|
CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE SUL BILANCIO DI PREVISIONE CONVOCATO PER IL 15 E 16 GIUGNO |
et at: 09/06/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE SUL BILANCIO DI PREVISIONE CONVOCATO PER IL 15 E 16 GIUGNO - LA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE È STATA CONVOCATA DAL PRESIDENTE, MARISA URSO, SU DETERMINAZIONE DELLA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO, PER MARTEDÌ 15 GIUGNO, IN PRIMA CONVOCAZIONE, ALLE ORE 9, E PER MERCOLEDÌ 16 GIUGNO,IN SECONDA, ALLE ORE 15,30, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. 9 I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO. OLTRE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 ED AL PLURIENNALE 2012, DUE DELIBERAZIONI DEL 2010 DELLA CORTE DEI CONTI ED UNA INFORMATIVA RIGUARDANTE L’ANTICIPATA ESTINZIONE DELLE OPERAZIONI IN DERIVATI, OLTRE ALL’ESAME ED APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2009. QUESTI SARANNO ILLUSTRATI DALL’ASSESSORE ORAZIO ATTANASIO. I LAVORI PREVEDONO ANCHE LE INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE E TRE PROPOSTE DI DISCUSSIONE E DETERMINAZIONE. QUESTE ULTIME RIGUARDANO LA QUESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO, CHE VERRÀ INTRODOTTA DAL CONSIGLIERE ANTONELLO POMPILIO DEL PD, IL RECUPERO DELLE AREE VERDI DI VIALE CALDORA, RICHIESTO DAL GRUPPO DEL PD CHE SARÀ ILLUSTRATA DAL CAPOGRUPPO DOMENICO LO POLITO ED UNA DEL CAPOGRUPPO FERDINANDO LAGHI RIGUARDANTE IL REFERENDUM NAZIONALE SULL’ACQUA BENE PUBBLICO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL MOTORADUNO COINVOLGE ED ESALTA LA CITTA' |
et at: 12/06/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL MOTORADUNO COINVOLGE ED ESALTA LA CITTA' - GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E PRESENZE A CASTROVILLARI PER IL MOTORADUNO, MOTORI IN MUSICA, ORGANIZZATO DAL MOTOCLUB, RAPACI DEL POLLINO CON IL PATROCINIO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO E DELLA PROVINCIA DI COSENZA. L’INIZIATIVA, CHE HA REGISTRATO UNA SERIE D’ATTIVITÀ TRA INCONTRI, SPETTACOLI, MUSICA, GIOCHI, TOUR GUIDATI, ESCURSIONI E MOMENTI DI SOCIALIZZAZIONE E COINVOLGIMENTO, HA RACCOLTO APPASSIONATI E PARTECIPANTI DA PIÙ PARTI D’ITALIA CHE HANNO ANCHE PERNOTTATO PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE E CAMPEGGIATO ALL’INTERNO DELL’AREA DEL MOTORADUNO. “L’AREA MERCATALE, DI PARTICOLARE RILIEVO ED A SERVIZIO DELLA CITTÀ, È STATA TRAIT D’UNION E CAMPO BASE PER L’INTERO TERRITORIO, CHE HA ACCOLTO OLTRE 550 MOTO E PIÙ DI DUEMILA PERSONE, DOVE HANNO FATTO BELLA MOSTRA ALCUNI ESEMPLARI DI HARLEY DAVIDSON. RINGRAZIAMENTI – HANNO AGGIUNTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, L’ASSESSORE MASSIMO DI GAETANI E L’INTERA AMMINISTRAZIONE- VANNO ALL’ASSOCIAZIONE “RAPACI DEL POLLINO” AL PRESIDENTE PASQUALE MASTRASCUSA ED AL VICE PRESIDENTE, NICOLA FAZIO, NONCHÉ A TUTTI I SOCI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARESE AL CONCORSO NAZIONALE MISS MAMMA ITALIANA |
et at: 06/08/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARESE AL CONCORSO NAZIONALE MISS MAMMA ITALIANA - LA CASTROVILLARESE, VINCENZA PATERNOSTRO, PARTECIPERÀ ALLA FINALE DELLA SELEZIONE NAZIONALE “MISS MAMMA ITALIANA” CHE SI TERRÀ DAL 22 AL 27 GIUGNO A CESENATICO, IN SEGUITO AL RICONOSCIMENTO DI “MISS MAMMA ITALIANA SORRISO”, OTTENUTO A PIAGGE, CENTRO DELLE MARCHE, IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, DOVE HA AFFERMATO LE SUE CARATTERISTICHE CALABRESI. IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, APPENA VENUTO A CONOSCENZA DELLA NOTIZIA SI È COMPLIMENTATO CON MAMMA VINCENZA PER IL RICONOSCIMENTO OTTENUTO CHE SOTTOLINEA LA SIMPATIA DELLE NOSTRE DONNE, AUSPICANDO UNA SUA AFFERMAZIONE IN FINALE. “ANCHE QUESTE INIZIATIVE – HA DICHIARATO- RIBADISCONO LA VIVACITÀ DELLA NOSTRA GENTE E LE QUALITÀ DELLE NOSTRE DONNE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. DISINFESTAZIONE IN CITTA', IL 14 E 15 GIUGNO PROSSIMI, DALLE ORE 21 ALLE ORE 5,30 |
et at: 06/08/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. DISINFESTAZIONE IN CITTA' - " IL 14 E 15 GIUGNO PROSSIMI, DALLE ORE 21 ALLE ORE 5,30 , VERRÀ ESEGUITA LA DISINFESTAZIONE ADULTICIDA PER GLI INSETTI, SU PROGRAMMAZIONE DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ATTRAVERSO IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE – UNITÀ OPERATIVA DI IGIENE PUBBLICA E LA COLLABORAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. ” LO RENDE NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, RICORDANDO CHE “IL TRATTAMENTO SARÀ EFFETTUATO IN TUTTO IL CENTRO URBANO, NELLE CONTRADE DENSAMENTE ABITATE E, IN PARTICOLAR MODO, DOVE MOSCHE ED INSETTI MOLESTI SI SVILUPPANO IN MAGGIORE QUANTITÀ.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSESSORE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, HA PARTECIPATO, A NOME E PER CONTO DELL' AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE, NELLA CHIESA MADDALENA DI MORANO CALABRO, AI FUNERALI DEL SACERDOTE DON GIUSEPPE RUSSO |
et at: 06/08/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. L’AMMINISTRAZIONE PARTECIPA AI FUNERALI DELL’INDIMENTICABILE SACERDOTE DON PEPPINO RUSSO - L’ASSESSORE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, HA PARTECIPATO, A NOME E PER CONTO DELL’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE, NELLA CHIESA MADDALENA DI MORANO CALABRO, AI FUNERALI DEL SACERDOTE DON GIUSEPPE RUSSO, GIÀ PARROCO DELLA PARROCCHIA DELLA SS. TRINITÀ A CASTROVILLARI, SPENTOSI SABATO MATTINA. IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, A NOME E PER CONTO DELLA CITTÀ HA INVIATO ALLA FAMIGLIA RUSSO UN TELEGRAMMA, ESPRIMENDO LA VICINANZA DELLA CITTÀ E SOTTOLINEANDO LA FIGURA DEL SACERDOTE CHE HA TANTO OPERATO IN DIOCESI, NEL TERRITORIO E NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, CARATTERIZZANDOSI PER LA SUA ACCOGLIENZA, PATERNITÀ, DISPONIBILITÀ, AMORE A CRISTO E APPASSIONATO COSTRUTTORE DI CONDIZIONI ESPERIENZA AUTENTICAMENTE UMANA PER TUTTI. “UNA PRESENZA – HA AGGIUNTO BLAIOTTA- CHE HA DATO TANTO, PARTICOLARMENTE AI GIOVANI ED AI BISOGNOSI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, BLAIOTTA FIRMA LA CONVENZIONE DI ADEGUAMENTO DEL NUOVO IMMOBILE CHE OSPITERA' I LOCALI DEL COMMISSARIATO DI PS |
et at: 06/08/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA FIRMA IN PREFETTURA LA CONVENZIONE PER ADEGUARE IL NUOVO IMMOBILE DOVE ANDRA’ IL COMMISSARIATO DI PS - “E’ STATA FIRMATA ALLA PREFETTURA DI COSENZA LA CONVENZIONE TRA IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, ED IL PREFETTO, ANTONIO REPPUCCI, CHE VEDRÀ IL COMUNE DEL POLLINO REALIZZARE, CON PROPRIE RISORSE, CIRCA 20MILA EURO, GLI INTERVENTI NECESSARI ALL’ADEGUAMENTO LOGISTICO - FUNZIONALE DELL’IMMOBILE DI UNA SOCIETÀ PRESO IN FITTO DAL MINISTERO DELL’INTERNO E UBICATO IN VIALE DELLE PALME - CONTRADA SCHIAVELLO, PER ACCOGLIERE IL COMMISSARIATO DI PS DI CASTROVILLARI.” NE HA DATO NOTIZIA IL PRIMO CITTADINO IL QUALE HA PRECISATO CHE “ L’ADEGUAMENTO CHE SI ACCOLLA L’AMMINISTRAZIONE, NONOSTANTE IL PARTICOLARE E DELICATO MOMENTO FINANZIARIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, È PER OTTIMIZZARE LA STRUTTURA, E RENDE RAGIONE AD UN PERCORSO, FATTO DI TANTI MOMENTI – HA DETTO- CHE SI STA PORTANDO AVANTI DA TEMPO, DAL SETTEMBRE 2004, CON GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ E DISPONIBILITÀ ANCHE ATTRAVERSO INCONTRI TENUTISI AL VIMINALE A SOSTEGNO DELLE OGGETTIVE NECESSITÀ DEGLI AGENTI DEL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI E DELLE LORO ESIGENZE DI SERVIZIO.” “COSÌ, DOPO I PARERI, AVUTI IN QUESTI ANNI , DA PARTE DEL MINISTERO DEGLI INTERNI, PER UBICARE IL COMMISSARIATO DI PS DI CASTROVILLARI IN UNA NUOVA STRUTTURA, COME SOLLECITATO E SOSTENUTO PIÙ VOLTE DA QUESTA AMMINISTRAZIONE - AGGIUNGE BLAIOTTA - , ARRIVA L’ESITO TANTO ATTESO GRAZIE, SOPRATTUTTO, AD UN LAVORO GIOCATO TUTTO SULLA CONCERTAZIONE E SINERGIA TRA ORGANISMI ED ISTITUZIONI DELLO STATO.” “E’ DA ANNI, INFATTI, CHE QUESTO SINDACO E QUESTA AMMINISTRAZIONE STANNO SEGUENDO DA VICINO, SENZA MAI ABDICARE UN MOMENTO- HA DICHIARATO ANCORA IL PRIMO CITTADINO-, LE VICISSITUDINI DEL COMMISSARIATO E LE LEGITTIME ISTANZE DEGLI UOMINI E DONNE CHE VI OPERANO, METTENDOSI SEMPRE A DISPOSIZIONE CON SIGNIFICATIVE AZIONI. SIN DALLE PRIME BATTUTE ABBIAMO SEMPRE SOSTENUTO, CON ATTI CONCRETI, CHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO AVEVA BISOGNO DI UNA STRUTTURA PIÙ ADATTA, DI QUELLA ODIERNA, PER OSPITARE IL COMMISSARIATO DI PS, UNA SISTEMAZIONE PIÙ CONFACENTE, INSOMMA, ANCHE ALLE NUOVE ESIGENZE DI OPERATIVITÀ E DI INTELLIGENCE. UNA SITUAZIONE QUELLA ATTUALE – SOSTENEVAMO- CHE NON POTEVA ESSERE CERTAMENTE D’AIUTO ALLO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DEL PERSONALE CHE SI VEDEVA PENALIZZATO RISPETTO ALLE POTENZIALITÀ CHE OFFRE E PORTA AVANTI EGREGIAMENTE, GRAZIE ALLE PROFESSIONALITÀ E CAPACITÀ PRESENTI. OGGI QUEL CAMMINO E QUEGLI IMPEGNI – SOSTIENE BLAIOTTA- SONO ARRIVATI AD UN TRAGUARDO FORTEMENTE VOLUTO PER DARE UNA MIGLIORE RISPOSTA A CHI OPERA IN UN SETTORE IMPORTANTE COME QUELLO DELLA SICUREZZA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
GIOCHI DELLA CHIMICA - STUDENTE DELL' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI, MEDAGLIA DI BRONZO ALLE FINALI NAZIONALI DI FRASCATI |
et at: 07/06/2010 | |
GIOCHI DELLA CHIMICA - STUDENTE DELL’ITIS, MEDAGLIA DI BRONZO ALLE FINALI NAZIONALI DI FRASCATI - ANCHE QUEST'ANNO, L'ITIS “E. FERMI”, RAGGIUNGE LUSINGHIERI RISULTATI SIA NELLE FINALI REGIONALI CHE IN QUELLE NAZIONALI DEI GIOCHI DELLA CHIMICA ORGANIZZATI DALLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA. ALLE FINALI REGIONALI, SVOLTESI PRESSO L'UNICAL DI RENDE, IL 15 MAGGIO SCORSO, HANNO PARTECIPATO 51 ISTITUTI SCOLASTICI PROVENIENTI DA TUTTA LA CALABRIA, PER UN NUMERO COMPLESSIVO DI CIRCA MILLE ALUNNI, DIVISI IN TRE CLASSI: A (BIENNIO ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI A INDIRIZZO CHIMICO); B (LICEO SCIENTIFICO); C ( TRIENNIO DI ISTITUTI PROFESSIONALI E TECNICI A INDIRIZZO CHIMICO); GLI STUDENTI DELL'ITIS “E. FERMI” DI CASTROVILLARI SI SONO AGGIUDICATI I PRIMI POSTI ALLE FINALI REGIONALI SIA NELLA CLASSE A CHE NELLA CLASSE C. MARCO FALCONE, DELLA CLASSE 5 A CHIMICA, SARA AITA DELLA CLASSE IV A CHIMICA E MANUELA MARITATO DELLA CLASSE IV B CHIMICA, E SI SONO AGGIUDICATI RISPETTIVAMENTE I PRIMI TRE POSTI DELLA CATEGORIA C. CARMINE PAOLINO DELLA CLASSE II E SI È AGGIUDICATO IL PRIMO POSTO NELLA CATEGORIA A. MARCO FALCONE E CARMINE PAOLINO, ACCOMPAGNATI DAL PROFESSORE FRANCESCO VOLPE, HANNO, POI, PARTECIPATO ALLE FINALI NAZIONALI SVOLTESI A FRASCATI DAL 29 AL 31 MAGGIO, RAGGIUNGENDO APPREZZABILI RISULTATI. CARMINE PAOLINO, NELLA CLASSE A, SI È, INFATTI, CLASSIFICATO AL TERZO POSTO A LIVELLO NAZIONALE CON 146 PUNTI, A POCHISSIMI PUNTI DI DIFFERENZA DAL PRIMO CLASSIFICATO (MARTINO STEFANINI 152 PUNTI - EMILIA ROMAGNA), AGGIUDICANDOSI, QUINDI, LA MEDAGLIA DI BRONZO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ITIS, PROF.SSA CLEMENTINA IANNUZZI, NON HA NASCOSTO LA PROPRIA SODDISFAZIONE PER IL BRILLANTE RISULTATO DELLA SUA SCUOLA VOLENDOSI CONGRATULARE PERSONALMENTE CON L’ALUNNO CHE, CON IMPEGNO, HA CONTRIBUITO A TENERE ALTO IL NOME DELL’ISTITUTO E DELLA CALABRIA INTERA, IN QUESTO PARTICOLARE PERCORSO DELLA CONOSCENZA. SENTITI RINGRAZIAMENTI SONO ANDATI ANCHE AL PROF. FRANCESCO VOLPE CHE HA PREPARATO E SEGUITO GLI ALUNNI DURANTE TALE ENTUSIASMANTE ESPERIENZA E AI PROFESSORI DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA CHE INSEGNANO LA DISCIPLINA CON PASSIONE AI RAGAZZI DURANTE TUTTO L'ARCO DELL’ANNO SCOLASTICO. |
Tell A Friend
|
|
|
FIRMATA A CATANZARO PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DELL' AMBIENTE LA CONVENZIONE CHE PORTERA' A CASTROVILLARI UN MILIONE DI EURO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZATA |
et at: 07/06/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. L' ASSESSORE ABBENANTE FIRMA A CATANZARO PER IL FINANZIAMENTO DI CIRCA UN MILIONE DI EURO CHE POTENZIERA' LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE ABBENANTE, ACCOMPAGNATO DAL RESPONSABILE DELL’UFFICIO AMBIENTE, GEOMETRA FRANCO BIANCHIMANI, HA FIRMATO ALLA REGIONE CALABRIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DELL’AMBIENTE, A CATANZARO, LA CONVENZIONE CHE PORTERÀ AL CAPOLUOGO DEL POLLINO CIRCA UN MILIONE D’EURO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. “ATTRAVERSO QUESTO FINANZIAMENTO- HA AFFERMATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- OLTRE A RAFFORZARE IL SERVIZIO, AL FINE DI RAGGIUNGERE I PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE, SI AVVIERÀ UNA FORTE CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE RIVOLTA AI CITTADINI ED ALLE SCUOLE D’OGNI ORDINE E GRADO.” “L’INTERCETTAZIONE DI NUOVE RISORSE - HANNO SPIEGATO GLI AMMINISTRATORI - È L’ESITO DI UN PROGETTO VALUTATO POSITIVAMENTE DALLA REGIONE, PER IL TIPO D’IMPOSTAZIONE CHE GLI È STATO DONATO E PERCHÉ PUNTA A COINVOLGERE TUTTA LA CITTÀ SU UNA RACCOLTA SPINTA, BASATA SUL PORTA A PORTA, CHE FARÀ DIMINUIRE, SEMPRE PIÙ, LO SMALTIMENTO IN DISCARICA. TUTTO CIÒ- HANNO AGGIUNTO- TENENDO CONTO, TRA L’ALTRO, CHE SOLO REGGIO CALABRIA E CROTONE, CON UNA POPOLAZIONE AL DI SOPRA DEI 50 MILA ABITANTI, HANNO AVUTO UN FINANZIAMENTO POCO SUPERIORE AL NOSTRO. DA QUI IL DATO IMPORTANTE PER CASTROVILLARI, ESSENDO UNA TRA LE PRIME CITTADINE DELLA CALABRIA CON UNA POPOLAZIONE INFERIORE AI 50MILA.” ” QUESTO FA PARTE, COMUNQUE, DELL’IMPORTANTE SFIDA CHE SI STA PORTANDO AVANTI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI, IL CUI PROGETTO – È STATO DETTO-, ATTRAVERSO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, ABBATTERÀ, TRA L’ALTRO, DEL 15% , L’IMPOSTA TARSU, E PIÙ IN PARTICOLARE SULLA QUALITÀ AMBIENTALE COMPLESSIVA DEL TERRITORIO CITTADINO, PROSSIMO, TRA L’ALTRO, AD ACCOGLIERE DUE GRANDI INTERVENTI DI BONIFICA, PERSEGUITI DA QUESTA AMMINISTRAZIONE, RIGUARDANTI LE AREE DELLA RICIGOM E DELLA VECCHIA DISCARICA DI CONTRADA PETROSA, ATTRAVERSO IL COMPLETAMENTO DELLA PRIMA FASE CONCERNENTE LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI. UNA GRANDE SFIDA - HANNO RICHIAMATO BLAIOTTA E ABBENANTE - CHE SI MUOVE NELL’AMBITO DI UNA SERIE D’AZIONI DI POLITICA AMBIENTALE, FINALIZZATE ALLA QUALITÀ, CHE HA BISOGNO, COMUNQUE, DELLA COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE DI TUTTI I CITTADINI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
SABATO 5 GIUGNO A CASTROVILLARI: " C' ERA UN VOLT ", VIAGGIO IN ITALIA PER RACCONTARE LA STORIA DELL' ENERGIA ARCHIVIO STORICO ENEL E BANCA DELLA MEMORIA INSIEME |
et at: 06/04/2010 | |
SABATO 5 GIUGNO A CASTROVILLARI: " C’ERA UN VOLT ", VIAGGIO IN ITALIA PER RACCONTARE LA STORIA DELL’ENERGIA ARCHIVIO STORICO ENEL E BANCA DELLA MEMORIA INSIEME: 40 TAPPE, 300 INTERVISTE, 10MILA CHILOMETRI DA PERCORRERE IL 13 MAGGIO È PARTITO DA TORINO IL TOUR “C’ERA UN VOLT” PROMOSSO DALL'ARCHIVIO STORICO ENEL IN COLLABORAZIONE CON MEMORO – LA BANCA DELLA MEMORIA: UN VIAGGIO IN QUARANTA TAPPE CHE - FINO AL 30 GIUGNO - TOCCHERÀ TUTTE LE REGIONI ITALIANE, FERMANDOSI NELLE PIAZZE CITTADINE E NELLE CENTRALI ENEL. LO SCOPO È LA CREAZIONE DI UNA BANCA DATI MULTIMEDIALE SUL WEB, IN CUI RACCOGLIERE TESTIMONIANZE E RICORDI LEGATI ALL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA. GLI EVENTI NEI CENTRI DI PRODUZIONE AVRANNO COME OBIETTIVO LA RACCOLTA DI TESTIMONIANZE STORICHE SULL’IMPIANTO. NELLE TAPPE CITTADINE, INVECE, VERRANNO REALIZZATE VIDEO-INTERVISTE, COINVOLGENDO LA POPOLAZIONE LOCALE SULL’ENERGIA ELETTRICA INTESA COME FATTORE DI CAMBIAMENTO, SVILUPPO E MODERNIZZAZIONE. IL PATRIMONIO DI TESTIMONIANZE E MEMORIE RACCOLTO NEL TOUR È DISPONIBILE ON LINE, TAPPA DOPO TAPPA, SUL SITO CERAUNVOLT.IT, SUL GRUPPO FACEBOOK DEDICATO ALL’INIZIATIVA E SUL CANALE.YOUTUBE.COM/ENELVIDEO. LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI COMPLESSIVI DELL’INIZIATIVA AVVERRÀ NELLA SECONDA METÀ DI SETTEMBRE PRESSO L'ARCHIVIO STORICO ENEL. PER CHI NON POTRÀ PARTECIPARE AL TOUR, È POSSIBILE REGISTRARE DIRETTAMENTE LA PROPRIA MEMORIA DELL’ENERGIA SUL SITO CERAUNVOLT.IT. LE PROSSIME TAPPE: 5 GIUGNO: CASTROVILLARI CENTRALE ENEL COSCILE, 6 GIUGNO: REGGIO CALABRIA - PIAZZA DUOMO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PRIMA EDIZIONE DELLA " PASSEGGIATA AMATORIALE IN CITTA' ", INDETTA ED ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE " GIAN PIERO CHIARELLI " |
et at: 06/04/2010 | |
L' ASSOCIAZIONE " GIAN PIERO CHIARELLI " DI CASTROVILLARI HA INDETTO ED ORGANIZZATO LA PRIMA EDIZIONE DELLA " PASSEGGIATA AMATORIALE IN CITTA' ", UN PERCORSO A PIEDI CHE SI SNODERÀ LUNGO IL CENTRO ABITATO CITTADINO. LA MANIFESTAZIONE SI TERRÀ DOMENICA 6 GIUGNO 2010 CON INIZIO ALLE ORE 9,30 ED OSSERVERÀ IL SEGUENTE PROGRAMMA: ORE 9,30 RADUNO IN PIAZZA MUNICIPIO E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI, AI QUALI VERRÀ DISTRIBUITA LA MAGLIETTA DELL’ASSOCIAZIONE DA INDOSSARE DURANTE LA MANIFESTAZIONE; ORE 10 PARTENZA DA PIAZZA MUNICIPIO OSSERVANDO IL SEGUENTE PERCORSO: CORSO GARIBALDI, VIA MAZZINI, VIA ROMA (DIREZIONE AGIP), VIA COSCILE, PONTE CALDORA, VIA PADRE FRANCESCO RUSSO, VIALE DELLE QUERCE, VIA DELLE ORCHIDEE, VIA SS. MEDICI, VIA ASIA, VIA POLISPORTIVO, CORSO CALABRIA, CORSO GARIBALDI, PIAZZA MUNICIPIO. SI INFORMA, INOLTRE, CHE LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA E CHE SARÀ PREVISTO UN PUNTO RISTORO PER TUTTI I PARTECIPANTI, IN PROSSIMITÀ DELLA CHIESA DI S. GIROLAMO. L’ INIZIATIVA, CHE COINCIDE CON LA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT, HA LO SCOPO DI SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA SULL’USO SCONSIDERATO DELLE AUTOVETTURE NEL CENTRO URBANO E DI INVITARLA A LIMITARNE L’USO PERCORRENDO A PIEDI IL TRAGITTO PER RECARSI AL LAVORO, A SCUOLA O AL MERCATO, AL FINE DI RIDURRE IL TRAFFICO AUTOMOBILISTICO E L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO, CONTRIBUENDO, COSÌ, AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA NELL’AMBIENTE URBANO. IL PRESIDENTE MELINA CHIARELLI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL SINDACO RIBADISCE I VALORI SU CUI FONDA LA FESTA DEL 2 GIUGNO 64 ANNI DOPO E CONTESTUALMENTE GARANTISCE LE CELEBRAZIONI IN CITTA' DEL 150 DELL' UNITA' D' ITALIA |
et at: 02/06/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA - ANCHE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO NEL SEGNO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA. “IL 2 GIUGNO - RICORDA IL SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA- RICORRE LA FESTA DELLA REPUBBLICA, FESTA NAZIONALE ITALIANA CHE SI INCAMMINA VERSO I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA. UNA FESTA IMPORTANTE PER LE COMUNITÀ LOCALI COME PER QUELLA NAZIONALE CHE RICHIAMA L’IMPORTANZA DI UNIFICARE SEMPRE PIÙ IL PAESE, SUPERANDO IL DUALISMO CHE ANCORA ESISTE TRA NORD E SUD E CHE AFFLIGGE TANTI, NONOSTANTE LA NECESSITÀ DI UNA FORTE SOLIDARIETÀ SOCIALE. UNA GIORNATA, INSOMMA, ANCORA NEL SEGNO DELL’IMPORTANTE RUOLO DELL’UNITÀ NAZIONALE, IMPRESCINDIBILE PER UNO SVILUPPO UNIVOCO E PROTESO A RACCORDARSI SEMPRE PIÙ CON L’EUROPA ED IL MONDO INTERO. DA QUI L’IMPORTANZA DI AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE, SOCIALI CHE STIAMO VIVENDO, CONSAPEVOLI CHE SOLO CON UN GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ E DI APPARTENENZA PUÒ FAR SUPERARE DIFFICOLTÀ ED UNIRE A PARTIRE DA QUEI PRINCIPI FONDAMENTALI PER LA PACE, LA DEMOCRAZIA E LO SVILUPPO DELLA STESSA NAZIONE.” L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI CELEBRA E RICORDA, COSÌ, LA FESTA DELLA REPUBBLICA NEL 64° ANNIVERSARIO, IN UN MOMENTO IMPORTANTE PER LA VITA DEL PAESE E, SOPRATTUTTO, PER QUELLO CHE SIGNIFICA PER LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTÀ. “L’OCCASIONE – SPIEGA ANCORA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA- È PER RIBADIRE ANCHE IL RUOLO DELL’ITALIA, SENZA PERDERE DI VISTA IL SUO RUOLO NELL’UNIONE.” IL DIALOGO CULTURALE, LO SFORZO DI AFFERMARE QUESTA APPARTENENZA AL PROGETTO COMUNE “È LA CONDIZIONE INDISPENSABILE DELLA CRESCITA DELLE NOSTRE POPOLAZIONI VERSO CUI BISOGNA TENDERE SEMPRE PIÙ ED A CUI L’ITALIA – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO- STA DANDO IL SUO MASSIMO CONTRIBUTO, CONSAPEVOLE DELL’IMPORTANZA DEL PROGETTO EUROPEO NELLO SPIRITO DELL’IDEALE COMUNITARIO. I FONDAMENTI DELLA REPUBBLICA, SANCITI DALLA CARTA COSTITUZIONALE ITALIANA, BASE DELLA CONVIVENZA CIVILE, E CELEBRATI IN QUESTA GIORNATA – RIFERISCE BLAIOTTA- SI MUOVONO SU QUESTA SCIA E POSSONO DIVENIRE PIÙ EFFICACI SOLO CON UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO, AFFINCHÉ LA DEMOCRAZIA NON SI RISOLVA IN UNA PURA FORMALITÀ.” LIBERTÀ, DIGNITÀ, SOLIDARIETÀ E DIRITTI, RICHIAMATI IN PIÙ MODI IN QUESTA GIORNATA, HANNO BISOGNO DEL CONTRIBUTO, DUNQUE, DI CIASCUNO PER SVILUPPARE E PER RISPETTARE LE ESIGENZE D’ESPRESSIONE, FONDAMENTALI –CONCLUDE IL SINDACO- DELLA PARTECIPAZIONE POPOLARE E DI QUEL DIBATTITO CHE DOVREBBE SEMPRE PIÙ PORTARE ALLA SALVAGUARDIA DEL BENE COMUNE NEI CONFRONTI DEL QUALE LA REPUBBLICA È UN PRESIDIO IMPORTANTE A GARANZIA DELLA LIBERTÀ DI TUTTI, DELLA PERSONA NELLA SUA UNICITÀ IRRIPETIBILE E DEI VALORI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA PATRIA, UNITA DAL 1861 SUGLI IDEALI CONDIVISI E PROIETTATA VERSO UN 150° CHE ANCHE QUESTA AMMINISTRAZIONE CELEBRERÀ.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G. BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONSIGLIO COMUNALE ORDINARIO A SAN BASILE |
et at: 01/06/2010 | |
CONSIGLIO COMUNALE ORDINARIO A SAN BASILE - SI È SVOLTO IERI ( LUNEDI' 31 MAGGIO ), IN SESSIONE ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE, DALLE 17.30 IN POI, IL CONSIGLIO C. DI SAN BASILE PER TRATTARE GLI ARGOMENTI ALL’ODG. HA PRESIEDUTO IL GIOVANE SINDACO VINCENZO TAMBURI, ESPRESSIONE DAL 9 GIUGNO 2009 DI UNO SCHIERAMENTO DI CENTROSINISTRA. ERANO PRESENTI TUTTI I COMPONENTI DELLA MAGGIORANZA, MENTRE NELLA MINORANZA, COMPOSTA DA 4 CONSIGLIERI, ERA ASSENTE SOLO SALVATORE VISCIGLIA. DA PRIMA SI SONO APPROVATI ALL’UNANIMITÀ I VERBALI DELLA SEDUTA PRESEDENTE; SUBITO DOPO È STATA DATA LA COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO DELLE DELIBERE DI G.M. NN. 40, 41, 42 CON OGGETTO LA NOMINA DI UN COMITATO DI GESTIONE DEL CENTRO EMIGRAZIONE. SI È APPROVATO, QUINDI, IL RENDICONTO DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO CONSUNTIVO DEL 2009 CON I SOLI VOTI DELLA MAGGIORANZA, PERCHÉ LA MINORANZA DI CENTRODESTRA, NELLE PERSONE PRESENTI DI ANGELO PUGLIESE, DI GIUSEPPE LANZA E DI MARIELLA SCHETTINI, DOPO AVER VOTATO CONTRO, HA ABBANDONATO L’AULA PER AVER RISCONTRATO IN DETTO RENDICONTO IRREGOLARITÀ TECNICHE E POLITICHE, IRREGOLARITÀ PERÒ NON ESPRESSE, NONOSTANTE GLI INSISTENTI INVITI DEL SINDACO E DI ALCUNI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA. COMUNQUE IL CONSUNTIVO PRESENTA UNA SITUAZIONE DI 220 MILA EURO DI AVANZO DI AMMINISTRAZIONE. SI È ANCORA PARLATO SULLA RICOGNIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE SECONDO IL D.L. 25-06-2008 N.112 ART.58. IL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E PLURIENNALE 2010-12 E QUELLO ANNUALE 2010, PENULTIMO PUNTO DI DISCUSSIONE, SONO STATI APPROVATI, DOPO DEBITA E RESPONSABILE DISCUSSIONE, SOLO CON I VOTI DELLA MAGGIORANZA. IN QUESTO PUNTO, C’È DA DIRE CHE SONO BEN 7 MILIONI DI EURO GLI INTERVENTI PROGRAMMATI IN INVESTIMENTI RELATIVI ALL’AGRICOLTURA, AL TURISMO, ALLE INFRASTRUTTURE VARIE, ALLA SCUOLA, AGLI IMPIANTI SPORTIVI, ALLE MANIFESTAZIONI CULTURALI IN GENERE E DELLA REALTÀ ETNO LINGUISTICA DI SAN BASILE E COSÌ VIA. LE DETERMINAZIONI, INFINE, SULLA DELIBERAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI N.527/2009, RELATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2007 DELLA EX AMMINISTRAZIONE, HANNO SIGLATO LA FINE DEI LAVORI. PASQUALE PISARRO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. BLAIOTTA E DE GAIO SI COMPLIMENTANO CON LA VINCITRICE DEL CONCORSO " FRANCESCO FORESTIERI " |
et at: 01/06/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. BLAIOTTA E DE GAIO SI COMPLIMENTANO CON LA VINCITRICE DEL CONCORSO " FRANCESCO FORESTIERI " - “UN APPUNTAMENTO DOVE, ANCORA UNA VOLTA, È STATA EVIDENZIATA LA PRIORITÀ DELL’EDUCAZIONE.” E’ QUANTO HANNO RICHIAMATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, NEL COMPLIMENTARSI CON L’ALUNNA ANNAMARIA FOCSA DELLA 3a H DELLA SCUOLA MEDIA, “ENRICO DE NICOLA” PER AVER VINTO IL CONCORSO “FRANCESCO FORESTIERI”, E CON I DOCENTI ED IL DIRIGENTE SCOLASTICO PER CONTINUARE A SOSTENERE L’IMPORTANTE INIZIATIVA. “QUESTA - HANNO AFFERMATO GLI AMMINISTRATORI -, OLTRE A FARE MEMORIA DELL’INDIMENTICABILE E SUPER ATTIVO VICE PRESIDE FORESTIERI, CARATTERIZZATO DA UNA CARICA UMANA PARTICOLARE, LEGA LO SVILUPPO DELL’ISTITUTO AL COMPITO EDUCATIVO CHE SVOLGE LA SCUOLA PER LA CRESCITA UMANA DEI RAGAZZI. UN’OCCASIONE, SOPRATTUTTO, CHE AIUTA A VALORIZZARE I TALENTI PRESENTI E CHE QUESTE OPPORTUNITÀ SUSCITANO, PONENDO I GIOVANI DI FRONTE A CIÒ CHE TENGONO DI PIÙ: SICURAMENTE NELLA RICERCA DI LUOGHI, IDEALI, PRESENZE ED AZIONI IN CUI VIBRA LA POSITIVITÀ DELLA VITA STESSA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
A CASTROVILLARI - CUZZUVIGGHJAMU - SAGRA, MUSICA E CABARET, MARTEDI' 1 GIUGNO NELL' AREA MERCATALE |
et at: 29/05/2010 | |
A CASTROVILLARI - CUZZUVIGGHJAMU - SAGRA, MUSICA E CABARET, MARTEDI' 1 GIUGNO NELL' AREA MERCATALE - I TEMPI STRETTI DELLE NOSTRE GIORNATE, COMINCIANO A FARSI SENTIRE, IN CUCINA, ANCHE DALLE NOSTRE PARTI. QUESTO È UN VERO PECCATO, PERCHÉ LA VOGLIA DI FARE BENE LE COSE, DI ASSAPORARE CIBI GENUINI E DI RISCOPRIRE QUEI SAPORI UN PÒ PERDUTI, OGGI È PIÙ VIVA CHE MAI. ED ALLORA ALL’EPOCA DEL PANINO CONSUMATO IN FRETTA O, PER DIRLA CON UN TERMINE ALLA MODA, DEL FAST-FOOD, DEI SAPORI STANDARD, DELLE ABBUFFATE DEI GIORNI DI FESTA O DEI DIGIUNI FORZATI PER IMPROBABILI DIETE, COME RECUPERARE UN RAPPORTO CON IL CIBO CHE SIA LUDICO, GAUDENTE E SANO? INSIEME AL BUON SAPORE DI PANE APPENA SFORNATO, DI PROFUMO DI LATTE APPENA MUNTO, SI RICERCANO OGGI LE ANTICHE RICETTE CHE ACCONTENTINO IL PALATO E IL CUORE, CHE FACCIANO CIOÈ RITROVARE IL PIACERE DI UN’ANTICA CONVIVIALITÀ E FAR VENIRE L’ACQUOLINA IN BOCCA. CI SONO TANTI MODI DI CREARE COMUNITÀ E CONSOLIDARNE I RAPPORTI, PER UNIRE LE GENERAZIONI, PER TRASMETTERE TRA ADULTI IL VALORE DEL GUSTO PER LE TRADIZIONI DA CONSERVARE E TRAMANDARE: IL CIBO SVOLGE UN RUOLO DI SOSTEGNO ALLE RELAZIONI E DIVIENE UN MODO DI TRAMANDARE LA MEMORIA ED IL CONCETTO DI NUTRIMENTO INVECE CHE IL CONSUMO MORDI E FUGGI. ED ALLORA COMINCIAMO COL DIRE CHE, SOLO PER QUESTO, GLI ORGANIZZATORI DELLA PRIMA EDIZIONE DI “CUZZUVIGGHJAMU” MERITANO ATTENZIONE. L’EVENTO, PER RICORDARE GUSTI ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA, ORGANIZZATO CON LA COLLABORAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO, ED IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DI GAS POLLINO, DELLA PRO LOCO E DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CITTÀ DI CASTROVILLARI, GODE DI OFFICIAL PARTNERS DI TUTTO RISPETTO E LA PARTECIPAZIONE DEI MAGGIORI RISTORANTI, PIZZERIE, PASTICCERIE, FORNI E BAR DELLA CITTÀ. OPERATORI COMMERCIALI, CIOÈ, CHE HANNO FORNITO LA LORO ADESIONE CONTRIBUENDO ALLA PREPARAZIONE DEL RICCO MENÙ CHE NELLA SERATA DI MARTEDÌ 1 GIUGNO SI POTRÀ TRANQUILLAMENTE DEGUSTARE ALL’INTERNO DELL’AREA MERCATALE. MACCARUNI A FIRRITTI CU LU SUCU FINTU, SAVUZIZZA ARRUSTUTA ALLU LUCIU, PATANE ‘MBLACCHIATE E CANCARIDDI, E PURE ‘NA CIOTAREDA DA ZITA (PIÙ PANE, VINO E ACQUA), ALLA BASE DELL’INTRATTENIMENTO ENOGASTRONOMICO. ED, INOLTRE, DISTRIBUITI ALL’INTERNO DELLO SPAZIO COMUNALE, GLI AVVENTORI CHE SI ASPETTANO ANCHE DA FUORI CITTÀ, TROVERANNO ALTRI STANDS DOVE SI POTRANNO DEGUSTARE I PRODOTTI DELLA SOCIETÀ AGRICOLA TORRE DI MEZZO E DELLE FATTORIE COVELLI. MA CHE DIVERTIMENTO SAREBBE SENZA UN PO’ DI MUSICA? ECCO ALLORA CHE GLI ORGANIZZATORI, A PARTIRE DALLE 21.00, HANNO PREVISTO PRIMA IL CONCERTO DEI TERRA NERA (GRUPPO ETNO, CANZONI FOLKLORICHE E NAPOLETANE) E POI, DIRETTAMENTE DA COLORADO CAFÈ, BATTUTE A RAFFICA CON IL CABARET DEL DUO ENZO E SAL. |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVA ESCURSIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CASTROVILLARI < 1999>, DOMENICA 30 MAGGIO, DECIMA GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI, AIETA (535M) - MONTE CURATOLO (1030M). SARA' RECUPERATA IL PROSSIMO 6 GIUGNO L' ESCURSIONE - ANELLO SERRA CRISPO |
et at: 27/05/2010 | |
ESCURSIONE DEL 30 MAGGIO 2010 AIETA (535M) - MONTE CURATOLO (1030M) DECIMA GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI. LUOGO DI RITROVO E ORA DI PARTENZA: ORE 7 PIAZZA GIOVANNI XXIII (SEMICERCHIO) CASTROVILLARI; DURATA A/R: 5 ORE CIRCA, DIFFICOLTÀ: E. COLAZIONE A SACCO, ABBIGLIAMENTO ADEGUATO ALLA STAGIONE VIAGGIO IN AUTO PROPRIA OTTIMIZZANDONE IL NUMERO.ORGANIZZAZIONE: M. FILOMIA 339 6142500, E. IANNELLI 328.5927213. DOPO AVERE PERCORSO UN PRIMO TRATTO DI A3 SA-RC DIREZ. NORD SI ESCE A LAURIA SUD. ATTRAVERSO LA SUPERSTRADA FONDO VALLE DEL NOCE DIREZIONE PRAIA E POI LA LITORALE 18 SI RAGGIUNGE IL BIVIO DI AIETA PAESE. IL SENTIERO PARTE DA PIAZZA MUNICIPIO NEL CENTRO DEL PAESINO, MA NOI PROSEGUIREMO IN AUTO, SCENDENDO TRA STRETTE VIUZZE NELLA VALLATA PER RAGGIUNGERE LA PARTE FINALE DEL SENTIERO, NEI PRESSI DI UNA PALIZZATA SUL CIGLIO DESTRO DELLA STRADA. VOLENDO QUESTO TRATTO SI POTREBBE PERCORRERE A PIEDI MA NELL’OCCASIONE LO EVITEREMO PER MOTIVI LOGISTICI E DI TEMPO TOTALE DELL’ESCURSIONE. QUESTO, PERCHÉ NELLA GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI, CI SI SOFFERMERÀ PIÙ DEL SOLITO SULL’IMPORTANZA DELLA SEGNATURA DI QUESTO INDISPENSABILE STRUMENTO CHE È IL SENTIERO, IN VIRTÙ DELLA CONOSCENZA DELLA MONTAGNA. CONSIDERANDO LA VARIABILITÀ ACCENTUATA, DI QUESTO SCORCIO DI FINE PRIMAVERA, SI CONSIGLIA UN ABBIGLIAMENTO PREVENTIVO CHE TIENE CONTO, FACENDO GLI SCONGIURI, DI VENTO E PIOGGIA NON TRASCURANDO IL SOLE. IL PANORAMA SUL TIRRENO E NELL’ENTROTERRA SARÀ BELLISSIMO! AD UN PRIMO TRATTO ESPOSTO AL SOLE SEGUIRÀ UN SALISCENDI CHE ATTRAVERSO IL BOSCO CI PORTERÀ IN CIMA. PER UNA EFFICIENTE ORGANIZZAZIONE I SOCI SONO PREGATI DI COMUNICARE LA PROPRIA ADESIONE IN TEMPO UTILE E NON ALL'ULTIMO MINUTO DELL'ULTIMA ORA CHE PRECEDE LA PARTENZA PER L'ESCURSIONE. SI RICORDA - COME STABILITO DAL REGOLAMENTE ESCURSIONISTICO SEZIONALE- CHE I NON SOCI DEVONO PRENOTARSI ENTRO VENERDÌ 28 MAGGIO E VERSARE UNA QUOTA ASSICURATIVA DI EURO 5,00.
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CASTROVILLARI < 1999> - RECUPERO ESCURSIONE - ANELLO DI SERRA CRISPO - 6 GIUGNO 2010 - CANYON FOSSO JANNACE – PIANO DI JANNACE – SENTIERO DEL RUEPING – PIETRA CASTELLO - PIANO DEI MORANESI – GRANDE PORTA DEL POLLINO – PIANO JANNACE - SANTUARIO MADONNA DEL POLLINO – FOSSO JANNACE. LUOGHI DI RITROVO E ORA DI PARTENZA: ORE 7.15 PIAZZA GIOVANNI XXIII (SEMICERCHIO) CASTROVILLARI; ORE 8.30 S. SEVERINO LUCANO C/O LOCALITÀ ROTONDA DI FOSSO JANNACE. DURATA: 8 ORE CIRCA, DIFFICOLTÀ: EE, DISTANZA:15 KM. COLAZIONE A SACCO, ABBIGLIAMENTO ADEGUATO ALLA STAGIONE VIAGGIO IN AUTO PROPRIA OTTIMIZZANDONE IL NUMERO. ORGANIZZAZIONE: ADALBERTO CORRARO TEL. 0973 665033 - 349/2176398; E-MAIL:ACORRARO@GMAIL.COM, VINCENZO AIELLO 3402749419; E-MAIL: VINCENZO.AIELLO79@GMAIL.COM, CAI CASTROVILLARI: 334.1005054 - ESCURSIONE LUNGA E IMPEGNATIVA PER GLI OLTRE 15 KM CHE SI PERCORRERANNO. SI SVILUPPERÀ UN PERCORSO AD ANELLO AL COSPETTO DI SERRA CRISPO. DESCRIZIONE DEL PERCORSO: DOPO AVERE PERCORSO IL BELLISSIMO PERCORSO ATTREZZATO NELLE GOLE DI FOSSE JANNACE SI GIUNGE AL PIANO DI JANNACE. USCITI DAL BOSCO SI VA VERSO L'INGHIOTTITOIO DEL RUSCELLO PER INTRAPRENDERE UN SENTIERO CHE COSTEGGIA IL FONDO DELLA VALLE, SULL'ORLO DEI CARATTERISTICI “IMBUTI” PER ARRIVARE IN UNA RADURA PRESSO I MONUMENTI, SPETTACOLARI MONOLITI ROCCIOSI SCOLPITI IN FORME BIZZARRE DALLA CORROSIONE CARSICA. DOPO SI IMBOCCA UN SENTIERO SASSOSO PER RAGGIUNGERE IL TRACCIATO DELLA VECCHIA FERROVIA RUEPING, UTILIZZATA PER IL TRASPORTO DEI TRONCHI DURANTE I DISBOSCAMENTI DEL PASSATO. DA QUI IL PERCORSO SI FA PIANEGGIANTE, SI SUPERA LA CARETTERISTICA PIETRA CASTELLO FINO AD ARRIVARE SUL CRINALE DI FRONTE DI MOLA. DA QUI SI RISALE UN BREVE TRATTO IN BOSCO PER USCIRE NEL PIANO DEI MORANESI. LA SI ATTRAVERSA PER DEVIARE VERSO LA GRANDE PORTA DEL POLLINO DALLA GRANDE PORTA SI COSTEGGIA LA SERRETTA DELLA PORTICELLA E MANTENENDOSI AI PIEDI DELLA SERRA CRISPO SI RAGGIUNGE LA FONTANA PITTACCURC DA DOVE HA INIZIO IL SENTIERO CHE VA VERSO IL BOSCO IANNACE. SE ANCORA IN TEMPO SI POTRÀ DEVIARE RAGGIUNGENDO IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL POLLINO AMMIRANDO LA NUOVA STATUTA E IMBOCCANDO IL SENTIERO PANORAMICO CHE COSTEGGIANDO IL COSTONE ROCCIOSO DELLA MADONNA DEL POLLINO SCENDE VERSO IL FOSSO JANANCE AMMIRANDO IL TRAMONTO SULLA VALLE DEL FRIDA E SULLA VALLE DEL MERCURE. |
Tell A Friend
|
|
|
PROGRAMMA DI PRIMAVERA DEI TEATRI 2010 |
et at: 27/05/2010 | |
WORKSHOP DI DRAMMATURGIA 30 MAGGIO > 04 GIUGNO - PROTOCONVENTO A CURA DI EDOARDO ERBA - Condotto da uno degli autori italiani più tradotti e rappresentati all'estero, vincitore di molti tra i principali premi teatrali nazionali, il workshop intende mettere a fuoco quali sono gli strumenti utili per incominciare un lavoro di scrittura drammatica. Si lavorerà capendo cos'è un tema, cos'è uno spunto e cos'è un'idea. Si creeranno le basi per la trasformazione di un'idea in una serie di scene, provando concretamente a scrivere almeno una di queste scene. MOSTRE 30 MAGGIO > 05 GIUGNO PROTOCONVENTO DIECI PRIMAVEREA CURA DI ANGELO MAGGIO - "Undici anni e dieci edizioni sono un tempo abbastanza lungo per poter andare con la mente alle ragioni che ci hanno spinto alla creazione de festival e venficare dentro ognuno di noi gli obiettivi raggiunti e quelli falliti. Perché Primavera dei Teatri?" La mostra fotografica, come un album de ricordi, ripercorre le prime dieci primavere del festival. WE WILL NEVER FORGET THIS INSTALLAZIONE DI IVANA RUSSO - " Infatti dopo il ferimento di due lavoratori della Costa d'Avorio e le diverse angherie, estorsioni, episodi di violenza e rapine nel territorio più oppresso da un sistema mafioso, gli Africani di Rosarno nel dicembre 2008 si ribellano... non cittadini italiani, ma clandestini senza diritti e documenti. I migranti africani hanno manifestato un senso maggiore dello Stato rispetto a quello dei rosarnesi. Hanno saputo alzare la testa." Antonello Mangano - Gli africani salveranno Rosarno. INCONTRI 03 GIUGNO H 18.00 PROTOCONVENTO PRESENTAZIONE DEL LIBRO U TINGIUTU. UN AIACE DI CALABRIA DI DARIO DE LUCA - ABRAMO EDITORE A CURA DI MAURO MINERVINO E VINCENZA COSTANTINO- Ho provato a raccontare la mia mala Calabria usando gli eroi greci. La tragedia antica mi ha offerto la "vista" per spiegare e interpretare facce, affari, ambizioni, destini e pance di questi malacarne che hanno trovato fortuna e identità nell'altra legge. Senza redimerli naturalmente, ma portando anche alla luce come un certo retroterra possa indirizzare delle scelte non lecite, (dalle note di regia dello spettacolo). 05 GIUGNO H 18.00 PROTOCONVENTO(QUALE AMLETO?) A CURA DI ENRICO GROPPALI - II nome, la sorte, la maledizione e il riscatto del principe di Danimarca nelle parole dei poeti e dei narratori dei secoli succeduti a Shakespeare. Verranno illustrate le libere versioni del capolavoro scespiriano da Riccardo Bacchelli Jules Laforgue, fino al saggio di James Branch Cabell. Saranno poi offerti in visione al pubblico "II duello di Amleto" nell'interpretazione di Sarah Bernhard, seguito dal classico "Hamlet" di Sven Gade (1920) e da "Un Amleto di meno" (1973) di Carmelo Bene.RADIO ZOLFO / TALK RADIO LIVE 31 MAGGIO > 01 GIUGNO Due puntate radiofoniche dal vivo da seguire anche in streaming sul web su www.altrevelocita.it e in podcast dai giorni successivi su www. primaveradeiteatri.it Si tenteranno di proporre spunti, domande, riflessioni attorno al modo di "immaginare" e "raccontare" il presente che propone Primavera dei Teatri, attraverso le opere e gli artisti presentati, per favorire un dialogo con il pubblico presente a Castrovillari e chi ascolta la puntata in streaming sul web. BABY PARKING - 30 MAGGIO > 05 GIUGNO - PROTOCONVENTO DALLE 20.30 ALLE 24.00 - A CURA DI LUDOTECA BATTI 5 . Un servizio per gli "spettagenitori" del festival che hanno la necessità di asciare in custodia i propn bambini durante gli spettacoli serali, affidando! ad operatori qualificati e professionali. DIARIO DI BORDO - 30 MAGGIO > 05 GIUGNO PROTOCONVENTO - A CURA DI IL TAMBURO DI KATTRIN - II diario di bordo di Primavera dei Teatri on line su www.iltamburodikattrin.i i hi i. Racconti, sensazioni, opinioni, notizie, recensioni, approfondii i in il i, interviste con i protagonisti del festival...BIGLIETTI E INFO > BIGLIETTI E ABBONAMENTI: Posto unico €5,00, Ridotto (under 26 e over 60): € 4,00, Card 5 (5 ingressi): €20,00, Card 5 ridotta: €15,00, Card 10 (10 ingressi): €35,00 Card 10 ridotta: €25,00 > PUNTI VENDITA E ORARIBIGLIETTERIA: dal 21 maggio > Infobox in e.so Garibaldi ore 10.00-13.00 e 18.00-20.00 dal 30 maggio > Biglietteria del Protoconvento dalle ore 18.00 >INFO PRIMAVERA DEI TEATRI 2MILA10 via G. Pace, 50 - 87012 Castrovillari (CS) TEL 0981 27734 FAX 0981 26783 www.primaveradeiteatri.it - info@scenaverticale.it
SPETTACOLI - DOMENICA 30 MAGGIO H 20.45 TEATRO SYBARI5 TEATRO SOTTERRANEO DIES IRAE_5 EPISODI INTORNO ALLA FINE DELLA SPECIE (60') - CREAZIONE COLLETTIVA TEATRO SOTTERRAO - Cosa sarebbe successo se Adolf Hitler fosse morto da bambino? Se gli Incas avessero conquistato la Spagna e il Portogallo? Se I'11 settembre fosse stato il 12? Uno dei gruppi di punta della nuova scena italiana, ritorna a Primavera dei Teatri con un lavoro folgorante che tratta il tema dell'autodistruzione da diverse angolazioni. Uno spettacolo sull' estinzione della civiltà, sull'esaurimento dell'esperienza umana , sulla scomparsa intesa come prospettiva, come sguardo archeologico. H 22.30 SALA 14 DEL PROTOCONVENTO CARRO DI TESPI - LA VIOLENZA (55') TRATTO DAL TESTO DI GIUSEPPE FAVA ADATTAMENTO E REGIA LUCIANO PENSASENE - II 5 Gennaio 1984 veniva stroncata da due killer l'esistenza e la carriera di uno dei più fini indagatori che l'Italia e la Sicilia abbiano mai avuto: Giuseppe Fava. Un omaggio ad un intellettuale scomodo, una penna graffiante e ncisiva che arrivava spesso alla venta delle cose, smascherando tutte le falsità e contraddizioni che hanno bloccato per anni lo sviluppo della Sicilia. LUNEDÌ 31 MAGGIO H 20.45 TEATRO SYBARIS COMPAGNIA MUSELLA MAZZARFLLI -FIGLI DI UN BRUTTO DIO (60') DI E CON LINO MUSELLA E PAOLO MAZZARELLI - Due attori che nel farsi autori/interpreti si guardano intorno e mettono in scena l'oggi e il qui: l'Italia 2010. Due storie - la prima ambientata nel mondo della Tv, la seconda, ispirata a Uomini e Topi di Steinbeck-apparentemente diverse ma entrambe senza speranze, figlie della stessa realtà, di un comune tempo, di un brutto Dio. H22.30 CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO CITTÀ DI E BL A - LA METAMORFOSI (50') seconda mutazione CREAZIONE SCENICA LIBERAMENTE ISPIRATA AL RACCONTO DI FRANZ KAFKA IDEAZIONE, LUCI E REGIA CLAUDIO ANGELINI - Sentirsi spaventati dalla propria disumana umanità, sentire il proprio corpo che bolle come un'officina surriscaldata. Divenire l'animale che è m noi invece di inseguire le archetipiche figure materne e paterne come la psicanalisi ci suggerisce. Liberamente ispirato all'omonimo racconto di Kafka uno spettacolo che parla di noi, nel quale ciascuno di noi si sente toccato in prima persona.MARTEDÌ 1 GIUGNO H 19.00 SALA 14 DEL PROTOCONVENTO QUELLI CHE RESTANO- VARIAZIONI SUL MODELLO DI KRAEPELIN ( 75' ) - Prima nazionale DI DAVIDE CARNEVALI REGIA FABRIZIO PARENTI - Una scrittura densa e lieve nel testo vincitore del premio Riccione Marisa Fabbri 2009. Il dramma di un uomo malato di Alzheimer, raccontato escludendo ogni indizio e immergendo i personaggi in un' annebbiata atmosfera beckettiana, in cui tutte le possibilità di rapporto fra tre uomini -il malato, il figlio, il medico - si computano in infinite variazioni pinteriane. H 20 45 TEATRO SYBARIS GIPI/SACCCHI DI SABBIA/ FERDINANDO FALOSSI ESSEDICE (60') Prima nazionale TRATTO DA "S" DI GIPI - Un insieme di racconti, ambigui, fantasiosi, reali. Improvvisi e cinematografici salti temporali attraverso i quali il nostro presentesi incrocia con l'orrore della guerra e la memoria individuale attraversa continuamente quella collettiva. Uno spettacolo che coniuga l'immaginario di Gipi, grande autore di fumetti, a una profonda riflessione sul tempo H 22:50 AUTOSTAZIONE DI CASTROVILLARI MARINA COMMCOMMEDIA TEATRALE SOCIETA0 TEATRALE - S.E.P.S.A. SPETTATORI ALLE ESEQUIE DI PASSEGGERI SENZ'ANIMA(100') Prima nazionale dopo l' anteprima a Teatri della Legalità SCRITTO E DIRETTO DA MIMMO BORRELLI (fuori abbonamento / prenotazione obbligatoria) - Un viaggio attraverso due storie di morte, in un treno fermo al binario 4 della Cumana di Torregaveta: quella di Petru, il musicista rumeno ambulante ucciso al capolinea di Montesanto, e quella di Cristina e Violetta, le due rom annegate al capolinea dell' altro versante. Un racconto che scava in un'amara verità : il silenzio delle "brave persone" che non volgione rischiare la propria vita e che perciò scelgono di restare inermi di fronte a scenari macabri e cruenti. MERCOLEDÌ 2 GIUGNO H 19 00 SALA 14 DEL PROTOCONVENTO VITAMINA T/LE ONDE - DOLL IS MINE (60') Prima nazionale DI KATIA IPPASO REGIA LORENZO PROFITA - Un monologo in cui la parola si carica di segni poetici e trame musicali. Protagonista una ragazza che fa un mestiere "impossibile" ed estremo: accompagna i clienti nel sonno. Ispirato a due romanzi della letteratura giapponese, un testo coraggiosamente femminile, uno sguardo rivolto verso l'inconscio a cui anche il pubblico può giungere preso per mano dalle note di un suadente ed evocativo jazz. H 20:45 TEATRO SYBARIS CENTRO INTERNAZIONALE ARTI CONTEMPORANEE SAPORE DI SALE (80') Prima nazionale SCRITTO E DIRETTO DA LUIGI SARAVO - Con leggerezza e ironia, il racconto delle fatiche tragicomiche dell'inserimento socio-culturale di Roberto, un ossuto pastore che, spinto dalla miseria, parte da Matera alla volta di Torino per entrare a far parte di quella catena di montaggio che è la grande Fabbrica. Uno spettacolo che è l'emblema rappresentativo di una generazione passata sulla carta, ma attuale e viva nella quotidiana realtà contemporanea. ORE 22 30 CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO TEATRO DELLE DONNE L'ITALIA S'È DESTA (90') Evento speciale DI STEFANO MASSINI REGIA CIRO MASELLA - Immigrati cinesi stipati nelle fogne di Milano. Missili impazziti che bombardano cocuzzoli montuosi. Bunker anti-invasione nelle ville del Nord Est. Mattatoi ipertecnologici nell'Emilia dei prosciutti. Un viaggio grottesco, tragicamente reale tra le assurdità, le contraddizioni, i vizi e le virtù del paese che si accinge ad auto-celebrarsi nel 150° dell'Unità. Evento speciale per Primavera dei Teatri che anticipa le celebrazioni per l'anniversario dell'Unità d'Italia del 2011. GIOVEDÌ 3 GIUGNO H 10,00 SALA 14 DEL PROTOCONVENTO TEATRI DEL SUD/DERIVA FILM PERCHÉ IL CANE SI MANGIA LE OSSA (76' ) Prima nazionale SCRITTO E DIRETTO DA FRANCESCO SURIANO Un viaggio in una città immaginaria tra gli esclusi e gli ultimi. Rocco Fuoco, un uomo del sud, un ex metalmeccanico che ritorna verso un nord che lo ha respinto. La sua corsa furiosa avrà termine in un cimitero dove scoprirà le tombe dei suoi ex compagni di fabbrica: qui il personaggio diventa Carlo Marrapodi, interprete delio spettacolo ed ex operaio della Thyssen Krupp di Torino, che racconta il suo ultimo giorno di lavoro.H 20:45 TEATRO SYBARIS TEATROPERSONA TRATTATO DEI MANICHINI (55' ) REGIA ALESSANDRO SERRA - Un viaggio a ritroso nel tempo dell'Infanzia, che passa nel limbo della memoria e del sogno, per approdare all'archetipo della fanciullezza attraverso un'esperienza del tutto emozionale. In scena nessuna parola, ma una fìtta rete di musica e visione che trascina lo spettatore in una stanza parallela alla realtà: quella dei sogno e del ricordo, dove odori, movimenti, sensazioni dipingono, come in un grande affresco, pennellate dal sapore di Infanzia. H 22.30 CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO TEATRINO GIULLARE / CSS UDINE LA STANZA (60' ) DI HAROLD PINTER INTERPRETATO, DIRETTO E COSTRUITO DA TEATRINO GIULLARE - All'interno della finestra di un palazzo di periferia, macchiato dall'ombra di una presenza misteriosa, si svolgono vicende umane di solitudine, nsicurezza, pencolo incombente. Dal primo testo di Harold Pinter, Premio Nobel per la letteratura scomparso di recente, un lavoro tragicomico sul senso di "sicurezza" e di "minaccia", sulla paura di chi si rinchiude m casa per proteggersi dagli altri e dalle ombre degli stranieri.* VENERDÌ 4 GIUGNO H 19.00 SALA DELLE ARTI DEL PROTOCONVENTO ESITO DEL WORKSHOP DI DRAMMATURGIA A CURA DI EDOARDO ERBA H 20.45 TEATRO SYBARIS VALDEZ ESSE DI ARTE IL GREGARIO (70') Prima nazionale SCRITTO E DIRETTO DA SERGIO PIERATTINI Ambientato nell'estate del '46, durante il primo Ciro d'Italia, è la stona di due ciclisti nell'immediato dopoguerra, alle prese con ambizioni e sconfìtte, con povertà e sogni di successo. Un commovente testo che mescola con calzante ferocia microstorie e grande storia: vicende private di marginalità quotidiane all'ombra di avventure umane più eclatanti H 22.30 SALA 14 DEL PROTOCONVENTO SCENA VERTICALE LA BORTO (75' ) DI E CON SAVERIO LA RUINA (prenotazione obbligatoria) - Non è solo la storia di un aborto. È la stona di una donna m una società dominata dall'atteggiamento e dallo sguardo maschili: uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende. L'aborto ne è solo una delle tante conseguenze. Ma ne è la conseguenza più estrema. Il racconto ironico, realistico e visionario insieme del calvario di una donna m un sud arretrato e opprimente e dell'universo femminile che lo popola. SABATO 5 GIUGNO H 20:45 TEATRO SYBARIS FABRIZIO GIFUNI/SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI L'INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA (70' ) - UN'IDEA DI FABRIZIO CIFUNI DA C.E. CADDA E W.SHAKESPEARE REGIA GIUSEPPE BERTOLUCCI Uno straordinario assolo in cui Fabnzio Gifuni rivive gli inizi e la fine della vita di Carlo Emilie Gadda. I Diari di guerra e di prigionia - resoconto della partecipazione di Gadda alla prima guerra mondiale - e l'esilarante Eros e Pnapo, scritto-referto sulla psicopatologia erotica del ventennale flagello fascista, tracciano la rotta di un viaggio che ci conduce fino al nostro presente, alla scoperta di un popolo mai cresciuto. H 22.30 CHIOSTRO DEL PROTOCONVENTO COMPAGNIA DIVANO OCCIDENTALE ORIENTALE AMMALIATA (65' ) COMPOSTA E DIRETTA DA GIUSEPPE L. BONIFATI Tradizioni popolari e canti antichi per spiegare la "malìa", la seduzione, l'attrazione irresistibile che può dominare l'uomo fino a fargli perdere la ragione. Attraverso antiche suggestioni il pubblico è condotto in un mondo misterioso dove un'energia antica travolge il quotidiano e lo conduce in una dimensione "altra" |
Tell A Friend
|
|
|
UNDICESIMA EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI, LE CONSIDERAZIONI DEL SINDACO BLAIOTTA |
et at: 27/05/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. BLAIOTTA RIBADISCE LA VALENZA CULTURALE DI PRIMAVERA DEI TEATRI, PRONTA A PARTIRE IL 30 MAGGIO CON LA XI^ EDIZIONE - “SARÀ, DI NUOVO, “UN’ESPLOSIONE” DI LINGUAGGI ESPRESSIVI. E’ LA CARATTERISTICA CHE ACCOMPAGNA DA UNDICI ANNI LA MANIFESTAZIONE PRIMAVERA DEI TEATRI, RICONOSCIUTA A LIVELLO NAZIONALE PER LA SUA VALENZA ARTISTICA, OLTRE CHE CULTURALE E COMUNICATIVA.” LO HA AFFERMATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA PARTICOLARE E INTERESSANTE MANIFESTAZIONE. “QUESTA, CHE SI AVVALE DELLA DIREZIONE ARTISTICA DI SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA, PADRI STORICI DI “SCENA VERTICALE” - AFFERMA BLAIOTTA-, SI MUOVERÀ SUL PALCO DEL TEATRO SYBARIS E NEGLI AMBIENTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. TUTTO CIÒ, PER CREARE MOMENTI D’INCONTRO E CONFRONTO, TRA LE NUOVE GENERAZIONI E TALENTI TEATRALI DEL PANORAMA ITALIANO, E PER OFFRIRE METODI E PERCORSI CHE DESIDERANO ESPRIMERE AL MEGLIO IL DESIDERIO DI COMUNICARE ATTRAVERSO IL TEATRO. “L’EDIZIONE È RICCA DI MOMENTI E DI OCCASIONI PER COINVOLGERE E CHE TRASCINANO. SI TRATTA - AGGIUNGE BLAIOTTA - DI UNA SCOMMESSA CHE CRESCE DI ANNO IN ANNO, COME TESTIMONIANO I TANTI RICONOSCIMENTI OTTENUTI DALLE ANIME DI “SCENA VERTICALE” E L’IMPORTANTE PREMIO UBU ALLA STESSA INIZIATIVA. UN’ORIGINALITÀ CHE ARRICCHISCE CASTROVILLARI ED IL COMPRENSORIO ATTRAVERSO PROGRAMMAZIONI INTERESSANTI, IL PIÙ DELLE VOLTE UNICHE, CHE DANNO IL SENSO DI QUESTO CAMMINO ARTISTICO, IN PROGRESS, DI FATTO AL CENTRO DEL PANORAMA CULTURALE NAZIONALE, GRAZIE ANCHE ALLE “ CONTAMINAZIONI” DEI LINGUAGGI CHE S’INTEGRANO NEL FESTIVAL, RISCUOTENDO SUCCESSO, INCURIOSENDO E DIVENENDO L’EVENTO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO: ORMAI UN UNICUM NEL PAESE. QUESTA EDIZIONE SARÀ ANCORA UN LABORATORIO DI TANTI SPUNTI– AGGIUNGE, CONCLUDENDO BLAIOTTA- , REALIZZATA CON LA PASSIONE DI CHI, COME SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA, DESIDERA FARE DELL’APPUNTAMENTO UN’ULTERIORE OPPORTUNITÀ PER COINVOLGERE ED AVVICINARE AL TEATRO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
SUCCESSO DEL GRUPPO FOLKLORISTICO , CORO DEL POLLINO CON - LA PIAZZETTA DEI SOGNI - |
et at: 25/05/2010 | |
SUCCESSO DEL GRUPPO FOLKLORISTICO , CORO DEL POLLINO CON - LA PIAZZETTA DEI SOGNI - ANCORA APPREZZAMENTO. E’ STATA MESSA IN SCENA, AL TEATRO COMUNALE DI MORANO CALABRO, CON PARTICOLARE SUCCESSO DI PUBBLICO, LA COMMEDIA, IN UN ATTO, DI ROCCO COSENZA, “LA PIAZZETTA DEI SOGNI”, NELL’AMBITO DEL CALENDARIO DELLA STAGIONE TEATRALE, ORGANIZZATA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ALLEGRA RIBALTA” DI MORANO CALABRO. LA RIDUZIONE SCENICA SI È INCENTRATA PROPRIO SU MORANO CALABRO, DOVE CHI VUOLE PUÒ SOGNARE SEMPRE AD OCCHI APERTI. COSÌ NE PARLAVA IL SUO AUTORE: “IL POSTO È DELIZIOSO, BACIATO DAL SOLE E ACCAREZZATO DAL VENTO, TANTO CHE, TRA LE PIEGHE DELLE BIANCHE CASETTE CHE LO CIRCONDANO, CONSERVA I RICORDI INDIMENTICABILI DI UN TEMPO. AL SUO INTERNO , POI, “VIVE” UNA PIAZZETTA, UN PALCOSCENICO , CON PERSONAGGI REALI, CHE SI MUOVONO E SI INCONTRANO. UN VERO “CUORE PALPITANTE” FATTO DI QUEGLI ELEMENTI SEMPLICI DI CUI È CARATTERIZZATA LA VITA DI CIASCUNO. TUTTO CIÒ È STATO MESSO IN SCENA CON DOVIZIA E CAPACITÀ, TENENDO FEDE ALL’AUTORE, AI SUOI SENTIMENTI. GLI APPLAUSI HANNO SOTTOLINEATO LE DICIASSETTE SCENE ED I 16 PEZZI TRA CANZONI E BALLETTI CHE PER CIRCA UNA ORA E MEZZA HANNO TENUTO IL PUBBLICO LETTERALMENTE INCOLLATO ALLE POLTRONE. IL PRESIDENTE DEL SODALIZIO MORANESE, FRANCO VACCA, AL TERMINE DELLO SPETTACOLO, SALUTANDO E RINGRAZIANDO GLI INTERVENUTI HA DETTO: “IL CORO DEL POLLINO NON È NUOVO AD RACCOGLIERE CONSENSI PER LE SUE INTERPRETAZIONI. GIÀ NELL’AGOSTO DEL 2009, IN OCCASIONE DELLA FESTA DELL’EMIGRANTE, LASCIÒ A BOCCA APERTA I CIRCA DUEMILA SPETTATORI CHE GREMIRONO PIAZZA MADDALENA.” UN FATTO, INSOMMA CHE PERSISTE ED IL CUI CONSENSO È TESTIMONIATO DALLE TANTE RICHIESTE PER METTERE IN SCENA LA “PIAZZETTA DEI SOGNI”. IL CORO DEL POLLINO, COSÌ, CONTINUA NEL SUO CAMMINO DI AMBASCIATORE DELLA TRADIZIONE E DELL’ESPRESSIVITÀ DEL POPOLO CHE RAPPRESENTA, PORTANDO ALL’ATTENZIONE DELLE COMUNITÀ L’IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DELLA CULTURA, DELLA STORIA, DEL COSTUME E DELLE ARTI DELLA CITTÀ DI MORANO CALABRO. UNA COSA CHE FA ONORE E CHE RIBADISCE LA VITALITÀ DI QUESTA PARTE DI CALABRIA CITRA. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO A CURA DELL' ASS. ABBENANTE E DEL CONSIGLIERE CONDEMI, RAPPRESENTANTI LA LISTA CIVICA, NUOVA CASTROVILLARI, SULLA DIFFICILE SITUAZIONE POLITICA CHE VIVE LA CITTA' |
et at: 24/05/2010 | |

COMUNICATO A CURA DELL' ASS. ABBENANTE E DEL CONSIGLIERE CONDEMI, RAPPRESENTANTI LA LISTA CIVICA, NUOVA CASTROVILLARI, SULLA DIFFICILE SITUAZIONE POLITICA CHE VIVE LA CITTA' - IN QUESTI ANNI LA GIUNTA DI CENTRO DESTRA, CHE GUIDA LA NOSTRA CITTÀ IN UN MOMENTO PARTICOLARMENTE DIFFICILE PER LA GRAVE CRISI ECONOMICA, HA FATTO GRANDI SFORZI SUL PIANO ECONOMICO GESTIONALE RAGGIUNGENDO RISULTATI INSPERATI CHE SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI. E’ NECESSARIO CHE LA POLITICA SIA IN GRADO DI OFFRIRE RISPOSTE AI PROBLEMI DELLA CITTÀ PER DARE ALLE ISTITUZIONI MAGGIORE FORZA, ED AI CITTADINI LA POSSIBILITÀ DI UNA CONCRETA PARTECIPAZIONE ALLE SCELTE DELLA COMUNITÀ. QUESTA NOSTRA CONSIDERAZIONE NASCE SPONTANEA DOPO GLI ULTIMI INTERVENTI, NEI QUALI LA DIALETTICA È STATA AVVELENATA DA ESASPERAZIONI, CHE HANNO FATTO SEMBRARE IL PERSONALISMO PREVARICANTE SULLA POLITICA. LA TESTIMONIANZA DI QUANTO AFFERMIAMO STA NELL’INTERVENTO DELLA CONSIGLIERA CONTE NELL’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE. LA STESSA, PUR RILEVANDO ALCUNE CRITICITÀ POLITICHE CHE ESISTONO ALL’INTERNO DELLA MAGGIORANZA, NON SI È SOTTRATTA ALLE RESPONSABILITÀ CHE DERIVANO DALLA SUA COLLOCAZIONE POLITICA, HA DICHIARATO DI VOLER COMPLETARE I RIMANENTI DUE ANNI DELL’AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA E DI NON AVER MAI CONDIZIONATO LA MAGGIORANZA, FACENDO TEMERE DI NON VOTARE IL BILANCIO DI PREVISIONE. ALLA LUCE DI QUESTE DICHIARAZIONI CREDIAMO, DUNQUE, SIA NECESSARIO RIPRENDERE IL FILO UNITARIO DELLA DISCUSSIONE E TROVARE CIÒ CHE UNISCE E NON CIÒ CHE POTREBBE ESSERE MOTIVO DI DIVISIONE, POICHÉ IN QUESTO DIFFICILE MOMENTO AMMINISTRATIVO, SAREBBE UN PECCATO NON TERMINARE L’IMPONENTE LAVORO DI OTTO ANNI, PROFUSO DALL’AMMINISTRAZIONE E DAL SINDACO BLAIOTTA, GRAZIE AL GRANDE CONSENSO POPOLARE CHE CI È STATO ACCORDATO. CREDIAMO SIA NECESSARIO DEFINIRE, IN QUESTA FASE COMPLESSA IL RUOLO DEL PDL IN CITTÀ; È NECESSARIO CHÉ L’UDC ,ALLEATO DEL POPOLO DELLE LIBERTÀ NELLE ULTIME ELEZIONI, PROTAGONISTA DETERMINANTE DELLA VITTORIA SIA PARTE ORGANICA DELLA MAGGIORANZA; È NECESSARIO UN PIÙ PUNTUALE COORDINAMENTO TRA CONSIGLIERI ED ASSESSORI; È NECESSARIO RECUPERARE LE INCOMPRENSIONI PERSONALI CHE ALCUNE VOLTE RENDONO DIFFICILE IL CONFRONTO POLITICO ED È, PERTANTO, OPPORTUNO CHE TUTTI I CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA DIANO TESTIMONIANZA DI EQUILIBRIO E RAZIONALITÀ, SENZA CADERE NELLE PERSONALIZZAZIONI PER ONORARE, NEL MIGLIORE DEI MODI, IL MANDATO POLITICO AMMINISTRATIVO, RICEVUTO DAI CITTADINI IN UNA FASE ECONOMICA DIFFICILE COME QUESTA. NON POSSIAMO PERMETTERE AI PARTITI DELL’OPPOSIZIONE, AMMUTOLITI SOTTO IL PROFILO GESTIONALE DALLA NOSTRA AMMINISTRAZIONE, DI TRARRE VANTAGGIO DA UN CENTRO DESTRA LITIGIOSO COME SI RIVELA ESSERE IL CENTROSINISTRA NAZIONALE, REGIONALE. PROVINCIALE E LOCALE. UN INVITO DUNQUE A TUTTI I CONSIGLIERI, DI TROVARE LE GIUSTE SINERGIE NELL’INTERESSE DEI CITTADINI CHE TRE ANNI FA CI HANNO CONCESSO, CON IL LORO CONSENSO, PER LA SECONDA VOLTA, L’ONORE DI RAPPRESENTARE POLITICAMENTE IL GOVERNO DI CASTROVILLARI . E’ IMPORTANTE CHE LA POLITICA RIACQUISTI IL SUO RUOLO PRIMARIO DI GUIDA AL DIBATTITO DEMOCRATICO. SI PREGANO I SG. GIORNALISTI AI QUALI È INDIRIZZATO L’ARTICOLO DI PUBBLICARLO INTEGRALMENTE VISTA LA DELICATA SITUAZIONE POLITICA - F.TO IL CONSIGL. COMUNALE FSCO CONDEMI, L’ASS. COMUMALE GPPE ABBENANTE |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. ORDINANZA PER TUTELARE IL PATRIMONIO BOSCHIVO DAGLI INCENDI |
et at: 24/05/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. ORDINANZA PER TUTELARE IL PATRIMONIO BOSCHIVO DAGLI INCENDI - NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE AMBIENTALE DAL COMUNE. IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, HA EMESSO UN’ORDINANZA A TUTELA DEL PATRIMONIO BOSCHIVO DAL RISCHIO INCENDI. UNA NECESSITÀ CHE SI È VOLUTA RICHIAMARE A PARTIRE DAL FATTO CHE SUL TERRITORIO COMUNALE SONO PRESENTI VASTE AREE BOSCATE E DI PARTICOLARE PREGIO CHE NEL CORSO DEGLI ANNI SONO STATE COSTANTEMENTE SOTTOPOSTE A RISCHIO D’INCENDIO NEL PERIODO ESTIVO PER SICCITÀ, TEMPERATURE ELEVATE E PER L’USO IMPROPRIO DEL FUOCO DA PARTE DI PRIVATI NEL FARE PULIZIA DI STOPPIE, INCOLTI ED ERBE INFESTANTI. “IL PROVVEDIMENTO – SPIEGA IL PRIMO CITTADINO- SUGGERISCE, ALCUNI SEMPLICI COMPORTAMENTI , CHE È IMPORTANTE OSSERVARE PER UNA MAGGIORE SALVAGUARDIA DELLE AREE VERDI E PER QUANTO CONCERNE LA TUTELA DEL PATRIMONIO BOSCHIVO DAL RISCHIO INCENDI. “NEL PERIODO CHE VA DAL 15 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE– RICORDA IL SINDACO BLAIOTTA- È SEMPRE VIETATO ACCENDERE FUOCHI NEI PASCOLI , ALL’INTERNO DEI BOSCHI O A MENO DI CENTO METRI DA ESSI, NEI TERRENI CON ESSI CONFINANTI E SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE DOVE SONO BANDITI TUTTO CIÒ CHE LI PUÒ PRODURRE. QUESTE INDICAZIONI VALGONO ANCHE PER TUTTI I PROPRIETARI DI FONDI. A LORO VIENE CHIESTO ESPRESSAMENTE, CON UNA SERIE DI PRESCRIZIONI - AGGIUNGE IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE E COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE, DARIO GIANNICOLA- , DI TENERE PULITE LE SIEPI E DI RIMUOVERE DAI TERRENI OGNI RESIDUO CHE POSSA FAVORIRE L’INNESCO DI INCENDI E LA LORO PROPAGAZIONE”. DA QUI IL DIVIETO ASSOLUTO DI ACCENDERE FUOCHI NELLE AREE BOSCHIVE, NEI LORO PRESSI, NELLE STRADE E SENTIERI CHE LI ATTRAVERSANO, E L’AVVERTIMENTO, DOVE SI È COSTRETTI A BRUCIARE PER LA PULIZIA, PER IL RISCALDAMENTO O PER LA COTTURA, DI ACCERTARSI CHE IL LUOGO SIA RIPULITO DA FOGLIE, ERBE SECCHE O MATERIALE FACILMENTE INFIAMMABILE, SENZA PERDERE DI VISTA IL FOCOLARE, RIPARANDOLO IN MODO DA IMPEDIRE LA DISPERSIONE DELLA BRACE E DELLE SCINTILLE. “UN PROTOCOLLO IMPORTANTE - CHIARISCE BLAIOTTA- PER LA VITA DEL NOSTRO PATRIMONIO FORESTALE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CLIMA POLTICO CITTADINO, IL VICESINDACO DE GAIO INTERVIENE SULLA CRISI CHE ATTRAVERSA LA MAGGIORANZA |
et at: 23/05/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - LA SITUAZIONE POLITICA VENUTASI A CREARE RICHIEDE DA PARTE DI TUTTI GLI ATTORI DELLA STESSA UNA FORTE PRESA DI COSCIENZA DELLA GRANDE RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA A CUI TUTTI SIAMO CHIAMATI. CIÒ DEVE PORTARE AD UNA DISTENSIONE DEL CLIMA POLITICO E SUCCESSIVAMENTE DEVE FAR PREVALERE UNA VOLONTÀ DI DISCUSSIONE E RAGIONAMENTO CHE CONTEMPERI TUTTE LE ESIGENZE POLITICHE POSTE. CIÒ SARÀ SICURAMENTE POSSIBILE SE TUTTI PENSEREMO CHE LA PROPRIA PRESENZA E “VISIBILITÀ” È DA RICERCARE E NELLA POSSIBILITÀ CONFERITACI DAI CITTADINI DI AMMINISTRARE E FAR PROGREDIRE LA CITTÀ . GOVERNARE UNA CITTÀ COME CASTROVILLARI, RICHIEDE GRANDISSIMO IMPEGNO ED UNA FORTE CAPACITÀ DI ANALISI DEI PROBLEMI PRESENTI, ASSOCIATI, COME ELEMENTO IMPRESCINDIBILE, AD UNA POLITICA CONDIVISA CAPACE DI PORTARE AL BUON ESITO LE DETERMINAZIONI ASSUNTE. I NECESSARI CHIARIMENTI SONO DI NATURA POLITICA E DEVONO RIMANERE IN TALE SEDE, SENZA FUGHE IN AMBITI ALIENI ALLA STESSA, COME CONTROPRODUCENTE È LO SPIRITO OLTRANZISTA CHE NON RENDE RAGIONE ALL’OTTIMA AMMINISTRAZIONE CHE LA CITTÀ STA AVENDO. SI AUSPICA CHE VENGA SOPITO OGNI INDIVIDUALISMO E CHE LO STESSO ABBANDONI I PANNI DELL’EGOCENTRISMO, PER ACQUISIRE QUELLI DI UN PROTAGONISMO POLITICO AMMINISTRATIVO RIVOLTO AL BENE COMUNE DELLA CITTADINANZA. IL RECENTE VOTO REGIONALE HA DIMOSTRATO CHE LA POPOLAZIONE CONTINUA A PREMIARE LA POLITICA DI CENTRO DESTRA, VI È QUINDI, UNA COMUNE BASE POLITICA DA CUI PARTIRE PER RINSALDARE UN PATTO AMMINISTRATIVO TRA LE PARTI. IN CASO CONTRARIO, LA GENTE NON CAPIREBBE QUALI SONO I MOTIVI DI UNA CRISI POLITICA CHE PORTI AL DISFACIMENTO DI UNA MAGGIORANZA CHE INVECE STA DANDO IN OGNI SETTORE RISULTATI TANGIBILI. IL VICESINDACO PROF.SSA ANNA DE GAIO |
Tell A Friend
|
|
|
PER LA LIBERTA' DI ESPRESSIONE . IL DIRETTORE RESPONSABILE, DEL DIARIO DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, GIULIANO SANGINETI QUERELATO DAL CONSIGLIERE RICCARDO ROSA CHIEDE ATTENZIONE AL MONDO DELLA POLITICA E DELLA COMUNICAZIONE |
et at: 21/05/2010 | |
AL SIG. SINDACO DI CASTROVILLARI, AI SIGG. CAPIGRUPPO DI MAGGIORANZA E MINORANZA NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, AI SIGG. CONSIGLIERI COMUNALI, AI SIGG. ASSESSORI COMUNALI, AI SIGG. SEGRETARI DI PARTITO, AL PRESIDENTE DELL' ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA CALABRIA, AL PRESIDENTE DEL CIRCOLO DEI GIORNALISTI POLLINO – SIBARITIDE, AL SEGRETARIO REGIONALE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA STAMPA, AI SIGG. GIORNALISTI DI QUOTIDIANI E PERIODICI LOCALI - DOPO L’ANNUNCIO DELLA QUERELA, IN PIENO CONSIGLIO COMUNALE, ALLA CONSIGLIERA CONTE, ANCHE LO SCRIVENTE DIRETTORE RESPONSABILE DE IL DIARIO DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, GIULIANO SANGINETI, IN DATA 20 MAGGIO ALLE ORE 14.06, HA RICEVUTO DALLE MANI DEL MARESCIALLO DEI CARABINIERI, GIUSEPPE LUZZI, VERBALE DI IDENTIFICAZIONE, ELEZIONE DI DOMICILIO E NOMINA DEL LEGALE DI FIDUCIA, RELATIVO A PERSONA SOTTOPOSTA AD INDAGINI, CUI TRATTA LA QUERELA SPORTA IN DATA 18 MAGGIO 2010 DAL SIG. ROSA RICCARDO ATTINENTE IL DELITTO DI CUI ALL’ART. 596 BIS C.P. (DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA). 1.POSTO CHE IL SETTIMANALE DA ORMAI 8 ANNI RIPORTA COSTANTEMENTE E FEDELMENTE LE DICHIARAZIONI DI POLITICI LOCALI, PROVINCIALI E REGIONALI; 2.POSTO CHE IL DIARIO RAPPRESENTA, A DETTA DI MOLTI, UN’AUTENTICA PALESTRA DI DEMOCRAZIA FORNENDO PUNTUALMENTE A TUTTI (SENZA ALCUNA DISTINZIONE DI COLORE POLITICO) POSSIBILITÀ DI INTERVENTO; 3.VISTO CHE NEL TESTO PUBBLICATO SOTTOPOSTO A GIUDIZIO DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA NON VIENE CITATO MAI IL NOME DEL CONSIGLIERE QUERELANTE CHE EVIDENTEMENTE SI È AUTONOMAMENTE SENTITO CHIAMATO IN CAUSA DALL’INTERVENTO DELLA CONSIGLIERA CONTE (E FRANCAMENTE ANCORA OGGI NON SI CAPISCE PERCHÉ …); 4.CONSIDERATO CHE LO SCRIVENTE, IN ITALIANO CORRENTE, INVITAVA LA CONSIGLIERA CONTE SCRIVENDO TESTUALMENTE … “CIRCA, L’ASPETTO DI “INCOMPATIBILITÀ” TRA FAMILIARI CHE HANNO IL RUOLO DI REVISORE DEI CONTI ED IL RUOLO DI CONSIGLIERE COMUNALE, LE NOMINE A DIRIGENTE DI FAMILIARI DI CONSIGLIERI, O CANONI DI LOCAZIONE VERSATI PER LOCALI APPARTENENTI A CONSIGLIERI STESSI, ED ALTRO, LEI, IN QUANTO AMMINISTRATORE DELLA COSA PUBBLICA, SAPRÀ CERTO MEGLIO DI ME, CHE, SE ESISTENTI, GLI EVENTUALI “ILLECITI” PERPETRATI E DI CUI DICE DI ESSERE A CONOSCENZA, POTRÀ PORTARLI ALL’ATTENZIONE DELLA MAGISTRATURA”, DISSOCIANDOSI, PERTANTO, DAL CONTENUTO DELLE RIFLESSIONI DELLA CONSIGLIERA MA ASSOLUTAMENTE MAI CENSURANDOLA; 5.VISTO, QUINDI, IL TENTATIVO DI IMBAVAGLIARE UN LIBERO ORGANO DI STAMPA CERCANDO DI INTIMIDIRE IL DIRETTORE RESPONSABILE CON MEZZI CHE NULLA HANNO A CHE FARE CON IL DEMOCRATICO CONFRONTO CIVILE E POLITICO LO SCRIVENTE INTENDE RICHIEDERE UN SUO AUTOREVOLE INTERVENTO CIRCA LA CORRETTEZZA POLITICA E FORMALE DEL RICORSO AD UNA MISURA COSÌ ESTREMA, COME LA QUERELA PENALE, INTRODOTTA COME FORMA DI PRESSIONE NON SOLO SU DI UN AMMINISTRATORE PUBBLICO (LA CONSIGLIERA CONTE) MA ANCHE SU DI UN GIORNALISTA CONDIZIONANDO IL LIBERO DIRITTO DI CRONACA E LA LIBERTÀ DI STAMPA IN GENERALE MESSA A DURA PROVA IN QUESTO MOMENTO STORICO. LE SUE DICHIARAZIONI, SE RESE, VERRANNO PUBBLICATE SUL SETTIMANALE IN DISTRIBUZIONE SABATO 29 MAGGIO PROSSIMO. PER CUI SAREMMO GRATI SE GLI INTERVENTI PERVENISSERO ALL’INDIRIZZO E MAIL ILDIARIODICASTROVILLARI@VIRGILIO.IT ENTRO MARTEDI 25 MAGGIO. DI SEGUITO TRASMETTO IL TESTO INTEGRALE DELLE DICHIARAZIONI DELLA CONSIGLIERA CONTE E LA RISPOSTA FORNITA IN QUELL’OCCASIONE DA PARTE DEL DIRETTORE RESPONSABILE, GIULIANO SANGINETI.
ARTICOLO COMPARSO SUL DIARIO DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO N. 18 DI SABATO 8 MAGGIO - PAG. 2
MAGGIORANZA IN CRISI - DANIELA CONTE: “ECCO LA MIA VERITÀ” - LA CONSIGLIERA COMUNALE ACCUSA LA MAGGIORANZA DI NON AVERLE MAI PERMESSO FARE POLITICA. ED INTANTO, INSIEME A MARTINI E ADDUCI, CONTINUANO A TENERE SOTTO SMACCO LA GIUNTA BLAIOTTA LEGGENDO L'ARTICOLO REDATTO DA GIULIANO SANGINETI, HO NOTATO DA PARTE SUA, MOLTO ACCANIMENTO E ATTENZIONE SULLA MIA VITA POLITICO-AMMINISTRATIVA, FORSE PERCHÈ SONO L'UNICA DONNA NELLA MAGGIORANZA, FORSE PERCHÈ GLI ISPIRO MOLTA SIMPATIA, O PERCHÈ I SUOI ARTICOLI SONO FAZIOSI E SCRITTI SOTTO PRESSIONE DI QUALCUNO CHE PROVA PIACERE NELLO SCREDITARMI E NELL'IMPUTARMI DELLE AZIONI CHE NON MI APPARTENGONO. VOGLIO, COMUNQUE, RINGRAZIARE GIULIANO SANGINETI DATO CHE LUI STESSO SPESSO RICORDA CHE ERO CONOSCIUTA DA SOLI 65 ELETTORI, MENTRE DOPO I SUOI ARTICOLI CREDO MI CONOSCA TUTTA LA CITTADINANZA, STÀ POI AI LETTORI FARSI UN'IDEA E GIUDICARE “BENE O MALE PURCHÈ SE NE PARLI” . DOPO LA PREMESSA, TENGO A PRECISARE AL SIGNOR SANGINETI CHE SONO STATA ELETTA ALLA MIA PRIMA CANDIDATURA CON SOLI 65 VOTI, DI CUI 2, IL MIO E DI MIO FIGLIO, E 63 DI ESTRANEI CHE HANNO AVUTO FIDUCIA NELLA MIA PERSONA. DEVO RITENERMI SODDISFATTA DATO CHE MOLTI TRA EX SINDACI, EX ASSESSORI ED EX CONSIGLIERI DEI VARI SCHIERAMENTI, HANNO RAGGIUNTO ALL'INCIRCA DAI 30 AI 40 VOTI . AVREI POTUTO PRENDERE MOLTI PIÙ VOTI PROMETTENDO L'IMPOSSIBILE, COSÌ COME HANNO FATTO TANTI, GLI STESSI CHE OGGI NON RISPONDONO NEANCHE AL TELEFONO PER AVER PROMESSO TANTO E NON AVER DATO NULLA. POLEMICHE A PARTE, FORSE IL SIGNOR SANGINETI NON SA CHE UNA VOLTA ELETTI, TUTTI I CONSIGLIERI HANNO LO STESSO PESO, E LE LORO VOTAZIONI IN CONSIGLIO COMUNALE SONO UGUALI. IL CONSIGLIERE DI 300 VOTI E QUELLO DI 65 VOTI, VOTANO ALLO STESSO MODO E SONO SOGGETTI AI MEDESIMI RISCHI E RESPONSABILITÀ. UN'ALTRA PRECISAZIONE VA FATTA SULLA COLLOCAZIONE POLITICA, POICHÉ IO SONO STATA ELETTA NELLA LISTA DI AN IN CUI CONDIVIDEVO GLI IDEALI E I PRINCIPI CHE DISTINGUEVANO QUEL PARTITO A LIVELLO NAZIONALE, SONO SEMPRE STATA COERENTE CON LE INDICAZIONI DI VOTO ANCHE ALLE SCORSE EUROPEE DEL 2009, ESPRIMENDO 3 PREFERENZE, 2 DI AN (TATARELLA E SILVESTRIS), E UNA NUOVA PROPOSTA GIOVANE COME BARBARA MATERA ATTUALMENTE TUTTI E TRE ELETTI IN SENO ALL'EUROPARLAMENTO. ALLE SCORSE ELEZIONI REGIONALI LA MIA INDICAZIONE È STATA NELLA PERSONA DI GIUSEPPE CAPUTO (COORDINATORE PROVINCIALE PRIMA DI AN E POI DEL PDL). VORREI RICORDARE CHE A LIVELLO LOCALE NON SEMPRE È STATO POSSIBILE ESPRIMERE CANDIDATURE UNICHE E CONDIVISE DA TUTTI ALLA PROVINCIA E ALLA REGIONE. MA GRAZIE ANCHE AI MIEI 65 VOTI E FORSE ANCHE DI PIÙ, ALLE SCORSE PROVINCIALI RICCARDO ROSA È STATO ELETTO CONSIGLIERE PROVINCIALE COSA CHE SICURAMENTE SENZA I MIEI VOTI NON SI SAREBBE CONCRETIZZATA, ANCHE SE LO STESSO ORA MI È DEL TUTTO IRRICONOSCENTE. RITENGO DI ESSERE DEL PDL A PIENI TITOLI PIÙ DI ALTRI CHE SONO SCESI SPESSO A COMPROMESSI, A VOLTE ANCHE TRASVERSALI, PUR DI OTTENERE INCARICHI E RIMANERE INCOLLATI ALLE POLTRONE . RINNEGANDO I LORO STESSI IDEALI . IL “POSTO AL SOLE” ANDRÒ A CERCARLO QUEST'ESTATE IN SPIAGGIA E NON DI CERTO TENENDO D'OSTAGGIO L'AMMINISTRAZIONE AL FINE DI OTTENERE INCARICHI, DATO CHE NON MI SENTO RACCATTABILE. VISTO CHE SI VUOL FAR PASSARE AI LETTORI IL MESSAGGIO CHE IO VOLEVO A TUTTI I COSTI INCARICHI E PER QUESTO MOTIVO SAREI TRASMIGRATA IN PIÙ GRUPPI, È IL TEMPO ORMAI DI DIRE QUALCOSA SU QUESTO ARGOMENTO: IO SONO UNA PERSONA CHE PRENDE SUL SERIO TUTTO CIÒ CHE FA, IL PRIMO ANNO DELLA MIA ESPERIENZA AMMINISTRATIVA TRASCORSO IN AN È STATO UN FALLIMENTO, ALL'INDOMANI DELLA VITTORIA DEL SINDACO BLAIOTTA, SI DIVIDEVANO GLI INCARICHI, IO MI ERO PROPOSTA A PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AI SERVIZI SOCIALI PERCHÈ ERA UN SETTORE CHE MI INTERESSAVA DOVE AVREI VOLUTO PORTARE DELLE IDEE, CREARE PROGETTI, AIUTARE LA COLLETTIVITÀ, ECC. PRECISO CHE, I MEMBRI DELLE COMMISSIONI E I PRESIDENTI NON PERCEPISCONO ALCUN GETTONE DI PRESENZA, LA PRESIDENZA DI QUELLA COMMISSIONE È STATA DATA ALLA CONSIGLIERA URSO, PARTECIPAI A TUTTE LE RIUNIONI DELLE COMMISSIONE ALLE QUALE FACEVO PARTE, PERDENDO SOLO TEMPO PERCHÈ LE SEDUTE ANDAVANO DESERTE PER MANCANZA DEL NUMERO LEGALE. DOPO CIRCA UN ANNO IL CONSIGLIERE DE CAPUA SI DIMISE DA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ED IO MI PROPOSI COME ERA LEGITTIMO DA PARTE DI QUALSIASI CONSIGLIERE DI MAGGIORANZA, IL SINDACO PERCHÈ ERO INESPERTA A PARER SUO, PROPOSE IL CONSIGLIERE DONADIO ALLA CARICA DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, A QUEL PUNTO IO MI MISI DA PARTE, PERÒ POI ALL'IMPROVVISO DOPO UNA RIUNIONE DI MAGGIORANZA IN CUI IO ERO PRESENTE MA ME NE ANDAI QUALCHE MINUTO DALLA FINE, È STATO DECISO DI DARE LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO ALLA CONSIGLIERA URSO APPARTENENTE ALLA MINORANZA. IO MI DICHIARAI INDIPENDENTE E NON VOTAI LA URSO. QUANDO ANCORA ERO IN AN , PROVAI A SUGGERIRE DELLE COSE PER DARE DELLE RISPOSTE AI CITTADINI PERCHÈ FORSE SANGINETI NON SA CHE QUANDO SI È CONSIGLIERI, NON SONO SOLO 65 ELETTORI A RIVOLGERSI A NOI MA VERAMENTE TANTI, MA NON MI È STATO PERMESSO DI FARE POLITICA. POI ENTRAI A FAR PARTE DEL GRUPPO POPOLARI EUROPEI, CHE DAPPRIMA SI SONO MOSTRATI DISPONIBILI AD ACCOGLIERE QUALCHE MIO SUGGERIMENTO, MA PUNTUALMENTE IL PROBLEMA NON VENIVA RISOLTO, CITO SOLO QUALCOSA, AD ESEMPIO IL CAMBIO DI ORARIO DEL CIMITERO COMUNALE ACCOLTO SOLO PER 3 MESI, COSÌ COME AVEVA FATTO ANCHE AN QUANDO ERO CON LORO, SOLO CHE SCOPRII DOPO 3 MESI CHE LA DELIBERA PORTATA IN GIUNTA CON LA RICHIESTA DEL CAMBIO DI ORARIO NON ERA MAI STATA FIRMATA, QUINDI CON 3 ASSESSORI IN GIUNTA NON SIAMO STATI CAPACI DI FAR FIRMARE QUESTA DELIBERA (CHE ERA PROPRIO COSA DA NIENTE). POI LE STRADE CHE VENIVANO SEGNALATE DA ME PER GLI INTERVENTI DI RIFACIMENTO, PUNTUALMENTE TOLTE DALLA LISTA E NON DICO OLTRE PERCHÈ AVREI TANTO DA DIRE. PER QUANTO RIGUARDA POI IL NOME SEGNALATO DA ME PER LA NOMINA DI ASSESSORE, POSSO DIRE CHE BEN ALTRI 3 NOMINATIVI SEGNALATI DA ME NON ERANO ANDATI BENE AI POPOLARI EUROPEI, D'ACCORDO CON IL SINDACO, NON CONOSCENDO UN NOMINATIVO PIÙ DI FIDUCIA DI MIO FIGLIO NICOLA ARONNE, DOTTORE IN SCIENZE POLITICHE, MILITANTE E TESSERATO SIN DALL'ETÀ DI 16 ANNI IN AZIONE GIOVANI (AN) LO INDICAI PER L'ASSESSORATO. NON CAPISCO PERCHÈ NON SONO STATI FATTI SUL GIORNALE GLI ALTRI NOMINATIVI INDICATI DA ME E INVECE COME AL SOLITO È STATO STRUMENTALIZZATO SOLO IL NOME DI MIO FIGLIO PER SCREDITARE LA MIA PERSONA. POSSO DIRE, PERÒ, CHE NON C'È ALCUNA INCOMPATIBILITÀ TRA I DUE RUOLI (ASSESSORE E CONSIGLIERE) BENSÌ L'INCOMPATIBILITÀ STÀ TRA FAMILIARI CHE HANNO I RUOLI DI REVISORE DEI CONTI E CONSIGLIERE COMUNALE E QUESTO È AVVENUTO PER CIRCA DUE ANNI PER UN ALTRO CONSIGLIERE DI MAGGIORANZA, PERÒ VOLENDO POSSIAMO ANDARE A VEDERE GLI INCARICHI CHE SONO STATI DATI AD ALTRI FAMILIARI DI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE E TANTE ALTRE COSE QUALI FITTI DI LOCALI APPARTENENTI A CONSIGLIERI, NOMINE A DIRIGENTI DI FAMILIARI DI CONSIGLIERI ECC. OGGI NON RITENGO DI ESSERE PASSATA IN NESSUN GRUPPO, DATO CHE C'È UNA GRAN CONFUSIONE E LO STESSO PDL NON SI È FORMATO. FINORA SONO STATA SEMPRE SERIA NELL'ESPLETAMENTO DELLE MIE FUNZIONI (PUR NON AVENDO AVUTO INCARICHI) SONO STATA SEMPRE PRESENTE NEI CONSIGLI COMUNALI, DOVE DA TROPPO TEMPO ORMAI SI VERIFICAVA L'ASSENZA DI TROPPI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA TRA CUI QUELLI DI AN. IN TANTI CONSIGLI SIAMO RIMASTI DAVVERO IN POCHI ANDANDO ANCHE SOTTO CON I NUMERI (FORSE LASCIAVANO DI PROPOSITO I CONSIGLIERI DETTI INESPERTI A VOTARE). SPERO DI AVER CHIARITO QUESTA BRUTTA SITUAZIONE CHE MI VEDE INVESTITA DA TANTE POLEMICHE. DANIELA CONTE CONSIGLIERE COMUNALE ---- PREMESSA. SPERO CHE LA CONSIGLIERA CONTE, ALMENO IN CUOR SUO, SAPPIA CHE NON C’È ALCUNA INTENZIONE DI SCREDITARE NESSUNO (TANTO MENO PENSANDO AL SUO ESSERE DONNA) MA SOLO DI CONTRIBUIRE A FARE CHIAREZZA E A FAR RAGIONARE DI POLITICA. SPERO, ANCHE, CHE DANIELA CONTE ABBIA CONTEZZA CHE GLI ARTICOLI CHE SCRIVO NON SONO MAI STATI COMMISSIONATI DA NESSUNO. NON PERCHÉ MI PIACCIA ALIMENTARE LA POLEMICA, MA DATO CHE, GUARDA CASO, PROPRIO COME SUO FIGLIO, SONO ANCHE IO LAUREATO IN SCIENZE POLITICHE, DAL 1981, CON IL MASSIMO DEI VOTI PRESSO L’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, CONOSCO PERFETTAMENTE IL PRINCIPIO DI “UNA TESTA, UN VOTO”. PER CUI SO CHE UN CONSIGLIERE CHE HA RACCOLTO 65 CONSENSI, VOTA COME UN CONSIGLIERE CHE NE HA RACCOLTO 365. E FORMALMENTE È COSÌ … MA CHE SIGNIFICA? NON STIAMO MICA RAGIONANDO GIURIDICAMENTE … CREDEVO DI AVER POSTO UN PROBLEMA SOSTANZIALE, NON FORMALE! RICORDO DI AVERE FREQUENTATO UN CORSO DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE E DI AVER VISSUTO UNA INTERESSANTE ESPERIENZA DIDATTICA DALLE LEZIONI DI UN ASSISTENTE, IL PROF. CARLO GUARNIERI, ORA PROFESSORE ORDINARIO. RICORDO IL SUO CHIARO MESSAGGIO: «LA POLITICA SI FA CON LE PERSONE, CON GLI UOMINI E LE DONNE, I GIOVANI E GLI ANZIANI». OSSIA, POTENDO CONTARE SUL CONSENSO DI UNA FETTA DI POPOLAZIONE QUANTO PIÙ AMPIA POSSIBILE. CIÒ, OVVIAMENTE, SE SI CREDE NELL’ALTRO E ALTO PRINCIPIO DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DEMOCRATICA. SE, POI, INVECE, CI SI ISPIRA ALLA CONCEZIONE PROPRIETARIA DEI VOTI OTTENUTI PER FARLI PESARE INDISCRIMINATAMENTE ED INDIPENDENTEMENTE DAL CONSENSO CONSEGUITO, IL DIRITTO POSITIVO DÀ QUESTA POSSIBILITÀ, UN PÒ MENO, FORSE, QUELLO NATURALE. SENTO, INVECE, L’OBBLIGO, IN QUALITÀ DI DIRETTORE RESPONSABILE DI QUESTO SETTIMANALE, DI RINGRAZIARE SINCERAMENTE LA CONSIGLIERA CONTE, PER IL CORAGGIOSO RACCONTO CHE FA SENZA PELI SULLA LINGUA. SE SI LEGGONO CON ATTENZIONE LE SUE RIFLESSIONI, E SE A LEI SI PRESTA FEDE, EMERGE UN QUADRO DAVVERO DESOLANTE DI COME È STATA E VIENE GESTITA L’AMMINISTRAZIONE NELLA NOSTRA CITTÀ (SPARTIZIONI DI INCARICHI, PICCOLI GRANDI DISPETTI, ASSENZE PIÙ O MENO STRATEGICHE DAI CIVICI CONSESSI). CIRCA, POI, L’ASPETTO DI “INCOMPATIBILITÀ” TRA FAMILIARI CHE HANNO IL RUOLO DI REVISORE DEI CONTI ED IL RUOLO DI CONSIGLIERE COMUNALE, LE NOMINE A DIRIGENTE DI FAMILIARI DI CONSIGLIERI, O CANONI DI LOCAZIONE VERSATI PER LOCALI APPARTENENTI A CONSIGLIERI STESSI, ED ALTRO, LEI, IN QUANTO AMMINISTRATORE DELLA COSA PUBBLICA, SAPRÀ CERTO MEGLIO DI ME, CHE, SE ESISTENTI, GLI EVENTUALI “ILLECITI” PERPETRATI E DI CUI DICE DI ESSERE A CONOSCENZA, POTRÀ PORTARLI ALL’ATTENZIONE DELLA MAGISTRATURA. INFINE, È VERO. DEVO CONFESSARE CHE UN PÒ DI SIMPATIA PER LEI E PER GLI ALTRI DUE SUOI COLLEGHI DI CORDATA, NONOSTANTE, CREDO, ABBIA PERFETTAMENTE CHIARITO DI NON FORMARE GRUPPO E CHE OGNUNO RAPPRESENTA SE STESSO IN MANIERA AUTONOMA ED INDIPENDENTE, EFFETTIVAMENTE LA PROVO. IL FATTO, CIOÈ, CHE TRE CONSIGLIERI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENO VENTO FAVOREVOLE AL CENTRODESTRA, SCELGANO DI ANDARE CONTROCORRENTE, SFIDANDO IL “POTERE” COSTITUITO, RACCONTANDO METODI E FORME DI GOVERNO IN CUI NON SI RITROVANO PIÙ IDEOLOGICAMENTE E CONCRETAMENTE, NON PUÒ CHE RENDERE PER FORZA ACCATTIVANTE I RAGIONAMENTI SUL FUTURO AMMINISTRATIVO DELLA NOSTRA CITTÀ. D’ALTRONDE, PER ISTINTO, FIN DA PICCOLO, HO SEMPRE TIFATO PER GLI INDIANI … IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PROMOIDEA POLLINO DOTT. GIULIANO SANGINETI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. L' ASSESSORE DE GAIO PRESENZIA AL CORTOMETRAGGIO A PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI A CAUSA DI ALCOOL E DROGHE |
et at: 20/05/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. L' ASSESSORE DE GAIO PRESENZIA AL CORTOMETRAGGIO A PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI A CAUSA DI ALCOOL E DROGHE - ANCHE I GIOVANI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO SONO PRESENTI IN UN FILM, CHE PARTECIPERÀ A FESTIVAL E CONCORSI, PER PREVENIRE TUTTO CIÒ CHE POSSA TUTELARE LA PERSONA DAGLI INCIDENTI STRADALI. IL VICE SINDACO E ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO, HA PARTECIPATO CON LE SCUOLE, SU INVITO DELL’ASSESSORE PROVINCIALE ALLE POLITICHE GIOVANILI, MARIA FRANCESCA CORIGLIANO, NEL CINEMA CIMINELLI ALLA PRIMA LOCALE DEL CORTOMETRAGGIO, REALIZZATO DALL’UPI CALABRESE, VOLTO A DIFFONDERE PROPRIO LA CULTURA DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI ED A SENSIBILIZZARE I GIOVANI SUI RISCHI DERIVANTI DALLA GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI ALCOL E DROGHE. UN MESSAGGIO, INSOMMA, PRECISO. IL BEL CORTOMETRAGGIO, GIRATO TRA COSENZA E RENDE, HA VISTO COME COPROTAGONISTI, INSIEME CON L’ATTORE SALVATORE LAZZARO, 11 STUDENTI CALABRESI, TRA CUI GIOVANNI TOSCANO E AGNESE DONADIO DI CASTROVILLARI. L’INIZIATIVA SI SVOLGE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA “AZIONE PROVINCE GIOVANI”, PROMOSSO DALL’UNIONE PROVINCE ITALIANE E DAL MINISTERO PER LE POLITICHE GIOVANILI. “UNA INIZIATIVA IMPORTANTE QUANTO FONDAMENTALE- HA RICORDATO DE GAIO- CHE CI VEDE COME ISTITUZIONE ATTENTI ED IN SINERGIA CON LE ALTRE A TUTELA DELLA VITA UMANA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. NUOVAMENTE INDETTO IL CONCORSO - QUEST' ESTATE ANCH' IO INVESTO IN CULTURA |
et at: 20/05/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. NUOVAMENTE INDETTO IL CONCORSO - QUEST' ESTATE ANCH' IO INVESTO IN CULTURA - RITORNA A CASTROVILLARI IL CONCORSO “QUEST’ESTATE ANCH’IO INVESTO IN CULTURA”, INDETTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA E DESTINATO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE E DELLE SUPERIORI DELLA CITTÀ. “L’INIZIATIVA – SPIEGANO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE, ANNA DE GAIO - HA L’INTENTO DI PROMUOVERE LA LETTURA E LA FREQUENZA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE “UMBERTO CALDORA” TRA GLI STUDENTI CHE, NEI MESI DI GIUGNO, LUGLIO ED AGOSTO PRENDERANNO IN PRESTITO DEI LIBRI, I QUALI DOVRANNO ESSERE RESTITUITI CON UNA RECENSIONE DELLA LUNGHEZZA DI NON PIÙ DI DUE PAGINE IN CUI DEVONO ESSERE EVIDENZIATE IMPRESSIONI, COMMENTI, ANALISI, LIBERAMENTE SVOLTI”. LA MANIFESTAZIONE È ARTICOLATA IN TRE SESSIONI. PER OGNI LIBRO LA RESTITUZIONE CON LA RECENSIONE POTRÀ ARRIVARE ENTRO TRENTA GIORNI DAL PRESTITO E, COMUNQUE, NON OLTRE IL 31 AGOSTO. PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI LE RECENSIONI DOVRANNO RIGUARDARE OPERE DI LETTERATURA CALABRESE. UNA COMMISSIONE, FORMATA DA DOCENTI GIUDICHERÀ GLI ELABORATI ED ASSEGNERÀ TRE PREMI DI DUECENTOCINQUANTA EURO CIASCUNO A TRE STUDENTI: UNO PER LE SCUOLE ELEMENTARI, UNO PER LE MEDIE ED UNO PER LE SUPERIORI , CHE HANNO REDATTO LE MIGLIORI RECENSIONI . A TUTTI GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO AL CONCORSO ANDRANNO LIBRI IN REGALO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO ALTROCONSUMO - PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE, GLI UTENTI LAMENTANO NUOVI DISSERVIZI |
et at: 19/05/2010 | |
COMUNICATO STAMPA ALTROCONSUMO - PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE, GLI UTENTI LAMENTANO NUOVI DISSERVIZI - MI AUGURO CHE NEL MOMENTO IN CUI ANCHE LA REGIONE CALABRIA SARÀ SERVITA DAL SERVIZIO PER LA RICEZIONE DEL SEGNALE TELEVISIVO DIGITALE TERRESTRE NON DEBBA PATIRE LA SORTE TOCCATA AGLI UTENTI DELLA REGIONE LOMBARDIA, PIEMONTE OCCIDENTALE E NELLE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA DOVE CIÒ STA CAUSANDO DIVERSI PROBLEMI. E’ L’AUSPICIO CHE IL PROF. PIETRO VITELLI RESPONSABILE DI ALTROCONSUMO CALABRIA RIVOLGE CON LARGO ANTICIPO AI VERTICI DELLA GESTIONE DEI SEGNALI TELEVISIVI CON TUTTI I TIMORI FONDATI PER GLI AVVENIMENTI ACCADUTI A RAI NEWS 24 IL 18 MAGGIO U.S. OVVERO NON È PIÙ RAGGIUNGIBILE SUL CONSUETO CANALE NÉ SUL DIGITALE TERRESTRE NÉ SULLA PIATTAFORMA SATELLITARE. LO SWITCH OVER HA SPOSTATO SENZA PREAVVISO L’UNICO CANALE ALLE NEWS DELLA RAI DALLE FREQUENZE ABITUALI, POSIZIONANDOLO IN CODA ALLA LISTA DEI CANALI E RENDENDOLO DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILE DAGLI UTENTI ANCHE DOPO LA RISINTONIZZAZIONE. “TALE DISSERVIZIO DENOTA ANCORA UNA VOLTA L’APPROSSIMAZIONE CON LA QUALE VIENE GESTITO IL PASSAGGIO AL DIGITALE” – OSSERVA PIETRO VITELLI DI ALTROCONSUMO – “NÉ I TELESPETTATORI, NÉ I GIORNALISTI CHE LAVORANO NELLA REDAZIONE DEL CANALE INTERESSATO SONO STATI CORRETTAMENTE INFORMATI”. GIÀ IN PASSATO RAI AVEVA VIOLATO IL CONTRATTO DI SERVIZIO PUBBLICO SOSPENDENDO ALCUNI PROGRAMMI INFORMATIVI NEL PERIODO PRE-ELETTORALE MANCANDO AL SUO DOVERE DI GARANTIRE LA PLURALITÀ DELL’INFORMAZIONE. ALTROCONSUMO RIBADISCE QUINDI LA SUA INTENZIONE AD INTERVENIRE CONTRO RAI CON UNA CLASS ACTION. GLI ABBONATI RAI POSSONO ESPRIMERE IL PROPRIO INTERESSE AD ADERIRE ALLA CLASS ACTION COMPILANDO IL MODULO SUL SITO DELL’ASSOCIAZIONE. PIETRO VITELLI RESPONSABILE DELL’ASSOCIAZIONE INDIPENDENTE ALTROCONSUMO, METTE A DISPOSIZIONE ANCHE DEI CITTADINI CONSUMATORI-UTENTI CALABRESI LA GUIDA AL DIGITALE TERRESTRE CHE PUÒ ESSERE RICHIESTA GRATUITAMENTE COLLEGANDOSI AL SITO INTERNET WWW.ALTROCONSUMO.IT OPPURE CONTATTANDO IL NUMERO VERDE 800-12.43.46. PROF. PIETRO VITELLI |
Tell A Friend
|
|
|
HA AVUTO LUOGO AD ANACAPRI (NAPOLI), DAL 6 AL 9 MAGGIO, LA 27^ ASSEMBLEA GENERALE DELLA SEZIONE CIOFF ITALIA CHE HA PROCEDUTO, TRA L' ALTRO, AL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI |
et at: 19/05/2010 | |
HA AVUTO LUOGO AD ANACAPRI (NAPOLI), DAL 6 AL 9 MAGGIO, LA 27^ ASSEMBLEA GENERALE DELLA SEZIONE CIOFF ITALIA CHE HA PROCEDUTO, TRA L' ALTRO, AL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI. LA DELEGAZIONE CALABRESE, COMPOSTA DAL VETERANO LEONARDO D’AGOSTINO, DA CARMINE MARTINO, PRESIDENTE DEL GRUPPO FOLCLORICO “I CASTRUVIDDARI” E DAL PRESIDENTE DEL CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO, ANTONIO LA ROCCA, HA OTTENUTO VIVA SODDISFAZIONE. UNA MOZIONE, FORMULATA, IN PIENA ASSEMBLEA DAL COORDINATORE D’AGOSTINO, ORMAI COMPONENTE STORICO ANCHE NELLA SEZIONE CIOFF ITALIA, DAL 1986, È STATA SOSTENUTA DAI PRESIDENTI DEL NORD, CENTRO, SUD ED ISOLE, I QUALI HANNO RICONOSCIUTO ALLO STESSO L’IMPEGNO. INFATTI, I PRESENTI, DOPO AVER ASCOLTATO LA RELAZIONE DEL CASTROVILLARESE, APPROVATA ALL’UNANIMITÀ, HANNO ELETTO TUTTI GLI ORGANI STATUTARI PER ACCLAMAZIONE. I LAVORI SI SONO SVOLTI IN UN CLIMA SERENO E COSTRUTTIVO, DI FORTE AMICIZIA E CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE, IN PIENA SINTONIA CON GLI SCOPI GENERALI E LE DIRETTIVE DEL CIOFF MONDIALE E DELL’UNESCO. LA STIMA NEI CONFRONTI DELLA DELEGAZIONE CASTROVILLARESE È STATA RICONOSCIUTA NOMINANDO D’AGOSTINO QUALE COMPONENTE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI E MARTINO COMPONENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI. GLI ORGANI RESTERANNO IN CARICA FINO AL 2014. DURANTE I LAVORI È STATA PRESENTATA ANCHE LA QUINTA EDIZIONE DEL CALABRIA FESTIVAL DI FRASCINETO. IL PRESIDENTE DELLA STESSA, LA ROCCA, HA COMUNICATO CHE LA KERMESSE CULTURALE SI SVOLGERÀ DALL’OTTO AL DODICI DI AGOSTO PROSSIMO, DOVE PRESENZIERANNO GRUPPI PROVENIENTI DALL’ALBANIA, GEORGIA, MESSICO, RUSSIA, TAIWAN, SICILIA E DA ALTRI LUOGHI. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AMBIENTE. AVVIATI CONTROLLI SUL RISPETTO DELLE NORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA |
et at: 19/05/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI, AMBIENTE. AVVIATI CONTROLLI SUL RISPETTO DELLE NORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - “L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI- ASSESSORATO ALL’AMBIENTE HA AVVIATO I CONTROLLI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI.” LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, I QUALI PRECISANO CHE “ DOPO UN PERIODO INIZIALE DI INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE AI CITTADINI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLE REGOLE, CON L’AVVIO DI RACCOLTA NEL NUOVO QUARTIERE, INTORNO L’AUTOSTAZIONE, SONO PARTITI I CONTROLLI DA PARTE DEL COMANDO DEI VIGILI URBANI, CHE HA GIÀ EFFETTUATO ALCUNE MULTE AI CITTADINI ED AI CONDOMINI CHE NON SI SONO ATTENUTI ALLE INDICAZIONI COMUNALI.” L’INVITO DEGLI AMMINISTRATORI AI CITTADINI RIGUARDA IL RISPETTO DI TUTTE LE INDICAZIONI AL FINE DI OTTIMIZZARE IL SERVIZIO DI RACCOLTA CHE OGGI COINVOLGE GIÀ CIRCA CINQUEMILA ABITANTI. “L’ATTIVITÀ DI PREVENZIONE – AGGIUNGONO BLAIOTTA E ABBENANTE- È FINALIZZATA PROPRIO AL RISPETTO DI TUTTE QUELLE PRESCRIZIONI CHE RICHIAMANO LE NORME NAZIONALI E COMUNITARIE IN MATERIA DI RIFIUTI. QUELLA SPECIFICA, LEGATA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA, RIGUARDA IN PARTICOLARE LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI. QUESTO PERCHÉ L’AMMINISTRAZIONE STA LAVORANDO DA TEMPO – CONCLUDONO BLAIOTTA E ABBENANTE- PER OTTIMIZZARE OLTRE AL SERVIZIO, ANCHE I COSTI SOSTENUTI, TANTO È VERO CHE LA RIDUZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI DEL 15% SARÀ ESTESA A TUTTA LA CITTÀ NON APPENA IL SERVIZIO SARÀ A REGIME.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
SALUTE TRA I BANCHI - IL 21 POMERIGGIO UN INCONTRO AL PROTOCONVENTO SU ANDROLOGIA A SCUOLA NEL SEGNO DELLA PREVENZIONE |
et at: 18/05/2010 | |
COMUNICATO - SALUTE TRA I BANCHI - IL 21 POMERIGGIO UN INCONTRO AL PROTOCONVENTO SU ANDROLOGIA A SCUOLA NEL SEGNO DELLA PREVENZIONE - LA PREVENZIONE PRIMA DI TUTTO E LA RILEVAZIONE DI DATI ATTRAVERSO APPOSITI SCREENING, COME AZIONE UNITARIA E SINERGICA TRA ISTITUZIONI, CON LA COLLABORAZIONE DELLA SCUOLA PER UNA MIGLIORE RISPOSTA ALLA QUALITÀ DELLA VITA E PER TUTELARE MEGLIO LA PROPRIA SALUTE. POTREBBE ESSERE ANCHE SINTETIZZATO COSÌ, L’APPUNTAMENTO CHE LA CITTÀ DI CASTROVILLARI ACCOGLIERÀ PROSSIMAMENTE GRAZIE ALL’ASP/ DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DI CASTROVILLARI - L’UNITÀ OPERATIVA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. QUESTI HANNO ORGANIZZATO, PER VENERDÌ 21 MAGGIO, ALLE ORE 17,30, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA MANIFESTAZIONE ANNUALE DELLO SCREENING ANDROLOGICO A SCUOLA. UN PERCORSO EDUCATIVO PERMANENTE, DI PREVENZIONE E CULTURA, RIGUARDANTE GLI ASPETTI FISIOPATOLOGICI E CLINICI DELLA SFERA SESSUALE E RIPRODUTTIVA MASCHILE. NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI È STATO REGISTRATO UN PREOCCUPANTE INCREMENTO DELLE AFFEZIONI ANDROLOGICHE IN TERMINI DI PATOLOGIE ORGANICHE RIPRODUTTIVE E SESSUALI. TUTTO CIÒ SAREBBE CORRELATO A COMPORTAMENTI SCORRETTI O DANNOSI ACQUISITI IN ETÀ GIOVANILE, DOVUTI AD UNA SCARSA INFORMAZIONE. DA QUI L’APPUNTAMENTO RIVOLTO A INSEGNANTI, ALUNNI E GENITORI. SUL TEMA “ADOLESCENTI A RISCHIO: SESSO E DROGA…OUT OF CONTROL” DARÀ IL SUO CONTRIBUTO ALESSANDRO PAPINI, ANDROLOGO DELL’ASL N.8 DI AREZZO E MEMBRO DEL GRUPPO DI STUDIO NAZIONALE DI PREVENZIONE ANDROLOGICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA. I LAVORI VERRANNO APERTI DAL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DELL’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE, ANNA DE GAIO, DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ASP DI COSENZA, FRANCO MARIA DE ROSE, E DEL DIRIGENTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, LUIGI TROCCOLI. LO SCREENING ANDROLOGICO A SCUOLA, CHE È UN IMPEGNO DEI SERVIZI DELL’ASP, VERRÀ ILLUSTRATO E PRECISATO DAI MEDICI MATTIA MARIA STURNIOLO E DA MARIELLA FORESTIERI, IL PRIMO RESPONSABILE DELLO SCREENING ED IL SECONDO ECOGRAFISTA. L’INTRODUZIONE DEL CONVEGNO È AFFIDATO AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DI CASTROVILLARI, CARMELA CORTESE, LE CONCLUSIONI ALLA SOCIOLOGA IDA RENDE, MENTRE I VARI APPORTI SARANNO MODERATI DAL MEDICO RESPONSABILE DELL’UNITÀ OPERARATIVA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, LOREDANA VULCANO. INTERVERRANNO I DIRIGENTI SCOLASTICI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO, DELL’ITIS E DEL LICEO CLASSICO ED ISTITUTO D’ARTE DELLA CITTÀ, ROSARIO D’ALESSANDRO, CLEMENTINA IANNUZZI E LEONARDO VIAFORA, OLTRE AL MEDICO RESPONSABILE DELLO SCREENING ONCOLOGICO, ANNA GIORNO, INSIEME AL VICE PRESIDENTE DELL’AVO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, FLAVIA BISIGNANI, AI REFERENTI SCOLASTICI PER LA SALUTE: MIRELLA CRUSCOMAGNO, TERESA DE MARIA, ANGELA SARACENI E PIA CAVALIERE, RISPETTIVAMENTE PER L’ALBERGHIERO, L’ITIS, IL LICEO CLASSICO E L’ISTITUTO D’ARTE. ALLA MANIFESTAZIONE SARANNO PRESENTI I GIOVANI DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI. UN’OCCASIONE IMPORTANTE PER DIBATTERE TEMI SEMPRE PIÙ STRINGENTI, PER SAPERNE DI PIÙ E PER OFFRIRE MAGGIORI CONOSCENZE POSSIBILI A QUESTIONI CHE VIVONO DA VICINO GLI ADOLESCENTI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|