CASTROVILLARI, VISITA DEL CONSIGLIERE REGIONALE, GIANLUCA GALLO ALLA CASA CIRCONDARIALE et  at:  29/03/2012  

CASTROVILLARI, VISITA DEL CONSIGLIERE REGIONALE, GIANLUCA GALLO ALLA CASA CIRCONDARIALE - Il consigliere regionale della Calabria, Gianluca Gallo (Udc), nella sua veste di componente della Commissione consiliare " Sanita' e Affari Sociali ", ha visitato il carcere di Castrovillari, accompagnato da Antonio Perri, direttore del distretto sanitario castrovillarese. Accolti dal direttore della casa circondariale, Fedele Rizzo, Gallo e Perri hanno avuto modo di apprezzare lo stato di pulizia e ordine riscontrato nei vari reparti, detentivi e no, oltre che la cortesia e disponibilita' del personale di Polizia Penitenziaria, chiamato a fronteggiare una difficile realta': a fronte di 280 detenuti attualmente ospiti dell'istituto diretto da Rizzo, ha sottolineato Gallo, soltanto 100 sono gli agenti in servizio effettivo.  " Numeri che sono la spia di un disagio grave: assumeremo iniziative in sede istituzionale e politica affinche' possano trovare soluzione sia il sottodimensionamento dell'organico di Polizia Penitenziaria sia il sovraffollamento carcerario ". Tanti detenuti, troppi rispetto alle capacita' della struttura per il consigliere regionale, e poi molti vuoti nell'organico della Polizia Penitenziaria ed un reparto sanitario " che funziona bene ma che va potenziato ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI, UNA VENTINA LE LISTE IN LIZZA SECONDO IL SEGRETARIO COMUNALE et  at:  29/03/2012  

CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI, UNA VENTINA LE LISTE IN LIZZA SECONDO IL SEGRETARIO COMUNALE -  Il segretario comunale, Maurizio Ceccherini, ha riunito su propria iniziativa nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del municipio, i rappresentanti delle liste e di partito, presente anche il responsabile del Servizio  Elettorale, il dottor Franco Martino, al fine di precisare il programma e la fase preparatoria e organizzativa riguardante le procedure elettorali, le scadenze, gli adempimenti e le documentazioni previste dalla legge per le elezioni comunali, nonché le azioni che la macchina comunale sta mettendo a punto per assistere al meglio candidati e  liste. La presentazione delle liste avverrà presso il suo ufficio  lunedì  2 aprile, dalle ore 8 alle ore 20 e martedì 3, dalle ore 8 alle 12, i simboli dovranno pervenire alla Prefettura su dischetto affinché il Ministero dell’Interno possa acquisire immagini più nitide possibili per stampare le schede elettorali.Durante l' incontro, ha spiegato quali adempimenti interessano le coalizioni per  la Campagna elettorale, precisando, tra l’altro, che è disponibile sul nuovo sito comunale, che si sta allestendo, un apposito link denominato “Speciale diretta Elezioni 2012” sul quale si stanno caricando dati, informazioni, circolari, modulistica e note provenienti dal dicastero competente che interessano le forze politiche e riguardanti la corretta e puntuale osservanza di tutti i criteri necessari per la competizione. Secondo il dottore Ceccherini, il numero delle liste elettorali della prossima competizione comunale, si aggirerebbe intorno a venti anche se al momento non c’è nulla di preciso.

 
      Tell A Friend

     L' ON. TORCHIA VISITA LA FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO et  at:  29/03/2012  

L' ON. TORCHIA VISITA LA FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO - La protezione civile regionale nella sua massima figura, ha effettuato un sopralluogo nei pressi del frana che ha interessato ed interessa il colle della Madonna del Castello - Bisogna intervenire, prima che succeda il peggio - queste le parole del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Calabria con delega alla Protezione Civile, l’onorevole Franco Torchia, che ha tenuto a precisare - i tempi non saranno spediti, un intervento di reale recupero ha un costo che si aggira intorno ai quattro milioni di euro, impensabile sostenerlo con le sole risorse regionali sara' necessario investire il ministero dell' ambiente -. Questioni queste risapute, giova l' incontro di oggi per capire ad esempio che la regione Calabria ha un progetto di recupero per come dichiaratoci dall' on. Torchia che, chiede alle forze in gioco di ragionare attorno ad un tavolo che investa consistemente la prefettura di Cosenza e la presidenza della provincia. La situazione è di forte emergenza e non solo per il dissesto idrogeologico,anche se nessuno si muove, potrebbero esserci gli estremi di disastro ambientale, sono ormai piu' di venti giorni che le acque fognarie sversano a cielo aperto per confluire nel Coscile. Occorre un lavoro sinergico ma gli input agli organismi regionali devono venire dal territorio, la provincia è dunque chiamata anch' essa parte in causa. Molto stranamente le associazioni di protezione civile non hanno avuto conferme circa il monitoraggio dell' area sottoposta a fenomeno franoso, pertanto non effettuano piu' il controllo h24. Il video che vi proponiamo contiene le dichiarazioni dell' on. Gianpaolo Chiappetta e del sottosegretario alla Protezione Civile, on. Franco Torchia.


 
      Tell A Friend

     AEROPORTO DI SIBARI, QUALCOSA SI MUOVE - NEL CORSO DELL' ULTIMA SEDUTA LA GIUNTA REGIONALE APPROVA L' ATTO DI INDIRIZZO FINALIZZATO AL PROCEDIMENTO DI SCELTA DEL CONTRAENTE et  at:  28/03/2012  

AEROPORTO DI SIBARI, QUALCOSA SI MUOVE - Nel corso dell’ultima seduta, la giunta regionale,  ha approvato un atto di indirizzo finalizzato all'avvio del procedimento per la scelta del contraente cui affidare la realizzazione e la gestione dell’aeroporto di Sibari nonché per l'individuazione dell'entità di cofinanziamento privato che il contraente potrà rendere disponibile una volta esperita la procedura di gara. E' stato dato dunque seguito al mandato conferito dal consiglio regionale per attivarsi ed individuare le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dello scalo. La proposta è stata portata in giunta dall' assessore Pino Gentile, la procedura di individuazione del promotore, si baserà su un programma di interventi in attuazione allo studio di fattibilità già disponibile che potrà essere integrato e modificato per verificare la sostenibilità economico-finanziaria. L'avvio della procedura di evidenza pubblica per l'affidamento della progettazione, realizzazione e gestione dell'aeroporto di Sibari, vede coinvolto il dipartimento infrastrutture regionale che ha ricevuto dalla giunta un preciso mandato. Questo segna l'avvio concreto dell'iter realizzativo di un'infrastruttura strategicamente rilevante per il territorio. La prevista formula del finanziamento tramite terzi assicurerà un apporto privato non inferiore al 30% dell'intervento e la Regione si impegna ad individuare ed impegnare, se necessarie, le risorse di cofinanziamento in quota pubblica. 

 
      Tell A Friend

     VERSO LE AMMINISTRATIVE. ANCHE IL COMUNE DI CASTROVILLARI, COME ALTRI, SI ATTREZZA et  at:  28/03/2012  

VERSO LE AMMINISTRATIVE.  ANCHE IL COMUNE DI CASTROVILLARI, COME ALTRI, SI ATTREZZA - Verso le amministrative.  Anche il Comune di Castrovillari, come altri, si attrezza, con il supporto delle nuove tecnologie, per dare comunicazioni in tempo reale nelle prossime consultazioni amministrative. In una dichiarazione alla stampa il Segretario Generale dell’Ente, il dottor Maurizio Ceccherini, fa il punto sul lavoro che sta sviluppando con gli Uffici per allestire la macchina elettorale al fine di fornire, per quanto possibile, la massima informazione in tempo reale alla città, nelle giornate delle consultazioni e in quelle, nel caso dovesse verificarsi, relative ad un eventuale ballottaggio. “ Il sistema - precisa il dottore Ceccherini - rappresenterà una importante modalità di garanzia di efficienza per il lavoro dell’ ufficio preposto alla raccolta ed elaborazione dei dati. Infatti i candidati, le forze politiche, i cittadini – aggiunge Ceccherini- potranno evitare di recarsi presso l’ufficio elettorale del Comune per chiedere informazioni sull’andamento delle votazioni, senza intralciare la frenetica e delicata attività dei funzionari e consentendo così una migliore organizzazione e gestione del lavoro.” “Un lavoro , insomma, d’intensa preparazione- sostiene il Dirigente- che metterà alla prova anche il nuovo sito del Comune, attivo in via sperimentale e tutt’ora in fase di allestimento, attraverso un apposito link denominato “Speciale diretta Elezioni 2012” sul quale si stanno già caricando dati, informazioni, circolari, modulistica e note provenienti dal Ministero dell’Interno e dalla Prefettura che interessano le forze politiche in campo per assicurare il corretto e puntuale adempimento di tutte quelle procedure necessarie alla loro partecipazione, presentazione e competizione per le prossime elezioni amministrative.” “Infatti alcuni link riguardanti le candidature, le liste ed altro contengono- spiega il dottore Ceccherini- informazioni che servono per la fase preparatoria e organizzativa. Il sito includerà anche altre sezioni quali il voto, lo spoglio delle schede e i risultati e ciò per ulteriore consultazione e approfondimento da parte dei Cittadini, dei Partiti e degli Amministratori Comunali.” Nel sito sono raccolte, inoltre, indicazioni sulle procedure elettorali, sulle scadenze, sugli adempimenti e sulla documentazione prevista dalla legge e sull’organizzazione delle elezioni comunali; successivamente saranno inserite altre indicazioni sull’esercizio del diritto di voto nonché sulle modalità di espressione del voto stesso. “Per l’occasione predisporremo anche – aggiunge il dottore Ceccherini- utilizzando le nuove tecnologie ed uno specifico software, un collegamento in rete che darà l’opportunità di seguire l’evoluzione dei risultati, attraverso alcune postazioni in Comune, oltre quella in Sala Stampa, (che sarà allestita in Sala Giunta), con la proiezione e diffusione di dati che man mano perverranno dalle varie sezioni elettorali.” “Una possibilità in più per i candidati ed i cittadini, di poter seguire lo scrutinio elettorale in diretta – sottolinea il Segretaro Generale Ceccherini- utilizzando il proprio personal computer. All’interno del Comune saranno altresì allestite delle postazioni ”Client” dedicate ai candidati che, previo accreditamento mediante password rilasciata dall’Ufficio Elettorale, consentiranno la consultazione e la conoscenza di ulteriori dati attraverso la rete Intranet comunale. Si tratta di un progetto importante ed ambizioso fortemente voluto, che vedrà impegnati in prima linea il personale del Comune, ma che si basa necessariamente sulla collaborazione dei Presidenti di seggio, dei candidati e di tutte le forze politiche, così come sarà fondamentale l’adesione dei cittadini a questa nuova modalità di partecipazione alle elezioni.” “A tal fine – esorta il segretario generale dell’Ente- si invita, sin d’ora, a visitare lo “Speciale Elezioni 2012” sul nuovo sito del Comune: www.comune.castrovillari.gov.it . “Un ringraziamento sentito – conclude il dottore Ceccherini – va rivolto al Sindaco e all’Amministrazione Comunale per la sensibilità ed il sostegno manifestato nei confronti di questa iniziativa.” 

 
      Tell A Friend

     L' ON TORCHIA, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE A CASTROVILLARI, IN VISITA ALLA FRANA GIOVEDI' 29 MARZO et  at:  28/03/2012  

L' ON TORCHIA, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE A CASTROVILLARI, IN VISITA ALLA FRANA GIOVEDI' 29 MARZO - Comunicato - Il Sottosegretario  alla Presidenza della Regione Calabria  con delega alla Protezione Civile, l’onorevole  Franco Torchia, insieme all’onorevole Gianpaolo Chiappetta,  consigliere regionale,  giovedì 29 marzo, alle ore 11, saranno a Castrovillari per compiere un attento sopralluogo sulla frana, che ha interessato un costone della Collina su cui si erge il Santuario della Madonna del Castello, e definire azioni mirate alla tutela dell’area. L’iniziativa fa parte delle tante che sta portando avanti,  senza sosta,  questa Amministrazione ed il suo Sindaco per  coinvolgere istituzioni ed organismi  sulla delicata questione  e per dare soluzione al problema ed alla situazione idrogeologica su cui l’esecutivo è impegnato da tempo con interventi, azioni, iniziative e protocolli interistituzionali. Un impegno messo in atto dall’Ente  del capoluogo del Pollino su vasta scala e con un continuo coinvolgimento di tutti i soggetti preposti alla vigilanza e  sicurezza del territorio. Un impegno costante che va avanti da tempo  e  che si è specificato  ancor di più  attraverso azioni sinergiche che non escludono nulla e che proseguono nell’attenzione verso un bene storico, patrimonio e simbolo della città. Al momento parteciperanno il primo cittadino, professore Franco Blaiotta,  il Candidato a Sindaco per il centrodestra, l’Avvocato Mario Rosa, ed altri rappresentanti istituzionali.Il Sindaco f.to Franco Blaiotta

 
      Tell A Friend

     MADONNA DEL CASTELLO, CONTINUANO LE VISITE ISTITUZIONALI, MA IL COLLE LENTAMENTE FRANA et  at:  27/03/2012  

MADONNA DEL CASTELLO, CONTINUANO LE VISITE ISTITUZIONALI, MA IL COLLE CONTINUA A FRANARE - Sono quasi del tutto completati i lavori di somma urgenza relativi al blocco dello sversamento degli scarichi fognari a cielo aperto che ormai da oltre venti giorni finiscono nel Coscile. Non mancano pero' le polemiche circa la qualita' dei lavori effettuati, preoccupa soprattutto che tubi in pvc rimangano scoperti, alla merce' anche di malintenzionati che con le moderne tecnologie potrebbero facilmente sabotarli. Manca ancora un progetto fattivo relativo al recupero idrogeologico, datato quello dell' ufficio tecnico comunale ed ormai inattuabile. In mattinata grazie all' interessamento dei cittadini ( e questo appare piu' grave ) ed in particolare della cittadina, Chiara Stratico', ha fatto visita al santuario anche il consigliere regionale, Gianluca Gallo che ha potuto constatare di persona la grave situazione relativa al dissesto idrogeologico ed ha garantito l' interessamento della regione Calabria in particolare del dipartimento della protezione civile nella persona del responsabile, Torchia al fine di far stanziare dei fondi. Il problema vero, a nostro avviso ed e' quanto nel video che vi proponiamo avrete modo di ascoltare, e' che non esiste un progetto, la provvisorieta' degli interventi e' palpabile e le parti in causa: chiesa, comune, provincia e regione sinora si sono parlati per funzioni amministrative ma nessuna delle parti indicate ha proposto e messo sul tavolo cifre reali affiancate da un progetto di recupero effettivo. Rimedi che parlano di un allargamento della strada lasciano il tempo che trovano per il dirigente dell' ufficio tecnico comunale, l' arch. Angelo Maccari, il quale ha chiaramente immaginato il piazzale del santuario non come un parcheggio. La politica continua ad avere le sue colpe, ora la scusa che facilmente sovviene e' che tra meno di due mesi ci saranno le elezioni comunali, come se questo potesse bastare a fermare il fenomeno franoso che rimane sotto l' osservazione della protezione civile regionale, ancora oggi presente con le associazioni Lipambiente onlus ed Ensa. Segue il video


 
      Tell A Friend

     I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA NEL REGNO DI FERDINANDO D' ARAGONA IN UNA MOSTRA DELL' ARTISTA FRANCO PRANTERA et  at:  26/03/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA NEL REGNO DI FERDINANDO D' ARAGONA IN UNA MOSTRA DELL' ARTISTA FRANCO PRANTERA IN PROGRAMMA NEL CASTELLO ARAGONESE DAL 31 MARZO AL 28 APRILE - Una nuova iniziativa artistico espressiva dell' artista castrovillarese Francesco Pantera da godere negli ambienti del Castello Aragonese per un itinerario alla scoperta di una delle devozioni popolari religiose più importanti in Calabria. " Il 2 giugno 1962 papa Giovanni XXIII proclamo'  s. Francesco di Paola patrono principale della Calabria, per cui quest' anno ricorrera' il 50° anniversario della sua proclamazione.  A distanza di più di 500 anni dalla sua nascita, s. Francesco di Paola  è il santo più amato da tutti i calabresi e da moltissimi cittadini castrovillaresi, uno dei santi più significativi per la storia e per la devozione popolare della nostra terra, mai dimenticato. “E’ per celebrare, così,  la sua straordinaria figura che il noto artista castrovillarese, Franco Pantera- annuncia una locandina creata per questo -  ha realizzato un’esclusiva personale di pittura il cui titolo evocativo è: “I miracoli di San Francesco di Paola nel regno di Ferdinando d’Aragona.” La mostra, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari, si svolgerà dal 31 marzo al 28 Aprile, e sarà esposta nella sala museale del Castello Aragonese (ogni sabato e domenica), grazie ad un’idea e alla collaborazione dell’Associazione Culturale Sifeum. “L’originale esposizione pittorica- precisano gli organizzatori-  ha il duplice obiettivo di attirare il fruitore non solo verso,  l’arte ma anche verso la spiritualità, mettendo in risalto la figura di un eccezionale Santo calabrese, riconosciuto Santo anche in vita, che ci ha regalato poche e semplici regole per poter vivere la vita in maniera più dignitosa e più felice. Il messaggio di San Francesco che l’artista Prantera ha avvertito individualmente,  proponendolo alla collettività, attraverso i suoi miracoli, è- ci viene spiegato -  nell’esortazione a non lasciarsi dominare dal male opponendo un rigore di vita esemplare.   Abbiamo assistito nell’ ultimo periodo di vita nel nostro pianeta- aggiungono  ancora -  ai “miracoli” della scienza, ma  ai miracoli della scienza non sono, tuttavia,  coincisi anche i miracoli dello Spirito, e le nuove invenzioni tecnologiche, hanno illuso l’umanità di riuscire a vivere precipuamente solo delle stesse, tralasciando rischiosamente quella che è la funzione reale del nostro obiettivo di essere umani: la liberazione dalle catene delle debolezze in cui siamo immessi. Il naturale bisogno del contatto con Dio e, parallelamente,  il distanziamento del contatto con la religiosità ha allontanato l’uomo anche dall’interesse verso l’arte, canale della creatività umana accompagnato, nel suo massimo splendore, appunto dalla partecipazione e dall’applicazione  delle attività percettive spirituali. La mostra, vuole essere dunque- precisano gli organizzatori e collaboratori dell’iniziativa- , un invito umano  alla riflessione artistico - spirituale, e considerarsi, altresì, di buon auspicio per poter recuperare una maggiore condivisione dell’arte e della cultura nel nostro territorio, al fine di poter riscattare la funzione più sottile e più sublime del nostro essere.”  L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     ASP DI COSENZA, COMPLETATO L' ASSETT MANAGEMENT AZIENDALE et  at:  23/03/2012  

ASP DI COSENZA, COMPLETATO L' ASSETT MANAGEMENT AZIENDALE - Con la nomina del Dr. Luigi Palumbo, a Direttore Sanitario Aziendale, è stato completato l'assetto del Management Aziendale dell' ASP di Cosenza. Palumbo e' Specialista in Igiene e Medicina Preventiva con Orientamento in Igiene Tecnica e Direzione Ospedaliera, è in possesso di Master in Management Sanitario conseguito presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Universita' Bocconi di Milano e di altri Corsi di Perfezionamento per le attivita' organizzative e gestionali per Dirigenti del SSN conseguiti presso l'Universita' Cattolica di Roma. L' incarico è stato affidato dal Direttore Generale dell'ASP di Cosenza, Gianfranco Scarpelli, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge Regionale N*11/2004 che prevede quale requisito di aver svolto da almeno cinque anni qualificata attivita' di Direzione Tecnica-Sanitaria di strutture di media o grande dimensioni, requisiti in possesso del dr. Palumbo che ha operato presso il  P.O. di Rossano Calabro dal 2005 a tutt' oggi in qualità di Responsabile della Direzione Sanitaria. 

 
      Tell A Friend

     FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, DONATO SCRIVE A PAPPATERRA, CREARE UNA CABINA DI REGIA et  at:  23/03/2012  

FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, DONATO SCRIVE A PAPPATERRA, CREARE UNA CABINA DI REGIA - Mimmo carissimo,  come ben sai sono lontano da Castrovillari per i motivi personali a Te già noti ma seguo, quotidianamente attraverso internet, tutte le vicende sia politiche che sociali che si susseguono in Città.  Uno dei problemi che mi sta molto a cuore  e, per alcuni aspetti, mi angoscia è la tragedia che ha colpito il Centro antico di Castrovillari a causa di quello spaventoso smottamento franoso che rischia di cancellare le “ memorie storiche” della nostra Città ed, in modo particolare, il Santuario della Madonna del Castello, custode dell’identità storica, politica, sociale, culturale, individuale di ogni Castrovillarese!  Sto osservando, anche, gli interventi  “ tampone” che sta effettuando l’Amministrazione comunale, sia per limitare i danni che per consentire l’accesso ai fedeli in occasione delle prossime festività patronali. Tuttavia per la risoluzione radicale del problema occorrono milioni di euro, attualmente non disponibili nelle casse comunali, ed interventi strutturali che necessitano di sinergie istituzionali, allo stato inesistenti,  Ecco perché mi rivolgo a Te, Presidente del Parco Nazionale del Pollino di cui Castrovillari rappresenta la Comunità più numerosa, poiché ritengo che sarebbe auspicabile, soprattutto per creare una “ cabina di regia” indispensabile per la risoluzione definitiva del problema, che Ti assuma l’onere di coordinare tutti gli interventi e le iniziative necessarie, soprattutto a livello politico ed istituzionale.  Infatti ritengo, per reperire risorse ed adesioni fondamentali, che in questa vicenda debbano, innanzitutto, essere coinvolte la Provincia e la Regione, al di là delle strumentalizzazioni elettorali; i Consiglieri provinciali e regionali; i Deputati ed i Senatori eletti nei nostri collegi; i Deputati europei, sia calabresi che lucani; la Protezione civile nazionale; la Chiesa diocesana e locale. Solo un coinvolgimento ed un’assunzione collettiva di responsabilità da parte degli Organismi istituzionali provinciali, regionali, nazionali ed europei, potranno determinare una svolta definitiva per porre in essere interventi strutturali che potranno consentire al nostro Centro antico, ampiamente abitato, di continuare ad esistere  ed a tutta la Città di conservare la sua identità, attualmente minacciata.  E’ necessario, come è già stato fatto per la sopravvivenza del Tribunale, che si crei un largo movimento di opinione che coinvolga tutte le Categorie produttive, gli Ordini professionali, le Scuole, le Associazioni, affinchè si possa mantenere desta l’opinione pubblica e politica di fronte ad una tragedia che rischia di depauperare, ulteriormente e definitivamente, il patrimonio complessivo di Castrovillari.  Queste iniziative, a mio modesto avviso, qualificherebbero, ancor di più, l’egregia azione politica che il Parco Nazionale del Pollino sta attuando per la salvaguardia dell’ambiente, dell’occupazione e, soprattutto, per la valorizzazione, la conservazione e la pubblicizzazione delle nostre enormi ricchezze culturali.    Con la stima di sempre, Ti saluto cordialmente.   IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO  Prof. Giovanni DONATO 

 
      Tell A Friend

     ABBANDONO DI RIFIUTI, SANZIONI ED INDAGINI SUL TERRITORIO AD OPERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO et  at:  23/03/2012  

ABBANDONO DI RIFIUTI, SANZIONI ED INDAGINI SUL TERRITORIO AD OPERA  DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO - COMUNICATO STAMPA  - Abbandono di rifiuti, Indagini e sanzioni sul territorio - Rotonda (PZ), 23 Marzo  2012 -  ROTONDA - Particolari controlli  vengono effettuati dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato nella zona del Pollino per contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti.  Purtroppo con frequenza vengono abbandonati rifiuti di ogni genere  fuori dalle discariche autorizzate o comunque in difformità con le normative vigenti in materia. Nei giorni scorsi i controlli si sono concentrati lungo la Sp 263 che collega Castrovillari, Frascineto,Civita verso il mare da parte del personale del Comando Stazione di Civita, dipendente dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Rotonda. A seguito dei controlli effettuati e soprattutto delle indagini che si sono sviluppate in seguito, attraverso l’analisi minuziosa dei rifiuti ritrovati,  si è così potuto risalire ad alcuni  responsabili di tali abbandoni. Tubi di plastica, scatole, carte intestate, materiale di demolizione e rifiuti di varia natura sono stati oggetto dell’indagine da parte degli uomini del CFS che sono così riusciti a risalire ai proprietari, molti dei quali titolari di ditte. Per loro è scattata una sanzione amministrativa di 600 euro ciascuno. Una sanzione prevista dalla normativa ambientale la quale prevede appunto onerose sanzioni relative all’abbandono, alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti, nonché in casi di inquinamento ambientale. 

 
      Tell A Friend

     " LA SCRITTURA RIFLESSIVA. LA MEDICINA NARRATIVA NELLA RELAZIONE DAIUTO E DI CURA ". IL 29 MARZO UNA FULL IMMERSION DI OPERATORI A CONFRONTO NELLA SALA CONGRESSI DELL'OSPEDALE DI CASTROVILLARI et  at:  22/03/2012  

IL 29 MARZO UNA FULL IMMERSION DI OPERATORI A CONFRONTO  NELLA SALA CONGRESSI DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI IN UN  SEMINARIO SU :  " LA SCRITTURA RIFLESSIVA. LA MEDICINA NARRATIVA NELLA RELAZIONE D’AIUTO E DI CURA " - Una full immersion medico – sociale di tutto rispetto nel capoluogo del Pollino. Giovedi' 29 marzo si terra' a Castrovillari, nella sala convegni dell’Ospedale, a partire dalle ore 10, il seminario su   “La Scrittura Riflessiva. La Medicina Narrativa nella relazione d’Aiuto di e di Cura” per un confronto tra operatori con carattere prettamente formativo. L' iniziativa – progetto  è  voluto dalla Direzione Sanitaria dell’ASP di Cosenza - Servizio Sociale Professionale / Area Integrazione Socio Sanitaria e si tiene in collaborazione con l’Unità Operativa Formazione e Qualità della stessa Azienda. I lavori verranno introdotti dai saluti del Direttore Sanitario dell’Ospedale, dal Direttore del Distretto Sanitario e dalla Presidente del Cif comunale, rispettivamente dottori Angela Confessore, Antonio Perri e Rosalia Vigna; mentre  gli stessi saranno moderati  dalla dottoressa  Loredana Nigri, responsabile del Servizio  Sociale Professionale/Area Integrazione Socio Sanitaria e curatrice del progetto Medicina Narrativa dell’ASP di Cosenza. Il tema verrà approfondito  dai dottori Alberto Siciliano direttore Risorse Umane dell’Azienda, Pietro Leonardo Perri dirigente  medico  del Dipartimento di Prevenzione di Cariati,  Giampiero Chimenti direttore Medico Legale dell’INAIL di Cosenza, Maria Francesca Lucanto responsabile dell’Ufficio Privacy- Affari Generali dell’ASP e da Fausto Sposato Coordinatore infermieristico dell’Ospedale di Acri.“Il Progetto di Scrittura Interprofessionale, ideato dalla dottoressa Loredana Nigri -   spiega la dottoressa Emilia Luigia Pulitanò, Responsabile Servizio Sociale Distrettuale – Area Integrazione Socio Sanitaria del Distretto Paola-Cetraro  e dello Staff di Progettazione Servizio Sociale Professionale/Area ISS - Direzione Sanitaria ASP Cosenza  Realizzazione Seminari di Medicina Narrativa- , è giunto alla sua III Azione resa evidente dall’uscita, per la Luigi Pellegrini Editore di Cosenza, della collettanea che ha per titolo: “La linea d’ombra. Narrazioni sull’aiuto controverso”, contenente i venti racconti scritti dai protagonisti del lavoro sanitario e sociale: medici, assistenti sociali, psicologi, infermieri, ostetriche, un’assistente sociale volontaria, ma anche da chi la sanità la fa, per certi versi, “dietro le quinte del front line”, è il caso delle due autrici funzionarie amministrative dell’ASP di Cosenza. Il libro è stato presentato a Cosenza lo scorso dicembre 2011.” “Si tratta – precisa-  di un esempio di scrittura riflessiva del tutto innovativo e inedito nella sanità calabrese e centrato sull’incontro utenti/operatori. Il volume è il secondo esempio di narrazione interprofessionale e segue il precedente uscito in dicembre 2009 col titolo: “Relazioni Pericolose. Aiutare Stanca. Aiutare Cambia”. Il Direttore Generale dell’ASP, dottor Gianfranco Scarpelli ha approvato e sostenuto l’iniziativa- aggiunge  la Pulitano' in una dichiarazione resa alla stampa-, così come sta avvalorando e dando ampio spazio all’operazione di divulgazione dell’Approccio della Medicina Narrativa – Medical Humanities, che viene realizzato attraverso la formula di Seminari di formazione e di riflessione condivisa tra Esperti e Operatori Socio Sanitari. L’azione conoscitiva dei Seminari di Medicina Narrativa- ricorda ancora-  è già iniziata e continuerà a svolgersi nei diversi ambiti territoriali dell’ASP di Cosenza e presso le sedi delle Università di Catanzaro e di Cosenza.” 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: ANCHE L' AIL CON IL CIF PER LA RICERCA IN PIAZZA IL 25 MARZO CON LE UOVA DI CIOCCOLATO et  at:  22/03/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI: ANCHE L' AIL CON IL CIF PER LA RICERCA IN PIAZZA IL 25 MARZO CON LE UOVA DI CIOCCOLATO - Nel segno della solidarieta' e per la ricerca. Domenica 25 marzo anche Castrovillari aderisce alla Giornata Nazionale dell' Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma. Per l' occasione i cittadini potranno acquistare uova di Pasqua di cioccolato i cui proventi andranno alla ricerca. La postazione sara' in piazza Municipio dinanzi a palazzo di città dalle ore 10. L' iniziativa si avvale della collaborazione del Centro Italiano Femminile di Castrovillari che da anni opera nel territorio a favore del volontariato e del sociale. 

 
      Tell A Friend

     IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL VOTATO COME “MIGLIOR FESTIVAL JAZZ D' ’ITALIA” et  at:  22/03/2012  

COMUNICATO STAMPA - IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL VOTATO COME “MIGLIOR FESTIVAL JAZZ D' ’ITALIA”. JAZZIT AWARD ANCHE AL DIRETTORE ARTISTICO SERGIO GIMIGLIANO. LA PICANTO RECORDS OTTIENE OTTIMI PIAZZAMENTI IN CLASSIFICA  - E'’ da ieri in distribuzione nazionale il numero 69 di JAZZIT - rivista specializzata pubblicata dalla Vanni Editore che, insieme a Musica Jazz, rappresenta il punto di riferimento editoriale per tutti gli appassionati, i jazzofili, i musicisti e gli operatori del settore della nostra Nazione - contenente i risultati del referendum indetto dal prestigioso magazine musicale in merito ad un anno di jazz sia a livello italiano che internazionale. Le preferenze espresse dai lettori del noto periodico (ben 10.453 sono stati i votanti che hanno partecipato al referendum), basate su un' ’indagine relativa non solo all’' attività concertistica e discografica dei musicisti, ma anche all' ’industria del jazz e volte ad assegnare, nelle varie categorie di riferimento, i prestigiosi “JAZZIT AWARDS 2011”, hanno sancito un vero e proprio trionfo per il PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL (unico evento calabrese in classifica), rassegna itinerante dallo Ionio al Tirreno calabrese che, passando attraverso il Parco Nazionale del Pollino e quello della Sila coinvolge oltre 30 località della regione  - che si è piazzato al 1° posto nella categoria “FESTIVAL & RASSEGNE – ITALIA”, seguito a ruota dalla mitica Umbria Jazz e da altri storici festival italiani quali Time in Jazz, Roma Jazz Festival, Clusone Jazz ecc. Grande successo personale hanno ottenuto anche FRANCESCA PANEBIANCO (ufficio stampa dell’evento, piazzatasi al 4° posto nella classifica nazionale relativa alle Agenzie di Comunicazione) e SERGIO GIMIGLIANO, vincitore del 1° posto assoluto e, dunque, del relativo Jazzit Award, come “MIGLIOR DIRETTORE ARTISTICO D’ITALIA” - in una classifica che lo vede primeggiare su patron di altri blasonati festival jazz quali Paolo Fresu, Carlo Pagnotta, Gianni Gualberto, Paolo Damiani ecc. – piazzatosi, altresì, al 3° posto tra i produttori discografici italiani come direttore artistico della PICANTO RECORDS, label nata nel 2005 proprio dall’esperienza organizzativa del Peperoncino Jazz Festival, oggi distribuita a livello internazionale dalla Egea Distribution. La Picanto Records, dal suo canto, che ha ottenuto ottimi risultati nel Readers Poll di Jazzit sia in quanto piazzatasi 4° posto nella classifica assoluta relativa alle etichette discografiche italiane che in quanto giunta 9°, con l’album “SOFFICE” (a firma del trombettista Luca Aquino e del cantante e pianista castrovillarese Roberto Cherillo), nella classifica dei migliori cd prodotti nell’anno in Italia, sempre grazie all’album “Soffice” ha visto un  altro meritato riconoscimento, dato l’inserimento dell’originale lavoro discografico anche nella classifica dei critici tra i “Jazzit 100 Greatest Jazz Album” prodotti nel 2011 a livello internazionale. Si anticipa, inoltre, anche un altro dato molto interessante, che indirettamente conferisce un’ulteriore prova della qualità raggiunta negli ultimi anni dall’evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto: molti degli artisti piazzatisi ai primi posti nelle varie classifiche sia nazionali che internazionali relative ai singoli strumenti musicali, infatti, sono già stati scritturati per la prossima edizione (la undicesima) del festival, che, anche quest’anno, da fine giugno e per tutta l’estate condurrà per mano appassionati e turisti nelle località più belle della Calabria all’insegna del miglior jazz, di prelibate degustazioni e di numerosi eventi culturali correlati. Dopo gli importanti risultati conseguiti a Bologna nel mese di novembre scorso in occasione del Festival of Festivals 2011 (tradizionale congresso italiano dedicato al settore degli eventi culturali che, attribuendo al Peperoncino Jazz Festival gli Awards nelle categorie “Best Book/Catalogue” e “Best Territory Improvement” ha, di fatto, inserito il PJF tra i maggiori eventi culturali italiani) e la tesi di laurea dal titolo “Il marketing degli eventi e i festival musicali come strumento di sviluppo e promozione del territorio: il caso Peperoncino Jazz Festival” (relatore: Prof.ssa Sonia Ferrari) discussa la scorsa settimana presso l’UNICAL dal laureando Pedro Jorge M. Salatino nel Corso di Laurea Specialistica in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, questi ulteriori riconoscimenti nazionali consacrano, dunque, definitivamente quello che ormai da tempo è considerato uno degli appuntamenti turistici e culturali più rappresentativi della Calabria come uno dei festival jazz più caratteristici e rinomati e d’Italia. 

 
      Tell A Friend

     22 MARZO: GIORNATA MONDIALE DELL' ACQUA 2012. CASTROVILLARI CONFERMA IL TREND IN DISCESA DEI CONSUMI et  at:  22/03/2012  

22 MARZO: GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2012. CASTROVILLARI CONFERMA IL TREND IN DISCESA DEI CONSUMI  - Coordinata dalla FAO,  l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, la giornata spinge a riflettere sull'importanza del legame tra l'acqua, la sicurezza alimentare, l' uso e l' abuso, ma soprattutto a pensare a quei tanti milioni di uomini che ne soffrono la mancanza. E' dal 1993 che ricorre la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Acqua istituita dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, il tema chiave di questa edizione pone l'accento su un particolare aspetto di questa vitale risorsa: "Il pianeta ha sete, perché il mondo ha fame", è questo il tema scelto per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2012. Ogni giorno ciascun individuo ha bisogno di bere dai due ai quattro litri di acqua. Se questo è un dato noto più o meno a tutti, quello che per produrre l'alimentazione giornaliera di una persona occorrono da 2.000 a 5.000 litri d'acqua, lo è di meno. In modo crudo si potrebbe dunque affermare che è il fabbisogno di cibo che genera la carenza idrica. La terra, oggi deve nutrire circa sette miliardi di persone, cifra destinata ad aumentare a nove miliardi entro il 2050. Naturalmente, gestire la problematica della crescita della popolazione e garantire l'accesso a cibo nutriente ed al contempo, far sì che la disponibilità di questo elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza sia assicurata è un dovere di tutti. Ognuno di noi può dare il proprio contributo adottando nella quotidianità una serie di semplici azioni come ad esempio, un'attenzione maggiore rispetto alla filiera degli alimenti che scegliamo o la riduzione dello spreco, infatti il 30% del cibo prodotto a livello mondiale non viene consumato e l'acqua utilizzata nel ciclo produttivo è perduta inutilmente.Per poter sfamare l'intera popolazione è essenziale innanzitutto garantire l'acqua, in quantità sufficiente e qualità adeguata a tutti. La soluzione auspicabile sarebbe quella di produrre più cibo usando meno acqua, riducendo gli sprechi e le perdite, andando dunque verso regimi alimentari più sostenibili, le cosiddette diete a basso impatto ambientale e puntando verso la sicurezza alimentare e nutrizionale delle generazioni presenti e future. Relativamente a Castrovillari la rete di distribuzione delle acque potabili presenta un' estensione di 180 km, serve la totalità del centro abitato ed il 90% delle zone rurali, l' approviggionamento idropotabile è totalmente proveniente da falda ed avviene per mezzo di quattro sorgenti, due di proprieta' comunale e due di proprieta' regionale a cui negli anni, causa carenza idrica si sono aggiunti tre pozzi due di proprieta' regionale ed uno comunale. L' acqua raccolta viene convogliata in tre serbatoi dislocati in zona Monte sant' Angelo, c.da Crangia e C.da Petrosa. Il consumo medio di ogni cittadino castrovillarese in base ai metri cubi fatturati dal comune e relativi all' ultimo dato disponibile è di 188,74 litri pro capite al giorno dato che si conferma in discesa, nel 2002 era di 305 




 
      Tell A Friend

     FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, AVVIATI I LAVORI DI SOMMA URGENZA PER BLOCCARE LO SVERSAMENTO DELLE ACQUE REFLUE et  at:  21/03/2012  

FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, AVVIATI I LAVORI DI SOMMA URGENZA PER BLOCCARE LO SVERSAMENTO DELLE ACQUE REFLUE - Sono iniziati i lavori di somma urgenza al fine di garantire la messa in sicurezza dell' area sottoposta a fenomeno franoso in atto sul versante orientale del colle su cui sorge il Santuario della Madonna del Castello ed evitare come ormai capita da due settimane che le acque reflue defluiscano nei fiumi adiacenti. Durante la nostra visita abbiamo cercato di reperire quante piu' informazioni possibili in merito alla fenomenologia ma soprattutto relativamente ai rimedi posti e da porre in essere a salvaguardia di uno dei luoghi piu' antichi della citta' di Castrovillari. Nulla ha voluto dichiararci don Carmine De Bartolo, parroco del santuario, dietro il cui silenzio si nasconde l' evidente stato di malessere per l' accaduto che oggettivamente limita l' accesso al santuario e questo nel momento di maggiore afflusso per via dei riti preparatori ai festeggiamenti religiosi, previsti a cavallo tra fine aprile ed inizio maggio. Attiva e presente la protezione civile che grazie al supporto ed alla competenza di Lipambiente onlus, monitora h24 l' area, in costante contatto con la rete di protezione civile regionale, presenti sul posto anche mezzi della stessa, tra cui un camper. Con l' architetto Maccari, dirigente responsabile del settore, abbiamo invece avuto modo di constatare lo stato di avanzamento dei lavori di somma urgenza messi in atto, un by-pass consistente in tubi di grossa portata che grazie ad una serie di pompe poste a monte del fenomeno franoso smisteranno le acque reflue risalendo il costone sin all' ingresso del piazzale del santuario per poi essere deviati nuovamente nello scarico fognario. Un percorso di piu' di cento metri il cui costo a totale carico del comune si aggira intorno ai 120.000€. Lo stesso dirigente del settore lavori pubblici del comune di Castrovillari, ha tenuto a ribadire che l' accaduto è assolutamente indipendente dai lavori effettuati nei mesi scorsi sulla nuova condotta fognaria, resisi necessari a salvaguardia dei cittadini che piu' volte avevano denunciato lo scoppio dei tombini a causa dell' inadeguatezza del diametro dei tubi e questo, e' stato dichiarato ufficialmente dagli esperti dell' UNICAL, facoltà di Scienza della Terra ed in modo ufficioso dai responsabili della Protezione Civile regionale durante il sopralluogo dei giorni immediatamente successivi all' accaduto. Relativamente ai disagi a cui sono sottoposti i fedeli, l' architetto Maccari ha annunciato che nella prossima settimana verra' realizzata una pedana larga due metri che permettera' l' accesso al santuario evitando le scale in completa sicurezza e sotto la supervisione della Protezione Civile, a questo potrebbe aggiungersi un servizio navetta gratuito che dalla Biblioteca Civica conduca sino al piazzale di San Giuliano. Per come annunciato la Madonna non verra' portata in processione quest' anno e sono molte le idee per far si che lavori piu' consistenti che allontanino dal temporaneo rimedio prendano piede, non ultima e peregrina quella di evitare i festeggiamenti civili ed investire quei circa trentamila euro in un primo intervento di una certa consistenza, altre iniziative prevedono l' istituzione di un conto corrente oltre che di una raccolta porta a porta. Rimane ad ogni modo il problema di tutta l' area che al di la' delle solite chiacchiere vede la Civita, il centro storico cittadino, sottoposta a fenomeno franoso a vari gradi, interventi consistenti per mettere in reale sicurezza la zona, parlano di circa dieci milioni di euro, cifra improponibile per un comune senza l' intervento di enti sovracomunali. E' piuttosto evidente, tanto da sembrare superflua, l' inadeguatezza dei provvedimenti messi in atto relativamente agli ultimi trentacinque anni non puo' sfuggire ad un qualunque cittadino che sino al Castello Aragonese vi sono dei muri di sostegno ma che nessuno negli anni ha provveduto ad allungarli nemmeno di soli dieci metri all' anno, ribadiamo il concetto che questa è incuria e la politica locale ma anche quella provinciale e regionale ha colpe evidenti testimoniate in qualche caso da note di demerito che il prefetto di Cosenza dell' epoca dopo aver convocato gli enti ha fatto pervenire agli stessi responsabili provinciali e regionali per non essersi affatto presentati. Gli attuali rimedi, sono da considerarsi temporanei e non come invece si teme permanenti, la strada che conduce al santuario per quanto possa essere messa in sicurezza presenta sul versante della frana gravi e profetiche problematiche che e' necessario vengano prese in adeguata considerazione con interventi strutturali di una certa entita'.
 

 
      Tell A Friend

     I MEZZI DELLA POLLINO SPA RITORNANO DISPONIBILI et  at:  21/03/2012  

IL CONSIGLIERE CONDEMI DICHIARA ALLA STAMPA - I MEZZI DELLA POLLINO SPA RITORNANO IN FUNZIONE - In merito alla storia della Pollino SpA mi preme precisare alcune questioni fondamentali  insieme alla testimonianza dell' impegno continuo  di questa Amministrazione che oggi vede riconsegnare alla comunita' locale i mezzi dell' Azienda per una  raccolta differenziata più incisiva e già a livelli importanti. Per questo motivo grande soddisfazione è stata immediatamente espressa dal Sindaco, Franco Blaiotta,  dall’Assessore all’Ambiente Domenico Basile, dal precedente Assessore al ramo Pino Abbenante oltre che dalla mia persona. Tutti abbiamo ricordato che la vicenda, pur iniziata anni fa, è giunta finalmente a compimento, raggiungendo un ulteriore obiettivo nel settore della gestione integrata dei rifiuti.”  Il 6 marzo scorso l’Ufficio del Commissario delegato ha comunicato, con Ordinanza n. 10877 del 5 marzo, la consegna ai Comuni (tra cui Castrovillari) dei veicoli della ex Pollino SPA, che finalmente potranno essere utilizzati nuovamente per il servizio di igiene pubblica. Le attrezzature e gli automezzi nel deposito della Pollino SPA, che in questi anni sono stati affidati ai Comuni  del sottoambito Castrovillari,  erano stati consegnati all’Azienda con un Patto di riservato dominio nei confronti dell’Ufficio del Commissario (e acquistati con i fondi POR 2000-2006), erano i seguenti: 2  mini isole ecologiche elettroniche; 250  bidoni da 120 litri e bidoni da 240 litri; 193  campane da 2500 litri; 4 Motocarri da 5 metri cubi ; 1 compattatore da 15 metri cubi; 1 compattatore da 25 metri cubi. Le attrezzature sono state, così,  suddivise dall’Ufficio del Commissario Straordinario, dopo innumerevoli solleciti da parte dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, che ha indetto delle riunioni tra i Comuni del Sottoambito. Incontri che si sono tenuti dal mese di Aprile - Maggio 2008 sia presso L’Ufficio del Commissario che presso il Comune di Castrovillari. Per la concessione definitiva dei veicoli, poi, sono state convocate, tra maggio 2008 e marzo 2011, ulteriori riunioni tra i centri del Sottoambito. Nell’ultima, riunita dal Commissario il 16 marzo 2011, è stata acquisita la disponibilità dei Comuni circa l’acquisizione del patrimonio della Pollino SpA . Il Consigliere Comunale f.to  dott. Francesco Condemi 

 
      Tell A Friend

     I COMUNI DI LUNGRO, FIRMO, LAINO BORGO, CASSANO ALLO JONIO E SCALEA, INSERITI NELLO " STRALCIO DEL PIANO OPERATIVO GENERALE " DEGLI INTERVENTI PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI et  at:  21/03/2012  

I COMUNI DI LUNGRO, FIRMO, LAINO BORGO, CASSANO ALLO JONIO E SCALEA PIANO INSERITI NELLO " STRALCIO DEL PIANO OPERATIVO GENERALE " DEGLI INTERVENTI PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI - Si e' tenuto lo scorso 20 marzo un incontro tra i vertici regionali del settore ambiente ed i sindaci dei comuni interessati al piano operativo generale della regione Calabria in materia di bonifica dei siti inquinati. Presenti all' appuntamento, Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, l’Assessore regionale all’Ambiente Francesco Pugliano, il Direttore Generale del Dipartimento Ambiente Bruno Gualtieri, nonchè i rappresentanti dei Comuni calabresi di Lamezia Terme, Firmo, Laino Borgo, Davoli, Scilla, Melicucco, Scalea, Polistena, Palmi, Reggio Calabria, Bovalino, Zambrone, Cariati, Cassano allo Ionio, Lungro, Tortora e Delianuova. La scala di priorità fissata dal Piano delle Bonifiche (la cui classificazione dei siti attribuisce un livello di rischio da alto a marginale), nonché il livello di progettazione raggiunto per la bonifica dei siti ad alto rischio, ha permesso di realizzare una graduatoria degli interventi relativi ai progetti operativi di bonifica dei siti ad alto rischio, per complessivi € 45.128.750,00. Il Dipartimento Politiche dell’Ambiente ha completato l’attività sui siti ad alto rischio,  in modo da acquisire 18 progetti operativi di bonifica, conformi ai requisiti ambientali di cui al D. Lvo n. 152/2006.  

 
      Tell A Friend

     IL LIONS CLUB DI CASTROVILLARI FESTEGGIA IL SUO CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO et  at:  20/03/2012  

COMUNICATO - IL LIONS CLUB DI CASTROVILLARI FESTEGGIA IL SUO CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO - Il Lions Club Castrovillari festeggia il suo 50esimo anniversario - Nei giorni scorsi il Lions Club di Castrovillari, con la presidenza dell’avv. Nadia Carnevale ha festeggiato l’importante traguardo dei primi 50 anni di attività. Era il 3 marzo 1962 quando venne consegnata al Club di Castrovillari la Charter Night che sancisce ufficialmente la nascita, l’omologazione e l’iscrizione  alla “The International Association of Lions Clubs”, la più grande organizzazione di servizio del mondo. Alla cerimonia, che ha coinciso con la visita del Governatore del Distretto 108 YA avv. Michele Roperto, hanno partecipato tutte le massime autorità lionistiche locali e distrettuali in carica; i Presidenti di molti Lions Clubs della Calabria e di alcuni Club della Campania e Basilicata presenti per questo evento importante. Tra gli ospiti d’onore era presente il Consigliere Regionale On. Avv. Gianluca Gallo e i Presidenti degli altri Services Club della Città, il Prof. Giambattista De Marco per il Rotary Club e il rag. Antonio Ballarati per il Kiwanis Club. Numerosi gli interventi che si sono susseguiti per ricordare i cinquanta anni di storia del Club. Emozionante è stato l’intervento del Presidente del Lions Club, Avv. Nadia Carnevale, che dopo aver porto il benvenuto al Governatore e alle altre autorità lionistiche e civili, ha sottolineato la particolare valenza della ricorrenza, ha ripercorso i momenti più significativi che hanno segnato la storia del Club che oramai appartiene profondamente al tessuto storico e culturale della città. Lo spirito di servizio verso il proprio Paese e verso le persone meno fortunate, ha ricordato il Presidente Avv. Nadia Carnevale nel suo discorso, è stato certamente la motivazione principale che ha spinto i firmatari della Charter, i “Charter members”, che sono stati i veri promotori della costituzione del Club e i primi a distinguersi per la loro appartenenza agli ideali riassunti nel motto “We serve”; un gruppo di persone che aveva l’obiettivo di promuovere sul territorio iniziative di carattere culturale e umanitario. Tra questi ha doverosamente ricordato l’Ing. Mirco Massacra, che è stato il primo presidente, l’Avv. Memo Mazziotti primo presidente eletto e il dott. Cosimo Vigna. Ai soci fondatori si sono susseguiti nell’arco di questi cinquant’anni altri uomini che hanno profuso grande impegno e lustro in favore del Club e degli scopi che lo ispirano. E tuttora ne fanno parte uomini e donne che nel segno della continuità si impegnano nel mettere in campo iniziative tese a migliorare la qualità della vita del territorio, nella consapevolezza che è responsabilità non solo delle Istituzioni in genere ma anche di tutti i cittadini. Il Presidente di Circoscrizione, dott. Antonio Cosentino, ha elencato le numerose attività svolte dai vari soci in tanti anni di vita lionistica: molte, infatti, le iniziative benefiche a livello nazionale e internazionale, e ancor più a livello locale. La cerimonia è proseguita con l’ammissione di tre nuovi soci, tra questi il Past Governatore dott. Aldo D’Andrea a cui è stata conferita la nomina di socio onorario, e con l'intervento del Governatore, che si è complimentato per le attività svolte e in cantiere, per il dinamismo e il prestigio ricoperti in tutto il distretto lions 108 ya dal club di Castrovillari. Si è proceduto, poi, a consegnare alcune importanti onorificenze ad alcuni soci, al dott. Giuseppe Spina e al dott. Aldo Panebianco per il loro costante impegno attivo, da oltre 25 anni, a favore delle cause umanitarie sia nella comunità locale che in quella globale; al dott. Luigi Postorivo e al Presidente avv. Nadia Carnevale per l’interesse dimostrato nel rafforzamento dell’associazione. 

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA, LA GIUNTA FIRMA UN PROTOCOLLO D' INTESA CON IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE et  at:  20/03/2012  

REGIONE CALABRIA, LA GIUNTA FIRMA UN PROTOCOLLO D' INTESA CON IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - Approvato lo schema di protocollo d' intesa tra la Regione, il dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e le cinque Prefetture calabresi, relativo al “Sistema di allertamento della Regione Calabria”. Le finalità del protocollo d’intesa sono quelle di definire la catena operativa riferita all'attività di monitoraggio ed allertamento per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile. I principi generali, fissati già nella legge 225/1992, istitutiva del Servizio nazionale della protezione civile, prevedono che all’attuazione delle attività di protezione civile provvedano, secondo i rispettivi ordinamenti e le rispettive competenze, le Amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e le Comunità Montane. La disciplina del sistema di allertamento nazionale, dettata da una Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, stabilisce i compiti delle diverse componenti del sistema di protezione civile coinvolgendo lo stesso dipartimento nazionale, le prefetture e le regioni. Il protocollo d’intesa per avere efficacia dovrà essere sottoscritto, oltre che dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli anche dai cinque prefetti calabresi Antonio Reppucci di Catanzaro, Raffaele Cannizzaro di Cosenza, Luigi Varratta di Reggio Calabria, Vincenzo Panico di Crotone, Michele Di Bari, di Vibo Valentia. 

 
      Tell A Friend

     I MESSAGGERI MOSTRA PERSONALE DELL' ARTISTA CASTROVILLARESE, ANNA NIGRO DALL 1 AL 30 APRILE 2012 A PISTOIA et  at:  19/03/2012  

“ I MESSAGGERI “ MOSTRA PERSONALE DELL' ARTISTA CASTROVILLARESE, ANNA NIGRO DALL’ 1 AL 30 APRILE 2012 A PISTOIA - “ I messaggeri “ mostra personale dell' artista castrovillarese Anna NIGRO - Dal 1° al 30 aprile 2012 Atrio del Tribunale, Piazza Duomo-PISTOIA - Esistono sensazioni, emozioni, stati d'animo che non possono essere descritti a parole. Essi scaturiscono dal nostro vissuto, dalle nostre esperienze, dal nostro intimo percepire quotidiano. Esiste un mistero che  rimane custodito nei nostri cuori  finchè l'arte, la vera arte, con il suo consueto linguaggio fatto di forme e colori, rende visibile ciò che sfugge ai nostri occhi, al nostro sguardo. E se le cose più belle al mondo sono proprio quelle che apparentemente non possiedono significato, anche loro, gli angeli, intrecciano le trame di un mistero che abbraccia millenni di storia e di umanità. Entità intermediarie fra la sfera celeste e quella terrena, essi custodiscono messaggi divini che guidano gli uomini durante il loro cammino di vita. A tali creature celesti, Anna Nigro ha voluto dedicare questa affascinante mostra da cui è possibile evincere un'ottima abilità artistica nel disegno e nella stesura di colori talvolta  inconsueti per tale soggetto pittorico. La personale reinterpretazione di opere antiche e l'originalità nella realizzazione di nuove opere, dimostra in Anna un carattere poliedrico ed una forte personalità artistica capace di  farsi portavoce di un messaggio di grande umanità. Opere che allietano i nostri occhi e riempiono il nostro spirito con una profonda forza espressiva insita nell'operato artistico di Anna Nigro. Una  mostra che offre al visitatore una ricchissima iconografia di creature angeliche    dove la pittrice cerca di cogliere il lato più umano di esse con tutto l'amore e la passione che lei stessa nutre verso l'arte e la poesia. Ed è proprio una poesia di immagini, simboli e citazioni sacre che in questa esposizione vengono impreziosite dalle dolci note di  una melodia divina che irrompe nella solitudine silenziosa dell'uomo per ricondurlo alla fratellanza e all'amore disinteressato verso il prossimo. Un tripudio di ombre e luci, intensi colori ed eteree sfumature che si alternano in un costante dualismo che lega la sfera umana a quella divina per diffondere un intimo amore che non oserà mai tradirci, l'amore divino.  Ambra Grieco, Storica e Critica dell’Arte
COMUNICATO STAMPA - L' Associazione Culturale della Robbia con il patrocinio del Tribunale di Pistoia Propone nel corso della rassegna d’arte contemporanea 2011-2012 dal  titolo “Parlando D’Arte”, la mostra personale dell’artista calabrese Anna Nigro, responsabile della stessa Associazione come curatrice di eventi culturale. La mostra dal titolo “ I messaggeri ”, sarà inaugurata a Pistoia il 1° aprile alle ore 17:00 nell’Atrio del Tribunale, Piazza Duomo e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 fino al 30 aprile 2012. La presentazione artistica è affidata alla Dott.ssa Ambra Grieco, Storica e critica dell’Arte, con l’intervento del Vicario Generale della Diocesi di Pistoia Mons. Paolo Palazzi, Ildikò Sztavrovszky  Ambasciatrice culturale italo-ungherese in Toscana, Nevio Di Marco presidente dell’Ass. Della Robbia e la curatrice eventi dell’Ass. della Robbia pittrice e scultrice Liala SigaLa. Aprirà la mostra con una esibizione di danza Il “Centro di Danza Classica e Jazz” di Grazia Pasquinelli, inoltre durate l’inaugurazione sarà presente con  esibizione il gruppo storico “La Fenice” di Pistoia. La mostra è curata Da Nevio Di Marco, Liala Sigala, Valerio Savino con la collaborazione della Dott.ssa Grazia Barbarito Critica dell’Arte, e sponsorizzata dal Conad per il buffet, Amiamo Pistoia  per la musica, Jolly Carta per l’allestimento e dall’Associazione Vivaisti Pistoiesi per l’allestimento floreale. 

 
      Tell A Friend

     ATTESTATO AD HONOREM PER IL GRUPPO FOLKLORICO " PRO LOCO DEL POLLINO " et  at:  19/03/2012  

ATTESTATO AD HONOREM PER IL GRUPPO FOLKLORICO " PRO LOCO DEL POLLINO " - La Pro Loco di Castrovillari in scena al Vittoriano per i 150 anni dell' Unità d' Italia - In occasione della chiusura del 150° anniversario dell' Unità d' Italia, sulle Terrazze del Complesso del Vittoriano a Roma il Gruppo Folklorico  " Pro Loco del Pollino " di Castrovillari, che ha vinto il Concorso Nazionale per i 150 Anni dell’Unità a Fiuggi è stato premiato con attestato ad honorem consegnato dal Presidente del Comitato dell’importante manifestazione, Giuliano Amato, artefice  il  4 Marzo 2010 con il  Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sen. Sandro Bondi del decreto, che ha istituito il Tavolo Nazionale per la promozione della Musica Popolare e Amatoriale “ Bande Musicali, Cori e Gruppi Folklorici”. Sul territorio Nazionale ci sono circa 5.500 Bande Musicali, 9.700 Cori e 850 Gruppi Folklorici. Questo riconoscimento ha aperto le porte al Concorso Nazionale per Bande Musicali, Cori e Gruppi Folklorici  per la suddetta ricorrenza, che si è tenuto nei mesi di ottobre - novembre 2011 presso il Teatro Comunale a Fiuggi. Al concorso hanno partecipato 70 Gruppi provenienti da tutte le Regioni d’Italia e sono risultati vincitori: la Banda Musicale “F. Curcio” di Amantea”, il Coro Armonia di Salerno e il Gruppo Folk “Pro Loco del Pollino”di Castrovillari.  Nel suo intervento l’ex presidente del consiglio Amato,  ha detto:”Noi  Italiani siamo forse il popolo più adatto a capire che la bellezza è musica e noi esprimiamo il sentimento della bellezza e tutti i nostri sentimenti attraverso la musica. La musica tradizionalmente quella popolare, si adatta alle caratteristiche diverse delle diversità italiane e oggi giungiamo al compimento di questa nostra storia. “ Presente per l’occasione anche il sindaco di Castrovillari Francesco Blaiotta , il prof Leonardo Alario studioso della lingua e delle tradizioni popolari calabresi , il prof Fausto Castrovillari,  e poi i giovani l’anima del gruppo folklorico della Pro Loco di Castrovillari emozionati ma felici di quest’altro riconoscimento, grazie soprattutto a due uomini importanti per l’ente, Il presidente Giovanni Amato e il direttore artistico Gerardo Bonifati, che grazie alla loro passione per le tradizioni popolari, hanno fatto si che il gruppo raggiungesse livelli sempre più in alti. Orgoglioso del Gruppo della Pro Loco di Castrovillari si è detto anche il presidente della FITP( Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Benito Ripoli tanto da sentirlo suo . Ringraziamenti per l’ottima prestazione sono andati ai componenti il gruppo della Pro Loco che con il loro spettacolo hanno fatto si che la federazione primeggiasse ancora una volta nel campo del folklore , rappresentanti degni di quella federazione che è la FITP. Un riconoscimento che va senza ombra di dubbio a coronare quelli che sono i tanti premi e riconoscimenti ad un gruppo che sta lavorando per la cultura della nostra terra ,così il direttore artistico Gerardo Bonifati. Felicissimo del premio ritirato dopo la vittoria a Fiuggi e oggi in al Vittoriano, si è detto il presidente della pro loco Giovanni Amato che nel ritirare il premio dalle mani dell’ex presidente del consiglio Amato non poteva che sottolineare l’omonimia del cognome. Insomma un’altra bella vittoria per la pro Loco di Castrovillari che ha fatto del proprio gruppo , da una parte  l’ espressione culturale tipica del nostro territorio  e, dall’altro lato, un bacino di aggregazione sociale e culturale che favorisce relazioni tra diverse generazioni, sviluppando  le attitudini alla conoscenza e all’esecuzione musicale, e al tempo stesso avvicina un ampio pubblico alla fruizione della musica e valorizza la ricca tradizione locale e regionale. 

 
      Tell A Friend

     I COMPLIMENTI DELL' AMMINISTRAZIONE A MARIA STELLA PETRACCA, SCRITTRICE et  at:  19/03/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO BLAIOTTA E   L' ASSESSORE IOELE SI COMPLIMENTANO CON  MARIA STELLA PETRACCA - Il Sindaco, Franco Blaiotta, e l' Assessore, Filomena Ioele,  della citta' di Castrovillari hanno fatto pervenire a  Maria Stella Petracca i loro sentiti auguri per il riconoscimento che questa cittadina ha ricevuto ad Aversa nella Sezione Poesia e Prosa in lingua e Tema libero della terza edizione del Premio Nazionale Artistico e Letterario  dedicato a  “Niccolò Jommelli”. A tal proposito gli amministratori  hanno richiamato l’importanza della segnalazione “che  - hanno  aggiunto – arricchisce la storia culturale ed espressiva della città e di quelle capacità che vi concorrono.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     Italiani, individualisti pentiti, ricerca del Censis su " I valori degli italiani ". Dopo il ciclo dell' individualismo, la riscoperta delle relazioni et  at:  17/03/2012  

Italiani, individualisti pentiti, ricerca del Censis su " I valori degli italiani ". Di recente pubblicazione, la ricerca del Censis su " I valori degli italiani " realizzata nell' ambito delle attivita' per le celebrazioni del 150° anniversario dell' Unita' d' Italia. Italiani, individualisti pentiti. Famiglia, gusto per la qualita' della vita, religiosita', amore per il bello, rispetto degli altri: i valori per vivere meglio insieme. Dopo il ciclo dell’individualismo, la riscoperta delle relazioni. Questo in estrema sintesi il risultato dello studio. I più importanti valori che oggi accomunano gli italiani sono il senso della famiglia (indicato dal 65% dei cittadini), il gusto per la qualità della vita (25%), la tradizione religiosa (21%) e l’amore per il bello (20%). l' italia da paese contadino, povero, dominato da un’economia della scarsità e da una società fortemente classista, nella lunga rincorsa che data dal 1861 si è trasformato in uno dei Paesi più industrializzati del mondo. Sul piano dell’evoluzione materiale, l’arco di tempo che va dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni sessanta è caratterizzato dagli effetti del miracolo economico. Decolla la corsa al benessere come motore dello sviluppo e della trasformazione socioeconomica del Paese e la società mostra di sapere prendere al volo le opportunità che vanno maturando, come si evidenzia in modo particolare dal rapporto con i consumi. Nel periodo 1946-1961, ben prima che il benessere si generalizzasse ovunque, i consumi crescono in termini reali del +293,6%, mentre dal 1926 al 1941 erano cresciuti del +14,3%. Gli anni Settanta vedono il moltiplicarsi di famiglie con reddito combinatorio, visto che dal doppio lavoro all’ingresso massiccio delle donne nel mercato del lavoro, dai lavoretti stagionali ai lavori informali e dell’economia sommersa, la struttura delle fonti di reddito delle famiglie va progressivamente articolandosi. E’ su questa diffusa base di crescita del reddito disponibile per la spesa che prende un primo slancio la spinta della soggettività e si avvia il passaggio verso una società dei comportamenti individuali, dei consumi come fattore caratterizzante gli individui. Gli anni Ottanta raccolgono per molti aspetti i frutti positivi delle dinamiche socioeconomiche dei decenni precedenti, l’avvenuta diffusa patrimonializzazione, anche come effetto della imprenditorialità di massa.E la soggettività comincia ad imporsi come modello di vita egemone; alla fine del decennio i consumi raggiungeranno livelli mai raggiunti prima, a testimonianza di una incessante dinamica di crescita. Il primato del soggetto sarà sempre più al cuore della vita sociale; primato del soggetto significa primato dell’essere se stessi, coazione all’essere se stessi, radicamento di una sorta di solipsismo personale, individuale. L’individualismo, quindi, è lo straordinario motore dello sviluppo di massa, ma diventa anche il modo di essere, di percepire la propria esistenza ovunque, non solo nell’economia e nell’impresa. L’onda lunga della soggettività confluisce nell’attuale diffuso disagio individuale e ripiegamento collettivo che richiede il ricorso a strumenti di natura antropologica più che socioeconomica per essere interpretato nelle sue manifestazioni e cause. C’è una fenomenologia ampia e articolata che può essere così riassunta: - la crescita dell’aggressività minuta e diffusa, dovuta a una crescente sregolazione delle pulsioni ed ha effetti sociali molto visibili e di pesante influsso sul vivere collettivo: dalla corruzione del linguaggio alla distruttività dispiegata (i fenomeni di bullismo, le frange di ultras attivi nelle piazze e negli stadi, i crimini inspiegabili, le tragedie intrafamiliari); - la diffusione a macchia d’olio delle grandi patologie individuali, sia quelle di evidente rinserramento individuale interno (depressione, anoressia, dipendenza da droghe, fino al suicidio), sia quelle di crescente indifferenza alla vita collettiva (stanchezza di vivere, rimozione delle responsabilità, crisi della empatia nelle relazioni interpersonali); - la mancanza di senso del futuro e di trascendenza, genera un intrappolamento nel presente. Un rattrappimento che ha radici profonde nella crisi della relazione con l’altro (e l’Altro), nella crisi del sacro e la labilità dei suoi surrogati (l’esoterismo o la new age), nella rimozione del senso del peccato (individuale o sociale che sia), nella negazione della creaturalità in ragione del primato dell’Io, la rottura della continuità fra vita terrena e vita eterna; - la crisi di una mitologia che ha animato in passato i processi di sviluppo socio-economico: l’estinzione del desiderio e piuttosto il primato dell’offerta capitalistica di prodotti e servizi, l’evaporazione della figura del padre, la crisi dell’autorità della legge e delle istituzioni. L’ampia fenomenologia della crisi antropologica ha origine nell’eccesso di individualismo che si è imposto come il vero problema dei nostri tempi. 

 
      Tell A Friend

     FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, DONATO: URGE UN CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO et  at:  17/03/2012  

SALVIAMO  LE " MEMORIE STORICHE " DI CASTROVILLARI! EVENTUALI INIZIATIVE.   L' IMMENSA FRANA CHE SI E' STACCATA DAL COSTONE DEL COLLE SUL QUALE E' UBICATO IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO CHE RISCHIA DI DISTRUGGERE LA STORIA, NON SOLO RELIGIOSA, DI CASTROVILLARI, E' UN EVENTO PREOCCUPANTE CHE DEVE SCUOTERE LE COSCIENZE DI TUTTI I CITTADINI CASTROVILLARESI E, SOPRATTUTTO , DEL MONDO DELLA SCUOLA CHE E' UNA COMPONENTE FONDAMENTALE DELLA NOSTRA CITTA' I CUI VALORI NON SOLO SONO OGGETTO DI STUDIO MA, IN MODO PRECIPUO, DI VALORIZZAZIONE E CONSERVAZIONE.  QUELLA COLLINA, CHE SI STA LENTAMENTE DISGREGANDO, È IL CUORE STESSO DI CASTROVILLARI, È IL GENOMA DELLA NOSTRA GENTE, SIAMO NOI, I NOSTRI ANTENATI, LA NOSTRA VITA: LA VERGINE DEL CASTELLO, DAGLI OCCHI GRANDI E MERAVIGLIOSI, È L’IMMAGINE DEI NOSTRI VOLTI, DELLE NOSTRE COSCIENZE, DELLE NOSTRE ESISTENZE.  PERDERE QUESTO PATRIMONIO INCOMMENSURABILE SIGNIFICHEREBBE LA DISTRUZIONE DELLA NOSTRA STESSA IDENTITÀ!  IN QUEI LUOGHI, DA ANNI MINACCIATI DA UN DISSESTO  IDROGEOLOGICO EPOCALE, SI ERGE, ANCHE, LA CIVITA, CARICA DI SECOLI, DI TRADIZIONI, DI CULTURA, ABITATA DA CENTINAIA DI FAMIGLIE CASTROVILLARESI CHE NON HANNO VOLUTO RINUNCIARE ALLE LORO “ RADICI “. ABBIAMO, PERTANTO, L’INDEROGABILE DOVERE DI PRESERVARE, SOPRATTUTTO, LA VITA  DEI NOSTRI CONCITTADINI, INSIEME ALLE MEMORIE STORICHE DELLA NOSTRA CASTROVILLARI.  PERTANTO QUESTO DIVENTA IL PROBLEMA PRINCIPALE E VITALE DI QUESTI FRENETICI GIORNI, CARATTERIZZATI ANCHE DA UNA PARTICOLARE SITUAZIONE POLITICA, NEL CORSO DEI QUALI È INDIFFERIBILE ATTIVARE IDONEE INIZIATIVE ATTRAVERSO LE QUALI IMPOSTARE I PRESUPPOSTI PER UNA RISOLUZIONE RAPIDISSIMA DELLA TRAGICA SITUAZIONE PER LA QUALE SONO NECESSARI INTERVENTI E RISORSE EUROPEI, NAZIONALI, REGIONALI, PROVINCIALI E LOCALI: LA CITTÀ DEVE LANCIARE IL SUO “ GRIDO DI DOLORE” CHE DOVRÀ ESSERE ACCOLTO DAI RESPONSABILI DEL GOVERNO NAZIONALE E DA TUTTE LE ISTITUZIONI PREPOSTE ALLA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO.  SAREBBE  NECESSARIO: SOLLECITARE LA DEPUTAZIONE CALABRESE AL SENATO ED ALLA CAMERA, IN MODO PARTICOLARE GLI ELETTI NEL NOSTRO COLLEGIO, LE SEGRETERIE NAZIONALI DI TUTTI I PARTITI POLITICI, I DEPUTATI EUROPEI, I CONSIGLIERI REGIONALI E PROVINCIALI;  IMPROCRASTINABILE ED URGENTE  LA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE, APERTO ALL’APPORTO DI TUTTI I CITTADINI, DELLA SCUOLA, DELLE CATEGORIE PRODUTTIVE, DEI SINDACATI, DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, DEGLI ORDINI PROFESSIONALI, DELLA CHIESA CASTROVILLARESE, DELLE ASSOCIAZIONI CATTOLICHE .  DOVREMMO  FAR SENTIRE LA VOCE ED IL CUORE DI QUESTA NOSTRA CITTÀ, TARTASSATA DA INNUMEREVOLI VICISSITUDINI IN QUESTI ULTIMI TEMPI E MOBILITARCI ALACREMENTE PER SALVARLA DALL’ESTINZIONE!  NEL FRATTEMPO SI DOVREBBERO SOLLECITARE  IL SINDACO, LA GIUNTA, IL CONSIGLIO COMUNALE, AFFINCHÈ METTANO IN ATTO URGENTISSIMI PROGETTI ED IDONEE RISORSE ONDE PREDISPORRE OPPORTUNI INTERVENTI CHE IMPEDISCANO ALLA FRANA DI ESTENDERSI E DI RECARE DANNI, FORSE IRREPARABILI, ALLE PERSONE, AL TERRITORIO ED AI  MONUMENTI STORICI E RELIGIOSI.  LE IMMAGINI DEL NOSTRO AMATO SANTUARIO, QUASI APPESO AD UN LEMBO DI TERRA, STANNO FACENDO IL GIRO D’ITALIA, GETTANDO NELLO SCONFORTO LE MIGLIAIA DI CASTROVILLARESI CHE, A VARIO TITOLO, COME ME ATTUALMENTE, SI TROVANO NELLE VARIE REGIONI: MOBILITIAMOCI PER SALVARE PIÙ DI MILLE ANNI DI STORIA GLORIOSA DELLA NOSTRA CARA CITTÀ!!  LA SCUOLA QUANDO SI MOBILITA SA COME FARE E COME SOLLECITARE LE VARIE “ SENSIBILITÀ” AFFINCHÈ I PROBLEMI SUL TAPPETO SI RISOLVANO AL PIÙ PRESTO.  INVITO, PERTANTO, LE SS.LL., NELLA LORO AUTONOMA INIZIATIVA, A CONDIVIDERE, ATTRAVERSO  IDONEE SOLUZIONI, INSIEME AI DOCENTI, AGLI ALUNNI, AI CONSIGLI D’ISTITUTO, QUANTO EVIDENZIATO E PROPOSTO DA QUESTO DISTRETTO SCOLASTICO ONDE OTTENERE L’IMMEDIATA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI EVIDENZIATI O, PER LO MENO, PROVVEDIMENTI TAMPONE CHE CONSENTANO, ALMENO, AI CASTROVILLARESI DI FESTEGGIARE DEGNAMENTE LA LORO PROTETTRICE NELL’IMMINENZA DELLA SUA FESTA.  IL PRESIDENTE-COMMISSARIO PROF. GIOVANNI DONATO 

 
      Tell A Friend

     UN RAGAZZO, D. C., DI 24 ANNI, E' MORTO FOLGORATO MENTRE ERA SU UN PALO DELL' ENEL SUL QUALE ERA SALITO PRESUMIBILMENTE, SECONDO I CARABINIERI, PER RUBARE CAVI DI RAME et  at:  16/03/2012  

UN RAGAZZO, D. C., DI 24 ANNI, E' MORTO FOLGORATO MENTRE ERA SU UN PALO DELL' ENEL SUL QUALE ERA SALITO PRESUMIBILMENTE, SECONDO I CARABINIERI, PER RUBARE CAVI DI RAME. IL FATTO E' ACCADUTO NELLA VICINA SARACENA. SECONDO LA RICOSTRUZIONE, L'UOMO, GIA' NOTO ALLE FORZE DELL'ORDINE, ERA SUL PALO QUANDO HA TOCCATO I CAVI PER POI CADERE  AL SUOLO. PORTATO IN OSPEDALE A CASTROVILLARI DA ALCUNE PERSONE CHE ERANO CON LUI, A LORO VOLTA  IDENTIFICATE, IL MALCAPITATO E' MORTO DOPO IL RICOVERO.

 
      Tell A Friend

     C' ERE 'NA VOTA.... DI E CON GIUSEPPE MARADEI, ACCOMPAGNATO DA CAMILLO MAFFIA ALLA FISARMONICA, SABATO 17 MARZO AL SYBARIS et  at:  16/03/2012  

C' ERE 'NA VOTA.... DI E CON GIUSEPPE MARADEI, ACCOMPAGNATO DA CAMILLO MAFFIA ALLA FISARMONICA, SABATO 17 MARZO AL SYBARIS - RACCONTARE LE FIABE CON IL LINGUAGGIO ANTICO, “PER RIEVOCARE- SUGGERISCE LA BROCHURE- IMMAGINI  ED ATMOSFERE DI UN TEMPO PERDUTO, MA ANCHE MONDI INCANTATI DELLA FANTASIA, SERVENDOSI  DI UNA LINGUA ANTICA CHE AFFONDA LE RADICI IN UNA TERRA AMARA E ASSOLATA...”. C' ERE ' NA VOTA..., E' IL QUINTO APPUNTAMENTO DELLA XIII STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, ORGANIZZATA DALL’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLO SPETTACOLO IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “NOVECENTO”, SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DI BENEDETTO CASTRIOTA. IL TERZO AFFIDATO ALLE COMPAGNIE LOCALI. LO SPETTACOLO SCRITTO ED INTERPRETATO DAL DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO DELLA SIRENA, GIUSEPPE MARADEI,  VIVE LE MAGIE E LE ATMOSFERE DEL RACCONTO, ATTRAVERSO LA FORMULA EPICA PER PENETRARE NEI REGNI INCANTATI DELLA FANTASIA,  PER RIEVOCARE IMMAGINI ED ATMOSFERE DI UN TEMPO PERDUTO, ACCOMPAGNATE DALLA MUSICA DAL VIVO DI CAMILLO MAFFIA ALLA FISARMONICA. IRONIA E SATIRA MA NON SOLO CHE CONDUCONO ALLA RIFLESSIONE, LE ESPRESSIONI CREATIVE DEL MAESTRO MARADEI RICHIAMANO QUESTA VOGLIA, QUESTA PASSIONALITÀ, QUESTO UMANO SENTIRE CHE “GRIDA” , NONOSTANTE TUTTO, NEL SEGNO DI UNA CULTURA POPOLARE, FATTA DI SAPIENZA E DI ESPERIENZA CHE VENGONO DA LONTANO E PUNTANO ALL’ESSENZIALITÀ   A QUEI MODI SEMPLICI CHE RICONOSCONO ALL’UOMO IL SUO PRIMATO,  LA SUA DIGNITÀ  CHE SIGNIFICA FARE SPAZIO AL SUO DESIDERIO DI VERITÀ E DI INFINITO. ECCO PERCHÉ L’IMPORTANZA ANCHE DI UN “RICHIAMO” ATTUALE COME “C’ERE ‘NA VOTA…” NELLE FERITE APERTE DEL MONDO D’OGGI! SABATO 17 MARZO, ALLE ORE 21.00, SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO SYBARIS, “C’ERE ‘NA VOTA...”. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. I TESORI DI SAN GIUSEPPE E L' ISPIRAZIONE DIVINA NELL' ARTE DI LAVORARE IL LEGNO - MOSTRA DAL 17 AL 19 MARZO NEL CASTELLO ARAGONESE et  at:  14/03/2012  

CASTROVILLARI. I TESORI DI SAN GIUSEPPE E L' ISPIRAZIONE DIVINA NELL' ARTE DI LAVORARE IL LEGNO - MOSTRA DAL 17 AL 19 MARZO NEL CASTELLO ARAGONESE - PER CONOSCERE DA VICINO IL VALORE DI UN ANTICO MESTIERE TRA LE CAPACITÀ DEGLI UOMINI DEL LAVORO E MANUFATTI UNICI, PRODOTTI DI UNA FANTASIA ED AMORE PER IL LEGNO. “SI È SOLITI PENSARE AL DICIANNOVE MARZO COME ALLA “FESTA DEL PAPÀ” E ALLA FESTA DI SAN GIUSEPPE, TUTTAVIA, L’ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM, VOLENDO PORRE L’ACCENTO SULLA PROFESSIONALITÀ DEL FALEGNAME PIÙ “DIVINAMENTE ISPIRATO” DELLA STORIA, HA VOLUTO- SPIEGANO GLI STESSI ASSOCIATI-, IN QUESTA RICORRENZA, REALIZZARE UN’ESPOSIZIONE DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL LEGNO, RENDENDO OMAGGIO A QUANTI SIANO CAPACI DI REALIZZARE, DA QUESTA SEMPLICE MATERIA PRIMA, COSÌ NATURALE, AUTENTICI CAPOLAVORI.” COSÌ, PATROCINATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E DALLA GAS POLLINO DI CASTROVILLARI,  LA MOSTRA “I TESORI DI SAN GIUSEPPE”, PARTICOLARE NEL SUO GENERE ED IN QUELLO CHE PROPONE,  SI TERRÀ DA SABATO 17 MARZO A LUNEDÌ 19, DALLE ORE 10 ALLE 13 E DALLE 16 ALLE ORE 20, NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE DOVE, PER L’OCCASIONE, SI POTRANNO AMMIRARE NON SOLO COMPLEMENTI DI ARREDO UNICI NEL LORO GENERE, PER STILE E MANIFATTURA, MA, SOPRATTUTTO, AUTENTICHE SCULTURE DI LEGNO, ESPRESSIONE DELL’ESTRO CREATIVO DI CIASCUN AUTORE. BASTEREBBE OSSERVARE COSÌ TANTI “TESORI” PRENDERE FORMA QUASI DAL NULLA, DAL DISEGNO DELLE FIBRE VEGETALI O DALLA SEMPLICE TORSIONE DI UNA RADICE, PER RENDERSI CONTO CHE VERAMENTE QUALCOSA DI ECCEZIONALE, SE NON DI DIVINO, ACCENDE L’ISPIRAZIONE DI QUESTI ARTIERI DEL LEGNO. LA MOSTRA, HA, INOLTRE UN ASPETTO DECISAMENTE DOCUMENTARIO, PER I PANNELLI ILLUSTRATIVI CHE PROPONGONO AL VISITATORE UNA TRADIZIONE MILLENARIA NELL’ARTE DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO: DAL MITICO EPEIO, COSTRUTTORE DEL CAVALLO DI TROIA E VENERATO NELL’ANTICA LAGARÌA (FRANCAVILLA MARITTIMA), AI GRANDI ARTISTI DELLA SCUOLA MORANESE CHE HANNO REALIZZATO OPERE STRAORDINARIE DI ARTE RELIGIOSA, AI NOSTRI PIÙ COMUNI E NON MENO APPREZZABILI FALEGNAMI CASTROVILLARESI, UN TEMPO VERI E PROPRI “CUORI” PULSANTI DELL’ECONOMIA DELLA CITTÀ. DURANTE L’ESPOSIZIONE, NEL POMERIGGIO DI SABATO 18 MARZO, SARÀ PRESENTE ANCHE L’ASSOCIAZIONE KHOREIA 2000, CON RADICI,  UNA KERMESSE DI DANZA SULLE COREOGRAFIE DI ROSY PARROTTA, CHE RENDERÀ ANCORA PIÙ SUGGESTIVO E UNICO L’EVENTO CULTURALE. LE NUMEROSE INIZIATIVE, SOSTENUTE CONGIUNTAMENTE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E DALL’ASSOCIAZIONE SIFEUM, RAPPRESENTANO ORMAI- DICONO GLI ORGANIZZATORI-  UN CONSUETO QUANTO INTERESSANTE APPUNTAMENTO CHE SI RIPETE, CON UNA CERTA FREQUENZA, ALL’INSEGNA DELLA QUALITÀ E CHE PROPONE MOSTRE ED EVENTI RICCHI DI FERMENTI ARTISTICO-CULTURALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI RISVOLTI DIDATTICO-INFORMATIVI E ALLA RICERCA STORICA. AL FINE DI PROMUOVERE IL TERRITORIO ATTRAVERSO UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO TURISTICO, ANCHE QUESTA VOLTA L’ESPOSIZIONE È CONCEPITA- RICORDANO GLI ORGANIZZATORI-  ALL’INTERNO DI UN PERCORSO ESPLICATIVO CHE NE ILLUSTRERÀ LE TAPPE E LE CONNESSIONI SIA CON IL MONDO DEL LAVORO CHE CON LA STORIA, SOTTOLINEANDO QUELLA SECOLARE E ILLUSTRE TRADIZIONE EBANISTA CHE HA DATO LUSTRO DA SEMPRE ALLA NOSTRA AMATA CITTÀ.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     FIRMATO IL CONTRATTO PER L' AMMODERNAMENTO DELLA STRADA STATALE 106 " JONICA ", DALL'INNESTO CON LA STRADA STATALE 534 " DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI ", NEI PRESSI DI SIBARI, FINO A ROSETO CAPO SPULICO et  at:  14/03/2012  

FIRMATO IL CONTRATTO  PER L'AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE TRA ANAS SPA E ASTALDI SPA, MANDATARIA DELL'ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE ASTALDI SPA - IMPREGILO SPA, PER LA REALIZZAZIONE DEL 3° MEGALOTTO DELLA STRADA STATALE 106 " JONICA ", DALL'INNESTO CON LA STRADA STATALE 534 ''DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI'', NEI PRESSI DI SIBARI, FINO A ROSETO CAPO SPULICO. LA GARA PER L'AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE ERA STATA AGGIUDICATA, LUNEDI' 5 MARZO. L'AMMINISTRATORE UNICO DELL'ANAS, PIETRO CIUCCI HA DICHIARATO - CONSENTIRÀ LA COSTRUZIONE DI 38 CHILOMETRI DI NUOVA STATALE, PORTANDO COSI' A 126 I CHILOMETRI CONSECUTIVI A QUATTRO CORSIE E CARREGGIATE SEPARATE -.

 
      Tell A Friend

     RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI E DEI SEMINTERRATI E UTILIZZO AI FINI COMMERCIALI DEI PIANI SEMINTERRATI ED INTERRATI et  at:  14/03/2012  

CASTROVILLARI. NOTIZIE PER I PROPRIETARI CHE DESIDERANO PROCEDERE AL  RECUPERO ABITATIVO ED ALL'  UTILIZZO DI SOTTOTETTI, INTERRATI E SEMINTERRATI UBICATI NEL CENTRO STORICO E NELLE ZONE OMOGENEE, A -B - C ED F  DI COMPLETAMENTO DEL PRG - INFORMAZIONI PER I RESIDENTI DEL CENTRO STORICO E DELLE ZONE OMOGENEE DI COMPLETAMENTO  A -B - C   ED  F   DEL PRG IN MERITO AD IMMOBILI DI LORO PROPRIETA'. IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, COMUNICA CHE E' POSSIBILE PROCEDERE AL RECUPERO, AI FINI ABITATIVI, DEI SOTTOTETTI E ALL’UTILIZZO, A FINI COMMERCIALI, DEI PIANI INTERRATI E SEMINTERRATI , CHE FANNO PARTE DI IMMOBILI CHE RICADONO NEL CENTRO STORICO E NELLE ZONE OMOGENEE ( “A”, “B”, “C"ED “F”) DI COMPLETAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE. TUTTO CIÒ SECONDO QUANTO PREVISTO DALL’ARTICOLO 21 DELLA LEGGE REGIONALE 11/8/2010 MODIFICATA ED INTEGRATA DALLA LEGGE REGIONALE N.7 DEL 10/02/2012. CHIARIMENTI E DETTAGLI PIÙ PRECISI POTRANNO ESSERE RICHIESTI AGLI UFFICI COMUNALI DEL SETTORE URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO PRESSO PALAZZO CALVOSA,  TELEFONANDO ALLO 0981/25222-25312 O MANDANDO MAIL ALLA POSTA ELETTRONICA URBANISTICA@COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed