CASTROVILLARI, SCATTATE LE PRIME DENUNCE PER VIOLAZIONE DEI TERMINI DELL' AUTOCERTIFCAZIONE: STATE A CASA. QUESTO DECRETO NON VA INTERPRETATO VA APPLICATO, C' E' UN ALTRO CASO DI POSITIVITA' et  at:  12/03/2020  

Castrovillari, scattate le prime denunce per violazione dei termini dell' autocertifcazione: STATE A CASA. Questo decreto non va interpretato va applicato, c' è un altro caso di positivita'. Solo in Italia probabilmente la parola necessita' viene confusa con qualsivoglia cosa. In un' altra nazione non sarebbe necessario altrimenti non si spiega perchè oggi sono già partite le prime denunce. Non basta compilare il modello scaricabile dal sito del Ministero dell' Interno e dopo andare dove si vuole. Non e' così, sembra davvero assurdo che addirittura in qualche caso si invogli le persone ad uscire per presunte camminate sportive magari accompagnati da amici-amiche a venti centimetri di distanza per dire. Chi da delle spiegazioni troppo eterogenee sbaglia, l' imperativo è " Bisogna stare a casa! ", senza questa clausola i cittadini di Codogno se la sarebbero vista ancora peggio per non parlare di quelli di Wuhan.  Si può uscire solo per motivi di lavoro, salute o necessità: mangiare, curarsi, leggere ( comprare giornali ) e magari non fumare. Al momento del controllo ci viene chiesto di dichiarare e firmare il motivo e la pattuglia verifica (es. chiamando in azienda, chiamando il vostro medico, etc... ). La dichiarazione mendace espone a due denunce: una per la violazione dell’Ordinanza di salute pubblica Coronavirus (art. 650 C.P.) e l’altra per Dichiarazioni mendaci (art. 495 C.P.) entrambe come si vede punite dal codice penale. E' importante specificare che si può fare la spesa solo nel proprio comune e per articoli di prima necessità, una persona a famiglia. Tanto per dirne una se siete in 3 in macchina e state andando a fare la spesa, scatta la denuncia, è consentito infatti al massimo il numero di due persone: il guidatore e 1 passeggero posteriore. Chi esce a piedi deve portare con sè l’autocertificazione e questa è una specifica che arriva direttamente dal Responsabile della Protezione Civile Angelo Borrelli. CONSEGUENZE: art.650 codice penale (arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a € 206,00); art.495 codice penale (reclusione da 1 a 6 anni). Seguire le regole è di per sé un principio fondamentale soprattutto di rispetto per gli altri. Non ci sono sé e non ci sono ma, anche su Facebook si vedono tanti piccoli "capibastone della tastiera" che parlano di essere andati a correre, a camminare ecc …, non lo si può fare. Bisogna stare a casa quanto più possibile. Solo due ore fa abbiamo scritto che i casi erano 35, ora sono già 36 e quest' ultimo è di Roggiano ricoverato a Cosenza: di cosa dobbiamo parlare?

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CORONAVIRUS 700 MASCHERINE ANCHE PER IL NOSOCOMIO CASTROVILLARESE: GRAZIE AD ELLE CASALINGHI - FEDERICO PER LA DONAZIONE et  at:  12/03/2020  

Castrovillari/Coronavirus 700 mascherine anche per il nosocomio castrovillarese: grazie ad Elle casalinghi - Federico per la donazione - Si ringrazia, si apprende e si riporta con piacere che l' attivita' commerciale Elle casalinghi - Federico di Castrovillari ha donato oltre 700 mascherine protettive all'ospedale di Castrovillari. Un atto da elogiare che segue a numerosi gesti di volontariato già effettuati in quest' ultimo periodo per il nostro nosocomio anche da parte di altre associazioni. Un grazie va anche e soprattutto a Davide Mirone e Paolo Falcone che tanto si stanno spendendo per questo. E' possibile effettuare anche una donazione per l' Ospedale civile " Ferrari " a questo link: https://www.gofundme.com/f/castrovillari-anticovid-19?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=p_cp+share-sheet&fbclid=IwAR2LNuu-IrRYXQpOUEa1ME8FQg-geQNgshGFH3vUQPpXqUFeL9c8KHmTE60 al momento della scrittura sono già 213 le persone che hanno contribuito.

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS: 35 I CASI CONFERMATI IN CALABRIA, IN ITALIA 12.839 I CASI ATTUALMENTE POSITIVI, 1.016 I PAZIENTI DECEDUTI et  at:  12/03/2020  

Coronavirus: 35 i casi confermati in Calabria, ma si resta in attesa dei risultati di altri 123 tamponi. In Italia 12.839 i casi attualmente positivi, 1.016 i pazienti deceduti, la regione con i maggiori problemi e' senza dubbio la Lombardia con ben 744 pazienti deceduti e 8.725 casi di cui 605 in terapia intensiva e 4.247 ricoverati con sintomi al momento della scrittura. Per quanto riguarda la Calabria i numeri sono tutti da verificare anche perchè da piu' parti vengono segnalati trasferimenti di soggetti anche solo in osservazione al momento. L' analisi dei tamponi richiede del tempo e il numero di quelli fatti sta vistosamente aumentando: oggi ne risultano effettuati sul territorio regionale 483. Come informazione ai cittadini, è importante far notare  come tutte le autorità invitino a restare a casa al fine di limitare i contatti e di conseguenza i contagi. L' arma in più che ha questo Coronavirus è l'alta contagiosità e, per aver un'idea della sua potenza basti pensare semplicemente a come ha ridotto la sanità della Lombardia una eccellenza in Italia. E' un errore anche da parte della Protezione civile durante la consueta conferenza stampa continuare a minimizzare sul fatto che i deceduti avevano per la stragrande maggioranza un' età media superiore a 68 anni, perchè fuorviante relativamente al rispetto delle regole da osservare soprattutto da parte dei più giovani, va da se che i primi ad andar via sono i più deboli. In Calabria gli esiti dei 360 tamponi hanno certificato sinora 35 casi positivi, quelli negativi sono chiaramente 325, ma in effetti i tamponi effettuati sono 483 per cui a conti fatti si attende l'esito di altri 123. Territorialmente al momento della scrittura, i casi positivi sono così distribuiti:- Catanzaro: 5 in reparto; - Cosenza: 7 in reparto; 2 in rianimazione; 1 in isolamento domiciliare, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 6 in isolamento domiciliare; 1 guarito, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare, - Crotone: 5 in isolamento domiciliare. I soggetti in quarantena volontaria sono 2.382, così distribuiti: - Cosenza: 430, - Crotone: 140, - Catanzaro: 396, - Vibo Valentia: 363, - Reggio Calabria: 1.053. Le persone giunte in Calabria negli ultimi quattordici giorni, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, che si sono registrate sono 5.008.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS: L' ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI CINESI NELLA REGIONE CALABRIA, DEVOLVE 1.600 TUTE PROTETTIVE et  at:  12/03/2020  

Calabria/Coronavirus: l' Associazione degli imprenditori cinesi nella Regione Calabria, devolve 1.600 tute protettive - L' Associazione degli imprenditori cinesi nella Regione Calabria, a seguito della sottoscrizione di un accordo di libero scambio tra la Confesercenti area centrale Calabria e il comune di Nocera Terinese ha donato, questa mattina, alla Regione Calabria una dotazione di 1.600 tute protettive con cappuccio antistatiche da mettere a disposizione del personale che opera nelle nostre strutture per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Un gesto di solidarietà e vicinanza non solo simbolico. Un aiuto concreto al sistema sanitario calabrese che rientra in un accordo più ampio tra la Confesercenti Nazionale e il Governo cinese. I ringraziamenti della Governatrice all' Associazione degli imprenditori cinesi che operano in Calabria, rappresentata per l' occasione dai soci: Jiang Shengda, Jiang Shengfeng, Lin Miao, Jiang Xinhuan e Jin Huopo, Cheng Fenglei.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA': SONO IN TOTALE 38 I POSTI LETTO CHE AVRA' IL NOSOCOMIO DEL POLLINO DAL PIANO D' EMERGENZA COVID-19 et  at:  12/03/2020  

Castrovillari/Sanita': sono in totale 38 i posti letto che avra' il nosocomio del Pollino dal Piano d' emergenza COVID-19. Saranno 38 i posti letto previsti per far fronte all'emergenza sanitaria in atto dell' Ospedale civile "Ferrari". E’ quanto prevede per questo territorio il Piano previsto dalla regione Calabria, essi sono così distribuiti: 10 posti letto per la Terapia generale e anestesia, 14 posti letto quelli di Terapia intensiva e sub intensiva respiratoria e infine 14 posti letti per Pneumologia.  Nella determina a firma del Commissario straordinario dell' ASP di Cosenza, Giuseppe Zuccatelli si legge che saranno contestualmente espletate le procedure concorsuali dei direttori delle UOC di Anestesia e Rianimazione e U.O.C. di Pneumologia e della istituzione della U.O.C. di Terapia intensiva e sub intensiva respiratoria, in previsione dell' espletamento delle nuove procedure concorsuali per le dotazioni organiche aggiuntive delle suddette U.O.C. Si dispone inoltre l' apertura dei ricoveri della U.O.C. di Pneumologia già da oggi, con il personale attualmente in servizio della stessa  coadiuvati nell'espletamento della turnazione di servizio dal personale della U.O.C. di Anestesia e Rianimazione con la formula di remunerazione di turni aggiuntivi, con la stessa formula di remunerazione viene, infine affidata temporaneamente al dott. Francesco Tirone  l' attività di endoscopica toracica già responsabile dell' Unità ed attualmente in pensione. Il coordinamento di tutte le attività delle U.O.C. è stato affidato al dott. Giovanni Malomo sotto le direttive del Direttore sanitario dott. Lello Cirone.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I NUMERI DI ASSISTENZA A CUI RIVOLGERSI. PER GLI ESERCENTI CHE SVOLGONO CONSEGNE A DOMICILO L' INVITO DI COMUNICARE AI PREDETTI CONTATTI LA PROPRIA UTENZA TELEFONICA et  at:  12/03/2020  

Castrovillari, i numeri di assistenza a cui rivolgersi. Per gli esercenti che svolgono consegne a domicilio l' invito di comunicare ai predetti contatti la propria utenza telefonica - Per ogni evenienza si può contattare il numero del COC- Protezione civile, componendo il 331.1299293 oppure inviando allo stesso una mail a protezionecivile@comune.castrovillari.cs.it, ma anche la  Sezione locale della Croce Rossa Italiana  formando il 348.8785905 per supporto alla popolazione non infermieristico, ed infine l’Associazione Lipambiente  facendo il  340.0872476 per assistenza logistica , sanitaria e soccorso non infermieristico. S’invitano, inoltre, gli esercizi commerciali e ristorativi , che svolgono attività a domicilio, di comunicare i loro numeri ai predetti contatti al fine di garantire un ulteriore servizio ai cittadini.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DAL COMUNE NUOVE DISPOSIZIONI: UFFICI COMUNALI APERTI PER VIA TELEMATICA. A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO MA SOLO SE SPROVVISTI DEI MEZZI: UFFICI DI PROTOCOLLO, STATO CIVILE ED ANAGRAFE et  at:  12/03/2020  

Castrovillari, dal comune nuove disposizioni: uffici comunali aperti per via telematica. A disposizione del pubblico ma solo se sprovvisti dei mezzi: Uffici di Protocollo, Stato Civile ed Anagrafe. Dal comune arrivano ulteriori specifiche per quel che riguarda l'apertura degli uffici comunali. In particolare nella nota si legge che saranno - regolarmente aperti con intero orario di servizio, daranno risposte  a tutte le istanze che vanno presentate esclusivamente in via telematica e telefonica.  Naturalmente restano garantiti tutti i servizi pubblici essenziali. Chi dovrà rivolgersi agli Uffici di Protocollo, Stato Civile ed Anagrafe lo potrà fare dal lunedì a venerdì dalle ore 12 alle ore 13 esclusivamente se privi di capacità e/o mezzi informatici e per il rilascio di carte d’identità e certificati per esigenze indifferibili ed urgenti. Il C.U.P.  osserverà l’apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12. Per tali servizi gli usceri preposti alle aree dove insistono tali Uffici consegneranno agli utenti biglietti numerati al fine di consentire l’accesso allo spazio d’attesa per una quantità di persone non superiore a cinque per volta.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS - 32 I CASI ACCETATI MA ALTRI SONO IN FASE DI CONFERMA, ALMENO 13 et  at:  12/03/2020  

Calabria/Coronavirus - - 32 i casi ma parecchi altri sono in fase di conferma, almeno 13. Com'era normale che fosse, solo ieri e' arrivata la conferma di una decina di casi di contagio da Coronavirus tipo COVID-19. E' la citta' dello stretto che in Calabria presenta il maggior numero di casi, mentre a Cosenza pur essendo segnalati 6 casi ci sono i due pazienti più gravi, entrambi in rianimazione. La regione Calabria che ha imbastito un Piano di emergenza ne ha presentato i contenuti ieri. Il Piano prevede 400 posti letto di terapia intensiva e sub intensiva e 770 assunzioni a tempo determinato tra medici, infermieri ed OSS.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/EMERGENZA CORONAVIRUS: APPROVATO IL PIANO: PREVISTI IN TUTTA LA REGIONE 400 POSTI DI TERAPIA INTENSIVA E SUB INTENSIVA, 770 GLI ASSUNTI FRA MEDICI, INFERMIERI ED OSS et  at:  11/03/2020  

Calabria/Emergenza Coronavirus: Approvato il Piano: previsti in tutta la Regione 400 posti di terapia intensiva e sub intensiva, 770 gli assunti fra medici, infermieri ed OSS - La Governatrice Jole Santelli e  il Commissario Straordinario Gen. Saverio Cotticelli con il supporto del Dipartimento Salute, ha approvato il piano che prevede l’attivazione di 400 posti letto di terapia intensiva e sub intensiva. 90 saranno attivati nelle strutture di Cosenza, Castrovillari, Rossano, Cetraro, Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro, Mater Domini di Catanzaro, Lamezia, Crotone, Reggio Calabria, Polistena e Vibo Valentia. Ulteriori 310 posti verranno così attivati: 110 nell’area nord nelle strutture di Paola, Rogliano e Rossano, 100 posti per l’area centro nelle strutture di Germaneto e Tropea. Nell’area sud saranno attivati 100 posti, nelle strutture di Gioia Tauro, Locri, Melito Porto Salvo. Si è scelto, al fine di agevolare l’attivazione immediata, di selezionare strutture attive e di celere adeguamento, individuate con il supporto delle Asp e delle Aziende Ospedaliere. Per il piano relativo alle quarantene, oltre alle strutture di proprietà regionale sono stati individuati con l’Agenzia dei Beni Confiscati strutture idonee sull’intero territorio regionale, oltre che strutture dell’Esercito. È stato avviato il piano straordinario per le assunzioni di personale medico e sanitario non medico a tempo determinato, finalizzato alla gestione dell’emergenza. Già domani sarà pubblico l’avviso per il reclutamento di 300 medici specializzati e specializzandi. Saranno, inoltre, utilizzate le graduatorie degli idonei a scorrimento per l’assunzione, sempre a tempo determinato di 270 infermieri e 200 Oss.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, GARANTITA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI: ALTRA ORDINANZA et  at:  11/03/2020  

Calabria, garantita la raccolta dei rifiuti: altra ordinanza - Attraverso un'apposita ordinanza, emessa dalla Presidente, Jole Santelli  e' stato disposto che i gestori degli impianti pubblici e privati di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani continuino a garantire il loro servizio nei comuni calabresi, così da non aggravare una situazione già compromessa dall’emergenza sanitaria in corso." È opportuno, mai come in questo momento, assicurare ai nostri concittadini luoghi salubri in cui vivere, considerata anche la permanenza in casa ", ha dichiarato la Governatrice.

 
      Tell A Friend

     LA NUOVA FAKE NEWS: PAGAMENTO DELLE PENSIONI AL 50% et  at:  11/03/2020  

La nuova fake news: pagamento delle pensioni al 50% - Ci segnalano tramite Whatsapp lo screenshot di una presunta circolare in formato PDF dell' Inps dove si sostiene che le pensioni, a causa dell’emergenza coronavirus, saranno pagate in forma ridotta del 50% per poi essere recuperato integralmente nel mese di Agosto. Niente di più falso basta fare infatti una ricerca sul sito internet dell' INPS per verificare che non ne esiste traccia, inoltre la firma in calce che appare nello screenshot porta il nome di «Vincenzo Cairoli» non c'è riscontro di un Direttore Generale Vicario dell’Inps con tale nome. L' attuale Direttore Generale è Gabriella Di Michele.

 
      Tell A Friend

     CORONAVIRUS: IN CALABRIA CONFERMATI 19 CASI DI CONTAGIO, AD OGGI EFFETTUATI 276 TAMPONI, 1.342 LE PERSONE IN QUARANTENA et  at:  11/03/2020  

Coronavirus: in Calabria confermati 19 casi di contagio, ad oggi effettuati 276 tamponi, 1.342 le persone in quarantena- In Calabria le persone che al momento della scrittura sono risultate positive al Coronavirus sono 19, quelle negative sono 257 per un totale di 276 tamponi effettuati. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto, - Cosenza: 2 in reparto; 2 in rianimazione; 1 guarito, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 1 guarito, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare. I soggetti in quarantena volontaria sono 1.342, così distribuiti:- Cosenza: 380, - Crotone: 115, - Catanzaro: 334, - Vibo Valentia: 343, - Reggio Calabria: 170. Le persone giunte in Calabria negli ultimi quattordici giorni, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, che si sono registrate sono 4.200. Si raccomanda di non uscire di casa salvo che per i motivi prescritti dal Decreto.

 
      Tell A Friend

     ANCHE IN CALABRIA CHIUSI I NEGOZI DI BARBIERE, PARRUCCHIERE E CENTRI ESTETICI FINO AL 3 APRILE et  at:  11/03/2020  

Anche in Calabria chiusi i  negozi di barbiere, parrucchiere e centri estetici fino al 3 aprile. Firmata dalla Governatrice, Jole Santelli l' ordinanza nella quale si prevede la chiusura di negozi di barbiere, parrucchiere e centri estetici fino al 3 aprile. Una misura già assunta da altre regioni, considerata la particolarità di queste professioni, che impone una distanza molto ravvicinata con i clienti. La presidente nella nota ha inoltre aggiunto: " È necessario fare di tutto per limitare la diffusione del contagio: non possiamo permetterci di trascurare nessun aspetto della vita quotidiana dei calabresi ".

 
      Tell A Friend

     CALABRIA DISPOSTA LA CHIUSURA DEI CPI ( CENTRI PER L' IMPIEGO ), BLOCCO ANCHE AI TIROCINI FORMATIVI et  at:  11/03/2020  

Calabria, disposta la chiusura dei CPI ( Centri per l' impiego ), blocco anche ai tirocini formativi - In virtu' dell' emergenza sanitaria da Covid-19, il Dirigente generale dott. Roberto Cosentino, ha disposto della chiusura al pubblico dei Centri per l' impiego regionali. In particolare si dispone che tutti i servizi in entrata e uscita rivolti all' utenza dovranno svolgersi esclusivamente in modalita' telematica mediante l' utilizzo di posta elettronica istituzionale, nonchè mediante gli applicativi in uso sia ai CPI che all' utenza. Dispone inoltre che i responsabili dei CPI e dei Servizi per il collocamento mirato appongano fuori dai propri uffici la cartellonistica con le indicazioni delle caselle di posta elettronica e dei recapiti telefonici. Sempre con circolare odierna sono state sospese tutte le attivita' di tirocinio, potranno proseguire, invece, le attivita' propedeutiche agli stessi, quali le procedure di selezione, l' invio degli elenchi per la richiesta di finanziamento e verifica dei requisiti. Potra' inoltre proseguire la predisposizione dei progetti formativi, così come i colloqui preliminari con gli assistenti sociali fermo restando l' autonomia organizzativa dei servizi competenti su eventuali  sospensione degli stessi.

 
      Tell A Friend

     EMERGENZA/CORONAVIRUS PER L' OSPEDALE CIVILE " FERRARI " ED IL COMPRENSORIO NON BASTA QUANTO OTTENUTO IN SEDE DI CONTRATTAZIONE IN TERMINI DI ASSISTENZA SANITARIA, FIGURARSI DI FRONTE AD UNA EMERGENZA et  at:  11/03/2020  

Emergenza/Coronavirus per l' ospedale civile " Ferrari " ed il comprensorio non basta quanto ottenuto in sede di contrattazione in termini di assistenza sanitaria, figurarsi di fronte ad una emergenza - La notizia che non chiudera' Broncopneumologia anzi la sua dotazione passera' da 10 a 14 posti letto o che l' organico del Pronto soccorso verra' completato ed a cui si sommano i 10 posti in rianimazione non basta a potenziare il nosocomio di riferimento per il Pollino, la Valle dell' Esaro, nonchè di buona parte dell' alto e medio Jonio cosentino. L' ospedale spoke di Castrovillari a solo titolo esplicativo di posti in rianimazione dovrebbe averne di suo 7. Rimangono ancora molte le questioni che gli ultimi 13 anni di tagli hanno prodotto. Si potrebbe partire semplice dal reparto Emodialisi completamente depotenziato o dalla stessa chirurgia, passando per l'ortopedia. Ad ogni modo bisogna fare di necessità virtù. Soddisfatto del risultato il sindaco Lo Polito e il dottore Raffaele Cirone, Responsabile facente funzioni della Direzione dell’Ospedale di Castrovillari, che questa mattina ha partecipato ad una riunione operativa presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza relativa proprio agli Ospedali della provincia. Lo stesso dottor Cirone appena rientrato in città si è messo subito al lavoro per inviare agli Uffici dell’ASP il Piano Operativo e del Fabbisogno del Personale, necessari ad attivare quanto prima i servizi.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS: SALE A 18 IL NUMERO DI POSITIVI AL CORONAVIRUS IN REGIONE. IL " MINERVINI " DI MORMANNO PRONTO PER L' EMERGENZA A CASTROVILLARI ATTIVATO IL COC et  at:  11/03/2020  

Calabria/Coronavirus: Sale a 18 il numero di positivi al Coronavirus in Regione. Il " Minervini " di Mormanno pronto per l' emergenza. A Castrovillari attivato il COC  - Ai 13 gia' validati dall' Istituto superiore di sanita' se ne sono aggiunti 3 di Vibo arrivati in Calabria in macchina da Bergamo e 2 nuove casi a Reggio Calabria. Due dei diciotti casi sono guariti, 10 sono ricoverati nei reparti infettivi, 2 in rianimazione e 6 in isolamento. 260 i tamponi sinora effettuati. Intanto, ieri una delegazione dell'Asp: il Direttore del Distretto Sanitario dell'Asp di Cosenza, Franco Di Leone, e il Direttore del SUEM 118, Riccardo Borsello accompagnata dal Sindaco, Giuseppe Regina, e dal vice sindaco, Paolo Pappaterra, ha ispezionato i locali ammodernati con i finanziamenti del Sisma 2012 per valutare l'opportunità di utilizzare una parte della struttura in caso di necessità emergenziale. Il sopralluogo di carattere ispettivo, dice che in caso di emergenza sanitaria regionale legata alla diffusione del Covid 19 l'ospedale di Mormanno potrebbe fungere da sede per fronteggiare un'eventuale stato di emergenza nella Regione Calabria. Intanto è stata istituita l'unità di crisi della Protezione civile regionale come previsto dall'utlima ordinanza della Governatrice. Anche Castrovillari ha attivato il COC ( Centro operativo comunale della Protezione civile ), l' unità di crisi locale attivata in via precauzionale ha coinvolto anche la Croce Rossa e l' associazione di volontariato: Lipambiente. Il numero a cui può essere contattato il COC è: 331.1299293 oppure via e-mail al seguente indirizzo: protezionecivile@comune.castrovillari.cs.it .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CGIL POLLINO-SIBARITIDE-TIRRENO, DISPOSTA LA CHIUSURA DI ALCUNE SEDI PER CONSENTIRE LA SANIFICAZIONE DEI LUOGHI et  at:  11/03/2020  

Castrovillari, CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno, disposta la chiusura di alcune sedi per consentire la sanificazione dei luoghi -  Questa mattina e'  stata disposta la chiusura di alcune sedi CGIL Pollino Sibaritide Tirreno per consentire la sanificazione degli ambienti, operazione necessaria a rendere tutto più sano per la vita delle persone. Da Mormanno a Castrovillari (via Alfano e p.zza Municipio), per proseguire con le Camere del lavoro di Cassano Ionio, Trebisacce e le sedi di Corigliano e Rossano, oggi resteranno chiuse a pubblico ed operatori, per ottemperare a quanto indicato nelle varie ordinanze emanate dagli organismi competenti. Nei prossimi giorni si procederà alla sanificazione anche delle CdL comprensoriali dell’area tirrenica. “Siamo in prima linea a collaborare e gestire un’emergenza improvvisa ed importante; ogni azione è mirata a tutelare la salute delle lavoratrici e dei lavoratori - il cuore pulsante delle nostre sedi - nonché la grande utenza che, con fiducia continuamente si rivolge a noi. L’operazione di sanificazione, così come la limitazione/calendarizzazione degli accessi alle strutture, sono utili strategie per il contenimento della diffusione del COVID-19. È una sfida che, con la fattiva collaborazione di ciascuno, siamo certi di vincere”, dichiara il segretario generale CGIL comprensoriale, Giuseppe Guido. Già da giovedì, le sedi saranno operative e continueranno a garantire i servizi ed a dare tutela in favore di chi rappresentiamo e della cittadinanza tutta. Per ottemperare correttamente alle indicazioni provenienti dalle pubbliche autorità, nelle ultime ore la struttura confederale ha dovuto modificare l’organizzazione, in particolare del “sistema servizi”, individuando le migliori soluzioni che consentono di operare nel rispetto delle norme, delle persone, del ruolo e della funzione sindacale.  Su sito CGIL Pollino Sibaritide Tirreno (www.cgilpollino.it) e sui nostri social aggiornati continuamente, sono disponibili tutte le informazioni circa le sedi, i recapiti e l’organizzazione degli accessi. Francesca Marino Responsabile Politiche Comunicazione CGIL Pollino Sibaritide Tirreno

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/EMERGENZA SANITA', LA GOVERNATRICE SANTELLI A " CARTA BIANCA ": UNIFORMITA' DI TRATTAMENTO PER TUTTE LE REGIONI et  at:  11/03/2020  

Calabria/emergenza sanita', la Governatrice Santelli a " Carta bianca ": uniformita' di trattamento per tutte le regioni - Lo dice chiaro al programma televisivo di Raitre:" Carta bianca ", la Governatrice della regione Calabria e, il trattamento stante la specifica della Presidente non si riferisce solo alle norme di cui aveva accennato l'istante prima ma anche alle risorse che si decidera' di destinare alle singole regioni per fronteggiare l' emergenza sanitaria che si trovano ad affrontare. In provincia di Cosenza per far fronte all' emergenza oltre al potenziamento degli ospedali di Castrovillari e Corigliano e naturalmente dell' hub del capoluogo e San Giovanni in Fiore e' giunto il momento di rielevare a rango di Ospedale quelli di: Lungro, San Marco Argentano e Mormanno e naturalmente riaprire quelli di Trebisacce e Praia a Mare. Solo queste manovre garantirebbero non meno di 1.600 posti letto in ospedali veri e pubblici in grado di accogliere in strutture adeguate perche' costruite per questo i malati e soprattutto utili non solo ai calabresi. E' su queste direttrici che dovrebbe puntare la Regione per quel che riguarda la seconda provincia piu' estesa d'Italia grande da sola piu' della Liguria e con una popolazione che  raggiunge le 750.000 unita'. Oggi ed è in riunione al momento della  scrittura il Governo emanera' nuove misure in materia sanitaria ed economica. Ma lo Stato o meglio ancora il Ministero della sanita' pensera' a questo ? E, soprattutto i Delegati alla gestione dell' Emergenza regionale lo hanno pensato. Di sicuro non era tranquilla ieri sera la Governatrice della Calabria, Jole Santelli che ha capito di essere da sola in mezzo a molti che nonostante l' Emergenza si stia diffondendo dappertutto tenderanno di accaparrarsi quanto piu' possibile. In questi giorni se ne sono sentite tante di ipotesi, tipo trasformare la struttura di Rogliano in qualcos'altro. In un momento di emergenza chi deve decidere lo faccia con rigore e serieta' senza pensare ad orticelli, il centro CERN è un laboratorio e per questo dovrebbe essere potenziato. La sanita' privata va ringraziata per la disponibilita' ma potrebbe non essere necessaria. Intanto ai 13 casi gia' accertati in Calabria se ne potrebbero aggiungere altri 3, tutti di Vibo e provenienti dal bergamasco ma i numeri dopo l' esodo dello scorso fine settimana sono in continuo mutamento in tutte le regioni del sud.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS, I DATI UFFICIALI DELLA REGIONE: 13 AL MOMENTO I POSITIVI, 908 PERSONE IN ISOLAMENTO DOMICILIARE et  at:  10/03/2020  

Calabria/Coronavirus, i dati ufficiali della Regione - Sono 13 le persone risultate positive al Coronavirus nella regione Calabria dove ad oggi sono stati  effettuati 239 tamponi e dunque risultano 226 quelle negative. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto, - Cosenza: 3 in reparto; 2 in rianimazione; 1 guarito, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 1 guarito, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliari. I soggetti in isolamento domiciliare sono 908, così distribuiti: - Cosenza: 300 (asintomatici), - Crotone: 45 (asintomatici), - Catanzaro: 257 asintomatici e 4 sintomatici, - Vibo Valentia: 140 asintomatici e 12 sintomatici, - Reggio Calabria: 140 asintomatici e 10 sintomatici. Le persone giunte in Calabria negli ultimi quattordici giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico che sono state registrate sono 3.450.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA: CON ORDINANZA SOSPESE TUTTE LE ATTIVITA' AMBULATORIALI PRESSO TUTTI GLI OSPEDALI DELLA REGIONE, NELLA STESSA NON SONO INCLUSE LE PRESTAZIONI URGENTI et  at:  10/03/2020  

Calabria: con Ordinanza sospese tutte le attivita' ambulatoriali presso tutti gli ospedali della regione, nella stessa non sono incluse le prestazioni urgenti - E' arrivata anche l' ordinanza da parte della regione Calabria che sospende tutte le attivita' ambulatoriali eccetto quelle urgenti erogate dalle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, incluse le strutture private accreditate, fino al 3 aprile 2020. La comunicazione e' della Presidente della regione Calabria, Jole Santelli. In questo provvedimento non sono incluse le prestazioni ambulatoriali urgenti, quelle di dialisi, di radioterapia e quelle oncologiche e radioterapiche. L' ordinanza prevede inoltre che - Sono sospese le attività in intramoenia e i ricoveri programmati, dunque non quelli urgenti, sia chirurgici che medici. Tutte le strutture pubbliche e private accreditate procederanno a riprogrammare le attività ambulatoriali e di ricovero e ad avvisare gli utenti interessati -.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CHIUSI TUTTI I MERCATI GIA' DA DOMANI, I LOCALI CHE LAVORANO D' ASPORTO POSSONO RIMANERE APERTI ANCHE DOPO LE 18, GLI ULTERIORI CHIARIMENTI DEL SINDACO et  at:  10/03/2020  

Castrovillari, chiusi tutti i mercati gia' da domani, i locali che lavorano d' asporto possono rimanere aperti anche dopo le 18, gli ulteriori chiarimenti del sindaco - Mi preme ringraziare Polizia e carabinieri per i controlli alle persone che stanno svolgendo, i vigili per le informative alle attività commerciali, Lipambiente per i controlli all’autostazione. Occorre però uno sforzo da parte di tutti noi. Dobbiamo stare a casa. Dobbiamo uscire solo per lavoro, motivi di salute, necessità. Rispondo, così, anche a quanti chiedono se estetisti, parrucchieri e barbieri debbano stare aperti o chiusi. Il decreto non è chiaro. È chiara, però, la parte in cui dice di mantenere la distanza di un metro e che si può uscire solo per i motivi sopra detti. Secondo voi si può rispettare la distanza? Andare dall’estetista, dal parrucchiere rientra tra i motivi di salute, lavori e necessità? Vi prego di essere rigorosi. Come siamo rigorosi noi nell’aver disposto la chiusura da domani di tutti i mercati perché non siamo in grado di garantire la distanza di un metro. Chiarisco poi che i locali d’asporto possono stare aperti dopo le 18, ma solo per asporto e consegne a domicilio e sempre nel rispetto delle distanze e che, i ristoranti e pizzerie, per come chiarito dalla faq della protezione civile, devono restare chiusi ma possono svolgere anche loro attività da asporto. Ripeto, la situazione è straordinaria, i nostri comportamenti devono essere diversi dall’ordinario. Restiamo a casa F.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/DISINFETTANTE GRATUITO PER GLI UFFICI COMUNALI, IL TRIBUNALE E IL COMMISSARIATO AD OPERA DEGLI STUDENTI DELL' ITIS " E. FERMI " et  at:  10/03/2020  

Castrovillari/Disinfettante gratuito per gli uffici comunali, il Tribunale e il Commissariato ad opera degli studenti dell' ITIS " E. Fermi " - Gli studenti del Laboratorio di Chimica dell’Istituto Tecnico Industriale " Enrico Fermi” di Castrovillari hanno prodotto, con l’apporto dei loro docenti, un disinfettante che metteranno subito gratuitamente a disposizione degli Uffici del Territorio come lo sono il Tribunale ed il Commissariato di PS. Un gesto da sottolineare anche per la sensibilità dell' idea in un momento di emergenza sanitaria quale quello che stiamo vivendo.

 
      Tell A Friend

     SAN BASILE/ TRA LE EMERGENZE CORONAVIRUS: L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DECIDE PER UN CONTRIBUTO PER I BAR CITTADINI et  at:  10/03/2020  

San Basile/ Tra le emergenze Coronavirus: l' Amministrazione comunale decide per un contributo per i bar cittadini - Un contributo per i tre bar cittadini e' stato deciso dalla giunta municipale, guidata dal Sindaco Vincenzo Tamburi, per far fronte alle sicure perdite economiche di questi esercizi commerciali in questi giorni di emergenza Covid 19. Un' iniziativa che tra l' altro serve a preservare per un futuro prossimo di ulteriore condivisione le poche fonti di svago di un piccolo centro dell' entroterra calabrese. Nel comunicato il primo cittadino del centro albanofono, Vincenzo Tamburi scrive: " Come comunità ed amministratori in primo luogo, dobbiamo farci carico di chi - da questo isolamento sociale - subirà le ripercussioni più grandi che in un piccolo borgo possono essere devastanti ai fini della vita pubblica che ci aspetta, speriamo quanto prima ". Lo stesso ha aggiunto:" Lo facciamo ben consapevoli che è giusto sostenere le scelte del Governo e contribuire in prima persona a questa attitudine alle uscite solo in caso di estrema necessità ed invitiamo i cittadini a rispettare rigorosamente le disposizioni emanate, certi che insieme davvero si può fare la differenza contro questo virus che si insinua nelle nostre relazioni e nelle dinamiche quotidiane di approccio e saluto ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DAL COMUNE FANNO SAPERE CHE STA AVVENENDO LA NOTIFICA DELLE ORDINANZE AD PERSONAM PER COLORO I QUALI DEVONO SOTTOPORSI A QUARANTENA CAUTELATIVA DOPO ESSERSI AUTODENUNCIATI et  at:  10/03/2020  

Castrovillari, dal comune fanno sapere che sta avvenendo la notifica delle ordinanze ad personam per coloro i quali devono sottoporsi a quarantena cautelativa dopo essersi autodenunciati - ( Comunicato ) A tutela della salute pubblica e nel rispetto delle nuove prescrizioni emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri per l’intera nazione al fine di fronteggiare il contagio e l’epidemia da coronavirus Covid-19. Così, si alza di fatto il livello di guardia, unico da Nord a Sud, comprese le Isole e, come i suoi colleghi, anche il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, in queste ore si sta adoperando, dopo gli ulteriori provvedimenti preventivi assunti per la città ed il Comune, per la notifica delle ordinanze ad personam per coloro i quali devono sottoporsi a quarantena cautelativa dopo essersi autodenunciati. Naturalmente, oltre a rammentare ancora il rispetto delle più elementari regole igieniche, di comportamento, di non riunirsi o creare assembramento in luoghi pubblici e di rimanere a casa se non per recarsi al lavoro, per esigenze di salute o per necessità impellenti, il primo cittadino di Castrovillari comunica che “l’Ente mette a disposizione di quanti ne necessitano il modulo di autodichiarazione- richiesto dalle nuove disposizioni- per chi deve spostarsi dal Comune per andare in un altro per motivi di lavoro, per necessità, per  salute  e per chi deve rientrare al proprio domicilio o residenza, comprovandoli”. “Fattori che caratterizzano le ulteriori misure di contenimento, rafforzate, con altre predisposte che desiderano educare e devono suggerire e suscitare- ricorda il primo cittadino- prudenza e buon senso civico nell’affronto del quotidiano, nel condurre le attività e nelle relazioni le cui abitudini, purtroppo, iniziando dal rispetto della distanza, devono cambiare per il bene comune a partire da chi teniamo più vicino ed a cuore. Per questo daranno una mano, ancora più forte, per accompagnarci gli Organi di Polizia, nel rispetto delle nuove normative già vigenti ".

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/CORONAVIRUS: IL PIANO OPERATIVO DELLA REGIONE PER FRONTEGGIARE L' EMERGENZA et  at:  10/03/2020  

Calabria/Coronavirus: il Piano operativo della Regione per fronteggiare l' emergenza - Sara' articolato in tre fasi il piano operativo che la Regione Calabria ha messo in campo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. La presentazione e' avvenuta ieri pomeriggio  in una riunione nella sede della Giunta regionale alla quale hanno partecipato il presidente della Regione, Jole Santelli, i delegati individuati da Santelli per il coordinamento e la gestione delle attività legate all’emergenza, il dirigente generale della Protezione civile regionale, Domenico Pallaria e il dirigente generale del Dipartimento Tutela della salute, Antonio Belcastro. E' stato proprio quest' ultimo a spiegare che l' operatività del Piano di emergenza sarà sviluppata in tre step: 1) una rimodulazione dei posti letto all’interno degli ospedali, una risistemazione che privilegerà in questo momento le terapie intensive e quindi le rianimazioni, le malattie infettive e le pneumologie; 2) l’individuazione, attraverso la condivisione con le aziende sanitarie, di uno o più ospedali Covid nelle cinque province: sono ospedali già funzionanti e già utilizzabili per ospitare eventuali pazienti positivi; 3) l' individuazione di strutture ricettive, anche verificandone la disponibilità  con l' Agenzia dei beni confiscati, ma si pensa soprattutto agli ex ospedali chiusi che in pochissimo tempo potrebbero essere messi nelle condizioni di ospitare eventuali quarantene generalizzate. Per fare questo la task force si è data il tempo di una settimana. Per quel che riguarda il personale si attendono risposte dal  Ministero che ancora non ha comunicato nulla si specifica che il personale appena arriverà l' okay,  potrà essere assunto con forme rapide: a chiamata diretta o con partita Iva.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI,ARRIVANO FISICAMENTE NELLE CASSE DEL COMUNE I PRIMI 500.000 EURO PER METTERE IN SICUREZZA IL CENTRO STORICO et  at:  10/03/2020  

Castrovillari, arrivano fisicamente  nelle casse del comune i primi 500.000 euro per mettere in sicurezza il centro storico - E' stata accreditata al Comune di Castrovillari, da parte del Ministero dell’Interno, la somma di 500mila euro, acconto su due milioni e mezzo assegnati al capoluogo del Pollino a seguito di richiesta, nel settembre scorso, da parte dell’Amministrazione municipale, nell’ambito dell’apposito Piano Nazionale, predisposto dal suddetto Dicastero, per la Messa in Sicurezza di Edifici e Territorio. Questa prima trance servirà per avviare i lavori di sistemazione della rete fognaria relativa al costone del Santuario della Madonna del Castello, mentre i restanti 2 milioni saranno utilizzati per mettere in sicurezza le aree dei ponti della Catena e di Virtù.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI SI ADEGUA AL DECRETO, SCUOLE CHIUSE FINO AL 3 APRILE, GLI SPOSTAMENTI SARANNO CONSENTITI SOLO PER MOTIVI DI LAVORO O SALUTE et  at:  09/03/2020  

Castrovillari si adegua al Decreto, scuole chiuse fino al 3 aprile, gli spostamenti saranno consentiti solo per motivi di lavoro o salute - " Il nuovo decreto rende ancora più drastiche le misure di prevenzione per il contenimento del Covid-19 ", lo comunica il sindaco. Lo stesso precisa che:" Non saranno più consentiti gli spostamenti se non per esigenze di lavoro, assoluta necessita' o di salute. Sono sospese le attività didattiche sino al 3 aprile. Non sono possibili attività sportive di nessun tipo non avendo noi società professionistiche. È annullato ogni evento, manifestazione o quanto preveda assembramenti (annullata per tutti fucarina di San Giuseppe). Chiusi tutti i luoghi di ritrovo culturale (musei, biblioteche, pinacoteche). Chiuse piscine, palestre e sale da ballo. Chiuse nei giorni festivi e pre/festivi le medie e grandi strutture di vendita, anche degli esercizi all’interno dei centri commerciali. Aperti bar e ristoranti dalle 6.00 alle 18.00 a condizione che siano rispettate le disposizioni sulla distanza tra le persone di almeno un metro. Aperte le attività commerciali purché sia garantito accesso contingentato con il rispetto della distanza di un metro. Divieto assoluto di uscire di casa per chi si trovi in quarantena. Questa la sintesi delle misure più importanti in vigore anche a Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     MEDICI IN QUARANTENA A COSENZA, CORCIONI MINIMIZZA FRA TRE GIORNI ISOLAMENTO TERMINATO. PIU' GRAVE LA SITUAZIONE ORGANIZZATIVA DELL' ASP: CI SONO PERSONE ALL' INTERNO CHE VANNO E VENGONO DA MILANO et  at:  09/03/2020  

Medici in quarantena a Cosenza, Corcioni minimizza fra tre giorni isolamento terminato. Piu' grave la situazione organizzativa dell' ASP: ci sono persone all’ interno che vanno e vengono da Milano - Il Presidente dell' Ordine dei medici di Cosenza, Eugenio Corcioni e' intervenuto sulla questione dei colleghi in quarantena. Si tratta di sessanta medici non solo di famiglia che a Cosenza sono stati posti sotto osservazione dopo aver avuto contatti, negli ultimi giorni con un informatore farmaceutico risultato positivo al nuovo Coronavirus. Si tratta in effetti di soggetti che sono asintomatici e stanno tutti bene, tra loro non ci sono solo medici di famiglia ma anche medici dell' ASP di Cosenza i cui nominativi sono stati ritrovati nell' agenda di lavoro dell' informatore farmaceutico per cui è stato semplice rintracciarli. La tranquillità rispetto a questa questione, ha spiegato che è dovuta al fatto che mercoledì prossimo finirà per tutti il periodo di quarantena di quattordici giorni, dall' avvenuto contatto. Per quel che riguarda l' ASP di Cosenza a detta del Presidente il maggiore vuoto che si nota in questo momento è la mancanza assoluta di management. Il maggiore problema secondo, Corcioni sta nel fatto che l'azienda cosentina è gestita ad hinterim con Catanzaro e questo non permette al pur capace Commissario Zuccatelli di gestirla al massimo. Per chiudere una forma di denuncia:" Ultimamente nell' ASP di Cosenza abbiamo due lombarde, due di Milano che vanno e vengono, l' ultima volta che sono venute è stata addirittura domenica e questo è qualcosa di incredibile, vorrei capire se si sono messe in quarantena oppure si sono inventate dei test". Una segnalazione questa che avevamo evidenziato anche stamattina dopo la segnalazione della paziente oncologica ed immunodepressa ( Qui trovi il link di riferimento ). E' decisamente un fiume in piena quando gli viene chiesto delle tende dei triage installate davanti agli ospedali:" Qui in Calabria più che annunciare, le cose si devono fare, si devono riempire di contenuti e vanno realizzate " e sul Piano di emergenza presentato oggi dalla Regione:" Ho dubbi, chi lo realizza da noi quelli che vanno e vengono da MIlano?"

 
      Tell A Friend

     EMERGENZA CORONAVIRUS - IL SINDACO LO POLITO A CHI E' RITORNATO E NON SI E' AUTODICHIARATO: LA POLIZIA HA MONITORATO TUTTI GLI ARRIVI A CASTROVILLARI CHI DEVE SI METTA IN REGOLA HA TEMPO FINO A DOMANI MATTINA et  at:  09/03/2020  

Emergenza Coronavirus/Il sindaco Lo Polito a chi e' ritornato e non si e' autodichiarato: la polizia ha monitorato tutti gli arrivi a Castrovillari chi deve si metta in regola ha tempo fino a domani mattina - " Torno sulla questione coronavirus per ricordare ancora una volta che segnalare la provenienza dalle località del nord, Lombardia e le altre 14 province, è un obbligo di legge sanzionato con l’arresto. Evitiamo di aggiungere guai a quelli già in essere. Segnalo che il locale commissariato di Polizia ha monitorato tutti gli arrivi a Castrovillari da queste località nell’ultima settimana. L’obbligo è scattato da ieri, tanti hanno correttamente comunicato e stiamo adottando le ordinanze di quarantena. Coloro che ancora non l’avessero fatto si mettano in regola entro domani mattina, contattando il proprio medico di famiglia ovvero il dipartimento salute dell’ ASP. Se non riusciste a mettervi in contatto con loro chiamate il comune di Castrovillari ai numeri 0981/25227 oppure 0981/25230. Sottolineo ancora una volta che oltre all’obbligo di legge esiste un obbligo morale, rispettare gli altri. Tra gli altri ci sono soprattutto anche i vostri genitori, i vostri figli, i vostri parenti, i vostri amici. Da domani, in mancanza, nostro malgrado procederemo alle obbligatorie denunce. Intanto ringrazio e plaudo al lavoro sinora svolto dal locale commissariato di P.S. ".

 
      Tell A Friend

     PROVINCIA DI COSENZA UFFICI CHIUSI FINO AL 3 APRILE et  at:  09/03/2020  

Provincia di Cosenza uffici chiusi fino al 3 aprile - Si e' tenuta questa mattina una riunione nella Presidenza della Provincia di Cosenza, alla quale hanno partecipato il presidente Franco Iacucci, il nuovo segretario generale dell’Ente Peppino Cimino e i dirigenti della Provincia, per discutere delle misure e dei provvedimenti cautelativi da mettere in atto per il contenimento della diffusione del Covid-19. Gli uffici della Provincia di Cosenza resteranno chiusi al pubblico fino al 3 aprile 2020. L’utenza potrà interloquire con gli uffici attraverso i canali telematici e telefonici; solo nei casi indifferibili e urgenti potrà essere consentito, previo appuntamento, l’accesso presso gli uffici provinciali all’utente che dovrà presentarsi singolarmente. Tutti i recapiti telefonici e gli indirizzi di posta elettronica degli uffici provinciali sono reperibili sul sito della Provincia www.provincia.cs.it. Gli uffici provinciali resteranno chiusi da mercoledì 11 marzo a venerdì13 marzo per consentire la sanificazione e igienizzazione straordinaria degli ambienti. Sospese, nel frattempo, le Commissioni provinciali e la partecipazione alle Conferenze dei servizi. Si procederà da subito all’ottimizzazione dell’impiego del personale del settore viabilità e degli autisti. Si sta lavorando in queste ore per avviare, dove sarà possibile, la modalità di lavoro agile/smart working, favorendo i lavoratori portatori di patologie che li rendono maggiormente esposti al contagio. Sono misure precauzionali necessarie a preservare il più possibile dipendenti e cittadini, tenuto conto anche del nuovo Dpcm recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19. F.to Presidente Provincia Cosenza Franco Iacucci

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed