|
EMERGENZA SANITARIA DA CORONAVIRUS. IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 292 COMPRESE ANCHE I DUE PAZIENTI DI BERGAMO TRASFERITI A CATANZARO (+19 RISPETTO A IERI) |
et at: 23/03/2020 | |
Emergenza sanitaria da Coronavirus. In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 292 comprese anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro (+19 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 11 in reparto; 11 in rianimazione; 38 in isolamento domiciliare, - Cosenza: 30 in reparto; 4 in rianimazione; 29 in isolamento domiciliare; 3 deceduti, - Reggio Calabria: 21 in reparto; 5 in rianimazione; 60 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 3 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in reparto; 15 in isolamento domiciliare, - Crotone: 18 in reparto; 36 in isolamento domiciliare; 1 deceduto. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.884, così distribuiti: - Cosenza: 1.334, - Crotone: 623, - Catanzaro: 668, - Vibo Valentia: 750, - Reggio Calabria: 3.509. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 11.191. |
Tell A Friend
|
|
|
BUSINESS DELLE MASCHERINE: DENUNCIATE TRE PERSONE |
et at: 23/03/2020 | |
Business delle mascherine denunciate tre persone - I titolari di un negozio di ricambi per auto, di una farmacia e di una ferramenta, sono state denunciate a vario titolo, dalla Guardia di finanza di Cosenza per avere messo in vendita delle mascherine non idonee ad un prezzo rincarato dal 500 al 3.000%. Le denunce, sono state fatte per manovre speculative su merci e di frode in commercio. Ai militari erano arrivate alcune segnalazioni da parte di cittadini, durante l'operazione sono stati sequestrati diversi dispositivi di protezione individuale non idonei. I finanzieri all'interno del negozio di autoricambi hanno trovato un campionario di prodotti in stoffa contenuti in bustine per la conservazione degli alimenti, messi in vendita a prezzi tra i 10 e 15 euro. Nel locale è stato trovato e sequestrato anche un laboratorio artigianale per la produzione dei dispositivi non idonei e realizzati senza alcuna autorizzazione. Il rivenditore di ricambi, in particolare, aveva affisso sulla porta d'ingresso del suo negozio un cartello con la scritta "sono arrivate le mascherine". |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA, I SINDACI DEL POLLINO E DEL TIRRENO CHIEDONO AL PREFETTO DI INTENSIFICARE I CONTROLLI ANCHE CON IL SUPPORTO DI AGENZIE PRIVATE |
et at: 23/03/2020 | |
Calabria, i sindaci del Pollino e del Tirreno chiedono al Prefetto di intensificare i controlli anche con il supporto di agenzie private - Intensificare i controlli nella parte nord della Calabria considerata la porta d'ingresso per il territorio regionale per scongiurare eventuali arrivi di persone che potrebbero elevare il rischio di diffusione del contagio da Covid 19. Lo chiedono espressamente al prefetto di Cosenza, Cinzia Guercio, i sindaci Domenico Lo Polito (Castrovillari), Mariangelina Russo (Laino Borgo), Gaetano Palermo (Laino Castello), Nicolò De Bartolo (Morano Calabro), Giuseppe Regina (Mormanno), Antonio De Caprio (Orsomarso) e Fiorenzo Conte (Papasidero) inoltrando la proposta di istituire check point di monitoraggio con il supporto di agenzie private di vigilanza. Nella fase di emergenza che vive il Paese e prendendo spunto anche dalla ordinanza regionale n°15 del 22 marzo 2020 che limita gli ingressi e gli spostamenti su tutto il territorio regionale e considerato che la parte nord della Calabria risulta essere la vera frontiera di ingresso al territorio regionale, tanto negli accessi strategici del Pollino (vedasi autostrada A2) che sul versante tirrenico, i sindaci chiedono, visto il numero esiguo di agenti di Polizia Municipale a disposizione, di attivare controlli utilizzando agenzie private al fine di rafforzare i controlli sul territorio e arginare eventuali ritorni al Sud dopo la chiusura di fabbriche e cantieri nel Nord Italia. «Ove non fosse possibile l’utilizzo delle agenzie private - scrivono i sette sindaci di Pollino e Tirreno - sì richiede di intensificare la presenza sul territorio delle forze dell’ordine e di prevedere accessi controllati nei Comuni indicati». |
Tell A Friend
|
|
|
COVID-19, CON LA NUOVA ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE E DELL' INTERNO E' FATTO ASSOLUTO DIVIETO DI SPOSTARSI DAL PROPRIO COMUNE |
et at: 22/03/2020 | |
Covid-19, con la nuova ordinanza del ministro della Salute e dell' Interno e' fatto assoluto divieto di spostarsi dal proprio comune - Da oggi e' fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute. Lo stabilisce l'ordinanza adottata congiuntamente dal ministro della Salute e dal ministro dell'Interno che rimarrà efficace fino all'entrata in vigore di un nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri, di cui all'articolo 3 del decreto legge numero 6/2020. "Sono giorni cruciali. Bisogna ridurre al minimo gli spostamenti - ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, commentando la nuova ordinanza -. Chi da domani non andrà più al lavoro è essenziale che resti a casa e aiuti così tutti quelli che devono continuare a lavorare. È fondamentale che ciascuno faccia la propria parte". |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSESSORE REGIONALE, DOMENICA CATALFAMO SI ATTIVA CON LE PREFETTURE PER IL COORDINAMENTO DELLE FORZE DELL’ ORDINE |
et at: 22/03/2020 | |
L' Assessore regionale, Domenica Catalfamo si attiva con le Prefetture per il coordinamento delle Forze dell' ordine - L' Assessore regionale alla pianificazione e sviluppo territoriale ing. Domenica Catalfamo, in riferimento alle limitazione degli spostamenti su tutto il territorio, informa che per rendere efficace il blocco dei flussi in ingresso in Calabria, sarà necessario il supporto delle Prefetture per il controllo delle reti di accesso attraverso il coordinamento delle Forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Esercito), Anas, Capitaneria di Porto, SACal, Rfi, Trenitalia, Regione Calabria, Province e Città Metropolitana (Polizia locale), Anci Calabria (Polizie locali), rappresentanti autolinee. Nello specifico, dovranno essere controllate le reti d’accesso via gomma al confine a nord: SS106, SS18 , strade interne (provinciali, comunali) , A2 autostrada; Svincoli: A2 autostrada - SS280 - svincolo Lamezia, SS282 - svincolo Rosarno. Il Controllo delle autolinee bus (collegamento con Calabria, collegamento con Sicilia, altri collegamenti) comprendono: uscita ogni svincolo A3 (in prossimità innesto con viabilità secondaria). I gestori autolinee dovranno impartire disposizioni su monitoraggio, controllo, comunicazione (la piattaforma Core della Regione Calabria monitora gli spostamenti delle autolinee). Per le ferrovie, oltre al controllo della discesa dei viaggiatori, il controllo su treno sarà così effettuato: tirrenica – controllo stazione Tortora (treni locali ed altri se fermano) e comunque stazione di prima fermata altri treni (diretti, intercity, freccia); ionica: stazione Rocca Imperiale (controllo treni in ingresso- treni locali ed altri se fermano) e comunque stazione di prima fermata treni diretti e intercity. Proseguirà e sarà intensificato il controllo dello Scalo di Lamezia Terme. Per mare: sbarco traghetti diretti a Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Controllo anche delle rotte da Salerno, Genova, ed altri porti che giungono in Sicilia e a Messina. L’Anas su richiesta dell’Assessore regionale ha immediatamente attivato oltre che i controlli ai varchi, anche i pannelli di divieto a messaggio variabile sull’A2 e sul tratto di SS 106 della Basilicata. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA BOLLETTINO DEL 22 MARZO 2020 - LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 273 (+38 RISPETTO A IERI), 8 SINORA LE PERSONE DECEDUTE |
et at: 22/03/2020 | |
Calabria Bollettino del 22 marzo 2020 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 273 (+38 rispetto a ieri), 8 sinora le persone decedute. Nel conteggio dei casi positivi sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 12 in reparto; 10 in rianimazione; 36 in isolamento domiciliare, - Cosenza: 29 in reparto; 3 in rianimazione; 26 in isolamento domiciliare; 3 deceduti, - Reggio Calabria: 19 in reparto; 4 in rianimazione; 56 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 4 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in reparto; 10 in isolamento domiciliare, - Crotone: 15 in reparto; 38 in isolamento domiciliare; 1 deceduto. I soggetti in quarantena volontaria sono 6721, così distribuiti:- Cosenza: 1.330, - Crotone: 595, - Catanzaro: 622, - Vibo Valentia: 721, - Reggio Calabria: 3453. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 10.777. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/CHIUSI I COMUNI DI ROGLIANO E SANTO STEFANO DI ROGLIANO, TRA I POSITIVI AL TEST ANCHE IL SINDACO DI ROGLIANO |
et at: 22/03/2020 | |
Calabria/Chiusi i comuni di Rogliano e Santo Stefano di Rogliano, tra i positivi al test anche il sindaco di Rogliano - Sale a cinque il numero dei comuni chiusi in Calabria, tre nella provincia di Cosenza, uno in quella di Reggio Calabria e uno in provincia di Crotone. E' stata infatti da poco emanata l'ordinanza che dispone la 'chiusura' dei Comuni di Rogliano e Santo Stefano di Rogliano entrambi in provincia di Cosenza. Una misura che si è resa necessaria a seguito del numero di casi di positività al Coronavirus registrati negli ultimi giorni. Anche il sindaco di Rogliano è risultato essere positivo al test L' ordinanza di chiusura prevede il divieto di allontanamento dal territorio comunale da parte di tutti gli individui presenti, il divieto di accesso nel territorio comunale, la sospensione delle attività degli uffici pubblici. Viene comunque garantita l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità. Potranno varcare i confini comunali gli operatori sanitari e socio-sanitari, il personale impegnato nelle attività collegate all’emergenza, gli esercenti che hanno attività consentite sul territorio e quelle strettamente strumentali ma tutti avranno l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione individuale. L’ordinanza consente il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, L' AVVISO DEL SINDACO: NON TORNATE, PERCHÉ TROVERETE LE FORZE DELL’ORDINE AD ATTENDERVI, ED I PROBLEMI CHE AVRETE SARANNO BEN PIÙ GRAVI. IN CALABRIA C' E' LA SETTIMA VITTIMA, L |
et at: 22/03/2020 | |
Castrovillari, l' avviso del sindaco: non tornate, perché troverete le forze dell’ordine ad attendervi, ed i problemi che avrete saranno ben più gravi. In Calabria c' e' la settima vittima - Lo definisce appello nel suo comunicato il sindaco di Castrovillari ma e' a tutti gli effetti un avviso, quello di non tornare a Castrovillari anche alla luce delle nuove decisioni in merito alla chiusura della stragrande maggioranza dei comparti produttivi del Nord ma anche del centro nonche' dall' estero. Nessuno può fare rientro in Calabria, neppure coloro che vi risiedono, tranne che per motivi di lavoro o di salute. Il rischio concreto per i trasgressori è una denuncia ai sensi dell'ex articolo 650 del Codice penale o reato più grave in caso di contagio, a questo va aggiunta la quarantena obbligatoria. Intanto sono gia' partiti i controlli da parte delle Forze dell' ordine alle strade di ingresso alla città. Controlli che sono già stati avviati e le pattuglie delle varie Forze dell' ordine verificano gli spostamenti. Intanto arriva la notizia della settima vittima, terza nella provincia di Cosenza, si tratta di un uomo di San Lucido contagiato da un parente proveniente da Bergamo che è morto nella notte nel reparto di terapia intensiva dell' Annunziata.. |
Tell A Friend
|
|
|
LA CALABRIA SI BLINDA CONTRO L' ESODO DI PASQUA ANTICIPATO |
et at: 22/03/2020 | |
La Calabria si blinda contro l' esodo di Pasqua anticipato - Ha pensato che non sarebbero bastati gli appelli e cosi' Jole Santelli ha deciso di firmare un' ordinanza con decorrenza immediata e fino al 3 aprile 2020 che intima il divieto di ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dal territorio regionale. In base all' ordinanza si potra' entrare o uscire dalla Calabria solo per spostamenti derivanti da comprovate esigenze lavorative legate all’offerta di servizi essenziali oppure per gravi motivi di salute. Ai trasgressori si applica la misura immediata della quarantena obbligatoria per 14 giorni. Una decisione dovuta anche agli effetti dei due recenti esodi dal Nord ed in particolare dalle zone cosiddette rosse che sono all' origine dei casi di infiammazione da Covid-19 riscontrati in Calabria. |
Tell A Friend
|
|
|
EMERGENZA SANITARIA: L' ASSAPLI CHIEDE L' INVIO DEI TAMPONI DA EFFETTUARE ALLE FORZE DI POLIZIA MA ANCHE AGLI OPERATORI DELLE ASSOCIAZIONI AD OGGI SUL CAMPO |
et at: 21/03/2020 | |
Emergenza sanitaria: l' ASSAPLI chiede l' invio dei tamponi da effettuare alle forze di polizia ma anche agli operatori delle associazioni ad oggi sul campo - Il presidente nazionale dell' ASSAPLI ( Associazione appartenenti alla Polizia locale italiana ), l’avvocato Dario Giannicola, ha inviato questa mattina, una lettera ai Presidenti delle Regioni , al Ministro della Salute , e per conoscenza al Presidente del Consiglio dei Ministri nonché al Ministro dell’Interno, per chiedere e sollecitare, in merito all’emergenza da COVID-19, l’invio di tamponi per effettuare l’apposito screening a tutti gli operatori appartenenti alle Forze di Polizia Statale, Locale nonché alle Associazioni di volontariato. Questi sono necessari affinché agenti e volontari si adoperino in sicurezza, date le condizioni in cui svolgono i controlli, e non solo, per far rispettare decreti, ordinanze e direttive. Si tratta di lavoratori che, nell’assolvimento del Servizio , sono in contatto con una molteplicità di cittadini e, dunque, a forte rischio di contagio. D’altra parte i dati, che riportano quotidianamente Protezione Civile e Comitato Tecnico - Scientifico, rivelano come, anche tra le fila delle Forze di Polizia e del Soccorso pubblico, si è insidiato il virus, dopo aver interessato gli operatori sanitari. Per cui l’estensione dei controlli, mediante Tamponi, a tutti coloro i quali sono impegnati sul territorio, diventa imprescindibile per garantirli. Da qui la richiesta di sottoporli agli screening come diversi Governatori hanno già preteso per il personale sanitario e quello impegnato direttamente con le popolazioni. E’ urgente che tali categorie vengano accompagnate con tali verifiche, soprattutto perché da giorni sottoposte a turni e continue relazioni. Dare una risposta a Chi è in prima linea a tutela della vita e della salute di tutti è prioritario perché possa continuare a offrirla, con serenità e capacità, senza essere fonte di rischi. UFFICIO STAMPA ASSAPLI |
Tell A Friend
|
|
|
CORONAVIRUS, A CETRARO ATTIVO IL CENTRO COVID-19, PURTROPPO È DI QUESTE ORE LA SESTA VITTIMA IN CALABRIA |
et at: 21/03/2020 | |
Coronavirus, a Cetraro attivo il centro COVID-19, purtroppo è di queste ore la sesta vittima in Calabria - Presso l' Ospedale di Cetraro e' attivo come Centro COVID-19. L' ospedale ha dovuto accorpare i reparti di Medicina e Chirurgia e, negli spazi precedentemente occupati da Medicina e Lungodegenza, è stato allestito il “reparto Covid 19”, nel quale sono operativi sei posti letto di terapia intensiva. Al momento ospita una paziente ultranovantenne proveniente da San Lucido, con chiari sintomi riconducibili al virus. È stato dotato di entrate dedicate e strumentazioni adatte allo scopo. La situazione non puo' definirsi sotto controllo in Calabria visto anche la patologia con cui si ha a che fare, in provincia si Cosenza sono parecchi i comuni che si stanno blindando: Trebisacce, Cassano all' Ionio e Corigliano-Rossano ( qui i soggetti in quarantena obbligatoria sono più di 150 ), così come nella provincia di Vibo dove sono almeno sei i centri che si sono chiusi. Intanto ai numeri odierni del GOM della regione Calabria va aggiunta un' altra vittima. Si tratta di una donna di 82 anni che si trovava ricoverata nel reparto di terapia intensiva a Reggio Calabria. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/EMERGENZA SANITARIA: 340 I MEDICI CHE HANNO DATO LA DISPONIBILITA', AVVIATO ANCHE LO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE PER L' ASSUNZIONE SEMPRE A TEMPO DETERMINATO DI 270 INFERMIERI E 200 OSS OLTRE CHE PER BIOLOGI E TECNICI DI LABORATORIO |
et at: 21/03/2020 | |
Calabria/Emergenza sanitaria: 340 i medici che hanno dato la disponibilita', avviato anche lo scorrimento delle graduatorie per l’ assunzione sempre a tempo determinato di 270 infermieri e 200 Oss oltre che per biologi e tecnici di laboratorio - Sono 340 i medici che hanno dato la propria disponibilita' per essere impiegati durante l’emergenza Coronavirus in Calabria. Di questi 158 sono neo laureati in medicina, non ancora abilitati, ma che possono esercitare la professione, secondo quanto disposto dal decreto " Cura Italia " approvato dal Governo. I restanti 182 sono, invece, medici specializzati e specializzandi, molti dei quali in discipline come medicina interna, cardiologia, pneumologia, anestesia e rianimazione, particolarmente richieste nella gestione dell’emergenza sanitaria. Tali disponibilità permetteranno di utilizzare gradualmente il personale medico in base alle necessità e alle aperture programmate degli ospedali Covid sul territorio regionale. Parallelamente al reclutamento del personale medico, le ASP hanno già dato avvio allo scorrimento delle graduatorie degli idonei per l’assunzione, sempre a tempo determinato, di 270 infermieri e 200 Oss oltre che a biologi e tecnici di laboratorio. |
Tell A Friend
|
|
|
IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 235 (+28 RISPETTO A IERI) |
et at: 21/03/2020 | |
In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 235 (+28 rispetto a ieri), nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 9 in rianimazione; 29 in isolamento domiciliare, - Cosenza: 28 in reparto; 4 in rianimazione; 14 in isolamento domiciliare; 2 deceduti, - Reggio Calabria: 16 in reparto; 3 in rianimazione; 58 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 2 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in reparto; 7 in isolamento domiciliare, - Crotone: 14 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 1 deceduto. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.382, così distribuiti: - Cosenza: 1.320, - Crotone: 551, - Catanzaro: 610, - Vibo Valentia: 665, - Reggio Calabria: 3.236. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 10.314. |
Tell A Friend
|
|
|
EMERGENZA COVID-19, CHIUSO IL COMUNE DI CUTRO E' IL TERZO IN CALABRIA |
et at: 21/03/2020 | |
Emergenza COVID-19, chiuso il comune di Cutro e' il terzo in Calabria -E' stata emanata l'ordinanza che dispone la 'chiusura' del Comune di Cutro (KR). Una misura anche qui resasi necessaria a seguito del numero di casi di positività al Coronavirus registrati negli ultimi giorni. L’ordinanza, così come già avvenuto per i comuni di Montebello Jonico (RC) e San Lucido (CS), prevede il divieto di allontanamento dal territorio comunale da parte di tutti gli individui presenti, il divieto di accesso nel territorio comunale, la sospensione delle attività degli uffici pubblici. Viene comunque garantita l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità. Potranno varcare i confini comunali gli operatori sanitari e socio-sanitari, il personale impegnato nelle attività collegate all’emergenza, gli esercenti che hanno attività consentite sul territorio e quelle strettamente strumentali ma tutti avranno l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione individuale. L’ordinanza consente il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. |
Tell A Friend
|
|
|
UNICAL - MISURE A TUTELA DEGLI STUDENTI A FRONTE DELL’EMERGENZA COVID-19, PROBLEMI IN PARTICOLARE CON I CONTRATTI DI LOCAZIONE. LETTERA APERTA AL GOVERNO NAZIONALE E REGIONALE |
et at: 21/03/2020 | |
UNICAL, misure a tutela degli studenti a fronte dell’emergenza Covid-19, problemi in particolare con i contratti di locazione. Lettera aperta al Governo nazionale e regionale - Cari Presidenti, siamo rappresentanti e presidenti di associazioni ma soprattutto studenti che, dall’Università della Calabria, vogliamo innanzitutto esprimere la nostra gratitudine per l’impegno profuso al fine di fronteggiare una delle emergenze più grandi di sempre. Ciò che ha stravolto la nostra quotidianità ha dell’incredibile che richiede, oltre a quelle già attuate, misure forti e straordinarie per essere fronteggiato; misure inedite che tutelino la totalità degli italiani tra cui gli studenti. Molto è stato già fatto con l’erogazione delle lezioni, esami e sedute di laurea a distanza ma l’appello che vogliamo lanciare è quello di un impegno maggiore al fine di prevedere ulteriori soluzioni, prima tra tutte che gli studenti fuori sede che abbiano stipulato un contratto di locazione ma che, a seguito delle misure previste dal Dpcm, abbiano fatto ritorno nel proprio comune di residenza, non siano lasciati soli, costretti a pagare un’abitazione inutilizzata a seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza. In un momento del genere, come già fatto da molte università italiane, tra cui la nostra che ha deciso di anticipare l’erogazione delle borse di studio agli studenti idonei, è necessario che il nostro Governo preveda misure di solidarietà verso gli studenti e le proprie famiglie che vivono, come il resto degli italiani, un momento tragico e delicato. Questi non sono tempi normali e non possiamo comportarci come se niente stesse succedendo. Siamo preoccupati per quello che stiamo vivendo ma consapevoli che, con l’impegno di tutti, riusciremo a superare anche questo. F.to Roberta De Rose, Andrea Pio Assunto, Andrea Greco, Antonio Guarascio, Antonio Maiolino, Renato Raimondi, Salvatore Emanuele De Franco, Vincenzo Delle Donne |
Tell A Friend
|
|
|
PIAZZE DI PRIMAVERA A CURA DELL' ARCI COSENZA - QUESTA SERA ALLE 20.30 SUL GRUPPO FACEBOOK DELL' ASSOCIAZIONE SABATO 21 MARZO 2020 |
et at: 21/03/2020 | |
Piazze di primavera a cura dell' ARCI Cosenza - Questa sera alle 20.30 sul gruppo Facebook dell' associazione - E’ finalmente arrivata la primavera portandosi dietro nuove energie, nuovi progetti e nuovi inizi. Tra le primizie ci siamo anche noi del neodirettivo provinciale Arci Cosenza, ragazze e ragazzi da anni impegnati sul territorio, nel terzo settore, come volontarie e volontari, attiviste ed attivisti. Il momento storico che stiamo vivendo non è dei migliori, inutile far finta di nulla. Ma per noi questa congiuntura negativa non è una sconfitta ma una sfida che accogliamo e che vogliamo vincere assieme alla nostra comunità locale e alla società allargata. La nostra missione più importante come associazione, animare i territori, è stata fortemente limitata nelle ultime settimane a causa del virus, e il nostro invito a tenere nella giusta considerazione obblighi e doveri da cittadine e cittadini rimane forte e chiaro. Tuttavia come anticipato non ci arrendiamo. Abbiamo pensato quindi di usare questo momento di pausa obbligatoria, per immaginare e sperimentare azioni nuove all’incrocio tra tecnologia e cultura. Nasce così Piazze di Primavera. In tempi di isolamento obbligatorio e rapporti sociali azzerati abbiamo pensato di riabilitare la piazza virtuale per eccellenza: Facebook. Da vettore di disinformazione, discriminazione, bullismo e violenza a diffusore di cultura, arte e positività. E’ molto semplice partecipare alla nostra agorà artistica. Basta iscriversi e collegarsi dalle 20.30 in poi, questa sera 21 marzo, al gruppo Facebook Piazze di Primavera-Arci Cosenza. Ci sediamo comodi e ci lasciamo travolgere dalla bellezza e dall’energia dell’arte e della cultura. Ad esibirsi saranno tutte e tutti gli artisti cosentini che hanno risposto alla call: musicisti, cantanti, poeti, scrittori. Tutti mossi dalla stessa intenzione, sentirci vicini, essere comunità. Rimani a casa, seguici stasera e nelle nostre attività. Ripartiamo da qui, dalle piazze virtuali convinte e convinti che prestissimo torneremo ad animare e riempire quelle reali. Non fartelo raccontare, partecipa e condividi. Arci Cosenza |
Tell A Friend
|
|
|
INSIEMEANDRATUTTOBENE: PARTE DALLA CALABRIA IL VIDEODIARIO DEGLI ITALIANI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS |
et at: 21/03/2020 | |
Si chiama " Insieme andra' tutto bene - diario collettivo di un grande Paese ", il progetto messo in rete da Officine delle Idee societa' cooperativa sociale con sede a Cosenza, che vuole consentire a chiunque di narrare attraverso un racconto, un testo, un video o una fotografia come si sta vivendo un momento così delicato per il nostro Paese a causa dell’emergenza Coronavirus. «Il 2020 ci ha riservato un tempo inaspettato, stravolgendo la quotidianità di ognuno noi, modificando radicalmente le abitudini, la quotidianità, ma soprattutto obbligandoci ad avere più consapevolezza delle nostre azioni – spiegano da Officine delle Idee – La consapevolezza che ognuno di noi può mettere a rischio con i propri comportamenti tutta l’umanità. Ecco perché abbiamo pensato di dare vita al progetto www.insiemeandratuttobene.it, per creare uno spazio di narrazione partecipato, un diario collettivo di questo tempo da rileggere quando tutto sarà passato per non dimenticare e comprendere meglio ciò che è avvenuto attraverso i racconti, le esperienze, le storie di ognuno di noi». Vogliamo con questo progetto dare forza e importanza alla partecipazione collettiva, ecco perché abbiamo aggiunto allo slogan “andrà tutto bene” la parola “insieme”. Il sito www.insiemeandratuttobene.it e i relativi canali social su Facebook e Instagram consentiranno una raccolta di testimonianze che, quando questa situazione sarà conclusa, ci ricorderà il modo in cui abbiamo vissuto questo periodo. I contributi (testi, video o immagini) possono essere inviati attraverso la mail insiemeandratuttobene@gmail.com o tramite messaggio privato dai profili Facebook e Instagram o via Whatsapp al numero 339 22 43 742. |
Tell A Friend
|
|
|
CORONAVIRUS, IN CALABRIA C' E' LA QUINTA VITTIMA. A CASSANO DENUNCIATE TRE PERSONE |
et at: 21/03/2020 | |
Coronavirus, in Calabria c' e' la quinta vittima. A Cassano denunciate tre persone: a pesca nel canale degli Stombi - Seconda vittima nel reggino, si tratta di un uomo di 60 anni, originario di Gallico, ricoverato in terapia intensiva da alcuni giorni e' venuto a mancare ieri nella tarda serata. La vittima aveva patologie pregresse, come confermato dal primario di malattie infettive Giuseppe Foti. Sale così a due il bilancio delle vittime da Coronavirus a Reggio Calabria. I casi positivi confermati dal Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria salgono a 74 di cui attualmente ricoverati in ospedale venticinque: 19 in Malattie Infettive, 1 in Pneumologia e 4 in Terapia Intensiva. Per quel che riguarda la provincia di Cosenza tra i ricoverati per Coronavirus c'è anche un Vigile del fuoco. La notizia è stata confermata dal Comando provinciale. A causa di ciò sono 66 i colleghi in quarantena. Intanto arrivano le ordinanze di chiusura di alcuni comuni, è il caso di Cassano all' Ionio dove il sindaco ha vietato l' ingresso ai non residenti per via dei contagi che si stanno verificando nelle città vicine. E' possibile accedervi solo per motivi di lavoro, salute o di assistenza ad un anziano o diversamente abile. Di ieri è anche la notizia che sempre nel comune di Cassano, a Sibari in prossimità del canale degli Stombi tre persone che erano andate a pesca sono state denunciate dai Carabinieri forestale nessuno di loro era munito di autocertificazione. |
Tell A Friend
|
|
|
LA SIM CARABINIERI INTERVIENE SULL' OBBLIGO DEI TAMPONI E CHIEDE DI INCONTRARE LA GOVERNATRICE DELLA REGIONE CALABRIA: UNA MISURA CAUTELATIVA DA ADOTTARE SOPRATTUTTO NEI CASI DI FREQUENTE ESPOSIZIONE DEGLI OPERATORI DI PUBBLICA SICUREZZA |
et at: 20/03/2020 | |
«La segreteria nazionale SIM CARABINIERI, su richiesta della segreteria regionale Calabria, scrive al Presidente Santelli e chiede un incontro immediato in merito alla richiesta di effettuare il tampone Covid19 a tutte le Forze dell'Ordine». È quanto afferma il segretario nazionale SIM (Sindacato Italiano Miliari) Carabinieri Antonio Aprile che chiede di effettuare il tampone ai Carabinieri della Regione Calabria. «Tale necessità sottintende una misura cautelativa al fine di garantire la giusta serenità agli operatori della Pubblica Sicurezza poiché, essendo in prima linea con il nostro lavoro e nel contatto frequente con le persone a seguito dei diversi controlli per l'emergenza Covid-19, si rischia di diventare portatori asintomatici. In tal caso – sottolinea Antonio Aprile - raccogliere i dati che derivano dal test dei tamponi Covid19 è di fondamentale importanza al fine di comprenderne l’andamento del contagio, nonché lo sviluppo del virus in tutta la Regione Calabria. Non si tratterà solo di dati rappresentativi della diffusione del coronavirus, bensì di dati effettivi al fine di prevenire ulteriori contagi. Di ulteriore importanza è la raccomandazione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che consiglia caldamente di sottoporre al test “il maggior numero possibile di persone, perché il coronavirus può essere trasmesso sia dalle persone che presentano sintomi sia dai paucisintomatici, cioè quelli che ne manifestano pochi al punto da essere considerati asintomatici”. Pertanto, ritengo che sia una misura cautelativa da adottare soprattutto nei casi di frequente esposizione degli operatori della Pubblica Sicurezza». |
Tell A Friend
|
|
|
REGIONE CALABRIA/NUOVA ORDINANZA CON ULTERIORI LIMITAZIONI: FINO AL 3 APRILE NIENTE SPORT ALL' APERTO, SPESA UNA VOLTA AL GIORNO, CON GLI ANIMALI SOLO VICINI ALLA PROPRIA ABITAZIONE, STOP AI GIOCHI ELETTRONICI NELLE TABACCHERIE |
et at: 20/03/2020 | |
Regione Calabria/Nuova ordinanza con ulteriori limitazioni: fino al 3 aprile niente sport all' aperto, spesa una volta al giorno, con gli animali solo vicini alla propria abitazione, stop ai giochi elettronici nelle tabaccherie - La Presidente della regione Calabria ha emesso una nuova Ordinanza per la prevenzione e il contenimento dell' emergenza sanitaria in corso. A giudizio della Regione sono ancora tanti coloro che affrontano con superficialità questo momento, mettendo a repentaglio la propria salute e quella degli altri calabresi. Pertanto l’ordinanza prevede che fino al 3 aprile sono consentiti esclusivamente gli spostamenti individuali temporanei con comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute ovvero le esigenze primarie delle persone, svolte nel tempo strettamente indispensabile. Nell’ordinanza è contenuto un riferimento agli spostamenti con gli animali da affezione che sono consentiti solo in prossimità della propria abitazione. Le uscite per gli acquisti essenziali, ad eccezione di quelle per i farmaci, vanno limitate ad una sola volta al giorno e ad un solo componente del nucleo familiare. L’eventuale presenza di accompagnatori può essere consentita esclusivamente per motivi di salute o di lavoro, secondo quanto indicato. È vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale. Nel caso l’attività motoria, o la passeggiata, sia connessa a ragioni di salute, dovrà essere effettuata in prossimità della propria abitazione ed evitando ogni possibile compresenza di altre persone. L’ordinanza prevede anche il divieto dell’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco nelle rivendite di tabacchi. Tutti gli esercizi commerciali dovranno osservare la chiusura domenicale, fatta eccezione per le farmacie di turno e le edicole. Ai sindaci è lasciata la facoltà di disporre, tramite una propria ordinanza, riduzioni dell’orario di apertura al pubblico degli esercizi commerciali, fatta eccezione per chi vende prodotti alimentari e per le farmacie. Ai trasgressori, alla luce della potenziale esposizione al contagio, si applica comunque la misura immediata della quarantena obbligatoria per 14 giorni, attraverso il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP territorialmente competente, con le modalità già previste dai precedenti provvedimenti regionali, richiamati nella presente Ordinanza. |
Tell A Friend
|
|
|
LA CARITAS DIOCESANA DI CASSANO ALL' JONIO ATTIVA IL SERVIZIO DI SUPPORTO PSICOLOGICO |
et at: 20/03/2020 | |
La Caritas diocesana di Cassano all' Jonio attiva il servizio di supporto psicologico. La Caritas diocesana di Cassano all' Jonio, in comunione con il Vescovo, mons. Francesco Savino ha attivato un nuovo servizio per supportare le persone in questo particolare momento di emergenza sanitaria per via della diffusione del Coronavirus. Oltre ad implementare la linea del Centro di Ascolto diocesano per i bisogni più urgenti delle persone in fragilità - fa sapere il vicario per la carità, don Gianni Di Luca - sarà attivo un nuovo servizio di supporto psicologico per personale medico, infermieristico, operatori sanitari e volontari che sono impegnati in prima linea; per tutti coloro che si trovano in quarantena o isolamento volontario, familiari dei pazienti ricoverati, anziani, persone con disabilità e per chiunque viva una difficoltà emotiva legata al Covid-19. Il Centro di Ascolto sarà attivo da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00. Il numero di riferimento è 379.1883897 cdacassano@gmail.com Il Supporto Psicologico martedì, giovedì e sabato dalle 11.00 alle 13.00 Tel. 379.1811428 noirestiamoinascolto.caritas@gmail.com Il servizio sarà reso fruibile grazie alla disponibilità volontaria di una psicologa che provvederà a contattare direttamente, entro le 24 ore, tutti coloro che ne faranno richiesta. La Caritas diocesana desidera così ancor più farsi presente sul territorio diocesano di Cassano allo Ionio al fine di condividere le emergenti problematiche relative alla situazione pandemica del Covid-19. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
CORONAVIRUS - IN CALABRIA AD OGGI LE PERSONE RISULTATE POSITIVE AL CORONAVIRUS SONO 207 (+38 RISPETTO A IERI) |
et at: 20/03/2020 | |
Coronavirus - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 207 (+38 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 8 in rianimazione; 26 in isolamento domiciliare, - Cosenza: 27 in reparto; 3 in rianimazione; 11 in isolamento domiciliare; 2 deceduto, - Reggio Calabria: 18 in reparto; 5 in rianimazione; 47 in isolamento domiciliare; 2 guariti; 1 deceduto, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare, - Crotone: 13 in reparto; 24 in isolamento domiciliare; 1 deceduto. I soggetti in quarantena volontaria sono 5.882, così distribuiti: - Cosenza: 1.300, - Crotone: 515, - Catanzaro: 596, - Vibo Valentia: 633, - Reggio Calabria: 2.838. Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 9.827. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro. |
Tell A Friend
|
|
|
REGIONE CALABRIA, RICONVOCATO I PROSSIMI 26 E 27 MARZO IL CONSIGLIO REGIONALE |
et at: 20/03/2020 | |
Regione Calabria, riconvocato i prossimi 26 e 27 marzo il Consiglio regionale - Si dovrebbe riunire e questa volta senza possibilita' di differimento il primo Consiglio regionale dell'XI legislatura. I lavori sono stati rinviati a causa dell'emergenza coronavirus una prima volta lo scorso 8 marzo, su richiesta della presidente della Regione condivisa da tutte le forze politiche, e poi il 17 marzo in seguito alla presentazione di una richiesta di non convocazione firmata da 18 consiglieri di maggioranza. Le date individuate questa volta sono quelle di giovedì 26 e venerdì 27 marzo prossimi. Nella nota si legge che - L'ufficio di presidenza, al fine di pervenire senza ulteriori rinvii all'improcrastinabile insediamento del Consiglio regionale, ha approvato all’unanimità, in linea con i vigenti provvedimenti nazionali, ulteriori misure urgenti e straordinarie di sicurezza. Inoltre - le sedute del Consiglio regionale si tengono a porte chiuse, pertanto, l’accesso all’aula consiliare e alle relative pertinenze è interdetto ai visitatori, alle delegazioni, al pubblico, ai giornalisti ed ai collaboratori a qualunque titolo non espressamente autorizzati". Le sedute, viene ribadito, saranno trasmesse in diretta streaming mentre viene precisato che "tutti i presenti nel palazzo e nell’aula consiliare sono tenuti ad accedere ai locali muniti di materiali di protezione ed in particolare mascherine e guanti -. Per i consiglieri vi sarà la possibilità di partecipare in modalità telematica nel caso in cui qualcuno di loro dovesse risultare in quarantena, autocertificando il proprio status entro 24 ore dall'inizio della seduta. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO LANCIA UNA DONAZIONE A FAVORE DEI MENO ABBIENTI E DONA CON LA MOGLIE 5.000 EURO ALLA CROCE ROSSA |
et at: 20/03/2020 | |
Castrovillari, il sindaco Lo Polito lancia una donazione a favore dei meno abbienti e dona con la moglie 5.000 euro alla Croce rossa - In tempo di pandemia tutto puo' servire e tentare di aiutare chi in questa fase deve per forza di cose stringere la cinghia ancora di piu' deve essere l' imperativo, si tratta di quelle famiglie di Castrovillari che non hanno reddito di cittadinanza e non rientrano nelle categorie di aiuti disposti dal governo. In questo contesto lo stesso Sindaco dichiara:" Non so come Comune, pure in difficoltà per carenza di entrate in questo periodo, che tipo di aiuto possiamo dare, stamattina verificherò le possibilità. Intanto per venire incontro immediatamente alle esigenze di qualcuno, personalmente, unitamente a mia moglie, abbiamo deciso di donare 5.000,00 euro alla Croce Rossa locale ". La richiesta del Sindaco va anche ad altri che possano seguire l’esempio al fine di sostenere le famiglie bisognose della nostra comunità. Nell' attesa che anche altri che possono aderiscano alla proposta, Lo Polito lancia un ulteriore appello:" Abbiamo bisogno tutti in questo periodo di pazienza, coesione, solidarietà. Non servono polemiche, non occorrono strumentalizzazioni. A rafforzare tale concetto, anche se in questa fase potrebbe essere fuori luogo, vorrei ribadire, oggi ancora con più forza, perché davvero provato da questa dura fase alla quale tutti siamo sottoposti, che io NON sarò in campo alle prossime elezioni amministrative di Castrovillari. Con questo vi rinnovo il mio invito, preghiera, RESTIAMO A CASA ". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/EMERGENZA SANITARIA: SE INVITI A NON USCIRE NON PUOI LASCIAR CHIEDERE 4,50€ PER IL TRASPORTO A CASA |
et at: 19/03/2020 | |
Castrovillari/Emergenza sanitaria: se inviti a non uscire non puoi lasciar chiedere 4,50€ per il trasporto a casa - Non sempre le Ordinanze contemplano le reali possibilita' dei cittadini, e' il caso della consegna a domicilio della spesa. Arrivano segnalazioni in queste ore che la spesa a domicilio e' a carico del cittadino. L' importo che un commerciante ha richiesto ed inserito nello scontrino è stato di 4,50 euro. In un momento di emergenza non sembra proprio il caso, così come non sembra proprio il caso di chiedere ai cittadini di fare la spesa e approvvigionarsi per una settimana o dieci giorni, non tutte le tasche sono uguali e ognuno conosce i fatti di casa propria. L' augurio è che il Sindaco provveda a far rientrare gli atteggiamenti da vero e proprio sciacallaggio che alcuni stanno mettendo in essere non è così che ha funzionato e funziona in altre parti. Ma è immaginabile per una/un pensionato vedersi addebitato un importo del genere, questi sono servizi da dare gratuitamente proprio a causa dell' emergenza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/COVID-19, LA GENTE CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NEI VICOLI E NELLE PERIFERIE PERCHÈ NON E' IL MOMENTO DI MOLLARE. LA REGIONE SI ATTIVA PER RICEVERE DONAZIONI |
et at: 19/03/2020 | |
Castrovillari/COVID-19, la gente chiede maggiori controlli nei vicoli e nelle periferie perchè non e' il momento di mollare. La Regione si attiva per ricevere donazioni - Nonostante vi siano decreti e ordinanze c' e' ancora chi non riesce a capire. La richiesta che viene innanzitutto dai medici e' quella di non uscire e un motivo ci sara'. Tecnicamente non e' di nostra competenza parlare del virus e delle sue caratteristiche: cosa cambierebbe per il cittadino se si tratta di un organismo RNA o DNA, forse le cose cambiano se la questione viene immaginata come un' arma chimica, l' idea è fantasiosa ma è proprio di oggi la pubblicazione su Nature medicine di uno studio su questo nuovo Coronavirus che a tutti gli effetti sarebbe, invece, il risultato naturale dell' evoluzione di altri virus della stessa famiglia e dunque non un prodotto di laboratorio. Contro questo microrganismo, non abbiamo al momento difese: niente vaccino, niente farmaci che possano debellarlo al 100% solo tanti tentativi. L' unica arma a nostra disposizione è non contrarlo e, per far si che non si entri a contatto con esso bisogna rimanere in casa. Il rimedio sembra semplice ma ci sono alcuni che non lo capiscono. Sono tante le segnalazioni che arrivano rispetto ai troppi cittadini che puntualmente contravvengono alle disposizioni. La Regione Calabria ha attivato una casella di posta elettronica dedicata: donazioni-covid19@regione.calabria.it per chi vuole donare. Per cui enti, operatori economici, associazioni e soggetti interessati possono inviare proposte di aiuto e supporto all’emergenza sanitaria. Sono tante le realtà e i calabresi residenti all’estero, che in questi giorni si rivolgono all’Ente manifestando la volontà di contribuire fattivamente. La Regione Calabria, attraverso gli uffici preposti, fornirà, pertanto, informazioni utili a soddisfare le necessità. |
Tell A Friend
|
|
|
CORONAVIRUS, 169 I CASI ACCERTATI IN CALABRIA + 40 RISPETTO A IERI. NEI DATI POMERIDIANI, CI SONO ANCHE DUE PAZIENTI DI ALTOMONTE E DUE DI TERRANOVA DA SIBARI |
et at: 19/03/2020 | |
Coronavirus, 169 i casi accertati in Calabria, + 40 rispetto a ieri. Nei dati pomeridiani, ci sono anche due pazienti di Altomonte e due di Terranova da Sibari - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 169 (+40 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 5 in rianimazione; 17 in isolamento domiciliare; - Cosenza: 24 in reparto; 4 in rianimazione; 7 in isolamento domiciliare; 1 deceduto; - Reggio Calabria: 16 in reparto; 4 in rianimazione; 34 in isolamento domiciliare; 2 guariti; 1 deceduto; - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; - Crotone: 6 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 1 deceduto. I soggetti in quarantena volontaria sono 5.590, così distribuiti: - Cosenza: 1.270, - Crotone: 386, - Catanzaro: 550, - Vibo Valentia: 590, - Reggio Calabria: 2.794. Le persone giunte in Calabria negli ultimi quattordici giorni che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 9.383. Due le persone, marito e moglie sono risultati positivi al Coronavirus anche ad Altomonte, lei è ricoverata in ospedale da qualche giorno ed il marito è in quarantena obbligatoria ed isolamento presso il proprio domicilio, perché ha solo febbre e nessun altro sintomo quindi l’Asp seguendo il protocollo medico previsto per questi casi non lo ricovera ma lo tiene presso la propria abitazione sotto controllo medico. Così come ad Altomonte è stato il sindaco Giampietro Coppola a darne notizia, anche a Terranova da Sibari gli altri due casi sono stati ufficializzati dal Sindaco, Luigi Lirangi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO CHIEDE ALLE FORZE DELL' ORDINE DI INTENSIFICARE I CONTROLLI: DOVE NON SIAMO RIUSCITI AD ARRIVARE CON LE BUONE ARRIVEREMO CON LE CATTIVE ! |
et at: 19/03/2020 | |
Castrovillari, il Sindaco chiede alle forze dell' ordine di intensificare i controlli - Si affida ancora ad un post su Facebook il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e nonostante abbia verificato una effettiva riduzione delle persone che ancora circolano in citta', ritiene però che la quantità di persone in circolazione sia nel complesso ancora alta per cui da oggi pomeriggio, d’intesa con le forze dell’ordine, ci saranno controlli e verifiche ancora più incisivi. Il rischio come il primo cittadino riporta è quello di beccarsi una denuncia. Un rimedio - al quale non vorremmo ricorrere ma che, purtroppo, è strumento necessario per chi non vuole capire. Dove non siamo riusciti ad arrivare con le buone arriveremo con le cattive !!- questo il commento in definitiva. Oggi più che mai #restiamoacasa !! |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RIDUZIONE DELLA PORTATA IDRICA QUESTA NOTTE DALLE 23.30 SINO ALLE 5.30 DI DOMANI |
et at: 18/03/2020 | |
Castrovillari, riduzione della portata idrica questa notte dalle 23.30 sino alle 5.30 di domani - Invito del Servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari che richiama come necessario ed urgente un utilizzo piu' accorto dell’acqua potabile dato il momento di emergenza sanitaria che si sta vivendo. Non basta come da comunicato l'immissione della rete di oltre 110 litri di acqua al secondo dato che il livello dei serbatoi si è notevolmente abbassato risentendo di un probabile impiego improprio. Per ripristinare la continuità di flusso questa notte dalle 23.30 sino alle 5.30 di domani verrà ridotto il quantitativo erogato che potrà arrecare disagi alla parte più alta della zona nord dell’abitato. Per tale motivo ci si appella al senso civico di ciascuno per la tutela di tale risorsa, evitando ogni spreco. |
Tell A Friend
|
|
|
COTONAVIRUS/LE STATISTICHE SUI MALATI IN ITALIA |
et at: 18/03/2020 | |
Coronavirus/Le statistiche sui malati in Italia. Sul piano nazionale in base ai dati sinora acquisiti l' eta' media dei contagiati e' di 62 anni e il range d' eta' in cui il contagio e' piu' diffuso e' quello tra 70-79 anni (20,4%). La percentuale di positivi tra gli 0 e i 9 anni è dello 0,5%, mentre arriva allo 0,7% nella fascia 10-19 e al 3,9% nella decade 20-29 anni, che resta la meno rappresentata tra la popolazione adulta. Questi i dati diffusi dall' ISS, lo stesso organismo specifica che la maggior parte dei 2.978 deceduti erano dei pazienti con altre morbosita' circa il 48,5%. La situazione in Italia al 18 marzo 2020, ore 18.00 - POSITIVI: 28.710, DECEDUTI: 2.978, GUARITI: 4.025. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|