|
Incidente mortale sulla ss 106 nei pressi di Amendolara, morto un centauro |
et at: 21/03/2025 | |
Incidente mortale sulla SS 106 nei pressi di Amendolara, morto un centauro - L'Organizzazione di Volontariato Basta Vittime Sulla Strada Statale 106 ha segnalato l' ennesimo incidente anche questa volta mortale sulla SS 106. Nel tragico impatto frontale, avvenuto da quanto riportato, nel territorio di Amendolara, tra un camion e una moto, ha perso la vita un giovane ragazzo. Solo martedi' scorso sulla stessa strada all' altezza di Villapiana un altro incidente con un' altra vittima. Una strada che fatica a perdere la sua triste fama di strada della morte, nonostante le misure precauzionali messe in atto che evidentemente non bastano. |
Tell A Friend
|
|
|
Mormanno, via libera dal Ministero dell' Ambiente al nuovo svincolo autostradale |
et at: 20/03/2025 | |
Mormanno, via libera dal Ministero dell' Ambiente al nuovo svincolo autostradale - Con il decreto n° 103 del 3 marzo 2025 il Ministero dell'Ambiente e della transizione ecologica ha dato il via libera alla realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Mormanno. «Un momento storico per la nostra comunità» - ha commentato subito il sindaco Paolo Pappaterra a nome di tutti gli amministratori - esprimendo soddisfazione per la notizia attesa da tempo e raggiunta con la «caparbietà e la ferma volontà del nostro esecutivo e un incessante pressing sul Ministero e grazie alla preziosa collaborazione di tutte le forze presenti in consiglio comunale». L'iter sebbene lungo era obbligatorio ed era propedeutico - attraverso la commissione Via del Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica - ad ogni altra attività da parte dell’Anas per procedere all’esecuzione dell’opera e che contiene alcune prescrizioni di tutela. La realizzazione dello Svincolo Autostradale è ricompresa nell’Accordo firmato nel lontano novembre del 2016 tra il MIT, l’Anas, la Regione Calabria, la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino, i Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Morano Calabro e Mormanno e unitamente ad esso è prevista anche la sistemazione della Variante Posillipo- Faro-Crocifisso all’abitato di Mormanno con la realizzazione del nuovo ingresso nord da utilizzare in casi di emergenza quale viabilità alternativa. «Una scelta strategica - ha spiegato il sindaco di Mormanno - fortemente perseguita dall’Amministrazione Comunale e dal Presidente del Parco del Pollino del tempo che poggiava su motivazioni assolutamente condivise dalla mia amministrazione e dall'intero Consiglio Comunale cittadino». L'opera ha l'obiettivo di collegare l’Autostrada del Mediterraneo A2 alla viabilità provinciale in un tratto intermedio tra gli attuali due svincoli di Mormanno e Campotenese da utilizzare quale viabilità alternativa in fase emergenziale per l’assenza allo stato attuale di percorsi sicuri per come si è evidenziato in occasione di recenti gravi incidenti stradali nel tratto in questione; migliorare il collegamento tra l’A2 del Mediterraneo ed il cuore del Parco Nazionale del Pollino dimezzando la percorrenza ed evitando un andamento tortuoso su strade provinciali che si trovano in uno stato manutentivo non sempre efficiente; consentire un accesso immediato ai mezzi dall’Autostrada all’attuale Zona Industriale di Mormanno dove insistono diversi capannoni artigianali, semindustriali e di servizi e che in prospettiva ci auguriamo potrebbe diventare una favorevole base logistica per tante aziende italiane che vogliono investire al Sud a seguito delle agevolazioni fiscali previste nella ZES ed avere gli stabilimenti quanto più immediati alla principale arteria autostradale del paese; consentire alle migliaia di turisti che ogni anno vengono nel Pollino e nel nostro paese di poter usufruire in pochi minuti del bellissimo Lago di Mormanno che in sostanza costeggia l’Autostrada o di poter organizzare gite giornaliere in un’area di grande valore naturalistico. «Ho già sentito per le vie brevi i Dirigenti dell’Anas - ha spiegato Pappaterra - ed abbiamo concordato di attivare un Tavolo Tecnico per la verifica puntuale delle prescrizioni e la predisposizione del progetto esecutivo che consentirà alla stessa Anas la cantierizzazione dell’opera speriamo in tempi brevi e far si che il grande sogno della comunità mormannese possa quanto prima diventare realtà». ( comunicato )
|
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari dal 4 al 6 aprile al Castello Aragonese, la I^ edizione del Festival di Terrore, Mistero e di Altri Racconti |
et at: 20/03/2025 | |
Castrovillari dal 4 al 6 aprile al Castello Aragonese, Festival di Terrore, Mistero e di Altri Racconti - Castrovillari (CS) – Quando la luna si alza nel cielo notturno, le ombre prendono vita e i misteri si svelano nell'oscurità. Così dal 4 al 6 aprile 2025, il Castello Aragonese di Castrovillari ospiterà la prima edizione del Festival di Terrore, di Mistero e di Altri Racconti, un evento che, sotto la luce di una luna misteriosa, ritratta nel logo da uno scatto fotografico di Francesco Propato, condurrà i partecipanti in un viaggio emozionante tra il brivido e il fascino del soprannaturale.Organizzato dalle associazioni culturali Mystica Calabria e Khoreia 2000, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, il festival promette una tre giorni ricca di emozioni, con eventi che esplorano le molteplici sfaccettature dei generi del terrore e del mistero e offrendo un ricco programma, dal mattino fino a sera, con appuntamenti che spaziano tra letture di racconti, performance teatrale, proiezione cinematografica, incontri con gli autori e mostra fotografica. Un’occasione unica per immergersi in un viaggio indimenticabile tra il soprannaturale e l’inquietante, in una location dal fascino storico e suggestivo come il Castello Aragonese della città del Pollino, che si presta perfettamente a diventare il palcoscenico ideale per gli amanti del brivido del mistero e del fascino dell’ignoto. ( comunicato )
PROGRAMMA
Venerdì 4 Aprile
ore 10:00: Inaugurazione del Festival con la partecipazione delle scuole del territorio e dei Mistery Hunters. La vera storia del Castello aragonese di Castrovillari: visite guidate, incontro con i misteriosi protagonisti, racconti al buio, interviste “impossibili”, enigmi da risolvere.
Presentazione del cortometraggio “Un cocktail...da brividi” realizzato da IIS Ipseoa Ipsia “Da Vinci” Castrovillari; ore 17: 00 Presentazione degli eventi in programma e incontro con gli autori Giuseppe Oliva autore di Orbis Nexum e Riccardo Cristiano autore di “La Compagnia del lupo e la quarantesima porta” per raccontare un grande mistero irrisolto. A seguire Rinfresco conviviale fantasy
Sabato 5 Aprile
ore 10:00 Apertura Mostra fotografica “Luoghi perduti, spiriti sospesi”a cura dell'associazione fotografica Lost Stories Hunters (scatti di William Mauro, Francesco Leonardi, Pasquale Lombardi) ; ore 16:30 Cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio artistico-letterario “Di Terrore, di Mistero e di altri racconti” ; “Narnia: Il passaggio nel mistero” performance teatrale a cura degli allievi del laboratorio teatrale condotto da Rosy Parrotta, liberamente ispirato a “Le cronache di Narnia” di C.S. Lewis
Domenica ore 10:00 Visita guidata alla scoperta suggestiva di Castrovillari misteriosa.
Buona luna a tutti!
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, sanita': Nuove prenotazioni, vecchi disservizi al laboratorio analisi, nuova segnalazione |
et at: 20/03/2025 | |
Castrovillari, sanita': Nuove prenotazioni, vecchi disservizi al laboratorio analisi, nuova segnalazione - Il laboratorio analisi dell' Ospedale di Castrovillari, nonostante l' introduzione di un sistema di prenotazione con orario assegnato, continua a far registrare attese interminabili e assembramenti che rendono impossibile garantire un servizio efficiente e rispettoso dei pazienti. Numerosi cittadini si sono trovati, dopo oltre un mese di attesa per un semplice prelievo, a dover affrontare file di oltre 40 persone, tutte convocate alla stessa ora, rendendo di fatto inutile la prenotazione. La situazione diventa ancora più grave se si considerano le condizioni di molti utenti in attesa: donne incinte, anziani e pazienti oncologici, tutti costretti a rimanere a digiuno per ore in una sala affollata e disorganizzata. "Siamo nel 2025, nell’era dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione, eppure ci troviamo ancora a fare file interminabili per una semplice analisi del sangue. Il personale infermieristico è altamente qualificato e riesce a effettuare un prelievo ogni cinque minuti, quindi non è difficile organizzare il servizio in modo più efficiente. Ma sembra che la volontà di migliorare manchi", denuncia Marina Martino, cittadina di Castrovillari e tra le prime a sollevare pubblicamente il problema. Di fronte a questa situazione, cresce la protesta dei cittadini, che invitano tutti coloro che hanno vissuto lo stesso disagio a inviare segnalazioni ufficiali alle autorità competenti: Direttore dell’ospedale di Castrovillari – dspocastrovillari@aspcs.it - Direttore generale dell’ASP – direzione.generale@aspcs.it - Responsabile del CUP – v.licciardi@aspcs.it Inoltre, è possibile segnalare il disservizio direttamente alla Regione Calabria tramite il portale www.sanibook.it. I cittadini chiedono un intervento immediato per migliorare la gestione del servizio, affinché venga rispettato l’orario assegnato e si evitino situazioni di caos. "Il diritto alla salute passa anche da una sanità organizzata e funzionante, e Castrovillari non può rimanere indietro", conclude Marina Martino. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, Laghi: Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana, ferma al palo da tredici mesi in Commissione bilancio. Persi gia' 34 ettari di territorio utile |
et at: 19/03/2025 | |
Castrovillari, Laghi: Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana, ferma al palo da tredici mesi in Commissione bilancio. Persi gia' 34 ettari di territorio utile - Lo ha fatto presente in Consiglio regionale Ferdinando Laghi durante l' ultima riunione della Quarta Commissione ( Commissione ambiente ). Due i punti in discussione della seduta, alcune modifiche da apportare all' istituzione del Parco naturale regionale " Valle del Coriglianeto ". Quest' ultimo rappresenta la quindicesima proposta accettata, mentre l' altro punto riguardante la trattazione sulla riserva naturale regionale: Scogli di Isca - Fiume Veri - Monte Cocuzzo e' stata rinviata. Durante il suo intervento, il consigliere Ferdinando Laghi (De Magistris Presidente) ha rimarcato - la presenza di una biodiversità di grande pregio in moltissime aree della nostra Regione. Non ritenendo casuale il fatto che la Commissione ambiente abbia trattato durante la seduta, due proposte di legge riguardanti le aree protette, a dimostrazione di quanta importanza rappresentino -. Lo stesso Laghi si e' rammaricato, però, che ad esempio la proposta di legge sulla Pedemontana nel territorio di Castrovillari-Frascineto sia ancora impantanata da molti mesi in Commissione bilancio, nonostante sia stata approvata all'unanimità a gennaio 2024 dalla Commissione ambiente. In pratica si tratta a tutti gli effetti di aver trattato l' istituzione delle Riserve con pesi e misure diverse. Occorre tenere presente che il non aver approvato in Commissione bilancio nei tempi utili ( al massimo 2-3 mesi dall' approvazione in quella Ambiente ) la Riserva naturale, ha fatto si che già 34 ettari di quel territorio siano stati " affidati " nelle mani di una societa' del settore fotovoltaico. Perdere ancora tempo permetterà alla stessa società di occupare altri 50 ettari per effettuare un altro " parco fotovoltaico ". In quest' ultimo caso la questione è già trattata ai piani alti degli Uffici ministeriali a Roma poichè trattandosi di numeri grandi non è più di competenza regionale. In estrema sintesi la domanda è che cosa blocca la sua istituzione in sede di Commissione bilancio ? La risposta è che a tutti gli effetti ci sono degli interessi personali da proteggere a discapito delle comunità interessate. La politica regionale che trasversalmente ha approvato l' istituzione delle Riserve regionali pare che proprio sulla Pedemontana Castrovillari-Frascineto si sia bloccata, a favore degli interessi di una società dell' Alto Tirreno cosentino. Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana Castrovillari-Frascineto che contiene ben due discariche e che la sua approvazione in Commissione regionale Bilancio potrebbe servire a bonificare con fondi europei diversamente inaccessibili, oltre naturalmente alle probabili ricadute economiche ed occupazionali. Sotto trovate il video con alcune dichiarazione del Consigliere regionale, Ferdinando Laghi.
|
Tell A Friend
|
|
|
Ancora un grave incidente mortale sulla 106 all' altezza di Villapiana |
et at: 18/03/2025 | |
Ancora un grave incidente mortale sulla 106 all' altezza di Villapiana - Un nuovo incidente stradale mortale sulla SS 106 e' avvenuto poche ore fa a Villapiana (CS). Nello scontro tra un’autovettura ed un autoarticolato e' deceduta una persona, (un cittadino marocchino) e si registra anche un ferito. Il sinistro, come si diceva, ha coinvolto due veicoli, che si sono scontrati frontalmente tra gli svincoli di Villapiana centro e Villapiana scalo. La vittima era già deceduta all’arrivo dei soccorritori. Sul posto, che fa parte del Terzo Megalotto, sono intervenute le squadre dell’Anas, le squadre dei Vigili del fuoco di Castrovillari e la Polizia.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Spezzano albanese: domani i falo' di San Giuseppe ( Fanonjet i Shën Xhusepës) |
et at: 17/03/2025 | |
Spezzano albanese - domani i falo' di San Giuseppe ( Fanonjet i Shën Xhusepës) - Torna la tradizione dei falo' a Spezzano Albanese, come ogni anno, nelle sere della vigilia e della festività di S. Giuseppe (18-19 marzo), si ripropone il rito dei falò (fanonjet): fuochi accesi in ogni vicinato (gjitonì) in onore del santo, con frasche d’ulivo (shkarpat) che si è provveduto ad accumulare nel periodo antecedente la festa, un rito tramandato di generazione in generazione. Attorno al fuoco, vengono distribuiti piatti di tagliatelle e ceci (llagane e qiqra), vino locale, ma anche salsicce, soppressate, formaggi e molti altri prodottii gastronomici della cucina spezzanese, come le buonissime vecchiarelle (vequarele), dolce tipico. La sera del 18, durante la festa le vie del paese si animano di persone che si spostano in gruppi tra vari falò , creando un' atmosfera vivace e suggestiva. Come ogni anno la tradizione va avanti, l'amministrazione comunale con la collaborazione dell'associazione Musikart per allietare i rioni a scelto come gruppi folkloristici e di musica tradizionale i Popular Taranta, Marco Moccia e Fantasie Popolari, mentre per l'unico falò del 19 marzo, organizzato dalla Comunità Ecclesiale, Luigi Stabile ed I Gorgani. Appuntamento quindi per il 18 e 19 marzo a Spezzano Albanese per vivere insieme la tradizione dei falò di San Giuseppe, tra degustazioni e musica, che negli anni ha registrato un numero crescente di visitatori e che si è trasformato in evento identitario e di comunità, sotto lo slogan Ju presmi ka gjitonit, vi aspettiamo. Tutte le informazioni e l'itinerario dei falò li trovate sulla pagina facebook Spezzano Albanese Turismo e sul portale turistico del Comune https://spezzanoalbaneseturismo.it
 |
Tell A Friend
|
|
|
I fucarine domani a Castrovillari |
et at: 17/03/2025 | |
I fucarine domani a Castrovillari - Si rinnova il concorso delle " Fucarine i San Giseppu ", una tradizione che a tutti gli effetti e' un rito, il cui scopo e' quello di bruciare tutto ciò che e' vecchio e fa parte dell'inverno (rappresentato dalla legna secca da ardere per fare spazio al nuovo e alla bella stagione alle porte ). A Castrovillari saranno vari i punti interessati, dalle " Vigne " nei pressi della chiesa della Madonna dell' aiuto, al Castello aragonese ( fuori concorso), a rione Varco Amendola. Quest' ultimo lo scorso anno si è aggiudicato il primo posto al concorso che il Comune in collaborazione con il gruppo folklorico citta' di Castrovillari dedica a questo speciale evento e che quest' anno ha raggiunto la 30^ edizione. " Fucarine " anche a Cammarata dove è prevista dapprima la benedizione dei mezzi agricoli oltre che di una fiaccolata a tutela delle eccellenze agricole della zona. E poi ancora in c.da Pietà e dietro la chiesa di San Francesco dove c'è l' oratorio. Non manchera' un po' dappertutto la degustazione di prodotti tipici compresi i classici " laghini e ciciri " ma anche musica e divertimento . Saranno ad ogni modo in tanti ad osservare la tradizione anche singoli privati. L' orario di avvio delle " attivita' " varia dalle 19,30 alle 20,30 ma siamo sicuri che qualcuno anticiperà, chiaramente non quelli che partecipano al concorso. |
Tell A Friend
|
|
|
Omicidio Mormile ed altro, le dichiarazioni rilasciate a Klaus Davi dal killer, Antonio Cuzzola |
et at: 17/03/2025 | |
Omicidio Mormile ed altro, le dichiarazioni rilasciate a Klaus Davi dal killer, Antonio Cuzzola - " Per me Carmine Gallo potrebbe essere stato ucciso. Ovviamente non ho elementi, solo una sensazione ". A parlare con Klaus Davi e' Antonio Cuzzola, killer della 'Ndrangheta e autore insieme a Tonino Schettini dell'omicidio dell'educatore Umberto Mormile(**) avvenuto l'11 aprile 1990, diventato poi collaboratore di giustizia e testimone in numerosi storici processi contro le cosche come "'Ndrangheta stragista", operazione "Countdown" e, recentemente, per il sequestro e l'uccisione di Cristina Mazzotti presso la corte d'assise di Como. «Posso assicurare che Gallo - continua Cuzzola - aveva uno strettissimo rapporto con il clan Papalia. L'ho visto decine di volte sia in carcere che in occasione di processi importanti confabulare con Domenico Papalia. Lui ha dichiarato che andò a Platì da solo ma a quanto mi risulta fu mandato dagli stessi Papalia. Non è che parlassero in segreto: era proprio tutto alla luce del sole». In merito all'omicidio Mormile, Cuzzola afferma: «Eravamo in due, Tonino Schettini e io su una moto. Affiancammo l'auto e Schettini sparò. Ma il commando era composto da ben 4 persone. Due delle quali con mia grande sorpresa sparirono dai processi». Per quanto riguarda il sequestro Sgarella: «Si dovrebbe far chiarezza sulla spartizione dei soldi pagati dalla famiglia». E riguardo all'omicidio di Mormile aggiunge: «Sicuramente era a conoscenza di qualcosa, il rapporto era molto stretto». In merito al pentito Saverio Morabito, Cuzzola dice: «So per certo che i Papalia chiesero a Gallo dove vivesse Morabito». Ufficio stampa Klaus Davi & Co.
** Umberto Mormile (15 settembre 1953 – Carpiano, 11 aprile 1990) è stato un educatore italiano assassinato dalla 'ndrangheta, omicidio rivendicato inizialmente dalla Falange Armata. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, segnaletica della SP 241, sopralluogo del Vicepresidente e dei dirigenti provinciali |
et at: 17/03/2025 | |
Castrovillari, segnaletica della SP 241, sopralluogo del Vicepresidente e dei dirigenti provinciali - Il Vice Presidente della provincia di Cosenza e consigliere comunale di Castrovillari, Giancarlo Lamensa, insieme ai Dirigenti del settore hanno effettuato un sopralluogo sulla ex SS 19 oggi SP 241. Nello specifico il luogo esaminato che interessa la nostra citta' e' l' intersezione che collega contrada Cammarata con Cassano allo Jonio e Doria si tratta di una strada molto frequentata dai mezzi di trasporto. La visita e' servita per concordare con i dirigenti provinciali la segnaletica orizzontale e verticale per la messa in sicurezza della stessa. Si tratta di un' area che ospita tra l' altro una scuola oltre che essere anche utilizzata dai molti pendolari. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, acquistato dal comune un nuovo scuolabus |
et at: 17/03/2025 | |
L' Amministrazione comunale di Castrovillari comunica che grazie un importante finanziamento ha acquistato un nuovo scuolabus. Un investimento che come recita la nota del comune - non solo garantisce un trasporto più sicuro e confortevole per i nostri ragazzi, ma risponde anche all’esigenza di implementare il collegamento con tutte le zone della città, assicurando che un numero maggiore di bambini possa usufruire del servizio -. |
Tell A Friend
|
|
|
Papa Francesco, diffusa prima fotografia da inizio ricovero |
et at: 16/03/2025 | |
Papa Francesco, diffusa prima fotografia da inizio ricovero. E' stata diffusa la prima foto di Papa Francesco da quando e' stato ricoverato per una grave forma di polmonite bilaterale. Stamattina ha concelebrato la Messa nella Cappella vicino alla sua stanza. La situazione del pontefice resta stabile. Dall'ospedale dove si trova da un mese, e dove sta "affrontando un periodo di prova", il messaggio del Pontefice ai fedeli in forma scritta per la quinta domenica consecutiva: "Il nostro fisico è debole ma, anche così, niente può impedirci di amare"
.png) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, in vista delle prossime amministrative al via le grandi manovre del centrodestra. Non era presente il gruppo di Noi Moderati |
et at: 15/03/2025 | |
Castrovillari, in vista delle prossime amministrative al via le grandi manovre del centrodestra. Non era presente il gruppo di Noi Moderati - Lo scorso 14 Marzo nel circolo di Forza Italia Castrovillari si e' tenuta una riunione tra i consiglieri comunali di centrodestra e due delegazioni di partito di FI e FDI. Il commissario di Forza Italia, Carlo Lo Prete confrontatosi con i suoi, ha inteso invitare nella sede locale i colleghi di FDI per fare il punto della situazione sull'attività consiliare e per individuare strategie di collaborazione sulle prossime tematiche da portare all'attenzione della città. L' obiettivo e' di coinvolgere il popolo del centrodestra in un progetto comune che potrà diventare maggioritario in città, alle prossime amministrative. Il commissario Lo Prete: "Siamo determinati ad operare insieme per dare risposte ai problemi dei nostri cittadini - ha ribadito - e a portare avanti un'agenda che ci consenta di presentare alla città una proposta alternativa e una visione diversa rispetto a quella dell' attuale amministrazione. Le differenze tra i soggetti politici non vanno nascoste, ma nemmeno eccessivamente amplificate: per affrontare le sfide future e per promuovere una politica più inclusiva e orientata al bene comune ognuno deve fare la sua parte ". Il Segretario di FDI Gianfranco Milanese ha plaudito all' iniziativa - che anche il suo partito aspettava da tempo e ha sottolineato che questo è stato solo il primo di una lunga serie di incontri, aperti anche ad altre forze politiche e civiche, mirati a programmare congiuntamente l'azione politica dentro e fuori dal Consiglio comunale -. Non era presente la formazione politica di Noi Moderati, ma in post su Facebook, Riccardo Rosa ha chiarito la posizione del suo partito: " Riteniamo che il centrodestra castrovillarese debba superare le singole ambizioni personali per trovare unità nella espressione di una figura di superamento sul quale unirsi e determinarsi. Ciò che sapremo costruire si porrà a servizio dell’intero territorio ed il tavolo della interpartitica è l’unica strada per dialogare e costruire un percorso comune. Noi Moderati per questo motivo non svolgerà colloqui con singole forze di partito, ma rilancerà la costituzione del tavolo interpartitico permanente del centrodestra castrovillarese ". Intanto proprio Noi Moderati ha eletto il proprio Commissario, identificandolo in Antonio Di Paola già assessore della città di Castrovillari, a lui si affiancherà il Vice Commissario, Francesca Bellini.
|
Tell A Friend
|
|
|
San Luca: comune verra' sciolto, decisione gia' presa. Lo scrive Klaus Davi su Twitter |
et at: 15/03/2025 | |
San Luca: comune verra' sciolto, decisione gia' presa. Lo scrive Klaus Davi su Twitter - " Purtroppo ci risiamo: lo Stato italiano ha paura della democrazia. Dopo aver usato i guanti di velluto con l’amministrazione di Bari e di Reggio Calabria, arriverà quella pesante con San Luca.. ". Lo scrive Klaus Davi sul suo profilo twitter citando fonti accreditate del Ministero degli Interni. " La notizia verrà ufficializzata a breve. Sarebbe già dovuto accadere, ma la forte e meritoria presa di posizione della Commissione parlamentare antimafia che in un documento ha evidenziato il fallimento degli scioglimenti, proponendo addirittura le candidature di alcuni parlamentari per consentire di votare, ha inciso sul ritardo. Per la cronaca a San Luca c’è uno stadio in cui è vietato disputare partite di calcio, la squadra locale è praticamente fallita, la popolazione è demotivata e depressa ". Comunicato |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, l' ospedale di Castrovillari non offre servizi adeguati alle esigenze dei cittadini. In mattinata nuovo sit-in |
et at: 15/03/2025 | |
CASTROVILLARI – Il consigliere regionale Ferdinando Laghi ha lanciato un monito in merito alla situazione sanitaria dell’ospedale di Castrovillari, organizzando un sit-in di protesta davanti alla struttura. Durante la manifestazione, tenutasi questa mattina davanti l’ingresso del nosocomio, Laghi ha ribadito con forza che «l’ospedale di Castrovillari non offre servizi adeguati alle esigenze dei cittadini» e ha puntato il dito contro l’atto aziendale della Regione, ritenuto “insufficiente e inadeguato”. «La riorganizzazione sanitaria -ha aggiunto Laghi- dovrebbe essere concertata e partecipata, ma in realtà è arrivata in regione con una millantata partecipazione che non è stata quella che ci si aspettava. Questo -ha continuato- ha portato a una pianificazione che penalizza fortemente l’area centro-settentrionale della provincia di Cosenza, colpendo il diritto alla salute di circa centomila persone». Fra le varie criticità denunciate, Laghi ha evidenziato alcuni casi emblematici, tra cui quello della Broncopneumologia che: «verrebbe azzerata, mettendo a rischio un servizio fondamentale per la salute dei cittadini». Inoltre, ha sottolineato la grave carenza nel servizio di Emodinamica che «dovrebbe essere attivo 24 ore su 24, ma attualmente funziona solo per sei ore al giorno». Anche il reparto di Oncologia non è immune dai tagli: «è l’unico a perdere posti letto, non soltanto nella provincia di Cosenza, ma in tutta la regione». A ciò si aggiungono altri servizi, come l’Otorinolaringoiatria e la Neurologia. Il consigliere ha infatti dichiarato che «l’otorino è scomparso, mentre la Neurologia, che avrebbe dovuto essere un centro di riferimento per l’ictus, è sostanzialmente abolita». Uno degli aspetti più gravi sollevati da Laghi riguarda la carenza di primari e concorsi: «a Castrovillari, su 15 primariati previsti, solo 4 sono coperti -ha spiegato- gli ultimi due concorsi, banditi a inizio dicembre, non hanno neanche visto la formazione delle commissioni dopo oltre tre mesi». Il consigliere ha concluso il suo intervento con un accorato appello, rivolgendosi non solo all’Azienda sanitaria provinciale, ma anche alla politica locale: «Il tempo del silenzio e dell’acquiescenza è durato troppo. Bisogna dare voce al diritto alla salute dei cittadini, che sono sempre più delusi e arrabbiati». ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Valle del Mercure: Il prossimo 22 marzo l' Osservatorio Ambientale Valle del Mercure presentera' gli studi di merito |
et at: 14/03/2025 | |
Valle del Mercure: Il prossimo 22 marzo l' Osservatorio Ambientale Valle del Mercure presentera' gli studi di merito - Il prossimo 22 marzo 2025, presso l' Aula Consiliare del Comune di Castelluccio Inferiore, verra' presentato lo studio dall'Osservatorio Ambientale Valle del Mercure sulle ricadute inquinanti della centrale del Mercure in quel territorio. L’evento, promosso proprio dall’Osservatorio Ambientale Valle del Mercure con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore e del Parco Nazionale del Pollino, rappresenterà un momento di confronto e approfondimento aperto a istituzioni, tecnici e cittadini. Durante la mattinata verranno illustrati i risultati delle analisi più recenti, con particolare attenzione agli esiti dello studio relativo alla meteorologia della Valle del Mercure e alla dispersione e ricaduta degli inquinanti emessi della Centrale elettrica alimentata a biomasse presente nella Valle, nonchè i risultati della ricerca socio-antropologica condotta per la valutazione della percezione del rischio. L’obiettivo, come sottolineano gli organizzatori, è garantire massima trasparenza e favorire un dialogo costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti. L’Osservatorio ribadisce infine la propria disponibilità a raccogliere segnalazioni e richieste di chiarimento, invitando chiunque fosse interessato a seguire il sito ufficiale e i canali istituzionali degli Enti Regionali, dei Comuni e del Parco Nazionale del Pollino sottoscrittori dell'accordo MISE.
|
Tell A Friend
|
|
|
CENTRALE DEL MERCURE: l' 8 luglio si pronuncera' la Corte Costituzionale sulla validita' della cosiddetta legge Laghi |
et at: 14/03/2025 | |
CENTRALE DEL MERCURE: l' 8 luglio si pronuncera' la Corte Costituzionale sulla validita' della cosiddetta legge Laghi - Il Presidente della Corte Costituzionale ha fissato per l' udienza dell' 8 luglio 2025 la discussione del giudizio di legittimità costituzionale proposto dal Presidente del Consiglio dei Ministri contro la Regione Calabria in relazione all' art. 14 della legge regionale n. 36/2024. Come si ricordera', la disposizione, approvata nell' ambito di un provvedimento omnibus – da subito ribattezzata norma ad impiantum in quanto destinata all’applicazione nei confronti della sola Centrale del Mercure – introduce il divieto di realizzazione, nei parchi nazionali e regionali insistenti sul territorio calabrese, di impianti di produzione energetica alimentati a biomasse con potenza superiore a 10 MWatt termici. La disposizione prevede, altresì, l’obbligo di adeguamento a tale limite entro sei mesi dall’entrata in vigore della stessa, pena la decadenza dell’autorizzazione. Immediatamente dopo l’approvazione, sono state vibranti le proteste dei Sindaci dei Comuni della Valle del Mercure, unitamente alla società che ha in gestione l’impianto, ai consorzi delle imprese operanti con la Centrali, ai lavoratori, ai cittadini ed alle organizzazioni sindacali e datoriali. Proteste che hanno portato alla richiesta di abrogazione della disposizione. Il Consiglio dei Ministri, nel corso della seduta del 23 gennaio 2025, ha deliberato l’impugnazione della legge 36/2024 in relazione al citato art. 14, per contrasto con la normativa statale ed europea in materia di energia da fonti rinnovabili e ambiente, per violazione dell’articolo 117 primo comma, secondo comma, lett. s), e terzo comma della Costituzione, del principio di uguaglianza di cui all’articolo 3, di certezza del diritto e del legittimo affidamento, nonché di libertà di iniziativa economica di cui all’art. 41 della Costituzione. Nel giudizio innanzi alla Corte Costituzionale, i Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Lauria, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore e Papasidero – rappresentati dall'Avv. Valerio Zicaro del Foro di Cosenza – ed i Consorzi Legno Valle del Mercure e Agricolo Forestale Biomasse Calabria – rappresentati dall’Avv. Giancarlo Pompilio del Foro di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
Arrical aumenta le tariffe su spazzatura e acqua, protesta di alcuni sindaci del cosentino: se non si interviene in alcuni casi spese per Tari e acqua raddoppiate |
et at: 14/03/2025 | |
Arrical aumenta le tariffe su spazzatura e acqua, protesta di alcuni sindaci del cosentino: se non si interviene in alcuni casi spese per Tari e acqua raddoppiate. Sono una ventina gli amministratori che ieri pomeriggio nella sede della Provincia si sono incontrati per discutere della questione. E' stato Lucio Di Gioia sindaco di Cerisano a chiamare a raccolta alcuni colleghi tra i quali quello di Cosenza, Acri, Corigliano Rossano, Aprigliano, delle Serre, della Presila e di altri piccoli centri. Insieme chiedono un immediato cambio di passo ad Arrical ( Agenzia rifiuti e risorse idriche della Calabria ), che ha annunciato imminenti incrementi tariffari. Le nuove tariffe, prevedono un costo di 375€ per tonnellata per i rifiuti solidi urbani (RSU) e 240€ per tonnellata per il residuo secco (umido), aumenti che si aggiungono a quelli relativi al 2024 ed ai continui conguagli ricevuti dai Comuni. Il rischio concreto e' che in alcuni casi, gli utenti si vedranno raddoppiare la tariffa della Tari e dell' idrico. - E' paradossale che, nonostante gli sforzi significativi fatti dai cittadini per aumentare il livello di raccolta differenziata, le tariffe registrino un rialzo così drammatico, penalizzando ulteriormente le comunità locali - I sindaci chiedono una - comunicazione chiara con Arrical al fine di poter garantire un servizio efficiente e soprattutto non troppo oneroso per i cittadini calabresi -. |
Tell A Friend
|
|
|
Elezioni amministrative, si vota il 25 e 26 maggio, eventuali ballottaggi e referendum l'8 e il 9 giugno. 19 i comuni interessati in Calabria |
et at: 13/03/2025 | |
Elezioni amministrative, si vota il 25 e 26 maggio, eventuali ballottaggi e referendum l'8 e il 9 giugno. 19 i comuni interessati in Calabria - Non e' stata accolta la proposta per l' inclusione al primo turno elettorale dei quesiti referendari. Il Consiglio dei ministri ha deciso che si votera' in due giorni (domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedi' 26 maggio dalle 7 alle 15) alla prossima tornata di elezioni amministrative. I referendum si voteranno, invece, l' 8 e il 9 giugno. Per quel che riguarda la Calabria sono 19 i comuni interessati di cui quattro con più di 15mila abitanti che, eventualmente, andranno al ballottaggio: Lamezia Terme (Cz), Cassano all’Ionio (Cs), Rende (Cs), e Isola Capo Rizzuto (Kr). Gli altri sono: Cropani (Cz), Jacurso (Cz), Maida (Cz), Petronà (Cz), Cetraro (Cs), Paola (Cs), Scalea (Cs), Casabona (Kr), Melissa (Kr), Marina di Gioiosa Jonica (Rc), Melito Porto Salvo (Rc), San Lorenzo (Rc), San Luca (Rc), Scilla (Rc) e Spadola (Vv). |
Tell A Friend
|
|
|
San Luca: Klaus Davi: se eletto sindaco subito gemellaggio con citta' di Gerusalemme. Scrivero' al sindaco Moshe Lion che forse e' di discendenza calabrese " |
et at: 13/03/2025 | |
San Luca: Klaus Davi: se eletto sindaco subito gemellaggio con citta' di Gerusalemme. Scrivero' al sindaco Moshe Lion che forse e' di discendenza calabrese " - " Se saro' eletto sindaco avviero' subito la richiesta per un gemellaggio con Gerusalemme. Apprezzo molto Moshe Lion, il sindaco di quella citta', un israeliano figlio di ebrei che hanno vissuto a Salonicco. Come è ben noto nella 'Gerusalemme dei Balcani' su cento Sinagoghe ben sei erano templi eretti da comunità ebraiche provenienti dalla Calabria. È quasi scontato dunque che Lion abbia origini calabresi. Ma al di là di questo, San Luca sarà il primo comune 'sionista': da noi gli ebrei discriminati al nord dai radical chic e dalla cultura Pro Pal troveranno le porte spalancate. In generale, il mio comune sarà un luogo dell'accoglienza e della lotta ai pregiudizi. Io stesso sono stato insultato e bersagliato con petardi nel pieno centro di Milano. Chi meglio dei sanluchesi può sapere quanto certi pregiudizi possano danneggiare un’intera popolazione. Con l’aiuto di alcuni intellettuali di San Luca scopriremo invece l'origine di quei concittadini defunti sulle cui lapidi c'è una stella di Davide. Queste tombe sono infatti custodite nel cimitero del paese aspromontano. Niente di più facile che, come tanti altri borghi quali Gerace, Monasterace, Bova. Rosarno, Piscopio, Siderno, anche San Luca abbia ospitato delle piccole comunità ebraiche. Valorizzeremo al massimo tutto ciò”. Lo ha dichiarato Klaus Davi a margine dell’inaugurazione dell'aula magna intitolata ad Aron Benatoff avvenuta presso la sede della Comunità ebraica di Milano. |
Tell A Friend
|
|
|
Concorso fotografico " Obiettivo terra ", per partecipare c' e' tempo fino al 16 marzo |
et at: 13/03/2025 | |
Concorso fotografico " Obiettivo terra ", per partecipare c' e' tempo fino al 16 marzo - La Fondazione UniVerde promuove, il concorso di fotografia geografico-ambientale " Obiettivo Terra ", giunto alla XVI edizione Obiettivo del contest è diffondere la conoscenza del patrimonio ambientale italiano per favorirne la difesa e valorizzare i paesaggi, gli ecosistemi, i borghi, le peculiarità e le tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali custoditi dalle Aree Protette d’Italia, promuovendo la diffusione di un modello di turismo consapevole ed ecosostenibile e la trasmissione dei principi dell' economia circolare. Un omaggio all’Italia, Paese leader in Europa per la biodiversità di flora e fauna e a Madre Terra, sempre più martoriata da inquinamenti e cementificazioni. Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 16 marzo 2025 (data di chiusura della 16ª edizione del concorso); il soggetto fotografato dovrà necessariamente rappresentare un’immagine di una delle seguenti Aree Protette italiane: Parco Nazionale, Parco Regionale, Parco Interregionale, Area Marina Protetta, Riserva Statale ,Riserva Regionale. Con la candidatura della foto il concorrente ne certifica l’autenticità e la titolarità; la fotografia candidata non deve in alcun modo ledere alcun diritto di terzi né violare le leggi vigenti; in ogni caso l’autore manleva l’organizzazione da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsivoglia natura chedovessero essere sostenuti a causa del contenuto della fotografia; non potranno partecipare i dipendenti dei soggetti promotori del concorso. Per tutte le info segui questo link: https://www.obiettivoterra.eu/regolamento/

|
Tell A Friend
|
|
|
Calabria sanita', al via l' utilizzo sperimentale dell' IA per la conferma delle prestazioni. Ancora da approvare la questione ReDigit. In Consiglio regionale si e' discusso di informatizzazione del settore |
et at: 13/03/2025 | |
Calabria sanita', al via l' utilizzo sperimentale dell' IA per la conferma delle prestazioni. Ancora da approvare la questione ReDigit. In Consiglio regionale si è discusso di informatizzazione del settore - Ha preso il via in Calabria la fase sperimentale dell' utilizzo della IA ( Intelligenza artificiale ), in ambito conferma delle prenotazioni delle prestazioni. Gli utenti hanno ricevuto e riceveranno una chiamata telefonica da parte del sistema completamente elettronico che chiede se la prestazione prevista per il tal giorno e' confermata o meno. Si tratta dei primi passi, il cammino è evidentemente ancora lungo anche perchè rimane alto il disagio soprattutto per i pazienti con invalidita' o che hanno difficoltà a deambulare. Come già segnalato i lunghi tragitti a cui spesso sono sottoposti per una visita, rimangono il tallone di Achille a cui è necessario porre rimedio. Così come rimangono sul tavolo le carenze di organico e soprattutto il potenziamento degli ospedali esistenti. Relativamente all' informatizzazione del settore pur avendo il Consiglio avviato il dibattito e votato i vari articoli, è stato l’assessore Filippo Pietropaolo a chiedere il rinvio della votazione finale, mancando il quorum dei due terzi dei consiglieri necessario per approvare leggi che istituiscono nuove società e nuovi enti regionali. Vi proponiamo l' intervento del Consigliere regionale Laghi nello scorso Consiglio regionale, in merito all' informatizzazione della sanita' ed anche all' affidamento del servizio alla società in house ReDigit spa. Nel video trovi l' intervento del consigliere regionale, Ferdinando Laghi in merito. QUI, invece, trovate la proposta di legge.
|
Tell A Friend
|
|
|
Il Comitato delle Associazioni per la Tutela della Sanitŕ dell' area del Pollino alla Cittadella regionale ha incontrato il dott. Ernesto Esposito, sub-Commissario alla Sanita' |
et at: 12/03/2025 | |
Nei giorni scorsi, nella Cittadella Regionale di Catanzaro, il Comitato delle Associazioni per la Tutela della Sanita' dell' area del Pollino (AVO, AVIS, AFD, Medici Cattolici, Amici del cuore e Solidarieta' e Partecipazione) ha incontrato il dott. Ernesto Esposito, sub-Commissario alla Sanità per la Regione Calabria. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di discutere le gravi difficoltà in cui versa l’Ospedale spoke di Castrovillari. Il Comitato ha presentato alcuni documenti riguardanti l’ospedale, elaborati con impegno e già consegnati in precedenti occasioni a varie autorità. Il dott. Esposito ha apprezzato la qualità della documentazione. Uno dei punti focali della discussione è stato di progressivo depauperamento in cui l’ASP di Cosenza sembra aver condannato l’Ospedale di Castrovillari, nonostante il nosocomio rivesta un’importanza centrale nell’offerta sanitaria per le popolazioni della fascia centro-nord della provincia. Tra le problematiche sollevate, il Comitato ha evidenziato la chiusura della Divisione di Broncopneumologia, considerata inaccettabile perché non solo limita l’accesso alle cure sanitarie per i pazienti affetti da patologie respiratorie, ma compromette anche l’efficacia dell’intero sistema dell’area. Anche la riduzione dei posti letto dell’Unità Operativa di Oncologia, un fatto unico a livello regionale, suscita forte preoccupazione tra i cittadini e gli operatori sanitari. Un altro punto critico emerso riguarda l’Atto Aziendale inviato dall’Asp alla Regione, che presenta numerosi aspetti discutibili. Tra questi, il programmato accorpamento dei Distretti Sanitari dello Jonio, nord e sud, è stato segnalato come in contrasto con la normativa vigente e potenzialmente dannoso per le comunità locali. Esposito ha invitato i rappresentanti del Comitato a inviare una nota esplicativa sui problemi rilevati al Dipartimento Regionale Salute. L’incontro si è concluso con l’impegno da parte del sub-Commissario a monitorare da vicino la situazione dell’Ospedale di Castrovillari e a prendere in considerazione le proposte del Comitato. Un dialogo aperto e costruttivo è stato auspicato da entrambe le parti, poiché la salvaguardia della qualità dei servizi sanitari in Calabria rappresenta un obiettivo comune. Il Comitato continuerà a fare pressione affinché le istituzioni competenti adottino le misure necessarie per garantire un futuro migliore per l’Ospedale di Castrovillari e per la sanità dell’intera provincia di Cosenza. Le prossime settimane saranno cruciali per monitorare le risposte delle autorità e per verificare l’efficacia degli interventi richiesti dal Comitato. L’attenzione della comunità resta alta, con la speranza che le richieste legittime possano finalmente tradursi in azioni concrete.
Comitato Territoriale per la Tutela della Salute e dell’Ospedale di Castrovillari
AVIS
AVO
Amici del Cuore
Medici Cattolici
Associazione Famiglie Disabili
Solidarietà e Partecipazione |
Tell A Friend
|
|
|
Walk for world peace, il cammino di pace dalla Sicilia all' Olanda, oggi a Frascineto |
et at: 12/03/2025 | |
Walk for world peace, il cammino di pace dalla Sicilia all' Olanda, oggi a Frascineto - Oggi la comunita' di Frascineto ha avuto il piacere di accogliere sette monaci buddisti ( tibetani ). Il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano ha sottoscritto la loro causa, che e' di tutta l'umanità. 50 km al giorno per raggiungere la pace. Due giorni fa erano passati vicino a Cosenza. L' iniziativa prende il nome di Walk for World Peace e partiti, dalla Sicilia il 1° marzo marceranno verso l' Olanda. La sfida non riguarda solo la resistenza fisica, si tratta di abbracciare lo spirito di pace e spingersi oltre ciò che pensi possibile. La Camminata per la Pace è più di un semplice evento, è un viaggio alla scoperta di sé, di riflessione e di comunità. Circondati dalla serena bellezza della natura, un percorso che sfida l’uomo in modi inaspettati, chiedendogli di scavare a fondo e trovare forza nei momenti tranquilli di riflessione e connessione con l’ambiente. Il cammino porta non solo ad una trasformazione fisica ma anche un profondo senso di realizzazione e pace interiore. Un’occasione per uscire dalla zona di comfort, per riconnettersi con la terra sotto i piedi e scoprire la bellezza dell’Italia da una prospettiva unica.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Radio eventi generazioni per la 17^ edizione il concerto di Simona Molinari |
et at: 12/03/2025 | |
Castrovillari – Si terra' il 12 aprile, a Castrovillari, presso il Teatro " Sybaris ", alle ore 21,30, il concerto di Simona Molinari nell' ambito della XVII edizione di " Radio Eventi Generazioni. Più storia, piu' paesaggio, piu' turismo ", evento organizzato dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale “Antropos” in partnership con l’Avis comunale di Castrovillari, patrocinato dal Comune di Castrovillari -Castrovillari Città Festival, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, dalla Regione Calabria- Calabria straordinaria e finanziato con risorse PAC 2014/2020-Az 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria-Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità-Settore Cultura. L’artista, insignita nel 2022 della Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”, prenderà lo spettatore per mano e lo condurrà, durante il concerto, dentro i tempi densi della vita, attraverso le sue canzoni e la sua musica. Ma non solo. Oltre le canzoni “Egocentrica”, “La Felicità”, “In cerca di te (sola me ne vò per la città)” tratte dalla sua discografia, infatti, la Molinari interpreterà canzoni di Ella Fitzgerald, Francesco De Gregori, Lucio Dalla. E poi, ancora, l’argentina Mercedes Sosa, che ha omaggiato nel 2023 con l’album “Hasta Siempre Mercedes” per il quale le è stata assegnata l’anno scorso (2024) la seconda Targa Tenco per il Miglior Album di Interprete. Prendendo ispirazione dall’opera teatrale “El Pelusa y La Negra”, una ‘storia cantata’ di Mercedes Sosa e Diego Maradona, creata dal poeta, drammaturgo, sceneggiatore e regista Cosimo Damiano Damato e di cui è protagonista, Simona ha creato un album che racchiude undici bellissimi brani: oltre alla rilettura di alcune perle del repertorio della Sosa (tra cui “Todo cambia”, “Gracias a la vida”, “Solo le pido a Dios”, “Canciòn de las cosas simples”), troviamo i classici argentini “Volver” e “El dia que me quieras”, e alcuni riferimenti a Napoli (tra cui “Caruso”). Le collaborazioni con Tosca e Paolo Fresu, e un brano inedito di Bungaro (“Nu fil’ e voce”) arricchiscono l’omaggio della Molinari a una delle voci più potenti e ascoltate del Sudamerica, simbolo della sua terra e della lotta per la pace e i diritti civili contro la dittatura. Cantautrice Pop Jazz con sei album all’attivo, Simona Molinari ha collaborato con Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Raphael Gualazzi. Si è esibita al “Blue Note” di New York e Tokio, al Teatro “Estrada” di Mosca e in molti altri club e teatri del mondo. Ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, sia come cantante in gara che come ospite. Nel 2019 ha debuttato come attrice nel film “C’è Tempo” di Walter Veltroni, firmando alcuni brani della colonna sonora. Ha inoltre firmato e interpretato il brano “Swing a Roselle” nel film di Giovanni Veronesi “Romeo e Giulietta”. Ha intensificato la sua collaborazione con le orchestre. A Castrovillari si esibirà accompagnata da Claudio Filippini (pianoforte, tastiera), Nicola Di Camillo (basso elettrico) e Fabio Colella (batteria). Con loro anche Stefano Del Vecchio (sound eng). “Radio Eventi Generazioni” si avvale della collaborazione di Cidis Impresa Sociale ETS che realizzerà, per l’artista, il Premio “Donna, fiore d’amore”, delle associazioni culturali Mystica Calabria, Calabria Festival e vanta del supporto di alcune attività imprenditoriali locali. A vent’anni dal suo avvio, dopo aver ospitato ad oggi numerosi artisti del panorama nazionale e internazionale, producendo concerti musicali di notevole spessore, attraendo turisti provenienti dal territorio extraregionale, l’edizione 2025 prevede un ampliamento dell’offerta culturale rispetto al passato attraverso la realizzazione di altri tre concerti che si svolgeranno in provincia di Cosenza nei comuni di Civita, Morano Calabro e Altomonte. Info e prevendite: Dany music 0981.27084 o 3403291454 Main sponsor: Energy Progress ( comunicato )

|
Tell A Friend
|
|
|
Sai San Basile: la scuola spazio di accoglienza e riflessione delle diversita' |
et at: 11/03/2025 | |
Primo incontro del progetto " Identita' a confronto " che ha promosso l'approfondimento delle nazioni dalle quali provengono gli ospiti internazionali. Promuovere integrazione e approfondire la conoscenza di culture diverse. E' questo lo spirito essenziale del progetto "identità a confronto" promosso dal Sai San Basile che in questi giorni ha dato il via ad una serie di appuntamenti che hanno permesso l'interazione tra i beneficiari del centro e gli alunni della scuola locale. Il senso dell'iniziativa è quello di far conoscere agli alunni i paesi dai quali provengono gli ospiti del progetto di accoglienza internazionale. Il primo appuntamento ha riguardato l'Afghanistan, nazione dalla quale provengono molti beneficiari del centro Sai di San Basile. Gli studenti hanno conosciuto più da vicino la cultura, le tradizioni e le difficoltà vissute dagli ospiti, creando un ambiente di condivisione e integrazione. Il confronto tra beneficiari e ragazzi delle scuole ha come obiettivo quello di «superare le barriere culturali e favorire una maggiore comprensione reciproca, trasformando la scuola in uno spazio di accoglienza e riflessione sulla diversità» ha spiegato Caterina Pugliese, responsabile del centro Sai di San Basile. «Grazie al dialogo diretto tra giovani e rifugiati, è stato possibile abbattere pregiudizi e arricchire la società con storie e tradizioni di chi proviene da esperienze diverse, confermando cosi la scuola come luogo di apprendimento, ma anche come spazio di crescita umana e condivisione» ha concluso la Pugliese. |
Tell A Friend
|
|
|
" Il talento di essere tutti e nessuno ", Luca Ward si racconta al " Troisi " di Morano. Domenica 16 marzo, ore 18.30 |
et at: 11/03/2025 | |
" Il talento di essere tutti e nessuno ", Luca Ward si racconta al " Troisi " di Morano. Domenica 16 marzo, ore 18.30 nell' ambito del Pollino in Ribalta Festival - L' auditorium " Massimo Troisi " si prepara a ospitare un evento di straordinaria rilevanza culturale, tra i piu' attesi della stagione teatrale 2024/2025. Domenica 16 marzo, con inizio alle 18.30, ennesimo appuntamento imperdibile: “Il talento di essere tutti e nessuno”, con Luca Ward e la regia di Luca Vecchi. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Morano, è promossa dalla compagnia locale, L’Allegra Ribalta, nell’ambito Pollino in Ribalta Festival - Tirreno Festival, kermesse magistralmente diretta da Alfredo Di Luca. Luca Ward, volto noto del cinema italiano, con il proverbiale estro narrativo che lo distingue, grande affabulatore, mette a nudo il suo percorso artistico e conduce il pubblico in un viaggio emozionale che setaccia attraverso il concetto di identità la tendenza umana di essere “tutti e nessuno”. Il “Troisi” di Morano, tempio di cultura e intrattenimento, si conferma irrinunciabile punto di riferimento per gli amanti del teatro di qualità e per quanti desiderano immergersi nelle arricchenti atmosfere della recitazione e dell’arte. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 345.3160095 - 350.5112174 - 324.8217507. ( comunicato )
 |
Tell A Friend
|
|
|
Energia: ACEPER, flop rinnovabili Calabria dovuto ad arretratezza territorio. Veronica Pitea (ACEPER): " I privati non hanno stimoli per investire in queste regioni " |
et at: 10/03/2025 | |
Energia: ACEPER, flop rinnovabili Calabria dovuto ad arretratezza territorio. Veronica Pitea (ACEPER): " I privati non hanno stimoli per investire in queste regioni " – " Nonostante gli sforzi del Presidente di Regione Roberto Occhiuto, in Calabria c' e' carenza di investimenti significativi da parte dei privati per quanto riguarda le fonti rinnovabili. Le aziende preferiscono investire in regioni con un ambiente normativo più favorevole e procedure di autorizzazione più rapide ", ha dichiarato Veronica Pitea, Presidente di ACEPER (l’Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili che conta oltre 10mila associati).Il nuovo report di Legambiente ha denunciato i ritardi di diverse regioni italiane nell’ambito delle energie rinnovabili e in base agli obiettivi dell’Agenda 2030: tra queste, la Calabria sarebbe una di quelle in assoluto più in difficoltà. Per ACEPER le motivazioni sono riconducibili ad una serie di fattori: “Oltre alla carenza di investimenti dei privati in questa regione, dovuta alla percezione di incertezza politica e la presenza di elementi di criminalità organizzata che fanno da deterrente, da anni ormai in Calabria mancano anche le infrastrutture adeguate. La rete elettrica attuale non è in grado di gestire un aumento significativo della produzione da fonti rinnovabili. Un altro aspetto da considerare è la resistenza delle comunità locali. In alcuni casi, l'installazione di impianti eolici o solari ha incontrato opposizioni dovute alla percezione che tali progetti possano danneggiare l'ambiente o alterare il paesaggio. È fondamentale che le aziende e le istituzioni coinvolte comunichino chiaramente i benefici ambientali ed economici delle energie rinnovabili e coinvolgano le comunità locali nel processo decisionale. Infine, come in tante altre regioni italiane, c’è il problema della burocrazia. Le autorizzazioni, spesso, richiedono anni per essere completate, creando un effetto deterrente per gli investitori. Molti progetti che hanno al centro le fonti di energia rinnovabili, anche promettenti, sono stati bloccati in attesa di approvazioni o addirittura direttamente abbandonati a causa delle lunghe attese”, ha spiegato Pitea. E pensare che la Calabria avrebbe tutte le carte in regola per scalare la classifica delle regioni che utilizzano maggiormente le fonti rinnovabili in Italia. “Per sfruttare al meglio tutto il suo potenziale solare ed eolico la Calabria deve risolvere tutti questi problemi purtroppo ancora attuali. Questa regione gode di condizioni climatiche favorevoli, con una radiazione solare tra le più elevate d'Europa e venti costanti lungo la costa. Nonostante ciò, il tasso di effettiva installazione di impianti rinnovabili rimane ben al di sotto delle aspettative. Le aspettative iniziali di sviluppare un vasto portafoglio di impianti solari ed eolici si sono scontrate con una serie di difficoltà pratiche e burocratiche che ne hanno fin qui frenato il progresso come dimostra anche il report pubblicato da Legambiente”, ha concluso Veronica Pitea, Presidente di ACEPER. UFFICIO STAMPA Klaus Davi & Co. |
Tell A Friend
|
|
|
Presentato domenica 9 marzo il libro " Margherita bella vita " di Angela Micieli, un' opera introspettiva che esplora le complesse dinamiche della depressione, della dipendenza affettiva e della crescita personale |
et at: 10/03/2025 | |
Margherita bella vita e' un romanzo emozionante e profondo che esplora le complesse dinamiche della depressione, della dipendenza affettiva e della crescita personale. Margherita bella vita di Angela Micieli è stato presentato per la prima volta al pubblico, domenica 9 marzo presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città di Castrovillari. Una platea dai grandi numeri, che, come ha sottolineato nel suo intervento il Sindaco della città Domenico Lo Polito, rare volte si trova e si vede per la presentazione di un libro. A testimonianza che il lavoro svolto dall’autrice merita sicuramente e che c’è un’urgenza collettiva di affrontare insieme tematiche importanti. La protagonista, Margherita, è una donna che, dopo aver vissuto anni in un rapporto di amore malsano e sofferto, intraprende un percorso di liberazione e guarigione. La scrittura delicata e autentica dell’autrice ci porta dentro la mente e il cuore della protagonista, esplorando le sue paure, i suoi desideri e la sua lotta interiore con una forza emotiva che non lascia indifferenti. L'autrice sa come tratteggiare il mondo interiore dei suoi personaggi, creando una narrazione che alterna momenti di malinconia e speranza, solitudine e trasformazione. La tematica della dipendenza affettiva è trattata con grande delicatezza e realismo, così come l’evoluzione della protagonista verso una nuova consapevolezza di sé. I "racconti pandemici" inseriti alla fine del romanzo arricchiscono il testo, amplificando il tema della solitudine, della riflessione e della ricerca di un senso in tempi difficili. Il risultato è un'opera che, oltre a raccontare una storia, offre anche una riflessione su argomenti significativi. Aspetto dell’opera molto importante che Giovanni Spedicati, editore de La Mongolfiera che ha pubblicato il romanzo della Micieli, ha ribadito più volte nel suo intervento. Ed è proprio proseguendo in questa direzione, che lo stesso, ha espresso la volontà di rafforzare la collaborazione con l’autrice e l’Associazione Culturale Khoreia 2000. L’incontro, definito dai presenti emozionante ed intenso, è stato arricchito dalla performance a cura degli allievi del laboratorio teatrale condotto da Rosy Parrotta, tratta dall’incipit del libro, un dolce racconto d’amore tra Nonna Lucia e la piccola Margherita. Margherita bella vita è un libro che parla direttamente al cuore dei lettori, specialmente a chi ha vissuto o sta vivendo difficoltà simili, ma che sa anche illuminare la strada verso la liberazione e la speranza.

|
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|