CASTROVILLARI/REFERENDUM - POCO PIU' DI CINQUEMILA I VOTANTI, LA BASILICATA L' UNICA CHE HA RAGGIUNTO IL QUORUM et  at:  18/04/2016  

Castrovillari/Referendum - Poco piu' di cinquemila i votanti, la Basilicata l' unica che ha raggiunto il quorum - In citta’ la consultazione raccoglie  5.392 votanti attribuendo al  <si> 4.965 preferenze ed al  <no>     378 - Nel capoluogo del Pollino dei 5.392 voti – pari al 29,78%- espressi, nelle 22 Sezioni, dai cittadini ( 2.733 femmine-28,9%- e 2.659 maschi -30,7%-) sul Referendum Abrogativo, ben 4.965 pari al 92,93% sono andati al <SI> e 378 al <No> pari al 7,07%. Le " Nulle " sono state 27 pari al 0,50% e le " Bianche " 22 pari al 0,41. Il corpo elettorale castrovillarese era costituito da 18.104 persone ( 8.661 maschi e 9.443 femmine). Il dato nazionale e' di poco superiore e si attesta al 31,18% degli aventi diritto. L' aspetto che deve far riflettere e' soprattutto l'indicazione a non recarsi alle urne che e' venuta da parte di cariche istituzionali che tutto dovrebbero ma certo non allontanare le persone dalle decisioni. In altri paesi magari piu' piccoli ma sicuramente economicamente piu' importanti dell' Italia ( leggi Svizzera ), l' istituto referendario e' facoltativo per ogni progetto di legge o decreto adottato dal proprio Parlamento è, invece, obbligatorio in caso di modifica costituzionale o di adesione a un organismo internazionale. Per intenderci su quanto quest' istituto sia importante per gli elvetici e' opportuno ricordare uno dei piu' importanti referendum tenutosi nella vicina svizzera negli ultimi due anni, quando cioe' furono chiamati a decidere se il 20% delle riserve della Bns ( Banca Nazionale Svizzera ), dovesse essere in oro, che tale oro non fosse più vendibile e che fosse interamente depositato in Svizzera. Con una vittoria del sì, la Bns sarebbe stata costretta a investire risorse ingenti per aumentare le riserve in lingotti. Il prezzo dell'oro avrebbe avuto probabilmente una spinta al rialzo. A quel punto inoltre la Bns probabilmente non avrebbe più avuto risorse sufficienti per difendere la soglia di cambio fissata per l'euro-franco e la moneta svizzera avrebbe potuto apprezzarsi in modo eccessivo. Diciamo pure non una decisione delle piu' semplici. In provincia di Cosenza si segnalano Albidona e Maiera' come i comuni dove i votanti non hanno raggiunto nemmeno il 10%. Dovrebbe far riflettere il caso della Basilicata che vede il suo sottosuolo da piu' anni sfruttato, che si segnala come l' unica regione italiana in cui si e' raggiunto il quorum.

 

      Tell A Friend




RSS Feed