CASTROVILLARI, ANCORA UN DRAMMATICO INCIDENTE SULLA SS534, PERDE LA VITA UNA GIOVANE CASTROVILLARESE et  at:  27/04/2016  

ome/Castrovillari, ancora un drammatico incidente sulla SS534, perde la vita una giovane castrovillarese - Incidente mortale sulla stada statale 534, a perdere la vita una giovane castrovillarese, Angela Ciraudo. Uno scontro frontale tra un autoarticolato e la vettura della giovanissima che stava rientrando nella cittadina del Pollino. La macchina a causa dell' impatto e' finita fuori strada nella scarpata adiacente e per estrarre il corpo e' stato necessario l' intervento dei Vigili del Fuoco di stanza a Castrovillari. L’ accaduto ha provocato una profonda commozione in citta’ e non solo per la sua eta’, Angela Ciraudo gestiva una scuola di ballo ed era ben voluta per i suoi modi affabili e gentili. Dalla redazione le piu’ sentite condoglianze alla famiglia.


 

 
      Tell A Friend

     LAGHI DI SIBARI - PRESENTATO IL PROGETTO PER IL RIPRISTINO DEFINITIVO DEL CANALE DEGLI STOMBI et  at:  26/04/2016  

Laghi di Sibari - Presentato il progetto per il ripristino definitivo del canale degli Stombi - Si è tenuta presso il salone delle conferenze del Museo nazionale archeologico di Sibari, la presentazione del progetto riguardante la realizzazione dei " Lavori di modifica all' imboccatura del Canale degli Stombi nel Comune di Cassano All’Ionio ", elaborato dai tecnici dell' amministrazione provinciale di Cosenza. Un intervento, atteso da anni, per porre a soluzione, ci si augura definitivamente, la delicata problematica dell' insabbiamento del canale Stombi, che oltre a servire l’agricoltura della zona, costituisce, sin dai primi anni ottanta, l’arteria di collegamento via mare, da e per il Centro nautico dei Laghi di Sibari, un’eccellenza calabrese, riferimento nazionale e internazionale, soprattutto per la nautica da diporto. All’evento, organizzato dall’organo commissariale del comune di Cassano, presieduto dal prefetto vicario, Emanuela Greco, e composto da Maria Cristina Chirico, Mario Rubino e Marco Ghionna, sono intervenuti, il vice presidente della Provincia, Franco Bruno, il prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, l’assessore regionale all’urbanistica, Franco Rossi e i tecnici progettisti, nelle persone degli ingegneri Claudio Carravetta, dirigente del settore trasporti della provincia di Cosenza e Paolo Papalino, funzionario del dipartimento protezione civile della Regione Calabria. I lavori, dopo il saluto della dottoressa Anna Lucia Casolaro, in rappresentanza della direttrice del museo di Sibari, Adele Bonofiglio, sono stati introdotti, dal commissario Greco, che ha ringraziato i presenti e sottolineato che l’elaborato oggetto della manifestazione, rappresenta con tutta probabilità, la soluzione tecnica per il problema dell’insabbiamento del canale degli Stombi, fenomeno che provoca stati di pericolo ed effetti di riduzione della sicurezza sia per la navigazione delle imbarcazioni da e per i Laghi, sia per le aree adiacenti, museo e parco archeologico compresi, soggette ad allagamenti per l’eventuale esondazione del corso d’acqua. Il progetto in questione, ha aggiunto, ha tenuto conto dello studio idraulico costiero che la Provincia di Cosenza ha redatto nel 2010, valutando l’efficacia delle soluzioni proposte al fine di limitare il fenomeno dell’insabbiamento del canale, che rappresenta un risultato assai importante in termini di sicurezza ed economicità, se si considera che negli ultimi dieci anni, sono stati spesi circa un milione di euro, per i periodici interventi di liberazione della foce dello Stombi dalla sabbia. La realizzazione del progetto, ha sottolineato la dottoressa Greco, che impegnerà, secondo una prima stima, cinque milioni di euro, dovrebbe diventare il simbolo della ripartenza di territori come i Laghi di Sibari,caratterizzati dall’alta qualità dei servizi turistici, riportando così, alla piena efficienza l’economia derivante dalla nautica da diporto e i servizi indotti. Facendo, poi, riferimento alla fonte di finanziamento dell’opera, il commissario Greco, ha chiamato in causa l’assessore regionale Rossi, che dovrà provvedere a inserirla nella programmazione dei fondi comunitari regionali 2014/2020. Nel concludere il suo intervento, la Greco, per la realizzazione dell’opera, ha fatto appello alla sinergia istituzionale : regione, provincia e comune di Cassano. Il vice presidente Bruno, ha focalizzato il suo dire sull’impegno dell’ente sovra comunale nel tempo, per fronteggiare le emergenze causate dal fenomeno dell’insabbiamento del canale. Con la redazione del progetto, ha aggiunto, l’ente ha svolto il suo ruolo. Tocca, ora, alle altre istituzioni superiori impegnarsi per addivenire alla realizzazione di quanto previsto nel progetto per la risoluzione del problema. Il prefetto Tomao, ha rimarcato l’importanza di risolvere il problema per evitare, così come spesso è accaduto, che il blocco del canale, provochi riflessi negativi nei settori del turismo e dell’agricoltura, peculiarità della zona. In questo caso, la sinergia istituzionale dovrà provocare la risoluzione del problema per favorire, altresì, il rilancio dell’indotto e quindi dell’economia e dell’occupazione. La parola, è passata poi al rappresentante del governo regionale della Calabria, l’assessore Rossi, il quale, ha, innanzitutto esaltato il sito di Sibari, conosciuto e apprezzato nel mondo intero. Da qui, ha affermato che esiste una “responsabilità” verso un luogo che va oltre la questione del canale. Per Rossi, è necessario rimettere ordine al sistema per rilanciare il territorio, attuando un buon governo dello stesso. Il problema specifico dello Stombi, secondo il pensiero espresso dall’assessore regionale all’urbanistica, deve essere inserito in un sistema di rivitalizzazione complessiva del territorio. Dal canto suo, ha concluso, la Regione Calabria, sta facendo la sua parte. E’ seguita, infine, l’illustrazione tecnica dell’elaborato preliminare, a cura dei progettisti, Carravetta e Papalino.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IN ONORE DEI FESTEGGIAMENTI DELLA MADONNA DEL CASTELLO SABATO 30 CHIUSURA ANTICIPATA DELLE SCUOLE ALLE 10,30 et  at:  26/04/2016  

Castrovillari. In onore dei festeggiamenti della Madonna del Castello sabato 30 chiusura anticipata delle scuole alle 10,30 - Sabato 30 aprile anticipata alle ore 10,30 la sospensione didattica nelle scuole di ogni ordine e grado e la chiusura degli uffici amministrativi degli stessi istituti- lo prevede l’ordinanza sindacale 5398 - Con Ordinanza n. 5398, reperibile pure sul sito istituzionale del Comune di Castrovillari, www.comune.castrovillari.cs.gov.it, il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, ha disposto che sabato 30 aprile , in occasione dei festeggiamenti  della Beata Vergine Maria, “Patrona Principalissima di Castrovillari”, l’orario di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, con conseguente sospensione delle attività didattiche e chiusura dei loro uffici amministrativi , è anticipata alle ore 10,30. Tale scelta, oltre ad essere volta a garantire l’ottimale svolgimento della  manifestazione  che  nella mattinata  del 30  prevede pure la celebrazione della Santa Messa e l’incoronazione di Santa Maria del Castello, è stata dettata per  offrire una più ampia partecipazione possibile all’evento che coinvolge la devozione popolare anche oltre il capoluogo del Pollino.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMUNE GRAZIE ALLA PARTECIPAZIONE DELL' AGENZIA SINFONY&SINFONY SI DOTA DI UNA MAPPA TATTILE PER NON VEDENTI ED IPOVEDENTI et  at:  26/04/2016  

Castrovillari, il comune grazie alla partecipazione dell’ agenzia Sinfony&Sinfony si dota di una mappa tattile per non vedenti ed ipovedenti - L' Amministrazione comunale del capoluogo del Pollino prosegue la sua programmazione per la promozione del territorio a " tutto tondo " in quel gioco di squadra , che sa coinvolgere associazioni ed organismi,  determinante per dare vita ad azioni e progetti. Dopo la presentazione alla città del progetto di marketing territoriale " Attraversando Natura –Castrovillari e le Terre del Parco ", finalista alla Mostra d'Oltremare di Napoli, all'interno dello SMAU Napoli 2015- migliori Smart Communities/eccellenze digitali del sud Italia, per la valorizzazione turistica e commerciale di Castrovillari attraverso una piattaforma digitale già attiva , avviata dal Comune in compartecipazione con i privati che mette a disposizione punti di accesso per la conoscenza dell’esistente , l’Ente si dota della Mappa Tattile del Castello Aragonese per i non vedenti ed ipovedenti al fine di  favorire l'accessibilità e la fruibilità , la più ampia possibile, dei luoghi storici. L’iniziativa, che si muove nell’ambito dei Progetti Regionali per il Recupero dei Beni Culturali, starebbe per coinvolgere un altro tassello importante del patrimonio locale, dato che è già allo studio l’idea per quanto riguarda il Protoconvento francescano.  L’apposita rappresentazione in rilievo della fortezza , funzionale a questa idea di massima inclusione,  è stata studiata -grazie anche all’apporto logistico dell’architetto, Salvatore Dessì, collaboratore del Sindaco, che ha fornito le mappe del maniero,  per favorire l'orientamento e la riconoscibilità, in questo caso, proprio del Castello Aragonese, riprodotto  schematicamente  per la comprensione attraverso il senso del tatto. Lo strumento elaborato dall’agenzia di spettacolo Sinfony & Sinfony di Benedetto Castriota,  grazie ad un rapporto di partenariato con l'amministrazione comunale, è stato consegnato questa mattina, nella sala Giunta di palazzo Gallo, alla città di Castrovillari attraverso le mani del Sindaco, Domenico Lo Polito, presente pure l’Assessore  all'Istruzione e Pianificazione Sociale, Giuseppe Russo Durante il momento, moderato da Serenella Chiodi,  Castriota, nello spiegare l’idea e l’impegno per realizzarla, ha ringraziato il Sindaco Lo Polito, l’Assessore Russo e l’architetto Dessì per la disponibilità ed il coinvolgimento “che si desidera- ha auspicato-  si sviluppino in altre importanti collaborazioni come questa per la fruizione del bene comune”. ”La mappa – hanno affermato Lo Polito, Russo e  Dessì con diversi approcci sull’argomento-  è un’occasione, dunque,  per offrire un approccio più diffuso e più comprendente della realtà circostante, favorendo accessibilità e fruibilità dell’esistente a 360 gradi grazie ad  una rielaborazione semplificata dei luoghi che sono in essa riportati. Una mano tesa  - ha aggiunto Russo   - per fornire informazioni a  chi non vede o vede poco per muoversi autonomamente nei luoghi che non conosce o che conosce poco, e un tassello in più in quel mosaico per il quale siamo impegnati per abbattere ogni tipo di barriera nell’interesse di tutti e per una migliore crescita della città. “ La Mappa di percorso e di luogo, per raggiungere i punti/servizi si compone di una legenda e della rappresentazione dei luoghi. La legenda è posizionata nella parte sinistra della mappa che verrà posizionata all’entrata del Castello. “Insomma, una grande opportunità- ha dichiarato, poi, a margine della conclusione del momento, il primo cittadino- per aumentare la fruibilità e conoscenza del nostro patrimonio anche a queste persone che, nelle nuove strade del Turismo, hanno diritto di piena cittadinanza come tutti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CELEBRATA LA FESTA DELLA LIBERAZIONE NELLA MEMORIA DI CHI HA DATO LA PROPRIA VITA PER LA LIBERTA' E PER LA PACE et  at:  25/04/2016  

Castrovillari. Celebrata la festa della Liberazione nella memoria di chi ha dato la propria vita per la liberta' e per la pace - " Dobbiamo essere grati a chi sacrifico' la propria vita perche' potessimo vivere in Liberta' e in Pace ". Sono state queste le parole ed i sentimenti che hanno riecheggiato nei vari momenti della giornata castrovillarese per il 71° anniversario del 25 aprile richiamando a ciascuno, soprattutto, di essere instancabile costruttore di unità e promotore di dignità oltre che Testimone vivo di tali tensioni. La celebrazione, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le Associazioni combattentistiche, d’Arma e la partecipazione delle Forze dell’Ordine e dell’Esercito, ha sottolineato tali valori durante l’istante di raccoglimento dinanzi al monumento ai Caduti per la deposizione della Corona d’alloro, dove il  coro Nova Vox  Aurea, diretto dal maestro Agnese Bellini, ha interpretato alcune arie per sottolineare la commemorazione, mentre il corteo raggiungeva i luoghi predisposti e nella chiesa dei Sacri Cuori dove il parroco, don Carmine De Franco, l’avvocato Francesco Saraceni quest’ultimo a nome e per conto della Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” del posto, il Sindaco, Domenico Lo Polito , ed il Tenente Massimo Cipolla , comandante del NORM Compagnia Carabinieri di Castrovillari che ha letto la Preghiera della Patria, hanno riproposto e ribadito, ricorrendo ad esempi, argomenti ed urgenze, anche comportamentali, questi fondamenti per una crescita civile più diffusa ed inclusiva dei nostri ambiti e della stessa nostra Nazione. La manifestazione ha, così, affermato e rilanciato esigenze semplici quanto irrinunciabili per il vivere , la pacificazione e lo sviluppo dei popoli che  devono sempre più farsi carico, ciascuno a partire dalla propria cultura e storia, della responsabilità verso gli altri che non godono gli stessi diritti, sviluppando un atteggiamento “nuovo” che i Grandi Conflitti del passato avevano già profetizzato, in quei “corpo a corpo” sanguinosi, vivendo “sulla loro pelle” le tremende ricadute e contraddizioni suscitate dall’intolleranza e dalla mancanza di vera condivisione: il male dell’umanità. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DEL CORSO DI " PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI " et  at:  24/04/2016  

Grande partecipazione alla quarta edizione del corso di " Primo soccorso animali feriti ". Anche quest' anno grande successo per il " Primo soccorso animali feriti ": un corso su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Certe nozioni di primo soccorso infatti possono rivelarsi utili, non solo per il proprietario ma anche nei confronti dei poveri cani e gatti randagi che, giornalmente, sono vittime di incidenti. Il corso, giunto alla quarta edizione, e' stato organizzato dal Gruppo Passione Animali dell' associazione Solidarieta'  e Partecipazione� di Castrovillari in collaborazione con l' associazione ALAS . Nella serata del 23 aprile 2016 si e'  approfondito il tema del corso con l' intervento dell' avv. Francesco Martire sugli aspetti legali legati al soccorso degli animali e dal punto di vista sanitario/veterinario con i  medici veterinari di Castrovillari dott.ssa Giada Gugliotta e  dott. Francesco Spano'. Al termine del corso la dott.ssa Mariella Buono, organizzatrice dell' evento, ha consegnato ai partecipanti il meritato attestato di partecipazione. 

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALL' JONIO, CAMBIO AL VERTICE DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA SAN MATTEO APOSTOLO, MA NON SOLO et  at:  22/04/2016  

Cassano all' Jonio, cambio al vertice della Fondazione antiusura San Matteo Apostolo, ma non solo - Si e' tenuta l' assemblea straordinaria dei soci della Fondazione antiusura San Matteo Apostolo, alla presenza del vescovo mons. Francesco Savino, sono state apportare numerose trasformazioni alla gestione della stessa volute dal vescovo. Dopo venti anni di presidenza, ha rassegnato le dimissioni don Attilio Foscaldi, sostituito dal presidente di sezione emerito della Corte costituzionale dott. Franco Marzano, del consiglio di amministrazione fanno parte, inoltre, Giovan Battista Oriolo, Lucia Zuccaro, Luigi Troccoli, Antonio Gaetani, revisore unico dei conti il commercialista Antonio Iorfida. Mons. Savino  che ha l’incarico formale di presidente onorario, anche se a lui spettano le nomine dei soggetti che a vario titolo, operano presso la fondazione ha introdotto un ulteriore novità istituendo il Consiglio etico scientifico presieduto da don Foscaldi, del quale faranno parte professionisti di varie discipline, con l’obiettivo di promuovere e diffondere, su un piano prettamente pragmatico, la missione della fondazione, trasformata in o.n.l.u.s., realizzando una concreta azione di contrasto alla cultura dell’indebitamento e dell’usura, nelle scuole, nelle parrocchie, nei vari gruppi ecclesiali e movimenti laicali, nonché negli ambiti produttivi della società civile, quali i commercianti, artigiani, agricoltori, piccoli imprenditori, liberi professionisti, con l’obiettivo importante di “aiutare tutti ad uscire dall’economia del profitto ad ogni costo, e tentare l’approccio verso una economia civile in grado di offrire una via d’uscita alternativa tra neoliberali e neostatalisti, con una prospettiva culturale diversa dalla quale interpretare l’intera attività economica”.Il gruppo di ascolto che è stato aumentato, nello spirito della tradizione e del rinnovamento, e' costituito da: Antonio Di Matteo, Leonardo Aita, Ornella Azzolino, Maria Teresa D’Elia, Ornella Varcasia, Vita Gaetani, Silvio Aita, Suor Stefania, Gino Paulicelli e Teresa Giannico; la segreteria in continuita' sara' gestita da: Gaetano Papasso e Gianpiero Gaetani.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI 25 APRILE - LE CELEBRAZIONI PREVISTE IN CITTA’ et  at:  22/04/2016  

Castrovillari 25 aprile -  Le celebrazioni previste in citta'  - 71° anniversario della Festa della Liberazione per riconoscersi continuamente nei principi e valori comuni imprescindibili quanto indispensabili che richiama la Giornata. In occasione del 25 aprile l’Amministrazione municipale di Castrovillari fa memoria con la consueta iniziativa a cui sono invitati cittadini, autorità e associazioni combattentistiche.  “Il giorno della Liberazione del 1945 – ha scritto nel manifesto l’Amministrazione comunale - deve rappresentare per ciascuno , come persona o comunità, il passaggio da ogni  dittatura alla Democrazia. Le sopraffazioni  di un popolo verso un altro,  di un individuo verso il suo simile, oggi, più di prima, hanno necessità di “Resistenze civili”, di Testimonianze per affermare diritti, libertà e dignità, sempre più violati. Solo così sarà possibile affermare quel principio di solidarietà, smarrito nei fatti, che i nostri padri costituenti hanno incardinato nella Carta a fondamento della nostra Repubblica.” Per questo alle ore 10 è previsto il consueto concentramento  delle autorità civili, militari e della popolazione in piazza municipio, da dove il corteo si muoverà alle 10,30 verso il Monumento ai Caduti ; qui sarà deposta la corona d’alloro.  Il primo cittadino, da parte sua, richiamerà, “accompagnato” dal classico squillo di tromba, che viene eseguito in queste circostanze di fronte allo stele che “commemora”, il significato del gesto unitario, osservando con i presenti, un momento di raccoglimento, mentre tutti i militari ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine si disporranno sull’attenti per rendere omaggio ed onore. La manifestazione verrà conclusa nella Chiesa dei Sacri Cuori, dove alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa. La cerimonia è organizzata con la collaborazione della Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” di Castrovillari, della rappresentanza Vittime Civili, e con la partecipazione dell’ XI° Reggimento Genio Guastatori 132° Battaglione “Livenza” 2^ Compagnia Caserma “Ettore Manes”,  del Corpo della Polizia Locale di Castrovillari, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, del Corpo Forestale, della Polizia Penitenziaria, del Corpo dei Vigili del Fuoco, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari  (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IN OCCASIONE DEL 25 APRILE IL PD RICORDA CON UNA MANIFESTAZIONE NELLA SALA CONSILIARE DI PALAZZO DI CITTA' et  at:  22/04/2016  

Castrovillari - In occasione del 25 aprile il PD ricorda con una manifestazione nella sala consiliare di Palazzo di Citta'  - In occasione della Festa della Liberazione il PD di Castrovillari ha  organizzato per sabato, 23 aprile, a partire dalle ore 17,30,  nella sala consiliare di Palazzo di Città, una manifestazione che sarà introdotta e moderata da Cristina Cosentino e caratterizzata dai saluti del Sindaco, Domenico Lo Polito, del segretario  del Partito Democratico , Antonello Pompilio, del Segretario  generale della Cgil Pollino-Sibaritide- Tirreno, Angelo Sposato, e dagli interventi del giornalista Pantaleone Sergi, presidente dell’Istituto calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e da Franco Spingola , segretario Funzione Pubblica Cgil che offriranno un loro contributo sulla figura storica di Andrea Croccia. L’iniziativa si avvale della collaborazione dell’Associazione Italiana Cultura Classica, della partecipazione del Centro Anziani “Varcasia” e sarà contraddistinta da testimonianze lette da alunni dei Licei Classico, Artistico e Scientifico nonché  dell’Istituto Tecnico Commerciale  con il coordinamento di Bianca Grieco. Il tutto sarà anche  cadenzato da intermezzi musicali che saranno eseguiti da Nora Cianci al violino e Olegan Aliev alla fisarmonica.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, BISOGNERA' ATTENDERE LA PROSSIMA SETTIMANA PER CONOSCERE IL NOME DELLA DITTA APPALTATRICE CHE SI OCCUPERA' DEL RIPRISTINO DELLA VIABILITA'. AL VIA DAL 21 APRILE I FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI et  at:  22/04/2016  

Castrovillari, Santuario della Madonna del Castello, bisognera' attendere la prossima settimana per conoscere il nome della ditta appaltatrice che si occupera' del ripristino della viabilita', intanto il 21 aprile hanno preso il via i festeggiamenti religiosi. E' stata avviata stamani ( 22/04/2016 ndr ) la procedura di apertura e verifica delle ditte partecipanti al bando dell' opera di ripristino della viabilita' per il Santuario della Madonna del Castello, i tempi tecnici di controllo e verifica dei dati inviati dalle ditte impegneranno l' ufficio comunale preposto almeno sino al prossimo martedi'/mercoledi' se non oltre ( 26 o 27 aprile prossimo).  Garantire la viabilita' verso il Santuario e' un primo step nell’ambito anche della volontà del recupero idrogeologico di quella Zona che, al momento, può contare su ben 400mila euro tra i 200mila finanziati dalla Protezione Civile e 200mila dalla Regione Calabria “Settore Infrastrutture”. In occasione delle novene della Madonna del Castello, il Comune di Castrovillari mettera' a disposizione dei fedeli una navetta che partirà due volte al giorno. Il programma  dei  festeggiamenti religiosi in onore della B. V. Maria del Castello (2016). Dal 21 al 29 aprile: tutti i giorni alle ore 06.45 S.Messa e Novena alla Madonna; 17.30: S.Rosario, Novena e S.Messa con catechesi di Padre Rinaldo Todaro; 30 aprile: negli orari 07.00, 08.30, 09.30 si terrà la S. Messa; Ore 11.00: S.Messa cantata e offerta dell'oro, presiede S.E. Mons. Francesco Savino Vescovo di Cassano all' Jonio;  Ore 16.00: S.Messa; Ore 17.30: Processione; 1 maggio: negli orari 07.00, 08.30, 09.30 si terrà la S.Messa; Ore 11.00: Solenne Concelebrazione presieduta dal Vicario Generale della Diocesi Di Chiara Mons. Francesco; Ore 18.30: S.Messa Solenne presieduta dal Rettore. Per quel che concerne i festeggiamenti civili ancora non e' stato redatto il programma, ad ogni modo il sindaco di Castrovillari, ha dichiarato che dovrebbe essere il cantautore e musicista Eugenio Bennato a chiuderli con il classico concerto in piazza del 3 maggio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/III RASSEGNA DEL FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI " THE READERS " DAL 23 APRILE AL 31 MAGGIO et  at:  20/04/2016  

Castrovillari/III Rassegna del Festival ricorrente dei Lettori " The Readers " dal 23 aprile al 31 maggio - Organizzata dall’Accademia Pollineana ( il cui Consiglio direttivo e' composto da Pasquale Pandolfi, Gianluigi Trombetti, Francesca Marino, Filomena Ferraro con il coordinamento di F. Minella Bloise e la pres. onoraria di Leonardo Alario ) in collaborazione con il Circolo Cittadino  e l’Ass. " Integrando sì ", con il patrocinio del Comune di Castrovillari, Assessorato alla Cultura, diretto da Angela Lo Passo (già socio fondatore della Pollineana) si terrà dal 23 Aprile, Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore, al 31 Maggio, in concomitanza con la manifestazione nazionale “Il Maggio dei Libri” (campagna nazionale giunta alla sesta edizione promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO) la III Rassegna del Festival ricorrente dei Lettori “The Readers” che annovera ben nove eventi. Si aprirà la Rassegna giorno 23 Aprile, alle ore 17,30, presso la Biblioteca Civica “U. Caldora di Castrovillari” con un omaggio ai giovani uccisi nel Bataclan di Parigi, a cui lo scrittore Bonifacio Vincenzi ha voluto dedicare la sua ultima raccolta poetica edita da LietoColle. Il Gruppo dei Lettori, curati da F. Minella Bloise, comprenderà durante l’intera manifestazione, appassionati ed estimatori della lettura, che animeranno gli eventi prestando la loro voce ai vari autori di cui si presenteranno le opere. Obiettivo condiviso, anche a livello nazionale, è quello di  di ribadire il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Il programma completo della manifestazione promossa nel nostro territorio dagli Accademici del Pollino è stato illustrato nei dettagli in una conferenza di servizio presso la Sala Giunta di Palazzo Gallo. QUI trovi il programma ( La Segreteria dell’Accademia Pollineana )

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, SOSTEGNO ALL' AGROALIMENTARE, PRESENTATI DUE BANDI DEL PSR 2014/2020 et  at:  20/04/2016  

Calabria, sostegno all' agroalimentare, presentati due bandi del PSR 2014/2020 - Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha presentato oggi ( 20.04.2016 ndr ), alla stampa la pubblicazione dei bandi delle Misure a Superficie e del Benessere Animale del PSR Calabria 2014/2020, che per tutto il periodo di programmazione prevedono –informa una nota dell'Ufficio stampa della Giunta -uno stanziamento pari ad oltre trecento milioni di euro. "Oggi si inaugura formalmente ha detto il Presidente - la fase operativa della programmazione comunitaria in agricoltura. Abbiamo alle spalle l'impegnativa fase della programmazione delle risorse, per la quale ringrazio le organizzazioni professionali e sindacali che hanno dato un contributo importante alla definizione di questi programmi, e soprattutto il Dipartimento Agricoltura per il lavoro svolto. I bandi delle Misure a Superficie saranno subito operativi nel 2016 con novanta milioni di euro e partono con la digitalizzazione delle procedure e la dematerializzazione, per evitare perdite di tempo. La vera sfida parte oggi con la governance delle risorse: il nostro obiettivo è quello di utilizzare le risorse e utilizzarle bene, senza ripetere gli errori del passato, senza macinare assistenzialismo. Le finalità devono essere quelle di creare sviluppo, crescita, opportunità di lavoro, elevare la qualità della vita dei calabresi e far compiere il salto di qualità alle nostre produzioni e ai nostri territori. Le verifiche sugli strumenti comunitari le faremo in corso d'opera, già tra fine anno e principi dell'anno prossimo, e saranno valutate proprio l'incidenza della spesa in termini di crescita e occupazione. Il PSR - ha aggiunto Oliverio - sarà coordinato con gli altri strumenti e si dovrà mettere in atto un gioco di squadra. Nel Patto per la Calabria, ad esempio, abbiamo allocato risorse anche per il settore agroalimentare, che deve essere sostenuto su più fronti. Non bisogna dimenticare infatti che l'agroalimentare è il settore portante della nostra economia, che interessa tutto il territorio calabrese e per il quale il PSR è uno strumento vitale. Il mio auspicio è che quella dei fondi comunitari appena iniziata, sia una stagione foriera di inversioni di tendenza per l'intera Calabria". I lavori sono stati introdotti dal Dirigente Generale del Dipartimento "Agricoltura" Carmelo Salvino che, alla fine della conferenza stampa, ha firmato il decreto di approvazione dei bandi. "Le Misure a Superficie sono importantissime– ha affermato Salvino – perché finalizzate a compensare le difficoltà di conduzione ed il minor reddito delle imprese agricole che operano nelle zone svantaggiate, ma anche a contrastare lo spopolamento dei territori, a preservare la biodiversità ed il paesaggio rurale. Rispetto al 2007/2013 il budget destinato a queste misure è stato notevolmente aumentato e se ci saranno buoni riscontri, potrà essere ulteriormente incrementato nel corso di questa programmazione". Il Dirigente ha annunciato, infine, che nelle prossime settimane saranno pubblicati i bandi quelli relativi all'ammodernamento delle aziende e all'insediamento dei giovani in agricoltura. L'Autorità di Gestione del PSR Calabria Alessandro Zanfino ha illustrato nel dettaglio le quattro Misure messe a bando, sottolineando che i beneficiari sono esclusivamente agricoltori "attivi" e che la scadenza per la presentazione delle domande, da effettuare sul portale Sian, è fissata per il prossimo sedici maggio. "Oggi – ha detto Zanfino - si compie il primo atto pubblico di indirizzo non solo politico, ma anche tecnico del PSR Calabria. La Regione ha deciso di spingere verso un'agricoltura di qualità in termini di produzioni, territori e rispetto dell'ambiente. Con questi interventi il PSR vuole garantire una gestione sostenibile delle risorse scarse e di quelle non riproducibili, anche per arginare erosione, dissesto idrogeologico e rischi di incendi e allo stesso tempo valorizzare le proprie produzioni sui mercati internazionali". Le Misure a superficie sono la "10" "Pagamenti agro-climatici- ambientali", che prevede tra gli interventi il sostegno alla produzione integrata, in particolare in territori in cui vi è maggiore pressione dei sistemi ambientali, come Sibari,Lamezia Terme e Gioia Tauro. Il PSR sosterrà poi interventi per preservare la biodiversità di produzioni di nicchia come cedro e bergamotto, da valorizzare sui mercati internazionali; nonché interventi per il recupero di razze autoctone minacciate di abbandono. Molto importante, la Misura "11", relativa all'agricoltura biologica, con la quale si punta ad azionare una leva di marketing che, in sinergia con la Misura "3" "Promozione", possa creare una vera e propria identità Bio della Regione Calabria. Con la Misura "13" "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici", sono stati introdotti premi maggiori per garantire il presidio delle zone montane e le zone soggette a vincoli naturali significativi e sostenere le produzioni agricole. Rispetto al PSR Calabria 2007/2013, infine, la dotazione finanziaria della Misura "14" "Benessere Animale", che promuove il miglioramento della gestione degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, è stata aumentata da tre ad oltre 28 milioni di euro. Il Consigliere Regionale D'Acri ha sottolineato che, sebbene trecento milioni di euro possano sembrare tanti, hanno un altro valore se divisi tra i vari beneficiari. "La Regione – ha detto D'Acri - però si è impegnata per dare il massimo sostegno all'agroalimentare, che il Presidente Oliverio ha messo sin da subito al primo posto nel suo programma di governo. Voglio evidenziare la straordinarietà delle misure a superficie, atte a difendere l'immenso patrimonio di biodiversità della nostra regione e a valorizzare le aree rurali". ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CONSIGLIO COMUNALE. IL PRESIDENTE VICO CONVOCA IL PARLAMENTINO CITTADINO PER IL 26 E 27 APRILE PROSSIMI et  at:  19/04/2016  

Castrovillari/Consiglio comunale. Il presidente Vico convoca il parlamentino cittadino per il 26 e 27 aprile prossimi - Il presidente del consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, riunita oggi pomeriggio al primo piano di palazzo Gallo, ha convocato il parlamentino  locale in prima convocazione  per martedì 26 aprile alle ore 13 in Sala Giunta, presso palazzo Gallo, e, in seconda, per mercoledì 27 aprile alle ore 16 nella sala Consiliare del Palazzo di Città. Oltre le interrogazioni ed interpellanze, l’Assemblea cittadina affronterà i seguenti 12 punti riguardanti : l’ esame e approvazione del rendiconto di gestione dell'esercizio finanziario 2015;   la determinazione delle tariffe e/o contribuzioni dei servizi pubblici a domanda individuale nonché  i contributi per prestazioni  non rientranti fra quelle a domanda individuale - Anno 2016;  l’approvazione della tariffa per l'applicazione della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche a decorrere dal 1° gennaio 2016: conferma; la determinazione tariffe dell'imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni - Esercizio Finanziario 2016: conferma; la determinazione dei costi e delle tariffe del servizio idrico integrato Anno 2016; tributo sui servizi indivisibili (TASI); la  determinazione delle aliquote e delle detrazioni per l'anno 2016; l’approvazione Modifiche Regolamento T.A.R.I.; l’approvazione Piano finanziario T.A.R.I. e determinazione delle tariffe per l'anno 2016;l’imposta Municipale Propria (IMU)- Determinazione delle aliquote e delle detrazioni per l'anno 2016;l’approvazione con effetto dal 1°gennaio 2016 dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) istituita con decreto legislativo 28 settembre 1998 n. 360: conferma; l’approvazione regolamento trasporto disabili e l’approvazione regolamento licenza autobus con conducente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/AVVISO PER I CITTADINI. NELLA NOTTATA TRA IL 19 E 20 APRILE MANCHERA' L' ACQUA NELLA ZONA NORD DELLA CITTA' et  at:  19/04/2016  

Castrovillari, avviso per i cittadini. Nella nottata tra il 19 e 20 aprile manchera'  l' acqua nella zona nord della citta' - Per lavori straordinari sulla rete idrica, tra la mezzanotte di martedi' 19 (oggi ) e le ore 6 di mercoledi' 20 aprile (domani), sara' sospesa l' erogazione dell' acqua potabile, che interessera'  la parte nord della citta'. Lo comunica ai cittadini, il  Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/POIC PER 3.00.000 DI EURO. NE BENEFICERANNO LE MICROIMPRESE ARTIGIANALI DEL CENTRO CITTADINO E DELLA ZONA PIP et  at:  18/04/2016  

Castrovillari/POIC per 3.00.000 di euro. Ne beneficeranno  le microimprese artigianali del centro cittadino e della zona PIP. Lo ha dichiarato oggi durante " Il comune alla radio " il programma irradiato da Kontatto radio e condotto da Antonio Pandolfi, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. Si tratta di 3.000.000 di euro di cui potranno usufruire 50 microimprese operanti nell' ambito dell' artigianato con sede nel centro cittadino piu' 10 tra quelle con sede nella zona PIP.  POIC è un’azione del progetto INTRAPRESA promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Sviluppo Economico e gestito da Fincalabra. I POIC, in coerenza con le priorità indicate nel POR Calabria 2014/2020, sono occasione per la creazione di un sistema coerente di azioni integrate ed economicamente sostenibili, volte a sostenere e ad incentivare l’occupazione e la nuova impresa nei territori comunali in un’ottica di filiera dello sviluppo locale e di valorizzazione delle identità locali in una logica di innovazione. Nella redazione dei POIC, a cura di Unità di Progetto costituite da personale di Fincalabra con la collaborazione degli Uffici Comunali, si considera il contesto territoriale di riferimento e i risultati di programmi e di progetti attivati in ciascun Comune (PISL, PISU o Piani Strategici Comunali), e si fonda sull’analisi SWOT del territorio e del sistema imprenditoriale locale.  Gli interventi sono intesi non solo come azione di riqualificazione/ristrutturazione urbana ma anche come collegamento esplicito con le grandi strategie di sviluppo dei diversi contesti territoriali regionali (poli urbani, città portuali e hub dei servizi regionali, centri urbani di livello comprensoriale, aree interne), nonché con gli orientamenti delle politiche di sviluppo sociale ed economico.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/REFERENDUM - POCO PIU' DI CINQUEMILA I VOTANTI, LA BASILICATA L' UNICA CHE HA RAGGIUNTO IL QUORUM et  at:  18/04/2016  

Castrovillari/Referendum - Poco piu' di cinquemila i votanti, la Basilicata l' unica che ha raggiunto il quorum - In citta’ la consultazione raccoglie  5.392 votanti attribuendo al  <si> 4.965 preferenze ed al  <no>     378 - Nel capoluogo del Pollino dei 5.392 voti – pari al 29,78%- espressi, nelle 22 Sezioni, dai cittadini ( 2.733 femmine-28,9%- e 2.659 maschi -30,7%-) sul Referendum Abrogativo, ben 4.965 pari al 92,93% sono andati al <SI> e 378 al <No> pari al 7,07%. Le " Nulle " sono state 27 pari al 0,50% e le " Bianche " 22 pari al 0,41. Il corpo elettorale castrovillarese era costituito da 18.104 persone ( 8.661 maschi e 9.443 femmine). Il dato nazionale e' di poco superiore e si attesta al 31,18% degli aventi diritto. L' aspetto che deve far riflettere e' soprattutto l'indicazione a non recarsi alle urne che e' venuta da parte di cariche istituzionali che tutto dovrebbero ma certo non allontanare le persone dalle decisioni. In altri paesi magari piu' piccoli ma sicuramente economicamente piu' importanti dell' Italia ( leggi Svizzera ), l' istituto referendario e' facoltativo per ogni progetto di legge o decreto adottato dal proprio Parlamento è, invece, obbligatorio in caso di modifica costituzionale o di adesione a un organismo internazionale. Per intenderci su quanto quest' istituto sia importante per gli elvetici e' opportuno ricordare uno dei piu' importanti referendum tenutosi nella vicina svizzera negli ultimi due anni, quando cioe' furono chiamati a decidere se il 20% delle riserve della Bns ( Banca Nazionale Svizzera ), dovesse essere in oro, che tale oro non fosse più vendibile e che fosse interamente depositato in Svizzera. Con una vittoria del sì, la Bns sarebbe stata costretta a investire risorse ingenti per aumentare le riserve in lingotti. Il prezzo dell'oro avrebbe avuto probabilmente una spinta al rialzo. A quel punto inoltre la Bns probabilmente non avrebbe più avuto risorse sufficienti per difendere la soglia di cambio fissata per l'euro-franco e la moneta svizzera avrebbe potuto apprezzarsi in modo eccessivo. Diciamo pure non una decisione delle piu' semplici. In provincia di Cosenza si segnalano Albidona e Maiera' come i comuni dove i votanti non hanno raggiunto nemmeno il 10%. Dovrebbe far riflettere il caso della Basilicata che vede il suo sottosuolo da piu' anni sfruttato, che si segnala come l' unica regione italiana in cui si e' raggiunto il quorum.

 
      Tell A Friend

     COMUNITA' DEL PARCO E CENTRO SERVIZI - MARTEDI' 19 APRILE PRESENTAZIONE DE: " ITINERARI TRA STORIA E TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE " et  at:  18/04/2016  

" Itinerari tra storia e tradizioni enogastronomiche ". E'  l' ultima pubblicazione dell' Ente Parco Nazionale del Pollino che sara' presentata martedi' 19 Aprile, alle ore 16, nella sala riunioni di Palazzo Gallo (a Castrovillari), sede della Comunita' del Parco e del Centro Servizi. La Carta degli itinerari, illustrati tramite testo, foto e una cartina, desidera essere solo “un primo saggio dello scrigno di biodiversità agroalimentare presente nel territorio del Pollino”. Vi sono descritti "quasi tutti i prodotti tipici e tradizionali presenti nel territorio ". Il lavoro sarà illustrato dal presidente del Parco, Domenico Pappaterra, dal direttore facente funzioni, Giuseppe Milione e dai funzionari Bruno Niola, che ha curato il coordinamento editoriale, Vincenzo Aversa e Marianna Gatto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ REFERENDUM. IL TERZO E ULTIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SI ATTESTA SUL 29,78% PARI A 5.392 VOTANTI et  at:  17/04/2016  

CASTROVILLARI/ REFERENDUM. IL TERZO E ULTIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SI ATTESTA SUL 29,78%  PARI A 5.392 VOTANTI - Il terzo ed ultimo rilevamento dati delle ore 23 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per il Referendum Abrogativo si attesta su 5.392 votanti pari al 29,78% (2.733femmine pari al 28,9% e 2.659 maschi pari al 30,7%) a fronte di un corpo elettorale costituito da 18.104 persone .L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ REFERENDUM ABROGATIVO. IL SECONDO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 19 SI ATTESTA SUL 19,46% PARI A 3.523 VOTANTI et  at:  17/04/2016  

Castrovillari/ referendum abrogativo. Il secondo rilevamento dati delle ore 19 si attesta sul 19,46%  pari a 3.523 votanti - Il secondo  rilevamento dati delle ore 19 riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per il Referendum abrogativo si attesta, invece,  su 3.523 votanti pari al 19,46% a fronte di un corpo elettorale costituito da 18.104 persone. Si vota entro le ore 23 di oggi. Ogni elettore per esprimere la propria indicazione dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI REFERENDUM NO TRIV ? ALLE ORE 12 AVEVANO VOTATO 1.251 PERSONE PARI AL 6,91% DEL CORPO ELETTORALE et  at:  17/04/2016  

Castrovillari referendum NO TRIV – Alle ore 12 avevano votato 1.251 persone pari al 6,91% del corpo elettorale - Il primo rilevamento dati delle ore 12 riguardante l' affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per il Referendum si attesta su 6,91% pari a 1.251 persone a fronte di un corpo elettorale costituito da  18.104 votanti (8661 maschi, 9443 femmine). Per quanto riguarda, invece,  i tempi per esprimere il proprio diritto si rammenta che l’orario entro cui votare sono le ore 23 di oggi. Oltre tale ora sono ammessi a votare solo coloro i quali si dovessero trovare all’interno del seggio elettorale. Ogni elettore per votare dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. PRESENTATA NELLA BIBLIOTECA CIVICA LA MOSTRA DI TOCCI/GRISOLIA , PRONTA AD ESSERE INAUGURATA NELLA SALA DELLE ARTI DEL CASTELLO ARAGONESE et  at:  16/04/2016  

Castrovillari. Presentata nella biblioteca civica la mostra di Tocci/Grisolia <IPOTESI>, pronta ad essere inaugurata nella sala delle arti del Castello Aragonese ed a presentare  quella ragione amorosamente compromessa con le cose ". Nella sala lettura della Biblioteca di Palazzo Cappelli, a Castrovillari , è stata presentata la mostra di Fedele Tocci e Matteo Grisolia dal titolo " Ipotesi " che s’inaugurerà domenica 17 aprile alle ore 18 nella Sala delle Arti del Castello Aragonese. Presenti per l’occasione il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore alla Cultura, Angela Lo Passo ,  la curatrice, Lorena Martufi, oltre gli artisti che hanno spiegato l’inizio e le ragioni di questo percorso espressivo in tandem, alla riscoperta dei colori- legati all’impeto di ciascuno di loro - rispettivamente “nero” e “rosso”, esplicativi pure di un modo di guardare diversamente la realtà, e che prendono “carattere” sul vetro, grazie all’idea e sperimentazione di Tocci,  attraverso una tecnica d’incisione a tratto,la quale rilancia la Bellezza delle tonalità cromatiche di queste tinte che rimbalzano sulle 26 opere in mostra, tutte da scoprire in una sinergia di capacità, umane, temperamentali e professionali dei due amici che, insieme, oltre a riscoprire il gusto per l’arte, assaporano la compagnia vera  nata e arricchita da un coinvolgimento così.  L’azione culturale,  organizzata dal collettivo culturale “Il Ciglio del Lupo” che coniuga ambiente ed identità territoriali, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, sostenuta in co-marketing da  ViaggiArt e sponsorizzata da La Mongolfiera editrice nonché dall’Azienda grafica AGM, è stata spiegata da Lorena Martufi la quale ha sostenuto, argomentandolo nei dettagli,  la singolarità dell’evento di arte contemporanea per tecnica, contenuti e messaggi. Una specificità esaltata pure dall’Assessore Lo Passo la quale, oltre a sottolineare in più modi il valore della proposta, ha richiamato la particolarità del momento che punta i riflettori , per ricominciare un nuovo discorso culturale, proprio su chi è partito da Castrovillari pregno di un talento artistico coinvolgente, ampiamente arricchito in un cammino originale e positivamente provocatorio per far riflettere. Fatti che hanno suscitato, a partire da due modi  “di vedere” ed “intendere” l’esistente, grazie alla chiave di lettura in  “Nero” di Tocci e in “Rosso” di Grisolia, tra ciò di cui si vuol far memoria e non si vuole essere, una serie di riflessioni per i contributi offerti nei quali la Bellezza più volte richiamata, che l’uomo cerca insistentemente nell’espressione artistica, questa volta è anche momento di crescita di un incontro vero nel lavoro e autentico nella fatica quotidiani nonché di affinità per ciò a cui tiene ogni persona : uno sguardo umano certo su se stessa. Con questa tensione, arricchita anche da un omaggio raccolto da un famoso racconto, la presentazione si è conclusa, rinviando tutti i presenti all’inaugurazione della mostra in quel “passaggio verso una modernità più marcata” che un procedimento espressivo contemporaneo ha di fatto annunciato: l’avvento, forse, di un’avanguardia sperimentale, la cui ragione è sicuramente amorosamente compromessa con le cose. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI REFERENDUM NO TRIV, INSEDIATI I SEGGI. SI VOTA DOMENICA 17 GIUGNO, DALLE ORE 7 ALLE ORE 23 et  at:  16/04/2016  

Castrovillari Referendum NO TRIV, insediati i seggi. Si vota domenica 17 giugno, dalle ore 7 alle ore 23. Inizia anche a Castrovillari il lavoro propedeutico per le consultazioni di domani, domenica 17 aprile, riguardante il referendum popolare abrogativo. Così, oggi pomeriggio le 22 sezioni cittadine sono state insediate dai rispettivi presidenti, dopo la consegna, nel palazzo Gallo, del materiale elettorale e della nomina. A questi si affiancano 4 scrutatori più un segretario , mentre nelle speciali gli scrutatori sono due tra i quali è stato scelto il segretario. Immediatamente, dopo l’apertura dei plichi, sono state avviate le operazioni di autenticazione delle schede ed altri adempimenti che daranno domani, 17 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, l’opportunità ai  20.515 (9.897 maschi, 10.618 femmine), aventi diritto al voto, di recarsi alle urne e scegliere. La struttura comunale, con l’Ufficio Elettorale, i dipendenti ed i servizi dedicati, guidati dal segretario generale, dottor Angelo Pellegrino, supportano i vari adempimenti ed i momenti di trasmissione dati tra seggi, Ente e Prefettura. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO SULLA MORTE DI MARIA GIUSEPPE MARADEI et  at:  16/04/2016  

Castrovillari, il sindaco Lo Polito sulla morte di Maria Giuseppe Maradei - " Ad un anno dalla scomparsa dell' indimenticabile Luigi Le Voci Castrovillari deve piangere un' altra pregnante umanita' di questo mondo dell' espressivita': e'  Giuseppe Maradei, da qualche ora scomparso. Per lui non ci sono bisogno di molte parole per ricordarlo poiche', anche lui, non amava farne se non per affermare il fare, l' interpretazione che lo affascinava fino a plasmarlo e renderlo per questo o quella scena, la comunicazione del suo lavoro per farlo amare come occasione di conoscenza e sviluppo delle coscienze. Insomma, un altro figlio importante della città, della Zona, della stessa Calabria per quello che rappresentava ed ha dato per le espressività identitarie della propria Terra. Non tanto amato, per i suoi modi diretti, franchi  e schietti su ogni cosa, ma sempre arguti, era un personaggio ricco di capacità, grazie a quei talenti che lo contraddistinguevano e lo facevano apprezzare ovunque. Un interprete appassionato della vita, della realtà , dell’essere, con un piglio sempre un po’ critico , ma di chi vuole conoscere meglio ogni cosa per esprimere e mettersi in gioco adeguatamente con l’esistente , la memoria , lo slancio e con il desiderio insistente per la verità e la Bellezza delle cose di cui era particolarmente attratto come tanto curioso per inclinazione.  Un attore, regista, interprete autentico di temperamenti, umori , sensazioni. Un attento protagonista dell’attività artistica grazie ad una originalità tutta sua, ricca di contenuti quanto di sfaccettature ed angolature che lo hanno sempre visto dinamico in quella  promozione culturale che desiderava fosse sempre più diffusa, inclusiva e coinvolgente anche per le scuole, dove, secondo lui, ciascuno può acquisire in maniera critica e personale  una concezione globale dell’esistenza a cui la recitazione ed il Teatro possono dare un grande contributo per la crescita della persona, aprendola sempre più ad uno sguardo vero sulla realtà. E’ tutto questo ed altro ancora Giuseppe, curatore pure di tante iniziative tese ad incoraggiare, valorizzare ed incrementare ciò che la nostra gente portava nel cuore e aveva saputo far suscitare in uomini e donne appassionati al proprio Destino, alla propria Terra, alla propria Cultura ed Identità. Fattori che sicuramente hanno bisogno di capacità, volontà , sacrifici e dedizione per proseguire battaglie culturali importanti e per creare  luoghi che facciano memoria di sensibilità e vocazioni di questa portata e di cui, Grazie a Dio, Castrovillari è pregna. Ciao Giuseppe,  non ti dimenticheremo mai... " f. to Domenico Lo Polito Sindaco di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SI TERRANNO DOMENICA 17 APRILE ALLE ORE 16 PRESSO LA CHIESA DI SAN GIROLAMO I FUNERALI DI GIUSEPPE MARIA MARADEI, ATTORE DALLE INDISCUSSE QUALITA' et  at:  16/04/2016  

Castrovillari - Si terranno domenica 17 aprile alle ore 16 presso la chiesa di San Girolamo i funerali di Giuseppe Maria Maradei, attore dalle indiscusse qualita'. Ci lascia in modo inaspettato sotto certi aspetti perche' malato da qualche anno; Maradei era nato a Castrovillari dove per gran parte della sua vita ha vissuto e operato. Di lui ci piace ricordare l' impegno profuso nella crescita del teatro a livello cittadino e territoriale,  numerosi sono ormai datati e/o  ragazzi di oggi, uomini e donne di domani che potranno vantare di averlo avuto come maestro.  Nel 2002 aveva fondato Il Teatro della Sirena: " È UN TEATRO ALL’ANTICA”, USAVA DIRE, " SEDE DI UN LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE CHE NE PRENDE IL NOME. È CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA, STUDIO, SPERIMENTAZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PATRIMONIO TRADIZIONALISTA MERIDIONALE ". Di lui ancora ci sovviene: " LE AQUILE NON VOLANO A STORMI ", una frase che contiene praticamente tutto il suo esistere. E' con grande dolore che scrivo questo pezzo e se lo faccio e' per dare la notizia della sua morte perche' immagino che stava a cuore a tanti di noi. Pur partendo da ideologie apparentemente tanto lontane, ma poi neanche tanto apparentemente, la vita ci aveva dato la possibilita' di conoscerci e per me e, credo anche per lui era sempre un  piacere poterci salutare cordialmente, la stima di chi scrive per la personalita' e per le sue doti di artista rimane grande. Noi che siamo qui sulla terra non possiamo dire a chi non c' e' più: ciao o arrivederci, la speranza e' che sia un arrivederci.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - 17 APRILE/8 MAGGIO SALA MOSTRE DEL CASTELLO ARAGONESE VERNISSAGE " IPOTESI ", NE PARLIAMO CON L' ORGANIZZATRICE LORENA MARTUFI E GLI ARTISTI FEDELE TOCCI E MATTEO GRISOLIA E CON I DUE ARTISTI et  at:  15/04/2016  

 Castrovillari - 17 aprile/8 maggio Sala Mostre del Castello Aragonese vernissage di Fedele Tocci e Matteo Grisolia dal titolo " Ipotesi " ne parliamo con l' organizzatrice Lorena Martufi e con i due artisti si ringrazia Deborah Graziano per la collaborazione. Buona visione QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 




 
      Tell A Friend

     CAMPIONATO PROVINCIALE DI SCACCHI 2016, IL CASTROVILLARESE FABIO GRIMALDI SI LAUREA VICE-CAMPIONE PROVINCIALE 2016 et  at:  15/04/2016  

Fase di gioco. A sinistra il vice-campione provinciale Fabio Grimaldi, impegnato in una delle partite decisive del torneoCampionato provinciale di scacchi 2016, il castrovillarese Fabio Grimaldi si laurea vice-campione provinciale - Si e' svolto nel weekend tra venerdi' 8 e domenica 10 aprile a Rende (CS) il campionato provinciale di scacchi del 2016, valevole per il titolo assoluto della provincia di Cosenza e quale prova di selezione locale per il campionato italiano assoluto. Il torneo si e' svolto nella sede messa a disposizione dal Centro Residenziale dell'Università della Calabria, ed è stato organizzato dalla locale associazione sportiva dilettantistica "Gioacchino Greco" di Cosenza, in collaborazione con la sezione "Sport della mente" del Centro Universitario Sportivo (CUS) della stessa università calabrese.  All'evento hanno partecipato 20 giocatori provenienti da tutta la provincia, che si sono contesi il montepremi complessivo di 750 euro, oltre al prestigioso titolo in palio. La competizione si è protratta per 5 turni di gioco, con tempo di riflessione di un'ora e mezza per giocatore, e l'ulteriore aggiunta di 30 secondi per ogni ulteriore mossa giocata.  Al termine della gara, il titolo di campione provinciale è andato al 22enne studente di fisica Lorenzo Barca, che ha vinto 3 partite e pattato le altre 2. Con lo stesso punteggio ha concluso il torneo anche il castrovillarese Fabio Grimaldi, anche lui imbattuto, preceduto dunque sul filo di lana solo a causa dello spareggio tecnico basato sui punti realizzati dagli avversari incontrati durante il suo cammino. Al terzo posto si è classificato Piercarlo Marincolo, originario di Rossano e anche lui studente universitario, noto al pubblico degli appassionati castrovillaresi per avere già fatto parte in passato del team della città del Pollino.  La partita più tesa del torneo è stata probabilmente quella decisiva tra i due giocatori primi classificati, che si sono scontrati all'ultimo turno in un duello appassionante. Data la posta in palio, entrambi i giocatori hanno optato per un impianto di gioco solido, concedendo poco spazio ai contrattacchi reciproci. Lo scontro si è così concluso dopo 21 mosse a causa di una sequenza di ripetizione quasi forzata, che ha decretato la patta tra i due contendenti. A questo punto risultavano decisivi gli incontri sulle altre scacchiere, dove però i giocatori incontrati da Lorenzo Barca inanellavano più punti di quelli affrontati da Fabio Grimaldi, decidendo così in modo indiretto il podio finale. L'attenzione degli appassionati di scacchi di Castrovillari si sposta adesso sulle sorti della locale squadra, che si batterà a metà del mese di maggio per tentare di tornare in serie B, dove ha lungamente militato negli anni passati. Dopo aver vinto il girone calabrese di serie C, la formazione della città del Pollino aspetta ora di confrontarsi contro la vincente del corrispondente girone lucano per determinare chi sarà il prossimo anno a disputare la serie cadetta del campionato italiano a squadre. Oltre al capitano Fabio Grimaldi, la squadra di Castrovillari potrà schierare Vincenzo Carlomagno, Francesco Catapano, Bruno Rizzuti e Mattia Caputo. Comunicato stampa del Circolo Scacchistico di Castrovillari ¬ ( nella foto una fase di gioco. A sinistra il vice-campione provinciale Fabio Grimaldi, impegnato in una delle partite decisive del torneo )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, REFERENDUM NO TRIV DEL 17 APRILE PARTITA LA MACCHINA ORGANIZZATIVA PER I 20.515 VOTANTI et  at:  15/04/2016  

Castrovillari, referendum NO TRIV del 17 aprile partita la macchina organizzativa per i 20.515 votanti - In svolgimento e perfezionamento i preparativi istituzionali del Comune di Castrovillari per supportare le votazioni del Referendum popolare abrogativo di domenica 17 aprile che si terrà dalle ore 7 alle ore 23. Precisazione delle mansioni e verifica dei servizi attribuiti, hanno di fatto avviato, insieme ad altre azioni, il conto alla rovescia per l’inizio della maratona referendaria che partirà sabato pomeriggio con l’insediamento dei seggi da parte di presidenti e scrutatori assegnati. Contestualmente sono state ritirate presso l’Ufficio Territoriale del Governo i plichi destinati a ciascuna sezione nonché messe a punto le postazioni di registrazione e comunicazioni dati. 20.515 sono i votanti (9.897 maschi, 10.618 femmine).  Nei due giorni antecedenti la data d’inizio della votazione, vale a dire da venerdì 15 a sabato 16 aprile, dalle ore 9 alle ore 18; nel giorno della votazione, domenica 17 aprile, per tutta la durata delle operazioni di votazione , dalle ore 7 alle ore 23, gli uffici comunali sono a disposizioni per eventuali richieste di consegna di duplicati delle tessere elettorali o altro a riguardo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     NO TRIV - AZIONE CATTOLICA DIOCESI DI CASSANO ALL' JONIO AL REFERENDUM DI DOMENICA 17 APRILE INVITA A VOTARE SI et  at:  14/04/2016  

NO TRIV - Azione Cattolica diocesi di Cassano all' Jonio al referendum di domenica 17 aprile invita a votare SI Azione Cattolica Italiana, per l' importanza che da sempre da' alla formazione, anche in un' occasione come quella del referendum del 17 aprile, ha ritenuto opportuno ricordare, tramite la voce del nostro Presidente Nazionale, Prof. Matteo Truffelli, che " il nostro compito e' quello di aiutare le persone a pensare, a farsi un' opinione informata e formata, critica, consapevole. Per questo nell’ultimo mese il sito di AC ha ospitato una serie di articoli a carattere informativo che hanno fornito gli strumenti per capire che cosa è in ballo e che cosa i cittadini sono chiamati ad esprimere ". L’Azione Cattolica Italiana e quella locale, dunque, hanno cercato di aiutare i soci a collocare la questione dentro un ragionamento più ampio sulle politiche energetiche dell’Italia e sul delicato rapporto che esse hanno con la custodia del creato. Innanzitutto abbiamo cercato di formare e informare le coscienze a prescindere dalla scelta di voto e il tutto alla luce del Vangelo e dell’Enciclica di Papa Francesco, la “Laudato Sì”. Dopo una serie di incontri parrocchiali, tenuti dai nostri educatori e animatori, siamo pronti a metterci di fianco al nostro Vescovo, Mons. Francesco Savino, perché, come sottolinea lui, “è l’ora della responsabilità ed è arrivato il momento di scegliere su quale modello di sviluppo puntare e investire”. Noi, soci dell’Azione Cattolica della Diocesi di Cassano All’Jonio, scegliamo i modelli di sviluppo delle energie rinnovabili, noi scegliamo l’alternativa meno dannosa per il nostro ambiente, per la nostra economia, per il nostro futuro, per le nuove generazioni. PER TALI RAGIONI L’AZIONE CATTOLICA DIOCESANA, DOMENICA 17 APRILE, HA DECISO DI ANDARE A VOTARE E INVITA A VOTARE SÌ. La Presidente Diocesana Angela Marino - L’Assistente Unitario Diocesano Don Gianni Di Luca




 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IMPIEGATI A TEMPO PIENO: LA RICHIESTA DEI LAVORATORI PART TIME DEL COMUNE et  at:  14/04/2016  

Castrovillari, impiegati a tempo pieno: la richiesta dei lavoratori part time del comune - L' Assemblea dei lavoratori  a part- time del Comune di Castrovillari, svoltasi mercoledi' 13 aprile, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea dell' Ente,  ha discusso,  sul passaggio a " full-time ", di quanti sono ancora occupati  con quel tipo di contratto. In una nota esplicativa , inviata al Sindaco ed alla Delegazione Trattante- Parte Pubblica- , sulle determinazioni scaturite all’unanimità  dall’incontro, a firma  di Fabio Donato e Debora Salvaggio rappresentanti sindacali  e di questi  lavoratori su delega , viene richiesto:  il passaggio a tempo pieno  di tutte queste unità entro l’approvazione del prossimo bilancio preventivo; un incontro tra i lavoratori ed il primo cittadino da tenersi entro il 22 aprile; l’inserimento di questa situazione nelle priorità della discussione che sta svolgendo la delegazione trattante e una particolare attenzione da parte degli organismi preposti per la immediata soluzione di questo problema che i lavoratori supporteranno in ogni modo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/AULA MAGNA DEL TRIBUNALE, SABATO 16 APRILE CONVEGNO: " L'EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA IN UN CLIMA LEGISLATIVO IN CONTINUO CAMBIAMENTO " et  at:  14/04/2016  

Castrovillari/Aula Magna del Tribunale, sabato 16 aprile convegno: " L'evoluzione della famiglia in un clima legislativo in continuo cambiamento " - Organizzato dalla Camera Civile " D.Mazziotti " di Castrovillari, con il patrocinio del Consiglio dell' Ordine degli Avvocati della citta' del Pollino e la partecipazione dell' Istituto Tecnico E. Fermi di Castrovillari, sabato 16 Aprile, alle ore 9.30, nell' Aula Magna del Tribunale, convegno aperto al pubblico, inerente al disegno di legge relativo alle unioni civili. La manifestazione è accreditata dal COA ai fini della formazione obbligatoria degli avvocati. Titolo dell’evento: "L’evoluzione della famiglia in un clima legislativo in continuo cambiamento” Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Camera Civile, Avv. Antonella Gialdino, del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, Avv. Roberto Laghi, e del Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico E.Fermi, Prof.ssa Rossana Perri, relazionerà  l’Avv. Giancarlo Cerrelli. Le conclusioni saranno tratte da S.E., mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio.

Si parlerà di un argomento estremamente attuale e interessante, ovvero del disegno di legge sulle unioni civili e delle conseguenze sul diritto di famiglia. Sarà esaminato il disegno di legge sulle unioni civili mirandi ad evidenziarne le ricadute sul diritto di famiglia. Si verificherà la fondatezza di luoghi comuni in voga nel Paese: se l’Italia è obbligata dall’Europa a regolamentare le unioni civili omosessuali; o se la Corte Costituzionale impone al Parlamento di regolamentare le unioni civili omosessuali. O ancora, se è vero che i conviventi anche omosessuali non hanno alcun diritto e serve una legge che li tuteli.  La riflessione non mancherà di evidenziare come il diritto stia tendendo sempre più a privatizzare l’istituto della famiglia. Tale percorso è iniziato già con la riforma del diritto di famiglia del 1975 e, a tappe cadenzate, sta giungendo a una vera e propria ridefinizione del diritto di famiglia.L’avvocato Giancarlo Cerrelli è stato ascoltato il 20 gennaio 2015 come esperto dalla Commissione Giustizia del Senato proprio riguardo al disegno di legge sulle unioni civili.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed