, pertanto, le attività di raccolta potrebbero subire dei rallentamenti ".  A tal proposito l’assessore comunale all’Ambiente, Pasquale Pace, per conto dell’Amministrazione precisa che: ”è ora più che mai, e di vitale importanza, lavorare insieme per chiudere il ciclo dei rifiuti con una impiantistica moderna e con le relative discariche di servizio al fine di evitare tali disagi, che vanno ad invalidare pesantemente il sistema di raccolta differenziata, implementato dai singoli Comuni con enormi sacrifici, sia economici che logistici, oltre alle battaglie culturali tipiche per tale cambio di modello. Per quanto,poi, si siano fatti , negli ultimi anni, enormi passi in avanti nel riciclo dei rifiuti, non è pensabile che l’intero sistema Regionale possa gravare su una sola discarica privata, quella di Crotone, per la gestione degli scarti di lavorazione, né tantomeno si può sostenere la tesi di portare i propri rifiuti a migliaia di chilometri di distanza affrontando insostenibili spese di trasporto. La maturità di una collettività si misura anche nella capacità di gestire “in loco” le proprie problematiche ed in questa direzione di responsabilità locale, l’Amministrazione Comunale intende dare il proprio contributo guardando al giusto compromesso tra modernità ed eco-sostenibilità ".

 
      Tell A Friend

     I DATI RELATIVI ALLE ELEZIONI COMUNALI 2019 DI ALCUNI COMUNI VICINIORI. CONFERMATI NUOVAMENTE NEL RUOLO DI SINDACO: CAPPARELLI, CATAPANO, DE BARTOLO, TAMBURI, TOCCI. DA SEGNALARE IL RITORNO DI COPPOLA AD ALTOMONTE E LA NEW ENTRY DI FIRMO, GIUSEPPE BOSCO et  at:  27/05/2019  

 I dati relativi alle elezioni comunali 2019 di alcuni comuni viciniori. Confermati nuovamente nel ruolo di Sindaco: Capparelli, Catapano, De Bartolo, Tamburi, Tocci. Da segnalare il ritorno di Coppola ad Altomonte e la new entry di Firmo, Giuseppe Bosco - Oltre che per le elezioni europee erano chiamati al voto gli elettori del 33% dei comuni calabresi. Sola una citta' capoluogo, Vibo Valentia, quattro i centri con oltre 15 mila abitanti, tra cui per la prima volta il comune di Corigliano-Rossano (74.848 residenti) e poi Rende (33.555), Montalto Uffugo (18.168) e nel reggino Gioia Tauro (19.063). Sono stati 69 i comuni chiamati al voto nel Cosentino. Il comune di Acquaformosa ha riconfermato il sindaco uscente, Gennaro Capparelli che con 437 voti ha avuto la meglio su Franco Cordoano, per lui 19 voti. Ad Altomonte ritorna a fare il sindaco dopo cinque anni di purgatorio Gianpietro Carlo Coppola il comune era commissariato, ha avuto la meglio con 1.591 voti su Domenico Giglio detto Mimmo che ha raggranellato 1.125 voti e Rosina D' Ambra per lei 85 voti. Riconfermato Alessandro Tocci a Civita a lui tocchera' anche il difficile compito di lasciarsi dietro le spalle per quanto possibile la tragedia del Raganello dello scorso agosto e rinvigorire i circuiti turistici che hanno reso famoso il paese albanofono. Ce l' ha fatta ottenendo la stragrande maggioranza dei voti disponibili 455, gli altri due candidati: Eliana Bruno 85 voti e  Mauro Bloise 12. Cambia il sindaco a Firmo, a Gennaro Russo che ha raccolto 472 preferenze succede Giuseppe Bosco con 613 preferenze, 293 invece, quelle del terzo candidato a sindaco, Francesco Arcidiacono. Il comune di Frascineto riconferma per altri cinque anni, Angelo Catapano per lui 1.009 voti, nello stesso comune Gennaro Rizzo è stato votato da 306 persone mentre l' altra candidata, Emanuela Mundo ha raccolto 15 preferenze. Morano calabro riconferma Nicolò De Bartolo, con 1.418 voti ha avuto la meglio su Giannatale Tramaglino per lui 800 preferenze e sull' assessore uscente, Biagio Angelo Severino votato da 362 persone. Il Comune di San Basile riconferma Vincenzo Tamburi come sindaco, con 440 voti batte il candidato Gaetano Marcovecchio che raccoglie 58 voti. A seguire il prospetto sintetico degli esiti delle votazioni nelle suddette municipalita'.

 


 




 


 




 


 


 
      Tell A Friend

     PRESENTATO IL PROGETTO LYMPHEDEMA VILLAGE E LYMPHEDEMA VILLAGE SCHOOL, L' APPUNTAMENTO E' PER LA SETTIMANA CHE VA DAL 14 AL 21 LUGLIO A VIGGIANELLO, CUORE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  27/05/2019  

Presentato il progetto Lymphedema Village e Lymphedema Village School, l' appuntamento e' per la settimana che va dal 14 al 21 Luglio a Viggianello, cuore del Parco Nazionale del Pollino. Matera - Si e' svolta oggi 27 Maggio 2019 presso l’OpenSpace, alla presenza del sindaco del comune di Viggianello Antonio Rizzo, dell' Assessore al Turismo Adalberto Corraro, della Dott.ssa Manila Lebois e del Dott. Alfredo Leone dell' Università di Catania, la conferenza stampa di presentazione del  Lymphedema Village e Lymphedema Village School. Lymphedema Village e' un Campus estivo per pazienti affetti da Linfedema, promosso per il 2019 dalla Proloco di Viggianello. Con il supporto di volontari in campo sanitario, coordinati dalla Dot.ssa Manila Lebois, Psicologa Fisioterapista, per una settimana, dal 14 al 21 Luglio, presso il borgo di  Viggianello verrà proposto a 15 pazienti affetti da Linfedema un percorso di informazione sanitaria, di supporto psicologico e terapeutico, per una migliore presa di coscienza e gestione della loro patologia. Verrà abbinato anche un aspetto ludico con passeggiate nei boschi e nei torrenti del Pollino (acquatrekking), escursioni culturali e serate di canti e balli. Limphedema Village School è un corso di Formazione avanzato sul Linfedema, patologia che colpisce i vasi linfatici con notevole aumento del volume degli arti. Il corso, responsabile scientifico del Dott. Alfredo Leone, Medico Specialista Angiologo, è realizzato in collaborazione con Il Master di Linfologia dell'Università di Catania; per 3 giorni, 18-19-20 Luglio saranno presenti al Corso esperti nazionali in campo linfologico per discutere di Linfedema. Il sindaco di Viggianello Antonio Rizzo, è soddisfatto: “Siamo lusingati che sia stato scelto il nostro borgo per questo importante progetto di ricerca e con questa iniziativa il paese di Viggianello diventerà  un borgo salutare. Sono certo che sia solo l’inizio di un percorso di benessere che possa coinvolgere di anno in anno sempre più pazienti, medici e ricercatori, apportando anche un positivo riscontro economico per le strutture ricettive del nostro borgo” L’appuntamento è per la settimana che va dal 14 al 21 Luglio a Viggianello, cuore del Parco Nazionale del Pollino.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - A PRIMAVERA DEI TEATRI INCONTRI E LABORATORI OLTRE LA SCENA. IN SERATA I DEBUTTI DI COMPAGNIA RAGLI E STIVALACCIO TEATRO, IN CHIUSURA IL MONOLOGO DI TEATRO DALLARMADIO et  at:  27/05/2019  

Castrovillari - A Primavera dei Teatri incontri e laboratori oltre la scena. In serata i debutti di Compagnia Ragli e Stivalaccio Teatro, in chiusura il monologo di Teatro dallarmadio - La terza giornata della XX edizione di Primavera dei Teatri si apre nel Foyer del Teatro Vittoria alle 12.00, con la presentazione del volume a cura di Dario Tomasello “Introduzione ai Performance Studies di Richard Schechner. Tomasello dialogherà intorno al concetto di performance messo in campo da Schechner insieme a Maddalena Giovannelli.  Proseguono le attività dedicate alla formazione con il secondo incontro del laboratorio “Il Corpo Teatrale” a cura della Compagnia Scimone Sframeli che condurrà i partecipanti in un viaggio attraverso il corpo dell’attore. Per la sezione incontri di Primavera dei Teari, alle 17.00 nel Foyer del Teatro Vittoria, verrà presentata della seconda annualità di Europe Connection. La drammaturgia europea in Calabria, progetto realizzato in collaborazione con Fabulamundi. Playwriting Europe. Protagonisti del convegno internazionale le tre compagnie calabresi e i critici coinvolti nel progetto insieme ai tre autori stranieri: Maxi Obexer, Victoria Szpunberg, Esteve Soler. Alle 17.30 si parte con la formazione per i piccoli spettatori: “Cacciando balene – esplorazioni su Moby Dick” è il ciclo di laboratori condotti da Francesco Gallo, Alessia Moretti e Alessandra Stabile che si ispirano al celebre romanzo di Melville, nel bicentenario della sua nascita. L’appuntamento è alla Libreria La Freccia Azzurra con “Il grande e il piccolo”, un’esplorazione nel mare dei libri per raccontare Moby Dick ai bimbi dai 3 ai 5 anni. Alle 19.00 nella Sala Consiliare, spazio agli spettacoli serali con la Compagnia Ragli che porta in scena in prima nazionale “The Speaking Machine. Giorni in cui non sembreremo umani, ma ancora sapremo come essere tristi.” di Victoria Szpunberg per la regia di Rosario Mastrota. Lo spettacolo, che chiude la parte dedicata a Europe Connection, è una storia crudele e romantica dove macchine ed emozioni si fondono in una spirale di eventi alle frontiere dell’esistenza. In prima nazionale alle 20:30, va in scena“Sêmi. Senza infamia e senza lode” di Stivalaccio Teatro. Lo spettacolo, scritto e diretto da Marco Zoppello, è una farsa grottesca per maschere dove quest’ultime diventano specchio deforme di vizi e difetti del nuovo millennio. Alle 22.00 al Teatro Sybaris Teatro Dallarmadio presenta “Alfonsina Panciavuota”. Siamo in una Sardegna del secondo dopoguerra, periodo in cui alla crisi legata alla caduta del regime si aggiunge la crisi del sistema: in questo scenario si sviluppa la tragedia personale di Alfonsina, una donna che porta sulle spalle tutto il peso di una memoria proletaria offesa, riuscendo però a trovare la forza per opporsi e tentare di cambiare il proprio destino. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Fabio Marceddu e diretto da Antonello Murgia, è consigliato ad un pubblico adulto. A chiudere la giornata è l’appuntamento con il DopoFestival all’Accademia dei Saperi e dei Sapori: dalle ore 23.00 musica e divertimento a cura di Giudecca Cafè.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ALLE EUROPEE SBANDA A DESTRA, MA M5S CRESCE RISPETTO AL 2014 et  at:  27/05/2019  

Castrovillari alle Europee sbanda a destra, ma M5S cresce rispetto al 2014 - Si ferma a  39,69%,  pari a 7.927 votanti (4.137 maschi pari a 43,06% ; 3.790 donne pari a 36,56%), a fronte di un corpo elettorale costituito da 19.974 cittadini (di cui  9.607 Maschi e 10.367 Femmine), il terzo ed ultimo rilevamento dati , assunto alle ore 23, di domenica 26 maggio riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione del Parlamento europeo.Il secondo, alle ore 19 , si era attestato su 29,39 % pari a 5.871, mentre il primo delle ore 12 era arrivato al 9,20% pari a 1.838. Se rispetto alle ultime elezioni europee si rileva un sia pur minimo aumento del corpo elettorale attivo, rispetto a quelle del 2009 si segnala una netta diminuzione del corpo elettorale di poco meno del 25% ( 24,41% ). Potrebbero essere le elezioni da cui ripartire dopo le due profonde crisi economiche del 2008 e del 2011 che indubbiamente ne hanno condizionato i dati. Rispetto ai voti delle singole liste ancora oggi presenti rispetto al 2014, è più che evidente il balzo della Lega a Castrovillari ma anche del M5S che si impone come primo partito in quanto a voti di lista con oltre 2.000 voti, la Lega poco meno di 2.000 voti di lista. Mantiene nel complesso le posizioni Forza Italia e cresce Fratelli d' Italia. Il PD dimezza quasi i suoi voti pur rimanendo la terza forza cittadina. Si e' nei fatti trattato di un primo test elettorale che anche se non pertinente può dare delle indicazioni che rimangono di massima. Per quel che riguarda i numeri si deve partire dal fatto che su 19.974 elettori i votanti siano stati 7.927, circa dodicimila in meno, tra questi purtroppo vi è circa il 30% di elettori che pur avendo lucidità mentale non può recarsi alle urne per problemi vari e quindi rinuncia perchè il meccanismo di votazione a domicilio è troppo rompicapo per chi è avanti negli anni o non può muoversi. Infine Castrovillari si allinea al risultato nazionale le liste di centro destra avanzano su tutto il territorio, è un risultato politico di una certa rilevanza ma che ad esempio non è lontano da quello che è successo in Francia e nella stessa Gran Bretagna per quel che può contare nel contesto del Parlamento europeo a seguito della Brexit. QUI TROVI I DATI DELLE ELEZIONI EUROPEE 2019 - LINK CORRELATI:  I dati delle Elezioni europee del 2009   I dati delle Elezioni europee del 2014

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ELEZIONI EUROPEE - IL TERZO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 et  at:  27/05/2019  

Castrovillari/Elezioni europee - Il terzo rilevamento dati delle ore 23 riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione del Parlamento europeo dato definitivo si attesta al 39,69% circa l' 1,75% in piu' delle scorse elezioni europee del 2014 quando il dato si era attestato al 37,94%. Oggi si sono recati alle urne 7.927 votanti (4 .137 maschi pari al 43,06% e 3.790 donne pari al 36,56%), a fronte di un corpo elettorale costituito da 19.974 (di cui  9.607 maschi e 10.367 femmine). Per il dato definitivo clicca qui.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ELEZIONI EUROPEE - IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 RIGUARDANTE L’AFFLUENZA ALLE URNE et  at:  26/05/2019  

Castrovillari/Elezioni europee - Il secondo rilevamento dati delle ore 19 riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione del Parlamento europeo si attesta, invece, su 29,39 % pari a 5.871 a fronte di 19.963 votanti (10.359 donne e 9.604 uomini). + 5,70% rispetto al 2014. Intanto nella cittadina del Pollino monta la protesta per il mancato recapito della comunicazione ai cittadini del cambio di seggio, dovuto alla rivisitazione della toponomastica. Il problema sta interessando molti cittadini, ricordiamo che lo stesso può essere risolto  recandosi presso l’ufficio elettorale del comune o telefonando allo 0981/25307.  Per quanto riguarda, invece,  i tempi per esprimere il proprio diritto si rammenta che l’orario entro cui votare sono le ore 23 di oggi. Oltre tale ora sono ammessi a votare solo coloro i quali si troveranno all’interno del seggio elettorale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELEZIONI EUROPEE RILEVAZIONE DELLE ORE 12 et  at:  26/05/2019  

Castrovillari, elezioni europee rilevazione delle ore 12: hanno sinora votato il 9,20% degli aventi diritto, pari a 1.838 votanti  a fronte di un corpo elettorale costituito da 19.963 votanti (10.359 donne e 9.604 uomini). Al momento si registra un + 0,5% rispetto al  2014 dove alla stessa ora avevano votato 1.721 persone pari all’8,70% su un corpo elettorale di 19.772 votanti. I cittadini che hanno problemi con il proprio certificato elettorale, perché scaduto o perché non hanno ricevuto il nuovo bollino autoadesivo, da inserire sulla tessera, con  l’aggiornamento riguardante la sezione elettorale dove andare a votare  -in seguito ad una revisione topografica-, possono recarsi tutt’oggi all’ufficio elettorale, aperto per i duplicati o telefonare allo 0981/25307. Per quanto riguarda, invece,  i tempi per esprimere il proprio diritto si rammenta che l’orario entro cui votare sono le ore 23 di oggi. Oltre tale ora sono ammessi a votare solo coloro i quali si troveranno all’interno del seggio elettorale.

 
      Tell A Friend

     LINFEDEMA: A VIGGIANELLO PER UNA SETTIMANA LYMPHEDEMA VILLAGE E LYMPHEDEMA VILLAGE SCHOOL, IL PROGETTO SARA' PRESENTATO DOMANI A MATERA NELL' OPENSPACE DELL' APT et  at:  26/05/2019  

Linfedema: a Viggianello per una settimana Lymphedema Village e Lymphedema Village School, il progetto sara' presentato domani a Matera nell' OpenSpace dell' Apt  - In data 27 Maggio 2019 presso l' OpenSpace di Matera, alla presenza del sindaco del comune di Viggianello Antonio Rizzo, dell' Assessore al Turismo Adalberto Corraro, della Dott.ssa Manila Lebois, ed il Dott. Alfredo Leone dell’Universita' di Catania, verranno presentati alla stampa Lymphedema Village e Lymphedema Village School. Lymphedema Village è un Campus estivo per pazienti affetti da Linfedema, promosso per il 2019 dalla Proloco di Viggianello. Col supporto di volontari in campo sanitario, coordinati dalla Dot.ssa Manila Lebois, Psicologa Fisioterapista, per una settimana, dal 14 al 21 Luglio, presso il borgo di  Viggianello verrà proposto a 15 pazienti affetti da Linfedema un percorso di informazione sanitaria, di supporto psicologico e terapeutico, per una migliore presa di coscienza e gestione della loro patologia. Verrà abbinato anche un aspetto ludico con passeggiate nei boschi e nei torrenti del Pollino, escursioni culturali e serate di canti e balli. Limphedema Village School è un corso di Formazione avanzato sul Linfedema, patologia che colpisce i vasi linfatici con notevole aumento del volume degli arti. Il corso, responsabile scientifico il Dott. Alfredo Leone, Medico Specialista Angiologo, è realizzato in collaborazione con Il Master di Linfologia dell'Università di Catania; per 3 giorni, 18-19-20 Luglio saranno presenti al Corso esperti nazionali in campo linfologico per discutere di Linfedema. L’appuntamento è per lunedì 27 Maggio alle ore 11,00 a Matera presso L’OpenSpace dell’Apt Basilicata, Palazzo dell’Annunziata.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PRIMAVERA DEI TEATRI IL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA et  at:  26/05/2019  

Castrovillari/Primavera dei Teatri il programma della seconda giornata - La seconda giornata del festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea diretto da Scena Verticale, si apre con Primavera Kids: al Teatro Sybaris alle 11.30 Giallomare Minimal Teatro presenta " Buono come il lupo ", scritto da Renzo Boldrini e diretto da I Sacchi Di Sabbia. Uno spettacolo giocoso e surreale, pensato per stimolare l’immaginazione dei piccoli spettatori, in cui il lupo, sottoposto ad una serie di esperimenti, diventa protagonista delle reazioni più improbabili. Alle ore 12.00 si ritorna nel foyer del Teatro Vittoria dove si terrà la conferenza stampa in compagnia degli artisti protagonisti della serata. All’Accademia dei Saperi dei Sapori (Ex Mattatoio), alle 17.00, il teatro incontra la tradizione con “’A tavula”, performance-laboratorio a cura di Dodimalto.it. Insieme ai partecipanti Giulia Secreti realizza ‘a pasta ‘i casa, che verrà cucinata e degustata, mentre Giuseppe Salvatore Grosso Ciponte si occuperà di abbinarla alla birra artigianale Maltonauta. Come di consueto a Primavera dei Teatri, spazio anche alla formazione: alle 14.30 al Castello Aragonese inizia il laboratorio condotto da Spiro Scimone e Francesco Sframeli, “Il corpo Teatrale”.  L’appuntamento con gli spettacoli serali vedrà i debutti degli spettacoli per la sezione Europe Connection, il progetto di Primavera dei Teatri, in collaborazione con Fabulamundi. Playwriting Europe, che mette in relazione artisti europei e compagnie calabresi.  Alle 19.00 nella Sala Consiliare per Europe Connection andrà in scena in prima nazionale Teatro della Maruca / Anomalia Teatri con “La Nave Fantasma. Non eravamo d’accordo che gli uomini non sono pesci?” della drammaturga austriaca Maxi Obexer, diretto da Rita De Donato. L’opera prende spunto da una vicenda realmente accaduta, per aprire uno spazio di riflessione su un tema con cui ci confrontiamo quotidianamente, quello dei migranti. Ancora spazio alla drammaturgia europea con il secondo appuntamento di Europe Connection: alle 20.00 al Teatro Vittoria la compagnia Divina Mania, fondata da Mauro Lamanna e Gianmarco Saurino, presenta in prima nazionale “Contro la libertà” di Esteve Soler, per la regia di Lamanna. Sette quadri, sette storie, sette scene surreali che cercano di rispondere alla stessa domanda: che cos’è la libertà?  In ognuno dei sette microcosmi in scena, l’idea di libertà si insidia nei pensieri dei personaggi e produce intensi cortocircuiti tra le visioni che essi hanno del mondo. A chiusura di giornata appuntamento con il DopoFestival. Alle 23.00, all’Accademia dei Saperi e dei Sapori (Ex Mattatoio), si ritorna alle origini della canzone con il Progetto Verne, di Roberto Cherillo, Mario Chiodi e Fabiano Perrupato, ispirato al grande Jules: un viaggio verso l’interno, una sincera espressione dell’essere.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI AL VIA LA VENTESIMA EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI et  at:  25/05/2019  

CASTROVILLARI, AL VIA LA VENTESIMA EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI -  Inizia oggi ( 25/05/2019 NDR ),  l' edizione numero venti di Primavera dei Teatri. Il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato da Scena Verticale, che fino all’1 giugno trasformera' la ridente cittadina del Pollino in città-laboratorio: in 8 giorni verranno ospitate 23 compagnie, ben 14 saranno i debutti, di cui 3 in anteprima nazionale assoluta, 9 gli artisti stranieri coinvolti, 3 gli incontri e 6 le performance che andranno ad arricchire la programmazione.  Nel cartellone della ventesima edizione, come di consueto, diversi i debutti che vedono il ritorno di artisti, conferme della scena coeva e diverse novità della scena nazionale e internazionale.  Il primo appuntamento, come di consueto, è con la conferenza stampa mattutina nel foyer del Teatro Vittoria alle ore 12.00, in cui saranno presentati gli artisti ospiti della prima giornata di Festival. Spazio ai piccoli spettatori con Primavera Kids, il cartellone dedicato ai bambini. Alle 17.30, al Teatro Sybaris, andrà in scena “Biancaneve, la vera storia”, lo spettacolo scritto e diretto da Michelangelo Campanale e prodotto da CREST che ha vinto il premio Eolo Award 2018 come migliore spettacolo di teatro ragazzi dell’anno e del premio Padova 2017 – Amici di Emanuele Luzzati. La celebre fiaba dei Fratelli Grimm viene raccontata ai ragazzi senza edulcoranti e senza bugie: i bambini avranno l’occasione di essere portati per mano “dietro le quinte” della storia, lì dove prendono forma e vita i personaggi. Sarà Jan Fabre, poliedrico artista di fama internazionale, ad inaugurare il cartellone della ventesima edizione di Primavera: alle 20:30, al Teatro Vittoria, andrà in scena il suo nuovissimo lavoro “The Night Writer. Giornale Notturno”, autobiografia intima e provocatoria del regista belga, cui l’attore Lino Musella dà corpo e voce. A partire dai diari personali di Fabre - raccolti nei due volumi del ‘Giornale Notturno’ – lo spettacolo è un viaggio a colori forti nella vita e nel pensiero dell’autore, dai vent’anni del giovane Anversa sino alla maturità dell’artista oggi noto in tutto il mondo.  In chiusura appuntamento con il Dopofestival all’Accademia dei Saperi e dei Sapori: dalle 23.30 la festa di Apertura di Primavera dei Teatri.

 
      Tell A Friend

     ROMA, COME DA PROGRAMMA PER LE CELEBRAZIONI DEI 100 ANNI DELL' EPARCHIA DI LUNGRO INCONTRO IN VATICANO CON PAPA FRANCESCO et  at:  25/05/2019  

Roma, come da programma per le celebrazioni dei 100 anni dell' Eparchia di Lungro incontro in Vaticano con Papa Francesco - Sono stati oltre 6.000 i partecipanti al pellegrinaggio da Papa Francesco degli Italo-Albanesi dell'Italia Continentale dell' Eparchia di Lungro che riunisce oltre 30.000 cattolici italo-albanesi di rito bizantino sparsi in varie regioni della penisola italiana. Lo stesso Papa durante l' incontro ha ricordato che sono passati 100 anni dall’erezione di questa Eparchia, era il 13 febbraio del 1919 e Papa Benedetto XV, istituiva con la costituzione apostolica Catholici fideles questa sede della Chiesa cattolica italo-albanese. Il prossimo appuntamento ufficiale delle celebrazioni prevede che una domenica del mese di giugno su Raiuno, venga trasmessa da Lungro la Divina liturgia in diretta tv. LINK CORRELATI: Centenario dell' Eparchia di Lungro presentato il programma celebrativo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RICORRENZA IN DIOCESI PER IL QUARTO ANNO DEL MINISTERO DEL VESCOVO, FRANCESCO SAVINO et  at:  25/05/2019  

Castrovillari/Ricorrenza in Diocesi per il quarto anno del ministero del vescovo, Francesco Savino - Venerdi' 31 maggio ricorre il quarto anniversario dall’entrata in diocesi e, quindi dell' inizio del ministero episcopale del Vescovo di Cassano all' Jonio, mons. Francesco Savino. Alle 18,30, in Basilica Cattedrale “Santa Maria del Lauro” di Cassano allo Ionio, il presbiterio e tutto il Popolo di Dio, si incontrerà per celebrare la santa messa, presieduta da S. E. Mons. Francesco Savino e rendere grazie a Dio del dono ricevuto.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/SANITA': I NOMI DEI DIRETTORI GENERALI PROPOSTI DA COTTICELLI ALLA REGIONE et  at:  25/05/2019  

Calabria/sanita': i nomi dei Direttori generali proposti da Cotticelli alla Regione. Continua inesorabile il cammino dettato per decreto dal Governo con l' intento di mettere ordine in un settore che ancora piange lacrime amare dettate dal Tavolo Adduce. La Regione Calabria al quarto trimestre 2018 presenta un disavanzo di 168,898 milioni di euro ed il risultato di gestione del solo Q4 2018 (quarto trimestre 2018) evidenzia un disavanzo di 61,594 mln di euro. Una situazioe che in termini di legge porterà ad un aumento delle aliquote fiscali ed all' ipotetico blocco del turn-over. Ipotetico perché per quest'ultimo scatterà un emendamento al decreto sanità recentemente varato dal Governo per la Calabria e che è già stato approvato dalla commissione Affari Sociali della Camera, che dovrebbe permettere nuove assunzioni. Per quel che riguarda i nomi dei futuri direttori generali delle ASP regionali, l'elenco proposto  dalla Struttura Commissariale guidata dal generale Cotticelli comprende sette nominativi di cui uno solo è calabrese. Si tratta di Gianluigi Scaffidi, 68 anni, che andrà a guidare l'Asp di Vibo Valentia, per l' Asp di Cosenza è stato proposto Antonino Candela, palermitano di 54 anni, mentre per l'Azienda Ospedaliera di Cosenza è stato fatto il nome di Giuseppina Panizzoli di Bergamo, 53 anni. L'Asp di Catanzaro sarà affidata a Renzo Alessi, di Padova, 64 anni. Gilberto Gentili, 61 anni di Pesaro è il nome indicato per  l'Asp di Crotone, mentre all' Asp di Reggio arriverà il tarantino Massimo Annicchiarico, 61 anni. Due le donne proposte, l'altra è Isabella Mastrobuono a lei si è pensato per l'azienda ospedaliera universitaria Mater Domini di Catanzaro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA' - PROTESTANO I CITTADINI DI SAN MARCO ARGENTANO E VALLE DELL' ESARO DOPO LA DECISIONE DELL'AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA DI SPOSTARE I DUE BIOLOGI A CASTROVILLARI et  at:  21/05/2019  

Castrovillari/Sanita' - Protestano i cittadini di San Marco Argentano e valle dell' Esaro dopo la decisione dell'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza di spostare i due biologi a Castrovillari -  Hanno protestato in mattinata e lo faranno anche domani davanti alla sede dell' ASP di Cosenza i cittadini di San Marco Argentano ed i sindaci della Valle dell'Esaro a seguito della decisione dell'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza di spostare i due biologi in servizio presso il Capt di San Marco Argentano all'ospedale Spoke di Castrovillari. Un trasferimento che preclude se non verranno attuate le giuste contromisure  alla chiusura del Capt. La manifestazione si e' tenuta all'interno dell'ex ospedale di San Marco Argentano tra i presenti i sindaci: Virginia Mariotti ( San Marco Argentano ), Giulio Tarsitano ( Fagnano Castello ), Roberta La Valle ( Santa Caterina Albanese ), Massimiliano Barci ( Cervicati ), Ferruccio Mariani ( Mongrassano ) e Ignazio Iacone ( Roggiano Gravina ). I presenti hanno preannunciato una nuova mobilitazione per domani, 22 maggio, davanti alla sede Asp di Cosenza. La richiesta è che tutti i servizi previsti nell'atto aziendale vengano attuati, si chiede inoltre un impegno sui tempi dei lavori di adeguamento sismico e di messa in sicurezza del nosocomio di San Marco Argentano.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " PITTURA FRESCA ", MOSTRA AL PROTOSCAFE' L' ARTISTA SARA' UNA SORPRESA et  at:  21/05/2019  

Castrovillari, " Pittura fresca ", mostra al Protoscafe' l' artista sara' una sorpresa - Dal 24 maggio, giorno dell’inaugurazione, al 2 giugno  nello Spazio d’Arte Protos Café, al Protoconvento francescano di Castrovillari, sarà allestita la mostra di pittura dal titolo “Pittura fresca” di una giovane artista del posto che al momento non vuole svelare la sua identità. Nella data d’apertura al pubblico, il musicista Roberto Cherillo, talento locale,  si cimenterà, venerdì, a partire dalle ore 21,30,  in un concerto inedito e ben augurante il quale rilancia il ruolo dell’espressività e quando l’arte fa spettacolo per la bellezza intrinseca che porta con se grazie alle capacità che incontra e suscita.  Un momento tutto da godere come i quadri- che impreziosiranno il luogo predisposto- testimonieranno,  sorprendendo i visitatori per ciò che si troveranno dinanzi grazie alla dedizione della pittrice per il colore, la tela, i tratti afferrati, esito culturale di un lavoro in evoluzione su se stessa ricco di elaborazioni, propri dell’essere che ricerca e propone. E’ con questa tensione che tale interprete della realtà si affaccia alla città per contribuire all’Opera, dimostrazione della insondabile profondità del cuore dell’Uomo per l’ascoltare e saper guardare. Un percorso espositivo che calamiterà ed intrigherà per conoscere chi si cela dietro queste pennellate, fatte di luce, in cui si abbandonano forme e fisionomie, fattori peculiari nel rappresentare l’esistente, con una semplicità, sconvolgente, che comunica l’impresa come impressione di libertà legata al temperamento e identità che li hanno generati ed accompagnati su questa strada preparata con  discrezione, e trasporto, per comunicarla ,poi, con quell’impeto che consiste e connota l’artista.  Sicuramente un’opportunità per conoscere una persona speciale come la sua tecnica, nel “leggere” e catturare ciò che ci circonda, preannunzia. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " NA FAMIGGHJA ARRAS' A VRASCERA " LO SPETTACOLO IN VERNACOLO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI VARCASIA et  at:  21/05/2019  

Castrovillari, " Na Famigghja arras' a Vrascera " lo spettacolo in vernacolo del Centro sociale anziani Varcasia - Successo di pubblico per lo spettacolo " Na Famigghja arras' a Vrascera ", curato dalla compagnia teatrale del Centro Sociale Anziani municipale " Varcasia " di Castrovillari ( non nuovo nel mettersi in gioco  in queste performance ),  tenuto la sera di  sabato 18 maggio al Teatro Sybaris del Protoconvento francescano, nel rione Civita. A sottolineare il nuovo evento il Sindaco, la Vice e l’Assessore ai Servizi Sociali, rispettivamente, Domenico Lo Polito, Francesca Dorato e Pino Russo che , insieme al presidente del Centro , Carlo Sangineti, al primo cittadino di Bisignano, gradito ospite, Francesco Lo Giudice, moderati da Pasquale Pandolfi, hanno affermato la validità dell'iniziativa e capacità culturale dell’Associazione, espressione di cosa vuol dire, significa,  crea e può fare, in questi coinvolgimenti,  il lavoro relazionale per la persona, la sua crescita, il rapportarsi e partecipare allo sviluppo del bene comune, di cui gli anziani sono parte considerevole per trasmettere valori e identitarietà. La commedia in vernacolo,  in due atti, tra fattori di vita della Castrovillari dei tempi andati, è stata concepita, scritta e diretta da Giuseppe Crescente che nella rappresentazione veste i panni di “Battista- Micuzzu 'u picuraru”. In scena, con passione e grande dedizione: Rosetta Infante (nella parte di Jduzza), Vincenza Pace (Richetta), Giuliana Sangineti ( Tiresina- Mariedda), Agnese Di Gaetani (Linocedda), Maria Fernanda La Falce ( Rosetta 'a mamma) Antonio Pugliese (Luiggiu 'u patru- Don Pascalu 'u farmacista), Carmela Martino  (nella parte della prima cummara), Angela Saraceni ('a sicunna cummara- Rusulina), Lucia Guaglianone (Carmaledda 'a ntrichera), Mariangela Milione ( Nina),Carmela Aversa ( 'a nanna), Rosanna Giorgio ( 'Ntonettedda), Francesco Mastrota ( ' u nonnu), Franco Pirrera ( nella parte de ' U marasciallu), personaggio virtuale ( 'Ntoniu), Stefania Saba ( in qualità di voce narrante). Le interpretazioni hanno richiamato sentimenti, umanità e caratterialità della nostra gente tra temperamentalità non scevre da ciò che segna ciascuno, anche con i propri limiti, parte di quella Bellezza che rende , afferma e configura la persona portatrice di un Mistero che abbraccia e fa palpitare ma , soprattutto, guardare l’altro con un Cuore tenero e spesso impacciato che affascina nelle singolarità e come l’opera ha richiamato senza pretese. E’ in questo quadro che si è mossa la commedia, raccordata sapientemente in colloqui semplici e piacevoli nei quali i rapporti  sono il centro di ogni azione nella diversità dei sentimenti che si alternano sulla scena ben guidati dalla disinvoltura degli attori per amore della propria Terra. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DIRITTI DELL' INFANZIA: A TEATRO IN PARLAMENTO, TRASFERTA ROMANA PER TRENTA ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE IN OCCASIONE DEI 30 ANNI DALL' APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE ONU DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA et  at:  21/05/2019  

Castrovillari, diritti dell' infanzia: a teatro in Parlamento, trasferta romana per trenta alunni delle scuole medie in occasione dei 30 anni dall' approvazione della Convenzione Onu dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Gita in Parlamento per trenta alunni delle scuole medie di Castrovillari ( tre per ognuna delle dieci terze ) che insieme ad altri 500 studenti di tutta Italia con i loro docenti hanno potuto assistere allo spettacolo teatrale: " Processo a Pinocchio ". L' occasione si è presentata per la commemorazione dei trenta anni dall' approvazione della Convenzione Onu dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Prima dello spettacolo, introdotti da Geppi Cucciari, sono intervenuti il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, la Vicepresidente, Mara Carfagna e il Presidente dell'Unicef Italia, Francesco Samengo. " E' un’avventura pedagogica – ha sottolineato il presidente di Unicef Italia – un’esperienza che coinvolge vari attori, primi tra tutti i ragazzi. Nello spettacolo si parla del diritto allo studio, al gioco, al lavoro, si parla del senso e del valore delle libertà personali, del coinvolgimento delle Istituzioni e degli adulti nella cura e nella formazione di ogni bambino attraverso una storia molto nota ed esemplare: quella di Pinocchio, che possiede ancora oggi una grande carica di attualità”. Lo spettacolo nasce da un progetto di Emilia Narciso, già presidente del comitato Unicef di Caserta, realizzato dall’Unicef con studenti delle scuole del territorio di Caserta.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE " LA TARTARUGA VA A SCUOLA ", PREMIATI GLI ALUNNI et  at:  21/05/2019  

Castrovillari, progetto di educazione ambientale " La tartaruga va a scuola " - Si e' tenuta presso la sala consiliare del comune di Castrovillari, la cerimonia di premiazione riguardante il progetto  di educazione ambientale “La tartaruga Va a scuola”, ideato dal  Reparto Biodiversità Carabinieri Forestali di Cosenza, in collaborazione con i Lions  Club di Castrovillari e Cosenza –Rovito Sila Grande,  e realizzato dalle classi quarte di diverse scuole primarie della provincia. Gli istituti di Castrovillari che hanno partecipato all' iniziativa sono stati il primo e secondo  Circolo Didattico nonché il premiato “Vittorio Veneto” e nello specifico ha riguardato l’affidamento temporaneo di una tartaruga. Un’occasione che ha rilanciato l’importante rapporto che ci deve essere  tra uomo ed ambiente in cui la persona  deve concepirsi  come custode - amministratore della natura, fondamentale per un globale miglioramento della qualità della vita la quale non può prescindere dall’implicazione di ciascuno.

 
      Tell A Friend

     IL PARCO DEL POLLINO A NEW YORK CON IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL et  at:  20/05/2019  

Il Parco del Pollino a New York con il Peperoncino Jazz Festival - L’Ente Parco Nazionale del Pollino prosegue nella sua azione volta alla qualificazione della propria offerta turistica e al perseguimento della finalità di attrazione di nuove fasce di potenziali visitatori nel suo territorio, guardando oltre Oceano. A tal fine, dichiara il Presidente Pappaterra, come esplicitamente  previsto nel Piano della Performance predisposto per il triennio 2019/2021, sta lavorando nella direzione di promuovere e sviluppare il cosiddetto “Turismo Genealogico” (altrimenti detto “Turismo delle Origini”), settore del turismo culturale in grande crescita, che si sostanzia nell’incentivare lo sviluppo della domanda di quei turisti, al giorno d’oggiAggiungi un appuntamento per oggi in verità sempre più numerosi, che decidono di intraprendere un viaggio per andare alla ricerca delle proprie radici. Si tratta, prosegue l’On. Pappaterra, di un nuovo modo di compiere viaggi, dunque, mirati alla scoperta dei propri antenati e dei loro discendenti che magari vivono dall’altro capo del mondo. Un viaggio all’indietro nel tempo per vivere l’esperienza e l’emozione di ricostruire e rivivere la storia dei propri antenati, di capire le circostanze sociali e storiche della loro vita, dei territori e dei luoghi, degli ambienti, degli eventi e delle relazioni che possono aver avuto un significato particolare, che possono aver segnato la loro esistenza, le loro scelte, e il destino di coloro che sono arrivati dopo. In questo senso, l’Ente Parco ha accolto l’invito dell’Associazione  culturale Picanto - associazione castrovillarese da un ventennio impegnata nell’organizzazione di eventi culturali di portata nazionale ed internazionale - di presentare il proprio territorio, le proprie bellezze naturalistico paesaggistiche e storico artistiche, nonché le proprie eccellenze enogastronomiche ai cittadini della Grande Mela (e americani in genere), nell’ambito della prima sessione newyorkese del Peperoncino Jazz Festival, in programma da lunedì prossimo (20 maggio) a domenica 26 maggio p.v. In occasione degli 11 concerti in programma nel corso della prossima settimana all'interno di location, sia istituzionali (come il Consolato Generale d'Italia NY, l'Istituto Italiano di Cultura e l'Istituto di Commercio Estero), sia private (come: la Casa Italiana Zerilli-Marimò, la New York University Steinhardt, il Birdland Jazz Club e la Rizzoli Bookstore on Broadway) di grandissimo prestigio, il festival calabrese, che da anni rappresenta uno degli eventi musicali più importanti e caratteristici d’Italia metterà il Parco del Pollino in bella mostra. Verranno, infatti, proiettati video promozionali del territorio e delle attività che si possono svolgere su di esso dinanzi alle associazioni di italiani e calabresi presenti a New York, ci saranno incontri-meeting informativi e di promozione del territorio del Parco del Pollino con i partner e gli stakeholder della Grande Mela e, grazie alla collaborazione di Slow Food Calabria diretta da Maurizio Rodighiero e della F.I.S. (Fondazione Italiana Sommelier) Calabria presieduta da Gennaro Convertini, verranno fatti degustare gratuitamente prodotti tipici calabresi, tra cui i vini delle Tenute Ferrocinto; il tutto, come detto, al fine di stimolare un incoming turistico ispirato al ritorno alle origini. Confidiamo molto, conclude il Presidente del Parco, non solo sulla  sicura riuscita dell’evento jazzistico che premierà il lavoro e la  passione degli organizzatori, ma anche sulla concreta possibilità che  tanti italo/americani possano essere attratti dalle straordinarie bellezze e qualità del nostro territorio. Ufficio Comunicazione Parco Nazionale del Pollino

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed