COVID-19, I DATI DELL’ INFEZIONE IN CALABRIA AL 3 APRILE 2020 et  at:  03/04/2020  

COVID-19, i dati dell' infezione in Calabria al 3 aprile 2020. In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 733 (+42 rispetto a ieri), 45 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 68 in reparto; 8 in rianimazione; 64 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 16 deceduti - Cosenza: 54 in reparto; 3 in rianimazione; 126 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 12 deceduti - Reggio Calabria: 35 in reparto; 4 in rianimazione; 157 in isolamento domiciliare; 11 guariti; 11 deceduti - Vibo Valentia: 4 in reparto; 2 in rianimazione; 43 in isolamento domiciliare; 2 deceduto - Crotone: 22 in reparto; 72 in isolamento domiciliare; 4 deceduti. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.308, così distribuiti:- Cosenza: 3.085, - Crotone: 1.329, - Catanzaro: 1-227, - Vibo Valentia: 611, - Reggio Calabria: 3.056   Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 12.988.  Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NUOVA ORDINANZA: FINO AL 13 APRILE APERTI NEI GIORNI FESTIVI SOLO EDICOLE E FARMACIE et  at:  03/04/2020  

Castrovillari, nuova ordinanza: fino al 13 aprile aperti nei giorni festivi solo edicole e farmacie - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, questa mattina  ha emesso una nuova ordinanza con la quale dispone la chiusura di tutte le attività, tranne le  farmacie di turno e le edicole, nei giorni festivi e fino al prossimo 13 aprile. Naturalmente sono rinnovate tutte le disposizioni per i cittadini circa l’obbligo di indossare la mascherina quando si entra in uffici ed attività commerciali. A tal riguardo i titolari di queste ultime sono invitati a avvertire i Vigili nel caso qualcuno dei loro utenti ne fosse sprovvisto  e, quindi, per provvedere a dotarli dell’importante dispositivo di protezione. Nel provvedimento il primo cittadino ricorda che in macchina   è obbligatorio uscire da soli; per esigenze di salute o lavoro sarà possibile che la seconda persona si sistemi nella parte posteriore dell’abitacolo dell’autovettura. Per quanto riguarda poi i beni che vengono richiesti , questi possono essere consegnati gratuitamente dal Coc della Protezione civile, preventivamente contattato. Nella nota inviata il sindaco ricorda che: " Mai come in questo momento è urgente mantenere comportamenti corretti rimanendo a casa o, in caso di uscita per i motivi consentiti,  mantenendo  le opportune distanze, utilizzando le  mascherine e  lavando frequentemente le mani, disinfettandole ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/BUONI SPESA: LE LINEE GUIDA PER GLI AVENTI DIRITTO et  at:  02/04/2020  

Castrovillari/Buoni spesa: le linee guida per gli aventi diritto - Come previsto in mattinata ( 2  aprile 2020 ndr ), a Giunta municipale di Castrovillari questa mattina ha dato le direttive per l’attribuzione dei buoni spesa derivanti dallo stanziamento di 186.258 euro erogato dal governo Nazionale tramite apposita Ordinanza della Protezione Civile.  Per accedere a tali aiuti si deve presentare domanda compilando l’apposito modello reperibile sul sito web del Comune a questo link: https://www.comune.castrovillari.cs.it/attachments/article/1638/Mod%20MBS%20OK.pdf  o rivolgendosi agli Uffici dei Servizi Sociali. I buoni sono destinati prioritariamente a persone e nuclei familiari in stato di bisogno e, comunque,  più esposti alle ricadute economiche derivanti dall’emergenza epidemiologica in atto. Gli stessi per richiederli non devono essere percettori di indennità relative a: RdC, Rei, Naspi, mobilità, cassa integrazione guadagni o altre forme di sostegno previste a livello locale (come le Borse Lavoro) o regionale. " In tale ottica -viene spiegato- si procederà all’assegnazione dei buoni spesa in funzione della composizione del nucleo familiare (con una unità:  cento euro;  con due unità: centocinquanta euro; con  tre unità: duecento  euro; con quattro unità: duecento cinquanta euro; con cinque unità: trecento euro  e  con sei unità ed oltre: trecentoventicinque euro) ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SEGNALAZIONE DEL SINDACO: ATTENTI AGLI SCIACALLI ( DELINQUENTI ), IL COMUNE NON CONSEGNA MASCHERINE A DOMICILIO et  at:  02/04/2020  

Castrovillari/Segnalazione del sindaco: attenti agli sciacalli ( delinquenti ), il comune non consegna mascherine a domicilio - Anche a Castrovillari evidentemente ci sono in giro soggetti poco raccomandabili che approfittano delle situazione per derubare gli ignari. E' quanto traspare dalle parole del sindaco del capoluogo del Pollino che specifica:" Il comune non consegna mascherine ai cittadini. Le mascherine di cui ha disponibilità le consegna ai lavoratori direttamente nei luoghi di lavoro. Ove occorra e vi sono persone in fila le mascherine le consegnano i vigili nei pressi di negozi, supermercati, posta o banche ". In virtu' di quanto riportato se qualcuno presenta presso il vostro domicilio con la scusa di consegnare mascherine non fatelo entrare, è sicuramente un malintenzionato. Lo stesso sindaco precisa che l' Ente non consegna le mascherine anche perchè le uscite come ormai è ben noto sono limitate al massimo di un componente per famiglia. Sono inoltre attivi sul territorio molte attività commerciali che si occupano della consegna a domicilio. In questi casi è utile informare in tutti i modi la cittadinanza per evitare che i soliti ignoti approfittino della buona fede dei nostri anziani.

 
      Tell A Friend

     IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 691 (+22 RISPETTO A IERI), 41 LE PERSONE DECEDUTE et  at:  02/04/2020  

In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 691 (+22 rispetto a ieri), 41 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 46 in reparto; 9 in rianimazione; 84 in isolamento domiciliare; 9 guariti; 14 deceduti, - Cosenza: 57 in reparto; 2 in rianimazione; 118 in isolamento domiciliare; 3 guariti; 12 deceduti, - Reggio Calabria: 35 in reparto; 6 in rianimazione; 145 in isolamento domiciliare; 11 guariti; 10 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in reparto; 2 in rianimazione; 33 in isolamento domiciliare; 1 deceduto, - Crotone: 21 in reparto; 65 in isolamento domiciliare; 4 deceduti. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.293, così distribuiti: - Cosenza: 3.055, - Crotone: 1.326, - Catanzaro: 1.203, - Vibo Valentia: 575, - Reggio Calabria: 3.134. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 12.814. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, L' ASSESSORE REGIONALE ALL' AMBIENTE DE CAPRIO: TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE SIA UNA GRANDE RISERVA NATURALE et  at:  02/04/2020  

Calabria, l' assessore regionale all' ambiente De Caprio: tutto il territorio regionale sia una grande riserva naturale - L’assessore regionale all’Ambiente, colonnello Sergio De Caprio, ha incontrato, in Skype call, i presidenti dei Parchi presenti in Calabria. Alla riunione, per i parchi Nazionali erano presenti Domenico Pappaterra (parco del Pollino), Francesco Curcio (parco della Sila) e Leo Autelitano (parco d’Aspromonte); per i parchi regionali il commissario Giuseppe Pellegrino (parco delle Serre) e il commissario straordinario Ilario Treccosti (ente Parchi Marini regionali).L’incontro - al quale hanno preso parte anche il dirigente generale del Dipartimento, Orsola Reillo, e il dirigente del Settore Parchi Giovanni Aramini - è stato anche l’occasione per fare il punto sui progetti già in avanzata fase di realizzazione, quali il progetto di marketing territoriale per promuovere, nei mercati internazionali, il “sistema delle Aree protette”; il “sentiero Calabria” e la “ciclovia dei parchi”. Nel corso della riunione, i rappresentanti dei Parchi hanno poi sottolineato l’urgenza di individuare una nuova strategia capace di far fronte alle gravi difficoltà economiche generate dall’attuale emergenza sanitaria, al fine di garantire la ripartenza delle imprese dell’ambito del turismo naturalistico, che che forti potenzialità di crescita. “L’impegno della Regione - ha affermato l’assessore De Caprio -  è di sostenere gli Enti gestori del Sistema Parchi e della Comunità delle Aree Protette Regionali in un percorso di rilancio del territorio, che faccia di tutta la Calabria una grande e preziosa riserva naturale”.  Si tratta infatti di un patrimonio di elevata valenza naturalistica che comprende, oltre ai parchi nazionali e regionali, anche un’Area Marina Protetta, tre Riserve Naturali Regionali, dieci Riserve Naturali Nazionali e 184 siti Natura 2000, con la presenza di 71 habitat di interesse comunitario e di 350 endemismi di specie vegetali e animali. “L’obiettivo - ha precisato De Caprio - è di dare nuova linfa a una autentica comunità di  custodi di questo straordinario patrimonio a cielo aperto, perché possano lavorare con amore    alla sua conservazione e valorizzazione. Un ringraziamento, dunque - ha proseguito l’assessore -, ai volontari delle associazioni ambientaliste, ai sindaci, ai funzionari del Dipartimento Ambiente, alle Forze dell’Ordine e ai valorosi appartenenti al disciolto Corpo forestale dello Stato che, in questi anni, hanno difeso con impegno e dedizione la risorsa più preziosa per lo sviluppo dell'amato Popolo calabrese. Insieme, fianco a fianco, porteremo le riserve verso i cittadini - che costituiscono lo Stato Comunità - e le apriremo a chi verrà da altri luoghi per visitarle, per amarle, conoscerle davvero e nel profondo. Questo significa operare per la realizzazione della riserva naturale più bella - la nostra Calabria - e i nostri principali interlocutori, in questo cammino, saranno gli studenti e le loro    famiglie. In particolare, gli studenti perché abbiano gli strumenti adeguati per trasmettere e tramandare la conoscenza e i segreti   della loro Terra”. 

 
      Tell A Friend

     A MORMANNO IL FARO SI ILLUMINA DI BLU IN OCCASIONE DELLA XIII GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA AUTISTICA et  at:  02/04/2020  

A Mormanno il Faro votivo si illumina di blu in occasione della XIII Giornata mondiale della consapevolezza autistica -  Sara' illuminato di blu il Faro votivo di Mormanno, simbolo della città del Pollino, in occasione della XIII Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. Nonostante l'emergenza sanitaria causata dal Coronavirus la comunità di Mormanno non dimentica tutti i cittadini affetti da questa patologia che secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico sottolinea come in Italia 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007 la giornata Mondiale come ogni anno ci ricorda che tanto ancora c'è da fare nell'integrazione e nella condivisione di spazi e risorse e per questo - nonostante l' emergenza attuale - non vogliamo spegnere l'attenzione sull'autismo neppure oggi, ma anzi, rilanciare il messaggio di voler continuare a parlare del tema, aumentare la consapevolezza e le strategie utili per sentirci uniti.

 
      Tell A Friend

     3.609.620,89 EURO PER LA DIDATTICA A DISTANZA IN CALABRIA STANZIATI DAL GOVERNO et  at:  02/04/2020  

3.609.620,89 euro per la didattica a distanza in Calabria stanziati dal Governo - Degli 85 mln stanziati nel decreto "Cura Italia" da parte della ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina, alla Calabria andranno 3.609.620,89 euro che saranno così distribuiti: 408.014,24 euro sono per le piattaforme e gli strumenti digitali, 2.997.599,53 per connettività e dispositivi e 204.007,12 per formazione del personale. Un chiaro investimento anche per il futuro.

 
      Tell A Friend

     " INSIEMEANDRATUTTOBENE.IT – DIARIO COLLETTIVO DI UN GRANDE PAESE ", LA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA SI INTERESSA ALL' INIZIATIVA et  at:  02/04/2020  

" Insiemeandratuttobene.it – Diario collettivo di un grande Paese ", la Radiotelevisione Svizzera si interessa all' iniziativa - Quando Officine delle Idee ha messo in campo il progetto " Insiemeandratuttobene.it – Diario collettivo di un grande Paese " non poteva immaginare che questo strumento sarebbe sin da subito diventato un luogo dove tanti italiani comunicassero il loro vissuto quotidiano al tempo del Coronavirus. Era un obiettivo che si è concretizzato immediatamente. Questo perché è tanta la voglia di farsi forza insieme. Racconti, fotografie, disegni di bambini, video di famiglie; all’indirizzo mail insiemeandràtuttobene@gmail.com sono queste le testimonianze che arrivano. Al progetto si è interessata anche la Radiotelevisione Svizzera che, venuta a conoscenza dell’iniziativa, ha voluto farsi raccontare da Antonio Blandi come è nato il progetto. «È un’iniziativa che abbiamo voluto mettere in campo perché ci siamo trovati davanti al grande interrogativo di come poter contribuire a lasciare un segnale in un contesto che ci porterà a cambiare – spiega Antonio Blandi – Dobbiamo cambiare nel miglior modo possibile però. Facendo riferimento all’esperienza maturata nello storytelling abbiamo costruito un ulteriore spazio di confronto e incontro sul vissuto e sulle emozioni che stanno caratterizzando questo periodo». Continua Blandi: «Il Coronavirus ci sta facendo capire che ognuno di noi è essenziale e importante per cambiare e migliorare il nostro mondo. Lo dobbiamo fare nel miglior modo possibile e con tutti i mezzi a disposizione. All’interno dei contributi che stiamo ricevendo c’è la volontà di far diventare questa esperienza drammatica un punto di ripartenza. Il sito è un grande contenitore di condivisione che è l’elemento su cui Officine delle Idee ha voluto puntare». Il progetto “Insieme andrà tutto bene – Diario collettivo di un grande Paese” ha come partner l’Associazione Nazionale Sociologi – sezione Calabria. I contributi (testi, video o immagini) possono essere inviati attraverso la mail insiemeandratuttobene@gmail.com o tramite messaggio privato dai profili Facebook e Instagram o via Whatsapp al numero 339 22 43 742.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA CHIESA EVANGELICA DONA MASCHERINE ALLA CITTA', PER IL SINDACO QUELLA CON IL TRICOLORE et  at:  02/04/2020  

Castrovillari, la Chiesa Evangelica dona mascherine alla citta', per il sindaco quella con il tricolore - Questa mattina la Chiesa Evangelica ha consegnato al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, nello studio al primo piano del Palazzo di città, diverse mascherine preventive offrendone pure una particolare, in tricolore, al primo cittadino. Il sindaco ancora nel ringraziare i rappresentanti della Chiesa evangelica rammentando ha ancora una volta ringraziato anche per l’opera instancabile di Gaia Di Maio e Luca Cicione che, insieme alle loro famiglie, stanno realizzando, senza sosta, mascherine fornendole a quanti si recano al lavoro.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA: LA REGIONE STANZIA 150.000.000 DI EURO PER LA RIPRESA ECONOMICA et  at:  01/04/2020  

Calabria: la Regione stanzia 150.000.000 di euro per la ripresa economica - " Riparti Calabria " e' il nome del progetto varato in data odierna dalla Giunta regionale il cui scopo e' di dare ossigeno ai diversi comparti produttivi della Calabria preoccupati, in questo momento di grave difficoltà, per il loro futuro. Il fondo sarà gestito da Fincalabra in collaborazione con Unioncamere e prevede la concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso zero, attraverso la presentazione di una domanda in modalità semplificata e con il calcolo del sostegno finanziario sulla base del reddito operativo e del fatturato degli ultimi due esercizi. Una parte del fondo servirà a dare ulteriore sostegno alle piccole partite iva - come commercianti ambulanti, bar e attività artigianali - con una sovvenzione una tantum a ristoro delle perdite subite. Inoltre è stato previsto di garantire l’accesso alla liquidità anche da parte dei professionisti attraverso l’adeguamento del fondo Frois per il microcredito, dotato di 20 milioni di euro. A breve partirà l’attività informativa che coinvolgerà tutte le organizzazioni datoriali dell’impresa, del commercio e dell’artigianato e gli ordini professionali. L’assessore regionale allo sviluppo economico Fausto Orsomarso ha ringraziato i dirigenti del Dipartimento e i funzionari di Fincalabra "che hanno supportato il nostro indirizzo politico per garantire fin da subito, con le risorse e gli strumenti che abbiamo a disposizione, la possibilità di fare ripartire il tessuto economico e produttivo della Calabria, sostenendo la continuità delle attività imprenditoriali e garantendo il mantenimento della competitività. Ma la nostra volontà è anche quella di scongiurare il rischio - evidenziato anche dai magistrati antimafia come Gratteri, Bombardieri e Lombardo - che gli imprenditori in difficoltà possano finire nella morsa dell’usura, per poi vedere la ‘ndrangheta impossessarsi della propria attività e dei sacrifici di una vita". "Questo fondo - aggiunge Orsomarso - è nato per affrontare l’emergenza, ma ci accompagnerà per i prossimi cinque anni e potrà essere alimentato con ulteriori risorse.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/COVID-19, IL MONITO DEL SINDACO LO POLITO: NON LASCIAMOCI INGANNARE DAI NUMERI BASSI DEI CONTAGI DEI GIORNI SCORSI,SONO DOVUTI AI MINORI TAMPONI EFFETTUATI PERCHÉ TERMINATI DA DUE GIORNI et  at:  01/04/2020  

Castrovillari/COVID-19, il monito del sindaco Lo Polito: Non lasciamoci ingannare dai numeri bassi dei contagi dei giorni scorsi, sono dovuti ai minori tamponi effettuati perché terminati da due giorni. Finisce per colmare i dubbi di molti circa la riduzione sostanziale dei numeri di contagio che la Protezione civile regionale anche oggi ha dato. A fugare ogni dubbio è stato il sindaco di Castrovillari che invitando i cittadini a non abbassare la guardia ha dichiarato che:"I numeri bassi sono dovuti ai minori tamponi effettuati perché terminati da due giorni, specie nella nostra provincia ". Lo stesso Lo Polito ha ricordato che a fronte della recente posizione del Viminale sulla possibilità di uscire si contrappone l’ordinanza del Presidente della regione Calabria che non le consente. Rispetto ai possibili rientri da altre regioni conferma che non è possibile lo spostamento tra comuni se non per lavoro o per motivi di salute.

 
      Tell A Friend

     IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL COVID-19 SONO 669 (+10 RISPETTO A IERI), 38 I DECEDUTI et  at:  01/04/2020  

In Calabria ad oggi le persone risultate positive al COVID-19 sono 669 (+10 rispetto a ieri), 38 i deceduti. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 27 in reparto; 7 in rianimazione; 100 in isolamento domiciliare; 7 guariti; 12 deceduti, - Cosenza: 56 in reparto; 2 in rianimazione; 115 in isolamento domiciliare; 3 guariti; 11 deceduti, - Reggio Calabria: 34 in reparto; 6 in rianimazione; 140 in isolamento domiciliare; 11 guariti; 10 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in reparto; 1 in rianimazione; 29 in isolamento domiciliare; 1 deceduto, - Crotone: 22 in reparto; 0 in rianimazione; 64 in isolamento domiciliare; 4 deceduti. I soggetti in quarantena volontaria sono 9021, così distribuiti: - Cosenza: 3.045, - Crotone: 1.127, - Catanzaro: 1.165, - Vibo Valentia: 578, - Reggio Calabria: 3.274. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 12.635. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     EMERGENZA COVID-19: ISTITUZIONE UNITA' SPECIALI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALI. L' ASP DI COSENZA AVVIA IL RECLUTAMENTO DI INFERMIERI et  at:  01/04/2020  

Emergenza COVID-19: istituzione unita' speciali di continuita' assistenziali. L' ASP di Cosenza avvia il reclutamento di infermieri - C' e' tempo fino al 7 aprile c.m. er chi ne ha titoli e vuole concorrere al reclutamento di un numero non precisato del profilo professionale CPS-INFERMIERE. Le domande degli interessati dovranno pervenire via Pec al seguente indirizzo: direzionegenerale@pec.aspcs.gov.it . Nel Bando di reclutamento si specifica che i reclutati saranno inseriti nelle unità di supporto del Dipartimento di Prevenzione e saranno destinati alla sorveglianza attiva e alla gestione dei pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero. L' unita' speciale rimarrà attiva 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle ore 20,00. Agli infermieri verrà riconosciuto un compenso orario di 40 euro a cui si sommano i rimborsi chilometrici dovuti allo spostamento nel territorio dell' ASP di Cosenza. Il contratto a tempo determinato la cui durata è legata al superamento dell' attuale pandemia,  richiede tra i requisiti: 1) il titolo abilitante, 2) l' iscrizione all' Ordine professionale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AL VIA L' AVVISO DI ADESIONE PER GLI ESERCENTI CHE INTENDONO ADERIRE ALL' INIZIATIVA " BUONI PASTO ". DOMANI SARANNO RESI NOTI I CRITERI PER I CITTADINI AVENTI DIRITTO et  at:  01/04/2020  

Castrovillari, al via l' avviso di adesione per  gli esercenti che intendono aderire all' iniziativa " Buoni pasto ", domani saranno resi noti i criteri per i cittadini aventi diritto - Castrovillari, dopo la variazione di bilancio che permettera' al Comune di ricevere i  186mila euro di cui è destinatario per il sollievo sociale,  messi a disposizione   con ordinanza della Protezione civile del 28 marzo scorso al fine dell’utilizzo dei buoni di spesa, l' Ente ha predisposto un avviso per gli esercenti dei settori alimentari, le farmacie e le parafarmacie della Città di Casstrovillari ivi operanti, qualora interessati ad aderire all'iniziativa "buoni pasto. La loro adesione per come si legge nel bando deve essere inviata in termini di domanda all' indirizzo e-mail: protocollo@pec.comune.castrovillari.it . Nell' avviso si precisa che i buoni spesa non possono essere utilizzati per l' acquisto di alcolici e super alcolici, è vietata la conversione dei buoni pasto in denaro.  Domani, invece, la Giunta municipale adotterà le linee guida per individuare i destinatari di tali provvidenze pronte ad essere consegnate. Un apposito  comunicato renderà noto quanto necessario per partecipare.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PER I CONSIGLIERI COMUNALI DI OPPOSIZIONE D' AGOSTINO E BATTAGLIA IL CONSIGLIO COMUNALE DEVE FARE DI PIU', NON BASTA DECURARTARSI IL SOLO " GETTONE DI PRESENZA ": ANCHE GLI ASSESSORI DEVONO RINUNCIARE AGLI INTROITI et  at:  01/04/2020  

Castrovillari, per i consiglieri comunali di opposizione D' Agostino e Battaglia il Consiglio comunale deve fare di piu', non basta decurtarsi il solo " gettone di presenza ": anche gli assessori devono rinunciare agli introiti - " Svestendomi dal coinvolgimento politico, sono contento che sotto il profilo umano tutta la minoranza ha approvato la mozione Pd nella quale si è chiesto ai consiglieri comunali di rinunciare quest'anno al c.d. gettone di presenza e anch'io, disoccupato da qualche mese, ho votato a favore perché è stato importante condividere tale mozione: con una piccola rinuncia è possibile dimostrare come la politica possa essere davvero intesa mero servizio alla cittadinanza ". Così si esprime il consigliere comunale di opposizione Antonio D' Agostino che continua: " A proposito di spettanze, confrontandomi telefonicamente con Francesco e Leo Battaglia, pensavamo che sarebbe bello se per questi mesi anche gli assessori rinunciassero alla loro remunerazione a favore dei più deboli perché diciamolo pure sono loro a percepire soldi più consistenti rispetto al nostro gettone di presenza da consiglieri comunali ".

 
      Tell A Friend

     et  at:  31/03/2020  

Castrovillari, per i consiglieri comunali di opposizione D' Agostino e Battaglia il Consiglio comunale deve fare di piu', non basta decurtarsi il solo " gettone di presenza ": anche gli assessori devono rinunciare agli introiti - " Svestendomi dal coinvolgimento politico, sono contento che sotto il profilo umano tutta la minoranza ha approvato la mozione Pd nella quale si è chiesto ai consiglieri comunali di rinunciare quest'anno al c.d. gettone di presenza e anch'io, disoccupato da qualche mese, ho votato a favore perché è stato importante condividere tale mozione: con una piccola rinuncia è possibile dimostrare come la politica possa essere davvero intesa mero servizio alla cittadinanza ". Così si esprime il consigliere comunale di opposizione Antonio D' Agostino che continua: " A proposito di spettanze, confrontandomi telefonicamente con Francesco e Leo Battaglia, pensavamo che sarebbe bello se per questi mesi anche gli assessori rinunciassero alla loro remunerazione a favore dei più deboli perché diciamolo pure sono loro a percepire soldi più consistenti rispetto al nostro gettone di presenza da consiglieri comunali ". Sull'aspetto politico agli appassionati che non hanno avuto modo di seguirlo dico che nel confronto maggioranza/minoranza siamo stati divisi: tutta compatta la maggioranza presente e tutta compatta la minoranza presente. Ci siamo confrontati attenendoci nei tempi previsti dalla piattaforma digitale nel rispetto del nuovo principio di distanziamento (anche l'introduzione della piattaforma nota positiva). Seppur l'ipotesi di bilancio è passata con la maggioranza presente rimango perplesso sui regolamenti esistenti che però le stesse istituzioni non rispettano e mi domando il perché. Se in fattispecie concreta occorre un parere dei revisori dei conti da allegare al documento di bilancio e al DUP e da far pervenire a dieci giorni antecedenti la convocazione del consiglio perché si trasmette lo stesso soltanto a poche ore prima? che senso ha questo comportamento? Questi pareri sono utili ai fini del confronto e dobbiamo avere la possibilità di leggerli anche noi di minoranza oppure servono per stipendiare i revisori soltanto? Infine riguardo le alleanze segnalo come rimane costante l'assenza dei Nuovi Percorsi, nel frattempo che decidono di rimanere col PD oppure passare e presiedere le riunioni di Centro Destra non ci mettono mani e facce, ne da palazzo di città ne da casa, ne da pc e ne da cellulare rimanendo così amici con tutti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE: LE CONSIDERAZIONI DEI CONSIGLIERI COMUNALI DI MINORANZA SANTAGADA, LAGHI, GUARAGNA, D’AGOSTINO et  at:  31/03/2020  

Castrovillari, consiglio comunale: le considerazioni dei consiglieri comunali di minoranza Santagada, Laghi, Guaragna, D’Agostino - La situazione e' grave o gravissima in tutta Italia. Bisogna marciare uniti e compatti. Ma, certo, non ciechi e sordi. E un elemento di preziosa " normalita' " e' anche dato dal fatto di svolgere con serietà e compiutezza il mandato popolare che i cittadini hanno dato ai loro rappresentanti. Si e' celebrato il Consiglio Comunale di Castrovillari, per la prima volta utilizzando una piattaforma informatica (videoconferenza), in piena emergenza COVID-19. I tempi oltremodo contingentati, per la precarietà della situazione, non hanno consentito una disamina puntuale di tutti i punti all’ordine del giorno (ben 9), di grande rilevanza poiché si è deliberato sull’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato e dei relativi punti propedeutici che vanno dall’applicazione delle Piano Finanziario Tari, a quello delle alienazioni e valorizzazione degli immobili, al Documento Unico di Programmazione, solo per citarne alcuni; inoltre il parere dei Revisori dei Conti, che doveva essere depositato entro 10 giorni dalla seduta è stato fornito a meno di 24 ore il Consiglio. Non è possibile in questa sede evidenziare, nel merito tutte le criticità dei documenti sottoposti all’attenzione del Civico Consesso, però certamente è questa la sede per poter stigmatizzare come nella città di Castrovillari “Abbiamo due tipi di morale fianco a fianco: una che predichiamo, ma non pratichiamo, e un’altra che pratichiamo, ma di rado predichiamo”. L’emergenza COVID-19 ha indotto il Governo ad adottare provvedimenti diretti a prorogare i termini, dai 3 ai 6 mesi, per l’approvazione dei punti oggi in discussione, e noi consiglieri di minoranza abbiamo chiesto, in apertura dei lavori, di posticipare anche di qualche settimana, la discussione e l’approvazione dei provvedimenti predisposti dall’amministrazione a guida Lo Polito,  ciò non per mero “ostruzionismo”, non lo abbiamo mai fatto e mai lo faremo, ma per consentire in primis  di inserire anche le somme che il Governo ha stanziato per le famiglie in difficoltà, circa 186.000 euro, sulla cui gestione saremo attentissimi, e verificare se nei prossimi giorni, cosa molto probabile, il Presidente Conte stanzi altre risorse per gli Enti Locali; in secundis perché si poteva e a parere nostro, doveva utilizzare il tempo per notiziare tutti i Consiglieri  Comunali e la Città, di ciò che l’amministrazione ha in animo di fare per fronteggiare l’emergenza in atto, oltre all’ovvio “restare a casa”. Si noti che da quando la pandemia è scoppiata non ci siamo mai riuniti, neanche “telematicamente”, per fare il punto della situazione, discutere e fornire anche il nostro contributo all’organizzazione diretta a fronteggiare l’emergenza COVID-19, evidentemente l’amministrazione non gradisce gli spunti provenienti dalle altre forze politiche presenti in Città, in barba alla sbandierata necessità di unità. Se unità dev’essere, che anche coinvolgimento sia di tutti, soprattutto sull’emergenza sanitaria, sulla quale abbiamo proposte crediamo utili che vorremmo condividere con chi ha la responsabilità di governo della città. Senza vena polemica, ma con un certo dispiacere, proprio per la possibilità di unione che anche in questo caso è mancata – e non per mancanza nostra – vogliamo evidenziare, inoltre, come durante il Consiglio Comunale alle ore 12:00 TUTTA ITALIA, su invito dell’ANCI, si è fermata per osservare UN MINUTO di SILENZIO in ricordo delle VITTIME del COVID-19, mettendo le bandiere a mezz’asta in segno di lutto. A Castrovillari, invece, si è continuati come se nulla fosse tranne che per il sindaco Lo Polito il quale si è fatto immortalare DA SOLO. Sarebbe stato opportuno che al suo fianco immortalato ci fosse stato quantomeno il Presidente del Consiglio Piero Vico in “rappresentanza” dell’intero Civico Consesso, d’innanzi al portone del Comune chiuso, fermo rimanendo che potevano coinvolgerci nell’omaggio delle vittime di COVID-19, essendo la SEDUTA IN CORSO. Infine, una nota – e una domanda – politica. Ci chiediamo da quale maggioranza sia sostenuta, oggi, questa Amministrazione, visto che i rappresentanti di “Nuovi Percorsi” (Lo Prete e D’Atri), sono letteralmente scomparsi dopo il duro botta e risposta avuto con Lo Polito circa un mese fa (sembra un era geologica, ma è trascorso solo un mese). Vorremmo sapere, in buona sostanza, se D’Atri è ancora assessore e Lo Prete ancora in maggioranza! Anche questo significa, a nostro parere, rispettare le Istituzioni e amministrare in maniere trasparente la Città. Sperando di ritornare al più presto alla normalità siamo certi che andrà tutto bene. #iorestoacasa  I Consiglieri Comunali : Santagada, Laghi, Guaragna, D’Agostino

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/EMERGENZA COVID-19, CONSEGNATO IL SANIFICATORE FRUTTO DELLA RACCOLTA FONDI ORGANIZZATA DALLA SEZIONE CITTADINA DI FRATELLI D' ITALIA et  at:  31/03/2020  

Castrovillari/Emergenza COVID-19, consegnato il sanificatore frutto della raccolta fondi organizzata dalla sezione cittadina di Fratelli d' Italia - Si e' conclusa la raccolta fondi organizzata dalla locale sezione di Fratelli d' Italia a beneficio dell'ospedale di Castrovillari. Come previsto e' stato acquistato e consegnato un Sanificatore ad Ozono che servirà a sterilizzare la tenda del pre triage, il Pronto Soccorso e tutti i reparti importanti come la Terapia Intensiva, Cardiologica e la Rianimazione. Nella comunicazione inviata gli scriventi si dicono soddisfatti della - risposta più che positiva dei cittadini del Pollino ma anche di fuori regione -. L' importo raccolto pari a 1.620 euro come promesso dagli stessi è stato raddoppiato  per cui l' importo realmente raccolto è stato di 3.240 euro. In considerazione del successo della raccolta sono state acquistate anche 1.500 mascherine chirurgiche che saranno donate oltre che allo stesso Ospedale anche alle Forze dell’Ordine in prima linea nel gestire le criticità. Infine un ringraziamento va agli iscritti del Circolo in particolar modo a Francesco Mainieri, Vincenzo Ventiura e Giuseppe Abbenante e al Resp. sanità del gruppo locale, Gianfranco Milanese per l'impegno profuso nell'organizzazione. Un grazie anche a Fabio Paduano per il contatto aziendale che ha permesso di avere un forte sconto sul prezzo d'acquisto.

 
      Tell A Friend

     IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 659 (+12 RISPETTO A IERI), 36 I DECEDUTI et  at:  31/03/2020  

In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 659 (+12 rispetto a ieri), 36 i deceduti, non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Nel conteggio sono, invece, inclusi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 20 in reparto; 8 in rianimazione; 112 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 11 deceduti, - Cosenza: 53 in reparto; 2 in rianimazione; 115 in isolamento domiciliare; 2 guarito; 11 deceduti, - Reggio Calabria: 32 in reparto; 6 in rianimazione; 138 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 9 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in reparto; 1 in rianimazione; 29 in isolamento domiciliare; 1 deceduto, - Crotone: 22 in reparto; 0 in rianimazione; 63 in isolamento domiciliare; 4 deceduti. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.021, così distribuiti: - Cosenza: 2.857, - Crotone: 1.032, - Catanzaro: 1.126, - Vibo Valentia: 654, - Reggio Calabria: 3.352. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 12.512. 

 
      Tell A Friend

     INIZIATIVA A SAN BASILE: IL SUPERMARKET COMUNALE " TU SCEGLI, NOI TI PORTIAMO LA SPESA ". C' E' TEMPO FINO AL 3 APRILE et  at:  31/03/2020  

Iniziativa a San Basile: Il Supermarket comunale " TU SCEGLI, NOI TI PORTIAMO LA SPESA ". C' e' tempo fino al 3 aprile -  A San Basile la spesa per le famiglie in difficolta' la fa il Comune. Supermarket comunale e' la proposta del municipio guidato da Vincenzo Tamburi per andare incontro alle esigenze alimentari di chi ha più bisogno. "Tu scegli, noi ti portiamo la spesa" è lo slogan che anima la campagna di vicinanza e solidarietà a chi ha più difficoltà a reperire i generi di prima necessità e che annuncia un carrello di oltre 400 prodotti selezionati che spaziano dagli alimentari, passando per l'igiene personale fino alla pulizia della casa, che saranno messi a disposizione, con un modulo promosso dal comune a tempi di record, per far fronte alle difficoltà delle famiglie a seguito dell'emergenza Covid-19, grazie ai fondi stanziati dal Governo per il Bonus alimentare. Possono accedere all' iniziativa i cittadini residenti in condizioni di difficoltà, le persone che hanno perso il lavoro a seguito dell'emergenza Covid 19, ex lavoratori irregolari, compilando un modulo che è disponibile sul sito istituzionale dell'Ente entro le ore 12:00 del 3 aprile e lo inviano al Sindaco Tamburi (via mail, whatsapp o utilizzando il profilo Fb del primo cittadino). Chi viene riconosciuto beneficiario del progetto riceve il depliant con i 400 prodotti disponibili e rispettando il budget assegnato potranno scegliere le quantità da acquistare. Entro 24 ore tutti i prodotti verranno recapitati a casa dei beneficiari, evitando assembramenti che non garantiscono la sicurezza che il periodo di emergenza riceve, e soprattutto tutela la privacy e la dignità di coloro che sono in difficoltà.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/UN MINUTO DI RACCOGLIMENTO PER LE VITTIME DA COVID-19. I CARABINIERI FORESTALE RINGRAZIANO PER LE MASCHERINE et  at:  31/03/2020  

Castrovillari/Un minuto di raccoglimento per le vittime da COVID-19. I Carabinieri forestale ringraziano per le mascherine - Il Sindaco Domenico Lo Polito ha osservato un minuto di silenzio dinanzi al Palazzo di citta' con la bandiera esposta a mezz’asta sulla facciata, stringendosi insieme a tutti i primi cittadini d' Italia simbolicamente, ma sentitamente, ai familiari di tutti le vittime prese e portate via dal Covid- 19. L’iniziativa, indetta dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia- ha dichiarato il primo cittadino, appena concluso l’istante di commemorazione-, ribadisce ancora una volta l’impegno, e forte senso di responsabilità per la comunità, delle istituzioni, con i loro rappresentanti destinatari e custodi delle preoccupazioni dei cittadini e delle loro comprensibili angosce, nei Territori e per  assicurare che nessuno si salva da solo ”. Con una nota il Ten. Col. Vincenzo Perrone, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza,  ringrazia la GLF s.a.s. Di Marilena Ciancio e la ditta Graziadio Tendaggi , entrambe di Castrovillari,  per il nobile gesto che li ha visti protagonisti nei giorni scorsi. Questi, infatti,  hanno donato al Fondo  Assistenza  per il Personale dell’Arma dei Carabinieri,  200 mascherine in TNT da destinare ai militari di questo Gruppo che quotidianamente operano sul territorio nella nostra Provincia.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CORONAVIRUS. SOLIDARIETA' PER L' OSPEDALE DI CASTROVILLARI E LE FORZE DELL' ORDINE DA TERIAM SERVICE E NAPOLI CLUB et  at:  31/03/2020  

Castrovillari/Coronavirus. Solidarieta' per l' ospedale di Castrovillari e le Forze dell' ordine da Teriam service e Napoli club - Continua la solidarieta' in citta' sia da parte di attivita' commerciali che di associazioni in questo caso legate al calcio. Da due comunicati distinti l' attività commerciale "Teriam Service" ha consegnato 12 litri di gel igienizzante mani e mille guanti monouso alla direzione sanitaria. La consegna, effettuata dalla titolare, Maria Teresa Iannicelli (nella foto con il  Direttore sanitario Raffaele Cirone). Nobile gesto anche del Napoli Club Castrovillari anch' esso mobilitatosi da subito per dare il proprio contributo agli operatori sociali della citta’. Grazie ad alcuni contatti dei suoi associati, ha reperito ed ordinato 550 mascherine chirurgiche da distribuire a chi si sta adoperando con la propria quotidiana opera professionale per combattere il COVID 19. Nella giornata di oggi ( 31 marzo 2020 ndr ),  alcuni rappresentanti del Club doneranno 350 mascherine a tutte le forze dell’ordine, equamente suddivise tra polizia di Stato, Polizia Municipale, Polizia Penitenziaria, Carabinieri della Stazione di Castrovillari e di Saracena, comprensivi della ex Guardia Forestale, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco. In settimana, appena arriverà la seconda fornitura, verranno fornite 200 mascherine all’Ospedale di Castrovillari, equamente suddivise tra il reparto di terapia intensiva ed il Pronto Soccorso. La donazione e’ stata fatta grazie alla tassazione volontaria dei Soci ed al contributo della Tipografia Industriale GLF che, appena venuti a conoscenza dell’iniziativa, hanno voluto dare il proprio contributo.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO/ FAVOLE IN QUARANTENA, L' AMMINISTRAZIONE A FIANCO DEI BAMBINI. LA PROF.SSA ASSUNTA MORRONE LEGGE LE SUE FAVOLE NEL PROFILO FACEBOOK DEL COMUNE et  at:  30/03/2020  

Morano calabro/ Favole in Quarantena, l' Amministrazione a fianco dei bambini. La prof.ssa Assunta Morrone legge le sue favole nel profilo Facebook del Comune - " Favole in Quarantena ", e' il titolo dell' iniziativa dell’Amministrazione comunale, indirizzata ai bambini della nostra comunità. Da mercoledì 1° aprile prossimo - con appuntamenti che si ripeteranno periodicamente e saranno riferiti di volta in volta - dalle ore 17.00, la professoressa Assunta Morrone, autrice di articoli, romanzi, racconti, filastrocche per l’infanzia e l’adolescenza, saggi pubblicati da diverse testate specialistiche, presenterà in diretta dal profilo Facebook dell’Ente, una serie di favole. Si comincia con una lettura dell’albo per Kamishibai: “Il bosco”.  «Proviamo ad alleviare il disagio dei nostri ragazzi – fanno sapere dal municipio - offrendo loro la possibilità di trascorrere qualche ora con la scrittrice Assunta Morrone, alla quale ci lega un profondo vincolo di amicizia, nato durante la sua esperienza di dirigente scolastico a Morano e consolidatosi nel tempo in molteplici circostanze. L’idea è semplice e risponde alla necessità, consigliata da pedagogisti di fama internazionale, di tenere attiva la mente in questo momento di grave difficoltà. Un frangente mal sopportato dai nostri piccoli concittadini, per i quali il rallentamento delle attività quotidiane e la riduzione delle occasioni di socializzazione risultano assai penalizzanti. E’, quindi, importante  – aggiungono dalla domus civica - che i ragazzi proseguano anzitutto a studiare secondo i modelli organizzativi promossi dalle agenzie didattiche locali, e poi si prodighino per acquisire la capacità di orientarsi tra le molte, ma non sempre valide, opportunità legate alle nuove tecnologie, indirizzando le loro scelte in ciò che può contribuire alla formazione e alla crescita di coscienze libere e mature. Per questo abbiamo deciso di aprire eccezionalmente uno dei nostri canali di comunicazione approfittando della disponibilità manifestata dalla prof.ssa Morrone di intrattenere i nostri ragazzi con i suoi coinvolgenti racconti. Per fruire della proposta è sufficiente collegarsi alla pagina Facebook del Comune nei giorni e negli orari indicati e assistere comodamente alla diretta. Il video rimarrà, comunque, in rete e visualizzabile anche in postproduzione». 

 
      Tell A Friend

     IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 647 (+33 RISPETTO A IERI), 31 I DECEDUTI et  at:  30/03/2020  

In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 647 (+33 rispetto a ieri), 31 i deceduti. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:- Catanzaro: 22 in reparto; 10 in rianimazione; 111 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 6 deceduto, - Cosenza: 52 in reparto; 2 in rianimazione; 114 in isolamento domiciliare; 2 guarito; 11 deceduti, - Reggio Calabria: 33 in reparto; 5 in rianimazione; 137 in isolamento domiciliare; 7 guariti; 9 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in reparto; 1 in rianimazione; 29 in isolamento domiciliare; 1 deceduto, - Crotone: 18 in reparto; 0 in rianimazione; 63 in isolamento domiciliare; 4 deceduti. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.326, così distribuiti: - Cosenza: 2.461, - Crotone: 1.037, - Catanzaro: 1.072, - Vibo Valentia: 651, - Reggio Calabria: 3.105. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 12.358. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     CORIGLIANO-ROSSANO: SENZA ACQUA CHIEDONO AIUTO ALLA FIGLIA IN GERMANIA, I CARABINIERI GLIELA CONSEGNANO et  at:  30/03/2020  

Corigliano-Rossano: senza acqua chiedono aiuto alla figlia in Germania, i Carabinieri gliela consegnano - Avevano finito l' acqua da bere e si sono rivolti alla loro figlia residente nella purtroppo lontana Germania. E' la storia di due anziani coniugi, residenti nella frazione di Schiavonea di Corigliano-Rossano, chiusi in casa dal giorno dell'emanazione del decreto per il contenimento del Covid 19. La figlia non potendo fare altro ha contattato i Carabinieri, i militari hanno provveduto a comprare diverse casse di acqua per poi raggiungere l'abitazione dei coniugi. I due, raccontano i militari spaventati e increduli li hanno accolti e dopo aver capito la ragione della visita si sono commossi ringraziandoli.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS: ANCORA TROPPO POCHI I TAMPONI. COINVOLGERE I LABORATORI ANALISI DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, LA PROPOSTA DI FORZA CASTROVILLARI et  at:  30/03/2020  

Calabria/Coronavirus: ancora troppo pochi i tamponi. Coinvolgere i laboratori analisi delle strutture ospedaliere, la proposta di Forza Castrovillari - Ancora troppi pochi tamponi e l’approccio alla diagnosi dei pazienti affetti da Covid 19  deve avere misure correttive se si vuole evitare il dramma  degli ospedali delle regioni del Nord, in particolare la Lombardia che ha fatto registrare il maggior numero dei  morti. Le misure restrittive del Governo in aggiunta alle ordinanze di contenimento del Presidente della Giunta Regionale Jole Santelli, non bastano ad evitare il diffondersi del mortale virus se non attraverso un protocollo diagnostico tempestivo non solo ai sintomatici ma anche ai paucisintomatici cosi come a tutti gli operatori sanitari, forze dell’ordine e cassiere dei supermercati. Bisogna fare più tamponi e più test rapidi, anche se l’affidabilità di quest’ultimi  è al 90%, coinvolgendo tutti i laboratori analisi delle strutture ospedalieri e territoriali  della Calabria per  evitare che pazienti curabili a casa arrivino in ospedale. Infatti, la prima settimana è fondamentale  e se si facessero più tamponi o test rapidi a chi ha pochi sintomi incominciando da subito a curarli, molti pazienti non avrebbero bisogno dell’ospedalizzazione riducendo alla fonte il danno, molte volte irreversibile del paziente. Nella prima settimana dei primi sintomi si perde tempo prezioso e per questi pazienti non si fa nulla e molti non vengo individuati e quelli individuati vengono messi in isolamento fiduciario.  Invece, con un nuovo approccio diagnostico e potenziando tutti i laboratori analisi degli ospedali Hub e spoke della Calabria ed utilizzarli a individuare precocemente, gia nei primi tre giorni dopo i primi sintomi da coronavirus, alcuni marcatori sierologici come la proteina C reattiva, ferritina, emocromo ed LDH si conosce già da subito i pazienti che avranno una risposta immunologica forte  che inevitabilmente porta alla terapia intensiva. Le terapie intensive della Calabria che ancora sono sufficienti ad accogliere i pazienti, a breve potrebbero essere in sovraccarico ed insufficienti, non solo per l’aumento dei contagi,   perché si regista un ritardo nell’individuare i pazienti con lievi sintomi ed iniziare a trattarli a domicilio  dalla medicina territoriale  con terapie antivirali e quelle in fase di sperimentazione che giustamente la regione Calabria ha avviato da qualche giorno. Così facendo,  il rapporto costo-beneficio, sia dal punto di vista umano che economico, sarebbe inestimabile. Troppo pochi i tamponi effettuati, circa 7.000 fino ad oggi, in una Regione che sta facendo registrare giorno dopo giorno un aumento considerevole dei contagi da Covid 19.  Ecco perché devono essere coinvolti i laboratori analisi delle strutture ospedaliere di tutta la Calabria  per fare tamponi a tappeto. In Calabria siamo ancora in tempo evitando i ritardi diagnostici prima che tutti i posti di terapia intensiva diventino saturi.  MOVIMENTO POLITICO CULTURALE POLLINO-SIBARITIDE IL PRESIDENTE  Roberto Senise

 
      Tell A Friend

     IL LUNEDI' DEL CORONAVIRUS TRA NOI, TRE I CASI ACCERTATI A CASTROVILLARI, CASSANO ALL' IONIO E FRASCINETO. INTANTO ARRIVANO GLI AIUTI DAL GOVERNO et  at:  30/03/2020  

Il lunedi' del Coronavirus tra noi, tre i casi accertati a Castrovillari, Cassano all' Ionio e Frascineto. Intanto arrivano gli aiuti dal Governo - Con l' ormai classico comunicato che passa sempre piu' obbligatoriamente su Facebook anziche' utilizzare canali ufficiali i sindaci dei tre comuni prima citati hanno comunicato ai loro cittadini che nei loro centri c'è almeno un caso accertato. Nessuno dei contagiati è entrato in contatto con altri e, soprattutto si è immediatamente sottoposto a quarantena isolata. Gli stessi sindaci si sono affrettati a comunicare che i pazienti sono sempre stati bene. L' unico dei tre sindaci che ha indicato con nome e cognome la paziente contagiata è stato il sindaco di Cassano all' Ionio, Gianni Papasso che ha sentito la probabile giusta esigenza di avvisare la popolazione e quanti chi anche solo per qualche secondo è entrato in contatto. Bene, questa è la triste notizia che non sposta niente rispetto all' istante prima in cui è stata data se non a dare con tutto il cuore l' augurio di una pronta guarigione  a tutti. A questo per quel che riguarda Castrovillari e non solo si aggiunge una buona notizia, l' arrivo di 186.258,88 euro da parte del Governo da poter utilizzare per l' immediata gestione della pandemia in atto: l'ideale sarebbe oltre che aiutare gli indigenti anche l'acquisto dei dispositivi di protezione da destinare ai cittadini. Per rimanere nell' orbita dei comuni citati a Cassano sono andati poco più di 183.000 euro e a Frascineto 18.222,02 euro. Le cifre sono composte dalla somma di due parametri: il primo tiene conto della popolazione residente e il secondo tiene conto della distanza tra il valore del reddito pro capite e il valore medio nazionale ponderato per la rispettiva popolazione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/COVID-19, C' E' UN PRIMO CASO POSITIVO NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO et  at:  30/03/2020  

Castrovillari/COVID-19, c' e' un primo caso positivo nel capoluogo del Pollino - Con un post striminzito che dice poco o nulla il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ha comunicato alla cittadinanza che nel capoluogo del Pollino è stato accertato un caso positivo al Coronavirus. Da quanto dice lo stesso sindaco la persona, un militare, appena giunto a Castrovillari è stato messo subito in quarantena dal 17 marzo, sta bene ed è senza sintomi. Non proveniva da zone rosse del nord.  Era sotto il controllo del proprio medico curante che per sicurezza ha richiesto l' effettuazione di un tampone, il cui risultato ( per quanto scritto è giunto oggi domenica 29 marzo 2020 ndr ), ed ha dato esito positivo. Una notizia che a quanto pare visti i commenti sul post più che tranquillizzare ha finito per allarmare molti. Proprio per questo da lì a qualche minuto il primo cittadino ha spiegato che il soggetto in questione oltre ad essersi autodenunciato, si è sottoposto a quarantena volontaria ed ha vissuto isolato in un appartamento.

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA/EMERGENZA SANITARIA: NEI TAMPONI AGLI OPERATORI SANITARI NON SONO PREVISTI I MEDICI DI BASE et  at:  29/03/2020  

Regione Calabria/Emergenza sanitaria: nei tamponi agli operatori sanitari non sono previsti i medici di base - Nell' ordinanza numero 20 della Regione Calabria non e' previsto che ad essere sottoposti a tampone per la ricerca di Covid-19/SARS-Cov-2 siano anche i medici di base. La denuncia viene dagli ambiti regionali dell' Ordine che segnalano la pesante discrasia. L' Ordinanza emanata lo scorso 27 marzo prevede, infatti, che ad essere sottoposti a tampone siano tutti gli operatori sanitari delle strutture pubbliche e delle strutture residenziali come ad esempio le RSA, le RSM, le Case protette e le Case di riposo, private e private/accreditate, soggetti ad esposizione. Nei soggetti ad esposizione a quanto pare non rientrano però i medici di base che pure tante vittime stanno lasciando sul campo proprio per il loro ruolo in prima linea contro l' attuale pandemia. 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed