CASTROVILLARI,SANITA': PREOCCUPA LA POSSIBILITA' CHE IL PRIMARIO DI ORTOPEDIA VENGA TRASFERITO et  at:  21/11/2019  

Castrovillari,sanita': preoccupa la possibilita' che il primario di ortopedia venga trasferito - IL problema salvaguardia del diritto alla salute nel territorio del Pollino si fa sempre piu' grave. E' delle ultime ore l' ennesima negativa notizia che paventa lo spostamento del primario di ortopedia dell' ospedale civile " Ferrari " da Castrovillari a Corigliano-Rossano. Da Castrovillari a firma del sindaco Lo Polito e' partita una lettera- denuncia al Commissario, Saverio Cotticelli, al direttore dell’ASP di Cosenza, Erminia Pellegrini, nonché, per conoscenza, al Presidente della Repubblica, al Ministro della Salute, al Prefetto di Cosenza, al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari ed alla Procura della Corte dei Conti a Catanzaro. Nella missiva , a partire dalle notizie trapelate sul possibile trasferimento  che sarebbe maturato per una mancanza di medici nel reparto presso il presidio sanitario castrovillarese, il Sindaco Lo Polito giudica tutto ciò  “scellerato quanto pilatesco”, e per quanto riguarda la penuria di medici presso l’unità suggerisce “ l’assunzione di nuovi  o la razionalizzazione  dell’equipe nei Territori , ma non  la chiusura di un Dipartimento, fondamentale per un’area e la sua gente”. Per quanto riguarda, inoltre, le risorse spese per la realizzazione del Reparto di Ortopedia il primo cittadino nelle lettera ricorda che: ” questo è stato completato da un anno..” e  fa presente “che .. i soldi utilizzati non possono essere assolutamente sperperati..”. Poi, in merito al primario Lo Polito sottolinea e richiama che questi, nel contratto sottoscritto, è dedicato all’Unita castrovillarese. Continuano a prevalere scelte assurde per quel che concerne il camparto sanita', depauperando quello che di buono era stato realizzato. La sanità pubblica viene disintegrata a favore di quella privata o di altre amministrazioni sanitarie regionali meglio organizzate. Inutile ricordare che l' origine di tutti i mali è la mancata assunzione di personale, che sta creando tanti " sanatori nel deserto ", Castrovillari per non parlare di altri sprechi in materia di sanita' regionale, può contare su una struttura completamente nuova e sotto utilizzata, con ben quattro sale operatorie inattive e non perche' mancherebbe il da farsi ma solo perchè realizzate senza alcuni criteri e per correggere i quali ci vogliono altri soldi. Di fronte a scelte come queste non rimane molto altro da fare se non far capire con proteste concrete le esigenze del territorio in materia di sanita'. Ma anche  di far rispondere direttamente chi in sala consiliare promette soluzioni in un mese e, ad oltre due anni non se ne vede l' ombra, nessuna soluzione anzi le cose peggiorano. Essere Direttori di quel o di quell' altro reparto significa fondamentalmente avere un ruolo organizzativo pensando all' espansione della struttura, ora ci si deve chiedere, nel corso degli ultimi venti anni quali sono i reparti del nosocomio castrovillarese che hanno avuto un' espansione e quali quelli che ne sono usciti con una contrazione. Un paio sono cresciuti ma altri nel migliore dei casi hanno continuato a fornire prestazioni standard senza nessun rilievo al di sopra della media, altri, invece e, non ce ne vogliano sono scivolati sempre più indietro. E' una questione di scarse capacità o anche di un' applicazione al proprio ruolo solo in forma di routine. La situazione ad ogni modo è sempre più grave con i servizi sanitari ormai ridottisi quasi al lumicino e con reparti sempre più a rischio chiusura. La preoccupazione che anche questa nuova fase di commissariamento regionale possa miseramente fallire si fa pressante.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ AL VIA L' 8 DICEMBRE " SULLE STRADE DEL MAGLIOCCO " EDIZIONE 2019, MANIFESTAZIONE ENOTURISTICA PER AUTO D' EPOCA E DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO et  at:  20/11/2019  

Castrovillari/ Al via l' 8 dicembre " Sulle strade del Magliocco " edizione 2019, manifestazione enoturistica per auto d' epoca e di particolare interesse storico - Tutto pronto per la settima edizione della manifestazione di regolarita' per auto d’epoca " Sulle Strade del Magliocco ". L' appuntamento annuale firmato Historic Club Castrovillari puntera' nuovamente a far conoscere a tutti i partecipanti le bellezze paesaggistiche e le eccellenze enogastronomiche del Parco Nazionale del Pollino e della Piana di Sibari: territorio dove viene coltivato il vitigno principe della zona, appunto il Magliocco. Gli equipaggi, dopo essersi sfidati a suon di centesimi di secondi su un suggestivo percorso di circa ottanta chilometri, verranno guidati alla degustazione dei migliori vini della Cantina Ferrocinto. La data dell’evento, organizzato dall’Historic Club di Castrovillari, è fissata per domenica 8 dicembre. Si partirà da Castrovillari intorno alle ore 9 e 30 per poi proseguire su un “tracciato” inedito che toccherà diversi comuni del circondario: Firmo, il piccolo centro di etnia arbëreshe, Cassano allo Ionio, con le sue affascinanti strade che costeggiano i resti della Torre di Milone ed il Santuario della Madonna della Catena e, infine, il piccolo comune di Frascineto. Gli equipaggi concluderanno il percorso con un ultimo controllo orario all’ingresso delle incantevoli Tenute Ferrocinto dove sarà previsto un pranzo speciale in abbinamento ai vini prodotti dall’azienda vitivinicola. Il presidente dell’Historic Club Castrovillari, Domenico Campilongo, afferma: Sulle Strade del Magliocco nasce dall’idea di un socio fondatore Franco Minasi ed è una manifestazione molto particolare a cui tutti gli iscritti del nostro Club sono affezionati. Non è una semplice gara di regolarità, ma una bellissima giornata per condividere la nostra passione con gli equipaggi che provengono da ogni parte del meridione facendo scoprire loro il fantastico territorio calabrese e le sue eccellenze enogastronomiche. Ringraziamo, pertanto, l’azienda Campoverde SpA che ancora una volta ha collaborato con noi nella realizzazione dell’evento. Una partnership ormai consolidata che ci permette di dare alla manifestazione un’impronta enoturistica di altissima qualità. Ci auguriamo che anche quest’anno gli iscritti siano numerosi perché, nel nostro piccolo, vogliamo contribuire alla promozione dei nostri meravigliosi luoghi spesso poco valorizzati. Per iscriversi alla manifestazione di regolarità gli equipaggi sono invitati a consultare il sito dell’Associazione www.historicclubcastrovillari.com. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE : " LA TARTARUGA .. RITORNA A SCUOLA " et  at:  20/11/2019  

Nuova edizione del progetto di educazione ambientale : " La tartaruga .. ritorna a scuola ", dopo il successo dello scorso anno e'  ripartita l' iniziativa ideata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, diretto dal Ten.Col. Gaetano Gorpia,  in collaborazione con i Lions Club di Castrovillari, Corigliano Thurium, Cosenza Rovito Sila Grande, Rossano Sybaris  e l’Oasi WWF Policoro Herakleia. Quest’anno il progetto è rivolto alle classi terze ed ha coinvolto 7 istituti comprensivi nei comuni di Castrovillari, Cosenza, Corigliano, Rossano e Rovito. Saranno circa 200 i bambini della Scuola Primaria che parteciperanno all’iniziativa che ha visto nei giorni scorsi la consegna di tartarughe di terra (Testudo Hermanni) date in affidamento temporaneo e custodite in alcuni terrari costruiti per l’occasione. Un progetto avallato dal Servizio Cites territoriale dei Carabinieri Forestale di Reggio Calabria che punta alla sensibilizzazione dei più piccoli nei rapporti con gli animali ed in questo particolare caso con le tartarughe. Nei prossimi mesi personale del Reparto Biodiversità dei Carabinieri si recherà nelle scuole per tenere alcune lezioni legate all’ambiente e alla cono0scenza di questi splendidi animali. Al progetto è legato un concorso che avrà come scopo un viaggio premio offerto dai Lions presso l’Oasi WWF Policoro Herakleia  da tempo impegnata nel Progetto Tartarughe Marine - REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA’  DI COSENZA –V.le della Repubblica -098476760

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GIORNATA MONDIALE DELLA LOTTA AL DIABETE: DOMENICA 17 NOVEMBRE MISURAZIONE GRATUITA DELLA GLICEMIA IN PIAZZA MUNICIPIO DALLE ORE 9 (IN CASO DI MALTEMPO NELLA SALA CONSILIARE) et  at:  15/11/2019  

Castrovillari, Giornata mondiale della Lotta al Diabete: domenica 17 novembre misurazione gratuita della glicemia in piazza Municipio dalle ore 9 (in caso di maltempo nella Sala Consiliare) - La prevenzione prima di tutto va in questo senso la celebrazione della Giornata mondiale della Lotta al Diabete. Una delle malattie come l' ipertensione a volte asintomatiche che potrebbe essere debellata tranquillamente senza l' ausilio di farmaci ma solo con una corrette alimentazione ed una giusta attivita' fisica. L'essere in grado di poter anticipare gli effetti nefasti della malattie grazie ai segni premonitori è perciò fondamentale. Anche quest'anno a Castrovillari verra' allestita una postazione che gratuitamente misurerà i valori della glicemia (ossia la concentrazione di glucosio nel sangue). Un punto di screening, a disposizione dalle ore 9 alle ore 13, di domenica 17 novembre con l’obiettivo di prevenire il diabete. L' iniziativa è a cura dei vari clubs cittadini: Lions Club, Rotary Club, Croce Rossa, Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza – Reparto di Pediatria Ospedale di Castrovillari Centro facente parte della rete diabetologia pediatrica calabrese ed è organizzata con la collaborazione della Farmacia “Caterini-Filpo” e dell’Amministrazione Comunale. Adottare una corretta alimentazione, praticare attività fisica, mantenere un peso appropriato, evitare fumo ed alcol contribuiscono a prevenire l’insorgenza e le complicanze del diabete mellito di tipo 2 e aiutano a gestire la patologia, a volte con risultati più duraturi e vantaggiosi rispetto alla sola terapia farmacologica. Di seguito le raccomandazioni tratte da Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione: le attività fisiche aerobiche e di forza sono importanti sia per la prevenzione che per il trattamento della malattia diabetica e la loro combinazione aumenta i benefici l’attività fisica dovrebbe essere svolta possibilmente ogni giorno cercando di evitare due giorni consecutivi di inattività camminare per almeno 30 minuti al giorno (individualmente o in gruppi) riduce il rischio di sviluppare il diabete nelle persone affette da sindrome metabolica è importante, interrompere regolarmente (ad esempio, ogni 20-30 minuti) il tempo trascorso in posizione seduta e/o reclinata i pazienti adulti con un buon controllo glicemico possono praticare in sicurezza molte attività, compresi vari tipi di sport previa idonea valutazione per i pazienti anziani è necessario consigliare esercizi adattati, per tipologia e intensità, a particolari condizioni e limiti oggettivi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SABATO 16 NOVEMBRE SI INAUGURA L' ISOLA ECOLOGICA UBICATA ALL' INIZIO DELLA ZONA PIP ( C.DA PETROSA ) et  at:  14/11/2019  

Castrovillari, sabato 16 novembre si inaugura l' isola ecologica ubicata all' inizio della zona PIP ( c.da Petrosa ) - Verra' inaugurata sabato mattina alle ore 11 la nuova Isola Ecologica che si trova nella zona PIP, proprio all' inizio di Via Cosmai, la strada che porta alla Casa Circondariale in c.da Petrosa. Di sicuro un importante ausilio per incentivare la raccolta differenziata e, piu' in generale lo smaltimento ordinato dei rifiuti, ricordano il sindaco Lo Polito e l' assessore al ramo, Pasquale Pace, essendo tra l' altro la struttura molto piu' vicina al centro abitato di quanto lo sia l' attuale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITŔ RURALE NELLE CONTRADE CELIMARRO- VARCO AMENDOLA- GAMMELLONE - PIANO DELLE ROSE APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI PER UN IMPORTO DI OLTRE 248MILA EURO et  at:  14/11/2019  

Castrovillari, miglioramento della viabilità rurale nelle contrade Celimarro- Varco Amendola- Gammellone - Piano delle Rose approvato il progetto esecutivo dei lavori per un importo di oltre 248mila euro - La Giunta municipale di Castrovillari  ha approvato in via definitiva il progetto esecutivo dei lavori di  miglioramento e la messa in sicurezza della viabilità rurale delle contrade  Celimarro- Varco Amendola- Gammellone - Piano delle Rose  in agro di Cammarata. L’Amministrazione comunale, attraverso  il Piano di Sviluppo Rurale Regionale, Misura 4.3.1 – annualità 2014/2020, ha ricevuto per realizzare il progetto oltre 248 mila euro. Lo hanno reso noto a termine della riunione tramite un comunicato  il Sindaco e la Vice, rispettivamente Domenico Lo Polito e Francesca Dorato , nel quale hanno tra l' altro precisato che la progettualità è stata dell’ex assessore Aldo Visciglia.

 
      Tell A Friend

     ALTOMONTE, GRAN FESTA DEL PANE. SABATO 16 E DOMENICA 17 NOVEMBRE et  at:  13/11/2019  

Altomonte, Gran festa del pane. Sabato 16 e domenica 17 novembre ritorna la due giorni dedicata al prodotto tipico che più rappresenta Altomonte. Un evento dedicato non solo alla tradizione gastronomica ma anche alla solidarietà, alla musica e alle altre arti che quest’anno si focalizza sul binomio pane-olio. Due prodotti semplici e della tradizione ma capaci di rinnovarsi nel tempo pur rimanendo sempre basilari per l’alimentazione mediterranea. Saranno proprio il pane e l’olio a caratterizzare le degustazioni delle giornate della Gran festa del pane 2019.  Si parte sabato 16 novembre alle ore 9,30 nel centro storico con l’inaugurazione della Gran festa del Pane e l’apertura degli stand. A seguire via ai forni accesi con degustazione di pane appena sfornato e olio extravergine d’oliva del territorio al forno solidale creato per il progetto “Un Forno per Tutti”. Alle 11, nel Convento Domenicano, verrà siglato il patto d’amicizia “In nome del Pane” tra i Comuni di Altomonte, Rogliano e Cutro i cui pani saranno al centro del brindisi ufficiale e della degustazione delle “Zuppe contadine” realizzate dall’Agrichef Enzo Barbieri, a cui gli organizzatori delle due giornate, Comune e Officine delle Idee, rivolgono un grande ringraziamento per la sua partecipazione. Dalle 13.30, nel chiostro del Convento si terrà il laboratorio artistico della lavorazione del legno con il maestro d’arte Felice Landi. Dopo la pausa pranzo, il primo giorno della Gran festa del pane riprende alle 16,30 al Salone Razetti con il convegno “I Cercatori di Pane - La conoscenza delle Produzioni per la promozione e la valorizzazione dei pani del Territorio” a cura dell’Inap in collaborazione con Arsac a cui seguirà la degustazione di pane appena sfornato e olio extravergine d’oliva del territorio e la performance artistica, in piazza Tommaso Campanella, “La Danza del Pane” a cura del Centro Danza Paganini di Brunilde Lato. Alle 19,30 al Museo dell’Alimentazione, nel Convento dei Domenicani, si terrà la presentazione del libro “Lievito Madre” di Andrea Imbrauglio con Anna Battaglia, l’assessore comunale all’Agricoltura Emilia Romeo e il maestro orafo Gerardo Sacco. La giornata si chiude alle 20,30, in piazza Tommaso Campanella, con il concerto dei Coram Populo. Domenica 17, la seconda giornata riparte sempre alle 9,45 con l’apertura degli stand e la degustazione del pane appena sfornato nei forni accesi per poi proseguire. Alle 11 nel Museo Civico, accompagnata dall’assessore ai Beni e attività culturali Elvira Berlingieri e dall’assessore al Turismo Mario Pancaro, si terrà la visita del sottosegretario al Ministero dei Beni culturali Anna Laura Orrico e l’incontro con i sindaci del territorio. Alle 16,30, al Museo dell’Alimentazione, verrà presentato il libro “Di grano in grano” di Sara Papa e Antonio Polzella per poi lasciare spazio alla musica e alle degustazioni che accompagneranno la manifestazione alla conclusione.

 
      Tell A Friend

     SETTIMANA NAZIONALE NATI PER LEGGERE DAL 16 AL 27 NOVEMBRE, A CASTROVILLARI CON FRANCESCA ARCHINTO et  at:  13/11/2019  

Settimana Nazionale Nati per Leggere dal 16 al 27 novembre, a  Castrovillari con Francesca Archinto - Come ogni anno arriva la Settimana Nazionale Nati per Leggere (16-27 novembre) per celebrare il DIRITTO ALLE STORIE di tutte le bambine e i bambini, in concomitanza con il 20 novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dell'infanzia e dell'Adolescenza. Quest'anno in Calabria la settimana si arricchisce di significati, vista la recente approvazione della legge regionale N.35/2019 a sostegno della promozione della lettura nell'età prescolare, un salto di qualità per la Calabria nell'ambito dei servizi educativi all'infanzia e alle famiglie. E nei ventennale del programma Nati per Leggere, il presidio locale NpL e la libreria La freccia azzurra godrà per due giorni della presenza di Francesca Archinto, ospite eccezionale. Figlia d'arte di Rosellina Archinto, fondatrice della Emme Edizioni che negli anni sessanta rivoluzionò il mondo della letteratura per l'infanzia, Francesca Archinto dirige, da quasi venti anni, la casa editrice Babalibri, sinonimo di attenzione e cura per i libri per bambini e il mondo dell'illustrazione in Italia. Martedì 19 novembre alle ore 16:30 presso la libreria La freccia azzurra incontrerà educatori, insegnanti, genitori, bibliotecari e appassionati per parlare dell'IMPORTANZA DELL'ALBO ILLUSTRATO PER I BAMBINI 0-6 ANNI. Il mondo dell'editoria è ormai ricco e variegato di proposte. Ogni anno si pubblicano tanti libri e purtroppo non sempre di qualità. È importante quindi conoscere quali aspetti tenere presente per una valida valutazione del libro e poter così offrire validi strumenti di cultura fin dalla prima infanzia. L'incontro, rivolto agli “addetti ai lavori” ma non solo, è un momento di riflessione su quanto possa essere importante per il bambino il contatto diretto con i libri di qualità. Perché questo avvenga, bisogna sapere quali sono gli elementi da tenere presente per una scelta consapevole degli albi illustrati. Dunque quali libri scegliere? Come leggere un libro? Come coinvolgere i bambini al piacere della lettura? Immagini, testo, parole, colori, formato, materiali concorrono tutti al racconto della storia: come analizzare dunque un libro? Quali libri per quale età? Se ne discuterà insieme. Mercoledì 20 NOVEMBRE sempre in libreria e insieme a Francesca Archinto, si dedicherà l'intera giornata a Leo Lionni, scultore, pittore e scrittore molto amato da grandi e piccoli, alla sua poetica, alle sue bellissime storie, alla mostra a lui dedicata  "Tu sei un poeta!" e all'albo "Piccolo blu e piccolo giallo" che quest'anno compie 60 anni dalla pubblicazione.  A partire dalle ore 16:30, festeggeremo anche i tre anni della libreria, insieme a bambini e famiglie. Nel corso della settimana ci saranno altri incontri di lettura per bambini e famiglie presso le scuole dell'infanzia e asili nido che ne fanno richiesta. L'ingresso è libero per tutti. Vi aspettiamo per andare insieme DIRITTI ALLE STORIE! Info e prenotazioni C.so Calabria, 80 T 328 6290572 www.natiperleggere.it ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/SANITA': TASK FORCE DA PADOVA PER " COMMISSARIARE " LA CHIRURGIA CALABRESE et  at:  10/11/2019  

Calabria/Sanita': Task force da Padova per " commissariare " la chirurgia calabrese. E' stata recepita a quanto sembra dal ministero della Salute la decisione maturata lo scorso giugno (al tempo del primo governo Conte), che richiedeva alla regione Veneto un intervento in materia. Lo ha riferito il ministro Roberto Speranza al presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, operazione concertata con il direttore generale della programmazione sanitaria Andrea Urbani. La mossa ha alimentato  sospetti, a due mesi dalle elezioni regionali, - in un territorio in cui il dibattito sulle autonomie contrappone radicalmente le parti in gioco e la questione sanità è una grande emergenza, a cominciare dal fabbisogno del personale e dai vincoli del piano di rientro che impegnano il commissario Saverio Cotticelli, il dipartimento regionale alla Tutela della salute e i sindacati nella ricerca urgente di soluzioni -. Il dubbio che la Lega lombarda posso fare campagna elettorale in Calabria sfruttando come cavallo di troia la sanità, proprio non va giù al M5S, tanto che il deputato pentastellato, Francesco Sapia minaccia le sue dimissioni: «Non sarò complice del regalo alla Lega». Da registrare anche la presa di posizone del presidente della Regione Calabria Mario Oliverio: «Non consentirò a nessuno di mortificare e umiliare i nostri professionisti. Nonostante il decreto Calabria, noi non siamo colonia di nessuno. L'aiuto e la collaborazione si costruiscono in reciprocità. È assai singolare che il più accanito assertore delle autonomie, qual è il collega Zaia, utilizzi accordi centralistici che mortificano i territori». Ma veniamo al punto:" Nella delibera si parla di un accordo di collaborazione ex art. 15 della legge n. 241 del 1990 per la realizzazione del progetto «Riorganizzazione dell'attività chirurgica per setting assistenziali e complessità di cura» tra il ministero della Salute, la Regione del Veneto e l'Azienda Ospedaliera di Padova, che si impegna a svolgere le attività di pianificazione e gestione delle attività progettuali e delle risorse per gli Hub e gli Spoke della Calabria ".  Tutto in 18 mesi, prorogabili. Una reazione a tutto ciò c'  stata anche da parte degli operatori del settore. Salvatore Costarella, Direttore dell'unità operativa complessa di Chirurgia generale agli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria oltre che presidente della Società calabrese di Scienze chirurgiche, reagisce furioso: «Vengano i veneti, vengano a vedere come si fa a lavorare in 8 in un reparto che ne prevede 18 di noi. Si mettano all'opera con le stesse risorse che abbiamo a disposizione. Qui sopperiamo alla carenza di personale, materiale e attrezzature solo con la nostra professionalità. Questo accordo, che ci taglia completamente fuori, visto che non siamo mai stati interpellati, è inappropriato e alimenta il clima di sfiducia tra medici e pazienti. Il fallimento della sanità calabrese è sotto gli occhi di tutti, ormai, ed è il fallimento dello Stato centrale che ha commissariato per 10 anni la regione. E ora si commissaria il commissario». Non è il solo, Pasquale Fratto, primario ai Riuniti, a capo di un équipe che dalla fine del 2016 ha prodotto 1000 interventi e, da gennaio 2019 sono già 307 ha commentato: "Scambi e confronti sono sempre un'occasione positiva, ma sia chiaro che qui in Calabria il problema non sono le competenze, sono le risorse ". E' questo il liet motive dei vari operatori, cioè il problema non è la competenza ma le risorse, quelle umane e quelle materiali. Inoltre la questione sta anche in quello che il prof. Bruno Nardo vibonese arrivato a Cosenza dal Sant'Orsola di Bologna, un luminare nel campo della chirurgia segnala: "Nessuno di noi è stato convocato - commenta - qui siamo un passo avanti, e siamo pure disponibili ad applicare nuovi protocolli o nuove linee guida per la gestione delle sale operatorie. Resta il problema però delle risorse e di una visione complessiva della situazione ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/GIRO D' ITALIA A FINE NOVEMBRE IL SOPRALLUOGO TECNICO PER LA DEFINIZIONE DEI DETTAGLI DELLA TAPPA NUMERO OTTO DELLA CENTOTREESIMA EDIZIONE et  at:  06/11/2019  

Castrovillari/Giro d' Italia a fine novembre il sopralluogo tecnico per la definizione dei dettagli della tappa numero otto della centotreesima edizione - Il primo sopralluogo tecnico per organizzare al meglio la partenza dell' ottava tappa del 103° Giro d’Italia, da Castrovillari a Brindisi, prevista per il 16 maggio del 2020, si terrà lunedì 25 novembre nel capoluogo del Pollino. La ricognizione preventiva sarà utile per ottimizzare ogni momento dell’evento rosa. Al vaglio, nella visita, la verifica e soluzione delle questioni connesse alla realizzazione del programma con l’individuazione delle strade di uscita e di accesso , dei luoghi da destinare al parcheggio dei mezzi, all’ospitalità dei personaggi ed alla stampa al seguito, nonché all’intrattenimento ed ai promoter  sino alla scelta del percorso per  la sfilata cittadina e della località destinata ad accogliere il “Via definitivo.”

 
      Tell A Friend

     CALABRIA AL VOTO IL PROSSIMO 26 GENNAIO et  at:  04/11/2019  

Calabria al voto il prossimo 26 gennaio - Anche il Presidente della regione Calabria ha preso la sua decisione. Calabresi al voto il prossimo 26 gennaio come in Emilia Romagna. La conferma e' arrivata dallo stesso Oliverio, parlando con i giornalisti a margine di un'iniziativa: "La Tua idea per la Calabria" promossa dalla coalizione di centrosinistra che sostiene la sua ricandidatura. Le elezioni nelle due regioni di sopra arrivano dopo che nel 2019 si è già votato in sei regioni italiane: domenica 10 febbraio in Abruzzo, domenica 24 febbraio in Sardegna, domenica 24 marzo in Basilicata, domenica 26 maggio in Piemonte (contemporaneamente alle elezioni europee) e domenica 27 ottobre in Umbria. L' ufficializzazione della data per quel che riguarda la regione Calabria era attesa da tempo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - COMMEMORATO IL 4 NOVEMBRE. CENTO ANNI DI COMMEMORAZIONE et  at:  05/11/2019  

Castrovillari - Commemorato il 4 novembre. Cento anni di commemorazione del 4 novembre, una celebrazione trasversale della societa' italiana che non appartiene al singolo partito, sono infatti una vergogna nazionale alcune coalizioni che se ne vorrebbero appropriare. E' il segno del tempo che viviamo e dell' uso distorto della potente tecnologia di cui ci serviamo. In questo senso è utile ricordare che la commemorazione venne istituita nel 1919, ed è l'unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di storia italiana: dall'età liberale, al fascismo, all'Italia repubblicana. Nel 1921, in occasione della celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Milite Ignoto venne sepolto solennemente all'Altare della Patria a Roma. Certo c' è da dire che qualche megalomane provò ad appropriarsene in quanto simbolo, come nel 1922 poco dopo la marcia su Roma, la festa cambiò nome in Anniversario della Vittoria, dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1949, il significato della festa è tornato quello originale, ridiventando la celebrazione delle forze armate italiane e del completamento dell'Unità d'Italia. Questo perchè con la vittoria nella prima guerra mondiale, l'Italia completò l'unità nazionale, iniziata con il Risorgimento, con l'annessione di Trento e Trieste, tant'è che questo conflitto è considerato la quarta guerra d'indipendenza italiana. A Castrovillari la giornata commemorativa  ha visto la partecipazione di tutte le forze armate: esercito, carabinieri, guardia di finanza, polizia penitenziaria e polizia, nonchè delle associazioni combattentistiche e dei carabinieri. Le istituzioni, invece,  sono state rappresentate dal sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito e dal Presidente del consiglio comunale, Piero Vico. Non sono mancate le scolaresche alla commemorazione che come di consueto ha visto la deposizione di una corona di alloro presso il monumento ai caduti e la celebrazione della messa solenne presso la chiesa dei Sacri Cuori.

 
      Tell A Friend

     E' ITALUS L' ALBERO PIU' VECCHIO D' EUROPA HA 1.230 ANNI E SI TROVA IN CALABRIA NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  02/11/2019  

E' Italus l' albero piu' vecchio d' Europa ha 1.230 anni e si trova in Calabria nel Parco Nazionale del Pollino - E' un pino loricato l' albero piu' vetusto d' Europa si trova ad una quota di 1.900 metri sul livello del mare, sul versante Sud di Serra della Ciavole, in Calabria nel Parco del Pollino. La sua eta' è stata datata in 1.230 anni, con un metodo combinato dendrocronologico e al carbonio 14. E' stato scoperto nel 2017 a seguito di una ricerca di dendrocronologia sul pino loricato condotta dal Parco Nazionale del Pollino in collaborazione con l'Università della Tuscia . Perchè il nome Italus: "Quando gli antichi greci arrivavano sulle nostre coste, sapevano che esisteva già un popolo Enotrio, il loro re era Italus ". un modo come un altro per dire che in un certo senso, la Calabria è stata la prima Italia.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NIENTE REPERIBILITA' NOTTURNA E FESTIVA NEL CENTRO TERRITORIALE DEL SERVIZIO DI DIALISI, LA DENUNCIA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE PIERO VICO et  at:  02/11/2019  

Castrovillari - Niente reperibilita' notturna e festiva nel Centro Territoriale del servizio di Dialisi, la denuncia del presidente del consiglio comunale Piero Vico - " La soppressione, dal primo novembre, della reperibilita'  notturna e festiva, nel Centro Territoriale del Servizio di Dialisi di Castrovillari (dove affluiscono le urgenze di Lungro, San Marco, Trebisacce e dei Comuni limitrofi), decisa, per forza di cose , dal Coordinatore della  Rete Emodialitica dei 14 centri dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, dott. Carlo Sapio, è da stigmatizzare al di là di tutto  per come tale situazione mette in ginocchio l’organizzazione  sanitaria ed assistenziale specifica. Lo fa, tra l’altro, anche lo scompenso che esiste fra personale e pazienti come si rileva, tra l’altro, nello spoke  del capoluogo del Pollino, dove operano 7 infermieri più una malattia certificata fino al 02-01-2020 per  44 pazienti. E’ innegabile l’importanza, in tutto ciò, che potrebbe avere una corretta  distribuzione del personale rispetto ad un  bisogno che non può essere trattato con un numero inferiore di unità e di sedute emodialitiche rispetto ad esigenze presenti. Da qui l’esigenza di ulteriori figure professionali sanitarie e infermieristiche. Fattori, per altro, che la dicono lunga sul modo di come, ancora,  viene gestita la sanità nonostante il grande acuto bisogno di salute. Da qui la forte presa di posizione per affermare e rilanciare che  la salute non è solo un bene da essere dispensato ma un diritto che necessita di essere erogato. Un dovere vincolante e un ambito di responsabilità comune per risposte adeguate.” f.to Il Presidente del Consiglio Comunale di Castrovillari Dott. Piero Vico

 
      Tell A Friend

     LA PROVINCIA DI COSENZA SI INTERROGA SUL 5G et  at:  02/11/2019  

La provincia di Cosenza si interroga sul 5G, a questo scopo e' stato organizzato nella Sala degli specchi, un convegno ma piu' che altro un colloquio con coloro che studiano la problematica. Tutelare in primis la salute dei cittadini e capire quali sono i pro e i contro di questa nuova tecnologia l' obiettivo. Chiarire qual è la reale situazione oggi e se le preoccupazioni per la “proliferazione di antenne” sono fondate o meno. L' incontro dal tema “Verità sulla tecnologia 5G. A colloquio con coloro che studiano, ricercano, scoprono. Soluzioni di scienze e di diritto”.  A snocciolare dati, a porre una serie di questioni relative alla sicurezza di questa nuova tecnologia e a spiegare nel dettaglio in cosa consiste il 5G sono stati studiosi, ricercatori, avvocati, fisici, matematici e associazioni provenienti da varie parti d’Italia. “È una tematica di estrema importanza, per questo ho voluto sollecitare una discussione aperta a tutti. Sicuramente non è facendo allarmismo che ci si può approcciare a questa nuova frontiera della tecnologia – ha affermato il presidente della Provincia Franco Iacucci -.  Ma dobbiamo dare ai sindaci gli strumenti necessari per valutare se e quando verrà richiesta loro un’autorizzazione per la sperimentazione. Bisogna proteggere i bambini e tutti i cittadini. Informare è indispensabile ed è necessario capire gli effetti sanitari, a breve e lungo termine, dei campi elettromagnetici a radiofrequenza”. In Calabria sono quattro i Comuni pilota coinvolti nella sperimentazione del 5G: Capistrano, Sorianello, Canolo e Sorbo San Basile. Ha assicurato Vincenzo Nania, sindaco di Sorbo San Basile: “il Comune non è stato coinvolto in questa scelta che è stata calata dall’alto. Non siamo prevenuti, ma vorremmo maggiore chiarezza e sapere dal Ministero e dai responsabili delle Telecomunicazioni quali sono i rischi e gli effetti per la popolazione”.  “Anch’io sono sindaco di un piccolo comune calabrese, Aiello Calabro, ma prendendo in riferimento i dati scientifici più aggiornati – ha sottolineato Franco Iacucci - i dubbi sono tanti, così come le preoccupazioni per la salute della popolazione. Come istituzione sovra comunale abbiamo il dovere di stimolare approfondimento e riflessioni su tematiche che impattano direttamente sui territori e che implicano responsabilità da parte dei sindaci. Il 5G oggi assume certamente un ruolo importante e significativo non solo in termini di innovazione ma anche e soprattutto in termini di investimenti che ruotano intorno a questo settore”.  “L’Istituto Superiore della Sanità, Mise, Inail non dispongono di studi sull’innocuità dei campi a frequenza 5G”. Ad affermarlo Stefano Bertone, esperto in danni di massa, dello studio legale torinese Ambrosio e Commodo. Tra i vantaggi dichiarati “velocità di comunicazione di 10 Gbit/s, 100 volte superiore a quella del 4G. Il numero di terminali che si possono connettere contemporaneamente è moltiplicato per 100, permettendo un milione di oggetti connessi per chilometro quadrato”. Incalzati dalle domande della psicologa Maria Enrica Costabile, studiosi, avvocati e docenti presenti hanno illustrato le ricerche fatte negli ultimi anni. Il ricercatore dello studio Ramazzini, Andrea Vornoli, ha spiegato che “entro i prossimi due anni, il 5G è destinato a rappresentare un cambiamento sociale senza precedenti su scala globale. Ma bisogna evitare di commettere gli errori del passato e l’auspicio è che vengano adottate misure immediate per proteggere l’umanità e l’ambiente”. A discuterne, nel Salone degli Specchi della Provincia di Cosenza, anche Luigi Angeletti (avvocato, amministrativista, studio Ambrosio e Commodo - Torino); Andrea Grieco (professore di fisica e matematica, esperto di elettrosmog – Milano); Maurizio Martucci (giornalista e scrittore); Giancarlo Spadanuda (Ing. CTU della Magistratura per l’Elettrosmog); Agostino Di Ciaula (presidente del Comitato Scientifico ISDE).  “Migliaia di studi attestano che queste onde radio hanno degli effetti su tutti gli esseri viventi. E alcuni effetti possono essere dannosi”, ha sottolineato il professore Andrea Grieco. A puntualizzare la questione anche Agostino Di Ciaula: “ad oggi agli italiani non è stata fornita una documentazione adeguata e corretta sul 5G. Si pensa comunemente che sia un semplice superamento del 4G, una cosa che permetterà di avere telefonini più veloci e di scaricare più rapidamente la propria serie televisiva. Non si sa invece che l’infrastruttura per il 5G è una cosa estremamente complessa che non sostituirà ma affiancherà l’esistente con una moltiplicazione a delle esposizioni a radiofrequenze. E soprattutto la popolazione non è a conoscenza delle preoccupazioni espresse a livello internazionale da centinaia di autorevoli scienziati, esperti in questo settore, che ormai da anni stanno manifestando le proprie preoccupazioni per la tutela della salute pubblica”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PER I LAVORI IN VIA MAZZINI L' EROGAZIONE DELL' ACQUA VERRA' SOSPESA NUOVAMENTE ALLE ORE 15 et  at:  30/10/2019  

Castrovillari per i lavori in via Mazzini l' erogazione dell' acqua verra' sospesa nuovamente alle ore 15 - Il Settore infrastrutture del Comune di Castrovillari informa nuovamente la cittadinanza che a causa di un imprevisto sorto inavvertitamente questa mattina durante i lavori, per una perdita d'acqua, su via Mazzini, l'erogazione è stata ripristinata, rinviando l'interruzione dalle ore 15 di oggi. L' ufficio competente si scusa con  la cittadinanza per gli eventuali disagi che potrà creare l'interruzione che dovrebbe risolversi nella serata.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA', SERVIZI SEMPRE PIU' AL LUMICINO: CHIUSO L' AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA et  at:  30/10/2019  

Castrovillari/Sanita', servizi sempre piu' al lumicino: chiuso l' ambulatorio di allergologia. Continua lo smantellamento dei servizi sanitari presso l' ospedale di Castrovillari, non è infatti più possibile svolgere le prove allergiche presso il nosocomio e tutte le richieste pregresse sono state annullate. Per poter usufruire del servizio bisognerà ritornare dal proprio medico curante che riemetterà la cosiddetta base, recarsi all' ufficio ticket e sperare che in tempi ragionevoli  venga fissato l' appuntamento verso altri lidi. La notizia negativa si aggiunge alle altre che in questi mesi hanno continuato a descrivere una struttura ospedaliera i cui servizi vanno sempre più scemando. L' ospedale "Ferrari" da anni non svolge un serio ambulatorio di otorinolaringoiatria, gli interventi di routine, leggi ad esempio una semplice tonsillectomia vengono naturalmente dirottati verso strutture private, perchè per effettuarli presso l' hub di Cosenza ci possono volere anche dodici mesi. Difficoltà un pò in tutti i restanti reparti vengono descritte ma quel che è peggio e che purtroppo al momento non si vede la fine del ridimensionamento a cui l' ospedale civile di Castrovillari è da anni  soggetto.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - IL COMUNE CELEBRA IL 4 NOVEMBRE, GIORNO DELL' UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE et  at:  30/10/2019  

Morano calabro - Il Comune celebra il 4 novembre, Giorno dell' Unita' Nazionale e delle Forze Armate - L’Amministrazione comunale promuove una serie di iniziative per rendere ossequioso omaggio ai caduti di tutte le guerre e per additare alle nuove generazione i valori cardini del pacifico consesso civile. «Facciamo tesoro degli insegnamenti che ci sono stati trasmessi, e delle conquiste democratiche di libertà e fratellanza che hanno reso l’Italia un grande Paese» afferma il sindaco Nicolò De Bartolo parlando a nome dell’intero esecutivo. «Anche nel 2019, come nostra consuetudine, celebriamo questa data storica; con essa intendiamo onorare in primis i nostri concittadini che hanno sacrificato la vita per la patria (i loro nomi sono impressi nell’epigrafe marmorea esposta sulla parete esterna della casa municipale) e, allo stesso tempo, i reduci dei due conflitti mondiali nonché tutti gli uomini e le donne in divisa, uomini e donne che con il loro delicato lavoro rendono più sicura la nostra quotidianità. Nella convinzione che la ricorrenza non debba essere etichettata come un semplice obbligo istituzionale, bensì occasione di confronto e momento di riflessione profonda, si è voluto conferire al tutto un taglio educativo coinvolgendo l’agenzia di formazione locale, dirigenza, docenti e discenti da sempre sensibili e aperti alle sollecitazioni provenienti dal territorio». Secondo programma, il raduno è previsto per le 10.30 in Largo San Bernardino, da dove si snoderà il corteo formato dagli scolari e da chiunque voglia partecipare. Quindi, a seguire, la Santa Messa officiata da don Claudio Bonavita nella chiesa Santa Maria Maddalena e la successiva deposizione della corona d’alloro alla lapide dei caduti. Il discorso commemorativo e i saluti delle autorità chiuderanno la cerimonia ufficiale. Perché la libertà e la concordia sono l’ossigeno dell’umanità: tutti i popoli dovrebbero respirarne a pieni polmoni. Ma il mantenerle, la concordia e la libertà, è talvolta più complesso che conquistarle! Dipendono dall’impegno dei singoli e della comunità. Senza distinzione alcuna. Prescindendo dallo status sociale, dall’appartenenza politica, dalla religione, dalle convinzioni etiche e morali. È un dovere non negoziabile. Dal quale, ahinoi, spesso si fugge. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/III^ GIORNATA MONDIALE DEI POVERI: LA DIOCESI ORGANIZZA UNA SERIE DI INIZIATIVE PASTORALI, SPIRITUALI E CULTURALI et  at:  29/10/2019  

Castrovillari/III^ Giornata mondiale dei poveri: la Diocesi organizza  una serie di iniziative pastorali, spirituali e culturali. In occasione della 3^ Giornata dei poveri prevista il prossimo 17 novembre, la Diocesi di Cassano allo Jonio seguendo l' invito di Papa Francesco e su una forte e incoraggiante sollecitazione del Vescovo mons. Francesco Savino, ha pensato di organizzare una serie di iniziative pastorali, spirituali e culturali. Quattro gli incontri previsti nel territorio diocesano due a Cassano allo Jonio, uno a Rocca Imperiale ed uno a Castrovillari. Il primo incontro sarà tenuto dal prof. Gianfranco Viesti giovedì 31 ottobre, alle ore 18.30 a Cassano all’Ionio. Il secondo incontro è previsto mercoledì 13 novembre a Rocca Imperiale con una Lectio divina guidata da don Gianni De Luca, Vicario per la carità. Il 17 novembre di nuovo a Cassano allo Ionio, nella Basilica cattedrale si terrà la celebrazione della santa messa. Ultimo appuntamento il 5 dicembre a Castrovillari presso la chiesa di San Girolamo con un convegno sul contrasto alle povertà e alle emergenze sociali in Calabria. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - OPERAZIONE NERONE 60 GLI UOMINI IMPIEGATI ED ARRIVANO I COMPIACIMENTI DEL SINDACO et  at:  29/10/2019  

Castrovillari - Operazione Nerone 60 gli uomini impiegati ed arrivano i compiacimenti del sindaco - Arrivano anche i compiacimenti del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito per l' operazione che ha messo fine sul nascere alle intenzioni del gruppo criminale che dichiaratamente voleva mettere a ferro e  fuoco Castrovillari. L' operazione diretta dalla Procura della Repubblica di concerto con le forze dell' ordine a cui hanno partecipato 60 militari provenienti dalla Compagnia carabinieri di Castrovillari ma anche personale del Comando provinciale di Cosenza e gli uomini dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria di Vibo Valentia ha tarpato le ali alla violenta gang. Uomini disposti a tutto pur di far prevalere la loro disonestà. Erano più di venti anni, quasi trenta che non si sentiva parlare così apertamente di estorsioni e minacce nel territorio. La cosa che deve far riflettere è la leggerezza con cui compivano le loro azioni nella certezza presunta dell' impunità il che deve far riflettere, più della riuscita dell' operazione. Che cosa dava la certezza a questi criminali di rimanere impuniti ? E' stata una prova di forza di rilievo quella messa in campo dalla Procura che ha ridimensionato le velleità di un gruppo legato fortemente alla nuova 'ndragheta, quella degli zingari di Lauropoli che proprio dagli anni '90 in poi ha acquisito potere assoluto nella provincia. L' operazione di oggi si aggiunge ad altre che anche su Cosenza hanno portato all' arresto di qualche " mammasantissima " che ora è anche un collaboratore di giustizia. E' stata un' operazione di polizia di cui ci si può vantare senza dubbio che sbatte in carcere la parte peggiore della nostra società, gente abituata a prevaricare gli altri in modo violento e disumano e, sul cui pentimento ad ogni modo si apre sempre un ombra di dubbio. Nel comunicato inviato il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito esprime compiacimento e soddisfazione:" Oggi siamo più tranquilli " afferma ed è qualcosa che dice tutto perchè a prevalere è il tessuto onesto della nostra comunità in lotta contro queste frange di criminalità. Il sindaco come si legge nel comunicato si compiace con tutti gli attori: il Procuratore dott. Facciolla coadiuvato dalla dott.ssa Simona Manera ed i carabinieri, guidati dal maggiore Causo Giovanni " ... Sappiamo che i carabinieri hanno lavorato con abnegazione giorno e notte, per noi, per la nostra comunità - continua - Li ringrazio anche a nome della comunità, certo che quest'opera ha sempre più bisogno di vicinanza e solidarietà sostanziali ma, soprattutto, collaborazione ..." Come si diceva erano anni che il fenomeno non si presentava in modo così eclatante e chi ha agito in questi giorni non avrebbe potuto farlo senza una precisa "autorizzazione", il che potrebbe far temere una nuova fase riorganizzativa della 'ndrangheta sul territorio, perchè ribadiamo è da temere soprattutto la facilità con cui attuavano le loro azioni criminose segno che conoscevano anche i movimenti delle forze dell' ordine, che a corto di mezzi certo non possono avere dieci pattuglie notturne, per cui una volta individuate quelle poche, sapevano quando e come colpire Non bisogna abbassare la guardia contro chi agisce nel male e per il male degli altri e se possibile deve scattare anche l' associazione mafiosa tra i capi d' imputazione perchè di questo si tratta.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/INTERRUZIONE IDRICA MERCOLEDĚ 30 OTTOBRE A PARTIRE DALLE ORE 6 A CAUSA DI UNA PERDITA SU VIA MAZZINI et  at:  29/10/2019  

Castrovillari/Interruzione idrica mercoledì 30 ottobre a parire dalle ore 6  a causa di una perdita su Via Mazzini - Il Settore infrastrutture del Comune di Castrovillari informa la cittadinanza che a causa di una perdita d'acqua su via Mazzini, mercoledì mattina, 30 Ottobre,  verrà interrotta l'erogazione idrica per dare possibilità alla ditta incaricata di effettuare l'intervento.  Questa, al momento, non ha potuto operare come voleva, nonostante più tentativi, per l'enorme pressione presente.  Il Servizio si scusa con  la cittadinanza per gli eventuali disagi che potrà creare l'interruzione che dovrebbe risolversi nella mattinata. L'Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OPERAZIONE NERONE: IN CARCERE CINQUE PERSONE DEL CASSANESE, ACCUSATE A VARIO TITOLO, DI ESTORSIONE IN CONCORSO, TENTATA ESTORSIONE E DANNEGGIAMENTO A SEGUITO DI INCENDIO IN CONCORSO et  at:  29/10/2019  

Castrovillari, operazione Nerone: in carcere cinque persone del cassanese, accusate  a vario titolo, di estorsione in concorso, tentata estorsione e danneggiamento a seguito di incendio in concorso. - Era qualche mese che il capoluogo del Pollino era sottoposto ai raid notturni del gruppo malavitoso legato a doppia maglia al gruppo degli zingari di Lauropoli, ma nel mese di ottobre si era assistito ad una vera e propria esclation di eventi soprattutto azioni incendiarie e relativi danneggiamenti. Ben due gli autosaloni presi di mira ma anche attività edili e di accoglienza. Incendi e danneggiamenti con l'obiettivo di estorcere denaro, quindici in tutto gli episodi delittuosi contestati dai magistrati inquirenti. Le indagini sono state coordinate dal procuratore della Repubblica Eugenio Facciolla e si basano su intercettazioni telefoniche e video riprese, ma anche sull' utilizzo di una microspia impiantata su una delle auto che utilizzavano. Auto che i malviventi prendevano a noleggio con l' idea di essere difficilmente controllabili. L'ultimo attentato proprio questa notte, quando colpi di pistola sono stati esplosi contro i locali dell'Hollywood bar. Una serie di intimidazioni a cui gli uomini dei carabinieri hanno posto fine, debellando la consorteria criminale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DOMENICA 3 NOVEMBRE INSEDIAMENTO DEL NUOVO PARROCO ALLA SS. TRINITA' ALLA PRESENZA DEL VESCOVO DELLA DIOCESI et  at:  28/10/2019  

Castrovillari, domenica 3 novembre insediamento del nuovo parroco  alla SS. Trinita' alla presenza del vescovo della Diocesi - Si insedia ufficialmente domenica 3 novembre il nuovo parroco della parrocchia della SS. Trinita'. Alle ore 18.00, sara' celebrata la Santa Messa nella Chiesa omonima dal nuovo parroco Don Mario Marino, presiederà la celebrazione S.E. Mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI AI DOMICILIARI UN UOMO CHE AVREBBE ABUSATO DI UNA 14ENNE AFFLITTA DA DEFICIT COGNITIVI, IL FATTO SAREBBE STATO FILMATO SU CORSO GARIBALDI et  at:  28/10/2019  

Castrovillari ai domiciliari un uomo che avrebbe abusato di una 14enne afflitta da deficit cognitivi, il fatto sarebbe stato filmato su Corso Garibaldi - Un uomo di Castrovillari e' stato posto nei giorni scorsi agli arresti domiciliari con l' accusa di violenza sessuale ai danni di una 14enne afflitta da deficit cognitivi. Dallo scorso luglio erano scattate le indagini della Procura della Repubblica di Castrovillari, dopo le segnalazioni che alcuni cittadini avevano fatto alla polizia, sospettando che la giovane potesse essere oggetto di attenzioni anche in cambio di denaro. Le telecamere di sorveglianza poste nei pressi dell' accaduto avrebbero ripreso il soggetto indagato seduto a un tavolino e intento a toccare anche nelle parti intime l' adolescente. L' ordinanza di arresti domiciliari del Gip di Castrovillari Luca Colitta e' stata eseguita sabato 26 ottobre 2019.

 
      Tell A Friend

     IL COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO SI DOTA DELL' ASSESSORATO ALLA GENTILEZZA, PRIMO IN CALABRIA IN ITALIA IN TUTTO SONO 38 et  at:  28/10/2019  

Il comune di San Marco Argentano si dota dell' Assessorato alla gentilezza, primo in Calabria in Italia in tutto sono 38 - Il Comune di San Marco Argentano e' stato il primo comune calabrese a dotarsi di un Assessorato alla Gentilezza. Il sindaco del centro del Cosentino, Virginia Mariotti, che ha aderito alla proposta avanzata in proposito dalle associazioni "Cor et Amor" e "Mezzopieno", ha affidato l'incarico alla consigliera comunale Elvira Zecca. L' incarico si occupera' di "buona educazione, rispetto verso il prossimo e per la cosa pubblica, sensibilizzazione ai comportamenti positivi". Il mandato prevede inoltre  un impegno a "favorire lo spirito e l'unità della comunità e a promuovere e sostenere iniziative di cittadinanza attiva per il bene comune". In Italia gli amministratori nominati sono già 38.  Il Comune di San Marco Argentano, per l'occasione, ha anche ufficializzato l'adesione alla Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza.

 
      Tell A Friend

     SCUOLA, L' ACCORDO TRA MIUR E SIGLE SINDACALI, ESCLUDE I DOCENTI DELLE SCUOLE PARITARIE DAL CONCORSO RISERVATO E DAL CORSO ABILITANTE CON SERVIZIO PRESTATO NEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE et  at:  28/10/2019  

Scuola, l' accordo tra MIUR e sigle sindacali esclude i docenti delle scuole paritarie dal concorso riservato e dal corso abilitante con servizio prestato nel sistema nazionale di istruzione  - L’intesa siglata  il 1° ottobre 2019, tra Miur , FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA, ha l’amaro sapore di un primo attacco alla Scuola Paritaria, soprattutto cattolica, che svolge in Italia un servizio educativo e professionale d’eccellenza per  i Cittadini e le Comunità locali nonché, talora, una funzione di “ supplenza” alla Scuola statale!  Infatti questo accordo  esclude, dal concorso riservato e dal corso abilitante con servizio prestato nel sistema nazionale di istruzione, i Docenti delle Scuole Paritarie. Ciò rappresenta  una pericolosa novità, poiché , in passato, era stato consentito l’accesso a questa categoria di Docenti. L’intesa sarebbe peggiorativa, anche rispetto ai contenuti del decreto approvato in CdM ad inizio agosto, dallo scorso Governo, ma mai arrivato in Gazzetta Ufficiale. È una esclusione particolarmente grave, dato che l’esigenza è stata esplicitamente posta più volte e non se ne comprendono le ragioni.  Siccome il sistema ordinario(“concorso pubblico” con valore anche abilitante previsto dalla legge 145/2018) non viene avviato, perché le OOSS vogliono che parta prima la procedura riservata ai precari, si chiede  che a tale procedura possano partecipare anche i Docenti non abilitati che insegnano nelle Paritarie. Infatti la norma vigente (legge 62/2000) obbliga le scuole paritarie ad utilizzare Insegnanti  abilitati, ma lo Stato, cui spetta il dovere/diritto di abilitare i docenti, non avvia i percorsi che possano permettere ai giovani laureati di conseguire l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. Dal 2000, il sistema nazionale pubblico statale comprende anche la Scuola paritaria ed  il servizio svolto all’interno di questi istituti non può essere da meno rispetto a quello portato avanti nelle Scuole di Stato. Il riferimento normativo è la Legge n. 26, del 10 marzo 2000, dalla quale si evince che il sistema nazionale di istruzione, fermo restando quanto previsto dall’articolo 33, comma 2 della Costituzione, è costituito dalle Scuole statali e dalle Scuole paritarie private e degli Enti locali. I Docenti delle Scuole paritarie svolgono lo stesso lavoro dei colleghi che operano negli Istituti statali: producendo anche titoli di studio analoghi, qual è la logica che nega l’equiparazione in toto dell’insegnamento svolto nelle due tipologie di scuole? Inoltre, vale la pena ricordare che il servizio svolto dalle Scuole paritarie, a partire dalla Scuola dell’infanzia, permette allo Stato di “alleggerirsi” di un carico formativo importante, poiché gli Insegnanti  che vi operano, pur non accedendo da concorso, devono comunque essere in possesso di titoli di studio adeguati e necessariamente portare avanti l’insegnamento come avviene nelle statali: quale giudice potrebbe rimanere indifferente alla decisione di considerare diverso il servizio lavorativo svolto in quegli istituti e, quindi, di impedire ai precari di partecipare ai corsi abilitanti e ai concorsi riservati? Pertanto si evince, chiaramente, che l’accordo siglato non rispetta il dettato costituzionale creando, di fatto, un’assurda ed illegittima sperequazione fra Scuola statale e Paritaria, non contemplata  nella Magna Carta. Fra l’altro, se continuasse questo andazzo, le Scuole paritarie si svuoterebbero di Docenti e di Personale ATA, non riscontrandosi più in esse i vantaggi normativi ed il riconoscimento dei servizi prestati, come finora avvenuto. Ecco perché, a gran voce, chiediamo che, nel rispetto  della Costituzione, sia conservata la stessa Dignità, attribuita alle Scuole statali, alle Istituzioni scolastiche ed educative paritarie, soprattutto cattoliche, scelte da centinaia di migliaia di Famiglie per i loro figli. Non vorremmo che questa estemporanea intesa  intoni  il “ De profundis” per le nostre gloriose e centenarie  Istituzioni ! IL PORTAVOCE REGIONALE Prof. Giovanni Donato

 
      Tell A Friend

     L' ANAC PIAZZA AL QUINTO POSTO LA CALABRIA, PUBBLICATO IL RAPPORTO DELL’AUTORITA': " LA CORRUZIONE IN ITALIA 2016-2019 " et  at:  28/10/2019  

L' ANAC piazza al quinto posto la Calabria, pubblicato il Rapporto dell’Autorita': " La corruzione in Italia 2016-2019 " - Nell' ambito di un progetto finanziato dall’Unione europea, mirato a definire un serie di indicatori in grado di individuare il rischio di corruzione nella Pubblica amministrazione, l’Anac ( Autorità nazionale anticorruzione ), ha pubblicato il Rapporto “La corruzione in Italia 2016-2019”, basato sull’esame dei provvedimenti emessi dall’Autorità giudiziaria nell’ultimo triennio. Gli elementi tratti dalle indagini penali possono fornire infatti importanti indicazioni riguardo la fenomenologia riscontrata in concreto e i fattori che agevolano la diffusione degli illeciti, favorendo l’elaborazione di indici sintomatici di possibili comportamenti corruttivi. Dal punto di vista numerico, spicca il dato relativo alla Sicilia, dove nel triennio sono stati registrati 28 episodi di corruzione (18,4% del totale) quasi quanti se ne sono verificati in tutte le regioni del Nord (29 nel loro insieme). A seguire, il Lazio (con 22 casi), la Campania (20), la Puglia (16) e la Calabria (14). Il 74% delle vicende (113 casi) ha riguardato l’assegnazione di appalti pubblici, a conferma della rilevanza del settore e degli interessi illeciti a esso legati per via dell’ingente volume economico. Il restante 26%, per un totale di 39 casi, è composto da ambiti di ulteriore tipo (procedure concorsuali, procedimenti amministrativi, concessioni edilizie, corruzione in atti giudiziari, ecc.). Se il comparto della contrattualistica pubblica resta il più colpito, per comprendere il concreto modus agendi della corruzione è interessante rilevare come e in quali ambiti essa si è esplicata in particolare. Il settore più a rischio si conferma quello legato ai lavori pubblici, in una accezione ampia che comprende anche interventi di riqualificazione e manutenzione(edifici, strade, messa in sicurezza del territorio): 61 gli episodi di corruzione censiti nel triennio, pari al 40% del totale. A seguire, il comparto legato al ciclo dei rifiuti (raccolta, trasporto, gestione, conferimento in discarica) con 33 casi (22%) e quello sanitario con 19 casi (forniture di farmaci, di apparecchiature mediche e strumenti medicali, servizi di lavanolo e pulizia), equivalente al 13%. Quanto alle modalità “operative”, è degna di nota la circostanza che - su 113 vicende corruttive inerenti l’assegnazione di appalti - solo 20 riguardavano affidamenti diretti (18%), nei quali l’esecutore viene scelto discrezionalmente dall’amministrazione. In tutti gli altri casi sono state espletate procedure di gara: ciò lascia presupporre l’esistenza di una certa raffinatezza criminale nell’adeguarsi alle modalità di scelta del contraente imposte dalla legge per le commesse di maggiore importo, evitando sistemi (quali appunto l’assegnazione diretta) che in misura maggiore possono destare sospetti. Spesso si registra inoltre una strategia diversificata a seconda del valore dell’appalto: per quelli di importo particolarmente elevato, prevalgono i meccanismi di turnazione fra le aziende e i cartelli veri e propri (resi evidenti anche dai ribassi minimi rispetto alla base d’asta, molto al di sotto della media); per le commesse di minore entità si assiste invece al coinvolgimento e condizionamento dei livelli bassi dell’amministrazione (ad es. il direttore dei lavori) per intervenire anche solo a livello di svolgimento dell’attività appaltata. A seguire, alcune delle principali peculiarità riscontrate nelle vicende di corruzione esaminate, che potrebbero essere assunte come indicatori di ricorrenza del fenomeno: illegittimità gravi e ripetute in materia di appalti pubblici: affidamenti diretti ove non consentito, abuso della procedura di somma urgenza, gare mandate deserte, ribassi anomali, bandi con requisiti funzionali all’assegnazione pilotata, presentazione di offerte plurime riconducibili ad un unico centro di interesse, inerzia prolungata nel bandire le gare al fine di prorogare ripetutamente i contratti ormai scaduti (in particolare nel settore dello smaltimento rifiuti), assenza di controlli (soprattutto nell’esecuzione di opere pubbliche), assunzioni clientelari, illegittime concessioni di erogazioni e contributi, concorsi svolti sulla base di bandi redatti su misura, illegittimità nel rilascio di licenze in materia edilizia o nel settore commerciale, illiceità in procedimenti penali, civili o amministrativi al fine di ottenere provvedimenti di comodo.

 
      Tell A Friend

     FERDINANDO LAGHI PRESIDENTE DI ISDE INTERNATIONAL PER IL BIENNIO 2019-2021 et  at:  27/10/2019  

Ferdinando Laghi presidente di ISDE International per il biennio 2019-2021 - Al dottore Ferdinando Laghi vanno gli auguri per la nomina alla guida di ISDE International, formalizzata sabato 26 ottobre durante l' Assemblea generale dell' organismo riunita a Vienna. Entra così ufficialmente e operativamente in carica e lo rimarra' per il biennio 2019-2021, subentra alla dottoressa Lilian Corra, Argentina, contestualmente la stessa Assemblea ha proposto il Presidente che gli subentrerà tra due anni. Continua ai piu' alti livelli il profondo impegno a difesa dell' ambiente e dunque della salute di Ferdinando Laghi, già vice presidente di ISDE Italia. Un impegno ormai più che ventennale che lo ha visto in prima persona impegnato in numerose battaglie a difesa della salute che è di continuo sotto attacco a causa di un ambiente sempre piu' compromesso. In queste ore alle nostre felicitazioni per l' importante incarico internazionale, si sono aggiunte anche  tramite un comunicato quelle dell' amministrazione comunale a firma del sindaco Lo Polito: " E’ con soddisfazione che apprendiamo della nuova responsabilità che ricopre il  dottore Ferdinando Laghi nell’ISDE  – l’ Associazione Medici per l’Ambiente - , consegnata a Vienna il 26 ottobre, nell’Assemblea generale, la quale da oggi lo vede alla guida dell’Organismo a livello Internazionale. Un fatto che Testimonia la sua continua grande dedizione per questi temi, che non possono prescindere dalla tutela dell’ambiente che ci circonda,  fondamentale per l’umana dimora. Come Amministrazione comunale, formuliamo i nostri più sentiti auguri di buon lavoro, certi che la Sua determinazione e tenacia saranno importanti, insieme ad altre, in un contesto sempre più bisognoso di attenzioni dedicate, come i diversi fattori, a più livelli, da anni richiamano. E’ con questi sentimenti che plaudiamo alla nuova attestazione che sollecita, inoltre, tutti  ad una necessaria  responsabilità diffusa  per affrontare il serio rapporto tra uomo e natura, urgente di “reciprocità responsabile”, che non può che essere sostenuto, anche qui, con una grande sfida educativa ".




 


 

 
      Tell A Friend

     RETE VACCINALE IN PROVINCIA DI COSENZA, LA PROPOSTA PER MIGLIORARE L' OFFERTA DELLA REGIONE et  at:  27/10/2019  

Rete vaccinale in provincia di Cosenza, la proposta per migliorare l' offerta della Regione - Ha ottenuto risposta e conferma che continuerà a vigilare affinchè vengano attuati i rimedi proposti il consigliere regionale, Carlo Guccione che lo scorso 22 ottobre aveva presentato una interrogazione in merito. La soluzione proposta dalla Regione nella persona del Dirigente generale, Antonio Belcastro - è quella di ottimizzare le risorse umane attualmente esistenti, rimodulando i centri vaccinali in 21 sedi e individuando delle sedi satellite in modo da garantire la presenza di 2 medici, 3 infermieri e 1 unità amministrativa. La scelta delle 21 sedi, distribuite in modo omogeneo su tutto il territorio provinciale, sarà condivisa con tutti i direttori di Distretto in un incontro che sarà tenuto il 30 ottobre presso la sede del Distretto di Cosenza, informando in modo chiaro e secondo i principi di legittimità i sindaci del territorio. Parimenti - continua il Dirigente - si sta procedendo a una rivisitazione dei centri vaccinali dal punto di vista strutturale e igienico sanitario e in questo senso, a breve, secondo un calendario stilato con il direttore f.f. dell’UOC Servizi patrimoniali, entro dicembre 2019 saranno consegnati i lavori delle sedi di Cosenza, Castrovillari, Trebisacce ed Acri, idonei secondo la normativa. La nuova sede di Rende sarà individuata dal Comune in tempi brevissimi. L’anagrafe vaccinale entro questo mese avrà una copertura del 100% potenziata da 20 computer che sono stati deliberati ai fini dell’acquisizione.  La maggiore criticità è rappresentata dalla carenza di personale medico e paramedico che l’Asp di Cosenza ha provveduto in parte a coprire con la richiesta di assunzione di igienisti e di infermieri, regolarmente inoltrata alla struttura commissariale per la necessaria autorizzazione.  Contestualmente si è aperto un tavolo di discussione con i direttori di Distretto per verificare la possibilità di impegno nei centri vaccinali delle guardie mediche previo aumento monte orario -.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GIORNATA MONDIALE DEL FOLKLORE, A ROMA PRESENTI I TRE GRUPPI CITTADINI E UNA RAPPRESENTANZA DELL' AMMINISTRAZIONE et  at:  27/10/2019  

Castrovillari, Giornata mondiale del folklore, a Roma presenti i tre gruppi cittadini e una rappresentanza dell' amministrazione - I Gruppi folclorici della Pro Loco,  de " I Castruviddari " e di " Citta' di Castrovillari " accompagnati dall’Amministrazione comunale del capoluogo del Pollino hanno partecipato a Roma, alla Giornata  Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari, istituita dall’attuale Presidente del Consiglio dei Ministri per affermare tutte le espressioni che connotano il Paese con i loro Costumi e sostanziano il carattere italiano.  Presenti per l’occasione il Vice Sindaco, Francesca Dorato, con gli Assessori Maria Silella e Giuseppe Russo, nonché per i Gruppi il consigliere Antonio Notaro ed ancora il direttore artistico Gerardo Bonifati e Carmine Martino. Il momento è stato contraddistinto da tante partecipazioni gioiose, presente anche il Sindaco della Capitale e, naturalmente il Presidente Conte, emozionati quanto soddisfatti di questo incontro a più voci nel segno delle numerose appartenenze.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed