Castrovillari, nuova edizione del corso " Mondo gatto " et  at:  22/11/2023  

Castrovillari, nuova edizione del corso " Mondo gatto " - Si svolgera' l' 8 dicembre dalle 10 alle 12.30 presso la sala convegni del centro Alas in via Ettore Gallo a Castrovillari la settima edizione del corso Mondo Gatto. L'iniziativa di sensibilizzazione organizzata dal gruppo Passione Animali dell'associazione Solidarietà e Partecipazione è rivolta a tutti gli amanti dei gatti. Obiettivi dell’iniziativa sono quello di far conoscere gli aspetti di corretta gestione del gatto, il corredo comportamentale e la comunicazione sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Insomma , un aiuto concreto per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino . Relatore del corso sarà il medico veterinario Antonio Varcasia. Il corso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per info e prenotazioni 3404187311 oppure 3881709734.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari. Progetto Civitanova Due: zona a sud di Corso Garibaldi le considerazioni della minoranza in consiglio comunale et  at:  18/11/2023  

Castrovillari. Progetto Civitanova Due: zona a sud di Corso Garibaldi le considerazioni della minoranza in consiglio comunale - Il 16 novembre i Consiglieri Comunali Sara Zicari (FI) ed Anna De Gaio (FDI) hanno ottenuto la convocazione della II commissione consiliare " Lavori Pubblici, Urbanistica, Viabilita' ed Ambiente ", avente per oggetto il progetto che sta facendo discutere la comunità di Castrovillari. Con grande sorpresa si è constatata la presenza dei soli tecnici progettisti ad illustrare alla Commissione il progetto. La Commissione ha dovuto interloquire con i progettisti senza nessun supporto documentale, nessuna immagine a disposizione, nessuna planimetria o particolare da poter analizzare. Si è registrata la mancata presenza delle figure convocate, il Responsabile del Settore Infrastrutture e Patrimonio ed il Responsabile del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio, quest’ultimo anche Responsabile Unico del Procedimento, in rappresentanza degli Uffici Comunali. Non si è quindi potuto interloquire con chi ha dato le direttive e le indicazioni di un progetto, commissionato o comunque condiviso da pochi, e da cui la minoranza è stata completamente esclusa. Quello che muove la minoranza non è un’opposizione a prescindere alla realizzazione della piazza, in quanto ogni riqualificazione urbana ed ogni finanziamento ottenuto è ben accetto, ma è la consapevolezza che ci sono molte criticità, rilevate da cittadini e commercianti, che dovrebbero essere affrontate e fugate. Tra le quali: N° 1: problemi di circolazione carrabile: il nostro NO assoluto al doppio senso di Corso Mazzini che andrebbe a congestionare terribilmente il traffico compromettendo un’intera zona. N° 2: problemi di isolamento di parte della città: la nostra Civita risulterebbe ancora più tagliata fuori da una pseudo rotonda posta di fronte a Palazzo Cappelli che interromperebbe ogni desiderio di recarsi nella zona per poi rimanere impelagati in strettoie; N° 3: problemi di parcheggio; N° 4: problemi idraulici: voler pavimentare tutta la piazza e non avere più le grandi aiuole a drenare le acque piovane porterebbe un maggiorato flusso di acqua verso la Civita che già vive problemi seri di erosione; N° 5: problemi ambientali: l’eliminazione delle aiuole e la loro sostituzione con vasi non ci garantirebbe la quota di verde pubblico atto a equilibrare la salubrità dell’area, il rinfrescamento durante l’estate e la protezione dagli agenti atmosferici di inverno; N° 6: problemi per l’area destinata al nostro storico mercato ortofrutticolo.  Sarebbe utile per risolvere le tante criticità permettere la circolazione veicolare durante i giorni feriali e limitare il traffico esclusivamente nei giorni festivi e prefestivi. Lasciare che il mercato storico continui a svolgersi lungo le medesime postazioni lungo c.so Garibaldi, perché è, sicuramente, la posizione più consona alla fruibilità. Comunicato stampa F.to I consiglieri di minoranza del Comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, nuova assemblea popolare sabato 18 per discutere del progetto di riqualificazione ad isola pedonale del tratto finale di c.so Garibaldi et  at:  16/11/2023  

Castrovillari, nuova assemblea popolare sabato 18 per discutere del progetto di riqualificazione ad isola pedonale del tratto finale di c.so Garibaldi - L' Associazione cittadina Solidarietà e Partecipazione, dopo la prima, affollata assemblea popolare, nella quale l’Amministrazione ha illustrato il progetto di isola pedonale nella parte finale di corso Garibaldi e i cittadini hanno proposto domande e considerazioni, organizza per sabato 18 novembre, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Castrovillari, un secondo incontro, sempre aperto a tutti, per discutere di un progetto di forte impatto per tutta la Comunità e delle specifiche necessità ed esigenze dei residenti e commercianti della zona interessata dai lavori. La convocazione di una nuova assemblea popolare, già preannunciata durante il primo incontro, ha lo scopo di fare luce sulle tante questioni emerse, che richiedono una attenta analisi ed un'ampia diffusione, tramite la partecipazione democratica di tutte le componenti della cittadinanza. Sono state informate dell'iniziativa anche le forze politiche presenti in consiglio comunale per garantire la massima condivisione e trasparenza, su un progetto di modifica di una delle principali arterie cittadine, riguardo al quale l'Associazione Solidarietà e Partecipazione continua a registrare dubbi e perplessità tra i cittadini.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, videogiochi: la Aragon eSports alle fasi finali della Gillette Bomber Cup 2023 et  at:  15/11/2023  

Castrovillari, videogiochi: la Aragon ESports alle fasi finali della Gillette Bomber Cup 2023 - Aragon Esports e' lieta di comunicare la sua prossima partecipazione alle fasi finali della Gillette Bomber Cup 2023. Dopo il grande successo della quinta edizione nel 2021, Aragon Esports torna ufficialmente a partecipare alla prestigiosa Gillette Bomber Cup 2023. Sono 16 le migliori squadre provenienti da tutta Italia invitate a sfidarsi sulla piattaforma del videogioco Fortnite, per contendersi il titolo di veri bomber. La grande qualità dei partecipanti è solo una delle scoppiettanti novità che quest’anno ha in programma la Gillette Bomber Cup. La nuova edizione, infatti, mira ad alzare notevolmente il livello della competizione anche grazie alla nuova ed entusiasmante mappa di livello Labs elaborata per l’occasione. Le semifinali della Gillette Bomber Cup si disputeranno online il 16 e 17 novembre, mentre il gran finale è programmato per la settimana successiva, sabato 25 novembre, e si svolgerà dal vivo presso i padiglioni della Milano Games Week. Essere nuovamente presenti tra le migliori squadre che gareggeranno nel più famoso torneo esport d’Italia non solo è un sincero motivo di orgoglio per una realtà locale che fa del suo radicamento a Castrovillari e in Calabria la sua grande forza, ma rappresenta anche uno stimolo ulteriore a raggiungere il punto più alto della competizione. L’appuntamento è dunque a Milano e anche stavolta Aragon ha intenzione di lasciare il segno. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, anziana trovata morta nella sua abitazione di via Jetticelli et  at:  14/11/2023  

Castrovillari, anziana trovata morta nella sua abitazione di via Jetticelli - E' stata trovata senza vita ed a nulla è servito l'accesso forzato dell' appartamento ubicato in via Jetticelli da parte dei vigili del fuoco del Distaccamento di Castrovillari. Le forze dell' ordine nel caso specifico i carabinieri erano state allertate dai vicini dell’ultraottantenne, preoccupati per non averla vista uscire da un paio di giorni. Sul posto, sono giunti anche i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso della donna, causato probabilmente da un arresto cardiocircolatorio.

 
      Tell A Friend

     Allarme criminalita', il consigliere regionale Laghi porta il fenomeno in Commissione anti 'ndrangheta et  at:  13/11/2023  

Allarme criminalita', il consigliere regionale Laghi porta il fenomeno in Commissione anti 'ndrangheta - E' allarme criminalita' a Corigliano-Rossano e nella Sibaritide, dopo le continue intimidazioni che, a distanza di poche ore, hanno colpito diversi cittadini. Dopo l'auto incendiata al giornalista di Gazzetta del Sud, Luigi Cristaldi, anche la vettura della Presidente del Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, Marinella Grillo, è stata data alle fiamme sotto casa e, poco dopo, ha fatto la stessa fine anche quella di un imprenditore locale. "Che le istituzioni facciano sentire la propria voce e la vicinanza al territorio - dichiara il consigliere regionale, Ferdinando Laghi -io, da parte mia e in qualità di componente della Commissione Regionale anti ‘ndrangheta, esprimo la più totale solidarietà alle vittime di questi vili gesti. Sono con i cittadini di Corigliano-Rossano, sono con la gente perbene che vive e cerca di migliorare ogni giorno questi territori e che non merita di essere mortificata dalla prepotenza mafiosa della 'ndrangheta". "Io ci sono - ribadisce Laghi e aggiunge - personalmente proporrò gli accadimenti di questi giorni come oggetto di discussione nella prossima seduta della Commissione regionale contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa, affinchè i cittadini non si sentano lasciati in balìa della criminalità organizzata". Il Consigliere Laghi, già in passato aveva attenzionato il tema della criminalità nel territorio  del Pollino - portandolo in Commissione regionale. "É necessario analizzare il fenomeno - conclude Laghi - per intervenire con azioni mirate e contribuire al contrasto della criminalità, supportando il lavoro delle Forze dell'ordine, contro l'arroganza 'ndranghetista". ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, condannato per l'abbaiato del suo cane et  at:  13/11/2023  

Condannato castrovillarese per l'abbaiato del suo cane. È probabilmente la prima condanna penale per disturbo della quiete pubblica a causa dell' abbaiato di un cane emessa dal Tribunale penale di Castrovillari fino ad oggi. A farne le spese un cittadino di Castrovillari che nonostante i plurimi inviti volti a modificare la collocazione del suo cane, ha continuato a tenerlo adiacente ad alcune abitazioni in una zona residenziale di Castrovillari, non curante dei disagi causati dell'animale in questione per via del suo notevole abbaiato.  La stessa sentenza ha infatti negato all'imputato le circostanze attenuanti "attesa la pervicace negazione del fatto e il conseguente dispendio processuale, pure a fronte di plurimi e concordi elementi di prova a carico in considerazione del prolungato fastidio arrecato alla persona offesa e all'assenza di qualsivoglia segnale di resipiscenza proveniente dall'imputato". Ancora più singolare lo svolgimento del processo il cui esito ha visto sentenziare la condanna penale per il gestore del cane nonostante la persona offesa avesse rinunciato a costituirsi parte civile ai fini del risarcimento dei danni e avesse quindi rinunciato all' esercizio di gran parte dei suoi poteri processuali, essendo comunque interessata alla condanna penale dell'imputato. La sentenza di condanna per disturbo della quiete pubblica emessa dal Tribunale di Castrovillari sottolinea in definitiva come il rispetto per gli animali non possa prescindere dal rispetto dell'uomo e delle sue esigenze." avv. Livio Faillace

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, due chirurghi saranno spostati a Corigliano. Continua la spoliazione della sanita' territoriale. La denuncia del consigliere regionale, Ferdinando Laghi et  at:  03/11/2023  

Castrovillari, due chirurghi saranno spostati a Corigliano. Continua la spoliazione della sanita' territoriale. La denuncia del consigliere regionale, Ferdinando Laghi - «Ancora uno scippo nei confronti dell'ospedale di Castrovillari attraverso un ordine di servizio per cui due chirurghi cubani, recentemente assegnati al nosocomio del Pollino, saranno spostati, lunedì, “transitoriamente” -come sempre si scrive-, presso l'ospedale di Corigliano-Rossano. E questo, tra l’altro, senza alcun preavviso né notifica neanche al Referente per la Calabria dei Medici cubani». Così il capogruppo in consiglio regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, esprime il proprio rammarico a margine della notizia dell'ennesimo taglio alla sanità del Pollino. «È incredibile come si continui a pensare di poter operare impunemente interventi di questa natura -afferma il Consigliere Laghi-, dei veri e propri colpi di mano, come troppo spesso è avvenuto e sempre a danno dello spoke di Castrovillari. Non si deve fare la guerra tra poveri, ma come non ricordare che al momento dell’assegnazione dei Medici cubani, allo Spoke di Corigliano Rossano sono toccate esattamente il doppio delle unità (ben 16), rispetto a quelle inviate a Castrovillari che, lo sottolineo con forza, ha, o almeno dovrebbe avere, pari dignità. Senza dimenticare che dei 16 medici ben nove erano Colleghi di Pronto Soccorso, a fronte dell’unico inviato a Castrovillari (portato a due dopo continue insistenze). Ed eccoci ora, puntualmente, ad un film già visto, quello della sottrazione di personale medico dall’ospedale del Pollino, che mai nello stesso ospedale ha fatto ritorno. Non è forse stato questo il motivo della seconda chiusura, di fatto, dell’Ortopedia, quando la stessa cominciava a riprendersi da quella precedente? Questa situazione -lamenta Laghi- è inaccettabile. Ai limiti del provocatorio. Non è più possibile subire questo continuo depauperamento e spoliazione del nosocomio castrovillarese da parte di una direzione generale dell'Asp che, ancora una volta, si mostra di parte, capace solo di garantire precisi ambiti territoriali a scapito di altri. Ma qui non si tratta di aree geografiche. Si tratta invece di cittadini che hanno, o almeno dovrebbero avere, stessa dignità e stessi diritti. Personalmente non assisterò passivamente in silenzio, come spero faranno i rappresentanti delle popolazioni dell’Esaro-Pollino-Sibaritide». Comunicato

 
      Tell A Friend

     Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni anno 2023. A Castrovillari coinvolte 310 famiglie et  at:  30/10/2023  

Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni anno 2023. A Castrovillari coinvolte 310 famiglie - Anche quest' anno Castrovillari e' tra le citta' campione coinvolte nello svolgimento del censimento permanente sulla popolazione e le abitazioni. Sono iniziate anche a Castrovillari le operazioni di Censimento permanente, che ha cadenza annuale, e non più decennale, e coinvolge un campione rappresentativo della popolazione. Solo una parte dei Comuni italiani viene interessata ogni anno dalle rilevazioni e Castrovillari è tra questi. Le famiglie coinvolte nel campione hanno ricevuto una lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare. La data di riferimento del Censimento è il 1 ottobre 2023. Le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data. Circa 310 famiglie potranno compilare il questionario online, in maniera autonoma, sul sito dell’Istat (Istat.it - Censimento permanente popolazione e abitazioni). Queste famiglie hanno ricevuto per posta una lettera dell’Istat con tutte le indicazioni e le credenziali per accedere al canale web, aperto dal 2 ottobre al 11 dicembre. Dal 7 novembre i rilevatori comunali cominceranno a contattare a domicilio le famiglie inadempienti per invitarle a compilare il questionario. La chiusura della rilevazione è prevista per il 22 dicembre. I cittadini potranno recarsi per la compilazione del questionario anche al Comune di Castrovillari presso l’ufficio statistica – CCR in piazza Schettini, 3 ex palazzo di giustizia – II piano tel 098125318- Gli incaricati, muniti di tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di Castrovillari, suoneranno i campanelli delle famiglie coinvolte per inserire a tablet le risposte al questionario. A fine intervista, su richiesta, verrà rilasciata una ricevuta. Il censimento è considerato uno strumento di pubblica utilità e per i cittadini è obbligatorio rispondere ai quesiti censuari. I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati solo per fini istituzionali e statistici. I dati personali sono tutelati dal Codice in materia di protezione dei dati personali in ogni fase della rilevazione, dalla raccolta alla diffusione dei dati. Grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il Censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l'intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie. I primi risultati saranno diffusi a dicembre 2024. Il Censimento consente di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Il Centro Comunale di Raccolta dei dati (CCR) è costituito presso l’ufficio statistica del Comune (telefono 098125318), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 ed il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Per avere tutte le informazioni e i chiarimenti i cittadini possono contattare l’Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Castrovillari chiamando il numero 098125318,  oppure scrivendo una mail all’indirizzo urbanistica@comune,castrovillari.cs.it Tutte le informazioni sui contenuti del censimento si possono trovare sul sito dell’Istat ( https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni) che ha messo a disposizione anche il numero verde 800.188.802 attivo fino al 22 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 tutti i giorni. Parteciparvi è un obbligo di legge. Comunicato a  cura dell’ufficio Statistica del Comune di Castrovillari Responsabile ing. L’Avena fedele Enrico Tel. 098125318 Email f.lavena@comune,castrovillari.cs.it

 
      Tell A Friend

     Al via l'iniziativa " La Nostra cittŕ č il Nostro giardino ", sabato 14 ottobre la seconda uscita et  at:  11/10/2023  

Al via l'iniziativa " La Nostra città è il Nostro giardino ", sabato 14 ottobre la seconda uscita. Sabato 7 ottobre alle ore 9.45 davanti l’ospedale di Castrovillari l’Associazione cittadina Solidarietà e Partecipazione ha dato il via all’iniziativa di attivismo civico “La Nostra città è il Nostro giardino”. Un nutrito gruppo di soci e simpatizzanti, “armati” di pinze e sacchi hanno ripulito i marciapiedi e le aiuole delle strade principali del perimetro del nosocomio cittadino fino alla piazza antistante la chiesa di San Girolamo. Nel corso della passeggiata ecologica, a cui ha partecipato attivamente anche l’assessore comunale all’ambiente, Pace, è stata raccolta una notevole quantità di piccoli rifiuti, opportunamente differenziati dai partecipanti, che sono stati poi raccolti dal servizio comunale preposto. Sono stati recuperati tantissimi scontrini, fazzoletti, volantini, cicche e pacchetti di sigarette, fino ad arrivare a viti, bulloni e coppette auto! Prove evidenti di una sensibilità verso il riciclo e l’ecologia ancora non sufficientemente diffusa in alcuni cittadini, che preferiscono buttare a terra i piccoli rifiuti, piuttosto che smaltirli correttamente. L’iniziativa ha riscosso molti positivi apprezzamenti, con relativa disponibilità a collaborare, da parte di diversi cittadini incontrati lungo il percorso. Come anticipato dal presidente dell’Associazione Solidarietà e Partecipazione, Ferdinando Laghi, molto soddisfatto dell’esito, SABATO 14 OTTOBRE si terrà una seconda passeggiata ecologica. Appuntamento dunque alle 9.45 di sabato 14 ottobre presso il piazzale della Chiesa dei Sacri Cuori a Castrovillari . Partecipa anche tu!!!


 
      Tell A Friend

     Saracena, il sindaco Russo: non aderire ad ARRICAL significa salvaguardare l' autonomia sull' acqua. Ci opporremo, interpretando la volonta' di tutti i saracenari et  at:  11/10/2023  

Saracena, il sindaco Russo: non aderire ad ARRICAL significa salvaguardare l' autonomia sull' acqua. Ci opporremo, interpretando la volonta' di tutti i saracenari - Continua il pugno duro della Regione Calabria nei confronti dei comuni che non hanno aderito ad Arrical (la nuova Autorità Rifuiti e Risorse Idriche Calabria). Anche per il comune di Saracena - «apprendiamo dagli organi di stampa», commenta il sindaco Renzo Russo - nella seduta odierna della Giunta Regionale è stato nominato un Commissario ad Acta incaricato di sostituirsi al Consiglio Comunale inadempiente. Una decisione che arriva «nonostante le interlocuzioni avute con la Presidenza della Regione e con il commissario Gualtieri nei mesi scorsi» e che evidenzia come la Giunta Regionale «non abbia accolto le nostre richieste e di far aderire il nostro Comune ad Arrical contro la nostra volontà». Nei mesi scorsi, così come negli anni passati, l'amministrazione di Saracena si è opposta  all'adesione all'Autorità regionale per l’acqua «per una serie di motivazioni, tra cui la necessità di salvaguardare - ha aggiunto Renzo Russo - la nostra autonomia in termini di gestione dell'acqua in tutte le sue fasi e la necessità di non aderire ad un sistema di gestione "centralizzato" di cui attualmente non si conoscono le modalità operative. Il nostro comune gestisce autonomamente l’intero ciclo, dalla captazione dalle sorgenti, all'adduzione alla rete cittadina, alla distribuzione tramite i nostri impianti, fino alla depurazione gestita dalla nostra Azienda Speciale: un modello virtuoso che sarebbe stato giusto continuare a tutelare in ossequio all’art. 147, comma 2 bis, del D.Lgs 152/2006. La decisione di oggi amplifica l'amarezza ma siamo altresì consapevoli di aver interpretato e rappresentato al meglio quella che da sempre è la volontà del popolo di Saracena, che continueremo a difendere nelle sedi opportune non appena riceveremo le comunicazioni ufficiali e dopo una valutazione delle condizioni per continuare a chiedere il riconoscimento della nostra autonomia su un bene, come l'acqua, così prezioso per una comunità». (comunicato)

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria, si allunga la lista dei comuni commissariati per non aver aderito ad Arrical (Autoritŕ rifiuti e risorse idriche) tra questi anche Saracena e Lungro et  at:  06/10/2023  

Regione Calabria, si allunga la lista dei comuni commissariati per non aver aderito ad Arrical (Autorità rifiuti e risorse idriche) tra questi anche Saracena e Lungro - Si allunga la lista dei comuni commissariati per non aver aderito ad Arrical. Cosa siano Arrical e Sorical la regione Calabria li spiega cosi' :" ARRICal è l’Ente d’Ambito, costituito dalla Regione Calabria, a cui i Comuni trasferiscono i servizi per la gestione integrata dell’acqua e dei rifiuti. Sorical, società pubblica partecipata dalla Regione, è il soggetto gestore individuato da Arrical per la gestione del servizio idrico integrato ". Per meglio comprendere la questione almeno dal lato della Regione, la stessa Istituzione ha pubblicato in rete due brevi video che spiegano cosa siano e nel caso di Sorical come cambierà la sua gestione: qui trovate il primo video, qui trovate il secondo video, entrambi durano pochi minuti ma aiutano a capire la questione. Intanto la Giunta della Regione Calabria, nella riunione di oggi 6 ottobre 2023, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha nominato i commissari ad acta in 7 Comuni che non hanno ancora aderito ad Arrical (Autorità rifiuti e risorse idriche). Si tratta di: Orsomarso, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Badolato, Saracena, Maropati, Lungro e Mottafollone. I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito.  

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, nuovo appuntamento con lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ), il primo ottobre al Castello aragonese et  at:  26/09/2023  

Castrovillari, nuovo appuntamento con lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ), il primo ottobre al Castello aragonese - Si terra' il prossimo 1 ottobre alle ore 17 presso il Castello aragonese di Castrovillari il nuovo appuntamento con lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ). L' evento arriva a poco meno di due mesi dal Tour calabrese “100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi”. L' invito dunque è in Calabria per trascorrere dei momenti speciali ed imparare assieme come risvegliare la pace interiore attraverso la *musica indiana* e la *meditazione*. Ecco le date ed i luoghi dei prossimi seminari della durata di circa 2 ore: 30 Settembre alle ore 15:30 a Reggio Calabria in Via E. Cuzzocrea 11/a presso il centro Arci Samarcanda; 1 Ottobre alle ore 11:00 a Catanzaro Lido presso il Dopolavoro Ferroviario in Viale Crotone 41; 1 Ottobre alle ore 17:00 a Castrovillari(CS) presso il Castello Aragonese. Ingresso libero con prenotazione, sito di riferimento dell' inziativa: www.wemeditate.it

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, in auto con oltre due chili di cocaina, due arresti della Guardia di finanza et  at:  26/09/2023  

Castrovillari, in auto con oltre due chili di cocaina, due arresti della Guardia di finanza - I militari della Guardia di finanza della Compagnia di Castrovillari nell'ambito di un servizio di controllo del territorio nelle vicinanze dello svincolo autostradale Firmo-Sibari, hanno fermato un'auto e, a seguito di una perquisizione hanno individuato un doppiofondo, ricavato nel sedile del conducente, all'interno del quale erano stati nascosti due panetti avvolti da nastro adesivo trasparente contenenti la sostanza stupefacente. Due gli arrestati, entrambi residenti nel vibonese. L'accusa è di detenzione illegale di sostanze stupefacenti.

 
      Tell A Friend

     Il Consiglio Regionale della Calabria ha approvato la legge sui Campi elettromagnetici (CEM). Laghi: " Una legge all' avanguardia per una Calabria attenta alla salute e all' ambiente " et  at:  25/09/2023  

Il Consiglio Regionale della Calabria ha approvato la legge sui Campi elettromagnetici (CEM). Laghi: " Una legge all' avanguardia per una Calabria attenta alla salute e all' ambiente ". La legge è stata illustrata dal Consigliere Laghi e sottoscritta anche dalla Consigliera Straface. Il provvedimento ha lo scopo fornire ai Comuni uno strumento di gestione del proprio territorio, che armonizzi la primaria necessità di tutela della salute dei cittadini con quelle dello sviluppo tecnologico, ma anche quello di fornire delle linee guida che evitino questioni legali tra aziende interessate alla installazione di infrastrutture per la telefonia mobile e Amministrazioni cittadine, che vedono queste ultime quasi sempre perdenti proprio per le difficoltà di procedere ad una pianificazione territoriale che non entri in collisione con l’attuale normativa nazionale sui CEM. I rischi da esposizione ai CEM, riconosciuto a livello scientifico internazionale – l’Agenzia per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione li classifica come “Potenzialmente cancerogeni” - è un argomento di dibattito a livello internazionale e Laghi è spesso chiamato – in tutta Italia – a relazionare sull’argomento, in qualità di esperto. D’altra parte, lo sviluppo tecnologico è una esigenza imprescindibile, alla base anche della Missione 1 del PNRR, per cui è necessario intervenire affinché ci sia un equilibrio tra i due aspetti, che necessariamente parta dall’attuale normativa nazionale. Ciò allo scopo di evitare il far west nelle installazioni dei tralicci per telefonia e ridurre, per quanto la legge nazionale consente, l’esposizione ai CEM della popolazione ed in particolare dei soggetti più sensibili (bambini, adolescenti, soggetti fragili, ecc.). "È stato un percorso lungo - ha dichiarato Laghi a margine del voto favorevole dell’Aula - su cui abbiamo alacremente lavorato per conciliare al meglio possibile la primaria esigenza di salvaguardia della salute umana e dell'ambiente con lo sviluppo delle reti di comunicazione, nell’ambito dei vincoli previsti dalla normativa nazionale. La mia esperienza di medico e le mie tante battaglie, portate avanti negli anni come rappresentante di ISDE, Medici per l'ambiente, mi hanno fortemente incentivato a presentare la proposta che oggi è diventata legge e che contribuisce a rendere la Calabria una regione più informata e sicura, ma soprattutto attenta alla salute dei calabresi". -Ufficio stampa- CLP 

 
      Tell A Friend

     Il comune di Roseto Capo Spulico si sfila da A.R.R.I.C.A.L. e' tra i pochi comuni a dire NO in Calabria et  at:  25/09/2023  

Il comune di Roseto Capo Spulico si sfila da A.R.R.I.C.A.L. e' tra i pochi comuni a dire NO in Calabria - Con legge regionale N. 10 del 20/04/2022  (GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI RELATIVI AL SETTORE DEI RIFIUTI URBANI E AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO), la Regione Calabria acquisirà la gestione, su tutto il territorio regionale, dei servizi pubblici locali relativi al settore dei rifiuti urbani e al servizio idrico integrato. Con la stessa legge viene imposto ai Comuni di aderire alla società A.R.R.I.C.A.L. ISTITUITA DALLA REGIONE CALABRIA per la gestione di questi servizi. L’Amministrazione  Comunale di Roseto Capo Spulico, pur condividendo l’oggetto e la finalità della norma, conferma la necessità che l’acqua rimanga un BENE PUBBLICO e contesta il metodo con cui si è giunti alla emanazione della legge e la sua lacunosità su aspetti molto rilevanti per la vita di tutti i Cittadini calabresi. Nel metodo contestiamo uno scarso coinvolgimento degli enti locali, soprattutto dei piccoli comuni, che quotidianamente gestiscono il servizio idrico e dei rifiuti urbani e che quindi vengono esclusi in modo totale dalla programmazione e dalla gestione dei servizi (per esempio dalla manutenzione delle condotte comunali) e dalla determinazione delle tariffe. Nel merito, pensiamo che la Legge non chiarisca per esempio: - Quale sarà il destino degli addetti a tali servizi? - Chi si accollerà i mutui accesi sugli investimenti per questi servizi? - Che fine faranno gli impianti di proprietà dei Comuni (per esempio nel nostro caso, i pozzi di proprietà comunale) ? - Come saranno gestiti gli appalti già in essere per questi servizi (impianti di depurazione e raccolta rifiuti) ? - I servizi accessori (gestione del verde e spazzamento per esempio) da chi ed in che modo verranno pagati? - Le tariffe inerenti a tali servizi da chi saranno decise? - L’operatività di ARRICAL, slittata al 2024, come sarà organizzata, se ad oggi non esiste un piano operativo?  Proprio per questi motivi l’Amministrazione Comunale,  ritenendo che, oltre alla totale incertezza in ordine ad alcune questioni assai rilevanti, si possa verificare un notevole AUMENTO DELLE TARIFFE a fronte di una DIMINUZIONE DELLL’EFFICIENZA DEI SERVIZI, soprattutto nella tempistica degli interventi e nei periodi a maggiore densità abitativa, e temendo altresì un impatto negativo anche sui bilanci comunali, per come evidenziato in più occasioni da Anci Calabria, ha deciso di non aderire alla società A.R.R.I.C.A.L., ben consapevole che la mancata adesione, comporterà il commissariamento per l’approvazione della sola delibera inerente l’adesione all’autorità A.R.R.I.C.A.L. SAPPIAMO CHE LA NOSTRA DECISIONE, DA SOLA, NON CAMBIERÀ LE COSE. Ma questo cambiamento che al momento non sembra avere i presupposti per avere ricadute  positive sulla vita dei Calabresi nel  breve- medio periodo, e comunque speriamo li possa produrre almeno tra qualche anno, NON AVVERRÀ CON IL NOSTRO VOTO. Comunicazione Istituzionale Comune di Roseto Capo Spulico 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Festeggiamenti in onore di santa Teresina: 28, 29 e 30 settembre e con la Messa solenne il primo di ottobre et  at:  25/09/2023  

Castrovillari - Festeggiamenti in onore di santa Teresina: 28, 29 e 30 settembre e con la Messa solenne il primo di ottobre - Nell' anno di grazia 2023 ricorre il 150mo anniversario della nascita della piccola-grande santa Teresa di Gesu' Bambino (1873 - 2023) e alla Parrocchia di Santa Maria Auxilium Christianorum (Madonna dell' Aiuto) in contrada Vigne di Castrovillari fervono i preparativi per i solenni festeggiamenti in onore della santa. Dal 28 al 30 Settembre alle ore 18.30  ci sarà il santo Rosario, alle ore 19.00 la santa Messa e a seguire il triduo, mentre giorno 1 Ottobre  alle ore 19.00 la Messa Solenne presieduta da sua Eccellenza Francesco Savino. Al termine della funzione religiosa verranno donate ai presenti le rose benedette tanto care a santa Teresa di Lisieux e i dolci. amorevolmente preparati dai parrocchiani.In occasione delle sante celebrazioni il gruppo Aura Christian Music eseguirà il brano “Piccolissima” dedicato alla santa scritto e musicato da Mario Orlando. La piccola chiesa di campagna guidata da don Federico Baratta venera da ben ventitrè la santa francese tanto legata maternamente alla Vergine Maria, esattamente da quando nel 2010 la statua di Santa Teresina arrivò,  e da quel giorno ogni anno accresce la devozione e la fede della comunità castrovillarese verso la straordinaria mistica. ( Ines Ferrante )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sabato 23 settembre " Notte al centro ", la manifestazione e' il battesimo di fuoco per il neo presidente dell' associazione " T " commerciale et  at:  18/09/2023  

