CASTROVILLARI, CONFERENZA STAMPA DELLE LISTE CIVICHE DEL 22/02/2019 et  at:  23/02/2019  

 Castrovillari, conferenza stampa delle Liste civiche del 22/02/2019 - Castrovillari. Si è tenuta venerdi'22 febbraio scorso presso la sala consiliare del comune di Castrovillari la conferenza stampa dei consiglieri delle Liste civiche in merito alla presenza di topi nella scuola elementare SS. Medici. Una conferenza stampa che oltre a toccare il punto specifico ha finito per inglobare nella discussione la situazione igienico e sanitaria del centro del Pollino che a tutti gli effetti continua a subire colpi pesanti. Al tavolo erano presenti i consiglieri: Guaragna, Santagada e Laghi. La conferenza è stata aperta dal consigliere Santagada che oltre a proporre il video dell' intervento della consigliere Guaragna durante il consiglio comunale dello scorso 29 novembre e della replica del sindaco in materia di pulizia della città, ha espresso la visione dei fatti delle Liste civiche in merito alla vicenda dei topi nella scuola. I convenuti denunciano un ritardo decisionale da parte della macchina istituzionale, in quanto la segnalazione circa la presenza di ratti era stata fatta dal Dirigente scolastico una decina di giorni prima della segnalazione ai NAS e della successiva chiusura dell' edificio scolastico. Altra denuncia definita ancora più grave, è l'atteggiamento che per quanto affermato in conferenza, il sindaco Lo Polito avrebbe tenuto nei confronti di alcuni genitori intenzionati da subito a segnalare la questione alle autorità competenti. Come detto la conferenza stampa ha finito per puntare il dito anche sulla situazione igienico-sanitaria della nostra città in generale. In primis quella che vive l' ospedale comprensoriale, a tal proposito Ferdinando Laghi, rappresentante della Lista civica " Solidarietà e partecipazione " ha letto un documento inviato nella giornata al Ministero della sanità, al Presidente del consiglio dei ministri oltre che al sindaco di Castrovillari controfirmato dagli operatori del presidio ospedaliero nel quale si denunciano le difficoltà degli operatori nello svolgere il proprio lavoro. L' affondo contro l' operato del sindaco reo a detta dei convenuti di gestire la cosa pubblica in modo dispotico e arrogante, inadeguato al compito affidato, sfocia inevitabilmente nella richiesta di dimissioni" Che è certo un atto grave - commentano - ma, a questo punto, inevitabile ", richiamando alla sensibilità personale e politica del sindaco Lo Polito di tirare le somme. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CADE UN ALBERO IN VIALE DEL LAVORO, PER FORTUNA ILLESO UN CITTADINO, IL VIDEO et  at:  23/02/2019  

 Castrovillari, cade un albero in viale del Lavoro, per fortuna illeso un cittadino. Continuano i disagi creati dalle forti folate di vento che stanno accompagnando questo febbraio, ed oggi nel video che vi proponiamo a qualcuno sembra essere andata piuttosto bene ma ha rischiato grosso. L' episodio si è verificato su viale del Lavoro. Si raccomanda la massima prudenza.Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 


 
      Tell A Friend

     LA STAGIONE CONCERTISTICA DI CASTROVILLARI A META' DEL SUO PERCORSO, DOMENICA 24 FEBBRAIO IL QUARTO APPUNTAMENTO et  at:  22/02/2019  

La stagione concertistica di Castrovillari, a meta' del suo percorso. Questa domenica, 24 febbraio, un altro grande appuntamento con la musica classica, il quarto nell’ambito della stagione concertistica organizzata a Castrovillari dall’Associazione culturale “Amici della Musica” in collaborazione con i direttori artistici della rassegna, Danilo Blaiotta e Marco Gatto. L’appuntamento prevede, come di consueto nella sede del Circolo cittadino di Castrovillari, il concerto di due ottimi musicisti calabresi, la clarinettista Mariagaia Di Tommaso e il pianista Roberto Boschelli, la cui fama travalica i confini regionali. In programma musiche di Brahms, Poulenc e Gatto. Programma: Johannes Brahms (1833-1897) Sonata per clarinetto e pianoforte in fa minore n. 1 op. 120 n. 1 - Allegro appassionato. Sostenuto ed espressivo-Andante un poco adagio-Allegretto grazioso-Trio Vivace. Francis Poulenc (1899-1963) Sonata per clarinetto e pianoforte FP 184 (1962) Allegro tristamente (Allegretto – Très calme – Tempo allegretto)-Romanza (Très calme)-Allegro con fuoco (Très animé). Marco Gatto (1983) Sonata per clarinetto e pianoforte op. 16 (2018) (prima esecuzione assoluta in Italia) Moderato, assai cantabile. Quasi sospeso – Lento, con nostalgia – Poco più mosso – Lento. Scherzo. Allegro molto-Finale. Adagio molto – Poco più mosso – Patetico – Lento, improvviso – Come prima, più mosso. Prosegue, quindi, la stagione concertistica castrovillarese all’insegna di un cartellone che all’eccellente qualità degli interpreti unisce l’abile altrenanza di “vecchie” e nuove presenze per il pubblico di appassionati di musica classica. Dopo i seguiti concerti della pianista Teresa Campana, del duo pianistico Danilo Blaiotta e Vincenzo Pavone, del chitarrista Lapo Vannucci assieme al pianista Luca Torrigiani, un primo bilancio della manifestazione dimostra come una programmazione intelligente e di qualità mantenuta nel tempo con rigore e coerenza creano un pubblico fedele e una bella e fortunata tradizione. Mariagaia Di Tommaso consegue nel 2017 il Diploma di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio Superiore di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza col massimo dei voti e la lode. Sin dal 2004 partecipa a vari concorsi nazionali ed internazionali, e come solista e nella categoria di musica da camera, classificandosi sempre ai primi posti. Si è perfezionata con musicisti del calibro di Karl Leister, Paul Roe, Erik Porche, Erich Hoeprich, Nuno Pinto, Michele Marvulli, Calogero Palermo, Giovanni Punzi. Impegnata in diverse formazioni da camera, vanta una fitta attività concertistica sia in Italia che all’estero prendendo parte a vari Festival prestigiosi come “Urticanti” di Bari e “Gaulitana” di Malta. È primo clarinetto della Synapsis Ensemble e Synapsis Chamber Orchestra, realtà nate dalla passione di alcuni giovani musicisti calabresi per la diffusione della musica contemporanea italiana e del repertorio moderno (talvolta non solo) collaborando con solisti del calibro di Anna Tyshayeva, Francesco Mirabella, Rosaria Buscemi, Valeria Vetruccio, etc. Attualmente frequenta l’Accademia Mediterranea del Clarinetto perfezionandosi sotto la guida del Maestro Giovanni Punzi. Roberto Boschelli, nato a Cosenza nel 1996, intraprende gli studi pianistici sotto la guida del maestro Giuseppe Maiorca presso il Conservatorio di Cosenza. Ha partecipato a vari concorsi: Concorso Musicale Nazionale di Acri, IX rassegna Concorso Nazionale "Giovani Musicisti" città di Paola e Concorso internazionale di Paola, II Concorso Nazionale musicale vocale città di Dipignano, Concorso Nazionale musicale città di Corigliano, Concorso Nazionale musicale vocale Luciano Luciani, Concorso di Albenga, Concorso “Gustav Mahler” di Trebisacce acquisendo sempre primi e secondi posti in qualità di solista e in formazioni da camera (dal duo al quintetto).  Ha seguito masterclasses di pianisti stranieri, quali Agnieszka Przemyk-Brila, Bernhard Pötsch, Michel Condé, Luis Pipa, Josè Luis De Miguel, Dmitrii Petrov, Anastasia Rogaleva, Alexander Hintchev, Mikhail Arkadev, Ivan Donchev, Lolitta Angert, e pianisti italiani del calibro di Massimiliano Ferrati, Cristiano Burato, Maria Perrotta, Francesco Libetta, Daniel Rivera, Pierluigi Camicia e Michele Marvulli, quest’ultimo fondamentale per la sua crescita musicale. Ha seguito corsi di perfezionamento per la musica da camera con Michele Marvulli, Gianluca Saggini, Massimo Polidori, Antonella Calvelli, Herta Hansena.  Si esibisce regolarmente in concerto da solista e in gruppi da camera in diverse città italiane. È pianista del Trio Sehnsucht, composto da Teresa Giordano (violino) e Pierpaolo Greco (violoncello), che si esibisce regolarmente in concerto riscuotendo grande successo ed è vincitore (primo premio) ai concorsi della città di Paola e di Trebisacce. Ha insegnato presso l’Accademia d’Arte “Musiké” di Cosenza e continua ad avere rapporti di collaborazione con diverse accademie e scuole di musica dell’hinterland cosentino.  Attualmente è maestro collaboratore del Piccolo coro del Teatro Rendano e del Coro Polifonico dell'Unical, diretti da Maria Carmela Ranieri. Alla sua carriera accademica affianca il suo impegno all’interno dell’AEC (Associazione Europea dei Conservatori). È membro attivo dello Student Working Group e dell’IRC group che periodicamente lo vedono impegnato in Congressi e meetings in Europa riguardanti tematiche inerenti all’Alta Formazione musicale e in particolare modo agli studenti. È stato ammesso al prestigioso Royal College of Music di Londra che dal mese di settembre lo vedrà impegnato per il Master of Perfomance. 


 


 


 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA SCUOLA SS MEDICI VERSO LA RIAPERTURA, VENERDĚ LA DISINFESTAZIONE et  at:  21/02/2019  

Castrovillari, la scuola SS Medici verso la riapertura, venerdì la disinfestazione. Continua l' opera di sanificazione della scuola SS Medici, dove alcuni giorni fa erano state rinvenute tracce di topi. La chiusura si era resa necessaria a seguito dell' intervento dei Nas di Cosenza che avevano rilevato la presenza di tracce di topi in tre aule del plesso scolastico in oggetto. La scuola è stata interamente chiusa già da mercoledì, su ordinanza del sindaco Lo Polito ed è stata avviata la derattizzazione, nella giornata di venerdì si procederà alla disinfestazione. La scuola dovrebbe riaprire a tutti gli effetti lunedì 25 febbraio previa ulteriore visita ispettiva come confermato dall' ufficio igiene pubblica e profilassi dell' ASP di Cosenza.

 
      Tell A Friend

     TRASFERTA MONEGASCA PER IL VICESINDACO DI MORANO CALABRO, PASQUALE MARADEI DOVE VENERDI' SCORSO HA PARTECIPATO A UN MEETING ORGANIZZATO DALL' ASSOCIAZIONE PAESI BANDIERA ARANCIONE. et  at:  20/02/2019  

Trasferta monegasca per il vicesindaco di Morano calabro, Pasquale Maradei dove venerdi' scorso ha partecipato a un meeting organizzato dall' associazione Paesi Bandiera Arancione.  Il numero due dell’esecutivo moranese ha partecipato venerdì scorso a un meeting organizzato dall’associazione Paesi Bandiera Arancione in collaborazione con la Fondazione Albert II di Monaco e tenutosi nell’elegante sala convegni del Museo Oceanografico del Principato. Hanno preso parte all’evento i sindaci, o loro delegati, di 54 dei 236 comuni italiani insigniti del prestigioso marchio di qualità turistico/ambientale attribuito dal Touring Club ai centri dell’entroterra apprezzati e certificati per la storia, la cultura e le loro tipicità. Si è discusso di pratiche innovative e di come innescare processi di sviluppo e attrarre flussi turistici nel rispetto della sostenibilità e compatibilità ambientale ed economica. L’accento è caduto fondamentalmente sulle politiche di risparmio energetico, quelle stesse che da decenni vengono applicate con successo dagli organismi del Principato. «Ci siamo confrontati sulla convenienza – riferisce il vicesindaco Pasquale Maradei - di investire nella mobilità elettrica e nelle nuove tecnologie, rilevando come queste forme di innovazione possano facilitare la fruizione dei servizi pubblici per le comunità residenti e per i visitatori e, parallelamente, tornare utili e indispensabili all’ambiente. Ci siamo trovati concordi e decisi a portare le nostre istanze di amministratori al tavolo della politica nazionale, nella convinzione che i piccoli borghi abbiano un peso specifico nel mercato nazionale odierno e costituiscano, quindi, una vera opportunità di crescita. Parlando di trasporti, mobilità ed energie alternative, abbiamo potuto constatare – osserva Maradei - come sia, questo, un settore nel quale Morano vanti iniziative di notevole importanza: su tutti, gli efficientamenti energetici realizzati in alcune strutture pubbliche; le colonnine per la ricarica di vetture già elettriche presenti nella contrada Campotenese e quelle che stanno per essere installate in due punti strategici dell’area urbana (Piazzale Caduti di Nassiriya e Via Aldo Moro). Si è trattato, insomma, di un’esperienza altamente formativa, che non mancherà di produrre frutti per il territorio». «Continuiamo a credere e sponsorizzare come e più di prima l’idea di un borgo moderno, aperto e accogliente, attento ai valori e disponibile ad ogni forma di innovazione foriera di benessere reale per la comunità – afferma il primo cittadino Nicolò De Bartolo. La partecipazione del vicesindaco Maradei al forum di Monaco, come peraltro alle tante manifestazioni a tema alle quali aderiamo, dimostrano come l’esecutivo che ho l’onore di guidare sia fortemente orientato a promuovere con ogni mezzo l’immagine di Morano e continui a farlo con impegno e passione. E i dati inerenti agli arrivi e alle presenze turistiche degli ultimi anni lo confermano e ci spronano per il futuro a proseguire con le iniziative e i progetti avviati».


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ACQUA NON POTABILE IN ALCUNE ZONE. COMUNICAZIONE DELL' ASP et  at:  19/02/2019  

Castrovillari, acqua non potabile in alcune zone. Comunicazione dell' ASP. Castrovillari, acqua non potabile nelle seguenti zone: Piazza Giovanni XXIII,  Piazza Castello, Viale del Lavoro. La comunicazione arriva da parte del geometra Fedele Schifino responsabile municipale del settore 6 - Infrastrutture . A tal riguardo si avvisa la popolazione che a seguito di tale segnalazione da parte del Dipartimento di Prevenzione – Unità operativa ASP di Cosenza – in seguito a verifiche di potabilità dell’acqua della condotta cittadina, è emerso che quanto è erogato nei suddetti punti è da ritenersi non potabile. Pertanto alla luce di tale situazione, sin da SUBITO e fino a nuova disposizione, l’acqua per come indicata nella comunicazione ASP, potrà essere utilizzata solo per servizi igienici, se sottoposta a bollitura, per cucina. È stata emessa immediatamente ordinanza sindacale con la quale si è ordinato alla Sorical di procedere alla clorazione ed al laboratorio Analisi di procedere alla verifica della portabilità. L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PIANTUMATE OLTRE 100 ESSENZE PRESSO L’AREA IMMEDIATAMENTE PROSPICIENTE IL PALAZZO DI GIUSTIZIA et  at:  19/02/2019  

Castrovillari, sono state piantumate presso l’area immediatamente prospiciente il palazzo di Giustizia più piacevole, oltre cento essenze, l' iniziativa ha coinvolto, una rappresentanza di scolari della Scuola Media “Enrico De Nicola”, offrendo nel semplice appuntamento un’occasione  per affermare ancora una volta che l’interramento di un albero o di una pianta per ogni ambiente che si rispetti significa ottimizzare l’arredo urbano nel rispetto dell’esistente. " Ciò può essere realizzato - come è stato spiegato durante il gesto  questa mattina in sintesi ed in più modi nei contributi del Presidente del Tribunale, dottoressa Natina Pratticò, del Presidente di Sezione, dottor Vincenzo Di Pede, del dirigente scolastico, Gianmarco D’Ambrosio e del rappresentante di Calabria Verde (che ha fornito gratuitamente le varietà) Sergio Pulieri – solo con una fattiva sinergia ed uno spirito d’iniziativa, fondamentali per imprimere concretezza a idee e volontà che hanno come preoccupazione primaria dare dignità a ciò che abbiamo ereditato ". Il momento, nel quale ciascun soggetto ha ringraziato l’altro per quanto messo in campo ed attuato, è stato caratterizzato pure dalla presenza degli Assessori Francesca Dorato, Pino Russo, Dario D’Atri oltre del presidente del Consiglio comunale, Piero Vico, dell’avvocato Isabella Coscia, dei cittadini e dall’opera degli operai del Comune nonché della ditta Passarelli a ragione di ciò che si stava realizzando. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL 20 FEBBRAIO LA SCUOLA SS MEDICI RIMARRŔ CHIUSA CAUSA SANIFICAZIONE et  at:  19/02/2019  

Castrovillari, il 20 febbraio la scuola SS Medici rimarrà chiusa causa sanificazione -  A seguito dell’intervento effettuato nella giornata di ieri dai Nas di Cosenza, che hanno rilevato la presenza di tracce di topi in tre aule del plesso scolastico dei Santi Medici e della comunicazione fatta al sindaco nella giornata di ieri dallo stesso nucleo, sono stati adottati i richiesti interventi con ordinanza sindacale del 19/2/2019. In particolare il sindaco, Domenico Lo Polito,  ha disposto il divieto di utilizzo immediato delle 3 classi interessate e la chiusura dell’intero edificio scolastico per la giornata del 20 febbraio 2019 al fine di effettuare la sanificazione generale di tutto l’edificio, ordinando alla ditta che ha in appalto con il ministero dell’Istruzione ed alla Scuola, con i collaboratori scolastici, di effettuare i lavori di pulizia e sanificazione, sotto la vigilanza dell’ufficio igiene dell’ASP di Cosenza. Tale sanificazione si rende necessaria a seguito dell’intervento di derattizzazione effettuato nella giornata di ieri 18/2/2019 dallo stesso ufficio igiene dell’asp di Cosenza. Ogni ulteriore provvedimento è riservato dopo la verifica delle operazioni di sanificazione.

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI MARTEDĚ 12 FEBBRAIO 2019, UNICO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO L' OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI et  at:  13/02/2019  

I lavori del consiglio comunale di Castrovillari di martedì 12 febbraio 2019, unico punto all' ordine del giorno l' ospedale spoke di Castrovillari. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CENTENARIO DELL' EPARCHIA DI LUNGRO PRESENTATO IL PROGRAMMA CELEBRATIVO et  at:  12/02/2019  

Centenario dell' Eparchia di Lungro presentato il programma celebrativo. Lo scorso 7 febbraio 2019 a Cosenza, nella sede del Seminario dell' Eparchia di Lungro, in via Paparelle 16 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma celebrativo del primo centenario dell’Eparchia di Lungro. L’incontro è stato aperto con i saluti del protosincello dell’Eparchia, protopresbitero Pietro Lanza. L’editore Demetrio Guzzardi, ha presentato in anteprima - con la proiezione di un filmato - l'agile sussidio divulgativo, realizzato in occasione del centenario, dal titolo Eparchia di Lungro: una piccola diocesi cattolica bizantina per i fedeli italo-albanesi “precursori del moderno ecumenismo"; il volume in appena 96 pagine, corredate di 260 foto, partendo dalla venuta degli arbëreshë nel XV secolo e scorrendo agilmente nel tempo, presenta lo stato attuale dell’Eparchia di Lungro e ciascuna delle 30 comunità parrocchiali che ne fanno parte.  Il vescovo Donato Oliverio ha illustrato le iniziative che caratterizzeranno il centenario. L’inaugurazione avverrà mercoledì 13 febbraio 2019, alle ore 16.30 con la celebrazione della Divina Liturgia, nella Cattedrale San Nicola di Mira in Lungro, «che vedrà tutto il popolo dell’Eparchia in festa per celebrare la gloria di Dio e la sua provvidenza verso gli arbëreshë». Il vescovo ha annunciato che prenderanno parte all’evento il cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, il cardinale Ernest Simoni, ultimo superstite della persecuzione ateista in Albania, il vescovo dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, Giorgio Demetrio Gallaro, vescovi di altre regioni italiane ed ancora vescovi dell’Albania, del Kossovo, della Grecia, dell’Ungheria e dell'Ucraina, oltre a una miriade di sacerdoti. Saranno presenti gli arcivescovi e i vescovi della Conferenza Episcopale Calabra, che per l'occasione del primo centenario, hanno voluto manifestare la gioia della Chiesa calabrese, redigendo una significativa lettera di augurio, che sarà diffusa in tutte le comunità ecclesiali calabresi. Sarà presente all’evento il presidente della Repubblica d’Albania, on.le Ilir Meta e le ambasciatrici dell’Albania presso lo Stato Italiano e la Santa Sede; è prevista la partecipazione di numerose autorità civili e militari locali; il vescovo ha comunicato con grande gioia che a Lungro ci saranno anche i fedeli di Pallagorio (KR), comunità di origine albanese, ma non di rito bizantino. Mons. Oliverio, nel corso della conferenza stampa ha inoltre comunicato che l'11 febbraio le Poste Vaticane emetteranno un francobollo commemorativo del primo centenario dell’Eparchia di Lungro; che nel prossimo mese di marzo sarà pubblicato il Catechismo della Chiesa Cattolica Bizantina; e che sabato 18 maggio a Roma, saranno presentati due volumi sulla storia dell’Eparchia di Lungro. Altro importante annuncio le giornate romane a maggio: nella mattinata di venerdì 24 una delegazione dell’Eparchia sarà ricevuta ufficialmente al Quirinale dal presidente della Repubblica Italiana, on.le Sergio Mattarella; nel pomeriggio sarà celebrata la Divina Liturgia all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro; e nella mattinata di sabato 25 maggio papa Francesco incontrerà le comunità arbëreshe nell’aula San Paolo VI. Una domenica del mese di giugno su Raiuno, verrà trasmessa da Lungro la Divina liturgia in diretta tv. Il vescovo ha invitato tutti a vivere con pienezza l’anno di grazia del centenario. All’incontro sono intervenuti: Maria Francesca Corigliano, assessore alla Cultura della Regione Calabria, che ha portato il saluto del presidente Mario Oliverio; Demetrio Crucitti, direttore della sede Rai Calabria, che ha informato che la sede RAI regionale si è attivata per riprendere e divulgare i principali eventi dell’anno del centenario; Francesca Di Pace, presidente del Consiglio comunale di Lungro, che ha presentato l’entusiasmo e il coinvolgimento dell’intera popolazione di Lungro; l'imprenditore calabro-arbëreshe, Ernesto Madeo, presidente della Filiera Madeo, che ha sottolineato l’importanza dell’economia per il mantenimento del patrimonio dell’Arbëria; Domenico Pappaterra, presidente dell’Ente Parco del Pollino, che ha messo in rilievo l’importanza dei paesi arbëreshë nell’ambito del Parco e la vicinanza dell’Ente alle problematiche culturali; Rosaria Succurro, assessore agli eventi culturali del Comune Cosenza, ha rilevato la significativa presenza nel territorio della comunità arbëreshe e la positiva collaborazione con il Comune della vittà capoluogo; il sindaco di San Basile, Vincenzo Tamburi, in rappresentanza della Provincia di Cosenza, ha messo in rilievo il valore aggiunto della realtà arbëreshe per lo sviluppo del territorio. In chiusura è stato presentato in anteprima il testo della canzone per il centenario, composta dal cantautore Alfio Moccia. Erano presenti i vicari generali o delegati delle diocesi del cosentino: Cosenza-Bisignano, Rossano-Cariati, San Marco Arg.-Scalea, Cassano allo Jonio. Tra il pubblico numerosi parroci e sindaci dei paesi arbëreshë, i rappresentanti delle Associazioni FAA e UNIARB e tanta gente convenuta per essere presente a questo importante appuntamento.  L’incontro si è concluso festosamente con la degustazione di prodotti locali offerti dal Panificio Antichi Sapori di Lungro, dalla Cantina Casalnuovo del Duca di Frascineto, dalla Filiera Madeo di Macchia Albanese, coronati dal buon caffè Murani di Calimà Francesco di Firmo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PASSAGGIO DI DIPENDENZA DELLA COMPAGNIA GENIO DI CASTROVILLARI DALL' 11^ REGGIMENTO GENIO DI FOGGIA AL 21^ REGGIMENTO GENIO DI CASERTA,INCONTRO TRA IL COMANDANTE DEL 21^ REGGIMENTO GENIO GUASTATORI E IL SINDACO DI CASTROVILLARI et  at:  08/02/2019  

Castrovillari, passaggio di dipendenza  della Compagnia genio di Castrovillari dall’11° reggimento genio di Foggia al 21° reggimento genio di Caserta, incontro tra il comandante del 21° reggimento genio guastatori e il Sindaco di Castrovillari. Castrovillari (CS), 6 febbraio 2019 – La scorsa settimana, presso la sede comunale, è avvenuto l’incontro tra il Sindaco di Castrovillari, Avvocato Domenico Lo Polito ed il Comandante del 21° Reggimento genio guastatori dell'Esercito, Colonnello Giuseppe Schiariti. L’evento, a seguito del passaggio di dipendenza della Compagnia genio di Castrovillari dall’11° reggimento genio di Foggia al 21° reggimento genio di Caserta, è avvenuto nella prima decade dello scorso gennaio. Nel corso del cordiale incontro, le due Autorità, rievocando i periodi passati quando la Caserma “Manes” era già nei ranghi del 21°Reggimento, sono stati entusiasti di ipotizzare attività future congiunte soprattutto a favore della popolazione locale. Nella circostanza, il Col. Schiariti ha fatto altresì presente che la Compagnia genio guastatori di Castrovillari continuerà ad assicurare i propri compiti istituzionali tra i quali il concorso in caso di pubbliche calamità grazie alla spiccata connotazione duale dell'Esercito, che consente di operare anche in attività non militari ed in situazioni di pubblica utilità. ( Fonte Ministero della difesa )

 
      Tell A Friend

     STATO DEGLI STUDI STORICO-ARTISTICI SULL’ULTIMA CENA DI SARACENA. NUOVE PROVE STORICHE A CURA DI LIA GRISOLIA ( VICEPRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE CULTURALE-RICREATIVA SANTA MARIA DEL GAMIO ) et  at:  08/02/2019  

Stato degli studi storico-artistici sull’Ultima Cena di Saracena. Nuove prove storiche a cura di Lia Grisolia ( Vicepresidente dell' Associazione culturale-ricreativa Santa Maria del Gamio ). Negli ultimi giorni si sta facendo un gran parlare di quello che a detta di molti sarebbe stato l’autore della copia dell’Ultima Cena collocata nel refettorio dell’ex Convento dei Cappuccini di Saracena. Tale autore secondo i giornalisti del quotidiano “Parole di vita” sarebbe proprio Giocondo Bissanti…Ebbene, al netto delle ultime ricerche effettuate da Don Leone Boniface insieme alla scrivente, è emerso chiaramente un dato storico inconfutabile: l’autore della nostra Ultima Cena non può essere Giocondo Bissanti per una serie di ragioni storiche che vado ad esporre in questa sede. In primo luogo la filologia e lo studio delle fonti d’archivio hanno confermato questa nostra tesi in maniera lampante. In un inventario dei beni della parrocchia di Santa Maria del Gamio e delle Armi in Saracena, relativo all’anno 1809, si menzionano anche i beni afferenti al Convento dei Cappuccini dei quali si parla in questi termini: “Nel refettorio si ospitano sette mense, il quadro della Cena , quadri di Cardinale, uno di Arcivescovo e tre d’altri uomini di religione…”Pertanto, stando all’evidenza storica e tenendo per certa la data 1809 come data in cui la nostra Ultima Cena doveva già essere allocata in situ, possiamo plausibilmente ritenere fondata l’ipotesi che il terminus ante quem relativo alla messa in opera della Cena di nostro Signore, sia appunto anteriore alla data riportata in calce al dipinto, il 1859. Ulteriore prova che conferma questa ipotesi è il fatto, notorio a chi avrà letto gli atti conservati presso l’archivio parrocchiale su citato, che le mani operose di Giocondo Bissanti apparvero per la prima volta a Saracena non prima del 1888 e restarono in piena attività almeno fino al 1895. Ipotesi verificabile facilmente osservando con attenzione due ritratti conservati presso la Pinacoteca Comunale, realizzati e firmati dal Bissanti. Si tratta del ritratto di D. Leonardo Mastromarchi Sacerdote, nato nel 1844 e ritrattato dal Bissanti nel 1888 insieme al ritratto di D. Alessandro Mastromarchi Abbate Parroco, nato nel 1840, ritrattato nello stesso anno. Dal punto di vista cronologico, dunque, tocca precisare anche il fatto che il committente dell’Ultima Cena pollineana non può essere stato quel Leonardo Mastromarchi citato da certa stampa, dal momento che risulta nato nel 1844, mentre la prima data utile che attesta la presenza dell’Ultima Cena nel convento è appunto il 1809. Il Sacerdote in questione non era nemmeno nato! Se poi si considera che Bissanti operò sicuramente a Saracena anche nel 1895, come attestato dai ritocchi da lui eseguiti sui dipinti della Ss. Trinità e di S. Stefano conservati nella Chiesa di Santa Maria del Gamio in Saracena, il quadro storico risulta completo e ci consente di escludere Bissanti dal novero di quanti potrebbero aver contribuito a creare quest’opera che meriterebbe di essere conservata e preservata. Pertanto ad oggi, la copia dell’Ultima Cena di Saracena risulta ancora anonima, gli studi continuano alacremente alla ricerca di indizi e fatti storici che possano aiutarci a fare chiarezza sulle circostanze e la committenza del dipinto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/61^ CARNEVALE, LE LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI, I TERMINI DI ADESIONE SCADONO IL 15 FEBBRAIO et  at:  08/02/2019  

Castrovillari/61^ Carnevale, le linee guida per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di carri allegorici e gruppi mascherati, i termini di adesione scadono il 15 febbraio - Sono state approvate dall' amministrazione comunale le linee guida al fine di concedere contributi ai cittadini che desiderano realizzare i Carri Allegorici e partecipare come Gruppi Mascherati. I progetti dovranno pervenire all’Ente entro le ore 12 di venerdì 15 febbraio e, una Commissione Tecnica giudicherà  i bozzetti di esecuzione. Ai gruppi mascherati, in base all’ordine di graduatoria che risulterà al termine delle sfilate, sarà erogato  un premio pari ad un massimo di 500 euro, per i primi  di ciascuna categoria,  sino a un  minimo di 350 euro. Per quel che riguarda i carri allegorici, invece,  l’importo massimo di 3.000 euro verrà assegnato  al primo classificato nelle sfilate e gli altri a scalare  sino a un minimo di 2.200 euro. Ulteriori indicazioni potranno essere assunte presso l’Ufficio di Gabinetto, al primo piano del palazzo di Città in piazza Municipio, a cui è stato consegnato il Regolamento di partecipazione per essere visionato.

 
      Tell A Friend

     " CANTA E RIDI CON NOI " L'INIZIATIVA DEL CENTRO ANZIANI "L'AMICIZIA" A FRASCINETO et  at:  05/02/2019  

" Canta e ridi con noi " l'iniziativa del centro anziani "L'amicizia" a Frascineto. Si è svolta a Frascineto la serata di animazione e divertimento "Canta e ridi con noi" l'iniziativa a cura del centro sociale anziani di Castrovillari "L' amicizia" ed in collaborazione con l'amministrazione comunale di Frascineto che anche quest' anno ha ospitato l'iniziativa. L'obiettivo di queste serate è quello di valorizzare e promuovere momenti di svago e socialità. Canzoni, balletti, scenette comiche, aggregazione sociale, convivialità. E' questo lo stile, semplice e divertente, dell'iniziativa. Il momento si è tenuto presso l'auditorium della Scuola Media "Andrea Croccia" del comune arbëreshe ed è stato presentato da Damiano con la collaborazione di Salvatore Ranuio. La serata è stata un successo che ha riproposto la tematica della necessità di momenti simili per promuovere la valorizzazione dei talenti della terza età in un'ottica inclusiva e aggregativa che nei piccoli comuni non deve essere dimenticata, ma inserita in un quadro generale di attenzione e programmazione ludico culturale. La soddisfazione per la riuscita dell'evento del sindaco di Frascineto, Angelo Catapano:" Questo come altri momenti di inclusione - ha dichiarato - troveranno sempre il nostro sostegno e contributo e si inseriscono in una traccia programmatica di attenzione agli anziani che rappresentano la memoria storica, il valore culturale ed esperienziale della nostra comunità da non disperdere ma accompagnare con rispetto e impegno, insieme a servizi di sussidiarietà e assistenza sanitaria che non dimentichiamo mai di promuovere e sollecitare nelle sedi opportune".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL NO DI CAMMARATA ALL' INVASIONE DEI RIFIUTI. COMUNICATO DEL CAMMARATA FORUM PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO et  at:  28/01/2019  

Castrovillari, il No di Cammarata all' invasione dei rifiuti. Comunicato del Cammarata Forum per la tutela e la valorizzazione del territorio. Cammarata dice NO all’invasione dei rifiuti da tutta Italia. Si e' svolto a Castrovillari, nel Centro Servizi Sociali di Cammarata, un importantissimo e affollatissimo incontro per parlare ancora una volta del gigantesco impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti, che dovrebbe portare rifiuti di ogni genere, provenienti da tutta l’Italia centro-meridionale, nel cuore del Distretto Agroalimentare di Qualità di Sibari. Ad organizzare l’evento, coordinato da  Elvira Costabile, Ferdinando Laghi, Leonardo Golia e Vincenzo Veltri, è stato il gruppo “Cammarata Forum per la tutela e la valorizzazione del territorio”. Tanti gli interventi a sostegno dei diritti di tutti e contro l’ipotesi di un improprio e certamente disastroso utilizzo della Piana di Cammarata: Mario Caligiuri Vice Presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità di Sibari, Maria Belmonte per ISDE-Italia Medici per l’Ambiente, Franco Aceto Presidente regionale Coldiretti, Gabriele Iazzolino di FederAgri, Matteo Perciaccante di Confagricoltura Giovani, Francesco Martire dell’Associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari, Claudio Zicari Presidente del Gruppo Archeologico del Pollino, Mirella Ieno Presidente dell’Associazione Ambientalista “Il Riccio”, Mariella Buono Presidente dell’ “Associazione Pensieri Liberi Pollino”. Ha fatto pervenire la sua adesione anche Silvano Lanciano Segretario Generale “FLAI-CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno”. I lavori sono stati conclusi dagli interventi dei parlamentari M5S -Pino D’Ippolito e -Paolo Parentela. La sala, stracolma, ha ascoltato con attenzione gli interventi, preceduti da una sintesi di questa inaccettabile e interminabile vicenda. Già a metà dicembre scorso, infatti, il Forum aveva scritto al Governatore Mario Oliverio e all’Assessore alla Tutela dell’Ambiente, Rizzo, per manifestare la netta contrarietà all’impianto e per chiedere delucidazioni sullo stato dell’arte dell’iter autorizzativo. Risposta non pervenuta. La lettera aveva fatto seguito ad una serie di iniziative di contrasto allo scellerato progetto: mobilitazioni popolari, Consigli comunali straordinari, presentazione alla Regione di un fascicolo di osservazioni da parte di Enti, Istituzioni, Imprenditori, Associazioni, Cittadini e Comitati a difesa del territorio, a cui era seguito, da parte della Regione, un lungo periodo di silenzio assordante, che nulla di buono lasciava intravedere. E, puntualmente, ad ottobre scorso, si viene a sapere che la pratica per il rilascio delle autorizzazioni alla realizzazione dell’impianto “camminava” tra i cassetti degli uffici regionali. Attraverso una richiesta di accesso agli atti, fatta dai deputati del M5S Paolo Parentela e Pino D’Ippolito, si è poi scoperto che si stava per concludere la procedura AIA/VIA, prodromica dell’Autorizzazione Unica. Lo studio dei documenti pervenuti dalla Regione, tuttavia,  evidenziava irregolarità procedurali, immediatamente e ripetutamente contestate agli Uffici regionali, divenute anche argomento di interrogazioni parlamentari. E, come se non bastasse, il sito scelto per lo sciagurato progetto ha anche una grandissima rilevanza archeologica, come evidenziato in una dettagliata  relazione, redatta dal “Gruppo Archeologico del Pollino” e inviata al Ministero dei Beni Culturali. Tutto, insomma, dice no a questo progetto illogico, inopportuno, pericoloso per ambiente e salute, e che metterebbe a rischio migliaia di posti di lavoro. A Cammarata la preoccupazione ha, ancora una volta, raggiunto livelli di guardia e la gente è pronta fin da subito a nuove e imponenti mobilitazioni per la difesa dei propri diritti e dell’economia dell’intero territorio.  “Cammarata Forum per la tutela e la valorizzazione del territorio”

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - ATTO VANDALICO ALLA VILLA COMUNALE DI MORANO. SULL' EPISODIO INDAGANO I CARABINIERI DELLA LOCALE STAZIONE et  at:  25/01/2019  

Morano Calabro - Atto vandalico alla villa comunale di Morano: rotti i lampioni e divelti alcuni pozzetti. Sull' episodio indagano i Carabinieri della locale stazione. La notte scorsa ignoti hanno devastato la villa comunale di Morano, mettendola a soqquadro e arrecando danni al patrimonio pubblico. Sono stati distrutti con inaudita brutalità i lampioni situati al centro dell’area verde; divelti e abbandonati lungo i vialetti interni diversi pozzetti in cemento, uno addirittura incastrato nella parte in vetro dei corpi illuminanti. La barbara follia, insoddisfatta di quanto realizzato, ha preso di mira anche la grande vasca centrale, dimora abituale di coloratissimi pesci, cospargendola di ogni sorta di rifiuti, bottiglie in vetro, plastiche e materiali vari. Poco più in là, area San Bernardino, è stato violato il gabbiotto che ospita i comandi elettrici dell’intero complesso conventuale. Di buonora sono giunti sul posto il primo cittadino, Nicolò De Bartolo, e i Carabinieri della locale stazione dell’Arma, guidati dal maresciallo Salvatore Bifano. Quest’ultimi hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili.  Nell’immediato gli operai della municipalità hanno ripulito i luoghi e apportato una prima bonifica. Ma occorrerà evidentemente più tempo, e spese, per riparare le lanterne e per ripristinare le porzioni di verde oggetto della nefanda azione vandalica. Durissima la reazione del sindaco. Il quale nel biasimare con sdegno e senza mezzi termini «un gesto criminale grave e insensato», ha sottolineato come «la comunità» sia «chiamata ora a un aggravio di costi per risanare ciò che in maniera tanto selvaggia ha dovuto subire l’ira di scalmanati perditempo». «Siamo indignati e preoccupati» afferma De Bartolo. «In questo meraviglioso borgo vivono persone oneste e laboriose, dedite al lavoro e alla famiglia, persone che non meritano atti di cotanta miserabile inciviltà. I codardi che si sono divertiti a rovinare la villa comunale, e che certamente non resteranno impuniti, anzi presto avranno un nome e un cognome, dovrebbero riflettere sulle conseguenze della loro spregevole iniziativa; rendersi conto di quanto inaccettabili siano simili comportamenti e di come errori di tal fatta possano compromettere il loro futuro. Abbiamo molto da impegnarci – conclude il sindaco - per formare coscienze mature che sappiano distinguere il vero dal falso, il bene dal male».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IDRICO SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE OGGI ( 24 GENNAIO 2019 ) DALLE 15 ALLE 18 et  at:  24/01/2019  

Castrovillari, sospensione del servizio idrico su tutto il territorio comunale oggi ( 24 gennaio 2019 ) dalle 15 alle 18. La disfunzione è dovuta ai lavori di manutenzione straordinaria  in seguito ad una  rottura verificatasi sulla condotta e precisamente su via della Libertà.  A tal proposito gli uffici si scusano per il disagio, chiedendo pazienza ai cittadini.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TOCCI ALL. UNA IMMERSIONE A TRECENTOSESSANTA GRADI NELL' UNIVERSO ARTISTICO DI FEDELE TOCCI. VISITE SU PRENOTAZIONE et  at:  29/12/2018  

 Castrovillari, Tocci ALL - Da sabato 22 dicembre 2018, la casa-studio dell’Artista Fedele Tocci si è trasformata, per l’occasione, da luogo di vasta creazione artistica a luogo di ricezione della sua opera. “A L L” è un’immersione a trecentosessanta gradi nell’universo artistico di Fedele Tocci, la cui produzione spazia tra diversi media: dalla pittura all’incisione, dall’elaborazione fotografica al supporto video fino alla produzione nel campo della musica. “[...] “Luogo” che accoglie e che dona, “Luogo” che non si appropria di ciò che riceve ma lo alimenta, “Luogo” che non trattiene, che non cattura, ma rilascia ogni cosa al suo tramonto”. L’esposizione potrà, essere visitata previa prenotazione telefonica al numero 348/0179464. La presentazione alla serata è di Lorena Martufi. La mostra è stata curata e organizzata da Marinina Toziano e Matteo Grisolia, la locandina dell' evento è stata realizzata da Fabio Vindigni Ricca.  Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NOTA STAMPA DELL' ASSESSORE ALLE FINANZE, MARIA SILELLA et  at:  19/12/2018  

Castrovillari, nota stampa dell' assessore alle finanze, Maria Silella. Nell’ultimo consiglio comunale del 18/12/2018 ( qui trovi il video ) il civico consesso si è dovuto pronunciare sul riconoscimento del debito di € 4.413.963,40 che la Regione Calabria vanta  per fornitura di acqua potabile per gli anni 1981-2004. Tale punto, già rinviato nel consiglio comunale del 29/11/2018 cade come una “tegola “ sull’amministrazione a guida Lo Polito che è chiamata, ancora una volta, a riconoscere debiti pregressi da altri generati e che vanno a ridurre in maniera drastica la manovra politica per i prossimi anni. Per estinguere tale debito, infatti, la Giunta Municipale propone alla Regione Calabria un piano di rientro ventennale con rate da €220.698,20 rispetto alla richiesta della Regione di 10 rate di € 441.396,39 annue. Quanta responsabilità ci vuole ad amministrare?? Domanda questa, che mi pongo ogni qualvolta questa amministrazione è chiamata a rimediare a danni generati da chi, negli anni, ha gestito la cosa pubblica come fosse un fatto privato probabilmente generando flussi di finanza creativa. Questo ulteriore debito non desta preoccupazione solo per l’attuale situazione finanziaria in cui l’Ente versa ma, ancor di più, se si pensa che le generazioni future, così come la nostra, non avranno le stesse possibilità di fruire al meglio dei servizi che un Comune come il nostro è chiamato a garantire.  Ad ogni modo la documentazione a sostegno della proposta di riconoscimento del debito è chiara circa il periodo di riferimento, gli attori interessati e come nel corso degli anni tutti i nodi, purtroppo o per fortuna, vengono al pettine. A noi spetta il compito di amministrare con responsabilità, trasparenza e coraggio pur se penalizzati da una situazione debitoria che sin dal 2012 ha segnato l’azione politica di centro sinistra, certi di aver posto in essere ogni misura necessaria per salvaguardare l’interesse collettivo. E proprio sulla garanzia dei servizi essenziali si basa l’azione di questa amministrazione!! Basti ricordare come la manovra politica, seppur esigua è stata destinata al campo sociale ed al sostegno alle scuole. Molti,poi, gli interventi infrastrutturali eseguiti grazie alla capacità dell’Amministrazione di reperire risorse extrabilancio e senza la possibilità di poter contrarre mutui in virtù della procedura di riequilibrio finanziario, se non quelli contratti per pagare i debiti pregressi che avrebbero portato l’Ente ad una dichiarazione di dissesto finanziario. Tutte i fondi intercettati, infatti, sono stati destinati al completamento del Castello Aragonese, alle piste pedociclabili, al ripristino della viabilità della strada di accesso al Santuario della Madonna del Castello, all’adeguamento del Ponte Salerni,alla ristrutturazione dell’ex Mattatoio Sant’Aniceto, oggi Accademia dei saperi e dei sapori, al completamento ed alla riapertura del Palazzo di Città, completamento del Cine teatro Vittoria, interventi di efficientamento energetico presso la scuola media E. De Nicola e Palazzo Calvosa ed istallazione di pannelli fotovoltaici sulla palestra del campo sportivo I° Maggio, il restyling di P.zza Matteotti, oltre ad interventi di manutenzione straordinaria del Protoconvento Francescano, della Palestra del campo sportivo e della scuola materna Villaggio Scolastico. Tanti gli interventi in questi tre anni di amministrazione a guida Lo Polito e, certamente, tanto altro avremmo potuto fare senza un fardello di circa 1milione di euro annuo che l’Amministrazione deve destinare al pagamento dei prestiti concessi per estinguere debiti pregressi. Sicuramente una maggiore e più incisiva attenzione a strade e marciapiedi, biglietto da visita della Città ed a tanto altro, ma senza risorse finanziarie sfidiamo chiunque ad ottenere gli stessi risultati. Ai posteri…l’ardua sentenza!!!!!! Per l’Amministrazione comunale Ass. alle finanze Maria Silella

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI MARTEDI' 18 DICEMBRE 2018 et  at:  19/12/2018  

 I lavori del consiglio comunale di Castrovillari di martedi' 18 dicembre 2018. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ALLERTA METEO DI CRITICITA' ARANCIONE PER LUNEDI' 17 DICEMBRE et  at:  16/12/2018  

Castrovillari, allerta meteo di criticita' arancione per lunedi' 17 dicembre. L' allerta meteo causa forti rovesci è stata diramata dalla Protezione civile e segnalata anche al COC ( Centro operativo comunale ) di Castrovillari. L' allerta richiama l’attenzione  da parte di tutti per possibili criticità legate a eventuali forti fenomeni di rovesci diffusi. Da qui  l’avviso  particolare per eventi che potrebbero caratterizzare  le avverse condizioni meteo previste per la giornata di lunedì.

 
      Tell A Friend

     SEGRETERIA PD, SCADUTI I TERMINI TRA I SEI CANDIDATI C' E' ANCHE MARIA SALADINO. PARTE L' HASHTAG #VOGLIO UN PARTITO PAESE et  at:  14/12/2018  

Segreteria PD, scaduti i termini tra i sei candidati c' e' anche Maria Saladino. Parte l' hashtag #voglio un partito paese - Maria Saladino castrovillarese con la passione per la politica trasmessagli dal padre e' una  candidata alla segreteria del PD. Si sono chiusi definitivamente i termini per la presentazione delle candidature al congresso del PD. Sei gli sfidanti per la segreteria, oltre a Maria Saladino, Nicola Zingaretti, Maurizio Martina, Francesco Boccia, Dario Corallo e in extremis, Roberto Giachetti. E' di fatto l' unica donna a 36 anni tra l' altro ad essere in lizza per la segreteria di quel che resta di un ormai lontano, lontanissimo PCI. Crede nella politica Maria Saladino alle europee del 2014 ha avuto la sua prima esperienza diretta raccogliendo circa 26.000 preferenze ma non riuscì ad essere eletta. Sarebbe facile concordare sul fatto che era il momento del PD al 40% ma in una recente intervista chiarisce la sua posizione circa quel momento storico: "Allora c'era un progetto politico nuovo e ci ho creduto. Poi è stato perso il contatto con le persone". Abbastanza chiara la sua analisi circa la profonda crisi che vive il partito: "Dopo il crollo elettorale, non c'è stato un reale cambio. Per questo ho chiesto ai gentiluomini del partito di fare un passo indietro cogliendo come un'opportunità la mia candidatura". E' cosciente Saladino che il partito senza un disegno preciso è destinato all' estinzione. A tal proposito dichiara: "Negli ultimi tempi abbiamo lavorato solo su un programma di governo, invece bisogna puntare su un progetto di partito. E sul radicamento nel territorio. Per questo il mio slogan è #voglio un partito paese". A lei vanno i nostri migliori auguri.

 
      Tell A Friend

     VERTENZA EX LSU/LPU, NESSUNA RISPOSTA DAL GOVERNO, LUNEDI' 17 DICEMBRE NUOVA MANIFESTAZIONE A SUPPORTO DELLA VERTENZA et  at:  14/12/2018  

Vertenza ex Lsu/Lpu, nessuna risposta dal Governo, lunedi' 17 dicembre nuova manifestazione a supporto della vertenza - Non si sblocca la vertenza degli ex Lsu/Lpu il cui contratto e' a pochi giorni dalla scadenza. Si tratta come piu' volte ricordato di quasi 5.000 lavoratori precari che dal 31 dicembre se non contrattualizzati, dovranno abbandonare il posto di lavoro che occupano ormai da quasi due decenni, mettendo in crisi tutti quegli uffici pubblici ( Comuni ed Enti in genere ), che ormai da tempo immemore ne utilizzano le professionalità. L'emendamento atteso al Senato che doveva essere presentato dalla maggioranza è stato bloccato dagli esponenti di Governo della Lega per cui al momento la situazione vive una fase di stallo. Stamattina sulla ss 106 all' altezza di Amendolara nuovo sit in dei lavoratori, i quali hanno raccolto anche le dimissioni del sindaco di Amendolara, Antonello Ciminelli, il primo sindaco calabrese che si è dimesso in segno di solidarietà con i lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità e per protestare "contro la mancanza di risposte certe da parte del Governo sulla questione dei precari".  "Ho deciso di partecipare alla protesta - ha detto Ciminelli - da semplice cittadino e lavoratore al fianco dei lavoratori" e contestualmente invitato "tutti i sindaci calabresi a dimettersi in segno di solidarietà con i lavoratori Lsu e Lpu". Il presidio lungo la statale 106 jonica ha fatto registrare dei rallentamenti nel traffico. Lunedi' 17 dicembre organizzata dai sindacati unitari: CGIL,CISL e UIL con USB e CONFIAL, la protesta si sposta allo svincolo autostradale di Cosenza nord e all’ imbarco di Villa San Giovanni dove dalle 9,30 sono previsti degli assembramenti. Ma tutto questo potrebbe non bastare se le istituzioni calabresi ( comuni e regione ) non rappresenteranno al Governo la vera portata del problema, 5.000 lavoratori sono un numero importante per una regione come la Calabria che già maglia nera in tutto si troverebbe a dover fronteggiare con le proprie forze il naturale blocco di uffici pubblici, davvero un colpo per la già fragile economia regionale. La difesa del lavoro innanzitutto ed è difficile credere che i sindaci che hanno aderito alla proposta di dimissioni se si dovesse consumare una simile ingiustizia non daranno seguito a quelle intenzioni e, di questo il Governo deve essere cosciente.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE, SEMINARIO DI STUDI NELL' AULA CONSILIARE SABATO 15 DICEMBRE et  at:  14/12/2018  

Castrovillari, Giornata mondiale della sicurezza stradale, seminario di studi nell' aula consiliare sabato 15 dicembre - Sicurezza, Educazione e Prevenzione Stradale  saranno al centro, sabato 15 dicembre, di un seminario di studio, a partire dalle ore 17,  nell’aula consiliare del palazzo di città di Castrovillari per mano dell’Ass.A.P.L.I, l’Associazione di Polizia Locale Italiana, firmataria  della Carta Europea della Sicurezza Stradale “25.000 vite da salvare”, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Stradale e per ricordare le tante vittime della strada. Qui verrà assegnato il premio ASS.A.P.L.I., alla sua seconda edizione con il titolo : “Sulla strada  con saggezza e in sicurezza”. Insieme, per sottolineare l’evento civico, oltre il Comune di Castrovillari, la Polizia Stradale, l’Associazione “ENSA”, “Vittime sulla S.S. 106” ed altri soggetti che contribuiranno a fare il punto sulle “cause e conseguenze degli incidenti stradali e sulle importanti attività preventive che si dedicano”. L’appuntamento prevede, oltre i saluti del Sindaco, Domenico Lo Polito, quelli del presidente del Kiwanis Club di Castrovillari, Graziano Garofalo, dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Roberto Musmanno, del Responsabile dell’Area compartimentale Anas Calabria, Marco Moladori, del Presidente IPA Delegazione Calabria, Carlo Figliomeni, del Capitano Cappellano della  Guardia di Finanza della Calabria, Don Ignazio Iacone, del consigliere nazionale dell’Automobile Club, Giovanni Forciniti, del Presidente dell’Aci di Cosenza, Ernesto Ferrari, del presidente di Volontà Solidale-CSV Cosenza- Gianni Romeo, di Antonio Notaro, dell’omonimo Team Notaro, del presidente dell’Associazione “Giovanni La Pira” di Cosenza, Antonio Belmonte; l’introduzione verrà curata dal presidente  dell’ENSA, Flaviano Giannicola- che modererà i lavori-, mentre gli interventi programmati sono del presidente nazionale dell’ASSAPLI, Dario Giannicola, del  Sovrintendente della Polizia Stradale, Nicola Messuti, del psicologo clinico, Francesco Godino, del medico ortopedico, Luigi Promenzio, e dell’ingegnere  Fabio Pugliese dell’Associazione “ Vittime sulla S.S.106” che presenterà il rapporto sugli incidenti  stradali mortali in Calabria. In memoria delle vittime della strada durante la manifestazione saranno lette poesie; nella stessa verranno proiettati video e offerti momenti musicali a cura dell’Accademia “Gustav Mahler” di Trebisacce.Al centro gli approfondimenti su “Gli incidenti  stradali  tra causa, responsabilità ed attività preventive”, “ Cosa prevede il Codice della Strada per chi guida sotto l’effetto di alcol e droghe”, “Il disturbo post traumatico da stress e le sue implicazioni psicologiche” nonché “ Il trauma (e il post) stradale tra implicazioni sull’apparato locomotore ed i costi sociali”. Per la valenza degli elementi, che si vogliono analizzare, l’iniziativa punta a rilanciare con più forza, con le istituzioni, enti, associazioni e capacità dedicate, i principi fondanti della sicurezza nei comportamenti da tenere sulla strada. Il presidente nazionale dell’Ass.A.P.L.I., Dario Giannicola, annunciando  l’iniziativa a più voci ricorda che “ l’opportunità è volta ad affermare il valore della prevenzione e assoluto della vita che non può essere  messa a rischio". “Gli incidenti sulle nostre strade – commenta il primo cittadino del capoluogo del Pollino - anche quest’anno hanno mietuto troppe vittime". “Ecco perché- conclude Lo Polito- occorre lavorare intensamente e diuturnamente su questa urgenza, ancora troppo forte. Salvaguardare la vita delle persone, facendo leva sulla formazione interdisciplinare diffusa, prevenzione e sensibilizzazione che degnamente l’Ass.A.P.L.I. promuove, mettendosi in rete con tutti gli organismi deputati che possono aiutarla a rendere efficace ed accorta questa vigilanza sulla strada, è importantissima perché ha bisogno di continua educazione sin dalla giovane età".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, QUARTA EDIZIONE DI "NATALE SOTTO LE STRENNE" IL CARATTERISTICO MERCATINO DI NATALE. AL CINE TEATRO VITTORIA SABATO 15 DICEMBRE et  at:  13/12/2018  

Castrovillari, quarta edizione di "Natale sotto le strenne" il caratteristico mercatino di Natale. Al Cine teatro Vittoria sabato 15 dicembre - Alla volta della quarta edizione di “Natale sotto le Strenne”, organizzata e voluta dall’Amministrazione comunale di Castrovillari per rispondere, anche in questo periodo ed in sinergia, alle esigenze del sociale. Sabato 15 dicembre, nel Cine Teatro “Vittoria” , su via Roma,  prenderà vita,  dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore  15 alle ore 20,30,  la 4^ edizione  del caratteristico  mercatino di Natale  reso  dalla disponibilità delle  scuole in collaborazione con la pubblica amministrazione il cui ricavato  sarà devoluto  a favore di “Casa Betania”  e dell’Associazione  “Due di Due”. Un appuntamento con il Cuore del capoluogo del Pollino, ricorda l’amministrazione, grazie all’impegno dei responsabili e  dirigenti scolastici e,  soprattutto, alle capacità degli studenti ed alunni nel dare forma e consistenza ai prodotti in vendita. “L’appuntamento per il sollievo dell’Altro – viene ricordato- non può fare a meno del coinvolgimento diffuso e di quella laboriosa sinergia tra Scuole, Ente e famiglie essenziale nel momento programmato per dare contenuti e valore aggiunto a tale sussidiarietà per il bene comune. Un giorno da far fruttare insieme e per accorgersi di quella mossa inestinguibile che si svolge  dentro  ad ogni persona e bisognosa solo di essere suscitata continuamente".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRESEPE VIVENTE NEL RIONE CIVITA IL 26 DICEMBRE E IL 4 GENNAIO DALLE 17,30 ALLE 22 et  at:  13/12/2018  

Castrovillari, presepe vivente nel rione Civita il 26 dicembre e il 4 gennaio dalle 17,30 alle 22. Il capoluogo del Pollino nel segno di Impronte che arricchiscono storia, cultura ed animi dell’Umanità intera. Il rione Civita, borgo antico della città di Castrovillari, accoglierà il Presepe Vivente voluto, curato e promosso dall’Amministrazione comunale nelle persone del Vice Sindaco, Francesca Dorato, e del consigliere, Antonio Notaro, che sarà presentato nei giorni di mercoledì 26 dicembre e venerdì 4 gennaio dalle ore 17,30 alle ore 22 con il contributo di capacità umane, associazioni del Territorio, la Parrocchia della S.S. Trinità e l’apporto del Liceo Artistico A. Alfano per rivivere storia e tradizione del Presepe. La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Tilde Nocera e Renato Zicari i quali si sono ispirati, per la particolare proposizione, alla messa in scena del “Presepe Napoletano”, ambientato nella Napoli del 1700 , epoca nella quale visse la sua stagione d’oro, uscendo dalle chiese dove era oggetto di devozione religiosa per entrare nelle dimore dell’aristocrazia. Un appuntamento che riceverà, sicuramente, l’attenzione di tantissimi e che rilancia le origini del Presepe e di quello  napoletano tra la gente- particolare come tanti nel mondo- datato in un atto notarile partenopeo del 1021.  In un testo  del 1324, che richiama il cammino di questa devozione ed attenzione per la Natività di nostro Signore nel napoletano,  si fa riferimento ad una “cappella del presepe di casa d’Alagni” ad Amalfi, considerata tra i Patrimoni intangibili dell’umanità. Nel 1340 la Regina Sancia d’Aragona moglie di Roberto d’Angiò – riferiscono le ricostruzioni- regalò alle Suore Clarisse un presepe per la loro nuova chiesa, di cui oggi è rimasta la statua lignea della Madonna nel museo nazionale di San Martino.  Naturalmente si può attribuire un significato particolare a ciascun personaggio di questa Rappresentazione, ed addirittura ai singoli elementi che compongono l’intero “Quadro”, fino ai luoghi i quali ridestano tutti, con uomini e donne, al sapore ingenuo  di questo Arrivo che racconta il Natale come la Festa del Cuore e dell’Accoglienza incondizionata dell’Altro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LE INIZIATIVE PER LE FESTIVITA' NATALIZIE et  at:  13/12/2018  

Castrovillari, le iniziative per le festivita' natalizie - Nell’osservanza della tradizione e delle consuetudini, Castrovillari ha acceso, per l’arrivo del Natale, le luminarie, caratterizzando ancora una volta le proprie strade e  per rendere al meglio i diversi momenti. Questo l’impronta iniziale del programma che è stato avviato il giorno dell’Immacolata,  con un concerto di beneficenza e si sta srotolando, grazie ad associazioni, scolaresche e singoli coinvolti al fine di promuovere l’esistente e creare occasioni di socializzazione, d’intrattenimento e solidarietà  nello spirito proprio del Natale. Le proposte prevedono, tra l’altro, per il giorno di Santa Lucia prelibatezze a cura del Centro Sociale Anziani “L’Amicizia”, per poi passare, sabato 15, ai mercatini delle scuole  con Natale  Sotto le Strenne, momento di solidarietà,  in collaborazione con l’Amministrazione comunale nel teatro Vittoria. Lunedì 17 arriva un momento  con le poesie dell’indimenticabile  Luigi Russo a cura del Centro Sociale “Varcasia” a Villa Iride, ed il 20 dicembre a cura dell’Amministrazione un  momento di musica a cura di Sasà Calabrese intorno a Fabrizio De Andrè  con lo spettacolo “ Come una specie di Sorriso”. Sabato 22 al Cine Teatro Vittoria, alle ore 17, poi,  la presentazione del libro “L’ape furibonda” di Claudio Cavaliere, Bruno Gemelli e Romano  Pitaro. A seguire la premiazione nella Sala Consiliare della Medaglia d’Oro di Corri Castrovillari;  e alle ore 21 al teatro Sybaris “A’ Nanassa” di E. Scarpetta con  la Compagnia Aprustum in replica anche il 23 dicembre. Il 26 dicembre Il Presepe Vivente nel Borgo Antico dal titolo “Il Cantico dei Pastori” che verrà riproposto il 4 gennaio sempre dalle ore 17.  Mentre la sera al Sybaris apre i battenti in città Prima Fila con il festival della comicità ed in compagnia di Giustiniani, D’Ausilio e Circosta per mano di  Associazione Novecento Teatri. Giovedì  27 dicembre si celebrerà il 60° anniversario  del Museo Archeologico di Castrovillari con visite guidate dalle ore 17 grazie  al Gruppo Archeologico del Pollino. Il 28 sarà la volta di un convegno della LUA nella Sala Consiliare  su “Cambiamenti climatici  e residenza urbana”, per vivere , poi, alle ore 18 al Circolo Cittadino,  il Premio Pollineana nel valore del Talento. Alle  21,30, invece, al Sybaris Prima Fila propone “Natale viene solo di Giovedì” con Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli. Sabato 29 dicembre la quarta edizione di Castrovillari Sport Awards con il valore dell’associazionismo e la premiazione delle eccellenze. In serata ancora la capacità di Prima Fila con “Le parole Note” e la stupenda presenza di Giancarlo Giannini e Marco Zurzolo. Anche il 30 dicembre il teatro Sybaris accoglierà grazie a Prima Fila lo spettacolo “Mi è scappato il morto” con la Compagnia Redarto. Il 31 a notte il buon anno in piazza con l’Amministrazione comunale ed ospiti. Mercoledì 2 gennaio, invece,dalle ore 17 si riproporranno le offerte delle visite guidate al museo archeologico, mentre il 5 gennaio ci si preparerà alla Befana con  la 12^ edizione della Befana del Poliziotto a cura del SIULP; alle ore 21” l’atto unico di Luigi Russo, “Mastu Gilormu” con l’omonima Compagnia al Sybaris e alle ore 22 la messa della Stella. Opportunità di promozione del patrimonio e non solo per vivere insieme questo Natale tra eventi, dunque, che accompagneranno il periodo sino al sei di gennaio. La decisione e l’impegno, in piena collegialità d’azione tra consiglieri, assessori, collaboratori, Comitati di Quartiere e quanti parteciperanno e sono coinvolti,  sono stati assunti al fine di rendere, anche quest’anno, più accogliente la città per le festività ricorrenti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 12 DICEMBRE 2018 et  at:  13/12/2018  

 Castrovillari, i lavori del consiglio comunale del 12 dicembre 2018, unico punto in discussione la situazione della sanita' territoriale. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMUNE VINCE DUE SENTENZE UNA IN MATERIA DI BUCHE E CANI RANDAGI et  at:  12/12/2018  

Castrovillari, il comune vince due sentenze in materia di buche e cani randagi - Soddisfazione e' stata espressa dall’Amministrazione comunale per l’esito di due recenti sentenze che hanno visto il Comune di Castrovillari, vittorioso  nei confronti di alcune persone che avevano chiamato in causa l’ente per presunti danni  causate da “buche”.La soddisfazione deriva dal fatto- ha spiegato il Sindaco, Domenico Lo Polito-   che spesso si verifica un abuso di richieste laddove, in realtà , non esistono alcuna insidia o trabocchetto che sono gli  unici casi che potrebbero determinare una responsabilità comunale. Altro principio importante a favore dell’Ente è stato confermato in altra decisione che ha ritenuto il Comune di Castrovillari non responsabile della gestione dei cani randagi in base alla Legge Regionale n. 41 del 1990 , successivamente modificata dalla Legge Regionale n.4 del 2000. In base a tali disposizioni normative la competenza in materia di cani randagi non è del Comune bensì dell’ASP. I ringraziamenti del Sindaco Lo Polito sono andati all’avvocatura municipale che ha patrocinato con successo le ragioni del Comune. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SCUOLA SS. MEDICI CONSEGNATI I NUOVI PADIGLIONI PER LA DIDATTICA. L' ASSESSORE D' ATRI SODDISFATTO DICHIARA: I LAVORATORI IN MOBILITA' IN DEROGA, FORZA LAVORO A SERVIZIO DELLA CITTA' et  at:  12/12/2018  

Castrovillari, Scuola SS. Medici consegnati i nuovi padiglioni per la didattica. L' assessore D' Atri soddisfatto dichiara: i lavoratori in mobilita' in deroga, forza lavoro a servizio della citta'. "Attenzione alle giovani generazioni, offrendo loro strutture sempre più sicure e qualificanti per sostenere e supportare la didattica. Va in questa direzione la serie di interventi che stanno riguardando alcuni istituti della città, portati avanti con grande entusiasmo e professionalità dai lavoratori della mobilità in deroga.  Nella giornata di oggi sono stati ultimati i lavori che hanno riguardato alcune aule del plesso didattico dei Ss Medici, che da domaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani avrà a disposizione nuovi spazi da destinare all'istruzione dei giovani studenti. All'interno delle aule che necessitavano di restyling si è proceduto alla pulizia, stuccatura e tinteggiatura delle pareti che sono state rese più gradevoli anche dal punto di vista cromatico, per regalare ai giovanissimi spazi di apprendimento più vivaci. All'esterno, invece, si è pensato in special modo a portare a termine lavori per la messa in sicurezza ed il ripristino dei cornicioni pericolanti, il rifacimento dell'intonaco, la pitturazione e la zoccolatura delle pareti. «Grazie alle squadre di operai della mobilità in deroga stiamo intervenendo in tutte le situazioni territoriali che hanno bisogno di intervento e manutenzione. I lavoratori - ha commentato l'assessore ai lavori pubblici e pianificazione territoriale, Dario D'Atri - si stanno dimostrando una forza lavoro a servizio della città e delle sue esigenze di intervento, permettendo alla nostra amministrazione di dare risposte ai cittadini e risolvere in tempi brevi le urgenze che abbiamo messo nel cronoprogramma che procede spedito verso nuovi obiettivi e realizzazioni. Abbiamo messo in campo risorse ed energie che ci hanno permesso di intervenire anche sui servizi igienici della palestra presso la Giustino Fortunato, così come abbiamo dato risposta alla manutenzione del verde pubblico e la sistemazione del cimitero, il posizionamento della segnaletica stradale verticale. Nuovi interventi ci permettano da qui a breve di riqualificare il manto stradale delle arterie cittadine più malconce». In questo calendario di azioni è già programmato il rifacimento dei marciapiedi proprio partendo da Corso Garibaldi con la zona del mercato ortofrutticolo che quotidianamente accoglie decine e decine di persone ed esercenti per poi «rivolgerci - ha specificato l'assessore D'Atri - a tutta una serie di criticità in altre zone della città che abbiamo mappato e alle quali daremo risposte». f.to Dario D'Atri  Assessore  ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed