CASTROVILLARI. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE INDICE PER IL POMERIGGIO DEL 14 NOVEMBRE UN' ASSEMBLEA DI SOLIDARIETA' PER LA VERTENZA LSU,LPU ED ASU et  at:  12/11/2013  

CASTROVILLARI. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE INDICE PER IL POMERIGGIO DEL 14 NOVEMBRE UN' ASSEMBLEA DI SOLIDARIETA' PER LA VERTENZA LSU,LPU ED ASU - Al centro  la vertenza  dei Lavoratori Socialmente Utili, di Pubblica Utilita' e di quelli delle Attivita' Socialmente Utili in una manifestazione di solidarieta', per la soluzione delle problematiche del lavoro di questo precariato storico istituzionalizzato calabrese, promossa dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria del Comune di Castrovillari, in programma giovedì 14 novembre, dalle 15,30 alle ore 17,30,  nella sala 14 del  Protoconvento francescano. L’iniziativa di sostegno, a nome di tutti i dipendenti comunali, è stata firmata da Raffaele Chiaramonte, Alessandro Lanzara, Maria De Luca, Antonio Pandolfi, Angela Donato, Carmine Marini e Giuseppe Rennis che costituiscono la RSU aziendale del Comune del Capoluogo del Pollino il quale, anche con i suoi amministratori, è a fianco della giusta battaglia che stanno portando avanti questi lavoratori, fondamentali nell’erogazione dei servizi pubblici municipali. Al momento, che coinvolgerà l’intera struttura comunale, sono stati invitati il Sindaco, l’Amministrazione e tutti i consiglieri comunali, il segretario generale ed i dirigenti nonché i responsabili dei Servizi dell’Ente, oltre i Sindaci delle città del comprensorio, i Presidenti della Provincia di Cosenza e della Giunta Regionale, i rappresentanti sindacali di categoria di Cgil, Cisl, Uil e gli esponenti politici.  “Un appuntamento- hanno spiegato gli appartenenti della RSU- che vuole dare un forte e sentito sostegno a tale situazione di disagio, che necessita di risposte e soluzioni immediate, non più procastinabili, in linea con quel diritto al lavoro che prevede la Carta costituzionale nel primo articolo il quale non può essere disgiunto da una condizione di definitività, auspicata da anni da queste migliaia di persone, padri e madri di famiglie, ed al momento caratterizzata solo da una provvisorietà inconcepibile e mortificante della dignità umana.” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GIUNTA COMUNALE DA RIMODULARE IN BASE AL NUOVO ORGANIGRAMMA, PROBABILE RIENTRO DI SEL et  at:  12/11/2013  

Castrovillari, giunta comunale da rimodulare in base al nuovo organigramma, probabile rientro di SEL - E' una maggioranza risicata quella che guida al momento la citta' di Castrovillari, non lo nasconde il sindaco Lo Polito alle prese con la definizione della nuova giunta che probabilmente gia' nella prossima settimana sara' ufficializzata. E' stato rifatto un programma con nuovi/vecchi tempi e priorita', ha dichiarato il sindaco del capoluogo del Pollino. Ancora non ufficializzato il nome di chi prendera' il posto del dimissionario Daniele Lo Giudice ed ancora non definita la formula, se rimpasto o semplice sostituzione dell' assessore. Lo Polito in questo senso invita chi non condivide il nuovo programma a chiamarsi subito fuori al fine di poter regolarsi di conseguenza. Probabile il rientro in giunta di SEL, uno dei partner della scorsa kermesse elettorale, da verificare per come dichiarato dal sindaco non sulle poltrone ma sul programma.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PATRIMONIO COMUNALE, L' AUTOCRITICA DEL SINDACO LO POLITO, NON SIAMO ANCORA RIUSCITI AD INCIDERE POSITIVAMENTE SULLA GESTIONE et  at:  12/11/2013  

Castrovillari, patrimonio comunale, l' autocritica del sindaco Lo Polito, non siamo ancora riusciti ad incidere positivamente sulla gestione - " Non sono per niente contento di come viene gestito il patrimonio comunale ", è una delle affermazioni che il sindaco Lo Polito ha fatto durante il programma radiofonico: " Il comune alla radio ", definendosi non contento della gestione dei beni comunali, ha dichiarato di essersi dato non piu' di tre mesi di tempo per la definizione della problematica. Ad onor del vero e' da quando si è insediato che il sindaco Lo Polito si dice insoddisfatto ad esempio della gestione del Protoconvento francescano per la quale il comune paga 90.000 euro ma è solo un esempio. Per il sindaco, occorre rimodulare il settore comunale lavori pubblici che sotto certi aspetti, per come affermato, ha portato solo problemi negli ultimi anni, evidenziando due questioni: il campetto di c.da Porcione, realizzato su un terreno di non proprieta' comunale e il laghetto della Pieta' che a causa dei tralicci d' alta tensione non potra' mai avere l' agibilita' per la pesca sportiva. Relativamente al nuovo regolamento redatto dall' attuale amministrazione per la gestione degli impianti sportivi datato luglio 2012, esso giace ancora in Commissione Consiliare allo Sport.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DOMENICA 17 NOVEMBRE AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO PRESENTAZIONE DEL LIBRO " BABELFISH " DI GINO PITARO et  at:  12/11/2013  

COMUNICATO STAMPA - Castrovillari, Protoconvento Francescano, domenica 17 novembre 2013, ore 17,30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI  NARRATIVA DI GINO PITARO. Domenica 17 novembre 2013, alle ore 17,30, a Castrovillari, nel  Protoconvento Francescano (Sala 14) IL MUSAGETE – Istituto Culturale della Calabria, con il patrocinio del Comune di Castrovillari e la collaborazione dell’Associazione Culturale “Anime Salve” di Castrovillari, presenta una manifestazione culturale di grande rilevanza. Il programma della  serata prevede la presentazione del libro di narrativa Babelfish  (Edizioni Ensemble), dello scrittore romano di origine calabrese  Gino Pitaro. Sono previsti gli interventi  istituzionali di  Domenico Lo Polito ( Sindaco di Castrovillari); Oreste Bellini (Presidente de “Il Musagete”); Lucio Rende (  Delegato alla cultura Comune Castrovillari) e Giuseppe Lo Polito  (Presidente Assoc. Cult. “Anime Salve”). Paolo Tucci e Bonifacio Vincenzi, invece, relazioneranno sul libro. Filomena Bloise  leggerà alcuni brani del libro.   Sarà presente l’autore.

Il libro - Babelfish raccoglie “ sei storie differenti e sei protagonisti accomunati da uno stesso approccio alla vita, da una stessa condizione dell’anima che affronta ciò che vede cercando sempre l’analisi ragionata e la ricerca del dettaglio rivelatore.”  Una prova narrativa, questa di Pitaro, alta e sicura che sta ottenendo ampi riconoscimenti. Babelfish ha vinto quest’anno il Premio Letterario di Calabria e Basilicata 2013 per il Libro edito di narrativa.

L’autore - Gino Pitaro nasce a Vibo Valentia il 7 luglio 1970 ma vive a Tivoli Terme (Roma). Nel suo percorso svolge varie attività, tra cui quella di redattore e articolista freelance e di documentarista indipendente. Nel 2011 esce il suo I giorni dei giovani leoni (Arduino Sacco Editore), che ottiene buoni riscontri di critica e diviene una delle opere underground più lette nel 2012. Babelfish, racconti dall’Era dell’Acquario è il suo secondo libro.

 
      Tell A Friend

     GIOVANE ITALIA VICINA A LSU-LPU et  at:  12/11/2013  

COSENZA: GIOVANE ITALIA VICINA A LSU-LPU - Il vice coordinatore provinciale, della Giovane Italia di Cosenza, Williams Verta e il consigliere provinciale Riccardo Rosa (Pdl) affermano, in una nota stampa, la loro vicinanza ai lavoratori Lsu-Lpu.  Purtroppo, affermano i due giovani dirigenti, in Italia il precariato non sta passando un momento facile, la protesta “legittima”, che sta coinvolgendo quasi tutti i comuni della Regione Calabria, non è passata inosservata. Noi condividiamo e sosteniamo questa ribellione pacifica, che coinvolge tutti coloro che rappresentano oramai uno dei pilastri del funzionamento stesso delle macchine comunali locali, che vengono sfruttate senza scrupolo da una politica nazionale “becera”, che non riesce a programmare e a dare nell’immediato risposte concrete ai cittadini. Non basta, infatti, la sola copertura di due mensilità per i precari, che è stata ottenuta nei giorni scorsi dalla giunta regionale, su proposta dell’Assessore al Lavoro On. Nazzareno Salerno, attraverso un disegno di legge che è stato approvato grazie a una variazione al bilancio, per l’esercizio finanziario 2013 che ora deve passare all’esame del consiglio. Occorre, e noi lo auspichiamo, che la politica trovi al più presto una soluzione dignitosa, che dia delle certezze utili a garantire la sopravvivenza a questi lavoratori e alle loro famiglie, supportando anche i comuni che si trovano in una situazione molto particolare e non di facile risoluzione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MUSICA. IL SINDACO LO POLITO SALUTA IN COMUNE LE CAPACITA CHE HANNO APPREZIOSITO IL CONCERTO DI DOMENICA 10 NOVEMBRE et  at:  11/11/2013  

CASTROVILLARI/MUSICA. IL SINDACO LO POLITO SALUTA IN COMUNE LE CAPACITA’ CHE HANNO APPREZIOSITO  IL CONCERTO DI DOMENICA 10 NOVEMBRE - Reduci da recenti successi anche oltrefrontiera, il clarinettista calabrese,  Tony Capula, ed il pianista tedesco, Gerd Rosinsky, con gli autori calabresi Deraco e Frega, che hanno caratterizzato la seconda giornata dei concerti d’Autunno, organizzati dall’Amministrazione comunale di Castrovillari per il 9 e 10 novembre al teatro Sybaris del Protoconvento francescano, sono stati salutati questa mattina, in Comune, dal Sindaco, Domenico Lo Polito. Durante l’incontro il primo cittadino ha offerto pubblicazioni della città, richiamando l’importanza dell’appuntamento esaltato dalle loro capacità espressive e d’interpretazione come hanno trasmesso le melodie programmate e proposte alla riscoperta delle arie di Busoni, Piazzolla, più contemporanee di Vella , Maggio, Nemeth e di quelle firmate dagli autori calabresi Deraco e Frega che hanno impressionato positivamente il pubblico.  Un’occasione che, come era avvenuto nella prima serata con altri musicisti, è stata accolta con interesse dalla cittadinanza e ancor di più da appassionati ed amanti di musica classica. “Gli artisti hanno creato - precisa il Sindaco, Domenico Lo Polito-   suggestioni degne d’attenzione rimandando al linguaggio  universale della musica, alla sua originalità che continua  ad essere protagonista e interlocutrice di ogni fare artistico e culturale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ESERCITO. VISITA DI CORTESIA IN COMUNE DEL GENERALE DEL COL, COMANDANTE DELLA BRIGATA MECCANIZZATA DA CUI DIPENDE L' 11 REGGIMENTO GENIO GUASTATORI et  at:  11/11/2013  

CASTROVILLARI/ESERCITO. VISITA DI CORTESIA IN COMUNE DEL GENERALE  DEL COL, COMANDANTE DELLA BRIGATA MECCANIZZATA <PINEROLO> DA CUI DIPENDE  L' 11 REGGIMENTO GENIO GUASTATORI - Il generale Stefano Del Col, comandante de La Brigata Meccanizzata " Pinerolo ", da cui dipende l' 11 Reggimento Genio Guastatori, ha fatto visita, oggi pomeriggio, al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, accompagnato dal colonnello Sergio Marrone, che comanda questo Reggimento nel quale e' inquadrata la 2^ Compagnia di stanza a Castrovillari presso la Caserma " Ettore Manes " a sua volta guidata  dal Capitano Tommaso Russo, anche lui al seguito dei superiori,  e dall’ingegnere Ferdinando Miglio del Ministero della Difesa.  Una visita, in nome di una sinergia continua e di rapporti di grande amicizia, con cui si restituisce anche la cortesia della presenza del capoluogo del Pollino, con il Vice Sindaco, Carlo Sangineti, in occassione della cerimonia di avvicendamento, a Foggia, nel settembre scorso,  del Comandante di Reggimento del Genio Guastatori.  L’incontro ha suggellato ulteriormente i rapporti che esistono tra il capoluogo del Pollino e l’Esercito, in particolare proprio il “Genio”, rafforzando vincoli che sono sempre stati improntati nel segno della piena cooperazione e della grande stima reciproca tra i rappresentanti dei due organismi. Nel cordiale colloquio il primo cittadino, presenti pure l’Assessore Nicola Di Gerio ed il consigliere Armando Garofalo, ha offerto agli alti ufficiali alcune pubblicazioni su Castrovillari. Subito gli stessi, in seguito ad un loro desiderio, essendo anche per la prima volta a Castrovillari, sono stati accompagnati in un giro per la città al fine di conoscerla ed apprezzarla. “Il significato che riveste l’Esercito nel sociale e nel nostro Territorio - ha precisato il Sindaco Lo Polito a margine della visita – richiama la sua valenza e capacità di mettersi sempre a disposizione con mezzi, strumenti, risorse  e professionalità, imprescindibili e ormai punto di riferimento anche nella Zona e sempre più supporto alle esigenze  delle popolazioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. NUOVO CONSIGLIO CONVOCATO DAL PRESIDENTE SALERNO PER IL 19 NOVEMBRE CON 7 PUNTI. ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  11/11/2013  

Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, ha convocato, anche dietro richiesta dei componenti dei Gruppi consiliari di minoranza, il parlamentino locale, in prima convocazione, su determinazione della conferenza dei capigruppo, per mertedì 19 novembre, alle ore 16,30 nella sala 14 del Protoconvento francescano.  Sette, in tutto, i punti all’ordine del giorno. Oltre i tre punti richiesti nella comunicazione dalla minoranza, e riguardanti la deliberazione di Giunta comunale n. 111 del 24 giugno scorso circa la fornitura di energia e manutenzione della pubblica illuminazione il cui confronto sarà introdotto dal consigliere Giuseppe Santagada, la discussione su quanto constatato dalla prima Commissione consiliare Bilancio sul Piano  di pagamento  previsto dal Decreto  35/2013 che verrà iniziata  dal consigliere Pasquale Russo e  il dibattito sulla situazione politica della maggioranza che verrà anticipato da un intervento del consigliere Mario Rosa, il Consiglio  prenderà in esame mozioni, interrogazioni ed interpellanze che sono giunte  nonché tre punti che verranno introdotti dal Sindaco , Domenico Lo Polito, i quali riguardano rispettivamente le cessioni  di area di proprietà comunale alla Chiesa Evangelica ed alla Parrocchia della Pietà nonché l’adozione del Piano speditivo di Protezione Civile. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PISL 2013 E PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 et  at:  09/11/2013  

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 - 2020 E LINEE GUIDA DEGLI IMMINENTI BANDI IN REGIMI D' AIUTO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELL' ESARO E DEL POLLINO NELL' AMBITO DEI PISL NEI SETTORI ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO. HANNO RELAZIONATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI AVV. DOMENICO LO POLITO E L' ASSESSORE ALLO SVILUPPO TERRITORIALE, ARCH. GIOVANNA CASTAGNARO. LE CONCLUSIONI SONO STATE AFFIDATE ALL' AVV. GIACOMO MANCINI, ASSESSORE REGIONALE AL BILANCIO E ALLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA. PRESENTATO A CASTROVILLARI L' ESITO DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA SEGNATAMENTE RIFERITA AI PISL 2013 AREA POLLINO-ESARO NEL CAMPO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE E DEL TURISMO. UN INCONTRO CHE È SERVITO A RIBADIRE CHE QUESTA PRIMA PROGRAMMAZIONE ( PISL 2013 ) PER QUANTO POSSA DIRSI AFFRETTATA E DI INCIDENZA ABBASTANZA RELATIVA SULLE REALI PROBLEMATICHE TERRITORIALI ( IN PARTICOLARE FRANCESCO DEL BO PER CONTO DELL' ASSOCIAZIONE " AMICI DELLA TERRA " HA MANIFESTATO IL PROPRIO PENSIERO CIRCA LA REALE CONSISTENZA DELL' IDEA PROGETTUALE ), RAPPRESENTA IL TRAMPOLINO DI LANCIO DELLA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE ( 2014-2020 ). QUANTO ORA AFFERMATO È STATO RIBADITO CHIARAMENTE DALL' ASSESSORE REGIONALE AL BILANCIO E ALLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE, GIACOMO MANCINI E DALLO STESSO SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO. L’ ASSESSORE REGIONALE HA INOLTRE TENUTO A RICORDARE CHE QUESTO NUOVO MODO DI OPERARE IN CALABRIA, CONDIVIDENDO, CIOE' CON IL TERRITORIO LE DECISIONI DA INTRAPRENDERE SONO ATTUATE NON PER COLORARLE DI POLITICA COME TALUNI PENSANO ANCORA OGGI DI FARE MA PER FAR PARTIRE IL SISTEMA CALABRIA. GLI INTERVENTI DEL PUBBLICO PER LO PIU' HANNO MANIFESTATO INTERESSE PER L' OPERAZIONE IN ATTO, CONTESTANDO IN PRATICA, I TEMPI, L' ANTICIPO INIZIALE PARI SOLO AL 20% E PER LE IMPRESE PRIVATE IL FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO CHE ARRIVA SOLO AL 50% AFFIDANDO IL RESTO O, A CONTANTE PROPRIO OPPURE AD ALQUANTO IMPROBABILI FIDEIUSSIONI BANCARIE ALMENO NEL CASO DI PICCOLI PRIVATI. UNANIME L' IDEA CHE NON SOLO I TEMPI DEBBANO ESSERE RISPETTATI MA SOPRATTUTTO QUELLA DI PENSARE AI PROGETTI PER IMPEGNARE LE NUOVE RISORSE 2014-2020.LINK DI APPRONDIMENTO: PISL TOUR ILLUSTRATE A CASTROVILLARI LE MODALITA' DI ACCESSO AI PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE, MA I TEMPI STRINGONO IL 12 DICEMBRE E' IL TERMINE ULTIMO

 
      Tell A Friend

     MANCATA TRASPARENZA NELLE OPERAZIONI DEL PERSONALE ATA PRESSO ATP DI COSENZA. DENUNCIA DEL SAB et  at:  09/11/2013  

Scuola. Mancata trasparenza nelle operazioni del personale ATA presso ATP di Cosenza.  Denuncia del SAB. La segreteria generale del sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, nonostante i reiterati interventi in merito, già effettuati c/o l’ATP di Cosenza, si vede costretta a denunciare, con forza, mancanza di trasparenza nelle operazioni del personale ATA relative all’a.s. in corso  In particolare, il SAB denuncia la mancata pubblicazione dei decreti di rettifica dei trasferimenti disposti, anche attraverso pseudo procedimenti conciliati volontari, che non permettono a eventuali controinteressati, di valutare la legittimità delle operazioni medesime in quanto, risulta al SAB, che sedi alle quali aspirava personale con più punteggio, sono stati assegnati ad altri con minor punteggio. La materia è disciplinata dal contratto sulla mobilità dell’11/3/2013 il quale prevede varie fasi per la mobilità, la prima di queste è quella comunale per cui, in presenza di personale che ha richiesto il trasferimento da una scuola ad altra nel medesimo comune, il posto deve essere assegnato con precedenza nella fase comunale e non può essere assegnato a chi viene da fuori comune o addirittura da altra provincia.  La mancata pubblicazione di detti decreti non permette di verificare la corretta applicazione delle norme contrattuali cosi come non permette, a chi aspira su detti posti, di impugnare i relativi decreti di rettifica mai pubblicati.  In materia di operazioni annuali, dopo, il relativo contratto del 15/5/2013 che regolamenta le utilizzazioni, assegnazioni provvisorie e nomine annuali, prevede che deve essere data tempestiva informativa preventiva alle OO.SS. anche su eventuali disponibilità sopraggiunte e sulla motivazione delle stesse. Tale normativa contrattuale, nell’ATP di Cosenza risulta, praticamente, mai rispettata ed applicata in quanto registriamo, oltre alle mancate motivazioni delle disponibilità sopraggiunte, la totale assenza di spostamenti di personale effettuati anche nelle operazioni di incarichi e supplenze senza avere mai emesso i relativi decreti che sono obbligatori per una maggiore trasparenza nelle operazioni medesime e per il rispetto di eventuali controinteressati. Il SAB denuncia con forza tale modo di operare con l’auspicio che, a distanza di oltre due mesi dall’inizio dell’anno scolastico, l’ATP di Cosenza faccia chiarezza sulle operazioni contestate e pubblichi tutti i decreti di rettifica del personale anche perché ora esiste solo il protocollo elettronico dal quale attingere informazioni per impugnare eventuali operazioni ritenute illegittime e lesive d’interessi concreti e personali.  F.to Prof. Francesco Sola  Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     QUESTA SERA, SABATO 9 NOVEMBRE A CASSANO JONIO, TEATRO AL FEMMINILE: " DONNE MIE " et  at:  09/11/2013  

Questa sera, sabato 9 novembre a Cassano Jonio, Teatro al Femminile: " Donne mie "  - " DONNE MIE " e' un recital di denuncia che nasce da storie vere, da testimonianze, da episodi e fatti segnalati anche da Amnesty International, da libri , da articoli di giornali. E' un modo per far conoscere come la violenza sulle donne sia ancora un' epidemia silenziosa di abusi terribili subiti e nascosti per paura o per vergogna. Attraverso i testi e le canzoni, a parlarci del proprio vissuto saranno donne di diverse aree del mondo, con religioni e culture differenti, che vivono in guerra o in tempo di pace, che subiscono indicibili atrocità solo per il fatto di essere donne. La violenza contro le donne ha molte facce: da quelle subite da donne sfigurate dall’acido per mano dei loro mariti, fidanzati, padri, fratelli, secondo una tragica usanza ancora praticata in molti paesi, a quelle subite dentro e fuori le mura domestiche, nei luoghi di lavoro, per le strade. Questo recital è un piccolo atto di solidarietà e attenzione verso tutte quelle donne che ancora sono prigioniere di un matrimonio imposto, di una famiglia violenta, di convenzioni sociali e religiose, di uno sfruttatore, di una tradizione, di una discriminazione storica difficile da superare. ore 21 Teatro Comunale di Cassano Allo Ionio - Residenza Teatrale Orizzonti Paralleli - Teatro al Femminile: PORTA UN AMICO A TEATRO Ingresso € 5.00 - Gratuito per le donne accompagnate.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. COMUNE ED AMMINISTRAZIONE LO POLITO INSIEME CONTINUANO L' IMPEGNO CONTRO L' ABBANDONO INDISCRIMINATO DEI RIFIUTI et  at:  08/11/2013  

CASTROVILLARI. COMUNE ED AMMINISTRAZIONE LO POLITO INSIEME CONTINUANO L' IMPEGNO CONTRO L' ABBANDONO INDISCRIMINATO DEI RIFIUTI - L' ASSESSORE LOIACONO SOTTOLINEA L' IMPORTANTE RUOLO SVOLTO DAGLI ORGANISMI E DALLE TELECAMERE PER  SMASCHERARE COMPORTAMENTI INCIVILI  E ASSENZA DEL VALORE E SENSO DEL BENE COMUNE - Per far suscitare il senso di appartenenza e di responsabilita' che alcuni sembrerebbe, dalle loro azioni  che si registrano, aver completamente perso. “Continua senza sosta l’opera preventiva e sanzionatoria verso quella esigua minoranza di persone che, a spregio di ogni pur minima regola di convivenza e in violazione delle normative ambientali, continua ad abbandonare, in modo incontrollato ed indiscriminato, rifiuti, causando gravi danni per l’ambiente,  la salute pubblica, ed economici per il ripristino dei luoghi.” Lo rende noto l’Assessore allo Sviluppo Ambientale del Comune di Castrovillari, Angelo Loiacono che, con l’apporto del Servizio Ambiente, del Comando della Polizia Locale , dell’opera degli Ispettori ambientali, dei Volontari e delle videoregistrazioni delle diverse telecamere, posizionate in diversi luoghi, ricorda l’azione quotidiana del Comune per sconfiggere “tale fenomeno il quale - fanno sapere dagli uffici - si è caratterizzato in più forme per come hanno rivelato gli stessi dispositivi di ripresa, scoprendo, e venendo così in aiuto dei funzionari impegnati sul campo, cattive consuetudini ed assoluta assenza di senso civico e di buon senso di tanti.” Da qui le circa 200 sanzioni scattate (per conferimento errato di rifiuti si va dai 103 ai 309 euro, invece per l’abbandono di rifiuti  non pericolosi si parte dai 300 per arrivare ai 3mila euro), per comportamenti lesivi all’igiene e alla salute pubblica, con somme anche considerevoli, “che non possono prescindere, comunque, da un coinvolgimento civico e, quindi, di cittadinanza attiva- sostiene Loiacono - di tutti i residenti per prevenire queste violazioni che hanno pure bisogno di una vigilanza sinergica a tutela del patrimonio contro ogni barbarie, come lo è l’abbandono di rifiuti.” “E’ uno degli elementi fondamentali della nostra azione- precisa l’Assessore Loiacono-  la tutela e qualità ambientale che vogliamo affermare, non solo con i  vari interventi e programmi finalizzati, ma anche reprimendo quei comportamenti che si discostano da questa preoccupazione. E lo faremo utilizzando tutti i mezzi che le norme e le nuove tecnologie ci mettono a disposizione.”  “Proprio per la gravità sociale del fenomeno - ricorda l’amministratore-  abbiamo accresciuto le sanzioni come la legge ci permette e come avvertiva un’ordinanza del Sindaco Lo Polito di qualche mese fa, costretto e spinto dagli eventi e dalle persistenti cattive abitudini dei soliti irriducibili cittadini, al fine proprio di prevenire l’abbandono indiscriminato di rifiuti nella nostra città e sul territorio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL GAL POLLINO AL SALONE INTERNAZIONALE SVIZZERO DELLE VACANZE INCONTRA OPERATORI TURISTICI ESTERI et  at:  08/11/2013  

Il Gal Pollino al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze incontra operatori turistici esteri. Successo per lo stand territoriale al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze. E' stata proficua la spedizione della struttura Gal Pollino all’edizione 2013 del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze. La rassegna svolta a Lugano dal 1 al 3 novembre ha visto la partecipazione della compagine territoriale registrando numerosi contatti con buyers internazionali (circa 70) provenienti in particolare dall'Est europeo ed aprendo possibilità concrete di espansione nei mercati emergenti del turismo come Cina e Russia, rimasti affascinati dalle bellezze naturali, gastronomiche, ambientali, paesaggistiche e culturali proposte dal team calabrese guidato dal direttore Francesco Arcidiacono. La promozione dell'area territoriale di riferimento, afferente ai 17 comuni che ne compongono il quadro d'insieme, avvenuta anche attraverso il nuovo catalogo "Terra d'identità" - pensato per illustrare la forte caratterizzazione di un comprensorio con marcate identità culturali e turistiche -  si è concentrata nel presentare al meglio le caratteristiche di un'area dalle grandi attrattive. I borghi, le vie d’acqua, il folklore, la cultura arbereshe, la gastronomia, gli sport praticabili e diversificati in ogni stagione, le cime maestose sono gli spazi di in quadro territoriale che dai duemila metri di altitudine scende fino al mare in un compendio meraviglioso di fascino, storia, ambiente e qualità della vita.  La cura dell'accoglienza offerta ai numerosi visitatori, puntando anche sulla degustazione diretta delle produzioni gastronomiche, ha conquistato l'interesse di tanti operatori di settore che hanno già fatto richiesta per approfondire la conoscenza del territorio. In partnership con l'Ente Fiera Svizzero, a tal proposito, il Gal Pollino, presieduto da Domenico Pappaterra, ha programmato di realizzare, nella prossima primavera, un Educational Tour aperto agli operatori di settore per far apprezzare "sul campo" le ricchezze naturali ed ambientali presentate in fiera, il territorio e le sue strutture di qualità in grado di accogliere e soddisfare le esigenze diversificate dei visitatori. L’esigenza di rilanciare le attività del territorio è particolarmente sentita in una area che vuole curare la ferita dell’evento sismico con la propria operosità e laboriosità camminando di pari passo con le cure delle istituzioni. Il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze è una manifestazione turistica incredibilmente amata ed attesa dal pubblico, e si colloca come evento, nel panorama internazionale, dedicato a viaggi e vacanze più completo e prestigioso. Un appuntamento multitarget che punta a soddisfare le più diverse esigenze espositive nell’industria del turismo e che ha visto il Gal Pollino svolgere la parte di protagonista alla ricerca dei nuovi mercati per realizzare, sempre più e sempre meglio, lo sviluppo sostenibile capace di attrarre il pubblico d'oltre confine.  «Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato il direttore del Gal Pollino Sviluppo, Francesco Arcidiacono - perché siamo riusciti a far percepire al pubblico ed operatori di settore la qualità di un territorio che ha le carte in regola per aprirsi ai mercati internazionali e accogliere quanti sceglieranno di vivere una gradevole vacanza in un territorio incontaminato».

 
      Tell A Friend

     CASSANO JONIO, ASSOCIAZIONE " LA BUSSOLA ": FAVORIRE LE BUONE IDEE CHE ARRIVANO DAI CITTADINI et  at:  07/11/2013  

Cassano Jonio, associazione " La Bussola ": Favorire le buone idee che arrivano dai cittadini - La discussione che si è innescata in Città, negli ultimi giorni, sul tema del lavoro, non può vederci assenti o distanti. Il gruppo della Bussola, che tanto si e' speso nella valorizzazione di nuove figure professionali e che al suo interno si compone di molti giovani che hanno, nei mesi scorsi, preparato e portato all' attenzione della città una serie di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio archeologico e paleontologico, alla rivalutazione del turismo termale, ad un nuovo modello sociale, e ad una serie di discorsi che vedevano l' acqua come elemento di unione del territorio e motore dello sviluppo del circondario,( di cui torneremo a parlare con proposte concrete) non può che accogliere con favore l’iniziativa portata avanti da alcune associazioni del nostro Comune. In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, nel quale i giovani sono sfiduciati, dove la disoccupazione, soprattutto quella giovanile, si attesta su percentuali paurose, dove la speranza del lavoro è assai lontana e le aspettative future sono quasi una chimera, fermarsi a progettare e a riflettere su come i beni di proprietà dell’ente , che per la maggior parte sono inutilizzati, possano rappresentare una risorsa per l’intera collettività non è cosa che può passare inosservata. Bisogna favorire con ogni mezzo le idee buone che arrivano dai cittadini e bisogna incentivare in modo serio e concreto , facendo leva anche sui capitoli di bilancio, iniziative che possono permettere a gruppi di persone di affrontare la crisi con il lavoro. Le risorse di cui si parla potrebbero favorire sicuramente alcuni comparti come l’agricoltura, l’imprenditoria, l’artigianato ed il terzo settore. Il gruppo della Bussola nel complimentarsi con le associazioni in questione, offre il pieno sostegno ad ogni iniziativa volta in questa direzione e si rende disponibile ad incontrare chiunque lo ritenga opportuno per favorire qualsiasi proposta di questa natura.

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO, SI RINNOVA IL DIRETTIVO DELL' UDC et  at:  07/11/2013  

Cassano allo Jonio, si rinnova il direttivo dell' UdC - E' un partito che cresce, l' Udc di Cassano. Dopo il congresso che lo scorso giugno ha segnato il passaggio di testimone alla guida della segreteria tra l’attuale capogruppo consiliare ed il neosegretario Antonio Atene, adesso e' la volta del direttivo. Nel corso della sua ultima seduta, alla presenza anche del consigliere regionale Gianluca Gallo, l’assemblea degli iscritti e simpatizzanti allo scudocrociato ha infatti proceduto alla designazione del parlamentino che affiancherà Atene nella guida del partito. Ne faranno parte lo stesso Lione, in veste di presidente, e Francesco Milione, al quale è stata conferita la delega di vicesegretario. Con loro anche Giuseppe Pescia, Maria Risolè, Gianluigi Petroni, Roberto Martucci, Giuseppe Trevino, Angelo Mastrota, Iolanda Frattolillo, Giuseppe Nupieri, Antonio Graniti. Novità anche per quanto riguarda il movimento giovanile, affidato alle cure dei giovanissimi Rosario Mastrolorenzo e Manuel Pricoli, sotto il coordinamento di Francesco D’Elia. «Con la nomina del direttivo – commenta Atene – si compie un altro passo lungo la strada indicata dal congresso: irrobustire le radici di un progetto politico che guarda al futuro e rimane aperto a tutti coloro i quali vogliono dare il proprio contributo per la crescita della nostra comunità. Per tali motivi, presto il gruppo del direttivo sarà allargato a tutti gli amici e simpatizzanti che in questi mesi hanno rappresentato la volontà di iscriversi ed essere parte attiva all'interno dello stesso. Contro la deriva dell’antipolitica, l’Udc mette in campo competenza, passione e rinnovamento, puntando alla creazione di una classe dirigente che a partire dalle esperienze di buon governo della cosa pubblica cassanese nel periodo tra il 2004 ed il 2012 possa candidarsi a costruire un’alternativa credibile a politiche ed a modelli gestionali lontani anni luce da ciò di cui Cassano ha bisogno per rilanciarsi e, soprattutto, per scrivere pagine di speranza per i propri figli».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. AMMINISTRAZIONE DISATTENTA AI BENI COMUNALI, LE SEGNALAZIONI DEL PDL et  at:  07/11/2013  

COMUNICATO STAMPA - E' stata piu' volte sottoposta all' attenzione delle Autorita' competenti da parte dei cittadini e degli organi di stampa, il totale abbandono della villetta comunale cosiddetta " Labirinto " nelle vicinanze del Parco Giochi Comunale e del campetto polivalente di Via Europa, realizzati sotto il governo di centro destra e da un anno e mezzo in totale stato di degrado e abbandono assoluto, dove oggi  regna il silenzio assoluto o meglio la delinquenza, la sporcizia, le mini discariche abusive e la distruzione da parte di vandali. Probabilmente l’Amministrazione Comunale ha altro a cui pensare, probabilmente, da appena insediata è occupata a “mantenere” la propria maggioranza, non preoccupandosi dei problemi quotidiani della Città e del patrimonio comunale. Ad infierire sulla valorizzazione del patrimonio pubblico è sicuramente l’assenza in Giunta di un Assessore ai lavori pubblici che da un mese ormai è dimissionario e tutto tace sulla nuova nomina, come fosse un optional per un comune come quello di Castrovillari essere dotato di un Assessore ai Lavori Pubblici. Basterebbe fare quello che ormai si parla da tempo e che alcuni organi di stampa riportano da diversi mesi cioè affidare la villetta ad un’associazione per far diventare quello che è oggi un luogo preda dei vandali e della delinquenza, un luogo di civiltà e decoro cittadino. La Villetta “Labirinto” non è stata più dotata dell’illuminazione funzionante, tanto è vero che di notte, per come raccontano i residenti della zona, aiutati dall’oscurità dei luoghi, la villetta viene frequentata da personaggi “equivoci”. La mancanza dell’illuminazione ha permesso inoltre ad ignoti di effettuare un furto in un appartamento di fronte la villetta.  Il Campetto polivalente, potrebbe rappresentare, attraverso una concessione con bando pubblico una opportunità lavorativa per i giovani, fermo restando che oggi nelle condizioni in cui versa necessiterebbe di interventi straordinari per la sua fruibilità.  Chissà quando l’amministrazione di centro sinistra si deciderà a rendere nuovamente utilizzabili e funzionali la villetta e il campetto polivalente per dare nuovamente tranquillità ai residenti della zona e valore ai beni comunali. PDL Castrovillari  F.to Francesco Condemi

 
      Tell A Friend

     I LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI E DI PUBBLICA UTILITA' DEL COMUNE DI FRASCINETO (CS) RESTITUISCONO AL PREFETTO LE PROPRIE TESSERE ELETTORALI et  at:  07/11/2013  

I lavoratori socialmente utili e di pubblica utilita' del Comune di Frascineto (CS), continuano la protesta iniziata gia' da oltre 7 giorni ed a seguito dell' esito dell’incontro avvenuto il giorno 06.11.2013 a Roma, tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio , il Presidente della Regione Calabria ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, hanno deciso di restituire al Prefetto le proprie tessere elettorali poiché  si sono resi conto di essere stati strumento di una classe politica dirigente che ha dimostrato inadeguatezza circa la risoluzione delle problematiche inerenti la vertenza. La protesta continuerà ad oltranza fino a quando non si giungerà alla risoluzione del problema. I lavoratori LSU ed LPU

 
      Tell A Friend

     IL TOUR DI PIPPO CIVATI FA TAPPA IN PROVINCIA DI COSENZA, VENERDI' 8 NOVEMBRE SARA' ANCHE A CASTROVILLARI et  at:  06/11/2013  

Il tour di Pippo CIVATI fa tappa in provincia di Cosenza, venerdi' 8 novembre sara' anche a Castrovillari - Il Congresso nazionale del Partito Democratico entra nel vivo. Giuseppe CIVATI detto Pippo, candidato a Segretario Nazionale del PD, fa tappa nella provincia di Cosenza per un intenso tour che toccherà varie zone del territorio provinciale. Un ricco programma di appuntamenti per il candidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico che punta l’attenzione soprattutto sul Mezzogiorno d’Italia: “Punterò molto sul Sud del Paese visto che al Nord ho un radicamento più diretto e poi sono curioso di conoscere meglio quella realtà” Si parte Venerdì 8 Novembre alle ore 16 da Castrovillari presso l’Urban Cafè di Corso Garibaldi dove Civati si confronterà con iscritti, simpatizzanti e amministratori locali della zona del Pollino.  Alle ore 18 si sposterà a Corigliano Calabro presso il Centro d’eccellenza dove discuterà di Mezzogiorno e rilancio del Paese con iscritti, simpatizzanti, imprenditori ed associazioni del territorio. Alle ore 21 saluterà gli iscritti e simpatizzanti della comunità di Acri.  La mattinata di Sabato 9 Novembre sarà dedicata alla città di Cosenza.  Alle ore 10.30 Civati incontrerà le Associazioni di Volontariato che si occupano di accoglienza agli immigrati e assistenza alla popolazione rom e associazioni che si occupano di diritti civili presso il Mo.C.I.  di via Popilia.  Alle ore 11.30 concluderà il suo tour nella provincia di Cosenza presso il Teatro dell’Acquario dove presenterà alla stampa e alla città la mozione congressuale dal titolo “Dalla delusione alla speranza”. Nella mattinata di sabato visiterà anche il Museo all’Aperto di Corso Mazzini.  Comitato Cosenza e provincia per CIVATI

 
      Tell A Friend

     CASSANO JONIO, CHE FINE HA FATTO IL PALAZZETTO DELLO SPORT DI LAUROPOLI? SE LO CHIEDE L' UDC et  at:  05/11/2013  

Cassano Jonio, che fine ha fatto il palazzetto dello sport di Lauropoli? Se lo chiede l' UdC COMUNICATO STAMPA - Che fine ha fatto il palazzetto dello sport da costruire a Lauropoli? L’Udc chiama in causa la Provincia: «Necessari chiarimenti: gli impegni assunti vanno rispettati». Che fine ha fatto il palazzetto dello sport che la Provincia di Cosenza avrebbe dovuto realizzare a Lauropoli, con una spesa di 800.000 euro?  Lo chiede il capogruppo consiliare dell’Udc Mimmo Lione, ricordando i passaggi salienti della procedura che avrebbe dovuto portare  già da tempo alla creazione di un impianto che, in realtà, al momento continua ad esistere solo sulla carta. «Nel novembre del 2011 – rammenta Lione – la giunta guidata dall’allora sindaco Gianluca Gallo approvò la progettazione esecutiva dell’opera, rispetto alla quale l’amministrazione provinciale, attraverso il piano triennale delle opere pubbliche, si era impegnata a garantire un finanziamento da 800.000 euro. Tutto sembrava pronto: i progettisti s’erano premurati di acquisire finanche il nulla osta, regolarmente concesso, del Coni. Eppure, a distanza di due anni, tutto è ancora inspiegabilmente fermo. Perché?». Quesito al quale Lione fa seguire altri dettagli: «La struttura dovrebbe offrire la possibilità di praticare sport come pallacanestro, calcetto, pallavolo, scherma e badminton in locali idonei e attrezzati, destinati a sorgere in un’area territorialmente baricentrica, per la sua vicinanza a Sibari ed a tutti gli altri centri urbani. Continuare ad accumulare ritardi sarebbe un delitto». Chiusura con richiesta di spiegazioni: «Nei giorni scorsi – conclude Lione – il presidente Oliverio s’è recato ad inaugurare il palazzetto dello sport di Trebisacce. A lui ed all’attuale amministrazione comunale chiediamo analogo impegno per la struttura che dovrebbe essere realizzata Lauropoli, augurandoci che giungano presto chiarimenti in ordine allo stato dell’iter ed agli impegni sulle iniziative da assumere per sbloccare lo stallo presente».  Mimmo Lione CapoGruppo consiliare Udc Cassano Ionio

 
      Tell A Friend

     4 NOVEMBRE. CASTROVILLARI HA CELEBRATO IL GIORNO DELL' UNITA' NAZIONALE et  at:  05/11/2013  

4 NOVEMBRE. CASTROVILLARI HA CELEBRATO IL GIORNO DELL' UNITA' NAZIONALE - Le note del " Silenzio ", dell' " inno nazionale " e de " La Canzone del Piave " hanno segnato,  con la sfilata per le strade e la deposizione di una corona d' alloro al monumento ai Caduti di tutte le Guerre,  il Giorno dell' UnitA' nazionale e delle Forze Armate a Castrovillari, celebrato in occasione della ricorrenza del 4 Novembre anche nella memoria  di quanti hanno perso la loro vita per approdare sulle coste italiane, in cerca di libertà, a causa di persecuzioni nei loro Paesi. E’ stato, così, pure nel segno di questi  contesti il momento vissuto, a cui hanno partecipato cittadini, autorità civili, rappresentanti delle Forze Armate e dell’Ordine oltre a quelli delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. L’iniziativa  si è conclusa nella chiesa di Santa Lucia, con una messa celebrata da Don Carmine De Franco, e che, ancora una volta, ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento “per non dimenticare”, “per essere presenti” e ribadire la portata di una “comune solidarietà”. “E per riaffermare, nel ricordo sempre vivo di quegli anni – come ha detto, tra l’altro il Sindaco, Domenico Lo Polito-, la tutela della dignità che connota ciascuno ed è inviolabile, irrinunciabile e, soprattutto, imprescindibile.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MUSICA. IL 9 E 10 NOVEMBRE CONCERTI DI MUSICA CLASSICA et  at:  05/11/2013  

CASTROVILLARI/MUSICA. IL 9 E 10 NOVEMBRE CONCERTI DI MUSICA SULLE NOTE DI GRANDI E BELLE ESPRESSIVITA'  - Castrovillari nel segno della musica classica e non solo. Dopo gli appuntamenti primaverili ed estivi prendono vita quelli autunnali con il patrocinio del Comune che propone due appuntamenti a fine settimana di tutto rispetto ed in programma nel Teatro Sybaris del Protoconvento francescano. Sabato, 9 novembre, alle ore 19, per il concerto d’Autunno, Antonella Salerni, al pianoforte, e Domenico Di Vasto, al clarinetto, offriranno un spettacolo incentrato su musiche di Verdi, Schubert, Weber, Piazzolla e rivisitazioni, a cura di  Alamiro Giampieri e Luigi Bassi , che riguardano  arie note come il Rigoletto ed Il Carnevale di Venezia. Domenica 10 novembre, poi,  alle ore 18, , un concerto, con il clarinettista calabrese,  Tony Capula, ed il pianista tedesco, Gerd Rosinsky, la farà da “padrone”. La proposta qui prevede melodie di Busoni, Piazzolla, altre più contemporanee di Vella , Maggio, Nemeth e di calabresi , quest’ultime firmate da Deraco e Frega. Due iniziative nelle quali le sensibilità espressive italiane si mescoleranno  con altre per regalare sensazioni uniche, grazie  a percettività interessanti. Gli artisti, in successione sul “palco” del capoluogo del Pollino,  esprimeranno, così,  sensibilità degne d’attenzione e raccordi suggestivi. “Un’occasione, insomma,  per Castrovillari,  per apprezzare- precisa il Sindaco, Domenico Lo Polito-   questi tipi di eventi nei quali uomini e donne, intesi  nella loro originalità ed individualità, ritornano ad essere sempre più protagonisti, ed insieme, primari interlocutori di ogni fare artistico e culturale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LSU/LPU IN ASSEMBLEA PERMANENTE CONTRO IL PRECARIATO STORICO ISTITUZIONALIZZATO -IL SOSTEGNO DEL SINDACO LO POLITO A NOME E PER CONTO DELL' AMMINISTRAZIONE et  at:  05/11/2013  

CASTROVILLARI. LSU/LPU IN ASSEMBLEA PERMANENTE CONTRO IL PRECARIATO STORICO ISTITUZIONALIZZATO -IL SOSTEGNO DEL SINDACO LO POLITO A NOME E PER CONTO DELL' AMMINISTRAZIONE - No alla precarieta', alla provvissorieta' ed incertezza continua ed  istituzionalizzata che non aiutano a scorgere alcun futuro, alcuna crescita e, soprattutto, alcuna  sicurezza , mortificando, cosi', tante capacita' e persone, indispensabili per i servizi che erogano gli enti. E’ a partire da questo assunto impossibile, indignitoso, mortificante ed estenuante che continua la mobilitazione degli LSU-LPU in regione e nei vari Comuni, dove sono utilizzati, e per rivendicare la stabilizzazione tanto attesa ed agognata che interessa molti padri e madri di famiglia, tenuti “sulla corda” contro ogni desiderio di una vita più regolare. Al Comune di Castrovillari gli  appartenenti al bacino del precariato storico calabrese sono da questa mattina in assemblea permanente per tenere alta l’attenzione “su questa vergogna- come affermano loro stessi e Cgil, Cisl  e Uil nelle valutazioni ed in attesa dell’incontro che si terrà domani, mercoledì 6 novembre, a palazzo Chigi, tra Stato e Regione”. A sostegno della vertenza, qui nel capoluogo del Pollino, si è schierata anche l’Amministrazione comunale con in testa il Sindaco, Domenico Lo Polito che, durante un momento di confronto, ha ribadito la vicinanza dell’ente alla legittima battaglia “la quale- ha sostenuto- in questo particolare frangente storico si connota di grande preoccupazione e tensioni, minando qualsiasi speranza ed eventuale tranquillità.” Lo stesso ancora una volta ha richiamato pure  il ruolo e l’importanza di questi lavoratori per l’erogazione dei servizi pubblici comunali e la loro qualità. La “lotta” è appoggiata anche dalla RSU municipale che ha espresso particolare vicinanza ai colleghi. All’assemblea Michele Tempo, responsabile della Camera del Lavoro Cgil di Zona di Casrovillari,ha comunicato i passi che il Sindacato sta effettuando per dare giusta soluzione al disagio, ricordando le recenti scelte della Regione grazie alle iniziative attuate e  la conquista del Tavolo romano , presso la Presidenza del Consiglio, al fine di portare la questione verso una definizione per le “migliaia di attese ultradecennali”.  “Lo stato di agitazione- come è stato ribadito da più parti- non vuole creare problemi alle pubbliche amministrazioni ma solo dare un segnale ed assaggio di cosa potrebbe scaturire, nel caso dovesse malauguratamente succedere, dalla mancanza di questo personale negli enti e, più precisamnente, nei servizi, dove ormai è indispensabile, anche per l’esperienza e le competenze acquisite. Per questo è fondamentale un  impegno di tutti per cancellare, una volta per sempre, questo stato di cose che rappresenta il limite irragionevole alle tante volontà conclamate di dare giusta risoluzione al proplema, che non può prescindere dal diritto al lavoro sancito dalla Costituzione per partecipare responsabilmente alla propria crescita ed a quella della nazione.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CONCORSO ARTISTICO-FOTOGRAFICO " FAI CLICK SU CASTROVILLARI " VI EDIZIONE (ANNO 2013). C' E' TEMPO FINO AL 31 DICEMBRE 2013 PER PARTECIPARE et  at:  05/11/2013  

CONCORSO ARTISTICO-FOTOGRAFICO " FAI CLICK SU CASTROVILLARI " VI EDIZIONE (ANNO 2013). C' E' TEMPO FINO AL 31 DICEMBRE 2013 PER PARTECIPARE. Dopo il successo delle scorse edizioni, torna anche quest’anno, “Fai click su Castrovillari”, concorso artistico fotografico, organizzato dall’Associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari. Giunta alla sua sesta edizione l’iniziativa oltre a finalità puramente artistiche, intende coinvolgere quanti desiderano esprimere il proprio punto di vista rispetto alla città, attraverso foto, cortometraggi, lavori artistici. Un invito rivolto a tutti i cittadini e alle scuole di ogni ordine e grado, a partecipare alla vita della città, denunciando situazioni di degrado e al contempo apprezzare e valorizzare realtà storiche artistiche e naturali, molto spesso trascurate. Il concorso è articolato in due sezioni – una esclusivamente fotografica, l’altra riguardante video, lavori multimediali ed artistici. Il termine di scadenza per partecipare è il 31 Dicembre 2013 e l’iscrizione è gratuita. E’ consentito un numero massimo di quattro foto e un numero massimo di tre video-cortometraggi o lavori artistici per partecipante. Il formato delle foto deve essere da un minimo di 15x20 cm ad un massimo di 20x30cm. Le foto, i video o gli elaborati artistici potranno essere consegnati presso la sede dell’Associazione sita in Via XX Settembre, 37 Castrovillari (ogni sabato mattina dalle 11:30 alle 12:30 oppure ogni lunedì dalle ore 19:30 alle 20:30). Per info: tel. 328/5712413 -331/8248746 - 342/0787689 – 346/3701305. E-mail:castrovillariatelavoce@hotmail.it.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. L' ARTE IN CALABRIA, TRA PAROLA E SEGNO. MARIO VICINO E LE RAGIONI DI UN IMPEGNO et  at:  05/11/2013  

CASTROVILLARI. L' arte in Calabria, tra parola e segno. Mario Vicino e le ragioni di un impegno -  Continua a mietere interesse e apprezzamento “Arte in Calabria. Storia Opere Percorsi”, il raffinato volume scritto dal professor Mario Vicino per i tipi dell’Editrice Aurora.  Dopo la presentazione ufficiale alla città di Castrovillari, nel marzo di quest’anno, in occasione di un incontro presso il locale Circolo Cittadino, e una serie di appuntamenti in varie città calabresi ed italiane, il libro è ritornato a Castrovillari per essere al centro, giovedì scorso 31 ottobre, di un bell’evento organizzato dal prestigioso Liceo Artistico Statale cittadino, intitolato ad Andrea Alfano, di fronte ad una platea quasi interamente composta da studenti dello stesso Istituto e del Liceo Classico “Giuseppe Garibaldi”. Sui contenuti del ponderoso volume d’arte (375 pagine, corredato di un’amplissima galleria fotografica, con testi esemplari per chiarezza di significati e ricchezza di rimandi ed una vasta bibliografia di riferimento) e sulle ragioni dell’impegno culturale e sociale del professor Vicino, apprezzato socio della deputazione di Storia patria per la Calabria ed amato docente di Storia dell’Arte (a seguirne le tracce si nota come lo studioso, da poco in pensione, sia oggetto di calorose manifestazioni di affetto e stima da parte di suoi ex alunni, colleghi e mentori), hanno discusso il professor Leonardo Viafora, dirigente scolastico del Liceo “Alfano”, le professoresse Anna Letizia Candelise e Filomena Schifino, rispettivamente docenti di Storia dell’Arte e Lettere del medesimo istituto, e il dottor Francesco Fusca, ispettore emerito del M.I.U.R. (Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca).  La proposizione dell’opera ad un pubblico di studenti (cui “la società di adulti deve rispetto e attenzione” – così si sono espressi i vari intervenuti – “nella consapevolezza della responsabilità che essa ha di educare alla bellezza e al gusto, al viaggio e alla scoperta”) è, nella sua logica lineare, il perfetto compendio del senso degli studi di Mario Vicino. Studi nati alla luce delle sue origini popolari – ricordate con orgoglioso amore, proprio in questo ultimo lavoro, attraverso la commossa dedica alla madre, donna pia e devota – e del precoce incanto per l’arte visiva sacra secondo un’altra eredità riconducibile, quasi ab origine, alla figura materna, e che si sono sviluppati di pari passo con l’indubbia capacità di muoversi agilmente fra più discipline senza perdere di vista il fine ultimo della relazione con gli altri (da studioso che condivide, con schiettezza e generosità, i frutti del proprio lavoro anziché rinchiudersi nella torre d’avorio della conoscenza in quanto forma o strumento di potere) né tradire il senso della lezione umana e culturale più grande di tutte, cioè l’idea che il viaggio – tanto più nella bellezza e nella creazione – sia sostanzialmente ricerca, scoperta, estasi. Compassione, nel senso etimologico della condivisione di istinti remoti e sentimenti, e scambio. Da qui, lungo il solco tracciato già da una monografia su Pietro Negroni, con “Arte in Calabria. Storia Opere Percorsi” ha preso corpo la scelta di viaggiare nei luoghi più intensi della Calabria, di scrivere dei manufatti artistici che ne esprimono ancora oggi – in tempi grami per la cultura, di obnubilamento dell’arte – la profonda essenza di regione-crocevia, di terra aperta dove si sono incontrate le massime espressioni civili del Mediterraneo e dell’Europa (dalla grecità classica alla scuola fiamminga) e dove  queste testimonianze non hanno prodotto divisioni ma incontro.  “Arte in Calabria” – proprio come l’aveva pensato il suo autore – è un saggio di natura prevalentemente filologica, un viaggio per terre note ma per molti versi anche ignorate, il risultato di una certa idea del mondo e del bello (“la storia dell’arte è tutta nella percezione, nel sussulto verso ciò che l’occhio vede, nella delizia del nostro sguardo gettato sul mondo, su un particolare o su un colore, su una forma o un’ombra. E’ il racconto di quella capacità di creare in cui, secondo Gropius, è la mente che guida la mano”), il parto scaturito da una genesi lunga un decennio e oltre. Se ne ricava una notevole impressione leggendo i capitoli dedicati a Castrovillari (con le tavole del Negroni, pittore cinquecentesco che ha lasciato tracce di sé pure a Cosenza nella Chiesa di San Francesco di Paola e a Palazzo Arnone, e le testimonianze conservate in S. Maria del Castello) e a Rossano (il Codex Purpureus e tutta la questione della localizzazione della sua origine, forse siriana o bizantina), e quelli riservati a Morano (le statue di Santa Lucia e Santa Caterina opera del Bernini, il celebre polittico del Vivarini), Altomonte, Corigliano, Crotone, Lungro, Fiumefreddo Bruzio.  Con una invidiabile ricchezza di particolari e un uso abile di tutta una rete di conoscenze (attinte a piene mani, ma sempre con profondità, dalle discipline artistiche e letterarie), Vicino racconta e vive, collegandosi alle testimonianze e alle lezioni di Leonzio Pilato e Tommaso Campanella, Boccaccio e Antonio Vecchioni: così, accanto alla minuziosa trama imbastita per porgere i grandi e piccoli capolavori d’arte di cui principalmente si occupa, trova occasione di parlare del viaggio di Carlo V (il “savio e benigno imperatore”) in Calabria e delle sculture che raffigurano il monumento funerario di Isabella d’Aragona, descrive le icone delle Dodici Grandi Feste bizantine e accenna agli artisti calabresi del Risorgimento (Giambattista Santoro, Angelo Mazzia e soprattutto Eugenio Tano).  Ne risulta un’opera di grande efficacia, fluida ed aperta verso infiniti rimandi, in cui “la Calabria si fa grande attraverso il segno della bellezza e della speranza”, un libro nelle cui pagine la sapienza del docente e quindi il suo magistero richiamano a gran voce l’interesse dei discenti, invitandoli a percorrere una strada senza fine, ad andare sempre avanti, mai domi e mai sottomessi alla conoscenza cristallizzata, ma con curiosità e tensione spirituale.      Antonello Fazio  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LA MINORANZA PROTOCOLLA LA RICHIESTA DI CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL' ART.10 CO.3 DELLO STATUTO COMUNALE et  at:  05/11/2013  

Questa mattina i rappresentanti istituzionali in seno al Consiglio Comunale delle le Liste Civiche, del PDL e dell' UDC, hanno protocollato la richiesta di convocazione del Consiglio Comunale ai sensi dell' art.10 co.3 dello Statuto Comunale. Le argomentazioni che sono state portate, da parte dei gruppi d’opposizione, all’attenzione del Consiglio Comunale sono: Problematica relativa alla delibera di Giunta n.111 del 24/06/2013, riguardanti una concessione pluriennale, per nove anni, ad Enel Sole sulla fornitura e manutenzione della pubblica illuminazione; Discussione su quanto constatato dalla I° Commissione Bilancio, sul piano di pagamento previsti dal D.L. 35/2013 art.6 com.3; Situazione politica della maggioranza di governo cittadino. Tutti temi importanti che saranno discussi nel prossimo consiglio comunale per meglio comprendere le dinamiche politiche e amministrative portate avanti dall’amministrazione Lo Polito e, di cui i gruppi d’opposizione vogliono darne maggiore visibilità alla cittadinanza castrovillarese portandoli in Consiglio Comunale per le eventuali valutazioni e determinazioni.  F.to Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione  -   F.to PDL    - F.to UDC

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LA MORTE DI BARBARA NON E' UN CASO DI MALA SANITA', IL COMUNICATO DELLA FAMIGLIA MALOMO E DE LUCA et  at:  02/11/2013  

La morte di Barbara non e' un caso di mala sanita', il comunicato della famiglia Malomo e De Luca - Barbara ha lasciato in noi un vuoto incolmabile, un vuoto che ci ha portati inizialmente a chiuderci nel silenzio ed a non rilasciare alcun tipo di dichiarazione alla informazione. Cio' nonostante non possiamo restare silenti di fronte alle ingiuste dichiarazioni rilasciate dalle testate locali e nazionali sulla mala sanità nell'ospedale di Castrovillari perché quello di Barbara non è stato un caso di mala sanità, ma una morte per causa naturale che non dipende in alcuna maniera dal parto. Gli operatori del nostro nosocomio, i medici, gli infermieri hanno lottato fino alla fine per salvare Barbara ed è solo grazie a loro che è nata la piccola Sarah Barbara. È importante per noi rimarcare che senza l'intervento dei medici non sarebbe mai potuta nascere la piccola Sarah Barbara. Per questa ragione e per senso di giustizia intendiamo ribadire il nostro grazie ai medici che hanno soccorso Barbara ed alla Direzione Sanitaria per la sua vicinanza. Preghiamo quindi gli organi di informazione anche ai sensi della normativa sulla stampa a riportare questo chiarimento sulle stesse testate in cui è comparsa la notizia e con la stessa evidenza, diffidando ulteriori speculazioni e strumentalizzazioni mediatiche nel rispetto di Barbara e del dolore di noi tutti. Famiglia Malomo e Famiglia De Luca

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO - L' UDC SOSTERRA' LA PROPOSTA DI AFFIDARE TERRENI COMUNALI A COOPERATIVE DI GIOVANI LOCALI et  at:  02/11/2013  

COMUNICATO STAMPA - Proposte interessanti: l’Udc le sosterrà. Scudocrociato in campo contro la disoccupazione giovanile. La segreteria sezionale condivide le idee avanzate dalle associazioni cassanesi. Piace l’idea di affidare terreni comunali a cooperative di giovani locali. La sezione UDC, guidata da Antonio Atene, si schiera a fianco delle associazioni che nei giorni scorsi, nel corso di un incontro con l’amministrazione comunale, avevano avanzato una serie di proposte come antidoto alla disoccupazione giovanile. Tra queste la possibilità di utilizzo degli appezzamenti di contrada Trepiani, di proprietà del Comune, o il recupero dell’area della Torre di Milone a fini di archeologia termale. «Dal mondo dell’associazionismo – commenta Atene – sono giunti suggerimenti che tocca adesso alla politica ed alle istituzioni trasformare in programmazione ed impegni concreti. I giovani non chiedono posti di lavoro, ma la possibilità di poter creare da sé lavoro: anche culturalmente, è uno scatto in avanti positivo, da cogliere e valorizzare». Motivo per il quale, conclude Atene, «l’Udc farà la sua parte, soprattutto a livello consiliare: i nostri consiglieri hanno già dato la propria disponibilità a portare all’attenzione dell’assemblea consiliare le proposte avanzate. In particolare, valuteremo l'opportunità di coinvolgere la Commissione attività produttive affinché si possa avviare un serio confronto, a partire dalle stesse associazioni, per elaborare una proposta di delibera da sottoporre poi alla valutazione dell’intera assemblea consiliare. Udc Cassano Ionio - Il Segretario Antonio Atene

 
      Tell A Friend

     AFFIDO CONDIVISO DEI FIGLI - PAPI GUMP HA FATTO TAPPA A CASTROVILLARI - INTERVENGONO ANTONIO BORROMEO ( PAPI GUMP ), IL VICE SINDACO DELLA CITTA et  at:  05/11/2013  

Ha fatto tappa anche a Castrovillari, Antonio Borromeo, noto alla cronaca come " Papi Gump ", proveniente da Cosenza continuera' il suo cammino sino a Roma nella speranza di poter incontrare Papa Francesco. Un lungo viaggio quello di Papi Gump  che non vuole identificare la sua marcia di sensibilizzazione, per come erroneamente interpretato da alcuni, una guerra dei padri e nel video che vi proponiamo ne spiega anche il perche', ma vuole soprattutto aprire una finestra sulla situazione in cui vengono a trovarsi i figli di divorziati, spesso piccoli, costretti a vivere e condividere un rapporto duale fatto di pesi che a secondo delle misure adottate dal giudice possono creare grande disparita'. Lasciare i figli fuori dalle beghe legali, ci tiene a specificare che l' Italia è la nazione degli avvocati ed è anche la terza economia d' Europa che affida 39.000 bambini alle case famiglia quando in Germania o in Francia il numero è decisamente meno della meta'. E nel suo intervento ricorda che gli stessi bambini non potrebbero rimanervi per piu' di due anni, mentre troppo spesso vi rimangono sino alla maggiore eta'.Un incontro piu' che una conferenza quello di Antonio Borromeo che non chiede stravolgimenti del Codice Civile ( la normativa di riferimento è la legge 54 del 2006 ), ma, in fondo, solo l' applicazione di quella attuale, affinche' non si creino disparità e l' affidamento sia equo e nei termini condiviso. Ad accoglierlo all' ingresso in citta' ha trovato una pattuglia della Polizia Municipale che lo ha scortato sino al Protoconvento francescano dove per l' amministrazione comunale ha trovato ad attenderlo, il vice sindaco ed assessore al welfare, Carlo Sangineti e il consigliere, Armando Garofalo. In quella che si è poi rivelata una conversazione sul problema si è introdotto anche il dott. Raffaele Cirone che ha riportato la propria esperienza personale. Affidamento condiviso, dunque, Papi Gump vuole con il suo gesto, smuovere le coscienze di tutti verso quello che è un dramma sociale soprattutto per i piccoli costretti ad accettare " le stoltezze " degli adulti che in malo modo si affidano a professionisti che devono fare il loro lavoro decidendo di fatto " loro " del destino dei propri figli. Un business quello dell' avvocatura che gira intorno ai divorzi, per quanto dichiarato da Antonio Borromeo che supera i 4 miliardi di euro. In conclusione " Papi Gump " non chiede a quello o quell' altro schieramento politico ma lo chiede ad entrambi in nome di una giustizia che in alcuni casi, soprattutto all' inizio della separazione, non è. Si affida infine alle parole del cardinale Bagnasco per chiudere l' incontro, esiste, dice, una lobbie contro la famiglia, un disegno strategico e non casuale da parte di lobbies economiche e politiche di aggredire la famiglia tradizionale ed indebolirla, in modo da rendere la societa' debole e fragile ... l' uomo solo è fragile. Segue il video integrale dell' incontro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONVEGNO SUL TEMA DIRITTI E FORMAZIONE IN UNA CITTA' INTERCULTURALE A CURA DELL' ASSOCIAZIONE INTEGRANDO.SI'. ESITO FINALE DELL' ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO IMMIGRATI et  at:  01/11/2013  

Castrovillari - Convegno sul tema Diritti e formazione in una città interculturale a cura dell' associazione Integrando.Si'. Esito finale dell' attivazione di uno sportello immigrati - Si e' tenuto presso la sala 8 del Protoconvento francescano di Castrovillari, il convegno dal tema: Diritti e formazione in una città interculturale, esito finale dell' attivazione di uno sportello immigrati nell' ambito del piano integrato per le aree rurali ( PIAR) ARCOPOLLINO, Asse 3 Misura 321 Azione 1 – PSR CALABRIA 2007-2013 - promosso dal comune di Castrovillari in qualita' di ente capofila che ha individuato l' associazione " Integrando.Sì " come soggetto attuatore. Il progetto realizzato tramite laboratori formativi e' stato articolato nei seguenti moduli: 1) alfabetizzazione della lingua italiana - livello di base; 2) alfabetizzazione della lingua italiana – livello intermedio; 3) educazione civica e di analisi socio-culturale del territorio; 4) una nuova cittadinanza: normativa vigente in materia di immigrazione, caratteristiche/esigenze del mercato del lavoro locale, rapporti con la P.A. e un laboratorio di animazione informatica. E' stata un’occasione di condivisione e di approfondimento sulle “ buone pratiche” che si prefiggono di rendere i cittadini stranieri protagonisti attivi nei processi di inserimento socio-culturale, stimolando lo scambio interculturale come azione di promozione della cittadinanza attiva. Il convegno, moderato dall' avv. Antonio De Biase, ha visto gli interventi dei tutor dei vari moduli che hanno succintamente illustrato il percorso formativo intrapreso. In particolare hanno relazionato: il dott. Diego Radicione che ha tracciato un quadro statistico e dunque analitico del fenomeno dell' immigrazione nel contesto locale; l' avv. Mariuccia Macrino che ha trattato delle pratiche di inclusione sociale per i cittadini stranieri viste come opportunita' di crescita per il territorio; le due docenti di italiano L2 ( seconda lingua ), vale a dire la prof.ssa Carmen Donato che è anche presidente dell' associazione Integrando.sì e la prof.ssa Angela Gramiccio, infine per il laboratorio di animazione informatica, Giuseppe Lufrano. Presenti in rappresentanza dell' amministrazione comunale, il vice sindaco Carlo Sangineti, Giovanna D' Ingianna che ha introdotto i lavori ed il consigliere comunale con delega alla pubblica istruzione, Giuseppe Russo. Per l' occasione non poteva mancare il sindaco di Acquaformosa, Giovanni Manoccio. La chiusura del convegno è stata invece affidata al sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. Tra gli interventi nel video che vi proponiamo anche quello di Marisa Celia, presidente dell' associazione " Doppia tutela ", particolarmente impegnata nella tutela delle donne che vivono situazioni di violenza domestica e del rappresentante dell' associazione " Don Vincenzo Matrangolo ". L' appuntamento si è poi chiuso con un ricco buffet multietnico.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LE CELEBRAZIONI DEL 4 NOVEMBRE et  at:  31/10/2013  

CASTROVILLARI. LO POLITO E L' AMMINISTRAZIONE NELLA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE PER AFFERMARE LA  DIGNITA'  DI QUANTI APPRODANO SULLE NOSTRE COSTE E VI HANNO LASCIATO LA VITA - A tutela della dignita' e liberta' di tutti, nessuno escluso. Nella 95^ ricorrenza del quattro novembre, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a nome e per conto dell’Amministrazione municipale e della cittadinanza  " ricorda il Giorno dell' Unita' Nazionale, e, soprattutto, Quanti approdano continuamente sulle nostre coste, lasciando le loro famiglie, lasciandoci la vita, discriminati e perseguitati dai loro Governi, perché indifesi, deboli e umanamente fragili. “ Per questo tale giornata – aggiunge ed ha scritto il Sindaco , Domenico Lo Polito, sul manifesto che chiama tutta la cittadinanza a raccolta per celebrare questo giorno- è soprattutto rivolta a loro e per  rilanciare, con più fermezza,  una nuova Stagione di Libertà e Giustizia che l’Europa non può disconoscere, nella consapevolezza che i Conflitti mortificano l’umanità e il suo desiderio di crescita in quella giustizia  che è un problema culturale globale.” “Quanti hanno sacrificato decine di anni fa  la propria vita per la Patria- afferma- , lo hanno fatto anche e soprattutto per questi valori inalienabili. Ecco perché il nostro ruolo è sempre più quello di affermare questa esigenza di pace, di solidarietà ed accoglienza, contro ogni aggressione verso queste e le genti che soffrono della più ignobile intolleranza, la quale un progetto denominato “Mare Nostrum” vuole disinnescare, consapevoli che la convivenza internazionale non può fare a meno  di un’opposizione  a 360° al male e violenze di ogni tipo. La dignità della persona è, insomma, un bene incommensurabile da preservare, tutelare, rispettare e battersi.”  “ Non a caso il ruolo dell’Italia e di ciascun cittadino – ha sottolineato il primo cittadino in una nota affidata agli organi di stampa- è quello di sostenere questa irriducibilità.” Per la particolare occasione l’Amministrazione  ha fissato, nella mattinata del 4, una messa che verrà  celebrata nella chiesa di Santa Lucia alle ore 11. Alle ore 10,30 il corteo, a cui parteciperanno autorità civili, militari e la popolazione, si avvierà da piazza Municipio, soffermandosi , subito dopo, in piazza Indipendenza, dinanzi  al monumento ai Caduti di tutte le Guerre, dove verrà deposta una corona d’alloro.  La Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate “ è un’occasione- ribadisce il Sindaco, Lo Polito-  per riaffermare la volontà di costruire un futuro migliore , più attento al bisogno della persona, nel quale il rispetto per essa deve essere un valore imprescindibile ed irrinunciabile, fondamentale per una crescita che non può farne a meno in ogni angolo del globo.”  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed