CASTROVILLARI, DISCARICA DI CAMPOLESCIA - LE OPINIONI DELLE LISTE CIVICHE IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE E LA RISPOSTA DEL SINDACO LO POLITO et  at:  15/08/2013  

Castrovillari, discarica di Campolescia - Le opinioni delle liste civiche in seno al consiglio comunale e la rispota del sindaco Lo Polito - COMUNICATO STAMPA LISTE CIVICHE - L' aggressione dei rifiuti rischia di vanificare 10 anni di lotte popolari - Cambiano i musicanti ma la solfa e' sempre la stessa. L' allora Consigliere di minoranza Lo Polito, che auspicava un " cambio culturale nella gestione dei rifiuti " - appoggiando e votando in Consiglio comunale le proposte al riguardo delle Liste Civiche di " Solidarieta' e Partecipazione " - da Sindaco, non ha avuto esitazioni ad esibirsi in un censurabile voltafaccia a 180 gradi. Diventando un accanito collezionatore  di rifiuti di ogni specie sul nostro territorio. Ultima, in ordine di tempo, e puntuale - come sempre accade per le porcherie estive- alla vigilia di Ferragosto, l’annuncio dell’approvazione del progetto di quella mina vagante nota come discarica di Campolescia. E diciamo progetto, non dando affatto per scontata l’apertura di una discarica a nostro avviso pericolosa per la salute pubblica e contraria agli interessi economici della collettività castrovillarese. Nessuno si illuda, a Ferragosto, come a Natale o a Pasqua, le Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” continueranno, con ogni mezzo legale e democratico,  assieme alle Associazioni, Comitati, cittadini, a difendere il Bene Comune e gli interessi della Comunità. Tra l’altro, come avevamo ampiamente previsto, la discarica, spacciata per discarica di servizio “per la sola citta di Castrovillari” si scopre essere già destinata ad accogliere i rifiuti di altri cinque Comuni. E non è che l’inizio.  Già in passato, Campolescia partì per cinque Comuni per…arrivare a ben oltre venti! I fatti, dunque, continuano a sconfessare le roboanti –e false- parole di un’Amministrazione e di un Sindaco che già aveva” aperto la porta” all’ingresso dei rifiuti –questa volta speciali, importati da ogni dove- a vantaggio di privati e senza alcun vantaggio per lo smaltimento di quelli di Castrovillari e nel cuore del Distretto agro-alimentare di Qualità di Cammarata. Tradendo platealmente, anche in quella occasione, promesse elettorali e interessi occupazionali delle migliaia di lavoratori del settore. Ma c’è chi dice NO. E’assai confortante che ad un’Amministrazione succuba e subalterna a interessi che non sono quelli dei cittadini di Castrovillari e del comprensorio, abbia già risposto la mobilitazione delle piccole e grandi aziende produttive di Cammarata, di importanti Associazioni di categoria come la Coldiretti, dello stesso Distretto Agroalimentare di Qualità –attraverso i propri organismi dirigenziali- che, in nome della difesa del lavoro e dell’economia dell’intero territorio, abbiano intrapreso una opposizione legale ad un’autorizzazione che mai avrebbe dovuto essere data. E che, spacciata dall’Amministrazione  per “atto dovuto”, ha segnato in realtà l’inizio dell’aggressione dei “signori dei rifiuti” al nostro territorio, alla nostra salute, alla nostra economia. Con un Sindaco che, come le stelle del noto romanzo, sta a guardare…  Coordinamento Politico Liste Civiche Di “Solidarietà e Partecipazione”

La risposta al comunicato del sindaco Lo Polito - Siamo alle solite! Non appena  arriva una notizia positiva  per la città di Castrovillari i signori del “NO”, con mistificazioni  ed ingiustificato terrorismo, fanno sentire la loro voce. Per amore della precisione l’attuale Sindaco e l’intero Gruppo consiliare del PD nella dichiarazione dell’allora  capogruppo consiliare, Donatella Laudadio, nella passata consiliatura, si erano espressi favorevolmente per questo tipo di progetto che prevede il riempimento fino al collo del piano campagna senza aumento della capacità di abbanco. Tale posizione  è consacrata  nell’apposito atto deliberativo  del Consiglio comunale. L’apertura, poi, della discarica di  Campolescia è stata autorizzata per il conferimento solo di 20 tonnellate giornaliere. Se si considera che il solo Comune di Castrovillari  produce 15 tonnellate al giorno, si  comprende bene che non vi è possibilità per altre grosse realtà di conferire rifiuti in Castrovillari. La discarica di Campolescia, inoltre, non ha nulla a che vedere  con l’impianto che  un privato intende aprire a Cammarata, per il quale il Comune non ha rilasciato nessuna autorizzazione perché non ha  alcuna competenza in materia. Il principio che questa Amministrazione comunale intende affrontare e supportare è che ogni comunità deve essere autosufficiente ed in grado  di smaltire i rifiuti che produce. La posizione delle Liste Civiche, dunque, è abbastanza chiara ed è stata rappresentata con 8 ricorsi fatti pervenire al Nucleo V.I.A., tutti rigettati perché assolutamente privi di fondamento. Non abbiamo, comunque,  dubbi che continueranno,  per come annunciato, la loro battaglia contro la riapertura della discarica di Campolescia, ma che, almeno,  non abbiano la presunzione di considerare la loro battaglia a difesa  degli interessi dei cittadini di Castrovillari perché a nostro  modo di vedere, ancora una volta la loro posizione è contro Castrovillari ed i castrovillaresi. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. DISINFESTAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE DAL 19 AGOSTO, PER TRE NOTTI DI SEGUITO et  at:  14/08/2013  

CASTROVILLARI. DISINFESTAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE DAL 19 AGOSTO, PER TRE NOTTI DI SEGUITO - La disinfestazione adulticida per gli insetti alati verrà eseguita nel Territorio di  Castrovillari, su programmazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale, attraverso l’Unità Operativa di Igiene Pubblica e Medicina Preventiva e la collaborazione del Comune,  a partire  da lunedì 19 agosto, dalle ore 24 in poi, per tre notti consecutive.” Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito in seguito alla comunicazione delle stessa ASP. A tal proposito il primo cittadino ricorda che il trattamento come consuetudine sarà effettuato in tutto il territorio comunale. Sindaco  ed Unità Operativa di Igiene Pubblica e Medicina Preventiva dell’ASP invitano i cittadini a tenere chiusi le imposte delle proprie abitazioni per tutta  la durata dell’intervento, non lasciare all’esterno delle abitazioni, nelle nottate di “trattamenro”, sostanze alimentari ed indumenti e svuotare da eventuale acqua stagnante i sottovasi delle piante. Il tutto per il buon esito del programma.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 24 AGOSTO SERATA DI BENEFICIENZA CONTRO LE NEOPLASIE INFANTILI. IL CAPOLUOGO DEL POLLINO SI GEMELLA CON LA FONDAZIONE CITTA' DELLA SPERANZA et  at:  14/08/2013  

CASTROVILLARI. IL 24 AGOSTO SERATA DI BENEFICIENZA CONTRO LE NEOPLASIE INFANTILI. IL CAPOLUOGO DEL POLLINO SI GEMELLA CON LA FONDAZIONE CITTA' DELLA SPERANZA - A tutela della salute dei più piccoli. “Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e l’organizzazione dell’ Associazione “Classe 1961 Castrovillari” il capoluogo del Pollino,  sabato 24 agosto, vivrà un gemellaggio con la Fondazione “Città della Speranza” di Vicenza per una serata di beneficenza e raccolta fondi a favore dell’attività di ricerca  scientifica  nel campo delle  patologie pediatriche con particolare attenzione alle malattie oncologiche dell’infanzia. Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il consigliere comunale con delega alla cultura, Lucio Rende, e Antonio Stabile, quest’ultimo in qualità di presidente dell’Associazione “Classe 1961 Castrovillari”, ricordando che l’iniziativa prevede nel Castello Aragonese lo spettacolo teatrale “Italianeasi” di e con Saverio La Ruina e le musiche originali di Roberto Cherillo. “Italianesi” affronta uno spaccato di storia italiana oltr’Alpi, riguardante migliaia di nostri soldati e civili, rimasti prigionieri in campi di concentramento in Albania, vittime della dittatura instaurata subito dopo la Seconda Guerra Mondiale.” Nel soliloquio del bravo e pluripremiato La Ruina fatti di donne e di bambini, ma anche l’amara delusione di quelli che ritornando in patria si vedono trattati come appartenenti ad un’altra nazione.   “Una testimonianza” forte, diretta, sconvolgente per conoscere avvenimenti importanti che hanno segnato i destini di tanti uomini e donne in un momento particolare della loro vita. Alla manifestazione di solidarietà saranno presenti anche il presidente onorario  Andrea Camporese e Marco Sudiro del Consiglio della Fondazione “Città della Speranza”, nata nel 1994 con lo scopo  di costruire un nuovo reparto di oncoematologia pediatrica nell’azienda ospedaliera di Padova e di sostenere la ricerca sulle neoplasie infantili. L’istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza” è stato inaugurato l’otto giugno 2012. E’ una struttura di oltre 14mila metri quadrati , di cui  10 mila esclusivamente dediicati ad attività di ricerca in grado di ospitare circa 400 ricercatori di tutto il mondo.  “Castrovillari- assicurano il Sindaco, Domenico Lo Polito, e il consigliere , Lucio Rende -anche in questa occasione tirerà fuori il suo cuore di città solidale dando prova della sensibilità ed attenzione verso i più piccoli e fragili.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SODDISFAZIONE DEL VICE SINDACO SANGINETI SULLA CASA DEL WELFARE E SUL REGOLAMENTO PER L’ISTITUZIONE DEI QUARTIERI et  at:  14/08/2013  

CASTROVILLARI/L’AMMINISTRAZIONE PER IL SOCIALE.  IL VICE SINDACO SANGINETI: CONTINUA SENZA TREGUA L’ATTIVITA’ PER REALIZZARE IN CITTA’ LA CASA DEL WELFARE - Era un cammino che era stato avviato in passato e che si era fermato. Ma oggi ci sono tutti i presupposti per realizzarlo completamente nell’interesse dei lavoratori del comprensorio e per costruire un servizio in rete sul posto che possa dare risposta alle varie capacità ed al lavoro, a partire da quel principio di filo rosso che stiamo sviluppando. Lo dichiara il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare, Carlo Sangineti, che nel 2009 era, come coprotagonista, presidente del Comitato Provinciale dell’INPS, uno degli Istituti di previdenza interessati a questa innovativa concertazione “che oggi – spiega-  ha ripreso, grazie all’Amministrazione Lo Polito, proprio presso il Comitato provinciale INPS, alla presenza delle organizzazioni sindacali provinciali e territoriali della CGIL, CISL, UIL ed UGL. “Lì – spiega Sangineti- abbiamo affermato, con motivazioni e documentazioni alla mano, l’intenzione di allocare questa multistruttura nel capoluogo del Pollino, accogliendo gli Uffici dell’INAIL, INPS ed altri, che ruotano attorno al mondo del lavoro.” “In considerazione di questo  – aggiunge il Vice Sindaco, Carlo Sangineti- , il Comitato Provinciale ha espresso il proprio parere favorevole, dando mandato al Presidente e al Direttore di avviare l’iter burocratico su cui stiamo lavorando, coinvolgendo e mettendo in relazione altri soggetti per l’importante realizzazione.”  “Un fatto – sostiene Sangineti- importante e fondamentale in un momento storico delicato e, poi, per quelle  ripercussioni che legano la quiescenza a ciascun lavoratore e che rivesteno sempre più preoccupazioni ed ansie rispetto alle novità  normative.” La volontà in progress si affianca a quella del ripristino del Gabinetto diagnostico presso l’Agenzia di Castrovillari, per il quale  esiste già la disponibilità dell’Azienda Sanitaria Provinciale.  “Ciò è fondementale – commenta l’amministratore  -  per offrire una migliore risposta agli utenti della Zona,  che sono distanti a quello  di Cosenza,  e per ridurre spese che ricadrebbero sui lavoratori.”  “Insomma- ribadisce Sangineti- possiamo sperare bene. Le intenzioni raccolte ci sono tutte per accrescere il nostro territorio in termini di contenuti e di servizi.” l’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)



“E’ stato importantissimo il passaggio in Consiglio comunale sull’approvazione del Regolamento per l’istituzione dei quartieri, approvato all’unanimità. Ciò continua a vedere l’impegno dell’Amministrazione per una partecipazione democratica più condivisa possibile, che coinvolge anche il parlamentino nella sua unitarietà, nella quale ogni parte della città, con le sue rappresentanze, entra, maggiormente, in rapporto con l’ente per intercettare anche il bisogno più difficile da raggiungere oltre le necessità e le urgenze che si possono vivere. Una giornata importante anche per la sussidiarietà! E un dato importante pure per il ruolo che svolgono i servizi sociali e che devono sempre più avere a tutela della persona e della sua dignità, soprattutto di quelle più discrete e schive a chiedere.  Per questo, utilizzando questi strumenti , coinvolgeremo la Chiesa e le Associazioni per interventi mirati al sollievo nel sociale. Un fatto, insomma,  di crescita civile che ribadisce l’attenzione verso l’esistente, per quello sviluppo che oggi, come non mai, non deve lasciare da soli nessuno. Con queste preoccupazioni si vuole portare avanti uno strumento del genere, ampliamento di un altro regolamento, denominato “Democrazia e Partecipazione” che abbiamo voluto subito porre in essere, appena insediati, coscienti dell’importanza che avrebbe avuto per le funzioni che poteva svolgere nell’avvicinare il Comune alla gente e questa ad una diversa consapevolezza della gestione che non ha come sola peculiarità gli organi di vertice di un’amministrazione, ma, soprattutto, la capacità dei cittadini di essere interpreti e interlocutori di ogni fare rivolto alla loro cittadinanza. Per questo ho salutato con gioia in Consiglio questo “battesimo” che ci avvicina ancor di più alla gente, abbattendo quelle mura che il più delle volte la politica ha alzato con i suoi comportamenti.” Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare f.to Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ VENERDI' 16 AGOSTO. UFFICI COMUNALI CHIUSI DALLE ORE 12 et  at:  14/08/2013  

CASTROVILLARI/ VENERDI' 16 AGOSTO. UFFICI COMUNALI CHIUSI DALLE ORE 12 - In occasione della tradizionale festa di San Rocco, venerdì prossimo, 16 agosto, l’orario di uscita dei dipendenti comunali di Castrovillari è stato anticipato alle ore 12. Lo rende noto il sindaco, Domenico Lo Polito, con una lettera a tutti i dipendenti ed ai Responsabili dei vari Servizi. “Tanto viene comunicato ai cittadini per segnalare- aggiunge il Sindaco- che gli uffici comunali per questa giornata verranno chiusi alle ore 12 pur garantendo i servizi essenziali.”  L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LA SODDISFAZIONE DI DARIO D' ATRI CIRCA LA MESSA IN SICUREZZA E LA CONSEGUENTE RIAPERTURA DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIA et  at:  14/08/2013  

Dario D' ATRI: " Finalmente un po' di ossigeno per le casse comunali " - " La messa in sicurezza e la  conseguente riapertura della discarica di Campolescia rappresentano un grande risultato per la Citta' di Castrovillari. Un risultato positivo, portato a casa da una maggioranza che con coraggio e determinazione, continua ad affrontare i gravi problemi in materia ambientale ereditati dalla precedente amministrazione. Infatti, tra le criticità più evidenti rilevate dalla Corte de Conti, la gestione dei rifiuti rappresenta la spesa più importante, nonostante i risultati siano sotto gli occhi di tutti. La riapertura di Campolescia consentirà al nostro comune di fronteggiate l'emergenza rifiuti, garantendoci un'automonia temporanea che ci permetterà di lavorare seriamente e concretamente affinché anche Castrovillari, come le altre realtà virtuose d'Italia, possa finalmente trasformare quello che oggi é un problema in una risorsa. Consentirà, inoltre, un considerevole risparmio economico per l'ente dato che il conferimento sarà effettuato presso la nostra discarica e non nelle discariche  che attualmente ci ospitano. In questo modo, Castrovillari, città baricentrica per il territorio del Pollino, non dovrà più chiedere per il momento, "l'elemosina" a chi gestisce le discariche della nostra provincia, ma avrà l'autonomia che spetta ad una cittadina come la nostra." F.to Dario d'Atri Capogruppo UDC di maggioranza

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIFIUTI - RIAPRE CAMPOLESCIA, ACCOGLIERA' FINO A 20TONNELLATE DI RIFIUTI AL GIORNO E SERVIRA' ANCHE I COMUNI LIMITROFI et  at:  13/08/2013  

Dopo l' intenso lavoro svolto in questo primo anno di gestione, fatto di impegni, incontri e soprattutto capacita' di stare sul problema dei rifiuti per risolverlo, l' Amministrazione Lo Polito porta a casa un risultato importante quanto determinante e storico per la migliore qualita' ambientale del territorio comunale e per le tasche dei cittadini che risparmieranno diversi quattrini. Questa mattina e' stato consegnato dalla Regione il decreto n. 11591 che autorizza il progetto di messa a norma e adeguamento  nonchè l' aumento della capacità di abbanco  della discarica  dismessa, sita in contrada Campolescia di Castrovillari. La discarica è stata dissequestrata, dopo le note vicissitudini,  dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari nel giugno scorso, parallelamente  sono stati repeririti tutti i pareri ( della Soprintendenza per i beni archeologici della Regione Calabria, della Soprintendenza per i beni architettonici  e paesaggistici, dell’ Arpacal,  dell’Asp,  del Nucleo V.I.A., Valutazione di Impatto ambientale) ed è, infine, sopraggiunta  l’Autorizzazione Integrata Ambientale ( A.I.A. ).   In seguito agli incontri all’interno del Nucleo V. I. A. e della Conferenza dei Servizi da parte del primo cittadino, dell’Assessore all’Ambiente, del consigliere comunale Dario D’Atri e dei Responsabili del Settore e del Servizio, rispettivamente l’ingegnere Roberta Mari ed il  geometra Franco Bianchimani, sono state superate le criticità avanzate da alcuni componenti, sottolineando gli aspetti tecnici che affermano la bontà del progetto e l’assoluta assenza di motivi ostativi alla riapertura e messa in sicurezza della discarica. La tempestività con cui  è stata affrontata la problematica ha dato anche la possibilità di non perdere il finanziamento di circa un milione di euro , che a settembre scorso sembrava perso, per la messa in sicurezza del sito. E’ bene ricordare, inoltre, che già nel novembre 2011 il Nucleo V.I.A si era espresso in maniera negativa sul progetto presentato dal Comune di Castrovillari. Le modifiche al progetto iniziale, apportate dall’ Amministrazione Lo Polito, hanno  permesso di ottenere il risultato sperato. In una situazione di grande difficoltà per l’intera regione Calabria la chiusura del ciclo dei rifiuti passa “dall’autonomia dei Territori”. Certamente una discarica comunale capace di accogliere, in totale sicurezza per l’igiene pubblica e la tutela dell’ambiente, 20mila metri cubi di secco non riciclabile, è il primo passo verso un nuovo approccio al sistema dei rifiuti che impone di migliorare la raccolta differenziata, diminuendo la produzione dell’indifferenziata, recuperando i materiali all’interno d’impianti, capaci di trasformare  il rifiuto da “problema” in “risorsa”. Un approccio di questo tipo potrà, insomma, garantire un aumento occupazionale e, parallelamente, una diminuzione dei tributi per i cittadini. Il sito autorizzato darà anche  la possibilità ai centri limitrofi di Morano Calabro, San Basile, Frascineto, Saracena e Civita di conferire l’indifferenziato, in un’ottica di solidarietà territoriale espressa più volte da questa Amministrazione, che rilancia la funzione di Castrovillari, città di Servizio e dei Servizi al Territorio anche in funzione di quel principio del “filo rosso” che unisce le aree alle loro esigenze e bisogni. I quantitativi giornalieri autorizzati in ingresso alla discarica saranno di  20tonnellate e questo vincolo non permetterà di conferire da altre parti della regione. E’ fuor di dubbio che la sfida che ci aspetta dovrà essere incentrata sulla costruzione d’impianti compatibili con il Territorio, migliorando quotidianamente la qualità della raccolta differenziata prodotta. Un risultato che è stato raggiunto grazie anche all’attenzione dimostrata dall’Assessore Regionale all’Ambiente, Pugliano, dal direttore Generale Gualtieri e dal Presidente della Commissione Ambiente, Gianluca Gallo, sempre vicino alle questioni riguardanti il Territorio. E’ , comunque, intenzione di questa amministrazione comunicare prossimamente alla città, in una conferenza stampa, il decreto e le specifiche che lo accompagnano.



L’Assessore allo Sviluppo Ambientale                                                        Il Sindaco



f.to Angelo Loiacono                                                                   f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SANITA'. DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI CONSIGLIERI D' INGIANNA, D' ATRI E PIGNATARO et  at:  10/08/2013  

In merito agli interventi ed alle repliche registrate dalla stampa in questi giorni  tra il Sindaco di Mormanno ed il presidente della Commissione  consiliare permanente “Sanità” del Comune di Castrovillari anche con altri soggetti circa l’eventualità d’inserire nell’atto aziendale sanitario provinciale un servizio presso l’Ospedale del capoluogo del Pollino, precisiamo che al riguardo non è stato deliberato alcunché dalla Commissione municipale  anche perché la stessa da  più di tre mesi non si riunisce per i motivi personali che hanno interessato il suo presidente. Da qui si ribadisce che la stessa ultimamente non ha discusso o affrontato in alcun modo ciò di cui si sono occupati i mass media. Di servizi ospedalieri la Commissione ne ha parlato il 7 febbraio scorso chiarendo che ogni eventuale prefigurazione, necessaria per l’intero Territorio, sarebbe stata portata a conoscenza del primo cittadino di Castrovillari il quale, poi,  l’avrebbe fatta rifluire nell’apposito Tavolo dove convergono tutte le rappresentanze del comprensorio per le opportune scelte. Inoltre si afferma che qualunque decisione legata ai presidi e ad un’offerta migliore dei servizi ospedalieri ,attraverso anche  la rimodulazione delle  unità operative  e la loro localizzazione, essendo materia molto delicata, dovrà essere verificata e  discussa dall’apposito Tavolo Permanente della Sanità, composto dalla Conferenza dei Sindaci del Pollino e della Valle dell’Esaro, dal Comitato Territoriale delle Associazioni, dalle Rappresentanze Politico – Istituzionali, e dalle organizzazioni sindacali, riferimento e sintesi di un impegno istituzionale e sociale a più voci a salvaguardia del diritto alla salute dei cittadini che non può prescindere da una unitarietà nell’essere affrontato per offrire decisioni adeguate nell’interesse delle popolazioni del comprensorio. E’ per questo motivo che esprimiamo la nostra completa estraneità a qualsiasi idea o formulazione di collocare una unità operativa in una struttura piuttosto che in un’altra o decisione su questioni di tale portata, legate anche al personale ed alla sua mobilità, che necessitano di un corretto approccio e coinvolgimento di tutti i soggetti deputati.  I Consiglieri della Commissione comunale permanente “Sanità” f.to Giovanna D’Ingianna-f.to Dario D’Atri-f.to Peppino Pignataro

 
      Tell A Friend

     A SIBARI DOMENICA 11 AGOSTO PRESENTAZIONE DEL LIBRO NON SOLO CYBER DI ANTONIO TURSI et  at:  09/08/2013  

Mimesis edizioni - Comunicato Stampa. Presentazione del nuovo libro di Antonio Tursi. Non solo cyber a Marina di Sibari – Cassano allo Ionio, domenica 11 agosto ore 18.30 presso il Lido Playa del Sol - Mimesis edizioni organizza domenica 11 agosto (ore 18.30) presso il Lido Playa del Sol di Marina di Sibari – Cassano allo Ionio la presentazione del nuovo libro di Antonio Tursi, Non solo cyber. Un volume che raccoglie gli articoli apparsi nell’omonima rubrica della rivista l’Espresso. Gianluca Gallo (consigliere regionale), Roberto Rizzuto (sindaco di Villapiana), Luigi Cristaldi (giornalista e dottorando Unical) discuteranno con l’autore le varie problematiche legate alla diffusione e all’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione come Internet e gli smartphone.  L’incontro si inserisce in un ciclo di presentazioni del volume in diverse località balneari calabresi (sabato 10 agosto a Schiavonea – Corigliano Calabro, mercoledì 14 agosto a Diamante, mercoledì 28 agosto a Marina di Acquappesa).

Non solo cyber: Frammenti di un discorso mediologico (Mimesis, Milano, 2013) di Antonio Tursi dipana una serie di fili che mostrano l’ordito e la trama del nostro tempo. Mostrano come alcune fondamentali dimensioni della nostra vita quotidiana (piattaforme, soggettività, forme politiche ed espressive, spazi e tempi) siano state ridefinite all’interno di quel nuovo orizzonte aperto dalla diffusione di dispositivi digitali di comunicazione. Come ha insegnato McLuhan, “per lo studioso dei media ogni particolare del mosaico del mondo contemporaneo è carico di vita e di significato”, anche quei particolari che spesso vengono trascurati e confinati nel banale e superficiale. Non solo cyber, attraverso l’esplorazione di piccoli frammenti di immaginario (Wikipedia, 3D, iPad, fughe di privacy, Pistorius, scambi di file, Grillo, Pd, Ikea, shopping malls), rivela la profondità della superficie del nostro mondo. E lo rivela con un linguaggio destinato non solo allo studioso ma a ogni cittadino del presente inquieto e accelerato. Perché ogni cittadino, oggi più che mai, con la sua piccola narrazione è centro di storia. E solo cogliendo il complesso intreccio di ordito e trama di questa storia si può sperare di cambiarla anche attraverso tante piccole narrazioni.

L’autore: Antonio Tursi (Cosenza, 1978) Dottore di ricerca in Teoria della comunicazione e senior fellow del McLuhan Program in Culture and Technology. Ha insegnato presso l’Università di Macerata, l’Università della Calabria e l’Accademia di Belle Arti di Catania. Per i nostri tipi ha pubblicato Politica 2.0. Blog, Facebook, WikiLeaks: ripensare la sfera pubblica (2011), Filosofia di Avatar (con A. Caronia, 2010) e Partito digitale (con G. Civati, 2012). Cura la rubrica “Non solo cyber” per l’Espresso. Info: Aurelio Delfino, ufficio stampa Mimesis edizioni, email:
ufficio.stampa@mimesisedizioni.it; tel.: 0224410620 - Info: Luigi Cristaldi, email: luigi.cristaldi@gmail.com; tel.: 3202134975

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - FESTA DELLA MADONNA DELLA PIETA', L' AMMINISTRAZIONE VICINA ALLA TRADIZIONE et  at:  09/08/2013  

L'  Amministrazione comunale  non puo' prescindere dalla tradizione e da quelle consuetudini che rinverdiscono il senso di appartenza di una comuninta’. Per questo il 15 agosto, oltre al consueto spettacolo d’intrattenimento in onore della Madonna della Pietà, il Comune sosterrà, a partire dalle ore 20, una degustazione gratuita di angurie, ricordando quella che avveniva tanti anni fa in occasione della tradizionale giornata  quando i castrovillaresi assaporavano il gustoso frutto, assiepati intorno  alla sorgente della Pietà che lo rendeva più gradevole rinfrescandolo con le proprie acque. Il momento verrà offerto dalla ditta  Castrofrutta di Giuseppe Propato e Nicola Di Vasto i quali faranno rivivere questa particolare consuetudine della tradizione popolare. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito ----- LINK DI APPRONDIMENTO: La festa di S. Maria della Pietà

 
      Tell A Friend

     COPERTURA FINANZIARIA CIPE A FAVORE DELLA FDC, LA SODDISFAZIONE DI ANNA DE GAIO, CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  09/08/2013  

COMUNICATO STAMPA - Nella seduta di oggi presieduta dal presidente del Consiglio Enrico Letta Il Cipe, con delibera 62/2011, ha assegnato gli stanziamenti destinati alla Regione Calabria nell' ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) al fine di assicurare adeguata copertura finanziaria alle esigenze della Societa' Ferrovie della Calabria s.r.l. per 65 milioni di euro. La notizia appresa e' di notevole importanza per la vita di una storica azienda  Calabrese che ha significato molto sia per la mobilita' delle nostre popolazioni  che per i buoni  livelli occupazionali che e' riuscita a garantire. Un indiscutibile plauso va alla Regione Calabria nel persona del suo Presidente Giuseppe Scopelliti ed al Consigliere Regionale On. Fausto Orsomarso,  che con tenacia lungimiranza e senso del dovere si è battuto per salvare un’azienda che sembrava sull’orlo del baratro.  La politica posta in essere dalla Giunta Regionale Calabrese ha dovuto fare i conti con tantissime difficoltà e criticità  che man mano vengono affrontate con una politica decisa e fattiva, tesa al perseguimento degli obiettivi .  Non ci si può certamente perdere, in un momento come questo, in sterili elucubrazioni ma è necessario “gettare il cuore oltre l’ostacolo” ed affrontare i problemi. In questo campo , come in tanti altri , la Regione Calabria sta dando buona prova di sé riuscendo ad ottenere risultati positivi che saranno sempre più evidenti agli occhi dei cittadini calabresi.  Anna De Gaio Consigliere Comunale PDL  Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI-SANITA' - DOPO FERRAGOSTO NUOVA RIUNIONE DEL COMITATO TERRITORIALE PER LA DIFESA DELLA SALUTE et  at:  09/08/2013  

Non e' concepibile alcuna fuga in avanti da parte di chiunque per affermare questa o quella  esigenza di collocare una unita’ operativa, in una struttura piuttosto che in un' altra, perche' qualsiasi determinazione non puo' prescindere da una valutazione piu' complessiva che abbia come riferimento l' intero territorio ed  il Tavolo Permamente della Sanita'. Un' esigenza per rispondere adeguatamente alle reali necessita' dei cittadini e per vedere soddisfatto il proprio bisogno di salute.  Ecco perché dopo il 15 agosto l’organismo territoriale, composto dalla Conferenza dei Sindaci del Pollino e della Valle dell’Esaro, dal Comitato Territoriale delle Associazioni, dalle Rappresentanze Politico – Istituzionali, e dalle organizzazioni sindacali, discuterà di queste ed altre urgenze, consapevole dell’unitarietà con cui è necessario affrontarle per dare giusti contenuti anche alle strutture riconosciute sul territorio e rispondere ai diritti sacrosanti delle popolazioni. L’integrazione dell’organico del Pronto Soccorso; l’immediato potenziamento dell’organico nella divisione di Ortopedia ; l’attivazione immediata dell'osservazione breve intensiva in Pronto soccorso;  l’aumento dell’organico di Broncopneumologia; l’apertura della seconda ala del reparto di Medicina Generale; l’attivazione dei 30 posti letto previsti di Chirurgia generale; rendere pienamente operante il reparto di Emodinamica ed attivare il turnover del personale di tutte le qualifiche con tutte le altre esigenze, poi,  hanno bisogno, come abbiano affermato, di un coinvolgimento attento e costante di tutti i soggetti, quale condizione irrinunciabile di crescita dell’intera offerta sanitaria per il Territorio.  Per queste motivazioni ribadiamo l’importanza di una concertazione  sinergica continua nell’interesse della salute per tutti che deve vederci uniti in questo percorso di riconoscimento di esigenze e priorità. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SCUOLA DELL' OBBLIGO PRESSO LA BNL DISPONIBILI I CONTRIBUTI DI RIMBORSO PER LA FORNiTURA DEI LIBRI DI TESTO RIGUARDANTE L' ANNO SCOLASTICO 2011-2012 et  at:  08/08/2013  

CASTROVILLARI/PUBBLICA ISTRUZIONE: IN PAGAMENTO PRESSO LA BNL I CONTRIBUTI RIMBORSO BUONI LIBRO DELLA SCUOLA DELL' OBBLIGO DELL’ANNO 2011-2012 -  Sono in pagamento presso la BNL di Castrovillari i contributi di rimborso per la fornitura dei libri di testo riguardante l’anno scolastico 2011-2012. Tutto ciò in favore degli alunni aventi diritto e appartenenti alla scuola dell’obbligo. Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il consigliere comunale con delega alla pubblica istruzione, Giuseppe Russo,    i quali ribadiscono “l’impegno continuo  dell’Amministrazione   a   tutela del diritto allo studio di tutti.” “E’ con questa disposizione che stiamo su tali esigenze, consapevoli del ruolo che svolge la scuola  per la formazione – affermano ancora Lo Polito e Pino Russo – in un momento dove questa sembra non riscuotere tanta attenzione per gli insufficienti finanziamenti che le vengono destinati.” “Ecco perché – concludono - è  importante uno sguardo ed una posizione più specifici attraverso i quali l’Amministrazione comunale vuole svolgere il suo ruolo a sostegno delle giovani generazioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     POLI TECNICI PROFESSIONALI REGIONE CALABRIA - L' IPSSAR DI CASTROVILLARI CAPOFILA DEL PROGETTO " TRA SIBARYS E LAOS " et  at:  08/08/2013  

POLI TECNICI PROFESSIONALI REGIONE CALABRIA - L' IPSSAR di Castrovillari capofila del progetto  " TRA SIBARYS E LAOS "  - Il Dirigente Scolastico Bruno Barreca rende noto che l' IPSSAR K. Wojtyla di Castrovillari ha aderito al bando sui Poli Tecnici Professionali turistici dell' Assessorato alla Cultura della regione Calabria, proponendosi quale istituto capofila  del progetto " Tra Sybaris e Laos "- Calabria Citra: Ionio, Pollino, Riviera Dei Cedri, Media Valle Del Crati. Il progetto è stato predisposto in rete con altri sei istituti della provincia  di Cosenza: l’I.I.S. "IPSSEOA di Praia a Mare, l’IPSIA – l’ITI – “Aletti”  di Trebisacce, l’IPSIA - ITI. "Nicholas Green” di Corigliano, l’IIS ITI-IPA-ITA di Rossano, l’IPSIA - ITI  “G. Mazzone"  di  Cariati e l’I.I.S. "LS-ITCG” di Castrolibero.  All’iniziativa si sono associati 57 partner e 30 soggetti aderenti. Tra i partner figurano l’UNICAL, la Provincia di Cosenza ed il Parco Nazionale del Pollino, oltre all’ITS “Turismo e Benessere” di Rimini, 4 agenzie formative, 14 Comuni, 4 GAL, le  proloco, le associazioni di settore e le aziende del territorio della Calabria settentrionale leader nel settore turistico-ricettivo, dell’agribusiness e della gestione dei beni culturali. “Tra Sybaris e Laos” punta a costruire un accordo territoriale per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo sotto forma di rete di collaborazione tra gli attori della formazione, della ricerca e dell’imprenditoria,  facenti parte della Sibaritide storica comprendente l’alto Ionio fino a Cariati, l’area interna del Pollino e della media valle del Crati e l’alto tirreno cosentino fino alla Lucania. Il Polo si propone di favorire una pluralità di opportunità educative, attraverso la realizzazione di percorsi flessibili al fine di garantire a tutti l’esercizio del diritto/dovere all’istruzione ed alla formazione, tramite l’apprendistato, i tirocini formativi e l’alternanza scuola-lavoro. Esso si configura pertanto come contesto privilegiato di incontro tra le istanze provenienti dal mercato del lavoro, dal sistema economico e dalla progettazione dell’offerta formativa al fine di favorire l’occupazione e lo sviluppo di una cultura dell’accoglienza.  Il progetto, in caso di approvazione, prevede circa 10.000 ore di formazione rivolte a studenti, giovani disoccupati (NEET) ed operatori turistici, organizzati in 100 corsi per ognuna delle tre annualità, distribuiti negli ambito delle competenze dirette di settore (cuochi, camerieri, sommelier, piazzaioli, panificatori…), dell’alternanza scuola-lavoro, delle competenze linguistiche, di quelle informatiche e degli ambiti legati all’economia d’impresa, al marketing ed all’orientamento. Inoltre sono previsti corsi per i formatori e stage formativi in Italia ed all’estero presso aziende di settore per i migliori corsisti di ognuna delle scuole partner. In conclusione, c’è da sperare che il cammino appena intrapreso, se opportunamente sostenuto dalla disponibilità delle istituzioni e delle imprese ed associazioni di settore, condurrà a risultati apprezzabili sia dal punto di vista didattico-formativo, e quindi della conoscenza, della tutela e della salvaguardia del patrimonio culturale, che da quello più propriamente turistico, legato quindi allo sviluppo occupazionale ed economico della Calabria.  Per Il Polo Tecnico Tra Sibarys E Laos   DS Bruno Barreca

 
      Tell A Friend

     LA SEZIONE DELL' UDC DI CASTROVILLARI NON E' PROPRIETA' PRIVATA, COMUNICATO STAMPA et  at:  08/08/2013  

Adesso basta!!! - Ancora una volta (ma quando la smetteranno?) leggiamo di improbabili nomine nella sezione dell' UDC di Castrovillari da parte (almeno così si dice) del Commissario Regionale Trematerra (padre) che dovrebbe sapere a norma di Statuto, di non averne titolo. Ancora una volta si tenta di  far passare  l' UDC come “proprietà privata”, e si pensa di poter attribuire nomine agli amici ed agli amici degli amici, ignorando quella che è la volontà della base del Partito. Trematerra (padre, figlio e… ci fermiamo qua), ancora non hanno capito che non è più tempo di vassalli, valvassini e valvassori e che devono la sopravvivenza del Partito a Castrovillari a quel gruppo che ha voluto e vuole fortemente l’accordo con il centro-sinistra, senza della quale l’UDC di Castrovillari sarebbe stato cancellato dallo scenario politico locale. Ma è possibile che Trematerra (padre) (sottolineiamo: sempre se non è la solita bufala creata artatamente da qualche maestra/o della disinformazione) non abbia niente di meglio da fare che preoccuparsi in modo così poco ortodosso delle vicende dell’UDC di Castrovillari e del suo Ospedale? Non farebbe meglio a riorganizzare un Partito che a causa delle scelte, quelle sì poco felici, lo hanno visto naufragare in Calabria alle recenti elezioni politiche. Non avrebbe fatto meglio a far sentire la propria voce in occasione dello scippo perpetrato ai danni di Roberto Occhiuto, che ha privato l’UDC Calabrese e l’intera Regione del suo deputato? Non avrebbe fatto meglio a sostenere pubblicamente ed in maniera incisiva Gianluca Gallo nello scontro in Consiglio Regionale contro Giuseppe Gentile, per le proposte avanzate dal consigliere UDC a sostegno degli abitanti del territorio di Mormanno colpiti dal terremoto? Non farebbe  meglio ad aprire una discussione seria, in cui le tante, troppe, voci di dissenso nei confronti  della  gestione regionale del partito, possano essere ascoltate per dare il proprio contributo alla riorganizzazione dell’UDC calabrese? Non si pone il problema che in un partito normale anche il  suo Commissariamento  non può durare sine die, senza trasformarsi in occupazione del Partito stesso? In attesa di risposte (che non ci saranno) non possiamo fare altro che scusarci con la Città per questa indegna gazzarra ed affidarci alle regole statutarie del Partito, solo pochi giorni fa ribadite dal Segretario Provinciale (regolarmente eletto da un congresso) On.le Gino Pagliuso, unica figura abilitata a nominare eventuali commissari. Tutto il resto è noia!  La Sezione dell' UDC di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI LUNEDI' 5 AGOSTO 2013 et  at:  06/08/2013  

 I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI LUNEDI' 5 AGOSTO 2013

 
      Tell A Friend

     SHKOVA CORTO GIRATO A SAN BASILE DI DANIELE FARAI. PRESENTAZIONE LUNEDI' 5 AGOSTO NELL' ANFITEATRO COMUNALE et  at:  04/08/2013  

E' un racconto sulle peculiarità della cultura arbëreshë, uno spaccato visivo del " nostro essere minoranza linguistica ". Shkova, il cortometraggio di Daniele Farai, finanziato dall' assessorato alle minoranze linguistiche della Regione Calabria, guidato dall' assessore Mario Caligiuri, e' stato realizzato interamente nel borgo di San Basile coinvolgendo la popolazione locale in un grande progetto di aggregazione sociale. Domani, 5 agosto, nell' anfiteatro comunale di San Basile, all' interno del cartellone estivo del Comune arbëreshë, la presentazione ufficiale del docufilm che ha l’obiettivo principale di «raccontare il fascino delle nostre origini» - afferma il sindaco di San Basile, Vincenzo Tamburi, ed anche documentare tradizioni antiche ed ancora vive nella comunità come le vallje, i fuochi di San Giuseppe e tanto altro. Un progetto che l’assessore Mario Caligiuri ha sostenuto con grande convinzione perchè la cultura arbëreshë «è viva» ed appartiene ad una «storia che viene da lontano e ci porta lontano». Per l’assessore regionale alle minoranze linguistiche «l’eco dei venti di Scanderbeg ancora si avverte sui nostri monti, nelle nostre vallate, un vento che non morirà mai».  Il cortometraggio, protagonista al “Mecal” - Festival Internacional de cortometrajes di Barcelona 2013, al “ShortsShorts” - Film Festival & Asia 2013 di Tokyo, al “Sapporo 2013 International Short Film Festival and market” e al “Silhouette Festival 2013” di Parigi, racconta la storia d’amore tra Lucrezia, ragazza arbëreshë promessa sposa ad una nobile famiglia del posto, e Andrea, un forestiero che si innamora di lei e della sua cultura ed è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale di San Basile. Sarà la nonna a permettere che l’unione tra i due giovani superi le convenzioni già stabilite dalla famiglia delle giovane arbëreshë. Nel docufilm recitano tutti attori non professionisti e provenienti dalla cittadina di San Basile e dai paesi limitrofi in un afflato aggregativo dal punto di vista sociale di grande bellezza umana ed artistica. Shkova - nome che da il titolo al cortometraggio - è il titolo di una canzone della tradizione arbëreshë. Protagonisti della pellicola Lucrezia Zaccaro, Stefano Grisolia e Nika Perrone sotto la regia di Daniele Farai, anche lui giovane regista arbëreshë che ha speso anima e cuore per «raccontare le peculiarità di una cultura magica e misteriosa». La colonna sonora del docufilm è affidata a Salvatore e Marino Tamburi. Il film mette in evidenza anche la bellezza archietettonica del borgo di San Basile ed il fascino del suo centro abitato. Il progetto ha visto il sostegno anche della Gas Pollino.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA SANITA', 180.906.775 EURO AI PRIVATI et  at:  03/08/2013  

Calabria sanita', 180.906.775 euro ai privati - Per l’Asp di Cosenza il totale ammonta a euro 59.931.113 (euro 55.552.065 per l’ospedaliera acuti e post acuti, euro 4.379.048 per APA e PAC). Per l’Asp di Crotone il totale ammonta a euro 28.829.819 (euro 28.099.465 per ospedaliera acuti e post acuti, euro 730.354 per APA e PAC). Per l’Asp di Catanzaro il totale ammonta a euro 49.295.685 (euro 47.257.579 per l’ospedaliera acuti e post acuti, euro 2.038.106 per APA e PAC). Per l’Asp di Vibo Valentia il totale ammonta a euro 2.677.554 (euro 1.447.246 per ospedaliera acuti e post acuti, euro 1.230.308 per APA e PAC). Per l’Asp di Reggio Calabria il totale ammonta a 40.172.604 (euro 36.673.920 per ospedaliera acuti e post acuti, euro 3.498.684 per APA e PAC). Di questo informa la nota stampa diffusa dal Presidente della regione Calabria Giuseppe Scopelliti che in qualita' di commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro in campo sanitario, ha adottato il Dpgr 119 per la determinazione dei tetti di spesa per le prestazioni ospedaliere da privato: si e' deciso cosi' di assegnare alle Asp l'importo massimo di euro 180.906.775 per l'anno 2013. La sottoscrizione degli accordi contrattuali avverrà improrogabilmente entro il termine di 15 giorni dalla pubblicazione del Decreto. Le prestazioni trasferite dal regime di ricovero ad altro setting assistenziale trovano copertura finanziaria all’interno dei budget fissati, ferma restando l’esigenza di sottoscrizione di un nuovo diverso contratto. I tetti di spesa sono comprensivi anche delle prestazioni erogate ai pazienti extra regionali.

 
      Tell A Friend

     SAB NAPOLI - ANNULLATA LA SANZIONE DISCIPLINARE IRROGATA A DOCENTE DI SOSTEGNO CHIAMATA A SOSTITUIRE IN CLASSE COLLATERALE et  at:  03/08/2013  

Il Tribunale di Napoli annulla doppia sanzione disciplinare irrogata a docente di sostegno chiamata a sostituire in classe collaterale e condanna il MIUR a pagare anche 800 euro di spese di lite. Soddisfazione del SAB di Napoli che ha patrocinato tutto il contenzioso. Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Napoli, con sentenza n. 15091 dell’11/7/2013, annulla doppia sanzione disciplinare irrogata dal dirigente scolastico della scuola media annessa al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli a docente di sostegno W. D’A. rappresentata e difesa in giudizio dall’avv. Giuseppe Marone del Foro di Napoli e condanna il MIUR a pagare anche 800 euro di spese di lite in applicazione della regola di soccombenza. Nel merito, la predetta docente di sostegno, in violazione delle norme vigenti e delle reiterate note ministeriali e dei vari uffici scolastici regionali d’Italia, che vietano l’utilizzo del docente di sostegno in supplenze brevi per sostituire i colleghi assenti in classi collaterali, era stata utilizzata in altra classe per sostituire una collega assente, norme più volte invocate e richiamate dal SAB. Nella sua classe un alunno s’infortunava leggermente, da qui scaturiva una serie di contestazioni che si concludevano con 2 censure avverso le quali si esperiva il tentativo di conciliazione tramite il segretario regionale del SAB Campania prof. Vincenzo Cozzino, contestando il comportamento del dirigente scolastico sia perché non coincideva l’orario dell’infortunio in quanto la predetta docente non era in quella classe, perché sostituiva in altra classe, sia perché non si era mai allontanata dalla classe assegnata, conciliazione che si concludeva con esito negativo, da qui il ricorso al Tribunale. Il Giudice, nel ritenere fondata la domanda che è meritevole d’accoglimento, evidenzia che non vi è stata nessuna omissione di soccorso, mera abrasione dello zigomo, ciò perché l’omissione di soccorso è una condotta che presuppone la necessità indifferibile di somministrazione delle cure, che non risulta per la verità dalla oggettiva lievità della lesione come da referto nel registro della infermeria. Preme poi evidenziare, per colorare di ulteriore illegittimità la sanzione in esame, che la stessa reca per la prima volta menzione di un ulteriore comportamento illecito non contestato con la nota di avvio del procedimento e tuttavia fondante la sanzione, e cioè l’aver effettuato “affermazioni non improntate a canoni di affidabilità e lealtà nei confronti dei colleghi e degli alunni”, condotta comunque talmente genericamente tratteggiata da non potersi individuare nella sua concretezza. In merito alla seconda sanzione di “comportamento scorretto, alla presenza di alunni, nei confronti del collega responsabile del coordinamento della scuola media per il sabato”, a tal proposito deve rilevarsi che la contestazione nella sua assoluta genericità non consente di individuare con esattezza quale sia stato il comportamento scorretto tenuto. Da tale genericità discende l’impossibilità per la predetta docente di esercitare il diritto di difesa. Circa la seconda condotta censurata con la sanzione in esame, consistente nel “procurato allarme per inopportuna richiesta di intervento delle Forze di Pubblica Sicurezza”, va considerato che nella stessa giornata alla ricorrente furono mosse contestazioni assai gravi e cioè di essersi arbitrariamente allontanata dalla classe e di aver firmato contemporaneamente in due classi la sua presenza, condotte queste in sé che violano i doveri istituzionali del docente, contestazioni che poi sono state ritirate in sede di irrogazione della sanzione, non essendo state tali condotte effettivamente riscontrate nella loro verificazione.  Orbene, il fatto vissuto dalla docente di essere destinatario di censure infondate in relazione ai propri doveri di presenza nell’orario di servizio da parte dei preposti al controllo del Convitto a ben vedere integra per il Giudice una accusa allarmante per un dipendente diligente, il che giustifica, nella concitazione del momento, la richiesta di intervento delle Forze dell’Ordine, per cui le sanzioni irrogate ed impugnate appaiono destituite di fondamento e comunque sproporzionate pur nella loro lievità.  Il SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola esprime viva soddisfazione per la giustizia resa alla docente sanzionata illegittimamente che vede soccombere il MIUR anche per il pagamento delle spese di lite.  F.to Prof. Francesco Sola Segretario generale SAB

 
      Tell A Friend

     IL CANTIERE PER SARACENA IMPEGNATO PER IL RIPRISTINO DEL LAGHETTO GARGA et  at:  01/08/2013  

Il Cantiere per Saracena impegnato per il ripristino del Laghetto Garga - Saracena (CS) -  1 Agosto 2013 - Una delegazione de " IL CANTIERE PER SARACENA ” ha incontrato ieri a Cosenza nella sede della Provincia l' Ing. Elia BARBARULO di  Enel Green Power. Oggetto dell' incontro, al quale ha partecipato l’Assessore provinciale Leonardo Trento, è stata l’annosa questione del laghetto artificiale di Saracena, considerato da tutti come un luogo di attrazione turistica per eccellenza, oltre che un bene del patrimonio collettivo da tutelare per la sua bellezza paesaggistica, che interessato negli anni passati da lavori di messa in sicurezza della diga, oggi è ridotto ad una mera “pozzanghera”. È stata rappresentata all’Ing. Barbarulo e gli altri tecnici dell’Enel presenti all’incontro, la necessità di trovare, in tempi certi e rapidi, soluzioni che consentano il ripristino il più possibile del lago, che rappresenta per tutta la comunità di Saracena un importante elemento identitario. Dal canto loro i rappresentanti di Enel Green Power hanno spiegato che l’intervento da effettuare era determinato dalla necessità di adeguare la diga alle nuove normative in materia di rischio sismico, e che sullo stesso la società ha avuto il parere favorevole di tutti gli Enti interessanti ad iniziare da quello del Comune di Saracena, che, nonostante fosse stato messo al corrente del risultato che si sarebbe ottenuto con l’esecuzione dei lavori, ha, comunque, rilasciato la propria autorizzazione.  Nel corso dell’incontro è emersa la volontà da parte di Enel Green Power di prospettare un’ alternativa  progettuale in grado di ripristinare il più possibile lo stato dei luoghi e di riconsegnare alla nostra comunità ed a tutto il territorio del Parco un luogo di unica bellezza e di straordinaria importanza. Questa soluzione dovrebbe essere quella di installare una paratia mobile che consenta, nel periodo estivo, di aumentare il livello dell’acqua di qualche metro. Determinante è stato l’interessamento dell’assessore Trento che, sollecitato negli scorsi mesi dal nostro movimento politico a voler occuparsi della problematica, è riuscito ad avviare una proficua interlocuzione con i vertici di Enel Green Power che hanno consentito di fare chiarezza su questa brutta vicenda.  Nei prossimi mesi ci faremo promotori di ulteriori iniziative, anche pubbliche, nelle quali coinvolgeremo tutti i soggetti che hanno interesse ed a cuore questa questione per cercare di poter dare anche noi il nostro contributo.  Dagli elementi oggi a nostra conoscenza, siamo convinti ancor di più che un’attenta valutazione dei rischi ambientali ed un dettagliato esame del progetto da parte dell’amministrazione comunale di Saracena nella fase del rilascio delle autorizzazioni, avrebbe evitato questo scempio ambientale su uno dei luoghi più ameni del territorio del Parco del Pollino.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VENERDI' 2 AGOSTO, A CASTROVILLARI, RITORNA L' IMPERDIBILE APPUNTAMENTO CON MUSIQUE D'ETE', LA RASSEGNA DI SERATE-EVENTO DEDICATE ALLA MUSICA ELETTRONICA E TECHNOHOUSE et  at:  31/07/2013  

Comunicato stampa - Castrovillari, venerdi' 2 agosto, a Castrovillari, ritorna l' imperdibile appuntamento con Musique d'ètè, la rassegna di serate-evento dedicate alla musica elettronica e technohouse, griffata da un gruppo di giovani castrovillaresi, che si sono messi in gioco per trasformare la location del Salone del Sole in una vera e propria dancefloore e l'estate in puro divertimento. Alla consolle si alternano 8 mani che regalano l'occasione unica di ballare sulle lineup più ricercate del momento. E così l'avvolgente sezione ritmica di Achille Lombardi rompe gli indugi con tamburellate di colore decise e, in un loop di suggestioni, attraversa le colonne portanti dell'elettronica, l'inossidabile duo Giampiero Foti/Luigi Chiarelli, elargisce traiettorie inusuali all'interno di scenari psichedelici, e i flussi sintetici di Aldo Merenna, dirompenti e sfuggenti, s'incastonano perfettamente tra pitch e tempo mantenendo il generator in continua tensione. Ad accompagnarli l'affascinante live percussion di Gabriele Conte dalla forza primitiva e incantatoria: una cavalcata di bonghi dalle pulsazioni travolgenti, capace di un dialogo energico ed entusiasmante con il riff del sintetizzatore.  L'atmosfera ricercata e raffinata unisce le nuove tendenze musicali a quelle che hanno scritto la storia, tracciando un avvolgente viaggio sonoro. E così dall'universo immaginario dei Kraftwerk e dalla grande architettura ritmica di Giorgio Moroder si passa ai New Order, le icone più famose della scena new wave e synthpop inglese degli ultimi anni, per approdare agli audaci e visionari Daft Punk. Insomma ogni beat è degno di essere ascoltato e vissuto, per entrare dentro la storia scritta tra le pagine di un genere intramontabile ed in continua evoluzione. L'appuntamento con Musique d'ètè si ripete ogni venerdì per tutta l'estate e due domeniche al mese nel pomeriggio. Dal cocktail bar che rinfresca la serata alla scenografia che segue il ritmo della narrazione, nell'organizzazione di questo evento nulla è lasciato al caso e l'impeccabile attenzione ai dettagli fa la differenza. Info Venerdì 2 agosto, dalle 23,30 in poi, si alterneranno in consolle Flavio Zeta, Giampiero Foti e Luigi Chiarelli, accompagnati dalle percussioni di Gabriele Conte. A colorare la serata una live performance di tatuaggi a cura di Oreste Coscia. I prossimi appuntamenti con Musique d'ètè saranno il 23 e il 30 agosto sempre al Salone del Sole. Per chi vuole bere e divertirsi senza dover prendere l'auto è stato creato il servizio navetta gratuito che ogni venerdì parte da Piazza Municipio alle 23.30 e fa ritorno alle 3.30 circa.

 
      Tell A Friend

     INCIDENTE CAMION-BUS A VILLAPIANA - CONVALIDA DI ARRESTO PER V. S. IL 33ENNE BIELORUSSO AUTISTA DEL TIR et  at:  31/07/2013  


INCIDENTE CAMION-BUS A VILLAPIANA - CONVALIDA DI ARRESTO PER V. S. IL 33ENNE BIELORUSSO AUTISTA DEL TIR - Convalida di arresto per V. S. il 33enne bielorusso autista del tir che domenica mattina si e’  scontrato con un autobus provocando due morti e 12 feriti. Il gip del tribunale di Castrovillari, Annamaria Grimaldi, ne ha convalidato il fermo e contestualmente disposto la detenzione in carcere, così come aveva chiesto il sostituto procuratore Maria Sofia Cozza. L'udienza di convalida si e' svolta nel carcere di Castrovillari. Era di 3 contro un limite di 0,5, quindi sei volte sopra la norma, il tasso alcolico nel sangue dell'autista del tir che domenica, nei pressi di Villapiana Lido, si è scontrato con un bus provocando la morte di un bambino di 12 anni, di una donna di 57 ed il ferimento di 12 persone, un gruppo di emigrati provenienti dalla Svizzera e diretti nel catanzarese a Mesoraca per alcuni giorni di vacanza.

 
      Tell A Friend

     ILLUMINAZIONI E RICONVERSIONI, STORIA DI UNA RICONVERSIONE POSSIBILE. LE CENTRALI IDROELETTRICHE DEL BATTENDIERO. IL 10 AGOSTO A MORMANNO et  at:  31/07/2013  

Il gruppo Cittadini Attivi Mormanno  in collaborazione con Il Calabrone, Radio Ciroma, Terre Comuni presenta: ILLUMINAZIONI E RICONVERSIONI il 10 AGOSTO 2013, Mormanno -  A partire dalle tracce che il passato ha lasciato a Mormanno, il gruppo Cittadini Attivi propone una riflessione sullo stato del paese a più di nove mesi dal sisma, cercando di allargare l' orizzonte alle problematiche di spopolamento e di ricerca di una rinnovata identità, proprie a tutti i comuni interni della nostra regione. A dare il via alla giornata sarà una tavola rotonda incentrata sul sistema di elettrificazione mormannese, uno dei primi del meridione, costituito da tre centrali idroelettriche che se recuperate potrebbero consentire al comune di auto sostenersi dal punto di vista energetico. E’ lo studio avviato nella sua tesi di laurea da uno studente mormannese, Vincenzo Capurso, e che sarà il tema attorno al quale ruoterà la discussione: Storia di una riconversione possibile. Le centrali idroelettriche del Battendiero. Alle 17 al Cinema San Giuseppe. Alle 19, con partenza da piazza Umberto I, Chiese aperte: Il Sacro in comune, visita ad alcune chiese del centro storico di Mormanno, molte delle quali solitamente chiuse, ma che oggi assumono ancora più valore, visto che il patrimonio ecclesiastico è stato gravemente danneggiato dal sisma. La visita guidata sarà a cura di Giusy De Girolamo. La serata continuerà a San Rocco dalle 20.30 con l’esibizione di giovani band mormannesi e con cibo e vino locale, e si concluderà alle 23.00 nel quartiere Costa, uno dei luoghi più suggestivi di Mormanno, con l’osservazione guidata delle stelle a cura del professor Franco Piperno, del Dipartimento di Fisica dell’Unical. A Mormanno quest’estate si riparte dalle risorse del luogo: persone, luoghi e storie. Senza nostalgia, ma per riappropriarci di ciò che ci appartiene e per recuperare quel filo rosso, non ancora perduto per sempre, che solo può indicarci la via della rinascita.

 
      Tell A Friend

     PREMIO KILOWATT - TITIVILLUS A SETTIMIO PISANO, SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA et  at:  30/07/2013  

PREMIO KILOWATT - TITIVILLUS A SETTIMIO PISANO, SAVERIO LA RUINA E DARIO DE LUCA - VenerdI' 26 luglio, durante una cerimonia pubblica all' interno del Festival Kilowatt di Sansepolcro (AR), Settimio Pisano, Dario De Luca e Saverio La Ruina hanno ricevuto il Premio Kilowatt Titivillus. Il Premio viene assegnato ogni anno al direttore di un festival o di un teatro, oppure al responsabile di una rassegna o di uno spazio non convenzionale, che si sia distinto per la qualità del proprio lavoro, per le idee messe in campo, per la forza della propria proposta artistica, per la capacità di accoglienza, nonché per la trasparenza e la correttezza professionale. Le preferenze sono espresse dalle compagnie teatrali che inviano le proprie proposte di spettacolo candidandosi a partecipare al festival Kilowatt. Dalla somma delle 166 preferenze che sono state espresse in una prima fase di votazione libera e in un secondo turno di ballottaggio tra i quattro candidati più votati, sono risultati vincitori Settimio Pisano, Dario De Luca e Saverio La Ruina, curatori del festival “Primavera dei Teatri”di Castrovillari. I vincitori hanno ricevuto 30 volumi a loro scelta all’interno del catalogo della casa editrice Titivillus, che collabora alla realizzazione del Premio. Il festival “Primavera dei teatri”, giunto nel 2013 alla quattordicesima edizione, è dedicato ai nuovi linguaggi della scena contemporanea, ormai un polo di riferimento nazionale per la drammaturgia contemporanea e la nuova creatività. La vocazione esplorativa del festival nei confronti degli artisti emergenti, non proviene da una regione ricca o da un polo metropolitano, ma da una periferica cittadina di una regione tra le più disagiate d’Italia, quasi sempre tagliata fuori dalle correnti culturali più significative. Un festival che riflette sulla società contemporanea, registrando idee e interrogativi estetici, che lancia, stimola, punta sui giovani artisti, accogliendo la tradizione per svelarla in prospettive nuove. Compagnia Scena Verticale

 
      Tell A Friend

     STARTUP CALABRIA: ANCHE UN' AZIENDA DI SARACENA (CS) TRA GLI INNOVATORI CALABRESI et  at:  30/07/2013  

STARTUP CALABRIA: ANCHE UN' AZIENDA DI SARACENA (CS) TRA GLI INNOVATORI CALABRESI - Riunire in un solo luogo startupper, venture capital, creativi, innovatori, blogger, studenti e chiunque voglia innovare nel territorio calabrese. Questo è stato l’obiettivo, pienamente raggiunto, di Startup Calabria che, durante il meeting svoltosi a Trebisacce il 27 luglio 2013 ha unito start up e innovatori sociali che hanno presentato le loro idee di business. L’evento, patrocinato dal comune di Trebisacce, dalla Provincia di Cosenza e dalla BCC dello Ionio, è stato organizzato da Italian Startup Scene Calabria, costola locale di Italian Startup Scene, punto di riferimento per ogni neo impresa italiana. L’incontro, presieduto da Luigi Mazzei, co-founder di Italian Startup Scene Calabria e presidente di Startup Calabria, ha visto, nella prima parte della giornata, la partecipazione di importanti associazioni calabresi (Linking Calabria, Io Resto in Calabria, Calabresi Creativi e Libera Reggio Lab); di Riccardo Luna, guru della rivoluzione digitale italiana, già direttore di Wired Italia e attuale direttore di Che futuro!, nonchè autore di Cambiamo tutto (Laterza editore), insieme ad Augusto Coppola, co-fondatore di InnovAction Lab e membro del comitato scientifico di Italia Camp; Angelo Marra, componente del Consiglio Nazionale Giovani Imprenditori di Confindustria; Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden, il network di coworking presente in diverse città italiane; Antonio Concolino, di Dipxel, società di venture capital; Riccardo Barberi, delegato per l’incubatore dell’Unical Technest.  La seconda parte della giornata è stata dedicata ai pitch di presentazione delle startup presenti. Tra le neo imprese protagoniste del meeting anche una nascente startup di Saracena: Factory 3.0 (www.factory30.it). La giovane azienda, specializzata in servizi di social media marketing e web reputation management, ha partecipato all’incontro con il progetto HiCity, un nuovo modello di economia territoriale. Il progetto, attraverso la creazione di una piattaforma tecnologica interattiva, mira a creare un contesto favorevole alla ricostruzione delle identità delle piccole comunità, ormai sempre più travolte dalla spinta omologante della globalizzazione. La vision del team di Factory 3.0 è che solo ricostruendo in modo condiviso l’identità di una comunità, è possibile far diventare il territorio stesso una fonte attrattiva per il resto del mondo che ne riconosce l’unicità e lo specifico valore.

 
      Tell A Friend

     LE TANTE DOMANDE DELL UDC DI CASSANO JONIO AL SINDACO GIANNI PAPASSO et  at:  30/07/2013  

COMUNICATO STAMPA UDC-CASSANO IONIO - Quali sono le opere  ed aree che l’amministrazione comunale intende acquisire a Marina di Sibari?  Gli uffici hanno proceduto ad una ricognizione diversa da quella già effettuata nel recente passato? E se si perchè? Chi gestirà ciò che il Comune acquisirà? Sono solo alcuni degli interrogativi che la sezione cittadina ed il gruppo consiliare dello scudocrociato, guidato da Antonio Atene, si pone in vista del consiglio comunale convocato per venerdi 2 agosto proprio per discutere dell’acquisizione al patrimonio dell’ente delle opere di urbanizzazione del villaggio. Della tematica s’è discusso nel corso di una riunione di iscritti e simpatizzanti al partito, durante la quale sono emersi diversi interrogativi:  « è cambiato  qualcosa  a Marina di Sibari – si chiede Atene – ci sarà uno stato di consistenza diverso redatto qualche anno addietro ed allegato alla delibera di Consiglio Comunale nr. 12/2006 ?  L’amministrazione comunale intende consegnarsi delle opere diverse rispetto a quelle previste nella convenzione di lottizzazione? E se si perché?  A che stadio di realizzazione è il Pisl  frutto del lavoro della precedente amministrazione comunale, che porterà un investimento su Marina di Sibari da oltre tre milioni di euro ? E con questa delibera il Comune intende consegnarsi anche la gestione? A tal proposito, è stato predisposto un programma pluriennale di interventi? Come si intende gestire le aree definite  non pubbliche ?» Domande alle quali segue una considerazione prettamente politica: «Il sindaco e la sua  maggioranza, che spesso dichiarano di voler il dialogo e il confronto perché hanno preferito saltare  il confronto da noi auspicato, per portare invece direttamente in aula il provvedimento, facendo venir meno quel confronto e quella fase di approfondimento che avrebbe consentito quanto meno di conoscere nel dettaglio ciò di cui si discuterà e di offrire un contributo costruttivo ed informato. Invece, niente. Questi sono solo alcuni degli interrogativi che la sezione udc pone all’intero consiglio comunale ed in particolare ai gruppi consiliari che fanno capo al partito.  Udc Cassano Ionio Antonio Atene

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONTINUA IL SUCCESSO DELLA 2^ EDIZIONE DI " CINEMA A SUD " CHE SI PROTRARRA' SINO AL 5 SETTEMBRE NEL GIARDINO DI PALAZZO GALLO et  at:  29/07/2013  

CASTROVILLARI.  CONTINUA IL SUCCESSO DELLA 2^ EDIZIONE DI " CINEMA A SUD " CHE SI PROTRARRA' SINO AL 5 SETTEMBRE NEL GIARDINO DI PALAZZO GALLO  - Continua  con successo la Seconda Edizione di “Cinema a Sud”, promossa dall’Amministrazione comunale di Castrovillari ed avviata il 9 luglio scorso. Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, nel ribadire la valenza della manifestazione. “Quest’anno l’iniziativa – ricorda il primo cittadino – è uscita dai confini del Sud Italia per allargare orizzonti ed ambientazioni, guardando pure all’integrazione ed al mondo dei bambini.”  I cartoni animati “Coraline e la porta magica”, “Zambezia” e “La città incantata” sono previsti rispettivamente il 31 luglio ed il 21 e 28 agosto. Proprio per il 31 l' associazione culturale Khoreia 2000, in occasione della proiezione del film di animazione per bambini, “Coraline e la porta magica”, (in programma alle ore 21,30), allieterà il giovane pubblico accorso con una serie di attività ludiche e ricreative volte alla socializzazione, al divertimento ed alla condivisione, offrendo a tutti i piccoli spettatori patatine e coca cola, classico da cinema, e tanti colorati palloncini.  Inoltre invita i propri bambini del campo scuola estivo a partecipare all’appuntamento. Invece i lungometraggi “London River” di Rachid Bouchareb che si proietterà l’8 agosto; “Il destino nel nome” di Mira Nair il 27 agosto ; il film per bambini “ La città incantata”   il 28 agosto ed il 29 agosto “ Almanya-La mia famiglia va a vivere in Germania” di Yasemin Samdereli , proposti dall’associazione “Integrando.Sì” “esplorano culture nuove per scoprire le dinamiche del dialogo tra genti diverse.” Sono queste le tracce su cui si sta sviluppando la nuova rassegna di cinema all’aperto che si protrarrà sino al 5 settembre, con 18 pellicole, approfondendo varie tematiche tra aspetti appassionanti, enigmatici, emozionanti e drammatici della realtà.” “Luogo delle proiezioni – rammentano i consiglieri comunali Armando Garofalo ed Antonio Viceconte che seguono l’organizzazione per l’Amministrazione - è il giardino dell’antico palazzo Gallo; l’evento, che è curato da Alessandra Stabile, Gianni Colaci, Tiziana Rizzo, Mimmo Donato, Paolo Saraceni e dall’Associazione “Integrando.Sì” per quanto riguarda la scelta dei film, da Giovanni Bonifati (figlio dell’indimenticabile Carmine, appassionato irriducibile di cinema), titolare del Cinema “Atomic Cafè” , per l’allestimento, si avvale dei contributi di altri giovani.” Le altre pellicole in programma, sempre a partire dalle ore 21,30 ogni martedì e giovedì, tutte ad ingresso libero, sono: il 30 luglio “Viola di mare” di Donatella Maiorca; il 31 luglio per i più piccoli “CoraLine e la porta magica”; il 1° agosto “Ciliegine” di Laura Morante; il 6 agosto “Tutti i santi giorni” di Paolo Virzi; il 20 verrà proiettato “Sette psicopatici” di Martin McDonagh; il 21 agosto “Zambezia” film di animazione per i più piccoli; il 22, invece, sarà la volta di “ L’amore dura tre anni” di Frèdèric Beigbeder; il 3 settembre sarà in programma “I più grandi di tutti” di Carlo Virzì ed il 5 settembre “Viva la libertà” di Roberto Andò.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE IMPEGNATA PERCHE' CIASCUNO POSSA UTILIZZARE L' ACQUA- QUESTA NOTTE, SINO ALLE ORE CINQUE, ED IN QUELLE SUCCESSIVE CHIUSURA DEI SERBATOI MONTE SANT' ANGELO E DOLCETTI PER RIPRISTINO DEI LIVELLI et  at:  29/07/2013  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE IMPEGNATA PERCHE'  CIASCUNO POSSA UTILIZZARE L' ACQUA- QUESTA NOTTE, SINO ALLE ORE CINQUE, ED IN QUELLE SUCCESSIVE CHIUSURA DEI SERBATOI MONTE SANT' ANGELO E DOLCETTI PER RIPRISTINO DEI LIVELLI PARTITO INOLTRE PROGETTO PER ACCERTAMENTO EVASIONE USO IMPROPRIO DELL' ACQUA - A tutela del diritto di tutti di utilizzare l’acqua. Lo ricorda il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale spiega che a causa del particolare impiego della stessa, determinato dall' ondata di caldo che si sta registrando in questi giorni, gli uffici municipali effettueranno, questa mezzanotte, sino alle ore cinque del 30 luglio, e nelle prossime, la chiusura dei serbatoi di Monte Sant' Angelo, che serve in particolare le zone a nord della città, e Dolcetti, che dà acqua a quelle a valle Cammarata, al fine di ripristinare i livelli dei serbatoi messi “a dura prova” dalle temperature e dalle esigenze dei residenti.  “Tutto ciò - spiega il geometra Nicola Laudadio , responsabile del Servizio idrico integrato del Comune di Castrovillari- per prevenire disagi.” Continuano, intanto, i controlli sull’uso improprio dell’acqua. A tal proposito il primo cittadino ricorda a tutti la necessità di una maggiore attenzione su un consumo più accorto, bandendo ogni spreco, precisando che qualsiasi abuso verrà sanzionato a norma di legge. “Un utilizzo più razionale del prezioso liquido- afferma Lo Polito- dà la possibilità a tutta la comunità di godere equamente di una risorsa fondamentale per ciascuno, che è soprattutto un prezioso bene comune.” Ricorda ancora a tal proposito il Sindaco che è già partito il progetto per l’accertamento dell’evasione  e l’uso improprio dell’acqua attraverso operatori contrattualizzati dal Comune.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LAVORO IN NERO: SI TRADUCE IN 1.375 EURO DI IMPOSTE EVASE IN CAPO AD OGNI SINGOLO RESIDENTE IN CALABRIA et  at:  27/07/2013  

Lavoro in nero: si traduce in 1.375 euro di imposte evase in capo ad ogni singolo residente in Calabria - In Calabria sono 181.100 i lavoratori " in nero' ", un dato che emerge da uno studio della CGIA di Mestre, il quale rileva che la Regione più a " rischio " in materia e' la Calabria con un’incidenza percentuale del valore aggiunto da lavoro irregolare sul Pil pari al 18,6%. Questa situazione, secondo l’elaborazione della CGIA, si traduce in 1.375 euro di imposte evase in capo ad ogni singolo residente della Regione Calabria. Segue la Basilicata che con appena 45.600 unità di lavoro irregolari “produce” un Pil in “nero” che pesa su quello ufficiale per il 14,7%: le tasse che mediamente vengono a mancare in Basilicata per ciascun residente sono pari a 1.174 euro all’anno. Al terzo posto di questa particolare graduatoria troviamo il Molise: con 27.000 irregolari e un peso dell’economia sommersa su quella ufficiale pari al 14,6%, le imposte non versate per residente sono pari a 1.282 euro all’anno.

 
      Tell A Friend

     SUCCEDE NELLA NOSTRA ASP: TRASFUSIONE CON SANGUE PIENO DI GERMI A COSENZA 75ENNE MUORE PER INFEZIONE et  at:  27/07/2013  

Succede nella nostra ASP: Trasfusione con sangue pieno di germi a Cosenza 75enne muore per infezione - E' venuto alla cronaca solo oggi ma il fatto è accaduto alcuni giorni addietro, quando  un uomo di 75 anni causa una forte anemia si è presentato al pronto soccorso dell'ospedale Annunziata di Cosenza con una diagnosi d'ingresso di " stato anemico " per cui è stato sottoposto ad una trasfusione di sangue risultata fatale a causa della presenza nel sangue stesso del " serratia marcescens ", un germe patogeno solitamente ospite inoffensivo dell'organismo umano che in particolari condizioni può pero' provocare gravi infezioni del tratto urinario o respiratorio. I familiari hanno deciso di presentare una denuncia alla Procura della Repubblica perchè, dalla relazione di un primario dell'ospedale, è emersa la contaminazione del sangue. Il settantacinquenne era affetto da leucemia cronica linfatica dal 1989 e, secondo quanto riferiscono i familiari nella denuncia alla Procura, le sue condizioni di salute erano buone.  Nel preciso momento in cui il sangue dalla sacca è defluito nella vena - si afferma nell' esposto - l'uomo ha iniziato improvvisamente a tremare e la temperatura corporea è aumentata vertiginosamente. L'infermiere ha immediatamente staccato la sacca di sangue ed ha provveduto a fargli una flebo di glucosio -. Le condizioni cliniche del settantacinquenne sono via via peggiorate e dopo alcune ore è morto. I familiari hanno deciso di richiedere una copia della cartella clinica, dalla quale hanno scoperto che la morte è stata causata da uno «shock settico da serratia marcescens». Nella stessa cartella era presente anche la relazione di un primario dell'ospedale dalla quale si evince che - sorge l'inquietante sospetto di altra sacca di sangue contaminato da germi patogeni -. Immediatamente è stata presentata una denuncia al Procuratore della Repubblica di Cosenza, Dario Granieri, che ha avviato un'inchiesta. Già nelle prossime ore saranno eseguiti accertamenti e verifiche per stabilire eventuali responsabilità. I familiari del paziente deceduto, assistiti dagli avvocati: Massimiliano Coppa, Chiara Penna, Paolo Coppa e Luigi Forciniti, hanno chiesto all'Azienda ospedaliera di Cosenza di compiere verifiche ed accertare eventuali responsabilità del personale nel centro trasfusionale.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed