|
Castrovillari, da lunedi' 13 gennaio parcheggi ingiustamente di nuovo a pagamento - Da lunedi' 13 gennaio si dovranno nuovamente pagare i parcheggi. La nuova ditta aggiudicataria tramite il comune ha reso noto la tariffazione oraria ed i vari abbonamenti per i residenti e/o professionisti residenti nelle aree. Come da più parti fatto notare Castrovillari un pò come il resto dell' Italia tende a seguire le mode, per cui se la sosta si paga a Cosenza e in tutte le altre città la si deve pagare anche qui, addirittura nell' ospedale dove al contrario di Cosenza i parcheggi sono già esistenti all' interno del nosocomio. L' enfasi con cui è stata annunciata l'iniziativa non trova significato alcuno per la maggior parte dei cittadini che, purtroppo a causa dei tanti che vorranno evitare di pagare il parcheggio si ritroveranno un numero sconsiderato di autovetture davanti l'uscio di casa parcheggiate nel peggior modo possibile. Nel capoluogo del Pollino più che far pagare i parcheggi alcuni dei quali contrassegnati in luoghi vietati dal regolamento stradale perchè ad esempio non tengono conto della distanza dagli stop, pregiudicando pericolosamente la visuale, si dovrebbe far rispettare il codice stradale, questo si davvero sconosciuto. Far pagare ai cittadini anche l'aria che respirano è poco salutare, la legge inoltre prevede che il trenta per cento dei parcheggi individuati sia gratuito. Per quel che riguarda le tariffe la sosta a pagamento sarà pari a 0,80 centesimi l’ora ( frazionabile per i periodi inferiori all’ora ) e interesserà le strade interessate i giorni che vanno da lunedì al sabato tranne che nei festivi. Come nella precedente gestione, il pagamento della sosta viene regolata dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20. I parcheggi in piazza Dante, presso la Posta centrale, e quelli predisposti nell’area di via Francesco Muraca, nella parte antistante il Tribunale, saranno invece, attivi solo dalle ore 8 alle ore 13. I residenti, poi, della zona in cui vige la sosta a pagamento potranno acquistare un abbonamento mensile a 11 euro ed uno annuale a 110 euro; per i professionisti e commercianti titolari di attività ricadenti in area subordinata a pagamento la sosta mensile costerà 16 euro e l’annuale 160 euro; l’abbonamento mensile, invece, che consente la sosta in tutte le zone in cui vige la sosta a pagamento prevede solo un costo mensile di 40 euro; per coloro, dopo, che si trovano a dimorare stabilmente in una zona di sosta a pagamento pur avendo fissato la propria residenza anagrafica altrove la sosta mensile a pagamento costerà 20 euro e l’annuale 200euro; per i nuclei familiari residenti, proprietari di autoveicoli titolari di leasing o di contratto noleggio superiore 12 mesi o di fringe benefit da parte dell’azienda di cui sono titolari o soci il mese di sosta nelle aree a pagamento costerà 20 euro e l’annuale 200 euro; l’abbonamento, inoltre, per il secondo autoveicolo intestato a residenti le cui abitazioni ricadono nelle aree ove sono ubicati gli stalli di sosta sempre a pagamento, costerà 30 euro al mese e 300 euro all’anno; l’abbonamento invece per il secondo autoveicolo intestato a professionisti, commercianti o dipendenti di tali attività nelle aree sosta a pagamento costerà 35 euro al mese e 350euro all’anno; per gli avvocati l’abbonamento che consentirà la sosta nell’area a pagamento di Via Muraca costerà 20 euro al mese, mentre l’abbonamento annuale per i veicoli a esclusiva trazione elettrica o ibrida, senza limitazione d’orario nelle aree a pagamento, costerà 50 euro l’anno. Gli abbonamenti saranno rilasciati dalla ditta che darà le opportune informazioni per gli appositi rilasci. I pagamenti del parcheggio consentiranno di occupare uno stallo qualsiasi tra quelli previsti per la zona di riferimento o da parcometro di riferimento.
|