SALUTE - RICETTE E PRINCIPIO ATTIVO, COSA DICE LA NUOVA NORMA et  at:  03/08/2012  

Salute - Ricette e principio attivo, cosa dice la nuova norma. Le nuove modifiche intervenute circa le modalità di prescrizione di alcuni farmaci nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale ( SSN ) stanno producendo l' ennesima confusione nei cittadini e negli operatori del settore, tanto da indurre il Ministero della Salute ad ulteriori chiarimenti. Le nuove previsioni normative riguardano le prescrizioni effettuate su ricetta del SSN per pazienti trattati per la prima volta per una patologia cronica o per un nuovo episodio di patologia non cronica (ad esempio, per un nuovo episodio di tonsillite, a distanza di tempo da altro episodio analogo). Nei casi sopra specificati, il medico dovrà sempre indicare sulla ricetta la denominazione del principio attivo del farmaco. Tale indicazione  (accompagnata, ovviamente, dagli altri elementi identificativi del medicinale: dosaggio, forma farmaceutica e, se necessaria, via di somministrazione) è necessaria e sufficiente per ottenere  la consegna, da parte del farmacista, del medicinale con onere a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il farmacista, in base a quanto stabilito dalle norme già in vigore (articolo 11, c. 12, del decreto-legge n. 1/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 27/2012), è tenuto a fornire al paziente il medicinale avente il prezzo più basso fra quelli a base del principio attivo indicato dal medico. Se più medicinali hanno il prezzo più basso, potrà essere consegnato uno qualsiasi di essi, eventualmente secondo la preferenza dell’assistito. Resta ferma la possibilità dell’assistito di chiedere al farmacista un farmaco a prezzo più alto, ma in questo caso egli dovrà corrispondere al farmacista una somma pari alla differenza fra i due prezzi. Nel prescrivere il medicinale destinato alla cura di una malattia cronica di un nuovo paziente o alla cura di un nuovo episodio di malattia non cronica, il medico ha facoltà di aggiungere all’indicazione del principio attivo, sempre obbligatoria, l’indicazione di un farmaco specifico a base di quel principio attivo (e cioè un medicinale con nome di fantasia o un medicinale con denominazione generica, costituita dalla denominazione del principio attivo seguita dalla denominazione del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco). Questa semplice aggiunta dell’indicazione di uno specifico medicinale, tuttavia, non è vincolante per il farmacista, che dovrà, invece,  attenersi alle richiamate norme del decreto-legge n. 1 /2012. Egli, quindi, consegnerà il medicinale specificato dal medico soltanto se questo ha il prezzo più basso fra i prezzi dei medicinali in commercio di uguale composizione. Se il medicinale specificato in ricetta ha un prezzo più alto, il farmacista dovrà sempre consegnare all’ assistito uno dei farmaci di uguale composizione avente il prezzo più basso (fatta salva la ricordata possibilità del paziente di chiedere la consegna del farmaco a prezzo più alto, previa corresponsione della differenza fra i due prezzi). La nuova disciplina approvata dal  Senato, infine, conferma la possibilità – già prevista dall’articolo 11 del decreto-legge 2011 – che il medico, nell’indicare nella ricetta, dopo la denominazione del principio attivo, la specificazione di un determinato medicinale, aggiunga una clausola di “non sostituibilità” del medicinale specificato. Il medico, tuttavia, sarà tenuto a motivare nella ricetta stessa le ragioni dell’apposizione di detta clausola. Soltanto quando è presente tale motivazione la ricetta contenente la clausola di non sostituibilità potrà ritenersi conforme alla previsione normativa e potrà legittimare, pertanto, la consegna all’assistito del medicinale indicato dal medico, previa corresponsione da parte del cliente della eventuale differenza fra il prezzo del medicinale e il prezzo di rimborso stabilito, per i medicinali di quella composizione, dall’Agenzia italiana del farmaco. Il legislatore ha chiaramente evitato, in sostanza, di introdurre una previsione normativa che potesse risultare in contrasto con la tesi, tuttora controversa e oggetto di ampio dibattito, secondo cui non sarebbe esente da possibili inconvenienti il passaggio, nel corso di una terapia già iniziata, dall’impiego di un medicinale a quello di altro medicinale, sia pur di uguale composizione. 

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - BLOCCATO DALLA GUARDIA DI FINANZA, VIAGGIAVA IN AUTO CON UN ORDIGNO ARTIGIANALE et  at:  03/08/2012  

Morano Calabro - Bloccato dalla Guardia di Finanza, viaggiava in auto con un ordigno artigianale in grado di essere prontamente utilizzato a base di gas e polvere pirica, della capacita' di 30 litri e munito di antenna e dispositivo di accensione, era custodito nel bagagliaio dell'auto assieme ad altri oggetti. L'uomo, di cui non sono state fornite le generalita', e' stato arrestato dalla Guardia di finanza nei pressi dello svincolo dell'A3 a Campotenese.

 
      Tell A Friend

     CENTRALE DEL MERCURE, I SINDACATI: NO ALLA CHIUSURA. GLI AMBIENTALISTI: GIUSTIZIA E' FATTA! et  at:  03/08/2012  

Centrale del Mercure, i sindacati: No alla chiusura. Gli ambientalisti: Giustizia è fatta! - In una nota diffusa dalle segreterie regionali di Filctem Cgil, Flaei-Cisl e Uilcem-Uil a difesa della Centrale del Mercure si legge: " I lavoratori elettrici, ma anche quelli delle ditte appaltatrici e quelli della filiera del legno, sono pronti a ricorrere al Capo dello Stato per chiedere di non perdere questa speranza per quel lembo di territorio che e' la Valle del Mercure. Non sara' certamente il periodo estivo e vacanziero a distrarci da questo pericolo che incombe sulle teste e sulle famiglie dei lavoratori che gia' da oggi sono in stato di agitazione. Se i supremi giudici del Consiglio di Stato avessero riconosciuto un motivo tecnico che rendeva non compatibile la Centrale con l'ambiente, ce ne saremmo fatti una ragione, ma bloccare tutto per un vizio di forma e' proprio difficile, se non impossibile, da accettare ". Dall' altro lato i rappresentanti del Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della legalità e del territorio, gridano: " Giustizia è fatta! La sesta sezione del Consiglio di Stato ha messo la pietra tombale sul progetto della riattivazione della Centrale Enel della valle del Mercure " - " Enel dovrebbe pur chiedersi chi e perché, al suo interno, abbia voluto questo disgraziato progetto, supportandolo oltre ogni ragionevole e giuridicamente sostenibile limite. Dilapidando, in tal modo, svariati milioni di euro, sorda alle necessità dell’ambiente prezioso e protetto del Parco Nazionale del Pollino e ai diritti di intere popolazioni ". Si apre una nuova fase, a cui sommare tra le altre anche le recenti dichiarazioni del Ministro dell' Ambiente Clini in visita nel Parco Nazionale del Pollino giorni addietro che, in linea con il governo, trova una  innovazione compatibile con l' ambiente il funzionamento di una centrale a biomasse nella Valle del Mercure.  

 
      Tell A Friend

     LA REGIONE CALABRIA PROMUOVE LA PARTECIPAZIONE DELLE AZIENDE CALABRESI A GOURMESSE 2012 et  at:  03/08/2012  

La regione Calabria promuove la partecipazione delle aziende calabresi a Gourmesse 2012 - La Regione Calabria, Assessorato Programmi Speciali UE, Politiche Euro-mediterranee, Internazionalizzazione, Cooperazione tra i Popoli e Politiche per la Pace e la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera promuovono la partecipazione delle aziende calabresi (settore agroalimentare) a Gourmesse diciottesima Fiera del Gusto, delle specialità e dei prodotti di nicchia che si terrà a Zurigo dal 5 all’8 ottobre 2012 presso il Kongresshaus (Centro Congressi di Zurigo). L’iniziativa si propone di contribuire a rafforzare in maniera durevole la competitività del sistema produttivo regionale promuovendone l’offerta locale d’eccellenza e favorendo la penetrazione commerciale ed il posizionamento delle produzioni regionali nel mercato internazionale. Il presente avviso intende reclutare le imprese calabresi interessate a partecipare alla manifestazione fieristica Gourmesse 2012. Il progetto promozionale prevede la partecipazione delle aziende calabresi del settore agroalimentare ed in particolare alle produzioni di specialità e prodotti di nicchia con un alto valore aggiunto artigianale. Termine ultimo per iscrivere la propria ditta il sette settembre. 

