CASTROVILLARI, AUGURI A NONNO TOMMASO PER LA SOGLIA DEI 100 ANNI et  at:  22/01/2020  

Castrovillari, auguri a nonno Tommaso per la soglia dei 100 anni - Nuova ricorrenza in citta' per coronare un secolo di vita tra dedizioni, sani principi, rispetto delle regole ed uno sguardo amorevole continuamente volto alla famiglia ed alla realtà che ha affrontato a testa alta con il piglio di chi sa guardare e discernere. Ieri pomeriggio il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha portato i suoi auguri e quelli dell’Amministrazione municipale al signor Tommaso Fittipaldi, già capostazione delle Ferrovie Calabro Lucane, consegnandogli una targa che afferma la capacità umana (è stato anche un ardito musicista autodidatta), ma anche il valore intrinseco di uomo, padre con un particolare senso del dovere. In guerra è stato prigioniero in Sudafrica. Il centenario, papà del giornalista Roberto e della sorella Filomena (conosciuta pure come Nella), medico del 118, attorniato da parenti ed amici, ha accolto il semplice ma sentito gesto dell’istituzione comunale con commozione per ciò che stava avvenendo.  Un istante che “richiama l’essenza di questi gesti -ha dichiarato il primo cittadino dopo il piccolo evento-, fondamentali per la crescita della collettività la quale non può minimamente pensare di procedere senza guardare a questi valori aggiunti, quali sono gli anziani con i loro sacrifici, trait d’union di cultura, tradizione, costume, senso di appartenenza, che esprimono cosa lega veramente la Storia. Un patrimonio umano impareggiabile e indispensabile il quale, di generazione in generazione, porta in dote ai giovani i fattori fondanti dell’esistenza, quelli da cui non allontanarsi mai se si vuole una vera crescita, sempre bisognosa di esempi che imprimano tale tensione per assicurare quel senso di significato e compiutezza della vita che si declina con una compagnia vera al destino di cui ciascuno ha bisogno per aprirsi all’orizzonte ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.b.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " COME PREVENIRE FURTI E RAPINE IN CASA ", NE PARLANO I RAPPRESENTANTI DEL SIULP ( SINDACATO ITALIANO UNITARIO LAVORATORI DI POLIZIA ) AL CENTRO SOCIALE ANZIANI "A. VARCASIA" IL PROSSIMO 30 GENNAIO et  at:  21/01/2020  

Castrovillari, " Come prevenire furti e rapine in casa ",  ne parlano i rappresentanti del SIULP ( Sindacato italiano unitario lavoratori di Polizia ) al Centro sociale anziani "A. Varcasia" il prossimo 30 gennaio - Si terra' giovedi' 30 gennaio prossimo presso il salone del Centro sociale anziani "A. Varcasia" un incontro con i rappresentanti del SIULP ( Sindacato italiano unitario lavoratori di Polizia ) sul tema:"Come prevenire furti e rapine in casa ". E' noto che anche a Castrovillari sono numerose le persone anziane che sono state prese di mira da delinquenti. Una delle truffe che negli ultimi anni ha preso piede è quella di malitenzionati che si recano presso l'abitazione di persone anziane e al momento sole per chiedere del denaro perche' qualche parente ha fatto un incidente o si è sentito male ed è ricoverato in ospedale. L'ultima di questo genere in ordine di tempo si è verificata nella zona di piazza Matteotti l' ex mercato coperto dove addirittura un delinquente che indossava  una divisa dei Carabinieri ha approfittato dell'inconsapevolezza di una signora anziana riuscendo ad ottenere denaro. Insomma un tema quanto mai attuale. L'appuntamento è fissato alle ore 16,30.

 
      Tell A Friend

     UNA TROUPE DI STRISCIA LA NOTIZIA AGGREDITA IERI SERA A COSENZA et  at:  21/01/2020  

Una troupe di Striscia la notizia aggredita ieri sera a Cosenza - La giornalista Erica Cunsolo, in arte “Erica senza K”, e due operatori di Striscia la notizia sono stati aggrediti a calci e pugni, a Cosenza, nei pressi dello stadio “Marulla”, stavano realizzando un servizio sui parcheggiatori abusivi durante l’incontro di calcio tra la squadra del Cosenza ed il Crotone. Ad aggredire i tre sono stati due giovani poi identificati e denunciati dalla Polizia di Stato.  Erica Cunsolo ha anche girato e postato in rete un video mentre si trovava nell’ospedale di Cosenza per gli accertamenti clinici necessari per verificare le eventuali conseguenze dell’aggressione. La prognosi per i due operatori e per l’inviata di Striscia la notizia è di sette giorni. Da referto medico Erica ha rimediato cervicalgia e lombalgia postraumatica, oltre a una distorsione al ginocchio e alla caviglia sinistra. I due cameraman, Ciro e Simone, hanno rimediato rispettivamente: trauma mandibolare, distorsione cervicale, contusione lombare e distorsione al gionocchio destro uno; distorsione cervicale, trauma cranico e contusione alla coscia sinistra l’altro”.  Canale 5 trasmetterà l’intera vicenda. “La situazione è degenerata nel giro di pochi istanti, – spiega una nota di Striscia la notizia – quando Erica ha provato a chiedere spiegazioni ad alcune di queste persone sul loro operato. Uno di loro si è avventato sui nostri collaboratori per evitare di essere ripreso, ha preso per la gola uno dei cameraman e lo ha sbattuto contro alcune auto. Nella colluttazione è intervenuta anche la nostra inviata per cercare di fermare il parcheggiatore infuriato. La diatriba è durata solo pochi minuti. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine in servizio nei pressi dello stadio che hanno bloccato gli aggressori e acquisiranno le immagini realizzate dalla nostra troupe”.

 
      Tell A Friend

     PROVINCIA/SANITA': SI INSEDIA UFFICIALMENTE DOMANI MERCOLEDI' 22 GENNAIO L' ENNESIMO COMMISSARIO DELL'ASP DI COSENZA E' LA «PROF.SSA» DANIELA SAITTA et  at:  21/01/2020  

Provincia/Sanita': si insedia ufficialmente domani mercoledi' 22 gennaio l' ennesimo commissario dell'ASP di Cosenza e' la «prof.ssa» Daniela Saitta - Nemmeno si e' insediata e fanno già discutere alcune decisioni, lo scorso 17 gennaio, infatti ha firmato una sintetica determinazione (la numero 15) con la quale viene costituita la sua nuova segreteria personale costituita da due soggetti esterni alla struttura sanitaria e non dipendenti dell' ASP di Cosenza come il regolamento interno prevede. La neo commissaria da mercoledì, sarà ufficialmente a capo di una delle più grandi aziende della sanità italiana con un bilancio di oltre un miliardo di euro e seimila dipendenti. I problemi che dovra' affrontare stanno nel garantire il diritto alla salute dei circa ottocentomila cittadini che vivono nella provincia.  Qui da anni il sistema sanità mostra segni di cedimento, strozzato da un debito che continua a crescere nonostante i piani di rientro concertati dalla politica e i tanti commissari straordinari. La scelta dello stato di continuare ad inviare manager da Roma che dovrebbero avere la bacchetta magica al momento non ha risolto i problemi della sanità territoriale, anzi. Continua a lasciare perplessi inoltre la questione che l' ASP di Cosenza costituita essenzialmente da un ospedale hub e tre spoke, possa fare a meno dei responsabili di uno dei tre spoke, quello di Castrovillari nella fattispecie al tavolo costituito per determinare in tempi rapidi le deficienze di organico dei nosocomi. Una gaffe non da niente che lascia perplessi sulla reale volonta' di garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini come costituzionalmente sancito.

 
      Tell A Friend

     E' CINZIA GUERCIO IL NUOVO PREFETTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  20/01/2020  

Cinzia Guercio, il nuovo Prefetto di CosenzaE' Cinzia Guercio il nuovo Prefetto della provincia di Cosenza. Il nuovo Prefetto arriva dopo l'arresto, avvenuto il 2 gennaio scorso, della ex "titolare" dell'Ufficio territoriale del Governo Paola Galeone, accusata di induzione indebita a dare o promettere utilità a seguito della denuncia dell'imprenditrice Cinzia Falcone. Il nuovo Prefetto dal 28 novembre 2018 è stata a capo della prefettura di Isernia. Laureata con lode in Giurisprudenza alla "Sapienza" di Roma, ha al suo attivo scuole di specializzazione e pubblicazioni ed una carriera nella Polizia di Stato. Nominata per la prima volta Prefetto ad agosto 2011 ha presieduto diverse commissioni straordinarie di comuni ed enti. Dal 2013 al 2015 è stata anche responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza al Ministero dell'Interno. Dal febbraio 2017 fino ad agosto 2018, è stata Direttore centrale dei Servizi tecnico-logistici e della gestione patrimoniale del Dipartimento della Pubblica sicurezza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " ROCKY BULL " LA SCULTURA DI GAUDENTI NEL SEGNO DI UNA DIGNITA' EREDITATA et  at:  19/01/2020  

Castrovillari, " Rocky bull " la scultura di Gaudenti nel segno della dignita' ereditata - La presentazione nella Sala consiliare del Palazzo di città di Castrovillari, dell’opera di Salvador Gaudenti,  “Rocky Bull “, scultura contemporanea raffigurante un Toro (che rimarrà nel Protoconvento francescano sino al 21 febbraio), espressione della forza e capacità della “Magna Graecia” , ha affermato  cosa può suscitare e rilanciare l’arte nella coscienza delle genti grazie ai suoi interpreti dell’attività artistica e come tutto questo  può aiutare a guardare, con dignità, ciò che è stato ereditato ed è segno di identitarietà e di appartenenza culturale al Territorio. Ecco in sintesi il filo conduttore che ha legato i contributi , espressi con più chiavi di lettura da quanti hanno preso parte all’evento, particolarmente partecipato, parte del progetto “Magna Graecia Tour”  nato per affermare carattere e capacità di questo patrimonio millenario. L’appuntamento ha registrato la presenza del Vice Sindaco,Francesca Dorato,  di Fabio Pellegrino, Co-ideatore del progetto, di Claudio Zicari, direttore del Gruppo Archeologico del Pollino, di Vittorio Cappelli, docente UNICAL, di Ludovico Noia, storico dell’arte nonché dell’autore, moderati da Mimmo Sangineto, direttore della Galleria d’Arte “Il Coscile”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ONORATO EZIO SCIDA et  at:  19/01/2020  

Castrovillari, onorato Ezio Scida - Ancora un gesto che ha rappresentato cosa può essere e fare lo Sport con i suoi testimoni ed interpreti. E’ stata una manifestazione semplice e pregna di significato la posa del ceppo commemorativo al fine di ricordare il giocatore del Crotone Ezio Scida che 74 anni fa–come oggi- perse la vita, a trent’anni, in un tragico incidente (mentre si recava, con la squadra, a giocare un’amichevole con la rappresentativa della città del capoluogo del Pollino) sul tratto che ha accolto il momento e che segna l’area di circolazione che va da Cammarata a Castrovillari e , viceversa, in direzione Sibari, per il quale l’Amministrazione comunale ha pensato, nei giorni scorsi, anche l’intitolazione. Dall’amministrazione municipale, alla Polisportiva, alle rappresentative del Crotone e Castrovillari Calcio e da quanti intervenuti da più parti a diverso titolo un solo pensiero commovente e sentito che si è annodato al ricordo: il patrimonio umano lasciato dall’atleta, ancora riferimento di tanti e Stella, tra le altre, della Storia irriducibile dello Sport rappresenta la forza che riesce ad imprimere questo con le sue discipline, tra uomini e donne, per la crescita diffusa delle collettività nonché della responsabilità di ognuno di fronte alla realtà in cui vive. A sottolineare questa tensione, intorno all’opera realizzata a proposito dal maestro Francesco Ortale, anche le presenze dei pronipoti di Ezio Scida con i tifosi del Crotone Calcio e Curva Sud che hanno deposto una sciarpa e di quelli del Castrovillari calcio (Teste matte) che hanno posato un fascio di fiori. Invece il capitano storico del Crotone calcio ha adagiato la maglia con il nome di Ezio Scida.  Da qui la portata del gesto che ha rilanciato, nei vari contributi, pure l’espressione che questi istanti hanno come occasioni d’incontro  per ridestare il gusto per la vita e per le attività che la consistono.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, UNA TARGA A NONNA IDA PER I SUOI CENTO ANNI et  at:  18/01/2020  

Castrovillari, una targa a Nonna Ida per i suoi cento anni - Per festeggiare un secolo di vita pregno di dedizione. Il Sindaco, Domenico Lo Polito, questa mattina, ha portato gli auguri, a nome e per conto  dell’Amministrazione comunale - presenti l’assessore Maria Silella e la consigliera Era Rocco- , consegnando una targa alla signora Ida Campilongo. La centenaria, attorniata da figli, parenti ed amici, che negli anni hanno animato lietamente le giornate delle mitiche "Granatedde", ha vissuto con commozione e gioia ciò che stava celebrando e che abbracciava ancora il suo compleanno. Un momento di festa che “Esprime- ha dichiarato il primo cittadino a margine del piccolo evento familiare- la bellezza di questi gesti, testimoni di una vita che è riferimento per ciò che significa ed esprime, nonché per quella umanità che porta in dote ai giovani e che fa riflettere. E’ questo il messaggio che abbiamo raccolto- ha aggiunto soddisfatto- e che spiazza sempre per la forza che imprimono tali circostanze grazie a persone che l’affermano con la loro semplicità e schiettezza ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SANITA': NESSUN RAPPRESENTANTE DELL' OSPEDALE FERRARI NEL GRUPPO DI LAVORO CHE HA IL COMPITO DI DEFINIRE IN TEMPI BREVISSIMI I FABBISOGNI DELL' ASP DI COSENZA et  at:  18/01/2020  

Castrovillari, sanita': nessun rappresentante dell' ospedale Ferrari nel Gruppo di Lavoro che ha il compito di definire in tempi brevissimi i fabbisogni dell' ASP di Cosenza – ( comunicato ) Nubi fosche e minacciose si addensato, ancora una volta, sull’Ospedale di Castrovillari e sulla sanità dell’area del Pollino. Con Determinazione n.11 del Dirigente Reggente dell’ASP di Cosenza, dott.ssa Aurora De Ciancio, del 13 gennaio 2020, è stato infatti nominato un Gruppo di Lavoro che ha il compito di definire in tempi brevissimi – entro il 15 febbraio- i fabbisogni di personale dell’intera ASP.  A questo provvedimento, importantissimo e delicato, è affidato, di fatto, la programmazione sanitaria -relativamente alle figure professionali necessarie-  per tutta l’ASP di Cosenza. Ospedali compresi. Ebbene, in questo Gruppo di Lavoro non c’è nessuno che rappresenti l’Ospedale Spoke di Castrovillari e la Sanità dell’area del Pollino!Perché, al contrario, sono invece presenti Operatori sanitari della zona tirrenica, di quella jonica e dell’area di Cosenza?  Perché una cosa di tale rilevanza per le sue implicazioni presenti e, soprattutto, future, ha, di fatto, cancellato ogni rappresentanza del nostro territorio? E’ del tutto evidente che l’assegnazione delle risorse umane che il Commissario Cotticelli disporrà su proposta dell’ASP può voler dire sopravvivenza e rilancio oppure definitiva chiusura di strutture ospedaliere e sanitarie.  Ed è perciò assolutamente necessario che il Gruppo di Lavoro debba essere integrato con chi conosce la situazione dell’Ospedale di Castrovillari, cioè un Rappresentante della Direzione Medica del Presidio castrovillarese, che abbia bene a mente la sua organizzazione, nonchè i fabbisogni attuali e prospettici del nostro Ospedale. E che li possa perciò efficacemente rappresentare. Proprio in questi giorni “infuria” la campagna elettorale per le Regionali ed in tanti si ergono a difensori del diritto alla Salute delle nostre popolazioni. Ecco un atto concreto, una necessità urgente da soddisfare, ovviamente concretizzandola PRIMA del 26 gennaio. Il Comitato delle Associazioni, attivo ormai da ben 8 anni in difesa dell’Ospedale e del diritto alla Salute dei cittadini dell’area del Pollino chiede, con forza, azioni immediate e congiunte per scongiurare un rischio che ribadiamo GRAVE. Dal canto nostro stiamo contestualmente chiedendo un incontro urgente con il nuovo Vertice aziendale dell’ASP di Cosenza a cui sottoporre il problema e la soluzione che abbiamo qui prospettato. Bisogna fare in fretta! Il tempo stringe. Associazione Famiglie Disabili (AFD), Associazione Medici Cattolici (AMCI), Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS), Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), Associazione Amici del Cuore, Associazione Non Più Soli Nella Lotta Contro I Tumori, Associazione Solidarietà e Partecipazione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DAL PRIMO FEBBRAIO IL SERVIZIO NAVETTA PER LA CORSA SIBARI-BOLZANO DEL FRECCIARGENTO et  at:  17/01/2020  

Castrovillari, dal primo febbraio il servizio navetta per la corsa Sibari-Bolzano del Frecciargento - Dal prossimo primo febbraio sarà attivo il collegamento bus tra Castrovillari e Sibari per chi desidera prendere il treno giornaliero Frecciargento Sibari-Bolzano. Lo ha comunicato al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria, Roberto Musmanno, immediatamente ringraziato dal primo cittadino del capoluogo del Pollino per quanto profuso, con tenacia e determinazione, nell’interesse di quest’area bisognosa, sempre più, di collegamenti veloci ed intermodali per unire il Territorio al resto del Paese. Il servizio verrà svolto dalle Ferrovie della Calabria con partenza dall’Autostazione di Castrovillari alle ore 5.05 e ritorno dalla Stazione di Sibari alle ore 22.30.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DOMENICA 19 GENNAIO A CAMMARATA SI COMMEMORA EZIO SCIDA, CALCIATORE DEL CROTONE PERITO TRAGICAMENTE IN QUEI LUOGHI 74 ANNI FA et  at:  16/01/2020  

Castrovillari, domenica 19 gennaio a Cammarata si commemora Ezio Scida, calciatore del Crotone perito tragicamente in quei luoghi 74 anni fa - La citta' di Castrovillari, attraverso l’Amministrazione municipale e la Polisportiva del Pollino, intesta e pone un Ceppo commemorativo la mattina di domenica 19 gennaio, alle ore 11,  sull’area di circolazione che va verso Sibari (SP241) , nei pressi della Masseria Gallo, dopo il centro Sociale di Cammarata, per ricordare il calciatore mediano, storico capitano e giocatore simbolo del Crotone negli anni'40, Ezio Scida  nato a Crotone il 26 agosto 1915  e deceduto in quel luogo, a Castrovillari, il 19 gennaio 1946 in un tragico incidente. L’Amministrazione comunale, così, per rafforzare la vicinanza a questo atleta, con propria delibera, del 14 gennaio scorso, ha deciso d’ intitolare quel tratto di strada ad Ezio Scida. L’opera che sarà posizionata, dell’artista Francesco Ortale, riprende l’effigie dell’atleta su una lastra di pietra con al di sotto una frase che ripeteva spesso il giocatore. Morì, 74 anni fa, a soli 30 anni e gli venne intitolato l'omonimo stadio situato a Crotone. Indossò la maglia numero 4 della squadra della sua città durante il periodo di permanenza della rappresentativa tra i campionati regionali calabresi di Promozione e Serie C1. I fatti di quell’indimenticabile 19 gennaio 1946, dopo i quali  in segno di lutto e di solidarietà- rammentano le cronache d’allora-  la squadra del Castrovillari decise di rinunciare a disputare la partita con il Crotone e di accollarsi i funerali del calciatore (che una mirabile foto dell’epoca ritrae dalla centrale e affollatissima via Roma in un coinvolgimento più che partecipato a seguito del feretro portato a spalla), menzionano che alle 19,30 circa, durante un viaggio verso Castrovillari per un'amichevole contro la squadra del Pollino, l'automezzo che trasportava il Crotone si ribaltò proprio in contrada Camerata e nell’incidente Scida perse la vita. Con lui viaggiava anche il fratello Ugo che, però, nell’impatto non riportò contusioni fatali come il resto della compagine della città di Pitagora. Domenica il commovente istante, presente il presidente del Crotone calcio, Vrenna , il Direttore Generale del Crotone Calcio, e Galardo che è il giocatore più importante che ha avuto tale squadra di cui hanno ritirato la maglia (onore che si fa a pochissimi in ambito sportivo), oltre a responsabili del Castrovillari Calcio e, poi, cittadini , sportivi, con il Sindaco, Domenico Lo Polito, e il Presidente della Polisportiva del Pollino, Luigi Filpo, insieme agli altri per affermare e condividere il valore umano di questo atleta, indimenticabile,  e dello Sport capace continuamente di unire con il Cuore tanti, grazie a impronte del genere, fari irriducibili dell’esistenza umana a testimonianza della dignità che afferma sempre la capacità di ciò che la rende come valore morale e ideale su cui si fonda una reale convivenza umana.  Da qui l’invito alla cittadinanza perché partecipi all’evento che desidera anche far rivivere, con semplicità, le emozioni che lo sport trasporta nel Tempo a partire dalla centralità dell’io impegnato sempre in un lavoro costante il quale richiede equilibrio, dedizione, intensità e fatica. Un aspetto che testimoniò Ezio Scida con Bellezza, gusto, amore e passione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovilla  (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SCARICHI ABUSIVI, OPERAZIONE DELLA GUARDIA COSTIERA NEL COSENTINO: 5 CINQUE GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E FRANTOI SEQUESTRATI, 12 I DENUNCIATI et  at:  16/01/2020  

Scarichi abusivi, operazione della Guardia costiera nel cosentino: 5 cinque gli impianti di depurazione e frantoi sequestrati, 12 i denunciati - Ricostruendo a ritroso il percorso della condotta fognaria i militari della Guardia costiera in servizio presso la Capitaneria di Porto di Corigliano hanno posto sotto sequestro  cinque impianti di depurazione e frantoi oleari, procedendo alla elevazione di sanzioni amministrative pari alla somma di 120mila euro. Dodici persone sono state, inoltre, deferite all’Autorità giudiziaria. Tale attività (rientrante nel protocollo d’intesa stipulato tra Procura della Repubblica di Castrovillari, Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro, Reparto Operativo Aereonavale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia e Regione Calabria) si è concretizzata in particolare nel sequestro, presso 3 impianti di depurazione (ubicati nei Comuni di Firmo e Lungro) di 35 metri cubi di rifiuti speciali non pericolosi derivanti dal ciclo depurativo dei reflui urbani (vaglio di depurazione e fanghi) e di una condotta interrata di un frantoio sito nel Comune di Corigliano Rossano, le cui acque di scarico venivano illecitamente convogliate in un torrente tutelato da vincolo paesaggistico. E’ stato, inoltre, sequestrato un impianto di depurazione sito nel Comune di Santa Sofia d’Epiro che grazie ad un sofisticato sistema di “by pass” mediante l’utilizzo illecito di una condotta, da un depuratore in disuso confluiva reflui fognari direttamente nel fiume Crati.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTITOLATE DUE NUOVE STRADE, RICORDERANNO EMANUELA LOI AGENTE DI SCORTA MORTA NELL' ATTENTATO DI VIA D' AMELIO E GINO BARTALI et  at:  16/01/2020  

Castrovillari, intitolate due nuove strade, ricorderanno Emanuela Loi agente di scorta morta nell' attentato di via D' Amelio a Paolo Borsellino e Gino Bartali. Con delibera municipale del 14 gennaio la Giunta di Castrovillari ha deliberato l’intitolazione di altre due strade del territorio: la prima è quella privata a circolazione pubblica che conduce alla sede del nuovo Commissariato di PS su via xx Settembre e l’altra riguarda il tratto di salita, denominata anche Dolcetti. Queste rispettivamente prenderanno il nome di: Emanuela Loi e Gino Bartali. Loi, nata a Cagliari il 9 ottobre del 1967  e deceduta a Palermo 19 luglio 1992,  è stata un'agente di Polizia italiana morta nella Strage di via D'Amelio (il famoso attentato di cosa nostra al giudice Paolo Borsellino). Fra le prime donne poliziotto adibite in Italia al servizio scorte- ricordano le cronache-  fu la prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio. Il 5 agosto 1992 le è stata conferita la Medaglia d'oro al valor civile per la dedizione e il coraggio espressi nel servizio, fino al sacrificio della propria vita. Bartali, indimenticabile ciclista su strada e dirigente sportivo, nacque a Ponte a Ema il 18 luglio 1914 e morì a Firenze il 5 maggio del 2000. Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia  del 1936, del 1937 e del 1946 nonché i Tour de France  del 1938 e del 1948, oltre numerose corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra cui quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia. Nel 2013 fu dichiarato " Giusto tra le nazioni " un riconoscimento per i non-ebrei che hanno rischiato la vita per salvare  quella anche di un solo ebreo durante le persecuzioni naziste. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " DIAMOCI LA ZAMPA ", INIZIATIVA CONTRO L' ABBANDONO DEGLI ANIMALI et  at:  16/01/2020  

Castrovillari, " Diamoci la zampa ", iniziativa contro l' abbandono degli animali -  Si e' svolta domenica 12 gennaio a Castrovillari l' iniziativa " Diamoci la zampa " organizzata dal gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari. Trattasi di un tour di sensibilizzazione nei comuni del territorio del Pollino contro l’abbandono degli animali e a favore di una corretta convivenza tra le persone e gli animali. Il 12 Gennaio scorso l’associazione, dopo il primo appuntamento svoltosi nel mese di dicembre a Frascineto, ha organizzato un riuscito stand informativo fornendo alla cittadinanza castrovillarese informazioni su anagrafe canina, adozione responsabile, obblighi di legge e responsabilità e tanto altro anche attraverso la distribuzione di materiale informativo sulla tematica. Tale iniziativa è una delle tantissime attività annuali organizzate dall’associazione “Solidarietà e Partecipazione” per ridurre il randagismo canino, incentivando un corretto rapporto tra le persone e gli animali.

 
      Tell A Friend

     LA MORANESE ELIANA MARADEI VINCE IL WORLD SALSA SUMMIT 2020, SPECIALITŔ " AMATEUR LADIES SALSA SOLO SHOWCASE " et  at:  15/01/2020  

La moranese Eliana Maradei vince il World Salsa Summit 2020, specialità " Amateur Ladies Salsa Solo Showcase " - Una moranese sul tetto del mondo. Eliana Maradei vince il World Salsa Summit 2020, tenutosi dal 6 al 13 gennaio scorso a Miami (Florida), nella specialità " Amateur Ladies Salsa Solo Showcase ", prestigiosa competizione intercontinentale. La giovane e affermata ballerina calabrese oltre al titolo iridato porta a casa anche un ottimo secondo posto nella disciplina “Rising Star/Semi Professional Ladies Salsa Solo Showcase” e un terzo posto nella categoria Amateur Ladies solo Salsa Showcase Teen. «Già lo scorso anno – ha dichiarato la Maradei - rientrai in Italia con un bellissimo ricordo di questa fantastica esperienza e una grande soddisfazione per essere riuscita a raggiungere i miei obbiettivi. Quest’anno, poi, è stato davvero indescrivibile. Il risultato mi gratifica enormemente e allo stesso tempo mi stimola a lavorare con sempre maggiore impegno e determinazione. Consapevole che solo attraverso lo studio, il sacrificio, la passione, il prezioso ruolo dei maestri Mario e Carla Serra, la vicinanza dell’intero gruppo di amici e compagni di viaggio che credono in me, il costante sostegno della mia famiglia, posso continuare a sognare e, magari con un pizzico di fortuna, realizzare i miei progetti». Parole che preludono ad altri traguardi, in un contesto, quello della danza caraibica, altamente competitivo e in evoluzione. Contesto che per Eliana Maradei non ha più segreti, visto il ricco e composito palmares di riconoscimenti ufficiali, vittorie in concorsi di livello internazionale che ampliano la lista dei premi ottenuti in carriera. Insomma, un percorso che a dispetto della sua giovanissima età è motivo di lode e diffuso compiacimento non solo per la diretta interessata, ma per tutti i moranesi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DA LUNEDI’ 13 GENNAIO PARCHEGGI INGIUSTAMENTE DI NUOVO A PAGAMENTO et  at:  10/01/2020  

Castrovillari, da lunedi' 13 gennaio parcheggi ingiustamente di nuovo a pagamento - Da lunedi' 13 gennaio si dovranno nuovamente pagare i parcheggi. La nuova ditta aggiudicataria tramite il comune ha reso noto la tariffazione oraria ed i vari abbonamenti per i residenti e/o professionisti residenti nelle aree. Come da più parti fatto notare Castrovillari un pò come il resto dell' Italia tende a seguire le mode, per cui se la sosta si paga a Cosenza e in tutte le altre città la si deve pagare anche qui, addirittura nell' ospedale dove al contrario di Cosenza i parcheggi sono già esistenti all' interno del nosocomio. L' enfasi con cui è stata annunciata l'iniziativa non trova significato alcuno per la maggior parte dei cittadini che, purtroppo a causa dei tanti che vorranno evitare di pagare il parcheggio si ritroveranno un numero sconsiderato di autovetture davanti l'uscio di casa parcheggiate nel peggior modo possibile. Nel capoluogo del Pollino più che far pagare i parcheggi alcuni dei quali contrassegnati in luoghi vietati dal regolamento stradale perchè ad esempio non tengono conto della distanza dagli stop, pregiudicando pericolosamente la visuale, si dovrebbe far rispettare il codice stradale, questo si davvero sconosciuto. Far pagare ai cittadini anche l'aria che respirano è poco salutare, la legge inoltre prevede che il trenta per cento dei parcheggi individuati sia gratuito. Per quel che riguarda le tariffe la sosta a pagamento sarà pari a 0,80 centesimi l’ora ( frazionabile per i periodi inferiori all’ora ) e interesserà le strade interessate i giorni che vanno da lunedì al sabato tranne che nei festivi. Come nella precedente gestione, il pagamento della sosta viene regolata dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20. I parcheggi in piazza Dante, presso la Posta centrale, e quelli predisposti nell’area di via Francesco Muraca, nella parte antistante il Tribunale, saranno invece, attivi solo dalle ore 8 alle ore 13. I residenti, poi,  della zona in cui vige la sosta a pagamento potranno acquistare un abbonamento mensile a 11 euro ed uno annuale a 110 euro; per i professionisti e commercianti titolari di attività ricadenti in area subordinata a pagamento la sosta mensile costerà 16 euro e l’annuale 160 euro; l’abbonamento mensile, invece,  che consente la sosta in tutte le zone in cui vige la sosta a pagamento prevede  solo un costo mensile di 40 euro; per coloro, dopo,  che si trovano  a dimorare  stabilmente in una zona di sosta a pagamento pur avendo fissato la propria residenza anagrafica altrove la sosta mensile a pagamento costerà 20 euro e l’annuale 200euro; per i nuclei familiari residenti, proprietari  di autoveicoli titolari di leasing o di contratto  noleggio  superiore 12 mesi o di fringe benefit da parte dell’azienda di cui sono titolari o soci il mese di sosta nelle aree a pagamento costerà 20 euro e l’annuale 200 euro; l’abbonamento, inoltre, per il secondo  autoveicolo intestato a residenti le cui abitazioni ricadono nelle aree ove sono ubicati  gli stalli di sosta sempre a pagamento, costerà 30 euro al mese e 300 euro all’anno; l’abbonamento invece per il secondo autoveicolo intestato  a professionisti, commercianti o dipendenti di tali attività nelle aree sosta a pagamento costerà 35 euro al mese e 350euro all’anno; per gli avvocati l’abbonamento che consentirà la sosta nell’area a pagamento di Via Muraca costerà 20 euro al mese, mentre l’abbonamento annuale per i veicoli a esclusiva trazione elettrica o ibrida, senza limitazione d’orario nelle aree a pagamento, costerà 50 euro l’anno. Gli abbonamenti saranno rilasciati dalla ditta che darà le opportune informazioni per gli appositi rilasci.  I pagamenti del parcheggio consentiranno di occupare uno stallo qualsiasi tra quelli previsti per la zona di riferimento o da parcometro di riferimento.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' ELENCO DEI PRESIDENTI E DEGLI SCRUTATORI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL 26 GENNAIO 2020 et  at:  04/01/2020  

Castrovillari, l' elenco dei presidenti e degli scrutatori delle elezioni regionali del 26 gennaio 2020 - Nominati  i presidenti ed estratti gli scrutatori destinati ai 22 uffici elettorali di Sezione ed alle due Sezioni Speciali del Comune di Castrovillari che raccolgono, complessivamente, 20.767 votanti (di cui 10.756 donne e 10.011 uomini) per l’elezione del Consiglio Regionale il 26 gennaio. Per la prima volta, invece, si recano al voto 16 persone di cui 5 uomini e 11 donne. Le nomine dei presidenti sono state trasmesse all’Ufficio Elettorale dell’Ente e sono così articolate. Alla Sezione n. 1  andrà Angela Buccino, alla n. 2  Carmencita Carbone, alla n. 3 Antonio Fregene, alla n. 4  Biagio Salvatore Maio,  alla n. 5 Francesca Dorato, alla n. 6   Marianna Nicola Fortunato, alla n. 7   Serena Di Vasto, alla n. 8  Pasquale Notari, alla n. 9 Girolamo Ierardi, alla n. 10 Vanessa Avolio, alla n. 10 Speciale Andrea Bonifati, alla n. 11 Ines Raisa Fortunato, alla n. 12 Daniela Di Sanzo, alla n. 13  Valentina Grisolia, alla n. 14 Roberta Chiarelli, alla n. 14 Speciale Antonio Pugno, alla n. 15 Francesco Ragone, alla n. 16 Teresa Vizzi, alla n. 17  Eugenio Gioiella, alla n. 18 Maria Giovanna Aloia, alla n. 19  Giuseppe Antonio Vittorio Agostini, alla n. 20 Maria Teresa Battaglia,  alla n. 21 Giusy Aiello ed alla Sezione n. 22 Domenica Gallicchio. DI SEGUITO L' ELENCO DEGLI SCRUTATORI - SEZIONE 1: SICILIANO MARIO, MINERVINI FRANCESCA, RUSSO ILARIA, RAGONE FLAVIO. SEZIONE 2: GRAZIADIO DEBORAH, ROMANO GIUSEPPE, MARTINO DEBORA, DE DIEGO FRANCESCO. SEZIONE 3: RAO ANTONIO, BELLINI MARIA, GALLICCHIO GIOACCHINO, DONATO EDDA ELENA. SEZIONE 4: DONATO GIUSEPPE, FERRARI ROCCO, STABILE ANTONIO, LA VITOLA LUCIA. SEZIONE 5: OLIVETO LUCA, BISCEGLIA ROSSANA, MONDILLA MARIO, SANGINETI ROSSELLA. SEZIONE 6: MARI ANNATERESA, FRANCOMANO CATERINA, NARDONE LUCIA, PASSARELLI GIUSEPPE. SEZIONE 7: CATALANO MARIAFRANCESCA: PACE ELENA, SILELLA LUANA, INTRIERI ANNA. SEZIONE 8: RUSSO ROSSANA, MARRANGHELLO ANNA, MONTALTO MARIAFRANCESCA, SANGINETO ORESTE. SEZIONE 9: LAMENSA DOMENICO, OLIVETO GIUSEPPINA, MARTIRE FRANCESCO, FRANZESE FRANCESCA. SEZIONE 10: BENGARDINO SANTINA, LABONIA VALENTINA, DE MARCO MARIO, LA CAMERA PAMELA. SEZIONE 10 SPECIALE: TRAMAGLINO PATRIZIA, SALERNI BIAGIO. SEZIONE 11: RENNIS FRANCESCA, CRESCENTE GIOVANNA, DIODATO PIA, DORATO GIUSEPPE. SEZIONE 12: DE GAETANO ROSELLINA, STASI MONICA, PALMISANO PASQUALINA, ESPOSITO ANNA CHIARA. SEZIONE 13: CAPRIOLO GIUSEPPE, RUSSO GIANPAOLO, PRAINO ROSA, VIGNA FILOMENA. SEZIONE 14: CAMPANELLA PATRIZIA, OLIVA ANGELO, NUPIERI GIUSEPPE, PAIELLA DEBORA. SEZIONE 14 SPECIALE: STRATICO' MARIACHIARA, CARDONE CARMELA PAOLA. SEZIONE 15: EMANUELE ANTONIETTA, CARUSO ANGELICA, PITTARI ANGELA, DE BIASE ANTONIO. SEZIONE 16: GATTO LEONARDO: BIANCHIMANI FRANCESCO, LA FALCE FRANCESCO, OLIVETO STEFANIA, GIURBINO SIMONA. SEZIONE 18: FIORE CRISTIAN, PONZO LAURA, DONADIO GAETANO, FORTE STEFANIA. SEZIONE 19: MALFITANI GAETANO, DONATO CARMELINA, EVANGELISTA GAETANA, CERA LUCIA. SEZIONE 20: BRUNO GELSOMINA, D'AGOSTINO MARIELLA, FERRARI CARMINE, GAZZANEO FILOMENA. SEZIONE 21: GASPARRO GIUSEPPE, SILENZI BARBARA, VIOLA CARLUCCIO, PARISI EMILIA. SEZIONE 22: ADDUCI PIERA ROSANNA, FAVRE FRANCESCO, DI FRANCO STEFANIA, MUSMANNO FRANCESCO. SUPPLENTI: COLOMBAI LUCA ANTONIO, LA CAMERA LUANA, CATUCCI AZZURRA, MARTINO ANTONIO, TORCICOLLO PATRIZIA, STABILE GIUSEPPE, AVERSA ANNARITA, CASTRIOTA BENEDETTO, PASSARELLI MARIAROSARIA, TOPO CRISTIANA, BELLIZZI CHIARA, RUFFINO ALESSANDRO, SIRANGELO EMILIA, QUERCIA FRANCESCO, PRAINO MASSIMO, MAFFEI EMANUELA, SALVAGGIO DEBORA TERESA, PROCINO ANGELA, PAGLIARO GIULIA, AITA ANGELO, CIVALE ANTONIA, MARTINO MARIA ASSUNTA, FEUDO GIUSEPPE, LAURIA JOSEPH, CAIVANO FABRIZIO, VIOLA RITA, MASSA VALENTINA, BEKA MARIFILE, DANIELE DANIELE, SANGIOVANNI MARIA GRAZIA.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GLI AUGURI ALLA CITTA’ E LE RIFLESSIONI DI FINE MANDATO DEL SINDACO DOMENICO LO POLITO et  at:  28/12/2019  

 Castrovillari - Gli auguri alla città e le riflessioni di fine mandato del Sindaco Domenico Lo Polito.  Buona visione e i migliori auguri di Buon 2020. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     SISTEMA DI DEPURAZIONE COMPRENSORIALE, LO SCONCERTO DEI SINDACI DI FRASCINETO, SAN BASILE E CIVITA INCASSANO IL NO DI CASTROVILLARI et  at:  19/12/2019  

Sistema di depurazione comprensoriale, lo sconcerto dei sindaci di Frascineto, San Basile e Civita che incassano il No di Castrovillari - Nel corso del tavolo tecnico in Regione, alla presenza del commissario nazionale per le grandi opere, Lo Polito non si presenta e manda un suo delegato per dare parere negativo all'opera già validata come buona. «Il comportamento ambiguo del Comune di Castrovillari sul progetto della depurazione delle acque rischia di pregiudicare l'intero finanziamento che i nostri comuni si sono aggiudicati in partenariato. L'atteggiamento del Sindaco, Domenico Lo Polito, è davvero la pietra tombale sull'esperienza del "Filo rosso" che con questa farsa di oggi può dirsi conclusa». I Sindaci di San Basile, Vincenzo Tamburi, di Civita, Alessandro Tocci, e Frascineto, Angelo Catapano, non usano mezzi termini e puntano il dito contro l'amministrazione comunale di Castrovillari, che alla riunione presso la Regione Calabria alla presenza dell'ingegnere Ragozzino della struttura del Commissario Straordinario Unico per la depurazione (CSU) ha espresso parere negativo al progetto già dichiarato valido nel maggio scorso. Nel corso della seduta il geometra Francesco Bianchimani, delegato dal primo cittadino di Castrovillari a rappresentare il comune del Pollino, avrebbe avanzato alcune problematiche relative al progetto che in sede di discussione sarebbero state chiarite. Ma questo non è servito per ammorbidire la posizione intransigente del comune di Castrovillari. In particolare secondo le osservazioni di Castrovillari il progetto non convince in quanto andrebbe prevista la suddivisione e la progettazione delle reti bianche e nere. Questione che i tecnici avrebbero affrontato con la presenza degli scolmatori di pioggia, facendo presente che i quattro comuni (Castrovillari, Civita, San Basile e Frascineto) su queste linee guida erano già d'accordo nella riunione romana di qualche settimana fa nella quale si è dato l'ok per le scelte progettuali che un appuntamento per oggi vengono rimesse in discussione e per le quali tutti gli enti coinvolti, anche a livello provinciale e regionale, hanno deliberato il parere positivo.  «Il comune di Castrovillari - hanno aggiunto i sindaci di Civita, Frascineto e San Basile - non presenta alcune documentazione tecnica a supporto del parere contrario espresso oggi e così facendo rischia di farci perdere un finanziamento importante di 16 milioni di euro per un'opera che tutti insieme, compreso Castrovillari, abbiamo definito pochi giorni fa di portata storica per il nostro territorio e per la visione d'insieme che ci ha visto, fino ad oggi protagonisti di un progetto importante a servizio delle nostre comunità».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI GIOVEDI' 19 DICEMBRE 2019. BUONA VISIONE et  at:  19/12/2019  

 Castrovillari, i lavori del consiglio comunale di giovedi' 19 dicembre 2019.  Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL SINDACO LO POLITO AI FERRI CORTI CON I SINDACI DI FRASCINETO, SAN BASILE E CIVITA, L’ ATTUALE PROGETTO DI DEPURAZIONE NON RISOLVE I PROBLEMI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO et  at:  19/12/2019  

Castrovillari - Il sindaco Lo Polito ai ferri corti con i sindaci di Frascineto, San Basile e Civita, l’ attuale progetto di depurazione non risolve il problema di raccolta delle acque bianche del capoluogo del Pollino, inoltre si apprende dalla  nota inviata che - il progetto presentato non prevede la realizzazione di 5 km di condotta a valle dell’impianto di San Rocco ed a monte dell’area di Cammarata, ma solo un sistema di raccolta che richiede uno svuotamento periodico, con un autospurgo che porterà ad un aumento delle tariffe per i cittadini di Castrovillari - .  Questa mattina, a Catanzaro, si è svolta la Conferenza di Servizio dove andava espresso un parere tecnico sul progetto. Per tale motivo, a rappresentare il Comune di Castrovillari è stato delegato il responsabile del Settore Infrastrutture, Francesco Bianchimani. Lo stesso ha espresso un parere contrario al progetto. Il comune ha dunque detto NO  al progetto presentato tra l’altro di fresca discussione. Lo scorso 4 dicembre a Roma i sindaci del territorio erano stati convocati presso gli Uffici del Commissario Straordinario Unico al fine di  illustrare la nuova versione del progetto definitivo per cui sono stati investiti  16 milioni di euro.  Il progetto è stato sviluppato  nell’ipotesi di ricomprendere tutti gli interventi individuati nel Masterplan e riguardanti l’agglomerato di Castrovillari con i centri limitrofi. Il progetto originario ricorda Lo Polito, riguardava solo Castrovillari ed ammontava a 8 milioni di euro. Nella nota inviata il sindaco Lo Polito rende noto che:” Chiederò al Commissario, delegato all’attuazione dell’intervento di depurazione, di ritornare al progetto originario che prevedeva una dotazione di circa 8 milioni da destinare ad un intervento per il solo Comune di Castrovillari ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DISAGI PER IL PAGAMENTO DELLA TARI, LA DENUNCIA DEI CONSIGLIERI GUARAGNA E D' AGOSTINO: CHIEDEREMO DI APPROVARE UN FORMALE ATTO DI PROROGA ALLA SCADENZA et  at:  19/12/2019  

Castrovillari, disagi per il pagamento della TARI, la denuncia dei consiglieri Guaragna e D' Agostino: chiederemo di approvare un formale atto di proroga alla scadenza - " Oggi alle ore 12.00 circa con Maria Antonietta Guaragna, siamo stati richiamati da un gruppo di persone che stazionavano nei pressi di corso Garibaldi vicino il punto Nexive, attività commerciale incaricata di consegnare ai cittadini le bollette della spazzatura: la stessa risultava chiusa, senza nessun cartello che informasse l’utenza di un’eventuale chiusura temporanea o di uno spostamento definitivo. Noi non sappiamo se sta traslocando altrove o se l’attività è stata chiusa e faremo le opportune verifiche, ma abbiamo riscontrato il malcontento dei cittadini che non sanno come venire in possesso degli avvisi di pagamento a loro intestati. Ricordiamo che il comune ha l’obbligo di far pervenire gli avvisi di pagamento ai cittadini presso la propria residenza nei termini per evitare di incorrere in sanzione. Dalle verifiche effettuate, l’ufficio Tari del comune, allo stato attuale, non è in grado di stampare gli avvisi di pagamento per mancanza di strumenti, di personale e per gli ulteriori costi a carico dell’Ente per un servizio affidato in convenzione all’Agenzia delle Entrate-Riscossione e non a titolo gratuito! Né ci risultano disposizioni formali del responsabile dell’Ufficio in questione che sopperiscano a questo grave disservizio. Ovviamente l’ufficio Tari non può incassare direttamente il pagamento dei tributi perché gestiti in convenzione con all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, né questa Agenzia aiuta il cittadino provvedendo a stampare gli avvisi di pagamento, fornendo al massimo un estratto del ruolo dove è indicato unicamente la somma da pagare, senza le altre informazioni necessarie per verificare la correttezza dei calcoli. Per evitare file interminabili con inutili perdite di tempo, suggeriamo, ai cittadini che non siano ancora in possesso delle bollette Tari, di recarsi in via Monte Sant’Angelo, ex sede Equitalia, per pagare il tributo, a scatola chiusa, entro il 31 dicembre, altrimenti, oltre questa data, scatteranno le sanzioni per ritardato pagamento. Chiederemo all’Amministrazione di provvedere con urgenza ad approvare un formale atto di proroga della scadenza fissata al 31 dicembre, ovviamente senza sanzioni, affinché il cittadino non debba farsi carico oltre del danno anche della beffa ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, 200MILA EURO DAI FONDI POR PER IL CASTELLO ARAGONESE CHE SI AGGIUNGONO AI 350MILA CONCESSI CON IL BANDO DEI " BORGHI " QUALCHE GIORNO FA et  at:  17/12/2019  

Castrovillari, 200mila euro dai Fondi POR per il Castello Aragonese che si aggiungono ai 350mila concessi con il bando dei " Borghi " qualche giorno fa - L' assessore alle politiche finanziarie e bilancio del Comune di Castrovillari, Maria Silella, per conto dell’Amministrazione municipale ha firmato a Catanzaro, presso la Cittadella regionale, la convenzione che dota il Comune di un finanziamento di 200mila euro provenienti dai fondi Por Calabria FESR 2014/2020 per il Castello Aragonese. L'amministratrice a margine ha dichiarato che l'odierna sottoscrizione: "Doterà meglio il maniero ormai punto strategico di riferimento di tanti eventi ". Sono, infatti previsti acquisizioni di arredi, poltrone e strumenti audio e video per la convegnistica e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Queste somme si aggiungono a ulteriori 350mila euro, concessi  con il bando dei “Borghi”, la cui convenzione è stata sottoscritta alcuni giorni fa dal primo cittadino, Domenico Lo Polito; questi serviranno, in particolare,   per la sistemazione esterna del Castello aragonese con creazione di infrastrutture al servizio dello stesso e del centro storico.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE GIOVEDI' 19 DICEMBRE, UN PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO TRA LE MOZIONI LA RICHIESTA DI INTITOLAZIONE DI UNA STRADA IN LOCALITA’ CAMMARATA AD AGOSTINO CALIGIURI,INDIMENTICATO PRESIDENTE DEL CASTROVILLARI CALCIO et  at:  17/12/2019  

Castrovillari, consiglio comunale giovedi' 19 dicembre, un solo punto all'ordine del giorno tra le interrogazioni e interpellanze la richiesta di intitolazione di una strada in localita’ Cammarata ad Agostino Caligiuri, indimenticato presidente del Castrovillari calcio - Si terra' giovedi' 19 dicembre con inizio alle ore 16,30 il consiglio comunale di Castrovillari in sessione straordinaria e urgente, un solo punto all'ordine del giorno. La prima convocazione è stata, invece, fissata per mercoledì 18 dicembre alle ore 12. Il punto in discussione che verrà relazionato dall'assessore al Bilancio, Maria Silella si richiama al seguente ordine del giorno: " Razionalizzazione periodica delle partecipazioni e ricognizione sulle partecipazioni possedute dall' Ente al 31 dicembre 2018 ". La seduta prevede inoltre la presentazione a cura del consigliere di minoranza, Antonio D'Agostino di una mozione che impegna -  il consiglio Comunale a dare mandato al Sindaco e alla Giunta comunale per approvare gli atti necessari a intitolare il tratto di strada nella zona di Cammarata, attualmente privo di denominazione specifica, ad Agostino Caligiuri - .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI CONSIGLIO COMUNALE DI MERCOLEDĚ 11 DICEMBRE 2019, RELAZIONE DEL DOTT. FERDINANDO LAGHI SULLA SITUAZIONE DELL' OSPEDALE " FERRARI " et  at:  13/12/2019  

 Castrovillari, consiglio comunale di mercoledì 11 dicembre 2019, relazione del dott. Ferdinando Laghi sulla situazione dell' ospedale " Ferrari " Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI CONSIGLIO COMUNALE DI MERCOLEDĚ 11 DICEMBRE 2019, IL CONSIGLIO APPROVA ALL' UNANIMITŔ LA PROPOSTA DI REINTEGRO NELLE FUNZIONI DI PROCURATORE PRESSO IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI DEL DOTT. EUGENIO FACCIOLLA et  at:  13/12/2019  

 Castrovillari consiglio comunale di mercoledì 11 dicembre 2019, il consiglio approva all' unanimità la proposta di reintegro nelle funzioni di Procuratore presso il tribunale di Castrovillari del dott. Eugenio Facciolla. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     OSSERVATORIO NAZIONALE SUL FENOMENO DEGLI ATTI INTIMIDATORI NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI, CALABRIA QUARTA CON BEN 59 CASI NEL 2018, 13, INVECE, NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2019 et  at:  12/12/2019  

Osservatorio nazionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali, Calabria quarta con ben 59 casi nel 2018, 13, invece, nel primo trimestre del 2019 - «Bisogna tutelare gli amministratori vittime di episodi intimidatori e approfondirne le cause nelle diverse realtà locali. Spesso non c’è solo la ’ndrangheta dietro questi atti intimidatori ma anche il disagio sociale è causa di violenze. È importante non solo monitorare il fenomeno ma potenziare gli Osservatori regionali soprattutto in quei territori maggiormente interessati dal fenomeno».  È quanto ha affermato il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci che ieri, mercoledì 11 dicembre, ha partecipato a Roma, in quanto membro dell’Upi (Unione province italiane), alla riunione dell’Osservatorio nazionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali. Alla riunione hanno partecipato il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il sottosegretario all’Interno Achille Variati, i vertici del Viminale, i rappresentanti dei ministeri della Giustizia e dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per fare il punto della situazione sull'andamento del fenomeno che, nell'ultimo trimestre del 2019, ha registrato una lieve flessione rispetto al primo e al secondo. «Ringrazio il presidente dell’Upi Michele de Pascale per aver indicato me e il presidente della Provincia dell’Aquila a far parte di questo Osservatorio. Il tavolo verrà convocato periodicamente per programmare e sviluppare insieme strategie di prevenzione e contrasto degli atti intimidatori. Sono 599 – ha spiegato Franco Iacucci - gli atti intimidatori registratisi in Italia nel 2018, in calo rispetto ai 660 del 2017. La Calabria si piazza al quarto posto, dopo Sardegna, Lombardia e Puglia. Ben 59 nel 2018, 13 invece nel primo trimestre del 2019. Sono in calo rispetto agli anni passati (90 nel 2013, 113 nel 2016, 79 nel 2017)».  Dai dati si evince che il fenomeno degli atti intimidatori, con alti e bassi, è abbastanza stabile nel nostro Paese e interessa gran parte delle regioni italiane. L’Osservatorio, in particolare, monitora il fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali sul territorio, individua iniziative a sostegno delle vittime, indica strategie di prevenzione e contrasto. «Questi dati, però, sono sottostimati. Gli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali, soprattutto in Calabria, sono molti di più. I sindaci, infatti, spesso si sentono soli e senza tutele – ha sottolineato Iacucci - hanno paura di denunciare nonostante siano esposti a minacce sempre più pericolose. Tra le strategie di prevenzione e contrasto del fenomeno l’Upi ha proposto una serie di azioni atte a rompere la solitudine degli amministratori sotto tiro».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/INCONTRO-CONVEGNO ALLA CASA CIRCONDARIALE SUL TEMA " VIOLENZA DI GENERE E PARI OPPORTUNITA' " et  at:  12/12/2019  

Castrovillari/Incontro-convegno alla casa circondariale su: " Violenza di genere e pari opportunita' - Il Direttore della Casa Circondariale di Castrovillari  dott. Giuseppe Carra' rende noto agli organi di stampa che,  il giorno 12.12.2019 alle ore 10.00 si e' tenuto   un incontro/convegno con la Commissione Regionale per l'uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna della Calabria. L'incontro  è stato voluto  in esecuzione del protocollo d'intesa - inteso a promuovere la sensibilizzazione per  il rispetto e la cultura di genere - sottoscritto tra la Commissione P.O. ed il Prap A.P. Calabria. Relatori la dott.ssa Cinzia Nava, presidente, la commissaria P.O. avvocata Mariarita Stilo e l'avvocata Adriana Chiaramonte presidente  dell'associazione "Oltre la difesa". In linea con quanto previsto dall'Ordinamento Penitenziario, sono state presenti due quinte classi - liceo  scientifico e istituto professionale -   della citta' pollinea, presenza promossa dal direttore Carra'  al fine di creare una apertura del carcere all'esterno volta a far vivere ai giovani discenti ed ai detenuti - erano presenti i detenuti per reati di riprovazione sociale, le detenute ed una rappresentanza di detenuti per reati comuni -  un momento di  reciproco  confronto formativo/educativo. Tra gli ospiti  della manifestazione anche la presidente dell' ALT - Associazione Lotta Tumori - Annamaria Rende, accompagnata da una rappresentanza dell'Associazione. Il dirigente Carra', gia' dai saluti iniziali indirizzati ai numerosi presenti oltre che alle autorita' civili e militari del territorio, ha introdotto  i relatori ed il tema dell'incontro ovvero la relazione tra i comportamenti devianti e l'insorgere della violenza di genere. Rivolgendosi prioritariamente agli studenti presenti ha indirizzato loro una  esortazione ed monito  affinchè "decidano oggi chi vorranno essere domani",additando con lucidità tutti i possibili pericoli provenienti da un falso intendimento dell'amore, spaziando sui temi degli inganni della rete fino al cyberbullismo.  L' intervento della dott.ssa Nava è stato esplicativo dei temi della parita' di genere alla luce delle norme costituzionali, della normativa europea e da ultimo, non per importanza, del protocollo di Instambul, sottoscritto dall'Italia nel2013.  La commissaria Stilo, ha con vigore sottolineato come " le pari opportunita' non siano costituite dall'eguaglianza "tout court", bensi' dalla medesima opportunita' in condizioni differenti", ove per differenti condizioni possono essere considerate la disabilità, l'orientamento sessuale,la differenza di sesso, l'appartenenza ad una diverso credo religioso. Dopo una breve introduzione all'art. 3 della Costituzione, l'Avvocata Chiaramonte ha presentato l'Associazione della quale è Presidente, che a breve sarà presente ed operativa sul territorio  con un Centro di Ascolto e di Accoglienza soprattutto per le donne vittime di violenza.  La rete di incontri determinatisi in tale occasione è stata utile anche per la manifestata disponibilità da parte dell'Associazione ALT a creare uno sportello di ascolto. Numerosi sono stati gli interventi sia da parte dei soggetti ristretti -  presenti al convegno - i cui interventi spontanei hanno evidenziato valenza significativa -, che degli studenti ospiti, dai quali si è potuto evincere un interesse vivo relativamente agli argomenti trattati. ( Comunicato )

 
      Tell A Friend

     PUNTIAMO AD UNA SANITA’ AMICA, MARIELLA SALADINO E IL SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE, SANDRA ZAMPA PRESTO IN CALABRIA PER MONITORARE L' ESISTENTE et  at:  12/12/2019  

Sulla Sanita' ben vengano i contributi delle Istituzioni, ben venga l' impegno di chi fa pressing quotidiano per impegnare la Politica disponibile, responsabile e competente. Oggi a nome della mia Comunita' sono grata alla Sottosegretaria di Stato alla Salute, On.le Sandra Zampa, per la capacità di ascolto che ha, per la sua sensibilità, per la intuizione politico amministrativa che esprime, per la velocità con cui elabora proposte e soluzioni.  Ho avuto modo di porre a lei, presso il Ministero della Salute, alcuni principi che ritengo cardine, per offrire sanità diffusa e per tutti, una nuova sanità in Calabria, una Sanità Amica, una Sanità Vicina. Lo diciamo in tanti, che si portano in equilibrio i conti pubblici con il taglio degli sprechi, non con il taglio dei servizi essenziali e sensibili.  Pensando alla mia Regione negli ultimi 20 anni, ritengo ci sia molto da fare. Ho posto una prima riflessione sulla necessità di riavvicinare la sanità ai territori, alle potenziali utenze, portando, a supporto, la tesi che in territori montani e morfologicamente difficili, come quelli calabresi, i presidi sanitari, devono tornare ad accendere le luci e a riaprire le porte anche nelle periferie sociali dei piccoli comuni.  Occorre pianificare interventi che seguano la politica del Riuso del notevole patrimonio pubblico immobiliare disponibile per l’offerta di servizi sanitari essenziali e salvavita.  Io non ritengo che si diano risposte ai cittadini, promettendo che fra 20 anni i nostri figli o i nostri nipoti, avranno un nuovo grande ospedale, magari a pochi chilometri di distanza da tre presidi esistenti e che necessiterebbero di impegno di risorse per manutenzione, innovazione, vivibilità ed ottimizzazione immobiliare, con l’utilizzo magari di personale maggiormente motivato perché in servizio vicino alle proprie famiglie. Sicuramente non è alternativo pensare, a medio e lungo termine, di insediare nuovi nosocomi ad alto livello specialistico per lasciare nella nostra Regione le risorse che investiamo a causa della migrazione per salute. Nella Provincia di Cosenza, per fare esempi concreti degli ospedali chiusi o aperti in parte, quali Mormanno, Lungro, San Marco, Trebisacce, Rogliano, San Giovanni in Fiore, Acri, Cariati, Dipignano, Mendicino, Sangineto, Cetraro, Praia a Mare, presidi sanitari e sociali per comunità piccole e distanti dai grandi centri. Una Politica attenta, una Politica che mira a servire gli ultimi anche per territorio, non lascia vuote le speranze di sanità su questi periferie, ma, dovrà rigenerarle quali Hub di una rete che porti verso l’offerta di telemedicina che collega e supera le distanze, un’ offerta di servizio diffuso, specie nelle realtà dove prevale la presenza degli anziani, soggetti più deboli, facendone postazioni di emergenza al servizio di quelle comunità abbarbicate sui monti e sulle colline.  La Calabria non ha la stessa orografia della Lombardia, le distanze in linea d’aria vanno moltiplicate per 4 per parametrarle a quelle reali su strada.  Occorre ritornare alla rete capillare, dove è possibile affrontare le emergenze e poi essere avviati verso i reparti che per conti economici concentrano utenze e servizi.  Abbiamo poi trattato un altro tema, quello della sanità pediatrica e neonatale e su questo la Sottosegretaria Zampa, sta preparando una verifica, pianificando un percorso che la porterà nella nostra Regione, a toccare con mano le professionalità esistenti, le eccellenze presenti ed anche il disagio ed, alcune volte, il degrado.  Mi sono resa disponibile a seguirla in questo monitoraggio territoriale in una Regione che comunque ha innescato il commissariamento, non per colpa dei cittadini ma per colpa della inadeguatezza, in alcuni casi, connivenza, della politica con i canti delle circi deviate dal malaffare.  Non ci meravigliamo quindi delle decisioni di vari governi che hanno tentato, non sempre riuscendo, di ridare dignità ad un servizio essenziale.  Ora è facile urlare allo specchio, pur nella necessità, che le risposte di programmazione abbiano indirizzo territoriale, che occorre chiudere la partita con i Commissari, certo, siamo tutti d’accordo, ma occorrerà un cambio di marcia della futura Politica che i calabresi determineranno con il prossimo, cosciente voto regionale, per la sanità, come per tutte le emergenze che ci assillano, rifiuti, sociale, default finanziario.La Calabria ha bisogno di impegno “per Amore”, questa è la scelta migliore per esporne le peculiarità e debellarne i difetti. f.to Maria Saladino ( Membro Assemblea Nazionale Partito Democratico Presidente Nazionale Piazza Dem )

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUE DI CASTROVILLARI DI MERCOLEDI' 11 DICEMBRE 2019. BUONA VISIONE et  at:  12/12/2019  

 I lavori del consiglio comunale del comue di Castrovillari di mercoledi' 11 dicembre 2019. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed