|
IN UN COMUNICATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA ANNUNCIA LA PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO PER L’AMMODERNAMENTO DELLA RETE ELETTRICA COMUNALE |
et at: 09/09/2008 | |
COMUNICATO: “CASTROVILLARI : RIDUZIONE DEI CONSUMI E LIMITAZIONE DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO PER L’IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMUNALE” - PRESENTATO DALL’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE DI CASTROVILLARI UN PROGETTO PER L’AMMODERNAMENTO DELLA RETE COMUNALE. E’ CON UNA CERTA SODDISFAZIONE CHE FRANCO BLAIOTTA, SINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, APPRENDE CHE IL PROGETTO PER LA “PROMOZIONE DI INIZIATIVE NEL CAMPO DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEL CONTENIMENTO DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO” DEL COMUNE, È STATO TRA I PRIMI AD ESSERE PRESENTATO, AGLI UFFICI DELLA REGIONE DI PALAZZO EUROPA A CATANZARO. “IL BANDO, PUBBLICATO DALL’ASSESSORATO REGIONALE ALL’ENERGIA IL VENTIDUE AGOSTO, IN PIENO CLIMA DI FERIE ESTIVE- SPIEGA IL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI - , DA’ LA POSSIBILITÀ DI CONSEGNARE LA DOCUMENTAZIONE DALL’OTTO AGOSTO FINO AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI. LA PROCEDURA DI SELEZIONE A SPORTELLO INDIVIDUATA, PERÒ, PREVEDE CHE LA GRADUATORIA SIA COMPILATA IN FUNZIONE DELLA DATA DI PRESENTAZIONE. DA QUI L’ESIGENZA DI “BRUCIARE I TEMPI” PER NON VEDERE SCIUPATA L’OPPORTUNITÀ CHE I FONDI COMUNITARI OFFRONO. IL GIORNO STESSO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE- PRECISA BLAIOTTA- HA DISPOSTO LA REDAZIONE DI UN PROGETTO PRELIMINARE CHE, UNA VOLTA REALIZZATO, PERMETTERÀ L’ADEGUAMENTO DI PARTE DELL’IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE CON UN FINANZIAMENTO DEL 75%, IN CONTO CAPITALE, A FONDO PERDUTO. “IN MENO DI QUINDICI GIORNI L’UFFICIO TECNICO COMUNALE È RIUSCITO AD INDIVIDUARE – AGGIUNGE- UNA SERIE D’ INTERVENTI CHE RAZIONALIZZANO IL SISTEMA, RIDUCONO I CONSUMI ENERGETICI, LIMITANO L’INQUINAMENTO LUMINOSO. CIÒ È STATO POSSIBILE IN QUANTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, SIN DAL SUO PRIMO INSEDIAMENTO HA TENUTO IN NOTEVOLE CONSIDERAZIONE – RICORDA ANCORA BLAIOTTA- LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI CHE VANNO DAL CONTROLLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI, ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ATTRAVERSO FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI. IN PARTICOLARE – SCANDISCE PROSEGUENDO - NEL 2006 HA FATTO REDIGERE E POI HA APPROVATO IL PIANO REGOLATORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMUNALE, NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO URBANO (PSU). CON TALE STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE ENERGETICA, DI CUI POCHISSIMI COMUNI D’ITALIA SONO DOTATI – SOGGIUNGE BLAIOTTA - , È STATO FATTO UN CENSIMENTO PUNTUALE DEI PUNTI LUCE ESISTENTI (OLTRE 4000), INDIVIDUANDO PER OGNUNO DI ESSI LE CARATTERISTICHE TECNICHE, FUNZIONALI, ESTETICHE, IL TIPO DI LAMPADA PRESENTE, IL SUO STATO DI EFFICIENZA E IL PROCESSO DI SMALTIMENTO PREVISTO. SI SONO ESAMINATI I QUADRI E LE RETI ESISTENTI, LE DISPERSIONI PRESENTI E LE STRATEGIE D’INTERVENTO. “IL PROGETTO PRESENTATO OFFRE, PERTANTO- SOSTIENE IL SINDACO DI CASTROVILLARI - LA POSSIBILITÀ DI ATTUARE L’AMBIZIOSO STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI CUI IL COMUNE DEL POLLINO È DOTATO. GLI INTERVENTI PREVISTI RIGUARDANO: LA SOSTITUZIONE DI CORPI ILLUMINANTI CON LAMPADE ARTISTICHE CHE LIMITANO L’INQUINAMENTO LUMINOSO E MIGLIORANO LA VISIBILITÀ; L’ELIMINAZIONE DI OLTRE 350 LAMPADE AD ELEVATO CONSUMO E FORTEMENTE INQUINANTI PER LE DIFFICOLTÀ DI SMALTIMENTO; LA DISPOSIZIONE DI RIDUTTORI DI POTENZA CHE RIESCONO A LIMITARE I CONSUMI DI OLTRE IL 25%. UN PROGETTO CHE È, QUINDI – CONCLUDE FRANCO BLAIOTTA- , SIA IN PERFETTA COERENZA CON GLI OBIETTIVI CHE LA COMUNITÀ MONDIALE PROMUOVE AL FINE DI LIMITARE LE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA E LA DIPENDENZA DAI PAESI PRODUTTORI DI PETROLIO, SIA IN SINTONIA CON LE LINEE PROGRAMMATICHE DELL’AMMINISTRAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA ED AMBIENTE”.
L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
L’ ASSESSORE PROVINCIALE AL MERCATO DEL LAVORO, DONATELLA LAUDADIO, INVIA ALL’ ASSESSORATO ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DELLA REGIONE CALABRIA, UNA RICHIESTA DI INCONTRO URGENTE SULLA CRISI DEL SETTORE TESSILE DI CASTROVILLARI |
et at: 09/09/2008 | |
COMUNICATO - L’ ASSESSORE PROVINCIALE AL MERCATO DEL LAVORO, PROF.SSA DONATELLA LAUDADIO HA INVIATO ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA REGIONE CALABRIA, ON. FRANCESCO SULLA, UNA RICHIESTA DI INCONTRO URGENTE AVENTE COME TEMA DI DISCUSSIONE LA CRISI DEL SETTORE TESSILE DI CASTROVILLARI. QUESTO, IL TESTO TRASMESSO: ON. LE ASSESSORE, IN RIFERIMENTO AL DISIMPEGNO COMUNICATO DALLA SOCIETÀ FUSE ENG S.R.L. IN DATA 1/9/2008, E RESO PUBBLICO DAGLI ORGANI DI STAMPA, RELATIVO ALLA VOLONTÀ PRECEDENTEMENTE MANIFESTATA, DI REALIZZARE UN INSEDIAMENTO INDUSTRIALE NEL SETTORE TESSILE NEL TERRITORIO DI CASTROVILLARI, INSEDIAMENTO CHE AVREBBE CREATO 200 NUOVI POSTI DI LAVORO, DANDO OSSIGENO AD UN TERRITORIO ORMAI IN GINOCCHIO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO-PRODUTTIVO, QUESTO ASSESSORATO PROVINCIALE AL LAVORO CHIEDE URGENTEMENTE UNA CONVOCAZIONE DA PARTE DELLA S.V., CONGIUNTAMENTE AL SINDACATO E, SE ANCORA DISPONIBILI, COME SPERIAMO, AI RAPPRESENTANTI DELL’AZIENDA IN QUESTIONE, PER ESAMINARE LE POSSIBILITÀ DI SCONGIURARE QUESTO DEFINITIVO DISIMPEGNO DELL’AZIENDA. TALE EVENTUALITÀ TRAGICA NON FAREBBE CHE AGGRAVARE LA DEFINITIVA DERIVA DEL TERRITORIO DEL POLLINO VERSO UN DEGRADO IRREVERSIBILE NON SOLO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO-PRODUTTIVO, MA ANCHE DA QUELLO DELLA TENUTA DEMOCRATICA E DELLA LEGALITÀ, SE È VERO CHE NELLA DISOCCUPAZIONE DIFFUSA, NELLA MANCANZA DI SPERANZA, NELLA SOLITUDINE E NELL’ABBANDONO DA PARTE DELLE ISTITUZIONI, GERMOGLIANO I SEMI DELLA SFIDUCIA E DELL’OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELLO STATO DEMOCRATICO, E SI ALLENTANO ANCHE I LEGAMI CON LA CULTURA DELLA LEGALITÀ, APRENDO LA STRADA AD OGNI GENERE DI DEVIANZE CRIMINALI. CON LA SOLLECITUDINE ED ANCHE CON LA PREOCCUPAZIONE CHE LE ISTITUZIONI DEVONO DIMOSTRARE NEI CONFRONTI DEI LORO AMMINISTRATI, RIBADIAMO LA NECESSITÀ DI UN INCONTRO URGENTISSIMO, E ATTENDIAMO DALLA SUA CORTESIA UN RAPIDISSIMO RISCONTRO. CON STIMA. PROF.SSA DONATELLA LAUDADIO |
Tell A Friend
|
|
|
AVVIATA LA PROCEDURA PER IL PSC ( PIANO STRUTTURALE COMUNALE ) DI CASTROVILLARI |
et at: 08/09/2008 | |
COMUNICATO: AVVIATA LA PROCEDURA PER IL PSC DI CASTROVILLARI. “CON DELIBERA DI GIUNTA MUNICIPALE N° 208 DEL 04.09.08, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, HA AVVIATO LA PROCEDURA DEL PIANO STRUTTURALE, AFFIDANDO L’INCARICO ALL’UFFICIO DEL PIANO”. LO HA RESO NOTO L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, L’AVVOCATO PIERANGELO DE PADOVA, IL QUALE RIFERISCE CHE “ CON TALE ATTO , IL COMUNE, HA COSÌ, OTTEMPERATO ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE URBANISTICA REGIONALE N° 19/02 CHE VEDEVA QUALE TERMINE ULTIMO PER L’AVVIO DELLA PROCEDURA LA DATA DEL 18.09.08”. “L’ASSESSORATO ALL’URBANISTICA – AGGIUNGE L’AMMINISTRATORE - DEFINIRÀ NEI PROSSIMI GIORNI, CON L’UFFICIO DEL PIANO, IL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI, PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI IMPOSTI DALLA LEGGE ENTRO I TERMINI PRESTABILITI. GRANDE ATTENZIONE VERRÀ DATA, DA PARTE MIA, POI, RELATIVAMENTE ALLA PARTECIPAZIONE DI TUTTE LE PARTI SOCIALI E DELLA CITTADINANZA INTERA, PER LA FORMAZIONE DELL’IMPORTANTE STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE, CHE SOSTITUIRÀ IL VECCHIO PIANO REGOLATORE GENERALE. PER TALI RAGIONI- PRECISA ANCORA DE PADOVA - SEGUIRANNO NEI PROSSIMI MESI, UNA SERIE DI INCONTRI E DIBATTITI CON TUTTE LE PARTI SOCIALI AL FINE DI SENSIBILIZZARE E PREPARARE L’OPINIONE PUBBLICA ALLE DIVERSE FORME DI PARTECIPAZIONE, QUALI AD ESEMPIO GLI “URBAN CENTER” – CENTRI DI INFORMAZIONI E DI ASCOLTO, PREVISTE DALLA NORMATIVA REGIONALE E DALLE LINEE GUIDA. ATTRAVERSO L’ADOZIONE DEL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO – CONCLUDE DE PADOVA- LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, SI PREPARERÀ DUNQUE A DELINEARE LE NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO TERRITORIALE PER I PROSSIMI DECENNI PER LA ZONA DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO”.
L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
SI CHIAMA GINEVRA ABRUZZESE, HA 16 ANNI ED E' DI COSENZA, LA MISS CASTROVILLARI DELLA QUINTA EDIZIONE, IDEATA E PENSATA DALLA SCUOLA DI BALLO PAM DI PAMELA SCRUCI |
et at: 08/09/2008 | |
COMUNICATO: SI CHIAMA GINEVRA ABRUZZESE, HA 16 ANNI ED E' DI COSENZA, LA MISS CASTROVILLARI DELLA QUINTA EDIZIONE, IDEATA E PENSATA DALLA SCUOLA DI BALLO “PAM” DI PAMELA SCRUCI CHE, ANCHE QUEST’ANNO, CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, HA CELEBRATO LA MANIFESTAZIONE, MIETENDO SUCCESSO ED INTERESSE. LO HA RESO NOTO L’ASSESSORE , UMBERTO MALAGRINÒ, IL QUALE HA RICORDATO LA BONTÀ “DELL’APPUNTAMENTO CHE SI È TENUTO DOMENICA SERA, IN PIAZZA MUNICIPIO TRA MUSICHE, BALLI, OSPITI E UNA BELLA SCENOGRAFIA CHE HA ACCOLTO LE PERFORMANCE E GLI SFIDANTI”. IN GARA QUEST’ANNO ANCHE I PIÙ PICCOLI A CUI SONO ANDATI GLI APPLAUSI DEL PUBBLICO. TRA QUESTI SONO STATI SCELTI COME MISTER E MISS BABY: ALESSANDRO GAETANI DI SEI ANNI E MARTINA ROTONDARO DI CINQUE ANNI. IN PISTA HANNO DATO PROVA DELLA LORO BRAVURA PURE GLI ALLIEVI DELLA STESSA SCUOLA DI BALLO, PAM, CHE HANNO INTERVALLATO, CON ALTRI OSPITI, LA GREMITA SERATA. LA MANIFESTAZIONE, PRESENTATA DA FRANCESCA LAGOTECA , HA RIPROPOSTO UN MOMENTO DI INTRATTENIMENTO NEL SEGNO DELLA PIÙ GENUINA CASTROVILLARESITÀ, “GRAZIE PRINCIPALMENTE – RICORDA L’ASSESSORE - ALLA PROFESSIONALITÀ DI PAMELA SCRUCI ED ALLA SUA INESAURIBILE DEDIZIONE PER LA SCUOLA DI BALLO ”. “INSOMMA, UN’OCCASIONE CHE HA INTERESSATO – HA AFFERMATO UMBERTO MALAGRINÒ – OFFRENDO A QUANTI SONO INTERVENUTI, UNA SERATA DI RELAX E DI DIVERTIMENTO, DOVE LA BELLEZZA E LE CAPACITÀ DI TANTE RAGAZZE HANNO TESTIMONIATO LA VALENZA DEL CONCORSO, CHE VUOLE CRESCERE ED AFFERMARSI SEMPRE PIÙ. RINGRAZIAMENTI – HA CONCLUSO- DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE A QUANTI HANNO RESO POSSIBILE QUESTO EVENTO E COLLABORATO PER LA BUONA RIUSCITA DELLA MANIFESTAZIONE”.
L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - (G.BR.)
|
Tell A Friend
|
|
|
NELL' AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE " LA MEGLIO GIOVENTU' ", MERCOLEDI' 10 SETTEMBRE, SARA' A CASTROVILLARI IN CONCERTO, JAMES SENESE |
et at: 08/09/2008 | |

COMUNICATO DELL' ASSESSORATO PROVINCIALE ALLE POLITICHE GIOVANILI - SARA' A CASTROVILLARI MERCOLEDI' 10 SETTEMBRE ALLE 21,30 PRESSO IL PIAZZALE DELLE FERROVIE, JAMES SENESE. LA MANIFESTAZIONE RIENTRA NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA “LA MEGLIO GIOVENTÙ” IDEATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI DELLA PROVINCIA DI COSENZA CHE FA CAPO ALL’ASSESSORE PROF.SSA DONATELLA LAUDADIO. E’ SOLO UNA DELLE VARIE INIZIATIVE ATTUATE DALLA PROVINCIA DI COSENZA, GRAZIE ALLA SENSIBILITÀ DEL SUO PRESIDENTE, ON. GERARDO MARIO OLIVERIO, VERSO LE GIOVANI GENERAZIONI. A “LA MEGLIO GIOVENTÙ”, HA DATO, INOLTRE, LA PROPRIA ADESIONE, IL PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, DOMENICO PAPPATERRA. “NON A CASO ABBIAMO DATO QUESTO TITOLO- DICHIARA LA LAUDADIO- ISPIRATO AL CELEBRE FILM DI MARCO TULLIO GIORDANA, VISTO CHE LA RASSEGNA DI MUSICA È DEDICATA PROPRIO ALLE GIOVANI GENERAZIONI DEL COSENTINO”. NEL CORSO DEGLI ANNI PASSATI, “LA MEGLIO GIOVENTÙ” HA OSPITATO MUSICISTI DEL CALIBRO DEI “MATIA BAZAR”, DELLA BANDABARDÒ, NONCHÉ I “THE GANG” E LA BAND DI MUSICA “SKA BISCA ZULÙ”. COME QUELLE TRASCORSE, ANCHE L’EDIZIONE DEL 2008 SI PROPONE DI CREARE FRA I GIOVANI OPPORTUNITÀ DI SOCIALIZZAZIONE, RIFLESSIONE ED ESPRESSIONE ARTISTICA. SODDISFAZIONE È STATA ESPRESSA ANCHE DAL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO, DOMENICO PAPPATERRA CHE COMMENTA A RIGUARDO: “CONDIVIDIAMO IL FINE E APPOGGIAMO IL PROGETTO. L’OBIETTIVO, CHE È QUELLO DI TRATTENERE ED INCREMENTARE LA PRESENZA DEI RAGAZZI SUI TERRITORI DELL’INTERNO DELLA PROVINCIA, IN QUEI PAESI SEMPRE PIÙ PRIVATI DELLA LORO PRESENZA, DOVUTA ANCHE ALLA MANCANZA DI LAVORO, CI PIACE E MERITA TUTTA LA NOSTRA ATTENZIONE”. SENESE, NATO NEL QUARTIERE MIANO, FIGLIO DI UN SOLDATO STATUNITENSE AFROAMERICANO E DI UNA RAGAZZA NAPOLETANA, ESORDISCE NEGLI ANNI SESSANTA CON I “4 CON”. IL MUSICISTA SI DISTINGUE PER IL SUO VIRTUOSISMO. TRA LE VARIE COMPOSIZIONI, GLI ALBUM "MATTANZA" E "QUALCOSA CA NU 'MMORE" SI CARATTERIZZANO PER UN JAZZ-ROCK DALLA FORTE CONNOTAZIONE POPOLARE. TRA LE ALTRE COSE, HA CURATO LE MUSICHE DEL FILM DI LUDOVICO GASPARINI "NO GRAZIE, IL CAFFÈ MI RENDE NERVOSO" DEL 1982 CON LELLO ARENA E MASSIMO TROISI. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSESSORE AL TURISMO E SPETTACOLO, MALAGRINO' RINGRAZIA PER LA GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA NOTTE BIANCA DI CASTROVILLARI E QUANTI HANNO RESO POSSIBILE L' EVENTO |
et at: 08/09/2008 | |
COMUNICATO: “L’ASSESSORE AL TURISMO E SPETTACOLO, MALAGRINO’ RINGRAZIA PER LA GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA NOTTE BIANCA DI CASTROVILLARI E QUANTI HANNO RESO POSSIBILE L’EVENTO” - “E’ STATO UN EVENTO INASPETTATO CHE HA REGISTRATO IL GRADIMENTO DELLA GENTE E DEI GIOVANI FACENDO DELL’INTERA CASTROVILLARI UN UNICO LUOGO PIACEVOLE DA GODERE COME ABBIAMO POTUTO APPURARE DI PERSONA PASSEGGIANDO E PARTECIPANDO”. SONO LE ESPRESSIONI DELL’ASSESSORE AL TURISMO, SPETTACOLO E POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE, UMBERTO MALAGRINÒ, ENTUSIASTA DELLA RICADUTA DI PERSONE E D’IMMAGINE CHE HA REGISTRATO LA MANIFESTAZIONE, VOLUTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ATTRAVERSO L’ASSESSORATO PER UN NUOVO MODO DI VIVERE LA CITTÀ. “LA GRANDE AFFLUENZA DI PUBBLICO – AGGIUNGE MALAGRINÒ – HA SOTTOLINEATO LA BONTÀ DI QUESTA SCOMMESSA CHE RIPETEREMO L’ANNO PROSSIMO CON TUTTI I SOGGETTI (E , SPERIAMO,CON ALTRI ANCORA) CHE HANNO COLLABORATO APPASSIONATAMENTE: LE BAND E QUANTI HANNO FATTO DEL PERCORSO DEGLI SPETTACOLI UN’OCCASIONE DI INCONTRO E DI FESTA, RIBADENDO IL DESIDERIO DI UNA VITALITÀ MAI SOPITA DELLA NOSTRA GENTE, CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE HA SEMPRE SAPUTO INTERCETTARE E FARE PROPRIA, DANDO TUTTE LE RISPOSTE POSSIBILI. E’ CON QUESTA CONSAPEVOLEZZA CHE ANDREMO AVANTI, FORTI DI UN’ ESPERIENZA CHE HA DIMOSTRATO, SENZA OMBRA DI DUBBIO, LA BONTÀ DELL’INIZIATIVA, DEL TUTTO NUOVA NEL NOSTRO PANORAMA. A TAL PROPOSITO VOGLIO RINGRAZIARE L’AMMINISTRAZIONE PER IL PARTICOLARE SOSTEGNO, LE ASSOCIAZIONI, I SERVICE, I GIOVANI, IL GRUPPO “LIBERI E FORTI”, LE FORZE DELL’ORDINE CON I VIGILI URBANI, E GLI ESPOSITORI PER IL PARTICOLARE APPORTO E LA STESSA POPOLAZIONE PER COME HA RISPOSTO A QUESTA OPPORTUNITÀ CHE VUOLE CRESCERE NELL’AMBITO DELLA PROMOZIONE CULTURALE, APRENDO IL MAGGIOR NUMERO DI SPAZI POSSIBILI AI VERI E PROPRI PROTAGONISTI DELL’ATTIVITÀ ARTISTICA, ESPRESSIVA E RICREATIVA”.
L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PER UN MESE I DIPENDENTI DELLE POSTE SI ASTERRANNO DAL PRESTARE ORE DI STRAORDINARIO E QUESTO IN TUTTI I SETTORI |
et at: 07/09/2008 | |
CASTROVILLARI, PER UN MESE I DIPENDENTI DELLE POSTE SI ASTERRANNO DAL PRESTARE ORE DI STRAORDINARIO E QUESTO IN TUTTI I SETTORI. DURERA' SINO AL 7 OTTOBRE E PARTIRA' LUNEDI' 8 SETTEMBRE, LA PROTESTA DEI LAVORATORI DEGLI UFFICI POSTALI CONTRO I PROVVEDIMENTI CHE I VERTICI DELL' AZIENDA INTENDONO ADOTTARE. SECONDO LA NOTA SINDACALE, SONO NUMEROSI I POSTI DI LAVORO A RISCHIO NELLA SOLA CASTROVILLARI. MOLTE LE RIVENDICAZIONI SINDACALI CHE DEFINISCONO SORDI I VERTICI AZIENDALI ALLE TANTE RICHIESTE CHE VENGONO DAI LAVORATORI, SI SEGNALANO INFATTI FORTI SITUAZIONI DI DISAGIO SIA AGLI SPORTELLI PER CARENZA DI PERSONALE SIA DI SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO, LAMENTANO INOLTRE LA MANCATA RIVALUTAZIONE DEL SALARIO LEGATO ALLA PRODUTTIVITA' ( PREMIO DI RISULTATO ), CIO' NONOSTANTE L' AZIENDA ABBIA CHIUSO IL 2007 CON UN UTILE DICHIARATO DI 844 MILIONI DI EURO. IL SINDACATO DI CATEGORIA HA INOLTRE QUANTIFICATO CHE NELLA SOLA CALABRIA POTREBBERO ESSERE CIRCA 500 I POSTI DI LAVORO A RISCHIO. |
Tell A Friend
|
|
|
LA RSU DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, DI NUOVO SUL PIEDE DI GUERRA, E' IL SALARIO ACCESSORIO DEL 2007, L' OGGETTO DEL CONTENDERE |
et at: 08/09/2008 | |

LA RSU DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, DI NUOVO SUL PIEDE DI GUERRA, E' IL SALARIO ACCESSORIO DEL 2007, L' OGGETTO DEL CONTENDERE. NON E' QUINDI PACE FATTA TRA L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LA RSU, IL CUI PRESIDENTE RICORDIAMO ESSERE, CARMINE MARINI, ANZI LA FRATTURA, SEMBRA ANCOR PIU' ACUIRSI ANCHE A CAUSA DEGLI OCCORSI AL VIGILE URBANO " DECLASSATO " PER AVER MULTATO UN AMMINISTRATORE. LA RSU COME GIA' IN PASSATO AVEVA FATTO LANCIA UN ALLARME RISPETTO AL MANCATO PAGAMENTO DEL SALARIO ACCESSORIO 2007 E DEGLI ARRETRATI CONTRATTUALI, PARLANDO CHIARAMENTE DI UN COMUNE IN CRISI, LE SPETTANZE IN BASE AL COMUNICATO DIFFUSO DALLA RSU AZIENDALE SAREBBERO DOVUTE ESSERE SALDATE AD AGOSTO. NELLA NOTA ANNUNCIANO LA MOBILITAZIONE DEI DIPENDENTI QUALORA LE LORO RICHIESTE DOVESSERO ESSERE DISATTESE. |
Tell A Friend
|
|
|
HELP FERROVIE DELLA CALABRIA, L' AUTOSTAZIONE DI CASTROVILLARI E' AL COLLASSO, NEL CORSO DEGLI ANNI POTENZIATE SOLO LE CORSE VERSO COSENZA ED I BAGNI NON FUNZIONANO ORMAI DA MESI |
et at: 07/09/2008 | |
HELP FERROVIE DELLA CALABRIA, L' AUTOSTAZIONE DI CASTROVILLARI E' AL COLLASSO, NEL CORSO DEGLI ANNI POTENZIATE SOLO LE CORSE VERSO COSENZA ED I BAGNI NON FUNZIONANO ORMAI DA MESI. È L' ENNESIMA RICHIESTA DI ATTENZIONE CHE I CITTADINI DI CASTROVILLARI, RIVOLGONO AI VERTICI DELLE FERROVIE DELLA CALABRIA CHE INVECE SEMBRANO IGNORARE. NUMEROSI GLI APPELLI A POTENZIARE LE LINEE DI PERCORRENZA PER CATANZARO, NON V' È AD ESEMPIO UN COLLEGAMENTO DIRETTO CON L' AEREOPORTO DI LAMEZIA, SENZA PARLARE DELLA ORMAI DISMESSA LINEA CASTROVILLARI-SAPRI, NUMEROSE LE RICHIESTE ANCHE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI E DEI MEDIA STESSI CHE A PIÙ RIPRESE HANNO TENTATO DI DESCRIVERE QUELLO CHE ORMAI È EFFIMERO DEFINIRE " L' INCRESCIOSO CASO DELL' AUTOSTAZIONE DI CASTROVILLARI ", DOVE TUTTO SEMBRA DIVENTARE AD INIZIARE DALLA SALA D' ASPETTO PER FINIRE AI BAGNI O AI PILASTRI, SIMBOLO DI UN DEGRADO PIÙ CHE PALPABILE. OCCORRE DUNQUE ANDARE OLTRE LE SEGNALAZIONI E GLI APPELLI, OCCORRE UN CONSIGLIO COMUNALE AD HOC, PIÙ VOLTE ANNUNCIATO E MAI REALIZZATO CHE VADA A DECIDERE ANCHE PRESE DI POSIZIONE DRASTICHE VISTO ANCHE GLI INASCOLTATI APPELLI. IL PROBLEMA È STATO NELLO SPECIFICO MESSO IN EVIDENZA DAL CONSIGLIERE COMUNALE DI MINORANZA DELLA LISTA CIVICA " SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE ", FERDINANDO LAGHI CHE, SUCCINTAMENTE HA EVIDENZIATO L' IMPORTANZA DI COLLEGAMENTI IDONEI E CIRCOSTANZIATI, ELEMENTI FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO.
|
Tell A Friend
|
|
|
E' ANCORA IL DINIEGO DELLA FUSE ENG A TENERE BANCO A CASTROVILLARI E PIU' IN GENERALE IN TUTTO IL SUO COMPRENSORIO |
et at: 05/09/2008 | |
E' ANCORA IL DINIEGO DELLA FUSE ENG A TENERE BANCO A CASTROVILLARI E PIU' IN GENERALE IN TUTTO IL SUO COMPRENSORIO, COME SI RICORDERA' IL PRIMO DI SETTEMBRE LA DITTA ( FUSE ENG ) CHE, RICORDIAMO ESSERE UNA S.R.L., AVEVA DIFFUSO UNA NOTA NELLA QUALE SI SPECIFICANO I MOTIVI DEL MANCATO ACCORDO CON LA REGIONE CALABRIA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI UN COMPARTO TESSILE NELL' AREA DI CAMMARATA. AL PUNTUALE DISAPPUNTO DELLA CLASSE SINDACALE DI CATEGORIA E NELLO SPECIFICO DELLA CISL CHE STAMANI IN UN COMUNICATO CHIEDEVA ALLA REGIONE L' APERTURA DI UN TAVOLO PER CERCARE DI AVVICINARE LE PARTI SI E' AFFIANCATO ANCHE QUELLO DEL SINDACO DI CASTROVILLARI CHE IN UN COMUNICATO HA ESPRESSO IL PROPRIO DISAPPUNTO NEI CONFRONTI DELLA REGIONE PER IL FALLITO TENTATIVO DI REINDUSTRIALIZZARE L' AREA. DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO DEL SINDACO DI CASTROVILLARI. -
Il sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta, questa mattina, ha inviato un fax al presidente della Giunta regionale ed all’assessore regionale alle attività produttive chiedendo di convocare al più presto un tavolo di verifica per discutere ed esaminare la questione della Fuse Eng Srl, legata al mancato insediamento i,imprenditoriale nell’area di Cammarata. Nella lettera il primo cittadino ha scritto : “Il comunicato della Fuse Eng S.r.l. che denuncia l’impossibilità di realizzare quanto previsto dall’accordo istituzionale del 19 gennaio 2007, per esclusiva responsabilità della Regione, necessita di un opportuno approfondimento e, pertanto, si richiede di convocare, al più presto, un tavolo di verifica per discutere della suddetta questione”.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari - (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCESCO BLAIOTTA SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA REGIONE, ALL'ASSESSORE REGIONALE AI LL.PP ED AL PREFETTO DI COSENZA A CAUSA DEL MANCATO ACCREDITAMENTO DEI FONDI CASA |
et at: 04/09/2008 | |
Al Presidente della Regione Calabria - CATANZARO
All’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici - Catanzaro
Al Prefetto di -COSENZA
Oggetto: MANCANZA ACCREDITAMENTO FONDI CASA.
Il Comune di Castrovillari questa mattina è stato assediato da decine di persone che denunciano i mancati accreditamenti da parte della Regione Calabria per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Una questione insopportabile a cui questo Comune come altri non può dare alcuna risposta perché materia non di propria competenza. L ' amministrazione comunale di Castrovillari, attraverso il responsabile del settore finanziario ha verificato che, nonostante i ripetuti solleciti, ad oggi, le somme necessarie non sono state ancora accreditate presso la Banca D'Italia la quale ha confermato che tale mandato ancora non è pervenuto da parte della Regione.Si chiede quindi l' immediato intervento di codesta Presidenza, Assessorato regionale e Prefettura. La situazione è insostenibile. Ancora una volta si registra la mancanza di un’adeguata attenzione da parte della Regione per una questione che riveste grande rilevanza sociale. Estendere al massimo delle opportunità contributive gli interventi programmati dalla Regione, atteso, tra l’atro, che la fascia sociale bisognosa è ben più ampia delle famiglie in attesa, deve essere la prerogativa di codesto Governo che, non a parole, deve essere vicino ai più deboli ed alle legittime attese. Già questa Amministrazione comunale si era attivata , attraverso apposita deliberazione, per ripartire i fondi assegnatigli, chiedendo all’assessorato regionale competente di essere puntuale negli accrediti al fine di consentire, a chi ha bisogno, di pagare il fitto della casa: l’abitazione deve essere un diritto per tutti e le istituzioni hanno l’obbligo di tutelare questa priorità. Si attendono immediate risposte per tali urgenti motivi dalle competenti istituzioni regionali
Distinti saluti - f.to Il sindaco - Franco Blaiotta |
Tell A Friend
|
|
|
PREVISTA PER DOMENICA 7 SETTEMBRE LA QUINTA EDIZIONE DI MISS E MISTER E LA PRIMA DI MISTER E MISS BABY CASTROVILLARI |
et at: 04/09/2008 | |
COMUNICATO: “CASTROVILLARI - ARRIVA LA 5a EDIZIONE DI MISS E MISTER E LA Ia DI MISTER E MISS BABY” - Domenica 7 settembre il capoluogo del Pollino proporrà la quinta edizione di Miss e Mister Castrovillari, organizzata dalla Scuola di Ballo Pam di Pamela Scruci e patrocinata dall’Amministrazione - assessorato allo spettacolo. L’iniziativa si terrà a partire dalle ore 21 in piazza Municipio con la presenza di ospiti, ballerini, cantanti e , quest’anno, con la partecipazione straordinaria di diversi bambini che si cimenteranno nel concorso “mister e miss baby”. La serata verrà presentata da Francesca Lagoteca. Un momento d’ intrattenimento nel segno della più genuina castrovillaresità, “grazie principalmente – afferma l’assessore , Umberto Malagrinò - alla professionalità di Pamela Scruci ed alla sua inesauribile dedizione per la scuola di ballo, nonché nel coinvolgere i giovani in quest’arte sempre più all’attenzione di ogni età”. “Un’ occasione – aggiunge l’amministratore - che offrirà sicuramente a quanti interverranno una serata di relax e di divertimento, dove il fascino e le capacità di ragazze e ragazzi del posto la faranno da padrone, testimoniando, ancora una volta, la valenza del concorso”. “La manifestazione – spiegano gli organizzatori – è solo il frutto dell’ingegno, della volontà , della caparbietà e dell’impegno di cittadini castrovillaresi , appassionati alla loro Terra e alle tante peculiarità e risorse che la contraddistinguono in questa parte della Calabria citeriore”.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari - (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SOLIDARIETA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA A CAMILLO PRIMAVERA BERSAGLIERE CASTROVILLARESE FERITO DURANTE UNA OPERAZIONE DI ROUTINE IN AFGHANISTAN |
et at: 03/09/2008 | |
COMUNICATO: “SOLIDARIETA’ DEL SINDACO BLAIOTTA A CAMILLO PRIMAVERA” - Parole di solidarietà alla famiglia del primo caporal maggiore, Camillo Primavera, appartenente al primo reggimento bersaglieri di Cosenza, sono state espresse dal sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta, appena la notizia si è diffusa in città, riguardante il ferimento non grave del milite in Afghanistan, durante un rifornimento aereo. Contattato il primo cittadino del capoluogo del Pollino, questi ha ricordato l’importante lavoro che sta svolgendo il soldato ed il contingente italiano in quella terra, tra la regione di Kabul e l’area occidentale, nell’ambito della missione Isaf della Nato per assistere le forze di sicurezza locali. Per il 23enne castrovillarese, ricordato in città per la sua vincente performance ad un’edizione televisiva del sabato sera, intitolata “Scommettiamo che..”, gli auguri più sentiti per una pronta guarigione del sindaco a nome e per conto dell’intera popolazione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari - (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
DAL 6 SETTEMBRE AL 6 OTTOBRE AL VIA PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA DI CASTROVILLARI LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA ITALIANI CHE COMMEDIA! |
et at: 03/09/2008 | |

COMUNICATO: “DAL 6 SETTEMBRE AL 6 OTTOBRE LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A CURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA E MEDIATECA NEL CORTILE DI PALAZZO CAPPELLI SOTTO IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE -ASSESSORATO ALLA CULTURA DI CASTROVILLARI”
Cinema in città nel segno della Commedia all’italiana. La rassegna cinematografica “Italiani… che commedia!” , con ingresso gratuito, a cura della Mediateca e della Biblioteca “Umberto Caldora” che andrà avanti sino al sei di ottobre con sei films, grazie al patrocinio dell’Amministrazione comunale - assessorato alla cultura, verrà aperta ufficialmente alle ore 21 nel Cortile di Palazzo Cappelli il 6 settembre all’inizio della “Notte bianca” della città di Castrovillari, voluta dall’Amministrazione municipale - assessorato al turismo e spettacolo.
Sabato sei si inizierà, così, con la proiezione del film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli per passare a lunedì otto settembre con “La grande guerra” dello stesso regista. Lunedì, 15 settembre, sempre nello stesso Cortile, luogo della Rassegna, sarà la volta di “Una vita difficile” di Dino Risi, mentre lunedì’ 22 settembre verrà proiettato ”Il sorpasso” dello stesso cineasta. Lunedì 29 settembre sarà proposto “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi e lunedì 6 ottobre “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola chiuderà la rassegna che si prefigge di rivisitare la cosiddetta “commedia all’italiana”, genere cinematografico sorto negli anni ’50 del Novecento e sviluppatosi nei successivi anni '60 e '70, mietendo tanto successo ed interesse che si incontra ancora oggi. “Questo filone cinematografico – spiegano gli organizzatori - fu espressione di uno dei periodi più prolifici del cinema italiano del dopoguerra; esso diede conto dei grandi cambiamenti della società italiana di quegli anni, dal boom economico al mutamento nella mentalità e anche nel costume degli italiani, dal rapporto con il potere e con la fede alla ricerca di nuove forme di emancipazione economica e sociale. La satira di costume, l'ambientazione borghese, una costante sostanziale amarezza di fondo che stempera i contenuti comici, fanno del genere un perfetto connubio di situazioni farsesche tipiche della commedia pura e dei toni drammatici del movimento neorealistico”. “Un’occasione- aggiunge il sindaco, Franco Blaiotta - per gustare, nell’antico cortile e storico palazzo cittadini del Settecento, un filone ancora apprezzato, che ribadisce la bontà dell’efficace creazione, da parte di intramontabili maestri, di capolavori senza tempo”.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari - (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONTINUA L' AGONIA DEL COMPARTO TESSILE A CASTROVILLARI, LA FUSE ENG SI E' RITIRATA PREFERENDO INVESTIRE ALL' ESTERO |
et at: 02/09/2008 | |

CONTINUA L' AGONIA DEL COMPARTO TESSILE A CASTROVILLARI, LA FUSE ENG SI E' RITIRATA PREFERENDO INVESTIRE ALL' ESTERO. LA NOTIZIA E' STATA DIRAMATA DALLA SOCIETA' CHE HA CHIARAMENTE INDICATO LA REGIONE COME CAUSA DEL MANCATO ACCORDO, NELLA NOTA I RESPONSABILI DELLA FUSE ENG RILEVANO COME LA REGIONE CALABRIA NON ABBIA DELIBERATO PER COME RICHIESTO DAI TERMINI DI LEGGE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2007 E SOPRATTUTTO PER AVER POSTO UN LIMITE MASSIMO AI CONTRATTI D' INVESTIMENTO CHE RICORDIAMO ESSERE NON SUPERIORI AI DIECI MILIONI DI EURO. LA NOTIZIA DELL' INTERESSAMENTO DELLA SOCIETA' AL COMPARTO TESSILE DI CAMMARATA ERA STATA BEN ACCOLTA DAL SINDACATO DI CATEGORIA, IL LORO PROGETTO PREVEDEVA INFATTI LA CREAZIONE DI DUECENTO POSTI DI LAVORO A REGIME CON UN INDOTTO DI TRECENTO UNITA' PER UN INVESTIMENTO DI 40 MILIONI DI EURO, IL PROGETTO PREVEDEVA UN IMPIANTO DI TESSITURA DESTINATO AL SETTORE SPORTWEAR E CASUAL, IL BUSINESS PLANE DELLA DITTA ILLUSTRAVA INFINE UN MERCATO DI RIFERIMENTO CONSOLIDATO CHE AVREBBE DOVUTO ASSORBIRE IL 75% DELLA PRODUZIONE GIA' IN PRIMIS. LA DITTA PER QUEL CHE RIGUARDA I FORNITORI ESTERI DELLE MATERIE PRIME SI SAREBBE SERVITA DELLE PRODUZIONI ASIATICHE. UN ALTRO BLUFF EVITATO?? LE FOTO DELL' AREA TESSILE |
Tell A Friend
|
|
|
LIPAMBIENTE AGGIUNGE UN NUOVO TASSELLO AL SUO QUADRO ISTITUZIONALE. L ' ASSOCIAZIONE E' STATA ISCRITTA ALLALBO REGIONALE DELLA CALABRIA DEGLI ENTI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO CIVILE |
et at: 02/09/2008 | |
LIPAMBIENTE ONLUS - Comunicato Stampa: Lipambiente Iscritta nell’Albo del Servizio Civile Nazionale
Lipambiente aggiunge un nuovo tassello al suo quadro istituzionale. L’Associazione è stata iscritta all’Albo Regionale della Calabria degli Enti e delle organizzazioni di Servizio Civile ed a breve potrà impiegare nelle proprie attività Volontari del Servizio Civile Nazionale. Questo nuovo accreditamento è un Decreto che pochissimi Enti hanno ricevuto ultimamente ed ha previsto un istruttoria molto complicata; da sua canto consentirà ai giovani che aderiranno al Servizio Civile Nazionale nell’ambito delle attività di Lipambiente nella sua Sede Nazionale di Castrovillari, un concreto impegno nei vari settori d’intervento (dal sociale, all’ambientale, al monitoraggio del territorio), che consentirà loro di accrescere il proprio bagaglio culturale, in attività sia formative che operative, e di percepire oltretutto per un anno il reddito previsto per chi aderisce al Servizio Civile Nazionale. Il Decreto in questione si aggiunge ai già molti riconoscimenti sia Nazionali che Regionali che hanno definito Lipambiente oramai una realtà Istituzionalmente affermata.Ora a breve saranno pubblicati i bandi per le attività che vedranno impegnati i Volontari nel Servizio Civile Nazionale di Lipambiente.
Il Presidente Nazionale di Lipambiente - Cosimo Covelli |
Tell A Friend
|
|
|
TUTTO PRONTO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA FIERA DEL POLLINO - CITTA' DI CASTROVILLARI CHE SI APRIRA' IL TRE SETTEMBRE |
et at: 02/09/2008 | |
C O M U N I C A T O: “TUTTO PRONTO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA <FIERA DEL POLLINO - CITTA’ DI CASTROVILLARI> CHE SI APRIRA’ IL TRE SETTEMBRE”
Gazebo bianchi d’ogni forma per accogliere gli stands della prima edizione della Fiera del Pollino - Città di Castrovillari in programma dal 3 al 7 settembre nel capoluogo, organizzata dall’Amministrazione comunale - assessorato alle attività produttive con il patrocinio e coorganizzazione dell’Ente Parco del Pollino e di Sviluppo Pollino ed in collaborazione con la Fiera dei Due Mari e Cars & Business. “Sono stati allestiti, a mo di villaggio, a ridosso del Polisportivo, su via SS. Medici, nella nuova area mercatale- precisa l’assessore alle attività produttive, Massimo Di Gaetani, annunciando l’apertura in programma mercoledì 3 settembre, 17,30 con il taglio del nastro da parte del sindaco Blaiotta, presente il vescovo della Diocesi, Mons. Vincenzo Bertolone, e la madrina, Valentina Tarsitano, appartenente allo staff di AMICI - completamente attrezzata per l’occasione e con ingresso gratuito. L’iniziativa- ricorda- ha lo scopo di incentivare l’attività economica della città e del suo comprensorio, favorendone gli scambi, proponendo il confronto tra le diverse capacità produttive, cercando di intercettare e percorrere nuovi percorsi di sviluppo, attivando l’importante indotto in settori quali la promozione, la ristorazione e ospitalità, senza perdere di vista il proprio patrimonio e le produzioni tipiche che fanno parte delle potenzialità di un territorio pregno di risorse e capacità”. “ Il progetto - aggiunge il sindaco, Franco Blaiotta- vuole far crescere questo territorio e le sue opportunità che vogliamo inserire in una progettualità più ampia tra storia ed eccellenze che una manifestazione del genere può rilanciare, legando meglio la zona alla città, candidando l’area a divenire centro di relazioni imprenditoriali, dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio, a partire da quelle imprese di qualità che possono già fare da battistrada ad uno sviluppo più integrato”. L’idea, insomma- ribadiscono gli amministratori-, è di fare di questa esperienza un’occasione di scambi oltre che un momento di crescita per i giovani imprenditori ed una spinta per chi desidera entrare nel mondo dell’impresa, di cui questa terra ha tanto bisogno e dove le capacità di innovare, rischiare, assumere decisioni e responsabilità sono quelle specificità senza le quali sarebbe difficile che il nostro sistema economico potrebbe crescere e pensare ad un serio sviluppo”.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari - (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI PRONTA PER UNA NOTTE BIANCA DA NON DIMENTICARE, E' L' ANNUNCIO DELL' ASSESSORE, UMBERTO MALAGRINO' CHE IN UN COMUNICATO PRECISA IN DETTAGLIO IL PROGRAMMA DELLA SERATA DI SABATO 6 SETTEMBRE |
et at: 04/09/2008 | |
C O M U N I C A T O: “CASTROVILLARI PRONTA PER UNA NOTTE BIANCA DA NON DIMENTICARE”
“Inizierà alle ore 21 di sabato 6 settembre la “Notte bianca” di Castrovillari, organizzata dall’Amministrazione comunale – assessorato al turismo e spettacolo”. Lo ricorda lo stesso assessore, Umberto Malagrinò, il quale precisa che la manifestazione legherà Canal Greco al rione Civita attraverso l’isola pedonale di via Roma con una serie di iniziative tra musica, mostre, stand gastronomici, dove la gente sarà protagonista. “La città si prepara anche con l’importante contributo dei commercianti- dichiara Malagrinò- e dei giovani. Le band del luogo, non a caso, saranno un valore aggiunto nella proposta che metterà in movimento tutte le energie, i talenti e le capacità locali, i quali costelleranno il percorso degli eventi in programma”. Alle ore 21.00 – annuncia l’assessore Malagrinò, spiegando nel dettaglio il programma- , a Palazzo Cappelli, l’apertura della rassegna cinematografica “Italiani… che commedia?” con proiezione del film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli a cura della Mediateca e della Biblioteca “Umberto Caldora” che andrà avanti sino al sei ottobre con sei films grazie anche al patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune, mentre a Palazzo Gallo, alla stessa ora, sarà proposta una Collettiva di Pittura. Alle 22 su via Roma si celebrerà la Sagra del Cocomero a cura del Gruppo Folk “I Castruviddari”, con animazione ed alle ore 22:30 sull’ Isola Pedonale di via Roma, Notte Live, con concerti di Band e Cover che vedrà al Palco n. 1 “Rosa dei Venti”: The Lizard Kings, Another Day, Cover di Ligabue , Feletti Gallo Sisca; al Palco n. 2, in “ Corso Garibaldi”: Rock’n Roll’s Creek, High Voltage, Rattle Snake ed al Palco n. 3, in “via Muzio Pace” (Corso Garibaldi Sud): The Warlus, Roberto Cherillo, Luigi Negroni Trio, Chiodi Acoustic Session, Seattle Sound Tribute. Alle ore 24:00 sul camminamento di Canal Greco si terrà il Concorso Miss modella più bella di Castrovillari, con la partecipazione di Modelle e la Festa della Birra. Sul Palco di Via Muzio Pace, a sud di Corso Garibaldi, quasi in contemporanea, Amore e Psiche di Apuleio, Reading di Minella Bloise. All’una, invece, sul Piazzale della Chiesa di San Giuliano , nel Rione Civita, tutti in compagnia del DJ Set, Minimal attraction Dj Farina, Dj Guzzo & Friends. Saranno previsti Stand etno-gastronomici e di artigianato sull’Isola Pedonale di via Roma, mentre l’associazione “Khoreia 2000” animerà con esibizioni di BreakDance lungo il percorso concertistico. “Un’occasione- ricorda ancora l’assessore Malagrinò- dove gli spettacoli e l’assetto urbano faranno da trait d’union per rappresentare al meglio i luoghi più suggestivi di Castrovillari, a partire da corso Garibaldi e via Roma al centro storico , al rione Civita, il cosiddetto, quest’ultimo, salotto buono della città, luoghi sempre più adibiti ad accogliere manifestazioni di ogni genere, di cui la gente sente il fascino per l’opportunità che viene data alla vita di relazione . Un momento, insomma- aggiunge l’assessore Malagrinò –, anche per dare il senso di questa città ed il ruolo che vuole svolgere, con le sue tante possibilità. E un modo per godere – ribadisce – spazi antichi e nuovi, e per riproporli, facendo apprezzare una città che diventa sempre più bella , fruibile ed occasione di promozione ed incontri”.
L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari - (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, L' ASSOCIAZIONE CITTA' SOLIDALE IN UN COMUNICATO STAMPA, SI INTERROGA SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA LEGGE SULL' ABORTO ( LEGGE 194 ) PRESSO L' OSPEDALE DI RIFERIMENTO DI CASTROVILLARI |
et at: 01/09/2008 | |
COMUNICATO STAMPA: Se non ci fosse un continuo e costante aumento della popolazione extracomunitaria, a Castrovillari e nella zona, il tasso di crescita sarebbe, senz’altro, sotto lo zero: così, infatti, ci informano le periodiche verifiche demografiche che analizzano il rapporto fra natalità e mortalità !
Tra l’altro, sempre le stesse fonti, ci comunicano che le nascite sono in calo e che la popolazione residente è, prevalentemente, composta da persone ultracinquantenni, essendo in espansione il flusso migratorio dei giovani verso altre località d’Italia o d’Europa.
Questa situazione è veramente preoccupante ed è anche, amaramente, attestata dallo spopolamento del nostro Centro storico che, in alcuni quartieri, raggiunge spettacoli impressionanti.
Tuttavia un fenomeno su cui non si può tacere e che, al di là delle legittime valutazioni morali sul valore intrinseco e sacro della vita umana, contribuisce, anche, alla diminuzione ed all’invecchiamento della popolazione, con tutte le conseguenze connesse, è quello relativo alle interruzioni volontarie della gravidanza che si praticano nell’Ospedale di Castrovillari.
Dai dati statistici fornitici dal “Movimento per la Vita” della Diocesi di Cassano Jonio, che tanto si adopera per combattere questa vera e propria piaga sociale, risulta, infatti, che l’aborto volontario, negli ultimi tre anni, ha assunto queste dimensioni: nel 2005 su 594 nati, nel nostro Ospedale, sono stati attuati 270 aborti volontari; nel 2006, su 647 nati, si sono verificati 319 aborti; nel 2007, su 566 nati, ci sono stati 266 aborti.
In tre anni, quindi, sono venuti alla luce, a Castrovillari, 1807 bambini e 855 non l’hanno mai vista !
Come si può, chiaramente, arguire il divario fra nascite ed aborti volontari si aggira intorno al 47% e, a primo acchito, appare evidentissimo che le interruzioni di gravidanza siano utilizzate, in difformità a quanto previsto dall’art.1, comma 2, della legge 194 del 22 maggio 1978, come vero e proprio “ mezzo per il controllo delle nascite”.
Infatti la citata legge prevede, all’art.6, ponendo delle condizioni precise ed inderogabili, che “l'interruzione volontaria della gravidanza, dopo i primi novanta giorni, può essere praticata: quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna; quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna”.
All’art.4 chiarisce e puntualizza, inoltre, “ la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito, si rivolge ad un consultorio pubblico istituito ai sensi dell'articolo 2, lettera a), della legge 29 luglio 1975 numero 405, o a una struttura socio-sanitaria a ciò abilitata dalla regione, o a un medico di sua fiducia.”
Infatti, al terzo comma dell’art.1 della citata legge si afferma che “lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle proprie funzioni e competenze, promuovono e sviluppano i servizi socio-sanitari, nonché altre iniziative necessarie per evitare che l’ aborto sia usato ai fini della limitazione delle nascite”.
Se questo prevede la legge, anche con reiterate, opportune e puntuali precisazioni, considerato l’elevatissimo numero degli aborti volontari, si potrebbe ipotizzare che la stessa o non venga applicata convenientemente in tutti i suoi passaggi o abbia bisogno di un’opportuna rivisitazione non essendo, allo stato, in grado di rispondere più ai principi ispiratori che l’hanno, anche traumaticamente, determinata.
Un’altra, gravissima, responsabilità circa la drammaticità del fenomeno potrebbe riscontrarsi nella scarsa attenzione degli Enti locali, soprattutto delle Amministrazioni comunali e, nella fattispecie, di quella di Castrovillari, verso le problematiche familiari, del mondo del lavoro, dell’assistenza sociale.
Sarebbe opportuno, quindi, che le Istituzioni preposte, nel nostro caso l’ASP di Cosenza, la Regione Calabria ed anche il Comune di Castrovillari, si attivino per verificare l’attuale applicazione della legge 194 ma, soprattutto, per promuovere iniziative, in modo particolare, per la difesa della vita umana sin dal concepimento, insieme alle Associazioni interessate, e per sviluppare idonei servizi socio-sanitari ed altri progetti necessari onde evitare che l’aborto sia usato ai fini della limitazione delle nascite e che sia, il più possibile, limitato.
IL PRESIDENTE - Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
BERSAGLIERE CASTROVILLARESE FERITO DURANTE UNA OPERAZIONE DI ROUTINE IN AFGHANISTAN |
et at: 31/08/2008 | |
SI CHIAMA CAMILLO PRIMAVERA ED E’ UN CASTROVILLARESE DI 23 ANNI, UNO DEI DUE MILITARI RIMASTI FERITI IN MODO LIEVE DURANTE UNA OPERAZIONE DI AVIO-RIFORNIMENTO NELL' AFGHANISTAN OCCIDENTALE IN PROVINCIA DI BADGHIS. I MILITARI COINVOLTI NELL' INCIDENTE ERANO IN FORZA AL I° REGGIMENTO BERSAGLIERI DELLA BRIGATA “ GARIBALDI “ DI COSENZA. STANDO ALLE SCARSE NOTIZIE DIRAMATE, SEMBRA CHE L' INCIDENTE SIA STATO CAUSATO DALLA FORZA DEL VENTO CHE HA SPOSTATO LA TRAIETTORIA DI UN FUSTO DI CARBURANTE LANCIATO DA UN AREO C-130 TRAMITE PARACADUTE. IL COMANDO HA TENUTO A SOTTOLINEARE CHE I DUE BERSAGLIERI, SONO ATTUALMENTE RICOVERATI ALL' OSPEDALE MILITARE DA CAMPO DI HERAT E CHE "HANNO RIPORTATO SOLO FORTI CONTUSIONI ALLE GAMBE E ALLE BRACCIA, RIMARRANNO IN OSSERVAZIONE PER UN PAIO DI GIORNI E POI I MEDICI VALUTERANNO SE POTRANNO RESTARE O DOVRANNO ESSERE RIMPATRIATI". NELLA NOTA DIFFUSA IL COMANDO GENERALE HA CONFERMATO LA DINAMICA DELL'INCIDENTE: I DUE MILITARI SONO STATI COLPITI DA UN CARICO - COMPOSTO DA QUATTRO FUSTI DI CARBURANTE LEGATI INSIEME - LANCIATO DA UN VELIVOLO C-130, SPOSTATO DAL VENTO ALL'ULTIMO MOMENTO. NELLO SPECIFICO L'INCIDENTE È AVVENUTO INTORNO ALLE 7:30 LOCALI A BALA MORGHAB, UNA LOCALITÀ NELLA PROVINCIA DI BADGHIS (NEL SETTORE OCCIDENTALE DELL'AFGHANISTAN), DOVE GLI ITALIANI DA POCO GESTISCONO UNA 'FOB', CIOÉ UNA BASE OPERATIVA AVANZATA. |
Tell A Friend
|
|
|
CONTINUANO PRESSO L' AREA MERCATALE DI VIA POLISPORTIVO A CASTROVILLARI, I PREPARATIVI PER LA PRIMA FIERA DEL POLLINO |
et at: 30/08/2008 | |
CONTINUANO PRESSO L' AREA MERCATALE DI VIA POLISPORTIVO A CASTROVILLARI, I PREPARATIVI PER LA PRIMA FIERA DEL POLLINO. LA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DAL COMUNE DI CASTROVILLARI, CON IL PATROCINIO DELL' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, E' STATA DI RECENTE PRESENTATA NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO. SI TERRA' DAL 3 AL 7 SETTEMBRE, CIRCA SESSANTA GLI IMPRENDITORI CHE AVRANNO MODO DI PRESENTARE COSI' I LORO PRODOTTI, SU UN' AREA QUELLA MERCATALE CHE SI SVILUPPA PER CIRCA 2.100 METRI QUADRATI. NON E' LA PRIMA VOLTA CHE CASTROVILLARI SI APPRESTA A PRESENTARE SIMILI MANIFESTAZIONI, NEGLI ANNI PASSATI, RICORDIAMO AD ESEMPIO LA RIUSCITISSIMA MANIFESTAZIONE DENOMINATA " EXPO CALABRIA " CHE PER MOTIVI IN PARTE OSCURI NEL TEMPO, E' STATA TRASCURATA. SI RIPARTE IN TERMINI DI PROMOZIONE DUNQUE DA QUESTA PRIMA FIERA DEL POLLINO CHE SI RIPROPONE DI ESSERE VETRINA DELLE MIGLIORI PRODUZIONI AGROALIMENTARI DELL' INTERO PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. L' INAUGURAZIONE E' STATA FISSATA PER IL 3 SETTEMBRE ALLE ORE 17,00 E LA FIERA RESTERA' APERTA AL PUBBLICO DALLE 15,30 ALLE 22,00 SINO AL 7 SETTEMBE, NELLE GIORNATE DI SABATO E DOMENICA DALLE ORE 10,30 ALLE 22,00, IN OCCASIONE DELLA NOTTE BIANCA PREVISTA PER SABATO 6 SETTEMBRE LA FIERA RIMARRA' APERTA SINO ALLE 24,00.
|
Tell A Friend
|
|
|
IL PROF. GIOVANNI DONATO, VICEPRESIDENTE UCIIM ( UNIONE CATTOLICA ITALIANA INSEGNANTI MEDI ) SCRIVE AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE MARIASTELLA GELMINI |
et at: 27/08/2008 | |
UNIONE CATTOLICA ITALIANA INSEGNANTI MEDI
(UCIIM)
ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CATTOLICA DI DIRIGENTI , DOCENTI E FORMATORI
DELLA SCUOLA E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Sezione diocesana Cassano allo Ionio
Presidenza sezionale – Cassano allo Ionio
Piazza s. Eusebio
87011 Cassano allo Ionio (CS)
“LETTERA APERTA AL MINISTRO MARIASTELLA GELMINI”
Gentile Ministro,
tutte le Sue reiterate esternazioni, soprattutto quelle sui Professori del Meridione, non mi meravigliano, visto il clima che si respira in questi mesi, in modo particolare per le continue sollecitazioni della Lega Nord, né mi preoccupano eccessivamente poiché provengono da una “neofita” che, soltanto da qualche mese, sta solcando le onde, spesso procellose , del “mare magnum” della Scuola italiana.
Ciò che desta maggiore apprensione, invece, è l’anomalo approccio di un Ministro della Repubblica con la Scuola d’Italia della quale, forse in nome di una settaria ed errata interpretazione del Federalismo, cerca di dare, in modo frettolosamente artefatto ma subdolo, un’ immagine parcellizzata e territorializzata, tentando di sconvolgerne, attraverso un uso capillarmente pianificato dei mass-media, il tradizionale e monolitico assetto di Istituzione nazionale che coinvolge tutti i Cittadini, dal Sud al Nord, rendendoli partecipi di un “sapere” comune e condiviso.
Sbaglia chi La sottovaluta: Lei, insieme a Maroni, è il Ministro più funzionale al disegno del Federalismo, auspicato da Bossi e teorizzato da Calderoli, che nella regionalizzazione della Scuola e delle Forze dell’Ordine trova i suoi capisaldi fondamentali.
Pertanto le Sue dichiarazioni, anche se successivamente edulcorate, vanno nella direzione di dimostrare che esistono, al di là delle valutazioni dell’OCSE, livelli di scolarizzazione eccellente in alcune regioni e di sufficienza in altre, per influenzare l’opinione pubblica e per dare maggiore forza ad una strategia politica che, fra qualche mese, diventerà il cavallo di battaglia, speriamo non “di Troia” per l’Unità del Paese, della Politica nazionale e regionale!
Sarebbe veramente assurdo, infatti, dare credito alle Sue valutazioni sui Professori meridionali, anche perché l’eccellente sistema di Istruzione pubblica della Sua
Regione, e del Nord in generale, è basato, fondamentalmente, su Docenti, Dirigenti e Personale ATA la maggior parte dei quali provengono dal Sud d’Italia.
Ciò che Ella ha detto, inoltre, al di là di tutto, ha colpito, a freddo, tantissimi Professori del Sud che hanno dato e portato alla Sua parte politica numerosissimi
suffragi elettorali, credendo di ribaltare una situazione da loro ritenuta insostenibile e che, ora, invece, li vede, “horribile dictu”, fra i principali imputati!
In qualità, pertanto, di appartenente all’UCIIM, che ha scelto la Scuola per ”vocazione” e “missione” , La invito ad essere il Ministro di tutti, dalle Alpi alla Sicilia, ed a porsi, con maggiore attenzione, all’ascolto delle Persone, non dei numeri, che, a vario titolo, compongono il variegato mondo della Scuola italiana, caposaldo della Storia, della Democrazia, della Libertà nel nostro Paese, nato dal sangue di Martiri e di Eroi, anche della Resistenza, che fonda le sue radici nel Cristianesimo, religione dell’Amore e del Servizio.
Le ricordo, sommessamente, che “Ministro” è colui che serve e ciò che diceva il nostro ed il Suo Paolo VI: “ la nostra epoca ha bisogno di testimoni”, non di imbonitori televisivi , di strateghi che, in nome del Popolo, sono pronti ad elaborare riforme, funzionali soltanto agli interessi di una parte, dimenticando che la Nazione si fonda sul concetto di mutualità e di solidarietà sul quale può anche, e solo, trovare spazio un’idea federalista dello Stato, che non è stata mai estranea al Cattolicesimo pre, post risorgimentale e post fascista, così come la possibilità di una Scuola con più marcate connotazioni regionalistiche.
Se, invece, per come appare dai recenti segnali non tanto latenti, il Federalismo è soltanto un grimaldello per scardinare il concetto unitario di Nazione e di Stato per salvaguardare le Regioni più ricche, partendo dallo smantellamento della Scuola pubblica nazionale, allora le eventuali riforme avranno l’amaro sapore di un colpo di mano della Maggioranza, estorte agli Italiani con una eclatante vittoria elettorale, così come, amaramente, verificatosi il 6 aprile del 1924!
Noi, Docenti cattolici, orgogliosamente Italiani e Meridionali, abituati alla discussione, al confronto ed alla democrazia, continueremo ad aver fiducia nel dialogo, nella discussione, nella contrapposizione dialettica di tesi ed antitesi che, inevitabilmente, dovranno trovare una sintesi , anche se non condivisa, in soluzioni accettate e mediate che gratifichino le esigenze comuni.
Soprattutto avremo sempre presente che la nostra “vocazione” e la nostra “missione” sono i valori sui quali è fondato tutto il nostro agire al servizio della Chiesa e dei fratelli, soprattutto quelli più fragili, indifesi, desiderosi di affrancarsi dall’ignoranza che rende schiavi più di ogni altro vincolo.
Con simpatia.
ILVICEPRESIDENTE Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
E' ANCORA LA QUESTIONE DEL " VIGILE URBANO DISMESSO "A TENERE BANCO A CASTROVILLARI IN QUESTO SCORCIO DI MEZZA ESTATE |
et at: 26/08/2008 | |
E' ANCORA LA QUESTIONE DEL " VIGILE URBANO DISMESSO "A TENERE BANCO A CASTROVILLARI IN QUESTO SCORCIO DI MEZZA ESTATE, ALLE DICHIARAZIONI DEL SINDACO CHE IN UN SECONDO COMUNICATO STAMPA LO DEFINIVA NON IDONEO AL RUOLO ESERCITATO PER MANCANZA DI QUALIFICA ADEGUATA, SONO SEGUITE LE DICHIARAZIONI DELL' OPPOSIZIONE IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE, GIÀ IL CONSIGLIERE BATTAGLIA CAPOGRUPPO DEL PSDI IN UNA NOTA AVEVA RICHIESTO L' INTERVENTO DELLA PROCURA AL FINE DI VERIFICARE LA LEGITTIMITÀ DELLA SCELTA ATTUATA MENTRE IL CONSIGLIERE LO POLITO ( ESPONENTE DEL PD ) È ARRIVATO ADDIRITTURA A CHIEDERE IL RIMBORSO DELLE MULTE CHE L' ADDETTO AL SERVIZIO PUBBLICO HA NEL CORSO DEGLI ANNI DISPENSATO. UNA QUESTIONE SENZA FINE QUELLA CHE RICADE SUL SERVIZIO MOTORIZZATO DEI VIGILI URBANI DI CASTROVILLARI, RICORDIAMO INFATTI CHE ANCHE L' EX ASSESSORE, ANTONIETTA FAZIO SMURRA QUALCHE TEMPO FÀ AVEVA ADDIRITTURA SPORTO DENUNCIA PERCHÈ LE MOTO UTILIZZATE, ESPLETAVANO IL LORO SERVIZIO SENZA ESSERE IN REGOLA CON LE VIGENTI NORMATIVE DEL T.U. DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. UNA QUESTIONE CHE FÀ " SPRECARE DEL TEMPO " E PROBABILMENTE NUOCE ALL' AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA, PERCHÈ RINNEGARE IL LAVORO CIOÈ IL SERVIZIO DEI TANTI AUSILIARI AL TRAFFICO, NUOCE ALL' IMMAGINE CHE SI TENTA DI DARE A QUESTA CITTÀ, LA COLLETTIVITÀ TUTTA DI FATTO ACCETTA QUESTI TUTORI DELLA SICUREZZA COME VERA E PROPRIA POLIZIA MUNICIPALE CHE NONOSTANTE IL LORO APPORTO RISULTA " SOTTORGANICO " ( NE OCCORREREBBERO 34 UNITÀ ) PER COME RILEVATO DAL CONSIGLIERE BATTAGLIA. |
Tell A Friend
|
|
|
VIBRATA PROTESTA DEL SINDACATO SAB PER LA MANCATA ACCETTAZIONE DELLE DELEGHE ALLAMMINISTRAZIONE NELLE OPERAZIONI ANNUALI DI NOMINA PER LA.S. 2008/09 DEL PERSONALE DOCENTE |
et at: 25/08/2008 | |
Il sindacato autonomo di base SAB nella persona del segretario generale prof. Francesco Sola, facendo proprie le rimostranze pervenute da numerosi iscritti e simpatizzanti presenti nelle graduatorie ad esaurimento degli UU.SS.PP. di Perugia e Terni, interessati all’imminente tornata di convocazione per la stipula dei contratti a tempo determinato per l’a.s. 2008/09, eleva vibrata protesta contro le determinazioni assunte, di intesa con i sindacati locali, di non accettare le deleghe rilasciate dai docenti precari all’Amministrazione per le predette operazioni ritenendo valide solo quelle rilasciate ad altre persone.
Il sindacato SAB è costretto ad intervenire nuovamente in merito dopo che già nel passato anno determinazioni analoghe hanno costretto il SAB ad instaurare contenzioso che si è concluso positivamente atteso che la Direzione Scolastica Regionale dell’Umbria ed i sindacati locali non possono stravolgere il Regolamento delle supplenze, il Codice Civile e la nota ministeriale prot. n. 12510 del 25/7/08 che prevedono appunto l’istituto della delega a favore dell’Amministrazione intesa come USP, valida anche per il dirigente scolastico delle scuole polo, individuati dalla Direzione Generale, qualora le nomine vengano effettuate dopo il 31 luglio.
La predetta nota ministeriale, nel dettare istruzioni e indicazioni operative per il conferimento delle supplenze per il regolare avvio dell’anno scolastico, richiama espressamente l’art. 3 comma 2 del Regolamento di cui al D.M. del 13/6/07 il quale prevede che il personale interessato alle nomine che rilascia delega “sia se rivolta a specifica persona, sia se rivolta, per l’accettazione preventiva, al dirigente responsabile delle operazioni, deve intendersi ugualmente valida sia nella fase di competenza degli USP che nella successiva fase di competenza dei dirigenti scolastici delle scuole di riferimento“.
Il SAB denuncia anche la disparità di trattamento attuata dagli stessi UU.SS.PP in quando la limitazione della delega di cui sopra è stata applicata solo ai docenti aspiranti ad una proposta di contratto per il prossimo anno e non anche al personale ATA (non docente) ed il comportamento in merito dei sindacati locali che hanno accettato passivamente tali limitazioni contrari ai diritti dei lavorator precari della scuola.
Alla luce di quanto sopra il SAB chiede, con effetto immediato, l’annullamento delle disposizioni in merito nella parte in cui si limita il mancato accoglimento delle deleghe rilasciate dal personale docente direttamente all’Amministrazione anche al fine di non creare ulteriore contenzioso.
Prof. Francesco SOLA Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
I CUZZI E LE PACCHIANE DI CASTROVILLARI CONTINUANO A MIETERE SODDISFAZIONI, L' ULTIMO RICONOSCIMENTO IN ORDINE DI TEMPO PER IL GRUPPO FOLCLORICO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO, IN OCCASIONE DELLA " GIORNATA DELL' ORGOGLIO CALABRESE " |
et at: 22/08/2008 | |
I CUZZI E LE PACCHIANE DI CASTROVILLARI CONTINUANO A MIETERE SODDISFAZIONI, L' ULTIMO RICONOSCIMENTO IN ORDINE DI TEMPO PER IL GRUPPO FOLCLORICO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO, IN OCCASIONE DELLA " GIORNATA DELL' ORGOGLIO CALABRESE ". NATA DA UNA IDEA DELLA PRO LOCO LAMETINA CON L' AUSILIO DELLA REGIONE CALABRIA, L' INIZIATIVA SI PONE L' OBIETTIVO DI VALORIZZARE E PREMIARE LE PERSONALITÀ DI ORIGINE CALABRESE CHE NELLA VITA, SI SONO DISTINTE PER MERITI PERSONALI O PROFESSIONALI, CONTRIBUENDO ALLA PROMOZIONE DELL'IMMAGINE DELLA REGIONE E DIMOSTRANDO VICINANZA ALLE PROPRIE RADICI. A GUIDARE IL GRUPPO FOLCLORISTICO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO, VI ERANO OLTRE AL DIRETTORE ARTISTICO, GERARDO BONIFATI, IL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO DEL POLLINO, GIOVANNI AMATO ED IL VICESINDACO, ANNA DE GAIO, GLI STESSI HANNO RITIRATO IL PREMIO. LA PROSSIMA USCITA DEL GRUPPO FOLCLORISTICO E' PREVISTA PER IL FESTIVAL DI MOSCA CHE PRENDERA' IL VIA IL 5 SETTEMBRE PROSSIMO. |
Tell A Friend
|
|
|
LETTERA APERTA DEL COORDINAMENTO POLITICO DEL PD DI CASTROVILLARI, IN MERITO ALLA VENTILATA SOPPRESSIONE DELLA SEDE PROVINCIALE DELLA BANCA D' ITALIA E DELLA DIREZIONE PROVINCIALE DEL TESORO. |
et at: 22/08/2008 | |
IL Coordinamento Politico
Esimio Signore On. Mario OLIVERIO Presidente della Giunta Provinciale di C O S E N Z A
Carissimo Presidente,
si prospettano tempi molto difficili per la nostra Provincia e tutti noi abbiamo l’inderogabile dovere di intervenire, ciascuno secondo il suo ruolo, affinchè i paventati provvedimenti di soppressione degli Enti periferici dello Stato siano scongiurati o, almeno, limitati per evitare conseguenze negative per i nostri Concittadini e per i Lavoratori in essi occupati.
Mi riferisco, in modo particolare, alla soppressione della Sede provinciale della Banca d’Italia e della Direzione provinciale del Tesoro.
Infatti questi provvedimenti già, in itinere, penalizzerebbero gravemente i nostri Concittadini per l’impossibilità di usufruire di importanti servizi fondamentali ed aumenterebbero le loro difficoltà poiché questi Uffici periferici sarebbero spostati nel capoluogo di Regione, con le ben note e gravose difficoltà sia logistiche che operative che tutti noi, quotidianamente, sperimentiamo in altri settori della burocrazia.
I numerosi dipendenti interessati, inoltre, sarebbero costretti a scegliere o il pensionamento anticipato o il trasferimento in altre sedi, con inevitabili disagi per le loro famiglie, fortemente radicate, da anni, nel territorio.
Anche le sedi dove sono ubicati questi Uffici, in genere palazzi di pregio nei centri cittadini, dovrebbero essere vendute o dismesse.
Con la soppressione della Direzione Provinciale del Tesoro molti cittadini potrebbero essere privati dei servizi al momento forniti, in loco, da tale Ufficio, tra i quali (in via meramente esemplificativa): la gestione delle pensioni di guerra e tabellari per pensionati, vedove, orfani inabili ed assimilati; la gestione delle partite stipendiali dei dipendenti statali; l'assistenza fiscale gratuita ai medesimi dipendenti; attività ancora facenti capo alla Commissione Medica di Verifica del Ministero dell'economia (tra le quali, visite sui pensionati e sugli orfani di guerra - inoltre, per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, visite finalizzate al riconoscimento della causa di servizio e del relativo equo indennizzo, della pensione privilegiata ordinaria nonché della pensione di inabilità di cui all'articolo 2, comma 12, della legge n. 335 del 1995 - visite sul personale docente della scuola ai sensi dell'articolo 35 della legge n. 289 del 2002).
La soppressione della sede provinciale della Banca d’Italia, inoltre, sarebbe causa di enormi disagi, sia per l’impossibilità di usufruire dei servizi di Tesoreria e di quelli prettamente bancari che per l’aumento dei pericoli legati all’approvvigionamento ed al trasferimento di denaro da utilizzare da parte delle banche e degli uffici postali.
Non è possibile che in nome di un presunto risparmio economico si possano sguarnire le Istituzioni territoriali che, da decenni, rappresentano un punto di riferimento stabile e sicuro, anche democratico, per le popolazioni e che la presenza dello Stato si affievolisca, inoltre, con l’adozione di altri provvedimenti di ridimensionamento o di soppressione di altri Enti, contenuti nel Documento di programmazione economica e finanziaria.
Sembra che la pressione esercitata sul Governo, soprattutto dai Presidenti delle Province del Nord, stia limitando i danni di questi provvedimenti drastici ed impopolari e stia salvando qualche Ufficio provinciale: perché Tu, che rappresenti così degnamente la nostra Provincia, insieme ai Deputati ed ai Senatori cosentini di tutti gli schieramenti politici, non fate sentire forte la voce del nostro territorio, esponendo la difficile situazione, anche orografica, di una provincia popolosa, grande quanto tutta la Liguria, e le difficoltà che i Cittadini incontrerebbero per usufruire di servizi essenziali e fondamentali, in un’ area povera nella quale la popolazione anziana è in aumento?
Certo del Tuo interessamento e del Tuo impegno, Ti saluto cordialmente.
Gianni DONATO. |
Tell A Friend
|
|
|
TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE, E' LA STORIA A LIETO FINE CHE POTRA' RACCONTARE UNA FAMIGLIA PUGLIESE CHE PER ALCUNE ORE HA VAGATO A VUOTO SULLE MONTAGNE DEL POLLINO |
et at: 21/08/2008 | |

TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE, E' LA STORIA A LIETO FINE CHE POTRA' RACCONTARE UNA FAMIGLIA PUGLIESE CHE PER ALCUNE ORE HA VAGATO A VUOTO SULLE MONTAGNE DEL POLLINO CHE SVETTANO INTORNO A FRASCINETO. LA FAMIGLIA ( MARITO, MOGLIE E FIGLIA DI SEDICI MESI ) ERA DA POCO ARRIVATA PRESSO UN AGRITURISMO DELLA ZONA E NON VOLENDO PERDERE NEMMENO UN ATTIMO DELLA TANTO AGONIATA VACANZA, SI E' MESSA IN CAMMINO PER I BOSCHI, UNA LUNGA CAMMINATA CHE PERO' STAVA PER TRASFORMARSI IN TRAGEDIA, POICHE' DI LI' A POCO I TURISTI SI SONO PERSI, SOLO GRAZIE ALL' INTERVENTO DI UNA VOLANTE DEL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI, ALLERTATA DALLA TELEFONATA AL 113 DEL CAPOFAMIGLIA, E' STATO POSSIBILE RITROVARLI E PORTARLI IN SALVO, LA MANCANZA DI ACQUA SOPRATTUTTO PER UNA BAMBINA DI SEDICI MESI PUO' ESSERE FATALE. SI RACCOMANDA DUNQUE PRUDENZA NELL' ESPLORAZIONE DEI BOSCHI E SOPRATTUTTO DI AFFRONTARE LA MONTAGNA CON LA GIUSTA ATTREZZATURA, I PERICOLI POTREBBERO ESSERE BEN ALTRI. |
Tell A Friend
|
|
|
AL VIA, IL 20 E IL 21 AGOSTO PRESSO L'ANFITEATRO COMUNALE DI VIGGIANELLO, L' OTTAVA EDIZIONE DEL RADICIFESTIVAL DEL POLLINO |
et at: 20/08/2008 | |
AL VIA, IL 20 E IL 21 AGOSTO PRESSO L'ANFITEATRO COMUNALE DI VIGGIANELLO, L'VIII° EDIZIONE DEL RADICIFESTIVAL DEL POLLINO.
UN PROGRAMMA, QUEST'ANNO, CHE È UN TUFFO NELLA TRADIZIONE (PIZZICA E ZAMPOGNA), NELLA MUSICALITÀ MEDITERRANEA, NELLA SPERIMENTAZIONE E INSEGUE LA SCIA DEI GRUPPI STORICI CHE IN QUESTO GENERE HANNO FATTO UN PO' DA BATTISTRADA: GLI OFFICINA ZOÉ, I MAESTRI DELLA PIZZICA SALENTINA E DANIELE SEPE, SASSOFONISTA POLIEDRICO E ARTISTA SUI GENERIS. INSIEME A LORO LE ZAMPOGNE DEL POLLINO DEL GRUPPO SUONI.
PROMOSSA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE VOLTALACARTA, LA MANIFESTAZIONE SI ARRICCHISCE DA DUE ANNI DI UNA IMPORTANTE INIZIATIVA COLLATERALE: IL RADICIETNOCONTEST, IL PRIMO CONCORSO DI MUSICA ETNICA ON-LINE APERTO A TUTTI I GRUPPI DI RICERCA E BAND EMERGENTI DEI GENERI ETNO, WORLD-MUSIC, SKA, FOLK, COMBAT-FOLK, REGGAE, ETC. IL CONTEST OFFRE ALLE BAND LA POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI GRATUITAMENTE AL SITO DEL FESTIVAL WWW.RADICIETNOCONTEST.COM, DI ESSERE VOTATI E POI SELEZIONATI PER L'INCISIONE DI UN CD LIVE, PRODOTTO DALL'ETICHETTA DISCOGRAFICA NAPOLETANA SANACORE.
NELLA SERATA FINALE DEL 20 AGOSTO SALIRANNO SUL PALCO LE TRE BAND EMERGENTI CHE HANNO TOTALIZZATO PIÙ VOTI POPOLARI: I PUGLIESI A3, I CALABRESI GRECANICI MUSICOFILIA, E I COSENTINI TARANTA TERAPY. CHIUDERANNO GLI OFFICINA ZOÈ.
LA MANIFESTAZIONE PREVEDE, NEL POMERIGGIO DEL 21 (ORE 18.00), UNO SPAZIO PER LA PRESENTAZIONE DEI LIBRI " QUANDO LA MAFIA NON ESISTE" DI MARCELLO COZZI E "MAFIA: UNA GUERRA SENZA CONFINI" DI MICHELE CAGNAZZO (INSIEME A PINO FINOCCHIARO – GIORNALISTA RAI NEWS 24 E GIANFRANCO DONADIO - SOSTITUTO PROCURATORE DNA). A SEGUIRE IL CONCERTO DEI SUONI E DI DANIELE SEPE.
INOLTRE: AREA CAMPEGGIO ATTREZZATA, PAESAGGI SUGGESTIVI E INCONTAMINATI, POSSIBILITÀ DI ALLOGGIARE A BUON PREZZO, PACCHETTI VACANZA CHE SPAZIANO DAL RAFTING AL TREKKING.
ECCO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:
RADICIFESTIVAL – VIII EDIZIONE – PAROLE E MUSICHE DALLA TERRA…….
VIGGIANELLO - PZ - PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - 20 E 21 AGOSTO 2008 -
INGRESSO LIBERO –
20 AGOSTO 2008:
H. 9,00 RADICITREKKING: RAFTING NELLE GOLE DEL FIUME LAO (WWW.LAOSRL.IT) -
SERVIZIO NAVETTA A CARICO DELL'ORGANIZZAZIONE.
H 20,00 FINALE RADICIETNOCONTEST 2008 – CONCORSO ON LINE PER BANDS
EMERGENTI – WWW.RADICIETNOCONTEST.COM
A3 IN CONCERTO - WWW.MYSPACE.COM/A3ETNOMUSIC
MUSICOFILIA IN CONCERTO WWW.MYSPACE.COM/MUSICOFILIA
TARANTA TERAPY IN CONCERTO WWW.MYSPACE.COM/TARANTATERAPYSPACE
GRUPPI FINALISTI RADICIETNOCONTEST 2008 – WWW.RADICIETNOCONTEST.COM -
IN COLLABORAZIONE CON AREA LIVE SRL WWW.AREALIVE.IT
H 23,00 OFFICINA ZOE' IN CONCERTO WWW.OFFICINAZOE.COM
21 AGOSTO 2008:
H 9,00 RADICITREKKING: ITINERARIO DEI PASTORI - ESCURSIONE PERCORSO:
COLLE IMPISO - PIANO DI GAUDOLINO – CONVENTO DI COLLORETO - RITORNO IN PULLMAN A
CARICO DELL'ORGANIZZAZIONE - A CURA DEL COORDINAMENTO DELLE PRO LOCO DEL POLLINO
H 18,00 RADICIBOOK: PRESENTAZIONE DEI LIBRI " QUANDO LA MAFIA NON ESISTE" DI
MARCELLO COZZI E "MAFIA: UNA GUERRA SENZA CONFINI" DI MICHELE CAGNAZZO.
H 21,00 GRUPPO SUONI, LE ZAMPOGNE DEL POLLINO IN CONCERTO
WWW.GRUPPOSUONI.IT
H 23,00 DANIELE SEPE IN CONCERTO WWW.DANIELESEPE.COM
LA PIAZZA SARÀ INFUOCATA DA IATRIDA (ANIME FEMMINILI CHE DANZANO.....) WWW.IATRIDA.IT
DURANTE LE SERATE RADICIREDWINE (FESTA DEL VINO ROSSO DEL POLLINO) |
Tell A Friend
|
|
|
UN VIGILE URBANO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, TRASFERITO AD ALTRA MANSIONE PER AVER MULTATO UN AMMINISTRATORE. |
et at: 20/08/2008 | |
UN VIGILE URBANO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, TRASFERITO AD ALTRA MANSIONE PER AVER MULTATO UN AMMINISTRATORE. IL RACCONTO È UN CLASSICO DEL CINEMA ITALIANO E NON, A FARNE LE SPESE COME NEL PIÙ SOLITO DEI CASI È CHI SI SFORZA DI RENDERE LA LEGGE UGUALE PER TUTTI. LA NOTIZIA È STATA DIFFUSA DAL SINDACATO DI CATEGORIA ( CSA ) NELLA PERSONA DI SILVANO SCARPINO - È UNA NOTA AMARA CHE NON HA GIUSTIFICAZIONI PERCHÈ SI LEDONO I DIRITTI ED I DOVERI DI CHI È TENUTO A FAR RISPETTARE I REGOLAMENTI -, TRA L' ALTRO IL SINDACALISTA PONE L' ACCENTO SUL FATTO CHE IL VIGILE URBANO È ANCHE UN DIRIGENTE SINDACALE ELETTO NELLA RSU DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E COME TALE LA SUA RIMOZIONE NON PUÒ AVVENIRE SENZA L' ASSENSO DEL SINDACATO DI APPARTENENZA. IN CHIUSURA IL RAPPRESENTANTE PROVINCIALE PROMETTE DI RICORRERE AL GIUDICE DEL LAVORO SE L' ENTE NON REINSERIRÀ IN RUOLO CHI HA FATTO IL SUO DOVERE IN NOME E PER CONTO DELLA COLLETTIVITÀ. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|