 
      Tell A Friend

     CENTRALE DEL MERCURE ANNULLATA PER VIZIO DI FORMA L' AUTORIZZAZIONE ALL' ESERCIZIO RILASCIATA DALLA REGIONE CALABRIA et  at:  02/08/2012  

Centrale del Mercure annullata per vizio di forma l' autorizzazione all' esercizio rilasciata dalla regione Calabria - Ha rilevato un vizio di forma il Consiglio di Stato analizzando il decreto della regione Calabria che autorizzava l' ENEL all'esercizio della centrale a biomasse del Mercure, situata fra Calabria e Basilicata. L'azienda che ha investito circa 70 milioni di euro per realizzare la centrale a biomasse vegetali di piccola taglia, ha dichiarato che - la sentenza prefigura la chiusura dell'impianto Enel dove lavorano attualmente 150 persone -. 

 
      Tell A Friend

     RITROVATI I DUE ESCURSIONISTI SMARRITISI NELLA VALLE DEL FIUME ARGENTINO IN LOCALITA' ORSOMARSO et  at:  02/08/2012  

Ritrovati i due escursionisti smarritisi nella Valle del fiume Argentino in localita' Orsomarso - E' finita bene la disavventura capitata a due escursionisti dispersi nella serata di ieri nella nebbia e nell' oscurita' della valle del fiume Argentino ad Orsomarso. L' allarme è stato lanciato dagli stessi con la classica telefonata da cellulare  che ha permesso ai soccorritori di raggiungerli in una zona nel territorio del comune di Saracena.Le ricerche scattate subito, hanno visto impegnati i Carabinieri, il Corpo della Guardia Forestale, i Vigili del Fuoco e il Soccorso Alpino.

 
      Tell A Friend

     COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO - RITIRARE LA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE SULL' ISTITUZIONE DELL' AZIENDA REGIONALE DELLA FORESTAZIONE E RELATIVI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI POLITICHE DELLA MONTAGNA et  at:  02/08/2012  

Si è svolto presso la sede della Comunita' Montana del Pollino, l' incontro tra i sindaci dei comuni membri e l' esecutivo dell' ente presieduto da Vincenzo Barletta con oggetto la discussione dell' articolo 19 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 che rende obbligatoria per i comuni tra 3.000 e 5.000 abitanti la gestione in forma associata, tramite unioni o convenzioni dei servizi fondamentali e la discussione sulla proposta di legge regionale che dispone l' istituzione dell' azienda regionale per la forestazione. Dalla riunione è scaturita la necessita' di avviare nel concreto un discorso di verifica dei tempi e dei modi per attuare il provvedimento che dispone la gestione associata dei servizi fondamentali. Nel contempo è emersa la volonta' di sollecitare il governo regionale affinche' ritiri la proposta di legge sull' istituzione della azienda regionale per la forestazione e le politiche della montagna, in discussione nel prossimo consiglio regionale. Ricordiamo che la proposta di legge è gia' stata licenziata a maggioranza dalla competente commissione consiliare regionale. 

 
      Tell A Friend

     VENERDÌ 3 AGOSTO CON INIZIO ALLE ORE 22,00 SI ALZA IL SIPARIO SULLA XV STAGIONE TEATRALE DI ORIOLO. " TEATROVIVO " PRESENTA " PSEUDOLO " CON MASSIMO VENTURIELLO et  at:  01/08/2012  


Venerdì 3 Agosto con inizio alle ore 22,00 si alzerà il sipario sulla XV Stagione Teatrale di Oriolo con “Teatrovivo” che presenterà Massimo Venturiello in “ Pseudolo” di Tito Maccio Plauto per la regia di Cristiano Roccamo; da scenario lo splendido anfiteatro del Castello Normanno “ La Portella”. La rassegna organizzata dalla locale amministrazione comunale con in testa il sindaco Francesco Colotta e l’assessore al turismo e spettacolo Giorgio Battarini , è stata organizzata per il secondo anno consecutivo dall’Associazione culturale “ Novecento” presieduta da Luisa Giannotti, la direzione artistica dell’evento è stata affidata a Benedetto Castriota. In scena dicevamo “ Pseudolo” una commedia dell'autore latino Tito Maccio Plauto, padre di tutto il teatro comico popolare moderno; il giovane Calidoro è l’ amante di Fenicia, una cortigiana di Ballione. Tuttavia ella viene promessa ad un militare Macedone in cambio di venti mine. Calidoro, allora interpella Pseudolo,suo fedele ed astuto schiavo, il quale gli promette che riuscirà a trovare il modo per liberare Fenicia. Il servo pensa allora di rivolgersi , prima di tutto, al lenone dal quale viene a sapere che il militare ha già depositato un anticipo di quindici mila mine a Ballione, con la promessa che il suo servo Arpace consegnerà le cinque restanti portando con sé un sigillo prestabilito. Pseudolo, fingendo uno schiavo di Ballione, raggira Arpace e lo convince a consegnargli la lettera recante il sigillo. Grazie all’ aiuto di Carino, amico di Calidoro, che gli offre le cinque mine restanti e con esse uno schiavo, Scimmia, Pseudolo può portare a compimento il suo piano. Scimmia, fingendosi Arpace, si presenta da Ballione che,  cadendo nell’ inganno gli consegna Fenicia. Dopo poco arriva però il vero Arpace. Ballione questa volta crede che questi sia stato mandato da Pseudolo per ingannarlo, e solo dopo l’ arrivo di Simone, padre di Calidoro, il quale gli rivela tutto il piano ordinato da Pseudolo, capisce di essere stato ingannato e di non poter fare più nulla. Calidoro così ottiene la sua amante, e Pseudolo come ricompensa,del vino in abbondanza. E’ possibile acquistare on line i biglietti degli spettacoli fino alle 13 del giorno dell’evento al sito: www.sinfonybiglietteria.it . I biglietti (costo biglietto € 13,00 + 1,00 prev) dovranno essere ritirati al botteghino dell’Anfiteatro La Portella almeno un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per info ci si può rivolgere all’associazione Novecento. 

 
      Tell A Friend

     SI APRONO SPIRAGLI DI SPERANZA PER IL MANTENIMENTO DI TUTTI I TRIBUNALI CALABRESI et  at:  01/08/2012  

Si aprono spiragli di speranza per il mantenimento di tutti i tribunali calabresi - Si leva alto il coro dei politici che si sono schierati a difesa di tutti i tribunali calabresi. Lo fa Gianluca Gallo vice capogruppo dell'Udc nel Consiglio regionale della Calabria il quale pur non nascondendo la soddisfazione per la decisione delle commisssioni giustizia di camera e senato, in una nota avverte - Si tratta certo di un importante passo avanti ma la strada e' ancora lunga. Sarebbe errato pensare di aver chiuso la partita, come sembra voler lasciare intendere chi gia' canta vittoria tentando di intestarsi il merito di un risultato che non e' appannaggio di pochi, ma dei tanti che, sul territorio, insieme ai partiti ed agli ordini professionali, col sostegno dei sindaci e delle istituzioni locali e col contributo essenziale e determinante di tanti comitati spontanei, agguerriti quanto competenti, hanno costruito mattone su mattone la mobilitazione che ha portato al risultato odierno -. Soddisfatto anche l' on. Dima che fa sapere -  La Camera dei Deputati, come gia' fatto in precedenza dal Senato della Repubblica, pertanto, prende atto della particolarita' dei nostri territori ed accoglie il principio della deroga per i quattro tribunali calabresi anche e soprattutto alla luce della considerazione che i cittadini non possono essere privati di un servizio importante come quello della giustizia e penalizzati per decisioni che non tengono nella dovuta considerazione anche il contesto sociale e territoriale in cui devono essere applicate. La lotta dei territori, e delle loro articolazioni istituzionali, politiche ed associative ha quindi prodotto un risultato importante per il futuro. Ci auguriamo, a questo punto, che il Governo accolga i pareri espressi dal Parlamento che ha approfondito la problematica della nuova geografia giudiziaria con serieta' e spirito di servizio e con grande senso di responsabilita' ha fornito tutta una serie di suggerimenti che sicuramente contribuiscono a migliorare il provvedimento iniziale -. Ma chi ha votato cosa? LA COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA HA VOTATO A FAVORE DEL MANTENIMENTO DEI TRIBUNALI DI CASTROVILLARI, LAMEZIA, PAOLA, ROSSANO.  A FAVORE IL PD, IL PDL, L'UDC (TRANNE UNO), FLI. ASTENUTI LEGA E IDV. Lo schema di decreto legislativo di geografia giudiziaria, coincide in gran parte con quello approvato dal Senato ieri ( 31/07/2012 ndr ).  L’IDV ha insistito perchè venisse approvato lo stesso parere del Senato, si è poi astenuta sul diverso parere proposto dal PDL.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, EUGENIO SALERNI, RINGRAZIA PER LA STIMA ACCORDATAGLIA et  at:  31/07/2012  