Castrovillari, sabato 23 settembre " Notte al centro ", la manifestazione e' il battesimo di fuoco per il neo presidente dell' associazione " T " commerciale. ( comunicato ) L'associazione  "T" commerciale  di Via Roma e Corso Garibaldi ha un nuovo presidente. E' l'imprenditore Angelo De Vincenzi, già consigliere comunale e noto speaker radiofonico.  L'obiettivo della nuova presidenza è sostanzialmente quello di promuovere il commercio nel centro cittadino e accrescere i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Si intende così promuovere inoltre, le attività di tutti gli esercenti anche in vista della "Notte in Centro", che si terrà il 23 settembre prossimo. Si parte dalle ore 18 di sabato prossimo sino al mattino della domenica seguente.

Questa iniziativa nasce per rendere maggiormente attrattivo il centro cittadino, quindi per sostenere  numerosi commercianti che vivono, insieme agli avventori, un particolare periodo di crisi economica globale. Per il presidente De Vincenzi: "si tratta del classico battesimo di fuoco, tanto che siamo già a lavoro per attrarre, proprio nel corso della manifestazione tutte le fasce di età e, soprattutto, per esaltare gli angoli, del centro cittadino . Un grazie va a tutti i commercianti che si sono uniti con grande sforzo per questa manifestazione, tutti per  il bene comune della nostra comunità. Un ringraziamento anche all'amministrazione comunale in persona del Sindaco Avv. Domenico Lo Polito, che sin da subito, in prima persona, si è reso disponibile e favorevole all'iniziativa indetta dall'associazione. Non ci resta che aspettare l'evento in attesa di un riscontro anche e soprattutto dai paesi viciniori.  F.to Ass.ne "T" Commerciale Il Presidente Angelo De Vincenzi

 
      Tell A Friend

     Costituita l' associazione di volontariato la " Misericordia di Castrovillari ODV " et  at:  15/09/2023  

Costituita l' associazione di volontariato la " Misericordia di Castrovillari ODV " - Si e' formalmente costituita presso lo Studio del Notaio Antonio Mattera la “Misericordia di Castrovillari ODV”. L’organizzazione di volontariato è stata sottoscritta dai soci fondatori Raffaele Fusaro, Achiropita Curti, Onofrio Massarotti, Francesco De Biase, Francesca Manzo, Saverio Gioiella, Marianna Fioravante, Adele Paternostro, Carolina Lo Prete, Maria Aversa, Giuseppe Di Puglia Pugliese, Flavia D’Agostino, Carmelina Donato, Stefano Schito, Renato Siciliano, Ranieri Calvano Forte, Luigi Buccino e dal Correttore spirituale Don Mario Marino della Chiesa Santissima Trinità di Castrovillari. “Questo importante risultato per la Città di Castrovillari e per tutto il territorio del Pollino è stato raggiunto senza dubbio per l’impegno, la determinazione e l’amore per questa terra del Vescovo Francesco Savino e del nostro Onofrio Massarotti che da tempo lavorano per portare a casa questo ambizioso risultato da subito sostenuto da molte persone che spero aumentino in occasione della campagna tesseramenti che inizierà in questi giorni” – ha affermato il neo Governatore Raffaele Fusaro. La nuova Misericordia di Castrovillari, che sarà operativa al termine di un periodo di alta formazione del personale volontario, andrà ad ampliare presto l’offerta assistenziale a favore delle fasce deboli attraverso qualificati servizi di trasporto sanitario, assistenza domiciliare, banchi alimentari e farmaceutici, servizi di ordine pubblico, di rappresentanza e di protezione civile in piena collaborazione con gli enti locali e soprattutto con tutte le diverse associazioni di volontariato già presenti sul territorio.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, I-Fest International film festival: il programma della giornata. Ospiti Maria Grazia Cucinotta, il regista calabrese Massimiliano Bruno e Milcho Manchevski et  at:  14/09/2023  

Castrovillari, I-Fest International film festival: il programma della giornata. Ospiti della serata: ?????????? ???????????? ??????????????????, ???????????????????????? ??????????, ???????????? ???????????????????? ???????????????? ?????????????????? - ???? ??????????????????, ????.???? > Masterclass di Claudia Bersani Da Buzzati a Tognazzi: un racconto al cinema Teatro Vittoria - Castrovillari; ?? ?????????????? > Il fischio al naso (Regia: Ugo Tognazzi);  ????.???? > The Fruit Tree (Regia: Isabelle Tollenaere) Eye on Venice Castello Aragonese - Castrovillari ; ????.???? > ???????????? - ????????????: ?????????? ???????????? ??????????????????, ???????????????????????? ??????????, ???????????? ???????????????????? ???????????????? ?????????????????? – ????????????????????????i . Domani 15 settembre  la seconda edizione del premio internazionale “Calabria del Cuore”, in collaborazione con l’associazione Gli Amici del Cuore: presenterà la modella Aida Yespica. Sabato la premiazione del contest e due grandi protagonisti: gli attori Franco Nero e il premio Oscar Cuba Gooding Jr.. Domenica il gran finale, con la proiezione, in anteprima nazionale, di «A Strange Way of Life» di Pedro Almodovar.

 
      Tell A Friend

     Linea Verde: riparte dalla Calabria, la nuova serie tra Pollino e Jonio. Da Castrovillari, Morano calabro e Saracena fino a Sibari et  at:  12/09/2023  

Linea Verde: riparte dalla Calabria, la nuova serie tra Pollino e Jonio. Da Castrovillari, Morano calabro e Saracena fino a Sibari - E' prevista per domenica 17 settembre la prima puntata del format di RaiUno dedicato ai territori italiani. Anche in questa edizione di Linea Verde ci sarà Peppone Calabrese con Livio Beshir e Margherita Granbassi, ospiti tra i luoghi della nostra regione, nella provincia di Cosenza e in particolare in quell' area che dal Massiccio del Pollino scende fino alla Piana di Sibari e al Mar Ionio. I conduttori inizieranno il loro cammino da un’antica tenuta agricola, situata sulle colline di Castrovillari per documentare la raccolta di uve Magliocco e dove sono allo studio, a cura del locale consorzio e in collaborazione con prestigiose Università, diversi vitigni antichi e autoctoni recuperati nell’area del Pollino. Seguirà la visita al borgo di Morano Calabro, con il suo castello e le sue antiche tradizioni artigiane e ad una cooperativa zootecnica che, nell’ultimo mezzo secolo, ha impedito lo spopolamento della frazione montana di Campotenese. Quest’ultima, situata a mille metri di quota, è la vera e naturale porta di accesso calabrese al Pollino. Partendo dalla Ciclovia del Pollino, percorsa da Margherita Granbassi, si arriverà fino ai luoghi del progetto “Catasta Pollino”, che punta alla valorizzazione della montagna e dei suoi straordinari prodotti. Livio Beshir sarà, invece, in contrada Cammarata di Castrovillari, dove assisterà alla raccolta delle pesche nettarine, da qui si scenderà verso la Piana di Sibari, alla scoperta delle rinomate risaie, dei Laghi di Sibari e del celebre Parco Archeologico. Nel contesto di Linea Verde non poteva mancare una parentesi sul Moscato di Saracena, vera e propria perla del territorio saracenaro, illustrato da un vitivinicoltore del posto. Il viaggio si concluderà ad Altomonte, borgo con una storia antichissima, qui i conduttori incontreranno, Enzo Barbieri, storico gourmet, nome conosciutissimo della ristorazione calabrese.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, giovedi' 14 settembre, " Tasty Jewel: quando l' arte orafa sposa i sapori e i gusti culinari della tradizione mediterranea " et  at:  12/09/2023  

Castrovillari, giovedi' 14 settembre, " Tasty Jewel: quando l' arte orafa sposa i sapori e i gusti culinari della tradizione mediterranea " -  Giovedì 14 settembre alle ore 18:00 presso Pierremporio 1927 a Castrovillari verrà presentato “Tasty Jewel: quando l’arte orafa sposa i sapori e i gusti culinari della tradizione mediterranea", alla presenza del maestro Gerardo Sacco. L'originale progetto fotografico in mostra presso lo showroom, ideato e curato da Renato e Girlane Pagliaro, è nato all’antico mercato ortofrutticolo di Castrovillari e alla realizzazione dello stesso hanno collaborato le modelle Nefertari Verbicaro, Elisabetta de Gaio e Alessandra Galizia, il fotografo Francesco Propato, con la partecipazione straordinaria di Gerardo Sacco. Tra gli aromi e gli odori tipici delle colorate e vivaci bancarelle, dal baccalà ai peperoni, tra i fornelli per realizzare tre piatti della cucina del Pollino, ci si è lasciati ispirare da alcune collezioni di preziosi del maestro Sacco. Un’idea nata dallo studio e dalla passione per la fotografia e per i gioielli - afferma Renato Pagliaro-  il quale ricorda   come già nel 1937 Elsa Schiapparelli fece disegnare a Salvador Dalì un grande astice con un ciuffo verde di prezzemolo su un abito di tulle di seta. Vent’anni dopo Givenchy usava i limoni, fino ad arrivare alla mostra (2015) di Vicenza con pezzi ispirati alle forme del cibo o realizzati con veri e propri alimenti. L'esposizione castrovillarese sarà anch'essa unica, vivace, appagante,  volta a coniugare la bellezza e il piacere della tradizione gastronomica locale con l’eccellenza artistica e l’esclusività delle collezioni orafe di Gerardo Sacco, attraverso gli scatti sempre nuovi della macchina fotografica.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ritorna la Festa de l' Unita' mercoledi' 13 e giovedi' 14 settembre et  at:  12/09/2023  

Castrovillari, ritorna la Festa de l' Unita' mercoledi' 13 e giovedi' 14 settembre - E' stato presentato nella serata di sabato 9 settembre 2023 il programma dell' edizione 2023 della " Festa de l' Unità ". La manifestazione torna a tenersi nel Parco giochi comunale, due le giornate: mercoledì 13 e giovedì 14 settembre. Il programma è stato presentato a via Roma dal segretario cittadino, Giovanni Fazio unitamente al sindaco Domenico Lo Polito ed al vice sindaco Nicola Di Gerio. I lavori sono stati moderati dal dott. Pasquale Pandolfi. Il programma politico, è stato chiarito, tocca temi attualissimi: dalla scuola (con il dimensionamento in atto che eliminerà 29 autonomie scolastiche nella sola provincia di Cosenza), all’università passando per sanità ed autonomia differenziata. Molti gli ospiti previsti, appartenenti al mondo della politica, del Partito Democratico ma anche di altre forze politiche, parti sociali, mondo accademico e scolastico. Uno spazio particolare sarà dedicato ai più piccoli con le letture curate da Alessandra Stabile della libreria Freccia azzurra. Vi saranno le esibizioni delle scuole di danza in entrambe le serate, curate da Ilaria Oliva. Due le performance musicali previste: mercoledì 13  si esibiranno in concerto i “Rock’n Rovil” e, giovedì 14 sarà la volta dei  “Sotto tiro”. Le manifestazioni si svolgeranno nel Parco giochi comunale tra la zona palco ed il piccolo anfiteatro. Vi saranno aree dedicate al food, alla solidarietà, al mercatino delle pulci ed alle giostre per i più piccoli. Sarà allestito nella due giorni un banchetto dell’Anpi ove sarà possibile anche formalizzare la propria iscrizione. Durante la festa verrà ricordata Angelina Giordano una iscritta prematuramente scomparsa. " Vi aspettiamo - hanno concluso gli organizzatori - per approfondire e confrontarci su questi temi attualissimi che riguardano in modo particolare proprio le nostre comunità meridionali ".


 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari protagonista della Giornata europea della Cultura ebraica. Le iniziative del 10 settembre et  at:  08/09/2023  

Castrovillari protagonista della Giornata europea della Cultura ebraica. Le iniziative del 10 settembre - Castrovillari sarà tra le cittadine calabresi protagoniste della XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica. L’evento patrocinato dall’UCEI, dall’ AEPJ, dalla Comunità ebraica di Napoli, dall’Archivio di Stato di Cosenza e dal Comune di Castrovillari, con la collaborazione delle associazioni attive sul territorio, si svolgerà Domenica 10 Settembre. Castrovillari proporrà la mostra fotografica e documentaria sulla presenza ebraica dal XIII al XVI secolo curata dalla prof.ssa Ines Ferrante, presidente dell’associazione culturale e dall’avv. Gianni De Marco, con la partecipazione del sindaco della città Domenico Lo Polito e del dott. Roque Pugliese delegato della Calabria per la Giornata europea della cultra ebraica e con la collaborazione del dott. Raffaele Traettino, direttore dell’Archivio di Stato di Cosenza-sezione di Castrovillari. L’esposizione che verrà illustrata alle ore 10:00 nel palazzo Vescovado vuole aprire nuove prospettive di lettura sui tesori poco conosciuti di un luogo, il palazzo Salituri che con ogni probabilità è stato la sede della Sinagoga nel XV e XVI secolo. Nel pomeriggio alle ore 17:00 si svolgerà una passeggiata narrata nella Giudecca, per far conoscere edifici, protagonisti e attività della comunità ebraica castrovillarese nel Medioevo. Castrovillari coglie questa iniziativa europea per divulgare un patrimonio storico-culturale di sicuro interesse, inserendosi per la prima volta tra centinaia di eventi che saranno organizzati in tutto il Paese.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Civita Nova inizia domani 8 settembre. La prima serata vedra' tra l' altro la premiazione di Mimmo Locasciulli con relativo concerto dalle ore 21,30 et  at:  07/09/2023  

Castrovillari - Civita Nova inizia domani 8 settembre. La prima serata vedra' tra l' altro la premiazione di Mimmo Locasciulli con relativo concerto dalle ore 21,30 -  Dall' 8 al 10 settembre l' amministrazione comunale, in sinergia con la Pro Loco, propone con Civita Nova un ricco calendario di appuntamenti. L' inziativa si consumera' come al solito nel centro storico, spazio polivalente dal grande valore identitario, capace di diventare attrattore e contenitore di una molteplicità di eventi uniti da un unico filo conduttore. Un grande contenitore culturale, ma anche di aggregazione sociale e valorizzazione delle tradizioni e dei patrimoni artistici e storici che il centro storico custodisce, che si sviluppa attraverso tre distinte rassegne pronte a regalare una tre giorni di grande livello attrattivo. Utopie dell’abitare valorizzerà l’arte urbana, gli spettacoli e le arti di strada, focalizzando anche l’attenzione sulla promozione dei percorsi di visita e trekking urbano all’interno del perimetro della “civita” castrovillarese. Radicarsi sarà lo spazio – contenitore dedicato ai concerti musicali, i dibattiti, gli incontri attorno al tema della cultura e della valorizzazione delle intelligenze locali e nazionali. E poi il ritorno – a distanza di due anni – di Rural Food Festival, l’evento di promozione dei giacimenti alimentari del Pollino che proporrà degustazioni, show cooking, masterclass, laboratori con chef, produttori della filiera enogastronomica, valorizzando il cibo come momento culturale e tradizionale. La prima serata dell’evento castrovillarese vedrà la consegna del Premio d’autore ideato da Sasà Calabrese all’artista abruzzese, Mimmo Locasciulli che regalerà al pubblico un concerto intimo e confidenziale pianoforte e voce. «Indifferente alle mode o alle sollecitazioni di mercato, ha seguito la sua personale strada musicale, fatta soprattutto di coerenza, ma anche di ricerca, di curiosità e di sconfinamenti in ambiti musicali diversi dal suo habitat artistico naturale. Con questa speciale dotazione egli si è conquistato, e ancora conserva, un posto di primissimo piano nel panorama della canzone d’autore italiana». E’ questa la motivazione che accompagna il Premio Castrovillari d’Autore – ideato da Sasà Calabrese – al musicista Mimmo Locasciulli. L’edizione 2023 di Civita Nova si aprirà ufficialmente alle ore 19:00 in piazza castello Aragonese con la tradizionale cerimonia inaugurale con il sindaco della città, Domenico Lo Polito, i cittadini e tutte le realtà coinvolte in questa nuova esaltante manifestazione che punta i riflettori sui marcatori identitari della città. Locasciulli – medico e cantautore abruzzese - abruzzese con all’attivo oltre venti album, composti dagli anni ’70 ad oggi, in cui si è lasciato contaminare di volta in volta dal rock e dal pop, spingendosi fino allo sconfinamento, si esibirà per il pubblico di Civita Nova in un concerto pianoforte e voce alle ore 21:30 nella cornice del Protoconvento Francescano, regalando uno spazio di musica intimo e confidenziale.  Nel suo percorso musicale, Locasciulli ha incrociato e ha scambiato esperienze con un elenco infinito di artisti che spiegano in parte il suo nomadismo fra un genere e l’altro. Da Francesco De Gregori a Enrico Ruggeri, da Paolo Fresu a Goran Kuzminac, da Greg Cohen a Lenny Pickett. Ma anche Paola Turci, Claudio Lolli, Gigliola Cinquetti, Alex Britti, Marc Ribot e tanti altri. Alle 23:00 in piazzetta Civita Nova invece il secondo set musicale con Vincenzo Ieraci & Orchestra Popolare, prima della Dance Party a Largo Vescovado. Nel percorso di strade, vicoli e piazze del centro storico invece il mercato dei produttori e delle proposte di street food con 24 postazioni che raccontano la gastronomia e la produzione di qualità del Pollino e dell’hinterland.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, per " Women, Jazz & Wine ", questa sera ( 5 settembre ), di scena a Castrovillari, Rossana Casale et  at:  05/09/2023  

A seguito dell' enorme successo dello scorso anno, il grande jazz internazionale del Peperoncino Jazz Festival e gli ottimi vini delle aziende aderenti al Consorzio di tutela Vini DOP Terre di Cosenza saranno nuovamente insieme per la seconda, attesissima edizione di “Women, Jazz & Wine”, evento che da giovedì 31 agosto, al 23 settembre prossimo ancora una volta porterà jazzofili ed enofili calabresi, nonché i tanti turisti in vacanza in Calabria amanti della buona musica e dell’enogastronomia di qualità, alla scoperta delle più belle cantine (delle aziende, dei produttori, delle vigne, dei vitigni e, ovviamente, dei vini) del Cosentino, ascoltando le meravigliose voci delle signore del jazz all’ora del tramonto. Nato lo scorso anno da un’idea di Sergio Gimigliano (direttore artistico della rassegna itinerante nelle più belle località calabresi che quest’anno, alla sua XXII edizione, con una sessantina circa di concerti in programma nell’arco di due mesi ha coinvolto nel suo circuito turistico e culturale oltre 30 località della Calabria, confermandosi come uno dei festival jazz più caratteristici d’Italia) e Demetrio Stancati (presidente del consorzio istituito per la tutela, valorizzazione e promozione dei vini DOP del Cosentino), l’evento in questa sua seconda edizione si strutturerà in otto tappe - con otto concerti in programma in altrettante cantine - in ciascuna delle quali, dopo un focus di approfondimento sui vari vitigni del territorio, si potranno degustare i magnifici vini prodotti da tutti i vignaioli aderenti al Consorzio.Quest’anno, inoltre, c’è una grande novità, frutto della stretta collaborazione sviluppatasi negli ultimi tempi tra il festival musicale più piccante d’Italia, il Consorzio vitivinicolo del Cosentino e il Parco Archeologico di Sibari. Dopo essere stato già promotore, nel corso di questa caldissima estate 2023, di due eventi di assoluto valore culturale - il “Magna Graecia Jazz Fest” (con concerti di artisti del calibro di John Patitucci, Paolo Fresu & Omar Sosa, il trio composto da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, e, ancora, i sassofonisti Daniele Scannapieco e Francesco Caligiuri ospitati nel Museo archeologico e tra le rovine dell’antica Sybaris) ed “Eno – Oino” (ossia una sorta di viaggio A/R dalla Vigna al Museo, caratterizzata, nella prima parte, da mostre ed esposizioni dedicate al Vino nell’antichità ma anche da interessanti Masterclass sul mondo dei vini ospitate al Museo Nazionale della Sibaritide) – infatti, grazie al suo vulcanico direttore, Filippo Demma, la prestigiosa istituzione ministeriale calabrese sarà, in un certo senso, anch’essa itinerante nelle cantine che ospiteranno i concerti della rassegna WJ&W, grazie alla presenza di archeologi ed esperti che interverranno in ciascuna delle otto tappe e guideranno il pubblico in un affascinante percorso eno-archeologico, con approfondimenti su temi legati al mondo del vino nell’antichità e illustrazione di reperti tematici di grande valore storico. Il tour nelle cantine partito giovedì 31 agosto, da Altomonte nell’Azienda Agricola Serragiumenta laddove, dopo un focus sul vitigno “Malvasia” a cura degli esperti del Consorzio, la degustazione dei vini dell’azienda e la lectio magistralis sul tema “La leggenda dell’antico Bevitore: una capanna di 3300 anni fa e le più antiche testimonianze sull’arrivo del vino in Calabria” a cura del direttore del Parco archeologico Filippo Demma, è stata protagonista la raffinata cantante Mafalda Minnozzi, che ha preso il pubblico per mano, trasportandolo nella magia della musica brasiliana. Interprete ed autrice dalla forte personalità e dal grande carisma, la Minnozzi, nel corso dei suoi 35 anni di carriera, è riuscita a fondere il suo virtuosismo vocale con il jazz, il samba e la bossanova, fino ad ottenere un suond e uno stile assolutamente personali ed ha tracciato una traiettoria musicale di successo, che la vede attiva da oltre un trentennio nel triangolo creativo che unisce New York, São Paulo e Milano e comprende prestigiose collaborazioni con stelle internazionali del calibro di Milton Nascimento, Dave Liebman, Guinga, Lucio Dalla, Filó Machado, Martinho da Vila, Toquinho e tanti altri. Accompagnata da Paul Ricci, famoso produttore, arrangiatore e chitarrista newyorchese di grande talento, l'interprete presenterà “Fotogrammi Tropicali – Scene di Vita e Musica in Bossa e Jazz”, il suo nuovissimo progetto, nel quale canta la sua vita attraverso le canzoni e i compositori che l’hanno accompagnata e ispirata nella sua carriera, con un repertorio incentrato soprattutto su Antonio Carlos Jobim, Baden Powell, Marcos Valle, Chico Buarque e Caetano Veloso, che hanno segnato i primi anni di esperienza e collaborazioni della cantante in Brasile a partire dal 1996, anno in cui ha debuttato allo storico “Paradiso” di Rio de Janeiro. Per la seconda tappa, in programma il 5 settembre a Castrovillari nelle Tenute Ferrocinto, invece, dopo un focus sul vitigno “Pecorello” e l’approfondimento culturale sul tema “Vino da Bordeaux? No, da Corinto! Divagazioni intorno ad un’anfora corinzia del VII secolo a.C.” curato da Marco Pallonetti, sarà di scena una delle indiscusse signore del jazz italiano: Rossana Casale. Dal 7 al 9 settembre, poi, l’itinerario nelle vigne farà tappa a Bisignano nella Tenuta Le Conche (dove il 7 la splendida Nives Raso allieterà il pubblico con il progetto “Napòlide – Omaggio a Pino Daniele” dopo il focus sul vitigno “Mantonico” e la lectio sul tema “Vino al setaccio. Archeobotanica ed enologia” di Donatella Novellis), a Saracena nella Masseria Falvo 1727, che nella giornata dell’8 costituirà lo scenario perfetto per il focus sul vitigno “Guarnaccia”, per la conferenza “Chous è questo? Vino e feste sacre fra Atene e Thurii” di Bianca Ambrogio e per l’esibizione della portentosa pianista Francesca Tandoi e, ancora, il 9 a Bisignano nelle Tenute Serracavallo, in cui l’incursione archeologica di Serena Guidone dal titolo “Elegante come un cigno: una raffinata coppa da vino ci parla del Simposio” sarà preceduta da un focus sul vitigno “Magliocco” e seguita dalla performance della grandissima cantante newyorkese Joy Garrison. Il 13 settembre, invece, è in programma una seconda tappa castrovillarese, questa volta nelle Tenute Celimarro, con il concerto della talentuosa cantante Francesca Calabrò, che si esibirà dopo il focus sul vitigno “Greco Bianco” e la riproposizione dell’intervento dell’archeologo Pallonetti sul tema “Vino da Bordeaux? No, da Corinto! Divagazioni intorno ad un’anfora corinzia del VII secolo a.C.”. Gli ultimi due appuntamenti, in programma il 22 settembre a San Marco Argentano nell’Azienda agricola La Matina e il 23 ad Altomonte presso le Tenute Terre di Balbia, vedranno di scena, rispettivamente, la contrabbassista e cantante Beatrice Valente, che a capo del suo trio proporrà un viaggio nei più famosi standard jazz dopo il focus sul vitigno “Magliocco in Rosato” e l’appassionante “Question time: lo staff del Parco risponde alle curiosità archeo-enologiche del pubblico” – con gli archeologi Filippo Demma, Bianca Ambrogio, Serena Guidone, Donatella Novellis e Marco Pallonetti, e la carismatica cantante panamense Lauren Henderson, che proporrà un repertorio dalle sonorità latino americane esibendosi dopo la riproposizione del focus sul vitigno “Magliocco” a cura degli esperti del Consorzio Terre di Cosenza e della lectio “Vino al setaccio. Archeobotanica ed enologia” a cura dell’archeologa Donatella Novellis. In tutte le tappe, oltre ai vini dell’azienda ospitante, nel corso del pomeriggio e della serata si potranno degustare anche i vini di tutti i produttori aderenti al consorzio, in abbinamento a prodotti calabresi di qualità.

 
      Tell A Friend

     Terremoto, una serie di scosse lievi sta interessando il territorio di Morano calabro et  at:  05/09/2023  

Terremoto, una serie di scosse lievi sta interessando il territorio di Morano calabro - Sono circa una ventina le scosse registrate tra la giornata di ieri 4 settembre ed oggi 5 settembre. La magnitudo registrata varia da 0.6 a 2.2. Non sono stati segnalati danni a cose o persone. La piu' rilevante quella di 2.2 è stata rilevata alle ore 19.15 di ieri ( 4 settembre 2023 ) a cui ne è seguita un'altra di 2.1, queste erano state precedute da altri tre lievi movimenti tellurici il cui massimo valore di magnitudo si attestava a 1.3. Un' altra decina di scosse sono state segnalate oggi 5 settembre e il valore massimo è stato di 1.9.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari – Inizia il conto alla rovescia per il concerto di Enzo Avitabile, protagonista della XVI edizione di Radio Eventi Generazioni et  at:  02/09/2023  

Castrovillari – Inizia il conto alla rovescia per il concerto di Enzo Avitabile, protagonista della XVI edizione di Radio Eventi Generazioni che si terrà a Castrovillari, presso il Castello Aragonese il 6 settembre alle 21.30. Cresce dunque l’attesa, i biglietti vanno a ruba e intanto Avitabile continua a riscuotere grande successo ovunque si esibisca.  “Acoustic World”, è il nome del progetto musicale che ripercorre in chiave acustica gli ultimi dodici anni della carriera dell’artista, promettendo emozioni e grande coinvolgimento di pubblico. Voce, arpina, fiati, tamburo, chitarra ed elettronica, percussioni: questi gli strumenti attraverso i quali Avitabile, insieme a Gianluigi Di Fenza ed Emidio Ausiello, faranno sognare la città dei Festival. L’evento è organizzato dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale “Antropos”, dall’emittente Radio Nord Castrovillari e dall’Avis comunale di Castrovillari, con il patrocinio del Comune di Castrovillari e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Radio eventi generazioni lo scorso anno aveva portato a Castrovillari, Eugenio Finardi ancora un grande artista per cantare, sognare, gioire e costruire insieme un mondo migliore. Il sindaco Lo Polito, nel ringraziare l’organizzazione per questo ennesimo artista portato a Castrovillari evidenzia come il contesto del centro storico e del castello in particolare si sposino bene con le sonorità tipicamente mediterranee di Enzo Avitabile che, con la ricerca e la continua sperimentazione, ha sempre anticipato le nuove evoluzioni musicali restando ben ancorato alle tradizioni. Per Info e prevendite: Dany Music – Via Mazzini Castrovillari tel:098127084 o 3403291454 Main sponsor: Energy Progress

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ancora un caso di truffa telefonica. Arrestato il truffatore et  at:  28/08/2023  

Castrovillari, ancora un caso di truffa telefonica. Arrestato il truffatore - «Nonna, sono io. Ho un problema. Tra poco mi arriverà un pacco a casa tuta. Io non posso passare, occupatene tu. Ah, un’altra cosa, devi anticipare 5mila euro. Poi, passo a prendermi il pacco e ti restituisco i soldi». Questo e' l'inizio di una storia di truffa perpetuatasi a Castrovillari. A riportarlo e' la Gazzetta del sud. Solo la scaltrezza della nonnina che ha immediatamente contattato il nipote per avere chiarimenti ha fatto si che il misfatto non andasse in porto. Il vero nipote infatti a seguito della telefonata della nonna ha prontamente allertato i carabinieri che immediatamente sono intervenuti ponendo fine alla questione. Continuano dunque a moltiplicarsi i casi di questo tipo di truffe telefoniche con richiesta di somme di denaro, ma continua altrettanto alacremente il lavoro anche di sensibilizzazione delle forze dell' ordine che anche tramite la diffusione di opuscoli informativi si sforzano di porre freno ad un sistema di raggiri telematici che colpiscono in modo particolare i più anziani.

 
      Tell A Friend

     Al via questa sera la quinta edizione del Castrovillari Film Festival et  at:  25/08/2023  

Al via questa sera la quinta edizione del Castrovillari Film Festival, dedicata ai corti cinematografici. La manifestazione e' organizzata dall’Associazione Culturale Chimera con la direzione artistica di Francesco Sottile e Antonio La Camera ed ha visto la partecipazione in concorso di ben 2.076 opere dalle quali ne sono state selezionate 15, che verranno proiettate dal 25 al 27 agosto. La manifestazione è patrocinata dal comune di Castrovillari. Numerosi gli eventi correlati alcuni dei quali si terranno presso il maniero come la mostra "Aquarium" di Deborah Graziano, mentre altre si terranno presso il Protoconvento francescano. Tra tutte l' apertura estiva del sistema museale di Castrovillari ed un convegno dal titolo " Mnemosyne dottrine della salvezza in Magna Grecia, una prospettiva archeologica ". Previste inoltre escursioni sul Pollino ed apericena presso alcuni locali di Castrovillari. Tre giorni da vivere ricordando che la proiezione dei corti avverrà sempre dalle ore 21 presso il Castello Aragonese.



.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed