CASTROVILLARI, FINITA LA SPERIMENTAZIONE VIA XX SETTEMBRE DA LUNEDI' 22 LUGLIO RITORNA A SENSO UNICO et  at:  17/07/2019  

Castrovillari, finita la sperimentazione via XX settembre da lunedi' 22 luglio ritorna a senso unico - Da lunedi' prossimo, 22 luglio, a partire dalle ore 8, via XX settembre, ritorna a senso unico. Lo rende noto il Comando della Polizia Municipale di Castrovillari che sta approntando pure l’apposita ordinanza avviando, contestualmente,  le attività, necessarie, per cambiare la segnaletica.  La scelta è scaturita da una serie di rilevamenti effettuati dallo stesso organismo a cui era stata demandata la verifica dopo che il 19 marzo scorso, in via sperimentale, l’arteria veniva resa a doppio senso di circolazione.  Oggi la determinazione, in seguito ai controlli,  per informare la cittadinanza del ritorno alla precedente direzione a senso unico di quel tratto.

 
      Tell A Friend

     SODDISFATTO MA VIGILE IL FORUM TERRITORIALE DELLE ASSOCIAZIONI E COMITATI " NO ALL' IMPIANTO RIFIUTI A SAN BASILE-SARACENA " DOPO LE DICHIARAZIONI DEI SINDACI DEI DUE PAESI et  at:  15/07/2019  

Soddisfatto ma vigile il Forum Territoriale delle Associazioni e Comitati " NO all' impianto rifiuti a San Basile-Saracena " dopo le dichiarazioni dei sindaci dei due paesi- Si e' svolta sabato 13 luglio presso il Lab-Center di San Basile un' affollata assemblea popolare per dare informazioni sulle modalita' di smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) e i rischi ad esse connesse. Il Forum " NO all' impianto rifiuti a San Basile-Saracena ", che ha organizzato l' iniziativa, era rappresentato al tavolo da Giuseppe Bellusci, Francesco Regina, Vincenzo Roseti, Francesco Martire e Ferdinando Laghi. Quest’ultimo ha relazionato ad un folto e attentissimo pubblico sulla problematica oggetto dell’incontro. Così, dopo approfondimenti sulla inquietante vicenda, il volantinaggio informativo alla popolazione e ulteriori iniziative, il Forum ha dato vita anche all’assemblea pubblica, che sarà replicata a Saracena venerdì prossimo. Queste iniziative del Forum, atte a chiedere e favorire trasparenza e  la partecipazione democratica delle Comunità, sono state intraprese all’insegna del: “Conoscere per decidere. Decidere per difendersi”. Certamente, dopo gli impegni presi pubblicamente dal sindaco Vincenzo Tamburi, nel corso della riunione di venerdì scorso, indetta dall’Amministrazione di San Basile (durante la quale il Sindaco ha dato notizia che l’Assessore Bellizzi ha rimesso le deleghe), e con la proiezione, sempre da parte del Sindaco, della diapositiva con su scritto “NESSUNA DISCARICA, NESSUN IMPIANTO”, un “clima” diverso è subentrato tra i cittadini, fin lì assai preoccupati. E una ulteriore rassicurazione è giunta anche dalla risposta del Sindaco a una esplicita domanda: nella imminente riunione dei Sindaci dell’ATO di Cosenza, che si terrà martedì prossimo, San Basile non proporrà né accetterà alcun sito da utilizzare per lo smaltimento dei rifiuti. Sembra perciò volgere positivamente al termine la vicenda del paventato impianto rifiuti, anche se il Forum non intende abbassare la guardia. Anzi, nel corso della riunione di sabato è stato chiesto ufficialmente al sindaco di San Basile – e lo stesso verrà richiesto al Sindaco di Saracena- di adottare una delibera di Consiglio comunale in cui vengano ufficialmente adottati gli impegni pubblicamente presi. E questo non certo per sfiducia nelle Istituzioni locali, ma per far arrivare chiara e forte, nelle stanze del Governo regionale, la voce dei cittadini del Territorio del Pollino. COMUNICATO STAMPA - Forum Territoriale delle Associazioni e Comitati “NO all’impianto rifiuti a San Basile-Saracena”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MANIFESTAZIONE DEL 23 LUGLIO A CATANZARO: L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SI AUTOTASSA PER METTERE A DISPOSIZIONE UN PULLMAN et  at:  15/07/2019  

Castrovillari/Manifestazione del 23 luglio a Catanzaro: l' amministrazione comunale si autotassa per mettere a disposizione un pullman - In funzione della mobilitazione del 23 luglio indetta  a Catanzaro per la difesa della sanita' pubblica in questo Territorio, gli amministratori del Comune di Castrovillari  si sono autotassati per mettere a disposizione, di quanti vorranno parteciparvi, un pullman. Gli interessati dovranno dare adesione, per un'ordinata gestione dei posti, all'Ufficio Gabinetto del Comune ubicato al primo piano del palazzo di città, in piazza municipio. Alla manifestazione parteciperanno le varie rappresentanze del comprensorio con le associazioni; sono state invitati esponenti politici nazionali e regionali oltre organismi sindacali, sociali e di settore per affermare e richiedere l’ottimizzazione dei servizi nell’Ospedale e nella Zona nonché una adeguata erogazione di questi, con le apposite professionalità da potenziare, di cui è diventato impellente il compimento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

(g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA' - IL MEETUP 5 STELLE SI DISSOCIA DALLA MANIFESTAZIONE DEL 23 LUGLIO A CATANZARO: MOBILITAZIONE STRUMENTALIZZATA et  at:  15/07/2019  

Castrovillari/Sanita' - Il MeetUp 5 stelle si dissocia dalla manifestazione del 23 luglio a Catanzaro: mobilitazione strumentalizzata - ( Comunicato ) Apprendiamo con stupore la notizia dell’imminente mobilitazione, lanciata dal Sindaco di Castrovillari Lo Polito ed avallata da diversi suoi colleghi del territorio, in difesa -così dichiarano- della sanità ed in contrapposizione all’operato del governo e della struttura del Commissario ad Acta per il Piano di rientro. Un’azione di chiara natura politica che mette in evidenza quanto si stia deliberatamente puntando il dito contro il livello istituzionale meno responsabile delle scelte di gestione ordinaria! E questo, i sindaci, lo sanno. Lo sanno bene. Ci stupisce come decenni di torpore lascino il passo a questo improvviso guizzo battagliero, eppure, noi attivisti del MeetUp Cinquestelle, nel solco dei principi del nostro MoVimento e pretendendo il rispetto dell’Art. 32 della nostra Costituzione, abbiamo più volte sollecitato l’amministrazione, in passato, affinché si intervenisse. Ne abbiamo parlato in Radio, abbiamo organizzato una grande manifestazione alla presenza dei Parlamentari Cinquestelle, abbiamo pubblicato comunicati stampa per rendere edotti i cittadini, tutti, sulle carenze che vedevano l’Ospedale “Ferrari” -uno Spoke- pressoché agonizzante. Eravamo presenti ai consigli comunali straordinari quando il Dg Mauro o i delegati dell’allora commissario Scura venivano a rassicurarci ed a tranquillizzarci come se non ci fosse alcun problema.  Mentivano! Mentivano sapendo di mentire ed in quei consessi il sindaco li ascoltava silente. Ma, cerchiamo di fare il punto sugli accadimenti recenti ed emergono, lampanti, due esempi che chiariscono come NON Cotticelli ma L’Azienda Sanitaria di Cosenza, sia la reale responsabile di una gestione ordinaria fallimentare. Con un Dg, un reggente temporaneo, nominato sulla base del criterio di anzianità di servizio, fino a nuova nomina. Primo caso, reparto di ortopedia, un reparto che con grande sacrificio aveva raggiunto una propria stabilità ed efficienza e viene repentinamente privato dell’Ortopedico. Traferito a Paola senza alcun riguardo per i risultati raggiunti fino a quel momento qui, a Castrovillari, e per il grave disagio creatoci da questa immotivata decisione. Secondo caso, laboratorio analisi, una situazione di crisi gestita maldestramente con il ritorno dei Biologi -rintracciati nel circondario e faticosamente radunati a Castrovillari- nelle loro sedi di “partenza” e la conseguente sostituzione con neo-assunti non autonomi, fino al completamente della formazione, nell’utilizzo dei macchinari e/o impossibilitati nello svolgimento rapido ed efficiente della loro mansione. Scelte scellerate che abbiamo pagato nel silenzio delle istituzioni locali.  Sorge, pertanto, spontaneo chiederci: perché? Perché inveire contro Cotticelli pur sapendo che le responsabilità stanno altrove?  Forse per sviare l’attenzione dalle vere responsabilità che sono della gestione e non dell’organo di programmazione. Questo lo capiscono tutti, perfino un sindaco. Troppo chiaro per non pensare che sia qualcosa di appositamente ordito per indicare nella direzione sbagliata. Eh sì, perché non siamo così ingenui da ritenere che non vi sia la consapevolezza del fatto che l’oggetto della mobilitazione è fuorviante.  Fuorviante nonché strumentale, dunque, scientemente ordito. Siamo profondamente indignati verso una politica che, ancora una volta, usa la Sanità per fini elettorali, per plasmare l’opinione pubblica, per arricchire, nel più infimo dei modi, il proprio bacino di voti.  Con il Decreto Calabria si è inteso portare ordine e legalità nella Sanità mortificata dall’azione nefasta della politica. Chi, come noi ed insieme a noi, vuole davvero il bene del territorio inizi con un atto tanto semplice quanto rivoluzionario: inizi col diffondere la VERITÀ!     F.to MEETUP CASTROVILLARI A 5 STELLE

 
      Tell A Friend

     CASSANO JONIO - FIRMATO IN PREFETTURA A COSENZA UN PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI DEMOLIZIONE DI OPERE ABUSIVE. SONO 52 GLI EDIFICI IDENTIFICATI NEL COMUNE et  at:  15/07/2019  

Cassano Jonio - Firmato in Prefettura a Cosenza un protocollo di intesa in materia di demolizione di opere abusive. Sono 52 gli edifici identificati nel comune - E' stato sottoscritto  il protocollo  d' intesa che avvia le attivita' di intervento in materia di demolizione di opere abusive  nel territorio del Comune di Cassano allo Ionio, erano presenti al momento in Prefettura a Cosenza il Sottosegretario all' Interno Carlo Sibilia, il prefetto di Cosenza Paola Galeone, un delegato della Regione Calabria e dai componenti della Commissione straordinaria al Comune di Cassano allo Ionio. "Oggi diamo un segnale chiaro e iniziamo ad abbattere case abusive, così facendo dimostriamo che in Calabria i commissariamenti funzionano. Inoltre, diamo un messaggio chiaro ai cittadini, se vuoi avviare un cantiere abusivo, noi ci siamo, controlliamo e la casa ve la buttiamo a terra". È quanto ha dichiarato a margine il sottosegretario all'Interno Carlo Sibilia, in Prefettura a Cosenza, al momento sono 52 gli edifici abusivi individuati nel territorio cassanese per i quali si provvederà a verificare l'iter burocratico per poi avviare la demolizione.

 
      Tell A Friend

     ESTATE MORANESE, RESO NOTO IL CARTELLONE DEGLI EVENTI ESTIVI. EUGENIO BENNATO AL CONCERTO IN ONORE DELLE MADONNA DEL CARMELO et  at:  15/07/2019  

Estate moranese, reso noto il cartellone degli eventi estivi. Eugenio Bennato al concerto in onore delle Madonna del Carmelo - E' stato reso noto il programma degli eventi estivi a Morano calabro la sfida recita il comunicato era e rimane sempre quella di ammannire un progetto che sappia soddisfare le esigenze delle nuove generazioni e, al contempo, offrire occasioni di svago e confronto a quanti, con qualche luna in più, avvertano semplicemente il bisogno di ritemprarsi dalle fatiche del giorno. La lunga teoria di eventi, allestita in collaborazione con la realtà associativa del posto, a cominciare dalla Proloco, che firma una serie di appuntamenti di sicuro interesse, si presenta con uno stile nuovo e abbraccia ambiti e settori diversi.  Vediamoli insieme. Focus diretto, con la dignità e la centralità che merita, sulla cultura e l’arte. Libri e mostre caratterizzeranno alcune serate con dibattiti sugli argomenti che via via saranno proposti. Una singolare iniziativa di carattere formativo e ludico riguarderà la chimica e le alchimie a essa collegate. Un’attenzione specifica è stata conferita al centro storico, con serate al castello medievale e la realizzazione di idee innovative finalizzate a esaltare le peculiarità del tessuto urbano antico. C’è poi il cinema, con proiezioni di film all’aperto, i giochi in piazza, tanto sport, con i classici tornei amatoriali, molta gastronomia votata alla riscoperta delle nostre tradizioni culinarie, un sociale aperto e inclusivo.  La musica, protagonista indiscussa del palinsesto 2019, declinata nelle accezioni più varie, leggera, popolare, folk, rock, classica, allieterà le notti di luglio e agosto. Attesissimi, al proposito, il concerto di Eugenio Bennato, in occasione della festa della Madonna del Carmelo il 16 luglio, e le performance delle affermate band locali che promettono intrattenimenti di ottima qualità. Non finisce qui. La lista delle manifestazioni è così ampia che solo una lettura attenta della locandina può soddisfare i particolari, le date, gli orari e i giorni. Insomma v’è davvero materiale a sufficienza per accontentare palati e generazioni disomogenee, ma in fondo unite dal medesimo desiderio, talvolta dissimulato, di condividere spazi e tempi della propria quotidianità.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RADIO EVENTI ...GENERAZIONI XIII EDIZIONE, VENERDI' 20 SETTEMBRE, PEPPE SERVILLO E I SOLIS STRING QUARTET PRESENTANO: “PRESENTIMENTO TOUR 2019 " et  at:  11/07/2019  

Castrovillari, Radio Eventi ...Generazioni XIII edizione, venerdi' 20 settembre, Peppe Servillo e i Solis String Quartet presentano: “Presentimento tour 2019 " -  L’associazione socio sviluppo culturale ANTROPOS e l' emittente radiofonica RADIO NORD CASTROVILLARI venerdi' 20 settembre presso il teatro Sybaris di Castrovillari presentano, in collaborazione con l’AVIS comunale di Castrovillari, con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Pollino e del Comune di Castrovillari, la XIII edizione di “Radio eventi ...generazioni”. L’iniziativa nata nel 2005 dal desiderio di promuovere la cultura, da un’idea di Antonio D’Agostino (direttore artistico) e Federico Oliva (direttore organizzativo) continua a svolgersi grazie al supporto di realtà imprenditoriali che da anni sostengono la manifestazione. Ad oggi l’emittente castrovillarese, legalmente rappresentata da Giuseppe D’Agostino ha fatto sì che si esibissero nella nostra città: Capitan Fede Poggipollini (2005); I Rio (2006 e 2007); Stef Burns (2008); Mario Venuti (2010); Antonella Ruggiero (2011); Tazenda (2012); Ron (2013); Fabrizio Moro (2014); Bianca Atzei (2016); Marina Rei (2017); Maldestro (2018). Ad avvolgerci in un vortice di magica energia, di atmosfere suggestive e di raffinate sonorità quest’anno saranno Peppe Servillo e i Solis String Quartet nel “Presentimento tour 2019”. A distanza di tre anni dall'uscita di “Spassiunatamente” che aveva visto per la prima volta Peppe Servillo ed i Solis String Quartet affrontare con il dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco “Presentimento” che può essere considerato a tutti gli effetti la naturale prosecuzione di un progetto che non smette di spaziare all'interno di un immenso panorama musicale, senza cercare di circoscriverlo ad un periodo o ad un autore. Da Gil a Viviani, da E.A. Mario a Cioffi/Pisano, da Scalinatella a Mmiez'o grano a M'aggia curà, la lista di autori e canzoni testimonia l’entità di uno spettacolo, sempre in bilico tra musica e teatro. Quella del presentire è spesso la condizione degli artisti, dei narratori, come dei poeti autori di queste canzoni che nei loro versi presentono e annunciano segreti, presenze, tradimenti, ciò che di nuovo potrebbe accadere o si vorrebbe accadesse, e lo fanno con parole che sembrano mai udite come fossero i veggenti, gli indovini della nostra vita sentimentale. La musica aggiunge senso e la parola precisa col riso e col pianto, le orchestrazioni inscenano un improvviso teatrale come se la vicenda nascesse ora col canto e annunciasse il paradiso tra sonno e veglia. Insistiamo nel ricongiungere tessere alla nostra stanza napoletana che a volte gode di una vista bellissima. (Peppe Servillo) INFO E TICKET: DANY MUSIC 0981-27084 o 3403291454

 
      Tell A Friend

     SAN BASILE, IL SINDACO TAMBURI SMENTISCE LE VOCI SULLA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA E PROMUOVE UN INCONTRO PUBBLICO. L' IDEA E' QUELLA DI REALIZZARE UN IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DELL’UMIDO (FRAZIONE ORGANICA) et  at:  10/07/2019  

San Basile, il sindaco Tamburi smentisce le voci sulla realizzazione di una discarica e promuove un incontro pubblico. L' idea e' quella di realizzare un Impianto di Compostaggio dell’umido (frazione organica) - Dopo le tante voce circolate su un presunto ed imminente impianto dei rifiuti con annessa discarica che dovrebbe sorgere nell'agro di San Basile l'amministrazione comunale, guidata da Sindaco, Vincenzo Tamburi, intende fare chiarimenti ufficiali per stemperare le preoccupazioni e chiarire che «nessun impianto con discarica di rifiuti verrà mai costruito nel territorio». Lo annuncia il primo cittadino informando la cittadinanza e la stampa che Venerdì alle ore 18:30 l'amministrazione incontrerà la popolazione presso il Lab Center per fare chiarezza sulle voci infondate circolate in questi giorni. La verità dei fatti è che al momento presso il Comune di San Basile «non esiste alcun progetto protocollato e nessuna comunicazione per aprire una discarica» ha inoltre chiarito Tamburi. I rifiuti sono una questione che va «affrontata con serenità e senza preconcetti e da problema possono diventare una risorsa come avviene per i rifiuti differenziati nella maggior parte delle nazioni europee sviluppate. Un esempio classico è il termovalorizzatore di Copenaghen dove addirittura c’è una pista da sci (ultimamente sovente lo cita Salvini come esempio), l’inceneritore di Vienna posto al centro della città vicino la cattedrale, l’impianto di compostaggio nelle zone agricole dell’Emilia Romagna fino ad arrivare alla Calabria dove non esiste nulla di tutto questo se non discariche abusive e rifiuti per strada (vedi il caso eclatante di Francavilla di questi giorni)». «In questi anni attorno ai rifiuti è cresciuta tanta disinformazione, alimentata da paure fomentate da coloro che non hanno a cuore realmente le sorti del territorio ma preferiscono gridare allo scandalo senza interessarsi ed approfondire realmente le questioni, soprattutto in ambito locale. Il gesto semplice di conferire i rifiuti fuori dalla porta di casa ogni giorno apre scenari che molti non conoscono. Quei rifiuti, raccolti e differenziati, finiscono in impianti dedicati per tipologia. La Calabria in questo è super carente e difatti trasporta i rifiuti fuori regione o addirittura all’estero (doppia beffa perché paghiamo e loro producono energia). Questo sistema per il cittadino sembra non influire...ma quando arriva a casa la bolletta della spazzatura purtroppo la colpa è sempre del Sindaco. La Regione Calabria finalmente sta pensando insieme ai Sindaci di rendersi autonoma nella gestione dei rifiuti e realizzare quelle infrastrutture ultramoderne che sono da prendere ad esempio. In questa visione generale dove ogni area dovrà dotarsi di impianti (quindi anche il Pollino), tra inceneritore e altro, il merito di San Basile è quello di aver pensato ad un Impianto di Compostaggio dell’umido (frazione organica) per produrre concime agricolo da porsi nelle aree più periferiche, vicino a svincoli autostradali. E per iniziare a pensare ad una struttura del genere bisogna prima di tutto verificare la disponibilità dei terreni. Questo è quello di cui parliamo: un eventuale impianto di compostaggio dell’umido definito anche dagli ambientalisti una soluzione green e assolutamente compatibile con l’agricoltura non mi sembra avere il peso di una discarica di rifiuti che danneggia il territorio. Anzi va nella direzione della tutela dell'ambiente e del sostegno a quella filiera agricola tanto invocata da chi pensa che l'ambiente - e noi siamo i primi e lo abbiamo dimostrato con le azioni messe in atto in questi primi dieci anni di governo - sia la vera opportunità per il futuro della nostra gente e dei nostri territori. Ma ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi non è stato deciso ancora nulla e per questo parleremo del tema di così stretta attualità guardando in faccia i nostri cittadini».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, A DIFESA DELL' OSPEDALE SPOKE. MOBILITAZIONE A CATANZARO IL PROSSIMO 23 LUGLIO, L' ASSEMBRAMENTO E' PREVISTO PER LE ORE 11 et  at:  10/07/2019  

Castrovillari, a difesa dell' ospedale spoke. Mobilitazione a Catanzaro il prossimo 23 luglio, l' assembramento e' previsto per le ore 11 - Verso una grande mobilitazione decisa per le ore 11 del 23 luglio presso l’Ufficio del Commissario per il rientro del debito sanitario in regione  e finalizzata ad incontrare il generale Saverio Cotticelli, con il direttore dell’ASP di Cosenza Sergio Diego, nell’intento di affermare e riscattare, con appositi procedimenti che rafforzino, le Unità Operative del nosocomio di Castrovillari in pieno affanno da tempo nonché le legittime istanze correlate del comprensorio Esaro - Pollino, bisognoso di immediate risposte, servizi e personale, a tutela della salute e dell’assistenza non più rinviabili. E’ questa la decisione scaturita da un partecipato, nonostante il caldo  afoso,  incontro a più voci, svoltosi, martedì sera 9 luglio, nella  sala  consiliare del palazzo di città del capoluogo del Pollino a cui erano presenti, convocati dal suo primo cittadino, coordinatore del Comitato Territoriale a difesa della salute, rappresentanti istituzionali del comprensorio (da Laino Borgo e Castello, a Mormanno sino a Civita, Frascineto, Altomonte, Morano, Acquaformosa, Civita, San Basile, Saracena ed altri), delle Associazioni a tutela dell’Ospedale e di altri organismi. Tutto ciò in seguito pure alla continua assenza di risposte,  da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, per l’ospedale Spoke del Pollino con molteplici problemi di servizio e urgenze improcrastinabili presso il Laboratorio di Analisi che ha chiuso agli esterni, l’Ortopedia, la Pediatria, la Riabilitazione bisognosa di diversi posti, l’Anestesia, un Pronto Soccorso ormai seriamente claudicante  nonché maggiori necessità tra i reparti e l’annoso problema di chirurgia con le inconcluse sale operatorie ed una ormai che eroga il suo servizio sempre più a fatica e a rischio di fermo nel vicino mese di  agosto. Tutti fattori- è stato detto a voci univoche- sensibili e ingestibili perché ormai comatosi ,  su  cui si chiederà conto e immediati provvedimenti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SABATO 13 E DOMENICA 14 LUGLIO IL POLISPORTIVO COMUNALE RIMANE CHIUSO et  at:  10/07/2019  

Castrovillari, sabato 13 e domenica 14 luglio il Polisportivo comunale rimane chiuso - Da sabato 13 a domenica 14 luglio il Polisportivo comunale I° maggio del Comune di Castrovillari resterà chiuso per il completamento dei lavori di drenaggio del manto erboso del campo di calcio.  Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ricordando che “l’azione dell’Amministrazione  prevede anche la chiusura  del “Mimmo Rende” da sabato 13 luglio sino alla riapertura (sostanzialmente dopo tutto agosto) del campionato di calcio,  per ulteriori  interventi manutentivi finalizzati a rendere adeguato il rettangolo di gioco per le gare che si andranno a disputare nella stagione calcistica”. Gli interventi vengono curati dalla Pollino Gestione Impianti che si sta occupando proprio di tale cura.

 
      Tell A Friend

     CIVITA, GOLE DEL RAGANELLO, L' ORDINANZA DEL SINDACO ALESSANDRO TOCCI DELLO SCORSO 5 LUGLIO IMPONE DISPOSIZIONI SEMPRE PIU' RESTRITTIVE PER L' ACCESSO et  at:  09/07/2019  

Civita, Gole del Raganello, l' ordinanza del sindaco Alessandro Tocci dello scorso 5 luglio impone disposizioni sempre piu' restrittive per l' accesso.  La stessa e' stata trasmessa anche ai sindaci di comuni di Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, San Lorenzo Bellizzi. Ordinanza del sindaco di Civita, Alessandro Tocci, sull' accesso alle Gole del Raganello. Il primo cittadino del centro albanofono del Pollino, con l’ordinanza n°16 del 5 luglio scorso inviata al Prefetto di Cosenza, al Questore di Cosenza, al commissariato Ps di Castrovillari, al comando stazione Carabinieri, alla stazione dei carabinieri di Francavilla Marittima e al raggruppamento dei carabinieri Parco, ha emanato, in vista dell’imminente periodo estivo, delle disposizioni più restrittive e urgenti per quanto attiene l’accesso alle Gole del Raganello, teatro della tragedia del 20 agosto scorso che costò la vita a 10 persone, nove escursionisti e una guida. Un’ordinanza resasi necessaria “per rafforzare il controllo e, soprattutto, evitare che vi siano ingressi dal territorio di Civita nelle Gole”. Il sindaco Tocci, visto il decreto n°3385/2018 RGNR Mod 44 emesso dalla Procura della Repubblica di Castrovillari in data 22/08/ 2018 e successiva integrazione del 23/08/2018 in ottemperanza del quale si è proceduto al sequestro dell’area Gole del Raganello, nel comune di Civita, tratto ponte del Diavolo/Pietra Ponte; dato atto che l’area posta sotto sequestro è stata affidata alla custodia del sindaco pro tempore del comune di Civita il quale è tenuto a garantire e salvaguardare la pubblica e privata incolumità; richiamata l’ordinanza n°14/2018 con la quale veniva disposto il divieto di accesso alle Gole del Raganello nel tratto dal Ponte del Diavolo alla località “Pietra Ponte” già oggetto di sequestro da parte della Procura di Castrovillari (Proc. Pen. 3385/2018 RGNR Mod 44); considerato l’imminente periodo estivo “luglio – agosto”, caratterizzato da una maggiore affluenza di visitatori che si recano nel borgo di Civita per ammirarne le sue bellezze; ritenuto opportuno mettere in atto misure più restrittive, impedendo fisicamente l’accesso alle Gole del Raganello, già oggetto di divieto di accesso, visto l’articolo 54 del decreto legislativo 267/2000 e successive modificazioni e integrazioniha disposto di adottare misure più restrittive finalizzate all’impedimento fisico di accesso alle gole del Raganello nei punti di ingresso alle Gole stesse presenti nel comune di Civita; di autorizzare l’apposizione di una fune in acciaio a sostegno della rete da cantiere di colore rosso, da apporre all’ingresso delle Gole dal Ponte del Diavolo a salire nonché all’innesto del sentiero presso l’Ostello della Gioventù;  che venga intensificata la segnaletica verticale, mediante l’informativa sui citati divieti già dall’ingresso dei sentieri di accesso alle Gole del Raganello; che i richiamati divieti e impedimenti vengano estesi anche al ponte d’Ilice.Il sindaco Tocci, con l’ordinanza n°16/2019, ha disposto, altresì, la massima pubblicità della stessa ordinanza, da divulgare sia a mezzo stampa che mediante diffusione visiva  che la citata ordinanza sia trasmessa per quanto di rispettiva competenza ai comuni di Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, San Lorenzo Bellizzi, affinchè il rispetto dell’ordinanza sia garantito, dando notizia allo scrivente di tutti gli adempimenti adottati. Ufficio Comunicazione Comune di Civita

 
      Tell A Friend

     SINDACATO CIU - EMERGENZA SANITA' IN CALABRIA, OLTRE ALLA CARENZA DEL PERSONALE MEDICO E' NECESSARIO ASSUMERE FIGURE TECNICHE CHE SI OCCUPINO DELLA SICUREZZA E DELLO STATO DELLE STRUTTURE PUBBLICHE SANITARIE et  at:  09/07/2019  

Sindacato CIU - Emergenza Sanita' in Calabria, oltre alla carenza del personale medico e' necessario assumere figure tecniche che si occupino della sicurezza e dello stato delle strutture pubbliche sanitarie - Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Calabria, diventa pienamente efficace il provvedimento legislativo voluto dal ministro Giulia Grillo per guarire i mali della sanità calabrese. Fino ad oggi si sono registrati numerosi interventi, stimolati dal grande interesse che da sempre il settore della sanità calamita attorno a sé. Che la situazione sia emergenziale non vi è dubbio. Ma per sanare uno stato patologico divenuto quasi cronico occorre una terapia integrata e per certi versi anche “intensiva”. Lo sblocco delle assunzioni rappresenta una grande opportunità, se inquadrato in un contesto programmatico che abbia come stella polare il raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza ed il miglioramento progressivo delle prestazioni e dei servizi di cura alla persona. I fatti drammatici che si sono verificati in passato – come quello di Federica Monteleone a Vibo Valentia, morta per mancanza di continuità elettrica delle apparecchiature, oppure di quel paziente che a Locri ha perso la vita a causa degli ascensori non funzionanti – e che ancora oggi purtroppo riempiono le pagine di cronaca, dimostrano che nell’emergenza sanitaria rientrano anche lo stato delle strutture, la logistica, la sicurezza e la conformità degli impianti. Inutile assumere medici e infermieri se poi le strutture dove essi devono prestare servizio presentano carenze e deficit strutturali tali da impedire lo svolgimento corretto dell’attività assistenziale. Peggio ancora se, a causa della mancanza dei requisiti di legge e quindi non rispondenti più ai parametri dettati dalle norme sulla sicurezza strutturale e antincendio, interi reparti debbano essere chiusi e resi inagibili. Il crollo del rivestimento del solaio avvenuto al pronto soccorso del Comune di Mesoraca, in provincia di Crotone, è l’emblema della noncuranza. È qui che il ruolo dell’ingegnere, figura considerata dai camici bianchi quasi come antagonista superflua, diventa insostituibile e necessaria. Se non altro per garantire al personale medico, paramedico e all’utenza di godere del massimo comfort nella più totale sicurezza. Da questo presupposto nasce l’esigenza di progettare e gestire gli spazi evitando interferenze, anche pericolose, tra utenti che si presentano in massa al pronto soccorso. Non possono essere delegati ad altre figure professionali gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, quella degli impianti elettrici, termici, gas medicali ed apparecchiature elettromedicali, la prevenzione e la protezione dei lavoratori, la gestione immobiliare, l’efficienza energetica, la sicurezza antincendio. Mansioni, quelle appena descritte, che richiedono un concentrato di capacità professionali che non possono essere svolte da personale medico e amministrativo. Per tale ragione, diventa emergenza anche la gestione delle problematiche che riguardano lo spazio e l’involucro in cui si materializza la gestione del paziente. Non si può attendere ancora. Considerati il degrado e la scarsa sicurezza in cui versano molte strutture pubbliche sanitarie, rientra nell’urgenza anche il fatto di incorporare queste figure tecniche all’interno delle aziende del sistema sanitario regionale. SINDACATO CIU  (Confederazione italiana di unione delle professioni intellettuali)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ORGANIZZATO DAL MOVIMENTO POLITICO " CASTROVILLARI LA NOSTRA CITTA' ", MERCOLEDI' 10 LUGLIO WORKSHOP SUL DISSESTO FINANZIARIO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI et  at:  09/07/2019  

Castrovillari, organizzato dal movimento politico " Castrovillari la nostra citta' ", mercoledi' 10 luglio workshop sul Dissesto finanziario del comune di Castrovillari  - ( comunicato ) Castrovillari la nostra città " è un movimento politico culturale formato da persone unite in modo egualitario sia nella discussione sia nella decisione, ognuno nei limiti delle sue possibilità e delle sue disponibilità di tempo, confrontarsi e decidere insieme. Noi siamo al servizio della città. La nostra proposta è inclusiva.  Diamo importanza alla formazione, fondamentale è capire come funziona la macchina amministrativa. Per questo sono in programmazione una serie di workshop, il primo sarà sul Dissesto finanziario del Comune di Castrovillari con il Dott. Maurizio Ceccherini , segretario generale del Comune di Lamezia Terme, già segretario comunale del Comune di Castrovillari dal 2011 fino ad ottobre 2015. Dobbiamo negare spazio al narcisismo. Basta con la personalizzazione della politica. Non sopportiamo il protagonismo sfrenato. Una politica all'insegna dell’eguaglianza, sperimentiamo di più il sentimento dell’empatia, della capacità di ascoltare, dell’incoraggiare alla partecipazione chi ha meno esperienza. Ritroviamoci oltre i social, oltre Internet, nessuno si senta ospite ma protagonista alla pari degli altri. Un luogo dove si possa fare politica “per” e non “contro”, luoghi aperti a tutti e non a pochi intimi, dove confrontarsi e agire per il bene comune, un movimento inclusivo, non luoghi chiusi e impermeabili ai mutamenti. Quell’unità, nel rispetto comunque delle diversità.  Senza perdere l’entusiasmo, per qualcosa che ancora possiamo sognare. In Europa, in Italia, a Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/OSPEDALE. LABORATORIO ANALISI: IMPOSSIBILITŔ DI UTILIZZARE LA STRUTTURA DA PARTE DEI PAZIENTI ESTERNI. LA DENUNCIA DI GIANNI DONATO PORTAVOCE REGIONALE DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA et  at:  08/07/2019  

Castrovillari/Ospedale. Laboratorio analisi: impossibilità di utilizzare la struttura da parte dei pazienti esterni. La denuncia di Gianni Donato portavoce regionale del popolo della famiglia - COMUNICATO STAMPA. " Tanto tuono' che piovve ": questo proverbio si puo', oggi, applicare alla gravissima situazione del Laboratorio di Analisi cliniche dell' Ospedale di Castrovillari ! Sono mesi che, come Partito, stiamo lanciando l' allarme circa l’estrema precarietà di questa fondamentale Unità operativa dell’ormai cosiddetto Spoke “ Ferrari” ed oggi registriamo l’impossibilità di utilizzare la struttura da parte dei pazienti esterni. Nel corso di questo anno, infatti, il Laboratorio si è svuotato di personale e quello esiguo, inviato per le sostituzioni, sembra che sia inadeguato per le numerosissime ed importantissime incombenze diagnostiche. Nel frattempo, pare, che  non siano stati rinnovati i contratti ai Biologi che garantivano l’emergenza e, sembra, che questo Personale sia rientrato nei luoghi di provenienza dove, forse, le esigenze sono minori rispetto a quelle di Castrovillari. Si potrebbe ipotizzare, per tamponare l’emergenza, di trasportare le provette da analizzare presso i Laboratori degli Ospedali di Lungro e di San Marco Argentano o in altre strutture a disposizione. Nel frattempo i malcapitati pazienti esterni, moltissimi dei quali ignari della situazione, sembra che continuino a pagare i tiket per prestazioni che il Laboratorio, attualmente, non possa fornire. Tutto ciò provoca grande sconforto nella Popolazione, soprattutto in quella anziana, e contribuisce,  ulteriormente, a gettare discredito sulle Istituzioni. Per non parlare delle garanzie costituzionali non attuate circa il Diritto alla Salute ed alla salvaguardia dei livelli minimi di assistenza. Il nostro, rinnovato, appello alla Politica, oggi, ci sembra patetico, dopo averlo lanciato da mesi, inascoltati. Nonostante ciò, ripetiamo il “ grido di dolore” verso coloro che devono decidere,ricordando, in modo particolare, che è in gioco la vita delle Persone.     IL PORTAVOCE REGIONALE Prof. Giovanni Donato

 
      Tell A Friend

     NO ALLA DISCARICA DI SAN BASILE-SARACENA. FORMALMENTE COSTITUITO IL FORUM TERRITORIALE DELLE ASSOCIAZIONI E COMITATI et  at:  08/07/2019  

No alla discarica di San Basile-Saracena. Formalmente costituito il FORUM TERRITORIALE delle ASSOCIAZIONI E COMITATI - Il Forum riunisce gia' numerose Associazioni e Comitati locali, nonche' singoli cittadini, con lo scopo di tutelare diritti e interessi delle Comunita' di San Basile, Saracena e territori limitrofi, dalla paventata possibilita' di collocarvi un impianto di rifiuti. E la paventata possibilita', chiariamolo subito, c’è, è reale, ci risulta, ci preoccupa. E molto. E ci preoccupa anche proprio l’evidente opacità della vicenda, con i suoi “si dice”, “non è vero”, “non c’è nulla di concreto”, con le smentite di rito -che ci suonano come ulteriore conferma- e che non fanno altro che aumentare le nostre preoccupazioni proprio per i riscontri concreti, geografici, testimoniali di cui disponiamo. D’altra parte questo increscioso caso si sta sviluppando con i canoni consueti di queste cose. Voci contrastanti, segretezza, messa al bando di trasparenza e partecipazione democratica delle popolazioni interessate, mesi estivi, quando si immagina che il controllo sociale, semmai esercitato, si affievolisca e così via. Questa volta però, il copione già scritto subirà una sostanziale modifica, rappresentato dall’entrata in scena di un “attore” imprevisto: la volontà popolare. E sarà il nostro Forum a farsi carico della pubblicizzazione degli avvenimenti, nonché a far da tramite perché ci sia una reale partecipazione democratica, la più ampia possibile. Noi ci siamo e svolgeremo fin da subito il nostro compito, con numerose e immediate iniziative,  ma la domanda che in questo momento ci poniamo è un’altra: quale sarà la posizione delle Amministrazioni locali, in particolare dei Sindaci di San Basile e Saracena? Negare ogni evidenza e supportare l’ennesima aggressione al nostro Territorio o schierarsi, come pure dovrebbero, con la gente che li ha designati a rappresentarla? Non crediamo ci sarà molto da attendere per avere risposte concrete. FORUM TERRITORIALE delle ASSOCIAZIONI E COMITATI “NO ALLA DISCARICA DI SAN BASILE –SARACENA”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA'- SI VA VERSO UNA MANIFESTAZIONE POPOLARE A CATANZARO. DOMANI 9 LUGLIO NELLA SALA CONSILIARE A PARTIRE DALLE ORE 18,30 RIUNIONE PREPARATORIA DEL COMITATO TERRITORIALE PER LA SALUTE et  at:  08/07/2019  

Castrovillari/Sanita'- Si va verso una manifestazione popolare a Catanzaro. Domani 9 luglio nella sala consiliare a partire dalle ore 18,30 riunione preparatoria del Comitato territoriale per la salute - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, coordinatore del Comitato Territoriale per la Difesa della Salute, al fine di organizzare la manifestazione  popolare a Catanzaro dal  Commissario per il rientro del debito sanitario in regione ed incontrare il generale Saverio Cotticelli ha convocato  per martedì  9 luglio, alle ore 18,30, nella sala delle adunanze consiliari  del Comune di Castrovillari una riunione per discutere delle - modalità e strategie, necessarie per una mobilitazione generale a difesa dei diritti dei cittadini e per una sanità che funzioni -. Il Comitato,  è composto dai  Sindaci del comprensorio e dai  Rappresentanti di alcune associazioni, ma l’invito a partecipare è esteso a tutti i cittadini per provare ad affrontare una questione difficile vale a dire quella del tentativo di smantellamento dell' ospedale spoke di Castrovillari che come spoke stante la non attuazione del decreto funziona al 50%. Questa è probabilmente la cosa più grave: avere le potenzialità e non essere messi nelle condizioni di poterle mettere in campo. Un aggravio di spesa enorme per l' intero sistema sanitario regionale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO IN C.DA VIGNE et  at:  02/07/2019  

Castrovillari, interruzione del servizio idrico in c.da Vigne - Problemi al sevizio idrico in c.da Vigne di Castrovillari a causa di una rottura verificatasi sulla condotta idrica di adduzione  ai serbatoi rurali. Il servizio è stato sospeso dalle ore 15,30 di oggi martedì 2 luglio sino all’ultimazione dei lavori. L' erogazione idrica ritornerà regolare, dopo gli opportuni interventi,  dalle prime ore di domattina, mercoledì 3 luglio.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, ISTITUITO IN VIA SPERIMENTALE PER UN ANNO IL FRECCIARGENTO SIBARI-NAPOLI-ROMA-BOLZANO, IL COMUNICATO DELLA SENATRICE M5S ROSA SILVANA ABATE et  at:  02/07/2019  

Calabria, istituito in via sperimentale per un anno il Frecciargento Sibari-Napoli-Roma-Bolzano, il comunicato della senatrice M5S Rosa Silvana Abate: «Arriva il treno sociale che unisce l’Italia. Con l’istituzione del Frecciargento Sibari-Napoli-Roma-Bolzano è stato fatto un passo importante per togliere la Fascia Jonica Cosentina dall’isolamento in cui versa da anni e nel quale l’hanno relegata i governi di centrodestra e centrosinistra. C’è ancora da lavorare e monitoro la situazione: Trenitalia ancora non ha ricevuto la lettera di conferma col contratto dalla Regione e vorrebbe far partire la tratta in autunno. Lavorerò personalmente per anticiparne il più possibile la partenza e far diventare stabile un servizio che ora è sperimentale. Il Frecciargento, se tutto sarà confermato, fermerà anche a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto e Trento oltre che a Sibari, Paola, Scalea, Napoli e Bolzano. In otto ore si unirà l’Italia con un treno sociale che in otto ore andrà da Nord a Sud. Un risultato anche del Governo del Cambiamento». È notizia di ieri che la Giunta Regionale ha destinato quasi un milione e mezzo di euro per un servizio Trenitalia ad alta velocità da Sibari a Roma con fermate intermedie nel territorio calabrese a Paola e Scalea-Santa Domenica Talao. Il servizio verrà effettuato, in via sperimentale, per un anno attraverso il prolungamento giornaliero di una coppia di treni Frecciargento Bolzano-Roma-Napoli. Siamo felici che la Regione abbia dato notizia della cosa ma è necessario fare delle dovute precisazioni. L’intento di questa mia comunicazione, infatti, è quella di raccontare anche quello che il Presidente della Regione, peccando di onestà intellettuale, ha dimenticato senza citare chi, come la sottoscritta, si è fatta promotrice di diversi incontri e ha partecipato costantemente a tutti i tavoli fatti sia al Ministero dei Trasporti che con Trenitalia. Ci sono delle precisazioni da fare, infatti. La società del gruppo Ferrovie dello Stato, infatti, dopo aver partecipato alla manifestazione di interesse indetta dalla Regione qualche settimana, fa ancora non ha ricevuto la lettera di conferma e mancano ancora tempi certi sull’avvio del servizio che Trenitalia vorrebbe iniziasse dopo l’estate. Ringrazio in primis il Ministro M5S Danilo Toninelli per aver indetto la riunione al Ministero dove s’è sbloccata la questione quando ormai tutto sembrava essersi arenato. Ringrazio Trenitalia per aver ascoltato tutte le nostre richieste e una menzione personale va proprio al professore Roberto Musmanno, assessore regionale, che insieme agli uffici regionali e alla segreteria tecnica del Ministro dei Trasporti ha lavorato alacremente affinché si arrivasse all’istituzione del treno. Proprio lo scorso marzo l’incontro dove si trovò la quadra per andare avanti e sbloccare la situazione avvenne al Ministero dei Trasporti e fu convocata da Danilo Toninelli che chiamò al dicastero ad un tavolo tecnico anche Regione e Trenitalia. Ringrazio loro e anche Paolo Attanasio - Direttore Divisione Passeggeri Lunga Percorrenza di Trenitalia per avermi da subito ascoltata e aver creduto al mio progetto di portare un treno veloce sulla Fascia Jonica. Questa Freccia è figlia di un lavoro di perfetta sinergia istituzionale come dovrebbe essere, non ci sono vincitori o primogeniture. È un vero e proprio treno sociale perché con l’istituzione del Frecciargento Sibari-Napoli-Roma-Bolzano è stato fatto un passo importante per togliere la Fascia Jonica dall’isolamento in cui versa da anni e nel quale l’hanno relegata i governi di centrodestra e centrosinistra, quello di Renzi-Delrio-Oliverio compresi che lo avevano regalato al trasporto su gomma. Nel corso del mio primo incontro avevo chiesto un Sibari-Roma ma da Trenitalia ci spiegarono che un servizio dedicato sarebbe costato diversi milioni di euro, per questo lavorammo poi al prolungamento di una tratta già esistente che avrebbe offerto più scelte ai passeggeri a un minor costo per la sua istituzione. Il Frecciargento, se tutto sarà confermato infatti, fermerà anche a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto e Trento oltre che a Sibari, Paola, Scalea, Napoli e Bolzano. In poco più di otto ore si unirà l’Italia con un treno “sociale”, appunto, che andrà da Nord a Sud. Un risultato anche del Governo del Cambiamento e del mio personale impegno che avevo preso con attivisti, meetup e cittadini in campagna elettorale che aiuterà chi viaggia quotidianamente o settimanalmente per studio, lavoro e, soprattutto, salute, ma anche per quei pendolari che nelle vacanze sono costretti a veri e propri viaggi della speranza. Il prolungamento, nel dettaglio, riguarda il Bolzano-Roma che attualmente copre la tratta in 4 ore e 29 minuti e dovrebbe coprire in altre circa 4 ore la tratta Roma-Sibari. Gli orari indicativamente saranno i seguenti: partenza da Sibari ore 6.25 per giungere a Roma Termini alle ore 10.25 in andata (per poi proseguire verso nord) e partenza da Roma Termini alle 17.55 per raggiungere Sibari 22.05 al ritorno. È il primo passo: gioiamo ma ci mettiamo subito all’opera. Ora lavoreremo affinché il Frecciargento parta dalla Sibaritide prima dell’autunno, non ci siano problemi sulla tratta (e per questo interesserò personalmente Ferrovie dello Stato). Quello che il Presidente Oliverio non dice ma sa è che Trenitalia, nel rispondere alla manifestazione di interesse, essendo un servizio sperimentale, ha chiesto di poter rescindere il contratto dopo quattro mesi se non ci dovesse essere utenza o se ci saranno problemi tecnici sulla tratta. Lotteremo soprattutto per far sì che il servizio diventi definitivo: ci sono scelte che ormai non sono più differibili e procrastinabili. Sia per la Sibaritide che per il Crotonese da dove questa Freccia partirà una volta completata l’elettrificazione della tratta Corigliano Rossano-Crotone». Rosa Silvana Abate (M5S Senato)

 
      Tell A Friend

     CORSO ED ESERCITAZIONE PER VOLONTARI AIB ( ANTINCENDIO BOSCHIVO ) A MORANO et  at:  01/07/2019  

Corso ed esercitazione per volontari Aib ( Antincendio boschivo ) a Morano - Si e' tenuta sabato e domenica scorsa a Morano, area San Bernardino, la prima fase del progetto Pollino Future, finanziato da Fondazione Con Il Sud e riguardante la formazione delle squadre di volontari Aib (Antincendio boschivo). Diversi e provenienti da diverse zone della Calabria e della Basilicata i soggetti presenti. Ai quali, prima di immergersi nelle lezioni teorico/pratiche predisposte dai promotori, ha rivolto un saluto il presidente dell’associazione Lipambiente ODV, Cosimo Covelli, partner del programma insieme al Parco Nazionale del Pollino e ad altre associazioni del territorio, tra cui Anpas (soggetto capofila, rappresentato dal presidente Egidio Ciancio). Covelli ha, inoltre, pubblicamente ringraziato l’Amministrazione comunale di Morano, in particolare il sindaco Nicolò De Bartolo e il consigliere Geppino Feoli, per la sensibilità mostrata verso una problematica, quella dei roghi estivi, purtroppo sempre attuale - è più che mai vivo il ricordo della nefasta estate del 2017 le cui ferite hanno lasciato segni indelebili al patrimonio boschivo - e per aver concesso all’organizzazione l’indispensabile supporto logistico. L’idea è di tutelare il territorio mediante l’ausilio di nuove metodologie che consentano il monitoraggio in tempo reale delle aree, attraverso un’applicazione telematica in dotazione ai vari sodalizi coinvolti nella sistema di prevenzione. E’ previsto, tra l’altro, un secondo stadio operativo con test specifici diretti alle scuole e, in generale, a tutti i cittadini che vorranno cooperare agli avvistamenti tramite App e segnalare alle forze dell’ordine eventuali malefatte di incendiari in azione. Insomma vita dura per i piromani. Saranno, inoltre, via via coinvolte tutte le organizzazione di volontariato attive nel settore protezione civile, tra le quali il Gruppo Speleo del Pollino, che anche in occasione del corso Aib ha reso disponibili uomini e mezzi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RIPARTE IL PROGETTO ESTIVO " PETER PAN ", RIVOLTO A MINORI DI ETŔ COMPRESA TRA I 6 ED I 13 ANNI E RESIDENTI NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO DA ALMENO DODICI MESI et  at:  01/07/2019  

Castrovillari/Riparte il progetto estivo " Peter Pan ", rivolto a minori  di età compresa tra i 6 ed i 13 anni e residenti nel capoluogo del Pollino da almeno dodici mesi. Sono aperte le iscrizioni per gli aventi diritto al progetto estivo " Peter Pan ". Le iscrizioni, aperte il 27 giugno, devono pervenire all' Ente entro il 4 di luglio e dovanno essere protocollate, utilizzando gli appositi moduli che si potranno ritirare negli Uffici dei Servizi Sociali comunali. Al progetto verranno ammessi solo 60 ragazzi. Il servizio è rivolto ai minori  con età compresa tra i 6 ed i 13 anni e residenti nel capoluogo del Pollino da almeno dodici mesi. Il programma coinvolge i ragazzi, con frequenza gratuita,   con diversi momenti che si terranno presso il Parco Giochi municipale dal lunedì al venerdì , dalle ore 9 alle ore 12,30 , presumibilmente sino al 9 di agosto con una interruzione. Il progetto nasce da precedenti esperienze positive ed offre ai piccoli laboratori di attività espressive, musicali, ludiche, grafico – pittoriche ed altro. L’attività come è consuetudine è anche un concreto servizio alle famiglie che lavorano nel periodo estivo.  Per qualsiasi ulteriore informazione si possono  contattare i Servizi Sociali Comunali, telefonando in orario d’ufficio allo 0981-25238,25208,25230.

 
      Tell A Friend

     ACQUAFORMOSA/PERCETTORE DI REDDITO DI CITTADINANZA, SCRIVE AL SINDACO: VOGLIO LAVORARE VOLONTARIAMENTE PER IL COMUNE et  at:  01/07/2019  

Acquaformosa/Percettore di reddito di cittadinanza, scrive al sindaco: " Voglio lavorare volontariamente per il comune " - Scrive al sindaco per lavorare gratuitamente per il Comune, Giovanni Le Rose, ex commerciante di Acquaformosa, che proprio vuole sentirsi utile, ora più che mai con il reddito di cittadinanza. " Negli anni passati - ha scritto Le Rose nella missiva al sindaco Capparelli - ogni qualvolta mi sono ritrovato in difficoltà economiche, ho avuto la possibilità di usufruire di qualche borsa lavoro da parte del comune di Acquaformosa. Quest'anno, invece, voglio essere io a poter fare qualcosa per il mio Comune e per il mio caro sindaco e, dunque, mi dichiaro disponibile a svolgere qualsiasi lavoro che sarà ritenuto utile per la comunità».

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO ADERISCE ALLA GIORNATA NAZIONALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE NELLE CITTA' et  at:  28/06/2019  

Morano calabro aderisce alla Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle citta' - L' Amministrazione comunale aderisce alla seconda " Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle citta' ", che sara' celebrata martedi' 2 luglio prossimo. Si tratta di un' apprezzabile iniziativa promossa da Health City Institute e da diverse altre organizzazioni che hanno ottenuto per la circostanza il patrocinio dei ministeri della Salute e dell’Ambiente, nonché di altre istituzioni. Obiettivo dichiarato: “Porre al centro delle politiche nazionali, regionali e comunali la salute”. Lo slogan coniato per il 2019, “Dai benessere alla tua città”, sembra il miglior stimolo per focalizzare l’attenzione verso una problematica che presuppone approcci e competenze differenti. Convinta sostenitrice l' amministrazione comunale moranese che tramite l’assessore Mariagrazia Verbicaro e il consigliere Mario Donadio afferma: " Abbiamo voluto sostenere questo progetto in un’ottica di sviluppo delle sinergie indispensabili a garantire il benessere nei centri abitati. Facciamo nostra l’esigenza di contrastare, ognuno con i messi dei quali dispone, la crescita negli agglomerati urbani di patologie croniche non trasmissibili. Immaginiamo un modello integrato di benessere pubblico dove ognuno sappia adottare comportamenti che possano portare benefici a tutta la comunità. E’ necessario indicare soluzioni contestualizzate ma soprattutto sensibilizzare affinché ognuno sia informato circa i fenomeni e i processi in atto. Noi non mancheremo di fare la nostra parte ". A margine il primo cittadino, Nicolò De Bartolo:" L' idea di proporre l’istituzione della Giornata per la salute e il benessere nelle città a livello europeo presso il comitato delle Regioni dell’UE. Per quanto ci riguarda assicuriamo ogni possibile sforzo affinché gli obiettivi della Health City Institute siano raggiunti anche nel nostro borgo ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: SPORT CONTRO LE MAFIE IL 30 GIUGNO FULL IMMERSION A PARTIRE DALLE ORE 9 NELLA SALA CONSILIARE et  at:  28/06/2019  

Castrovillari: Sport contro le mafie il 30 giugno full immersion a partire dalle ore 9 nella sala consiliare - "Anche lo sport contribuisce allo sviluppo della cultura della legalità, quale stimolo per il contrasto al sistema delle mafie e come opportunità  di crescita territoriale, sociale  e personale ". E' questo l' assunto su cui si muove ed è stata organizzata, per domenica mattina, 30 giugno, a partire dalle ore 9, nel salone delle adunanze consiliari del palazzo di città di Castrovillari, la full immersion da parte del Centro Nazionale Sportivo Fiamma-Ente europeo di promozione sportiva, sociale e difesa ambientale riconosciuto dal Ministero dell’Interno-  con il supporto di più istituzioni. Un’iniziativa importante, firmata dai presidenti nazionali del sodalizio e del consiglio, rispettivamente, Fiorenzo Pesce e Giovanni Martino, per ribadire, con testimoni e graditi ospiti, esempi di un cammino, che lo sport, con le attività amatoriali e di tempo libero, possono dare  un importante contributo all’affermazione  di quei valori morali ed ideali su cui si fonda una reale convivenza umana, quali libertà, giustizia, responsabilità  di ciascuno di fronte alla realtà in cui vive. Per questo lo sport è e può divenire sempre più una valida occasione  di incontro e partecipazione,  capace di  porsi in alternativa agli ormai frequenti comportamenti devianti che affliggono la società. L’occasione, non a caso, desidera affermare, a più voci, questa possibilità e questi principi, bisognosi di accompagnamento, testimonianze e promoter attenti all’esistente. Una strada, sicuramente, che aiuta a crescere ed essere più donne e uomini i quali ,in questo percorso hanno bisogno di non essere lasciati soli.  Ma , soprattutto, una posizione culturale, con un insieme di valori etici da difendere per uno sviluppo sinergico che non può fare a meno delle capacità buone di tutti per declinare meglio il bene nell’interesse di chi lo vuole interpretare e renderlo a ogni livello. Da qui la portata del momento per richiamare la forza della proposta, indispensabile per far scorrere, nella collettività, buone pratiche civiche e sociali. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     E' CASTROVILLARESE MARIO RIZZO IL MILITARE CHE FUORI SERVIZIO IN APNEA SI E' DISTINTO PER AVER SALVATO UNA TARTARUGA CARETTA-CARETTA LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO LO POLITO et  at:  28/06/2019  

E' castrovillarese Mario Rizzo il militare che fuori servizio in apnea si e' distinto per aver salvato una tartaruga Caretta-Caretta la soddisfazione del sindaco Lo Polito - Con enorme soddisfazione ho appreso, da parte dell’Oasi WWF della località Policoro Heracleia, che il militare castrovillarese Mario Rizzo, appartenente al 2° Reggimento Av. Es.“Sirio”,  si è distinto con impegno in una particolare e pericolosa impresa in apnea per il recupero di una Tartaruga Marina “Caretta Caretta”- a rischio di estinzione-, impigliata in quei fondali nelle maglie di una rete. Un’azione che sottolinea la sensibilità ed attenzione personale del concittadino verso l’ecosistema più in generale e questa specie sempre più vigilata e monitorata per i rischi a cui va incontro. Un encomio, per tale motivo, anche da questa Amministrazione comunale che in esempi del genere vede la sfida inedita dell’Uomo per l’affermazione del bene comune, bisognoso continuamente  di essere cosciuto, tutelato da minacce, risanato, correttamente gestito e accompagnato nelle sue risorse naturali di cui acqua, atmosfera, suolo, territorio,  flora, fauna, materie prime ed energia rappresentano, costituendo la linfa vitale che lo consistono e lo perpetrano di generazione in generazione. Da qui il plauso per l’encomiabile gesto che afferma la portata di questi per ristabilire un’armonia, indispensabile e fondamentale,  tra ciascuno di noi e la natura, bisognosa di questo sguardo e premura. Castrovillari 28 giugno 2019 Il Sindaco di Castrovillari f.to  Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     PIAZZA DEM SUL DISSESTO FINANZIARIO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI et  at:  27/06/2019  

Piazza Dem sul dissesto finanziario del comune di Castrovillari - Una Citta' ammutolita destinata a convivere anche come municipalita' ad una crisi da dissesto finanziario netta ed ormai dichiarata.  Troppa consapevolezza? Già preparata dal 2013?  Che delega tutto alla politica per rassegnazione? La risposta a questi quesiti la città la darà democraticamente a maggio del prossimo anno. Noi riteniamo che il consiglio comunale dello scorso 24 giugno 2019, abbia detto ancora con maggiore chiarezza alla Città la provenienza delle debitorie, le epoche di concretizzazione del debito (1998-2012), le responsabilità che sarà l’organo competente ad accertare, senza dare giudizi affrettati su persone e cariche rivestite. Quella seduta dell’assise cittadina, ha anche reso giustizia all’attuale amministrazione della scelta di coraggio e responsabilità fatta nel 2013 quando dalla corte dei conti arriva l’accertamento del debito, che oggi la porta ad essere additata come quella a cui si è spento il cerino in mano.  Una scelta che portò alla adozione del piano di rientro, portando il comune in uno stato di pre dissesto nella speranza vanificata di poter risolvere la gravissima situazione. E’ doveroso precisare che la nostra associazione Piazza Dem, ha discusso sulla questione nella sua sede, ha partecipato a quella seduta, come pubblico attento e competente non come debitori di fresche prebende, a tutela i diritti dei cittadini nonché come soggetto politico interessato a migliorare la qualità della vita della nostra Castrovillari.  Una nota positiva è quella di aver dato la possibilità, anche a coloro che non hanno potuto seguire la evoluzione della discussione nella sala consiliare, di vederla in diretta streaming.  La Città ora dovrà continuare a rimboccarsi le maniche, dovrà accettare di essere virtuosa finanziariamente, dovrà tirare fuori tanta capacità amministrativa per sopperire ai limiti imposti dal bilancio, e realizzare, comunque, un momento di rinascita e di ritorno al futuro, attorno ad un progetto politico chiaro e rinnovato, efficace ed efficiente.  Perciò Piazza Dem è pronta a tirar fuori i suoi progetti amministrativi per la collettività, partecipando, contribuendo e determinando il futuro atteso, offrendo alla Politica le tante risorse umane utili, innovative, competenti presenti tra i suoi associati. Piazza Dem è al lavoro per contribuire a mettere in campo un progetto chiaro politicamente, credibile verso gli elettori, univoco nelle scelte di alleanze e, su questi principi, vorrà confrontarsi, alla luce della linea nazionale tracciata e confermata dal segretario Zingaretti che tende ad aprire il PD alle tante espressioni associative democratiche ed a collaborazioni politiche progressiste, riportando la solidarietà diretta sui posti di lavoro e nelle municipalità. Cogliamo anche l’occasione per registrare la cortese e puntuale risposta del Segretario Generale del Comune di Castrovillari, ad una istanza del delegato Piazza Dem al Lavoro, Gianni Paladino La Scalea, nella quale vengono suggerite le tappe per formare azioni di possibilità di tutela per i Lavoratori ex Fe. Mo. Tet.  inserendosi, se nel diritto, nella verifica delle partite debitorie del comune di Castrovillari al 31.12.2018 che sarà oggetto dell’attività dei commissari tematici appena saranno nominati.  La lettera era indirizzata ai Sig. ri Consiglieri comunali tutti di maggioranza e di minoranza, che la hanno ricevuta. Rispetto a tale momento di solidarietà umana registriamo il fatto politico, non diamo giudizi, che nessuno abbia sentito il bisogno di esprimere tutela verso lavoratori che hanno fornito servizi al nostro comune ed alla nostra collettività, in momenti anche di fibrillazione sociale ed ambientale, fermo restando che la dimostrazione del diritto ora spetterà ai lavoratori, alle loro rappresentanze sindacali, e, certamente, alla nostra Associazione che ne ha sposato la battaglia di civiltà. Per Piazza Dem  Maria Saladino Presidente Nazionale

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/DISINFESTAZIONE, MERCOLEDI' 3 LUGLIO DALLE ORE 23,30 PRIMA ATTIVITA' DI DISINFESTAZIONE, L' OPERAZIONE VERRA' RIPETUTA ANCHE IL PROSSIMO 7 AGOSTO et  at:  27/06/2019  

Castrovillari/Disinfestazione, mercoledi'  3 luglio dalle ore 23,30 prima attivita' di disinfestazione, l' operazione verra' ripetuta anche il prossimo 7 agosto - Sara' effettuata dalle 23,30 del 3 luglio prossimo la disinfestazione su tutto il territorio ricadente nel comune di Castrovillari, lo comunica il sindaco di Castrovillari tramite l' ufficio stampa dell' Ente. Nel comunicato oltre ad invitare i cittadini dalle ore 23,30 del 3 luglio e per tutta la notte, a tenere chiuse le serrande, si precisa che la stessa operazione verrà ripetuta il prossimo 7 agosto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 24 GIUGNO 2019, UNICO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO:" DICHIARAZIONE DI DISSESTO FINANZIARIO DELL' ENTE" et  at:  26/06/2019  

 Castrovillari, i lavori del consiglio comunale del 24 giugno 2019, unico punto all' ordine del giorno:" Dichiarazione di dissesto finanziario dell' Ente".  Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA ALL' ASSESSORE ALLA COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI MIRANDOLA, I CASTROVILLARESI DELLE ALTRE AMMINISTRAZIONI et  at:  25/06/2019  

Dal presidente del consiglio comunale di Bologna all' assessore alla comunicazione del comune di Mirandola, i castrovillaresi delle altre amministrazioni - E' sempre un piacere pubblicare notizie su concittadini che in un modo o nell' altro si affermano lontano della loro terra, a maggior ragione quando le comunità in cui vivono affidano loro ruoli di gestione. Una dimostrazione lampante della perfetta integrazione in comunità diverse per abitudini e usi lontano da noi. Qualche tempo fa si parlo' di Luisa Guidone, Presidente del consiglio comunale di Bologna, nata a Castrovillari (CS) il 31 dicembre 1983 arrivata a Bologna, da studentessa universitaria nel 2001 ed eletta nel 2016 nelle fila del PD. Più recente la nomina ad assessore di Giuseppe Forte, castrovillarese e solo da qualche giorno assessore alle  Politiche Economiche e Benessere Sociale con deleghe al bilancio, tributi, patrimonio, gare e contratti, comunicazione, sicurezza, politiche giovanili, per la famiglia e per la disabilità del comune di Mirandola, una città in quanto ne ha il titolo di 23 859 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna e che abbastanza evidentemente ha dato i natali a Pico della Mirandola. Giuseppe Forte ha 47 anni, è coniugato padre di due figli, laurea in Economia e Commercio. E’ Sovrintendete capo della Guardia di Finanza. Attivo nel volontariato locale. La sua prima dichiarazione: “Io sono qui per una serie di elementi, non ho un partito, sono uomo di centrodestra scelto in base a una serie di accordi che poi durante la campagna elettorale si sono evoluti ". Da  notare che la giunta di cui fa parte Giuseppe Forte unico assessore con nomina esterna, ha sconfitto quella di centro sinistra che governava Mirandola da 74 anni.

 
      Tell A Friend

     ARRIVA L’ORARIO ESTIVO ALLE POSTE DI CASTROVILLARI et  at:  24/06/2019  

Arriva l’orario estivo alle Poste di Castrovillari - Il direttore della filiale di Castrovillari di Poste Italiane ha comunicato al Sindaco della città, Domenico Lo Polito, il cambio di orario dei propri Uffici in funzione del periodo estivo. In base a tale orari uffici della Succursale 1 quella ubicata su V.le Umberto Caldora osserveranno tra luglio e agosto complessivamente sette giornate di chiusura completa, mentre la sede delle Poste principale situata in piazza Dante dal 12 al 23 agosto saranno aperti solo di mattina di seguito prospetto - Succursale 1, ubicata su viale Umberto Caldora,  uffici chiusi il 13, 20 e 27 luglio nonché il 10, 16,17 e 24 agosto; invece gli Uffici della Posta centrale, situati in piazza Dante,  dal 12 al 23 agosto osserveranno solo la chiusura pomeridiana.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI CONVEGNO SULLA NUOVA TARIFFA PUNTUALE DEI RIFIUTI TARIP – IL VIDEO INTEGRALE et  at:  22/06/2019  

 Castrovillari convegno sulla nuova tariffa puntuale dei rifiuti TARIP - Sicuramente un percorso educativo determinante per migliorare e aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti, il riciclo; certamente un momento di sfida sociale e culturale necessario per abituare a rivedere i piccoli gesti quotidiani, per riconsiderare anche il proprio rapporto con i beni di consumo e come sceglierli al fine, inoltre di non intasare quella catena di trasmissione che tutti i Comuni stanno cercando di perseguire, finalizzata ormai sempre più a mandare meno frazione indifferenziata in discarica. E’ questo e molto altro ancora, per una qualità ambientale a servizio della persona e dei luoghi, la nuova tariffa puntuale dei rifiuti, cosiddetta TARIP, spiegata il venerdì sera del 21 giugno nella sala delle adunanze consiliari del palazzo di città di Castrovillari, grazie all’Amministrazione comunale ed al Servizio Ambiente che, con l’intero staff, gli informatori ambientali e le associazioni che sono coinvolte, rende possibile questa capacità della città di “arrendersi” pian piano a tale esigenza civica voluta dall’Ente in maniera pionieristica e responsabile, oggi anche esempio d’intrapresa, riferimento e apripista per tanti enti. Ciò è stato riconosciuto dall’Assessore Regionale all’Ambiente, Antonella Rizzo, nel suo report sulla situazione dei rifiuti oggi in Calabria che vede la nostra Regione dedita e anche preoccupata nel declinare l’importante qualità ambientale fondamentale per cittadini, territori e comunità che sono chiamati ad occuparsi per specifici ambiti territoriali ottimali (ATO) della raccolta, differenziazione, riciclo e smaltimento dei rifiuti come delle loro risorse. Proprio questa preoccupazione è stata il filo rosso del contributo-saluto del Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale ha ricordato che la questione rifiuti è un fatto squisitamente culturale da accompagnare nelle interlocuzioni e campagne di sensibilizzazione tra la gente per far capire l’importanza di cambiare vecchie abitudini e conoscere la portata del differenziare come valore che non può realizzarsi senza il loro indispensabile coinvolgimento.  Di questo e del cammino che ha svolto la città, per migliorare ed incrementare la raccolta differenziata arrivata al 69% e che oggi viene rafforzata con la tariffa puntuale per superare gli obiettivi europei, ne ha parlato diffusamente Francesco Bianchimani del Servizio Ambiente e Ciclo dei Rifiuti dell’Ente illustrando le varie tappe, a partire dal Decreto Ronchi che fece comprendere il costo per i cittadini di produrre rifiuti a tutela del bene ambiente, e come al momento si sta muovendo il servizio che ha consegnato quasi tutti i mastelli dotati di microchip per la tracciabilità e la localizzazione da usare per il conferimento della sola frazione di rifiuto secco non riciclabile (indifferenziato). Durante il suo dire una serie d’informazioni e dati oltre l’annuncio che entro l’anno ciascuna famiglia entrerà in possesso di tutte le ulteriori attrezzature e mastelli per la raccolta delle altre frazioni a cui farà da vitale cornice di supporto la prossima apertura della seconda isola ecologica molto vicina al centro urbano. L’esperienza locale è stata arricchita e comparata pure con quella portata da Lorenza Stupino, Project manager ufficio tecnico della Società Cooperativa E.R.I.C.A. che ha illustrato il lavoro del Consorzio svolto per alcuni Comuni in provincia di Cuneo dove si sta portando avanti l’azione della tariffa puntuale; Ercole D’Ippolito, responsabile DBM International, invece, ha raccontato velocemente la gestione informatizzata della tariffa attraverso i due software messi a disposizione dalla sua Azienda per la Calabra Maceri al fine di tracciare gli sversamenti nei mastelli (i secchi color grigio in dotazione alle famiglie per l’indifferenziato), e presto quello che si potrà fare presso la nuova Isola Ecologica che sarà pienamente integrata all’interno di questo programma di rilevamento delle azioni virtuose dei cittadini di cui ha fatto cenno pure Mariateresa Celebre, responsabile comunicazione e marketing di Calabra Maceri e Servizi SpA nello spiegare la disponibilità dell’Azienda di mettersi in gioco in questa nuova avventura per la migliore qualità ambientale e investire su un percorso del tutto nuovo ed unico in regione per produrre sempre meno scarti da mandare in discarica al fine di una riduzione complessiva dei costi. Gli apporti come gli interventi dal pubblico sono stati intermezzati dagli “annodi” dell’Assessore municipale all’Ambiente, Pasquale Pace, che ha moderato la full immersion tra fattori tecnici ed elementi politici “importanti entrambi -ha tenuto a sottolineare- per rispondere in maniera adeguata alle esigenze dell’esistente ed alle sfide poste dalla modernità che ci avvolge.“ Per altro, brevemente, ha rilanciato con determinazione la qualità del tipo di “allenamento” mentale, per le nostre desuete consuetudini, che introduce la nuova tariffazione puntuale, effettiva dal primo luglio per ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati, quindi non riciclabili che devono andare necessariamente in discarica con elevati costi di smaltimento.  Non a caso ad una più grande produzione corrisponde un maggiore contributo economico. Ecco qui la vera sfida civica e di cittadinanza attiva. A partire da questa preoccupazione sono state, prima approvate in consiglio comunale, e poi diffuse, in più modi, e tra poco anche con un video informativo/promozionale che scorrerà sui social, presentato a termine del convegno, le informazioni circa il numero di conferimenti in funzione dei differenti nuclei familiari superato i quali viene applicata una specifica tassazione incrementale al fine di motivare e stimolare i cittadini a migliorare la selezione differenziata dei loro rifiuti. Tutte le informazioni sono altresì reperibili sul sito web dell’ufficio ambiente (http://ambiente.comune.castrovillari.cs.it/) dove è possibile consultare anche un simulatore per calcolare la propria tariffa ed avere completa consapevolezza della determinazione e dell’impatto di tutti i costi del servizio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br. ). A seguire il video integrale della manifestazione. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed