Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| STOCCAGGIO RIFIUTI IN AREA ASI - NON ACCOLTA LA RICHIESTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI RINVIO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI | et at: 07/09/2012 |
|
LO POLITO SU VALUTAZIONE IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI NON PERICOLOSI: “ACCELERARE LE VALUTAZIONI, SOLLECITATE DI TUTTI I SOGGETTI PER UNA SCELTA DEDICATA, IL PIU’ SOSTENIBILE POSSIBILE E LEGATA ALLE VOCAZIONI DEL TERRITORIO, CHE NON POSSONO, NEMMENO, NON TENER CONTO DEL PROBLEMA SMALTIMENTO RIFIUTI” - “Sarebbe sicuramente stato molto meglio far pervenire, senza alcun filtro e ulteriori passaggi, ogni valutazione, da parte delle associazioni di categoria, d’imprenditori, organismi e organizzazioni sindacali, direttamente alla Conferenza dei Servizi, come avevo proposto durante i lavori del Consiglio comunale sul punto posto dalla minoranza, in merito ad un impianto di deposito preliminare e messa in riserva di rifiuti non pericolosi che dovrebbe realizzarsi nell’area Asi del Comune di Castrovillari ed al vaglio dell’ apposita Conferenza. Valutazioni su basi scientifiche, rispettose delle esigenze dei territori, che pongano precisi paletti al progetto nel rispetto e vocazione dei luoghi, senza preconcetti sul legittimo desiderio d’intrapresa dell’imprenditore ed a tutela degli interessi delle popolazioni e del distretto agroalimentare per ciò che significa in termini di produzioni e ricadute socio-economiche- occupazionali. Per questo motivo , in riferimento alla comunicazione del Settore Ambiente della Provincia di Cosenza, circa la richiesta del Comune di rinviare i lavori della Conferenza, programmati per il prossimo 10 settembre, in cui si precisa che l’istanza non può essere accolta poiché l’interruzione del procedimento può pervenire solo dal proponente dell’impianto, ricordo che quanto deliberato dall’Assise del capoluogo del Pollino, per dire la sua sull’impatto ambientale del progetto e la sua funzionalità, dovrà essere definita entro il prossimo 24 ottobre, termine ultimo di legge. Un dato che non deve far e farci perdere tempo in ulteriori passaggi, ma portare la situazione ad avere una sua adeguata conclusione con tutte le valutazioni necessarie che si richiedono e si auspicano per la migliore coniugazione tra esistente, qualità ambientale, sviluppo economico sostenibile, occupazione, servizi e tutela delle eccellenze agro-alimentari che insistono sul nostro territorio. Intenzione dell’Amministrazione è offrire un percorso che non escluda niente di quanto detto e che non può non tenere conto dell’intrapresa privata, rispettosa dello sviluppo scelto dalle popolazioni, anche per una crescita sostenibile di maggiori servizi. Questa è anche la scommessa per i prossimi anni che non può fare a meno, nelle nostre realtà, di un nuovo rapporto uomo-ambiente, nel quale la persona si concepisca come custode-amministratore dell’ambiente e delle relative risorse, per un miglioramento della qualità della vita, senza, però, chiudere gli occhi su ciò che ha anche prodotto, molte volte, con i suoi comportamenti.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito
| |
Tell A Friend
|
|