COMUNICATO STAMPA - Anzitutto, voglio ringraziare di cuore il mio partito l' UDC e tutti coloro che con me, hanno creduto fino in fondo in un progetto,  nel cambiamento, nella possibilita' di fare di piu' per la nostra citta', supportandomi sempre e comunque.  Sono onorato della fiducia che i Colleghi Consiglieri mi hanno accordato e per questo li ringrazio, consapevole della grande responsabilità la assumo con umilta'  e spirito di servizio, impegno e serietà. Il mio auspicio è quello di contribuire alla creazione di un clima nuovo di collaborazione bipartisan per lavorare tutti insieme, ognuno con il proprio ruolo, con il solo e unico obiettivo di agire sempre e comunque per il bene della nostra Castrovillari. A tal proposito mi aspetto un grande aiuto e viva collaborazione dai Capigruppo Consiliari e dalle Commissioni Consiliari, organo molto importante, che per me sarà di riferimento, sia durante la programmazione dei lavori del Consiglio che durante lo svolgimento degli stessi. Mi aspetto, altresì, un grande aiuto e attiva collaborazione dai colleghi dell’opposizione, che sia propositiva, di controllo e di stimolo per il gruppo della maggioranza e l’azione di Giunta.  Castrovillari ha bisogno di una politica seria ed efficace che sappia dare risposte immediate ai problemi che sono sotto gli occhi di tutti, a cominciare dal risanamento finanziario  (Vedi Sorical, gestione rifiuti, debiti fuori bilancio, ecc..). Certamente quello attuale non è un periodo facile, caratterizzato da varie criticità e fragilità, c’è una crisi di portata nazionale ed internazione, ci sono situazioni critiche di sistema, ci sono battaglie difficili da affrontare (vedi Tribunale), che possono essere meno difficili se le si affronta con la forza della ragione e dell’unità del territorio, con sforzi comuni. Castrovillari, oggi, ha bisogno di riprendere il cammino con una politica nuova, credibile, costruttiva, umile e coraggiosa. Nell’esercizio della mia funzione correttezza, imparzialità ed equilibrio saranno la mia giuda e i miei punti cardini. Concludo augurando a tutti noi di lavorare con impegno e responsabilità per il rilancio economico, sociale e culturale della nostra Castrovillari. Grazie Il Presidente del Consiglio    Eugenio Salerno

 
      Tell A Friend

     ANCHE L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI A ROTONDA CON IL MINISTRO CLINI et  at:  31/07/2012  

ANCHE L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI A ROTONDA CON IL MINISTRO CLINI - Il capoluogo ribadisce l' impegno a tutela dell’ambiente. A nome e per conto dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, l’Assessore allo Sviluppo Ambientale e Tecnologico, Angelo Loiacono, ha partecipato, questa mattina a Rotonda, nella sede dell’Ente Parco del Pollino al Tavolo operativo, organizzato dal Presidente del Parco, Domenico Pappaterra con il Ministro Clini per l’emergenza incendi sul Pollino.  Alla conferenza, erano, inoltre, presenti il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, il Capo del Corpo Forestale dello Stato, Cesare Patrone , il  Sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, il Sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, i capigruppo dei Progressisti e dell’UDC in Consiglio comunale, Antonio Viceconte, e Dario D’Atri, a testimonianza del forte attaccamento della città al territorio ed alla qualità ambientale sui quali è fortemente impegnata. “Congiuntamente al Sindaco del Comune di Morano Calabro, Francesco Di Leone, abbiamo proposto, durante l’incontro, - ha dichiarato alla stampa , l’Assessore Loiacono a termine  del Tavolo operativo- di migliorare i controlli e quindi la prevenzione per quanto riguarda la pulizia del sottobosco nelle aree dei due comuni interessati maggiormente dai roghi del 16 luglio scorso. Bisogna prevenire gli incendi – ha aggiunto- attuando un controllo a priori che possa evitare disastri ambientali come quello che abbiamo sfiorato nei giorni scorsi. “Nel 2007 e nel 2001 gli ettari che sono andati in fumo- ha precisato ancora  Loiacono -  con le stesse modalità di oggi sono stati di molto superiori. La nostra proposta per il futuro parte dalla prevenzione;da qui l’indicazione di attuare la pulizia dei boschi organizzandola a livello territoriale e fornendo un miglior controllo del territorio, valorizzando anche  il supporto  delle associazioni di volontariato.” Ed a conclusione ha precisato : “Mi preme sottolineare come nel corso del Consiglio comunale del 30 luglio, in cui si è votato per i nuovi regolamenti comunali, il capogruppo Udc, Dario D'Atri, ha integrato il regolamento sul volontariato inserendo la possibilità di far partecipare i volontari proprio nel campo ambientale, per poter espletare questo tipo di funzioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, EMERGENZA EDUCATIVA E RUOLO FORMATIVO - IL CONSIGLIERE COMUNALE GIUSEPPE RUSSO DENUNCIA LA CESSAZIONE DELLA CATTEDRA D' INGLESE AL CTP et  at:  31/07/2012  

IL CONSIGLIERE COMUNALE GIUSEPPE RUSSO: L' EMERGENZA EDUCATIVA ED IL RUOLO FORMATIVO NON POSSONO AVERE LIMITI O RIDIMENSIONAMENTI - " La Casa Circondariale di Castrovillari, sede di un  Centro Territoriale Permanente rivolto, in questo caso, all’educazione continua degli adulti, e che  fa parte dei CTP dedicati ai ragazzi dai  16 anni in su, ha registrato la cessazione della cattedra d’inglese.  Questa scelta, che segue sicuramente quella logica di dimensionamento che ha interessato ambiti ed istituti, rimessa in gioco da nuove sentenze,  crea seri  problemi  a quei percorsi  di inclusione sociale dedicati a chi , dopo il periodo di pena , vuole inserirsi nel mondo del lavoro con una maggiore ed adeguata qualificazione. La formazione rappresenta uno dei principali strumenti per quanti desiderano rientrare a pieno titolo  nella società dando un valido contributo allo sviluppo ed alla crescita. Per tale motivo la decurtazione  di queste opportunità per acquisire competenze, con l'obiettivo di migliorare e favorire la collocazione in un mercato in continua evoluzione, è un colpo enorme alla dignità di queste persone che si vedono private di fondamentali strumenti. Ecco perché questi corsi non possono essere smantellati o ridimensionati. Ne va del recupero di queste persone da quel problema di  esclusione che li emargina e che necessita di un continuo lavoro volto a ridurre proprio  la condizione di emarginazione e svantaggio sociale. Solo attraverso queste importante e fondamentali attività didattico – formative è possibile arginare i fattori che contrastano l'integrazione di chi ha scontato la sua pena e desidera continuare  la sua esistenza a servizio della società.” Il Consigliere Comunale f.to Giuseppe Russo 

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA - IL CONSIGLIO DEI MINISTRI, IMPUGNA DINANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE TRE LEGGI et  at:  30/07/2012  

Regione Calabria - Il Consiglio dei Ministri, impugna dinanzi alla Corte Costituzionale tre leggi - Il Consiglio dei Ministri in una riunione della scorsa settimana su proposta del Ministro per gli affari regionali ha esaminato ventotto leggi regionali e delle province autonome deliberando per alcune di esse l'impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale. Tra  queste alcune riguardanti la Calabria. 1) -  Legge Regione Calabria  n. 22 dell'11 giugno 2012 "Modifiche alla legge regionale 14 agosto 2008 n. 29, recante "Norme per orientare e sostenere il consumo di prodotti agricoli anche a chilometro  zero" in quanto contiene disposizioni che, nel favorire la commercializzazione dei prodotti regionali, ostacolano la libera circolazione delle merci in contrasto con i principi comunitari. 2) -  Legge Regione Calabria n. 21 dell'11 giugno 2012 "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico dialettale e culturale della Regione Calabria". Legge Regione Calabria n. 23 dell'11 giugno 2012 "Modifiche alla legge regionale 26 febbraio 2010, n. 8". 3) - Legge Regione Calabria n. 24 del 11 giugno 2012 "Modifiche ed integrazioni all'articolo 13 della legge regionale 29 dicembre 2010, n. 34 "Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2011). Articolo 3, comma 4, legge regionale n. 8/2002".

 
      Tell A Friend

     TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - COME SI MODIFICA LA GEOGRAFIA DELLA GIUSTIZIA NEL TERRITORIO et  at:  29/07/2012  

TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - COME SI MODIFICA LA GEOGRAFIA DELLA GIUSTIZIA NEL TERRITORIO - COME SI MODIFICA LA GEOGRAFIA DELLA GIUSTIZIA NEL TERRITORIO CON IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI SOPPRESSO ? E' la domanda che si è posto l' ingegnere Fedele L' Avena, il quale con dovizia certosina ha analizzato il fenomeno e gentilmente ci ha reso partecipi del suo studio. L' analisi dei dati puo' solo confermare che non si puo' legiferare in base a parametri univoci, l' orografia e l' estensione del territorio puo' fare la differenza piu' del numero di abitanti inclusi nello stesso. Si ricorda spesso, infatti, che la Calabria è una terra lunga, di sovente mal governata, la distanza dai due estremi è di circa 300 km e non dipende purtroppo dal cittadino il fatto che, in una metà di essa ci siano quattro province e nell' altra una. Un governo giusto è a queste oscenità che dovrebbe porre fine. In un' area cosi' grande e per certi versi, incontrollabile, non appare la migliore scelta chiudere i tribunali. In base al recente provvedimento adottato dal governo Monti e relativo al riordino delle sedi giudiziarie, in provincia di Cosenza si perdono ben tre tribunali: Castrovillari, Paola e Rossano Calabro, cosicche' nel numero di tribunali per regione, la Regione Calabria, passa in graduatoria dall’attuale 5° all’8° posto. Poco o nulla sposta, la riforma, invece, rispetto alla posizione nella classifica degli indicatori rapportata alla popolazione regionale, rimane quasi invariata pur diminuendo da 0.00000547 a 0.00000348. Pesante, invece, il riposizionamento rispetto alle superfici regionali che la vedono passare dal 6° posto al 12° posto con un indice in diminuzione (quasi si dimezza ) da 0.0007294 a 0.0004641. Spostandoci ai dati relativi alla sola provincia di Cosenza si puo' osservare che la stessa nella classifica - numero dei tribunali - deteneva il primato, insieme ad altre 4 province con 4 tribunali, a seguito della proposta di chiusura risulta la più penalizzata con l’accorpamento di tre tribunali scendendo al 21° posto dal primo. Nella classifica degli indicatori ricavata dal rapporto numero di tribunali per popolazione, passa dal 33° posto con un indicatore di 0.00000544, all’89° posto con un indicatore pari 0.00000136. Relativamente agli indicatori ricavati dal rapporto numero di tribunali/superficie competente dal 49° posto con un indicatore di 0.000601507, passerà al 105° posto (quart’ultimo in Italia) con un indicatore di 0.000150377. La Provincia di Cosenza, nella classifica degli indicatori ricavata dal rapporto numero tribunali/numero Comuni provinciali, ricade al 46° posto con un indicatore di 0.0258, successivamente occuperà il 101° posto con un indicatore di 0.0065. Sono 155 i comuni ricadenti in tutta la provincia ed è al 10° posto tra quelle con il più alto numero di comuni.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA - PER I SINDACATI SERVIZIO REGIONALE ANTINCENDIO INEFFICIENTE et  at:  29/07/2012  


Calabria - Per i sindacati servizio regionale antincendio inefficiente - " Si ripete anche quest' anno il solito cliche', con gli enti preposti al servizio antincendio regionale come la Protezione civile, l'Afor e i Consorzi di bonifica che affrontano la problematica in maniera improvvisata e superficiale, senza mettere in campo alcuna programmazione e cio' nonostante l'estate sia iniziata gia' da un pezzo e sono stati tantissimi i roghi che hanno devastato buona parte del territorio.  Il servizio antincendio parte in ritardo, in maniera omogenea, sul nostro territorio, oltre a non essere organizzato secondo criteri di efficienza ed efficacia ". E' quanto affermano il segretario generale della Fai-Cisl di Catanzaro, Luigi Gualtieri e il segretario generale della Uila-Uil di Catanzaro, Giorgio Vito. I quali continuano - Manca qualunque tipo di coordinamento e di sinergia e cio' comporta una totale disorganizzazione, nonostante si tratti di un servizio fondamentale per garantire l'incolumita' delle popolazioni e per salvaguardare il territorio dall'emergenza incendi. Registriamo l'assenza di una reale programmazione delle attivita' di prevenzione e di interventi che possano essere realmente utili alla difesa del territorio. Ancora oggi si continuano a verificare situazioni al limite del paradosso: le squadre di lavoratori, ad esempio, non sono dotate dei mezzi necessari per raggiungere gli incendi e sono costretti a muoversi con le proprie auto: una situazione evidentemente inaccettabile -. 

 
      Tell A Friend

     L' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, AFFIDA UN PICK-UP DOTATO DI MODULO ANTINCENDIO ALL' ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE G.S.A.P et  at:  28/07/2012  

G. S. A. P. IN PRIMA LINEA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI - " UNO DEI NUOVI MEZZI PICK-UP E' STATO ASSEGNATO ALL' ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE G.S.A.P.  - Il giorno 18 del mese di luglio c.a. il Parco Nazionale del Pollino ha consegnato all’Associazione Gruppo Soccorritori Aquile del Pollino di Frascineto, un mezzo Pick-up dotato di modulo antincendio per la lotta attiva contro gli incendi boschivi nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Il Presidente dell’Associazione - Nicola Pugliese - ringrazia il Parco Nazionale del Pollino e il Presidente On. Domenico Pappaterra per la sensibilità e per la fiducia dimostrata alla Associazione che da anni collabora con l’Ente nella lotta agli incendi boschivi e per aver dotato l’Associazione stessa di un mezzo pick-up indispensabile per il primo intervento A.I.B.. Il G. S. A. P. di Frascineto (CS) con sedi nei comuni di Frascineto, San Lorenzo Bellizzi e Plataci, ha ritenuto opportuno, sentito il Consiglio Direttivo, dislocare il mezzo A.I.B. di pronto intervento alla sede distaccata di Plataci (CS) individuando come responsabile il Dott. For. Andrea Bellusci (già presidente dell’Associazione  di volontariato locale “Compagnia delle Foreste”). La scelta di dotare il territorio di competenza di Plataci (Plataci, Alessandria del Carretto, Cerchiara di Calabria e San Lorenzo Bellizzi) del mezzo attrezzato è scaturito dall’analisi del Piano antincendio boschivo del Parco del Pollino che individua questo territorio come zona maggiormente a rischio in base agli incendi verificatesi negli anni precedenti. Con questo atto si auspica di ridurre la superficie bruciata e di contribuire alla difesa e alla salvaguardia  di uno dei Parchi più grandi d’Europa.  Per salvaguardare e tutelare il nostro territorio l’Associazione si rivolge a tutti i cittadini, ai quali chiede  piena collaborazione avvisando prontamente le Istituzioni preposte in caso di incendi.  Il Presidente GSAP Nicola Pugliese 

 
      Tell A Friend

     APPELLO DEL CONSIGLIERE REGIONALE GIANLUCA GALLO: RIPRISTINARE TRENO DA CROTONE A SIBARI et  at:  28/07/2012  

Gianluca GalloAppello del consigliere regionale Gianluca Gallo: ripristinare treno da Crotone a Sibari - Richiede l' intervento della regione Calabria per ottenere da Trenitalia il ripristino del treno delle 4.45 da Crotone per Sibari, il vicecapogruppo dell'Udc in Consiglio regionale della Calabria, Gianluca Gallo nella nota inoltrata all'assessore regionale ai trasporti, Luigi Fedele. " Dal 10 giugno scorso, in concomitanza con l'entrata in vigore del nuovo orario estivo - ricorda Gallo nella sua missiva - Trenitalia ha operato la soppressione di diversi treni lungo la linea ionica. I nuovi tagli non hanno risparmiato neppure il treno delle 4.45 da Crotone a Sibari, solitamente impiegato ogni mattina nei giorni feriali da centinaia di lavoratori pendolari per raggiungere le proprie sedi lavorative ". " Una situazione - continua il consigliere regionale -  di disagio che aggrava il sentimento di diffusa crisi anche finanziaria che la Calabria avverte in maniera particolarmente soffocante - in conclusione Gianluca Gallo, richiede - un ripensamento delle scelte effettuate in via per lo piu' unilaterale da parte di Trenitalia - auspicando - che la Regione voglia attivarsi presso Trenitalia per chiedere con immediatezza il ripristino del treno in oggetto o, in alternativa, almeno di un servizio equipollente ". La soppressione della corsa sta provocando disagi e proteste dal momento che nessun altro servizio sostitutivo risulta essere stato istituito, sono infatti ben note le condizioni di precarieta' in cui versa la rete infrastrutturale calabrese. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONFERENZA STAMPA DEL SINDACO DOMENICO LO POLITO SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA DEL COMUNE et  at:  27/07/2012  


Si è tenuta presso la sala giunta di Palazzo Gallo una conferenza stampa del sindaco Lo Polito e della maggioranza sulla situazione finanziaria. Un appuntamento questo  da intendersi come preludio all' approfondimento di uno dei temi del prossimo consiglio comunale. Una situazione finanziaria difficile quella descritta dal sindaco Lo  Polito che deve fare i conti con 22 milioni di euro di debiti derivanti da mutuo il cui costo estintivo annuale e' di circa 1 milione e settecentomila euro questo a  fronte di una liquidita' di cassa che all' insediamento della nuova amministrazione ( 22 maggio 2012 ndr ) ammontava a -3.917.112 euro tutto cio' senza poter sforare  il limite dei -4.200.000 euro che è il massimo di anticipazione di cassa consentito all' ente. Difficile ad ogni modo riuscire a contabilizzare compiutamente il reale  debito del comune di Castrovillari, molte le richieste giudiziarie o di messa in mora che arrivano quotidiamente all' ente ed oltre cento le cause che vedono il comune  parte in causa tra gli altri la Sorical che con comunicazione dello scorso 25 luglio pretende oltre quattro milioni di euro e minaccia la riduzione della fornitura idrica se entro 15 giorni dalla ricezione non verra' risolta o concordata l' estinzione del debito. Molti i contenziosi dunque i cui debiti ipotetici la precedente  amministrazione ha scelto di non inserire in bilancio. Bilancio che ricordiamo è stato redatto sotto l' amministrazione Blaiotta ma che la stessa non ha votato e percio' la sua approvazione tocchera' all' attuale governo della citta'. Non è stata nemmeno pagata la ditta che ha svolto i lavori di somma urgenza della Madonna del Castello mentre l' ex sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta ha richiesto la buonuscita per il doppio mandato svolto al servizio della citta'. Una riduzione della spesa ad ogni modo si rende necessaria e per questo l' amministrazione sta facendo dei passi e cominciando a proporre alcuni aggiustamenti, se è vero infatti che con il tempo alcune professionalita', sono mano a mano scomparse dall' ente lo è altrettanto che gli LSU assunti negli anni, potrebbero contribuire a reintegrarle, il comune a solo titolo di esempio spende oggi soldi anche per la pulizia degli uffici. Segue il video integrale -

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - COLLETTIVA DI PITTURA DEDICATA ALLA CITTA' DAL 4 AL 29 AGOSTO, NEL CASTELLO ARAGONESE et  at:  28/07/2012  

CASTROVILLARI. TRA GLI APPUNTAMENTI DEL CARTELLONE DI INTRATTENIMENTO E CULTURA DELLA STAGIONE DEL COMUNE ANCHE UNA INTERESSANTE COLLETTIVA DI PITTURA DEDICATA ALLA CITTA’ “Dal 4 al 29 agosto, nel Castello Aragonese, a cura dell’Associazione “Sifeum” sarà esposta una interessante Collettiva di Pittura di artisti locali; un omaggio dei pittori castrovillaresi alla loro Terra, che rimarrà aperta ogni sabato e domenica.” Lo ha annunciato il Sindaco, Domenico Lo Polito, ricordando che “la mostra nasce da un’idea del maestro Enzo Bruno in collaborazione con la Sifeum per dare un’unica grande voce alla pittura locale. I pittori che esporranno – aggiunge il primo cittadino - sono : Mimmo Alichino, Enzo Bruno, Pino Calvosa, Pietro Castagnaro, Franco Colautti, Giuseppe Ferrante, Marcello Ferrari, Massimo Donato, Salvatore Doni, Rosa Alba Galeandro, Daniela Gazineo, Rosa Gugliotta, Luigi Le Voci, Maria Pia Martino, Angela Micieli, Lucia Morrone, Anna Nigro, Elio Pugliese, Mimmo Sancineto, Saverio Santandrea, Fedele Tocci e Leonardo Zicari. “La rassegna – spiegano gli organizzatori  della mostra- vuole riaffermare la forza dell’arte e, in particolar modo, della pittura. Così, “Castrovillari. Omaggio dei pittori castrovillaresi alla loro terra” propone ai visitatori, con semplice e appassionato amore per l’arte, per la pittura, per Castrovillari, un tuffo nelle atmosfere di un borgo antico, tra la luce di un vicoletto al crepuscolo, il sacro candore del santuario normanno, il sogno del mare poco distante, i colori intensi di un paesaggio primaverile, le stradine e i casolari di campagna, gli antichi monumenti, le montagne bellissime.  Sì, perché è questa Castrovillari, la Castrovillari dei nostri pittori, la Castrovillari dei nostri maestri d’arte, amata, vissuta, sognata, desiderata.”  La nuova collettiva,  patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari per l’Estate 2012 e allestita nella Sala Museale del Castello Aragonese, infatti “offre- viene spiegato-  immagini contemporanee racchiuse in piccole cose: ritmi e incanti di una vita paesana e rurale, feste e riti di devozione popolare, cocci di una memoria che rischiano di infrangersi e perdersi nel tempo, e, quasi a stagliarsi imponente, come un invito doveroso alla riflessione, la visione, corposa e sfuggente, dell’uomo di oggi.  L’esposizione è, dunque – ribadiscono alla Sifeum - , un appuntamento importante per la città del Pollino e per la stessa Calabria, regione di grande vigore artistico e culturale;  un appuntamento che coinvolge tutti i pittori contemporanei di Castrovillari, tra professionisti, esordienti ed emergenti, per un momento unico ed esclusivo, in cui a fare da protagonista eccelso è soltanto il colore. Quel colore che segna il percorso di ogni esistenza, quel colore che arricchisce ogni esperienza, quel colore che soltanto l’artista sa plasmare e proporre in evoluzioni cromatiche.  La forza sorprendente del disegno che ritrae il vero, le bizzarrie della natura mediterranea, assolata e vitale, il  bagliore e le sue innumerevoli, inafferrabili ombre, si traducono, per mezzo del colore,  in effetti singolari di rappresentazioni mistiche e testimonianze silenziose dell’anima contemporanea di una cittadina del Sud, Castrovillari, con tutte le sue meraviglie e le sue contraddizioni.  Il visitatore, immerso, non potrà far altro – sostengono ancora gli organizzatori-  che rimanerne estasiato e accogliere, con emozione, ciò che la pittura gli suggerisce.”  “Così il cartellone, che sta caratterizzando la stagione castrovillarese, continua a porre momenti d’intrattenimento e culturali di grande interesse- conclude Lo Polito- che ribadiscono la vivacità partecipativa  della città alla vita culturale che regola ed informa la vita sociale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     POLLINO GESTIONE IMPIANTI - IL SINDACO LO POLITO NOMINA D' ANGELO GIACOMANTONIO PRESIDENTE et  at:  27/07/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO FIRMA NUOVE NOMINE- D’ANGELO VA ALLA POLLINO GESTIONE IMPIANTI- Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha nominato il dottore Commercialista Giacomantonio D’Angelo alla presidenza della Pollino Gestione Impianti. “Una scelta che vede un giovane e valente professionista della città alla testa di una delle municipalizzate- dichiara il Sindaco Lo Polito- la quale sta realizzando nel territorio sempre maggiori servizi nell’interesse del bene comune, portando il gas e la rete di distribuzione a quanti ancora ne erano sprovvisti, qualificando quel  know-how,  fondamentale per una ottimizzazione delle abilità operative, necessarie a svolgere sempre più, nel migliore dei modi ed a passo cn i tempi, questa determinata attività imprenditoriale.”  “Il programma di sviluppo che desidero portare avanti – ha dichiarato da parte sua, D’Angelo- è molto ambizioso poiché prevede una aggregazione di più imprese  operanti nello stesso comparto, anche di diversi territori, proprio per poter realizzare maggiori investimenti nel settore dell’energia. A tal proposito, già nel mese di ottobre – aggiunge- , avrei intenzione di presentare e sottoporre  alle Amministrazioni comunali di Castrovillari, Laino Borgo e San Basile, detentrici del capitale della Società, un piano industriale che dia una marcia in più ad una capacità piccola ma importante del nostro territorio, che sin dall’inizio, ha dato prova della sua vitalità e forza di sapersi rapportare e creare mercato.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI IL CALENDARIO DELLE FERIE ESTIVE ( 22-07/23/09 ) RELATIVO ALLE FARMACIE CITTADINE et  at:  27/07/2012  

CASTROVILLARI. LE FARMACIE CHE OSSERVANO IL PERIODO DI FERIE TRA IL 22 LUGLIO ED IL 23 SETTEMBRE - Informazioni di servizio per i cittadini. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ha trasmesso per conoscenza al Comune di Castrovillari il calendario  delle ferie estive relativo alle farmacie cittadine.  Lo rende noto  l’Assessore Nicola Di Gerio il quale in base al prospetto che è stato trasmesso ricorda che la Farmacia Blandi, che si trova su via Padre Pio, resterà chiusa dal 22 luglio al 5 agosto e dal 10 al 16 settembre; Caterini-Filpo, su corso Garibaldi, dal 6 al 19 agosto e dal 3 al 9 settembre; D’Atri, via Roma,  dal 6 al 19 agosto e dal 17 al 23 settembre; Giannoni , via Roma,  dal 22 luglio al 5 agosto e  dal 3 al 9 settembre; Rende, via del Lavoro,  dal 22 luglio al 5  agosto  e dal 20 al 26 agosto; Restieri, contrada Vigne, dal 6 al 19 agosto e dal 20 al 26 agosto.  L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)  

 
      Tell A Friend

     POR CALABRIA FSE 2007/2013,ASSE II - AVVISO PUBBLICO CON DOMANDE ENTRO IL 14 SETTEMBRE PER BENEFICIARE D' INCENTIVI SOTTO FORMA DI CONCESSIONE DI UN CREDITO DI IMPOSTA et  at:  26/07/2012  

CASTROVILLARI/REGIONE CALABRIA. AVVISO PUBBLICO CON DOMANDE ENTRO IL 14 SETTEMBRE PER BENEFICIARE D' INCENTIVI SOTTO FORMA DI CONCESSIONE DI UN CREDITO DI IMPOSTA PER LA CREAZIONE DI  NUOVO LAVORO STABILE - Contro il lavoro precario ed il disagio di chi non trova occupazione o è ultracinquantenne e fuori dal mercato del lavoro. Il Consiglio Regionale attraverso il  POR CALABRIA FSE 2007/2013,ASSE II  riferito alla  occupabilità , e più precisamente per  attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese, bandisce un avviso pubblico, le cui domande devono pervenire alla Regione entro il prossimo 14 settembre,  per beneficiare d’incentivi sotto forma di concessione di un credito d’imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile attraverso  l’assunzione di lavoratori svantaggiati in regione. Lo hanno reso noto, in seguito ad una comunicazione del servizio relazioni esterne del Consiglio Regionale, il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore al Welfare , Carlo Sangineti, ricordando che l’Avviso è finalizzato  ad incentivare l’assunzione  di lavoratori svantaggiati  o molto svantaggiati con contratti a tempo indeterminato attraverso proprio la concessione di un credito di imposta ai datori di lavoro. Destinatari dell’incentivo fiscale sono chi non ha un impiego regolarmente  retribuito da almeno 6 mesi; chi non possiede  un diploma di scuola media superiore o professionale; chi ha superato i 50 anni d’età; adulti che vivono soli con una o più persone a carico; lavoratori  occupati in professioni o settori caratterizzati da un  tasso di disparità uomo – donna che supera almeno il 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici; i membri di una minoranza nazionale all’interno di uno Stato membro che hanno necessità di  consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione lavoro e per migliorare le prospettive di accesso ad una occupazione stabile nonché lavoratori molto svantaggiati e senza lavoro da almeno 24 mesi. Per acquisire l’Avviso ci si può collegare al sito della Regione www.regione.calabria.it, oppure contattare la Regione al n. 0965/880775-880770-880560. Il credito di imposta è concesso nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi all’assunzione per il  lavoratore  svantaggiato, mentre per il lavoratore molto svantaggiato vengono considerati i 24 mesi successivi all’assunzione. “Mai come in questo  momento storico – hanno dichiarato il Sindaco Lo Polito e l’Assessore Sangineti in una dichiarazione congiunta affidata alla stampa- è necessario accompagnare  i  difficili problemi di lavoro  degli individui  con una nuova solidarietà, tutelando coloro che, essendo più deboli  pagherebbero per intero il prezzo di questa recessione economica. A difesa  di un sistema  di tutela sociale destinato  ad indebolirsi  per i motivi che tutti conoscono è, poi, sempre più urgente una responsabilità condivisa, basata  sulla collaborazione tra i istituzioni , erogatori di servizi e soggetti sociali  in chiave di sussidiarietà, dove l’ente pubblico deve recuperare sempre più il suo fondamentale ruolo di indirizzo a supporto di quelle iniziative che oggi servono a dare risposte ai bisogni di chi più è a rischio.  Ecco l’importanza di adeguate azioni politiche per rimettere  in moto  la nostra capacità  di fronte  alla realtà quotidiana – conclude Lo Polito-  guardando  alle difficili sfide del momento con una maggiore partecipazione, fondamentale per ogni crescita che si rispetti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TRIBUNALE - NUOVA MISSIONE ROMANA PER LO POLITO, PAPPATERRA, ANTONIO VICECONTE E FRANCESCO CRESCENTE PER PARTECIPARE ALLA PRESENTAZIONE DELLA " MOZIONE CALABRIA " et  at:  26/07/2012  

 Castrovillari a salvaguardia del suo Tribunale e di quelli rientranti nei parametri della legge delega. E’ questo il senso di una nuova missione romana effettuata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, Responsabile dell’Unità di Crisi per il Tribunale, dal Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, Responsabile del Coordinamento Pro Tribunale, dal Consigliere comunale , Antonio Viceconte, e dal vice segretario  del PD locale, Franco Crescente, che l’altro giorno si sono recati nella capitale per partecipare alla presentazione della “Mozione Calabria” , svoltasi nella sala - conferenze di Montecitorio a cura del PD ed alla presenza del Segretario Nazionale del Partito, onorevole Pierluigi Bersani, dell’onorevole Marco Minniti, del Commissario regionale Alfredo D’Attorre e del capogruppo alla Camera, onorevole Dario Franceschini. “A margine della presentazione – ha spiegato il Sindaco, Lo Polito-  la delegazione ha avuto modo di incontrare l’onorevole Bersani per sottolineare , ancora una volta, le peculiarità  e le ragioni che  sostanziano il mantenimento del presidio  giudiziario di Castrovillari.” Subito dopo, la stessa ha incontrato i responsabili nazionali giustizia del PD, Andrea Orlando e Sandro Favi. Grazie , poi,  all’interessamento  del consigliere regionale , Gianluca Gallo, a Montecitorio, la delegazione ha affrontato nuovamente il problema con l’onorevole Mario Tassone , e successivamente, sempre alla Camera dei Deputati, ha posto le ragioni del suo viaggio  con gli onorevoli Nucara, Angela Napoli,  Paola Concia e Franco Laratta. “In seguito - spiega Lo Polito- ci siamo spostati a Palazzo Giustiniani, sede  di rappresentanza del Presidente del Senato,  dove siamo stati ricevuti dall’ex presidente, onorevole Franco Marini. A Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, invece- aggiunge- abbiamo incontrato i senatori  Chiurazzi, De Sena ed il sottosegretario  alla Giustizia  Sabato Malinconico.” “Dai  colloqui  è emerso che tutti conoscevano bene la problematica riguardante il Tribunale di Castrovillari. Durante la giornata nella capitale è stata acquisita come informazione – aggiunge il primo cittadino nel suo racconto- anche la notizia della chiusura delle audizioni e di un incontro che i due relatori delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato  dovrebbero compiere nella giornata del 26 luglio al fine di formulare un parere, possibilmente unitario, da parte delle due Commissioni per  martedì 31 luglio. “Chiara è stata anche la necessità- precisa Lo Polito-  di formulare pareri contenenti  criteri generali, ma  obiettivi , nel tentativo di ridurre il numero dei tribunali da chiudere per come previsto nella bozza di decreto del Ministro Severino. Altrettanta evidente è stata pure la preoccupazione di chi – sostiene il primo cittadino del capoluogo del Pollino-, nelle rivendicazioni di singole deroghe, non supportate da elementi oggettivi, ma da lotte di campanile, ha visto il rischio che si potesse legittimare la posizione,  già espressa dal Ministro Severino ed accettata dal Consiglio Superiore della Magistratura, di chiudere sul territorio nazionale  tutti e 37 i tribunali minori, previsti. Proprio per questo motivo- ricorda, concludendo, il Sindaco Lo Polito ed il Presidente Domenico Pappaterra- la delegazione castrovillarese ha insistito affinché la volontà politica, espressa da più parti e diretta alla salvaguardia  dei Tribunali, ove le risorse umane e strutturali sono importanti e la presenza di una criminalità organizzata è preoccupante, possa concretizzarsi con l’indicazione di criteri oggettivi tali da imporre al Ministro, Paola Severino, la salvaguardia di alcuni Tribunali , rientranti nei parametri della legge delega.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     AGGIORNATA AL 10 SETTEMBRE LA CONFERENZA DEI SERVIZI, CONVOCATA DAL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE IN CONTRADA CAMMARATA, DI UN IMPIANTO PER LO STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI et  at:  26/07/2012  

" La  Conferenza dei Servizi, convocata dal responsabile del Servizio Ambiente e Patrimonio idrico della Provincia di Cosenza, dottor  Francesco Toscano, relativa alla realizzazione  in contrada Cammarata, di un impianto per lo stoccaggio, smaltimento e recupero dei rifiuti, si è riunita regolarmente nella giornata di  giovedì 26 luglio ed è stata  aggiornata a lunedì 10 settembre in seguito alla richiesta di ulteriori chiarimenti. Un dato che ho appreso e comunico con enorme soddisfazione anche perché in questo modo sono stati garantiti i diritti della minoranza ( per la precisione dei consiglieri  Laghi, Dolce, Massarotti e Santagada) che mi aveva chiesto, in occasione della conferenza dei capigruppo di lunedì scorso per la convocazione del Consiglio comunale,  di discutere di questo problema all’interno di un’assise da riunire specificatamente sulla questione e, comunque,  prima che la Conferenza dei Servizi si pronunciasse in maniera definitiva. La conferenza dei Servizi si è tenuta nonostante avessi trasmesso lunedì 23 luglio , immediatamente dopo la conferenza dei capigruppo, un telegramma con richiesta di rinvio,  in quanto, come spiegatomi dal dottor Toscano, questo doveva pervenire entro 5 giorni dalla data della convocazione dell’ organismo. Ora il Consiglio comunale, prima delle decisioni definitive della Conferenza dei Servizi, può discutere ed eventualmente determinarsi sulla questione. " Il Presidente f.f.del Consiglio Comunale f.to Dr. Piero Vico
LINK:   12 NOVEMBRE 2010 CASTROVILLARI RIUNIONE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE DISCUSSIONE SULLA REALIZZAZIONE A CAMMARATA DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI

 
      Tell A Friend

     COMUNICAZIONE DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO et  at:  24/07/2012  

Lunedì 23 luglio, immediatamente dopo la conferenza dei capigruppo, ho inoltrato un telegramma al responsabile del Servizio Ambiente e Patrimonio idrico della Provincia di Cosenza, dottor  Francesco Toscano,  chiedendo il rinvio della Conferenza dei Servizi, programmata per  giovedì 26 luglio, che dovrebbe autorizzare la Società che vuole realizzare  in contrada Cammarata un impianto per lo stoccaggio, smaltimento e recupero dei rifiuti. La decisione è scaturita dopo la richiesta di alcuni Consiglieri di minoranza ( Laghi, Dolce, Massarotti e Santagada) di discutere di questo problema all’interno di un Consiglio comunale , convocato specificatamente sulla questione e prima della Conferenza dei Servizi. Il Presidente del Consiglio Comunale f.f. f.to Dr. Piero Vico

 
      Tell A Friend

     CINEMA A SUD, LUNGOMETRAGGI D' ESTATE. RASSEGNA DI CINEMA ALL' APERTO, CHE PARTE IL 31 LUGLIO E SI PROTRAE SINO AL 13 SETTEMBRE et  at:  24/07/2012  

CASTROVILLARI ESPLORA IL SUD ATTRAVERSO IL CINEMA CON UNA RASSEGNA DI FILM ALL’APERTO - 45 giorni per condividere una passione e conoscere i lavori di quei giovani che hanno fatto dell’arte del cinema il proprio lavoro e uno dei modi per interpretare la realtà.  “Cinema a Sud , lungometraggi d’estate” è questo il titolo di una interessante rassegna di cinema all’aperto , che partirà il 31 luglio e si protrarrà sino al  13 settembre, promossa dall’Amministrazione comunale per far apprezzare da vicino i talenti della nostra Terra: quei giovani registi che, scommettendo, senza rete, sulle loro capacità, intuizioni e sensibilità,  hanno raccontato vite , ambienti e situazioni del Mezzogiorno, segnato da sofferenza e disagio, ma ricco di quella umanità e creatività che lo rende unico nel panorama nazionale e un tutt’uno con le popolazioni del Sud.” Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, che nell’annunciare la manifestazione precisa l’intenzione dell’Amministrazione comunale di istituzionalizzare l’appuntamento per “la valenza culturale dell’iniziativa e l’importanza del cinema come veicolo di valori  e sentimenti  della nostra quotidianità.” “Luogo della rassegna sarà il giardino dell’antico palazzo Gallo ( dove un tempo- secondo i più informati-  i ragazzi venivano lasciati a giocare in attesa  che i loro genitori facessero visita ai proprietari della residenza) - precisano i consiglieri comunali Armando Garofalo ed Antonio Viceconte che hanno seguito per l’Amministrazione l’organizzazione- , volutamente reso fruibile per  l’evento”, che è curato  da Alessandra Stabile, per quanto riguarda la scelta dei film, da Giovanni Bonifati (figlio dell’indimenticabile Carmine, appassionato irriducibile di cinema), titolare del Cinema Atomic Cafè , per l’allestimento e la direzione tecnica, e da tanti altri giovani appassionati che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna. 12 le pellicole che si susseguiranno ogni martedì e giovedì, a partire dalle ore 21,30, e al termine di ogni proiezione  degustazioni con le Cantine  dei “Vignaioli del Pollino”. Le proiezioni, con ingresso libero, inizieranno il 31 luglio con “Basilicata coast to coast” di Rocco Papaleo,     ambientato in lucania; il 2 agosto , invece, sarà la volta  de “Il paese delle spose infelici” di Pippo Mezzapesa , girato in Puglia; il 7 “Ristabbànna” di Gianni Cardillo e Daniele De Piano è ambientato in Sicilia; il 9  verrà proiettato “L’abbuffata” di Mimmo Calopresti, realizzato in Calabria; mentre il 21 verrà proposto  “Tatanka” di Giuseppe Gagliardi, adattato in Campania; il 23 “Corpo Celeste” di Alice Rohrwacher, è stato girato in Calabria; il 28 sarà il turno di  “Focaccia Blues” del regista Nico Cirasola, realizzato in Puglia; mentre il 30 agosto verrà proiettato “Passione” di John Turturro, girato in Campania; il 4 settembre, poi,  sarà la volta della pellicola  “La voce del corpo” del regista Luca Vullo,ambientato in Sicilia; mentre il 6 il film “Into Paradiso” di Paola Randi propone un racconto che si svolge in Campania; l’11 “L’uomo nero” di Sergio Rubini è ambientato in Puglia e, dulcis in fundo, il 13 settembre il film “Malavoglia” di Pasquale Scimeca, girato in Sicilia conclude la rassegna estiva castrovillarese.  Una iniziativa, insomma, da seguire per i messaggi, e da condividere come momento sociale. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO LO POLITO FA IL PUNTO SULLE INIZIATIVE DEL CARTELLONE D' INTRATTENIMENTI COMUNALI et  at:  24/07/2012  

CASTROVILLARI. SI SUCCEDONO GLI APPUNTAMENTI DEL CARTELLONE D' INTRATTENIMENTO DELLA STAGIONE DEL COMUNE - “Il cartellone che sta caratterizzando la stagione castrovillarese continua a porre momenti, riscuotendo gradimento.” Lo ha affermato il Sindaco, Domenico Lo Polito, ricordando che “dal 27 al 29 luglio  nel Castello Aragonese, a cura della Pro Loco del Pollino, si terrà la  settima edizione  del Festival Etno Jazz, ideata e diretta artisticamente da Gerardo Bonifati e Sasà Calabrese, con interpreti ed espressività di grande interesse per affermare la positività di un progetto nato per richiamare l’importanza , anche in quest’ambito, degli scambi musicali. “Il 31 luglio, poi, per il piacere degli appassionati di cinema- aggiunge Lo Polito -   si aprirà, nel giardino di palazzo Gallo, opportunamente riqualificato, la rassegna cinematografica  dal titolo “Cinema a Sud, lungometraggi d’estate” per conoscere le opere dei giovani registi delle nostre regioni. L’iniziativa si protrarrà sino al 13 di settembre. Più avanti, dal 4 al 29 agosto, nel Castello Aragonese, a cura dell’Associazione “Sifeum” sarà esposta una interessante Collettiva di Pittura di artisti locali; un omaggio dei pittori castrovillaresi alla loro Terra.  La mostra nasce da un’idea del maestro Enzo Bruno in collaborazione con la Sifeum per dare un’unica grande voce alla pittura locale. “Mentre, dal  16 al 20 agosto la città, come ormai è consuetudine,   accoglierà la 27^ edizione  del Festival Internazionale del Folklore a cura del Gruppo Folkloristico “Città di Castrovillari”. L’appuntamento si terrà in piazza municipio e come al solito sarà sintesi di tradizioni e costumi, nel solco della storia della città. Il Peperoncino Jazz Festival , la cui prima settimana si è conclusa in città il 23 luglio, - precisa il Sindaco Lo Polito -  ritornerà il 4 settembre con il concorso  Picanto International Jazz Contest per  concludersi l’otto di settembre con il pianista Danilo Rea; invece nel mese di novembre, presso il Protoconvento francescano, si terrà l’importante manifestazione Primavera dei Teatri  di Scena Verticale, la quale avrà come filo conduttore l’innovazione e, in particolar modo, l’attenzione alla nuova drammaturgia.”L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 30 LUGLIO. LO POLITO COMUNICA LA NOMINA DEL QUINTO ASSESSORE et  at:  23/07/2012  

CASTROVILLARI, CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 30 LUGLIO. LO POLITO COMUNICA LA NOMINA DEL QUINTO ASSESSORE - CASTROVILLARI/CONSIGLIO COMUNALE. CONVOCATO PER IL 28 E 30 LUGLIO NELLA SALA 14 DEL  PROTOCONVENTO FRANCESCANO- IL SINDACO HA COMUNICATO  ANCHE LA NOMIMA DEL QUINTO ASSESSORE IN GIUNTA CHE E’ ANGELO LOIACONO  CON DELEGA ALLO SVILUPPO AMBIENTALE E TECNOLOGICO  - Il presidente facente funzioni del Consiglio comunale di Castrovillari, il dottore Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo,  ha convocato l’Assise municipale per sabato 28 luglio in prima seduta alle ore 10 e lunedì 30 in seconda a partire dalle ore 16,30 nella sala 14 del Protoconvento Francescano. 12 i punti all’ordine del giorno: oltre le Linee programmatiche del Sindaco, l’Elezione del Presidente e Vice Presidente del Consiglio, la determinazione dell’indennità al Presidente del Consiglio e la Riduzione; l’approvazione  di 5 regolamenti: uno riguardante quello su democrazia e partecipazione, l’altro la  toponomastica e numerazione civica, il terzo sul verde pubblico e privato della città, il quarto per l’adozione delle aree verdi ed il quinto  per l’utilizzazione di volontari di pubblica utilità; a seguire si affronterà la modifica dell’articolo 11 del regolamento interno  per la funzione deliberante del Consiglio circa la “composizione e nomina”;  poi bisognerà nominare i componenti  delle Commissioni consiliari permanenti e successivamente adottare un  atto di  indirizzo  sul tema del disinquinamento ambientale ed approvare lo schema di protocollo d’intesa circa il sistema di progettazione per la realizzazione e gestione degli interventi straordinali in merito  ad interventi nel settore fognario e depurativo finalizzati al superamento delle criticità che fanno parte dei programmi del Piano nazionale per il Sud; e per finire l’approvazione del conto consuntivo 2011. Durante la Conferenza dei capigruppo il Sindaco , Domenico Lo Polito, ha comunicato che in mattinata aveva nominato il quinto Assessore in Giunta che è Angelo Loiacono a cui sono state affidate le deleghe dello Sviluppo Ambientale e Tecnologico. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) ------- “Ad integrazione e specificazione della nota stampa relativa ai Lavori del Consiglio Comunale e nomina del nuovo Assessore si precisa che  il Consiglio comunale , con la nomina del Presidente e Vice Presidente  non è stato indotto da alcuna comunicazione o nota critica delle forze di minoranza , per il semplice fatto  che la richiesta  di convocazione dell’Assise , con i 12 punti all’ordine del giorno, era stato regolarmente presentato e protocollato dal Sindaco in data 19 luglio 2012 e , quindi, prima di qualsiasi intervento di forze politiche di maggioranza o opposizione. Tanto per chiarezza e correttezza d’informazione.” f.to  Il Sindaco Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     INCENDI NEL PARCO DEL POLLINO - IL MINISTRO CLINI INVIA NUCLEO INVESTIGATIVO SPECIALIZZATO et  at:  23/07/2012  

Il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, ha incontrato il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, l'incontro, si è svolto a Treia, in provincia di Macerata, nell'ambito del seminario annuario della Fondazione Symbola, presieduta dall'on. Ermete Realacci sulla Green Economy ed a cui era presente anche il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri. In questo contesto, Pappaterra ha chiesto al ministro di recarsi in visita in Calabria, nel Parco del Pollino, per rendersi conto personalmente degli ingenti danni perpetrati in questi giorni alla biodiversita' del Parco calabro-lucano. Il ministro si e' detto pienamente disponibile a recarsi in visita nel Parco e ha riferito che concordera', nei prossimi giorni, la data della sua venuta nel Pollino con il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti e con lo stesso presidente del Parco. Durante l'incontro Clini ha riferito personalmente a Pappaterra di aver gia' disposto l'invio degli uomini dei Nuclei specializzati per le attivita' d'investigazione, condividendo con il presidente del Parco l'ipotesi che gli incendi siano di natura dolosa, data la metodologia usata dagli incendiari che denota premeditazione e una grande capacita' distruttiva. Il presidente Pappaterra insieme a Sammuri, infine, hanno sottoposto al ministro Clini la possibilita' che per il futuro almeno il fronte piu' esposto al rischio incendi, quello calabrese del massiccio del Pollino, che si affaccia sui comuni di Castrovillari e Morano Calabro, venga dotato di una sorta di ''vigilanza avanzata'', utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, come la video sorveglianza. Il ministro Clini ha convenuto con i presidenti Pappaterra e Sammuri sull'idea, impegnandosi a verificare la possibilita' di reperire i fondi necessari all'attuazione di tale progetto nell'ambito del Pon Sicurezza.

 
      Tell A Friend

     INCENDI NEL POLLINO - NE PARLIAMO CON IL DOTT. DARIO GIANNICOLA, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE ED INTERCOMUNALE et  at:  23/07/2012  

 Incendi nel Pollino - Ne parliamo con il dott. Dario Giannicola, responsabile della protezione civile comunale ed intercomunale - E' la mancanza di prevenzione la prima causa del disastro ecologico scatenato dagli ultimi incendi che hanno colpito il Parco Nazionale del Pollino, a dirlo è Dario Giannicola disaster manager del comune di Castrovillari, ma di certo non l' unica. La mancanza di controllo del territorio e il ritardo negli interventi ha poi fatto il resto. Appare addirittura non un caso il fatto che le squadre dei volontari si siano attivate in modo compiuto solo dopo la firma delle convenzioni con l' ente parco e la regione Calabria. Ad ogni modo la Procura della Repubblica di Castrovillari, ha aperto un' inchiesta per appurare chi c'è dietro l' ennesimo sconsiderato attacco alla natura. Sabotaggio al cuore del Parco Nazionale del Pollino che deve far riflettere sulle modalita' di difesa che bisogna attuare per proteggere un così importante bene. Come al solito molte le proposte alcune anche supertecnologiche, ma puo' bastare solo il buon senso, cioè il semplice pattugliamento costante e quotidiano ad opera delle forze gia' oggi in gioco. Non è il volontariato che deve difendere il territorio, ci sono gia' organi presposti e preparati per questo, forse troppi al punto di vedersi spesso sovrapporre, ci si potrebbe chiedere ad esempio fino a dove arriva la competenza del Corpo Forestale dello Stato e dove comincia quella della Polizia Provinciale ma non è l' unica incongruenza, ve ne sono ben altre! Che senso ha dare un ruolo di coordinamento di protezione civile ai centri COC e COM come nel caso di Castrovillari senza affidargli i mezzi per poter espletare il proprio ruolo. Solo alcune delle tante incongruenze di una regione ma sarebbe meglio dire di una nazione dove davvero chi si sveglia per primo, comanda, se esistono dei ruoli essi vanno rispettati sino in fondo altrimenti il pressappochismo regna sovrano ed i risultati sono davanti agli occhi di tutti. Un ultimo esempio per chiudere, domenica 8 luglio il fuoco è arrivato a lambire la casa circondariale, siamo proprio sicuri che esiste un piano di evacuazione antincendio magari gia' nella documentazione in possesso del Disaster Manager del comune di Castrovillari, anche questo è mancanza di prevenzione. Non basta distribuire opuscoli per parlare di prevenzione, essa la si fa tutti i giorni.
 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed