|
Castrovillari, consiglio comunale: le considerazioni dei consiglieri comunali di minoranza Santagada, Laghi, Guaragna, D’Agostino - La situazione e' grave o gravissima in tutta Italia. Bisogna marciare uniti e compatti. Ma, certo, non ciechi e sordi. E un elemento di preziosa " normalita' " e' anche dato dal fatto di svolgere con serietà e compiutezza il mandato popolare che i cittadini hanno dato ai loro rappresentanti. Si e' celebrato il Consiglio Comunale di Castrovillari, per la prima volta utilizzando una piattaforma informatica (videoconferenza), in piena emergenza COVID-19. I tempi oltremodo contingentati, per la precarietà della situazione, non hanno consentito una disamina puntuale di tutti i punti all’ordine del giorno (ben 9), di grande rilevanza poiché si è deliberato sull’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato e dei relativi punti propedeutici che vanno dall’applicazione delle Piano Finanziario Tari, a quello delle alienazioni e valorizzazione degli immobili, al Documento Unico di Programmazione, solo per citarne alcuni; inoltre il parere dei Revisori dei Conti, che doveva essere depositato entro 10 giorni dalla seduta è stato fornito a meno di 24 ore il Consiglio. Non è possibile in questa sede evidenziare, nel merito tutte le criticità dei documenti sottoposti all’attenzione del Civico Consesso, però certamente è questa la sede per poter stigmatizzare come nella città di Castrovillari “Abbiamo due tipi di morale fianco a fianco: una che predichiamo, ma non pratichiamo, e un’altra che pratichiamo, ma di rado predichiamo”. L’emergenza COVID-19 ha indotto il Governo ad adottare provvedimenti diretti a prorogare i termini, dai 3 ai 6 mesi, per l’approvazione dei punti oggi in discussione, e noi consiglieri di minoranza abbiamo chiesto, in apertura dei lavori, di posticipare anche di qualche settimana, la discussione e l’approvazione dei provvedimenti predisposti dall’amministrazione a guida Lo Polito, ciò non per mero “ostruzionismo”, non lo abbiamo mai fatto e mai lo faremo, ma per consentire in primis di inserire anche le somme che il Governo ha stanziato per le famiglie in difficoltà, circa 186.000 euro, sulla cui gestione saremo attentissimi, e verificare se nei prossimi giorni, cosa molto probabile, il Presidente Conte stanzi altre risorse per gli Enti Locali; in secundis perché si poteva e a parere nostro, doveva utilizzare il tempo per notiziare tutti i Consiglieri Comunali e la Città, di ciò che l’amministrazione ha in animo di fare per fronteggiare l’emergenza in atto, oltre all’ovvio “restare a casa”. Si noti che da quando la pandemia è scoppiata non ci siamo mai riuniti, neanche “telematicamente”, per fare il punto della situazione, discutere e fornire anche il nostro contributo all’organizzazione diretta a fronteggiare l’emergenza COVID-19, evidentemente l’amministrazione non gradisce gli spunti provenienti dalle altre forze politiche presenti in Città, in barba alla sbandierata necessità di unità. Se unità dev’essere, che anche coinvolgimento sia di tutti, soprattutto sull’emergenza sanitaria, sulla quale abbiamo proposte crediamo utili che vorremmo condividere con chi ha la responsabilità di governo della città. Senza vena polemica, ma con un certo dispiacere, proprio per la possibilità di unione che anche in questo caso è mancata – e non per mancanza nostra – vogliamo evidenziare, inoltre, come durante il Consiglio Comunale alle ore 12:00 TUTTA ITALIA, su invito dell’ANCI, si è fermata per osservare UN MINUTO di SILENZIO in ricordo delle VITTIME del COVID-19, mettendo le bandiere a mezz’asta in segno di lutto. A Castrovillari, invece, si è continuati come se nulla fosse tranne che per il sindaco Lo Polito il quale si è fatto immortalare DA SOLO. Sarebbe stato opportuno che al suo fianco immortalato ci fosse stato quantomeno il Presidente del Consiglio Piero Vico in “rappresentanza” dell’intero Civico Consesso, d’innanzi al portone del Comune chiuso, fermo rimanendo che potevano coinvolgerci nell’omaggio delle vittime di COVID-19, essendo la SEDUTA IN CORSO. Infine, una nota – e una domanda – politica. Ci chiediamo da quale maggioranza sia sostenuta, oggi, questa Amministrazione, visto che i rappresentanti di “Nuovi Percorsi” (Lo Prete e D’Atri), sono letteralmente scomparsi dopo il duro botta e risposta avuto con Lo Polito circa un mese fa (sembra un era geologica, ma è trascorso solo un mese). Vorremmo sapere, in buona sostanza, se D’Atri è ancora assessore e Lo Prete ancora in maggioranza! Anche questo significa, a nostro parere, rispettare le Istituzioni e amministrare in maniere trasparente la Città. Sperando di ritornare al più presto alla normalità siamo certi che andrà tutto bene. #iorestoacasa I Consiglieri Comunali : Santagada, Laghi, Guaragna, D’Agostino
|