|
AUGURI DEL SINDACO LO POLITO A SAVERIO LA RUINA PER IL PREMIO NAZIONALE " ENRIQUEZ " |
et at: 11/09/2012 | |
CASTROVILLARI. AUGURI DEL SINDACO LO POLITO A SAVERIO LA RUINA PER IL PREMIO NAZIONALE " ENRIQUEZ " - Ancora un riconoscimento all' attore Saverio La Ruina. " Un premio meritato a chi del teatro ne ha fatto uno veicolo di crescita per se, per la sua Compagnia, “Scena Verticale”, per la Calabria e per la cultura castrovillarese. Ma anche un modo per dire che la nostra regione può dare tanto e contribuisce alla crescita del Paese.” Lo ha affermato il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, appena ha saputo che Saverio La Ruina, si è aggiudicato il premio nazionale “Enriquez” per la drammaturgia 2012 e grazie all’opera “Italianesi”. “Il nuovo riconoscimento a La Ruina – ha dichiarato Lo Polito- ribadisce la serietà, professionalità e sensibilità con cui l’attore porta avanti il suo lavoro, facendo di ogni momento un’occasione di grande comunicazione delle problematiche che porta in scena. Un modo per leggere ed affrontare la realtà, la storia e le vicende civili e sociali da particolare angolazioni espressive, ma anche per far condividere testimonianze sull’esperienza di uomini e donne, analizzando le ragioni di questo o quel gesto senza perdere di vista il significato ed il fine primario di ogni spettacolo che è l’incontro e l’approfondimento di temi della vita che segnano l’esistenza ed il destino. Ecco perché questo nuovo premio - ribadisce il Sindaco Lo Polito- è un vanto per la città, perché riconosce ancora una volta un valore aggiunto ed importante della nostra Terra. Auguri di nuovo Saverio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO HA FIRMATO IL DECRETO LEGISLATIVO SUI TRIBUNALINI |
et at: 11/09/2012 | |
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato il decreto legislativo sui «tribunalini» che prevede la soppressione su tutto il territorio nazionale di 31 tribunali, 220 sedi distaccate e 667 uffici del giudice di pace. La comunicazione è arrivata nella tarda serata di ieri ( 10.09.2012 ndr ), con una nota ufficiale del Quirinale in sui si evidenzia che la firma è stata posta il 7 settembre scorso. Ora bisogna attendere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che deve avvenire entro il 15 settembre prossimo. Una pubblicazione ufficiale che permetterà di entrare nei dettagli del testo definitivo della legge. |
Tell A Friend
|
|
|
DENUNCIATE QUATTRO PERSONE PER INCENDIO COLPOSO NEL PARCO DEL POLLINO |
et at: 10/09/2012 | |
Denunciate quattro persone per incendio colposo nel Parco del Pollino - ROTONDA (PZ) – (Comunicato stampa) Sono stati denunciati per “incendio boschivo colposo” quattro operai a tempo determinato della Provincia di Cosenza che si sono resi responsabili di un vasto rogo scoppiato a fine Agosto nel comune di Laino Borgo. I quattro operai lavoravano sulla strada provinciale 241 alla pulizia di alcune cunette e per tale motivo hanno dato fuoco ad alcune sterpaglie. Tale attività ha generato l’incendio il cui propagarsi delle fiamme ha interessato oltre 50 ettari di superficie ricadente all’interno del perimetro del Parco Nazionale del Pollino composta da bosco misto di latifoglie e conifere e macchia mediterranea. Le fiamme sono state spente grazie all’intervento di due mezzi aerei e di diverso personale da terra che per oltre 24 ore ha operato nella zona. Alla denuncia dei quattro uomini si è arrivati grazie ad un nuovo innovativo metodo investigativo applicato dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato, in questo caso dai Comandi Stazione di Laino Castello. Civita e Mormanno che hanno operato sul posto. Si tratta del metodo Mef – Metodo delle Evidenze Fisiche basato su puntuali criteri di “lettura” del singolo episodio incendiario, che sta portando alla soluzione di un crescente numero di casi di incendio boschivo, sia colposo che doloso, con l’individuazione dei presunti responsabili. In tale contesto, anche a Laino Borgo gli uomini del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente diretti dal Vice Questore Francesco grazie all’analisi degli indizi sono arrivati ai responsabili dell’incendio. |
Tell A Friend
|
|
|
IDV CASTROVILLARI: IL NOSTRO RUOLO NELLA VITA POLITICA CITTADINA IN LINEA CON LE DIRETTIVE NAZIONALI |
et at: 08/09/2012 | |
Circolo Italia dei Valori Castrovillari " Citta del Pollino " - COMUNICATO STAMPA - Si è tenuta oggi ( 7 settembre 2012 ndr ), la riunione dei dirigenti del Circolo IDV di Castrovillari, presente il Commissario Provinciale on. Mimmo Talarico. Presente anche il sen. Luigi Li Gotti, responsabile nazionale del dipartimento Giustizia IDV. I dirigenti del circolo IDV, hanno illustrato il quadro politico di Castrovillari ed il rapporto con l’amministrazione comunale, anche alla luce degli ultimi avvenimenti, tra cui le dimissioni del vicepresidente del consiglio comunale, eletto in quota opposizione dell’IDV. L’IDV di Castrovillari, ribadisce la linea di attenzione per la politica dell’amministrazione comunale, tenendo presente l’interesse della città e dei cittadini. In quest’ottica, la posizione dell’IDV di Castrovillari, che è entrata nel Consiglio Comunale come forza di minoranza, intende proseguire in un percorso caratterizzato da una linea di costruttivo lavoro in ambito comunale, attraverso la propria rappresentanza nel Consiglio Comunale. Saranno i fatti e le scelte amministrative che verranno attuati dal Sindaco e dalla Giunta, a determinare il punto ed i tempi di approdo del percorso di attenzione verso la maggioranza, sempre nell’ottica dell’interesse della città e dei cittadini, nonché in coerenza con la linea politica nazionale dell’IDV, per come verrà determinata dall’Esecutivo nazionale convocato per il prossimo 20 Settembre a Vasto. L’IDV di Castrovillari, sarà, ovviamente, coerente con la linea politica nazionale dell’ IDV , confidando nella logica di costruzione della coalizione progressista, sulla base del programma e progetto di governo per il Paese, con le forze del centrosinistra e dei movimenti della società civile. E’ stato infine ribadita l’opportunità e necessità di una stretta intesa con gli organismi dirigenti regionali e provinciali del partito, indispensabile per la crescita ed il radicamento dell’IDV nel territorio di Castrovillari, anche valorizzando, ove ne sussistono le condizioni, l’esperimento attuato nell’ultima tornata amministrativa, ferma restando la posizione di centralità politica dell’IDV rispetto al suddetto esperimento. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONSIGLIO COMUNALE IL PROSSIMO 14 SETTEMBRE, 12 I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO |
et at: 07/09/2012 | |
Stoccaggio rifiuti in area ASI - Non accolta la richiesta di rinvio della conferenza dei ServiziCASTROVILLARI. IL CONSIGLIO COMUNALE E’ STATO CONVOCATO PER IL 13 E 14 SETTEMBRE CON IL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 - 12 I PUNTI CHE SARANNO AFFRONTATI - Il Consiglio comunale di Castrovillari è stato convocato dal Presidente, Eugenio Salerno, su determinazione della Conferenza dei capigruppo ed in seguito ad una richiesta del Sindaco, Domenico Lo Polito, per giovedì 13 settembre in prima convocazione, alle ore 13, nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, ed in seconda, alle ore 15 di venerdì 14 settembre,nella sala 14 del Protoconvento Francescano. 12 i punti all’ordine del giorno che riguardano: l’elezione del vice presidente del Consiglio in seguito alle dimissioni del consigliere Francesco Dolce; la nomina del Collegio di revisione economico- finanziaria; la nomina dei rappresentanti del Comune in seno alla Comunità Montana del Pollino; la conferma della deliberazione di Giunta comunale n.65 del 24 aprile scorso con oggetto “l’individuazione di una nuova sede farmaceutica sul territorio comunale” ; il regolamento per la disciplina dell’imposta municipale propria (IMU) con l’approvazione; l’approvazione della programmazione del fabbisogno personale; il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l’anno in corso ; l’approvazione del programma degli incarichi di collaborazione autonoma per l’anno 2012; l’adozione di provvedimenti in seguito alla verifica delle quantità e delle qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza e/o alle attività produttive o terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie; l’imposta municipale propria con determinazione delle aliquote e delle detrazioni da applicare con riferimento all’esercizio finanziario 2012; la determinazione dell’aliquota di compartecipazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche da applicare con riferimento sempre all’esercizio 2012 ed il bilancio di previsione 2012 con i relativi allegati. 8 di questi 12 punti saranno introdotti dal primo cittadino. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
STOCCAGGIO RIFIUTI IN AREA ASI - NON ACCOLTA LA RICHIESTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI RINVIO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI |
et at: 07/09/2012 | |
LO POLITO SU VALUTAZIONE IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI NON PERICOLOSI: “ACCELERARE LE VALUTAZIONI, SOLLECITATE DI TUTTI I SOGGETTI PER UNA SCELTA DEDICATA, IL PIU’ SOSTENIBILE POSSIBILE E LEGATA ALLE VOCAZIONI DEL TERRITORIO, CHE NON POSSONO, NEMMENO, NON TENER CONTO DEL PROBLEMA SMALTIMENTO RIFIUTI” - “Sarebbe sicuramente stato molto meglio far pervenire, senza alcun filtro e ulteriori passaggi, ogni valutazione, da parte delle associazioni di categoria, d’imprenditori, organismi e organizzazioni sindacali, direttamente alla Conferenza dei Servizi, come avevo proposto durante i lavori del Consiglio comunale sul punto posto dalla minoranza, in merito ad un impianto di deposito preliminare e messa in riserva di rifiuti non pericolosi che dovrebbe realizzarsi nell’area Asi del Comune di Castrovillari ed al vaglio dell’ apposita Conferenza. Valutazioni su basi scientifiche, rispettose delle esigenze dei territori, che pongano precisi paletti al progetto nel rispetto e vocazione dei luoghi, senza preconcetti sul legittimo desiderio d’intrapresa dell’imprenditore ed a tutela degli interessi delle popolazioni e del distretto agroalimentare per ciò che significa in termini di produzioni e ricadute socio-economiche- occupazionali. Per questo motivo , in riferimento alla comunicazione del Settore Ambiente della Provincia di Cosenza, circa la richiesta del Comune di rinviare i lavori della Conferenza, programmati per il prossimo 10 settembre, in cui si precisa che l’istanza non può essere accolta poiché l’interruzione del procedimento può pervenire solo dal proponente dell’impianto, ricordo che quanto deliberato dall’Assise del capoluogo del Pollino, per dire la sua sull’impatto ambientale del progetto e la sua funzionalità, dovrà essere definita entro il prossimo 24 ottobre, termine ultimo di legge. Un dato che non deve far e farci perdere tempo in ulteriori passaggi, ma portare la situazione ad avere una sua adeguata conclusione con tutte le valutazioni necessarie che si richiedono e si auspicano per la migliore coniugazione tra esistente, qualità ambientale, sviluppo economico sostenibile, occupazione, servizi e tutela delle eccellenze agro-alimentari che insistono sul nostro territorio. Intenzione dell’Amministrazione è offrire un percorso che non escluda niente di quanto detto e che non può non tenere conto dell’intrapresa privata, rispettosa dello sviluppo scelto dalle popolazioni, anche per una crescita sostenibile di maggiori servizi. Questa è anche la scommessa per i prossimi anni che non può fare a meno, nelle nostre realtà, di un nuovo rapporto uomo-ambiente, nel quale la persona si concepisca come custode-amministratore dell’ambiente e delle relative risorse, per un miglioramento della qualità della vita, senza, però, chiudere gli occhi su ciò che ha anche prodotto, molte volte, con i suoi comportamenti.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SABATO 15 SETTEMBRE NONA EDIZIONE DI MISS CASTROVILLARI |
et at: 07/09/2012 | |
CASTROVILLARI - ARRIVA LA NONA EDIZIONE DI MISS CASTROVILLARI A CURA DELLA SCUOLA DI BALLO PAM - Sabato 15 settembre ritorna nel capoluogo del Pollino la nuova edizione di “Miss Castrovillari e del Pollino & Miss e Mister Baby”, organizzata e curata dalla Scuola di Ballo “Pam” di Pamela Scruci e patrocinata dall’Amministrazione comunale, dal Coni e dal Centro Sportivo Educativo Nazionale. L’iniziativa si terrà su via Roma. “La nona edizione di “Miss Castrovillari” del Pollino e “Miss e Miste baby” 2012, sta, così, per aprire le sue porte! – sottolinea Pamela Scruci. “La manifestazione – aggiunge - è oramai un appuntamento consolidato, che vede da anni l’alternarsi in passerella di bellezze di tutta la provincia di Cosenza e non solo, pronte a tutto pur di aggiudicarsi l’ambito titolo di Miss Castrovillari.” “A dare un tocco di allegria e spensieratezza alla serata ci penseranno come di consueto i baby iscritti al concorso, che con la loro simpatia sapranno catturare – viene spiegato- l’attenzione della giuria, pronta ad incoronare le miss e i mister della serata. Non solo bellezza ma anche momenti moda faranno da cornice al concorso; fantastici abiti da cerimonia e da sposa saranno indossati da modelle e modelli professionisti che ne sapranno valorizzare ogni minimo particolare. Tra una passerella e l’altra le allieve della scuola Pam delizieranno il pubblico presente, alternandosi tra danze coreografiche, baby dance e la disciplina in voga in questo momento “zumba fitness”. La conduzione della serata quest’anno sarà affidata a Francesco Capodacqua, atterrato sul palco di miss Castrovillari direttamente dalla trasmissione “Amici”, il talent show di canale 5. Per le vincitrici del concorso tanti premi in palio, tra cui 5 viaggi di una settimana per due persone, in tutta Italia (Isole comprese). La direttrice artistica della kermesse Pamela Scruci, sempre impegnata per dare il meglio di sè, augura a tutte le miss un grande in bocca al lupo, e ci lascia dicendo ….: “che vinca la migliore!” “Un momento d’intrattenimento, nel segno della più genuina castrovillaresità, grazie principalmente – sottolinea il Sindaco Domenico Lo Polito - alla intrapresa di Pamela Scruci ed alla sua dedizione per il ballo e nel coinvolgere i giovani in quest’attività di tempo libero sempre più all’attenzione di ogni età. Un’occasione che testimonierà , ancora una volta, la valenza del concorso.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
LO POLITO NEI PRIMI TRE MESI DI AMMINISTRAZIONE: UNA SERIE DI AZIONI PER TUTELARE L' OCCUPAZIONE ED I SERVIZI |
et at: 09/09/2012 | |
LO POLITO SUGLI IMPEGNI DEI PRIMI 3 MESI DI AMMINISTRAZIONE - UNA SERIE DI AZIONI PER TUTELARE L' OCCUPAZIONE ED I SERVIZI - " A oltre 100 giorni dall’ insediamento voglio ricordare l’impegno che sta contrassegnando la nostra azione la quale, nonostante il difficile momento di crisi finanziaria internazionale e nazionale, sta puntando sulla tutela del lavoro, là dove è in crisi ed è precario, e nell’ accresce, là dove e possibile, anche con apposite concertazioni, opportunità, sviluppando Tavoli, ma anche partecipando a vertenze che hanno come fine la tutela di legittimi diritti, consapevoli che l’espansione del lavoro è l’espressione piena ed autentica della persona per una vera crescita della società e del territorio di competenza. Una dedizione che si lega anche ad altre disponibilità per legare, con quel filo rosso annunciato nella Campagna elettorale, ogni occasione al territorio ed a possibilità di crescita, lavoro sicuro e giusto. Il coinvolgimento per la Cementerai e a difesa degli occupati anche nell’indotto, gli interinali dell’ASP, gli LSU/LPU, i lavoratori stagionali e la questione legata alla riduzione dei trasporti in regione con le ricadute sul lavoro e le esigenze di mobilità delle popolazioni, per la definizione della realizzazione del nuovo Palazzo di Giustizia che accoglierà nuovi uffici ed altre professionalità, sono fatti testimoniali che esprimono come deve reagire ai tanti disagi chi è alla guida di una pubblica amministrazione, andando alla ragione profonda delle cose, per dare risposte, nella ricerca di soluzioni adeguate e nonostante il particolare momento di difficoltà gestionale della cosa pubblica per una continua maggiore diminuzione di trasferimenti e risorse. Da qui l’importanza di dare volto anche a laboratori che intercettino fondi attraverso la partecipazione del Comune a bandi e progetti per trovare soluzioni condivise con altri territori e comunità, che sempre più la materia amministrativa obbliga nel prendere effettive decisioni tra il dovuto taglio dei costi e la necessità di rispondere alle esigenze di sviluppo. Ecco perché sono convinto che il sostegno alla crescita per cui ci siamo candidati si ha quando la parte amministrativa e quella politica giocano questa partita in piena sinergia ed all’unisono. Una delle tante iniziative finalizzate ad incrementare la fiducia dei cittadini è questa fondamentale scelta che vogliamo sostenere con la partecipazione ed il coinvolgimento che molti ci chiedono e che mi ha fatto già pensare a nuovi modi di coinvolgimento per la gente ed i consiglieri desiderosi di adoperarsi sulla crescita della città e del territorio. Solo la valorizzazione del fattore umano consente di interpretare la pubblica amministrazione come un valore aggiunto che, comunque, necessità di una sua rifondazione. Ma questo non può essere fatto senza passione. Noi ce la stiamo mettendo tutta. La risorsa per incrementare la coscienza civica la dobbiamo solo rimotivare ed affidarla ad un lavoro comune nel quale la sussidiarietà deve divenire protagonista da riscoprire.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, NUOVO TRIBUNALE - LO POLITO ALLA DITTA APPALTATRICE: NO A PRESSIONI INDEBITE |
et at: 07/09/2012 | |
Castrovillari, nuovo tribunale - Lo Polito alla ditta appaltatrice: No a pressioni indebite - " La comunicazione della LGF SCARL, impresa appaltatrice dei lavori di realizzazione del nuovo Tribunale, ripresa poi dagli organi di stampa, ha davvero dell’incredibile. Infatti, nella stessa si lamenta il mancato pagamento del 5° e 6° SAL quando il primo ed in parte il secondo sono stati già pagati in data 5 Luglio 2012. Ad oggi anche la restante parte del 6° SAL è stata interamente pagata. Per il 5° ed il 6° SAL l’impresa non accredita nulla. Se poi, invece, l’obiettivo recondito di taluno è quello di fare leva sulle questioni occupazionali per sollecitare la definizione dell’accordo ex art. 31 bis, con cui l’impresa chiede il riconoscimento di somme ulteriori rispetto a quelle convenute con il contratto sottoscritto, ovvero un rinvio dei tempi di consegna del nuovo Tribunale previsto per il 31/12/2012, è bene che, le parti interessate anche alla divulgazione di una comunicazione interna, sappiano che l’amministrazione comunale guidata dal sottoscritto intenderà detta sollecitazione come pressione indebita che verrà segnalata agli organi competenti. Tale posizione dell’amministrazione, in cui si chiederà conto della nota sopra richiamata, verrà comunicata ad impresa e parti sociali nell’incontro già fissato per Martedì 11 Settembre. " f.to Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL SABATO A CASTROVILLARI DI SCENA DANILO REA IN:" PIANO SOLO " |
et at: 06/09/2012 | |
Peperoncino Jazz Festival sabato a Castrovillari di scena Danilo Rea in:" Piano solo " - COMUNICATO STAMPA - Ultime battute per il Peperoncino Jazz Festival 2012, rassegna itinerante nelle più belle località calabresi vincitrice del prestigioso Jazzit Award come “Miglior Festival Jazz d’Italia”, che dopo due mesi di programmazione no-stop, nel corso dei quali ha fatto tappa in ben ventisei comuni, coinvolgendo il territorio di tutte e cinque le province e i tre parchi nazionali della regione, sabato 8 settembre ha in programma una serata di gala nella cittadina capitale del Parco Nazionale del Pollino: Castrovillari. Dopo l’intensissima settimana all’insegna del miglior jazz internazionale realizzata con il patrocinio istituzionale dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, fortemente voluta dal Sindaco Domenico Lo Polito e da tutta l’amministrazione comunale e resa possibile anche grazie al sostegno di importanti Aziende del territorio (Gas Pollino, Pollino Gestione Impianti, Ottica Di Lernia, Tenute Ferrocinto, Assicurazioni Generali-Agenzia di Castrovillari, Senatore Costruzioni, Autoscuole Donato, Locanda di Alia e Osteria La Torre Infame), il cortile del neo ristrutturato Castello Aragonese costituirà questa volta il suggestivo scenario per l’esibizione di uno degli indiscussi portavoce del jazz italiano nel mondo: DANILO REA, unanimemente considerato uno dei migliori pianisti jazz del panorama europeo. Di formazione classica (diplomato presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma), il suo debutto come pianista jazz risale al lontano 1975 quando, insieme ad Enzo Pietropaoli e a Roberto Gatto, costituì lo storico Trio di Roma. Già membro del quintetto di Giovanni Tommaso e dei Lingomania (gruppo del sassofonista e compositore Maurizio Giammarco), sin dal 1997 ha militato, insieme ad Enzo Pietropaoli e a Fabrizio Sferra, nei Doctor 3, con cui ha registrato vari dischi che hanno riscosso enorme successo di pubblico e critica (tra cui "The Tales of Doctor 3", premiato come Miglior Disco di Jazz italiano nel Top Jazz del 1998 e "The Songs Remain the Same", premiato come Miglior Disco di jazz italiano da Musica & Dischi nel 1999, anno in cui il gruppo si è affermato anche come "Miglior Gruppo" nella classifica del "Top Jazz" della prestigiosa rivista "Musica Jazz").Oltre a vantare collaborazioni con i maggiori protagonisti del panorama jazzistico internazionale (tra le altre, si segnalano quelle con Lee Konitz, Bob Berg, Billy Cobham, John Scofield, Toots Thielemans, Randy e Michael Brecker, Dave Liebman, Kenny Wheeler, Joe Lovano ecc.), Rea, nel cui ricco curriculum figura anche la partecipazione come solista all'opera di Roberto De Simone "Requiem per Pierpaolo Pasolini", è, al contempo, musicista ricercatissimo anche in ambito pop, sia nelle sale di incisione che nei concerti dal vivo (è da più di dieci anni il pianista di fiducia di Mina e collabora assiduamente anche con Claudio Baglioni, Pino Daniele, Fiorella Mannoia, Renato Zero, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Riccardo Cocciante e tanti altri). Da quanto rilevato, si capisce come mai le sue esibizioni, specie se, come nel caso del concerto castrovillarese, ispirate dalla totale libertà del "piano solo", siano una perfetta commistione di stili musicali e siano caratterizzate da accattivanti interpretazioni di brani di musica leggera splendidamente riarrangiati in chiave jazzistica, con incursioni anche nella musica lirica, nella classica, nel repertorio dei Beatles e di cantautori come Fabrizio De Andrè. La serata castrovillarese di chiusura del Peperoncino Jazz Festival (prevista la presenza, tra gli altri, dell’Assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri), che prevede un biglietto di ingresso (posto unico) dal costo di 10 € acquistabile in prevendita presso Dany Music e on line su www.inprimafila.net e che inizierà alle ore 22, sarà arricchita, come da tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, da una Degustazione di Vini coordinata da Giuseppe Panebianco, nel corso della quale si potranno assaggiare le migliori etichette prodotte dalle Tenute Ferrocinto e dalla Mostra Fotografica dal titolo “Black & White” a cura dei fotografi ufficiali del festival Antonio Armentano e Francesco Cisario. Dopo questo attesissimo concerto di gala, l’evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano, che si sta confermando, ancora una volta, come uno dei più importanti eventi culturali e turistici dell'estate calabrese, prevede, in coda, la tappa realizzata in collaborazione con il Lamezia Jazz in programma il prossimo 20 settembre nell’Atrio Verdi sito nel centro storico di Sambiase (che vedrà l’esibizione del chitarrista Roy Panebianco con i Soulside), mentre il 30 settembre nel suggestivo scenario del cortile del Museo MACA di Acri verrà recuperato il concerto del duo formato da Enrico Rava e Giovanni Guidi che, inprogramma lo scorso 27 luglio, era stato rimandato per una indisposizione del grande trombettista triestino. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - L' ASSESSORE LOIACONO PARTECIPA AL WORLD URBAN FORUM |
et at: 06/09/2012 | |
CASTROVILLARI/AMBIENTE. L’ASSESSORE LOIACONO A NOME DELLA CITTA’ PARTECIPA AL WORLD URBAN FORUM PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLE POLITICHE AMBIENTALI NEI TERRITORI - “Work in progress” significa lavorare in progressione, sviluppando sempre nuove opportunità per rispondere alle continue esigenze di tutela che provengono dalla realtà e, quindi, dall’esistente. L’Assessore allo Sviluppo Ambientale e Tecnologico del Comune di Castrovillari, Angelo Loiacono, lo ha definito così, commentando a caldo l’evento a cui ha partecipato a Napoli, denominato World Urban Forum 2012 in merito proprio allo sviluppo delle politiche ambientali nel mondo. Un input in più a servizio di quei momenti di confronto, che si stanno sviluppando a Castrovillari, con i cittadini o associazioni che intendono dare il proprio contributo, in termini di idee e passione, per cercare soluzioni alle delicate , quanto fondamentali, questioni del settore ambientale. Nello specifico il capoluogo del Pollino attraverso l’amministratore, accompagnato dal Responsabile del Servizio Ambiente del Comune, Franco Bianchimani, ha partecipato alla Sessione dedicata a “Urban Mobility, Energy and Environment”, precisamente alla mobilità sostenibile nei centri abitati, all’energia alternativa e al cosiddetto "ambiente della scrivania" (l'interfaccia grafica che permette ad un utente di usare un computer tramite l'interazione con oggetti grafici come le icone e le finestre in quella che è chiamata metafora della scrivania), organizzato dall’ONU all’interno del progetto internazionale “UN-HABITAT”. “La scelta di seguire questa full immersion - ha spiegato Loiacono- si colloca nella volontà dell’Assessorato, e dell’Amministrazione, guidata dal Sindaco Domenico Lo Polito, di conoscere tutte quelle opportunità che aiutano ed implementano, arricchendo, il confronto con il territorio, sulle questioni ambientali e che in loco è stato avviato nei giorni scorsi con l’incontro del “Forum comunale permanente delle associazioni ambientaliste”, al quale partecipano tutti i sodalizi presenti in città, e presto interesserà “Agenda 21”. “La partecipazione al World Urban Forum di Napoli è stato- aggiunge l’Assessore Loiacono- il primo passo per avvicinare Castrovillari ai Paesi internazionali nelle sfide politiche ambientali a tutela della dimora umana. “Ridurre la produzione dei rifiuti, ottimizzare la corretta gestione delle risorse naturali come acqua e territorio sono le sfide che dovremo sempre più affrontare nei prossimi anni, consapevoli che – conclude l’Assessore allo Sviluppo Ambientale- sono gli obiettivi prioritari per un’inversione di comportamenti nell’interesse di uno sviluppo sostenibile che coinvolge tutti.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL BENVENUTO NEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 AI NUOVI DIRIGENTI |
et at: 06/09/2012 | |
Mi è gradito, innanzitutto, formulare un caloroso " benvenuto " alle Dirigenti IANNUZZI e PICCINNI che, per la prima volta, prestano servizio nella Città di Castrovillari, sede legale di questo Distretto Scolastico; poi, voglio porgere Loro gli auguri più fervidi per un proficuo e buon lavoro, senza dimenticare di rivolgere un saluto e buoni auspici alla Dottoressa MAINIERI con la quale, insieme ai Dirigenti BARRECA e CAMPANELLA, abbiamo, negli anni, intessuto un’ intensa collaborazione per la crescita delle nostre Istituzioni scolastiche; infine vorrei sottoporre all’attenzione delle SS. LL. alcune riflessioni circa l’attuale situazione dei nuovi Istituti comprensivi. Infatti quest’anno scolastico sarà particolarmente travagliato a causa delle rivoluzionarie modifiche, seppur temporanee per la nota sentenza della Suprema Corte, che hanno imposto la trasformazione dei Circoli didattici in Istituti comprensivi, con i connessi ed inevitabili cambiamenti didattici e logistici. Siamo consapevoli dei disagi che, nostro malgrado, sono stati causati ai Docenti, agli Alunni ed alle Famiglie: abbiamo, tuttavia, cercato di operare salvaguardando, innanzitutto, l’occupazione e, poi, cercando, per quanto possibile, nei limiti consentiti dalla Legge e dalle Ordinanze ministeriali, di garantire l’indispensabile continuità didattica. Sappiamo che occorrerà un impegno particolare per assicurare serenità alle tre nostre nuove Comunità scolastiche e per consentire che i nuovo anno possa essere altamente proficuo sia per gli Operatori scolastici che per i giovani alunni, in modo particolare. Saremo attenti, inoltre, alle novità legislative per il nuovo dimensionamento che dovrebbe essere programmato dalle Regioni, nel corso del corrente anno scolastico, secondo quanto previsto dalla Corte Costituzionale. L’esperienza degli anni passati, alquanto positiva a dire il vero, al di là delle polemiche sorte solo nella Città di Castrovillari nei mesi scorsi, ci porterà a deliberare, insieme a tutti gli Organismi Istituzionali, con maggiore collegialità allargando la partecipazione e la consultazione alle Associazioni dei Docenti e dei Genitori. Con la serenità di chi opera per il bene delle Istituzioni e riprofessando la disponibilità e la collaborazione di questo Distretto Scolastico in favore delle Scuole presenti nel suo territorio, invio alle SS. LL. cordiali ed affettuosi saluti. IL PRESIDENTE - COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FESTA DEMOCRATICA - DOMENICA 9 SETTEMBRE ALLE ORE 18 CI SARA' RENZI |
et at: 06/09/2012 | |
Castrovillari, Festa Democratica - Domenica 9 settembre alle ore 18 ci sara' Renzi, il sindaco di Firenze - Si moltiplicano le iniziative alla Festa Democratica organizzata dalla sezione del PD castrovillarese che ormai da due anni ha ripreso la tradizionale festa dell' Unità, fermatasi qualche anno a dietro ma che nella memoria storica locale, rappresenta un cult del settembre del capoluogo del Pollino. Numerose le iniziative, tanti i dibattiti che si terranno nella cinque giorni al Parco Giochi comunale, ma anche concerti, tra questi quello di Claudio Lolli, altro cult degli ambienti del centro sinistra che si terra' il prossimo venerdì. Ma la notizia visto l' attualità del personaggio, rimane il passaggio alla Festa Democratica di Castrovillari ( domenica 9 settembre ) del sindaco di Firenze, Renzi che avra' così modo di far conoscere il suo pensiero agli iscritti ed ai simpatizzanti in vista delle prossime primarie interne al partito. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CASA CIRCONDARIALE - UN DETENUTO AGGREDISCE DUE AGENTI |
et at: 05/09/2012 | |
Castrovillari, Casa Circondariale - Un assistente capo ed un sovrintendente della polizia penitenziaria, entrambi in servizio nella casa circondariale di Castrovillari, sono stati aggrediti da un detenuto che poco prima aveva picchiato due compagni di cella. La notizia diffusa dall' ANSA e' stata resa nota da Giovanni Battista Durante, segretario generale del Sappe ( Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria ) e Damiano Bellucci, segretario nazionale. I due agenti, intervenuti per porre fine al litigio, hanno riportato lievi ferite. |
Tell A Friend
|
|
|
RIQUALIFICAZIONE URBANA: CASTROVILLARI ADERISCE AL " PIANO NAZIONALE PER LE CITTA' " |
et at: 05/09/2012 | |
Castrovillari, Riqualificazione urbana - Piano Nazionale per le Citta' - L’Amministrazione Comunale, al fine di predisporre una proposta di Contratto di Valorizzazione Urbana per la partecipazione al “Piano Nazionale per le Città” è interessata a raccogliere atti di impegno da parte dei cittadini proprietari di immobili ricadenti nel centro storico e Città” ( per come perimetrato nel Piano Regolatore Generale i quartieri interessati sono: Civita, Giudecca, Vescovado, Rocca Poverella, San Vito, Pantanello, Pignatari, Piano dei Peri, Olivatello, Murato, tratto via Roma- c.so Garibaldi ) che manifestano la volontà di essere disponibili: 1) alla vendita di immobili singoli ed indipendenti, ad esclusione , quindi, di appartamenti inseriti in edifici costituiti da più unità immobiliari, ubicati nei quartieri Civita, Giudecca, Vescovado, Rocca Poverella, San Vito, Pantanello, Pignatari, Piano dei Peri, Olivatello , Murato, tratto via Roma- c.so Garibaldi, ricadenti nell’ambito del Centro Storico Cittadino, per come si evince dalla zonizzazione del Piano Regolatore Generale; 2) al recupero di alloggi di proprietà privata ubicati nel centro storico del Comune di Castrovillari da destinare al Social Housing. Gli immobili recuperati, i cui costi di ristrutturazione sono ad esclusivo carico del proprietario dell’immobile , saranno destinati al social housing, per un periodo non inferiore agli otto anni e godranno di agevolazioni fiscali quali lo sgravio degli oneri concessori e dell’IMU. Per maggior informazioni si può contattare il settore Urbanistica al numero telefonico 0981.25222 o tramite e-mail urbanistica@comune.castrovillari.cs.it. Allegati: Allegato A - Domanda di vendita, Allegato A1 - domanda per recupero, Allegato A2 domanda per ristrutturazione, Avviso n. 1 vendita, Avviso n. 2- ristrutturazione, Bando comunale per la ristrutturazione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PARCO GIOCHI COMUNALE E INQUINAMENTO ACUSTICO - UNA RAPPRESENTANZA DI CITTADINI INCONTRA IL SINDACO |
et at: 03/09/2012 | |
Castrovillari, Parco Giochi Comunale una rappresentanza di cittadini incontra il sindaco - COMUNICATO STAMPA - " Una rappresentanza dei cittadini residenti nell'area intorno al Parco Giochi di Castrovillari (F.Miglio, R.Cirone, R.Brusco, A. Del Bo, F.Calonico) ha incontrato nel pomeriggio di martedì 28 agosto il Sindaco, Mimmo Lo Polito, per testimoniare il disagio sofferto da anni a causa dell'inquinamento acustico che si produce dalle attività improprie del Parco nelle ore serali. Tali attività si svolgono praticamente senza soluzioni di continuità dal mese di giugno fino alla fine dell'estate. I rumori derivanti dalla discoteca a cielo aperto impediscono ai cittadini sia di riposare che di svolgere le normali attività della vita quotidiana. Tali rumori ripetuti quotidianamente assurgono a forma di vera tortura acustica incompatibile con una vita normale e fortemente lesiva dei diritti dei più deboli che ne pagano pesanti conseguenze. A poco sono valse in passato le proteste dei residenti verso tutte le amministrazioni che si sono succedute nel tempo; perfino una raccolta di firme dei residenti svolta due anni fa veniva ignorata dall'amministrazione del tempo con il risultato di conferire al gestore di turno una sorta di “licenza di uccidere” il silenzio e la tranquillità dei cittadini. Oggi quelle stesse persone si sono rivolte al nuovo Sindaco confidando in una nuova intelligenza del problema ed in un ruolo di garanzia verso diritti fondamentali fino ad oggi negati e calpestati. La rappresentanza civica che ha incontrato il primo cittadino non esclude forme di protesta più incisive per costringere chi ha il dovere di assicurare la convivenza civile a riappropriarsi del proprio ruolo di arbitro e garante dei diritti. Si confida, tuttavia nella sensibilità della nuova Amministrazione alle ingiuste sofferenze dei cittadini per ripristinare un clima di normalità e di quiete. L'iniziativa non è un intervento contro il divertimento. Auspichiamo, invece, che le occasioni di relax e divertimento siano sempre più numerose in città, ma che nessuna di esse debba compiersi ai danni di altre persone. La delegazione, infatti, non intende tutelare solo i cittadini del quartiere interessato, ma intende affermare a Castrovillari il diritto a un giusto riposo e a una necessaria condizione di silenzio per tutti i cittadini. Compito degli amministratori, infatti, è quello di trovare soluzioni perché chi voglia divertirsi possa farlo senza danneggiare nessun altro, e chi ha voglia di riposare non debba necessariamente limitare gli altri nella propria gioia di vivere e divertirsi. Il Sindaco Lo Polito ha affermato di riconoscere le ragioni dei cittadini del quartiere, ed ha promesso un radicale cambiamento della situazione che avverrà al prossimo incarico della gestione parco (nel prossimo settembre), occasione in cui saranno rinnovate le clausole del contratto di gestione del Parco giochi. A tal proposito ha affermato che i cittadini possono liberamente presentare proprie proposte. Il comitato esprime soddisfazione per quanto espresso dalla massima autorità cittadina ma si riserva di valutare i risultati concreti che si augura arriveranno presto.” f.to Raffaele Cirone - Via degli itali, 50 - 87012 Castrovillari (CS) - tel. 3483704701 - rafcirone@yahoo |
Tell A Friend
|
|
|
LO POLITO E DI GERIO ANNUNCIANO: A FINE SETTEMBRE TORNA CIVITA..NOVA |
et at: 31/08/2012 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO E L’ASSESSORE DI GERIO: “ A FINE SETTEMBRE RITORNA CIVITA..NOVA PER PROMUOVERE IL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO E LE CAPACITA’ DEGLI UOMINI E DONNE CHE OPERANO ANCHE NELLE ASSOCIAZIONI DI QUESTA TERRA” "Ritorna “Civita..nova”, la manifestazione che coniuga il patrimonio storico architettonico del centro antico di Castrovillari, il rione Civita, con le capacità degli uomini e donne della città e quelle presenti nelle tante associazioni che caratterizzano la vita culturale e sociale del capoluogo del Pollino rendendola viva e partecipata." Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo, Nicola Di Gerio, in una dichiarazione stampa, precisando, tra l’altro, la valenza dell’iniziativa che arricchirà il Cartellone, in progress, del programma comunale d'intrattenimento che si sta svolgendo e si protrarrà sino ai primi di ottobre. "Un’opportunità- ha chiarito il primo cittadino - per mettere in relazione tutte le associazioni ed espressioni in una partecipazione da giocare interamente nel "salotto buono" ed antico della città: tra il Castello Aragonese, il Protoconvento, le Chiese, le viuzze, i luoghi di sempre ed i percorsi archeologici e storico turistici che lo hanno sempre caratterizzato e reso riferimento nella zona e nel comprensorio." "Una iniziativa culturale- precisa Lo Polito - ,pensata, per il momento, in collaborazione con la Pro loco e l'Associazione Aprustum, in attesa di accrescersi con le proposizioni di più momenti provenienti da altre associazioni, che verranno esibiti nel cuore di Castrovillari- aggiunge- per fare di questa sinergia pubblico/ privati e, quindi, associazioni / Comune un evento che sveli, ancora una volta, per l'occasione, tutta la sua bellezza antica e moderna che, tra l’altro, gli appuntamenti impreziosiranno." “Ulteriori precisazioni sulle modalità della manifestazione- fanno presente sindaco e assessore - saranno rese note prossimamente.” “ Intanto, al momento, un fatto è certo- conclude Lo Polito- la proposta si lega organicamente a tutte le iniziative che l’Amministrazione sta portando avanti nel segno di quel “filo rosso”, cioè di quella idea che vuole legare e mettere in rete ogni azioni per la crescita del territorio e della città e che rende essenziale , per la nostra area, in una fase congiunturale come quella attuale, realizzare politiche di integrazione orizzontale con la complementarietà di eventi.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA ROTATORIA NEI PRESSI DELL' OSPEDALE SARÀ INTITOLATA AL GENERALE DALLA CHIESA |
et at: 31/08/2012 | |
LO POLITO DICHIARA ALLA STAMPA IN OCCASIONE DELL’INTITOLAZIONE, IL 3 SETTEMBRE, AL GENERALE E PREFETTO DALLA CHIESA DELLA ROTATORIA VICINO ALL’OSPEDALE: “RICORDIAMO UN UOMO APPASSIONATO CON, ALLA RADICE, UNA GRANDE ESIGENZA DI GIUSTIZIA” - “L’Italia ed anche la città di Castrovillari ricordano il 3 settembre 2012 il 30° anniversario della morte del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso da “Cosa nostra”, il 3 settembre 1982 a Palermo quando era Prefetto, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro, mentre viaggiavano su una A112 bianca (e all’autista e agente di scorta Domenico Russo che seguiva la vettura del prefetto su di un’altra). Aveva 62 anni l’uomo tutto d’un pezzo, fedele alle istituzioni ed allo Stato, e con un grande desiderio di non deludere la tanta gente che aveva fiducia in lui. Il capoluogo del Pollino, grazie all’iniziativa sinergica del Comune e del Comando Compagnia Carabinieri di Castrovillari, lunedì mattina ne intitola la rotatoria di viale del Lavoro, nei pressi dell’Ospedale, affermando , così, che l’esigenza di giustizia che guidava nelle sue azioni il generale Dalla Chiesa, e che ancora “brucia” ed è sentito dalle popolazioni, è alla radice della democrazia, di ogni democrazia che si rispetti, che non è semplice ordine esteriore perchè essa risponde soprattutto al desiderio dell’uomo per il bello, per il buono e per il giusto. Un fattore importante quanto irrinunciabile per dare corpo alla partecipazione di tutti alla “res publica” e, quindi, per far dialogare gli uomini tra di loro, e ribadire che la democrazia, prima di essere un insieme di regole, fonda i suoi principi sulla irriducibile dignità della persona che viene prima di ogni altra cosa e genera il rispetto reciproco, quello che, poi, serve ad una società per crescere e svilupparsi. E’ l’esigenza profonda di ogni comunità. E’ quello che la manifestazione vuole trasmettere oltre a ricordare un emerito servitore dello Stato. Insomma, una iniziativa di alto profilo culturale per affermare l’importanza di salvaguardare il bene comune, che il generale e prefetto Dalla Chiesa perseguiva costantemente con le sue mansioni e condotte, consapevole della propria responsabilità e che ciascuno di noi oggi, più che mai, dovrebbe far propria nei comportamenti, in un momento storico, tra l’altro, in cui sono sempre più necessari testimonianze e riferimenti certi. Per dirla in poche parole: uomini e donne appassionati al loro destino, con una grande carica ed amore per il loro lavoro ed il senso delle cose. L’Amministrazione comunale di Castrovillari anche per questo motivo partecipa, condivide e promuove l’iniziativa, che guarda al valore reale di una persona la quale, pur consapevole dei rischi in cui si imbatteva, ha risposto, attraverso la sua dedizione, alla difficile e delicata responsabilità a cui era stato chiamato, a tutela di quella giustizia che è rispetto delle regole ed il cui orizzonte ultimo è molto di più di queste. Una commemorazione ed una manifestazione, dunque, per riflettere con attenzione e capire l’opera di un uomo e di tanti altri, come questi (vedi per esempio i giudici Falcone, Borsellino, Livatino ed i tanti caduti a tutela della legalità, appartenenti ai diversi organismi dello Stato), che con la loro vita, opera ed impegno hanno richiamato alla nazione il senso di scelte, valori e modi di agire, fatti di atti concreti per la costruzione di un cammino carico di positività e futuro. Solo con questa dedizione è possibile affrontare i problemi che, purtroppo, affliggono la convivenza civile per la quale, quotidianamente, le Forze dell’Ordine sono impegnate a prevenire e combattere in nome di una civiltà che non vuole imbarbarirsi e che chiede aiuto e sostegno, consapevole pure che solo un’attenzione vera all’emergenza educativa può fare la vera differenza per rispondere, ancora più incisivamente, a situazioni reali nei confronti delle quali uomini come Dalla Chiesa hanno sacrificato la propria vita, senza, però, “soccombere” e permanendo vivo nel cuore delle persone. Questo fatto deve scuoterci, renderci vigili, come ci richiama, senza mezze misure, tra l’altro, quel temerario “vincerò” gridato alla fine del “Nessun dorma” nel Turandot di Giacomo Puccini.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ORDINANZA DEL SINDACO VIETA LA REALIZZAZIONE DI NUOVI POLLAI NEL CENTRO ABITATO |
et at: 31/08/2012 | |
CASTROVILLARI. UN' ORDINANZA DEL SINDACO VIETA AI CITTADINI DI REALIZZARE NUOVI POLLAI NEL CENTRO ABITATO DEL TERRITORIO COMUNALE E DA' LE INDICAZIONI PER MANTENERE QUELLI ESISTENTI - Ancora un’Ordinanza nel segno della qualità e decoro ambientale e, soprattutto, per avere spazi salubri ed igienici. Dopo quella riguardante i cani, il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ne ha firmato una su come, quei cittadini che li posseggono, devono mantenere pollai o allevamenti di volatili in terreni di proprietà vicini ad abitazioni. Ciò anche in seguito ad alcune prescrizioni, del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale ed Unità Operativa di Igiene Pubblica di Castrovillari, scaturite da alcune situazioni rilevate da sopralluoghi nel centro abitato. L’ordinanza, in prima battuta, vieta di realizzarne di “nuovi nel centro abitato” del territorio comunale e da’ le indicazioni “per poter mantenere quelli esistenti”. “Quelli esistenti- recita l’ordinanza- , per il solo uso familiare, devono avere una recinzione minima di metri 2,50. All’interno di questi – spiega Lo Polito- saranno ammessi solo allevamenti con finalità alimentare del solo nucleo familiare, titolare dell’allevamento , entro il numero massimo di 12 capi adulti e, comunque, a distanza delle abitazioni vicine, non inferiore a 10 metri.” “I pollai esistenti - si legge ancora nel provvedimento- devono essere ben areati e mantenuti puliti :attraverso la creazione di reti antimosche, l’asportazione quotidiana delle deiazioni, l’integrità della pavimentazione del locale di ricovero e l’utilizzo di qualsiasi strumento, idoneo ad evitare il disagio per il vicinato.” Il termine per adeguare i pollai esistenti alle disposizioni sopra indicate non può superare i 15 giorni dalla pubblicazione della presente Ordinanza e quindi, indicativamente entro il 15 di settembre prossimo. Chi non avrà provveduto a quanto richiesto sarà soggetto a sanzioni amministrative che vanno dalle 100 alle 500 euro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI CONTINUANO GLI INCENDI È DI OGGI QUELLO DI C.DA CERASULLO |
et at: 31/08/2012 | |
INCENDIO IN C.DA CERASULLO 30 AGOSTO 2012 - L' incendio che i cittadini hanno visto crescere, svilupparsi e segnalato per tutto il pomeriggio e sino a sera del 30 agosto è l' ennesima riprova che poco o nulla funziona in questa nostra Calabria e piu' in generale, nazione. Non funziona chi dovrebbe vigilare sull' ordine pubblico dopo sei incendi di natura dolosa in poco meno di due mesi non avere nemmeno uno straccio di indizio è grave. Il verde che cresce e vegeta è patrimonio universale in queste situazioni non è un' idea peregrina pensare ad un pattugliamento costante dell' area, lo stato paga per questo. Non funzionano le regole di ingaggio così potremmo definirle, la regione spende tantissimi euro in convenzioni: dalle associazioni all' affitto di elicotteri e canadair, tanti soldi ogni anno che, in dieci, avrebbero fruttato una intera pattuglia aerea e di proprieta' della regione. Per non parlare dei rischi che i volontari devono correre ed ai quali sembra giusto voler rischiare il meno possibile. Non funziona il coordinamento che in questi casi è assegnato al Corpo Forestale dello Stato, ma in fondo come potrebbe funzionare una stazione ( nel caso specifico quella di Morano calabro ) che ha di fronte un imponente territorio ed è costituita da solo quattro elementi, oggi quasi contemporaneamente un altro incendio andava fronteggiato nel territorio di Laino Borgo. A tutto cio' vanno aggiunti i vari interessi e tutti di natura economica in gioco. Certo in questi casi non si puo' escludere l' opera del mitomane ma il dubbio che tutto cio' accada per favorire i rimboschimenti o addirittura la stipula di convenzioni, sovviene. A parlare con chi opera si annotano troppi: " quello non ci compete! ". Allora che senso ha portarsi sul posto attrezzati di tutto punto e non intervenire per salvare anche un solo boschetto di querce. Occorre ribadire che il sistema di interventi antincendio non funziona e non ci sono scusanti basta guardare le montagne bruciate a destra e a manca. Quando siamo arrivati sul posto c' era un mezzo dei Vigili del Fuoco i quali secondo le regole di ingaggio di cui sopra non possono intervenire se il fuoco non minaccia di raggiungere le abitazioni o crei situazioni di pericolo evidente per i cittadini. Ma ci pensate un bosco brucia ci sono i professionisti del settore e non possono intervenire, è assurdo vero. Questa è l' ennesima beffa di un sistema che non ha regole idonee al raggiungimento dell' obiettivo. E questo è chiaro quando trovi dei cittadini che guidati dal solo senso civico spengono davvero con le mani il fuoco. Dopo aver visto un certo schieramento di forze è stato impossibile non chiedersi se chi doveva domare il fuoco si era ridotto a poco piu' di un guardiano, tranquilli del fatto che le fiamme salivano e non scendevano. Questo è stato lo stesso lietmotiv che ha visto bruciare i Pini Loricati poco tempo fa: l' importante è che non scende se sale brucia solo alberi. Vi proponiamo gli interventi del consigliere provinciale Riccardo Rosa e dell' ing. Fedele L' Avena con i quali ci siamo portati sul posto e che hanno contribuito attivamento al tentativo di spegnimento.
|
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA, RIFIUTI: IL COMMISSARIO PER L' EMERGENZA BATTE CASSA!!! |
et at: 30/08/2012 | |
Calabria, Rifiuti: Il Commissario per l' emergenza batte cassa!!! - I Comuni paghino le rate per lo smaltimento. Dal 27 agosto, risulta che il Governo, ha elargito a tutti i Comuni i famosi rimborsi erariali -. Questo in estrema sintesi l' invito rivolto dall'Ufficio del Commissario per l' emergenza ai rifiuti nel territorio della Regione Calabria ai Comuni inadempienti. A parziale giustificazione i comuni rispondono: I rimborsi erariali a cui il suddetto ufficio fa riferimento sono stati effettivamente elargiti anche se in misura del 50%. Occorre inoltre tenere presente che i minori trasferimenti a cui tutti i comuni d' Italia sono sottoposti per la sola città di Castrovillari rispetto al precedente anno comporta una riduzione che ammonta a 1.298.792,01 euro e per la città di Cosenza supera i sei milioni e mezzo di euro. Numeri importanti che influiscono pesantemente sulla gestione della cosa pubblica. Lo stesso ufficio del Commissario d' altro canto scrive: " E' opportuno fare una considerazione, che per il primo anno e soprattutto nel mese di agosto, dove parecchie localita' della Calabria vedono triplicare la propria popolazione, l'organizzazione messa in moto da quest'Ufficio ha fatto si' che il servizio di raccolta e smaltimento sia stata gestito in maniera ottima, grazie anche al personale che lavora nel mio Ufficio alle aziende che operano nel settore e soprattutto grazie al Governatore della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, che nel corso di diverse riunioni e' intervenuto ribadendo la necessita' nell'interesse di tutti i cittadini del buon funzionamento del sistema ". Un' altra patata bollente per la quasi totalità dei comuni calabresi che notoriamente non godono di buona salute, il credito che il commissario vanta dal solo comune di Castrovillari è di 3.434.000 euro e non riguarda il 2012. |
Tell A Friend
|
|
|
LAINO BORGO - AL VIA DAL 31 AGOSTO E SINO ALL'8 SETTEMBRE IL FESTIVAL DELLE BANDE DI CALABRIA |
et at: 30/08/2012 | |
Laino Borgo - Al via dal 31 agosto e sino all'8 settembre il Festival delle Bande di Calabria - Si terrà a Laino Borgo ( CS ) dal 31 agosto e sino all'8 settembre il Festival delle Bande di Calabria. L' iniziativa promossa dal comune con in testa il sindaco Giuseppe Caterini è realizzata in collaborazione con il Conservatorio di musica di Vibo Valentia-Catanzaro, patrocinata dalla Presidenza della Regione Calabria, dalla Presidenza della Commissione regionale antimafia, dalla Presidenza della Provincia di Cosenza, dalla Presidenza della Comunita' montana italo-arbëreshë, dalla Presidenza del Parco Nazionale del Pollino e dal Politecnico internazionale " Scientia et ars " di Vibo Valentia. L' appuntamento è in piazza Navarro a partire dalle ore 21 e quest' anno prevede un convegno di studi sul tema " Musica, fede e legalita' " che si terra' in due sessioni nei giorni 1 e 8 settembre. Presidente onorario del Festival che vedra' la partecipazione di bande provenienti dai vari angoli della regione, il professor Mario Bozzo che guida la Fondazione Carical. La giuria chiamata a giudicare le prove bandistiche, sarà presieduta dalla dottoressa Antonella Barbarossa, direttrice del Conservatorio di Vibo Valentia-Catanzaro e composta dai maestri ordinari Antonio La Torre, Tommaso Rotella e Fabio Pepe. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TRASPORTI - NIENTE STIPENDI PER I LAVORATORI DI FDC E FERLOC. DONATO SCRIVE AL SINDACO ED AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA |
et at: 29/08/2012 | |
Carissimi, i Lavoratori delle Ferrovie della Calabria e della FERLOC ancora, nonostante le rosee aspettative circa la ristrutturazione ed il rifinanziamento dell’Azienda preannunciati per la fine del mese di luglio u.s. ed a tutt’oggi non attuati, continuano a prestare servizio in uno stato di grave disagio e di precarietà. Infatti sebbene siano stati erogati i finanziamenti trimestrali per far fronte alle esigenze dell’Azienda, i Lavoratori non hanno percepito ancora lo stipendio del mese di agosto e la quattordicesima mensilità, a differenza di quanto è avvenuto per le altre imprese di trasporto privato. Questa vicenda, oltre a penalizzare i Lavoratori e le loro famiglie, abituati a queste incresciose situazioni, conferma il gravissimo stato di crisi che attanaglia l’unica Azienda di trasporto pubblico della Regione, segno evidente che eventuali ed impellenti pendenze debitorie non consentono di far fronte al primo dovere di un’impresa, quello di dare la giusta mercede agli Operai! E’ necessario, pertanto, un Vostro energico e pressante intervento sull’Azienda per ripristinare, innanzitutto, la normale erogazione delle mensilità e degli emolumenti arretrati e, successivamente, presso la Regione Calabria, affinchè in tempi brevissimi si possa sottoscrivere il protocollo d’intesa con il Governo centrale per il rifinanziamento e la ristrutturazione dell’Azienda che è capillarmente radicata sul territorio a che ha, ha Castrovillari, una delle sedi più prestigiose che dovrà essere sempre più potenziata e non smantellata come sta avvenendo! Certo di un Vostro intervento risolutore, Vi abbraccio. IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
IL VICE SINDACO SANGINETI: COMPITO DEL COMUNE E' CREARE LE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO ED IL LAVORO METTENDO IN RETE TUTTI I SOGGETTI PRESENTI SUL TERRITORIO |
et at: 29/08/2012 | |
IL VICE SINDACO SANGINETI: COMPITO DEL COMUNE E' CREARE LE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO ED IL LAVORO METTENDO IN RETE TUTTI I SOGGETTI PRESENTI SUL TERRITORIO - “Il ruolo dei Comuni e degli amministratori delle pubbliche amministrazioni è sempre più quello di essere promotori di percorsi che creino opportunità, mettendo in relazione i vari soggetti e guidando iniziative e progetti che aiutino quelle esigenze di occupazione che sempre più, e specialmente in questo frangente storico, stanno stringendo il corpo sociale. Sarebbe troppo arduo pensare che un Ente possa creare, “sic et simpliciter”, posti di lavoro anche perché la delicata questione economico finanziaria che si riversa anche sui Comuni adesso lo impedisce. Dunque il ruolo preminente dell’Ente locale oggi è quello di fare da trait d’union con l’esistente, intercettando istanze e capacità che, adeguatamente supportare e messe in rapporto tra loro, diano le giuste risposte alle esigenze di sviluppo e di lavoro. Da qui il nostro impegno per suscitare tutte le capacità imprenditoriali degli uomini e donne del lavoro , ed in particolare quelle che vogliono innovare, rischiare, assumere decisioni e responsabilità nell’interesse di una crescita che non può vedere le risorse e vocazioni dei territori slegate dalle intraprese che si desiderano portare avanti. E’ su questo la sfida della crescita nei prossimi anni sulla nostra e per la nostra Terra, che non ammette variazioni sul tema , ma solo dedizione e condivisione per riorganizzare i processi produttivi, nel rispetto della sostenibilità, e creare nuove occasioni di lavoro. Il dovere degli amministratori in tutta Italia e di noi qui a Castrovillari, in questo momento è , perciò, quello di stare a fianco a chi ha il compito di guidare le attività economiche ed a chi ha avuto la forza, o lo sta facendo, di far nascere aziende, accompagnando tutto ciò con una nuova cultura del lavoro e della solidarietà, quella legata al principio di sussidiarietà: cioè, creando rapporti sempre più stretti tra soggetti che, dal basso liberamente, si mettono insieme e collaborano per costruire la crescita e sviluppo del proprio territorio, offrendo la possibilità di nuova occupazione; questo a partire da una energia costruttiva ed inventiva di cui c’è sempre più bisogno e che quel filo rosso, che abbiamo lanciato in Campagna elettorale per legare tutte le azioni di crescita che si vogliono implementare, include con grande determinazione.” Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare e al Lavoro f.to Carlo Sangineti |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|