PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA - COMUNICATO DI TONINO MORELLI: TUTTE LE STRADE PORTANO A VIA ROMA et  at:  09/02/2015  

Primarie del centro sinistra - Comunicato di Tonino Morelli: Tutte le strade portano a Via Roma - Un sogno da realizzare, una missione per tutti noi: Castrovillari deve tornare ad essere un' "agora”, una piazza di partecipazione, un luogo bello da vivere, così com'era un tempo! Non vi è speranza dove i sogni non si realizzano. Per questo è importante dare un segnale di svolta, un contributo fattivo: concretizzare idee semplici, da contrapporre alla realizzazione di opere pubbliche, le quali spesso finiscono per divenire un problema, invece che una risorsa ed una ricchezza per i cittadini. L’apertura immediata del Palazzo di Città e dell’ex Tribunale di via XX Settembre, riempiti finalmente di ruoli e persone, daranno il loro concreto contributo alla rivitalizzazione del centro, con l’obiettivo di rilanciare anche le attività commerciali.  Lo scopo è quello di creare un vero e proprio Centro Commerciale naturale: aree mercatali e negozi fissi, per dar vita ad un percorso dello "shopping rilassato"; realizzazione di Opere pubbliche destinate a rinnovare l’aspetto fisico dei luoghi; azioni di marketing della rete commerciale ed innovazione anche nella gestione dei punti vendita. Questi sono alcuni degli ingredienti sostanziali di un programma ambizioso, studiato per soddisfare l’attesa di un centro città più vitale, competitivo, ma al tempo stesso capace di interpretare il ruolo di grande casa comune in cui riconoscersi ed in cui accogliere gli ospiti. Sarà necessario quindi: procedere ad una nuova regolamentazione dell’isola pedonale; rendere gratuito il parcheggio a pagamento il sabato pomeriggio e la domenica; ampliare i parcheggi riservati ai portatori di handicap; istituire anche le “strisce rosa” per le donne in gravidanza. Via Roma sarà la “Strada della Cultura”, con una nuova anima ed una nuova funzione. Il commercio e la cultura si sosteranno a vicenda e troveranno insieme la ragioni per un futuro migliore. In questo senso, verrà garantito il massimo impegno politico ed amministrativo: si tenterà, ad esempio, di trasformare parte dei locali sfitti o abbandonati nelle sedi delle associazioni culturali, spesso site in strade periferiche, con le loro attività, all’interno ed all’esterno, di musica, danza, cinema, performance multidisciplinari, fotografia, street art, workshop, seminari, percorsi partecipati, arti digitali, ecc... Proprio la presenza delle associazioni, con le loro specificità migliori quali l’entusiasmo, la partecipazione costante, le nuove idee e la cultura saranno la premessa per “vivacizzare“ la nostra strada e farla ritornare ad essere un luogo di aggregazione, dove è possibile comunicare e socializzare, dove l’ "Io" diventi il "Noi" e si possa di nuovo dire: tutte le strade portano a... “via” Roma!  ‪#‎meritiamodipiù

 
      Tell A Friend

     MAYDAY TRIVELLAZIONI PETROLIFERE NELLO JONIO COSENTINO: IL GOVERNO, INCURANTE DEL RISCHIO AMBIENTALE, STA PER AVOCARE A SE' OGNI DECISIONE IN BARBA AD OGNI SOVRANITA' TERRITORIALE et  at:  09/02/2015  

Mayday trivellazioni petrolifere nello Jonio cosentino:  il Governo, incurante del rischio ambientale, sta per avocare a se' ogni decisione ed espropriare in barba ad ogni sovranita'  territoriale. Trivellazioni petrolifere nello Jonio cosentino il Governo, incurante del rischio ambientale, sta per avocare a se' ogni decisione ed espropriare i comuni e gli enti intermedi di qualsiasi sovranita'  territoriale - Viene da piu' parti il mayday circa il pericolo di trivellazione del mar Jonio e nel caso specifico dello Jonio cosentino ed a tal proposito la Federazione regionale USB Calabria dichiara: " Opporsi alle trivellazioni nell' alto Jonio cosentino, e' un obbligo morale per tutte le forze sane del Paese. Per questo motivo la Confederazione sindacale della USB ( Unione Sindacale di Base ), ha sottoscritto le osservazioni riguardo alle istanze di ricerca e prospezioni idrocarburi, coordinate dalla dott.ssa Rosella Cerra, dirigente regionale di questo sindacato Le stesse osservazioni sono state sottoscritte anche da numerose organizzazioni di cittadini, mentre molte altre sono giunte sul sito del Ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare, rimarcando l’interesse e la preoccupazione crescente verso tali progetti altamente impattanti sull’ambiente ed una attenzione particolare dei cittadini, a tutela dei dei propri interessi e della propria salute. Il decreto Lgs.vo 3 aprile 2006, n. 152 prevede, all’articolo 24, che  l’autorità competente può disporre che la consultazione avvenga mediante lo svolgimento di un’inchiesta pubblica per l’esame dello studio di impatto ambientale, dei pareri forniti dalle pubbliche amministrazioni e delle osservazioni dei cittadini”. Questa è la ragione che spinge oggi la federazione regionale USB Calabria a chiedere che l’Autorità competente disponga tempestivamente lo svolgimento dell’inchiesta o, in alternativa, avvii il contraddittorio con i soggetti che hanno presentato pareri o osservazioni. Riteniamo, infatti, che il mancato rispetto di un esercizio democratico, oltre a ledere fortemente i rapporti fiduciari tra cittadini organizzati in comitati, associazioni, organizzazioni sindacali e Governo, rende anche illecite le eventuali decisioni, come testimonia una recente sentenza del TAR del Lazio. Stiamo già vivendo sula nostra pelle la “stagione di veleni” riversati a vario titolo nella nostra regione. Perciò occorre riconvertire l’idea di sviluppo della Calabria, affrancandola dalle scelte politiche e sociali di questi anni dei vari governi locali e nazionale. Per uscire dalla crisi ambientale, è necessario uscire anche dalla crisi sociale e non possiamo, né dobbiamo accettare che si contrappongano diritti e salute, lavoro e sviluppo del territorio. Bisogna ripartire dalla dignità delle persone. La USB Calabria, dunque si pone al fianco dei cittadini e dei comitati che si oppongono a questo ennesimo scempio del nostro territorio, preannunciando, sin d’ora, tutte le battaglie necessarie a fermare la mano di chi vuole continuare a speculare mettendo a repentaglio la salubrità e l’integrità di un intero territorio ". LINK DI APPROFONDIMENTO: CALABRIA PETROLIO DA BERE? OVVERO LE AUTORIZZAZIONI DELLA VERGOGNA -

 
      Tell A Friend

     LE PRECISAZIONI DI GIACOMANTONIO D' ANGELO ALLE AFFERMAZIONI DELLA SALADINO E DI VICECONTE et  at:  09/02/2015  

Risposta Maria Saladino e Antonio Viceconte. Sin da quando ho assunto la guida della Pollino Gestione Impiantii ho cercato di non espormi dal punto di vista mediatico, consapevole del fatto che la citta'  di Castrovillari ha bisogno di gente che lavori e non si attardi a fare articoli sul giornale. Con questo mio atteggiamento ho protetto la societa' facendola lavorare e progredire. Oggi, pero', devo registrare due articoli che provengono da persone del mio partito che occorre sottolineare e chiarire. La prima in ordine di tempo quella proveniente da Maria Saladino candidata alle primarie del centro sinistra che attacca frontalmente e senza mezzi termini, e per questo merita rispetto, la partecipazione mia e del Presidente della Gas Pollino ad una manifestazione, tenutasi sabato sera, dell' altro candidato e sindaco uscente Mimmo Lo Polito. Nel primo articolo la Saladino parla di " squadre ed apparati per auto conservarsi ". Ebbene, se il sottoscritto avesse voluto auto conservarsi, sarebbe stato alla finestra ad aspettare almeno l’esito delle primarie, per poi salire sul carro vincente. Questi sono sistemi e schemi che non mi appartengono. Il sottoscritto partecipa ad un progetto politico per la città che si chiama “Verticalia” e, come ho sempre fatto, in questo progetto ci metto le mie competenze, la mia professionalità e soprattutto la faccia, chiarificando sin da subito, che se non dovesse essere questo il progetto vincitore alle primarie, svolgerò il mio ruolo dall’interno del partito, ma non mi candiderò. L’altro attacco è ancora più vile e strisciante. Nell’articolo parla di “parentopoli”, poi si citano percentuali di partecipazioni societarie, commistioni e conflitti di interesse. La cosa veramente allarmante è che questo articolo proviene da un giovane collega al quale sollecito l’applicazione delle sue conoscenze in materia di diritto societario. I due attacchi sono però troppo ben congegnati e coincidenti con la mia prima uscita pubblica a sostegno di Mimmo Lo Polito e del nostro progetto “Verticalia”. Bene a scanzo di equivoci e dubbi che si possano ingenerare, ricostruisco i fatti. Il sottoscritto assumeva la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione della Pollino Gestione Impianti S.r.l. in data 13 agosto del 2012, questa data è da tenere bene in mente ai fini di una corretta informazione. La società di cui parla Viceconte è stata costituita in data 7 luglio 2008, ben 4 anni prima che prendessi la guida della Pollino Gestione Impianti. La Sviluppo Energia S.r.l. gestisce in concessione la rete del gas del comune di Rocca Imperiale. La Pollino Gestione Impianti detiene il 40% del capitale, le altre due, rispettivamente il 30%. Nessuna delle tre società può incidere sulle decisioni senza il consenso di almeno un’altra. Quello che avviene all’interno delle società CNEA Sud S.r.l. ed Esco Gas S.r.l., con cui si condivide esclusivamente la partecipazione al capitale della Sviluppo Energia S.r.l., non può essere in alcun modo sindacato dal sottoscritto, questo è talmente evidente che anche un bambino se ne renderebbe conto. Per tale motivo ritengo l’attacco meramente strumentale e privo di qualsiasi fondamento. Pertanto, spedisco al mittente le insinuazioni sollevate e per la quale non intento neanche attardarmi più di tanto. Rassegnerò di certo le mie dimissioni ma solo se il mio partito riterrà di candidarmi alle prossime elezioni amministrative. Giacomantonio D’Angelo ---- Link correlati: QUI trovi le dichiarazioni della Saladino a cui si riferisce

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE CASTROVILLARI E DEL POLLINO, ELETTA LA MADRINA et  at:  09/02/2015  


Carnevale Castrovillari e del Pollino, eletta la madrina - E' Arianna Blotta 18 anni studentessa del Liceo Classico " Garibaldi " la madrina di Re Carnevale 2015. L' elezione e' avvenuta durante la prima edizione del " Galà delle Scuole ", e' stata scelta tra 16 studentesse degli Istituti superiori di Castrovillari ( IPSSAR, ITCG, ITIS, IPSIA, Liecei, Classico, Scientifico Artistico e Potestio ). E' la prima volta che la madrina di Re Carnevale viene scelta coinvolgendo gli istituti scolastici cittadini ed e' stata frutto di una prima selezione interna agli istituti. La valutazione finale non si e' fermata alla sola prestanza fisica, le 16 candidate, hanno dovute rispondere a varie domande sulle materie studiate nei rispettivi istituti fatte dai propri professori. Durante la serata, presentata da Carlo Catucci, Cinzia De Santis e Angelo De Vincenzi, non sono mancati momenti dedicati alla danza con le coreografie dei Maestri, Vilma Lara De Mar, per l’Accademia Cuba Danza e del Maestro, Ranieri Aloe, della New Dance Only Dance. Sul palco anche le creazioni di Valentina Morrone e il Body Painting una nuova forma d’arte consistente nel dipingere il corpo con colori ad acqua. Soddisfatti della riuscita della manifestazione, il neo presidente Eugenio Iannelli , il CdA al completo della Pro Loco e il direttore artistico, Gerardo Bonifati. Arianna Blotta, sara' dunque, deputata ad aprire ufficialmente il corteo del Carnevale di Castrovillari in programma giovedi' 12 febbraio alle ore 17,30 nella centralissima Piazza Municipio.
 
      Tell A Friend

     LA GIORNATA DELLA MEMORIA CELEBRATA IN MUSICA ALL' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MORANO CALABRO SARACENA et  at:  09/02/2015  


Comunicato - GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLA SHOAH - Il 6 febbraio l' Istituto Comprensivo   Statale di Morano  Calabro – Saracena  ha celebrato la Giornata della Memoria  in un' atmosfera coinvolgente e commovente. L' olocausto di uomini, donne, bambini, bambine,  ragazzi, ragazze, anziani, malati e sani, dotti e ignoranti, poveri e ricchi, belli e brutti lascia ancora oggi sbigottiti. Tutti uccisi perche' erano ebrei. Perche' tutto questo immane sterminato infinito  dolore? I docenti e gli alunni  delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria e gli alunni della Scuola Secondaria di Morano  C. e Saracena  si sono commossi nell' ascoltare  il Direttore artistico Eyal Lerner, israeliano , suonare il suo "  Flautino Incantato " con una maestria che ha lasciato tutti stupiti  e ammirati del suo virtuosismo. La manifestazione si e' svolta in due momenti separati, prima a Morano Calabro presso lo splendido  Auditorium comunale  e  una seconda replica a Saracena  presso l’Auditorium  del Comune magicamente incastonato nel viuzze strette dell’antico borgo. Il maestro  Eyal Lerner, eccellente flautista nonché  regista, ha  condotto uno spettacolo dedicato alla storia ed alla cultura ebraiche ed alla tragedia della Shoah evento che ha coinvolto non soltanto la popolazione semita ma, direttamente o indirettamente, tutta la società : la Resistenza, il Fascismo ed il razzismo in ogni sua forma. Le date storiche che hanno  segnato in modo drammatico la storia del mondo, dal  1932 al 1945,  scandite come il suono tragico di un tam  tam  inesorabile   sono rimaste scolpite nella mente dei ragazzi. Si è narrata la vita della poetessa Chana Senesh, una tra le donne ebree piu' note per il proprio talento e coraggio, arrestata, torturata ed uccisa dai Nazisti nell'intento di salvare il suo popolo, sia le tradizioni e la cultura ebraica, sia le tappe che caratterizzano il secondo conflitto mondiale. La recita di alcune sue poesie  ha emozionato profondamente il pubblico.  La dolcissima e toccante  musica Klezmer dal netto sentore balcanico, con cadenze russe e zingaresche in lingua Yiddish,  e le melodie Sefardite di sapore arabo, nate dall'esilio spagnolo, hanno riempito   la sala e toccato il cuore del pubblico presente. Le canzoni israeliane, i brani della cultura Chassidica dell’Est europeo  interpretate in modo sublime  ha incantato tutti. Straziante  la poesia trovata in una bottiglia  tra le macerie del  ghetto di Varsavia  dove una donna elevava una bellissima preghiera  a Dio  : un salmo di invocazione pieno di fede e speranza. La poesia è diventato una canzone vibrante di tenerezza e amore.Gli alunni hanno partecipato attivamente allo spettacolo con recite di bellissime  poesie  composte personalmente da loro, commovente quella intitolata “ Campi di concentramento” scritta da  Leo Senatore. Hanno recitato poesie  di  Lussu, Righi e Primo Levi. Profonde  le riflessioni personali  sulla Shoah curate dai docenti di Lettere   e le letture di Brani ricavate dai Libri di Primo Levi, dal “Diario”  di Anna Frank, dalla  “Sopravvissuta ad Auschwitz “di  Liliana Segre fra le ultime testimoni della Shoah.  Gli alunni, preparati dai docenti di Educazione Musicale  prof. Frascino F.  per Saracena e Cristiano Rosario per Morano,  hanno cantato  e suonato  brani  di Guccini . Il Dirigente Scolastico  dell’Istituto, Walter Bellizzi,  ha ricordato che  l’Istituto ha inteso commemorare la Shoah  non per  l’ottemperanza alla Legge 211 del 2000, ma perché è la nostra coscienza che ci impone di non dimenticare.  Ce lo impone il nostro cuore! Ce lo impone la nostra stessa umanità che quotidianamente si rapporta con gli altri che sono vicino a noi e quelli che sono lontano da noi e quelli che non ci sono più perché uccisi nei campi di sterminio, nei gulag, nelle carceri, nei bombardamenti. Il messaggio lanciato ai giovani è di responsabilità e di pratica della giustizia. I giovani   devono coltivare insieme ai veri maestri  ciò che di bello, di buono e di vero c’è nel loro cuore. In conclusione sono intervenuti,  per Morano  C. l’Assessore alla Pubblica Istruzione l’Avv. Forte Sonia , e per Saracena l’on. Mario Albino Gagliardi che ha auspicato  che presto possa tornare  anche nei luoghi di Gesù la vera  Pace .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DISCARICA A CIELO APERTO IN UNA SCARPATA PERCORRENDO IL TRATTO SAN BASILE-CASTROVILLARI A CIRCA 500 METRI DALLA CASERMA " ETTORE MANES ". LO SFOGO DI UN OPERATORE DELLA STRADA et  at:  09/02/2015  

Riceviamo e pubblichiamo lo sfogo di un operatore della strada che ci ha chiesto di rimanere nell' anonimato, potrebbe percio' essere un vigile, un carabiniere oppure un operaio dell' Anas ma certo e' che la segnalazione e' reale cosi' come il suo sfogo. Si puo' non essere d' accordo su tutto cio' che questa sua missiva scritta a mano contiene: " Maledizione quando e' stata fatta la raccolta differenziata a Castrovillari nel mese di luglio 2011 perche' ho capito che e' tutta una questione di lucro legata alla politica. Ogni sei mesi circa dicono sempre che si e' riempita la discarica di Crotone, Gioia Tauro, Pianopoli e vattelapesca ... " e poi giu' circa la corruzione dei politici e via cosi'... " I cittadini pagano le tasse su servizi che non vengono resi ". La lettera e' uno sfogo contro tutto e tutti parla di inceneritori, di riutilizzare i cassonetti, parla di rivoluzione contro un sistema politico che non riesce a dare risposte su tutti i fronti compreso quello occupazionale ed il cui contenuto puo' essere considerato al limite di quello che normalmente viene considerato qualunquismo populistico. E' scritta nel modo piu' semplice possibile ma in quelle righe si legge tutto il malessere che vive la nostra comunita'. Al di la' dello sfogo fine a se stesso siamo andati a filmare la nuova discarica a cielo aperto realizzata in una scarpata percorrendo il tratto San Basile-Castrovillari a circa 500 metri dalla caserma " Ettore Manes " nota a tutti a quanto pare anche al sindaco di Saracena che per caso stava percorrendo la strada proprio oggi ( 8 FEBBRAIO 2015 ndr ) mentre filmavamo ma che chiaramente non e' competente per territorio, la discarica abusiva si trova nel comune di Castrovillari. Si richiede com' e' giusto che sia bonificata, se e' normale ripristinare l' isola pedonale di fronte al palazzo municipale perche' e' in arrivo il Carnevale con le sue sfilate lo e' altrettanto intervenire in quel luogo. Esistono inoltre mezzi di prevenzione che devono essere attuati anche a Castrovillari. Il territorio non e' adeguatamente controllato e' una segnalazione che viene da piu' parti, se mancano i vigili che si assumano altrimenti si paghino loro gli straordinari per effettuare pattugliamenti e quando chi butta i rifiuti in modo cosi' dissennato viene segnalato che paghi altrimenti non si fa altro che incentivare la disobbedienza alle regole di vita comunitaria..  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per i dispositivi mobili.



 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO - CON TRE MOSTRE FOTOGRAFICHE ED UNA COLLETTIVA DI PITTURA IN VISIONE NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO HA PRESO IL VIA IL FOCUS CINA et  at:  08/02/2015  

57° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 7 al 17 di  FEBBRAIO 2015 FOCUS CINA  - Continuano gli appuntamenti della Consulta Scientifica della Pro Loco di Castrovillari, in collaborazione con l' Accademia Pollineana, per la " X Festa delle Culture e Carnevale Glocale ", per offrire un approfondimento culturale sulla Nazione ospite del Focus della 57ma Edizione del Carnevale del Pollino di Castrovillari: la Cina. La programmazione, curata dalla responsabile della Consulta Scientifica della Pro Loco, prof.ssa Filomena Bloise, presidente dell' Accademia Pollineana, in sinergia con il Presidente della Pro Loco di Castrovillari, prof. Eugenio Iannelli, ha visto l' apertura del Focus Cina, con tre mostre fotografiche ed una collettiva di pittura in visione nella Sala 14 del Protoconvento francescano di Castrovillari,dal titolo:  " Viaggio in Cina " – dove si possono ammirare le foto di Stefano Ferrante ed Emma Lauria, scattate in occasione del recente viaggio in Cina del Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari, diretto da Gerardo Bonifati, che ha partecipato al Festival del Folklore di Pechino – e " Cina tra passato e presente ", mostra ideata da Gianni De Marco - attraverso la libera consultazione di Archivi fotografici in Rete; " Come fior di loto ": omaggio a Jo Farrell, - celebre fotografa britannica specializzata nel raccontare per immagini tradizioni e culture in via di estinzione – reportage sulla tradizione millenaria delle ultime donne cinesi con “piedi di loto” e che sarà allocata presso la Sala delle Arti; allestimento curato da Francesca Filomia, responsabile anche del Concorso Fotografico della 57ma Edizione del Carnevale di Castrovillari; mentre presso la Sala 14 del Protoconvento francescano, è presente la  Mostra di Pittura “Suggestioni dal Celeste Impero”, collettiva dei Maestri: Giuseppe Diodati, Rosa Alba Galeandro, Matteo Grisolia,- referente degli Artisti- Antonio Grobi, Francesco Gagliardi, Francesco Ortale, Antonio Pesce, Franco Rinaldi, Mario Talarico, Saverio Santandrea, Fedele Tocci, Beatrice Korner; il  Focus proseguirà Lunedì 9 e Martedì 10 Febbraio 2015 con il X Cineforum intitolato a Carmine Bonifati. Due sono le proiezioni previste, con inizio alle ore 17:30,  presso la sala 14 del Protoconvento francescano: Lanterne rosse. Regia di Zhang Yimou. Durata 125’; 2046. Regia di Wong Kar-wai. Durata: 120’. Inoltre, nella giornata di Martedì 10 Febbraio, alle ore 11:00, presso l’auditorium del Liceo Scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, si terrà un incontro sul tema “Corpi, memoria e metropoli. Sul cinema cinese contemporaneo”. Relazionerà il Prof. Daniele Dottorini, docente di Istituzioni di Cinema, presso l’UNICAL. Bruno Barreca, Dirigente scolastico del L.S. “E. Mattei” porgerà i saluti istituzionali. Presenterà I. Raisa Fortunato, studentessa Comunicazione e DAMS. Mercoledì 11 Febbraio 2015, alle ore 17:30, presso il Salone del Circolo Cittadino, si terrà l’evento intitolato “Il Fascino del mistero. La musica cinese e l’armonia universale”, seminario a cura di Sasà Calabrese. Porgerà i Saluti dell’Associazione Angelo Giannoni, Presidente del  Circolo Cittadino. A seguire, si omaggerà l’opera pucciniana incentrata sulla principessa cinese “dal cuore di ghiaccio”, con l’evento “Turandot: l’opera degli enigmi, dei misteri e degli opposti”, con la presentazione di G. Rino Tamburi e la partecipazione straordinaria  del M° Agnese Bellini. Seguirà un Reading poetry sulla “Poesia pensante” , antologia di poesia cinese, con le letture di Annamaria Caputo, Stefania Emmanuele, Angela Lo Passo. Il Focus Cina proseguirà Giovedì 12 Febbraio 2015, presso l’ Auditorium dell’ Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Pitagora/Calvosa” dove, a cominciare dalle 10:30, si terrà il convegno sul tema “La Cina è vicina. Orizzonti e prospettive della nuova economia cinese”. Relazionerà il Prof. Franco Rubino, Direttore Dipartimento Scienze aziendali e giuridiche presso UNICAL. Interverrà Tina Zaccato, Pres. Centro Studi Ricerche “Eunomia”. Porgerà i saluti istituzionali Franca Eugenia Guarnieri, Dirigente Scolastico. Coordinerà Pasquale Pandolfi, vicepresidente dell’Accademia Pollineana. Lo storico appuntamento culturale del Carnevale di Castrovillari, relativo alle Discipline demoetnoantropologiche, prevede per Sabato 14 Febbraio, a partire dalle ore 10:30, presso il Teatro Sybaris del Protoconvento francescano, il XXIII Seminario di Studi e XV Concorso Scolastico/ Premio “ Contadora” &“Paponetti/Sovrani”. Il tema del Seminario di quest’anno è “Carnevale deve morire. Spreco, sacrificio e redenzione in una grande festa liminare”. Relazionerà il Prof. Leonardo Alario, della Consulta Scientifica F.I.T.P., Presidente I.R.S.D.D. (Istituto di Ricerca e di Studi di demologia e di Dialettologia di Cassano Jonio). A seguire, si terrà la  Cerimonia di Premiazione dei vincitori della passata Edizione. Ad introduzione dei lavori del Seminario, le Videoproiezioni a cura degli studenti del Liceo Classico “Giuseppe Garibaldi” di Castrovillari, avranno lo scopo di illustrare per immagini il tema proposto. Previsto anche il Reading sulla poesia cinese a cura della V A L del Liceo Scientifico “E. Mattei”,  intervallato dalle esecuzioni al volino di  Roberta Russo. Consolidato appuntamento anche con il Premio/Concorso scolastico “ ‘ U Monachiddu”, giunto alla III Edizione, riservato alle Scuole Primarie e, da quest’anno, alla prima classe della scuola Secondaria di I Grado. A tal proposito, Domenica 15 Febbraio, alle Ore 9:30, presso la Sala Varcasia, nel Complesso del convento dei Padri francescani, si terrà la  Cerimonia di Premiazione degli scolari delle Scuole Primarie e degli alunni della classe prima della Scuola Media St. di Primo Grado “E. De Nicola” partecipanti alla III Edizione del Premio-Concorso artistico-letterario “ ‘ U monachiddu”, dedicato per il Paese ospite del Focus di quest’anno alle fiabe cinesi. Interverranno  Mena Ferraro (curatrice del Premio), Margherita Pirrone (docente)  e Alessandra Stabile (Referente Ass. Naz. “Nati per Leggere”). Sono previsti i saluti istituzionali dei Dirigenti Scolastici delle Scuole partecipanti. La Responsabile della Consulta Scientifica Pro Loco del Pollino di Castrovillari Prof.ssa Filomena Bloise

 
      Tell A Friend

     PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA, MARIELLA SALADINO: SQUADRE E PARATE PER AUTO CONSERVARSI, IO SONO L 'ALTERNATIVA et  at:  08/02/2015  

Squadre e Parate per auto conservarsi. Non e' proprio vero che bisogna stare zitti sulla grave intromissione nelle primarie cittadine delle Municipalizzate a mezzo dei loro Presidenti a sostegno di uno dei candidati, in particolare di colui che da Sindaco ne ha determinato la nomina. Resto meravigliata, fino ad un certo punto, ho sempre denunciato la continuita' amministrativa degli ultimi tre governi;  questo e' il sistema che si ripropone oggi, con arroganza, purtroppo all' interno dei progetti bifronte dei due candidati di cui sono Alternativa. Metodo bipartisan riproposto  o ripetuto. Non ho affatto preoccupazione, ho con me la gente, ma è bene dirlo sin d’ora, che la intromissione non è gradita, non è morale,  e non crea trasparenza nel modo di chiedere e produrre consenso democratico e libero con l’utilizzo di strutture partecipate o uffici pubblici e, chissà, spero di no, risorse pubbliche; Occorrerà evitare questo conflitto di interessi per garantire trasparenza, il nuovo governo municipale doverosamente dovrà chiedere il  necessario  ripristino delle condizioni di imparzialità amministrativa delle Società partecipate, e degli Uffici Pubblici, e non è ne è immune il Comune e l’ASP. Un metodo vecchio che trasforma i diritti dei cittadini in gentili concessione. Io non ho da garantire nessun mantenimento di cariche ed incarichi, non è il mio metodo di produrre consenso. Sono fuori per forma mentis  da tutto ciò che ha portato Castrovillari sul baratro; per cui con coraggio interverrò perché competenza e trasparenza la facciano da padrone nel disegno di gestione amministrativa che deve essere riportato verso il bene comune e non verso gli obiettivi dei singoli. Le forze Politiche che si richiamano al Centro sinistra, ai movimenti ed all’associazionismo, si preparino a partecipare a questa nuova stagione che sarà dirompente quanto la mia proposta di consenso ed il mio, progetto politico. Guardando il quadro che ha portato al commissariamento del comune di CASTROVILLARI, alla esplosione di tanti partiti PSI , UDC, SEL, alla demolizione di persone e movimenti , mi pare che si sia avviata la proposta ripartendo veramente da tre : un ex Sindaco, due Presidenti.  Sappiate che, la Città ed in particolare le Forze di  centro sinistra stanno guardando con attenzione all’esito delle primarie ed al percorso politico amministrativo con cui si produrrà il risultato.  L’attuale messaggio è “ripartiamo per non cambiare, anzi per mantenere”. Il mio messaggio è chiedere a Castrovillari di fare la rivoluzione, salvarsi, riscrivendo il futuro di cui altri vorrebbero appropriarsi. Mariella Saladino

 
      Tell A Friend

     L'ASSOCIAZIONE " SVILUPPO CASTROVILLARI " ANNUNCIA LA NASCITA DI UN LABORATORIO CIVICO, FRUTTO DELLA STESSA, DI INSIEME PER CASTROVILLARI E DELLA ASSOCIAZIONE NATA DALLA SINTESI DEI 3 CLUB DI FORZA ITALIA et  at:  07/02/2015  

COMUNICATO STAMPA - In data odierna presso la sede dell' Ass. Sviluppo Castrovillari in Via San Sebastiano, si sono riuniti i direttivi  delle Associazioni civiche SVILUPPO CASTROVILLARI, INSIEME PER CASTROVILLARI e della Associazione nata dalla sintesi dei 3 Club di FORZA ITALIA che, all' unanimita'  hanno costituito il primo LABORATORIO CIVICO, che veda al centro della propria azione, gli interessi e le reali necessita' della Citta'. Le linee guida su cui si svolgera'  l' azione del laboratorio civico, vedono il cittadino al centro e principale partecipe dell' attivita' politica, e auspicano lo sviluppo della Citta', attraverso soluzioni concrete che possano rilanciare l' attivita' amministrativa e lo sviluppo economico, tutto ciò in contrapposizione alla logica che comunemente vede la politica gestita dai soliti gruppi di poteri che occupano i partiti. Questo laboratorio civico offre alla Città una nuova e valida alternativa per la formazione di una forza elettorale che possa essere di riferimento per tutti coloro che non si riconoscono nelle già esistenti formazioni politiche cittadine e che condividono un nuovo modo di fare politica, svincolato dalla solita logica della gestione del potere. Il laboratorio civico è aperto al dialogo e al contributo di quanti singolarmente, o in forma associativa, volessero contribuire alla stesura del programma elettorale e partecipare alla formazione di un terzo polo giovane,  innovativo, dinamico e di rinnovamento.  Il coordinamento del Laboratorio Civico

 
      Tell A Friend

     PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA 57ESIMA EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO et  at:  07/02/2015  

Castrovillari - Presentato il programma della 57esima edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino - Presentato il programma della cinquantasettesima edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino che parte il 7 febbraio e si chiude martedi' 17 febbraio. Dieci giorni durante i quali si terranno oltre 100 eventi per come dichiarato dal direttore artistico della Pro Loco locale, Gerardo Bonifati che spazieranno dalla cultura, allo sport ai classici eventi che il Carnevale " pretende ". Al tavolo dei convenuti presso l' ormai usuale cornice di Villa Bonifati, introdotti da Anna Rita Cardamone, erano presenti oltre al gia' citato, direttore artistico, il presidente della Pro Loco di Castrovillari, Eugenio Iannelli, il presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra, il neo eletto consigliere regionale della Calabria, Giuseppe Graziano e il presidente della Gas Pollino, Gerry Rubini. Nel corso della presentazione sono stati consegnati dalla prof.ssa Bloise e dal prof. Alario due premi Carnevale alla cultura: ad OTELLO PROFAZIO e ad ANTONIO IANNICELLI. Ad entrambi per aver sapientemente preservato, elaborato e consegnato alla storia la tradizione calabrese ed il patrimonio della cultura popolare del Mezzogiorno d’Italia. Circa cento, dicevamo, gli appuntamenti che accompagneranno il 57° Carnevale di Castrovillari e del Pollino, un evento longevo e, per storia unico nella regione Calabria, che meriterebbe maggiore attenzione delle istituzioni che spesso lo trascurano lasciando alle sole forze economiche locali lo sforzo organizzativo, questo riferito sia alla provincia di Cosenza che alla regione Calabria. La mancanza istituzionale si e' notata al tavolo dei convenuti e segnalata anche dallo stesso consigliere regionale presente. Un migliaio i figuranti che allieteranno le giornate castrovillaresi che precedono la quaresima, tutti locali che con grande impegno anche economico ma non solo realizzano maschere e vestiti. Sotto tono, purtroppo il Festival Internazionale del Folklore che vedra' la sola presenza di un gruppo di bambini georgiani anche se non mancheranno gruppi caratteristici calabresi, segno della crisi ma anche ed e' utile ribadirlo della lontananza delle istituzioni che contano, che troppo spesso riversano importanti somme verso manifestazioni senza storia che durano qualche anno e di cui nessuno piu' ricorda nulla. Un Carnevale quello di Castrovillari che potrebbe essere ancora di piu' un fiore all' occhiello per la regione Calabria, se solo la politica anche locale in modo lungimirante avesse perseguito l' istituzione di laboratori per la lavorazione della cartapesta ed anche di sartoria specializzata. Non e' mai troppo tardi fermo restante l' importante impegno economico e organizzativo che la casa comunale ha sempre profuso per la riuscita dell' evento. Buon Carnevale a tutti, Castrovillari vi aspetta. Segue il video della manifestazione, buona visione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - TERZA EDIZIONE DEL " CORSO DI PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI " et  at:  06/02/2015  

" Corso di  primo soccorso animali feriti " aperte le iscrizioni per la terza edizione ( 2015 ) - Continuano le attività di sensibilizzazione del Gruppo " Passione Animali " dell’associazione " Solidarieta' e Partecipazione"  di Castrovillari con i suoi corsi formativi rivolti alla cittadinanza al fine di  una corretta convivenza tra uomini e animali. In tal senso rientra la terza edizione del " Corso di primo soccorso animali feriti " : un corso su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Certe nozioni di primo soccorso possono rivelarsi utili, non solo per il proprietario ma anche nei confronti dei poveri cani e gatti randagi che, giornalmente, sono vittime di incidenti e che, chiunque ami realmente gli animali non può non sentire l\'impulso di aiutare. Il corso della durata di quattro ore si svolgerà a Castrovillari sabato 28 Marzo 2015 dalle ore 16.00 alle 20.00 . Relatori dell’interessante corso saranno anche quest’anno la dott.ssa Giada Gugliotta e il dott. Francesco Spanò, medici veterinari di Castrovillari. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Info e prenotazioni: 340.4187311- 347.1959887 – 388.1709734; e-mail: passioneanimali@hotmail.it oppure presso l’associazione “Solidarietà e Partecipazione” , via XX Settembre n. 37 Castrovillari (ogni sabato dalle 11.30 alle 12.30).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SCUOLA VITTORIO VENETO - IL BILANCIO, DOPO SEI MESI DI GESTIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE et  at:  06/02/2015  

COMUNICATO STAMPA -  Il bilancio, dopo sei mesi di gestione della Cooperativa Sociale, presieduta dalla Dott.ssa Tiziana ANTONICA, cosi' come della Scuola, diretta dal Preside, Prof. Giovanni DONATO, e' abbastanza positivo, nello storico Istituto " V. Veneto ", che e', da circa un secolo, un prezioso patrimonio della Citta' di Castrovillari, della Diocesi di Cassano allo Jonio e dell' Opera Nazionale per il Mezzogiorno d' Italia, fondata da P. Giovanni MINOZZI e P. Giovanni SEMERIA. Infatti, dopo avere ottenuto, con l' importantissimo e determinante contributo del Segretario  Generale della CEI, Mons. Nunzio GALANTINO, anche Vescovo diocesano, e con l' assenso della Madre Generale delle Suore di Carita' di Santa Maria di Torino, Suor Myriam SIDA, il rientro delle Suore nella Casa di via Roma, di proprietà dei Padri Minozziani, da loro abitata da più lustri e dalla quale, per le note vicende di cui si erano fatte carico anche le massime Istituzioni cittadine, si erano allontanate, determinando i presupposti per la chiusura dell’Istituto, la nuova Amministrazione è riuscita a mantenere lo stesso Organico scolastico, con il medesimo numero di classi degli anni precedenti, nonostante le previsioni catastrofiche, all’insediamento, che avrebbero pesantemente penalizzato gli Alunni e le Famiglie e privato la Città ed il Territorio di un’efficiente Istituzione scolastica ed educativa. Su queste basi iniziali si è dipanata una strategia di rilancio dell’Istituto, sia e livello strutturale che, soprattutto, economico. La prima  meraviglia più evidente, all’atto dell’ingresso nell’Istituto, per iniziare la gestione, fu determinata dalla contemporanea presenza dei Tecnici dell’ENEL, intervenuti per interrompere l’erogazione dell’energia elettrica: essendo le casse dell’Istituto completamente vuote, per scongiurare il pericolo, si è dovuto ricorrere ad una colletta! , con pazienza, sagacia, impegno, determinazione si è fatta l’analisi della situazione finanziaria, per individuare le criticità e cercare di sanarle.  Innanzitutto il Preside ed il Consulente legale hanno offerto la loro collaborazione gratuita ! Successivamente si è individuata, purtroppo, una consistente massa debitoria sia nei confronti di fornitori esterni che verso i dipendenti , con relativi contenziosi giudiziari in atto. Allo stato attuale, nel corso di un semestre, il pesantissimo debito è stato abbattuto, avendo utilizzato sapientemente soltanto i proventi derivanti dal MIUR e dalle rette mensili, senza alcun apporto straordinario ed esterno, consentendo all’Istituto di poter navigare in acque tranquille  e di pianificare il futuro con  serenità.  E’ stata ampliata, anche, l’offerta formativa, nella quale già trovano ampio spazio Inglese ed Informatica, inserendo la sperimentazione ministeriale dello “ Sport in classe”, con l’utilizzazione, per la prima volta nella storia dell’Istituto, di una palestra, in collaborazione con la Scuola Secondaria di I° Grado di via  Coscile. Le nubi minacciose sotto le quali incombeva la chiusura dell’Istituto si sono diradate ed il “ V. Veneto” è stato restituito alla Diocesi, alla Città ed alle Famiglie, risanato, rinvigorito, sempre pronto ad essere un collaudato  Presidio religioso, culturale e morale.

         IL PRESIDE                                                         IL PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA

Prof. Giovanni DONATO                                                       Dott.ssa Tiziana ANTONICA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TRASPORTI - ANCORA MOMENTI DI PAURA QUESTA VOLTA PER GLI STUDENTI DI ACQUAFORMOSA E LUNGRO et  at:  05/02/2015  

Castrovillari, trasporti - Ancora momenti di paura questa volta per gli studenti di Acquaformosa e Lungro. L' autobus della Ferloc con cui i ragazzi stavano andando a scuola a Castrovillari e' sbandato per il ghiaccio. Il fatto e' accaduto ieri e per fortuna anche questa volta non c' e' stato nessun ferito. L' incidente ha causato danni tali da non consentire la ripartenza del mezzo e nonostante le richieste di sostituzione dello stesso giunte agli uffici castrovillaresi dell' azienda, gran parte degli studenti sono stati costretti a fare ritorno a casa oppure ad essere accompagnati a scuola dai genitori. Montano, dunque, le proteste circa la sicurezza e la qualita' dei servizi anche in virtu' dei continui aumenti del costo delle corse a cui si aggiunge la davvero critica situazione della viabilita' sulle strade provinciali e non solo. L' austerity tanto decantata sta portando le aziende e i territori allo sfacelo piu' completo, nel caso specifico quello del Pollino calabrese presenta  gravissime situazioni che mettono a rischio anche l' incolumita' delle persone. Le strade si presentano dissestate e con scarsa manutenzione, tutto cio’ dice che la situazione continuera’ ad aggravarsi senza nemmeno l’ ombra di interventi concreti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. PRIMO GALA' DELLE SCUOLE: ELEZIONE DELLA " MADRINA DEL CARNEVALE " et  at:  05/02/2015  

57° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE  DAL 7 al 17 di  FEBBRAIO 2015 FOCUS CINA. I° GALA'  DELLE SCUOLE: ELEZIONE DELLA " MADRINA DEL CARNEVALE ". Il Carnevale di Castrovillari ricerca la sua  " Madrina " per la 57^ edizione in programma dal 7 al 17 di febbraio; all' interno degli Istituti Secondari Superiori di Castrovillari.La prima parte delle selezioni e' avvenuta attraverso il coinvolgimento di tutti gli Istituti che hanno selezionato le loro candidate. Da questa prima fase usciranno i nomi delle finaliste la cui valutazione e votazione sara' operata da una giuria tecnica,  composta da dirigenti e professori di ogni Istituto che hanno aderito, i quali pero'  non potranno votare, nella serata finale, le proprie studentesse. Il concorso si concludera' l' 8 febbraio, alle ore 20,30  al Teatro Sybaris di Castrovillari, con il “ I° Galà delle Scuole”,  allorquando, una giuria popolare formata dal pubblico presente in teatro, si unirà alla giuria tecnica e decreterà, la “Madrina del Carnevale”. Presentano Carlo Catucci e Cinzia De Santis. La studentessa che si fregerà del titolo, sarà presente a tutti gli eventi della 57^ edizione del Carnevale di Castrovillari. Con la partecipazione di: IPSSAR “ Karol Wojtila”, IPSIA “ L. Da Vinci”, ITCG “ Pitagora-Calvosa”, ITIS “ E. Fermi”, CENTRO STUDI “ Potestio”, LICEO CLASSICO-ARTISTICO “ Garibaldi-Alfano” LICEO SCIENTIFICO “ E. Mattei”. Ufficio stampa Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     SCIOLTA LA SEZIONE CIF ( CENTRO ITALIANO FEMMINILE ) DI CASTROVILLARI et  at:  05/02/2015  

SCIOLTA LA SEZIONE CIF ( CENTRO ITALIANO FEMMINILE ) DI  CASTROVILLARI - Dopo anni di attivita' svolta nel sociale, il Centro Italiano Femminile di Castrovillari si e' sciolto. La decisione e' stata presa dalle  socie   nell' ultima assemblea in seguito alle dimissioni della presidente Rosalia Vigna. In quella ultima occasione ufficiale di incontro, tra  le iscritte all’Associazione, nessuna ha voluto proporsi per ricoprire il ruolo lasciato,  di seguito anche il direttivo si e' dimesso. Rimane, comunque, un colmo archivio di iniziative, convegni e progetti firmati Cif Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CARNIVAL TEATRO FRANCESCO PAOLANTONI IN: " CHE FINE HA FATTO IL MIO IO ? " et  at:  05/02/2015  

57ESIMO CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE  DAL 7 al 17 di  FEBBRAIO 2015 FOCUS CINA CARNIVAL TEATRO FRANCESCO PAOLANTONI. Un percorso terapeutico che, tra test e cure improbabili, percorre tutti i linguaggi della comicita', coinvolgendo anche l' ignaro pubblico. Questo e'  " Che fine ha fatto il mio io? " il nuovo spettacolo dell'attore napoletano Francesco Paolantoni, scritto insieme a Paola Cannatello, in scena il 14 Febbraio 2015 alle ore 21 al Teatro Sybaris di Castrovillari. L' appuntamento, inserito nella 57^ Edizione del Carnevale di Castrovillari, e' organizzato dalla Pro Loco cittadina, in collaborazione con la " Carella Production 2 " e i Club di servizio Rotary, Kiwanis e il Circolo Cittadino.  Francesco Paolantoni, comico partenopeo, ha saggiato gli svariati linguaggi del palcoscenico, quello televisivo, teatrale, cinematografico e radiofonico, sfornando personaggi caratteristici, come due dei soggetti più simpatici di " Mai dire Gol ": il mitico Robertino, stralunato concorrente di un quiz show che domanda martellante: “Ho vinto qualche cosa?”, o l'espertissimo “Nonno Multimediale” che vanta otto lauree informatiche e naviga sul web, crackando  il sistema!  La temuta soglia della mezza età arriva per tutti, con il suo carico di dubbi, bilanci e nevrosi a tinte tragicomiche. Nel corso della “piece” teatrale, “Che fine ha fatto il mio io?”, il popolare comico le proverà tutte per uscire dal “tunnel” dei cinquant’anni, e tra idroterapia, musicoterapia e sesso-terapia trascinerà il pubblico fino a renderlo co-protagonista: lo scopo di tutti, alla fine, sarà quello di ritrovare la propria identità.  Un'esilarante pubblico-terapia che farà bene anche agli spettatori in quanto, come dice Paolantoni: «ma perché devo andare a parlare con una persona che devo pagare quando posso parlare con tante persone che pagano me?».  “Che fine ha fatto il mio io?” è il classico esempio dell'arte comica di cui l'attore è testimone da anni: fisica, surreale, geniale, mai volgare, stimolante, sempre pronta a toccare i nervi scoperti della gente ma allo stesso tempo capace di ridere di sé stesso Ufficio stampa Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     C O M U N I C A T O DI MIMMO LO POLITO CANDIDATO ALLE PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA PER LE ELEZIONI DEL SINDACO DI CASTROVILLARI et  at:  05/02/2015  

C O M U N I C A T O DI MIMMO LO POLITO CANDIDATO ALLE PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA PER LE ELEZIONI DEL SINDACO DI CASTROVILLARI - Ricomincio da tre. Nella nuova avventura politico-amministrativa ripartiamo da cosa? 1) In primo luogo il grande amore per Castrovillari. Vivere a Castrovillari è stata una scelta netta verso un luogo ed una comunità fatta di gente vera, ricca di tradizione e passione, aperta culturalmente e ricca di potenzialità mai effettivamente coltivate per mero calcolo ed opportunismo politico. 2) Da una squadra ben amalgamata che ha lavorato tanto ed in armonia. Mi riferisco a consiglieri ed assessori che non si sono sottratti all'impegno preso con gli elettori. Ripartiamo dal personale politico che esprimono i partiti del centro sinistra; partiti veri, che esistono oltre le competizioni elettorali. Partiti che si sono arricchiti di nuovi soggetti stanchi di restare a guardare dalla finestra cosa accade sulle loro spalle. Rilanciamo l'impegno con tanti giovani, dal curriculum ricco ed eccellente, che si sono avvicinati spontaneamente e con il fine unico di fare e dare per la propria comunità. Personale politico dalla schiena dritta che non pensa più di andare in giro con il cappello in mano ma che ha preteso e pretende che la politica faccia le scelte sulla base delle esigenze reali ed i bisogni collettivi. La salvezza del Tribunale è passata attraverso l’impegno del partito democratico a livello di segreteria nazionale. E la lotta fatta a difesa dell’Ospedale di Castrovillari ha portato in Città parlamentari e consiglieri regionali che si sono recati anche in Procura con lo scrivente per denunciare penalmente lo scandalo dell’accorpamento con l’Ospedale di Acri, voluto per calcoli elettoralistici dal Scopelliti. L’apprezzamento della grande capacità progettuale della nostra squadra di tecnici e politici si è avuta con il riconoscimento operato dall’assessorato regionale alla programmazione dei fondi comunitari che ha portato i tecnici del Ministero nel mese di dicembre 2013 a Castrovillari per verificare la bontà dell’attuazione dei programmi in Calabria. Il Presidente del Consiglio Renzi ha scelto di far partire dalla festa dell’Unità di Castrovillari, nel 2012, la propria avventura politica in Calabria (che poi ha toccato solo Diamante e Pizzo), riconoscendo  il grande ruolo politico di questa cittadina. Ed il ministro Barca ha puntato su Castrovillari e l’intero territorio per l’attuazione dei “luoghi ideali”. Castrovillari ha saputo farsi valere e saprà farlo per l’intera classe politica, capace e competente, che ha espresso. I rapporti individuali a livello politico servono ad ingrassare i pochi. E di questo abbiamo avuto innumerevoli esempi nel passato che non dobbiamo mai più riproporre. 3) Dai tanti progetti realizzati e finanziati che abbiamo il dovere politico e morale di attuare rilanciando con i molti altri già in cantiere. Ed in particolare: a) il progetto per depurazione e rete fognante finanziati dal CIPE per 5,5 milioni di euro; b) la procedura d'appalto per il completamento del castello aragonese finanziato per 800.000,00 euro; c) la sistemazione del vecchio mattatoio finanziato per 200.000,00 euro; d) il rimboschimento finanziato per altri 200.000,00 euro; e) i piani di lavoro locale per nuova occupazione finanziati per 2,8 milioni di euro; f) la sistemazione e messa in sicurezza della discarica di Campolescia finanziata per 1 milione di euro; g) i PAC, piani di azione e coesione sociale, per asili nido ed assistenza domiciliare; h) il progetto mani tese per soggetti in difficoltà finanziato dal Ministero dell'interno; i) i piani di sicurezza locali per i quali era stato candidato a finanziamento il cinema Vittoria; l) l'appalto per il completamento del palazzo di Città per il quale erano state impegnate le somme necessarie nel bilancio 2013, nel piano triennale delle opere pubbliche e nel mese di giugno 2014 è stato consegnato il relativo progetto; m) la gara d'appalto per la sistemazione di alcune strade cittadine per le quali con delibere di aprile 2014 era stata deliberato il computo metrico; n) l'arredo urbano per i quali erano stati impegnati 200.000,00 euro con delibera del 2013 di destinazione degli oneri di urbanizzazione; o) il progetto di miglioramento energetico della scuola De Nicola finanziato con 1 milione di euro; p) la richiesta di finanziamento per la sistemazione della scuola dell'infanzia di contrada Porcione; q) il concorso da responsabile dell'ufficio ragioneria per il quale era già stata conclusa la fase della mobilità tra enti; r) la delibera per l'affidamento dell'incarico per la verifica dell'idoneità statica del vecchio tribunale; s) la delibera di concessione del locale per l'apertura dello sportello per gli immigrati; t) la fiera sociale del libro; u) il concorso per l'assunzione di un legale all'ente; v) l'attuazione della nuova organizzazione del personale la cui dotazione organica è stata approvata dal Ministero dell'interno; z) l'approvazione del PSC. Ma anche il finanziamento di 200.000,00 euro per un primo intervento comunicato dalla protezione civile regionale con nota del 28/4/2014. Noi ripartiamo anche da questo. E da altro ancora come il progetto di marketing territoriale e nuove tecnologie finanziato per 420.000,00 euro ed il cui progetto gia' e' stato acquisito al comune, approvato e soltanto da appaltare; le piste pedo-ciclabili i cui lavori sono iniziati ed appaltati per 1,5 milioni di euro, ecc. ecc. ecc.. E nei prossimi giorni, oltre agli slogan e frasi fatte che si sentono in giro, ripartiremo e rilanceremo con i primi cento atti del nuovo governo cittadino. Cose concrete, come quelle sopra dette e da noi avviate. Cose che tengono conto della nuova programmazione europea che passa dal bando al progetto e di cui protagonisti sono i territori. Come il filo rosso da completare o il coordinamento delle buone pratiche amministrative di cui il sottoscritto era il presidente per i comuni della nostra regione (alla faccia di chi confonde il proprio isolamento personale e culturale con quello della Città). Ed infine, ma non per ordine di importanza, l'attuazione delle proposte dei luoghi ideali che ha visto il protagonismo del nostro circolo. Tante cose da fare e tante energie da impegnare. Energie sane; risorse umane vere; in una parola PERSONE PERBENE. Avanti........Verticalia E’ possibile visualizzare questo contenuto ed altri aggiornamenti sul sito www.mimmolopolito.it dove sono state inserite inoltre le linee programmatiche del Centrosinistra. f.to Mimmo Lo Polito

 
      Tell A Friend

     TELEVOTA CIVITA AL " BORGO DEI BORGHI " DOMENICA 8 FEBBRAIO, PARTECIPA ALL' INIZIATIVA DEL PROGRAMMA DI RAI 3 " ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO " et  at:  04/02/2015  

Il " Borgo dei Borghi " l' iniziativa del programma televisivo di RAI3 " Alle falde del Kilimangiaro " vedra' come protagonista il prossimo 8 febbraio Civita, l' incantevole paese arbëreshë del Parco Nazionale del Pollino che sara' in gara contro Gerace l' altro paese calabrese scelto a rappresentare la nostra regione nell’ ambito dell’ iniziativa.  Il programma televisivo anche quest' anno nel segno dell’Italia che piace - mostrera' ai telespettatori una " nuova " selezione dei borghi piu' belli: una gara appassionante tra 40 piccoli Comuni ( due per ogni regione ) con eliminazione diretta domenica per domenica, che si concluderà il 5 APRILE in prima serata con l' elezione del " Borgo dei Borghi ". E' possibile partecipare al televoto e votare per Civita componendo i numeri da telefono fisso: 894.222 e da mobile 478.478.4, il numero massimo di voti per singola utenza fissa o mobile e' di 5 voti, possono partecipare solo i maggiorenni. Un’  occasione importante per questo territorio per far conoscere e apprezzare le proprie innate bellezze.

 
      Tell A Friend

     SEMINARIO PRESSO LA SALA CONSILIARE DELL' ENTE PARCO: " CONVIVERE CON IL LUPO, CONOSCERE PER PRESERVARE " et  at:  03/02/2015  

ROTONDA (PZ) - L' ecologia del lupo, il suo misterioso fascino ma anche i meccanismi che stanno alla base del conflitto tra il predatore per eccellenza e le attivita'  pastorali. Sono stati questi gli argomenti oggetto di un seminario, svoltosi nei giorni scorsi a Rotonda, presso la sala consiliare dell' Ente Parco. Tema proprio la biologia e l' ecologia del lupo.  L' incontro e' stato organizzato nell' ambito del progetto " Convivere con il lupo, conoscere per preservare ", condotto dal Parco Nazionale del Pollino in partnership con altri 5 parchi nazionali dell' Appennino Meridionale ( Alta Murgia, Cilento, Gargano, Appennino Lucano e Aspromonte ) ed in collaborazione con l' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA.  Al seminario, tenuto dal dott. Paolo Ciucci, dell' Universita' La Sapienza di Roma, hanno partecipato i funzionari responsabili dei parchi aderenti, i ricercatori esterni coinvolti nel progetto, il coordinatore del CTA CFS, ing. Vincenzo Perrone e gli agenti forestali più spesso impegnati nell'accertamento delle predazioni sul bestiame. L'intensa lezione del dott. Ciucci, responsabile del progetto per la conservazione del lupo, che fu condotto nel territorio del Parco del Pollino tra il 2000 e il 2005, dà di fatto il via alle attività del 2015, che proseguiranno con la raccolta e l’analisi genetica di campioni biologici, il wolf-howling (ululato indotto), il trappolamento fotografico e con l’avvio di un nuovo percorso formativo, su gestione ed allevamento di cani da guardiania (mastini abruzzesi anti-lupo), rivolto ai pastori che operano nel Parco.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CONVEGNI. L' UTOPIA DELLA BELLEZZA IN UN MOMENTO ORGANIZZATO DAI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO CON L' ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA CLASSICA ED IL PATROCINIO DEL COMUNE et  at:  03/02/2015  

CASTROVILLARI/CONVEGNI. L' UTOPIA DELLA BELLEZZA IN UN MOMENTO ORGANIZZATO DAI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO CON L' ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA CLASSICA ED IL PATROCINIO DEL COMUNE - " L’Utopia della Bellezza " e'  il titolo di un convegno in programma  venerdi' 6  febbraio, a partire dalle ore 16,30  nel Protoconvento francescano, organizzato dai Licei Classico e Artistico , dall' Associazione Italiana Cultura Classica con il patrocinio del Comune. Dopo il saluto del Commissario straordinario, Massimo Mariani, sono previsti, moderati dalla docente del Liceo Classico, Angela Lo Passo,  gli interventi del dirigente scolastico dei due Licei, Daniela Piccinni che affrontera'  " La missione del filosofo nella comunita' sociale "; seguira' il contributo della gia' docente dell' Istituto d' Arte,  Adriana De Gaudio, su " Andrea Alfano, filosofo "; il presidente dell' Associazione Italiana Cultura Classica di Castrovillari, Leonardo di Vasto, poi, parlera' di " Platone, ovvero l’ideale della formazione dell’uomo nuovo ", mentre Anna Letizia Candelise, docente del Liceo Artistico, approfondira'  la " Rivisitazione dell' opera-La Scuola di Atene- di Raffaello ". L' Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NASCE IL COMITATO " CITTADINI ATTIVI " et  at:  03/02/2015  

Se ci guardiamo intorno, se pensiamo ai problemi che ci sono nelle nostre famiglie per sbarcare il lunario non e'  difficile pensare, piu' convinti, che Castrovillari e'  un malato difficile da curare quasi in coma. Abbiamo assistito a tanti scippi di uffici, di servizi che portavano a vantarci di vivere in un Citta'; mentre tanti perdevano i posti di lavoro e noi cittadini ci privavano di cose essenziali, la mancanza di forza e determinazione politica dei rappresentati da noi  votati ci vendevano, oltre l' aria, anche la dignita'. Oggi si e'  impoverita anche la classe dei lavoratori artigiani, muratori, elettricisti che mantenevano in piedi tante famiglie, perche'  il lavoro edile garantiva la possibilita' di occupazione, i soldi di questa categoria manteneva il commercio che viveva momenti felici. Ci e' venuta meno insomma tutto il flusso economico, le occasioni di lavoro, la gente non spende più, la gente deve pensare  a sbarcare il lunario. Rischiamo di perdere, per mancanza di rappresentanza politica, di perdere anche gli ultimi riferimenti di servizio presenti in città. Ci siamo posti una domanda, perché tante occasioni perse per Castrovillari, ci siamo dati una risposta semplice, non abbiamo una classe politica disponibile al ricambio dopo tante risse e sgambetti, non abbiamo una classe politica capace di costruire la rinascita di Castrovillari. Allora ci nasce l’idea di far nascere, proprio in questo momento preelettorale, un comitato cittadino che stimoli la politica a lasciarsi cambiare, che dica a chiunque, nessuno escluso, oggi abbia avuto ruoli di governo, di fasi da parte e di dare spazio, non a noi, che comunque rappresentiamo un patrimonio sociale, ma ai nostri giovani tutti di questa città, evitando di farci trascinare nel baratro. Il nostro comitato lo abbiamo denominato Cittadini Attivi, stiamo pensando ad una nostra sede fissa, ma siamo già pronti a dare tutto il nostro contributo, senza metterci casacche,  ma stando vicino ed offrendo il nostro storico saper fare in tutti i campi in cui ci siamo impegnati e che ha portato lustro e merito a Castrovillari. Per il Comitato Direttivo Mimmo Russo  

 
      Tell A Friend

     PROVINCIA DI COSENZA - MANIFESTAZIONE D' INTERESSE PER LA BIT ( BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ), C E TEMPO FINO AL 6 FEBBRAIO et  at:  02/02/2015  

Comunicato - Manifestazione d' interesse per la BIT , c' è tempo fino al 6 febbraio. Come da disposizione del Presidente ( n° 01 del 02/02/201 5) ed in linea con le azioni di promozione dell' immagine del territorio provinciale di Cosenza, anche quest' anno, l' Ente Provincia, partecipera' dal 12 al 14 febbraio 2015, alla Borsa Internazionale del Turismo, il piu' grande evento dedicato all' esposizione del prodotto turistico italiano e alle migliori offerte del mercato turistico internazionale. La Borsa Internazionale del Turismo, nota anche con l' acronimo BIT, e'  una manifestazione di respiro internazionale che raccoglie intorno a se' gli operatori turistici di tutto il mondo, un numeroso pubblico di visitatori, appassionati di viaggi, televisioni e stampa. Da oltre trent' anni BIT favorisce l’incontro tra decision maker, esperti del settore e buyer accuratamente selezionati e profilati, provenienti da varie aree geografiche e settori merceologici. Con più di 2.000 aziende partecipanti e 70.000 visitatori professionali attesi, l’edizione 2O15 rimane anche strategica perché precede l’Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio alla fine di ottobre 2015. Il presente avviso si propone di individuare eventuali sinergie fra l'intervento pubblico e quello privato, con un'azione congiunta che, attraverso “pacchetti turistici integrati” promossi da tour operators, organizzazioni di viaggio e consorzi di albergatori, possa migliorare la promozione dell'immagine del territorio provinciale e dell’offerta ricettiva.  Pertanto, si invitano i soggetti interessati a presentare una manifestazione di interesse, a schema libero, allegando il proprio curriculum aziendale e l’offerta che intendono proporre, descrivendo ogni singolo pacchetto nei suoi aspetti qualitativi ed economici, individuando quanto segue: 1. I punti di forza del territorio per il quale si intende formulare l’offerta; 2. I segmenti di mercato cui l’offerta è indirizzata; 3. La tipologia dei servizi offerti da tutti gli attori coinvolti nella costruzione del pacchetto; 4. Il prodotto turistico integrato che si intende proporre individuandone il prezzo; 5. Le modalità di composizione del pacchetto ( viaggio, alloggio, visite guidate, ecc... ). Si porta a conoscenza degli interessati che il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse all’iniziativa provinciale di cui sopra, è fissato alle ore 12.00 del 9 febbraio 2015. La manifestazione d’interesse potrà essere trasmessa esclusivamente all’indirizzo PEC della Provincia di Cosenza: protocollo@pec.provincia.cs.it.  Si invitano, altresì, tutti gli operatori turistici, associazioni pro-loco e titolari di esercizi ricettivi, interessati a partecipare alla BIT attraverso la promozione del proprio territorio e delle proprie strutture, a voler inviare il relativo materiale promo-pubblicitario, regolarmente autorizzato, che verrà distribuito presso lo stand Calabria nello spazio espositivo della Provincia di Cosenza, messo a disposizione dalla Regione Calabria. Si specifica che il materiale pubblicitario di che trattasi dovrà pervenire, opportunamente sigillato, presso la sede di questo Ente, in Piazza XV Marzo, entro e non oltre le ore 12,00 del 6 febbraio 2015.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AUTOBUS ROMPE I FRENI, PAURA PER GLI STUDENTI et  at:  02/02/2015  

Castrovillari, autobus rompe i freni, paura fra gli studenti - E' successo sabato scorso, un autobus delle FdC e' purtroppo rimasto senza freni creando qualche disagio agli studenti pendolari ma per fortuna nessun problema di tipo fisico. A denunciare l' accaduto la Federazione degli studenti di Cosenza che dichiarano:  "Un autobus delle Ferrovie della Calabria e' rimasto senza freni. Gli studenti hanno dovuto aspettare che venisse un altro autobus per completare la corsa interrotta in una circostanza che avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi ". L' episodio si  sarebbe verificato sabato scorso nella corsa Castrovillari- San Basile- Saracena delle ore 14 normalmente utilizzato dagli studenti pendolari, che si recano a Castrovillari. La nota diffusa denuncia inoltre i continui rincari delle tariffe che gravano sulle famiglie nonostante l' inefficienza dei servizi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ITCG " PITAGORA-CALVOSA ": " L' AMBIENTE PARLA...IO LO ASCOLTO ", VENERDI' 6 FEBBRAIO CON INIZIO ALLE ORE 15.30, PREMIAZIONE DEL CONCORSO E CONVEGNO et  at:  02/02/2015  

L' AMBIENTE PARLA...IO LO ASCOLTO. Il 6 febbraio la premiazione del concorso artistico – letterario promosso dall' Itcg " Pitagora-Calvosa " ed un convegno per approfondire il legame tra natura e salute. Educare alla responsabilita' ambientale ed al benessere promuovendo – allo stesso tempo – la fantasia e le attitudini artistiche degli studenti. Il nuovo appuntamento che vede protagonista l' Istituto Tecnico Commerciale " Pitagora " e l' Istituto Tecnico per Geometri " Calvosa " di Castrovillari guidati dal dirigente scolastico, Franca Eugenia Guarnieri, si muove tra la convegnistica e l' abilita' artistico – letteraria degli studenti. Venerdi' 6 febbraio, infatti, l' Auditorium della scuola cittadina ospitera'  il convegno " L' ambiente parla alla salute " con inizio alle ore 15.30. Porteranno i loro saluti il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza, Luciano Greco, e la dirigente scolastica dell' Itcg " Pitagora-Calvosa " , Franca Eugenia Guarnieri. Alla platea di studenti e di convenuti offriranno le loro relazioni Ferdinando Laghi, vice presidente nazionale di Medici per l’Ambiente Isde – Italia che tratterà il tema “Ambiente è salute?” e Mattia Maria Sturniolo, dirigente Medico dell’Unità Operativa Educazione alla Salute dell’Asp di Cosenza che approfondirà le dinamiche di “Educare alla responsabilità ambientale ed al benessere umano ed animale”. Ma l’occasione del convegno sarà anche il momento per consegnare i premi ai vincitori del III Concorso artistico – letterario “L’ambiente parla…io lo ascolto” promosso dall’istituto cittadino e rivolto ai dicenti delle scuole medie. Un’occasione offerta per promuovere l’educazione ambientale stimolando la fantasia di tanti giovanissimi che da ottobre – quando il concorso è stato lanciato nelle scuole medie della città – hanno prodotto contributi artistici e letterari che una apposita commissione ha valutato assegnando i premi che verranno consegnati nella cerimonia di chiusura dell’esperienza formativa.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ORDINANZA. TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO VEICOLARE VIA PORTA DI SIMONE NEL TRATTO CHE COLLEGA CONTRADA SAN ROCCO E VIA PIANO DELLE ROSE et  at:  02/02/2015  

CASTROVILLARI/ORDINANZA. TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO VEICOLARE VIA PORTA DI SIMONE NEL TRATTO CHE COLLEGA CONTRADA SAN ROCCO E VIA PIANO DELLE ROSE - A scopo preventivo e' stata temporaneamente chiusa al traffico veicolare via Porta di Simore nel tratto che collega, nel rione Civita, Contrada San Rocco e via Piano delle Rose. Lo stabilisce un' ordinanza del Comando della Polizia Locale di Castrovillari, in seguito ad un sopralluogo del Servizio Patrimonio che rilevava, per le abbondanti piogge in atto,  smottamenti  di terreno di proprietà privata a margine della predetta strada.   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI M5S: NO AD ACCORDI CON GRUPPI POLITICI, SMENTITO L' INCONTRO CON LE LISTE CIVICHE et  at:  02/02/2015  

COMUNICATO STAMPA - Voci di corridoio vorrebbero un incontro tra il Movimento 5 Stelle e la probabile lista civica Solidarieta' e Partecipazione in questi giorni. Il Meetup Castrovillari a 5 Stelle informa i cittadini che nessun incontro e'  stato organizzato con nessuna associazione per ora, ma sicuramente non intende farlo con gruppi politici. Chiunque lo fara' sara' da ritenersi solamente a nome personale e non di questo gruppo, ne'  tanto meno del Movimento 5 Stelle. Cogliamo l' occasione per informarvi che stiamo valutando la possibilita'  di una possibile lista a 5 stelle per le prossime amministrative anche se il numero di liste che si prospetta, ci rendiamo conto, possa confondere i cittadini più che aiutarli ad una scelta realmente rappresentativa. Per queste ragioni il Meetup si impegna a costruire un programma per Castrovillari a prescindere dalla presentazione o meno della lista. Qualora ci fosse la volontà, da parte di cittadini e/o associazioni di un incontro per apportare suggerimenti al " Programma di Rinnovamento per Castrovillari " ( bozza consultabile sul nostro MU e messa a disposizione di chi lo voglia ), questo meetup è aperto a qualsiasi confronto. Quindi, di riflesso, non significa incontri chiusi tra gruppi politici e/o accordi di nessun genere se non quello di costruire un programma condiviso con i cittadini. Sara'  compito del Meetup informare i suoi iscritti dell' incontro ed, eventualmente, informare i cittadini tramite ulteriore comunicato con il resoconto dello stesso. Lo scopo di questo meetup è diffondere la politica della Democrazia diretta e i principi del Movimento 5 Stelle anche a Castrovillari, ma per farlo abbiamo bisogno di cittadini onesti e partecipativi. Vogliamo una città pulita sia nelle strade che, soprattutto, dentro il comune! Non scenderemo a patti con nessuno che venga meno a questo principio, ma vogliamo che venga rispettata la voce dei cittadini, a livello comunita' e non più di singolo. Cerchiamo cittadini attivi! Uno vale uno… Per ulteriori informazioni o per chi voglia aderire all’iniziatva può scrivere una mail a: castrovillari5stelle@hotmail.com , visitare la nostra pagina Facebok Castrovillari a 5 Stelle oppure, se iscritto al Movimento 5 Stelle, iscriversi al Meetup www.meetup.com/castrovillari-a-5-stelle.

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO - " CARNIVAL CABARET " MERCOLEDI' 11 FEBBRAIO ALLE ORE 21,00 AL TEATRO SYBARIS, IN SCENA IL CABARETTISTA FOGGIANO, SANTINO CARAVELLA IN " IL PRECARIO " et  at:  01/02/2015  

57° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE  DAL 7 AL 17 DI  FEBBRAIO 2015, FOCUS CINA.  " CARNIVAL CABARET " . Direttamente da Made in Sud, mercoledi' 11 febbraio alle ore 21,00 al Teatro Sybaris, in scena il cabarettista foggiano, Santino Caravella in " il precario ", appuntamento organizzato dalla Pro Loco cittadina in collaborazione con " Carella Production2 " di Corigliano. Comico tagliente e ironico, ha tra le sue passioni anche la musica. Infatti, l' artista romano di adozione, ha studiato solfeggio al conservatorio " Umberto Giordano " del capoluogo foggiano. Poi si e' trasferito a Roma, dove attualmente vive. Nella sua carriera professionale ha trionfato in alcuni concorsi e ha fatto parte del laboratorio di Zelig e di Colorado Cafè come monologhista. Ha vinto il festival di Calabria-Basilicata nel 2010, quello di Martina Franca nel 2011 e il Premio Charlot nel 2012  Ne “ il precario” Santino Caravella mette al centro del suo monologo, il lavoro e la disoccupazione. Non riesce ad iscriversi all’Ufficio di Collocamento di Foggia, perché lo stesso ufficio “ si è iscritto a quello di Milano”. La sua rappresentazione del foggiano che deve tentarle tutte per sbarcare il lunario, è convincente. Una comicità intelligente, delicata, accattivante. I suoi monologhi sono divertenti e mai banali, in un contesto in cui spesso prevalgono gli stereotipi , Santino declina una comicità meridionale, antica e realista, che attinge dalla migliore tradizione teatrale del Sud. Un uomo di spettacolo a tutto tondo che continua a far parlare di sé. Ufficio stampa Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RANDAGISMO: INCAPACITA' DI GESTIONE DEL PROBLEMA LA DENUNCIA DEL GRUPPO " PASSIONE ANIMALI " et  at:  31/01/2015  

Castrovillari, randagismo: incapacita' di gestione del problema la denuncia del Gruppo " Passione Animali ". Da anni si discute della necessita' di una programmazione del problema randagismo mentre si continua ad affrontare il problema con interventi sporadici e assurdi. Tali interventi sono esclusivamente indice di autoritarismo e di incapacita' di gestire il fenomeno. Infatti, chi si occupa di randagismo nel comune di Castrovillari ( ufficio ambiente ) si e' dimostrato del tutto inadeguato nell' effettuare interventi seri e concreti in materia ( anagrafe canina, monitoraggio del territorio, sterilizzazioni, controlli, sanzioni, etc. ). La citta' intanto è piena di cani randagi (vi e' un aumento preoccupante anche in zone come le vigne) nell' indifferenza di chi deve occuparsi della problematica . Gli interventi dovrebbero essere invece programmati e attuati da esperti del settore per garantire una corretta gestione del fenomeno e risultati concreti. Da qui la necessità di un “Regolamento comunale di igiene pubblica e di tutela degli animali” e l’attivazione di un “ufficio diritti degli animali” a cui delegare la problematica. Inoltre, da quasi due anni al canile comunale (gestione diretta del comune) c’è un solo operatore e non è assicurata l’apertura al pubblico per tutta la settimana. Certamente un solo operaio comunale non può garantire tutte le incombenze che la struttura e i servizi collegati richiedono. In questo periodo di gestione diretta della struttura da parte del Comune i volontari di varie associazioni hanno sopperito alla mancanza di un altro operatore. Appare però necessario l’impiego di un altro operatore al fine di assicurare il rispetto degli animali ospitati e consentire una migliore fruibilità della stessa struttura. A ciò si aggiunge la scellerata decisione della chiusura da qualche settimana del canile anche il sabato pomeriggio. Da molti anni ogni sabato dalle 15.30 alle 17.00 i volontari del gruppo “Passione Animali” svolgono attività di volontariato presso il Canile Municipale di Castrovillari. Questa attività consiste nello specifico nel far “sgambettare” i cani ospitati nella struttura comunale. Questa iniziativa ha consentito ai cani ospitati di poter mantenere quella socializzazione che è poi importante per una futura adozione. La chiusura del sabato pomeriggio è un ulteriore esempio di scarso interesse nell’affrontare come si dovrebbe l’utilizzo di una struttura che invece dovrebbe essere aperta alla cittadinanza e alle associazioni e ancor di più nei fine settimana.  Gruppo “Passione Animali” di “Solidarietà e Partecipazione” Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA. TONINO MORELLI: CASTROVILLARI MERITA DI PIU'. et  at:  30/01/2015  

Castrovillari primarie del centro sinistra. Tonino Morelli: Castrovillari merita di piu'. Cari Concittadini, partecipo alle Primarie del Centrosinistra per la scelta del Candidato Sindaco da proporre alle elezioni amministrative della prossima primavera. A convincermi e' stato innanzitutto il senso di appartenenza che mi lega, con forza, a Castrovillari. La nostra Citta' è ferma da troppo tempo ed ha perso molte occasioni, proseguendo su un sentiero di lento ed inesorabile impoverimento; pensare di andare avanti escludendo ed isolandosi, sognando vendette e coltivando rancori, oltre che assurdo, è contro la nostra natura. Non possiamo continuare ad assistere alla parabola discendente, dovuta ad anni di immobilismo politico ed assenza di progettualità, che ha determinato un clima di rassegnazione e sfiducia nelle qualità e nelle potenzialità del nostro Comune. Non possiamo andare avanti con le polemiche “di bassa lega” che in questi giorni caratterizzano il dibattito politico cittadino, così come non possiamo nemmeno lasciarci ammaliare da illusionisti e millantatori di turno. Castrovillari merita di più, molto di più! C’è bisogno di una “rivoluzione” culturale e di un taglio netto con la politica del passato, caratterizzata dalle solite logiche e dai soliti vecchi metodi; è per questo mi rivolgo a tutti, invitandovi a riconoscere chi propone un reale cambiamento, una reale volontà di ripartire. La nostra comunità deve avere l’obiettivo di riscoprire l'antico orgoglio Castrovillarese che, nella gloriosa storia della Città, ci ha sempre fatti uscire a testa alta dalle difficoltà. Oggi, fare il Sindaco vuol dire assumere un impegno totale, a tempo pieno. E' una scelta di vita, che, seppur per un periodo limitato, va svolta in maniera assolutamente esclusiva, senza impedimenti professionali di alcun tipo. Non è certo un semplice hobby. Non ho obiettivi nascosti e sono libero da qualsiasi vincolo; il mio unico scopo è fare il bene di tutti, provando ad utilizzare le risorse migliori che la Città può offrire. Non un uomo solo al comando, quindi, ma una squadra di cui saranno chiamate a far parte alcune tra le migliori professionalità della nostra comunità. Numerosi sono stati i contributi programmatici raccolti, in sintesi, in un elaborato che ho depositato presso l’organismo di garanzia costituito per le Primarie; tra qualche giorno sarà anche disponibile sul sito internet appositamente predisposto. Tuttavia, se sarò scelto come candidato a Sindaco di Castrovillari, il mio impegno è quello di scrivere un programma, oltre che con la coalizione di Centro Sinistra, con tutti quei cittadini che vorranno offrire il loro contributo. E’ da loro che voglio sapere cosa non ha funzionato, cosa li ha delusi e quali sono le attese per i prossimi anni. Alle donne, agli uomini ed ai nostri giovani che non si arrendono, che hanno la forza di reagire e il coraggio di guardare avanti con ritrovata fiducia, va data l’opportunità di poter scegliere di lavorare e vivere nella nostra Città. Dobbiamo prendere esempio dalle tante associazioni presenti nel territorio, che sono tra le più grandi ed importanti ricchezze di cui abbiamo la fortuna di poter beneficiare, le quali ottengono straordinari risultati in ambito sociale, culturale, assistenziale, ricreativo e sportivo; con loro dobbiamo collaborare, cercando quegli elementi di unione ed intesa che accomunano tutti e che portano a raggiungere obiettivi sempre più alti. Il nostro territorio costituisce una straordinaria ricchezza, ricevuta in prestito dai nostri genitori, che dobbiamo restituire, possibilmente accresciuta, ai nostri figli. Chiedendovi di darmi fiducia e di votarmi alle Primarie del 22 febbraio 2015, anche se forse non potete accorgervene, sono un po’commosso. Vi ringrazio per l’amicizia che mi state manifestando e rinnovando tutti i giorni, per le vostre critiche e per il vostro essenziale contributo di idee. Tutti insieme, MERITIAMO DI PIU’! Tonino Morelli

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VERTENZA ITALCEMENTI. REINTEGRATE LE 11 UNITA LAVORATIVE NELLA TURNAZIONE DELLA CASA INTEGRAZIONE. MA NON VI E' CERTEZZA PER IL FUTURO DELLO STABILIMENTO et  at:  30/01/2015  

Castrovillari, vertenza Italcementi - Si e' tenuto il previsto incontro in Prefettura a Cosenza tra i referenti dell' Italcementi e i rappresentanti della RSU aziendale ed i sindacati circa il reintegro delle 11 unita' lavorative discriminate dalla turnazione della cassa integrazione. Reintegrate le 11 unita' lavorative dell' Italcementi di Castrovillari nella turnazione della cassa integrazione. Una piccola vittoria che permettera' a tutti i 47 lavoratori attualmente in cassa integrazione di lavorare sia pur a ritmo ridotto sino al 31 gennaio 2016 con possibilita' di allungare i tempi fino a gennaio 2017. Erano presenti all' incontro per i vertici aziendali i dottori Agate e Piani nonche' il direttore dello stabilimento di Castrovillari, Finocchiaro mentre a rappresentare i lavoratori vi era la RSU aziendale e i rappresentanti di CGIL e CISL. Una situazione che rimane difficile stante l' intenzione dell' azienda di voler proseguire nella sola attivita' di macinazione e dunque di non produrre il cemento in loco, il che fa temere per il futuro. A poco serve la proposta della multinazionale che dice di essere disponibile a spostare unita' lavorative presso altri stabilimenti in Italia o addirittura all' estero, la maggior parte dei lavoratori ha famiglia e la proposta non appare delle piu' agevoli. Cambia poco, dunque in termini effettivi poiche' i lavoratori lavoreranno a mesi alterni senza la sicurezza per il futuro dello stabilimento.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed