CASTROVILLARI - NOMINATO IL SUB COMMISSARIO GIORDANO CHE AFFIANCHERA' IL VICE PREFETTO VICARIO MARIANI et  at:  19/06/2014  

CASTROVILLARI - NOMINATO IL SUB COMMISSARIO GIORDANO CHE AFFIANCHERA' IL VICE PREFETTO VICARIO MARIANI - Il Prefetto di Cosenza , Gianfranco Tomao, con proprio decreto , ha nominato il dottor Domenico Giordano, dirigente di Ragioneria presso la Prefettura di Cosenza, sub Commissario al Comune di Castrovillari. Questi affianchera'  il Commissario, il vice prefetto vicario Massimo Mariani, insediato nell’ente del capoluogo del Pollino il 29 maggio scorso. Il sub commissario Giordano ha assunto la carica oggi pomeriggio, prendendo immediatamente contatto con la struttura ed i Servizi dell’Ente, incontrandosi subito con i responsabili degli Uffici Ragioneria ed Economato del Comune. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PAPA FRANCESCO A CASSANO, EMESSE LE ORDINANZE CHE REGOLANO LA SOSTA E IL TRAFFICO et  at:  19/06/2014  

Papa Francesco a Cassano, emesse le ordinanze che regolano la sosta e il traffico - L'amministrazione comunale di Cassano allo Jonio, ha illustrato nel corso di una conferenza stampa le tre ordinanze emesse in vista della visita pastorale di Papa Francesco. La prima individua due aree, lo stadio comunale " Pietro Toscano " e un'area compresa nella lottizzazione " Sybaris ", dove dovranno atterrare e decollare i velivoli su cui viaggerà il Papa e il seguito pontificio. Con la seconda ordinanza l'amministrazione comunale di Cassano disciplina la circolazione stradale sull'intero territorio comunale a partire dalle 21 del 20 giugno e fino alla termine della visita del Papa. Con questa ordinanza si individuano le aree interessate ai divieti di sosta e ai divieti di circolazione. " Dalle 9,30 alle 16,30 del 21 giugno c'è il divieto assoluto di circolazione su tutte le strade interessate al percorso del Papa. Al fine di procurare meno disagi possibili ai cittadini e ai fedeli che vorranno raggiungere la spianata di Sibari per partecipare alla celebrazione della Messa, sono stati individuati dei percorsi alternativi ai tratti di strada interdetti alla circolazione, dalle ore 9,30 alle 15, la circolazione potrà essere permessa lungo le strade non interessate al momento al passaggio del Papa". L'ordinanza disciplina anche la circolazione stradale nel villaggio turistico di Marina di Sibari, villaggio attiguo all'area Messa. Con la terza e ultima ordinanza l'amministrazione comunale di Cassano ha disposto, per motivi di sicurezza pubblica, la rimozione di tutti i contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e quelli della raccolta differenziata dislocati lungo il percorso del Papa ed ha disposto che la cittadinanza  residente nelle zone afferenti i contenitori spostati non conferisca rifiuti solidi urbani dalle ore 12 di venerdì 20 giugno e fino alle ore 8 di domenica 22 giugno.  Lungo il percorso che effettuerà Papa Francesco saranno posizionati 30 bagni chimici, di cui 10 per disabili e vi saranno anche delle postazioni mediche attrezzate.

 
      Tell A Friend

     " LUOGHI IDEALI " SIBARI – POLLINO. LE AUDIZIONI ROMANE et  at:  18/06/2014  

" Luoghi ideali " Sibari – Pollino. Le audizioni romane - Nei giorni scorsi a Roma il Comitato per la Calabria aperta (http://www.luoghideali.it/) e il team Luoghi Idea(li) hanno dato il via alle attivita' operative previste dal piano di azione del progetto Sibari-Pollino.  Un primo gruppo di audizioni, quelle romane, si è tenuto l’11 e 12 giugno: otto incontri con autorevoli rappresentanti di Istituzioni centrali ed Enti che hanno un ruolo chiave nelle politiche per l’ambiente, la cultura, lo sviluppo territoriale cui hanno preso parte il presidente del Comitato Pier Giovanni Guzzo, Fabrizio Barca, Domenico Cersosimo -che ha guidato le audizioni, Carmine Donzelli, Rachele Grosso Ciponte, Antonello Pompilio, Antonio Schiavelli, Francesco Attanasio e Patrizia Piergentili. Al centro delle audizioni sono stati posti i principali temi che hanno interessato negli ultimi anni e che interessano tutt’oggi l’area calabrese del Pollino e della Sibaritide: i programmi nazionali e comunitari che hanno finanziato e finanzieranno progetti e iniziative di sviluppo, le questioni legate alla tutela dell’ambiente, con focus su cause e conseguenze dell’esondazione del Crati, le politiche a sostegno della filiera agroalimentare, la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e il potenziale del sito archeologico di Sibari. Le audizioni romane consentiranno di tracciare un primo quadro di riferimento su politiche pubbliche centrali, investimenti in corso di realizzazione e programmati, ostacoli e difficoltà attuative dell’azione di governo. La trascrizione degli incontri, corredata di una scheda riassuntiva dei contenuti trattati,  sarà integralmente pubblicata sul sito www.luoghideali.it nelle prossime settimane.

 
      Tell A Friend

     E' CASTROVILLARESE LA PRODUZIONE WEB DELLA PROTAGONISTA DI GOMORRA - MARIA PIA CALZONE et  at:  18/06/2014  

E' castrovillarese la produzione web della protagonista di Gomorra  - Maria Pia Calzone, la bellissima attrice tra gli interpreti principali della serie televisiva Gomorra, prodotta da Sky Italia, La7, Cattleya, Fandango e Beta film, ha scelto un giovane, promettente web designer castrovillarese per il suo official web site. E’ Stefano Ferrante che ha curato per il web le pagine ufficiali della protagonista femminile della celebre serie andata in onda nel 2014 su Sky,  tratta dal romanzo omonimo di Roberto Saviano e ambientata principalmente nella periferia di Napoli, per la regia di Stefano Sollima. Stefano Ferrante, iscritto alla specialistica in Farmacia presso l’Unical  cosentino e appassionato da anni di fotografia e della realizzazione di siti web,  blog, ed e-commerce di grande impatto visivo e con un corretto visual design per associazioni, enti, professionisti e aziende, (si ricorda, solo per citarne qualcuno, il sito dedicato al Santuario della Madonna del Castello in Castrovillari) è un professionista  freelance che con passione ed interesse ha messo a disposizione le sue conoscenze informatiche e il suo continuo aggiornamento riguardo vari linguaggi di programmazione, per ottenere risultati eccellenti dalle sue produzioni, tra cui una navigazione diretta e semplice, l’utilizzo di open source che garantiscono  la massima efficienza ed affidabilità e soprattutto l’indicizzazione dei siti web progettati e realizzati con ottimi risultati nel posizionamento sui motori di ricerca. Visitate il sito dell’attrice su  http://mariapiacalzone.it/

 
      Tell A Friend

     IL CLUB FORZA SILVIO " AZIONE SOCIALE " CON IN TESTA IL PRESIDENTE NICOLA ARONNE HA PARTECIPATO ALL' INCONTRO TENUTOSI IL 16 A LAMEZIA TERME DA RAFFAELE FITTO PER RINGRAZIARE GLI ELETTORI CALABRESI CHE LO HANNO PREFERITO ALLE ELEZIONI EUROPEE et  at:  18/06/2014  

Il Presidente del Club Forza Silvio " Azione Sociale " Nicola Aronne ha partecipato, insieme ai componenti del suo Club, all' incontro tenutosi il 16 a Lamezia Terme da Raffaele Fitto per ringraziare gli elettori Calabresi che lo hanno preferito alle Elezioni Europee dello scorso 25 maggio facendolo risultare primo eletto. L'incontro dibattito si è tenuto alla Presenza della coordinatrice regionale di Forza Italia Jole Santelli, la vice coordinatrice del partito e papabile candidata Governatrice della Calabria Wanda Ferro, Pino Galati, Roberto Occhiuto, Giacomo Mancini. Dopo un breve intervento dei relatori l'Onorevole Pino Galati ha dato la parola ai referenti dei territori per coinvolgerli sulla tematica delle primarie nel partito e la selezione degli esponenti politici a tutti i livelli, per l'area del Pollino è intervenuto l'esponente forzista Nicola Aronne dove ha ringraziato Fitto per la sua nuova visita in Regione e lo ha invitato a tornare a Castrovillari per conoscere le problematiche cittadine. Inoltre ha ringraziato anche gli amici di Castrovillari il Presidente del Primo Club Forza Silvio Leo Battaglia, Francesco Battaglia presidente del Club ad Altomonte, Oscar Marotta, Antonio Gatto e Daniela Conte per aver sostenuto fortemente ed in maniera coesa Raffaele Fitto dove ad Altomonte in particolare ha ottenuto una percentuale di voti altissima seguita da Castrovillari.  Aronne ha sottolineato che la scelta dei futuri candidati alla regione dovrebbe avvenire attraverso il metodo delle primarie per coinvolgere i cittadini e farli riavvicinare alla politica con senso di appartenenza. Per quanto concerne, invece, i livelli locali urge un rinnovamento tenendo conto della militanza, meritocrazia e conoscenza dei problemi e dei territori di appartenenza, solo così si potrà svecchiare il sistema politico che in questa fase sembra essere in una paralisi. Il futuro governatore della Regione Calabria avrà l'onore e l'onere di rappresentare anche Castrovillari e l'area del Pollino, conoscere le problematiche del nostro territorio riguardanti l'Ospedale, Tribunale, il Parco del Pollino, nonchè la crisi politica in atto che ha visto lo scioglimento del consiglio comunale della città ! Al termine dell'intervento di Aronne, concluso con un applauso generale dei presenti, si sono complimentati con lui molti esponenti politici da Fitto a Wanda Ferro e Roberto Occhiuto per lo spirito di appartenenza e la volontà di cambiamento e rinnovamento del giovane esponente castrovillarese. La Forza Italia politica è presente a Castrovillari ed i riflettori sono tutti puntati sulle prossime elezioni amministrative di maggio 2015 dove il centro destra dovrà cercare di andare unito e provare a vincere le elezioni.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DEL CENTRO SINISTRA CASTROVILLARESE SULL OSPEDALE SPOKE et  at:  18/06/2014  

COMUNICATO DEL CENTRO SINISTRA CASTROVILLARESE SULL' OSPEDALE SPOKE - Ospedale spoke di Castrovillari. Un poco di chiarezza sul passato e prospettive reali per il futuro. Come noto, nell' ambito di accordicchi politici, l' Ospedale di Castrovillari, spoke, era stato sacrificato ad un illogico accorpamento con Acri. La riqualificazione dell' Ospedale di Castrovillari come spoke rispondeva, nell' ambito del piano di rientro e della riorganizzazione contenuta del famoso decreto 18, alle esigenze di un territorio Esaro/Pollino i cui servizi e posti letto erano stati calcolati in rapporto alla popolazione residente. Con il disonesto decreto 191 l’allora Commissario governativo, nominato nella figura del presidente della regione Giuseppe Scopelliti, a guida centrodestra, disponeva la creazione di un unico ospedale spoke Castrovillari/Acri con invarianza di personale e spesa ed aumentando notevolmente l’utenza con estensione territoriale dell’ambito di riferimento.  Contro questa operazione la Città di Castrovillari e tutti i paesi del nostro territorio sono immediatamente insorti con manifestazioni e prese di posizioni formali, contenuti in atti deliberativi. L’amministrazione comunale di Castrovillari, inoltre, per il tramite del sindaco Lo Polito, ha presentato anche denuncia penale, ancora in corso, nei confronti degli autori di tale scippo, nonché relazione al Ministero della Sanità ove è costituito il c.d. tavolo Massicci. In tale relazione si metteva in evidenza la violazione dei principi minimi di tutela dei livelli essenziali di assistenza. Il tavolo Massicci ha immediatamente fatto propri i rilievi, che ha mosso al commissario Scopelliti. In tutte le riunioni sono stati richiesti atti concreti per spiegare attraverso quali strutture si sarebbe garantito il rispetto dei livelli essenziali di assistenza. Il commissario Scopelliti non ha mai fornito spiegazioni (come avrebbe potuto). Oggi possiamo affermare con certezza che l’Ospedale spoke Castrovillari/Acri esiste soltanto sulla carta, ma non potrà mai avere pratica attuazione quanto alla gestione congiunta di reparti distribuiti per funzioni e prestazioni sulle due strutture.  Garantita sostanzialmente la specificità dell’Ospedale spoke di Castrovillari si pone però un problema di mantenimento e consolidamento dei servizi esistenti. Che il reparto di ortopedia avrebbe avuto problemi nell’immediato è un fatto conosciuto da tempo visto che il pensionamento del primario era già programmato. Che nell’ultima riunione avuta dall’amministrazione comunale con direttori di dipartimento, direttore dell’ospedale di Castrovillari, direttore provinciale dell’ASP si era individuata come unica soluzione la proroga del pensionamento del primario, è dato acquisito.  Oggi come si procede per garantire la funzionalità dell’Ospedale spoke di Castrovillari? Come al solito esistono modi diversi di procedere, come per il Tribunale. All’epoca il centro sinistra impegnava i propri rappresentanti politici a farsi carico nelle sedi parlamentari di sposare la battaglia a difesa del tribunale di Castrovillari e taluno riteneva di bloccare qualche mezzo a Morano (dove era deviato per lavori il traffico autostradale). Oggi allo stesso modo c’è chi ritiene di protestare e chi di attivare gli atti necessari a sbloccare la situazione. Ognuno rappresenta con il sistema che ritiene più opportuno ed efficace una comune necessità. Difendere i servizi sul territorio che oggi sono quelli ospedalieri e ieri erano quelli giudiziari. Noi come centro sinistra (e non solo noi) sappiamo che il problema è nella carenza del personale medico che oggi è ortopedico e domani potrà e sarà sicuramente altro. E tutti sappiamo che con il piano di rientro non esiste la possibilità di assumere. La soluzione passa attraverso lo sblocco del turn over che attualmente impedisce nuove assunzioni. C’è chi ritiene di manifestare per ottenere tale obiettivo e chi, come noi, ritiene che la deroga possa avvenire a livello ministeriale (né il direttore sanitario e neppure quella dell’ASP hanno potere in merito). Ecco per quale ragione sosteniamo con forza l’attività posta in essere dall’onorevole Brunello Censore del PD che con altri 30 parlamentari ha posto il problema al Ministro competente di sblocco del turn over. Ecco per quale ragione abbiamo scritto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro della Sanità ed alla regione Calabria di intervenire con atti concreti nella risoluzione del problema. Si tratta sicuramente di metodi e visioni diverse ma a nessuno è consentito valutare il grado di attaccamento al bene comune ed alla nostra Città misurandolo con il proprio personale punto di vista. Il centro-sinistra di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     UN PAPA TRENO CI SALVERA' - L' APPELLO A PAPA FRANCESCO PER SALVARE I TRASPORTI FERROVIARI IN CALABRIA et  at:  17/06/2014  

Il " Papa Treno " ci salvera'. A cura di Euristeo il magno greco.  Un appello a Sua Santita' in visita nella zona della Costa jonica Calabrese. Con l' imminente arrivo del Sommo Pontefice, ecco che la politica locale e la Ex - Trenitalia (…se ancora esiste fatecelo sapere) hanno deciso di accogliere la visita dei fedeli e pellegrini, tagliando gli ultimi treni rimasti. Un disagio oramai cronico che solo un miracolo può sanare. Da qui l’appello al Papa:  per spostarsi i Calabresi della fascia Jonica INVOCANO un “Papa-Treno”; in alternativa, poiché anche il trasporto su gomma (sulla tratta che collega i paesi della Sibaritide) va in ferie per i mesi estivi si potrebbe invocare anche un Papa-Bus, ma… questo “sarebbe chiedere troppo”! Ennesima denuncia e provocazione del pendolare Euristeo la sua battaglia è la battaglia di “tutti” e ha raggiunto l’attenzione di riviste e testate giornalistiche nazionali e internazionali, dalla Germania al Brasile. Non molto tempo fa 14 cittadini di Rossano e paesi limitrofi  sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio (ma se il servizio oggi come allora è quasi inesistente!!!), per aver preso parte ad una manifestazione che chiedeva il ripristino dei treni soppressi sia a breve che a lunga percorrenza. Ma se questi onesti cittadini sono stati denunciati per l’interruzione del pubblico Servizio, allora quale denuncia dovrebbe partire per chi il servizio pubblico lo ha soppresso? Il treno che collega Sibari a Metaponto (Calabria e Basilicata) è un autobus travestito da interregionale: che senso ha mettere un bus sostitutivo delle ferrovie in una tratta dove già esiste una strada ferrata? Caro Papa Francesco vorrei raccontarLe una delle tante storie di quella terra che Lei onora con la sua presenza: non solo siamo rimasti isolati dal resto d’Italia (vedi la soppressione dell’ Intercity Milano – Crotone e molti treni a lunga percorrenza) ma restiamo isolati anche nei paesi limitrofi come ad es. la tratta Rossano-Trebisacce e Mirto-Cariati e così a continuare. Santità mi piacerebbe incontrarla, per far si che la preghiera di un umile pendolare giunga fino a San Pietro e per raccontarLe la favola di quel ponte ferroviario che ho immaginato facendolo partire dalla stazione della mia città di Rossano per arrivare così alla stazione del Vaticano. E solo così, avendo tanta fede, che spero di incontrare l’uomo venuto dall’altra parte del mondo per scambiarsi un abbraccio di Energia positiva e Speranza con la mia terra.  Euristeo Ceraolo Delegato CIUFER Forlì-Cesena Emilia-Romagna (con un ponte per la Calabria, la Sicilia, Lombardia, Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Puglia, Basilicata...)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ESAMI STATO PRIMO CICLO ( TERZA MEDIA ) - PROPOSTA EVENTUALE MODIFICA CALENDARIO D' ESAME A SEGUITO DELLA VISITA DEL PAPA et  at:  17/06/2014  

Castrovillari - Esami Stato primo Ciclo ( Terza Media ) - Proposta eventuale modifica calendario d' Esame a seguito della visita del Papa.  Il 21 giugno 2014, per il nostro Territorio, la Diocesi di Cassano allo Jonio, la Provincia di Cosenza, nonche' per l’intera Regione,sara' una data memorabile e si realizzera' un evento storico ed eccezionale con la visita del Santo Padre, Papa Francesco !   La Stampa nazionale  e mondiale puntano gli occhi sul nostro lembo di terra e questo evento potrebbe rappresentare l' occasione per lanciare un messaggio di speranza ai nostri ragazzi e la Scuola, Istituzione preposta all' Educazione ed attenta alla formazione socio-culturale dei giovani, in un territorio difficile come il nostro, non può sottovalutare tale avvenimento creando disagi e difficoltà Questa straordinaria circostanza, infatti, non coinvolgerà soltanto i Cattolici ma, per varie ed evidenti motivazioni, assumerà una valenza, con una stupefacente partecipazione a lungo desiderata, che andrà al di là dell’aspetto religioso per assumere  grandissima importanza dal punto di vista sociale, culturale, economico, organizzativo, anche con indispensabili restrizioni della viabilità, della circolazione e l’adozione di provvedimenti per la Sicurezza e l’Ordine Pubblico, soprattutto nella Città di Castrovillari dove il Santo Padre visiterà la Casa Circondariale. Pertanto per le motivazioni esposte, anche a nome di numerosissime Famiglie e  Genitori, chiedo alle SS. LL. di adoperarsi affinchè  le prove d’Esame, previste per sabato 21 giugno 2014, nel calendario già predisposto dalle singole Scuole , secondo quanto pure contemplato nell’O.M. n ° 90 del 21/05/2001, art.9, comma 24, siano rinviate ad altra data immediata. Con la speranza che questa motivata richiesta venga accolta, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO STRAORINARIO  Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, APPROVATO, ALL' UNANIMITA' DEI PRESENTI, IL CONTO CONSUNTIVO 2013 et  at:  17/06/2014  

La Comunita' del Parco Nazionale del Pollino, riunitasi a Castrovillari lunedI' 16 giugno 2014, ha approvato, all' unanimita' dei presenti, il conto consuntivo 2013 dell' Ente Parco Nazionale del Pollino. Trentasei sindaci piU' l' assessore provinciale di Cosenza, Biagio Diana hanno espresso voto favorevole al documento contabile, riconfermando apprezzamento e fiducia verso il lavoro del presidente, Domenico Pappaterra e del Consiglio direttivo uscente dell’Ente. Tra i partecipanti molti sindaci erano di nuova nomina e particolarmente significativo è stato il voto dei Comuni di Morano Calabro e Castrovillari che hanno rovesciato il parere negativo che in precedenza era stato espresso sul Bilancio dell’Ente. In particolare il consigliere, Roberto Berardi a nome del Comune di Morano, ha auspicato una proficua collaborazione tra le due amministrazioni, nel mentre il direttore generale del Comune di Castrovillari, dott. Maurizio Ceccherini, in rappresentanza del commissario prefettizio, dott. Massimo Mariani, ha apprezzato l’attività del Parco anche con progetti di livello nazionale. Nel merito del rendiconto, il presidente Pappaterra ha evidenziato che le risorse rivenienti dall’avanzo di amministrazione saranno prioritariamente destinate al completamento di opere già avviate dal Parco, alla sistemazione della rete viaria e dei rifugi di montagna, nonché ad una serie di interventi già indicati dalle amministrazioni locali. Un' altra parte delle risorse sarà utilizzata per irrobustire con nuovi mezzi il Piano Antincendio Boschivo per il 2014 che sarà presentato nei prossimi giorni, nonché per la sistemazione di alcune caserme forestali del Parco, presidi significativi per il controllo del territorio. Inoltre, al fine di evitare che alcune strutture realizzate negli anni passati dal Parco rischino di rimanere chiuse, il Parco favorirà, d’intesa con i Comuni, l’avvio della gestione delle stesse. Il Presidente Pappaterra ha, altresì, informato la Comunità del Parco della visita del valutatore spagnolo di Europarc per l’ottenimento della Carta Europea per il Turismo Sostenibile. Il rappresentante di Europarc, nel dichiararsi emotivamente colpito dalla straordinaria bellezza del Parco, ha avuto modo di apprezzare il coinvolgimento delle comunità locali nell’azione di promozione e valorizzazione del territorio e si è impegnato a predisporre una relazione favorevole da presentare al Comitato Tecnico di Europarc che si riunirà nel mese di settembre. Infine, la Comunità del Parco è stata aggiornata al 7 Luglio per la nomina del vice presidente dell’assemblea e dei 4 sindaci che dovranno far parte del nuovo consiglio direttivo dell’Ente e che affiancheranno il presidente Pappaterra nell’azione di governo di una delle più grandi e complesse aree protette d’Europa.

 
      Tell A Friend

     COLLETTA ALIMENTARE - IL CLUB FORZA SILVIO " CASTROVILLARI " A SOSTEGNO DI CHI SOFFRE et  at:  16/06/2014  

Comunicato Stampa: Il Club Forza Silvio " Castrovillari " a sostegno di chi soffre. E' stato un vero successo il weekend di solidarieta' azzurra Promosso dai Club Forza Silvio appena concluso a livello nazionale. In Calabria questo progetto ha lasciato il segno grazie al costante impegno del Coordinatore Regionale Dei Club Dott. Luca Mannarino e alla nostra Coordinatrice Regionale Jole Santelli.  A Castrovillari, mettendo in campo le nostre forze in aiuto dei più deboli, nella mattinata di domenica con i ragazzi di Forza Italia Giovani Castrovillari  cooperando con il Club Forza Silvio Castrovillari di Lorenzo Tricoce abbiamo effettuato nei supermercati cittadini una raccolta di beni alimentari di prima necessità da destinare alle famiglie in difficoltà e alla Caritas della Parrocchia di “San Francesco”. L’iniziativa organizzata ha riscosso grande successo  grazie anche alla collaborazione dei generosi cittadini castrovillaresi che hanno offerto il loro tangibile contributo per  questa causa di solidarietà. Questo gesto di solidarietà era già stato effettuato in passato con un ottimo risultato, ma ora che l’iniziativa è stata promossa a livello nazionale è stato ancora più facile metterla in atto. Un ringraziamento particolare va ai ragazzi Pasquale Consuele, Salvatore Tricoce e ad uno dei menbri del Club Forza Silvio Castrovillari Pasquale Senatore sempre presente a dare il suo sostegno a noi giovani. L’iniziativa sarà riproposta insieme a molte altre cercando di coinvolgere sempre più persone, perché un gesto di solidarietà porta felicità ed un sorriso a chi lo riceve ma anche a chi lo fa. Marica Nigro Coordinatrice Forza Italia Giovani Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/FIRMATO NEL NUOVO TRIBUNALE IL PROTOCOLLO INTERISTITUZIONALE PER PREVENIRE E COMBATTERE LA VIOLENZA SU DONNE E MINORI. L' AZIONE PARTITA DA UNA DONNA PER ALTRE DONNE E PER CHI E' PIU' FRAGILE ED INDIFESO et  at:  17/06/2014  

CASTROVILLARI/FIRMATO NEL NUOVO TRIBUNALE IL PROTOCOLLO INTERISTITUZIONALE PER PREVENIRE E COMBATTERE LA VIOLENZA SU DONNE E MINORI. L' AZIONE PARTITA DA UNA DONNA PER ALTRE DONNE E PER CHI E' PIU' FRAGILE ED INDIFESO - Nel segno di una consapevolezza che provoca positivamente e mette in movimento, nella realtà quotidiana, la persona, a partire dal lavoro che svolge e dalle responsabilità che vive. E’ stato firmato, venerdì scorso, nel nuovo Palazzo di Giustizia, con questa volontà, il "Protocollo antiviolenza a tutela delle fasce deboli. Violenza di genere, femminicidio, violenza attiva a assistita contro i minori, prevenzione, soppressione e persecuzione del traffico di esseri umani, in particolar modo donne e bambini" per stimolare promuovere e correlare l’ulteriore assunzione di responsabilità da parte di ogni organismo preposto alla tutela dei diritti naturali e imperscrittibili. E annunciata l’istituzione, da parte dello stesso  Tribunale, di una giornata, per le vittime minorenni e non  di  violenze e  abusi, intitolata  “ Noi Ci Siamo” che si terrà annualmente tra gli operatori giuridici del distretto e le istituzioni prefiggendosi di dare risposte sempre più concrete per sconfiggere queste barbarie. Per questo è previsto anche uno "Sportello" dedicato 24 ore al giorno. Il protocollo è un programma articolato ed attento per perseguire le violenze, sia esse fisiche, sessuali o psicologiche, che spesso si abbattono nelle relazioni di coppia e all'interno della famiglia. L’azione, interistituzionale ed interdisciplinare sorta,così, dall’urgenza continua di difendere i diritti calpestati e vilipesi dei più deboli, voluta fortemente dal Presidente del Tribunale, la dottoressa Caterina Chiaravalloti, con i  magistrati dello stesso Palazzo, il Procuratore della Repubblica, dottor Franco Giacomantonio e dei sostituti, dunque, è a tutela della dignità umana e per affermare l’importanza di riscatto di queste persone, a partire dalle donne, le quali , nei drammi che vivono, nascondono fragilità da  difendere, bisognose di crescita e di ambiti dove poter favorire questa urgenza mortificata. La firma ha avuto come parti aderenti la Direzione Distrettuale Antimafia e il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro , la Procura presso lo stesso Tribunale dei minorenni, il  Garante per l'Infanzia che si è altresì fatto promotore di tale iniziativa,  la Polizia Postale,  le Associazioni Antiviolenza, l'Azienda Sanitaria di Cosenza, i capi distretto e dirigenti dei pronto soccorsi di Castrovillari , Trebisacce, Corigliano e Cariati,i Sindaci, Assessori ai Servizi Sociali e rappresentanti istituzionali dei Comuni  di Castrovillari (per questo c’era il Commissario Mariani), Cassano allo Jonio, Trebisacce, Corigliano, Rossano, Cariati e Sant’Agata d’Esaro, nonché la  Camera distrettuale minorile di Catanzaro e la Camera minorile di Castrovillari. Presenti al momento anche il consigliere del Consiglio Superiore della Magistratura, Alberto Liguori, ed il Prefetto Gianfranco Tomao. Tutti hanno richiamato la portata e valenza della manifestazione e sinergia. Questa si avvale delle Forze  dell’Ordine, presenti, per l’occasione, con i propri uomini, donne, ufficiali, responsabili e dirigenti,  e della Prefettura per le attività di salvaguardia della sicurezza e dell’ordine pubblico che sono funzioni tipiche di questi organismi. E prevede interventi che rafforzano l'autonomia e l'autodeterminazione delle donne; la predisposizione di strumenti operativi di protezione; l'adozione di prassi nella trattazione dei procedimenti, nella scelta dei consulenti per il recupero e nelle udienze per fronteggiare meglio il fenomeno della violenza contro donne e minori. Una trama dinamica di rapporti, insomma, finalizzati e dedicati ad accompagnare e recuperare chi è stato sottoposto a maltrattamenti, stalking, discriminazioni e vessazioni, i cui segni porta sul corpo e nello spirito, bisognosi, oltre di atti che prevengano questo e puniscano i responsabili, di “cure” e di un tenero sguardo ed “abbraccio umano” incondizionati. Questo è il cuore dell’opera e la scommessa dell’impegno per recuperare sofferenza e disagio oltre che per perseguire. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SOSTEGNO ALLA MICROFILIERA AGRICOLA NUOVI BANDI MESSI A DISPOSIZIONE DAL GAL POLLINO PER LE PRODUZIONI DEL TERRITORIO et  at:  13/06/2014  

SOSTEGNO ALLA MICROFILIERA AGRICOLA NUOVI BANDI MESSI A DISPOSIZIONE DAL GAL POLLINO PER LE PRODUZIONI DEL TERRITORIO - Massima attenzione alle produzioni agroalimentari legate alle eccellenze del territorio. Il Gal Pollino Sviluppo ha diffuso nuovi bandi mirati alla promozione e valorizzazione della microfiliera agricola legata alla coltivazione delle essenze vegetali tipiche per la produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti quali: Fagiolo Poverello bianco, Lenticchia di Mormanno, Piccoli Frutti, prodotti viti-vinicoli (Vitigni autoctoni come “Magliocco Canino” e “Moscatello di Saracena” riferiti rispettivamente ai relativi disciplinari di Produzione, Presidi Slow Food ecc.), Funghi (“Cardoncello” Pleurotus eryngi). In particolare con la Misura 121 inserita nel Piano di Sviluppo Locale “Paesaggi e Ospitalità” PSR Calabria 2007 – 2013 Asse IV - “Approccio LEADER” si è voluto dare attenzione alla produzione agricola di qualità insieme alla trasformazione e commercializzazione di prodotti quali Latte e derivati per un totale di risorse disponibili pari a €388.867,38. Sempre nello stesso piano di sviluppo locale, invece, con la Misura 123 si è voluto riconoscere l'aspetto di accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali puntando l'attenzione sulla imprese di trasformazione e/o commercializzazione del settore agro-alimentare, prioritariamente in forma associata, limitatamente a quelle micro, (piccole e medie) ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, che detengono la sede legale e che operano o intendono operare, all’interno dell’area del P.S.L. del GAL Pollino. In particolare la misura, che dispone di risorse che ammontano a €400.000, intende finanziare la coltivazione delle essenze vegetali tipiche per la produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti quali: Fagiolo Poverello bianco, Lenticchia di Mormanno, Piccoli Frutti, prodotti viti-vinicoli (Vitigni autoctoni come “Magliocco Canino” e “Moscatello di Saracena” riferiti rispettivamente ai relativi disciplinari di Produzione, Presidi Slow Food ecc.), Funghi (“Cardoncello” Pleurotus eryngi) e la  trasformazione e commercializzazione di prodotti quai Latte e derivati. Il terzo bando messo a disposizione del territorio Gal Pollino - compreso nei comuni di Acquaformosa, Castrovillari, Civita, Firmo, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, San Basile, San Donato di Ninea, San Lorenzo Bellizzi, San Sosti, Sant'Agata d'Esaro, Saracena - punta l'attenzione sulle Aree Natura 2000, le Aree di rilevante interesse naturalistico come le Aree agricole ad elevato valore naturalistico preferendo i progetti che adotteranno produzioni di carattere biologico o integrato per una disponibilità economica complessiva di €70.000.  Un nuovo ventaglio operativo offerto al mondo agricolo del territorio che la struttura, presieduta da Domenico Pappaterra e diretta da Francesco Arcidiacono, ha messo in campo per «sostenere con forza la grande eccellenza del territorio che aiuta a rafforzare il carattere identitario di una porzione di Calabria che vuole guardare con maggiore progettualità alla organizzazione del comparto agricolo per essere competitiva sui mercati nazionali ed internazionali. Dall'agricoltura di qualità, anche in forma associata, passa la carta d’identità di un terroir che vuole attrarre turismo e visitatori con le sue bellezze naturali e paesaggistiche corroborate da una varietà e tipicità di prodotti agroalimentari e vitivinicoli che raccontano al mondo la storia e la passione di produttori che vivono, abitano ed amano questa parte di Calabria».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/VERSO LA TRADIZIONALE FIERA DI SAN GIOVANNI. IN PROGRAMMA IL 17 E 18 GIUGNO PROSSIMI et  at:  13/06/2014  

CASTROVILLARI/VERSO LA TRADIZIONALE FIERA DI SAN GIOVANNI. IN PROGRAMMA IL 17 E 18 GIUGNO PROSSIMI - Si terra' il 17 e 18 giugno, martedi e mercoledi' prossimi,  a nord est della citta' di Castrovillari, la storica fiera di San Giovanni  che in questi giorni celebra i suoi 436 anni di vita. Per questo sono previsti indicativamente la presenza di 195 operatori commerciali. 91 saranno su via Asia e 104 nella nuova Area Mercatale, vicino al Campo Sportivo “Mimmo Rende”. Preparazione , controllo e sistemazione avvengono, come al solito, grazie ad una proficua sinergia Ufficio Attività Produttive/Comando della Polizia Municipale. La viabilità attorno l’area, predisposta per la “fiera”, e nella stessa verrà temporaneamente disciplinata da un’Ordinanza che è pubblicata sull’Albo Pretorio. Questa indica il Divieto di Sosta su Via Asia, il piazzale antistante il Campo Sportivo, Via dei Longobardi (tra Via Asia e Via dell’Agricoltura), il Divieto di Transito  su Via Asia , Via dell’Agricoltura (sul tratto che comprende Via dei Longobardi sino alla traversa adiacente ad una struttura commerciale). Nella disposizione è previsto un percorso alternativo (riguardante Via delle Orchidee, Via SS. Medici, Via dell’Agricoltura e Via dei Longobardi) per i pullman che dovranno giungere e partire dall’Autostazione. L'origine della fiera di San Giovanni risale al 16° secolo per come riporta il foglio 80 del libro notarile del notaio Ascanio Brocchetta. Nel 1578 l’ospedale dei poveri acquistò dei terreni allo scopo di realizzarvi case. Poiché nella chiesa dell’Ospedale dei poveri era custodita e venerata l’immagine di San  Giovanni, in segno di devozione si decise, come viene riportato sempre nel libro notarile, il 24 giugno di quell’anno, che in occasione della ricorrenza del Santo fosse istituita una Fiera. Da allora la particolare consuetudine. L’Ufficio Stampa  del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MONSIGNOR FRANCESCO DI CHIARA E' IL NUOVO VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DI CASSANO ALL'JONIO et  at:  13/06/2014  

Monsignor Francesco Di Chiara e' il nuovo vicario generale della Diocesi di Cassano all'Jonio (Cs). La nomina e' stata ufficializzata con decreto del vescovo, monsignor Nunzio Galantino, controfirmato dal cancelliere vescovile, monsignor Giuseppe De Cicco. Nato a Morano Calabro il 27 luglio 1949 e dal 1993 titolare della parrocchia moranese di San Nicola di Bari, monsignor Di Chiara succede nell'incarico a monsignor Francesco Oliva, il 5 maggio scorso chiamato dal Santo Padre Francesco alla guida della Diocesi di Locri-Gerace.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TRIBUNALE DI VIA XX SETTEMBRE. L' EX SINDACO LO POLITO: NON HO COLPE PER LA MANCATA RIAPERTURA IO HO RISPETTATO I TERMINI DI LEGGE et  at:  11/06/2014  

COMUNICATO - In occasione di una trasmissione televisiva, l' ex consigliere Mario Rosa, gia' candidato a sindaco per il centrodestra alle elezioni 2012, affermava che la responsabilita' della mancata riapertura della vecchia sede del Tribunale di Via XX Settembre era da addebitare al sottoscritto che ben avrebbe potuto firmare un certificato di agibilita' provvisorio. E' bene ricordare all' ex consigliere Mario Rosa che dal 1997, epoca dell' entrata in vigore della Legge Bassanini, il sindaco non firma piu' atti di gestione. Un candidato a primo cittadino, ruoli e competenze dell' organo politico non può ignorarle. Allo stesso modo, nel collegare tale situazione alle difficoltà delle attività commerciali è mero populismo. L’ex consigliere Rosa dovrebbe sapere, poichè è stato amministratore del comune di Castrovillari, che il vecchio tribunale realizzato oltre 40 anni fa non era mai stato collaudato, manca il certificato di idoneità statica e quello di agibilità. Affinché la struttura riapra è necessario che i tecnici accertino alla luce delle normative vigenti, molto rigorose, l’idoneità dell’impianto elettrico, idrico, antincendio e statico. Vale a dire che se il certificato di agibilità fosse stato rilasciato in epoca antecedente (ci sono stati ben 40 anni), sarebbe stato molto più semplice ottenere l’autorizzazione essendo la relativa disciplina molto più flessibile. Noi, tramite l’ufficio tecnico, avevamo predisposto specifico bando pubblico (che può essere visionato sul sito del comune) per il conferimento a tecnici, dell’incarico di predisposizione delle necessarie relazioni. Al commissario, voluto dai nove consiglieri, il compito di definire la procedura. F.to Mimmo Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. PARTE DAL TRIBUNALE E DALLA PROCURA DELLA CITTA' UN PROTOCOLLO INTERISTITUZIONALE PER PREVENIRE E COMBATTERE LA VIOLENZA SU DONNE E MINORI et  at:  11/06/2014  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. PARTE DAL TRIBUNALE E DALLA PROCURA DELLA CITTA' UN PROTOCOLLO INTERISTITUZIONALE PER PREVENIRE E COMBATTERE LA VIOLENZA SU DONNE E MINORI , ED A TUTELA DELLE FASCE PIU' DEBOLI, IL CUI < CUORE > E' DI VOLER GUARDARE CON AFFEZIONE, E CON MEZZI E STRUMENTI DEDICATI, AL DESTINO DI CHI E' PIU' FRAGILE E MALTRATTATO - A tutela e sostegno della dignita' umana, dei più  deboli ed indifesi, e per affermare la possibilita' di riscatto di queste persone che , nei drammi che vivono, nascondono una sensibilita' e fragilita', tutte da  difendere ed " abbracciare " come richiamano anche Dettati internazionali e nazionali che oggi nel Territorio di Castrovillari si vogliono rilanciare e sancire. Per questo motivo venerdì 13 giugno, nel nuovo Tribunale di Castrovillari, verrà firmato il "Protocollo antiviolenza a tutela delle fasce deboli. Violenza di genere, femminicidio, violenza attiva a assistita contra i minor!, prevenzione, soppressione e persecuzione del traffico di esseri umani, In particolar modo donne e bambini". La stipula del protocollo , nata dalla volontà del Presidente del Tribunale  dottoressa Caterina Chiaravalloti e dei  magistrati del Tribunale,  del Procuratore della Repubblica, dottor Franco Giacomantonio e dei sostituti,  di mettere a disposizione, anche in questo comprensorio, strumenti e soggetti, in forma sinergica, per tutelare i più deboli a partire dall'amara realtà che registra fatti spiacevoli, anche  in attuazione delle convenzioni internazionali  sulla violenza sui minori ,sulla prevenzione e la lotta contra la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica  recepite dal nostro ordinamento,  ha come parti aderenti la Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro , la Procura presso lo stesso Tribunale dei minorenni, il  Garante per l'Infanzia che si è altresì fatto promotore di questa iniziativa,  la Polizia Postale,  le Associazioni Antiviolenza, l'Azienda Sanitaria di Cosenza, i capi distretto e dirigenti del pronto soccorsi di Castrovillari , Trebisacce, Corigliano e Cariati,i Sindaci, Assessori ai Servizi Sociali e rappresentanti istituzionali dei Comuni  di Castrovillari, Cassano, Trebisacce, Corigliano, Rossano, Cariati e Sant’Agata d’Esaro, nonché la  Camera distrettuale minorile di Catanzaro e la Camera minorile di Castrovillari. Ma l’attuazione del protocollo coinvolge  tutte le istituzioni del territorio, in primis le forze dell’ordine e la prefettura nella attività di  tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico che le è propria , istituzioni che sia pure nella difficoltà della gestione di un territorio ad elevatissima densità criminale,  quotidianamente assicurano un impegno costante ,anche finalizzato alla prevenzione e alla repressione di questi atroci delitti. Attesa,poi, la rilevanza dell’iniziativa, considerato che il circondario  del Tribunale di Castrovillari è stato teatro negli ultimi anni di  delitti a dir poco efferati perpetrati ai danni di minori e donne,  sarà presente al momento della sigla del protocollo un membro del Consiglio Superiore della Magistratura, il consigliere Alberto Liguori. Il protocollo rappresenta un'azione interdisciplinare articolata ed attenta a perseguire le violenze, sia esse fisiche, sessuali o psicologiche, che spesso si abbattono nelle relazioni di coppia a all'interno della famiglia. Per questo, per proteggere le donne e i minori da ogni forma di violenza,  il protocollo prevede azioni e percorsi di tutela, rafforzando altresì l'autonomia e l'autodeterminazione delle donne; la predisposizione di strumenti operativi di protezione; l'adozione di buone prassi interne agli uffici giudiziari , con operatori e magistrati, da adottare nella assegnazione dei fascicoli, nello studio degli stessi, nella trattazione del procedimento, nella scelta del consulenti per il recupero, nella gestione delle udienze per fronteggiare con maggiore tempismo e efficienza il fenomeno della violenza; lo sviluppo di momenti di collaborazione con altri uffici giudiziari e organizzazioni oltre ad adottare misure per proteggere donne e minori da reiterati atti di violenza a persecuzione. Tracce Importanti di un lavoro comune per dare, a più livelli l'aiuto alle "vittime" con quella responsabilità che si declina facendo il meglio in ciascun ambito e correlando le attività tra organismi. E' anche questo Il filo conduttore di tale impegno che, al momento della firma del protocollo, verrà ulteriormente spiegato e specificato al fine di richiamare portata e valenza sociale , oltre che dr approccio dell'azione, che si vuole mettere in atto in una trama di rapporti, non solo possibili, ma anche finalizzati a seguire ed accompagnare chi è stato sottoposto a maltrattamenti e discriminazioni. Per questo sono previsti incontri ciclici tra i soggetti che partecipano a questo accordo sussidiario, non solo come fattore di monitoraggio e verifica del lavoro impiantato ma proprio per testimoniare, anche con uno "Sportello" e servizi municipali , con reperibilità 24 ore al giorno, a chi è stato segnato, che non è e non si deve sentire solo o abbandonato alla rassegnazione.  Verrà inoltre annunciata l’istituzione da parte del tribunale di Castrovillari di una giornata per le vittime minorenni e non,  di  violenze ,  abusi, violenze di genere ; giornata che sarà dedicata con  cadenza annuale  ad un dibattito giuridico tra gli operatori giuridici del distretto e le istituzioni sulle tematiche relative a queste tipologie di reati e che verrà intitolata  “ Noi Ci Siamo” a significare che le istituzioni tutte di questo territorio interagiscono sinergicamente e reagiscono con forza  non limitandosi ad espressioni di mero dissenso a tutte le forme di violenza. Questa  è la sfida. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, RIFIUTI - AUMENTA PER I COMUNI CALABRESI LA TARIFFA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CHE DAI 91 EURO ATTUALI PASSA A 148 PER TONNELLATA et  at:  09/06/2014  

Calabria, rifiuti - Aumenta per i comuni calabresi la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti che dai 91 euro attuali passa a 148 euro per tonnellata. Davvero una mazzata per i comuni calabresi e dunque per i cittadini. L' annuncio dell' aumento pari al 61% e oltre,  e' stato dato dall' assessore regionale all' ambiente Pugliano che ha paventato il nuovo rischio di stop per il sistema dei rifiuti in Calabria con alle porte la stagione estiva. Senza soldi la regione ha presentato la nuova tariffa sul servizio da applicare ai comuni e l' assessore ha dichiarato che sara' attuata la messa in mora, per il 2014 delle amministrazioni comunali debitrici che, in mancanza di soluzioni di pagamento, subiranno la nomina di un commissario ad acta. Sempre piu' critica la questione rifiuti in Calabria con cifre ai comuni per lo smaltimento ormai da capogiro, una situazione che ancora una volta rischia di sfuggire di mano per i soliti atavici interessi distribuiti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PER UNA MIGLIOR DOTAZIONE D' ACQUA NEI PERIODI DI CALDO. NELLA NOTTATA, TRA MEZZANOTTE E LE SEI DI DOMANI, 10 GIUGNO, RIDUZIONE IN RETE PER FAR RIFORNIRE I SERBATOI- LA SCELTA PREVENTIVA VERRA' RIPETUTA RISPETTANDO ESIGENZE et  at:  09/06/2014  

CASTROVILLARI PER UNA MIGLIOR DOTAZIONE D' ACQUA NEI PERIODI DI CALDO. NELLA NOTTATA, TRA MEZZANOTTE E LE SEI  DI DOMANI, 10 GIUGNO, RIDUZIONE IN RETE PER FAR RIFORNIRE I SERBATOI - L' Ufficio idrico comunale di Castrovillari rende noto che, in seguito all’aumento delle temperature di questo periodo, per meglio rifornire i serbatoi cittadini e non impoverire la portata, dalla mezzanotte di oggi sino alle ore sei di domani mattina, 10 giugno, diminuirà l’erogazione dell’acqua sull’intera rete cittadina. “La chiusura dei serbatoi, che sarà attivata anche in altre prossime notti - spiega il geometra Nicola Laudadio, responsabile del Servizio idrico integrato del Comune di Castrovillari-, è resa necessaria solo per prevenire, per non creare disagi alla città ed ottimizzare l’erogazione.” Intanto, come sempre in questi particolari periodi di caldo dell’anno, vale sempre la regola di una maggiore attenzione per un consumo più accorto al fine di bandire sprechi. Un utilizzo più razionale del prezioso liquido “in questi  periodi” dà la possibilità a tutta la comunità di godere equamente di una risorsa, che è soprattutto un bene prezioso comune.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SALA CONFERENZE DELLA SEDE DELL ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA ALLA PRESENZA DEL VALUTATORE DI EUROPARK JOSEP M. PRATS SANTAFLORENTINA , L' ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE et  at:  07/06/2014  

Castrovillari sala conferenze della sede della Comunita' dell' Ente Parco nazionale del Pollino - Presentata in conferenza stampa alla presenza del valutatore di Europark Josep M. Prats Santaflorentina ( dalla cui relazione molto dipende ), l' adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, uno strumento che crea le basi per una credibilita' del territorio del Parco nazionale del Pollino in ambito turistico e ambientalistico in generale. Erano presenti inoltre, il presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, il direttore dell’Ente, Annibale Formica, la funzionaria che ha seguito l’iter di adozione della Carta, Marianna Gatto e il coordinatore del CTA del CFS, Vincenzo Perrone. Un richiesta di adesione che conferma la volonta' di crescita del territorio grazie al confronto con le altre realta' in questo caso europee e che impone dei doveri anche alle imprese che si occupano di turismo nell' area che aderisce alla Carta, come ha ricordato il presidente del Parco, Pappaterra, esse devono fare riferimento ai principi del turismo sostenibile. Uno strumento che in estrema sintesi tende a internazionalizzare le peculiarita' del Parco Nazionale del Pollino, un ambiente unico nel suo genere ricco di diversita' immerso tra natura e storia, particolarita' questa, da cui e' rimasto colpito Josep M. Prats Santaflorentina il valutatore di Europark, chiamato a relazionare sulla " bonta' " della richiesta di adesione del parco calabro-lucano. Sono 120 i parchi che ad oggi in Europa hanno aderito alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, un' esperienza avviata nel 2001 che rappresenta insieme ad altri strumenti un mezzo per far conoscere i territori mettendoli in rete e creare la giusta cultura del turismo sostenibile necessaria soprattutto alle attivita' economiche del Parco, un' opportunita' da non trascurare. Segue il video integrale della conferenza. Se non visualizzi sui dispositivi mobili, fai clic qui.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DANIELA CONTE EX CONSIGLIERE COMUNALE DELLA GIUNTA BLAIOTTA ADERISCE A FORZA ITALIA E PROPONE LE PRIMARIE PER LE REGIONALI et  at:  06/06/2014  

Comunicato stampa - Daniela Conte aderisce a Forza Italia e propone le Primarie per le Regionali - L'ex Consigliere Comunale di Castrovillari Daniela Conte  aderisce al nuovo progetto di Forza Italia coerentemente al percorso iniziato anni fa che l'aveva vista candidata ed eletta nelle liste del centro-destra. La scelta è maturata autonomamente per dare un forte segnale di vicinanza al Presidente Berlusconi ed anche perché il movimento “La Destra” di Francesco Storace ha sposato il progetto a livello nazionale aderendo anch'esso a Forza Italia.  "Dati gli ultimi eventi che hanno visto le dimissioni del Governatore della Calabria Scopelliti e successivamente lo scioglimento del consiglio comunale di Castrovillari e la fine dell'amministrazione di centro-sinistra a guida Lo Polito dopo soli due anni dall'insediamento, va fatta una seria analisi sul perché la politica oggi è vista da parte degli italiani con molto scetticismo e mancanza di partecipazione. Alle elezioni europee dello scorso 25 maggio nelle regioni meridionali, tutto il centro-destra ha raggiunto il risultato del 34% a fronte del 35% del PD, dove la sola Forza Italia si è confermata a circa il 22,2% risultando il partito guida della coalizione e dimostrando che al Sud la destra tiene testa ed anche in ottica di elezioni Regionali in Calabria la partita è tuttora aperta poiché il PD e il centro-destra sono sostanzialmente alla pari intorno al 35%. Per distendere gli animi e provare a coinvolgere il più possibile i cittadini sulla scelta del futuro Governatore della Calabria alle Elezioni Regionali di ottobre, sarebbe opportuno che il centro-destra usasse un metodo democratico e partecipativo per i calabresi, stanchi di vedere le solite scelte imposte dall'alto, consiglierei quindi di percorrere la strada delle Primarie di coalizione, come ha sempre fatto in maniera democratica il centro-sinistra. Soltanto così possiamo sperare di giocare alla pari una partita competitiva, più sentita e vedere eventualmente anche qualche donna in competizione per rinnovare il volto della politica calabrese."

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - MITI E NUOVI LINGUAGGI DELLA XV EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI et  at:  05/06/2014  

Miti e nuovi linguaggi della XV edizione di Primavera dei Teatri - Ci lasciamo alle spalle un’altra primavera, che anche quest’anno non ha mancato di emozionare e, soprattutto, di stupire, accompagnando le serate castrovillaresi per un’intera settimana dal 27 maggio al 2 giugno. Ed è stata una stagione, la XV di Primavera dei Teatri per l’esattezza, nella quale più di ogni altra i direttori artistici Saverio La Ruina e Dario De Luca di Scena Verticale hanno scelto di “osare”, di scommettere su gusti e preferenze del pubblico, proponendo un cartellone quanto mai ricco di prime nazionali, ben dodici su quattordici spettacoli in totale. Su tutti, a “muovere gli affetti” del pubblico in sala è stato senza dubbio “Pitùr”, secondo movimento del Progetto Ligabue, ideato e interpretato da Mario Perrotta, dopo “Un bès”, andato in scena lo scorso anno sempre nell’ambito di Primavera dei Teatri e per il quale l’attore ha vinto il Premio Ubu 2013. La commovente storia del pittore svizzero e del suo mondo interiore dominato da un perenne conflitto con sé stesso e con gli altri, da un’immensa solitudine e una smisurata genialità, diventano sulla scena la sublime danza di otto attori con le loro tele: tutti sono Ligabue e nessuno di essi lo è davvero. Grande attesa c’è stata per “Và pensiero che io ancora ti copro le spalle” di e con Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi, secondo capitolo della “Trilogia del fallimento”, che continua il percorso di rinnovamento del teatro-canzone (“un genere fallimentare – praticamente scomparso dopo Gaber e Luporini – per raccontare il fallimento di una generazione”) già iniziato lo scorso anno con “Morir sì giovane e in andropausa”, e con l’aggiunta di divertenti spunti cabarettistici per raccontare i giovani di oggi, senza un lavoro, senza riferimenti politici, e schiavi dei loro rapporti virtuali all’interno dei social network e di una vita che sembra non essere altro che un grande reality. Il Teatro Kismet Opera ha invece presentato “Namur”, testo inedito scritto nel 1998 da Antonio Tarantino, autore complicato e influente sulla cui figura e tecnica drammaturgica si è svolto un focus a cura di Leonardo Mello proprio nei giorni del festival. Teresa Ludovico interpreta magistralmente, sullo sfondo della guerra e delle vicende napoleoniche del 1815, una vivandiera francese di nome Marta ormai avanti con gli anni, dando voce al suo spietato desiderio di sentirsi amata dal giovane soldato Lucien, che però non ricambia i suoi sentimenti. “La prima cena” di Michele Santeramo, scrittore tra i più prolifici degli ultimi anni, il quale ha tenuto tra l’altro un laboratorio di scrittura drammaturgica nelle giornate della rassegna volto all’acquisizione di un metodo empirico per la scrittura di storie, è stata rappresentata dalla compagnia Teatrino dei Fondi per la regia di Michele Sinisi. È una storia tragicomica che lascia di stucco, col suo finale aperto a molteplici interpretazioni, la sua capacità di suscitare un riso beffardo ed obbligarci a tornare a casa con delle riflessioni amare sulla vita. Partendo dalla denuncia sociale di M.E.D.E.A. Big Oil di Terry Paternoster rappresentata dagli attori del Collettivo Internoenki, che racconta della Basilicata, terra ricca di petrolio e perciò madre feconda e al tempo stesso crudele assassina dei suoi figli che si ammalano sempre più di tumore, passando per il mito omerico senza tempo di Telamaco in “Patres” di Saverio Tavano e Dario Natale, per il dibattutissimo “Discorso celeste” in cui Luca Gleijeses compie un astruso, seppur originale, tentativo (rimasto incompreso per i più) di indagare l’ambito dello sport come esperienza religiosa e per un Amleto napoletano estremamente divertente messo in scena dalla compagnia Punta Corsara, la rassegna teatrale di quest’anno non poteva chiudersi in miglior modo: “Thanks for vaselina” di Gabriele De Luca ha letteralmente estasiato un pubblico che, tra il riso e il pianto, ha lasciato il teatro di certo con qualcosa in più dentro il cuore. Ciascuno spettacolo ha saputo imprimere delle sensazioni nette e di volta in volta differenti, mai nulla è stato lasciato al caso o senza un senso, tutto quanto è stato portato in scena ha avuto qualcosa da dirci. Lo stesso dicasi per gli eventi performativi, i workshop e, soprattutto, per la mostra fotografica “Berlino e gli angeli sopra Castrovillari” dell’artista Ivana Russo che, emozionata, ha idealmente “buttato giù il muro” proiettandoci in un viaggio nella capitale tedesca tra storia, malinconici scorci di città, vecchi giornali, Lou Reed e Wim Wenders. Attraverso emozioni in sala, incontri, scambi di idee, contaminazioni umane e artistiche, anche l’avventura di Primavera dei Teatri di quest’anno si è conclusa, col suo clima mite, ma capace di smuovere le acque in un tempo in cui l’attenzione all’arte e alla cultura di qualità sembra venir meno, e riconfermandosi una delle più grandi manifestazioni teatrali di respiro nazionale e internazionale. L’appuntamento è al prossimo anno. Con una fioritura rigogliosa, si spera, pari a quella appena avuta. Chiara Fazio





Foto di Angelo Maggio

 
      Tell A Friend

     MUSICA - SABATO 7 E DOMENICA 8 GIUGNO APPUNTAMENTO DA NON PERDERE ALL' AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO CON " LA POESIA DI DE ANDRE' " et  at:  05/06/2014  

MUSICA - Sabato 7 e domenica 8 giugno appuntamento da non perdere all' auditorium comunale di Morano Calabro con " La Poesia di De Andre' " - Il concerto, eseguito dall’Orchestra di Fiati di Morano, e' l' ultimo atto dell’entusiasmante e seguitissima tredicesima edizione di TeatroMusica. La XIII edizione di TeatroMusica si appresta a celebrare l' ultimo atto di una stagione lunga, intensa ed emozionante che ha alternato sul proscenio dell’auditorium comunale ben 14 spettacoli, tra appuntamenti teatrali e concerti, i quali hanno fatto registrare quasi sempre il tutto esaurito. L’atto finale di quest’entusiasmante cavalcata, che ha visto Morano Calabro come vera e propria oasi culturale per l’intero comprensorio, sarà celebrato sabato 7 e domenica 8 giugno alle 20,30. Il sipario su questa tredicesima edizione si chiude con la grande musica e l’Allegra Ribalta, la compagnia locale, che sotto la direzione artistica di Franco Guaragna, da sempre organizza “TeatroMusica”, l’ha voluto dedicare ad uno dei nostri cantautori più amati, forse il più grande di sempre: Fabrizio De Andrè. Alla sua musica, alla sua poesia, al suo genio. Il concerto dal titolo “La Poesia di De Andrè” sarà eseguito dall’Orchestra di Fiati di Morano Calabro diretta dal M° Massimo Celiberto; sul palco a far rivivere le emozioni del grande Faber, le voci di Pino Cariati e Francesca Senatore, un’affiatata e collaudata ensemble composta da sessanta musicisti e tre coriste. Un viaggio tra le canzoni più celebri (Pescatore, Bocca di rosa, Dolcenera, Marinella, Il giudice, Canzone dell’amore perduto, Andrea, Geordie, La guerra di Piero) traendo ispirazione dai due album divenuti pilastri della storia musicale italiana, quelli che videro l’abbraccio fra la poesia di De Andrè e il progr-rock della PFM. Un appuntamento imperdibile, vista la qualità e la cura con cui, oramai da anni, L’Orchestra di Fiati, composta per la maggior parte da professionisti e da studenti del Conservatorio, prepara i suoi concerti. Con il doppio appuntamento de “la Poesia di de Andrè” l’Allegra Ribalta si congeda dal suo pubblico e dà l’arrivederci alla prossima stagione di TeatroMusica, per quella che sarà una nuova avventura teatrale e musicale da vivere tutti insieme, con passione ed emozione, all’auditorium comunale di Morano. DOMENICO DONATO PER L’UFFICO STAMPA DI TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     L' ASSOCIATION FORET MEDITERRANEENNE INCONTRA I VERTICI PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  05/06/2014  

Ha fatto visita, nei giorni scorsi, al Parco Nazionale del Pollino, accolta dal presidente, Domenico Pappaterra, e dal direttore, Annibale Formica, l' Association Foret Mediterraneenne, sodalizio nel 1978 , con sede a Marsiglia (Francia), con l’obbiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e lo scambio di informazioni sulle foreste e l’ambiente mediterraneo al fine di far riconoscere  le specificità  delle foreste mediterranee. Una delegazione di circa 30 persone guidata dal presidente dell’associazione Jean Paul Chassany, e dal presidente onorario Jean Bonnier, composta, tra gli altri, dal prof. Gilles Bonin e Gilles Martinez. Il prof. Bonin, eminente studioso della vegetazione mediterranea, alla fine degli anni ’60, ha fatto la sua tesi di dottorato proprio sulla flora e vegetazione del massiccio del  Pollino. La delegazione francese era accompagnata dal Prof. Vittorio Gualdi e Patrizia Tartarino dell’Università di Bari. La visita al Parco è iniziata il pomeriggio del 29 maggio a Bosco Magnano nel Comune di San Severino Lucano (PZ).  A guidare la delegazione i funzionari del Parco Nazionale del Pollino dott. forestale Aldo Schettino e Carmelo Pizzuti, guida del Parco. La visita al nucleo di “bosco vetusto” di cerro e faggio,  ha suscitato  meraviglia per la presenza di alberi colossali di entrambe le specie (5 di questi alberi sono stati classificati come alberi monumentali del Parco nel progetto di censimento che si avvia alla conclusione). Eguale impressione ha suscitato la visita alla foresta ripariale lungo il torrente Peschiera  e tratti di alneti ad ontano napoletano. Quest’ultimi hanno dettato molta attenzione da parte della delegazione e del prof. Bonin dato che l’ontano napoletano (Alnus cordata) è specie indigena del sud dell’Italia e pertanto tipica dei boschi mesofili mediterranei. Nel dopo cena i funzionari del Parco hanno presentato attraverso materiale cartaceo e audiovisivo le caratteristiche  forestali e le peculiarità ambientali e paesaggistiche del Parco Nazionale del Pollino. La mattina del 30  maggio la delegazione ha fatto visita alla sede del Parco in Rotonda (PZ) per i saluti del presidente, del direttore del Parco e del comandante del CTA del Corpo Forestale dello Stato, Ing. Vincenzo Perrone che ha  fornito supporto logistico con mezzi e uomini all’escursione successiva. In quest’occasione il presidente, Pappaterra, ha ricorda le politiche di piano e di gestione forestale intraprese dall’Ente Parco che «mostrano grande attenzione verso il patrimonio forestale e naturale». Pertanto lo scambio di esperienze e conoscenze nell’ambito Mediterraneo, ha sottolineato Pappaterra, non può che essere registrato come proficuo. Della stessa idea il direttore dell’Ente Parco, Formica, secondo il quale tali scambi cultura e di ricerca sono da incentivare, viste anche le azioni di tutela e valorizzazione realizzate per preservare i boschi vetusti. Le incerte condizioni meteo hanno sconsigliato la salita ai Piani del Pollino  e la delegazione è stata guidata presso il Belvedere di Malvento da cui è stato possibile ammirare il panorama e soprattutto vedere la vicino il Pino loricato. Proprio sul Belvedere è stato possibile ascoltare una memorabile lezione del prof. Bonin sulla vegetazione di questa parte dell’Appennino meridionale. Baricentro dell’intero bacino del mediterraneo, punto di incrocio delle flore balcaniche e alpine con elementi ed elementi botanici nord africani. Non poteva mancare anche una “ lectio magistralis” del prof. Gualdi  il quale ha raccontato la storia, antica, del rapporto tra l’uomo e la foresta di questa parte del Mediterraneo. E di come questo rapporto abbia modificato nel profondo gli assetti vegetazionali  e strutturali delle nostre foreste. L’escursione si è conclusa con la visita a Civita (CS) che ha suscitato grande meraviglia e ammirazione per la bellezza del piccolo paese e del paesaggio circostante.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DEPURAZIONE. IL COMMISSARIO PREFETTIZIO MARIANI INCONTRA I SINDACI DEL CIRCONDARIO et  at:  05/06/2014  

CASTROVILLARI/ INCONTRO IN COMUNE TRA IL COMMISSARIO ED I SINDACI DI CIVITA, FRASCINETO E SAN BASILE PER DARE CONTINUTA' AL PROGETTO SULLA DEPURAZIONE - Il Commissario al Comune di Castrovillari, il dottor Massimo Mariani, Vice Prefetto Vicario della Prefettura di Cosenza, ha incontrato questo pomeriggio nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, i sindaci dei Comuni di Civita, Alessandro Tocci, di  Frascineto, Angelo Catapano  e di San Basile,  Vincenzo Tamburi, per dare continuità al progetto sulla depurazione delle acque nel Territorio e nel Circondario di Castrovillari. Nella riunione, presenti i responsabili degli uffici tecnici municipali degli enti riuniti e il segretario generale del Comune di Castrovillari, dottor Maurizio Ceccherini, è stato fatto il punto sull’importante progettazione che riguarda il settore fognario e depurativo del comprensorio e per il quale Castrovillari, come Ente capofila,  ha già  firmato la convenzione con la Regione Calabria, la quale porterà ben 5milioni e 59mila euro solo al capoluogo del Pollino in questo programma territoriale per cui sono finalizzati,  complessivamente, ben 8milioni di euro. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, QUALITA DELL' ARIA NEL 2013 NEI LIMITI, LO DICE UN REPORT DELL' ARPACAL et  at:  05/06/2014  

Per l' Arpacal durante l’anno 2013 non si sono registrati casi di superamento delle soglie di allarme e la qualita' dell' aria fa registrare una situazione piuttosto stabile per quanto riguarda l’evoluzione della qualità della stessa nella città di Castrovillari. Sono queste le conclusioni del report realizzato dall' Arpacal e pubblicato sul sito www.aparcal.it  scaricabile direttamente a questo link: http://www.arpacal.it/allegati/Relazione%20Castrovillari%202013.pdf. La notizia deve essere presa nella giusta considerazione e sara' sicuramente oggetto di discussione nei prossimi giorni. Di seguito le conclusioni sommarie a cui e' giunto il report: “Durante l’anno 2013 non si sono registrati casi di superamento delle soglie di allarme né per il biossido di azoto, né per il biossido di zolfo, né per l’ozono e i limiti di legge, stabiliti dalla normativa vigente, sono stati rispettati per tutti gli inquinanti considerati. Durante gli anni di monitoraggio si registra una situazione piuttosto stabile per quanto riguarda l’evoluzione della qualità dell’aria nella città di Castrovillari”.

 
      Tell A Friend

     SE NON VEDI CIVITA NON HAI CONOSCIUTO LA CALABRIA - TRENTASEI TOUR OPERATOR DALLA RUSSIA OSPITI DEL CONSORZIO TURISTICO BORGHI DEL POLLINO et  at:  04/06/2014  

Se non vedi Civita non hai conosciuto la Calabria - Trentasei tour operator dalla Russia ospiti del Consorzio Turistico Borghi del Pollino. Colaci: Nel nostro piccolo stiamo scrivendo una nuova pagina del turismo in Calabria. Se mi dicono: " sono stata in Calabria ma non ho conosciuto Civita " io gli direi: " tu non hai conosciuto la Calabria. Se vieni qui ci lasci un pezzo del tuo cuore ". Le parole sono di Svetlana uno dei trentasei tour operator russi approdati a Civita ed ospiti del Consorzio Turistico " Borghi del Pollino " presieduto da Gianluca Colaci. Accompagnati dalla trip leader, Oksana Khoma, del tour operator calabrese Valentour di Debora Valente, la pattuglia di operatori turistici russi è stata accolta dal consorzio locale e dalla neo eletta amministrazione comunale, guidata dal Sindaco, Alessandro Tocci, in una sinergia pubblico – privato che ha regalato grandi emozioni agli operatori dell’est europa che da qui a breve si occuperanno dell’incoming di flussi turistici verso la cittadina arbereshe dell’area protetta del Parco del Pollino. Il paese albergo modello turistico d’eccellenza per l’area protetta calabro lucana ha promosso, attraverso la rete consorziata di ricettività, ristorazione e servizi di escursionismo e transfer, la modalità di accoglienza proposta ai turisti. Un vero e proprio pacchetto d’eccellenza che ha permesso ai tour operator stranieri di spaziare dalla gastronomia del territorio, alla conoscenza approfondita delle bellezze naturali ed avventurose dell’area, con un'intensa escursione che partendo da Civita ha fatto conoscere agli operatori turistici la Timpa del Demanio, il Santuario della Madonna delle Armi a Cerchiara, l’abitato di San Lorenzo Bellizzi, le Gole del Raganello ed il Ponte del Diavolo. A salutare l’arrivo della comitiva di operatori turistici il Presidente del Consorzio, Gianluca Colaci, il vice presidente, Gianluca D’Alba, insieme a tutti i rappresentanti della rete di operatori coinvolti in questo progetto di paese albergo, in compagnia del Sindaco, Alessandro Tocci, che ha sottolineato il «valore interculturale della proposta messa in campo dai nostri operatori turistici che porterà di sicuro beneficio alla nostra comunità». La cittadina ha vissuto la visita degli operatori stranieri come «un giorno di festa. Troverete l'ospitalità di tutti, troverete le porte aperte» ha dichiarato Luca D’Alba, responsabile del settore escursionistico per il consorzio. La formula dell’ospitalità diffusa promossa dal Consorzio Turistico Borghi del Pollino è una formula vincente per promuovere un «modello di sviluppo turistico che passi dai nostri centri storici, misconosciuti rappresentanti di quell’Italia “minore” che amiamo contribuire a far conoscere al Viaggiatore dall’occhio attento e curioso – ha dichiarato Gianluca Colaci, presidente del sodalizio -  Abbiamo scelto la formula della rete perché crediamo nella bellezza e forza di mostrarci come un territorio unito che fa delle sue eccellenze, anche nell’ambito dell’Agricoltura di Qualità, la carta d’identità da presentare a coloro che abbiamo il piacere di accogliere sul Pollino». L’accoglienza dei tour operator, nella mattinata ricevuti sulla terrazza del belvedere di Civita e la sera a ridosso della piazza centrale della comunità arbereshe, si è trasformata in una vera e propria festa popolare allietata dalle musiche tradizionali di Tonino Palazzo (Chitarra), Giovanni Stabile (fisarmonica) e Angelo Le Rose (zampogna, tamburello e voce) che hanno contribuito ad ammaliare il gruppo numeroso di operatori turistici provenienti dalla Russia. «Da venerdì scorso siamo in Calabria, ma tutto quello che abbiamo visto non vale niente di fronte a quello che ci ha proposto Civita» ha dichiarato Oksana Khoma a nome del gruppo di operatori stranieri che hanno salutato il consorzio con il tipico “Dasvidania”. Un Arrivederci ben augurante per future ed imminenti collaborazioni.

 
      Tell A Friend

     LA SITEL RISPONDE A D' INGIANNA, IL PROTOCONVENTO COSTA ALL' ENTE 62.000 EURO PIU' IVA et  at:  04/06/2014  

In riferimento a quanto riportato dalle testate giornalistiche circa le affermazioni fatte in conferenza stampa dall' ex consigliere Giovanna D' Ingianna sul patrimonio comunale, a partire dall' internalizzazione di gestione di beni come il Protoconvento francescano « ad oggi ancora gestiti da privati e che costano all' Ente centinaia di migliaia di euro » ( qui trovi il video integrale della conferenza stampa in oggetto ), la Sitel, ditta incaricata tramite convenzione di gestire il Protoconvento, sentendosi direttamente coinvolta nella questione, intende rendere noto che l’attuale servizio fornito alla macchina comunale è pari a 62.000 euro oltre iva, attraverso la gestione di spazi e di servizi corrispondenti ad un monte ore annuale di 3.278 che all’Ente stesso, se avesse dovuto farlo senza un “privato” sarebbe costato il triplo della cifra suddetta. Nello specifico, infatti, la Sitel ha contato solo per  l’anno 2013, 348 giornate lavorative che hanno visto almeno 274 eventi nella Sala 14, 121 nella Sala 8, 89 nel Teatro Sybaris, 45 nella Sala 22, 19 nella Sala delle Arti. Si tenga presente che di questi 62.000 euro viene detratto il canone d’affitto annuale che la stessa Sitel paga al Comune di Castrovillari per l’esercizio del Bar-Sala Thè all’interno dello stesso Protoconvento. Il problema su cui porre l’attenzione e di cui la stessa D’ Ingianna era a conoscenza, è invece il mancato rinnovo della convenzione scaduta tra Comune e Sitel che, di fatto, impedisce alla ditta di fatturare, pur mantenendo gli impegni presi con l’Ente stesso e assicurando gli stipendi al personale ai servizi che consta di ben cinque unità lavorative, di cui quattro assegnate alla gestione diretta degli eventi e una alla gestione e alla manutenzione degli impianti tecnologici e alla sicurezza, e la quotidiana, costante fruizione dell’intera struttura. Sitel

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO - LO POLITO: ARRIVANO AD ESECUZIONE ATTIVITA' PROGRAMMATE E SVOLTE DURANTE LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE et  at:  04/06/2014  

COMUNICATO - Arrivano ad esecuzione attivita' programmate e svolte durante la nostra Amministrazione. Questa mattina, l' impresa aggiudicataria della fornitura degli arredi fissi, presso il nuovo Tribunale di Castrovillari appaltati dalla nostra Amministrazione per 1.200.000 mila euro, iniziera' la consegna e la posa in opera. E' da ieri la notizia che, in esecuzione del contratto di sponsorizzazione siglato dal sottoscritto e dal Presidente della Gas Pollino, verra' realizzata la rotatoria dell’incrocio tra Via Padre Francesco Russo e Viale delle Querce. Lavori per i quali l' Amministrazione Comunale ha messo a disposizione della Gas Pollino anche l’importo di 17.000 mila euro, già erogati dalla cementeria di Castrovillari. In esecuzione poi, di altro contratto di sponsorizzazione siglato dal sottoscritto e dal Presidente della Pollino Gestione Impianti, sono iniziati ieri i lavori di sistemazione delle rotatorie su Via Padre Pio e Viale del Lavoro. Sempre in esecuzione di detto contratto, nei prossimi giorni, verrà effettuta anche la manutenzione straordinaria del Ponte Salerni. Da ultimo si comunica che a breve inizieranno anche i lavori di costruzione di una scacchiera gigante avanti la caserma dei carabinieri, già deliberata dalla nostra Amministrazione. F.to Mimmo Lo Polito

 
      Tell A Friend

     LE " OCCASIONI " CHE POSSONO DECIDERE IL CORSO DEGLI EVENTI - UN LIBRO SCRITTO DA STUDENTI SPECIALI, QUELLI DELL' IPSSAR " KAROL WOJTYLA ", APPARTENENTI ALLA SEZIONE CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI et  at:  03/06/2014  

Le " Occasioni " che possono decidere il corso degli eventi - Un libro scritto da studenti speciali, quelli dell' IPSSAR " Karol Wojtyla ", appartenenti alla sezione Casa Circondariale di Castrovillari - " Occasioni ", un viaggio dentro la poesia, e' il libro scritto dagli alunni detenuti dell' IPSSAR " Karol Wojtyla ", della sezione Casa circondariale di Castrovillari, realizzato con il patrocinio e il sostegno della Diocesi di Cassano all’Ionio, nella persona di mons. Nunzio Galantino, segretario generale della C.E.I., e la Caritas Diocesana diretta da Raffaele Vidiri. Novantacinque pagine ricche di emozioni, pregne di sentimenti e di voglia di libertà, questo è “Occasioni”, a cura della prof.ssa Anna Maria Rubino, presentato giorni fa da un gruppo di detenuti, nell’aula magna dell’Istituto, tra la calorosa accoglienza del dirigente scolastico Bruno Barreca, dei docenti che li hanno seguiti nel percorso di studi e del direttore del penitenziario Fedele Rizzo. Nel volume, arricchito da disegni dai colori vivissimi, c’è un pullulare di continue emozioni, che vanno al di là del banale, qui il lettore viaggia verso un mondo inesplorato, quasi come se vivesse un’esperienza reale, ogni parola è ben calibrata, usata nella giusta misura, quasi a voler trasmettere un messaggio di riscatto, e a voler esser un’attestazione dell’avvenuta catarsi. Cosi nella cella, come recita qualche verso: “Il rumore è padrone del silenzio”, è in questo luogo dimenticato che il “Sole del mattino dissipa i pensieri”. Non passano inosservati i versi scritti da Giuseppe Campolongo, che definisce i detenuti “prigionieri dello sconforto” e poi, quasi con un fare esortativo si rivolge ai suoi compagni dicendo: “Tu, che vivi tra le sbarre / non crearne con la tua penna / non cancellare le parole / lascia che sgorghino”….. Molto toccante è la poesia dal titolo “Crudeltà”, dedicata al piccolo Cocò. Il suo verseggiare produce emozioni tali da travolgere e avviluppare l’animo del lettore fino a farlo rabbrividire. Nel medesimo componimento abbonda un accentuarsi continuo di negazioni, ogni parola è un grido di dolore: “Non c’è giustizia nel mondo / non c’è giustizia nell’uomo”… “un angelo di soli tre anni/ il suo sorriso bellissimo e dolce/ spento in un lampo/ da un proiettile in testa (…) non c’è limite alla crudeltà”. Qui, ogni verso poetico è testimonianza della crescita interiore di ciascun allievo, ed è attraverso questi versi che ognuno racconta se stesso, la propria vita, una vita fatta di lunghe attese, ma di continue speranze e grandi insegnamenti. “Sono versi che evitando la trappola del banale di tanto minimalismo contemporaneo e diffuso, conducono il lettore a fare reale esperienza di un’acutizzazione dei sensi con un’attenzione portata allo spasmo. – si legge nella prefazione curata da Don Nicola Arcuri, cappellano della casa circondariale - L’amore, il dolore, la mancanza di libertà diventano allora sensazioni fisiche che travolgono fino al brivido, che dobbiamo imparare a veicolare per tutto il corpo”. Nel corso della manifestazione, gli studenti hanno recitato e rappresentato i versi dei loro componimenti poetici, suscitando forti emozioni e tanta commozione tra i presenti. Il dirigente scolastico Bruno Barreca si è detto soddisfatto del percorso formativo e degli obiettivi raggiunti dagli allievi. “Un uomo che trascorre troppo tempo in solitudine - dichiara Barreca - non perde solo la libertà, ma cede alla monotonia rischiando di cadere nell’oblio di una vita faticosa e disperata, così nell’impegno e nello studio, nella poesia, egli trova spazi liberi, dove esprimendo le proprie emozioni valorizza se stesso in un processo di crescita, anche interiore, indispensabile per il riscatto della sua condizione personale”. Domenico Donato

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MOSTRE. SABATO 7 GIUGNO NELLA SEDE DELL' ARCHIVIO DI STATO L' AVVIO DI UN' ESPOSIZIONE, CHE SI CONCLUDERA' IL 21 GIUGNO, DI DOCUMENTI SUI VASSALLI DEI PRINCIPI DI BISIGNANO et  at:  07/06/2014  

CASTROVILLARI/MOSTRE. SABATO 7 GIUGNO NELLA SEDE DELL' ARCHIVIO DI STATO L' AVVIO DI UN' ESPOSIZIONE, CHE SI CONCLUDERA' IL 21 GIUGNO, DI DOCUMENTI SUI VASSALLI DEI PRINCIPI DI BISIGNANO, ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE MYSTICA CALABRIA CON I PATROCINI DELLA REGIONE, DELL' ARCHIVIO DI STATO E DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO - Una full information storica tutta da scoprire e di tutto rispetto. Sabato  7  giugno, nella sede dell’Archivio di Stato di Castrovillari verrà inaugurata la mostra documentaria “ I vassalli dei Principi di Bisignano: i Baroni di Todaro Belluscio, i Baroni de Benedictis Toscano, i Baroni Marsico,  i Sanseverino di Cassano e di Castrovillari tra articolazioni di potere, rotture epistemiche strategie parentali “ . Questa, visitabile negli orari di apertura dell’Archivio, sito  in via Ponte della Catena, all’inizio del rione Civita, il “salotto” antico della città,  presenterà al pubblico stemmi, investiture feudali ed atti pubblici, modelli diplomatici, stati delle anime, rettorati e patronati nelle chiese, visite pastorali, protocolli notarili di varia natura, capitoli dotali, testamenti, donazioni, istituzioni di fedecommessi, contese giudiziarie diversamente esperite, imposte e tasse feudali di varia natura, iura circa sacra e gabelle; “elementi che testimoniano- ricordano gli organizzatori-  i moduli oligarchici attraverso cui i principi ed i loro notabili hanno creato la fortuna delle proprie Case e conservato le proprie famiglie attraverso scelte che la mostra non ha mancato di qualificare autopoieutiche (un sistema che ridefinisce continuamente se stesso ed al proprio interno si sostiene e si riproduce).” I documenti sono stati collocati in modo da offrire una corrispondenza, per così dire, temporale e per famiglia: prima quelli che riguardano i grandi feudatari (investiture sovrane; antichi atti relativi al passaggio di Cicirello), poi quelli relativi ai di Todaro Belluscio, ai de Benedictis Toscano, ai Marsico ed agli stessi Sanseverino di Cassano e di Castrovillari.  “Molti atti sono stati concessi – spiegano i promotori- dai baroni Cordasco Salmena, i quali hanno permesso alla dottoressa Ines Ferrante l’accesso all’archivio gentilizio dei ‘Jrene, sempre gelosamente custodito dalla compianta donna rosa di ‘Jrene ed insieme ai numerosi altri sono stati organizzati nell’apposito catalogo dalla dottoressa Concetta Micciullo, responsabile della sezione archivistica di Castrovillari e dalla signora Franca Mortati, archivista di stato.”  L’esposizione, organizzata dall’associazione culturale Mystica Calabria, con i patrocini della Regione Calabria, dell’Archivio di Stato di Cosenza e del Comune di Castrovillari, è stata curata dalla sezione locale dell’Archivio di Stato e sarà inaugurata anche alla presenza delle municipalità di Francavilla Marittima, di Cerchiara di Calabria, di Castrovillari e di Cassano allo Jonio. “La mostra- precisano gli organizzatori-  propone i rapporti tenuti dai principi Sanseverino con i propri vassalli nei grandi stati di Cassano, Cerchiara e Castrovillari,  collocandosi in una tradizione già instaurata nelle attività del Ministero per i Beni e le Attività culturali dallo stesso Archivio nell’ambito di una delle Settimane della Cultura (2002) e successivamente durante la Giornata Nazionale Popolare (2010), nonché dalla Soprintendenza Archivistica campana a proposito del segretissimo Archivio Serra di Cassano, conservato a Napoli.” L’esposizione, di particolare interesse storico, è stata realizzata in occasione della pubblicazione della terza edizione degli Atti dell’Accademia della Motta, “Fortuna e miserie dei Sanseverino di Bisignano” che verrà presentata nel Protoconvento Francescano venerdì 20 giugno, alle ore 17,30, con gli interventi di Giovanni Brandi Cordasco Salmena di San Quirico, docente universitario, di Mario Vicino, della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e docente emerito di Storia dell’Arte nei Licei,  , della dottoressa Concetta Micciullo, responsabile dell’ Archivio di Stato di Castrovillari e del professore Leonardo Alario, docente e studioso della lingua e delle tradizioni popolari calabresi e della professoressa Ines Ferrante, presidente dell’associazione Mystica Calabria. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed