|
Il borgo di Civita tra i 200 Borghi che ospiteranno “La Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia”. Una serata magica attraverso la musica, i percorsi di enogastronomia, mostre, artisti di strada e tanti menù romantici a lume di candela nei ristoranti - Anche quest’anno l'incantevole borgo arbëreshë di Civita accoglierà " La Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia ", che l’associazione nazionale dei borghi ha ormai istituzionalizzato nel mese di giugno. Saranno circa 200 i borghi italiani che parteciperanno a questa quarta edizione. La manifestazione, che lo scorso anno ha fatto registrare circa 1 milione di visitatori, approda anche in Europa: si svolgerà in contemporanea anche in Spagna, in Francia, in Vallonia (Belgio) e altri Paesi si aggiungeranno nei prossimi anni. La serata di sabato prossimo sarà una serata all’insegna dell’amore e del romanticismo, attraverso la musica, i percorsi di enogastronomia, mostre, artisti di strada e tanti menù romantici a lume di candela nei ristoranti del borgo. In questo contesto si inserisce la mostra: "Duemiladiciannove, cinquant’anni fa, forse, l’uomo sulla luna. Duemiladiciannove, la luna sbarca sulla terra, per una notte " che riunirà le opere di tre Artisti contemporanei: Giuseppina Gazineo, Salvatore Diodati e Matteo Grisolìa con i loro lavori daranno vita ad un dialogo muto tra opere dalla diversissima natura. Gazineo, che pare provenire d’altri mondi, sarà presente con raffinate riflessioni grafiche indaganti le prospettive irrespirabili della contemporaneità in dialogo aperto con la notevole opera pittorica di Grisolìa da sempre contrario all’umanità planetaria. Questi rapporti sabato 22 giugno si innescheranno sotto le lune di Diodati, una coinvolgente installazione site-specific che riflette sul ruolo del nostro satellite nell’immaginario collettivo.
|