FESTIVAL EUROMEDITERRANEO-ALTOMONTE 2013 AL VIA IL 28 LUGLIO et  at:  26/07/2013  

COMUNICATO STAMPA - Festival Euromediterraneo-Altomonte 2013 al via il 28 luglio - E' stato presentato nella sede del Museo Archeologico nazionale di Sibari, Localita' Casa Bianca, il programma della XXV edizione del Festival Euromediterraneo-Altomonte 2013, presenti il il sindaco di Altomonte, Gianpietro Coppola; il sindaco di Cassano allo Ionio, Gianni Papasso; il direttore del Museo Archeologico nazionale della Sibaritide, Silvana Luppino; l'assessore alla cultura del comune di Altomonte, Francesco Provenzale; il presidente dell'UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia) Cosenza e coordinatore artistico del festival, Domenico Bloise. In realta', il Festival di Altomonte taglia il traguardo della sua XXV edizione. La manifestazione diventa ''Festival Euromediterraneo'' nel 2005 e vanta otto edizioni di grande successo. Tanto da ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto nel panorama nazionale dei festival piu' prestigiosi. Ad aprire l'incontro l'intervento del sindaco Coppola che ha sottolineato l'importanza di presentare la kermesse nel museo della Sibaritide: ''La nostra manifestazione attinge soprattutto al flusso turistico estivo che proviene soprattutto dall'area della Sibaritide. Presentare la XXV edizione del festival nelle sale del Museo Archeologico significa sensibilizzare i calabresi e lanciare un messaggio di vicinanza a uno dei patrimoni culturali piu' importanti della nostra terra. Gli scavi di Sibari, all'indomani della terribile alluvione, hanno rischiato di sparire - spiega il primo cittadino - cosi' come il nostro festival, a causa del Patto di Stabilita', ha rischiato di non essere realizzato - e aggiunge - Sono ben 25 anni che il Festival di Altomonte e' un punto di riferimento nel panorama dell'offerta culturale calabrese. Il Festival Euromediterraneo  ha portato nel nostro borgo eventi in esclusiva regionale e la presenza di grandi nomi del mondo dello spettacolo che, insieme alla sezione arti visive, hanno fatto di questa kermesse un fiore all'occhiello di una Calabria positiva. Una kermesse quella di Altomonte cosi' come gli Scavi di Sibari, che meritano maggiore attenzione da parte delle istituzioni, visti gli ottimi risultati raggiunti nel management e nell'offerta culturale in questi ultimi anni di attivita'''.

 
      Tell A Friend

     PER GLI ESPERTI DAL 26 LUGLIO I SEI GIORNI PIU' CALDI DEL 2013 ( FORSE L' ESTATE!!! ) - ARRIVA IL " FUOCO " DI CARONTE: 40 GRADI PER SEI GIORNI. CALDO RECORD DEGLI ULTIMI 10 ANNI et  at:  26/07/2013  

Per gli esperti dal 26 luglio i sei giorni piu' caldi del 2013 ( Forse l' estate!!! ) - Arriva il " fuoco " di Caronte: 40 gradi per sei giorni. Caldo record degli ultimi 10 anni - Sara' il caldo algerino a farla da padrona per i prossimi sei giorni, lo dice all' AdnKronos Ivan Ristic, direttore scientifico del centro di Ricerche del portale ilmeteo.it, che ha spiegato i motivi per i quali questa ondata di caldo potrà risultare più forte del previsto. "Innanzitutto è simile per intensità a quella del 20 agosto 2012 ma avviene a fine luglio, con ben 45 minuti di irraggiamento solare in più, pertanto i centri urbani lontani dal mare subiranno il maggiore surriscaldamento. In secondo luogo - spiega - i meteorologi tradizionali che non lavorano come noi direttamente nei codici matematici dei modelli numerici, peccano sempre di una sottostima nelle temperature a causa di alcuni fattori collegati all'analisi del suolo: come noto, suoli asfaltati e cementificati rilasciano in modo differente il calore e pertanto nei pomeriggi, nelle grandi città a fortissima urbanizzazione e in assenza di vento, potrebbero registrarsi temperature più alte del previsto!". "Da domani in poi ( venerdi' 26 luglio 2013 ndr ) - aggiunge - si assisterà ad una vera e propria escalation del caldo, una costante impennata della colonnina di mercurio. Prima le isole maggiori e il centrosud raggiungeranno i 38°C, poi anche a Roma e Firenze, Bologna, mentre al nord i 35°C afosi verranno percepiti come 38. Da sabato gli 'occhi infuocati' di Caronte punteranno verso le isole maggiori per poi indirizzare lo sguardo verso la Penisola dirigendo direttamente su Lazio e Roma. Tra domenica e mercoledì il cuore di Caronte stazionerà alla massima potenza sulle nostre regioni pompando aria caldissima dall'entroterra algerino.  Antonio Sanò, direttore del portale ilmeteo.it si dice certo che "saranno i giorni più caldi dell'estate 2013, ma si batteranno alcuni record degli ultimi 30 anni: 41°C in Puglia, Calabria, 44 in Sicilia, 42°C in Sardegna, poi si toccherà il record di 39,5°C  a Roma percepiti come 42, non era mai accaduto negli ultimi 30 anni". E ancora: "39 a Firenze percepiti come 41, 39 a Bologna percepiti come 42, 38 sul resto del nord. E fino a mercoledì la fiammata insisterà al sud e Sicilia, qui con 44°C ad Agrigento". Per un  break spezza-afa bisogna aspettare la giornata di Lunedì 29, accompagnato da qualche temporale, più frequenti su Alpi e Prealpi, ma a tratti anche in Valpadana. Al Centro ed al Sud un primo sollievo si avrà solo tra Martedì 30 e Mercoledì 31 Luglio, grazie a correnti più secche settentrionali in seguito all'espansione dell'anticiclone delle Azzorre. Una estate che stenta tutto sommato ad affermarsi in quanto tale,  qui  il bollettino meteo a cura di 3bmeteo.it per i prossimi giorni.

 
      Tell A Friend

     CAMBIANO I PREFETTI IN CALABRIA, A COSENZA ARRIVA GIANFRANCO TOMAO PRENDE IL POSTO DI RAFFAELE CANNIZZARO CHE PASSA A CATANZARO et  at:  26/07/2013  

Cambiano i prefetti in Calabria, a Cosenza arriva Gianfranco Tomao prende il posto di Raffaele Cannizzaro che passa a Catanzaro - Numerosi i cambiamenti anche in Calabria per il movimento di prefetti deciso oggi su proposta del ministro dell'Interno, Angelino Alfano dall'odierno Consiglio dei Ministri ( 26/07/2013 ndr ), Riferisce una nota di palazzo Chigi - approvato il seguente movimento dei prefetti relativamente alla regione Calabria: il commissario del Comune di Reggio Calabria, Vincenzo Panico, assume l'incarico di Capo della Segreteria del Dipartimento della pubblica sicurezza. Il prefetto di Catanzaro, Antonio Reppucci, va a Perugia ed al suo posto arriva Raffaele Cannizzaro da Cosenza, sostituito da Gianfranco Tomao. Michele Di Bari, attuale prefetto di Vibo Valentia, va a Perugia e viene sostituito da Giovanni Bruno - .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 5 AGOSTO 4 I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  26/07/2013  

CASTROVILLARI. NUOVO CONSIGLIO CONVOCATO DAL PRESIDENTE SALERNO PER VENERDI' 2 E LUNEDI' 5 AGOSTO CON 4 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO - Si riunisce il parlamentino locale prima della pausa estiva. Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, ha convocato nuovamente l’assise municipale, in sessione straordinarietà, su determinazione della conferenza dei capigruppo, per venerdì 2 agosto, in prima seduta, alle ore 9 nella sala delle rappresentanze di palazzo Gallo, e per lunedì 5 agosto, in seconda, nella sala 14 del Protoconvento francescano, a partire dalle ore 18,30.  Quattro i punti all’ordine del giorno: oltre alle interrogazioni ed interpellanze l’assise dovrà approvare, adeguando ed aggiornando nello specifico,  le modifiche apportate a seguito della richiesta  di anticipazione di liquidità di cui all’articolo 1-comma 13- del decreto 35/2013 convertito in legge e legato al piano di riequilibrio finanziario pluriennale dell’ente, il  regolamento per l’istituzioni dei quartieri e la convenzione per la costituzione di un ufficio unico che leghi i centri di Castrovillari e Morano per le destinazioni turistiche locali  sintetizzati nel progetto “attraverso la natura”, riguardante il PISL- sistemi turistici locali- tra i luoghi dell’acqua e delle Storie del Pollino e della Valle dell’Esaro. Tutti e tre questi punti saranno introdotti dal Sindaco Domenico Lo Polito. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. SINDACO ED AVVOCATI IN VISITA AI LOCALI DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA CHE APRIRA' IN SETTEMBRE et  at:  26/07/2013  

CASTROVILLARI. SINDACO ED AVVOCATI IN VISITA AI LOCALI DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA CHE APRIR'’ IN SETTEMBRE - Verso l' apertura del nuovo Tribunale, baluardo di legalita' e di giustizia a tutela dei diritti.  Su iniziativa del Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, gli avvocati del Foro della citta', questa mattina, con esponenti dell' Ordine, guidati dal primo cittadino e dal direttore dei lavori, l' architetto Angelo Maccari che ha spiegato come verranno distribuiti i vari uffici all’interno della struttura, hanno visionato, presenti Assessori,  il presidente e consiglieri comunali ,  nonché per conto della Provincia il consigliere provinciale Piero Vico, i locali del nuovo palazzo di Giustizia, ubicato vicino alla zona Torre dei Monaci, tra via Muraca e la via, cosiddetta, dei Moranesi,  angolo via Palanuda, raggiungibile rapidamente dagli svincoli nord e sud dell’autostrada, senza attraversare l’abitato, collegata a questo da ampie strade e adiacenti la zona di espansione che, con l’arrivo del nuovo Tribunale, cambierà volto. “Il momento l’ho pensato - ha spiegato il Sindaco – per avere,  con tutti i colleghi, maggiore contezza dei luoghi e degli spazi che a breve ci ospiteranno per un migliore espletamento della nostra attività forense.” La struttura, che ospiterà il Tribunale di Castrovillari insieme a quello di Rossano in seguito alla legge di riordino, si appresta , così, ad  essere “cuore palpitante del diritto” in città. Indicativamente la sua definizione dovrebbe compiersi nel mese di settembre. Per tale motivo il Sindaco Lo Polito ed il Comitato di Manutenzione presso il Tribunale hanno  avviato una serie di azioni per la miglior strutturazione interna dell’immobile che prevede anche alcuni servizi per gli operatori. “Il nostro lavoro è stato intessuto, sin da quando ci siamo insediati– ha sostenuto il primo cittadino a margine del sopralluogo -, dalla ferma volontà  di non perdere un presidio tanto importante, su cui questa Amministrazione ha lavorato con tenacia per difenderlo, insieme agli altri soggetti del Territorio,  nella ferma volontà di dare una svolta a questo comprensorio, nel rispetto delle altre realtà.” l’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ARRIVA L' ORARIO ESTIVO DEGLI UFFICI POSTALI IN CITTA' et  at:  25/07/2013  

CASTROVILLARI/POSTE ITALIANE. LA COMUNICAZIONE SULLE APERTURE GIORNALIERE DEGLI UFFICI IN AGOSTO - Arriva l' orario estivo degli uffici postali in citta' che rimodula le aperture giornaliere. La comunicazione al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e' stata trasmessa dal direttore di Filiale di Poste Italiane, Leonardo Bilotta, il quale rende noto che dal 16 al 31 agosto  l’ufficio postale di Castrovillari Centro, allocato in piazza Dante, osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,20  alle ore 13,35,  ed il sabato dalle ore  8,20  alle ore 12,35; invece gli sportelli della succursale 1, ubicata su viale Umberto Caldora, dal 10 al 24 agosto, resteranno aperti, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,20 alle ore 13,35. Nel mese di agosto, dunque, gli uffici postali in città resteranno chiusi sabato 10,17 e 24. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LE CONSIDERAZIONI DEL DIRETTIVO CITTADINO DEL PDL SUL RECENTE CONFRONTO TRA VECCHIA E NUOVA AMMINISTRAZIONE et  at:  24/07/2013  

Le considerazioni del direttivo cittadino del PdL sul recente confronto tra vecchia e nuova amministrazione - Il Sindaco Lo Polito continua incessantemente ad arrampicarsi sugli specchi! Dalla propria  visione politica  tipicamente stalinista, non  intende riconoscere i propri errori, tentando di  risolvere goffamente le critiche politiche, che ormai muovono da più parti  politiche e da forze sociali.  Ogni qualvolta  si rende conto che qualcuno non è allineato al suo modo di far politica,  si  affretta impunemente a definirlo incompetente, arrogante e pressappochista, che rema contro gli interessi della Città, ritenendosi l’unico vero tutore e saggio amministratore della Città ! Sta di fatto che, come hanno ribadito anche le Liste Civiche  e come ormai la pubblica opinione  ritiene,  il sindaco Lo Polito  ha subìto  una cocente “sconfitta politica”  in occasione  del pubblico confronto  tenutosi nei giorni scorsi con il centrodestra.   Ha ritenuto bene il primo cittadino di nascondersi dietro “ toni pacati” ed un “falso buonismo”,  temendo che dal confronto stesso potesse emergere che le strumentali  ed incessanti  polemiche sui debiti dell’Ente si rivelassero, per come avvenuto, del tutto infondate, ma  tale “saggezza politica” è venuta improvvisamente  meno con le dichiarazioni, di scomposta aggressività. in ordine ad una asserita mala gestione  economica e amministrativa da parte del centrodestra, rese di recente alla stampa. E’ lecito a questo punto chiedersi il perché dette censure, sicuramente false e tendenziose, siano state  dal Sindaco sottaciute durante il confronto con il sindaco Blaiotta e l’assessore Attanasio!  Confidavamo, dunque, che dopo il confronto politico, per come annunciato dal consigliere Viceconte, l’attenzione della politica si sarebbe spostata  sui problemi reali della città, ma cosi non è stato! Si continua , invece, irragionevolmente a “gridare senza avere ragione”, dopo aver taciuto quando si aveva la possibilità di fare chiarezza ai cittadini ! Di sicuro ci  rendiamo conto del travaglio  di questa maggioranza, che  a distanza di un anno dall’elezioni si regge con il solo voto di un Sindaco,  che ha consentito di farsi tirare la giacca da qualche consigliere comunale,  così come comprendiamo  il silenzio assordante del segretario del suo partito che, al di là di “brevi” interventi, giustamente ha difficoltà a difendere un sindaco “solista” ed indifendibile! Quanto alla tanto decantata etica politica preferiamo glissare : non siamo abituati alla balcanizzazione della politica ed alle facili denunce, anche se le occasioni non sono mancate. Leggiamo spesso che il sindaco  minaccia rappresaglie giudiziarie quando lo si attacca.  Sappiamo che è un ottimo avvocato e, come tale, lo invitiamo ad attivarsi se ha riscontrato negli  atti amministrativi prodotti dalla precedente amministrazione situazioni non  conformi alle normative di legge, che hanno potuto creare un danno alla città per come ha scritto il segretario della  CGIL pensionati. Certo ci sorprende molto l’intervento del segretario pensionati, Rubini, padre dell’attuale Presidente della Gas Pollino nominato dal Sindaco Lo polito, che negli anni in cui governava Blaiotta  era stato sempre invitato al tavolo delle trattative per discutere i bilanci previsionali, ed i cui suggerimenti  sono più volte stati presi in  considerazione,  compatibilmente con quelle che erano le disponibilità finanziarie.  Avremmo voluto esprimere la nostra solidarietà politica,  in ordine alla latente crisi politico-amministrativa, ma, data l’ arroganza  vetero comunista che caratterizza l’Amministrazione auguriamo a noi stessi e alla nostra Castrovillari che la giunta si dimetta. PDL Castrovillari coordinamento Castrovillari - Gruppo Consiliare PDL  - Membri Coordinamento Provinciale PDL. F.to Vittoria Maltese F.to Francesco Condemi F.to Anna De Gaio F.to Mario Rosa F.to Giuseppe Abbenante, F.to Lorenzo Tricoci, F.to Gerardo Bonifati

 
      Tell A Friend

     CHIUSA LA SP 263 NEI PRESSI DI SAN BASILE. E' POLEMICA TRA COMUNE E PROVINCIA et  at:  24/07/2013  

 CHIUSA LA SP 263 NEI PRESSI DI SAN BASILE. Il Comune emette ordinanza per agevolare  la circolazione dei cittadini Marovecchio: Avremmo gradito un confronto sul da farsi. Noi vittime di burocrazia silenziosa. Dove non arrivano le carte c' e' bisogno di amministrazioni attente ai cittadini per evitare che piccoli borghi, come San Basile, restino isolati per mancanza di disponibilita' al confronto ed al dialogo tra le parti. E’ lo sfogo di Gaetano Marcovecchio, vicesindaco di San Basile, che da poche ore ha emesso ordinanza di scorrimento a doppio senso per il tratto di strada comunale di Via Sibari, nel comune arbereshe.  Una ordinanza «obbligatoria» la definisce Marcovecchio per sanare «la decisione arbitraria presa dalla Provincia di chiudere al traffico veicolare il tratto Sp 263 compresa tra i Comuni di San Basile e Castrovillari» e comunicata all’ente comunale «senza alcun preavviso» e con «effetto immediato a partire dalla giornata di ieri». La chiusura del tratto di strada provinciale si è reso necessario per consentire l’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria sul tratto che dal 2009 è interessato da un dissesto idrogeologico che ne ha decretato il restringimento di carreggiata proprio nei pressi dell’abitato di San Basile. Gaetano Marcovecchio, vice sindaco del Comune di San Basile, insieme all’assessore ai lavori pubblici, Angelo Boccia, ha provato in tutti i modi a dialogare con la Provincia di Cosenza e con la ditta incaricata dei lavori per scongiurare che il Comune restasse di fatto isolato dal versante castrovillarese, tutelando di fatto anche i cittadini del vicino comune di Saracena. Per questo, anche grazie al contributo dell’assessore provinciale, Biagio Diana, si è alla fine convenuto di poter - con apposita segnaletica e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza per i cittadini e gli automobilisti - aprire almeno al traffico veicolare di auto e moto Via Sibari con doppio senso di circolazione.  La Provincia di Cosenza, infatti, con ordinanza numero 44 del 22.07.2013, attraverso il dirigente del settore Viabilità, ha di fatto chiuso al traffico il tratto stradale Sp 263 al km81+300 con decorrenza immediata obbligando pertanto autobus e mezzi pesanti, sopra le tre tonnellate, ad usufruire, per l’accesso a San Basile, del tratto di strada provinciale Sp 241 (Castrovillari – Morano) e Sp 139 (Morano – San Basile).  «Una situazione che ci indigna, proprio a ridosso dell’estate, quando il nostro comune diventa attrattore aggregativo per molti cittadini e turisti del comprensorio, e per la quale ci sentiamo vittime di una burocrazia amministrativa degli enti sovra territoriali ai quali da mesi abbiamo chiesto l’inizio dei lavori per evitare che coincidessero con il periodo  estivo, dove maggiore è la mobilità che si registra sulle nostre arterie», afferma il vicesindaco Marcovecchio. «Scusandoci con quanti saranno costretti a vivere questo disagio, per colpe non imputabili alla nostra volontà, - aggiunge Marcovecchio - e ringraziando per l’interessamento dimostrato alla questione da parte dell’Assessore provinciale, Biagio Diana, confermiamo ai cittadini la costante vigilanza del cantiere che partirà da stamane perché - come assicuratoci dalla ditta competente e dai funzionari della Provincia - il prima possibile, e di sicuro prima dell’inizio delle attività scolastiche, il tratto interessato alla chiusura odierna sia reso funzionale alle esigenze della comunità di San Basile, degli studenti, e di quanti ne dovranno usufruire per motivi di lavoro, di studio e anche di svago».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - APERTE LE ISCRIZIONI PER LA SETTIMA EDIZIONE DEL CORSO " MONDO CANE " et  at:  24/07/2013  

Castrovillari - Aperte le iscrizioni per la settima edizione del Corso " MONDO CANE " - Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna anche quest' anno il corso " Mondo Cane " : corso formativo per proprietari o aspiranti proprietari di cani da compagnia. Il corso, giunto alle settima edizione, e' organizzato dal Gruppo " Passione animali " dell’associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari e dall' associazione " Pensieri Liberi Pollino ". L' iniziativa rientra in una serie di attività che le associazioni hanno avviato da diversi anni nel territorio del Pollino al fine di sensibilizzare contro l’abbandono degli animali e nella logica di interventi programmatici e tecnici rivolti alla riduzione del randagismo canino. Il corso, che si svolgerà tra settembre e ottobre 2013, si propone di fornire nozioni di base sulla evoluzione psicologica del cane dalla nascita all’età adulta; una panoramica sulla etologia (comportamento e linguaggio) del cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informare sugli obblighi di legge del proprietario (anagrafe canina, responsabilità civile e penale del proprietario). Relatori del corso, che inizierà il 28 settembre 2013 e prevede 5 incontri della durata di due ore ,  saranno i medici veterinari di Castrovillari dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio e l’avvocato Francesco Martire. Termine di scadenza per le iscrizioni è il 27 settembre 2013 ( costo di iscrizione 20 euro ). Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per info sulle iscrizioni: 340.4187311- 347.1959887;  e-mail: passioneanimali@hotmail.it  oppure presso l’ Associazione “Solidarietà e Partecipazione” , via XX Settembre n. 37 Castrovillari (ogni sabato dalle 11.30 alle 12.30).

 
      Tell A Friend

     PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, MERCOLEDI' 24 ULTIMA SERATA CASTROVILLARESE DI LUGLIO, DI SCENA I BLUES FACTORY E IL DUO ALEX KUBOTHA & KRIS ARGENTINO et  at:  24/07/2013  

DOMANI A CASTROVILLARI ULTIMA SERATA DEL PJF IN LUGLIO DI SCENA I BLUES FACTORY E IL DUO ALEX KUBOTHA & KRIS ARGENTINO PER VOLERE DELL' AMMINISTRAZIONE IL CONCERTO SARA' AD INGRESSO LIBERO - Dopo le cinque intensissime serate all' insegna del miglior jazz newyorkese patrocinate dall' Ambasciata degli Stati Uniti d' America (che oltre alla magica serata in ricordo dell' ex sindaco Franco Fortunato all' insegna della musica di Frank Sinatra suonata dal gruppo di Walter Ricci e Andy Farber ha avuto, tra i suoi protagonisti, artisti che vanno dalla storica band degli Spyro Gyra al trio di Michael Blake, dalla formazione capitanata dall’innovativo chitarrista Kurt Rosenwinkel al trio di Umberto Napolitano con ospite Eric Daniel), la prima fase  castrovillarese del 12° Peperoncino Jazz Festival (quella ospitata nel magico scenario del cortile del Castello Aragonese) chiuderà i battenti DOMANI (mercoledì 24 luglio) con una imperdibile serata a doppio set e ad INGRESSO LIBERO fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Mimmo Lo Polito e dal presidente della Gas Pollino (sponsor istituzionale dell’evento) Gerry Rubini e resa possibile anche grazie al sostegno di importanti Aziende del territorio (prima fra tutte Gas Pollino, ma anche Ottica Di Lernia, Senatore Costruzioni, Gelateria Capani, Pollino Gestione Impianti, Tenute Ferrocinto, Locanda di Alia e Osteria La Torre Infame).  La serata, che avrà inizio alle ore 22 e che, come da tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, sarà caratterizzata anche dalla degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria, sarà aperta dai BLUES FACTORY, duo nato a Roma nel 2007 dall’unione della cantante Silvana Scarabello e del chitarrista Attilio Costa.  I due musicisti, aiutati anche dalla loop station e da strumenti percussivi, presenteranno i brani contenuti nel loro primo album, “Big Trip”, offrendo al pubblico un’ora all’insegna di un perfetto mix di Blues, Country e Gospel. Dopo di loro, invece, sarà la volta del duo formato dal percussionista Alex Kubotha e dal bassista
Kris Argentino.  Il primo, che suona anche sax tenore e clarinetto, è uno sperimentatore che unisce la passione per le tabla indiane all'elettronica ed ha appena pubblicato il suo primo album da solista che sta ottenendo numerosi apprezzamenti da parte della critica specializzata; il secondo, invece, suona il contrabbasso nell’Orchestra di Ennio Morricone e vanta collaborazioni con Roger Waters e Nello Salza. Insieme, in occasione del 12° PJF (evento confermatosi anche quest’anno come il “Miglior Festival Jazz d’Italia” all’esito del JAZZIT AWARD, prestigioso referendum – Readers Pool - indetto dalla rivista specializzata nazionale Jazzit), presenteranno il progetto Silver Kube (che ha ricevuto l'endorsement da parte di Yamaha, da parte di Korg e da parte di Paiste), nato dal tentativo di proporre, reinterpretati in modo personale e, per così dire, occidentalizzati, i raga classici indiani, proponendo un repertorio che attinge a piene mani dai primi Pink Floyd, da Frank Zappa, dagli Ozric Tentacles o dai Tool. Nel corso della serata, sarà anche possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica a tema allestita nella Sala Mostre del Castello Aragonese a cura dei fotografi ufficiali del Peperoncino Jazz Festival: Antonio Armentano e Francesco Cisario. La mostra, dal titolo “Black & White”, si compone di una cinquantina di scatti (esposti a rotazione in gruppi da 15) realizzati dal 2009 ad oggi nel corso del festival - con immagini di artisti quali Eddie Gomez, Al Foster, Mark Turner, Greg Hutchinson, Paolo Fresu, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Stefano Bollani e tanti altri – ed è itinerante e viene di volta in volta allestita nelle varie location di svolgimento dell’evento nel territorio provinciale. Dopo questo inizio in grande stile nel cuore del Pollino, il festival organizzato dall’Associazione culturale Pìcanto - con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (progetto presentato a valere sull’avviso pubblico relativo agli eventi culturali storicizzati nell’ambito del POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V - Linea di intervento 5.2.3.1.), della Provincia di Cosenza, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 26 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia – e diretto da Sergio Gimigliano riprenderà il suo lungo tour nelle più belle località calabresi (coinvolti quest’anno ben 26 comuni, le 5 province e i 3 parchi nazionali della regione, con oltre 55  concerti in programma fino al 18 settembre prossimo) per poi tornare protagonista in tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino nella settimana dall’1 al 7 settembre con il progetto di solidarietà “Picanto for Pollino”. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LE LISTE CIVICHE AL SINDACO LO POLITO: LA NOSTRA COERENZA POLITICA E UN DATO DI FATTO! et  at:  23/07/2013  

Comunicato Stampa Liste Civiche Solidarieta' e Partecipazione - E' proprio vero! Nessuno e' profeta nella propria Patria! Avevamo chiuso il precedente comunicato stampa con: " In conclusione il centro-destra ha dichiarato che non c' e' pre-dissesto, il centro-sinistra sostiene che in cassa non c' è un euro. Speriamo che, almeno in questo, la colpa delle difficolta' finanziarie dell' Ente non sia, come al solito, delle Liste Civiche ". Ed ecco arrivare la risposta rabbiosa e scomposta del primo cittadino che lascia trasparire tutta la propria inadeguatezza amministrativa. Non potendo più addossare la responsabilità della sua incapacità sul centro-destra, avendo perso rovinosamente il confronto, individua un altro capro espiatorio su cui far ricadere le presunte responsabilità di una Città in declino e senza una rotta. La mistificazione della realtà che emerge dall’articolo di Lo Polito è scandalosa! Durante i 5 anni dell’ultima esperienza Blaiotta noi delle Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione, non siamo mai stati la stampella di chicchessia neanche quando i numeri (identici a quelli che oggi “vanta” il sindaco Lo Polito, che si regge, malfermo, con il suo voticino),  potevano indurci a cambi di casacca o di posizionamento. Non abbiamo MAI fatto sconti a Blaiotta che è stato da noi duramente contestato per la sua attività di Governo.  L’addebitarci di essere il megafono dell’ex Assessore Attanasio, in Consiglio Comunale è risibile, oltre che fantasiosamente falso. Le critiche che gli abbiamo rivolto, per tutte la vicenda dei derivati, sono cristallizzate negli atti ufficiali dell’Ente. Dov’era il PD in quell’occasione? Dov’era l’allora consigliere di minoranza, avv. Lo Polito? Quanto alle presunte identità di vedute con “il PDL ed i fuoriusciti UDC dalla maggioranza Salerno e Pasquale Russo”, ricordiamo all’assessore al Bilancio  Lo Polito, con memoria a fasi alterne, che l’UDC è stato il partito che, nei fatti, gli ha permesso di vincere le elezioni dopo le due precedenti  sonore sconfitte (10 anni di opposizione hanno evidentemente fatto perdere la serenità di giudizio). E proprio dell’accordo con l’UDC, l’assessore al personale Lo Polito (quante cariche in un uomo solo!) è stato il garante anche pubblico. Poi, dopo appena  154 giorni le famose “tirate di giacca” -che la Città ancora aspetta di sapere in cosa sono consistite- che hanno spinto il sindaco Lo Polito a minacciare le dimissioni. Il proclamato e non detto è una costante di questa amministrazione! È bene, poi, ricordare, peraltro, al Sindaco, che si permette di criticarci, quando, durante l’amministrazione Blaiotta, cercava maldestramente di raccattare qualche Consigliere comunale di destra, di centro, e di sinistra fuoriusciti dal proprio schieramento,  per mandare definitivamente a casa l’ex Sindaco, ovviamente senza riuscirci. Questo fa parte della memoria storica della Città. Nel merito, ancora, si deve ricordare al sindaco tuttofare Lo Polito, tutte le battaglie fatte dalle Liste Civiche, molte delle quali passate all’unanimità! La nostra coerenza politica è un dato di fatto! Non abbiamo mai cambiato orientamento per convenienze elettorali! Nel 2007, tanto per citare un esempio, criticavamo  la qualità delle opere pubbliche dell’amministrazione Blaiotta (una per tutte, Piazzetta Civitanova), e su nostre mozioni il PD si muoveva in linea anche nelle critiche alla progettista intervenuta in un Consiglio Comunale, salvo poi cambiare idea, ottenuta la vittoria elettorale, e premiarla dandole un ruolo da assessore. Lezioni di coerenza non ne meritiamo e non ne accettiamo, specie da chi, pur di vincere ha calpestato la propria, come, ad esempio per il tanto criticato mercato settimanale al centro della Città, voluto fortemente, nella precedente legislatura, dal Consigliere Battaglia, eletto nel centro-sinistra e poi passato nelle fila del centro-destra. Infine, ma certo non da ultimo, lo scempio e lo scandalo della discarica di Campolescia. Certo che siamo stati, siamo e saremo fortemente contrari alla riapertura di quella mefitica bomba biologica. E ci opporremo con tutti mezzi democratici e legali possibili. Nell’escusivo interesse della città e dei Castrovillaresi. Campolescia deve essere bonificata e tombata. Definitivamente. Una lotta che ieri abbiamo fatto contro l’amministrazione Blaiotta, assieme allo smemorato sindaco Lo Polito, e che oggi continuiamo a fare, con coerenza (noi si!), contro l’amministrazione a guida…Lo Polito…     Perchè noi di Solidarietà e Partecipazione siamo il megafono delle istanze dei cittadini e, pertanto,  ci permettiamo sommessamente di suggerire a Lo Polito, di non impelagarsi in inutili polemiche a mezzo stampa, ma di impegnarsi ad agire concretamente e cercare di amministrare la Città che, mai come in questi ultimi periodi, sta vivendo una delle pagine più buie della propria storia.  Coordinamento Politico delle Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione”

 
      Tell A Friend

     APP ORA BASTA! L' APPLICAZIONE GRATUITA DI ALTROCONSUMO. STORIE E DENUNCE DI DISSERVIZI PER OLTRE 10.000 UTENTI et  at:  23/07/2013  

APP ORA BASTA! L’APPLICAZIONE GRATUITA DI ALTROCONSUMO. STORIE E DENUNCE DI DISSERVIZI PER OLTRE 10.000 UTENTI- Raccogliere le storie di cosa non ha funzionato nei contratti, nei servizi, nelle forniture. Via app Ora basta!  Tanti i Calabresi assieme ad altri 10mila consumatori hanno già scaricato l’applicazione gratuita di Altroconsumo, è quanto afferma Pietro Vitelli Responsabile ALTROCONSUMO Regione Calabria, 275 i reclami già postati. Nella classifica delle segnalazioni vincono – dunque perdono - le compagnie di telefonia e telecomunicazione, seguite da fornitori energia. La lista a oggi delle società più spesso tirate in ballo da consumatori insoddisfatti, lista società più segnalate via app Orabasta!: H3g, Fastweb, Vodafone, Wind, Groupon, Tim. Telecom, Eni gas power, Enel Energia.  Le lamentele, prosegue Pietro VITELLI vanno dai servizi non richiesti ai ritardi nelle forniture, dai problemi con la rete ai servizi poco efficaci di assistenza ai clienti. Tra le funzioni dell’app c’è la possibilità di chiamare gratuitamente un avvocato per avere il parere di un esperto e trovare una soluzione.  Noi di Altroconsumo abbiamo già  raccolto le indicazioni più frequenti dei consumatori su pratiche commerciali scorrette per passare all’azione, denunciando sia H3G che Fastweb per attività non trasparenti all’Antitrust Ecco cosa è stato denunciato da diversi utenti, anche residenti nella nostra regione, che hanno sottoscritto un abbonamento con l’operatore telefonico H3G: in bolletta si ritrovano due o tre prelievi al mese - cifre basse, contenute, che variano da 0,76 € fino a 37 € - che si aggiungono al costo base dell’abbonamento. Le cifre, segnalano i consumatori, sono giustificate da H3G con la causale ”Contenuti portale 3” oppure “Contenuti sotto copertura 3”. Il servizio clienti conferma che i costi si riferiscono a servizi che i consumatori avrebbero attivato erroneamente. Il fatto strano è che tutti questi servizi a pagamento prevedono la connessione al portale di H3G o di partner associati. Per Altroconsumo è improbabile che un così gran numero di consumatori – sottoscrittori di abbonamenti con questo operatore telefonico – ogni mese clicchino per errore su link che rimandano a siti a pagamento. Per l’organizzazione di consumatori si tratta di una pratica commerciale scorretta – si addebitano costi non previsti dal contratto; le motivazioni dell’operatore non sono verificabili. Su Fastweb le lamentele riguardano l’attivazione dei servizi e l’applicazione di condizioni tariffarie diverse da quelle pattuite (per l’homepack); sulle disdette, spesso sono recepite in ritardo, con addebiti illegittimi che portano all’emissione di note di credito, poi  rimborsate effettivamente circa sei mesi dopo l’emissione. Altroconsumo conclude Pietro Vitelli, chiede che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato intervenga per sospendere le pratiche e sanzioni il comportamento delle due aziende. L’app è disponibile per iPhone e Android - è possibile scaricarla sui relativi store o direttamente dal sito dell’organizzazione www.altroconsumo.it/orabasta. Pietro Vitelli

 
      Tell A Friend

     CRONOPROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI ESTIVE CURATE DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  23/07/2013  

CASTROVILLARI. L' ESTATE 2013 INCONTRA I GUSTI DEI CITTADINI DI OGNI ETA' NEL TEMPO LIBERO TRA MOMENTI DI SPORT, CINEMA, MUSICA, ETNIA, STORIA, DIDATTICA, GIOCHI, BALLO  E DI SEMPLICE SVAGO - La Seconda Estate di appuntamenti in citta' di questa Amministrazione comunale ritorna ricca  e variegata  per rispondere, per quanto possibile, ai gusti dei cittadini, anche di quelli più piccoli. Lo avevo promesso l’anno scorso durante le presentazioni dei vari appuntamenti e lo abbiamo mantenuto grazie anche al coinvolgimento  della Pro loco e  delle Associazioni  Culturale “Città di Castrovillari”, Sifeum, Mistica Calabria, dell’Accademia dei Bardi e del  Peperoncino Jazz Festival. E’ quanto dichiara alla stampa il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, in occasione della pubblicazione della brochure (messa a distribuzione in città) che raggruppa e presenta il cronoprogramma delle manifestazioni , apertesi in città il 9 luglio con Cinema a Sud che offre 18 pellicole sino al 5 settembre attraverso un programma  ampio e variegato, senza perdere di vista l’integrazione, per l’apporto dell’Associazione “Integrando.Sì”,  ed i più piccoli grazie alla proficua e valida collaborazione di più soggetti.  “L’altro momento , poi, su cui abbiamo puntato, consapevoli della validità dell’iniziativa- sostiene Lo Polito - , è  il Peperoncino Jazz festival che si svolge dal 19 al 24 luglio al Castello Aragonese, grazie all’associazione Picanto,  per poi ritornarvi l’uno e due settembre anche con iniziative di solidarietà ribadendo, tra l’altro, la validità  espressivo – culturale  dell’evento con forti  ricadute d’immagine per i territori e capacità calabresi.” “Non da meno – aggiunge il primo cittadino - sarà l’ottava edizione della Rassegna Suoni in programma ancora al Castello Aragonese dal 6 all’otto agosto che si tiene  di concerto con l’Amministrazione comunale. L’appuntamento, studiato nei tempi per non intaccare l’attenzione sulle altre offerte musicali programmate, proporrà arie etnomeridionale, tra campana e pugliese con contaminazioni balcaniche e swing,  portando  a Castrovillari, e per la prima volta su un palco del Sud Italia, un gruppo di particolare valore  proveniente da Piacenza  di nome  Sugarpie & the Candymen con  performance di qualità che vedrà arricchire, in progress, la stagione del capoluogo del Pollino.” Dal 16 al 20  agosto la città  rivivrà pure la 28ma edizione dell’Estate Internazionale del Folklore con i gruppi provenienti dall’Argentina,  Martinica, Paraguay, Ukraina, Messico ed Italia. Mentre il “cuore” della devozione religiosa locale di questo periodo verrà vissuto il 14 ed il 16   agosto alla Chiesa di San Rocco ed il 15  alla Madonna della Pietà con le tradizionali feste. “Le iniziative ruoteranno anche – ricorda Lo Polito- sul mondo dei cartoon per i più piccini nelle apposite proiezioni del 31 luglio  e del 21 e 28 di agosto nel giardino di palazzo Gallo, appositamente allestito; a loro saranno dedicati al Parco Giochi comunale anche momenti ludico -didattici  per lavorare l’argilla ( il 25 luglio), per fare una caccia al Tesoro (il 7 agosto), per avventurarsi con i giochi medievali (il 19 agosto), per improvvisarsi apprendisti archeologi all’opera  (il 26 agosto); ed ancora, questa volta pure per i più grandi, allo Stadio Mimmo Rende ci si cimenterà con  la seconda edizioni di Giochi senza frontiere (il 23 agosto) per divertirsi e mettere alla prova il gioco di squadra; le serate di ballo liscio al Parco Giochi sono state programmate per gli appassionati  il 27 luglio, il 3 agosto ed il 4 settembre, mentre il 30 agosto al Largo Castello  si vivrà la Terza edizione di Civita Live per sognare e vivere emozioni. Durante l’intero periodo estivo, poi, sulle vie del centro,si terranno  sessioni di musica live.” Oltre alle pellicole in programma nel giardino di palazzo Gallo, il Castello Aragonese accoglierà dal 10 agosto la Terza Mostra del Cinema sulla indimenticabile  Audrey Hepburn grazie a Enzo Bruno  ed alla collaborazione delle associazioni Mistica e Sifeum con l’apporto dell’Amministrazione. Il programma, inoltre, prevede serate sportive in compagnia della VI edizione di Castro Volley il 30 , 31 luglio ed il 1° agosto per coinvolgere, mentre il 18 settembre ritorna Civita…nova, “la manifestazione  – precisa Lo Polito- che coniuga le capacità degli uomini e donne della città con il patrimonio storico- cultuale che possiede.” Il 29 settembre, infine, sull’Isola Pedonale di via Roma una serata nel segno dei manufatti di qualità, grazie a mani capaci della grande sartoria locale,  con la manifestazione Moda in centro a firma di Pino Bruno con la collaborazione dell’associazione Kontatto. L’ufficio Stampa del comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     INCONTRO INFORMATIVO A CASTROVILLARI DEL CSV SUL PROGRAMMA TRIENNALE " SERVIZI DI CURA PER L' INFANZIA E GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI " et  at:  23/07/2013  

Incontro informativo a Castrovillari del CSV sul programma triennale " Servizi di cura per l' infanzia e gli anziani non autosufficienti " - Con una dotazione di 730 milioni di euro di cui 400 per i servizi di cura all'infanzia e 330 agli anziani non autosufficienti, prende il via il Programma " Servizi di cura per l' infanzia e gli anziani non autosufficienti " a favore delle Regioni Obiettivo " Convergenza " (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), programma nazionale che si colloca nell'ambito del Piano d'azione Coesione (PAC) di durata triennale , dal 2013 al 2015. L'obiettivo posto è quello di potenziare nei territori ricompresi nelle 4 regioni l’offerta dei servizi all'infanzia (0-3 anni) e agli anziani non autosufficienti (over 65), riducendo l’attuale divario offerta rispetto al resto del Paese. I beneficiari naturali del programma sono i Comuni, in quanto soggetti responsabili dell' erogazione dei servizi di cura sul territorio. Essi potranno avere accesso alle risorse dopo aver soddisfatti i requisiti organizzativi e progettuali richiesti. Così come previsto dal PAC e come ribadito nelle Linee Guida per l’inoltro dei Piani di Intervento relativi al primo riparto finanziario della Regione Calabria, nel predisporre il Piano di intervento e prima della sua approvazione, il Comune capofila e/o gli organismi di Distretto dovranno promuovere uno o più momenti di confronto con il partenariato locale (terzo settore, cooperazione sociale, sindacati, associazioni di utenti o altre realtà dell’associazionismo locale). Il Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza, al fine di favorire una partecipazione più consapevole delle associazioni di volontariato ai tavoli di confronto pianificati dai Comuni dei Distretti Socio-Assistenziali per l’implementazione dei Piani di Intervento, organizza un incontro informativo sul programma “Servizi di cura per l’infanzia e gli anziani non autosufficienti” presso le sedi del CSV secondo il seguente calendario: 25 luglio 2013 ore 17:00 Sportello CSV di Corigliano Calabro, 29 luglio 2013 ore 17:00 Sportello CSV di via Gramsci - Rende, 30 luglio 2013 ore 17:00 Sportello CSV di Castrovillari, 1 agosto 2013 ore 17:00 Sportello CSV di Fuscaldo

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PARCHEGGI A PAGAMENTO IN OSPEDALE, L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE CHIEDE LA REVOCA IMMEDIATA ALL' ASP DI COSENZA et  at:  23/07/2013  

L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI AL DIRETTORE GENERALE DELL' ASP: RITIRI SUBITO L' ATTO CHE ISTIUISCE I POSTEGGI A PAGAMENTO ALL' OSPEDALE -  Questa  Amministrazione comunale chiede al Direttore Generale dell' ASP  la revoca immediata del provvedimento che istituisce i posteggi a pagamento nell' Ospedale di Castrovillari che una Societa' del posto aveva richiesto. L' Amministrazione, inoltre,  fa proprie le proteste di tutti gli operatori sanitari, diversi residenti fuori città, che hanno denunciato la scelta, assolutamente inadeguata ed inopportuna per un ospedale come Castrovillari. E’ inaudito che in una città come la nostra possa realizzarsi una cosa del genere, in quanto la superficie del nosocomio del Pollino è utilizzata,   senza problemi alla circolazione interna all’area, per la sosta delle autovetture, da cittadini che hanno i loro familiari ricoverati o da medici, infermieri, tecnici ed operatori che svolgono le proprie funzioni nelle 24 ore. Una scelta, anche questa,  quella dell’amministrazione sanitaria che la dice lunga su come sono veramente conosciuti i Territori di competenza con le loro strutture  e di  quali servizi hanno bisogno  i cittadini ed i  pazienti. Un altro modo, insomma, che esprime l’inadeguatezza della dirigenza dell’ASP di gestire l’esistente, bisognoso di attenzioni sanitarie più che di interventi logistici legati al falso problema  posteggi e quindi alla più appropriata collocazione interna delle autovetture. Invece di ciondolare sull’effimero e su situazioni inutili chiediamo ancora una volta all’ASP scelte sulle vere esigenze dell’Ospedale Spoke di Castrovillari che sono la vita dei Reparti, l’Emodinamica, le Sale Operatorie, il Pronto soccorso, le Unità a rischio per il quasi inesistente personale ed il fondamentale potenziamento di questo al fine di dare le giuste e legittime risposte alle attese del Territorio. E’ su queste cose che attendiamo  determinazione  ed impegni, più che su questioni che non hanno nulla a che fare con il miglioramento del presidio. Il diritto alla salute  su cui siamo costantemente impegnati in quel Tavolo Permanente  è l’unico obiettivo da raggiungere , per il quale è fondamentale dare giusti contenuti alle strutture riconosciute sul territorio e rispondere alle esigenze dei cittadini. Nient’altro che rispondi  a  questo,  più che a falsi problemi! L’Ammininistrazione comunale

 
      Tell A Friend

     LA REPLICA DEL SINDACO LO POLITO ALLE CIVICHE. SANTAGADA " MEGAFONO " CONSILIARE DELLE TESI ECONOMICHE E FINANZIARIE DELLEX ASSESSORE ATTANASIO et  at:  23/07/2013  

La replica del sindaco Lo Polito alle civiche. Santagada " megafono " consiliare delle tesi economiche e finanziarie dell’ex assessore Attanasio - Il comunicato stampa delle liste civiche sul confronto tra nuova e vecchia amministrazione chiarisce che ormai non si tratta più di incapacità dei rappresentanti delle liste civiche ma di vera e propria malafede. Già da tempo avevamo evidenziato che il consigliere Santagada costituiva il " megafono " consiliare delle tesi economiche e finanziarie dell’ex assessore Attanasio. Oggi il comunicato stampa diffuso ne è la conferma. La similitudine denunciata dalle liste civiche tra il presunto (inesistente nella realtà) ritardo nella consegna del piano di riequilibrio, comunque discusso in consiglio comunale, e le determinazioni sulla richiesta della Corte dei Conti al Bilancio di previsione 2011 manifestano evidente disonestà politica. Nel primo caso trattasi di un piano i cui dati debitori erano stati forniti sia in sede di Consiglio comunale del 14 Dicembre 2012 e del 30 Dicembre 2012 con i dati macro aggregati consegnati in tempo per la discussione ed il piano completo prima della approvazione in consiglio comunale il 27 Febbraio 2013. La vecchia amministrazione, invece, ha omesso di comunicare ai consiglieri di opposizione, ed il punto non è mai stato discusso in consiglio comunale, la delibera della Corte dei Conti del Novembre 2011 sul bilancio di previsione 2011 amministrazione Blaiotta. E in tale delibera della Corte dei Conti, pag. 3, si sottolineava che il bilancio di previsione 2011 dell’amministrazione Blaiotta presentava “gravi irregolarità” e non era rispettato il requisito della “veridicità” (e se un dato non è vero chiediamo alle liste civiche vuol dire che è?). Ancora le liste civiche mettono in dubbio la realtà e l’entità del debito quando lo stesso è stato documentato nel piano di riequilibrio pluriennale, certificato dai revisori dei conti, trasmesso alla Corte dei Conti ed alla Commissione speciale presso il Ministero dell’Interno. Dati e fatti certificati e documentati dagli organi ed uffici a ciò preposti e non chiacchiere da marciapiede. Alle liste civiche, ed a questo punto anche ai cittadini ormai disorientati da questi comunicati stampa farlocchi, chiariamo definitivamente che il debito complessivo lasciato in eredità dall’amministrazione Blaiotta è di euro 39 milioni circa così composto: 22 milioni per mutui e prestiti e oltre 17 milioni (precisamente 17.656.251,76) di debiti ulteriori  così distribuiti:

parte corrente:

euro 3.470.000,00 per disavanzo di bilancio conseguente la radiazione di residui passivi inesigibili;

euro 3.868.812,00 per ricostituzione somme a destinazione specifica;

euro 3.312.989,00 per debiti fuori bilancio;

euro 4.070.000,00 per restituzione dell’anticipazione di tesoreria.

Parte capitale:

 euro 2.934.450,76 debiti fuori bilancio per investimenti.

Per comodità di consultazione segnaliamo alle liste civiche il riepilogo di detta enorme massa debitoria a pag. 52 del piano di riequilibrio finanziario pluriennale approvato con delibera di consiglio comunale n. 14 del 27 Febbraio 2013. Quanto all’entità delle somme a destinazione specifica, superiore al nostro insediamento a 5 milioni di euro, si ricorda che la diversità dei dati è perché lo stesso si è ridotto oggi a poco più di due milioni di euro soltanto perché noi abbiamo pagato i debiti precedenti. Consigliamo loro di andarsi a leggere le distinte di pagamento per verificare che i debiti per tale voce e per circa tre milioni di euro, fatti dalla precedente amministrazione, sono stati estinti da questa amministrazione.   Alle liste civiche ricordiamo che noi, in campagna elettorale, abbiamo parlato soltanto di programmi e non di debiti che ignoravamo fossero d tale entità (proprio per le omissioni segnalate ed ascrivibili alla vecchia amministrazione). Le liste civiche, invece, sin dal nostro insediamento si sono distinte per l’identità di vedute con il PDL ed i fuoriusciti UDC dalla maggioranza nelle persone di Salerno e Russo Pasquale. Identità di vedute che li ha visti lavorare alacremente in uno studio privato di un consigliere di opposizione, tutti insieme appassionatamente, per far saltare un consiglio comunale, l’ultimo, da loro stessi richiesto. Comportamento censurabile che è stato segnalato tanto al Prefetto che alla Magistratura. Perché le liste civiche, ed i cittadini tutti, devono sapere che noi non facciamo sconti a nessuno ed ognuno, noi per primi, deve prendersi le proprie responsabilità. Il tema dei conti paralleli non è da confronto pubblico ma da Autorità giudiziaria. Questo le liste civiche dovrebbero saperlo. Intanto segnaliamo loro di andare a vedere il conto n. 280015, estinto nel Gennaio 2012, per vedere se noi diciamo sciocchezze o lavoriamo per la Città e magari, una volta tanto, anche loro stare dalla parte giusta. Il segretario dello SPI C.G.I.L., pure intervenuto sul tema, vogliamo rassicurarlo sul fatto che il nostro lavoro di risanamento dei conti pubblici, ed il lavorare per pagare i debiti del passato, non significa coprire la mala gestione del passato. Non possiamo lasciare impuniti o ignorare che il secondo campo di calcio sia stato realizzato su terreno di privati e non più comunale; che l’area mercatale è stata presa in affitto ma le opere realizzate a spese del comune, per centinaia di migliaia di euro, al termine del periodo di affitto, della durata di anni dieci, resteranno gratuitamente al proprietario (art. 8 contratto del 7/3/2006); che è stata transatta con un privato, in data 20/11/2003, una questione che aveva visto il comune vincere la causa anche al Consiglio di Stato con sentenza del 24/11/1998 e gli è  stato assegnato il servizio di gestione delle lampade votive al cimitero per ben 20 anni che introita gran parte delle somme che pagano i congiunti dei defunti; che è stato affidato il sistema di gestione delle multe alla Sogefil oggi sotto inchiesta con danni economici per l’ente; che sono stati affidati numerosi incarichi legali senza impegni di spese; che sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per realizzare un laghetto di pesca sportiva inutilizzabile per l’uso a cui era destinato per la presenza sopra di esso dei fili dell’alta tensione; che sono stati ceduti a privati beni terreni pubblici urbanizzati e con destinazione specifica, ecc.. Soltanto chiediamo di attendere il decorso dei tempi della giustizia contabile ed ordinaria. Su queste problematiche e sulla pesante situazione debitoria e sulle responsabilità le liste civiche non hanno mai detto nulla. E’ evidente che l’identità di vedute con il PDL non è solo recente ma conferma che quella precedente era l’amministrazione voluta dalle liste civiche ed identificata come la “meno peggio”. Alle liste civiche ricordiamo che in piena emergenza rifiuti, quando chiedevamo di riaprire la nostra discarica, sono pervenute direttamente da loro o indirettamente al nucleo VIA presso la regione Calabria ben 8 ricorsi contro l’utilizzo della discarica di Campolescia. Ovviamente tutti rigettati per infondatezza dei fatti denunciati ma che hanno fatto perdere mesi di tempo per la soluzione del problema. Oggi, con il vostro modo di fare, continuate a lavorare contro Castrovillari. Del resto se per ben due volte l’elettorato Castrovillarese vi ha bocciato qualche domanda sulla credibilità della vostra proposta politica o sulla vostra credibilità personale dovete iniziare a porvelo. Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari ---- LINK DI APPROFONDIMENTO:
CASTROVILLARI, CONFRONTO LO POLITO-BLAIOTTA PER LE LISTE CIVICHE IL SINDACO LO POLITO NE ESCE SCONFITTOCASTROVILLARI - CONFRONTO PUBBLICO TRA PASSATA AMMINISTRAZIONE E NUOVA AMMINISTRAZIONE - GIOVEDI 18 LUGLIO 2013

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL - MARTEDI' 23 LUGLIO E' IL TURNO DEGLI SPYRO GYRA et  at:  22/07/2013  

Peperoncino Jazz Festival - Iniziato lo scorso 16 luglio e in programma fino al 18 settembre prossimo, quello che, anche quest’anno, con 55 concerti in cartellone e ben 26 località calabresi coinvolte, è risultato l’evento vincitore del prestigioso Jazzit Award come “Miglior Festival Jazz d’Italia”, si appresta a vivere uno degli appuntamenti più esclusivi della sua XII edizione: il concerto degli SPYRO GYRA in programma martedì 23 luglio alle ore 22 nel cortile del Castello Aragonese di Castrovillari. Con oltre 10 milioni di album venduti e ben 35 anni di attività alle spalle, gli Spyro Gyra, la cui storia è una delle leggende più raccontate della musica moderna, sono una band da record nel panorama della fusion internazionale. Fondata alla metà degli anni ’70 a Buffalo, la formazione è ancora guidata dal suo fondatore, l’altoista Jay Beckenstein, accanto al quale oggi figurano il chitarrista e cantante cubano Julio Fernandez (sempre molto apprezzato dal pubblico per la sua incredibile energia live), lo storico tastierista Tom Schuman, il bassista Scott Ambush e il batterista Lee Pearson. Protagonisti di quella che, senza dubbio, sarà una delle serate più esclusive del PJF di quest’anno, che, in quanto tale, senza dubbio richiamerà appassionati da ogni parte della Calabria (a dimostrazione di ciò si segnala che i biglietti da alcuni giorni in prevendita on line sul sito www.inprimafila.net al costo di 15 euro stanno andando letteralmente a ruba), gli Spyro Gyra possono permettersi il lusso di attingere da un repertorio sconfinato, con una trentina di album all’attivo e una forte identità musicale, frutto di una ricerca portata avanti negli anni e ottenuto mescolando rhythm’n’blues con la musica caraibica, elementi pop e sonorità etniche, pur lasciando sempre il giusto spazio a improvvisazioni di matrice jazzistica. Nel corso della serata, degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria, sarà anche possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica a tema allestita nella Sala Mostre del Castello Aragonese a cura dei fotografi ufficiali del Peperoncino Jazz Festival: Antonio Armentano e Francesco Cisario. La mostra, dal titolo “Black & White”, si compone di una cinquantina di scatti (esposti a rotazione in gruppi da 15) realizzati dal 2009 ad oggi nel corso del festival - con immagini di artisti quali Eddie Gomez, Al Foster, Mark Turner, Greg Hutchinson, Paolo Fresu, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Stefano Bollani e tanti altri – ed è itinerante e viene di volta in volta allestita nelle varie location di svolgimento dell’evento nel territorio provinciale. Dopo il concerto-evento a firma degli Spyro Gyra, mercoledì 24 si svolgerà l’ultima serata castrovillarese di questo mese di luglio, che prevede un doppio set in cui si alterneranno sul palco i BLUES FACTORY e il duo formato da ALEX KUBOTHA e KRIS ARGENTINO e che, per volere dell’amministrazione comunale e della Gas Pollino sarà ad ingresso libero.

 
      Tell A Friend

     SECONDA EDIZIONE DE IL " IL MITO DELLA GUERRA DI SYBARIS " DI ANTONINO BALLARATI. PRESENTAZIONE SABATO 27 LUGLIO AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIBARI et  at:  22/07/2013  

COMUNICATO STAMPA - Si terra' presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, alle ore 18:00 di Sabato 27 Luglio, in occasione della pubblicazione della seconda edizione, per i tipi " Il Coscile ", con la prefazione di Isa Laudadio, preceduta dalla recensione critica in volume di Pierfranco Bruni, la presentazione dell' opera di Antonino Ballarati " Il mito della guerra di Sybaris ", che addentrandosi tra mito e storia ripercorre segni, simboli, archetipi di una delle città più famose del mondo antico. Si tratta di fare insieme all'autore, appassionato di storia, cultore delle belle lettere, acuto interprete dei personaggi ruotanti intorno a importanti avvenimenti della storia antica, quali la guerra di Troia e la distruzione di Sybaris, un viaggio che i Greci avrebbero chiamato del "nostos", del ritorno, poichè sempre chi parte, qualunque sia la meta, immagina di tornare o meglio ri-tornare e dalla partenza non sarà più lo stesso durante e dopo il viaggio. Così,  l'autore Ballarati decide di partire alla riscoperta di quelle radici della cultura magno-greca che scaturendo dall'immaginario collettivo dei lettori ed estimatori della letteratura e della storia,  stratificatosi da Omero in poi, passando per Vico ed approdando all'attualizzazione del passato, ne ripropone un'appassionante rilettura e personale, ma ben ponderata interpretazione che sicuramente rivitalizza il mito di Sybaris. "Non credo che esista al mondo niente di più bello della campagna dove fu Sibari" scrive Francois Lenormant, riportato in epigrafe da Ballarati e l'occasione della riproposizione di questo bel libro potrebbe offrircene di persona e già ce ne elargisce da lettori attenti una preziosa testimonianza. Interverranno il Sindaco di Cassano Jonio Gianni Papasso, la dott.ssa Silvana Luppino, direttore del Museo e del Parco archeologico di Sibari, Donatella Laudadio, capo Delegazione FAI Pollino, Claudio Zicari, direttore del Gruppo archeologico del Pollino, Filomena Minella Bloise cui sono state affidate le letture. Seguirà un confronto con il pubblico, moderato da Isa Laudadio, curatrice della collana narrativa de "Il Coscile", di cui sarà presente l'editore Mimmo Sancineto. Attese le conclusioni dell'autore dell'opera, Antonino Ballarati. F.M.B

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONFRONTO LO POLITO-BLAIOTTA PER LE LISTE CIVICHE IL SINDACO LO POLITO NE ESCE SCONFITTO et  at:  22/07/2013  

COMUNICATO STAMPA LISTE CIVICHE DI " SOLIDARIETA' E PARTRECIPAZIONE " -  Sono passati pochi giorni dall' incontro fra la precedente Amministrazione, a guida Blaiotta, e l' attuale, a guida Lo Polito, e ciò che e' emerso in maniera chiara e limpida, e' la sconfitta anche politica di quest’ultimo! In Città si parla a più voci di un’occasione persa, per l’amministrazione a guida PD, per fare definitivamente chiarezza sulla reale consistenza della posizione debitoria dell’Ente. L’incontro stimolato e voluto da Lo polito anche con roboanti e belligeranti proclami fatti in ogni occasione, anche dai palchi durante la campagna elettorale di un anno fa, ha partorito un topolino. Le risposte, anche se talora eccessivamente tecniche, specie quelle date dall’ex Assessore Attanasio, hanno spuntato le frecce all’arco del Sindaco Lo Polito, il quale in più di un occasione da presunto cacciatore si è trasformato in preda costretta a “fuggire” ed a rintanarsi per non finire sbranato dagli avversari. Nel merito, ma senza scendere in altri tecnicismi, il Sindaco Lo Polito ha lamentato che l’amministrazione a guida Blaiotta non ha fornito al Consiglio le giuste informazioni circa le determinazioni richieste dalla Corte dei Conti per il bilancio preventivo del 2011. Ma tale censurabile comportamento non è però molto dissimile da quello assunto dall’attuale amministrazione la quale fornisce i dati a poche ore rispetto alla discussione (es. piano pluriennale di rientro). Si deve altresì evidenziare come nella risposta data dall’assessore Nicola Di Gerio, si sono dette gravi inesattezze circa il problema inerente le famigerate somme a destinazione vincolate “utilizzate per altro”. L’assessore ha sostenuto che tali somme, nel momento del loro insediamento, ammontavano a circa  € 5.400.000; tale importo non è corretto perché si riferisce alle somme “mancanti” al 31.12.2011 e non nel momento del loro insediamento avvenuto a giugno 2012. Tale errore, fra l’altro, è stato anche denunciato, dalle Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” in Consiglio Comunale, durante la discussione sul piano pluriennale di rientro; a comprova è sufficiente verificare le registrazioni audio di quella seduta consiliare, e come ulteriore dato oggettivo si potrebbero verificare le date delle reversali e dei mandati. Senza ripercorrere l’intero faccia a faccia vorremmo fare una domanda al Sindaco: che fine ha fatto la contabilità parallela denunciata sulla stampa? Perché in quella sede non si è fatto alcun riferimento ai vari conti “segreti”, in rosso, che hanno determinato il mancato pagamento degli stipendi dei dipendenti pubblici? Dove sono le responsabilità gravi, non solo di “natura contabile”, denunciate dai palchi dal sindaco Lo Polito? A questo punto è legittimo ritenere che siano stati solo spot elettorali, o giustificazioni puerili per celare una evidente incapacità amministrativa e gestionale. I cittadini che pagano il conto salato lo hanno già capito! In conclusione il centro-destra ha dichiarato che non c’è pre-dissesto, il centro-sinistra sostiene che in cassa non c’è un euro. Speriamo che, almeno in questo, la colpa delle difficoltà finanziarie dell’Ente non sia, come al solito, delle Liste Civiche.  Coordinamento Politico delle Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” ---- Link di approfondimento:   CASTROVILLARI - CONFRONTO PUBBLICO TRA PASSATA AMMINISTRAZIONE E NUOVA AMMINISTRAZIONE - GIOVEDI 18 LUGLIO 2013

 
      Tell A Friend

     PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL LUNEDI' 22 LUGLIO A CASTROVILLARI ARRIVA KURT ROSENWINKEL INTANTO CRESCE L' ATTESA PER GLI STORICI SPYRO GYRA et  at:  22/07/2013  

PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL LUNEDI' 22 LUGLIO A CASTROVILLARI ARRIVA KURT ROSENWINKEL INTANTO CRESCE L' ATTESA PER GLI STORICI SPYRO GYRA - Proseguono i concerti del 12° Peperoncino Jazz Festival nel magico scenario del Castello Aragonese di Castrovillari, esclusivo bene culturale che sorge nel cuore dell’antico quartiere della " Civita ", che, come lo scorso anno, per volere del sindaco Mimmo Lo Polito, del consigliere delegato alla Cultura Lucio Rende e di tutta amministrazione comunale e grazie al supporto di importanti aziende del territorio (prima fra tutte la Gas Pollino, sponsor istituzionale dell’evento, ma anche Ottica Di Lernia, Senatore Costruzioni, Gelateria Capani, Pollino Gestione Impianti, Tenute Ferrocinto, Autoscuola Donato, Locanda di Alia e Osteria La Torre Infame) sta ospitando una esclusiva “cinque giorni” all’insegna del miglior jazz americano. Dopo l’apertura dello scorso 19 luglio affidata al trio di Walter Ricci con ospite Andy Farber e l’esibizione, nei due giorni seguenti, del trio di Michael Blake e di quello di Eric Daniel, lunedì 22 luglio alle ore 22 sul palco della rassegna itinerante nelle più belle località calabresi vincitrice del prestigioso Jazzit Award come “Miglior Festival Jazz d’Italia”, salirà KURT ROSENWINKEL, da molti considerato il chitarrista più importante della sua generazione, la cui figura è stata spesso accostata a quella di storici innovatori dello strumento quali Pat Metheny, John Scofield e Bill Frisell. Nella sua ricca produzione discografica, Rosenwinkel ha dato prova, accanto alle sue formidabili qualità esecutive e strumentali, di una visione compositiva e musicale innovativa e talvolta visionaria, che lo ha confermato al centro dell'attenzione della critica e gli ha procurato un vasto seguito di appassionati. Dopo le collaborazioni con Gary Burton e Paul Motian, trasferitosi a New York Rosenwinkel ha avuto modo di essere parte e di contribuire all'evoluzione di una nuova scena di straordinari musicisti comprendente, tra gli altri, Brad Mehldau, Mark Turner, Ben Street, Larry Grenadier, Avishai Cohen e Jeff Ballard. La quarta tappa castrovillarese del PJF 2013 lo vedrà alla testa di un trio che annovera la presenza di Ugonna Okegwo, uno dei più distinti e ricercati contrabbassisti al mondo (collaboratore, su tutti, di Dee Dee Bridgewater, Roy Hargrove e Joshua Redman) e di Kendrick Scott, uno dei più brillanti giovani batteristi attivi sulla nuova scena jazzistica USA, già applaudito con Herbie Hancock, John Scofield, Wayne Shorter, John Patitucci, Kenny Garrett e Pat Metheny. Nel corso della serata, che prevede un biglietto di ingresso al costo super popolare di 5 euro, come da tradizione dell’evento musicale più piccante d’Italia, il pubblico potrà degustare i migliori vini calabresi sotto la guida dei Sommelier professionisti dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) Calabria ed visitare lo stand dell’etichetta discografica Picanto Records. E intanto cresce l’attesa in tutta la regione per quello che sarà, senza dubbio, uno degli eventi di punta di questa importante edizione del festival organizzato dall’Associazione culturale Picanto e diretto artisticamente da Sergio Gimigliano: il concerto degli storici SPYRO GYRA (band che, con oltre 10 milioni di album venduti e ben 35 anni di attività alle spalle, sono una band da record nel panorama della fusion internazionale), in programma martedì 23 luglio alle ore 22 sempre nell’affascinante scenario del cortile del castello castrovillarese. Dopo quello che si preannuncia come un vero e proprio concerto-evento (che, nonostante ciò, grazie al contributo del Comune di Castrovillari, prevede per il pubblico  un biglietto di ingresso di soli 15 euro già acquistabile on line sul sito www.inprimafila.net), che chiuderà l’intensa “cinque giorni” nel cuore del Parco Nazionale del Pollino patrocinata dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, il 24 luglio il Castello Aragonese ospiterà una intensa serata a doppio set (nel corso della quale si alterneranno sul palco i Blues Factory e il duo formato da Alex Kubotha e Kris Argentino) e ad ingresso libero.

 
      Tell A Friend

     PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL - A CASTROVILLARI PROSEGUE LA " CINQUE GIORNI " DI JAZZ AMERICANO CRESCE LATTESA PER GLI STORICI SPYRO GYRA INTANTO DOMENICA 21 LUGLIO AL CASTELLO ARAGONESE (UN) TRIO CON ERIC DANIEL et  at:  20/07/2013  

PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL - A CASTROVILLARI PROSEGUE LA " CINQUE GIORNI " DI JAZZ AMERICANO  CRESCE L’ATTESA PER GLI STORICI SPYRO GYRA INTANTO DOMENICA 21 LUGLIO AL CASTELLO ARAGONESE (UN) TRIO CON ERIC DANIEL  IN ATTESA DEGLI SPYRO GYRA - Iniziata nel segno della solidarietà, con la serata benefica in ricordo dell' ex sindaco Franco Fortunato - nel corso della quale, nello splendido cortile del Castello Aragonese pieno in ogni ordine di posto, si e' esibito l' organ trio del talentuoso crooner WALTER RICCI con ospite il sassofonista ANDY FARBER - prosegue a Castrovillari l' intensa “cinque giorni” del Peperoncino Jazz Festival (evento vincitore, per due anni consecutivi, del Jazzit Award come “Miglior Festival Jazz d’Italia”) dedicata al miglior jazz americano fortemente voluta dal sindaco Mimmo Lo Polito, dal consigliere delegato alla Cultura Lucio Rende e da tutta amministrazione comunale e realizzata con il supporto di importanti aziende del territorio. Mentre cresce in tutta la Calabria l’attesa per quello che sarà, senza dubbio, uno degli eventi più importanti del festival di quest’anno - l’esibizione della storica band degli SPYRO GYRA, in programma martedì 23 luglio alle ore 22, per il quale già da giorni fioccano da ogni parte della regione le richieste di informazioni e le prenotazioni di biglietti, già acquistabili in prevendita al costo di 15 euro sul sito www.inprimafila.net - che sarà preceduto, lunedì 22, dal concerto di KURT ROSENWINKEL (uno dei più apprezzati chitarristi della scena jazzistica internazionale) e seguito, il 24, dalla serata a doppio set (e a ingresso libero) in cui si alterneranno sul palco i BLUES FACTORY e il duo formato da ALEX KUBOTHA e KRIS ARGENTINO, DOMANI (domenica 21 luglio) la terza serata castrovillarese patrocinata dall’Ambasciata degli USA sarà caratterizzata dalla presentazione, in anteprima nazionale, di “Silence Revolution”, ultimo album del pianista UMBERTO NAPOLITANO, appena licenziato dalla prestigiosa etichetta discografica tedesca YVP Music. Questo nuovo disco del pianista si può definire un lavoro di rielaborazione e personalizzazione delle varie influenze che hanno ispirato il suo percorso musicale. Aggiungendo l'organo e Fender Rhodes al suo bagaglio espressivo, infatti, Umberto Napolitano, a più riprese definito dalla critica “il miglior pianista jazz della Calabria” (musicista che vanta in curriculum collaborazioni con Dan Kinzelman, Rosario Giuliani, Giovanni Amato, Daniele Scannapieco, Lutte Berg ecc), si riscopre pianista fortemente caratterizzato sul piano ritmico. Accanto a lui, sul palco saliranno ERIC DANIEL, carismatico sassofonista dalle mille collaborazioni importanti (oltre ad aver affiancato i maggiori cantanti italiani, ha suonato con Natalie Cole, Joe Cocker, Tom Jones, Amii Stewart, George Benson, Astrud Gilberto, Paul Young, Randy Crawford, Solomon Burke, Stevie Wonder, Ella Fitzgerald, Chaka Khan ecc.) e il giovanissimo batterista romano LUCA MONALDI (Reuben Rogers, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco ecc.).  Il risultato della serata, che, come da tradizione dell’evento, si caratterizzerà anche nel segno dell’enogastronomia, con la degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria, sarà quello di ascoltare una formazione dal grande impatto sonoro, con incursioni strumentali che spaziano dal jazz al latin-fusion-funk, per un progetto che mantiene comunque forti connotazioni di carattere mediterraneo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONFRONTO PUBBLICO TRA PASSATA AMMINISTRAZIONE E NUOVA AMMINISTRAZIONE - GIOVEDI 18 LUGLIO 2013 et  at:  20/07/2013  

 CONFRONTO PUBBLICO TRA PASSATA AMMINISTRAZIONE E NUOVA AMMINISTRAZIONE - GIOVEDI 18 LUGLIO 2013 , SI È TENUTO A CASTROVILLARI C/O IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. TEMA DEL CONFRONTO: LE FINANZE COMUNALI.

 
      Tell A Friend

     HA PRESO IL VIA A CASTROVILLARI, IL PROGETTO " GRUPPI DI CAMMINO " et  at:  20/07/2013  

 Ha preso il via a Castrovillari, il progetto " Gruppi di Cammino " che consiste in un insieme di persone, guidate da un conduttore che si ritrova una o due volte la settimana per camminare lungo un percorso previsto. Un' occasione per promuovere il benessere psico-fisico e la socializzazione, ma soprattutto per combattere e prevenire le patologie cardiovascolari, l’ipertensione arteriosa, l’obesità, la comparsa del diabete e, nei diabetici, le complicanze del diabete, l’osteoporosi, alcuni tumori (come al colon ed alla mammella), la depressione e l’ansia, il decadimento cognitivo (perdita di memoria, di attenzione, di orientamento). Il progetto è dell' ASP di Cosenza che si avvale della collaborazione della Regione Calabria e dei comuni aderenti al progetto: Cosenza, Rende, Paola e Castrovillari. Erano presenti al Parco Giochi comunale, il medico sportivo, Antonio Gradilone, responsabile dell'Unità di Medicina dello Sport di Castrovillari dell'Azienda Sanitaria provinciale e la dottoressa Rosanna Labonia, responsabile dell’Unità Operativa di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, oltre ad alcuni rappresentanti locali della Coldiretti con prodotti ortofrutticoli ( pesche ) per affermare come l'alimentazione di qualità si è sempre sposata con l'attività fisica a difesa della salute. L’iniziativa, è stata salutata con soddisfazione dall’Assessore Nicola Di Gerio, il quale a nome e per conto dell’Amministrazione, nonché del Sindaco Lo Polito e del Vice Sangineti, assenti il primo per impegni istituzionali fuori città ed il secondo per questioni personali, ha dato il benvenuto agli anziani, ribadendo il ruolo importante di queste iniziative per la vita di ciascuno e delle Associazioni coinvolte, ricordando tra l’altro la continua attenzione dell’Amministrazione per gli anziani e momenti dedicati alla migliore qualità della vita dei cittadini. Nel video che vi proponiamo i commenti del presidente di una delle due associazioni, il signor, Mari, quello dell' assessore Di Gerio, quello della dott.ssa Labonia, del dottor Gradilone e di un rappresentante della Coldiretti Cosenza. Buona visione.

 
      Tell A Friend

     ESTATE A SAN BASILE TRA MUSICA, TEATRO, CINEMA E FOTOGRAFIA. QUINDICI APPUNTAMENTI DAL 26 LUGLIO AL 3 SETTEMBRE et  at:  20/07/2013  

Estate a San Basile tra musica, teatro, cinema e fotografia. Quindici appuntamenti dal 26 luglio al 3 settembre - Il Comune di San Basile presenta il cartellone estivo, quindici appuntamenti per un' estate tutta da vivere. Il borgo di San Basile, comunita' arbëreshë dell' entroterra del Pollino, dal 26 luglio al 3 settembre si prepara ad accogliere i vacanzieri con un programma ricco di appuntamenti legati alle tradizioni, alla musica etno-jazz, alla fotografia, al teatro. Un mix essenziale per attrarre un pubblico variegato e coccolarlo tra le bellezze archietettoniche e culturali di un borgo affascinante, tutto da scoprire. Parte dai giovani la programmazione estiva del Comune di San Basile, guidato dal Sindaco, Vincenzo Tamburi. Il 26 luglio l’anfiteatro comunale, a due passi dalla storica e affascinante Chiesa dedicata a San Giovanni Battista, in pieno centro cittadino, ospiterà la serata finale dell’Estate ragazzi con giochi e animazione organizzati dal team giovanile del borgo arbereshe. Il 5 agosto sarà il cinema l’attratore principale per la serata di presentazione dello short movie di Daniele Farai “Shkova”, interamente girato tra i vicoli e le piazze di San Basile. Emigrazione, tradizione e memoria sono un pò il file conduttore di questa estate voluta all’insegna dell’aggregazione e delle grandi prospettive per una amministrazione che da subito ha lasciato parlare di se in positivo per la riqualificazione del borgo e le scelte innovative. Sono da leggersi in questa chiave infatti gli appuntamenti dell’8 agosto “Emigrazione, tango e memoria”, percorso narrativo-musicale con Nicola Viceconte, Ana Karina Rossi, Rogelio Bravo e Mercedes Quilici, a cura del Centro emigranti del Comune di San Basile, la serata in memoria dei Minatori di San Basile dell’11 agosto, con un convegno sul tema e la presentazione di filmati storici inediti, ed il tradizione percorso eno-gastronomico interamente costruito all’interno del borgo “La via dei supporti e degli antichi sapori” in programma il 20 agosto, arricchito dal concerto dei “The Di Maggio Connetion”. Grande spazio al teatro popolare con le performance dell’associazione “L’allegra Ribalta” che il 7 agosto portano in scena “Tre Pecore Viziose” di Eduardo Scarpetta, della compagnia “Aprustum” con “E fuori nevica” di Vincenzo Salemme in scena il 12 agosto, dell’Associazione “Murgia Teatro” che il 16 agosto presentano “L’Orso” di Anton Cechov, tutte inserite nella rassegna “Teatro sotto le stelle” insieme a “Tango a Roma: tra storie, passioni, visi e canzoni” del 19 agosto di Lavinia Lalle e Sarah Mataloni, e “U Jettabannu” a cura dell’Associazione “Khoreia 2000” in programma il 22 agosto.  L’anfiteatro comunale sarà anche il set dedicato alla musica di qualità, spaziando dalla etno al jazz. Saranno gli “Spasulati” ad inaugurare il carnet musicale il 9 agosto (concerto a cura della Pro Loco di San Basile) , seguiti dalla “Nuntereggae Sound” in concerto il 25 agosto con una serata tributo a Rino Gaetano, per chiudere il 3 settembre, serata finale del cartellone estivo, in grande stile con l’arrivo della carovana del Peperoncino Jazz Festival, con il concerto di Scaramuzzino-Condorelli Duet nell’ambito del Picanto Jazz Summit che interesserà tutta l’area del Pollino. Tra gli eventi collaterali la terza edizione del Concorso Fotografico a cura dell’Ecomuseo del Coscile e del Garga, e l’Estemporanea di pittura a cura del Gruppo Culturale di San Basile, rispettivamente il 18 2 il 24 agosto. La programmazione estiva fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di San Basile, è patrocinata dalla Regione Calabria - Assessorato alla Cultura, dalla Provincia di Cosenza e dall’Ente Parco del Pollino, oltre che da diversi sponsor privati e dalla Gas Pollino spa. Per il Sindaco, Vincenzo Tamburi, il cartellone estivo rappresenta «la sintesi di ciò che stiamo svolgendo con l’azione amministrativa giorno dopo giorno dal nostro insediamento. Cultura, giovani, tradizione ed innovazione sono le caratteristiche precipue che ci hanno permesso di far parlare di noi anche a livello internazionale». La volontà è quella di rendere San Basile «attrattore reale per il turismo e il comprensorio sapendo che abbiamo da giocarci la carta dell’accoglienza e della bellezza dei nostri luoghi ricchi di storia, tradizione» - ha precisato il vice sindaco e assessore al turismo, Gaetano Marcovecchio. Si dice «soddisfatta» del lavoro compiuto anche per quest’anno nella stesura del programma estivo l’assessore del Comune di San Basile, Maria Giovanni Masci. «Nonostante le poche risorse abbiamo voluto costruire un cartellone che sapesse accontentare tutti i gusti e le fasce di età ed essere un buon richiamo per quanti avranno voglia di scoprire le nostre ricchezze identitarie».

 
      Tell A Friend

     PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL MICHAEL BLAKE A CASTROVILLARI SABATO 20 LUGLIO IL SASSOFONISTA SI ESIBIRA' IN ESCLUSIVA PER IL CENTRO/SUD ITALIA CRESCE, INTANTO, L' ATTESA PER KURT ROSENWINKEL E GLI SPYRO GYRA et  at:  20/07/2013  

MICHAEL BLAKE A CASTROVILLARI SABATO 20 LUGLIO IL SASSOFONISTA SI ESIBIRA'  IN ESCLUSIVA PER IL CENTRO/SUD ITALIA CRESCE, INTANTO, L' ATTESA PER KURT ROSENWINKEL E GLI SPYRO GYRA - Confermatosi anche quest’anno come il “Miglior Festival Jazz d’Italia” all’esito del JAZZIT AWARD (prestigioso referendum – Readers Pool - indetto dalla rivista specializzata nazionale Jazzit), il PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, rassegna itinerante nelle più belle località calabresi (coinvolti quest’anno ben 26 comuni, le 5 province e i 3 parchi nazionali della regione) iniziata lo scorso 16 luglio e in programma fino al 18 settembre prossimo (oltre 55 i concerti in due mesi di programmazione), sta letteralmente “inondando” di note e sapori il cuore del Parco Nazionale del Pollino, con le prime tappe di questa strepitosa 12° edizione all’insegna del grande jazz internazionale, che lo stanno consacrando come uno dei più importanti eventi culturali e turistici calabresi. Dopo la “tre giorni” all’insegna del “Morano Blues & Jazz” e la serata di beneficenza in ricordo dell’ex sindaco di Castrovillari Franco Fortunato, DOMANI (sabato 20 luglio) per la seconda delle cinque serate all’insegna del miglior jazz newyorkese patrocinate dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e dalla compagine amministrativa guidata dal Sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito e rese possibili anche grazie al sostegno di importanti Aziende del territorio (prima fra tutte Gas Pollino, ma anche Ottica Di Lernia, Senatore Costruzioni, Gelateria Capani, Pollino Gestione Impianti, Tenute Ferrocinto, Locanda di Alia e Osteria La Torre Infame, il PJF presenta, in esclusiva per il centro/sud Italia, il nuovo progetto a firma di Michael Blake, sassofonista e compositore canadese da oltre vent'anni protagonista sulla scena newyorkese, ritenuto uno dei più influenti ed originali musicisti del jazz contemporaneo. Blake, capace di spaziare con fluidità tra vari generi musicali, salirà sul palco accompagnato da Andrea Lombardini (uno dei più originali bassisti elettrici europei) e da Tommaso Cappellato (batterista italiano, ma newyorkese d’adozione, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Don Byron, Aaron Goldberg, Steve Grossman, Enrico Rava, Kurt Rosenwinkel ecc.). I tre musicisti si ritrovano, dopo l’esperienza del disco 3/3 (Three Thirds), per un progetto ispirato alla musica di John Lurie.  Michael Blake, che per vario tempo ha fatto parte dei John Lurie’s Lounge Lizards, porta in scena un tributo a colui che è stato attore, musicista, pittore e tanto altro. Lurie e i suoi Lounge Lizards hanno rappresentato per vent’anni quel “fake jazz” che racchiudeva tutta la musica più innovativa della scena americana. Blake definisce John uno dei musicisti che più hanno influenzato la sua musica, tanto che è facile ritrovare nelle sue composizioni e nelle sue sonorità l’impronta dell’eclettico artista. E intanto cresce in tutta la Calabria l’attesa per due dei concerti più importanti tra quelli organizzati quest’anno nell’ambito del festival organizzato dall’Associazione culturale Pìcanto - con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (progetto presentato a valere sull’avviso pubblico relativo agli eventi culturali storicizzati nell’ambito del POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V - Linea di intervento 5.2.3.1.), della Provincia di Cosenza, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 26 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia – e diretto da Sergio Gimigliano: quelli del chitarrista Kurt Rosenwinkel e della super band degli Spyro Gyra, che, in programma, rispettivamente, il 22 e il 23 luglio prossimi, stanno registrando già in questi giorni una fortissima richiesta di biglietti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL: VENERDI 19 LUGLIO IL CASTELLO ARAGONESE SI APRE A WALTER RICCI&ANDY FABER CON UN OMAGGIO A SINATRA et  at:  18/07/2013  

Castrovillari, Peperoncino Jazz Festival: Il Castello Aragonese si apre a Walter Ricci&Andy Faber con un omaggio a Sinatra - DOMANI IL PEPERONCINO JAZZ RICORDA FRANCO FORTUNATO DI SCENA WALTER RICCI & ANDY FARBER CON UN OMAGGIO A SINATRA NELLA SERATA SARANNO RACCOLTI FONDI DA DESTINARE IN BENEFICENZA - Prosegue con grande successo di pubblico la 12° edizione del PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, rassegna itinerante nelle più belle località calabresi vincitrice anche quest’anno del Jazzit Award (prestigioso referendum – Readers Pool - indetto dalla rivista specializzata nazionale Jazzit) come “Miglior Festival Jazz d’Italia”, che in due intensi mesi di programmazione (con 55 concerti in cartellone) coinvolgerà nel suo circuito turistico e culturale ben 26 località della nostra regione. Dopo la travolgente apertura nel segno del “Morano Blues & Jazz”, il cortile del Castello Aragonese di Castrovillari sarà scenario di una incredibile “cinque giorni” all’insegna del miglior jazz americano, fortemente voluta dal sindaco Mimmo Lo Polito, dal consigliere delegato alla Cultura Lucio Rende e da tutta l’amministrazione comunale e realizzata con il sostegno di importanti Aziende del territorio (prima fra tutte la Gas Pollino, sponsor istituzionale dell’evento, ma anche Ottica Di Lernia, Senatore Costruzioni, Gelateria Capani, Pollino Gestione Impianti, Tenute Ferrocinto, Locanda di Alia e Osteria La Torre Infame). Ad aprire la kermesse, che vanta ancora una volta l’esclusivo patrocinio istituzionale dell’Ambasciata degli USA, una serata in ricordo di colui che è sempre stato un grande Amico del Peperoncino Jazz Festival e che, al contempo, è stato per tutti i castrovillaresi “l’Amico dal sorriso dolce e rassicurante”: l’ex sindaco della città Franco Fortunato.  Protagonista della serata, in programma DOMANI (venerdì 19 luglio) con inizio alle ore 22, il trio capitanato dal talentuoso cantante WALTER RICCI (che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Michael Bublè, Mario Biondi, Stefano Di Battista, Daniele Scannapieco ecc.) e composto, altresì, da ANTONIO CAPASSO all’organo ed ELIO COPPOLA alla batteria, che presenterà al pubblico il coinvolgente progetto “…Ah Frank!”, riproponendo tutte le più belle canzoni rese celebri dall’interpretazione dell’indimenticabile Frank Sinatra.  Vincitore del Premio Massimo Urbani nel 2006 e definito dalla critica "il più talentuoso cantante del jazz italiano” (accostato da molti a Michael Bublè, con cui ha avuto occasione di duettare nel corso di una puntata della trasmissione televisiva condotta da Pippo Baudo “Domenica In”), in occasione del concerto castrovillarese, fortemente voluto dalla famiglia del compianto commercialista e dagli organizzatori del festival al fine di raccogliere fondi da destinare in beneficenza (a tal fine è previsto un biglietto di ingresso di 10 euro), il crooner partenopeo salirà sul palco avendo al suo fianco anche ANDY FARBER, sassofonista e compositore statunitense, pluripremiato anche come arrangiatore (ha scritto musica per tutte le più importanti orchestre del mondo e arrangiamenti per star quali Ray Charles, Wynton Marsalis, BB King, Bob Dylan, Stevie Wonder, Joe Lovano, Shirley Horn, George Benson, Joe Cocker e molti altri), che duetterà con lui nell’improvvisazione dei temi resi celebri da “The Voice”. Dopo questa emozionante serata, che, come da tradizione dell’evento, si caratterizzerà anche nel segno dell’enogastronomia, con la degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria, il 12° Peperoncino Jazz Festival (evento organizzato dall’Associazione culturale Pìcanto - con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria > progetto presentato a valere sull’avviso pubblico relativo agli eventi culturali storicizzati nell’ambito del POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V - Linea di intervento 5.2.3.1., della Provincia di Cosenza, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 26 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia) proseguirà, nei prossimi giorni, sempre nel suggestivo scenario del neo ristrutturato castello castrovillarese, con le esibizioni delle formazioni capitanate da MICHAEL BLAKE (20 luglio), ERIC DANIEL (21) e KURT ROSENWINKEL (22), cui seguirà, martedì 23 luglio, l’attesa esibizione di uno dei gruppi più importanti della storia della fusion (gli SPYRO GYRA) e una serata a doppio set a firma dei BLUES FACTORY e del duo formato da ALEX KUBOTHA e KRIS ARGENTINO (il 24), per poi riprendere il suo lungo tour che fino al 18 settembre lo porterà a fare tappa nelle più belle località della Calabria.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VENERDI' 19 LUGLIO MANCHERA' L' ACQUA NELLE CONTRADE VALLINA E CRANCIA, NELLE ZONE CHE COMPRENDONO IL PIP, LA CASA CIRCONDARIALE, VIA DEI MORANESI E PARTE DI VIA DELLAGRICOLTURA et  at:  18/07/2013  

CASTROVILLARI/IDRICA.  VENERDI’ 19 LUGLIO  MANCHERA’ L’ACQUA  DALLE ORE 8 ALLE ORE 11 IN ALCUNE ZONE DELLA CITTA’-LA COMUNICAZIONE DEL SERVIZIO  IDRICO INTEGRATO COMUNALE - Il geometra Nicola Laudadio , responsabile del Servizio idrico integrato del Comune di Castrovillari, ha comunicato che venerdì 19 luglio l’acqua mancherà in alcune zone della città dalle ore 8 alle ore 11. L’erogazione sarà sospesa, per lavori urgenti  sulla condotta idrica,  nelle contrade Vallina e Crancia,  nelle zone che comprendono il Pip, la Casa Circondariale, Via dei Moranesi e parte di Via dell’Agricoltura , propriamente  nell’area a monte dell’abitato, servite dal serbatoio ubicato in località Crancia. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     TERZA TAPPA MORANESE DEL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL GIOVEDI' 18 LUGLIO IN CONCERTO IRIO E ROBERTINHO DE PAULA et  at:  17/07/2013  

Terza tappa moranese del Peperoncino Jazz Festival giovedi' 18 luglio in concerto Irio e Robertinho De Paula - Anche quest’anno il Peperoncino Jazz Festival (evento giunto alla sua 12° edizione organizzato dall’Associazione culturale Picanto e diretto da Sergio Gimigliano) è partito in grande stile, questa volta grazie alla caratterizzazione nel segno del “Morano Blues & Jazz” - “tre giorni” fortemente voluta dall’amministrazione comunale del piccolo ma splendido borgo del Pollino nelle persone del Sindaco Franco Di Leone e dell’Assessore alla Cultura Rosanna Voto e realizzato con il sostegno dell’Albergo Villa San Domenico e dell’Azienda Agrituristica Pegaso - che, come già accaduto lo scorso anno, è iniziato con una intensa serata a doppio set che, dopo i coinvolgenti Little S’Wing capitanati dalla cantante Antonella Zampetta, ha visto esibirsi, attorniato da migliaia di fan, un vero e proprio “big” del panorama musicale italiano: MARIO VENUTI. Il cantautore siciliano ha letteralmente incantato le migliaia di persone provenienti da ogni parte della regione e assiepate in ogni angolo della caratteristica Piazza Giovanni XXIII, interpretando in chiave acustica, dapprima in solo e poi avendo al suo fianco il contrabbassista Sasà Calabrese e il batterista Enzo De Vita, i brani contenuti nel suo ultimo cd, “L'ultimo romantico”, nonché tutti i suoi più grandi successi (da “Veramente” a “Fortuna”, da “” a “” passando per “Amore di Plastica”, scritto per Carmen Consoli).  Dopo questo sturt up all’insegna del cantautorato di classe e la serata blues in compagnia di Fil Mama & The Blueside, domani (giovedì 18 luglio) alle ore 22 il festival musicale più piccante d’Italia proporrà i ritmi brasiliani del formidabile duo composto da Irio e Robertinho De Paula. Nato a Rio de Janeiro, Irio De Paula è un chitarrista dotato di una tale tecnica e di un feeling così trascendente da essere definito dai critici come “il più affascinante dei chitarristi brasiliani”. La sua musica proviene dalle più pure e autentiche origini brasiliane e si colloca, a pieno titolo, nell’eredità culturale carioca, allo stesso modo in cui il jazz si colloca nell’eredità culturale afro-americana. Nella sua lunga carriera ha suonato con i migliori musicisti del suo paese (tra cui Elza Soares, Baden Powell, Rauzinho, Dijalma Ferriera), ha inciso una sessantina tra CD ed LP - come leader e al fianco di artisti del calibro di Sal Nistico, Steve Grossman, Archie Shepp, Ray Mantilla ecc. - ed ha partecipato a numerosi festival jazz in tutto il mondo, suonando al fianco di Gato Barbieri, Toots Thielemans, Jimmy Cobb, Fabrizio Bosso, Phil Woods, Lee Konitz ecc.  In occasione terza tappa moranese del 12° PJF, questa volta ospitata nel suggestivo scenario del Castello Normanno che sovrasta il centro abitato, Irio De Paula si esibirà avendo al suo fianco un altro virtuoso della sei corde: suo figlio Robertinho (collaboratore di artisti quali Ivan Lins, Robertinho Silva, Giovanni Hidalgo e Minino Garay), con il quale nel 2004 ha registrato “Bate Papo - Dois violoes”, salutato dalla critica come uno dei migliori dischi dell’anno. Nel corso della serata (che gode del patrocinio dell’Ambasciata del Brasile), i due proporranno il progetto “Recital Brasil”, passando in rassegna tutti i più grandi classici della tradizione carioca.

 
      Tell A Friend

     SINDACATO AVVOCATI CALABRIA - TOCCA AL SINDACO DIRAMARE GLI INVITI PER L' INAUGURAZIONE DEL NUOVO TRIBUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  17/07/2013  

SINDACATO AVVOCATI CALABRIA: E PERCHE’ NON A BERLUSCONI ? - Ill.mi Colleghi, l’ultima geremiade del Consiglio Forense, tanto simile a quelle inflitteci dal passato regime, riguarda l' atipico e singolare invito rivolto dall’avvocato Laghi addirittura al Presidente Napolitano di recarsi a Castrovillari in occasione dell' inaugurazione del nuovo Tribunale ( ma per quando? ). Un invito vero e serio presuppone l’indicazione di una data certa dell’evento, che allo stato solo Mago Merlino conosce. Insomma, Ti invito solennemente al mio matrimonio, ma per non mancare ti conviene metterti in pianta stabile davanti la chiesa per indovinare il giorno delle nozze (!) E che poteva fare l’Ufficio di Presidenza di fronte ad un invito di questo tipo? La “cortese risposta”, atto veramente di routine,  è pervenuta dalla Segreteria del Quirinale, e per rimanere in tema di cerimonie  tanto ricorda quella del Segretario di Stato Vaticano che porge gli auguri del Santo Padre, tramite il parroco, agli sposini che lo hanno invitato  al loro matrimonio.  Nonostante le buone (?) intenzioni, non possiamo che continuare a registrare che nessuna indicazione viene data in merito agli inevitabili problemi organizzativi che ci affliggeranno, mentre si continua a celebrare gli esiti di un accorpamento che già sulla carta ha solo vittime e nessun vincitore. Ed allora, il Sindacato Avvocati invita il Sindaco di Castrovillari, l’unico legittimato a diramare gli inviti alle alte cariche dello Stato, a  “prendere in mano la situazione”, evitando pericolose ed ardite fughe in avanti, che  non giovano ad alcuno, ed a non lasciarsi tentare dall’invitare, quando sarà il momento, niente di meno che Berlusconi, che di Tribunali se ne intende e non solo sotto l’aspetto edilizio,  e sotto il cui governo la legge di riforma è stata varata.  In qualsiasi modo vada l’inaugurazione, con fuochi artificiali o meno, onorevoli perditempo o retori del bagaglino, dobbiamo evitare il più grave cataclisma mentale collettivo dei giorni nostri: il protagonismo a tutti i costi! Adesso è il momento del cambiamento: si pensi semmai a ricucire i rapporti con Rossano, visto che finora è stata usata solo la benzina invece dell’acqua. Facciamo insieme un passo in avanti e chi ha legittimazione incerta e transeunte taccia,  freniamo gli scatti emozionali e capricciosi,  e da questo momento cerchiamo di avere bene in mente che a breve il foro di Castrovillari sparirà, e ne sarà fondato uno tutto nuovo, con le relative poltrone ed annessi  nuovi padroni (e patroni) . Tutto cambia, tutto muta: le circoscrizioni territoriali, i consigli dell’Ordine, le alte cariche dello Stato. Solo in pochi restano, ma questo discorso non ci riguarda, perché noi del Sindacato Avvocati Calabria ci saremo. In alto i calici

 
      Tell A Friend

     NUOVA REPLICA DEL PDL IN VISTA DEL CONFRONTO DI GIOVEDI' 18 CON IL SINDACO LO POLITO et  at:  17/07/2013  

Nuova replica del Pdl in vista del confronto di giovedi' 18 con il sindaco Lo Polito - Riguardo quanto comunicato dal primo cittadino di Castrovillari, nei confronti del PDL locale,  non ci sono parole per esprimere le continue cadute di stile che dimostra colui il quale rappresenta istituzionalmente una comunità! Non avendo argomentazioni,  critica e attacca il coordinamento politico del PDL di Castrovillari, denotando davvero un’ enorme difficoltà politica nel rispondere a ciò che il nostro partito ha chiesto per poter effettuare un confronto sereno e pacato sui dati, certi e certificati, come da lui sempre ribadito!  Altro che arroganza del PDL! Il Sindaco di Castrovillari, confonde il confronto politico amministrativo con il processo di un aula di tribunale, in cui “Lui” è avvocato, pubblico ministero, giudice, con la sentenza già bella e fatta. La scomposta aggressività, con cui ha risposto al nostro civile e corretto comunicato stampa, dimostra che il Sindaco è fortemente preoccupato e si trincera dietro l’insulto e l’offesa con premeditato cinismo, evidenziando limiti  politici e istituzionali! Il Sindaco Lo Polito forse fa finta di non comprendere che il confronto di domani, oltre a trattare i 10 anni di amministrazione di centrodestra, dovrà anche trattare l’operato della sua amministrazione, che ormai governa da più di un anno, proprio per far emergere con chiarezza, ai cittadini, le evidenti e chiare insufficienze della sua azione amministrativa! La nostra richiesta del 2 Luglio non è assolutamente pretestuosa, è una richiesta chiara di dati, cifre e certificati, che l’Amministrazione Comunale doveva fornirci in tempo utile, ma “saggiamente” il primo cittadino ha ritenuto opportuno fornirci in modo incompleto ed errato. Soltanto 9 dei 27 atti ci sono stati consegnati giorno 16 in formato digitale! Spiegherà alla Città durante il confronto di giorno 18 il perché di questa scelta, senza nascondersi, speriamo, dietro la burocrazia dell’Ente!  Nella comunicazione di diniego degli atti,  cita, insieme al segretario comunale e al responsabile del servizio, che i documenti non consegnati  <<non sono  provvedimenti amministrativi finali e, in quanto tali, non costituiscono atti già formati e/o predisposti dall’Ente>>.  Una risposta che sa tanto di “appigli legali” per trovare una scusa e non consegnare gli atti! Spiegherà alla Città perché non ha reso di pubblico dominio gli atti dell’amministrazione in carica, che noi non conosciamo e che a quanto pare sono “top secret” !

1. Saldo tesoreria al 31.12.2012 certificato dai revisori;

2. Certificazione delle somme riscosse sul ruolo TARSU 2012 come indicato da Equitalia;

3. Assestato analitico di competenza e residui al 30.06.2013;

4. Elenco analitico dei debiti per spese legali con indicazione dell’anno di formazione;

5. Utilizzo fondo riserva 2012;

6. Indicazione relativa fondo rischi ed utilizzo dello stesso;

7. Crediti comunali v/s ASP e Comuni – certificazione;

8. Saldo cassa al 30.06.2013

9. Pagamenti effettuati alla SoriCal dal momento del subentro della stessa (2004);

10. Indicazione delle modalità di contabilizzazione degli incassi dell’addizionale comunale (incassi acconti nell’anno + saldo anno precedente)

11. Determinazione sulla rinegoziazione dei mutui;

12. Eventuale esistenza di maggiori residui attivi della TARSU e dell’ICI – indicazione delle somme a ruolo non riscosse da parte di Equitalia. Ruoli in riscossione afferenti ad annualità pregresse;

13. Verbali del controllo di gestione da giugno 2012;

14. Pratica ritenute fiscali su BOC – documentazione;

15. Relazione organo di revisione al Bilancio Consuntivo 2001 e 2002;

16. utilizzo progetto Elisa;

17. attestazione crediti Ministero Interni non riscossi al 31.12.2012 e 31.03.2013;

18. attestazione incassi da accertamenti con adesione;

19. certificazione accertamenti scritti in bilancio 2012 con relativa documentazione.

Questi rappresentano i “non provvedimenti amministrativi” dell’Amministrazione Lo Polito!

Ai Cittadini il giudizio finale! PDL CASTROVILLARI F.to Francesco CONDEMI

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed