Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| POR CALABRIA FSE 2007/2013,ASSE II - AVVISO PUBBLICO CON DOMANDE ENTRO IL 14 SETTEMBRE PER BENEFICIARE D' INCENTIVI SOTTO FORMA DI CONCESSIONE DI UN CREDITO DI IMPOSTA | et at: 26/07/2012 |
|
CASTROVILLARI/REGIONE CALABRIA. AVVISO PUBBLICO CON DOMANDE ENTRO IL 14 SETTEMBRE PER BENEFICIARE D' INCENTIVI SOTTO FORMA DI CONCESSIONE DI UN CREDITO DI IMPOSTA PER LA CREAZIONE DI NUOVO LAVORO STABILE - Contro il lavoro precario ed il disagio di chi non trova occupazione o è ultracinquantenne e fuori dal mercato del lavoro. Il Consiglio Regionale attraverso il POR CALABRIA FSE 2007/2013,ASSE II riferito alla occupabilità , e più precisamente per attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese, bandisce un avviso pubblico, le cui domande devono pervenire alla Regione entro il prossimo 14 settembre, per beneficiare d’incentivi sotto forma di concessione di un credito d’imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile attraverso l’assunzione di lavoratori svantaggiati in regione. Lo hanno reso noto, in seguito ad una comunicazione del servizio relazioni esterne del Consiglio Regionale, il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore al Welfare , Carlo Sangineti, ricordando che l’Avviso è finalizzato ad incentivare l’assunzione di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati con contratti a tempo indeterminato attraverso proprio la concessione di un credito di imposta ai datori di lavoro. Destinatari dell’incentivo fiscale sono chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale; chi ha superato i 50 anni d’età; adulti che vivono soli con una o più persone a carico; lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo – donna che supera almeno il 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici; i membri di una minoranza nazionale all’interno di uno Stato membro che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione lavoro e per migliorare le prospettive di accesso ad una occupazione stabile nonché lavoratori molto svantaggiati e senza lavoro da almeno 24 mesi. Per acquisire l’Avviso ci si può collegare al sito della Regione www.regione.calabria.it, oppure contattare la Regione al n. 0965/880775-880770-880560. Il credito di imposta è concesso nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi all’assunzione per il lavoratore svantaggiato, mentre per il lavoratore molto svantaggiato vengono considerati i 24 mesi successivi all’assunzione. “Mai come in questo momento storico – hanno dichiarato il Sindaco Lo Polito e l’Assessore Sangineti in una dichiarazione congiunta affidata alla stampa- è necessario accompagnare i difficili problemi di lavoro degli individui con una nuova solidarietà, tutelando coloro che, essendo più deboli pagherebbero per intero il prezzo di questa recessione economica. A difesa di un sistema di tutela sociale destinato ad indebolirsi per i motivi che tutti conoscono è, poi, sempre più urgente una responsabilità condivisa, basata sulla collaborazione tra i istituzioni , erogatori di servizi e soggetti sociali in chiave di sussidiarietà, dove l’ente pubblico deve recuperare sempre più il suo fondamentale ruolo di indirizzo a supporto di quelle iniziative che oggi servono a dare risposte ai bisogni di chi più è a rischio. Ecco l’importanza di adeguate azioni politiche per rimettere in moto la nostra capacità di fronte alla realtà quotidiana – conclude Lo Polito- guardando alle difficili sfide del momento con una maggiore partecipazione, fondamentale per ogni crescita che si rispetti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
| |
Tell A Friend
|
|
