Castrovillari. l' 8 marzo mostra documentario " Io attendo sempre ... " a cura di Mystica Calabria. In mostra cartoline inviate al tenente castrovillarese Nino Bixio et  at:  05/03/2025  

" Io attendo sempre... " - sei cartoline inedite di una madrina di guerra - In occasione dell' 8 marzo, festa della donna, l'associazione culturale Mystica Calabria vuole omaggiare tutte le donne con una particolarissima mostra documentaria dedicata a donne di altri tempi e in particolare ad una delle tante donne che hanno avuto un ruolo fondamentale durante la Grande Guerra, le "madrine di guerra". "Io attendo sempre..." raccoglie sei cartoline inedite di Rachele Da Ru, una giovane donna di Torre di Pordenone inviate al tenente castrovillarese Nino Bixio. La mostra verrà inaugurata Venerdì 7 Marzo alle ore 10:30 nella Biblioteca comunale di Castrovillari grazie al patrocinio dell'Amministrazione locale e con la collaborazione delle scuole cittadine che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento e rimarrà visitabile fino al 21 marzo 2025. "Io attendo sempre..." è il racconto di un rapporto epistolare lungo e romantico che, probabilmente, proseguì anche dopo la fine della guerra (le sei cartoline risalgono al 1919). Il contributo delle “madrine di guerra” il più delle, volte appartenenti alla nobiltà o all'alta borghesia italiana, era proprio quello di inviare ai soldati al fronte cartoline e lettere per rincuorare i loro animi, per farli sentire meno soli, per confidarsi e confrontarsi. Generalmente le missive erano caratterizzate da immagini delicate, frasi dolcissime e un lessico colto e raffinato. L’obiettivo di questa esposizione non è soltanto quello di tuffarsi con i sentimenti e le emozioni nella storia, quanto quello di raccontare uno spaccato di quella stessa storia davvero poco conosciuto e celebrare tutte quelle donne che con il loro lavoro, il loro sacrificio, il loro coraggio e la loro forza hanno sostenuto chi combatteva in trincea, lavorando nei campi, nelle fabbriche, guidando i mezzi pesanti, consegnando la posta, preoccupandosi dei vettovagliamenti. Promotrice dell’iniziativa sono state la professoressa Ines Ferrante e la prof.ssa Mariateresa Bruno, nipote del soldato Nino Bixio, che ha conservato le cartoline, spiegando dettagli straordinari su quel rapporto epistolare e ne ha permesso la divulgazione.


 
      Tell A Friend

     Entra nel vivo il Carnevale di Castrovillari, domenica 2 marzo l’evento carnascialesco piu' famoso della Regione et  at:  01/03/2025  

Entra nel vivo il Carnevale di Castrovillari, domenica 2 marzo l’evento carnascialesco piu' famoso della Regione, giunto alla 67^ edizione. Si parte dalla mattina con la " Parata della Gioia " e dunque con  i bambini protagonisti dell’evento carnascialesco, l' appuntamento curato da Tiziana La Vitola e' abbinato al Concorso Artistico del Manifesto " Carnevale dei Bambini "  che coinvolge le scuole primarie di Castrovillari. L’elaborato che si è  aggiudicato il primo posto è diventato il manifesto ufficiale del Carnevale dei Bambini. Una bella mattinata in maschera, dove i bimbi in un serpentone colorato e gioioso,  verranno  accompagnati dalla neo Madrina del Carnevale, Sofia Lampis. Nel corso della mattinata saranno premiati i vincitori del “Concorso Artistico del Manifesto “Carnevale dei Bambini” evento che nasce in collaborazione con le scuole cittadine e l’apporto dei club di servizio: Lions, Rotary, Kiwanis e poi tutti a ballare  con il concerto per bambini e l' intrattenimento di Anna Franca Caruso. Nel  pomeriggio la prima sfilata che si ripeterà il martedì (4 Marzo) con  Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici, abbinati al “Concorso Gruppi Mascherati e Carri Allegorici” dedicato al compianto Franco Minasi. Per anni quest' ultimo “ha rappresentato un valore aggiunto” per la Pro Loco ed il suo Carnevale, partecipando a tante edizioni con estro e originalità e all’allestimento di maschere e carri esilaranti. 11 i gruppi mascherat iscritti al concorso e uno fuori concorso e 5 i Carri Allegorici. Sfileranno inoltre i Gruppi Folklorici provenienti da: Brasile, Kazakistan, Serbia, Camerun e Italia, con in testa il Gruppo ospitante l’evento vale a dire quello della  “Pro Loco di Castrovillari”. Sempre domenica 2 marzo, la festa proseguirà al Pala Organtino, in Piazza “B. D’Arienzo con inizio dalle ore 22.00. La sfilata si snodera' con un lungo serpentone  di 3 Km con  gli abiti che nei mesi sono stati realizzati dalle scuole e nelle case dei cittadini, che diventano dei veri e propri laboratori. Per i partecipanti al concorso sarà il primo banco di prova e sarà una giuria tecnica e una popolare (attraverso la Lotteria del Carnevale), a stilare la prima classifica che si andrà a sommare a quella di martedì 4 marzo che decreterà il gruppo, il carro e la maschera più bella. Buon divertimento !

 
      Tell A Friend

     Castrovillari Carnevale: luoghi e costi della sosta di autobus, caravan e autovetture et  at:  01/03/2025  

Castrovillari Carnevale: luoghi e costi della sosta di autobus, caravan e autovetture - Comunicati i dettagli ( luoghi e costi ), per quanto riguarda la gestione della sosta durante il Carnevale di Castrovillari dei mezzi ingombranti in transito verso la citta' e non solo. Tutti gli autobus saranno convogliati su viale Padre Francesco Russo, di fronte la filiale della BCC Calabria Nord, ove sarà possibile far scendere i passeggeri, dopodiché si recheranno presso l’area mercatale per sostare negli appositi stalli. Sul posto, saranno accolti dagli addetti alla sosta e sarà possibile effettuare il pagamento al momento dell’arrivo. Si ricorda che il luogo di discesa dagli autobus, corrisponderà in fase di rientro al punto di raccolta e quindi di risalita sui propri mezzi dopo la fine della manifestazione. Si comunica inoltre che sarà vietato sostare in quell’area, adibita solo alla discesa e alla risalita sui bus, col solo scopo di facilitare gli utenti a raggiungere il centro città. La sosta a pagamento presso l’area mercatale sarà disponibile agli autobus, ai caravan e anche alle autovetture, secondo la seguente tariffazione valida per l’intera giornata: Autobus € 50; Caravan € 20; Autovetture: € 5.

 
      Tell A Friend

     Naufragio di Steccato di Cutro, mons. Savino: Perdono, perdono, perdono et  at:  26/02/2025  

Naufragio di Steccato di Cutro, mons. Savino: Perdono, perdono, perdono - A distanza di due anni la Calabria ricorda le vittime del naufragio di Steccato di Cutro una tragedia che costo' la vita ad almeno 94 migranti tra cui non meno di 34 bambini. La Regione si e' stretta nel cordoglio a vari livelli a partire dalla presenza insieme ad associazioni e cittadini del vicepresidente Cei, nonche' vescovo di Cassano Jonio, mons. Francesco Savino che durante la veglia, ha chiesto piu' volte perdono per il costo umano pagato in quella terribile notte, era presente anche la leader del PD, Elly Schlein. Non e' mancato il messaggio del Governatore della regione Calabria, Roberto Occhiuto: "Tutta la Calabria ricorda le vittime innocenti del naufragio. L' impegno dell' Italia e dell' Europa deve essere sempre più forte affinché queste tragedie non accadano più". Un auspicio di tutti, in mattinata si è tenuta una conferenza stampa della rete di associazioni: Rete 26 febbraio, presenti i superstiti del naufragio ma anche associazioni di cittadini. C' era anche il consigliere regionale, Ferdinando Laghi che in un post su Facebook ha scritto: " Accoglienza, inclusione, rispetto sono gli unici sentimenti - con i comportamenti conseguenti - con i quali ci si può/deve porre nei confronti delle migrazioni e dei migranti ". All' Italia è stato chiesto da tutti i partecipanti di sollecitare e praticare politiche di soccorso e accoglienza chi scappa dalla propria terra non lo fa senza un motivo.

 
      Tell A Friend

     La cardiologia di Castrovillari sperimenta l' utilizzo del Genomadix Cube et  at:  25/02/2025  

La cardiologia di Castrovillari sperimenta l' utilizzo del Genomadix Cube per una terapia mirata - Si conferma un reparto di eccellenza quello della cardiologia di Castrovillari e' fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre il Genomadix Cube un test genetico per una medicina personalizzata sulla base delle caratteristiche genetiche del paziente. Il Genomadix Cube, e' un dispositivo point-of-care che permette di analizzare in un' ora, partendo da un semplice prelievo salivare, i polimorfismi del gene CYP2C19. Il citocromo P450 2C19 (abbreviato CYP2C19 ) è una proteina enzimatica. Il Genomadix Cube  anche per la facilità d’uso,  è un punto di riferimento nella medicina di precisione, permette di ottimizzare la prevenzione secondaria nell’infarto del miocardio, una condizione in cui è fondamentale intervenire con farmaci mirati per evitare eventi avversi che andrebbero a compromettere ancora di più l'organo in cura.

 
      Tell A Friend

     Il Tribunale di Castrovillari rischia il blocco per la carenza di magistrati, e' quanto denuncia in una nota la deputata M5S Vittoria Baldino che si rifa' alle affermazioni del Procuratore capo, D' Alessio et  at:  25/02/2025  

Tribunale di CastrovillariIl Tribunale di Castrovillari rischia il blocco per la carenza di magistrati, e' quanto denuncia in una nota la deputata M5S Vittoria Baldino che si rifa' alle affermazioni del Procuratore capo, D' Alessio - " Mentre il governo Meloni continua a parlare di riforma della giustizia, il Tribunale di Castrovillari rischia di essere paralizzato per la carenza di magistrati. Un disastro annunciato, che colpisce un territorio già fragile, minacciando la lotta alla criminalità organizzata e la tutela dei cittadini ",  è quanto denuncia in una nota la deputata M5S Vittoria Baldino. Nel comunicato si legge anche:" Il procuratore capo Alessandro D’Alessio ha lanciato un allarme chiarissimo: la scopertura attuale del 20% dell' organico rischia di salire al 50% con il trasferimento di tre magistrati, senza alcun piano per sostituirli. Il risultato? Indagini rallentate, processi fermi, giustizia negata ".

 
      Tell A Friend

     Ascensori non funzionanti all'ospedale di Castrovillari. Laghi scrive all'ASP: Grave disservizio. Si intervenga celermente et  at:  25/02/2025  

Ascensori non funzionanti all'ospedale di Castrovillari. Laghi scrive all'ASP: Grave disservizio. Si intervenga celermente. Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per il personale sanitario che per gli utenti. Viste le reiterate lamentele ricevute, il Consigliere Regionale Ferdinando Laghi, capogruppo di “De Magistris Presidente” ha inviato una nota al Direttore Generale, al Direttore del Dipartimento Tecnico Amministrativo e all’Ufficio Unico per la Sicurezza dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, nonché alla Direzione Medica dello spoke di Castrovillari. «Con rammarico -scrive il Consigliere Laghi- devo segnalare il mancato funzionamento di ben tre dei cinque ascensori utilizzabili dal pubblico. Il conseguente disservizio, evidentemente grave, data da oltre due anni, o con il blocco continuativo del funzionamento, ovvero con brevi periodi di possibile utilizzo. Ciò posto, nell’esercizio delle funzioni insite nel mandato assunto, con la presente invito a voler provvedere in merito, con la necessaria e opportuna celerità. In difetto -sottolinea Laghi -, si procederà a segnalare l’accaduto alle autorità preposte alla sorveglianza, in quanto detta inefficienza lede i diritti e gli interessi del personale medico, sanitario nonché dei pazienti e utenti in genere, in special modo di coloro i quali abbiano limitazioni di diversa natura nei movimenti o nella deambulazione». ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari ospedale, tre ascensori su cinque non funzionano, ma fosse solo questo: il paziente ha perso la centralita' et  at:  25/02/2025  

Castrovillari ospedale, tre ascensori su cinque non funzionano, ma fosse solo questo: il paziente ha perso la centralita' - Continuano inesorabili le segnalazioni e non solo di associazioni e politici sulla non buona situazione dell' ospedale spoke di Castrovillari. Tre ascensori per il pubblico su cinque sono bloccati da anni, o funzionanti a singhiozzo. Questa e' la piu' recente segnalazione anche in questo caso del Consigliere regionale, Ferdinando Laghi. Il quale dichiara che:" Il Diritto alla Salute, passa anche per la NORMALE fruibilità di un ospedale. Lo spoke di Castrovillari è difficilmente fruibile, per tutti, ma soprattutto per chi ha limitazioni fisiche ". Lo stesso Consigliere aggiunge di aver scritto all'Asp di Cosenza per chiedere il perché di questi gravi disservizi, sollecitando un urgente intervento. Ma non sono gli unici deficit che affliggono i pazienti che fino a prova contraria dovrebbero essere centrali piu' di ogni altro/a cosa. Le segnalazioni riguardano anche le visite specialistiche che da verifiche fatte non rispondono alle esigenze dei pazienti. Capita quasi sempre che ammalati addirittura con invalidita' vengano mandati nei piu' disparati ospedali e/o poliambulatori sparsi nella provincia di Cosenza che giusto per capirsi è la seconda più estesa d' Italia ed è grande come la sola Liguria. Le istituzioni non solo locali ma anche territoriali, non svolgono il loro ruolo per come andrebbe fatto e dunque capita che una semplice elettromiografia venga fatta da Castrovillari a Cosenza e per i risultati (alla faccia della solerzia), aspettare addirittura dieci giorni. Oppure sempre da segnalazione che da Castrovillari ci si debba spostare a Mormanno per una visita e arrivarvi per scoprire che il medico di turno si è messo in malattia e questo nonostante prenotazione e relativo ticket pagato e che nessuno si sia preso la briga di avvisare il paziente. Sono troppe le carenza che affliggono l' ospedale spoke di Castrovillari dove sino a prova contraria è stata chiusa otorinolaringoiatria, la pneumologia esiste appena, l' ortopedia è ancora un miraggio in attesa del concorso da primario ed il Pronto soccorso il cui adeguamento un giorno è certo finirà. Non è uno scenario confortante per il malato, per chi ha bisogno di cure e ha difficolta' a deambulare magari perche' in età avanzata e sempre più spesso costretto a sottoporsi a viaggi estenuanti. Mentre il paziente è lasciato ai suoi viaggi anzichè potenziare i servizi con assunzione di personale e materiale diagnostico  si costruiscono ospedali enormi e senza senso laddove forse doveva nascere un aeroporto che avrebbe avuto più senso.


 

 
      Tell A Friend

     Carnevale di Castrovillari, Sofia Lampis e' stata eletta la Madrina dell' edizione 2025 et  at:  24/02/2025  

Carnevale di Castrovillari, Sofia Lampis e' stata eletta la Madrina dell' edizione 2025 - Sofia Lampis quindici anni castrovillarese e' la nuova madrina del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, l' incoronazione  e' avvenuta presso il Teatro Sybaris  in una serata, presentata da Carlo Catucci, ideatore dell’evento insieme al direttore artistico, Gerardo Bonifati, che ha portato il saluto al pubblico del Sybaris,  affiancato dalla madrina uscente, Caterina Gaetani, in una serata all’insegna della magia, dell’eleganza e della tradizione. Consegnate anche la fasce di: Miss Sorriso a Karola Malagrinò; Miss eleganza a Diana Nicoletti; Miss Serenata a Cristiana Di Lorenzo. Le partecipanti sono state giudicate da una qualificata giuria capitanata dal presidente Pippo Campolongo e dai giurati: Pino Bruno, Vittoria Maltese, Rosaria Russo, Teresa Musmanno, Anna Nigro e Michele Martinisi, ad incoronarla il presidente della Pro loco cittadina, Eugenio Iannelli. " Amo cogliere le opportunità e appena mi è stato chiesto di partecipare ho detto subito sì - queste le prime dichiarazioni della giovane che ha aggiunto - sono molto felice anche della vittoria. Amo essere sempre impegnata. In futuro vorrei continuare gli studi soprattutto nel campo della biologia  senza trascurare quelle che sono le mie più grandi passioni, la musica e la danza ". Sofia e' una studentessa al secondo anno del  Liceo Scientifico Scienze Applicate, “Mattei” di Castrovillari. “E’ stato un compito arduo per la giuria, erano tutte bellissime, preparate e spigliate e tanta  presenza scenica, il che ci conforta perchè vuol dire che il concorso non si limita solo alla bellezza fisica” Così il presidente,  della Pro Loco, Eugenio Iannelli. Ora la neo Madrina Sofia Lampis avrà l’onore di rappresentare la bellezza e lo spirito del Carnevale di Castrovillari, prendendo parte agli eventi più significativi della manifestazione. Primo appuntamento l’Incoronazione di Re Carnevale giovedì grasso 27 febbraio  alle ore 18.00.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, movimento cinquestelle eletti gli organismi locali et  at:  21/02/2025  

Castrovillari, Movimento cinquestelle eletti gli organismi locali - I pentastellati del Pollino, hannpo reso noto l’elezione del rappresentante e la formazione del nuovo organigramma del Gruppo Territoriale. Il nuovo organigramma è così costituito: il rappresentante eletto e' il prof. Vittorio Cappelli, vice, rappresentante vicario è l’ing. Pasquale Saladino (rappresentante uscente del gruppo territoriale); i vice rappresentanti sono Luigi Rotondaro e Francesco Filomia, il referente progetti è Antonio Varcasia, veterinario,  referente formazione è Gianni Candreva, referente giovani è Gaia Paladino, assistente sociale. Dall' incontro e' emerso che al contrario di quanto sta avvenendo in altre zone d' Italia non sembra esserci il “campo largo” del centro sinistra, ma è evidente che alla lunga non lo si potra' escludere.

 
      Tell A Friend

     Liberate le donne camerunensi imprigionate in Libia i cui mariti sono ospiti ad Acquaformosa et  at:  19/02/2025  

Liberate le donne camerunensi imprigionate in Libia i cui mariti sono ospiti ad Acquaformosa - Sono state liberate le donne camerunensi (due giovanissime madri con le loro rispettive bambine, una di un anno e mezzo e l’altra di appena due mesi e mezzo), prigioniere in Libia e di cui era stato richiesto un riscatto da parte degli aguzzini  per la liberazione.  I loro mariti, con altri due figlioletti, sono, dal novembre dello scorso anno, ospiti ad Acquaformosa, accolti nell’ambito di un progetto di accoglienza, promosso dall’Associazione don Vincenzo Matrangolo. Giorni addietro c' era stata la segnalazione a vari livelli dell' ex sindaco di Acquaformosa, Manoccio e del leader di " Diritti civili ", Corbelli  con appelli sui social, rivolgendosi alla premiere, Giorgia Meloni e alla leader del PD Schlein. A questo si è aggiunto oggi un altro accorato appello all' UNHCR, l’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati, affinché li inserisca nelle liste di evacuazione dalla Libia. Non si conoscono le modalità della liberazione. Si sa solo che le quattro donne, più una loro cognata, incinta, sono ospitate, dal momento della scarcerazione, in un appartamento in Libia che dovrebbero però ora lasciare. Nella nota diffusa Corbelli ha dichiarato: " Oggi, si sta scrivendo una bella pagina di accoglienza, solidarietà e umanità !"

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, la Corte dei Conti sospende il giudizio sul sindaco e altri tre amministratori e rimette gli atti alla Corte Costituzionale circa l' aver contribuito al dissesto. et  at:  12/02/2025  

Castrovillari, la Corte dei Conti sospende il giudizio sul sindaco e altri tre amministratori e rimette gli atti alla Corte Costituzionale circa l' aver contribuito al dissesto. La Corte dei Conti della Calabria, in riferimento all’opposizione proposta dal sindaco Domenico Lo Polito e da altri tre amministratori, in data odierna ha sospeso il giudizio e rimesso gli atti alla Corte Costituzionale sulla non manifesta infondatezza dell’eccezione proposta circa l’incostituzionalità dell’art. 248, T.U.E.L. La Corte dei Conti contestava ai rappresentanti istituzionali l’aver contribuito al dissesto del Comune di Castrovillari. Con l’Ordinanza emessa la Corte ha ritenuto non manifestamente infondata la questione posta atteso che appare irragionevole non verificare l’apporto causale degli amministratori  ed in ragione di ciò calibrare, ove esiste responsabilità, alla relativa sanzione. In una nota il sindaco di Castrovillari dice:" Questo primo risultato rende ragione alle osservazioni poste sin dall’inizio della vicenda che, si ribadisce, ha portato all’apertura di un giudizio sanzionatorio ora al vaglio della Corte Costituzionale circa la ragionevolezza delle sanzioni ". Link di approfondimento: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=8398

 
      Tell A Friend

     Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi", progetto di pedagogia teatrale dedicato alle detenute et  at:  10/02/2025  

Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi", progetto di pedagogia teatrale dedicato alle detenute - Al via il prossimo 12 febbraio il laboratorio che ha l'obiettivo di creare una connessione tra teatro e fiaba, promuovendo l'inclusione e la partecipazione all'interno del carcere femminile. Gli enti coinvolti saranno Hermit Crab (VV), Associazione I Frati (Ex Convento) di Belmonte Calabro (CS), Casa Circondariale di Castrovillari, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Prendendo ispirazione dagli studi dello psicanalista Bruno Bettelheim, durante il percorso le allieve saranno guidate alla scoperta delle fiabe di tradizione popolare calabrese, partendo dalla raccolta dello studioso Letterio di Francia, in un percorso di ricerca attraverso la scrittura scenica del corpo-voce. Dopo una prima esplorazione, le fiabe che risulteranno più attrattive, sulla base del sentire individuale e collettivo delle allieve, saranno indagate più approfonditamente, per tracciare una mappatura emozionale, culturale ed evolutiva del gruppo di ricerca, supportato dalle tecniche di pedagogia teatrale. Il ciclo di incontri terminerà con una dimostrazione di lavoro finale presso il teatro della Casa Circondariale di Castrovillari, momento in cui le detenute potranno condividere il loro percorso con il pubblico interno alla struttura.

 
      Tell A Friend

     Altomonte, capitale dell' enogastronomia calabrese, tiene a battesimo la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino: tradizione, cultura e convivialita' et  at:  10/02/2025  

Altomonte, capitale dell' enogastronomia calabrese, tiene a battesimo la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino: tradizione, cultura e convivialita' - Si e' concluso con una mega e coloratissima torta il battesimo della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino. È stata una giornata lunga e densa di appuntamenti, incontri e momenti conviviali, tutti all’insegna di questo magnifico prodotto del territorio: i peperoni roggianesi essiccati al sole di Calabria, denominati appunto zafarani cruschi. L’evento, caratterizzato da condivisione, amicizia e gemellaggi, è iniziato al mattino nel suggestivo e coloratissimo salone Razetti di Altomonte e resterà a lungo impresso nella memoria degli appassionati e dei partecipanti provenienti da tutta Italia. Registi attenti della giornata sono stati i membri della famiglia Barbieri, con a capo il capostipite Enzo, noti per la loro maestria nell’arte dell’accoglienza e della cucina, insieme al nutrito drappello della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino. Il mondo delle congreghe enogastronomiche italiane si presenta come un vero e proprio arcobaleno di costumi e mantelli, dalla foggia e dai colori medievali, ognuno simbolo e rappresentazione delle eccellenze e delle tradizioni del proprio territorio. La Calabria era ottimamente rappresentata dalla Quadara, congrega della frittola calabrese, che ha avuto il merito di credere che il richiamo ai riti della tradizione potesse essere un forte marcatore identitario. Presenti anche altre congreghe calabresi, come quelle dedicate al baccalà, al bergamotto e alla pignata. Queste associazioni non solo celebrano le radici storiche e culinarie delle loro zone, ma offrono anche un’occasione per creare scambi culturali e valorizzare le produzioni tipiche sul palcoscenico nazionale, grazie alla presenza di congreghe provenienti da tutto il Paese. La mattinata ha seguito il percorso narrativo tracciato dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli, che ha saputo stimolare il dibattito coinvolgendo sin da subito l’antropologo e docente universitario Ottavio Cavalcanti. Quest’ultimo ha delineato una cornice storica in cui le tradizioni locali si intrecciano con le produzioni tipiche, evidenziando come ogni piatto, ogni ingrediente, rappresenti un frammento di identità e cultura. Questo approccio ha permesso di apprezzare non solo l’aspetto estetico e folkloristico delle congreghe, ma anche il valore culturale, economico e sociale insito nella valorizzazione delle risorse naturali del territorio. Tra gli ospiti, una nutrita rappresentanza istituzionale, tra cui il presidente della Federazione Nazionale Circoli Enogastronomici, Marco Porzio, noto anche per essere presidente della Congrega del Gorgonzola di Cameri. Porzio ha sottolineato l’importanza delle associazioni enogastronomiche come strumenti di scambio culturale e di promozione delle eccellenze locali. Le sue parole hanno fatto eco alle riflessioni del Gran Priore degli Zafarani, Enzo Barbieri, che ha ribadito come le risorse naturali possano diventare un motore di sviluppo economico e sociale, a patto di crederci. In un momento carico di significato simbolico, Enzo Barbieri ha passato il testimone al Priore Michele Barbieri, in un gesto che, come evidenziato dal sindaco Giampietro Coppola, rappresenta un passaggio di responsabilità e visione da una generazione all’altra. Michele Barbieri, presentando la confraternita, ha spiegato come una produzione semplice come il peperone, trattato in maniera tradizionale – ossia essiccato, impilato a collana ed esposto al sole – possa trasformarsi in un elemento distintivo del territorio, riaffermando il valore di un sapere culinario tramandato e, magari, rivisitato con passione. L’evento ha toccato anche corde simboliche con un momento rituale in cui le diverse congreghe hanno scambiato doni, un gesto che ha rafforzato i legami di amicizia e collaborazione tra le realtà regionali e nazionali. A coronare la serata, un momento conviviale, curato nei minimi dettagli dalla famiglia Barbieri, ha offerto ai presenti l’opportunità di gustare le eccellenze enogastronomiche locali e di vivere un’esperienza di autentica e genuina ospitalità, immersa nella storia e nella tradizione calabrese. Un successo per la cultura enogastronomica regionale che, se opportunamente sostenuta dalle istituzioni, può diventare un volano di sviluppo anche per le aree interne. Ne è convinto l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, e in questa direzione si muove anche l’ARSAC, come ha affermato la presidente Fulvia Michela Caligiuri. Entrambi hanno sottolineato il valore ufficialmente riconosciuto di iniziative come quella della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino, poiché questi incontri non sono solo una vetrina per le eccellenze gastronomiche, ma rappresentano un ponte culturale che favorisce lo scambio e il dialogo tra territori, contribuendo allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali. L’evento di Altomonte ha celebrato la ricchezza delle tradizioni, l’innovazione nella valorizzazione dei prodotti tipici e la forza del legame intergenerazionale. Una serata che ha dimostrato come, nel cuore della Calabria, la cultura enogastronomica possa essere il fulcro di un’identità condivisa e di un futuro che sappia coniugare tradizione, sviluppo e nuove opportunità per le giovani generazioni. f.to  Giorgio Durante



 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sanita': La mobilitazione popolare argine all' impoverimento dell' offerta sanitaria ma la situazione rimane critica et  at:  10/02/2025  

Castrovillari, sanita': La mobilitazione popolare argine all' impoverimento dell' offerta sanitaria ma la situazione rimane critica - La grave situazione dell' Ospedale di Castrovillari e' stata oggetto di un incontro tra rappresentanti del Comitato delle Associazioni - AVIS; AVO; Amici del Cuore; Associazione Famiglie Disabili; Medici Cattolici; Solidarietà e Partecipazione-, e la Direzione Sanitaria del presidio spoke di Castrovillari, diretta dal dott. Gianfranco Greco. La riunione si è svolta in un clima di reciproca e fattiva collaborazione, favorita dal comune obiettivo della tutela del diritto alla salute della popolazione. Tanti gli argomenti affrontati e tante le informazioni scambiate. Purtroppo il quadro che è emerso durante l’incontro non è stato confortante, pur nella consapevolezza delle innegabili iniziative assunte dall’Asp di Cosenza, dopo le importanti mobilitazioni, a ottobre e dicembre scorsi, organizzate dal Comitato. Ma i concorsi a primario, banditi per lo spoke di Castrovillari e tanto sbandierati non hanno avuto alcuna progressione amministrativa e rimangono, al momento, perciò al palo. Ugualmente contingentati i “rinforzi” di personale, che non hanno colmato le sempre maggiori lacune presenti negli organici dei vari reparti e servizi dell’ospedale. Anche i lavori di ristrutturazione dell’ospedale vanno al rallentatore, o, come nel caso del Pronto Soccorso, risultano del tutto fermi, mentre gli ascensori continuano con il loro funzionamento a singhiozzo. Intanto crescono i disagi, e con essi le proteste, degli Utenti, per un servizio CUP assolutamente inadeguato e quelle degli Operatori, che non solo subiscono le carenze di organico, ma anche ulteriori e gravi difficoltà per il peggioramento dei collegamenti informatici tra le varie Unità Operative, regrediti ad epoche lontane e che perciò determinano, a catena, ritardi o addirittura impossibilità di offrire prestazioni finora sempre fornite da anni ed anni. E questo, mentre in altre aree della provincia si sbandiera l’apertura di nuovi servizi e il potenziamento di quelli esistenti. Ma, durante l’incontro si è parlato anche di sanità territoriale. È semplicemente inaccettabile, oltre che contrario alla vigente normativa (che disciplina la numerosità della popolazione nell’ambito dei Distretti sanitari), la volontà dell’Asp di Cosenza di creare un mega Distretto sanitario dello Jonio, a danno delle popolazioni della fascia nord dell’area jonica, da sempre di naturale afferenza al Distretto Esaro-Pollino. Insomma, ancora una volta la mobilitazione popolare si propone come barriera all’impoverimento dell’offerta sanitaria locale, e richiama alle proprie responsabilità le istituzioni che, anziché intervenire, puntualmente girano la testa dall’altra parte. ( comunicato ) 


 
      Tell A Friend

     " Diamoci la zampa ". Dal prossimo 15 febbario. Trattasi di un tour di sensibilizzazione nel territorio dei comuni del Pollino per incentivare l' iscrizione dei cani all' anagrafe canina et  at:  08/02/2025  

Anche quest' anno le associazioni gruppo " Passione Animali " dell' associazione" Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari, " Pensieri Liberi Pollino " Castrovillari-Lungro e associazione ALAS organizzano l' iniziativa " Diamoci la zampa ". Trattasi di un tour di sensibilizzazione nel territorio dei comuni del Pollino per incentivare l’iscrizione dei cani all’anagrafe canina. Il primo appuntamento dell’anno 2025 si svolgerà a Castrovillari sabato 15 febbraio 2025 dalle 09.30 alle 13.00 presso il Centro ALAS in via Ettore Gallo. L’iniziativa consiste nella possibilità di poter iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina con il supporto dei servizi veterinari di Castrovillari dell’Asp di Cosenza (sarà presente il veterinario dott. Tullio Tommaso). Sarà possibile prenotarsi per il 15 febbraio per l’inserimento del microchip e la relativa iscrizione all’anagrafe canina del proprio cane contattando i seguenti numeri 3881709734 (Mariella Buono) 3404187311 (Francesco Martire). I volontari dell’associazione saranno poi a disposizione negli orari indicati di chi vorrà chiedere informazioni su anagrafe canina, adozione responsabile, obblighi di legge, responsabilità e tanto altro. Tale iniziativa è una delle tantissime attività annuali organizzate dalle associazioni promotrici per ridurre il randagismo canino, incentivando un corretto rapporto con gli animali.




 






 




 


 

 
      Tell A Friend

     Presentata al Museo della Sibaritide: Pollino - Sybaris, la destinazione che unisce il Pollino alla Sibaritide et  at:  07/02/2025  

Presentata al Museo della Sibaritide: Pollino - Sybaris, la destinazione che unisce il Pollino alla Sibaritide - Sostenuto da Fondazione con il Sud e Finanza Etica e il supporto dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, il progetto ideato da Catasta punta sul turismo Sostenibile e Culturale, sul coinvolgimento attivo di comunità, associazioni e operatori dei due territori. L’occasione di unire due mondi straordinari e portarli nel mercato turistico come unico territorio di esperienze autentiche. Pollino-Sybaris debutta come prodotto turistico, articolato in itinerari “a mobilità dolce” ed esperienze, che unisce il Parco Nazionale del Pollino alla Piana di Sibari portando all’attenzione dei viaggiatori un’offerta aggregata che racchiude il variegato patrimonio culturale, storico, sociale e naturalistico dell’Alto Ionio Cosentino. Il progetto è ideato da Catasta, l’impresa sociale che gestisce l’hub turistico del Parco Nazionale del Pollino a Campotenese di Morano C. e il bike point della Ciclovia dei Parchi della Calabria e attraverso il Partenariato Speciale Pubblico Privato co-progetta alcune attività di valorizzazione del Parco di Sibari di cui gestisce il welcome point, con punto ristoro e bookshop. Ha il sostegno di Fondazione con il Sud e Finanza Etica e si avvale del supporto dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari. È stato presentato al Museo della Sibaritide, dai soci fondatori di Catasta, Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella, Manuela Laiacona e Sergio Senatore, ad una platea numerosa di stake holder dei due territori con oltre 80 operatori privati, consorzi turistici e di produzione agroalimentare e 20 amministratori pubblici. All’incontro, in cui ha fatto da padrone di casa il direttore del Museo Filippo Demma, hanno preso parte alcuni rappresentanti di comuni e di consorzi, associazioni, produttori agricoli, ristoratori, guide, docenti universitari e cittadini. Prendendo avvio da un’analisi di scenario e dagli ultimi dati sulle performance del turismo si è animato un dibattito sulle opportunità di sviluppo legate alla costituzione di un ecosistema turistico organizzato, sulla necessità di giocarsi una scomessa che deve fare leva sullo spirito di cooperazione e, soprattutto, su una visione a lungo termine. In questo contesto, un prodotto come Pollino - Sybaris è stato proprosto come una occasione di partecipazione attiva per le risorse umane locali, per gli operatori turistici e culturali, gli imprenditori, gli artigiani, una via che può confluire nel percorso dell’istituzione della DMO, recentemente promossa dall’amministrazione di Corigliano-Rossano con il coinvolgimento di più di 40 comuni del comprensorio Sibaritide-Pollino. “Progetti del genere possono essere uno stimolo per la comunità - dichiarano i soci -. Come continuano a confermare gli ultimi report, territori che hanno successo sono quelli che si organizzano meglio, che si strutturano con un’offerta chiara, completa, coerente. L’approccio di rete è vincente e per questo invitiamo ad essere parte del progetto, a condividere e sviluppare idee. È il tentativo di rendere più organica un’offerta turistica che fino ad ora estremamente frammentaria. Pollino-Sybaris potrebbe essere un buon banco di prova di lavoro corale, l’occasione di cooperare, di lavorare insieme alla creazione di una DMO forte per peculiarità distintive e identitarie, capace di soddisfare la domanda dei nuovi turismi, con tutte le carte per essere una motivazione di viaggio”. Dalle vette dell’area montana più grande d’Italia fino al Codex Purpureus, Patrimonio Unesco. Pollino-Sybaris punta ad incentivare l’attrattività di una Calabria ancora poco conosciuta, attraverso il posizionamento con una brand identity forte, la divulgazione con strumenti e canali di comunicazione digitali e con un piano di strategie di marketing territoriale. Pollino - Sybaris contempla diverse modalità di scoperta e di esperienze, dai cammini ai percorsi escursionistici per gli amanti del trekking al viaggio in bicicletta, collega borghi, musei e parchi archeologici, promuove il ricco paniere enogastronomico e si fonda su due pilastri: la sostenibilità e l’autenticità. “Questo unico areale può regalare ai visitatori l’esperienza che cercano: lo spirito del luogo, la vita vera, la possibilità di coglierne nel profondo la storia, la ricchezza”, ribadiscono i soci di Catasta.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, la madrina del Carnevale sara' scelta il prossimo 23 febbraio. Come partecipare et  at:  06/02/2025  

Castrovillari, la madrina del Carnevale sara' scelta il prossimo 23 febbraio. Come partecipare - Si avvicina il carnevale e ci si appresta a compiere i passi per la riuscita dell' evento, tra questi la scelta della madrina ha assunto un aspetto non marginale. La selezione sara' fatta il prossimo 23 febbraio presso il Teatro Sybaris a partire dalle ore 21.00. Per partecipare alla selezione bisogna avere almeno 15 anni, l' iscrizione e' gratuita ed è aperta a tutte coloro che desiderano vivere questo tipo di esperienza. Si ricorda che il termine ultimo per l'iscrizione è fissato per il 21 febbraio Per iscriversi, bisogna recarsi presso gli uffici della Pro Loco di Castrovillari, dove sarà possibile compilare il modulo di candidatura e ricevere tutte le informazioni necessarie. (0981-27750 – 3771354903- e-mail prolococv@libero.it )

 
      Tell A Friend

     Assolta, "per non avere commesso il fatto", Maysoon Majidi, l'attivista curda di 29 anni, in carcere a Castrovillari per lunga parte della sua detenzione et  at:  05/02/2025  

Assolta, "per non avere commesso il fatto", Maysoon Majidi, l'attivista curda di 29 anni, in carcere a Castrovillari per lunga parte della sua detenzione. Era stata arrestata il 31 dicembre del 2023 con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. La Corte ha ritenuto non colpevole l' attivista curdo-iraniana per i diritti delle donne, Maysoon Majidi, accusata di essere una “scafista”. L'accusa a carico era stata contestata dalla Guardia di finanza sulla base delle testimonianze fornite da due migranti, un iracheno e un iraniano, secondo i quali la giovane sarebbe stata l'aiutante del capitano dell'imbarcazione. Il pubblico ministero, Rosaria Multari, aveva chiesto la condanna dell'attivista a due anni e quattro mesi di reclusione. L'avvocato Liberati, invece, aveva sostenuto l'innocenza di Maysoon Majidi, sostenendo che la giovane "era stata vittima dei trafficanti di uomini, senza avere con loro alcun rapporto di complicità". Durante la sua detenzione in carcere a Castrovillari, aveva ricevuto la visita sia dell' ex Presidente della Camera, Laura Boldrini che del consigliere regionale Ferdinando Laghi, quest' ultimo presente oggi a Crotone al processo giunto all'arringa finale. Alla lettura della sentenza lo stesso Laghi ha espresso felicità per l'esito del processo.

 
      Tell A Friend

     Paola, spari contro la troupe di "Pomeriggio Cinque", si occupa del caso dei due fratellini che secondo i medici avrebbero subito maltrattamenti et  at:  05/02/2025  

Paola, spari contro la troupe di "Pomeriggio Cinque" si occupa del caso dei due fratellini che secondo i medici avrebbero subito maltrattamenti - Vincenzo Rubano, inviato di "Pomeriggio Cinque", un programma in onda sulle reti Mediaset insieme alla troupe che lo accompagnava, è stato vittima di un'aggressione a colpi di arma da fuoco. Il giornalista si trovava nel comune calabrese di Paola perché da un paio di giorni si sta occupando del caso dei due fratellini che sarebbero stati maltrattati in famiglia. Rubano voleva ottenere qualche dichiarazione dal padre biologico dei bimbi quando dalla finestra dell'abitazione sono partiti dei colpi. Il team di "Pomeriggio Cinque" si è allontanato per mettersi al sicuro. Nel corso della diretta del programma, l'inviato ha raccontato la dinamica dell'accaduto. A questo link trovate il video: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/pomeriggiocinque/fratellini-maltrattati-spari-contro-la-nostra-troupe_F313480401109C03

 
      Tell A Friend

     Carabineri - Traffico illecito di rifiuti: eseguite numerose ordinanze cautelari dal NOE. A Villapiana (CS) e Cassano allo Ionio (CS) individuati i siti di abbandono rifiuti et  at:  05/02/2025  

Carabineri - Traffico illecito di rifiuti: eseguite numerose ordinanze cautelari dal NOE. A Villapiana (CS) e Cassano allo Ionio (CS) individuati i siti di abbandono rifiuti.  Lo si apprende dal comunicato del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica Lecce - Territorio Nazionale, divulgato in data 5 febbraio 2025. Nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di Napoli, unitamente ai Carabinieri dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 9 soggetti, ritenuti responsabili a vario titolo del reato di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti.  L'ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Lecce, a seguito dell'esito degli interrogatori preventivi ex articolo 291 comma 1 quater c.p.p. ed in totale accoglimento della richiesta depositata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, fa riferimento ad una serie di condotte illecite riscontrate nel corso di una complessa attività investigativa, condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Lecce, Bari e Napoli, che ha avuto inizio nel giugno del 2023 e si è protratta per diversi mesi, interessando diverse regioni del territorio nazionale. L'indagine, condotta con l'ausilio di attività tecniche, quali intercettazioni di conversazioni, video riprese e pedinamenti, esito di una complessa manovra investigativa, focalizzata a contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non, ha consentito di accertare a carico indagati, che si associavano tra di loro, plurime attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti. Gli stessi, mediante la predisposizione di mendace autorizzazione ambientale che attestava, in capo all'impresa EKO srl di Onano (VT), la disponibilità di un impianto autorizzato al trattamento dei rifiuti nonché per il tramite dell'utilizzo di formulari recanti indicazioni mendaci in ordine al luogo di conferimento per il successivo recupero, effettuavano molteplici operazioni illecite di movimentazione di ingenti quantità di rifiuti industriali, provenienti dalla Puglia e Campania e dirette per l'illecito smaltimento nella stessa Puglia, Calabria, Campania e Basilicata (segnatamente in località ricadenti nelle province di Taranto, Cosenza, Avellino e Matera), che venivano smaltiti o previo sversamento sul suolo o abbandonati all'interno di capannoni in disuso.  Dall'analisi delle modalità di tali sversamenti, gli investigatori del NOE, coordinati dalla DDA leccese, hanno focalizzato l'attenzione su una ben strutturata organizzazione criminale, dedita allo smaltimento di rifiuti speciali di origine campana. Infatti, sin dall'inizio delle investigazioni, si è appurato che i rifiuti speciali, codici EER 191212 e 150106, organizzati in balle reggiate, composte prevalentemente da scarti provenienti dal trattamento dei rifiuti speciali/industriali e frazione indifferenziata di RSU, nonchè scarti tessili, dopo essere stati raccolti e trasportati, invece di essere conferiti in siti di smaltimento e/o recupero autorizzati, al fine di conseguire un ingiusto profitto, rappresentato dal risparmio di spesa, derivante dalla mancata attivazione delle corrette procedure di gestione dei rifiuti prescritte dalla legge, venivano, dopo essere stati prelevati dai luoghi di produzione, trasportati e smaltiti abusivamente presso terrenti ovvero in capannoni abbandonati, così realizzando una vera e propria filiera del commercio illecito di rifiuti che ricomprendeva la fase di consegna, ricezione nonché intermediazione, trasporto e smaltimento abusivo. In Villapiana (CS), Cassano allo Ionio (CS), Ferrandina (MT), Pulsano (TA) sono stati individuati i siti di abbandono degli ingenti quantitativi di rifiuti, oggetto dell'illecito traffico.  Le indagini effettuate hanno permesso di analizzare i meccanismi illeciti di tali traffici, realizzatisi secondo procedure collaudate, fondate sulla classificazione fittizia dei rifiuti da parte degli impianti di produzione, con redazione di falsa documentazione indicante siti di destino inesistenti, che consentisse di giustificare il trasporto dei rifiuti ed il successivo illecito abbandono in siti abusivi, di volta in volta individuati. La vicinanza con la Campania, principale area di provenienza dei rifiuti, e la vastità e l'orografia del territorio pugliese hanno contribuito notevolmente al perpetrarsi di tali traffici illeciti. Le aree interessate, alcune di particolare pregio naturalistico, affacciate su strade comunali e provinciali a ridosso delle aree rurali più isolate, sono divenute autentiche discariche abusive a cielo aperto, ove i rifiuti una volta scaricati, in alcune circostanze venivano dati alle fiamme, rendendo l'aria irrespirabile.  L'attività criminale ha consentito agli indagati di introitare un illecito profitto pari all'incirca a 1.000.000 (un milione) euro, somma di denaro di cui è stato disposto il sequestro per equivalente. Nel corso della citata operazione, venivano inoltre sequestrate nr. 3 società di trattamento/recupero rifiuti di Giugliano (NA), Onano (VT), San Martino Valle Caudina (AV), nr. 3 capannoni industriali, in Pulsano (TA) e Cassano allo Ionio (CS), nr. 2 terreni agricoli in Villapiana (CS), nr. 25 automezzi (rimorchio e motrice). L'applicazione della misura cautelare per gli indagati, autisti, organizzatori dei trasporti, intermediari e gestori formali e di fatto delle società responsabili, è finalizzata ad impedire il reiterarsi dell'attività criminale, attraverso ulteriori illeciti abbandoni di rifiuti e ad evitare l'alterazione delle fonti di prova attraverso la predisposizione di documentazione volta a dimostrare il preteso regolare smaltimento dei rifiuti.  Il provvedimento eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cm sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva. È importante sottolineare infatti che il relativo procedimento è nella fase delle indagini preliminari e che l'eventuale colpevolezza, in ordine al reato contestato, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti. Oltre ai soggetti colpiti dal provvedimento cautelare, ulteriori nr. 34 sono le persone coinvolte e deferite all 'A.G.


 

 
      Tell A Friend

     Acquaformosa, Due mamme e due figlie prigioniere in Libia, l'appello alla Schlein: Salviamole et  at:  04/02/2025  

Acquaformosa, due mamme e due figlie prigioniere in Libia, l'appello alla Schlein: Salviamole - Il Presidente dell' associazione «Don Vincenzo Matrangolo» di Acquaformosa ex sindaco della cittadina del Pollino, Giovanni Manoccio ha inviato questa mattina una missiva alla segretaria del PD nazionale, Elly Schlein,  affinchè si possa risolvere e velocemente il problema. Quattro donne camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto d’accoglienza Sai promosso dall’Associazione «Don Vincenzo Matrangolo» di Acquaformosa (Cs), sono disperati. Nella missiva si legge che lo scorso venerdì i due ospiti si sono rivolti all’assistente sociale e alla psicologa del progetto, per informare che entrambe le loro mogli e le loro rispettive due figlie, sono state prelevate dalle milizie libiche e portate in una delle carceri libiche. I mariti - scrive ancora Manoccio - hanno ricevuto una richiesta di riscatto dai libici, senza il pagamento del quale le mogli e le figlie non verranno liberate.  Il caso e' stato segnalato a diverse organizzazioni umanitarie, anche grazie al supporto del Progetto Sciabaca-Oruka di ASGI.

 
      Tell A Friend

     Danneggiate le querce su Viale Caldora. La segnalazione dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione ": Necessaria una maggiore sorveglianza sul Verde urbano, Bene Comune et  at:  01/02/2025  

Danneggiate le querce su Viale Caldora. La segnalazione dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione ": Necessaria una maggiore sorveglianza sul Verde urbano, Bene Comune. Castrovillari – Ancora una volta, il verde urbano della nostra città subisce un intervento arbitrario e dannoso, al momento da parte di ignoti. Nei giorni scorsi, su Viale Umberto Caldora, alcune querce sono state oggetto di un taglio indiscriminato di rami, senza alcuna autorizzazione, per come abbiamo verificato, e approfittando della carenza di necessari controlli. Purtroppo, episodi come questo non sono una novità. A Castrovillari, sembra che più d'uno pensi di poter intervenire a suo piacimento sugli alberi della città - e quindi di tutti- senza alcun rispetto per il decoro urbano e la tutela del nostro patrimonio verde. A questo punto, appare necessario, da parte dell'Amministrazione comunale, mettere in atto i controlli necessari per individuare gli autori del danneggiamento e, ancor più, fare sì che tali episodi non abbiano a ripetersi, attraverso azioni di maggior controllo sul Verde urbano. Parliamo di un Bene pubblico che svolge numerose e insostituibili funzioni, estetiche e di tutela della salute dei Cittadini, e che, perciò, necessita di tutta l'attenzione del caso, per evitare che riprovevoli comportamenti, troppe volte fin qui osservati, abbiano a ripetersi. Sembra scontato, ma evidentemente così non è, che la manutenzione e la cura degli alberi spettino agli enti competenti e debbano avvenire nel rispetto di precise normative, non in base all’iniziativa privata di chi ritiene di poter agire indisturbato. Chiediamo pertanto ai cittadini di contribuire ad un maggior controllo sociale sui beni pubblici, di concerto con tutti gli Organi istituzionali preposti, affinché questi comportamenti possano essere fermati per tempo e comunque sanzionati. La tutela del verde urbano non può essere lasciata al caso né all’arbitrio dei singoli, ma per ottenere questo dobbiamo contribuire tutti insieme, come pure è accaduto già in diverse altre occasioni. Noi continueremo nel nostro impegno che ci vede ogni anno, ad esempio, effettuare il monitoraggio del Verde urbano, oppure piantumare alberi, da noi acquistati, in aree pubbliche, per una città più bella e meglio vivibile. Per tutti. Comunicato a cura dell' Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione” – Castrovillari



 

 
      Tell A Friend

     " Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", Morano aderisce et  at:  29/01/2025  

Mario Donadio attuale sindaco di Morano calabro - 29 gennaio 2025" Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", Morano aderisce - Il Comune di Morano aderisce alla quinta " Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", in programma dal 15 al 31 marzo 2025. L’iniziativa, promossa dal progetto Costruiamo Gentilezza, mira a festeggiare con un caloroso gesto simbolico di accoglienza i bimbi nati nel 2024, nuovi membri della comunità. Per la circostanza, l’esecutivo a guida Donadio ha calendarizzato per domenica 16 marzo prossimo una sobria ma efficace cerimonia di benvenuto ai piccoli concittadini. È prevista, nello specifico, la piantumazione di un albero, definito, per l’appunto, “Albero della Vita”, per ogni nuovo nato, quale immagine di radicamento e buon auspicio per il futuro. Sarà inoltre distribuito un kit di saluto, comprensivo di libri e pergamene che decantano i valori della cordialità e della disponibilità. Saranno allestiti laboratori per genitori e figli, veri e propri momenti di socializzazione e scambio intergenerazionale. Non ultimo, troverà spazio nell’area evento, un corner - anche questo perfettamente in tema, denominato “Banco della Gentilezza” – dedicato alla raccolta di beni primari, da devolvere poi alle famiglie in difficoltà.


Mario Donadio attuale sindaco di Morano calabro - 29 gennaio 2025

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, l' accertamento TARI 2017 non e' dovuto per DECADENZA cosi' come quelli dal 2015 al 2019 et  at:  28/01/2025  

Castrovillari, l' accertamento TARI 2017 non e' dovuto per DECADENZA cosi' come quelli dal 2015 al 2019 - Lo ha affermato oggi ( 28.01.2024 ndr ) e non e' la prima volta, la Corte di Giustizia Tributaria di Cosenza con sentenza N.734/2025 a seguito di ricorso avverso l' avviso di accertamento esecutivo TARI 2017 emesso dal comune di Castrovillari. L' informazione e' stata data via social dall' avvocato Pierangelo De Padova non nuovo ad affrontare questa problematica che sta affliggendo molti cittadini castrovillaresi.  La Corte ha annullato l’avviso di Accertamento emesso dal comune di Castrovillari  per conseguenziale DECADENZA, essa è intervenuta successivamente alla maturazione del nuovo termine di prescrizione e, quindi risulta inidonea ad interrompere il termine già decorso. La Corte ha dunque per l' ennesima volta stabilito nella sentenza che il Comune al momento dell’emissione dell’atto impugnato era decaduto dal potere di riscuotere l’imposta, anche tenendo in considerazione la sospensione di cui all’art.67 del D.L. 18 /2024 e pertanto nell’annullare l’atto impositivo ha condannato il comune al pagamento delle spese processuali.  Dunque anche la TARI 2017,dopo quella del 2015 e 2016  viene imposta in molti casi in violazione della legge con conseguenti ripercussioni sui contribuenti cittadini i quali senza ricevere gli atti impositivi sono costretti a subire  vessazioni dell’Ente che spesso agisce aggredendo direttamente i conti correnti.  L’Organismo di Liquidazione del Comune di Castrovillari ormai in carica da dicembre 2019 a seguito del default del comune di Castrovillari e che sarebbe dovuto rimanervi solo tre anni ma anche a causa del Covid è ancora lì, gestisce per decreto Presidenziale il recupero della TARI dal 2015 al 2019 a seguito del dichiarato dissesto, dovrebbe farsi carico di tali principi sanciti dalle sentenze della Corte di Giustizia Tributaria ed assumere gli adeguati rimedi volti all’annullamento d’ufficio degli atti impositivi poiche' l’Ente  è oramai decaduto dal diritto di richiederlo. " Sarebbe nell’interesse della collettività conclude l'avvocato De Padova - che si potrebbe con la giusta volontà e attraverso l’assunzione di specifici atti amministrativi di autorizzazione procedere all’annullamento delle richieste di pagamento per le quali il comune è oramai decaduto dal diritto di imporre il tributo TARI ".  QUI TROVI LA SENTENZA IN OGGETTO

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Emi' s bakery unica realta' del sud premiata alla II edizione del Self M-Aid Award et  at:  28/01/2025  

Castrovillari - Emi' s bakery unica realta' del sud premiata alla II edizione del Self M-Aid Award - Si e' svolta presso la Sala Neri 2 al SIGEP di Rimini la cerimonia di premiazione della II edizione del Self M-Aid Award che rappresenta l' evento di riferimento e di ispirazione per la community del Foodservice e che attira professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza. Un riconoscimento dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria. Mariaemilia Argentano con Emi’s bakery è l’unica realtà del Sud premiata, una pasticceria senza glutine che unisce impegno sociale conquistando il terzo posto ex aequo con Andrea Zingrillo, Wally Gelato frutta e Co. di Milano con l’evento Come Prima, Più di Prima, un’iniziativa solidale che celebra la condivisione e l’inclusione attraverso il gelato. Siamo felici di condividere la notizia di questo premio per poter contribuire ad una visione del Sud positiva anche dal punto di vista dell'imprenditoria giovanile. (comunicato)


 
      Tell A Friend

     Sezione Fratelli d' Italia Castrovillari, eletto il nuovo direttivo: Gianfranco Milanese sara' Coordinatore cittadino et  at:  27/01/2025  

Sezione Fratelli d' Italia Castrovillari, eletto il nuovo direttivo: Gianfranco Milanese sara' Coordinatore cittadino - Si e' avviata la stagione dei Congressi Cittadini di Fratelli d' Italia, una riorganizzazione che interessa l'intero territorio nazionale.  Anche la nostra Sezione ha tenuto il primo Congresso cittadino della sua storia in cui si sono confrontate due linee programmatiche, diverse ma non contrapposte, quelle di Gianfranco Milanese e di Vincenzo Ventura. L’ urna con un’affluenza del 89% ha premiato democraticamente e con un largo margine di voti la linea politica espressa da Gianfranco Milanese e con essa il nuovo direttivo. Il nostro partito cittadino, forte e trainante del centrodestra, continua la sua crescita e si consolida, affidando dunque la guida futura al Dott. Gianfranco Milanese, noto professionista e dirigente sportivo. Ad affiancare il nuovo Coordinatore cittadino, eletto, saranno Francesco Campolongo, Irene Bellusci, Pierfrancesco Spanò, Serafino Gallicchio, Gaetano Passarelli e Vincenzo Ventura, oltre Luca Pio Pellegrino, quale Coordinatore cittadino di "Gioventù Nazionale". Le anime, che hanno caratterizzato ed animato questo congresso, rappresentano l'essenza del nostro partito, che esce dal confronto unito, forte e pronto ad affrontare le sfide elettorali prossime con una rinnovata energia. Fratelli d'Italia ed il Circolo V. Gangale si confermano in ottima salute, continuando a registrare nuove iscrizioni e un continuo aumento di consensi, grazie anche all'ottimo lavoro che i nostri amministratori Giancarlo Lamensa ed Anna De Gaio svolgono sul territorio, supportati da tutto il partito. Prima dell’inizio della votazione tutti gli iscritti e i circoli territoriali hanno voluto omaggiare, con una targa, consegnata alla moglie Daniela Ferraro, la memoria dell’amico di tutti Mimmo Munno, ricordandone le doti umane e politiche che lo hanno visto in questo suo breve tragitto di vita esempio per i giovani della nostra Città. Gli iscritti tutti augurano buon lavoro al Dott. Gianfranco Milanese ed al suo nuovo direttivo. (comunicato)


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, conclusa con successo l' ottava edizione del corso " Mondo Gatto " et  at:  26/01/2025  

Castrovillari, conclusa con successo l' ottava edizione del corso " Mondo Gatto " - Anche quest' anno grande partecipazione al corso " Mondo Gatto ". L' iniziativa di sensibilizzazione rivolta ai proprietari di gatti organizzata dal gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarietà e Partecipazione " di Castrovillari in collaborazione con ISDE ITALIA Medici per l’Ambiente sezione di Castrovillari si è svolta sabato 25 gennaio a Castrovillari presso il Centro di formazione ALAS. Nel corso formativo si è discusso degli aspetti di corretta gestione del gatto, del corredo comportamentale e della comunicazione sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Informazioni utili per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino. Relatore del corso è stato il veterinario dei Servizi Veterinari di Castrovillari dell’ASP di Cosenza dott. Antonio Varcasia. Sono intervenuti inoltre la biologa dott.ssa Mariella Buono, l’avvocato Francesco Martire, Rebecca Randelli (Gruppo Passione Animali) e Francesco Rizzuti delle Guardie zoofile “Le Aquile” di Cosenza. Alla fine dell’evento ai tantissimi partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.


 
      Tell A Friend

     Sono entrati in vigore lo scorso 13 gennaio i nuovi orari del Centro unico di prenotazione ( CUP ) presso l' ospedale di Castrovillari et  at:  18/01/2025  

Sono entrati in vigore lo scorso 13 gennaio i nuovi orari del Centro unico di prenotazione ( CUP ) presso l' ospedale di Castrovillari. Il servizio e' attivo la mattina da lunedi' a venerdi' dalle ore 7,30 alle ore 13,00, sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00. Il pomeriggio sara' possibile recarvisi dal lunedi' al giovedi' dalle 15,00 alle 17,00.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari ospedale, tra le tante carenze anche gli ascensori inutilizzabili et  at:  12/01/2025  

Castrovillari ospedale, tra le tante carenze anche gli ascensori inutilizzabili - La situazione dell' Ospedale di Castrovillari continua a essere assai precaria e con essa la possibilità di offrire alle persone che vi fanno ricorso le dovute risposte. E questo stillicidio non riguarda soltanto la carenza di personale e la lentezza o l’assoluta assenza dei procedimenti amministrativi finalizzati ad acquisire nuovi Operatori. Anche gli aspetti strutturali e manutentivi sono in crisi con danno ulteriore per la fruibilità della struttura e quindi con disagi aggiuntivi per gli utenti. E’ il caso ad esempio del Pronto Soccorso, spostato in spazi angusti e disagevoli nei quali si affolla abitualmente un eccessivo numero di pazienti e accompagnatori. Spostamento motivato da lavori di adeguamento che sono iniziati tardivamente rispetto alle attese e che ora sembra siano del tutto fermi per imprecisati motivi. Ma ciò che al momento rappresenta uno degli aspetti che creano maggior disagio tra chi si reca in ospedale è certamente il problema degli ascensori. Dei due ascensori riservati al pubblico, nel “plesso azzurro”, uno è fermo da ottobre e l’altro addirittura da prima dell’estate scorsa! Si è ora aggiunto il blocco di un terzo ascensore, di servizio per gli Operatori, ma finora utilizzato, per necessità, anche dai tanti utenti impossibilitati a usare le scale per raggiungere uno dei quattro piani presenti. Falcidiati, per altro anche gli ascensori del “plesso giallo”, con il risultato che l’ospedale diventa, nei fatti, non fruibile per tanti, troppi visitatori e utenti. Anche questa è malasanità. ( comunicato associazioni: AVIS, AVO, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili, Solidarietà e Partecipazione )

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed